You are on page 1of 40

Equazioni di Laplace e Poisson

nellELETTROSTATICA
e
nella MAGNETOSTATICA

Equazioni dellELETTROSTATICA


Legge di Gauss per
E
il campo elettrico

Il campo E

E statico V irrotazionale

Est ( V )

V
0
statico


V V V
V
ux
uy
uz
x
y
z

V
V
V

x x y y
2
2
2
V V V
2
2 2 2 V
x
y
z

z z

Loperatore laplaciano 3D

2 2 2
x y z
2

V P V
2

media
sfera

coordinate
cartesiane
ortogonali

Sfera matematica
centrata su P

V ( P)

Laplaciano 1D
d 2V
d 2x
1

a
1
2
a
2
2
a

V ' ( x) V ' ( x a)

a
V ( x a) V ( x) V ( x) V ( x a)

a
a

V ( x a ) V ( x a ) 2V ( x )
V ( x a) V ( x a)

V ( x )

2
2
a

valore medio di V
nei punti frontiera
dellintervallo
(x-a,x+a)

x-a

- V(x, centro dellintervallo)

x+a

Laplaciano 2D
2V
2V
2
2
x y
4
2
a

valore medio di V
nei punti frontiera
dellintervallo
circolare
di raggio a
centrato su P

- V(P)
P
a

Laplaciano 3D
2V
2V
2V
2 2
2
x
y
z
6
2
a

valore medio di V
nei punti frontiera
dellintervallo
sferico
di raggio a
centrato su P

- V(P)

Equazioni di Poisson e Laplace


Ovunque si ha che

V
0
2

Equazione
di Poisson

In zone vuote (prive di carica)


Equazione
di Laplace

Q3
Q2

V 0
2

Q1

Equazione di Laplace: propriet delle soluzioni


Le soluzioni dellequazione di Laplace hanno una notevolissima propriet:
il valore del potenziale elettrostatico V in un punto generico P
allinterno della zona senza cariche uguale alla media del potenziale
elettrostatico calcolato su i punti di una qualsiasi sfera centrata nel
punto P ma interamente allinterno della zona senza cariche.

V 0
2

Sfera
matematica
centrata su P.

Q3

Q2

Nota Bene: la
sfera non
necessariamente
piccola ma deve
essere fatta
interamente di
punti nella zona
vuota (dove =0)

P
Q1

V 0
2

V ( P) V

media
sfera

metodo del rilassamento


Griglia 2-D per problemi dove V(x,y,z) = V(x,y)
1
3

V 0
2

V ( P) V

media
sfera

V1 V2 V3 V4

Griglia 2-D (metodo del rilassamento)


40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

-30V

-30V

4V

18V

23V

26V

27V

27V

26V

23V

18V

4V

-30V

-30V

-30V

-30V

-10V

3V

10V

14V

16V

16V

14V

10V

3V

-10V

-30V

-30V

-30V

-30V

-17V

-7V

0V

4V

6V

6V

4V

0V

-7V

-17V

-30V

-30V

-30V

-30V

-21V

-13V

-7V

-4V

-2V

-2V

-4V

-7V

-13V

-21V

-30V

-30V

-30V

-30V

-23V

-17V

-13V

-10V

-8V

-8V

-10V

-13V

-17V

-23V

-30V

-30V

Metodo
-30V
iterativo
-30V
Sta convergendo

-30V

-30V

-25V

-20V

-16V

-14V

-13V

-13V

-14V

-16V

-20V

-25V

-30V

-30V

-30V

-26V

-22V

-19V

-17V

-16V

-16V

-17V

-19V

-22V

-26V

-30V

-30V

-30V

-27V

-23V

-21V

-19V

-18V

-18V

-19V

-21V

-23V

-27V

-30V

-30V

-30V

-30V

-27V

-24V

-22V

-20V

-19V

-19V

-20V

-22V

-24V

-27V

-30V

-30V

-30V

-30V

-27V

-24V

-22V

-21V

-20V

-20V

-21V

-22V

-24V

-27V

-30V

-30V

-30V

-30V

-27V

-24V

-22V

-20V

-19V

-19V

-20V

-22V

-24V

-27V

-30V

-30V

-30V

-30V

-27V

-23V

-21V

-19V

-18V

-18V

-19V

-21V

-23V

-27V

-30V

-30V

-30V

-30V

-26V

-22V

-19V

-17V

-16V

-16V

-17V

-19V

-22V

-26V

-30V

-30V

-30V

-30V

-25V

-20V

-16V

-14V

-13V

-13V

-14V

-16V

-20V

-25V

-30V

-30V

-30V

-30V

-23V

-17V

-13V

-10V

-8V

-8V

-10V

-13V

-17V

-23V

-30V

-30V

-30V

-30V

-21V

-13V

-7V

-4V

-2V

-2V

-4V

-7V

-13V

-21V

-30V

-30V

-30V

-30V

-17V

-7V

0V

4V

6V

6V

4V

0V

-7V

-17V

-30V

-30V

-30V

-30V

-10V

3V

10V

14V

16V

16V

14V

10V

3V

-10V

-30V

-30V

-30V

-30V

4V

18V

23V

26V

27V

27V

26V

23V

18V

4V

-30V

-30V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

40V

Griglia 2-D (metodo del rilassamento)

metodo del rilassamento


Griglia 3-D

V 0
2

V ( P) V

media
sfera

V1 V2 V3 V4 V5 V6

Per il potenziale coulombiano


si ha,per punti nel vuoto (r0),

V ( P) V

media
sfera

P*

Q
r

La carica Q nel punto P* crea,


nel punto P,
il potenziale coulombiano:

Q
V ( P)
4 0 r

media
Dimostrazione che Vcoulomb( P ) Vsfera

Oltre alla carica Q, si consideri una carica q in due scenari:


1. La carica q sia concentrata P;
2. La carica q distribuita uniformemente sulla superficie di
una sfera di raggio R<r centrata su P.
Q

P*

P*
r

r
P

q
puntiforme

Continua

q
distribuita uniformemente sulla
superficie di una sfera centrata su P

Il lavoro per creare le


configurazioni

q
U (r) Q
4 0 r

Lenergia potenziale U(r) dei due scenari UGUALE!


Perch? Risposta: Il campo elettrico della carica distribuita nel punto
P* equivalente a quello di una carica concentrata.
Q

Q
P*

P*
r

r
P

q
puntiforme

Continua

q
distribuita uniformemente
sulla superficie di una sfera
centrata su P

U ( r ) QV ( P* )

Q N qi
U ( r ) QV ( P )

4 0 i 1 ri
*

Qq
4 0 r

ri

r
rj

r
P

q
puntiforme
N cariche tutte uguali qi= q=q/N,
distribuite uniformemente sulla
superficie di una sfera centrata su P

eguaglianza U(r)

N
N
N
q
qi
q
1
U (r) Q
Q
Q
Qq
4 0 r
i 1 4 0 ri
i 1 4 0 ri
i 1 4 0 ri

q
Q
N

1
1
q(

N
i 1 4 0 ri

Continua

Q
)

i 1 4 0 ri

La media del potenziale


elettrico creato dalla
carica Q sui punti della
superficie della sfera
centrata sul punto P.

qQ
media
U (r)
qV ( r ) qVcentro qVsfera
4 0 r

Vcentro V

media
sfera

Q
r
P

Quello che volevasi


dimostrare
Q.E.D.

Equazioni della MAGNETOSTATICA


La divergenza del campo magnetico B
identicamente NULLA.


B 0

Si dimostra che questa propriet equivalente al fatto


che il campo B possa essere generato da un campo
vettoriale A (teorema di Helmholtz):


B A

Il campo vettoriale A chiamato il potenziale vettore.

Si verifica facilmente che la divergenza del


rotore di un campo vettoriale identicamente nullo


( A) 0
Daltronde per vettori normali si ha che


A ( A B) 0

Verifica:

ux

A
x
Ax

uy

y
Ay

uz

z
Az

Ay Ax
Az Ay
Ax Az
(

)u x (

)u y (

)u z
y
z
z
x
x
y

( A)
Az Ay
Ax Az
Ay Ax

x y
z y z
x z x
y
2
2
2 Az Ay 2 Ax 2 Az Ay 2 Ax

0
xy xz yx yx zx zy

Lequazione di Ampere
in termini del potenziale vettore
Lequazione di Ampere

B 0 j

diventa quindi

( A) 0 j

Il teorema di analisi vettoriale del prodotto vettoriale


triplo


2
( A) A ( A)

ci permette di riscrivere la legge di Ampere nel seguente


modo

A ( A) 0 j

Sia una funzione scalare qualsiasi. La seguente


trasformazione del potenziale vettore lascia invariato il
campo magnetico

cio


A A' A

B A A'

trasformazioni
di gauge

A' [ A ] B B

Infatti si verifica facilmente che il rotore di un gradiente


di una qualsiasi funzione scalare il vettore nullo

( ) 0

Daltronde per vettori normali si ha che


A A 0

Teorema: se un potenziale vettore ha una divergenza non-nulla,


sempre possibile trovare una funzione scalare per cui la
trasformazione di gauge


A A' A

da un potenziale vettoriale equivalente (che da lo stesso B) ma con


divergenza nulla:



A 0 A' 0



A' [ A ] A 2
La funzione scalare che ci serve soluzione della equazione


A
2

Lequazione di Ampere
in termini di un potenziale vettore
con divergenza nulla

A ( A) 0 j

A 0
(imponiamo che la divergenza sia
nulla; i.e. scegliamo la gauge di
Coulomb)

A 0 j

(gauge di Coulomb)

Lequazione vettoriale di Ampere


in termini di un potenziale vettore
con divergenza nulla

A 0 j
(gauge di Coulomb)

2
Ax 0 jx
2
Ay 0 j y
2
Az 0 jz

Lequazione di Poisson
elettrostatica

V
0

magnetostatica

A 0 j
Avendo scelto la
gauge di coulomb


A 0

Soluzioni dellequazione di Poisson


Elettrostatica

q Vol '

1
(r ' )
V ( P)
dVol '

4 0
r r'

volumetrici


r r'
P

Vol '

r'

Magnetostatica

0
A
4

j (r ' )
dVol '
r r'

Avendo scelto la
gauge di coulomb


A 0

Soluzioni dellequazione di Poisson


Elettrostatica

1
V ( P)
4 0

q l '

dl '

r r'

di linea

l '


r r'
P

r'

Magnetostatica

0
A
4

Idl '

r r'

Avendo scelto la
gauge di coulomb


A 0

Magnetostatica il potenziale vettore


Si possono dimostrare facilmente diverse cosette:
1. la legge di Biot-Savart (5 slides)
2. il coefficiente di mutua induzione simmetrico (3 slides)

Legge di Biot-Savart: 1

r r'

dl '

r'

Conosciamo la soluzione dellequazione di Poisson e quindi sappiamo


che il potenziale vettore A creato dalla corrente I nel circuito C

vale:

0
dl '
A( r )
I
4 C r r '

Il campo B generato da A :


( A 0)


0
dl '
0
dl '
B A (
I )
I ( )
4 C r r '
4
r r'
C

Legge di Biot-Savart: 2

r r'

dl '

r'

N.B. loperatore nabla agisce sulle coordinate assolute del punto P (non agisce sulle
coordinate dummy su cui si fa lintegrale), e quindi loperatore pu essere
portato sotto lintegrale

dl '
dl '
( )
r r' C
r r'

Dobbiamo adesso considerare lintegrando:

1
dl '
1
( ) ( dl ' ) ( ) dl '
r r'
r r'
r r'

ana Teo
lisi rem
ve t a
t or
iale

Legge di Biot-Savart: 3

r r'

dl '

r'

N.B. il gradiente agisce nel punto P sulle coordinate assolute





u x u y uz
x
y
z
Non agisce sulle coordinate dummy su cui si fa lintegrale
e quindi

dl ' dx ' u x dy ' u y dz ' uz

dl ' 0

Legge di Biot-Savart: 4

r r'

Si dimostra facilmente

dl '

r'

1
( )
r r'

In definitiva


r r'
3
r r'

d 1
1
( ) 2
dx x
x

dl ' ( r r ' )

dl '
(r r ' )
( ) 3 dl '
3
r r'
r r'
r r'

Legge di Biot-Savart: 5

r r'

Si conclude quindi

dl '

r'


0
dl '
0
dl '
B A (
I )
I ( )
4 C r r '
4
r r'
C

0
(r r ' )
Legge scoperta

I dl ' 3
sperimentlamente
4 C
r r'
da Biot e Savart

0
( r r ' ) 0
ur '
B( P ) B( r )
I dl ' 3
I dl ' 2
4 C
4 C
r r'
r r'

(r r ' )
ur ' r
r r'
il versore che va
dalla sorgente al punto P

Il coefficiente di mutua induzione: 1


C2

dl

C1

I1

La corrente I1 nella spira C1 crea nello spazio un campo magnetico B1


Il flusso di B1 attraverso qualsiasi superficie che si appoggi su C2
(per esempio la superficie blu)
Stokes

21 B1 da2 ( A1 ) da2
S2

S2

A1 dl2

C2

Il coefficiente di mutua induzione: 2


C2

C1

dl

I1

Conosciamo la soluzione dellequazione di Poisson e quindi sappiamo


che il potenziale vettore A1 creato dalla corrente I1 nella spira C1

vale

0
dl1
A1
I1
4 C r


( A 0)

Quindi il flusso di B1 attraverso qualsiasi superficie che si appoggi su


C2 (per esempio la superficie blu)

21 B1 da2
S2

0
C A1 dl2 I1 4
2

C2


dl1 dl2
C r I1M 21
1

Il coefficiente di mutua induzione: 3


C2

dl

C1

I1

Il coefficiente M21 dipende dalla geometria relativa ed


quindi simmetrica rispetto allo scambio degli indici

0
M 21
4

C2


dl1 dl2
C r C
1
1


dl2 dl1
C r M 12
2

M = M12 = M21 si chiama coefficiente di mutua induzione

You might also like