You are on page 1of 14

Diritto tributario

Parte speciale

Diritto tributario sostanziale:


Le regole con cui il legislatore attribuisce rilevanza giuridica a concetti caratterizzati dal punto di vista economico come manifestazioni di ricchezza.
reddito patrimonio consumo

PRELIEVO TRIBUTARIO

TIPOLOGIE DI IMPOSTE
ORDINARIE (es. Irpef e Ires) IMPOSTE SUI REDDITI SOSTITUTIVE (es. sui redditi di natura finanziaria delle persone Fisiche) ORDINARIE: ICI In occasione di trasferimento: registro, successioni, etc. Imposta sul valore aggiunto (IVA) IMPOSTE SUI CONSUMI Imposte di fabbricazione e consumo su beni specifici( es carburanti, energia elettrica, metano,..)

IMPOSTE SUL PATRIMONIO E SUGLI ATTI GIUDIZIARI

Il reddito viene assoggettato ad imposizione tributaria attraverso un sistema coordinamento di imposta oggi basato sullimposta sul reddito delle persone fisiche, coordinata con limposta sulle societ, nonch con le imposte sostitutive, cos denominate perch la loro applicazione prende il posto di quella dellIRPEF o dellIRES. Le imposte sostitutive riguardano elementi reddituali specifici (redditi finanziari)

LIRPEF e lIRES prendono in considerazione, in modo cumulativo, una pluralit di redditi aventi natura diversa Le imposte sostitutive colpiscono in modo autonomo singoli flussi di redditi assoggettati a tassazione in modo isolato.

Imposte dirette sul reddito e patrimonio


Le imposte dirette non aspettano che la capacit economica si manifesti, nel trasferimento o nel consumo di un bene o di un servizio, ma ricercano la ricchezza come tale. Il reddito ed il patrimonio sono espressioni simbolo create per quantificare la ricchezza e non corrisponde ad una consistenza materiale di cose o beni. Sono concetti da tenere distinti

REDDITO vuol dire aumento del patrimonio. una ricchezza novella e proprio perch NOVELLA si pi disponibili a dividerla con lo Stato Manca una definizione: la dottrina ha cercato di colmare la lacuna (Giannini: il reddito laumento di valore che si verifica nel patrimonio di una persona).

Reddito:
ricchezza novella, incremento patrimoniale, unentrata costituita da una somma di danaro o da un bene in natura (anchesso traducibile in somma di denaro) che viene ad aumentare il patrimonio del reddituario. un aumento numerico degli elementi costitutivi attivi che compongono il patrimonio, in una diminuzione degli elementi passivi. un fenomeno dinamico: un flusso. La nozione di reddito comprende gli incrementi patrimoniale ma non la reintegrazione del patrimonio gi posseduto ( sono tassabili i proventi che sostituiscono il reddito o la perdita di reddito le indennit conseguite a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi). Non sono tassabili i proventi o le indennit conseguite in sostituzione di entrate patrimoniali o per reintegrare le perdite patrimoniali ( reddito il risarcimento del lucro cessante e non lo quello del danno emergente).

Il patrimonio
un concetto statico linsieme delle situazioni soggettive (suscettibili di valutazione economica) di cui un soggetto titolare: insieme di diritti reali, crediti, debiti, Le imposte sul patrimonio non richiedono una nuova ricchezza cui attingere. Un patrimonio resta tale anche se diminuito rispetto allanno precedente ed anche quando non ha prodotto alcun reddito. Alcuni elementi del patrimonio sono difficilmente accertabili, es quelli investiti in ricchezza finanziaria, opere darte, oggetti preziosi, sono facilmente occultabili e quindi sottratti alla tassazione.

Il reddito un incremento patrimoniale ed il concetto di reddito collegato con quello di patrimonio esprimendo una variazione del medesimo. Il patrimonio p un concetto statico che esprime linsieme delle attivit (es. immobili, titoli, crediti,..) e delle passivit (debiti) di un soggetto.

Le imposte indirette
Colpiscono la ricchezza in occasione di un consumo, di un investimento o di un trasferimento patrimoniale. La ricchezza colpita indirettamente quando viene effettuato il trasferimento o il consumo. A tale categoria sono ricondotte anche quelle applicate sugli atti e documenti giuridicoamministrativi, spesso a prescindere dalla cessione di un bene o dalla prestazione di un servizio, quindi a prescindere da un trasferimento o dal consumo di ricchezza (es. imposta di bollo)

Imposte sostitutive
Il regime di tassazione previsto deroga a quello ordinario. Coinvolge alcuni settori economici: redditi di natura finanziaria (es. interessi su obbligazioni e altri titoli, fondi di investimento). Es.: 27% per gli interessi ed altri frutti derivanti da depositi e c/c bancari, da obbligazioni di durata inferiore a 18 mesi, nonch da depositi postali. 12,5% su obbligazioni con scadenza superiore a 18 mesi emesse da banche, societ con azioni quotate in borsa (negli altri casi la ritenuta del 27%).

Caretteristiche dellIrpef
Autodeterminazione delle imposte da parte degli stessi contribuenti ed estensione della base imponibile coinvolgendo qualsiasi forma di reddito Il sistema tributario improntato al criterio della progressivit (aliquote crescenti pi che proporzionalmente rispetto allaumentare della base imponibile) Personalizzazione del tributo

Le ragioni alla base delladozione di una imposta personale, globale, sul reddito complessivo: Cancellare la sovrapposizione di pi prelievi sul medesimo imponibile Rispettare luguaglianza evitando una tassazione diversa fra contribuenti con eguale reddito di fonte diversa Realizzare la progressivit Realizzare la personalit del prelievo

Reddito in natura
Redditi non solo in denaro ma anche in natura. Ai fini della determinazione della base imponibile occorre trasformarli in moneta: art. 9 comma 3 stabilisce che i redditi in natura sono valutati al valore normale: il prezzo mediamente praticato al medesimo stadio di commercializzazione (specificazione importante per i prezzi al dettaglio e allingrosso)

Periodo dimposta
Ai fini dellapplicazione delle aliquote dimposta il reddito viene riferito a determinati periodi di tempo, di solito lanno solare ( per le persone fisiche) Le imposte ordinarie sul reddito (Irpef ed IRES) sono applicate per periodo di imposta coincidente con lanno solare. Il principio cardine quello dellautonomia dei periodi dimposta, nel senso che ad ognuno di essi correlata una obbligazione tributaria autonoma, cui corrispondono autonomi obblighi di dichiarazione e di versamento

Le imposte sostitutive riguardano singoli elementi reddituali e spesso sono applicate a prescindere dal periodo di imposta ( es. le ritenute alla fonte a titolo dimposta o alle imposte sostitutive sui redditi di capitale)

Economisti: nozione di reddito


Reddito prodotto: lentrata ha natura di reddito solo se deriva da una fonte produttiva Reddito entrata: concetto ampio che comprende i frutti del patrimonio e dellattivit del soggetto, gli incrementi patrimoniali Reddito consumato: rileva ai fini della tassazione solo il reddito consumato e non anche quello risparmiato

Nel TUIR manca una definizione di redditi ma indica le categorie reddituali, vale a dire la qualifica il reddito ai fini della tassazione. Le categorie reddituali indicano la fonte da cui promana il reddito: il reddito come proventi derivanti da fonti produttive. In generale il reddito un incremento di patrimonio e deriva da una fonte produttiva. Non mancano esempi di tassazione del reddito entrata: giochi e lotteria

Imputazione del reddito al periodo


Principio di cassa: il reddito diviene rilevante quando viene percepito pagato Il periodo dimposta deve essere identificato facendo riferimento al momento dellincasso del corrispettivo delle cessioni di beni o delle prestazioni di servizio e a quello del pagamento del corrispettivo degli acquisti di beni e di servizi.

10

Principio di competenza: si considera il momento in cui giunge a maturazione il provento o il costo indipendentemente dal suo incasso o pagamento. Il periodo dimposta deve essere identificato tenendo conto del momento in cui si perfeziona la fattispecie da cui i componenti positivi o negativi di reddito traggono giuridicamente origine, risultando acquisti al patrimonio dellimpresa sotto forma di credito o di debito a prescindere dal momento della percezione o del pagamento

Correlazione costi-ricavi
necessaria anche la correlazione fra costiricavi: i componenti negativi vanno correlati a quelli positivi, vanno cio imputati al periodo o ai periodi (se si tratta di costi ad utilit pluriennale) in cui i fattori della produzione acquisiti tramite il loro sostenimentocontribuiscono alla produzione dei compenti positivi.

11

Personalit del tributo


Si esprime non solo nella determinazione dei redditi oggettivamente attribuibili al soggetto passivo, ma anche nella considerazione di una serie di esborsi di natura personale e soggettiva e come tali estranei alla produzione dei singoli redditi. Il legislatore considera rilevanti una serie di spese in relazione ai quali ammessa la deduzione dal reddito complessivo o la detrazione in misura fissa dallimposta.

deduzione
Essa incide sulla base imponibile Avvantaggia a parit di reddito i possessori dei redditi pi elevati che sono assoggettati ad unaliquota progressiva marginale pi alta. Quando gli oneri vengono dedotti dallimponibile, il maggior risparmio dimposta per i contribuenti con aliquote pi alte, mentre chi ha unaliquota pi bassa riceve, a part di onere un beneficio inferiore.

12

deduzione
Il legislatore considera alcune spese personali come oneri deducibili Esse incidono sulla c.c. Es.: spese mediche, assegni al coniuge separato, contributi previdenziali,

Detrazione art. 15 Tuir


Essa incide sullimposta dovuta con una percentuale fissa ( calcolata applicando allonere deducibile unaliquota uguale per tutti: 19%) Consente un risparmio identico per tutti i contribuenti Esso per pi significativo per chi titolare di un reddito basso rispetto ad un contribuente con un reddito pi elevato ( difatti alcuni oneri deducibili sono stati trasformati in detrazioni dimposta)

13

detrazioni
Soggettive: sono accordate in relazione alla situazione personale del contribuente ( es. carichi di famiglia). Oggettive: sono correlate alla presenza di determinati redditi, es. redditi di lav. dipendente, di lav.autonomo, di impresa con ammontare minimo

Per oneri effettivi: interessi passivi su mutui (agrari o per acquisto prima casa), spese sanitarie (eccedenti 129,11 euro), spese funebri, spese di istruzione, premi per assicurazioni sulla vita, spese per manutenzione e restauro di immobili di interesse storico e artistico.

14

You might also like