You are on page 1of 70

Liceo scientifico G.

Aselli
Classe 4 E

Dainesi Marta
Giusti Irene
Lazzari Simone
Rigolli Chiara
Scotellaro Dario

antiche
cosmologie

Cosmologia: spiegazione
figurativa delluniverso e
della causa dei suoi moti
Cosmogonia: mito della
creazione

Le cosmologie antiche possono sembrare


ingenue. La nostra conoscenza attuale ha
aggiunto una dimensione in pi al nostro
punto di vista scientifico, rendendolo pi
completo e in grado di smascherare alcuni
miti e dogmi.

Ma per apprendere in quale


direzione si sviluppi la fisica, c
solo un mezzo: confrontare il suo
stato attuale con quello di
unepoca anteriore
(M. Planck, La conoscenza del mondo
fisico)

Motivi dell importanza della


cosmologia nellantichit:
Suggestione, fascino e sgomento
Conoscenza del cosmo rispetto e
timore nelle proprie genti
Necessit di trovare
corrispondenze fra realt,
tradizioni e religione

COSMOLOGIE
MESOPOTAMICHE

I babilonesi

Visione orizzontale
del mondo

orientamento
geografico
astrazione
figurativa
rappresentazione
dellignoto

COSMOLOGIE
MESOPOTAMICHE

I babilonesi

Visione verticale
del mondo
cielo(dei), superficie
terrestre (mortali) e
mondo sotterraneo
(defunti).
universo babilonese:
montagna appuntita,
suddiviso in strati

COSMOLOGIE
MESOPOTAMICHE

I babilonesi

Torre a sette piani


di Nabucodonosor

monumento astronomico
per i 7 astri: sole, luna, e
i 5 maggiori pianeti che
percorrono lo zodiaco?
simboleggia le 7 divisioni dell'universo: la
terra abitata, circondata da 4 regioni
corrispondenti ai quattro punti cardinali,
al di sopra il cielo e al di sotto il regno
dei morti?

COSMOLOGIE
MESOPOTAMICHE

I sumeri

universo
a livelli
cielo
terra

disco di
acqua dolce

inferi

COSMOLOGIE
MESOPOTAMICHE

I sumeri

universo
montagna cosmica (terra+cielo)
dei (forze naturali)

COSMOLOGIE
MESOPOTAMICHE

I sumeri

Movimenti dei corpi celesti


disco
piatto della terra limitato in
estensione

Losservare il cielo era un dialogo tra dei e


uomini tramite il mutare delle costellazioni

COSMOLOGIE
MESOPOTAMICHE

Idea della lotta e della vittoria delle


potenze della luce su quelle delle tenebre
mito babilonese: scontri sanguinosi
modello dei Sumeri: calma e linearit
Fallimento scientifico: anche se sono
presenti condizioni che possono portare alla
nascita della scienza, gli uomini che non
riescono a rendersi ragione del cosmo
perdono progressivamente la fiducia nelle
proprie capacit di indagine

COSMOLOGIE
EGIZIANE

Arte, scienza, filosofia e religione


intrecciate e impiegate in una singola ed
organica unit
Idea di equilibrio precario ma non
statico: luniverso non durer in eterno e
un giorno torner alla sua unit originaria
(cos come gli dei morranno)
modello inflazionistico
Creazione non la trasformazione totale
e irreversibile dal non-essere allessere

COSMOLOGIE
EGIZIANE

Cielo

N
Sole

S
Egitto

non-essere infinito
non pu essere
interamente trasformato: al di l
dellessere si estende senza fine la
liquida distesa del non-esistente, in cui
non valgono le leggi del cosmo

COSMOLOGIE
DELLAMERICA
PRECOLOMBIANA

la realt che ci circonda solo lombra


del mondo reale, riflesso del mondo
celeste, in cui i confini tra uomo e
natura, tra soggetto e oggetto, sono
assolutamente indefiniti
i termini pi comuni per descrivere
luniverso sono stupore e meraviglia

COSMOLOGIE
DELLAMERICA
PRECOLOMBIANA

mondo

Atzechi

4 punti cardinali unificati


da un centro: il Sole

suddiviso in aree
in relazione col
tempo

5
il centro costituisce il
punto di contatto fra il
cielo e la terra

COSMOLOGIE
DELLAMERICA
PRECOLOMBIANA

Atzechi

8 cerchi
concentrici
funzione dei
pianeti
Nel cerchio esterno
due serpenti si
congiungono (testa
in basso)

Pietra del sole

COSMOLOGIE
DELLAMERICA
PRECOLOMBIANA

Pietra del sole

Atzechi

Serpenti
giorno e
Via Lattea
notte sono
contiene il
2 aspetti di
sistema solare
divisi
in
una stessa
cosa
13 segmenti (cieli)
universo contiene
tutto

lucertola

COSMOLOGIE
DELLAMERICA
PRECOLOMBIANA

Maya

cieli

Ogni spigolo un
punto cardinale sede
di un dio che
sostiene con le mani
parte delluniverso

Terra

I corpi celesti
rimarranno in
eterno nelle
proprie posizioni

inferi

coccodrillo

COSMOLOGIE
DELLAMERICA
PRECOLOMBIANA

Sole, Luna e
Venere

Incas

Dalla capitale si
irradia un
sistema di
direzioni legate
all'astronomia
individuate da
palazzi, templi e
pietre
Terra piatta e
divisa in 4 parti

Cuzco

Via Lattea

COSMOLOGIE DEL
MONDO CLASSICO
ARCAICO

cosmogonia congiunta
alla teogonia
i corpi celesti
compiono il loro Terra
percorso sulla
semisfera del cielo e
poi si immergono in
Oceano e girano
intorno all'orizzonte
verso nord, sorgendo
pi tardi ad est

Oceano sormontato
dalla conca emisferica
del cielo

COSMOLOGIE DEL La cupola del cielo si sposta su un


arco sopra la terra e poi si
MONDO CLASSICO
ARCAICO
immerge nel mare

Cosmologia
omerica

Piano del mondo,


circondato dall'oceano
giace sulla cima di una
montagna, dentro la
quale c il Tartaro
L'atmosfera sopra la
montagna della terra
spessa e nuvolosa, ma
pi in alto rischiarata
dalle stelle

Il sole, la luna e le stelle


sorgono dalle acque alle
estremit della cupola

COSMOLOGIE
INDIANE

Poche conoscenze astronomiche,


inserite in testi religiosi in versi
Nuovi elementi culturali posti
accanto a quelli vecchi
Studio dell'astronomia scopi
calendariali e sacrificali

COSMOLOGIE
INDIANE

Universo

Monte
Meru

COSMOLOGIE
INDIANE

Cosmologia vedica
2 concezioni:
universo bipartito, formato da terra e cielo,
paragonate a due ciotole
concetto di terra
concava
universo tripartito formato da terra, atmosfera e
cielo
Himalaya divide la Terra in Europa ed Asia. Le
ruotano attorno gli astri. Sole illumina a turno
Europa e Asia
mentre in una parte del mondo
giorno, nellaltra notte

COSMOLOGIE
INDIANE

Cosmologia buddista

Universo costituito da 3 strati


orizzontali, traduzione spaziale degli
stati mistici della coscienza:
mondo del desiderio, in cui si trova la
terra
mondo della forma
mondo misterioso della non forma, sopra
la montagna assiale

COSMOLOGIE CINESI

Cosmologia Kai Thien

Si adattava alle
dottrine di
Confucio
relazioni di
superiorit e
sottomissione
tra cielo e
Terra

punto limite di altezza


intorno al quale gira il
firmamento senza fermarsi
firmamento

acqua
Terra costituita da 9 continenti,
ognuno circondato da un "piccolo
mare" e da un "grande mare"

COSMOLOGIE CINESI

Cosmologia Kai Thien

Contraddizione: una Terra quadrata non pu


combaciare con il cielo emisferico
Terra
considerata una cupola emisferica.
Intuito anche attraverso:
calcoli trigonometrici
stella polare, nel caso di una Terra piatta,
si sarebbe dovuta trovare sempre alla stessa
altezza, contrariamente a quanto si osserva
Comparsa e scomparsa degli astri dalla visuale
dipende unicamente dal punto di osservazione

COSMOLOGIE CINESI

Cosmologia Hun Thien


Cielo sferico

Terra sferica

Parit tra cielo e Terra, in contrapposizione alle


teorie confuciane
Zhang Heng ha scoperto la sfericit della Terra
osservando le eclissi lunari, nel momento in cui la
Terra oscura con la sua ombra la Luna
Sospensione nello spazio ed il costante movimento
della Terra al quale si deve lalternarsi delle
stagioni
superiorit rispetto al sistema tolemaico

COSMOLOGIE CINESI

Cosmologia Hsan Yeh

La geometria euclidea non era disponibile


(solo metodi algebrici)
non si elabor
alcun modello geometrico, tratta soltanto
della natura e del moto del cielo
Le stelle sono luci dorigine incerta che
fluttuano in modi diversi nello spazio vuoto,
mosse da qualche tipo di vento o vapore

COSMOLOGIE CINESI

Cosmologia Hsan Yeh

Nega lesistenza di un cielo con forma e


sostanza. Chiarore e oscurit del cielo,
essendo sconfinato, sono fenomeni apparenti
Primi a concepire lUniverso come infinito
(luniverso limitato presente persino nel
rivoluzionario sistema copernicano!)
Influenza su Giordano Bruno, Gilbert e
Godwin?

COSMOLOGIE CINESI

Cosmologia taoista

Da Yin e Yang, qualit energetiche primordiali,


si genera la triade Cielo - Uomo - Terra che
racchiude in s tutto il vivente
Universo spazio temporalizzato
Energia trasformatrice (azione costante e
alterna di yin e yang) non soggetta a
trasformazioni, porta alla cognizione della
realt come incessante mutamento
Nel movimento del Sole non c arresto, ma solo
punti di riferimento
4 punti cardinali +
centro (orientamento psicologico)

antiche
cosmologie

cosmologie
greche

Cenni generali
collocata tra il 700 a.C. e il 400 d.C.
Studia la natura
Si basa sullosservazione e utilizza
metodi geometrici
Distinzione tra pianeti e stelle fisse

Lastronomia nasce come scienza

Scuola ionica
Si sviluppa tra il VII e il V secolo a.C.
I principali esponenti sono Talete,
Anassimandro e Anassimene
Principio fondamentale della natura un
elemento materiale o unentit astratta.

Talete di Mileto
il fondatore della Scuola di Mileto
Terra: tonda, galleggia sullOceano
Stelle: costituite di fuoco
Conosce eclittica e equatore.
Individua lOrsa Minore e parla di:
suddivisione in 4 stagioni e 365 giorni
solstizi e equinozi
ciclo Sros

Anassimene

Teoria sulla formazione del sistema solare


Concep lesistenza delle stelle fisse
Volta celeste: racchiude
i pianeti nel loro
movimento circolare
attorno alla Terra
Terra: piatta (sezione
concava di cilindro),
sospesa e sostenuta dallaria
Luna: riceve luce dal Sole
Spiega le eclissi

Anassimandro
Inventore dello gnomone e della
sfera celeste
Terra: a forma di cilindro e in
equilibrio al centro delluniverso
Cielo: racchiude latmosfera e negli altri strati - il Sole,la Luna
e le stelle
Astri: formati da aria e fuoco
Spiega eclissi e fasi lunari
(sfiatatoi)

Parmenide
Terra: sferica, divisa in 5 zone
Sistema di sfere concentriche:
Estremo Olimpo
Elemento sottile
Stella della sera e del mattino
Sole
Luna
Terra

Scuola pitagorica
Astronomia, geometria e musica: espressione
dellordine universale
Universo: formato da corpi che si muovono
secondo uno schema numerico
Si considerano modelli diversi da quello
geocentrico
I maggiori esponenti sono Pitagora, Filolao,
Ecfanto di Siracusa

Pitagora
Terra: nel centro dell'Universo e
sferica
Luna: inclinata verso l'equatore della
Terra
Venere come stella notturna lo stesso
pianeta di Venere come stella diurna

Filolao
Il centro del mondo Hestia e non
la Terra, che vi ruota attorno
Cosmo: suddiviso in tre
domini concentrici:
Olimpo: vi hanno sede le
stelle fisse e termina
esteriormente il mondo
Mondo: vi hanno sede i 5
pianeti, Sole e Luna
Cielo: vi hanno sede Terra e
Antiterra

Ecfanto di Siracusa

Terra: ruota intorno al proprio asse


Asse terrestre: disposto nella direzione
del fuoco centrale e dellAntiterra

Platone
Modello delluniverso a due sfere che:

spiega i moti diurno e annuale del Sole e


quello diurno delle stelle fisse
non riesce a formulare previsioni valide sulle
posizioni dei pianeti
definito in termini matematici rigorosi
(cerchio e sfera)
attribuisce grande valore allosservazione

Luna: riceve luce dal Sole

Eudosso di Cnido
Lanno diviso in 365 giorni e
Teoria delle 27 sfere omocentriche:
Terra: al centro, sfera perfetta
Ogni sfera ruotante del pianeta
agganciata per due poli ad unaltra sfera:
quindi, ogni traiettoria la risultante delle
rotazioni di un fascio di sfere
concentriche:
una per le stelle fisse
due per Sole e Luna
quattro per gli altri pianeti

Aristotele
Modello delle sfere omocentriche:
descrizione fisica del mondo
I movimenti delle sfere formano
un unico sistema in cui:
le sfere inferiori dipendono dalle
superiori
la forza motrice delluniverso si
propaga fino al centro
introduce i reagenti
Primo Motore Immobile: causa
prima del moto degli astri
Classifica in moti interni o
propri e moti esterni o acquisiti

Scuola Alessandrina
Metodo scientifico
Dottrina delle sfere
Massimi esponenti: Aristarco di Samo,
Eratostene di Cirene, Ipparco di
Nicea, Apollonio di Perga

Aristarco di Samo
Prima ipotesi eliocentrica
Astrometria: distanze Terra-Luna e TerraSole
Terra: a causa delle dimensioni ha moti di
rotazione e rivoluzione
Sole: moti apparenti, immobile
Luna: moti apparenti, rivoluzione intorno
alla Terra
Pianeti: moti relativi alla Terra

Eratostene di Cirene
Misurazione del meridiano terrestre
Lunghezza della circonferenza terrestre:
attuale Zenith
Distanza Terra-Sole e Terra-Luna
Luna: circonferenza, raggio dorbita

Ipparco di Nicea
Fondatore dellastronomia osservativa
Teorie degli eccentrici e degli epicicli
Moto della Terra intorno al sole:
determinazione delle stagioni
Moto della Luna
Primo catalogo con pi di 1000 stelle
Perfezionamento della durata di un anno
Astrolabio

Apollonio di Perga
Misura e cataloga le posizioni degli astri, e
confronta i suoi dati con quelli precedenti
Teoria dei deferenti:
gli astri erranti descrivono gli epicicli e
ruotano intorno alla Terra in deferenti
risulta un moto elicoidale che contempla
inversioni periodiche del moto apparente visto
dalla Terra

Conclusione
I Greci, un popolo privo di tecnologia,
grazie allintuizione, alla vitalit
intellettuale e alluso della ragione, sono
riusciti a costruire strutture del
pensiero ampie e complicate, ma anche e
soprattutto a gettare le basi per lo
sviluppo delle moderne metodologie
scientifiche.

antiche
cosmologie

cosmologie
greche

cosmologie
romane

Astronomia e Cosmologia
Romana
Ruolo marginale nellinnovazione

Traduzione e accettazione del modello


greco
Osservazioni pi astrologiche che
astronomiche

Autori
TITO MACCO PLAUTO e QUINTO ENNIO
Lastronomia (pi astrologia) nella commedia
e nella storiografia
MARCO TULLIO CICERONE
La traduzione del modello greco in forma
latina
CAIO GIULIO CESARE
Lintroduzione di un calendario ufficiale per
Roma e i suoi domini

MARCO VITRUVIO POLLIONE


Lapplicazione dellastronomia
nellingegneria e nellarchitettura
CALPURNIO SICULO
Astronomia e agricoltura
SENECA
Un primo esempio di metodo scientifico

antiche
cosmologie

cosmologie
greche

Tolomeo

cosmologie
romane

Claudio Tolomeo
Il risveglio dellastronomia
LAlmagesto: unauctoritas del Medioevo
Determinazione dell obliquit delleclittica
con lorizzonte e con il meridiano
Ipotesi sulla lunghezza dellanno
Teoria del moto della Luna
Catalogo di 1028 stelle
Teoria dei pianeti

antiche
cosmologie

cosmologie
greche
cenni precopernicani
Tolomeo

cosmologie
romane

Albategnius
Tavole perfezionate dei moti del Sole e
della Luna
Perfezionamento dell'Almagesto
Spostamento annuo di 21 dellapogeo
solare
Luso della trigonometria in campo
astronomico

Paolo Toscanelli

Realizzazione dello gnomone


Prime osservazioni di comete

Leonardo Da Vinci

Scintillio delle stelle


Calore del Sole
Centralit del Sole
Primitivo concetto di attrazione
gravitazionale

antiche
cosmologie
appendici
cosmologie
greche
cenni precopernicani
Tolomeo

cosmologie
romane

Castel del Monte


forti simbolismi
astrologici
posizione studiata in
modo che nei giorni di
solstizio ed equinozio le
ombre gettate dalle
pareti abbiano una
particolare direzione

PROPORZIONE AUREA
BC: AB = AB : AC
Posto AC = l si ha:

AB BC l

(*)

Sostituendolo nella (*) si ha

BC AC AB 2

da cui

BC l AB

l AB l AB 2

Sviluppando i calcoli, si ottiene lequazione di secondo grado


l l 2 4l 2 l 1 5
le cui soluzioni sono AB1, 2

2
2

Esclusa la soluzione negativa si ha AB

AB 2 l AB l 2 0

l 1 5
l 0,618034... quindi BC l 0,381966...
2

AB l 0.618034..

1,618034..
Calcolandone il rapporto, detto rapporto aureo, si ha
BC l 0,381966..

STONEHENGE
Enorme calcolatore in grado di predire i
principali eventi astronomici
Calendario costruito dagli antichi per
ricordare particolari giorni dellanno in cui
svolgere determinati riti religiosi

Era composto da:


30 pietre disposte verticalmente sul terreno

30 disposte orizzontalmente come architravi


un secondo circolo di pietre allinterno (bluestones)
una serie di 5 imponenti triliti al centro,
disposti a ferro di cavallo
internamente vi era una serie di bluestones
disposte a ferro di cavallo
una Altar Stone al centro della serie di bluestones
due terrapieni paralleli, che compongono il
viale cerimoniale
Heel Stone, enorme pietra che si trova su
questo viale
terrapieno circolare
quattro piccole pietre erette intorno al margine
interno del terrapieno (station stone)
56 pozzetti, le fosse di Aubrey, immediatamente adiacenti al
terrapieno
2 anelli di buche, dette fosse X e Y, tra il terrapieno e il Tempio

The end
...grazie per
lattenzione!

You might also like