You are on page 1of 18

Roma, 12 ottobre 2010

La popolazione straniera residente in Italia


al 1 gennaio 2010
Ogni anno l'Istituto nazionale di statistica raccoglie i dati relativi alla popolazione straniera residente in Italia. Nella presente nota vengono esposti i principali risultati dellindagine relativa allanno 2009 risultanti dalle registrazioni nelle anagrafi dei circa 8.100 comuni. Tutte le tavole e i grafici in formato Excel sono disponibili sul web Istat allindirizzo http://www.istat.it. I dati relativi ai bilanci demografici comunali della popolazione straniera residente nel 2009 sono invece disponibili allindirizzo web http://demo.istat.it.

Principali risultati
I cittadini stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2010 sono 4.235.059 pari al 7,0% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il 6,5%. Nel corso dellanno 2009 il numero di stranieri aumentato di 343.764 unit (+8,8%), un incremento ancora molto elevato, sebbene inferiore a quello dei due anni precedenti (494 mila nel 2007 e 459 mila nel 2008, rispettivamente +16,8% e +13,4%), principalmente per effetto della diminuzione degli ingressi dalla Romania. I minori sono 932.675, il 22,0% del totale degli stranieri residenti; circa 573 mila sono nati in Italia, mentre la restante parte giunta nel nostro paese per ricongiungimento familiare. I minori nati in Italia rappresentano la seconda generazione, stranieri in quanto figli di genitori stranieri, ma non immigrati. Circa la met dei residenti stranieri (2 milioni 86 mila individui, pari al 49,3% del totale) proviene dai paesi dellEst europeo: in particolare, circa un quarto proviene dai Paesi Ue di nuova adesione (1 milione 71 mila, escludendo Cipro e Malta, fra cui 888 mila dalla sola Romania); un altro quarto (1 milione 15 mila) rappresentato dai cittadini dei paesi est-europei non appartenenti allUe. I cittadini dei paesi est-europei (+181 mila nel corso del 2009, +9,5%) contribuiscono per circa la met anche allincremento degli stranieri residenti: quelli dei paesi Ue di nuova adesione sono cresciuti complessivamente di circa 105 mila unit (+10,9%), mentre quelli dei paesi dellEst europeo non facenti parte dellUnione sono aumentati di 76 mila unit (+8,1%). I cittadini dei paesi asiatici sono complessivamente cresciuti di 71 mila unit, con un incremento relativo del 11,6%. Nel corso dellultimo anno i paesi che hanno mostrato lincremento pi rapido appartengono allEuropa dellest e al subcontinente indiano: tra i principali, nellordine, +18,1% la Moldova, +17,1% il Pakistan, +15,3% lIndia e +13,1% lUcraina.

Direzione centrale comunicazione ed editoria tel. +39 06 4673.2244-2243 Centro diffusione dati tel. +39 06 4673.3105 Informazioni e chiarimenti: Servizio Struttura e dinamica demografica Mauro Albani tel. +39 06 4673.7215 Domenico Gabrielli tel. +39 06 4673.7334

Da sottolineare, infine, lincremento del 13,0% dei cittadini del Per, dovuto probabilmente alla regolarizzazione in corso dedicata al lavoro domestico (che spiega anche il notevole aumento dei cittadini della Moldova). Oltre il 60% dei cittadini stranieri residenti in Italia risiede nelle regioni del Nord, il 25,3% in quelle del Centro e il restante 13,1% in quelle del Mezzogiorno, anche se nel 2009 la popolazione straniera cresciuta pi intensamente nelle regioni del Mezzogiorno rispetto a quelle del Centro-nord. Ci dovuto soprattutto ai cittadini rumeni e bulgari, che nel Mezzogiorno hanno fatto registrare incrementi doppi (intorno al 20%) rispetto a quelli registrati nel Centro-nord (10%), ma anche ai cittadini marocchini e a quelli dello Sri Lanka, il cui incremento nel Mezzogiorno dai 3 ai 5 punti percentuali superiore a quello registrato nel Centro-nord.

Il bilancio demografico dei residenti stranieri


Lincremento degli stranieri residenti in Italia dovuto principalmente alle iscrizioni in anagrafe dallestero, ovvero ai nuovi flussi migratori: 406.725 nel 2009, in diminuzione rispetto allanno precedente (-18,1%). Gli iscritti dallestero sono gli immigrati propriamente detti; non si pu dire altrettanto dei 77.109 nati in Italia da genitori stranieri (+6,4% rispetto allanno precedente, pari al 13,6% del totale delle nascite), i quali nel corso del 2009 costituiscono il secondo fattore di incremento della popolazione straniera residente (Tabella 1).
Tabella 1- Popolazione straniera residente in Italia e bilancio demografico - Anni 2003-2009
Anni STRANIERI RESIDENTI AL 1 GENNAIO Nati Morti - Saldo naturale Iscritti dallestero Cancellati per lestero - Saldo migratorio con l'estero - Saldo altre poste (a) - Acquisizione cittadinanza italiana SALDO TOTALE STRANIERI RESIDENTI AL 31 DICEMBRE Variazione % tra inizio e fine anno Incidenza % della popolazione straniera a fine anno MINORENNI (b) % di minorenni STRANIERI NATI IN ITALIA (seconda generazione) (c) % della seconda generazione 2003 1.549.373 33.691 2.559 31.132 424.856 12.886 411.970 14.889 17.205 440.786 1.990.159 28,4 3,4 412.432 20,7 2004 1.990.159 48.925 2.931 45.994 394.756 14.019 380.737 4.407 19.140 411.998 2.402.157 20,7 4,1 501.792 20,9 2005 2.402.157 51.971 3.133 48.838 282.780 15.951 266.829 - 18.651 28.659 268.357 2.670.514 11,2 4,5 585.496 21,9 2006 2.670.514 57.765 3.447 54.318 254.588 16.974 237.614 11.742 35.266 268.408 2.938.922 10,1 5,0 665.625 22,6 398.205 13,5 2007 2.938.922 64.049 3.670 60.379 515.201 20.316 494.885 -16.050 45.485 493.729 3.432.651 16,8 5,8 760.733 22,3 457.345 13,3 2008 3.432.651 72.472 4.278 68.194 496.549 27.023 469.526 -25.380 53.696 458.644 3.891.295 13,4 6,5 857.591 22,2 518.700 13,3 2009 3.891.295 77.109 4.768 72.341 406.725 32.270 374.455 -43.663 59.369 343.764 4.235.059 8,8 7,0 932.675 22,0 572.720 13,5

(a) Comprende il saldo migratorio interno, il saldo verifiche censuarie, il saldo iscrizioni e cancellazioni per altri motivi, le cancellazioni per irreperibilit (vedi Glossario). (b) I dati dell'anno 2009 sono provvisori. (c) Dato che il fenomeno dellimmigrazione nel nostro Paese relativamente recente, con buona approssimazione si pu valutare che la quasi totalit degli stranieri nati in Italia (seconda generazione) sia minorenne.

Nel 2009 si sono cancellati dalle anagrafi, in quanto ritornati nel loro stato o trasferiti in un altro stato estero, 32.270 cittadini stranieri (+19,4% rispetto al 2008), un numero presumibilmente sottostimato rispetto agli effettivi flussi in uscita. Tuttavia, nello stesso periodo, si registra un aumento molto consistente delle cancellazioni per irreperibilit degli stranieri effettuate dai comuni (56.797, pari a +33,9% rispetto al 2008), che compensano pertanto parzialmente questa sottoenumerazione1. In aumento dell11,5% sono le cancellazioni per morte (4.768), che tuttavia restano sempre alquanto contenute, in ragione della giovane struttura per et di questi cittadini.
previsto dal regolamento anagrafico che vengano cancellati dallanagrafe coloro che si siano resi irreperibili al Censimento o a seguito di ripetuti accertamenti, opportunamente intervallati. Si presume infatti che queste persone abbiano lasciato il territorio nazionale senza averne dato comunicazione allanagrafe. Le cancellazioni per irreperibilit determinano il saldo negativo delle altre poste. Per maggiori chiarimenti si veda il Glossario.
1

Senza lapporto dei cittadini stranieri, lItalia sarebbe un paese con popolazione in diminuzione: nel 2009, infatti, la popolazione di cittadinanza italiana diminuita di circa 75 mila unit. Lincremento della popolazione complessivamente residente nel nostro paese (italiani e stranieri), che da 60.045.068 unit al 1 gennaio 2009 passa a 60.340.328 al 1 gennaio 2010, dovuto, pertanto, interamente alla dinamica naturale e migratoria dei residenti stranieri sopra descritta. In particolare, il saldo naturale della popolazione straniera (+72.341 unit) compensa in buona parte il saldo naturale negativo dei residenti di cittadinanza italiana (-95.147 unit). Una quota che va assumendo sempre pi rilevanza nel bilancio dei residenti stranieri rappresentata dalle acquisizioni di cittadinanza, che continuano a crescere anche nel 2009: 59.369, con un aumento del 10,6% rispetto allanno precedente (Figura 1). Esse costituiscono, ovviamente, una diminuzione della popolazione straniera residente. Nel nostro paese la maggior parte delle acquisizioni di cittadinanza avviene ancora oggi per matrimonio, mentre le concessioni della cittadinanza italiana per naturalizzazione sono poco frequenti e, quindi, il fenomeno nel complesso ancora relativamente limitato. Poich i matrimoni misti si celebrano prevalentemente fra donne straniere e uomini italiani, tra i nuovi cittadini italiani sono pi numerose le donne.
Figura 1 Saldo naturale, saldo migratorio con lestero e acquisizioni della cittadinanza italiana dei residenti stranieri Anni 2003-2008
2008 2009 2005 2006 2003 550.000 500.000 2004 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 2007 2006 2008 2009 150.000 2003 100.000 50.000 0 -50.000 -100.000 Saldo naturale Saldo migratorio con l'estero Acquisizioni di cittadinanza italiana 2004 2005 2003 2007

2004

2007

2005

2006

Minori stranieri, stranieri di seconda generazione e famiglie straniere I minori stranieri al 1 gennaio 2010 sono 932.6752 e rappresentano il 22% del totale della popolazione straniera residente alla stessa data (Tabella 1). Laumento dei minori va di pari passo con quello della popolazione straniera ed determinato dai nati nel nostro Paese da genitori stranieri e dai minori che si ricongiungono ai propri familiari gi residenti in Italia. Gli stranieri che risultano essere nati nel nostro Paese, alla data del 1 gennaio 2010, sono 572.720, il 13,5% del complesso degli stranieri residenti e il 10,4% in pi rispetto allanno precedente. Essi rappresentano la seconda generazione in quanto stranieri, ma non immigrati; inoltre, dato che il fenomeno dellimmigrazione nel nostro Paese relativamente recente, gli stranieri nati in Italia sono per la maggior parte ancora minorenni.

Dato provvisorio.

2008

2009

Alla stessa data, 1.640.727 famiglie con capofamiglia straniero risultano iscritte nelle anagrafi della popolazione residente. Si tratta del 6,6% del totale3.

Le principali cittadinanze: aree geografiche e flussi


Tra gli stranieri residenti in Italia vi sono cittadini di un ampio ventaglio di paesi esteri. Considerando le collettivit principali (Tabella 2), tuttavia, si scopre che i cittadini dei primi sedici paesi in ordine di numerosit nel loro insieme rappresentano da soli il 75% (3 milioni 191 mila individui) della popolazione straniera residente in Italia. Considerando solo i primi cinque paesi (Romania, Albania, Marocco, Repubblica Popolare Cinese e Ucraina) si supera il 50% (2 milioni 148 mila). Vale la pena di segnalare che se si considerassero i paesi della ex-Jugoslavia nel loro insieme essi costituirebbero il quarto paese nella graduatoria per numerosit, con oltre 223 mila cittadini residenti4.
Tabella 2 - Popolazione straniera residente per sesso e paese di cittadinanza primi 16 paesi, al 1 gennaio 2009 e 2010
Cittadinanze 1 gennaio 2009 Totale M/F*100 Cittadinanze 1 gennaio 2010 Totale M/F*100

Romania Albania Marocco Cina,Rep.Pop. Ucraina Filippine Tunisia Polonia India Moldova Macedonia,ex Rep.Jugos. Ecuador Peru' Egitto Sri Lanka Senegal Totale 16 paesi
TOTALE

796.477 441.396 403.592 170.265 153.998 113.686 100.112 99.389 91.855 89.424 89.066 80.070 77.629 74.599 68.738 67.510 2.917.806 3.891.295

88,2 121,2 137,6 109,1 25,2 72,0 178,6 42,8 144,7 50,5 132,7 68,5 66,1 230,0 124,7 369,3 99,1 96,8

Romania Albania Marocco Cina,Rep.Pop. Ucraina Filippine India Polonia Moldova Tunisia Macedonia,ex Rep.Jugos. Peru' Ecuador Egitto Sri Lanka Bangladesh Totale 16 Paesi
TOTALE

887.763 466.684 431.529 188.352 174.129 123.584 105.863 105.608 105.600 103.678 92.847 87.747 85.940 82.064 75.343 73.965 3.190.696 4.235.059

85,6 118,4 131,6 107,3 25,9 72,5 146,5 41,6 52,1 176,3 129,8 66,6 70,3 225,3 125,4 204,3 95,7 95,0

La comunit rumena, con quasi 890 mila unit, rappresenta il 21% del totale degli stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2010 e si conferma la comunit straniera pi numerosa. Come accennato precedentemente, nel corso dellanno 2009 i cittadini rumeni residenti in Italia sono aumentati del 11,5%, facendo registrare un incremento ancora elevato, ma inferiore a quello del 2008 (Tabella 3); sembra, infatti, che si stia attenuando la forte spinta migratoria determinata negli ultimi anni dallingresso di Romania e Bulgaria nellUnione europea (1 gennaio 2007) e dalla successiva entrata in vigore della normativa sulla libera circolazione e il soggiorno dei cittadini Ue nei paesi membri (11 aprile 2007).

3 4

Sono comprese anche le famiglie composte da una sola persona (cfr. definizione di famiglia anagrafica nel Glossario). Si considerano paesi dellex-Jugoslavia i seguenti stati: Bosnia Erzegovina, Croazia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Serbia e Slovenia.

Tabella 3 - Popolazione straniera residente per sesso, area geografica e principali paesi di cittadinanza, al 1 gennaio 2009 e 2010
AREE GEOGRAFICHE E PAESI DI CITTADINANZA EUROPA Europa 15 Paesi di nuova adesione (a) di cui: Polonia Romania Bulgaria Europa 27 Europa centro-orientale (b) di cui: Albania Ucraina Macedonia (ex. Rep.Jug. di) Moldova Altri paesi europei AFRICA Africa settentrionale di cui: Marocco Tunisia Egitto Altri paesi africani di cui: Senegal Nigeria Ghana ASIA Asia orientale di cui: Cina,Rep.Pop. Filippine Altri paesi asiatici di cui: India Sri Lanka Bangladesh Pakistan AMERICA America settentrionale America centro-meridionale di cui: Ecuador Per OCEANIA Apolidi TOTALE 1 gennaio 2009 M 933.939 64.724 428.098 29.796 373.255 16.313 492.822 435.476 241.829 30.992 50.799 30.019 5.641 524.025 369.253 233.708 64.181 51.993 154.772 53.125 19.639 23.937 334.852 143.048 88.853 47.606 191.804 54.314 38.142 43.684 38.206 119.331 8.086 111.245 32.546 30.883 1.023 432 1.913.602 F 1.150.154 99.872 539.073 69.593 423.222 24.567 638.945 504.225 199.567 123.006 38.267 59.405 6.984 347.101 237.303 169.884 35.931 22.606 109.798 14.385 24.905 18.390 281.208 161.270 81.412 66.080 119.938 37.541 30.596 21.845 17.165 197.345 9.730 187.615 47.524 46.746 1.524 361 1.977.693 MF 2.084.093 164.596 967.171 99.389 796.477 40.880 1.131.767 939.701 441.396 153.998 89.066 89.424 12.625 871.126 606.556 403.592 100.112 74.599 264.570 67.510 44.544 42.327 616.060 304.318 170.265 113.686 311.742 91.855 68.738 65.529 55.371 316.676 17.816 298.860 80.070 77.629 2.547 793 3.891.295 M 1.003.621 66.668 467.698 31.051 409.464 17.822 534.366 463.656 253.048 35.811 52.441 36.193 5.599 554.659 387.921 245.198 66.153 56.834 166.738 55.693 21.900 25.092 373.587 156.110 97.504 51.941 217.477 62.912 41.913 49.662 43.415 130.010 8.191 121.819 35.469 35.077 1.061 469 2.063.407 1 gennaio 2010 F 1.265.665 102.479 604.503 74.557 478.299 28.204 706.982 551.706 213.636 138.318 40.406 69.407 6.977 377.134 258.703 186.331 37.525 25.230 118.431 16.925 26.774 19.261 313.778 177.208 90.848 71.643 136.570 42.951 33.430 24.303 21.444 213.133 10.035 203.098 50.471 52.670 1.557 385 2.171.652 MF 2.269.286 169.147 1.072.201 105.608 887.763 46.026 1.241.348 1.015.362 466.684 174.129 92.847 105.600 12.576 931.793 646.624 431.529 103.678 82.064 285.169 72.618 48.674 44.353 687.365 333.318 188.352 123.584 354.047 105.863 75.343 73.965 64.859 343.143 18.226 324.917 85.940 87.747 2.618 854 4.235.059 M/F % 79,3 65,1 77,4 41,6 85,6 63,2 75,6 84,0 118,4 25,9 129,8 52,1 80,2 147,1 149,9 131,6 176,3 225,3 140,8 329,1 81,8 130,3 119,1 88,1 107,3 72,5 159,2 146,5 125,4 204,3 202,5 61,0 81,6 60,0 70,3 66,6 68,1 121,8 95,0 Var. % MF 2009-2010 8,9 2,8 10,9 6,3 11,5 12,6 9,7 8,1 5,7 13,1 4,2 18,1 -0,4 7,0 6,6 6,9 3,6 10,0 7,8 7,6 9,3 4,8 11,6 9,5 10,6 8,7 13,6 15,3 9,6 12,9 17,1 8,4 2,3 8,7 7,3 13,0 2,8 7,7 8,8

(a) Comprende i 10 paesi che sono entrati a far parte della UE il 1 maggio 2004 (Repubblica Ceca, Slovacchia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Ungheria, Cipro e Malta) e i 2 paesi che sono entrati il 1 gennaio 2007 (Romania e Bulgaria). (b) Nei paesi dell'Europa centro-orientale non sono compresi i paesi che, pur appartenendo geograficamente a tale area, nel corso del tempo sono entrati a far parte dell'Unione Europea. Sono compresi invece i seguenti paesi: Croazia, Serbia, Montenegro, Kosovo, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, Russia, Ucraina, Bielorussia, Moldova, Albania, Turchia.

Altra comunit storicamente molto rappresentata quella albanese: con quasi 467 mila residenti e un incremento rispetto al 1 gennaio 2009 del 5,7% la seconda per numerosit. Seguono i cittadini del Marocco (che nel 2009 sono aumentati del 6,9% raggiungendo circa 432 mila presenze), quelli della Cina (oltre 188 mila, +10,6%) e dellUcraina (circa 174 mila, +13,1%). Complessivamente, dunque, i cittadini dei paesi dellEuropa dellEst (compresi i paesi appartenenti a questa area geografica oggi facenti parte dellUe), con 2 milioni 86 mila iscritti in anagrafe, rappresentano quasi la met (49,3%) di tutti gli stranieri residenti al 1 gennaio 2010. Di questi, i cittadini dei Paesi Ue di nuova adesione localizzabili nellarea geografica dellEuropa centroorientale5, costituiscono il 25,3% degli stranieri con circa 1 milione 71 mila residenti (10,9% in pi rispetto allanno precedente); quasi un altro quarto dei residenti (24%), invece, sono cittadini dei paesi dellEuropa centro-orientale non appartenenti allUe (principalmente Albania, Ucraina, lex Repubblica jugoslava di Macedonia e Moldova), che contano complessivamente circa 1 milione 15
5

Tutti tranne Cipro (268 cittadini residenti in Italia al 1 gennaio 2010) e Malta (838).

mila iscritti in anagrafe, con un aumento dell8,1% rispetto al 1 gennaio 2009. Da notare, per, che alcuni paesi appartenenti a questultimo raggruppamento mostrano incrementi ben pi elevati della media, in quanto di recente immigrazione: gli ucraini aumentano del 13,1%, raggiungendo le 174 mila unit al 1 gennaio 2010, e aumentano del 18,1% i cittadini della Moldova, che al 1 gennaio 2010 sono quasi 106 mila. Se si considera il contributo fornito dalle suddette aree geografiche allincremento degli stranieri residenti nel corso del 2009 (quasi 344 mila unit), la quota pi elevata (30,6%) arriva dai Paesi Ue di nuova adesione; seguono i cittadini dei paesi dellEuropa centroorientale non appartenenti allUe, con una quota pari al 22%, corrispondente a quasi 76 mila unit. Per quanto riguarda i paesi extra-europei, 932 mila persone, poco meno di un quarto (22%) di tutti gli stranieri residenti, sono cittadini di un paese africano, principalmente dellAfrica settentrionale, e in primo luogo del Marocco. I cittadini asiatici, con circa 687 mila unit, costituiscono il 16,2%. Poco meno della met (320 mila) cittadino di alcuni paesi del subcontinente indiano: India, Sri Lanka, Bangladesh e Pakistan; i restanti 367 mila sono prevalentemente di nazionalit cinese o filippina. Infine, il 7,7% degli stranieri (325 mila individui) cittadino di uno dei paesi dellAmerica centromeridionale, in particolare Ecuador e Per. Il rapporto fra i sessi nella popolazione straniera, sebbene nel complesso equilibrato, spesso molto sbilanciato allinterno delle singole comunit (Tabelle 2 e 3). Tra le principali collettivit a prevalenza femminile (ucraina, polacca, moldava, peruviana, ecuadoriana, filippina, rumena) i valori del rapporto oscillano fra i 26 maschi ogni 100 femmine nella comunit ucraina, e i circa 86 maschi ogni cento femmine in quella rumena. Una prevalenza maschile si osserva invece tra i cittadini del Senegal, dellEgitto, del Bangladesh, del Pakistan, dellAlgeria, della Tunisia, dellIndia, del Marocco, dello Sri Lanka, dellAlbania e della Cina: in queste comunit il rapporto fra i maschi e le femmine oscilla fra il livello tradizionalmente molto elevato della comunit senegalese (circa 329 uomini ogni 100 donne) e i circa 107 uomini ogni 100 donne di quella cinese.

Gli stranieri e il territorio


La distribuzione della popolazione straniera sul territorio italiano Gli stranieri si distribuiscono sul territorio italiano in maniera molto disomogenea. La maggior parte degli stranieri residenti si concentra nel Nord e, in misura inferiore, nel Centro (Tabella 4). Al 1 gennaio 2010 nel Nord-ovest risiede il 35% degli stranieri, nel Nord-est il 26,6%, nel Centro il 25,3%, nel Mezzogiorno il 13,1%. Scendendo a un livello territoriale maggiormente disaggregato, si possono osservare concentrazioni particolari: ad esempio, quasi un quarto (23,2%) degli stranieri residenti in Italia iscritto nelle anagrafi dei comuni della Lombardia e quasi un decimo nella sola provincia di Milano, una quota non molto inferiore a quella dellintero Mezzogiorno dItalia. Si tratta di un livello di presenze paragonabile anche a quelli propri di intere regioni, come il Veneto (dove risiede l11,3% dei cittadini straniera), lEmilia-Romagna (10,9%) e il Lazio (11,8%). Da rilevare che in questultima regione la grande maggioranza degli stranieri si concentra nella provincia di Roma, 9,6% del totale, quota pari a quella della provincia di Milano (Tabella 5 e Tabella A.1 in Appendice). Se si osserva la Figura A.1, elaborata a livello comunale, si nota, oltre alla forte presenza di popolazione straniera in molti comuni capoluogo del Nord e del Centro, consistenti comunit di cittadini stranieri residenti nelle zone costiere della Liguria e del nord della Toscana, nonch nella parte centro-settentrionale della costiera adriatica. La distribuzione degli stranieri sul territorio si mantiene disomogenea nonostante anche nel 2009 la crescita della popolazione straniera sia stata, in termini relativi, superiore proprio laddove minore il numero di stranieri residenti e cio nel Sud (+11,8%) e nelle Isole (+11,4%). Le regioni che hanno fatto registrare il massimo incremento sono la Puglia (+14,2%), la Basilicata e la Sardegna (+12,7%) e la Calabria (+12,1%). Si tratta di incrementi generalmente molto pi contenuti di quelli del 2008, ma pur sempre superiori a quelli registrati da regioni storicamente molto attrattive per limmigrazione dallestero, come la Lombardia (+8,6%) o lEmilia-Romagna (+9,5%).

Tabella 4 - Popolazione straniera residente in Italia, per ripartizione Bilancio demografico dellanno 2009
Nord-ovest Popolazione straniera al 1.1.2009 Nati Morti Saldo naturale Iscritti dall'interno Cancellati per l'interno Saldo migratorio interno (a) Iscritti dall'estero Cancellati per l'estero Saldo migratorio con l'estero Saldo altri iscritti, altri cancellati (b) Acquisizione cittadinanza italiana Popolazione straniera al 31.12.2009 di cui: minorenni (c) stranieri nati in Italia 1.368.138 30.304 1.560 28.744 85.382 78.735 6.647 130.422 10.619 119.803 -19.338 21.974 1.482.020 352.515 222.818 Nord-est 1.049.772 23.220 1.176 22.044 66.249 63.414 2.835 98.774 11.089 87.685 -15.818 18.531 1.127.987 265.076 163.079 Centro 976.782 16.423 1.194 15.229 48.086 46.552 1.534 107.603 6.954 100.649 -11.176 12.632 1.070.386 210.457 129.335 Sud 352.434 4.961 622 4.339 19.431 20.279 -848 49.822 2.832 46.990 -4.570 4.290 394.055 73.719 39.696 Isole 144.169 2.201 216 1.985 7.286 7.513 -227 20.104 776 19.328 -2.702 1.942 160.611 30.908 17.792 ITALIA 3.891.295 77.109 4.768 72.341 226.434 216.493 9.941 406.725 32.270 374.455 -53.604 59.369 4.235.059 932.675 572.720 di cui: comuni capoluogo 1.406.951 25.038 1.590 23.448 52.489 50.624 1.865 155.717 5.699 150.018 -20.151 20.298 1.541.833 302.375 197.818

(a) A livello nazionale il numero di iscritti e cancellati per l'interno generalmente non coincide (vedi: Glossario). (b) Comprende il saldo verifiche censuarie, il saldo iscrizioni e cancellazioni per altri motivi, le cancellazioni per irreperibilit (vedi Glossario). (c) Dati provvisori.

Popolazione straniera e popolazione residente nelle ripartizioni, regioni, province, comuni Lincidenza della popolazione straniera sul totale dei residenti fornisce una misura dellimpatto differenziale dellimmigrazione sul territorio (Tabella 5 e Tabella A.2 in Appendice). A livello nazionale, come si detto, essa pari al 7% ed massima nel Nord-est (9,8%), dove poco meno di un residente su dieci straniero, e solo leggermente inferiore nel Nord-ovest (9,3%) e nel Centro (9%). Nel Mezzogiorno, invece, lincidenza inferiore al 3%, mentre nelle Isole solo due residenti su cento sono stranieri (2,4%, a fronte di un valore del Sud del 2,8%)6. A livello regionale le differenze di cui sopra si manifestano in modo ancora pi evidente. Il fenomeno migratorio assume massima rilevanza in Emilia-Romagna, dove la popolazione straniera incide per il 10,5% sul totale dei residenti. Si segnalano valori elevati anche per la Lombardia (10%) e il Veneto (9,8%). Al Centro i livelli sono leggermente pi contenuti (intorno al 9%); spicca lUmbria, dove il tasso di incidenza pari al 10,4%, livello che eguaglia quelli propri delle citate regioni del Nord. Nel Mezzogiorno il solo valore significativamente pi alto della media della ripartizione quello relativo allAbruzzo (5,7%). Scendendo ulteriormente nel dettaglio territoriale si notano livelli particolarmente elevati dellincidenza della popolazione straniera in alcune province del Nord, dove su dieci cittadini residenti, almeno uno di cittadinanza straniera. Si tratta delle province di Brescia (12,9%), di Piacenza, Reggio nellEmilia, Mantova, Modena (tutte province con valori intorno al 12%), Parma, Verona, Treviso, Pordenone (per le quali i valori superano l11%). Al Centro, oltre alla provincia di Prato (12,7%) che presenta il valore dellincidenza pi elevato dopo Brescia, spiccano i livelli prossimi al 11% delle province di Perugia e Macerata. Nel Mezzogiorno i soli valori degni di nota sono quelli delle province di Teramo (7,4%), lAquila (6,5%) ed Olbia-Tempio (5,9%).

Si fa riferimento, ovviamente, sempre ai soli stranieri residenti che escludono, per definizione, gli irregolari, i migranti stagionali e pi in generale quanti, pur in possesso di un permesso di soggiorno, non sono iscritti in anagrafe.

Tabella 5 - Alcuni indicatori relativi al bilancio della popolazione italiana e straniera Anno 2009
Nord-ovest Composizione percentuale a fine anno (Italia=100) Incidenza % della popolazione straniera a fine anno Variazione % rispetto alla fine dell'anno precedente % di stranieri nati in Italia a fine anno (II generazione) % di nati stranieri sul totale dei nati Acquisizioni cittadinanza italiana (tasso x 1.000) % di minorenni stranieri sulla popolazione straniera a fine anno % di minorenni italiani sulla popolazione italiana a fine anno (a) Tasso di natalit stranieri (x 1.000) Tasso di natalit italiani (x 1.000) Tasso di mortalit stranieri (x 1.000) Tasso di mortalit italiani (x 1.000) Saldo interno degli stranieri (tasso x 1.000) Saldo interno degli italiani (tasso x 1.000) Saldo con l'estero degli stranieri (tasso x 1.000) Saldo con l'estero degli italiani (tasso x 1.000)
(a) I dati fanno riferimento al 31 dicembre 2008

Nord-est 26,6 9,8 7,5 14,5 20,9 17,0 23,5 15,6 21,3 8,4 1,1 10,9 2,6 1,4 80,5 -0,4

Centro 25,3 9,0 9,6 12,1 15,0 12,3 19,7 15,6 16,0 8,6 1,2 11,1 1,5 1,3 98,3 -0,1

Sud 9,3 2,8 11,8 10,1 3,7 11,5 18,7 19,0 13,3 9,4 1,7 9,3 -2,3 -2,0 125,9 -0,1

Isole 3,8 2,4 11,4 11,1 3,5 12,7 19,2 18,2 14,4 9,2 1,4 9,8 -1,5 -1,1 126,8 -0,1

ITALIA 100,0 7,0 8,8 13,5 13,6 14,6 22,0 16,6 19,0 8,8 1,2 10,5 2,4 0,1 92,2 -0,2

35,0 9,3 8,3 15,0 20,0 15,4 23,8 15,2 21,3 8,3 1,1 11,1 4,7 0,8 84,1 -0,3

di cui: comuni capoluogo 36,4 8,7 9,6 12,8 15,8 13,8 19,6 15,4 17,0 8,3 1,1 11,4 1,3 -2,4 101,7 -0,2

Nonostante nel caso italiano non si possa parlare di unimmigrazione esclusivamente urbana, i flussi migratori hanno privilegiato nel corso del tempo i comuni di maggiori dimensioni. In effetti, lincidenza degli stranieri nei comuni capoluogo di provincia pari all8,7%, livello ben superiore alla media italiana (7%), e raggiunge il 9,4% considerando solo le grandi citt7. Emergono, per, anche alcune interessanti realt minori, dove lincidenza relativa degli stranieri particolarmente elevata. Si tratta, ad esempio, di comuni tra i 15 ed i 25 mila abitanti come Rovato (Brescia), Lonigo (Vicenza), Castiglione delle Stiviere (Mantova), Montecchio Maggiore (Vicenza), Martinsicuro (Teramo), dove il 18-20% dei residenti straniero; o anche di comuni molto piccoli, tra i 5 e i 15 mila abitanti, come Baranzate (Milano), Verdellino (Bergamo), Castelcovati (Brescia), Porto Recanati (Macerata), Fonte (Treviso), Prevalle (Brescia) e Luzzara (Reggio nellEmilia), dove lincidenza compresa tra il 20 ed il 25% (Figura A.2 in Appendice). Nel comune di Airole (Imperia), che conta circa 500 abitanti, quasi un residente su tre straniero (31%). Le famiglie straniere, i nati, i minori stranieri e le seconde generazioni Laddove la presenza straniera pi stabile e radicata si osserva naturalmente anche una maggiore incidenza delle famiglie straniere sul totale delle famiglie e delle nascite di bambini stranieri sul complesso delle nascite. E in genere pi elevata anche la proporzione di stranieri minorenni o appartenenti alle seconde generazioni (Tabella A.2 in Appendice). Lincidenza delle famiglie con capofamiglia straniero del 10,3% nel Lazio, del 10% in Umbria e supera l8% in Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e Toscana. Nel Mezzogiorno solo lAbruzzo presenta una quota relativamente elevata di famiglie con capofamiglia straniero (5,4%). Emilia Romagna, Veneto e Lombardia sono le regioni che nel corso del 2009 mostrano il numero di nati stranieri pi elevato: tra 21 e 23 ogni cento nati residenti. Al Centro spiccano i valori elevati delle Marche e dellUmbria (circa 18 nati stranieri ogni cento nati) e della Toscana (17,3%), regione che ospita la provincia con la quota pi elevata di nascite straniere: quasi una su tre a Prato (29,4%). Nel Mezzogiorno, in Abruzzo lincidenza tocca il 10%, mentre nelle altre regioni i livelli sono molto pi bassi (intorno al 3-4%).

7 Sono considerate grandi citt i comuni di Torino, Milano, Verona, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Catania.

Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sono anche le regioni dove la proporzione di minori sul totale della popolazione straniera residente pi elevata: al 1 gennaio 2010, quasi uno straniero su quattro minorenne. LUmbria, la Toscana e, soprattutto, le Marche presentano valori leggermente pi bassi, ma superiori comunque al 20%. In Toscana si segnala ancora una volta la provincia di Prato (26,7%). interessante osservare che nel Mezzogiorno vi sono regioni dove la quota di popolazione straniera minorenne vicina alla media nazionale, come la Sicilia (19,8%), la Puglia (20,1%), il Molise (20,3%) e lAbruzzo (19,8%). Da segnalare poi il caso delle province di Trapani (23,2%), Caltanissetta (20,7%) e Palermo (20,2%), che si posizionano ai primi posti nella graduatoria in base alla quota di stranieri minorenni, non molto dopo alcune province del Nord come Cremona, Lodi, Brescia, Mantova e Treviso. Nel settentrione le regioni con la proporzione pi elevata di stranieri di seconda generazione (che, si ricorda, rappresentata dai minori nati in Italia) sono la Lombardia, il Veneto, lEmilia Romagna e il Piemonte; nel Centro le Marche, lUmbria e il Lazio; nel Mezzogiorno la Sicilia e la Puglia (che presentano valori elevati - 11,5% e 11% rispettivamente - presumibilmente anche a causa delle immigrazioni di antica data che le caratterizzano). Nella graduatoria provinciale figurano ai primi posti ancora una volta la provincia di Prato e le province del Nord, ma anche tre province delle due regioni del Mezzogiorno sopra citate: Palermo, Trapani e Bari. Le principali comunit straniere sul territorio Gli stranieri residenti in Italia mostrano modelli insediativi molto diversi in relazione alla cittadinanza di appartenenza. Le collettivit pi numerose - rumeni, albanesi e marocchini - sono ben rappresentate in quasi tutte le aree del Paese, sebbene con gradi di concentrazione differenti a seconda delle zone (Tabella A.4 in Appendice). Le suddette collettivit sono, in ordine differente, ai primi tre posti per consistenza numerica in dodici regioni su venti (Tabella 6). I rumeni sono la comunit prevalente nel Lazio (dove rappresentano il 36,0% del totale degli stranieri residenti, pari a circa 179 mila individui), in Piemonte (34,5%, oltre 130 mila unit), in Lombardia (13,1%, quasi 129 mila persone), nel Veneto (20,2%, quasi 97 mila residenti). Gli albanesi predominano numericamente in Puglia dove, con quasi 22 mila presenze, costituiscono il 26,1% della popolazione straniera residente, ma anche nelle Marche, dove sono pi di 22 mila (15,8%). I marocchini sono la prima comunit in Emilia-Romagna, con pi di 67 mila residenti (14,6%). Esistono poi collettivit che rivestono un ruolo significativo solo in alcune realt geografiche. Ad esempio, gli ecuadoriani costituiscono la prima comunit in Liguria, rappresentando il 17,9% (pi di 20 mila unit) del totale degli stranieri residenti in questa regione, mentre gli ucraini sono la prima collettivit in Campania, con unincidenza del 22,6% (pari a oltre 33 mila unit). I tunisini sono il 12,5% (circa 16 mila individui) degli stranieri dimoranti in Sicilia, dove rappresentano la seconda comunit di cittadini stranieri. Alcune cittadinanze, come quella cinese o filippina, presentano una distribuzione a macchia di leopardo. I cinesi sono presenti in modo consistente soprattutto allinterno delle aree che gravitano attorno ad alcune citt del Nord e del Centro quali Milano, Parma, Reggio nellEmilia, Prato e Firenze. In particolare, essi costituiscono la comunit pi numerosa nella provincia di Prato dove, con circa 12 mila presenze, rappresentano il 38,2% del totale degli stranieri. I filippini risultano invece particolarmente concentrati allinterno di alcune grandi realt urbane: Roma, Milano, Bologna, Firenze con i loro hinterlands.

Tabella 6 - Prime tre comunit residenti per regione al 1 gennaio 2010


REGIONE Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-Alto Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Totale stranieri 377.241 8.207 982.225 85.200 39.156 46.044 480.616 100.850 114.347 461.321 338.746 93.243 140.457 497.940 75.708 8.111 147.057 84.320 12.992 65.867 127.310 33.301 4.235.059 Romania 34,5 Marocco 27,2 Romania 13,1 Albania 14,1 Albania 13,1 Romania 16,8 Romania 20,2 Romania 18,0 Ecuador 17,9 Marocco 14,6 Romania 21,0 Romania 23,7 Albania 15,8 Romania 36,0 Romania 26,6 Romania 35,3 Ucraina 22,6 Albania 26,1 Romania 38,8 Romania 31,2 Romania 26,9 Romania 24,8 Romania 21,0 Prime 3 cittadinanze Incidenza percentuale Marocco 16,5 Romania 21,7 Marocco 10,6 Romania 11,1 Germania 11,6 Albania 14,9 Marocco 11,8 Albania 12,9 Albania 17,1 Albania 13,1 Albania 19,5 Albania 17,6 Romania 15,4 Filippine 6,0 Albania 17,6 Marocco 12,8 Romania 16,4 Romania 22,6 Albania 12,7 Marocco 16,3 Tunisia 12,5 Marocco 12,4 Albania 11,0 Albania 11,7 Albania 11,1 Albania 9,7 Marocco 9,4 Marocco 8,1 Marocco 10,4 Albania 8,7 Serbia 9,2 Romania 11,5 Romania 12,6 Cina,Rep.Pop. 8,4 Marocco 10,6 Marocco 10,4 Polonia 4,8 Macedonia,ex Rep.Jugos. 6,9 Albania 9,9 Marocco 8,3 Marocco 8,0 Marocco 10,1 Ucraina 8,7 Marocco 9,0 Cina,Rep.Pop. 7,7 Marocco 10,2

Il fenomeno della concentrazione di alcune cittadinanze a livello locale rafforzato dallazione delle catene migratorie (ricongiungimenti familiari e attrazione della singola comunit nei confronti del paese di origine). Considerando la tipologia dei comuni capoluogo/non capoluogo (Tabella 7) si osserva che filippini e peruviani risiedono principalmente nei comuni capoluogo di provincia (rispettivamente il 79,6% ed il 61,2%), dove sono prevalentemente occupati nel settore dei servizi alle famiglie. Viceversa il 79,1% dei macedoni, quasi l83% degli indiani, il 78% dei marocchini, quasi il 74% degli albanesi e il 71% dei tunisini risiedono in comuni non capoluogo, dove operano prevalentemente nellagricoltura, zootecnia e pesca

10

Tabella 7 Percentuale di residenti nei capoluoghi di provincia e numero di residenti nei primi cinque comuni al 1 gennaio 2010
Romania %capoluoghi %altri comuni Roma Torino Milano Padova Verona Cina, Rep. Pop. %capoluoghi %altri comuni Milano Prato Roma Torino Firenze India %capoluoghi %altri comuni Roma Brescia Suzzara (MN) Arzignano (VI) Luzzara (RE) Tunisia %capoluoghi %altri comuni Vittoria (RG) Mazara del Vallo (TP) Parma Roma Torino 887.763 30,4 69,6 65.099 51.017 11.233 7.840 7.835 188.352 46,0 54,0 17.172 10.877 10.283 4.900 3.740 105.863 17,2 82,8 5.363 1.884 1.121 1.001 917 103.678 29,0 71,0 2.043 1.989 1.891 1.875 1.629 Albania %capoluoghi %altri comuni Roma Torino Firenze Milano Genova Ucraina %capoluoghi %altri comuni Roma Napoli Milano Bologna Brescia Polonia %capoluoghi %altri comuni Roma Napoli Bologna Milano Firenze Macedonia %capoluoghi %altri comuni Vicenza Roma Piacenza Venezia Firenze 466.684 26,4 73,6 5.657 5.510 5.085 5.005 4.885 174.129 38,5 61,5 9.622 5.650 4.788 2.542 2.337 105.608 34,3 65,7 12.679 1.499 1.149 996 842 92.847 20,9 79,1 2.533 2.439 1.871 1.374 1.253 Marocco %capoluoghi %altri comuni Torino Milano Roma Genova Bologna Filippine %capoluoghi %altri comuni Milano Roma Bologna Firenze Torino Moldova %capoluoghi %altri comuni Roma Padova Venezia Parma Torino Per %capoluoghi %altri comuni Milano Roma Torino Firenze Genova 431.529 21,6 78,4 18.722 7.143 3.688 3.559 3.259 123.584 79,6 20,4 31.116 26.933 4.416 4.084 2.920 105.600 45,1 54,9 5.432 4.041 3.733 3.717 3.510 87.747 61,2 38,8 15.577 10.530 8.145 4.223 2.433

La mobilit territoriale degli stranieri I dati sul movimento migratorio degli stranieri nel 2009 (Tabella 5) evidenziano che in molti casi il Mezzogiorno rappresenta larea del primo ingresso, il punto di partenza di un percorso che vedr molti immigrati trasferirsi successivamente verso le regioni del Nord, nelle quali possibile trovare maggiori opportunit di lavoro. Considerando il saldo con lestero nelle diverse ripartizioni si osserva, infatti, che nel 2009 il tasso per mille residenti stranieri assume valori piuttosto diversificati. Il livello pi elevato si registra nelle Isole (126,8 per mille) e nel Sud (125,9 per mille). Il Nord e il Centro presentano valori pi bassi (84,1 per mille il Nord-ovest, 80,5 per mille il Nord-est e 98,3 per mille il Centro). Viceversa, se si considera il saldo migratorio interno degli stranieri per mille abitanti il Centro-nord a risultare una zona attrattiva: nel 2009 il saldo positivo nel Nord ovest (+4,7 per mille), nel Nord est (+2,6 per mille) e nel Centro (+1,5 per mille). Il saldo invece negativo nel Sud (-2,3 per mille) e nelle Isole (-1,5 per mille). Si tratta di una tendenza che si era gi manifestata negli anni precedenti e che fa ipotizzare lesistenza di un certo numero di trasferimenti di residenza di stranieri dal Mezzogiorno al Nord, lungo una direttrice che, anche se con minore intensit, appare la medesima seguita dalla popolazione italiana (si veda il saldo migratorio interno degli italiani per ripartizione). Nel 2009 il saldo interno degli stranieri per i comuni capoluogo torna ad essere positivo (1,3 per mille), evidenziando una maggiore propensione a risiedere nei comuni capoluogo rispetto alla
11

popolazione italiana. La quota di stranieri residenti nei comuni capoluogo a fine 2009 , infatti, pari a 36,4%; quella riferita agli italiani 28,7%.

Immigrato: un immigrato una persona straniera nata allestero e residente in Italia. Le persone di cittadinanza italiana nate allestero che risiedono in Italia non sono contabilizzate tra gli immigrati. Allopposto, alcuni immigrati possono aver acquisito la cittadinanza italiana. Le popolazioni straniera e immigrata non devono essere confuse: un immigrato non necessariamente straniero e, specularmente, uno straniero pu essere nato in Italia. La caratteristica di immigrato una caratteristica permanente: un individuo continua ad appartenere alla popolazione immigrata anche se acquisisce la cittadinanza italiana. E il paese di nascita, e non la cittadinanza, che definisce lorigine geografica di un immigrato. Acquisizione della cittadinanza italiana: per quanto riguarda la popolazione straniera, costituiscono una posta negativa, e, viceversa, costituiscono una posta positiva per quella di cittadinanza italiana. A differenza delle altre poste del bilancio demografico, quindi, non alterano lammontare della popolazione complessiva. Cancellato per altri motivi: le cancellazioni nel corso di un anno degli stranieri censiti come abitualmente dimoranti ma che non hanno voluto o potuto (per mancanza di requisiti) iscriversi in anagrafe. Cancellato per irreperibilit: riguardano gli stranieri che hanno lasciato il territorio nazionale nel corso di un anno senza aver effettuato alcuna comunicazione allanagrafe. Famiglia: ai sensi dellarticolo 4 del regolamento anagrafico (DPR 223 del 1989) si intende per famiglia un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinit, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune. Le famiglie sono conteggiate sulla base del numero di schede di famiglia presenti nellarchivio anagrafico. Iscritto per altri motivi: iscritti in anagrafe nel corso di un anno ad esempio per ricomparsa di persone erroneamente cancellate per irreperibilit. Popolazione straniera residente: popolazione di cittadinanza straniera che iscritta nelle anagrafi comunali a una certa data. Usualmente la data di riferimento il 1 gennaio (o, in modo del tutto equivalente, il 31 dicembre dellanno precedente). Saldo migratorio con lestero: differenza fra gli iscritti dallestero (immigrati) e cancellati per lestero (emigrati) nel corso di un anno. Saldo migratorio interno: iscritti dallinterno (quindi provenienti da altri comuni italiani) meno cancellati per linterno (verso altri comuni) nel corso di un anno. A livello nazionale pu risultare positivo a causa di ritardi nelle cancellazioni da parte dei comuni di provenienza Saldo naturale: differenza fra gli iscritti per nascita e cancellati per morte nel corso di un anno. Tasso: rapporto calcolato ponendo a numeratore le poste relative a un determinato flusso demografico e al denominatore la popolazione media dellanno (esempio: tasso di natalit, ottenuto dal rapporto fra i nati nellanno e la popolazione media nello stesso anno). E usualmente espresso per mille abitanti.

Glossario

12

APPENDICE
Tabella A.1 - Popolazione straniera residente per sesso, provincia e regione al 1gennaio 2010 (numero e variazione % rispetto allanno precedente)
PROVINCE E REGIONI Torino Vercelli Biella V.-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'Aosta Valle d'Aosta Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano-Bozen Trento Trentino-A.A. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-V. G. Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forl-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana M F MF Var.% MF su 2009 7,1 5,5 3,8 8,5 9,3 8,4 7,0 8,0 7,4 9,3 9,3 6,3 7,8 8,4 11,6 9,6 8,8 7,0 10,1 8,4 8,3 7,1 8,6 7,9 8,1 8,0 5,1 3,9 4,4 3,1 10,2 7,8 9,5 5,8 4,3 6,3 8,2 8,7 6,2 11,3 8,7 7,8 13,0 9,2 9,1 9,0 8,5 8,3 9,3 11,6 10,5 11,1 11,1 9,5 8,6 9,7 6,8 10,6 8,6 9,3 10,2 7,4 9,1 11,1 9,4 ITALIA 2.063.407 2.171.652 4.235.059 8,8 PROVINCE E REGIONI Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Olbia-Tempio Sassari Nuoro Oristano Ogliastra Medio Campidano Cagliari Carbonia-Iglesias Sardegna M F MF Var.% MF su 2009 7,9 10,5 8,5 6,7 7,1 7,0 8,1 7,2 10,1 10,0 10,7 11,1 8,8 10,6 6,0 9,6 12,7 7,6 8,7 10,0 11,3 11,0 11,6 14,1 12,6 8,2 11,9 12,0 15,3 10,3 33,5 13,2 13,4 14,2 12,1 13,4 12,7 15,7 11,7 12,9 11,8 8,6 12,1 11,7 7,2 11,5 13,4 16,3 13,7 13,9 12,5 5,4 11,1 13,4 14,6 17,4 13,9 15,2 9,5 10,1 11,8 12,7

95.360 6.105 4.694 3.951 15.925 26.092 11.150 19.061 182.338 3.770 3.770 33.040 21.704 13.356 3.729 204.414 59.770 85.941 24.248 12.213 19.295 26.106 503.816 18.788 22.346 41.134 51.937 49.143 6.051 51.640 34.264 42.884 8.112 244.031 17.557 18.353 5.756 9.124 50.790 9.363 9.952 27.517 7.057 53.889 18.366 24.744 32.468 41.836 45.509 11.055 20.416 19.377 13.516 227.287 6.302 12.452 11.827 49.744 16.025 9.870 16.712 17.121 13.055 8.823 161.931

102.889 6.622 5.715 5.147 15.973 26.669 11.364 20.524 194.903 4.437 4.437 33.429 21.933 12.452 4.088 202.777 51.313 74.343 24.454 11.341 18.182 24.097 478.409 20.368 23.698 44.066 49.308 44.803 7.233 47.447 35.712 43.249 8.833 236.585 17.025 19.470 4.728 8.837 50.060 10.269 10.430 31.665 8.094 60.458 17.777 25.403 32.044 40.760 49.270 13.479 20.257 19.510 15.534 234.034 6.470 14.050 14.305 54.235 15.425 11.806 16.940 18.392 14.922 10.270 176.815

198.249 12.727 10.409 9.098 31.898 52.761 22.514 39.585 377.241 8.207 8.207 66.469 43.637 25.808 7.817 407.191 111.083 160.284 48.702 23.554 37.477 50.203 982.225 39.156 46.044 85.200 101.245 93.946 13.284 99.087 69.976 86.133 16.945 480.616 34.582 37.823 10.484 17.961 100.850 19.632 20.382 59.182 15.151 114.347 36.143 50.147 64.512 82.596 94.779 24.534 40.673 38.887 29.050 461.321 12.772 26.502 26.132 103.979 31.450 21.676 33.652 35.513 27.977 19.093 338.746

33.801 9.106 42.907 17.061 20.023 16.840 14.037 67.961 12.535 4.959 188.462 17.393 9.820 233.169 9.733 10.854 6.372 8.462 35.421 961 2.571 3.532 13.502 2.128 27.521 3.921 14.182 61.254 9.292 16.579 3.583 2.994 7.069 39.517 2.715 2.920 5.635 8.955 2.597 5.378 2.289 10.161 29.380 5.555 11.553 9.394 4.658 2.419 996 10.340 10.805 5.031 60.751 4.385 2.251 1.301 715 332 313 5.134 463 14.894

38.828 11.508 50.336 18.104 21.297 17.180 15.915 72.496 13.718 5.942 217.195 16.913 11.003 264.771 10.498 12.083 7.908 9.798 40.287 1.185 3.394 4.579 15.387 3.368 41.342 6.378 19.328 85.803 10.232 17.650 4.528 3.692 8.701 44.803 4.066 3.291 7.357 12.011 3.075 6.450 3.007 11.944 36.487 5.653 13.964 11.660 4.962 2.831 1.569 13.071 7.667 5.182 66.559 4.823 3.366 1.510 1.244 454 403 5.875 732 18.407

72.629 20.614 93.243 35.165 41.320 34.020 29.952 140.457 26.253 10.901 405.657 34.306 20.823 497.940 20.231 22.937 14.280 18.260 75.708 2.146 5.965 8.111 28.889 5.496 68.863 10.299 33.510 147.057 19.524 34.229 8.111 6.686 15.770 84.320 6.781 6.211 12.992 20.966 5.672 11.828 5.296 22.105 65.867 11.208 25.517 21.054 9.620 5.250 2.565 23.411 18.472 10.213 127.310 9.208 5.617 2.811 1.959 786 716 11.009 1.195 33.301

13

Tabella A.2 - Popolazione straniera residente per provincia e regione al 1 gennaio 2010 (alcuni indicatori)
% sulla popolazione residente % di nati stranieri sul totale dei nati % di stranieri nati in Italia % sulla popolazione % di nati stranieri residente sul totale dei nati % di stranieri nati in Italia

PROVINCE Torino Vercelli Biella Verbano-C.-O. Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'Aosta Valle d'Aosta Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano-Bozen Trento Trentino-A.A. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-V. G. Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forl-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

% di donne

% di minori

PROVINCE Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Olbia-Tempio Sassari Nuoro Oristano Ogliastra Medio Campidano Cagliari Carbonia-Iglesias Sardegna

% di donne

% di minori

8,6 7,1 5,6 5,6 8,6 8,9 10,2 9,0 8,5 6,4 6,4 7,6 7,4 7,6 4,3 10,3 10,2 12,9 8,9 10,4 10,4 12,2 10,0 7,8 8,8 8,3 11,1 10,8 6,2 11,2 8,1 9,3 6,9 9,8 11,0 7,0 7,4 7,6 8,2 8,8 7,1 6,7 6,8 7,1 12,5 11,5 12,3 11,9 9,6 6,8 10,4 9,9 9,5 10,5 6,3 6,8 8,9 10,5 12,7 6,3 8,1 10,2 10,3 8,4 9,1

17,8 17,4 12,7 9,6 19,5 20,0 27,2 20,2 18,5 14,5 14,5 15,6 16,5 17,9 10,2 18,7 24,3 29,8 20,6 25,0 26,3 29,1 21,3 12,7 16,8 14,8 23,1 23,6 12,2 23,5 18,4 21,1 19,4 21,6 22,6 13,8 16,8 12,6 16,5 18,1 15,2 13,7 15,5 14,8 30,3 24,0 25,4 26,9 20,5 17,1 21,6 21,2 16,3 22,9 11,2 12,2 17,0 19,6 29,4 10,4 16,2 18,2 18,5 14,0 17,3

51,9 52,0 54,9 56,6 50,1 50,5 50,5 51,8 51,7 54,1 54,1 50,3 50,3 48,2 52,3 49,8 46,2 46,4 50,2 48,1 48,5 48,0 48,7 52,0 51,5 51,7 48,7 47,7 54,4 47,9 51,0 50,2 52,1 49,2 49,2 51,5 45,1 49,2 49,6 52,3 51,2 53,5 53,4 52,9 49,2 50,7 49,7 49,3 52,0 54,9 49,8 50,2 53,5 50,7 50,7 53,0 54,7 52,2 49,0 54,5 50,3 51,8 53,3 53,8 52,2

21,6 24,6 23,1 19,4 23,8 24,7 24,7 23,7 22,7 23,0 23,0 24,6 23,8 25,4 23,7 22,1 26,9 27,2 24,4 27,3 27,6 27,0 24,5 21,9 24,1 23,1 23,4 26,3 22,3 26,3 21,7 23,4 24,7 24,3 23,2 21,7 20,9 18,1 21,5 20,2 21,0 21,5 20,3 21,0 24,7 22,6 26,0 24,7 21,5 22,5 21,1 23,1 20,2 23,1 18,0 20,3 21,4 21,1 26,7 17,4 20,3 21,5 20,9 18,6 21,0

13,3 15,6 15,2 11,1 15,0 15,2 14,0 13,2 13,8 13,8 13,8 15,9 15,4 15,5 12,4 15,3 16,6 16,9 14,4 15,9 17,0 17,2 15,9 13,3 13,6 13,5 15,6 16,8 12,1 16,1 11,9 14,1 15,2 15,0 13,3 12,9 10,5 10,2 12,3 11,3 11,7 12,8 11,0 12,1 14,5 13,8 16,9 16,4 14,0 12,9 12,3 13,1 13,1 14,5 10,7 11,8 12,7 13,7 19,7 9,3 11,8 12,2 11,2 8,5 12,8

10,9 8,8 10,4 9,2 8,6 10,5 7,7 8,9 8,3 6,8 9,8 6,2 4,2 8,8 6,5 7,4 4,4 4,6 5,7 2,4 2,6 2,5 3,2 1,9 2,2 2,3 3,0 2,5 2,9 2,1 1,4 1,7 1,9 2,1 1,8 3,1 2,2 2,9 3,3 3,2 3,2 3,9 3,3 2,6 2,0 3,2 2,1 1,9 1,5 2,2 5,8 2,5 2,5 5,9 1,7 1,7 1,2 1,4 0,7 2,0 0,9 2,0

18,2 17,1 18,0 17,7 17,9 20,6 17,0 18,2 13,2 11,0 13,2 9,2 7,9 12,3 11,2 14,9 6,8 7,6 10,0 3,3 5,2 4,7 3,9 2,4 2,5 2,5 3,6 2,9 4,3 3,2 1,4 1,7 2,6 2,9 2,5 5,2 3,4 3,5 4,1 4,5 3,4 4,9 4,1 3,9 2,9 5,1 3,6 2,3 2,3 3,0 9,4 3,3 3,7 8,2 2,2 2,2 1,8 0,4 1,4 2,6 1,5 2,8

53,5 55,8 54,0 51,5 51,5 50,5 53,1 51,6 52,3 54,5 53,5 49,3 52,8 53,2 51,9 52,7 55,4 53,7 53,2 55,2 56,9 56,5 53,3 61,3 60,0 61,9 57,7 58,3 52,4 51,6 55,8 55,2 55,2 53,1 60,0 53,0 56,6 57,3 54,2 54,5 56,8 54,0 55,4 50,4 54,7 55,4 51,6 53,9 61,2 55,8 41,5 50,7 52,3 52,4 59,9 53,7 63,5 57,8 56,3 53,4 61,3 55,3

22,3 19,3 21,6 22,6 22,8 24,3 23,1 23,2 19,7 19,0 16,7 20,0 21,3 17,4 19,8 21,6 17,9 19,1 19,8 20,1 20,4 20,3 18,9 17,9 16,2 19,5 17,8 17,4 20,1 21,1 18,5 19,7 18,7 20,1 18,8 17,9 18,4 17,9 18,3 18,7 19,0 18,9 18,5 23,2 20,2 18,9 18,9 20,7 17,4 18,7 21,6 17,7 19,8 16,9 17,8 15,6 19,9 15,1 16,6 16,0 22,4 17,0

12,8 10,7 12,3 13,8 13,7 13,1 13,8 13,6 10,6 10,1 11,2 11,6 11,3 11,1 10,2 12,2 9,9 9,5 10,6 9,1 9,9 9,7 10,6 8,8 9,9 9,7 8,4 9,7 10,2 12,7 9,4 8,9 10,2 11,0 8,3 8,1 8,2 8,4 8,8 9,9 9,2 10,9 9,6 14,2 12,7 10,4 10,2 11,0 8,7 10,3 13,7 9,4 11,5 8,8 10,4 7,4 9,9 8,0 11,2 9,1 13,4 9,3

ITALIA

7,0

13,6

51,3

22,0

13,5

14

Tabella A.3 - Principale comunit residente per provincia e regione al 1 gennaio 2010 (numero e incidenza percentuale sul totale degli stranieri residenti)
Incidenza % sul totale stranieri 46,3 25,6 32,8 16,5 18,4 24,2 27,6 26,5 34,5 27,2 27,2 16,6 12,3 15,6 24,0 11,2 18,3 12,5 26,0 24,4 23,9 16,3 13,1 13,1 16,8 14,1 24,4 11,5 14,9 18,2 17,9 31,0 20,6 20,2 23,2 19,5 14,9 32,6 18,0 16,6 29,7 29,9 19,2 17,9 17,8 12,5 15,3 20,9 17,3 16,9 21,8 17,0 25,2 14,6 35,7 27,9 39,5 17,6 38,2 19,6 24,4 35,5 20,1 25,6 21,0 ITALIA Romania 887.763 21,0 Incidenza % sul totale stranieri 20,9 33,6 23,7 18,2 18,3 14,0 19,7 15,8 44,9 39,8 34,5 45,0 38,9 36,0 27,4 23,4 26,0 34,5 26,6 31,1 36,8 35,3 22,5 33,5 23,8 25,7 25,8 22,6 35,9 36,1 25,9 34,5 18,4 26,1 45,8 31,1 38,8 37,0 32,5 26,4 31,6 28,6 31,2 36,0 17,8 21,8 44,9 43,8 52,7 30,5 34,7 21,0 26,9 40,9 20,9 36,3 23,1 27,2 24,7 11,1 19,2 24,8

PROVINCE Torino Vercelli Biella V.-Cusio-Ossola Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'Aosta Valle d'Aosta Varese Como Lecco Sondrio Milano Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano-Bozen Trento Trentino-A.A. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-V. G. Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forl-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

PRIMA COMUNITA' Romania Marocco Marocco Ucraina Marocco Romania Romania Romania Romania Marocco Marocco Albania Marocco Marocco Marocco Romania Marocco Marocco Romania Romania Romania India Romania Albania Romania Albania Romania Romania Marocco Romania Romania Romania Marocco Romania Romania Romania Bangladesh Serbia Romania Albania Albania Ecuador Romania Ecuador Albania Albania Marocco Marocco Romania Marocco Romania Albania Albania Marocco Romania Romania Albania Albania Cina,Rep.Pop. Romania Albania Romania Albania Romania Romania

MF 91.786 3.262 3.419 1.501 5.863 12.742 6.222 10.493 130.272 2.229 2.229 11.035 5.371 4.029 1.875 45.766 20.338 19.998 12.670 5.752 8.945 8.182 128.781 5.140 7.738 12.007 24.750 10.803 1.973 18.017 12.495 26.724 3.493 96.930 8.023 7.369 1.566 5.850 18.156 3.260 6.046 17.680 2.903 20.453 6.441 6.249 9.899 17.226 16.353 4.140 8.860 6.612 7.330 67.262 4.560 7.404 10.334 18.266 12.015 4.259 8.195 12.621 5.624 4.886 71.255

PROVINCE Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Olbia-Tempio Sassari Nuoro Oristano Ogliastra Medio Campidano Cagliari Carbonia-Iglesias Sardegna

PRIMA COMUNITA' Romania Romania Romania Albania Romania Macedonia,ex Rep.Jugos. Albania Albania Romania Romania Romania Romania Romania Romania Romania Albania Romania Romania Romania Romania Romania Romania Ucraina Romania Ucraina Romania Romania Ucraina Romania Albania Romania Albania Albania Albania Romania Romania Romania Romania Romania Marocco Romania Romania Romania Tunisia Romania Romania Romania Romania Romania Romania Tunisia Romania Romania Romania Romania Romania Romania Romania Romania Romania Romania Romania

MF 15.203 6.929 22.132 6.387 7.570 4.746 5.894 22.246 11.788 4.344 139.821 15.425 8.091 179.469 5.551 5.364 3.718 6.302 20.114 668 2.194 2.862 6.489 1.843 16.418 2.650 8.650 33.238 7.015 12.359 2.101 2.305 2.905 21.986 3.107 1.931 5.038 7.750 1.841 3.122 1.673 6.330 20.556 4.034 4.533 4.588 4.315 2.301 1.352 7.152 6.419 2.142 34.233 3.764 1.174 1.021 453 214 177 1.227 229 8.259

15

Tabella A.4 Stranieri residenti appartenenti alle prime 12 comunit pi numerose, per regione, al 1gennaio 2010 (numero di cittadini e composizione percentuale per regione)
REGIONI Romania Albania Marocco Cina Ucraina Filippine Polonia Moldova Tunisia Macedonia India Per Totale stranieri residenti 377.241 8.207 982.225 85.200 39.156 46.044 480.616 100.850 114.347 461.321 338.746 93.243 140.457 497.940 75.708 8.111 147.057 84.320 12.992 65.867 127.310 33.301 4.235.059 8,9 0,2 23,2 2,0 0,9 1,1 11,3 2,4 2,7 10,9 8,0 2,2 3,3 11,8 1,8 0,2 3,5 2,0 0,3 1,6 3,0 0,8 100,0

Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-A.Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-V.Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA Piemonte Valle d'Aosta Lombardia Trentino-A.Adige Bolzano-Bozen Trento Veneto Friuli-V.Giulia Liguria Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA

130.272 1.781 128.781 9.419 1.681 7.738 96.930 18.156 13.207 60.396 71.255 22.132 21.679 179.469 20.114 2.862 24.163 19.061 5.038 20.556 34.233 8.259 887.763 14,7 0,2 14,5 1,1 0,2 0,9 10,9 2,0 1,5 6,8 8,0 2,5 2,4 20,2 2,3 0,3 2,7 2,1 0,6 2,3 3,9 0,9 100,0

44.292 915 95.716 12.007 5.140 6.867 42.041 12.991 19.529 58.259 66.042 16.418 22.246 22.344 13.331 801 6.326 21.986 1.644 2.627 6.646 523 466.684 9,5 0,2 20,5 2,6 1,1 1,5 9,0 2,8 4,2 12,5 14,2 3,5 4,8 4,8 2,9 0,2 1,4 4,7 0,4 0,6 1,4 0,1 100,0

62.366 2.229 104.606 7.974 3.174 4.800 56.704 4.028 11.925 67.262 26.263 9.844 14.642 10.774 5.180 1.040 12.267 6.776 1.312 10.737 11.468 4.132 431.529 14,5 0,5 24,2 1,8 0,7 1,1 13,1 0,9 2,8 15,6 6,1 2,3 3,4 2,5 1,2 0,2 2,8 1,6 0,3 2,5 2,7 1,0 100,0

12.542 192 41.291 1.631 669 962 27.043 2.684 2.932 21.367 28.526 1.569 8.171 12.634 4.468 238 7.698 3.800 745 2.354 5.919 2.548 188.352 6,7 0,1 21,9 0,9 0,4 0,5 14,4 1,4 1,6 11,3 15,1 0,8 4,3 6,7 2,4 0,1 4,1 2,0 0,4 1,2 3,1 1,4 100,0

7.705 168 33.436 3.264 1.069 2.195 13.521 4.304 3.157 23.639 9.391 4.379 4.778 17.142 3.526 459 33.238 2.337 785 5.729 1.631 1.540 174.129 4,4 0,1 19,2 1,9 0,6 1,3 7,8 2,5 1,8 13,6 5,4 2,5 2,7 9,8 2,0 0,3 19,1 1,3 0,5 3,3 0,9 0,9 100,0

Numero 4.756 3.160 8.415 29 182 210 44.400 8.485 15.201 323 2.429 2.985 92 1.049 715 231 1.380 2.270 5.515 5.534 29.361 680 1.610 1.987 1.000 1.794 1.283 11.528 12.194 21.285 10.400 9.517 4.478 1.469 2.929 2.493 1.325 5.098 4.001 29.746 23.826 10.248 531 3.223 696 37 571 108 2.858 10.763 1.382 1.214 3.508 429 45 500 84 2.291 3.833 594 4.171 5.309 202 1.266 1.143 158 123.584 105.608 105.600

5.600 545 21.838 2.627 859 1.768 6.380 1.272 2.290 22.817 4.935 1.618 5.133 5.455 783 133 2.943 1.902 381 509 15.973 544 103.678

7.715 40 8.420 5.376 2.184 3.192 20.386 3.644 301 9.394 7.245 4.519 10.789 6.783 5.233 134 832 1.017 23 183 624 189 92.847 8,3 0,0 9,1 5,8 2,4 3,4 22,0 3,9 0,3 10,1 7,8 4,9 11,6 7,3 5,6 0,1 0,9 1,1 0,0 0,2 0,7 0,2 100,0

2.435 89 37.041 1.072 736 336 12.378 1.833 965 12.854 4.077 1.090 2.978 9.636 424 185 1.389 970 268 1.368 602 201 91.855 2,7 0,1 40,3 1,2 0,8 0,4 13,5 2,0 1,1 14,0 4,4 1,2 3,2 10,5 0,5 0,2 1,5 1,1 0,3 1,5 0,7 0,2 100,0

12.199 111 37.153 1.134 820 314 1.823 240 4.024 3.300 8.143 1.864 2.383 13.616 363 14 776 155 13 52 172 212 87.747 13,9 0,1 42,3 1,3 0,9 0,4 2,1 0,3 4,6 3,8 9,3 2,1 2,7 15,5 0,4 0,0 0,9 0,2 0,0 0,1 0,2 0,2 100,0

Composizione percentuale per regione 3,8 3,0 8,0 5,4 0,0 0,2 0,2 0,5 35,9 8,0 14,4 21,1 0,3 2,3 2,8 2,5 0,1 1,0 0,7 0,8 0,2 1,3 2,1 1,7 4,5 5,2 27,8 6,2 0,6 1,5 1,9 1,2 0,8 1,7 1,2 2,2 9,3 11,5 20,2 22,0 8,4 9,0 4,2 4,8 1,2 2,8 2,4 1,6 1,1 4,8 3,8 5,0 24,1 22,6 9,7 5,3 0,4 3,1 0,7 0,8 0,0 0,5 0,1 0,1 2,3 10,2 1,3 2,8 1,0 3,3 0,4 1,8 0,0 0,5 0,1 0,4 1,9 3,6 0,6 0,5 3,4 5,0 0,2 15,4 1,0 1,1 0,1 0,5 100,0 100,0 100,0 100,0

16

Tabella A.5 - Popolazione straniera residente per sesso, provincia e regione secondo i nuovi confini amministrativi al 1gennaio 2010
Province e regioni
Torino Vercelli Biella Verbano-C. O. Novara Cuneo Asti Alessandria Piemonte Valle d'Aosta Valle d'Aosta Varese Como Lecco Sondrio Milano Monza e della Brianza Bergamo Brescia Pavia Lodi Cremona Mantova Lombardia Bolzano-Bozen Trento Trentino-A.A. Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Veneto Pordenone Udine Gorizia Trieste Friuli-V. G. Imperia Savona Genova La Spezia Liguria Piacenza Parma Reggio nell'Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forli'-Cesena Rimini Emilia-Romagna Massa-Carrara Lucca Pistoia Firenze Prato Livorno Pisa Arezzo Siena Grosseto Toscana

M
95.360 6.105 4.694 3.951 15.925 26.092 11.150 19.061 182.338 3.770 3.770 33.040 21.704 13.356 3.729 175.192 29.222 59.770 85.941 24.248 12.213 19.295 26.106 503.816 18.788 22.346 41.134 51.937 49.143 6.051 51.640 34.264 42.884 8.112 244.031 17.557 18.353 5.756 9.124 50.790 9.363 9.952 27.517 7.057 53.889 18.366 24.744 32.468 41.836 45.509 11.055 20.416 19.377 14.242 228.013 6.302 12.452 11.827 49.744 16.025 9.870 16.712 17.121 13.055 8.823 161.931

F
102.889 6.622 5.715 5.147 15.973 26.669 11.364 20.524 194.903 4.437 4.437 33.429 21.933 12.452 4.088 174.329 28.448 51.313 74.343 24.454 11.341 18.182 24.097 478.409 20.368 23.698 44.066 49.308 44.803 7.233 47.447 35.712 43.249 8.833 236585 17025 19470 4728 8837 50060 10269 10430 31665 8094 60.458 17.777 25.403 32.044 40.760 49.270 13.479 20.257 19.510 16.271 234.771 6.470 14.050 14.305 54.235 15.425 11.806 16.940 18.392 14.922 10.270 176.815

MF
198.249 12.727 10.409 9.098 31.898 52.761 22.514 39.585 377.241 8.207 8.207 66.469 43.637 25.808 7.817 349.521 57.670 111.083 160.284 48.702 23.554 37.477 50.203 982.225 39.156 46.044 85.200 101.245 93.946 13.284 99.087 69.976 86.133 16.945 480.616 34.582 37.823 10.484 17.961 100.850 19.632 20.382 59.182 15.151 114.347 36.143 50.147 64.512 82.596 94.779 24.534 40.673 38.887 30.513 462.784 12.772 26.502 26.132 103.979 31.450 21.676 33.652 35.513 27.977 19.093 338.746

Province e regioni
Perugia Terni Umbria Pesaro e Urbino Ancona Macerata Ascoli Piceno Fermo Marche Viterbo Rieti Roma Latina Frosinone Lazio L'Aquila Teramo Pescara Chieti Abruzzo Isernia Campobasso Molise Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Campania Foggia Bari Barletta-Andria-Trani Taranto Brindisi Lecce Puglia Potenza Matera Basilicata Cosenza Crotone Catanzaro Vibo Valentia Reggio di Calabria Calabria Trapani Palermo Messina Agrigento Caltanissetta Enna Catania Ragusa Siracusa Sicilia Olbia-Tempio Sassari Nuoro Oristano Ogliastra Medio Campidano Cagliari Carbonia-Iglesias Sardegna Italia

M
33.801 9.106 42.907 16.335 20.023 16.840 6.046 7.991 67.235 12.535 4.959 188.462 17.393 9.820 233.169 9.733 10.854 6.372 8.462 35.421 961 2.571 3.532 13.502 2.128 27.521 3.921 14.182 61.254 8.736 13.692 3.443 3.583 2.994 7.069 39.517 2.715 2.920 5.635 8.955 2.597 5.378 2.289 10.161 29.380 5.555 11.553 9.394 4.658 2.419 996 10.340 10.805 5.031 60.751 4.385 2.251 1.301 715 332 313 5.134 463 14.894 2.063.407

F
38.828 11.508 50.336 17.367 21.297 17.180 7.287 8.628 71.759 13.718 5.942 217.195 16.913 11.003 264.771 10.498 12.083 7.908 9.798 40.287 1.185 3.394 4.579 15.387 3.368 41.342 6.378 19.328 85.803 9.629 14.358 3.895 4.528 3.692 8.701 44.803 4.066 3.291 7.357 12.011 3.075 6.450 3.007 11.944 36.487 5.653 13.964 11.660 4.962 2.831 1.569 13.071 7.667 5.182 66.559 4.823 3.366 1.510 1.244 454 403 5.875 732 18.407 2.171.652

MF
72.629 20.614 93.243 33.702 41.320 34.020 13.333 16.619 138.994 26.253 10.901 405.657 34.306 20.823 497.940 20.231 22.937 14.280 18.260 75.708 2.146 5.965 8.111 28.889 5.496 68.863 10.299 33.510 147.057 18.365 28.050 7.338 8.111 6.686 15.770 84.320 6.781 6.211 12.992 20.966 5.672 11.828 5.296 22.105 65.867 11.208 25.517 21.054 9.620 5.250 2.565 23.411 18.472 10.213 127.310 9.208 5.617 2.811 1.959 786 716 11.009 1.195 33.301 4.235.059

17

Figura A.1. Stranieri residenti per comune al 1 gennaio 2010

Figura A.2. Incidenza % degli stranieri per comune al 1 gennaio 2010

18

You might also like