You are on page 1of 12

1) Il risconto passivo rappresenta:

a) rinvio di costi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel periodo; b) rinvio di ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel periodo; c) rinvio di costi per fattori a fecondit semplice.

2) La prudenza :

a) un principio che impone di scegliere il minor valore di estinzione per le passivit; b) un principio che impone di considerare il valore di presumibile realizzo per le attivit, il valore di presumibile estinzione per le passivit; c) un principio che impone di considerare il minor valore tra quelli ragionevoli per le attivit, il maggior valore tra quelli ragionevoli per le passivit;

3) Il punto di pareggio (break even point) indica:

a) il livello di produzione minimo necessario affinch i costi totali eguaglino i ricavi totali; b) il livello di produzione minimo necessario affinch i ricavi totali siano maggiori dei costi totali; c) il livello di produzione minimo necessario affinch si produca autofinanziamento.

4) Lobsolescenza pu colpire:

a) solo direttamente i fattori a fecondit ripetuta; b) solo i prodotti; c) solo i fattori a fecondit semplice.

5) Costituiscono il capitale fisso:

a) gli investimenti che concorrono a formare la struttura dellimpresa; b) gli investimenti necessari per assicurare il funzionamento della struttura; c) i debiti a media e lunga scadenza.

6) Il conto sopravvenienza attiva:

a) un conto numerario (finanziario) che ha per oggetto incrementi di componenti dallattivo dello stato patrimoniale; b) un conto economico di reddito che ha per oggetto ricavi di natura straordinaria; c) un conto economico di capitale che ha per oggetto incrementi inattesi del capitale di propriet.

7) Il rateo attivo:

a) di natura economia misura un ricavo di competenza dellesercizio; b) di natura numeraria (finanziaria) misura un credito di finanziamento; c) di natura numeraria (finanziaria) misura un credito di funzionamento.

8) Il costo dacquisto di un brevetto:

a) a fine esercizio va inviato allo stato patrimoniale in quanto costo pluriennale; b) a fine esercizio va inviato al conto economico in quanto costo desercizio; c) valutato con il metodo del patrimonio netto.

9) La partita doppia:

a) un metodo per la tenuta di scritture doppie che pu essere applicato a differenti sistemi il cui effetto si sostanzia nella costante uguaglianza tra addebitamenti e accreditamenti nei conti; b) un metodo per la tenuta di scritture doppie che pu essere applicato al solo sistema del capitale e del risultato economico il cui effetto si sostanzia nella costante uguaglianza tra addebitamenti e naccreditamenti nei conti; c) un metodo per la tenuta di scritture doppie che pu essere applicato a differenti sistemi il cui effetto della costante uguaglianza tra addebitamenti e accreditamenti nei conti si verifica a condizione che le scritture siano tenute in forma propria.

10) Le partecipazioni, in base allarticolo 2426 cc:

a) devono essere valutate al costo dacquisto; b) possono essere valutate con il metodo del patrimonio netto; c) possono essere valutate con il metodo del patrimonio netto solo se determinano collegamento e controllo.

ECONOMIA AZIENDALE Prof. Stefano Coronella SIMULAZIONE DI PROVA DESAME 6 CFU


Cognome ____________________ Nome _________________ Matricola _____________FIRMA __________________

Voto sez. I

Voto sez. II

Voto sez. III

Voto totale

Note

Sezione I (Vero/Falso) Segnare


1.

con una X la risposta esatta (risposta esatta: +1 punto risposta errata o mancante: 0 punti) Vero Falso

Lazienda pu finanziarsi sia a titolo di capitale di rischio che di capitale di credito

2. Il capitale di rischio assume la denominazione di capitale netto nelle aziende individuali e di capitale sociale nelle societ 3. Loperazione di investimento , in ordine logico, la prima operazione di gestione 4. Le fasi di vita dellazienda sono le seguenti: pre-aziendale, istituzionale, dinamicoprobabilistica e terminale. 5. Il conto brevetti ha natura derivata

X X X x X

Sezione II (Risposte multiple)


Segnare con una X lunica risposta esatta (risposta esatta: +1,5 punti risposta errata o mancante: 0 punti) 1. Il capitale di credito, ovvero i prestiti ottenuti da terzi X Vengono sempre remunerati con linteresse
Vengono remunerati con linteresse solo se lazienda consegue un utile di esercizio Vengono remunerati con lutile di esercizio Non vengono remunerati

2. Loperazione di vendita si concretizza: X


Nella cessione di impianti e macchinari Nella cessione di prodotti e/o di servizi Nella cessione di azioni ed altri titoli Nella cessione di componenti non utilizzate dallazienda

3. Quali di questi conti non affluisce a stato patrimoniale: x Ricavi di vendita


Impianti Cassa Debiti verso fornitori

4. Nella redazione del bilancio di esercizio, gli elementi del patrimonio vengono valutati: X
Tenendo conto del solo principio di continuazione dellattivit Tenendo conto dei principi di continuazione dellattivit e di prudenza Tenendo conto dei principi di continuazione dellattivit, di prudenza e di competenza Tutti i beni del patrimonio vengono valutati a valori correnti di mercato

5. Il conto marchi ha natura Numeraria Economica accesa ai costi di esercizio x Economica accesa ai costi pluriennali Nessuna natura 6. .. .. .. .. .. 7. .. .. .. .. .. 8. .. .. .. .. .. 9. .. .. .. .. .. La registrazione di unoperazione di vendita per 100 con regolamento a dilazione la 10. seguente Prodotti c/vendite 100 Prodotti c/vendite clienti 100 Prodotti c/vendite clienti x Crediti verso clienti 100 100 100 Crediti verso 100 Prodotti c/vendite 100 100 Crediti verso Cassa

Sezione III Approfondimenti/1


Rispondere utilizzando solo gli spazi nei riquadri (valutazione complessiva da 0 a 5 punti)
Si illustri il concetto di costruzione in economia e le relative scritture contabili

Sezione III Approfondimenti/2


Rispondere utilizzando solo gli spazi nei riquadri (valutazione complessiva da 0 a 5 punti)
Si illustrino, in estrema sintesi, le operazioni di gestione dellazienda in funzionamento

IN ALTERNATIVA, UNA O ENTRAMBE LE DOMANDE DELLA SEZIONE III POSSONO ESSERE SOSTITUITE DA UN ESERCIZIO. A TITOLO PURAMENTE ESEMPLIFICATIVO, SE NE RIPORTANO TRE

Data una certa situazione patrimoniale RISPONDERE ALLE DOMANDE DI SEGUITO INDICATE: STATO PATRIMONIALE Immobili Impianti Marchi Crediti verso clienti Banca c/c Cassa 1000 500 200 250 30 20 2000 Capitale Sociale Riserva Mutui Passivi Debiti verso fornitori Altri Debiti a breve termine 1000 100 50 400 400 50 2000

1) 2) 3) 4) 5)

a quanto ammonta il capitale netto a quanto ammonta il capitale investito a quanto ammonta il capitale di finanziamento a quanto ammontano le immobilizzazioni materiali a quanto ammonta la liquidit (in senso lato)

DATA LA SEGUENTE SITUAZIONE PATRIMONIALE, INDICARE QUALI SONO LE VOCI FUORI POSTO STATO PATRIMONIALE IMPIEGHI Immobili Impianti Marchi Costi per lavoro Clienti Riserva Banca c/c Cassa Posta c/c Edifici Mobili e arredi O UN ESERCIZIO TIPO IL SEGUENTE 5 REGISTRAZIONI IN p.d. FONTI Capitale Sociale Brevetti Mutui Passivi Merci c/acquisti Perdita di esercizio Debiti verso fornitori

1. 2. 3. 4. 5.
7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. 53. 54. 55. 56. 57. 58. 59. 60. 61. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72. 73.

(6/1) Acquisto materie per 150. Regolamento a dilazione. (7/2) Vendita prodotti per 370. Regolamento tramite cambiale. (1/3) Prestazione di un servizio per 200. Regolamento tramite bonifico bancario. (4/3) Deposito di . 100 in un conto corrente bancario. (31/12) Rilevazione rimanenze di semilavorati per 35.
t0 : Capitale di terzi 15.000, Capitale netto 10.000, Capitale investito 25.000 tn : Capitale di terzi 20.000, Capitale netto 15.000, Capitale investito 35.000 Alla luce dei valori sopra esposti determinare il Reddito netto del lungo periodo t0 - tn ________________________________________________________________________________ Considerando che ciascuno dei due soci stima pari a 1.000 il compenso figurativo complessivo della propria attivit lavorativa e che linteresse di computo sul capitale immesso dai soci allinizio della vita aziendale relativo ad investimenti alternativi privi di rischio pari al 6% (relativamente allintero periodo t0 - tn) determinare lammontare del Profitto puro, indicando i passaggi compiuti 2 Esporre, con riferimento al sistema aziendale, il significato di sistema dinamico e sistema instabile. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 3 Presentare il significato che assume lequazione del fabbisogno finanziario in unottica di lungo periodo. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 4 - Facendo riferimento alla definizione di capitalista e finanziatore, illustrare le differenze principali tra queste due figure presenti nel panorama aziendale. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 5 - Con riferimento allazienda di pura erogazione indicare cosa rappresentano i due semicircuiti allinterno del complesso schema di rappresentazione della gestione aziendale. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________2 6 Definire in tema di organizzazione i concetti di stabilit organizzativa e di flessibilit organizzativa. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 7 La societ Gamma Spa presenta alla fine di TX la seguente equazione economica: Ra tx-1 10.000 + fxp 100.000 + fxp 2.000 + R tx 33.000=qxp 130.000+Ra tx 15.000 Nel periodo successivo TX TX+1 si compiono le seguenti operazioni: - acquisto di materie prime per 70.000; - ammortamento dei fattori tecnici nella misura dellanno precedente; - vendita di prodotti finiti per un valore di 90.000, ottenuti consumando 4/5 delle materie prime acquistate nel corso di TX TX+1. Presentare la determinazione del Reddito formato nel periodo TX TX+1 attraverso lequazione economica del breve periodo. Spiegare il significato che assumono le rimanenze finali attive nellequazione economica di breve periodo. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 8 - La Alfa Spa viene costituita in t0 con i seguenti conferimenti: 20.000 euro dal socio X, in contanti; 40.000 euro dal socio Y, credito con i clienti; 100.000 euro dal socio Z, macchinario. Esporre lo stato del patrimonio in t0, momento di costituzione dellazienda: STATO PATRIMONIALE in t0 Esporre la relazione impieghi/fonti della societ Alfa Spa in t1 dopo le seguenti operazioni: - incasso di un credito di 20.000;3 - ottenimento di un mutuo di 50.000 versato in contanti;

6. La societ Max spa, costituita in t0 dai sociMassa e Sacchi, presenta in t0 e tn i seguenti valori:

74. 75. 76. 77. 78. 79. 80. 81. 82. 83. 84. 85. 86. 87. 88. 89. 90. 91. 92. 93. 94. 95. 96. 97. 98. 99. 100. 101. 102. 103. 104. 105. 106. 107. 108. 109.

- conferimento di un impianto da parte di un nuovo socio Z di 100.000; ________________________________________________________________________________ 9- Unazienda si costituisce con sottoscrizione da parte dei soci di un capitale di 50.000 di cui 30.000 versati immediatamente in contanti (0). Nel corso dellesercizio tx tx+1 si svolgono le seguenti operazioni: 1 - acquisto di un impianto del valore di 10.000 con pagamento differito; 2 - acquisto di materie prime per 9.000, pagamento differito; 3 - ottenimento di un mutuo di 5.000; 4 - vendita di prodotti finiti per 10.000, incasso differito; 5 - pagamento del debito vs fornitori di materie prime, ottenendo uno sconto di 100; 6 - si valutano le rimanenze di magazzino pari a 1.000; 7 - si ammortizzano i macchinari con aliquota pari al 10% del costo storico. Con riferimento al caso presentare la tabella a doppia entrata e le equazioni che esprimono le condizioni di equilibrio di breve periodo: Operazioni Flussi 01234567 Variazioni Finanziarie Segno Variazioni Economiche Segno Si determini: - lequazione economica di breve periodo relativa allesercizio: ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ - lequazione di cassa di breve periodo, relativa allesercizio tx tx+1: ________________________________________________________________________________ - lequazione accertamenti impegni del periodo tx tx+1 (equazione capitale liquido): ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ - la relazione impieghi fonti alla fine del periodo tx+1: ________________________________________________________________________________

110. _Fine modulo

Esercizi di contabilit 1. Ragioneria ed Economia Aziendale 2010/11 (A-D) Prof. R. Vigan 1. In data 10/11/05 si acquistano materie prime, a dilazione, per 50.000 + IVA; alla scadenza si salda il debito rilasciando cambiali a sei mesi comprensive di un interesse al tasso del 10% su base annua. 2. Il 20/11/05 si vendono prodotti finiti per 350.000 + IVA, di cui 100.000 incassati in contanti, 130.000 a mezzo banca ed il resto concedendo una dilazione. 3. Effettuata la liquidazione periodica dell'I.V.A. del mese di ottobre: importo a credito 20.500, importo a debito 36.000. 4. In data 27/11/05 l'azienda effettua le seguenti operazioni riguardanti il personale dipendente: liquida stipendi e salari lordi per 57.000 ed assegni familiari per 14.000; liquida oneri sociali a suo carico per 11.900; paga le retribuzioni dovute al netto di ritenute IRPEF per 5.600, ritenute previdenziali per 3.800. Inoltre si provvede a pagare 50.000 (di cui 5.000 maturati durante l'esercizio in corso) ad un operaio licenziato a titolo di trattamento di fine rapporto.

5. Il 10/01 si acquistano a dilazione macchinari per 75.000+IVA. Regolamento: 20.000 con bonifico, 20.000 con assegno circolare ed il saldo con una cambiale a dodici mesi, comprensiva di interessi del 7% su base annua. 6. In data 20/12/05 si vendono per 150.000 impianti dal valore contabile residuo di 100.000. 7. L1/03/2005 si acquistano macchinari per 200.000 + IVA rilasciando cambiali passive a sei mesi per 100.000 e, per il resto, cedendo un vecchio macchinario acquistato a 120.000 . 8. In data 1/3/05 l'azienda X vende prodotti finiti all'azienda Y per 42.500+IVA emettendo regolare fattura a 60 giorni. Un mese dopo, a causa di differenze qualitative riscontrate sulla fornitura, l'azienda Y restituisce prodotti per 15.000. In data 3/4/05 la Y provvede a saldare il suo debito ottenendo uno sconto del 5% sull'importo pagato per anticipato regolamento. Si effettuino le rilevazioni da parte di entrambe le aziende. 9. Il 31/7/05 un anziano impiegato rassegna le dimissioni; l'azienda gli liquida, oltre alle indennit relative agli anni di servizio gi prestati, ed ammontanti a 7.000, anche la quota relativa all'esercizio in corso per un importo di 240. 10. Effettuata la liquidazione periodica dell'IVA del mese di novembre: importo a credito 13.500, importo a debito 16.000. 11. In data 1/3/05 l'azienda Dog vende prodotti finiti alla Yoghi S.p.A. per 85.000+IVA 20% emettendo regolare fattura a 60 giorni. Un mese dopo, a causa di differenze qualitative riscontrate sulla fornitura, la Yoghi restituisce prodotti per 7.500. In data 3/4/05 la Yoghi provvede a saldare il suo debito ottenendo uno sconto del 3% sull'importo pagato per anticipato regolamento. Si effettuino le rilevazioni da parte di entrambe le aziende. 12. In data 27/10 l'azienda effettua le seguenti operazioni riguardanti il personale dipendente: liquida stipendi e salari lordi per 13.500 ed assegni familiari per 7.000; liquida oneri sociali a suo carico per 5.950; paga le retribuzioni dovute al netto di ritenute IRPEF per 2.800, ritenute previdenziali per 1.900 e anticipi corrisposti a dipendenti per 1.750. Inoltre si provvede a pagare 61.500 (di cui 7.750 maturati durante l'esercizio in corso) ad un operaio licenziato. 13. Dalla dichiarazione dei redditi del primo anno di attivit (2004) della gamma S.p.A. risultano imposte sul reddito per 435.000. Il 21 maggio 2005 l'azienda versa dette imposte pi gli acconti di legge. Le imposte dell'esercizio 2005 ammontano a complessivi 107.500 (effettuare appropriate scritture anche nell'ipotesi in cui le imposte 2005 siano pari 495.000). 14. Si ottiene in fitto un locale da adibire a magazzino l'1/9/05. Il canone annuale, pari a 18.000, viene pagato anticipatamente (effettuare appropriate scritture sia nell'ipotesi di pagamento posticipato che nell'ipotesi in cui il magazzino venga concesso in fitto invece che ottenuto).

You might also like