You are on page 1of 35

I poliedri

Abbiamo visto che i solidi si


suddividono in
Poliedri, se la superficie delimitata da
poligoni
Solidi a superficie curva, se la superficie
parzialmente curva

Poliedri regolari
Un poliedro regolare se tutte le sue
facce sono poligoni regolari e congruenti e
tutti i diedri e gli angoloidi sono congruenti
fra loro

I Poliedri regolari sono solo cinque e


prendono il nome di solidi platonici

I poliedri non regolari


I prismi e le
piramidi

Un prisma
Un poliedro delimitato da due poligoni congruenti, posti su
piani paralleli, e da tanti parallelogrammi quanti sono i lati di
ciascuno dei due poligoni di base
I poligoni di base danno il nome al prisma

Riconosci i prismi

Le parti di un prisma
Base
Spigolo
laterale

Faccia
laterale

Spigolo di base

Diagonale

Linsieme delle facce laterali del prisma prende il nome di


SUPERFICIE LATERALE
Linsieme delle superficie di base del solido prende il nome di
Superficie di base Sb
Linsieme di tutte le facce del prisma laterale e di base prende il
nome di SUPERFICIE TOTALE

Prisma obliquo: se tutte le facce laterali sono parallelogrammi


e laltezza non coincide con uno degli spigoli
Prisma retto: se tutte le facce laterali sono perpendicolari alle
basi e laltezza coincide con uno degli spigoli
Prisma regolare: se retto e le basi sono poligoni regolari (le
facce laterali sono rettangoli uguali fra loro come in tutti i prismi
retti).

La superficie di un solido
Lo sviluppo piano di un solido la superficie che si ottiene
riportando su un piano le facce che lo compongono.
Lo sviluppo di un solido si ottiene disegnando su una
superficie piana tutte le facce, laterali e di base, del solido.

Osservando lo sviluppo sul


piano di un prisma retto ci

accorgiamo che la superficie

laterale del prisma coincide


con il rettangolo ABCD.
La base del rettangolo
corrisponde al perimetro del
poligono di base del prisma e
laltezza allaltezza del prisma.

Superficie laterale
L area della superficie laterale del prisma si
ottiene moltiplicando il perimetro del poligono
di base del prisma per laltezza:
FORMULA DIRETTA

Al = 2p x h

FORMULE INVERSE

2p= Al : h
h = Al : 2p

Superficie totale
Larea della superficie totale data dalla
somma della superficie laterale e
dellarea delle due basi:
At = Al + 2Ab
Formule inverse
Al = At 2Ab
Ab = At - Al

Esempio
un prisma retto ha per base un rettangolo le cui dimensioni
misurano 4 cm e 7 cm. Sapendo che laltezza del prisma
misura 20 cm, calcolane larea della superficie laterale e totale
AB = AB= 7cm
BC = BC = 4cm
BB = 20 cm
Al = 2p x h =
P b = (AB + BC) x 2 = (7+4) x 2 = 22 cm
Al = 22 x 20 = 440 cm2
At = Al + 2 x Ab =
Ab = b x h = 7 x4 = 28 cm2
At = 440 + 2 x 28 = 496 cm2

Un prisma particolare
Il parallelepipedoI
un prisma le cui basi sono dei
parallelogrammi.
Ovviamente anche le facce saranno
dei parallelogrammi
Nel parallelepipedo retto le facce
laterali sono dei rettangoli, le
diagonali sono quattro e si incontrano
in un punto O che li divide a met
In generale per il calcolo dellArea
laterale e totale del parallelepipedo
valgono le stesse formule dei prismi

G
F

E
O

D
A

C
B

Il parallelepipedo rettangolo
i poligoni di base sono dei rettangoli
abbiamo il parallelepipedo

rettangolo, tutte e 6 le facce sono


quindi dei rettangoli a due a due
congruenti e paralleli. I tre spigoli
che escono da uno stesso vertice si
chiamano dimensioni del
parallelepipedo e sono lunghezza,
larghezza e altezza

b
a

Il cubo un parallelepipedo particolare


che ha le tre dimensioni congruenti

Alaterale = Abase 4 = l2 4

l=
E anche un poliedro regolare

Atotale = Abase 6 = l2 6
l=

Misura della diagonale di un parallelepipedo


retto
I
G
Nel parallelepipedo rettangolo vi sono 4
F

diagonali congruenti.
Osserviamo il triangolo ACG, un

triangolo rettangolo.
diagonale del prisma = ipotenusa

diagonale della base e altezza = cateti


A
AC + CG
2

C
b
a

In definitiva la diagonale

Ma, poich AC, diagonale del rettangolo di

del parallelepipedo .

base, ipotenusa del triangolo rettangolo ABC,


AC =

AB2 + BC2

AB2 + BC2 + CG2

La diagonale nel cubo


Poich il cubo un particolare parallelepipedo rettangolo
possiamo applicare la stessa formula.
AB2 + BC2 + CG2

Ma nel cubo le tre dimensioni sono uguali, allora

l2 + l 2 + l 2

l2 3

d=l

l= d/

Esercizio
Calcola la misura della diagonale di un parallelepipedo
rettangolo sapendo che le dimensione di base sono 12
cm e 16 cm e laltezza di 21 cm
La diagonale di un parallelepipedo rettangolo misura 10
cm mentre le dimensioni di base sono 3,6 cm e 4,8 cm.
Determina la misura dellaltezza del prisma

Si dice piramide un
poliedro limitato da un
poligono qualunque,
detto base, e da tanti
triangoli quanti sono i
lati del poligono, aventi
tutti un vertice comune.

faccia
laterale

Una piramide
prende il nome dal
numero di lati del
poligono di base.
PIRAMIDE
TRIANGOLARE

PIRAMIDE
QUADRANGOLARE

PIRAMIDE
PENTAGONALE

Una piramide si dice retta se ha per


base un poligono circoscrittibile
a una circonferenza, il cui centro
coincide con il piede dellaltezza.

Una piramide si dice regolare


se retta e se ha per base
un poligono regolare.

QUADRATO

TRIANGOLO
EQUILATERO

PENTAGONO
REGOLARE

Il solido P una piramide quadrangolare


regolare, quindi retta; il piede dellaltezza
coincide con il centro della circonferenza
inscritta nel poligono di base.
Le sue facce laterali sono
quattro triangoli T isosceli congruenti,
la sua base un quadrato Q.

Quante sono le facce laterali di una piramide regolare


esagonale? . 6
Ogni faccia un triangolo: di che tipo rispetto ai lati?
.. isoscele

In una piramide retta le facce


triangolari laterali hanno
tutti la stessa altezza, che
prende il nome di apotema
(della piramide)
ATTENZIONE!!!! Non
confondere lapotema della
piramide con lapotema del
poligono di base che
coincide con il raggio della
circonferenza

Teorema di Pitagora applicato alle piramidi


regolari
Triangolo rettangolo VOH
Ip = apotema della piramide (VH)
Cateti = altezza (VO) e apotema di base (OH)
n.b. nel quadrato OH la met del lato
Triangolo rettangolo VOA
Ip = spigolo laterale (VA)
Cateti = altezza (VO) e raggio di base (OA)
n.b. nel quadrato OH la met della
diagonale

Trova lapotema di una piramide regolare quadrangolare, che ha


laltezza di 12 cm e il raggio di 3,5 cm. (12,5 cm)
Trova lo spigolo di base di una piramide regolare triangolare
alta 60 cm e con lapotema di 61 cm (22 cm)
Una piramide retta a base quadrata ha lo spigolo di base di 16
cm e lapotema di 15 cm. Trova la lunghezza dello spigolo
laterale. (17 cm)

Superficie laterale
Superficie totale

La superficie laterale formata da tanti triangoli quanti sono i


lati del poligono di base.
Questi triangoli, hanno tutti la stessa altezza (apotema della
piramide).
Questi triangoli sono equivalenti a un unico triangolo che ha
per base il perimetro del poligono di base e per altezza
lapotema della piramide.

Poich larea del triangolo


A = (b h) : 2
la superficie laterale
Al= (2p a) : 2
da cui
2p = (2 Al) : a
a = (2 Al ) : 2p
la superficie totale si trova sommando la superficie del
poligono di base
At = Al + Ab

Il volume dei prismi

= 1 cm3

5 cm

4 cm
6 cm

6 cm x 4 cm = 24 cm x 5 cm = 120cm3
Per calcolare il volume di un prisma basta calcolare larea del
poligono di base (rettangolo rosa) e moltiplicarla per laltezza
del prisma
V = Abase h da cui
Abase = V / h
h = V/ A base

Il volume della piramide

Per capire come si calcola il volume della piramide possiamo ricorrere ad un


esperimento.

Costruiamo una piramide e un prisma con lo stesso poligono di base e la


stessa altezza.

Riempiamo la piramide di sabbia e versiamola nel prisma.

Che cosa noti?

Poich il volume del prisma si ottiene

V = Abase h

Il volume della piramide

V = (Abase h) : 3

Peso specifico
Il rapporto tra peso e volume di una
sostanza prende il nome di peso specifico
(ps)
Quindi Ps = P/V
Dalle formule inverse P = Ps x V
V = P / Ps
Quindi il volume di un corpo si pu
ricavare dal peso specifico della sostanza

Avvertimento !!!!!
Stai molto attento allunit di misura

Se V in

Allora P in

E Ps in

dm3

Kg

Kg/dm3

cm3

g/cm3

m3

t/m3

You might also like