You are on page 1of 26

COMUNE DI FIUMIUINU PROVINCIA DI ROMA

2 2 MAR, 2012
ARPALAZIO
AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTALE DEL LAZIO

"PROTOCOLLO GENERALE
Prot. NV

Divisione Atmosfera e Impianti - Unit Agenti Fisici

COMUNE DI FIUMICINO

AEROPORTO "Leonardo Da Vinci"


RELAZIONE TECNICA MONITORAGGIO ACUSTICO febbraio 2010-gennaio 2011

A cura di : Dott.ssa Tina Fabozzi Ing. Valerio Briotti Ing. Gianmario Bignardi Ing. Roberta Caleprico Doti. Raffaele Piatti

INDICE

1. 2. 3. 4. 5. 5.1 5.2 5.3 6. 7. 8. 8.1 8.1.1 8.1.2 8.1.3 8.1.4 8.1.5 8.1.6 8.2 9. 10.

PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI DESCRIZIONE AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" ATTIVIT' SVOLTA DA ARPA LAZIO ATTIVIT' DI MONITORAGGIO IN CORSO DESCRIZIONE DELLE CENTRALINE CATENA STRUMENTALE E SOFTWARE SENSIBILIT'DELLE POSTAZIONI AI MOVIMENTI AEREI... LIMITI NORMATIVI APPLICAZIONE LIMITI NORMATIVI NEL TERRITORIO DI INDAGINE RISULTATI MONITORAGGIO ACUSTICO CALCOLO DEL LIVELLO DI VALUTAZIONE AEROPORTUALE (LVA) Metodologia di analisi dei dati.... Scelta delle settimane con maggior numero di movimenti Determinazione del rumore di orgine aeronutca: individuazione eventi acustici aeronautici Metodologia di correlazione degli eventi acustici ai tracciati radar Eventi acustici correlati ai tracciati radar Calcolo dell'indice LVA r CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE AMBIENTALE (LAEQ) CONFRONTO RISULTATI MONITORAGGIO CON LIMITI NORMATIVI CONCLUSIONI

3 4 5 6 7 7 10 11 12 13 15 15 75 16 18 19 20 22 23 23 26

1. PREMESSA ARPA Lazio, nell'ambito dei suoi compiti istituzionali e delle richieste di controllo provenienti dagli organi competenti, sta svolgendo un'attivit di controllo dell'inquinamento acustico generato dagli aeroporti della regione Lazio. In riferimento all'aeroporto di Fiumicino "Leonardo da Vinci", dal 2009 sta eseguendo il monitoraggio in continuo del rumore generato dall'aeroporto con l'ausilio di stazioni di rilevamento di propriet ARPA Lazio e del comune di Fiumicino. Parallelamente all'attivit di monitoraggio, questa Agenzia, in risposta a quanto richiesto dall'ari. 2 comma 5 del DPR 496/97, sta effettuando ispezioni periodiche e azioni di controllo per verificare l'efficienza dei sistemi di monitoraggio della societ esercente (Aeroporti di Roma S.p.A) e il rispetto della normativa vigente in materia. La presente relazione illustra gli esiti dell'attivit di monitoraggio in corso. Le stazioni di monitoraggio sono state posizionate nell'abitato di Fregene, Maccarese, Focene, Fiumicino, lungo le traiettorie di decollo e attcrraggio relative all'aeroporto. I valori rilevati sono stati confrontati con i limiti della zonizzazione acustica aeroportuale approvata nel 2004 e con i limiti della classificazione acustica comunale (approvata con delibera del consiglio comunale n. 74 del 06/12/2005). I risultati illustrati nella presente relazione si riferiscono al periodo 2009-2010; i dati relativi all'anno 2011 sono in corso di elaborazione visto che il periodo di osservazione utile individuato dalla normativa vigente terminato lo scorso 31 gennaio 2012.

2. RIFERIMENTI NORMATIVI Con l'emanazione della legge quadro sull'inquinamento acustico (L. 26 ottobre 1995, n. 447) stato avviato un percorso di riassetto e di ricostruzione dell'impalco normativo in tema di rumore ambientale e da cui scaturiscono anche i decreti applicativi che regolamentano l'inquinamento acustico di natura aeroportuale. Gli attuali riferimenti normativi riguardanti il rumore aeroportuale sono di seguito schematizzati: L. 26-10-1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico

D.P.C.M. 14-11-1997

Determinazione dei valori limite 'delle sorgenti sonore Metodologia di misura del rumore aeroportuale e procedure per il suo controllo Regolamento recante norme per la riduzione dell'inquinamento acustico prodotto dagli aeromobili civili Criteri per la progettazione dei sistemi di monitoraggio Regolamento recante modificazioni al DPR 496/1997, concernente il divieto di voli notturni Procedure antirumore e zone di rispetto negli aeroporti CAPO IV - Imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili Introduzione di restrizioni operative ai fini del contenimento del rumore negli aeroporti comunitari e dell'approccio equilibrato Recepimento nazionale della Direttiva comunitaria e definizione dell'indice Lden

D.M. Ambiente 31-10-1997

D.P.R. 1 1-12-1997, n. 496

D.M. Ambiente 20-05-1999

D.P.R. 09-1 1-1999, n. 476

D.M 03-12-1999

Legge 21-11^2000

D.Lgs 17-01-2005, n.13

D.Lgs 19-08-2005, n.194

Tabella 1 : Riferimenti normativi per il rumore aeroportuale.

3. DESCRIZIONE AEROPORTO "LEONARDO DA VINCI" L'aeroporto internazionale "Leonardo da Vinci" localizzato nel comune di Fiumicino a circa 30 Km da Roma ed gestito dalla Societ Aeroporti di Roma (ADR). L'aeroporto dispone attualmente di quattro Terminal (TI, T2, T3 e T5) riservati ai voli nazionali, internazionali ed intercontinentali e di quattro piste: la 16L/34R, la 16R/34L, la 16C/34C prossima alla 16L/34R utilizzata come pista di rullaggio o come backup della 16L/34R e la 07/25 utilizzata unicamente in direzione ovest a causa dei venti dominanti. L'aeroporto ha la caratteristica di ricevere aeromobili in attcrraggio soprattutto da N-NW, sulle piste 16L e 16R, e di consentire decolli verso W-SW, utilizzando la pista 25, in considerazione delle condizioni meteo prevalenti. L'aeroporto caratterizzato da un traffico medio mensile di circa 27.000 movimenti. Nei grafici 1 e 2 sono riportati i movimenti mensili per gli anni 2010 e 2011 (fonte assaeroporti).
Aeroporto Leonardo da Vinci numero voli mensili anno 2010 (fonte dati assaeroporti)

**
30000-

20000-

10000-

Grafico 1: Numero voli mensili nell'anno 2010 (fonte assaeroporti).


Aeroporto Leonardo da Vinci numero voli mensili anno 2011 (fonte dati assaeroporti)

30000-

20000

i
i

10000-

Grafico 2: Numero voli mensili nell'anno 2011 (fonte assaeroporti).

Dai grafici si pu notare che nell'anno 2010 e nell'anno 2011 gli andamenti mensili sono confrontabili e dipendono dalla stagionalit; infatti si rileva il maggior numero di movimentazione nel periodo estivo specialmente nel mese di luglio. Anche se tali andamenti mensili sono confrontabili, tuttavia per l'anno 2011 mediamente si osserva una diminuzione dei voli di circa l'I.5% rispetto al 2010, con una diminuzione dei voli di circa il 7% nei mesi di novembre e dicembre 2011 e un aumento del 3,5 % nel mese di aprile.

4. ATTIVIT' SVOLTA DA ARPA LAZIO L'attivit svolta da ARPA Lazio presso l'aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, a partire dal 2009, ha previsto: > posizionamento di stazioni di misura (sia di propriet ARPA Lazio che del Comune di Fiumicino) sotto i profili di decollo e attcrraggio dell'aeroporto (fig.l):

\ 1: loc
ARRA Lazio comune di Fiumicino aeroporto di Fiumicino

> monitoraggio acustico, elaborazione ed analisi dei dati; > calcolo del LAeq e confronto con i limiti della classificazione acustica comunale. > calcolo indici LVA e confronto con i limiti di zonizzazione acustica aeroportuale.

Le suddette attivit sono tutt'ora in corso.

5. ATTIVIT' DI MONITORAGGIO IN CORSO Per la localizzazione delle centraline di monitoraggio sono stati prese a riferimento le rotte seguite dagli aeromobili e gli abitati che sono coinvolti dalla rumorosit conseguente l'operativit aeroportuale. In particolare, nell'ambito del comune di Fiumicino, il percorso di salita degli aeromobili si sviluppa principalmente verso Ovest, interessando gli abitati della frazione di Focene, mentre il percorso di discesa interessa prevalentemente le frazioni di Fregene e Maccarese. Prendendo a riferimento le caratteristiche principali di utilizzo dell'aeroporto da parte dei vettori aerei descritte precedentemente, tenuto conto della distribuzione delle aree a destinazione residenziale, questa Agenzia ha provveduto a scegliere 5 postazioni di monitoraggio presso cui collocare le centraline (denominate FCO01, FCO02, FCO03, FCO04, FCOO'5), distribuite su tutto il territorio coinvolto dalle emissioni acustiche aeroportuali (Focene, Fregene, Fiumicino e Maccarese). La localizzazione delle suddette postazioni di misura sar descritta con maggior dettaglio nel successivo paragrafo.

5.1 DESCRIZIONE DELLE CENTRALINE

FCO01: La centralina, attivata il 23/07/2009, posizionata sul lastrico solare di una abitazione a Focene al di sotto del profilo di decollo della pista 25:

IVI

FCO02: La centralina, attivata il 13/10/2009, posizionata nel centro anziani di Fregene al di sotto del profilo di attcrraggio della pista 16R:

' V ":". .. -

FCO03: La centralina, attivata il 28/01/2010, posizionata lungo la traiettoria di decollo 16R, in zona Cancelli Rossi: O '*%. . #*W

ai i

FCO04: La centralina, attivata il 28/01/2010, posizionata presso una scuola, lungo la traiettoria di decollo 16R, in zona Isola Sacra :
^I//7

1%&C "..-^ ^ .< 'A


%*&.
-*"'* '-h >

,/"/1%Wt, ' iW

*fl^:^:<^
i;V--f"--.

'^

"**e''Xt U: %" t_

*4^^^^?^,^^>^sW^V*; v-?-<Wv" ;:^.'lf|i: ;^^>k.%^C- vi\ V ^M^

FCO05: La centralina, attivata il 16/02/2011, posizionata presso i laghi di Mezzaluna, a Maccarese lungo la traiettoria di attcrraggio 16L:

5.2 CATENA STRUMENTALE e SOFTWARE La catena strumentale utilizzata per le misurazioni dei livelli acustici conforme alle specifiche del D.M. 31/10/97 ed provvista di certificato di taratura secondo il D.M. 16/03/98 eseguito presso laboratori accreditati da un servizio di taratura nazionale ai sensi della legge 11 agosto 1991, n. 273. La strumentazione adottata per l'acquisizione dei dati di monitoraggio acustico costituita da: > > 4 fonometri Bruel & Kjaer mod. "2250" 1 fonometro OldB mod. "Solo"

La strumentazione stata impostata per l'acquisizione delle storie temporali in LAF (livello di pressione sonora ponderata "A" in costante di tempo Fast) e in short LAeq con intervallo di integrazione At = Is. Per la discriminazione degli eventi sonori prodotti dagli aeromobili civili rispetto a quelli di altra origine non aeronautica stato adottato il criterio di definire a posteriori una soglia per il livello sonoro LAF che deve essere superata da quest'ultimo per un periodo di tempo non inferiore ad una ^durata minima. La durata minima di superamento della soglia stessa stata determinata sperimentalmente per ciascuna postazione di misura al fine di ottimizzare la discriminazione degli eventi sonori prodotti dagli aeromobili. Per facilitare il lavoro di riconoscimento degli eventi aeronautici rispetto alle altre sorgenti di rumore presenti sul territorio sono stati acquisiti anche gli spettri in frequenza in 1/3 ottava. I software utilizzati per la post elaborazione sono: pacchetto Bruel (BZ5503, Evaluator Tipo 7820 7821) pacchetto Oldb (CityNoise nalyzer).

10

5.3 SENSIBILIT' DELLE POSTAZIONI AI MOVIMENTI AEREI

Nella tabella 2 riassunta la sensibilit delle stazioni di misura, ossia la loro capacit di rilevare il rumore degli eventi aeronautici: tale capacit dipende dal loro posizionamento rispetto alle piste di atterraggio (A) e decollo (D) dell'aeroporto. Si ricorda che prevalentemente le stazioni di misura posizionate a Ovest dell'aeroporto risultano sensibili ai decolli lungo la pista 25, mentre quelle posizionate a Sud dell'aeroporto, nell'abitato di Fiumicino, risultano sensibili ai decolli lungo la pista 16R. Le stazioni posizionate nell'abitato di Fregene e Maccarese, situate a nord, risultano sensibili agli attcrraggi sulla 16R e 16L. PISTE DI DECOLLO E ATTERRAGGIO STAZIONI DI MISURA ARPA FCO01 FCO02 FCO03 FCO04 FCO05 07 X(A) 25 X(D) 16R X(A) X(D) X(D) 34L X(D) X(A) X(A) X(A) X(D) 16L 34R

Tabella 2: Sensibilit rispetto alle operazioni d decollo e atterraggio delle stazioni di misura nell'anno 2010.

Nella figura 2 riportato grficamente un esempio di utilizzo della pista per un giorno, ottenuto attraverso l'implementazione delle tracce radar in un sistema informativo (database).

Figura 2: Esempio di utilizzo della pista per un giorno di monitoraggio.

11

6. LIMITI NORMATIVI Per la verifica del rispetto dei limiti di legge sono state prese in considerazione la localizzazione delle centraline di monitoraggio rispetto la zonizzazione acustica aeroportuale e la classificazione acustica comunale. La zonizzazione acustica aeroportuale definisce i confini delle aree di rispetto aeroportuali (zone A, B, C), con le relative limitazioni d'uso del territorio ed i livelli acustici massimi consentiti all'attivit aeroportuale (espressi con l'indicatore LVA = Livello di valutazione aeroportuale). Di seguito sono riportate le zone di rispetto dell'intorno aeroportuale con le attivit consentite e i relativi limiti acustici:
ZONIZZAZIONE ACUSTICA AEROPORTUALE LVA (dBA) Zona acustica Zona A Limiti acustici LVA<65 LVA<75 LVA>75 LVA<60 Destinazioni d'uso consentite Non sono previste limitazioni Attivit agricole ed allevamenti di bestiame, attivit industriali e assimilate, attivit commerciali, attivit di ufficio, terziario e assimilate, previa adozione di adeguate misure di isolamento acustica Esclusivamente le attivit funzionalmente connesse con l'uso ed i servizi delle infrastnitture aeroportuali Non sono previste limitazioni Tabella 3: Limiti della zonizzazione acustica aeroportuale. Rappresentazione

ZonaB

filili

Zona C Esterno zonizzazione

La classificazione acustica comunale differenzia il territorio in sei classi omogenee sulla base dei principali usi urbanistici consentiti. Di seguito sono riportate le classi acustiche secondo il DPCM 14/11/97 con i relativi valori limite assoluti di immissione espressi in LAeq (dBA):

LIMITE ASSOLUTO DI IMMISSIONE (dBA) Diurno (06-22) Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Classe VI
50 55

Notturno(22-06)
40 45 50

60 65
70 70

55
60
70

Tabella 4: Limiti della classificazione acustica comunale.

12

In sintesi, in base alla normativa di riferimento, nel territorio compreso nell'ambito delle aree di rispetto A, B, C (intorno aeroportuale), l'infrastnittura aeroportuale deve garantire il rispetto dei limiti espressi in LVA di cui alla tabella 3. All'esterno dell'intorno aeroportuale, oltre a garantire il rispetto del limite di 60 dBA in termini di LVA, l'aeroporto, insieme alle altre sorgenti acustiche, deve concorrere al rispetto dei limiti della classificazione acustica comunale di cui alla tabella 4.

7. APPLICAZIONE LIMITI NORMATIVI NEL TERRITORIO DI INDAGINE Come gi descritto al cap. 6, la valutazione dei limiti normativi da applicare nelle postazioni di misura stata effettuata considerando la localizzazione delle stesse rispetto la zonizzazione
* acustica aeroportuale (fig.3) e la classificazione acustica comunale (fig.4).

60<LVA<65 - zona.A 65<LVA<75 - zona B LVA>75 - zona C

C
FCO02

'FCOOS

FCOOl

Figura 3: zonizzazione acustica aeroportuale e localizzazione stazione di monitoraggio.

13

Figura 4: classificazione acustica comunale e localizzazione centralina di monitoraggio FCO04 (Legenda colori vedi tabella 4).

Dalla figura 3 si evince che la postazione di monitoraggio FCO01 posizionata in "Zona B", con valori limite di LVA pari a 75 dB(A); le postazioni FCO02 e FCO03 e FC05 sono posizionate in "Zona A", con valori limite di LVA pari a 65 dB(A). Dalla figura 3 inoltre si pu notare che la stazione di monitoraggio FCO04 al di fuori della zonizzazione acustica aeroportuale, pertanto in una porzione di territorio su cui il limite acustico definito, oltre che come LVA (< 60 dBA), anche secondo quanto definito dalla classificazione acustica comunale (figura 4). Pertanto presso la centralina di monitoraggio FCO04, posizionata su un edificio scolastico, corrispondono i limiti della "Classe I" con valori limite di LAeq pari a 50 dB(A) per il periodo di riferimento diurno e 40 dB(A) per il periodo di riferimento notturno. Nella tabella seguente sono stati riportati sinteticamente, per ogni centralina di monitoraggio, i valori limite corrispondenti.

CENTRALINA FCO01 FCO02 FCO03 FCO04 FCO05

ZONA/CLASSE ZonaB Zona A Zona A Classe I Zona A

LIMITI (dBA) LVA<75 LVA<65 LVA<65 LVA<60 LAeq diurno 50 (6:00-22:00) - LAeq notturno 40 (22:00-6 00) LVA<65

Tabella 5: limiti acustici presso le postazioni di monitoraggio

Per quanto riguarda la postazione FCO05, visto che stata posizionata a febbraio 2011, la presentazione dei risultati del monitoraggio non saranno oggetto di illustrazione nella presente relazione.

14

8. RISULTATI MONITORAGGIO ACUSTICO L'attivit di monitoraggio effettuata (e tuttora in corso) ha previsto il calcolo di due indicatori acustici: 1) Livello di Valutazione Aeroportuale (LVA): individuato dal DM 31/10/97 come indicatore del livello di rumore generato dalla sorgente specifica aeroportuale 2) Livello continuo equivalente ponderato A (LAeq): individuato dal DPCM 14/11/97 come indicatore del livello di rumore ambientale
8.1 CALCOLO DEL LIVELLO DI VALUTAZIONE AEROPORTUALE (LVA) 8.1.1 Metodologia di analisi dei dati
*

Per il calcolo dell'indice LVA occorre, secondo la normativa vigente, eseguire i seguenti passi: 1) Individuare le tre settimane dell'anno a maggior traffico aereo; 2) Nell'ambito delle tre settimane e per ciascuna postazione di misura, selezionare gli eventi di rumore rilevati e generati dai transiti aerei (eventi acustici aeronautici); 3) Associare gli eventi acustici aeronautici ai tracciati radar ENAV (come conferma dell'origine aeronautica dell'evento di rumore selezionato); 4) Calcolare il livello di LVA, secondo la procedura indicata dal DM 31/10/97, a partire dall'indicatore SEL (Sound Level Exposure) associabile a ciascun evento acustico aeronautico selezionato. La metodologia di analisi dei dati stata condotta anche prendendo in considerazione la "Linea guida per la progettazione e la gestione delle reti di monitoraggio acustico aeroportuale " redatta dal Sistema delle Agenzie per l'Ambiente disponibile sul sito internet di ISPRA

(www.agentifisici.isprambiente.it)

che costituisce una guida per l'efficiente funzionamento dei

sistemi di monitoraggio del rumore aeroportuale e per le campagne di misura. In conformit a quanto stabilito dal D.M. 31/10/97 sono state prese in esame anche le condizioni meteorologiche nell'area interessata dalle postazioni di misura. Gli indicatori presi in considerazione sono: regime dei venti (velocit e direzione), temperatura dell'aria, umidit relativa, pressione e precipitazioni.

15

8.1.2 Scelta delle settimane con maggior numero di movimenti

Secondo le metodologie previste dal D.M. 31 ottobre 1997, le tre settimane a maggior traffico devono essere individuate nell'ambito dei seguenti periodi: > ^ > 1 Ottobre-31 Gennaio 1 Febbraio - 31 Maggio 1 Giugno - 30 Settembre

La settimana di osservazione all'interno di ogni periodo, stata scelta considerando quella a maggior numero di attcrraggi e decolli, secondo i dati delle tracce radar ENAV. Le tre settimane a maggior traffico selezionate nell'ambito dei tre periodi (allegato A del D.M.
*

31/10/1997) sono le seguenti: > > > 19/05/2010-25/05/2010 09/09/2010-15/09/2010 01/10/2010-07/10/2010

Nella tabella seguente sono riportati il numero di voli giornalieri per i periodi succitati.
NUMERO DI VOLI GIORNALIERI SETTIMANA 19-25/05 DATA 19/05/10 ; 20/05/10 21/05/10 22/05/10 23/05/10 24/05/10 25/05/10 Totale VOLI SETTIMANA 09-15/09 DATA 09/09/2010 10/09/2010 11/09/2010 12/09/2010 13/09/2010 14/09/2010 15/09/2010 VOLI 1023 1051 SETTIMANA 01-07/10 DATA 01/10/2010 02/10/2010 03/10/2010 04/10/2010 05/10/2010 06/10/2010 07/10/2010 VOLI 1021

970 961
1000

816 928
1013

891 996
1064 1012

820 901
1034

969 968 985


6700

970
6656

989
7026

Tabella 6: Numero di voli giornalieri nelle tre settimane di maggiore movimentazione.

Per le stazioni di monitoraggio che nelle settimane di maggior numero di movimenti non hanno acquisito il dato acustico per problemi tecnici, ai fini della scelta del periodo pi critico stato fatto riferimento alla metodologia indicata dalle linee guida ISPRA, per le quali i periodi sostitutivi devono essere selezionati tenendo conto dei seguenti fattori, in ordine di priorit: 16

> > >

devono essere minimizzate le differenze dalla settimana a maggior numero assoluto di movimenti devono essere minimizzate le differenze nel numero di operazioni notturne devono essere minimizzate le differenze delle operazioni aeree pi rumorose

Pertanto si applicato il criterio della settimana sostitutiva per la seguente centralina: > periodo ottobre - gennaio: FCO03

La settimana sostitutiva completamente equiparabile alla settimana critica, anche come quantit di voli notturni. Di seguito sono riportati i voli giornalieri e totali della settimana sostitutiva selezionata
NUMERO DI VOLI GIORNALIERI (SETTIMANA SOSTITUTIVA) SETTIMANA 29/09 - 5/10

DATA 29/09/10 30/09/10 01/10/10 02/10/10 03/10/10 04/10/10 05/10/10 Totale

VOLI 955 990 1021 816 928 1013 969 6692

Tabella 7: Numero di voli giornalieri nella settimana sostitutiva.

17

8.1.3 Determinazione del rumore di origine aeronautica: individuazione eventi acustici aeronautici

La normativa vigente (D.M. 31/10/97, allegato B) indica che per il calcolo dell'indice LVA bisogna discriminare gli eventi sonori prodotti dagli aeromobili civili da quelli di altra origine. Come prescritto dal D.M. 31/10/97 allegato B art. 3, le rilevazioni acustiche e le successive elaborazioni dati devono essere infatti efficaci al fine di eseguire la "discriminazione degli eventi sonori prodotti dagli aeromobili civili da quelli di altra origine". Per la determinazione dell'indice SEL, relativo a ciascun evento acustico aeronautico, stata definita una soglia di livello SPL ed una durata minima. Per migliorare il livello di riconoscimento degli eventi aeronautici stato inoltre analizzato il sonogramma in corrispondenza di ciascun evento individuato. In figura 5 viene rappresentato un esempio di sei eventi aeronautici con il sonogramma associato.

CdB3 129

Tirie History dBfl

f i l e ! 82181803.oni

60 48 20
7:41 74 :2 74 :3 74 :4 7:45 74 :6 74 :7 7:43 74 :9 Corel

B
168 68 88 00 4B80 26BB

lese 68 9 asa
63 31 16
7i41 7:42 7:43 7:44 7:45 7:46 7:47 7:48 7:49 lai-fi

88 78
68

sa

I!

Figura 5: Sonogramma di sei eventi aeronautici.

18

8.1.4 Metodologia di correlazione deglr eventi acustici ai tracciati radar

Per meglio distinguere gli eventi di rumore di origine aeronautica tra tutti quelli costantemente rilevati dalle stazioni di monitoraggio, si fa riferimento, oltre che all'intensit e alla durata del singolo evento, anche ai dati delle tracce radar relative ai movimenti aerei. La metodologia per la correlazione degli eventi con le tracce radar adottata prevede la definizione dei vincoli spaziali, in termini di distanza tridimensionale tra la battuta radar (x, y, z, t) e la posizione della stazione di misura, e dei vincoli temporali, in termini di intervallo durante il quale l'aeromobile sorvola la stazione. Per effettuare questo studio stato previsto lo sviluppo di applicativi per la correlazione degli eventi aeronautici con le tracce radar, finalizzati al calcolo degli LVA. Tali applicazioni sono state approntate adattando strumenti software gi sviluppati e sperimentati in ambito del sistema agenziale negli ultimi dieci anni. Tale software stato perfezionato per le esigenze di APvPA Lazio, mettendo a punto funzionalit conformi alle necessit emerse durante l'attivit svolta presso l'aeroporto di Fiumicino. I dati acustici rilevati dalle stazioni di misura sono stati analizzati al fine di individuare gli eventi aeronautici, definiti in base al superamento di soglie predefinite e alla durata. Gli eventi acustici selezionati sono stati correlati alle tracce radar. La gestione di queste informazioni avviene tramite applicativi (Geographic Information Systems) che consentono la correlazione dei dati utilizzandone i riferimenti geo-cartografici. In questa fase sono stati acquisiti i dati acustici elaborati e le informazioni generali di ogni volo, nonch le informazioni spazio-temporali delle singole battute radar che lo compongono. Successivamente stata eseguita l'elaborazione degli stessi attraverso la correlazione degli eventi con le battute: il processo associa gli eventi aeronautici agli eventi acustici partendo dai valori di SEL e ne ricava il valore maggiore da associare alla battuta che spazialmente e temporalmente risulta correlabile. stata in tal modo prodotta una tabella di eventi correlati che alla base del calcolo degli LVA. Il sistema stato preventivamente tarato e validato mediante ripetuti controlli manuali e con l'ausilio dei sonogrammi degli eventi acustici.

19

8.1.5 Eventi acustici correlati ai tracciati radar

Le tabelle di seguito evidenziano per le tre settimane di riferimento, il numero di movimenti aeronautici complessivi giornalieri (N. voli totali) su ogni stazione di monitoraggio, come rilevato dai tracciati radar ENAV. Inoltre, sempre partendo dalle tracce radar, vengono riportati il numero di movimenti aeronautici che hanno interessato le stazioni di monitoraggio (N. voli attesi sulla centralina). Le ultime due colonne riportano per ciascuna settimana il numero degli eventi acustici correlati agli eventi aeronautici individuati dalle tracce radar (ENAV) e la relativa percentuale di correlazione rispetto ai voli attesi su ciascuna postazione di misura.
STAZIONE DI MISURA FCO01 PERIODO 19-25/05/2010 09-15/09/2010 01-07/10/2010 N. Voli totali (NVt) 6656 7026 6700 N. Voli attesi sulla centralina (NVa) 3130 3099 3189
V

Eventi correlati (Ec) 3053 3039 3140

% Correlazione (Ec/ NVa) 97.5% 98.1% 98.5

Tabella 8: Numero di voli determinati dalle tracce radar ed eventi correlati per la centralina FCO01.

STAZIONE DI MISURA FCO02 PERIODO 19-25/05/2010 09-15/09/2010 01-07/10/2010 N. Voli totali (NVt) 6656 7026 6700 N. Voli attesi sulla centralina (NVa) 613 874 859 Eventi correlati (Ec) 593 836 859 % Correlazione (Ec/ NVa) 96.7% 95.7% 100%

Tabella 9: Numero di voli determinati dalle tracce radar ed eventi correlati per la centralina FCO02

STAZIONE DI MISURA FCO03 PERIODO 19-25/05/2010 09-15/09/2010 30/09-05/10/2010* N. Voli totali (NVt) 6656 7026 6692 N. Voli attesi sulla centralina (NVa) 367 238 121 Eventi correlati (Ec) 368 236 120 % Correlazione (Ec/ NVa) 99.7% 99.2% 99.2%

Tabella 10: Numero di voli determinati dalle tracce radar ed eventi correlati per la centralina FCO03. *periodo sostitutivo

20

STAZIONE DI MISURA FCO04 PERIODO 19-25/05/2010 09-15/09/2010 01-07/10/2010 N. Voli totali (NVt) 6656 7026 6700 N. Voli attesi sulla centralina (NVa) Eventi correlati (Ec) % Correlazione (Ec/NVa)

369 240 120

354 240 120

95.9% 100% 100% -

Tabella 11: Numero di voli determinati dalle tracce radar ed eventi correlati per la centralina FCO04.

Come si pu notare dalle tabelle sopra riportate, le percentuali di correlazione per tutte le stazioni di misura sono superiori al 95%. *

21

8.1.6 Calcolo dell'indice LVA

L'indice LVA il parametro acustico individuato dalla normativa per la valutazione dei livelli di immissione sonora associati alla sola movimentazione aerea delle infrastnitture aeroportuali. Esso viene determinato secondo la metodologia indicata nell'apposito allegato A del D.M. 31/10/1997 "Metodologia di misura del rumore aeroportuale". In particolare, tutti gli eventi sonori misurati dalle stazioni di monitoraggio nelle tre settimane dell'anno a maggior traffico e associati alle fasi di decollo/attcrraggio degli aerei, come spiegato precedentemente, sono mediati sull'intera durata del periodo di riferimento considerato (periodo diurno: 06.00+23.00; periodo notturno: 23.00+06.00). Dopo aver penalizzato di 10 dB(A) il livello notturno (LVAn) secondo la relazione (1), vengono calcolati l'indice LVA diurno (LVAd) e giornaliero (LVAj) secndo le relazioni (2) e (3). A partire dall'LVAj si calcola l'indice LVA settimanale come media logaritmica dell'LVAj di ciascun giorno.
SELk

LVA.= lOlog \ V10 & t-l

10

+10 dB(A)

(1)

LVAd = lOlo

dB(A)
7 LIO i +io

(2)

24

24

10

dB(A)

(3)

L'indice LVA annuale viene infine calcolato come media logaritmica dei tre livelli medi settimanali sopra individuati. Nella tabella 42 seguente sono riportati, per le tre settimane di riferimento, l'indice LVA settimanale calcolato nei periodi definiti dalla normativa (Ottobre - Gennaio; Febbraio Maggio; Giugno - Settembre) e sopra descritti, per ogni stazione di monitoraggio. Nell'ultima colonna viene riportato l'indice LVA annuale calcolato come la media delle tre settimane.
PERIODI DI RIFERIMENTO Stazione di misura

OTT - GEN
data

FEB-MAG

GI - SETT

LVA dBA 69.2 60.8 60.0 56.2

data 19-25/05/2010 19-25/05/2010 19-25/05/2010 19-25/05/2010

LVA dBA 68.3 56.5 63.1 52.4

data 9-15/09/2010 9-15/09/2010 9-15/09/2010 9-15/09/2010

LVA dBA 67.5 59.6 64.0 55.2

ANNUALE LVA dBA

FCO01 FCO02 FCO03 FCO04

01-07/10/2010 01-07/10/2010 30/09-05/10/2010 01-07/10/2010

68.4 59.3 62.7 54.9

Tabella 12: LVA settimanale e annuale delle tre settimane a maggior traffico per tutte le stazioni di monitoraggio.

22

8.2 CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE AMBIENTALE (LAEQ) In tabella 13 sono riportati i risultati delle rilevazioni, nel periodo diurno e notturno, per ciascuna stazione di misura, eseguite in tutto il periodo di funzionamento indicato in tabella. STAZIONE DI MONITORAGGIO FC001 FCO02 FCO03 FCO04 STAZIONE DI MONITORAGGIO FCO01 FCO02 FCO03 FC004 LIVELLO MISURATO DIURNO dB(A)
69.4 60.7 63.4 58.5 DAL AL

23/07/2009 13/10/2009 28/01/2010 28/01/2010


DAL
*

31/12/2010 31/12/2010 31/12/2010 31/12/2010


AL

LIVELLO MISURATO NOTTURNO dB(A)


63.8 54.5 57.7 52.7

23/07/2009 13/10/2009 28/01/2010 28/01/2010

31/12/2010 31/12/2010 31/12/2010 31/12/2010

Tabella 13: livelli medi misurati dalle tre centraline per il periodo di attivit delle stesse.

9. CONFRONTO RISULTATI MONITORAGGIO CON LIMITI NORMATIVI Per la verifica del rispetto dei limiti normativi sono state prese in considerazione la localizzazione delle centraline di monitoraggio rispetto la zonizzazione acustica aeroportuale e la classificazione acustica comunale. > Valutazioni sull'indice LVA Nella tabella 14 sono stati messi a confronto gli indici LVA, calcolati per ciascuna centralina nelle tre settimane a maggior traffico, con i limiti di legge. Nella colonna DELTA stata effettuata la differenza tra il livello di LVA e il relativo limite.
STAZIONI ZONA/CLASSE DI MISURA FCO01 FC002 FCO03 FCO04 ZonaB Zona A Zona A Esterno intorno aeroportuale LVA tre settimane maggior traffico (febbraio 2 010-gennaio 2011) dBA 68.4 59.3 62.7 54.9 LIMITI (dBA) LVA<75 LVA<65 LVA<65 LVA<60 DELTA -6.6 -5.7 -2.3 -5.1

Tabella 14: LVA delle tre settimane con maggior traffico e limiti normativi per tutte le stazioni di monitoraggio.

Dalla tabella 14 si pu osservare che tutte le postazioni di monitoraggio rientrano nei limiti della zonizzazione acustica aeroportuale. Pu essere utile evidenziare che il livello di LVA registrato presso la postazione di Focene (FCO01), anche se risulta conforme ai limiti amministrativi, tuttavia particolarmente elevato in relazione alla significativa presenza di popolazione residente. 23

Infatti sono oramai ben consolidati gli" indirizzi di organismi internazioni (OMS, OCSE), per i quali il livello di 65 dBA rappresenta un tetto massimo diurno di esposizione al rumore della popolazione al fine della tutela della salute umana. Inoltre, dall'approvazione della zonizzazione acustica aeroportuale (anno 2004) l'area ricade all'interno della zona B, ove la normativa vigente non prevede la presenza di popolazione residente, prescrizione che invece non risulterebbe attuata nella localit di Focene.

> Valutazioni sull'indice LAeq In tabella 13 sono riportati i risultati delle rilevazioni effettuate nel periodo diurno e notturno per tutte le stazioni di misura localizzate nel territorio circostante l'aeroporto.,Per quanto riguarda le stazioni di misura FCO01, FCO02, FCO03, localizzate all'interno del territorio compreso nella zonizzazione acustica aeroportuale, i valori di LAeq calcolati sono puramente indicativi, visto che vigente solamente il limite amministrativo espresso in LVA. E' interessante osservare comunque che presso la postazione di Focene (FCO01), analogamente a quanto riportato per il parametro LVA, anche il livello di LAeq risulta particolarmente elevato (vedi tabella 13), con un livello medio pari a 69,4 dBA nel periodo diurno e 63,8 dBA nel periodo notturno. Per la stazione di misura FCO04, posizionata al di fuori della zonizzazione acustica aeroportuale ossia in una porzione di territorio su cui il limite acustico definito anche dalla classificazione acustica comunale, i valori di LAeq rilevati sono stati messi a confronto con i limiti normativi (classe I = SOdBA diurno e 40dBA notturno). Tale confronto stato eseguito sia per il LAeq calcolato per tutto il periodo di funzionamento della centralina che per le tre settimane di maggior traffico (vedi tabb. 15 e 16); nella colonna DELTA viene riportata la differenza tra il livello di LAeq rilevato e jl limite normativo vigente.

Centralina FCO04

PERIODO 28/01/2010-31/12/2010

LAeq diurno dBA


58.5

Limite diurno dBA


50

Delta dBA
8.5

LAeq notturno dBA


- 52.7

Limite notturno dBA 40

Delta dBA
12.7

Tabella 15: LAeq diurno e notturno misurati dalla centralina FCO04 per tutto il periodo di funzionamento e confronto con i limiti della zonizzazione acustica (CLASSE I). LAeq diurno dBA
57.4 57.6 58.8

Centralina

PERIODO 19-25/05/2010

Limite diurno dBA


50 50 50

Delta dBA
7.4 7.6 8.8

LAeq notturno dBA


51.2 51.5 52.2

Limite notturno dBA


40 40 40

Delta dBA
11.2 11.5 12.2

FCO04

09-15/09/2010 01-07/10/2010

Tabella 16: LAeq diurno e notturno delle tre settimane con maggior traffico e confronto con i limiti normativi per la stazione di monitoraggio FCO04.

24

Dalle tabelle 15 e 16 possibile osservare un costante superamento dei limiti della classificazione acustica comunale: Si evidenzia che nel periodo notturno, visto che la scuola non funzionante, il disturbo arrecato dalla rumorosit aeroportuale assume minore criticit. Per valutare il contributo della rumorosit generata dall'aeroporto sulla postazione di monitoraggio FCO04 stato effettuato, per le tre settimane a maggior traffico, il calcolo del LAeq relativo ai soli eventi aeronautici. I valori ottenuti sono stati confrontati con i LAeq complessivi.

PERIODO 19-25/05/2010 09-15/09/2010 01-07/10/2010

LAeq Totale diurno dBA 57.4 57.6 58.8

LAeq Aeronautico diurno dBA 54.4 55.8 57.6

Apporto eventi aeronautici 50% 66% 76%

LAeq totale notturno dBA 51.2 51.5 52.2

LAeq Aeronautico notturno dBA 49.4 50.7 50.9

Apporto eventi aeronautici 66% 83% 74%

Tabella 17: Confronto tra il LAeq complessivo ed il LAeq di origine aeronautica per la stazione di monitoraggio FCO04.

Da tale analisi si deduce che mediamente circa il 70% dell'apporto energetico totale dovuto agli eventi aeronautici, che rappresentano pertanto il contributo di rumore prevalente presso la postazione di misura. Si fa presente che ai sensi dell'arti O della Legge quadro 447/95 comma 5 in caso di superamento dei limiti, gli enti gestori di servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastnitture, hanno l'obbligo di predisporre e presentare al comune piani di contenimento ed abbattimento del rumore, secondo le direttive emanate del DM 29 novembre 2000.

25

10. CONCLUSIONI La presente relazione illustra i risultati dell'attivit di monitoraggio acustico svolta da ARPA Lazio presso l'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Fiumicino riferiti al periodo 2009-2010. I risultati del monitoraggio eseguito nell'anno 2011 sono in fase di elaborazione. In applicazione dello scenario normativo di riferimento relativo alle infrastnitture aeroportuali, sono stati calcolati i valori di LVA e di LAeq presso le postazioni di misura prescelte, secondo le modalit previste dalla normativa stessa e per le tre settimane di maggior traffico individuate nell'anno preso a riferimento. Per la verifica dei limiti di legge sono state prese in considerazione la localizzazione delle centraline di monitoraggio rispetto la zonizzazione acustica aeroportuale e la classificazione acustica comunale. Dall'elaborazione dei dati risulta che i limiti acustici aeroportuali individuati per le zone A, B e C ed espressi in LVA sono costantemente rispettati. Per quanto riguarda i limiti di cui alla classificazione acustica comunale, in corrispondenza della postazione FCO04, localizzata su un edificio scolastico, si riscontrano dei livelli di rumorosit generati dall'aeroporto che comportano costanti superamenti dei limiti sia nel periodo diurno che-notturno. E' utile evidenziare che il livello di LVA registrato presso la postazione di Focene (FCO01), anche se risulta conforme ai limiti amministrativi, tuttavia particolarmente elevato (LVA = 68,4 dBA) in relazione alla significativa presenza di popolazione residente, per la quale, al fine della tutela della salute umana, organismi internazionali (OMS, OCSE), oramai da svariati anni, non consigliano una esposizione diurna a livelli di rumorosit superiori a 65 dBA (criterio seguito anche nella recente Sentenza del Tribunale civile di Milano del 30/06/2011 all'esito del giudizio scritto al ruolo generale con il'n. 28499/2007 relativamente all'esposizione acustica della popolazione residente intorno l'aeroporto di Linate). In corrispondenza di tale postazione, anche se non sono applicabili i limiti della classificazione acustica, sempre a proposito degli stessi indirizzi mirati alla tutela della salute umana, anche il livello di LAeq risulta particolarmente elevato (69,4 dBA nel periodo diurno e 63,8 dBA nel periodo notturno). Inoltre, dall'approvazione della zonizzazione acustica aeroportuale (anno 2004), l'area di Focene ricade all'interno della zona B, ove il DM 31 ottobre 1997 non prevede la presenza di popolazione residente, prescrizione che invece non corrisponde al reale utilizzo dell'area. Si fa presente che ai sensi dell'ari. 10 della Legge quadro 447/95 comma 5 in caso di superamento dei limiti, gli enti gestori di servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastnitture, hanno l'obbligo di predisporre e presentare al comune piani di contenimento ed abbattimento del rumore, secondo le direttive emanate dal Ministro dell'ambiente (DM 29/11/2000).

26

You might also like