You are on page 1of 12

1

SICUREZZAEAFFIDABILITASTRUTTURALE
Il fine principale della progettazione delle strutture garantire che lopera assolva alle funzione per cui stata concepita, mantenendo un
prefissato livello di sicurezza. Per sicurezza si intende il grado di protezione di persone e beni rispetto alle conseguenze di un collasso. Pi in
generalevienedefinitaancheunacondizionelimite(STATOLIMITE)chedeterminiilmalfunzionamentodellastrutturaodiunasuaparte.
Inletteraturasiaffrontaancheilconcettodiaffidabilitdiunsistemastrutturale,definitaconlacapacitdiunsistemadiassolvereallemansioni,
o funzioni per cui stata progettata, durante tutto larco della sua vita nominale. Le nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (D.M. 2008)
introducono il concetto di vita nominale V
N
, intesa con il numero di anni nel quale la struttura, soggetta unicamente a manutenzione ordinaria,
devepoteressereutilizzataperloscopopercuistataprogettata(D.M.2008par.2.4.1).Peropereordinarie(edifici,pontioinfrastrutture)lavita
utileV
N
50anni.
Sipossonodistingueretremetodiperlavalutazionedellaaffidabilitstrutturale:ilmetododelletensioniammissibili,ilmetodoprobabilisticoeil
metodosemiprobabilisticoaglistatilimite.
ILMETODODELETENSIONIAMMISSIBILI
A partire della fine del XIX sec. Anche per le strutture in cemento armato, la verifica della sicurezza delle struttura veniva condotta con il MTA,
assumendo un comportamento elasticolineare dei materiali. Tale metodologia si diffusa con facilit ed stata ampiamente utilizzata
soprattuttoperlasemplificazioneassuntanelcalcolodelletensionineimateriali,eseguitomediantelateoriaelastica(es.flessione:distribuzione
linearedelletensioninellasezione).NelMTAilprocessodiverificadiunelementostrutturalesiarticolanelleseguentifasi:
stimadeicarichi;
valutazionedelleazioniinterneconuncalcoloelasticosullabasedelladefinizionediunaparticolaresituazionedipericolo;
stimadellaresistenzadeimateriali;
calcoloelasticodelletensioni(o,t);
confrontodellesollecitazionimassime,conunvaloreammissibilelimiteditensionedelmateriale.
2

IlMTAassumequindileseguentiipotesi:
lesezioniruotanomantenendosipiane
materialeelasticolineare
verificapuntualedellatensionemassima:o
max
<o
amm

PossonoesseremossemolteosservazioniecriticheinmeritoallimpiegodelMTAperlavalutazionedellasicurezzadiunastruttura:
a. i materiali hanno in generale un comportamento nonlineare e quindi il raggiungimento di un determinato stato di sforzo nella fibra pi
sollecitata non ci fornisce alcuna indicazione sul raggiungimento della massima capacit portante sia di una sezione sia dellintera
struttura.Ilcaricoultimodiunastrutturadipendedallatipologiadistrutturainesameedalcomportamentoanelasticodeimateriali.
Ilcomportamentononlinearedeimaterialiconsenteunaridistribuzionedeglisforzinellasezione.Lacapacitportantediunasezionedeve
essere definita sulla base del raggiungimento della massima capacit de formativa dei materiali e non dal raggiungimento di una valore
massimoditensionenellefibrepisollecitate.

b. non viene considerato il carattere aleatorio delle grandezze in gioco, in particolare dei carichi; essendo le resistenze e i carichi delle
variabilialeatorienonpossibilecalcolarelaprobabilitdiraggiungimentodiundatoSTATOLIMITE,comeilcollassodellastrutturaodi
unasuaparte.Gliuniciparametriingiocosonolaresistenzaeicarichi,consideraticomegrandezzedeterministiche.
c. Con il MTA non vengono valutate le capacit deformative delle sezioni (duttilit), propriet particolarmente importante al fine della
progettazionisimicadellestrutture(peresempioildiagrammamomentocurvaturadiunasezioneinflessavd.piavantinelcorso)
d. Leproprietdeimaterialivarianoneltempoacausadeifenomenidiritiro,viscosit,corrosioneeingeneraledegradodeimateriali.

4

APPROCCIOPROBABILISTICO
Lapproccio pi corretto per la valutazione della sicurezza strutturale sarebbe il metodo probabilistico, Tale metodo assume sia carichi sia le
resistenze dei materiali come variabili aleatorie e si prefigge di valutare la probabilit che le sollecitazioni (M
E
, N
E
, V
E
, T
E
) siano inferiori alle
resistenzeinognisezionedellastruttura(Azione<Resistenza).
SiritienechelaverificasiasoddisfattaselaprobabilitP
r
calcolatarisultainferioreadunvaloreprefissatoP
r
*,fissatosullabasediconsiderazioni
economiche,esteticheeinrelazionealtipodistruttura.LaprobabilitPcheleazioniAsianoinferiorialleresistenzeR,assuntacomeunamisura
dellaffidabilitstrutturale.
Tralevariabilialeatorieandrebberoannoverateanchealtregrandezzeoltreaicarichiealleresistenzedeimateriali:lageometriadellastruttura,le
caratteristiche dalle risposta della struttura alle sollecitazioni, le leggi che regolano levoluzione nel tempo dei fenomeni di degrado e di
invecchiamentodeimateriali.
LincertezzasulvaloreassuntodaciascunavariabilealeatoriaVAsipucaratterizzareattraversolafunzionedistribuzionecumulataF(x)(CDF).Tale
funzioneassociaadognipossibilevaloredellavariabileXlaprobabilitcheessaassumaunavaloreinferioreax.Lafunzionedensitdiprobabilit
(PDF), indicata con f(x), la derivata di F(x). La PDF moltiplicata per linfinitesimo dx, associa ad ogni specifico valore di x, la probabilit che la
varabileXsiacompresatraxex+dx.

UnodeimodellidiVApidiffusiquellodeiVAgaussianachedipendedadueparametri eo,cheprendonoilnomerispettivamentedimediae
dideviazionestandard.
5

Viene definito come frattile il possibile valoredella VA associato a una precisa probabilit di minoramento (es: la resistenza caratteristica f
ck
=25
MPailfrattile5%dellaresistenzacilindricadelcls.)

Valoremedio

=
i
X
n
1

Scartoquadraticomedio(deviazionestandard)
( )

= o
2
i
X
1 n
1

Frattile=valorealdisottodelqualericadeunaassegnatapercentualedeivalori.
Frattile5%=1.64o
Frattile95%=+1.64o

Come gi accennato le variabili aleatorie tradizionalmente assunte sono i carichi e le resistenze dei materiali, la cui incertezza legata
sostanzialmente al processo produttivo. Per esempio il cls. realizzato generalmente in opera e la sua produzione non caratterizzata da un
rigido controllo di qualit. Presentando inoltre una composizione fortemente eterogenea, il cls. presenta una grado di incertezza elevato.
Diversamentelacciaiounmaterialepiomogeneo,prodottoinstabilimentoequindipresentaungradodiincertezzaminore.

Calcestruzzo acciaio

Sipudimostrarechelaprobabilitdicollassopuesserecalcolatacomesommadelleprobabilitdicollassocalcolatecondizionatamenteadogni
specificovaloredisollecitazione.
Sicalcolalaprobabilitdicollassonellipotesichelasollecitazioneassumaunvalorepreciso:
{ } s S S R P
r
= s

Siripeteilcalcoloperqualunquevaloredellasollecitazioneepoisisommanoirisultatipesandoliconlaprobabilit { } s S P
r
= checiascunodiquei
valoridisollecitazionehadiverificarsi:
7

LaprobabilitcheilmomentoresistenteM
R
siainferiorealmomentosollecitanteM
S
( { }
S R r
M M P < risulta:
{ } ( ) ( )
S S
M
R R S R r
dM M f dM M f M M P
S
} }
+

(

= <

Laverificasoddisfattase:
*
r r
P P <

dove
*
r
P ilvalorelimitescelto.
Lapproccio probabilistico in generale troppo complesso per i casi comuni. Lintegrazione spesso molto complicata. Esistono soluzioni
analitichesolopercasisemplici.Ilmetodoquindipocoapplicabile.

APPROCCIOSEMIPROBABILISTICIO
Si adotta una soluzione di compromesso, denominata METODO SEMIPROBABILISTICO, con il quale si rinuncia a calcolare la probabilit di
raggiungimentodiundeterminatostatolimite.Sioperacoprendopartedelleincertezzeconicoefficientiparzialidisicurezzadeicarichi(
G
,
Q
)e
delleresistenzedeimateriali(
M
).Secondotalemetodo,lamisuradellaffidabilitstrutturalevienevalutataconlaseguenterelazione:
|
|
.
|

\
|

s
Mi
ki
d ki Qi k G d
f
R Q G S ) ; (
(*)
SollecitazionediprogettoS
d
R
d
resistenzadiprogetto; coeff.disicurezza+=R
d
/S
d

Il tipo di verifica di sicurezza espresso dalla relazione (*) del tutto analogo a una verifica del tipo deterministico; tuttavia i valori che si
confrontanoderivanodaunacaratterizzazioneprobabilisticadelleazioni,dellecaratteristichedeimaterialiedellastrutturainesame.Perquesto
motivosiparladimetodosemiprobabilistico.
Generalmenteilvalorecaratteristicodeicarichicorrispondeaunfrattiledel95%mentreilvalorecaratteristicodeimaterialicorrispondealfrattile
5%.
Es:
G
=1.3carichipemanenti
Q
=1.5carichivariabili

C
=1.5cls
S
=1.15 acciaio
L
=1.31.5 legno
Laspettorilevanteconsentenellanecessitdidoververificarelastrutturaneiriguardididiversistatilimite;perognunodiessideveesserefissato
unlimiteoltreilqualelastrutturanonsoddisfapiirequisitiperiqualistataprogettata.

10

Stati limite ultimi: stato corrispondente al raggiungimento della massima capacit portante della struttura o di una sua parte. Sono in genere
irreversibili.
Perditadiequilibrio formazionediuncinematismo perditadistabilit

LeazionialloSLUvengonovalutateconlaseguentecombinazionedeicarichi(D.M.2008par.2.5.3):

>
+ + + +
n
2 i
ki o 1 k 1 Q P 2 k 2 G 1 k 1 G
Q Q P G G

G
1
: carichipermanentistrutturali
G
2
: carichipermanentinonstrutturali
Q
i
: carichivariabili(nellospazioeneltempo)
P: precompressione

oi
: coeff.dicombinazionechetienecontodellaprobabilitcheleazionivariabilididiversanaturasiverifichinocontemporaneamente
Icarichipermanentiagisconopertuttalavitadellastrutturaeincludonoledeformazioniimposte,icedimentidifferenziali,ilritiroelaviscosit.
11

Statilimitediesercizio(SLE):riguardanolidoneitdiutilizzazionedellastrutturainesercizio.
a. Eccessiva deformabilit, che pu limitare luso della struttura o compromettere laspetto e lefficienza di elementi non strutturali
(tamponamenti,vetrate,impianti,pavimenti,);
b. fessurazione:
c. vibrazioni
d. corrosione
Sonoprevisteleseguenticombinazioni(D.M.2008par.2.5.3)
Combinazioneraraocaratteristica:

>
+ + + +
n
2 i
ki o 1 k 2 k 1 k
Q Q P G G
Combinazionefrequente:

>
+ + + +
n
2 i
ki o 1 k 11 2 k 1 k
Q Q P G G
Combinazionequasipermanente:

=
+ + +
n
1 ii
ki 2 2 k 1 k
Q P G G
12

You might also like