You are on page 1of 70

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA' D'INGEGNERIA

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Teoria e Progetto di Costruzioni in C.A.

Relazione Elaborato Progettuale


Progetto di un Edificio a Telaio in C.A. per Civile Abitazione.

Progetto della travata 115-116-117-118 Progetto della pilastrata 1022-2022-3022-4022

1. Normative di riferimento .................................................................................................................................. 4 2. Descrizione Generale......................................................................................................................................... 4 2.1 Geometria delledificio ................................................................................................................................ 4 3. Caratteristiche dei materiali............................................................................................................................... 6 3.1 Calcestruzzo .................................................................................................................................................. 6 3.2 Acciaio ........................................................................................................................................................... 8 4 Valutazione dellazione sismica ......................................................................................................................... 9 5 Predimensionamento ........................................................................................................................................ 15 6 Analisi dei carichi............................................................................................................................................... 15 6.1 Analisi dei carchi del solaio....................................................................................................................... 16 6.2 Analisi dei carchi della tamponatura........................................................................................................ 18 6.3 Analisi dei carchi della trave ..................................................................................................................... 19 6.4 Analisi dei carchi della scala...................................................................................................................... 19 7 Calcolo dei pesi sismici ..................................................................................................................................... 22 7.1 Solaio............................................................................................................................................................ 22 7.2 Tamponatura............................................................................................................................................... 23 7.3 Travi ............................................................................................................................................................. 23 7.4 Pilastri .......................................................................................................................................................... 24 7.4 Scala.............................................................................................................................................................. 24 8 Calcolo delle masse sismiche ........................................................................................................................... 26 9 Verifica di regolarit .......................................................................................................................................... 27 10 Modellazione ed analisi strutturale................................................................................................................ 29 11 Risultati dellanalisi lineare statica ................................................................................................................. 30 12 Verifica della non linearit geometrica - Effetti del 2ordine ................................................................... 32 13 Verifica di torsio-deformabilit ..................................................................................................................... 32 14 Verifica allo Stato Limite di Danno.............................................................................................................. 35 15 Verifica allo SLV.............................................................................................................................................. 41 15.1 Verifica a flessione della travata 115-116-117-118 .............................................................................. 41 15.2 Verifica a taglio della travata 115-116-117-118.................................................................................... 43 15.3 Verifica di duttilit delle travi ................................................................................................................. 48 15.4 Verifica allo SLE delle travi............................................................................................................... 48 16 Verifica allo SLV.............................................................................................................................................. 50 16.1 Verifica a pressoflessione: pilastrata 1022-2022-3022-4022 .............................................................. 54 16.2 Verifica a taglio: pilastrata 1022-2022-3022-4022 ............................................................................... 60 16.3 Verifica dei nodi ....................................................................................................................................... 64

16.4 Verifica di duttilit.................................................................................................................................... 67 17 Verifica della Trave di Fondazione............................................................................................................... 68 17.1 Modello della richiesta............................................................................................................................. 68 17.2 Predimensionamento ......................................................................................................................... 68 17.3 Verifica a flessione ................................................................................................................................... 69 17.4 Verifica a taglio......................................................................................................................................... 69 17.5 Verifica a taglio......................................................................................................................................... 69 17.6 Verifica allo SLE ...................................................................................................................................... 69

1. Normative di riferimento Nella relazione tecnica seguente si analizza la progettazione un edificio in cemento armato destinato a civile abitazione posto nel comune di Borgo Tossignano (BO), considerando le prescrizioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC), di cui al Decreto del Ministero per le Infrastrutture del 14 gennaio 2008. Esse, assieme alla relativa Circolare applicativa C617 del 02 febbraio 2009, sono state assunte quale principale riferimento nello svolgimento del progetto per tutto quanto attiene ai criteri generali di sicurezza ed alle assunzioni fondamentali dellanalisi strutturale, alla definizione delle azioni previste nella vita nominale delle costruzioni, alle caratteristiche dei materiali nonch alle verifiche di sicurezza dellassieme strutturale ovvero dei singoli elementi di cui esso si compone. Per ci che riguarda le specifiche indicazioni applicative per lottenimento delle prescritte prestazioni, per quanto non espressamente specificato nei due documenti sopra citati (NTC e Circ. NTC) si fatto riferimento, circostanziandolo di volta in volta, ai seguenti Eurocodici: Eurocode 2. Design of concrete structures Part 1-1: General rules, and rules for buildings; Eurocode 8. Design of structures for earthquakes resistance Part 1: General rules, seismic actions and rules for buildings.

2. Descrizione Generale 2.1 Geometria delledificio Lelaborato consiste nel progettare dal dimensionamento fino al dettaglio cinque travate, cinque pilastrate e cinque travate di fondazione di una struttura intelaiata in c.a. supponendo che esso sorga nel comune di Avola (SR), secondo le prescrizioni della classe di duttilit alta (CDA). Ledificio si sviluppa per quattro piani. Il lato lungo ha direzione coincidente con quello dellasse X del riferimento globale ed ha lunghezza pari a 19 m mentre il lato corto diretto come lasse Y di tale riferimento ed lungo 14 m. Su ciascun piano sono stati disposti 20 pilastri che vanno a definire quattro telai paralleli alla direzione X e cinque telai paralleli alla direzione Y. Ledificio verr progettato tenendo conto della presenza di una scala costituita da travi a ginocchio che corrono lungo tutti e quattro i piani. Sulla base di un predimensionamento che verr esposto in seguito, sono state assegnate le dimensioni agli elementi strutturali. In particolare, per tutti i pilastri del primo livello, sono state assunte sezioni 30x60 cm, 30x70 cm e 30x50 cm, mentre per le travi una sezione 30 x 50 cm.

Una rastremazione di 5 cm viene fatta per i pilastri dal secondo piano in poi, per cui al terzo piano essi si presentano di dimensione 30x55, al terzo 30x65 ed al quarto 35x45; anche per le travi stata eseguita una rastremazione ai piani superiori di 5 cm, per cui al terzo piano esse si presentano di dimensione 30x45 cm ed al quarto 30x40 cm. Nella progettazione bisogna seguire quanto pi possibile i seguenti principi di semplicit strutturale, uniformit e simmetria. Conseguentemente, relativamente alla disposizione dei pilastri, lesperienza suggerisce di orientarli, per quanto possibile, per il 50% in una direzione e per laltro 50% nella direzione ortogonale ed in maniera tale da centrifugare il pi possibile le rigidezze laterali. Con riferimento alla figura seguente (Figura 1) sono assegnate le seguenti dimensioni:

Figura 1. Struttura intelaiata di progetto

Mentre per quanto concerne lorientamento dei pilastri e lorditura dei solai si fatto riferimento alla pianta strutturale mostrata in Figura 2.

Figura 2. Orientamento dei pilastri e orditura dei solai

3. Caratteristiche dei materiali Per quanto concerne i materiali impiegati, si scelto di usare un calcestruzzo di classe C25/30 [tabella 4.1.I - NTC] e un acciaio per barre di armatura B450C [11.3.2 - NTC].

3.1 Calcestruzzo Ai fini della valutazione del comportamento e della resistenza delle strutture in calcestruzzo, questo viene identificato mediante la classe di resistenza contraddistinta dai valori caratteristici delle resistenze cilindrica e cubica a compressione uniassiale, misurate rispettivamente su provini cilindrici e cubici, espressa in MPa. Alla tabella 4.1.I delle NTC sono riportate le classi di resistenza. Per lopera strutturale in esame si utilizza calcestruzzo C25/30. Con riferimento alla normativa vigente si riportano le caratteristiche del materiale utilizzato. Come riportato al paragrafo 4.1.2.1.1.1 delle NTC, la resistenza di calcolo a compressione del calcestruzzo, fcd , :

dove: cc il coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata; C il coefficiente parziale di sicurezza relativo al calcestruzzo; fck la resistenza caratteristica cilindrica a compressione del calcestruzzo a 28 giorni. Il coefficiente C pari ad 1,5. Il coefficiente cc pari a 0,85.

Per modulo elastico istantaneo del calcestruzzo, come al paragrafo 11.2.10.3 delle NTC, si pu assumere il valore:

Dove fcm=fck+8 il valore medio della resistenza cilindrica.

La resistenza di calcolo a trazione , fctd , definita al 4.1.2.1.1.2 delle NTC vale:

dove:
C

il coefficiente parziale di sicurezza;

fctk la resistenza caratteristica a trazione del calcestruzzo ( 11.2.10.2 delle NTC). Il coefficiente
C

assume il valore 1,5.

Per il calcestruzzo C25/30 si ha: [N/mm2] [N/mm2] Per il diagramma tensione-deformazione del calcestruzzo possibile adottare opportuni modelli rappresentativi del reale comportamento del materiale, modelli definiti in base alla resistenza di calcolo fcd ed alla deformazione ultima cu .Nella figura 3 sono riportati i diagrammi di calcolo -.

Figura 3: a) parabolo-rettangolo, b) triangolo-rettangolo, c)rettangolo (stress-block)

Dove: c2 = 0,20% c3 = 0,175% c4 = 0,07% cu = 0,35% Nel progetto in esame stato adottato il diagramma - rettangolo (stress-block)

3.2 Acciaio Secondo le norme tecniche per le costruzioni del 14/01/2008 per il calcestruzzo armato deve essere utilizzato acciaio B450C. La resistenza di calcolo dellacciaio fyd riferita alla tensione di snervamento ed il suo valore dato da (4.1.6 DM 01/14/2008):

dove: s il coefficiente parziale di sicurezza relativo allacciaio; fyk per armatura ordinaria la tensione caratteristica di snervamento dellacciaio (v. 11.3.2), Il coefficiente s assume sempre, per tutti i tipi di acciaio, il valore 1,15. Per il diagramma tensione-deformazione dellacciaio possibile adottare opportuni modelli rappresentativi del reale comportamento del materiale. In Fig. 4 sono rappresentati i modelli - per lacciaio: (a) bilineare finito con incrudimento; (b) elastico-perfettamente plastico indefinito. Questultimo stato utilizzato in sede progettuale.

Figura 4. Modelli proposti dalla normativa

4 Valutazione dellazione sismica Come ben noto il moto sismico caratterizzato da tre componenti traslazionali, due orizzontali nel piano (X,Y) ed una verticale (Z). In base alla normativa vigente tali componenti possono essere descritte mediante una delle rappresentazioni seguenti: Accelerazione massima attesa in superficie; Accelerazione massima e relativo spettro di risposta attesi in superficie; Accelerogrammi. Gli accelerogrammi riportano laccelerazione sul suolo in funzione del tempo, ed ogni evento sismico fa capo ad un accelerogramma differente. Sulla base di tali registrazioni di eventi sismici del passato stato effettuato uno studio probabilistico che fornisce come risultato la curva di pericolosit sismica.

Tale curva, relativa ad un particolare intervallo temporale, fornisce il valore di accelerazione di picco al suolo (PGA) per un determinato valore di probabilit di superamento. Lo spettro di risposta in termini di accelerazione, invece, fornisce il massimo valore dellaccelerazione assoluta misurata sul sistema ad un g.d.l. al variare del periodo di vibrazione del sistema stesso. La normativa vigente, NTC 2008, a partire dagli accelerogrammi e dai relativi spettri di risposta ha considerato uno spettro medio e ne ha regolarizzato la forma, consentendo ai tecnici di utilizzare uno spettro di risposta elastico in accelerazione normalizzato. Tale spettro fa riferimento ad uno smorzamento convenzionale =5% e ad un suolo rigido e piano. Lo spettro si compone di un ramo lineare crescente, un tratto costante, e due rami iperbolici che decrescono allaumentare del periodo fondamentale della struttura (T), come definito al [3.2.3.2.1. NTC]. Sono di seguito riportate le espressioni dello spettro elastico delle componenti orizzontali. 0 T TB

TB T < T C TC T < T D

TD T nelle quali T ed Se sono, rispettivamente, periodo di vibrazione ed accelerazione spettrale orizzontale. S il coefficiente che tiene conto della categoria di sottosuolo e delle condizioni topografiche mediante la relazione S=SSST; il fattore che altera lo spettro elastico per coefficienti di smorzamento viscosi convenzionali diversi dal 5%. F0 il fattore che quantifica lamplificazione spettrale massima, su sito di riferimento rigido orizzontale, ed ha valore minimo pari a 2,2; TC il periodo corrispondente allinizio del tratto a velocit costante dello spettro, dato da

TB il periodo corrispondente allinizio del tratto dello spettro ad accelerazione costante, TB

TC /3.

TD il periodo corrispondente allinizio del tratto a spostamento costante dello spettro, espresso in secondi mediante la relazione:

Lo spettro di risposta cos definito pu essere utilizzato per strutture con periodo fondamentale minore o uguale a 4 secondi. Sia la massima accelerazione al suolo (ag) sia la forma spettrale dipendono dalla probabilit di superamento nel periodo di riferimento PVR. Le azioni sismiche, infatti, devono essere valutate su ciascuna costruzione in funzione del periodo di riferimento VR, che si ricava dal prodotto tra la vita nominale della costruzione VN e il coefficiente duso CU, cos come definito al [2.4.3 NTC]. La vita nominale della struttura intesa come il numero di anni in cui la struttura, purch soggetta alla manutenzione ordinaria, deve poter essere usata per lo scopo al quale destinata. Si identificano tre diversi tipi di strutture con relativo valore di VN [tabella 2.4.I NTC]. Nel caso in esame si sta progettando un opera strutturale destinata a civile abitazione, quindi un opera ordinaria, e si pone pertanto VN=50 anni. Con riferimento alle conseguenze che scaturiscono da un interruzione di funzionamento dellopera a seguito di un evento sismico, le costruzioni sono suddivise in quattro classi duso, ad ognuna delle quali corrisponde un coefficiente duso CU. Con riferimento alla classificazione [2.4.2 NTC], la struttura che si intende progettare appartiene alla classe duso II; di conseguenza si ha che il coefficiente duso Cu=1 [tabella 2.4.II NTC]. A questo punto possibile risalire al periodo di riferimento dellopera strutturale in esame: VR=VNCU=501=50 anni La probabilit di superamento nel periodo di riferimento, inoltre, dipende dagli stati limiti che vengono considerati. Di seguito si riporta la tabella 3.2.I delle NTC, nella quale sono riportati i valori di PVR in VR al variare dello stato limite considerato. Stati Limite Stati limite di esercizio SLO SLD Stati limite ultimi SLV PVR : Probabilit di superamento nel periodo di riferimento VR 81% 63% 10%

SLC

5%

Per il progetto dellopera in esame faremo riferimento allo stato limite di danno (SLD) ed allo stato limite di salvaguardia della vita (SLV). Note le probabilit di superamento nel periodo di riferimento possibile valutare il periodo di ritorno TR, come previsto nellallegato A alle norme tecniche per le costruzioni, secondo la seguente espressione:

Ne consegue che: Per lo stato limite di danno (SLD), TR=50 anni; Per lo stato limite di salvaguardia della vita (SLV), TR=475 anni. Nellallegato B alle norme tecniche per le costruzioni sono riportati i valori di ag, F0, T*c per 10571 punti del reticolo di riferimento e per 9 differenti valori del periodo di ritorno. I punti sono identificati dalle coordinate geografiche, ovvero in termini di latitudine e longitudine. Nel caso in esame ledificio sito in Borgo Tossignano (BO) alla latitudine 44.2776 e longitudine 11.5912; nella tabella 1 sono riportati i parametri indipendenti dello spettro.

STATO LIMITE SLO SLD SLV SLC

TR [anni] 30 50 475 975

ag [g] 0.069 0.088 0.207 0.259

Fo 2.403 2.395 2.476 2.527

T*C [s] 0.259 0.267 0.300 0.312

Tabella 1: Valori dei parametri ag, F0 e T*c

Non va dimenticato per che il moto generato da un terremoto in un sito dipende dalle particolari condizioni locali, cio dalle caratteristiche topografiche e stratigrafiche dei depositi di terreno e degli ammassi rocciosi e dalle propriet fisiche e meccaniche dei materiali che li costituiscono. Al [7.11.3 NTC] sono definite le specifiche analisi previste dalla legislatura per la caratterizzazione dellazione sismica locale. Inoltre la norma consente, in assenza di tali specifiche analisi, lutilizzo di una metodologia semplificata basata sulla classificazione del terreno in base alla velocit di propagazione delle onde di taglio nei primi trenta metri di terreno al di sotto della struttura. La norma [tabella 3.2.II NTC], descrive cinque categorie di terreno, da A ad E, in base alla velocit di propagazione delle onde di taglio VS,30.

Inoltre la norma prevede quattro categorie topografiche differenti (T1, T2, T3, T4) [tabella 3.2.IV NTC]. Nel caso oggetto di studio si intende progettare un opera su una superficie pianeggiante, ovvero categoria topografica T1. Note le caratteristiche del sottosuolo possibile valutare lazione sismica e quindi lo spettro di risposta elastico con le espressioni definite in precedenza. Il coefficiente che tiene conto delle caratteristiche stratigrafiche e topografiche del terreno :

SS il coefficiente stratigrafico e viene valutato, in funzione della categoria di terreno, in base alle espressioni riportate in [tabella 3.2.V NTC]. In particolare, per la categoria B si ha: ; ed inoltre ST invece il coefficiente di amplificazione topografica e vale 1 nel caso di categoria topografica T1. Il coefficiente Cc invece pari a .

Per il caso in esame stato assunto sottosuolo di categoria B e topografia di categoria T1 Per la realizzazione dello spettro, in accordo con le Norme Tecniche per le Costruzioni del 14/01/2008, si ricorre allutilizzo del software Azioni sismiche - Spettri di risposta ver. 1.03, messo a disposizione dal Ministero dei Lavori Pubblici. Lo spettro di progetto Sd(T) da utilizzare per gli stati limite di esercizio lo spettro elastico corrispondente [3.2.3.4 NTC], riferito alla probabilit di superamento nel periodo di riferimento PVR considerata. Quanto prescritto dalla norma giustificato dal fatto che, con qualche approssimazione, il comportamento delle strutture allo stato limite di esercizio pu essere considerato elastico lineare. Ci non risulta possibile per agli stati limite ultimi dove risulta fondamentale considerare la capacit dissipativa delle strutture in campo anelastico. Qualora le analisi non vengano svolte mediante luso di accelerogrammi, la normativa prevede, al fine di poter considerare il comportamento inelastico della struttura e la sua sovraresistenza, la riduzione delle forze elastiche mediante un fattore di struttura q [3.2.3.5 NTC]. Il fattore di struttura q consente al progettista di operare in campo elastico, riducendo quindi gli oneri della progettazione, anche se la struttura esibisce durante un evento sismico un comportamento elastoplastico; ci possibile considerando lequivalenza tra il comportamento elastico lineare e quello elastoplastico, che si pu ottenere con criteri differenti.

Il criterio di uguaglianza dellenergia dissipata si basa sullipotesi che due oscillatori semplici, luno indefinitamente elastico e laltro elasto perfettamente plastico a rottura dissipino la stessa energia; tale criterio fornisce lespressione del fattore di struttura q in funzione della duttilit disponibile . una metodologia cosiddetta sicura ma non adatta al caso di eventi ciclici come il sisma e viene considerata per strutture caratterizzate da un periodo elastico fondamentale T < TC. Da numerose prove dinamiche non lineari emerso che, in media, due sistemi ad un grado di libert, luno indefinitamente elastico e laltro elasto perfettamente plastico, caratterizzati dallo stesso periodo elastico T > TC, esibiscano lo stesso spostamento massimo richiesto dal sisma, cui corrisponde lattingimento di una forza Fe in uno e di una forza Fy nellaltro. Da tale osservazione nasce il criterio di uguaglianza degli spostamenti massimi, ottenendo cos luguaglianza tra la duttilit disponibile e il fattore di struttura q. Con riferimento alla normativa vigente vengono considerati due possibili classi di duttilit delle strutture: CDA e CDB. La classe di duttilit alta (CDA) prevede la progettazione di strutture a pi elevata duttilit e minor resistenza rispetto a quelle progettate secondo le prescrizione per la classe di duttilit bassa (CDB). In ogni caso, il fattore di struttura da utilizzare nel rispetto delle normative tecniche per le costruzioni [7.3.1 NTC] il seguente:

Dove q0 il valore massimo del fattore di struttura che dipende dal livello di duttilit attesa, dalla tipologia strutturale e dal rapporto u/1, rapporto tra il valore dellazione sismica per il quale si verifica un numero di cerniere plastiche tale da rendere labile la struttura e quello per il quale il primo elemento strutturale raggiunge la plasticizzazione per flessione. KR un fattore riduttivo che dipende dalle caratteristiche di regolarit in altezza della costruzione, con valore pari ad 1 per costruzioni regolari in altezza e pari a 0,8 per costruzioni non regolari in altezza. I massimi valori di q0 relativi alle diverse tipologie strutturali e alle due classi di duttilit sono riportati in [tabella 7.4.I NTC]. Nel caso in esame si intende progettare una struttura a telaio in classe di duttilit alta (CDA):

Per le strutture regolari in pianta, la norma esula il progettista da un analisi non lineare mirata alla ricerca del rapporto u/1 fornendo alcuni valori [ 7.4.3.2- NTC].

Per strutture a telaio con pi piani e pi campate, come quella che si intende progettare, si assume

Posto KR=0,8 si ha:

Noto il fattore di struttura possibile valutare lazione sismica in termini di spettro di risposta per le verifiche allo stato limite ultimo.

Figura 5: Spettri di progetto

5 Predimensionamento In generale non ci sono regole per il predimensionamento, in quanto esso rappresenta lesito di verifiche semplificate in fase progettuale, atte a dimensionare gli elementi in gioco in modo che sia soddisfatta la verifica allo SLD (stato limite di danno), che rappresenta una verifica restrittiva e che condiziona gli elementi e il loro predimensionamento, finalizzata a limitare i danni alle componenti non strutturali costituenti ledificio che possono derivare dalloccorrenza di un terremoto che convenzionalmente quello di progetto allo SLD [7.3.7.2 NTC] Per limitare tali spostamenti si impone: dr/h 0,005

dove: dr sono gli spostamenti relativi di interpiano; h linterpiano. Per il dimensionamento dei pilastri ci sono una serie di limitazioni: 1) b > 250mm; 2) Ac = N/(fcd ) dove: fcd = 0,83 (fck/1,5) la resistenza di progetto del cls; fck = 25 MPa la resistenza caratteristica del cls (C20/25 nel caso in esame); N = Ainw , nella quale Ai = area di influenza del pilastro da considerare, n = numero di piani, w =12 kN/m2 (peso sismico a m2 per strutture in c.a.); = 0,3 (per stato limite di esercizio SLD). 3) Ip = 0,75Ig in quanto, essendo i pilastri soggetti a sforzo normale, subiscono una fessurazione tale da poter considerare un rigidezza ridotta rispetto a quella corrispondente alla sezione interamente reagente. I pilastri si devono disporre in modo tale che la rigidezza delledificio sia comparabile nelle due direzioni ortogonali in pianta.

6 Analisi dei carichi Definite le caratteristiche meccaniche e geometriche del modello si procede nel determinare i carichi agenti sulla struttura. 6.1 Analisi dei carchi del solaio Lanalisi dei carichi stata condotta considerando una fascia unitaria del solaio. Lo spessore del pacchetto di solaio stato ottenuto utilizzando la relazione

In cui Lmax rappresenta il valore massimo tra le luce delle travi. Di seguito sono riportati gli elementi costituenti il pacchetto di solaio: pignatte di alleggerimento aventi lunghezza 25 cm, larghezza 40 cm ed altezza 20 cm; travetti di larghezza pari a 10cm ed altezza 20cm; soletta di spessore pari a 5cm; massetto di spessore pari a 4cm; pavimento di spessore pari a 2cm. stata cos osservata lindicazione riportata nel NTC2008 al paragrafo7.2.6, secondo cui gli orizzontamenti possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano, a condizione che siano realizzati in cemento armato, oppure in latero-cemento con soletta in c.a. di almeno 40 mm di spessore.

Figura 6: Sezione del solaio.

Nella Tabella viene riportato il calcolo dei carichi permanenti strutturali indicati con il termine G1k.

Calcolo del valore dei carichi permanenti strutturali. CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI Soletta

s soletta cls 2 htravetti btravetti cls

0.05 25.00

1.25kN / m 2

Travetti

2 0.20 0.10 25.00

1.00kN / m 2 2.00kN / m 2

TOTALE

Nella Tabella viene riportato il calcolo dei carichi permanenti non strutturali indicati con il termine G2k.
Calcolo del valore dei carichi permanenti non strutturali.

CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI Laterizi

2 (blaterizio hlaterizio ) laterizio sint onaco int onaco s massetto massetto

2 (0.40 0.15) 8.00

0.96kN / m 2

Intonaco

0.02 18.00 0.04 15.00

0.36kN / m 2 0.60kN / m 2 0.40kN / m 2 1.20kN / m 2


3.52kN / m 2

Massetto

Pavimento

Incidenza tramezzi

TOTALE

Il valore dei carichi variabili da assumere dipende dalla destinazione duso delledificio, esso viene indicato nella Tabella3.1.II del NTC2008. Per gli ambienti ad uso residenziale, che ricadono nella categoria A, occorre assumere un valore del carico variabile di 2,00kN/m2. Nella Tabella vengono riportati in sintesi i valori dei carichi fissi e variabili.

Sintesi dei valori dei carichi fissi e variabili agenti sul solaio.

Totale sovraccarichi fissi Totale sovraccarichi variabili

g k = 5.84kN / m 2

q k = 2.00kN / m 2

6.2 Analisi dei carchi della tamponatura stata scelta una tamponatura a doppia fodera, costituita dai seguenti elementi: - fodera interna spessa 10cm di carico 0.80 kN/m2; - fodera esterna spessa 15cm di carico 1.20 kN/m2 ; - intonaco spesso 2 cm di carico 0.36 kN/m2. Il carico della tamponatura, quindi, pari a 2.36kN/m2, esso un carico permanente non strutturale, e come tale viene indicato con G2Tamp,k. Nel paragrafo 7.2.6 del NTC2008 viene riportato che in fase di definizione del modello, alcuni elementi strutturali considerati secondari, e gli elementi non strutturali autoportanti (tamponature e tramezzi),

possono essere rappresentati unicamente in termini di massa, considerando il loro contributo alla rigidezza e alla resistenza del sistema strutturale solo qualora essi possiedano rigidezza e resistenza tali da modificare significativamente il comportamento del modello. Ci consente, nel nostro caso, di considerare la presenza delle tamponature solo in termini di massa. Il carico costituito dalla tamponatura grava esclusivamente sulle travi perimetrali o anche dette esterne, in particolare, sulla generica trave esterna, si considera gravi, la tamponatura disposta sia per met dellaltezza dinterpiano al di sopra della trave in questione, che quella disposta per met dellaltezza dinterpiano al di sotto della trave. Il valore dellaltezza dinterpaino deve, ovviamente, tener conto della variabilit da piano a piano dellaltezza delle travi per effetto della rastremazione di questultime. Altro fattore da tener in conto, la diminuzione del carico derivante dalla presenza di eventuali aperture disposte lungo la facciata delledificio, la cui posizione spesso non nota in fase di progettazione. Lintroduzione nel modello di tale aspetto avviene in maniera forfettaria, ovvero, considerando il solo 75% del valore del carico scaricato sulla generica trave esterna.

G2Tamp trave ,k = [(G2Tamp ,k hint ) htrave ] 0.75


In cui htrave rappresenta laltezza della trave su cui si considera scarichi il carico della tamponatura che si sta calcolando. 6.3 Analisi dei carichi della scala La scala si considera costituita da travi a ginocchio con gradini a sbalzo. Anche su di essa si esaminano separatamente i carichi fissi da quelli variabili. I carichi fissi a loro volta suddivisi in carichi strutturali di gradini e soletta e carichi non strutturali di intonaco e marmo. Per i variabili si assume un valore di normativa pari a 4kN/m2. I carichi della scala incidono sugli elementi strutturali con cui essa interagisce ossia le travi a ginocchio e le travi di piano adiacenti al blocco scala.

CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI Soletta

s soletta cls
0.5 hgradino bgradino cls 0.3

0.04 25.00
0.5 0.30 0.16 25.00 0.3

1.00kN / m 2 2.00kN / m 2

Gradini

TOTALE

3.00kN / m 2

Calcolo del valore dei carichi permanenti non strutturali. CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI Intonaco

sint onaco int onaco

0.02 18.00

0.36kN / m 2
0.80kN / m 2 1.16kN / m 2

Marmo

TOTALE

A questo punto possibile determinare il carico che la scala trasmette alle travi adiacenti al blocco scala ed alle travi a ginocchio aventi sezione 30x40cm.

6.4 Analisi dei carchi della trave

La trave lelemento strutturale su cui gravano sia i carichi variabili distribuiti sugli orizzontamenti che i carichi permanenti e non permanenti strutturali del solaio stesso, oltre a tali carichi agiscono anche quelli derivanti dalla presenza della tamponatura. Questi carichi, differenti per tipologia, possono gravare su di una trave pi che su di unaltra, la tamponatura, ad esempio, grava solo sulle travi esterene. a tal propostio fondamentale fare unulteriore distinzioni tra le travi, al fine di capire il modo in cui i carichi derivanti dal solaio scaricano su di esse. Le travi, oltre ad essere esterne ed interne, possono essere principali o secondarie. Una trave si dice principale quando essa risulta essere ortogonale allorditura dei travetti del solaio, su tale trave grava tutto il carico proveniente dal solaio che su di essa poggia, tale carico valutabile in maniera approssimata ragionando per area dinfluenza. Per correggere il valore del carico ottenuto cos procedendo lo si pu amplificare con un coefficiente di continuit pari a circa 1.25. Il carico corretto agente sulla trave per effetto del solaio ottenibile risolvendo una struttura in cui il solaio schematizzato come un trave continua su pi appoggi ed in cui la sollecitazione agente sulla trave data dalle reazioni agli appoggi. Una trave si dice secondaria quando risulta essere parallela allorditura dei travetti del solaio, su tale trave grava il carico di una fascia di solaio di 50cm. Detto ci risulta evidente distinguere le travi in quattro gruppi per valutare il carico che grava su di esse: Travi esterne principali

L Gtrave = (G1solaio + G2 solaio + Qsolaio ) i btrave f . p. + G1 f . p.trave + G2tampontrave 2


Travi esterne secondarie

Gtrave = (G1solaio + G2 solaio + Qsolaio ) 0.5 + G1 f . p.trave + G2tampontrave


Travi interne principali

L Lj Gtrave = (G1solaio + G2 solaio + Qsolaio ) i + btrave f . p.i f . p j + G1 f . p.trave 2 2


Travi interne secondarie

Gtrave = (G1solaio + G2 solaio + Qsolaio ) (0.5 + 0.5m ) + G1 f . p.trave

7 Calcolo dei pesi sismici Le analisi sismiche vengono svolte nellipotesi di distribuzione uniforme dei pesi e quindi delle masse. Sono appunto le masse della struttura, che soggette alle accelerazioni orizzontali del sisma, generano la forza sismica. Gli effetti dellazione sismica saranno valutati quindi tenendo conto delle masse associate ai carichi gravitazionali agenti sulla struttura. Si considerano quindi i pesi di tutti gli elementi costituenti lopera strutturale, piano per piano, quali solaio, tamponatura, travi e pilastri. 7.1 Solaio

Dove wsolaio il peso del solaio per unit di superficie, ed Ssolaio la superficie dello stesso. Definiti nellanalisi dei carichi [paragrafo 5] il peso proprio strutturale del solaio G1,solaio, il peso proprio non strutturale G2,solaio e il sovraccarico Qsolaio, il peso per unit di superficie definito come segue:

Dove il coefficiente 2, per edificio ad uso residenziale, pari a 0,3 [tabella 2.5.I NTC]. Si considera come superficie del solaio il prodotto tra le sue dimensioni in pianta decurtate dellarea in cui inscrive la scala:

Nella tabella 3 sono riportati i pesi sismici dei solai ai diversi piani.
Tabella 2: Pesi sismici dei solai piano wsolaio [kN/m2] 1 2 3 4 6,69 6,69 6,69 6,69 Asolaio [m2] 249,35 249,35 249,35 249,35 Wsolaio [kN] 1668,15 1668,15 1668,15 1668,15

7.2 Tamponatura Il peso sismico della tamponatura viene valutato come il prodotto tra lincidenza della tamponatura(Itamp) e la lunghezza della stessa (Ltamp). Per calcolare lincidenza della tamponatura si considera che su ogni orizzontamento gravi met tamponatura del piano superiore e met del piano inferiore; tale dimensione deve essere decurtata dellaltezza della trave presente a quel determinato orizzontamento e quindi moltiplicata per il peso proprio della tamponatura. Per considerare la presenza di eventuali vani si assume come valore dellincidenza della tamponatura il 75% di quello calcolato.

dove ppil il perimetro dei pilastri in pianta. Pertanto risulta:

Tabella 3: Pesi sismici della tamponatura piano G2,tamp [kN/m2] 1 2 3 4 2,36 2,36 2,36 2,36 hint,sup [m] 3,2 3,2 3,2 0 hint,inf [m] 3,2 3,2 3,2 3,2 htrave [m] 0,5 0,5 0,45 0,4 I tamp [kN/m] 4,78 4,78 4,87 2,12 Ltamp [m] 59 59 59,6 60,2 Wtamp [m] 282 282 290,1 127,9

7.3 Travi Il peso sismico delle travi sar pari al prodotto tra il peso per unit di lunghezza delle travi e la lunghezza delle stesse. Il peso per unit di lunghezza delle travi pari a:

Dove bfp la dimensione della fascia piena pari a 0,1 m per travi esterne e 0,2 m per le travi interne. Si ottengono cos due differenti valori del peso per unit di lunghezza: uno per travi interne ed uno per travi esterne.

G*solaio il peso permanente del solaio dato dal solo contributo dei travetti, dei laterizi e della soletta. Il termine sottrattivo ci permette di considerare la reale presenza delle travi nellorizzontamento trascurata nel calcolo del peso sismico del solaio. La lunghezza delle travi, sia interne che esterne, deve essere valutata attentamente decurtando le effettive dimensioni dei pilastri nelle due direzioni. Nel caso in esame la lunghezza delle travi esterne risulta:

La lunghezza delle travi interne, invece, pari a:

Il peso sismico delle travi :

Nella tabella 5 si riportano i risultati ottenuti.


Tabella 4: Pesi sismici delle travi Piano w trave [kN/m2] 1 2 3 4 3,75 3,375 3 2,625 G*solaio [kN/m2] 3,53 3,53 3,53 3,53 btrave [m] 0,3 0,3 0,3 0,3 bfp,int [m] 0,2 0,2 0,2 0,2 bfp,est [m] 0,1 0,1 0,1 0,1 hpil [m] 0,65 0,6 0,55 0,5 bpil [m] 0,35 0,35 0,35 0,35 G1tr, int [kN/m] 3,31 2,94 2,56 2,19 G1tra,est [kN/m] 3,04 2,66 2,29 1,91 Ltr,int [kN/m] 37,35 37,95 38,55 39,15 Ltr,est [kN/m] 48,8 49,4 50 50,6 Wtravi [kN/m] 441,27 441,27 394,35 328,74

7.4 Pilastri Nel calcolo del peso sismico dei pilastri si considera che ad ogni orizzontamento gravi met pilastro del piano superiore e met di quello al piano inferiore. Data la rastremazione dei pilastri, il peso sismico dei pilastri sar:

Dove:

Nella tabella 6 sono riportati i pesi sismici dei pilastri.


Tabella 5: Pesi sismici dei pilastri Piano G1,pil_inf [kN/m] 1 2 3 4 5,7 5,3 4,8 4,4 G1,pil_sup [kN/m] 5,3 4,8 4,4 0 20 20 20 20 npil Wpilastri [kN] 278,4 278,4 254,4 115,2

7.5 Scala Il peso proprio della scala, noto dallanalisi :

A cui occorre aggiungere il carico accidentale

per scale comuni [Tabella 3.1.II NTC] ridotto attraverso il coefficiente parziale di combinazione

per la categoria di edifici suscettibili di affollamento [Tabella 2.5.I NTC]. Pertanto risulta:

Noti i pesi sismici dei vari elementi della struttura per ogni piano della stessa, possibile definire il peso sismico totale relativo ad ogni piano delledificio. Nella tabella seguente (tabella 7) sono riportati i pesi sismici totali per piano ottenuti dalla semplice sommatoria dei pesi sismici dei singoli elementi.
Tabella 6: Pesi sismici di piano

IMPALCATO [-] 1 2 3 4

Wsolaio [kN] 1668.2 1668.2 1668.2 1668.2

Wscala [kN] 109.2 109.2 109.2 109.2

Wtamponature [kN] 282.0 282.0 290.1 127.9

Wtravi [kN] 441.3 441.3 394.3 328.7

Wpilastri [kN] 278.4 278.4 254.4 115.2

Wpiano [kN] 2779.0 2779.0 2716.2 2349.2

8 Calcolo delle masse sismiche Come detto in precedenza, gli effetti dellazione sismica devono essere valutati tenendo conto delle masse sismiche associate ai carichi gravitazionali calcolati in precedenza. In via approssimativa lecito, in caso di carichi uniformemente distribuiti, considerare una massa uniformemente distribuita e pari a 1t/mq. Noti per i reali pesi sismici della struttura possibile definire facilmente le masse sismiche rapportando i primi allaccelerazione di gravit g.

Tabella 7: Masse sismiche di piano

Wimpalcato [kN] 2779,0 2779,0 2716,2 2349,2

Mimpalcato [t] 283,3 283,3 276,9 239,5

Si nota come il calcolo approssimato della massa sismica porti ad un valore di 190 t, valore che non si discosta molto dal valore medio reale.

9 Verifica di regolarit Le costruzioni devono avere, quanto pi possibile, struttura iperstatica caratterizzata da regolarit in pianta e in altezza. Per quanto riguarda gli edifici, una costruzione regolare in pianta se tutte le seguenti condizioni sono rispettate: a) la configurazione in pianta compatta e approssimativamente simmetrica rispetto a due direzioni ortogonali, in relazione alla distribuzione di masse e rigidezze; b) il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui la costruzione risulta inscritta inferiore a 4; c) nessuna dimensione di eventuali rientri o sporgenze supera il 25 % della dimensione totale della costruzione nella corrispondente direzione; d) gli orizzontamenti possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano rispetto agli elementi verticali e sufficientemente resistenti. La condizione a) senza dubbio verificata in quanto la pianta delledificio si presenta pressoch simmetrica rispetto ad un asse ortogonale al lato corto; il rapporto tra i lati della costruzione pari ad 1,9 e quindi anche la condizione b) verificata. Non sono presenti n rientri n sporgenze (condizione c) e gli orizzontamenti, per i quali prevista una soletta di 40 mm, possono essere considerati infinitamente rigidi nel proprio piano [7.2.6 NTC] rispettando la condizione d). la struttura si presenta dunque regolare in pianta. Sempre riferendosi agli edifici, una costruzione regolare in altezza se tutte le seguenti condizioni sono rispettate: e) tutti i sistemi resistenti verticali (quali telai e pareti) si estendono per tutta laltezza della costruzione; f) massa e rigidezza rimangono costanti o variano gradualmente, senza bruschi cambiamenti, dalla base alla sommit della costruzione (le variazioni di massa da un orizzontamento allaltro non superano il 25 %, la rigidezza non si riduce da un orizzontamento a quello sovrastante pi del 30% e non aumenta pi del 10%); ai fini della rigidezza si possono considerare regolari in altezza strutture dotate di pareti o nuclei in c.a. o pareti e nuclei in muratura di sezione costante sullaltezza o di telai controventati in acciaio, ai quali sia affidato almeno il 50% dellazione sismica alla base; g) nelle strutture intelaiate progettate in CD B il rapporto tra resistenza effettiva3 e resistenza richiesta dal calcolo non significativamente diverso per orizzontamenti diversi (il rapporto fra la resistenza effettiva e quella richiesta, calcolata ad un generico orizzontamento, non deve differire pi del 20% dallanalogo rapporto determinato per un altro orizzontamento); pu fare eccezione lultimo orizzontamento di strutture intelaiate di almeno tre orizzontamenti; h) eventuali restringimenti della sezione orizzontale della costruzione avvengono in modo graduale da un orizzontamento al successivo, rispettando i seguenti limiti: ad ogni orizzontamento il rientro non supera il 30% della dimensione corrispondente al primo orizzontamento, n il 20% della dimensione

corrispondente all orizzontamento immediatamente sottostante. Fa eccezione lultimo orizzontamento di costruzioni di almeno quattro piani per il quale non sono previste limitazioni di restringimento. La condizione e) rispettata data la presenza di telai per tutta laltezza delledificio. Risulta facilmente intuibili come siano rispettate anche le condizioni g) ed h).
La verifica della condizione f) comporta la valutazione della variazione in termini di massa e rigidezza tra un piano e laltro. La variazione in termini di massa riportata nella tabella 9:

Tabella 8: Variazione della distribuzione di massa in elevazione

livello I II III IV

massa [t] 283,3 283,3 276,9 239,5

M [%] 0 2,26 13,51

La massima variazione di massa risulta essere inferiore al 25%, limite imposto dalla norma. La verifica di regolarit in altezza in termini di rigidezza, invece, viene applicando in ciascuna delle due direzioni, separatamente, le azioni sismiche, calcolate secondo quanto previsto dallanalisi lineare statica ed agenti nel baricentro di ciascun impalcato [7.3.3.2 NTC]. La rigidezza viene calcolata come il rapporto fra il taglio complessivamente agente al piano (detto taglio di piano) e lo spostamento relativo di piano dr, conseguente a tali azioni. La valutazione delle rigidezze pu essere ovviamente effettuata per un valore arbitrario dellazione sismica orizzontale complessiva, mentre importante la forma della distribuzione delle forze sismiche lungo laltezza. La forza da applicare al piano i-esimo data dallespressione [Eq. 7.3.6 NTC]:

dove: Fh il taglio totale alla base, il cui valore numerico si assume pari a 1000 kN; Wi e Wj sono i pesi delle masse ai piani i e j rispettivamente; zi e zj sono le altezze dei piani i e j rispetto alle fondazioni.

Tabella 9: Variazione della distribuzione di rigidezza in elevazione (direzione x)

Piano 1 2 3 4

Fi [kN] 185.43476 370.86952 543.75942 612.64213

Di [m] 0.043907 0.106847 0.156562 0.186425

i [m] 0.043907 0.06294 0.049715 0.029863

Ti [kN] 1712.7058 1527.2711 1156.4016 612.64213

ki [kN/m] 39007.5805 24265.5081 23260.6166 20515.09

(ki-ki-1) / ki-1 [%] -37.79283993 -4.141233898 -11.80332689

Tabella 10: Variazione della distribuzione di rigidezza in elevazione (direzione y)

Piano 1 2 3 4

Fi [kN] 185.43476 370.86952 543.75942 612.64213

Di [m] 0.037002 0.076152 0.105686 0.120931

i [m] 0.037002 0.03915 0.029534 0.015245

Ti [kN] 1712.7058 1527.2711 1156.4016 612.64213

ki [kN/m] 46286.845 39010.7555 39154.925 40186.4305

(ki-ki-1) / ki-1 [%] -15.71956245 0.369563504 2.634420765

La massima riduzione di rigidezza supera il limite del 30% imposto dalla normativa; la struttura non risulta regolare in altezza. La regolarit in elevazione di una struttura implica la possibilit di potere eseguire unanalisi lineare statica [7.3.3.2 NTC] ed influisce sul calcolo del fattore di struttura q. Nel caso in esame il coefficiente KR assume un valore pari ad 0,8 data lirregolarit in elevazione delledificio [7.3.1 NTC].

10 Modellazione ed analisi strutturale La struttura delledificio stata modellata agli elementi finiti come un telaio spaziale in c.a. Sono stati utilizzati elementi monodimensionali tipo beam per discretizzare sia le travi che le colonne. La discretizzazione stata effettuata con lausilio di un programma di calcolo agli elementi finiti: SAP2000. Il programma dotato di una potente interfaccia grafica che consente una rapida ed affidabile gestione dei dati di input/output. Nel modello SAP2000 la discretizzazione comprende 240 elementi beam. Lanalisi strutturale stata eseguita attraverso lanalisi lineare con fattore di struttura. Il modello di calcolo definito dalla linea dassi degli elementi ed eventualmente pu essere considerata la rigidezza del nodo mediante linserimento di conci rigidi agli estremi degli elementi; nel caso in esame questa stata trascurata. Il modello utilizzato nellanalisi strutturale di tipo spaziale, essendo oggi in commercio programmi in grado di implementare agevolmente una struttura tridimensionale. Tale modello, da un punto di vista dinamico, ammettendo valida lipotesi di impalcato infinitamente rigido nel proprio piano [7.2.6 NTC], caratterizzato da tre gradi di libert per ciascun livello: due traslazioni, nelle due direzioni ortogonali, del baricentro dellimpalcato e la rotazione intorno allasse verticale passante per esso. Per tenere conto di eventuali incertezze nelle localizzazione delle masse, al centro di massa deve essere attribuita uneccentricit accidentale, rispetto alla posizione derivante dal calcolo.

Per gli edifici, ci pu essere fatto spostando il centro massa di ogni piano, in ogni direzione considerata, di una distanza pari al 5% della dimensione massima del piano in direzione perpendicolare allazione sismica [7.2.6 NTC]. Nel caso specifico questo significa che il centro di massa va spostato in quattro diversi punti, che hanno le seguenti distanze misurate a partire dal centro di massa stesso (Fig. 7): B'G B' 'G 5% di 14 m 0.7 m A'G A' 'G 5% di 19 m 0,9325 m

Figura 7: Posizioni del centro di massa

11 Risultati dellanalisi lineare statica Le attuali indicazioni normative nazionali sulle costruzioni in zona sismica (NTC2008) consentono di effettuare la valutazione della sicurezza attraverso quattro tipi di analisi classificabili in analisi lineari e non lineari, nella veste di statica e dinamica. Dunque in sede progettuale si scelto di eseguire unanalisi statica lineare, la quale consiste nellapplicazione di forze statiche equivalenti alle forze dinerzia indotte dallazione sismica. Essa pu essere o meno effettuata per costruzioni che rispettino determinati requisiti specifici, a condizione che il periodo del modo di vibrare principale nella direzione in esame (T1) non superi 2.5 TC o TD e che la costruzione sia regolare in altezza. Nonostante ledificio in esame risulti non essere rispettoso del requisito di regolarit in elevazione in termini di rigidezza si ritenuto comunque valido utilizzare tale tipologia di analisi strutturale. Per le strutture che non superino i 40 m di altezza e la cui massa sia approssimativamente uniformemente distribuita lungo laltezza, T1 pu essere stimato, in assenza di calcoli pi dettagliati mediante la relazione:

Dove H laltezza della costruzione, in m, dal piano della fondazione e C1 un coefficiente pari a 0.075 per con struttura portante a telaio in cemento armato. Lentit delle forze ottenuta a partire dallordinata dello spettro di progetto corrispondente al periodo T1 e la loro distribuzione lungo lelevazione segue la forma del modo di vibrare principale valutata in modo approssimato. Lentit della forza al singolo piano ottenuta a partire dalla:

Per quanto concerne la combinazione delle componenti dellazione sismica, i valori massimi della risposta ottenuti da ciascuna delle due azioni orizzontali applicate separatamente (sollecitazioni, deformazioni, spostamenti, etc.) sono combinati sommando ai massimi ottenuti per lazione applicata in una direzione il 30% dei massimi ottenuti per lazione applicata nellaltra direzione [7.3.5 NTC]. Cos facendo si ottengono 32 diverse combinazioni, in quanto vi sono 8 coppie di azioni ortogonali (in particolare + e azione massima nella direzione X combinata con + e il 30% dellazione massima nella direzione Y; inoltre + e azione massima nella direzione Y combinata con + e il 30% dellazione massima nella direzione X, per un totale di 8 casi), da moltiplicare per le 4 possibili posizioni del centro delle masse. Ad esempio considerata unazione sismica orizzontale applicata lungo una direzione passante per A, i cui effetti vengono indicati con Ex, ed una ad essa ortogonale applicata secondo la direzione passante per B, i cui effetti vengono indicati con Ey, le 8 combinazioni risultano essere le seguenti: 1 3 5 7 : Ex : Ex 30%Ey ; 2 30%Ey ; 4 Ey ; 6 Ey ; 8 : Ey : Ey : 30%Ey : 30%Ey 30% Ex 30% Ex Ex Ex

: 30%Ex : 30%Ex

A ciascuna combinazione vanno poi sommati i valori degli effetti dovuti ai carichi verticali valutati nella combinazione sismica [3.2.4 NTC]. Naturalmente la semplice sovrapposizione degli effetti consentita dalla linearit del modello adottato. Le verifiche allo stato limite ultimo (SLV) e stato limite di esercizio (SLD) devono pertanto essere effettuate considerando 32 diverse combinazioni del tipo: Fd G1 G2 E Q

essendo: E, lazione sismica per lo stato limite in esame; G, il valore caratteristico delle azioni permanenti; Q, il valore caratteristico delle azioni accidentali; il coefficiente di combinazione [Tabella 2.5.I NTC]; e assumendo 0,30 per la categoria di ambienti ad uso residenziale e 0,60 per la categoria

di ambienti suscettibili di affollamento (scale comuni e balconi).

12 Verifica della non linearit geometrica - Effetti del 2ordine Tale verifica tiene conto dellimportanza degli effetti del secondo ordine [NTC 7.3.1] nel progetto di una struttura intelaiata in cemento armato in zona sismica. La verifica da effettuare, per ogni piano, la seguente:

=
dove: coefficiente di sensibilit agli spostamenti di interpiano; P= lo sforzo normale in testa ai pilastri del generico piano considerato; n il

numero di pilastri di quel piano; Pi lo sforzo normale in testa a ciascun pilastro di quel piano; dr lo spostamento relativo dei baricentri degli impalcati; h laltezza di interpiano; V il taglio di piano, valutato come di seguito: V=F1+F2+F3+F4 V=F2+F3+F4 al 1piano al 2piano

V=F3+F4 V=F4

al 3piano al 4piano

Si tratta di una verifica sismica, da effettuare allo SLV, per cui bisogna considerare la combinazione sismica. In realt nella Norma non specificato lo Stato Limite rispetto al quale effettuare la verifica, ma ovvio che bisogna considerare quello che massimizza gli spostamenti e di conseguenza la si effettua allo SLV. Si procede applicando le forze sismiche di piano Fi calcolate nel baricentro del generico impalcato considerato, valutando gli spostamenti del baricentro G (lungo le direzioni x e y) e ricavando gli spostamenti relativi di interpiano dr: Fi ux,G ; uy,G dr = dr,G

Rispetto alla forza elastica Fe calcolata con lo spettro elastico, la forza sismica di progetto considerata Fd , calcolata con lo spettro di progetto, stata abbattuta mediante un fattore di struttura q, tale che risulti: q= La Normativa fornisce la seguente relazione per il calcolo dello spostamento dE da considerare nei calcoli [NTC 7.3.3.3]: dE = d dE,e dove: dE,e lo spostamento elastico; d un parametro che rappresenta la duttilit, valutato come di seguito: d = q se T1 > TC se T1 TC

d = 1+(q-1)TC/T1 Quindi ricapitolando:

si definisce la combinazione sismica e si considerano Fx,SLV e Fy,SLV ; si assegnano i carichi derivanti dallo spettro di progetto e si ricavano gli spostamenti elastici dE,e;

si moltiplicano i dE,e cos ottenuti per d e si ricavano gli spostamenti di progetto dE calcolati nel baricentro; si effettua la differenza tra i dE relativi a due impalcati successivi e si ricavano i dr lungo le due direzioni x e y; si calcolano i tagli di piano Vi; si effettua il calcolo di e si procede alla verifica.

I risultati di tale procedimento possono essere sintetizzati nella seguente tabella:


Piano 1 2 3 4 1 2 3 4 P [kN] 9671 7228 4786 2335 9671 7228 4786 2335 V [kN] 976 870 659 349 1723 1538 1168 625 dEe [m] 0.002988 0.007018 0.010552 0.012963 0.00528 0.0124 0.01868 0.02302 dE [m] 0.0139838 0.0328442 0.0493834 0.0606668 0.0247104 0.058032 0.0874224 0.1077336 dr [m] 0.0139838 0.0188604 0.030523 0.0301439 0.0247104 0.0333216 0.0293904 0.0203112 0.0433041 0.04895378 0.03753751 0.02358149 0.04108672 0.05902392 0.05052799 0.03536735

Tabella 11 Verifica sulle non regolarit geometriche

Conoscendo tutti i dati necessari, possibile calcolare . particolare, la Normativa impone le seguente prescrizioni: se 0,1 se 0,1 < < 0,2 gli effetti del secondo ordine sono trascurabili;

In

le sollecitazioni verranno amplificate mediante un coefficiente : =

se 0,2

la Normativa non dice cosa fare.

Dallanalisi delle tabelle precedenti si evince che per il sisma lungo y, al secondo piano, si verifica che = 0,1 e, di conseguenza, si dovrebbe procedere allamplificazione delle azioni mediante il coefficiente . Dal momento che verrebbe = 1,11 (che vuol dire dover amplificare del 10% le azioni) nel caso in esame si decide di non amplificare perch il 10% comunque un valore minimo.

13 Verifica allo Stato Limite di Danno Tra gli stati limiti di esercizio si individua lo stato limite di danno (SLD) come quel particolare stato limite tale che, a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente la capacit di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nellinterruzione duso di parte delle apparecchiature [3.2.1 NTC]. La norma prevede che per le costruzioni ricadenti in classe duso I e II si deve verificare che lazione sismica di progetto non produca agli elementi costruttivi senza funzione strutturale danni tali da rendere la costruzione temporaneamente inagibile [7.3.7.2 NTC]. Nel caso di costruzioni civili questa condizione pu ritenersi soddisfatta quando gli spostamenti di interpiano ottenuti dallanalisi in presenza dellazione sismica di progetto valutata allo SLD siano inferiori al limite:

dove: h laltezza di piano; dr lo spostamento di interpiano di progetto valutato quale differenza degli spostamenti del solaio superiore ed inferiore. possibile utilizzare tale limite in quanto i tamponamenti realizzati sono collegati rigidamente alla struttura e non sono stati posti in opera particolari dispositivi per ridurre i danni dei tamponamenti stessi. Per la valutazione dellazione sismica, lo spettro di progetto allo SLD si assume coincidente con lo spettro elastico [3.2.3.4 NTC]. Nel caso in esame, essendo, come gi ricordato, valida lipotesi di impalcato infinitamente rigido [7.2.6 NTC], i risultati massimi si ottengono valutando gli spostamenti in due punti dei telai pi esterni in corrispondenza di due spigoli opposti della struttura (P1 e P2) e considerando le 32 combinazioni ottenute portando in conto leccentricit accidentale. Dato la simmetria delledificio in esame il problema viene ulteriormente semplificato valutando gli spostamenti del baricentro degli impalcati ai differenti livelli; si trascurano, inoltre, le eccentricit accidentali, ottenendo cos soltanto 8 combinazioni sismiche.
Tabella 12: Spostamenti assoluti [m] per forze Fx ed Fy nelle direzioni x (U1) ed y (U2)

X+ Ux [mm] PIANO 1 5.2 5.3 Uy [mm] 0.0934 0.0915 Ux [mm] -0.057 -0.022

XUy [mm] 5 4.9 -5.3 -5.4

Y+ Ux [mm] Uy [mm] -0.055 0.051 Ux [mm] -0.066 -0.043

YUy [mm] -4.9 -4.9

PIANO 2 PIANO 3 PIANO 4

12.2 12.4 18.3 18.6 22.6 23

0.2 0.1 0.2 0.2 0.3 0.3

-0.1 0.038 -0.2 -0.063 -0.3 -0.1

13.5 13.3 21.8 21.6 28.2 27.9

-12.4 -12.5 -18.7 -0.086 -23.2 -0.1

-0.072 0.0547 -18.8 0.046 -23.3 0.064

-0.1 -0.089 -0.2 -0.1 -0.3 -0.2

-13.4 -13.4 -21.7 -21.8 -28 -28.1

Le 8 combinazioni sismiche per la valutazione del massimo spostamento interpiano sono quelle riportate nella tabella seguente:
Tabella 13: Combinazioni degli effetti delle forze sismiche e massimo spostamento interpiano

Spostamenti Relativi x PIANO 1 P1 P2 PIANO 2 P1 P2 PIANO 3 P1 P2 PIANO 4 P1 P2 Spostamenti Relativi x PIANO 1 P1 P2 PIANO 2 P1 P2 PIANO 3 P1 P2 PIANO 4 P1 P2

Ex+0.3Ey y 0.050% 0.049% 0.083% 0.079% 0.078% 0.081% 0.063% 0.062% y 0.157% 0.154% 0.267% 0.263% 0.259% 0.260% 0.201% 0.198% 0.162% 0.165% 0.218% 0.222% 0.190% 0.193% 0.133% 0.137%

-Ex+0.3Ey x -0.166% -0.169% -0.222% -0.221% -0.198% 0.387% -0.142% -0.001% x 0.047% 0.048% 0.065% 0.065% 0.054% 0.058% 0.037% 0.038% y 0.045% 0.048% 0.079% 0.079% 0.074% 0.078% 0.059% 0.060% y -0.152% -0.152% -0.265% -0.266% -0.259% -0.262% -0.196% -0.196% x

Ex-0.3Ey y -0.043% -0.043% -0.076% -0.079% -0.078% -0.076% -0.056% -0.056% y 0.156% 0.154% 0.265% 0.263% 0.258% 0.259% 0.200% 0.197% x 0.162% 0.165% 0.218% 0.221% 0.190% 0.194% 0.133% 0.137% x -0.051% -0.051% -0.068% -0.065% -0.062% 0.113% -0.045% -0.001%

-Ex-0.3Ey y -0.048% -0.044% -0.080% -0.080% -0.081% -0.079% -0.060% -0.059% y -0.154% -0.153% -0.266% -0.266% -0.260% -0.263% -0.197% -0.197% -0.166% -0.169% -0.222% -0.222% -0.198% 0.388% -0.142% -0.001% x -0.052% -0.052% -0.068% -0.068% -0.062% 0.116% -0.045% -0.003%

Ey+0.3Ex 0.047% 0.049% 0.064% 0.068% 0.054% 0.055% 0.037% 0.040%

-Ey+0.3Ex

Ey-0.3Ex

-Ey-0.3Ex

Per lazione sismica di progetto risulta, pertanto, verificato che gli spostamenti strutturali non producono danni tali da rendere temporaneamente inagibile ledificio. Si fa notare che nella valutazione degli spostamenti orizzontali, in quanto trascurabile, non stato considerato il contributo dei carichi verticali valutati nella condizione sismica. Inoltre, nella modellazione della struttura, le tamponature sono state trascurate. Questo ha portato a sottostimare la rigidezza della struttura reale ottenendo, per effetto delle forze orizzontali, spostamenti

maggiori. Quella che pu sembrare una valutazione effettuata a vantaggio di sicurezza, pu non mostrarsi tale in quanto, ad una maggiore rigidezza della struttura corrisponde un minor periodo proprio di vibrazione, e quindi una maggiore forza sismica sollecitante. Una seconda osservazione, di non minor importanza, riguarda la disposizione in pianta delle tamponature. Nel caso in esame si considerata una distribuzione equa delle tamponature, ipotizzando che il centro di massa fosse coincidente col centro delle rigidezze. Nel caso in cui la struttura presenta una forte disomogeneit nella distribuzione in pianta delle tamponature, il baricentro delle masse non coincide con quello delle rigidezze. Applicando la forza sismica nel centro di massa si genera una rotazione sicuramente non trascurabile dellimpalcato. 14 Verifica di torsiodeformabilit La Norma definisce le principali tipologie strutturali [7.4.3.1 NTC], tra cui le strutture deformabili torsionalmente, per le quali non risulta verificata la seguente condizione: > 0,8 dove: r il raggio torsionale; ls il raggio di inerzia della massa dellimpalcato.

Le relazioni da utilizzare per il calcolo di tali parametri sono le seguenti: ri = dove: Ktors,i la rigidezza torsionale del piano i-esimo; Ki la rigidezza flessionale del piano i-esimo; Ip il momento di inerzia polare della massa; M la massa. In particolare, nel caso in esame, gli ls sono uguali per tutti i piani e valutati come di seguito: ls = = ; ls =

Per il calcolo del raggio torsionale, invece, si proceder valutando innanzitutto le seguenti grandezze:

rx,i =

ry,i =

dove i rappresenta il piano i-esimo e j il numero di pilastri presenti al piano i-esimo. bene precisare che le distanze XG,j e YG,j sono calcolate rispetto al baricentro GR delle rigidezze, mentre le Kx e le Ky sono le rigidezze dei telai rispettivamente lungo la direzione x e y. Per poter procedere al calcolo del raggio torsionale per necessario prima calcolare la posizione del baricentro delle rigidezze GR mediante le seguenti relazioni: XGR,i = ; YGR,i =

Alla fine si otterranno delle tabelle come quelle riportate di seguito, per ogni piano:
Telaio Da [m] 1X 2X 3X 4X 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y Totale Telaio 1X 2X 3X 4X 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y Totale Telaio 1X 2X 3X 4X 5Y 6Y 7Y 8Y 0.005893 0.005929 0.005957 0.005993 0.005546 0.005544 0.005542 0.005541 0.005538 Dr [m] 0.005893 0.005929 0.005957 0.005993 0.005546 0.005544 0.005542 0.005541 0.005538 T [kN] 326.47 574.12 479.24 333.32 321.58 340.53 389.33 340.41 321.3 Kx [kN/m] 55399 96833 80449 55618 57984 61424 70250 61434 58017 309109 Ky [kN/m] 0 5 9.5 14 19 1986855 X [m] Y [m] 0 5 9 14 Kx Y [kN] 0 360050 653901 469061 Ky [kN/m] X [m] Y [m] 0 5 9 14 Kx Y [kN] 0 484164 724043 778648 0 307118 667376 860082 1102316 2936891 Ky X [kN] 9.501157 6.89165 Ky X [kN] XCR [m] YCR [m]

288299 Da [m] 0.013082 0.013133 0.013173 0.013224 0.014293 0.014285 0.014278 0.014272 0.014264 Dr [m] 0.007189 0.007204 0.007216 0.007231 0.008747 0.008741 0.008736 0.008731 0.008726 T [kN] 241.96 518.76 524.28 242.27 296.89 289.91 354.56 289.67 296.24 Kx [kN/m] 33657 72010 72656 33504

Tabella 14.1 Calcolo del baricentro delle rigidezze per il primo piano

XCR [m]

YCR [m]

211827 Da [m] 0.019339 0.019403 0.019454 0.019518 0.022695 0.022679 0.022665 0.022651 Dr [m] 0.006257 0.00627 0.006281 0.006294 0.008402 0.008394 0.008387 0.008379 T [kN] 169.59 410.3 406.28 170.23 215.45 221.61 283.52 221.24 Kx [kN/m] 27104 65439 64684 27046

33942 33167 40586 33177 33949 174821 Ky [kN/m]

0 5 9.5 14 19 1483012 X [m] Y [m] 0 5 9 14 Kx Y [kN] 0 327195 582160 378645

0 165835 385563 464476 645038 1660911 Ky X [kN]

9.500647

7.00106

Tabella 14.2 Calcolo del baricentro delle rigidezze per il secondo piano

XCR [m] 9.499379

YCR [m] 6.98963

25642 26401 33805 26404

0 5 9.5 14

0 132003 321149 369654

9Y Totale Telaio 1X 2X 3X 4X 5Y 6Y 7Y 8Y 9Y Totale

0.022636

0.008372

214.59 184273

25632 137883 Ky [kN/m]

19 1288000 X [m] Y [m] 0 5 9 14 Kx Y [kN] 0 269888 431188 272437

487001 1309807 Ky X [kN] XCR [m] YCR [m]

Tabella 14.3 Calcolo del baricentro delle rigidezze per il terzo piano

Da [m] 0.023653 0.023747 0.023822 0.023916 0.029067 0.029043 0.029021 0.028999 0.028974

Dr [m] 0.004314 0.004344 0.004368 0.004398 0.006372 0.006364 0.006356 0.006348 0.006338

T [kN] 83.306 234.48 209.27 85.584 114.01 113.83 158.03 113.52 113.26

Kx [kN/m] 19311 53978 47910 19460

140658

17892 17886 24864 17882 17870 96393

0 5 9.5 14 19 973513

0 89428.8 236204 250348 339527 915508

9.497637

6.92114

Tabella 14.4 Calcolo del baricentro delle rigidezze per il quarto piano

Conoscendo la posizione del baricentro delle rigidezze GR , che sar un unico valore per tutti i telai lungo una certa direzione, possibile calcolare le distanze rx,i e ry,i da GR ed effettuare poi la verifica di torsio-deformabilit. Nel caso in esame, non avendo considerato leccentricit accidentale, si verifica che il baricentro delle rigidezze coincide con il baricentro geometrico; ci vuol dire che limpalcato non ruota ma trasla soltanto. Risulter pertanto: XGG XGR 9,5 m YGG YGR 7,0 m A questo punto si pu procedere al calcolo dei raggi torsionali r lungo x e y, riportando i calcoli effettuati in una tabella, redatta piano per piano, ed effettuando infine la verifica di torsio-deformabit. I risultati sono riportati nelle Tabelle successive:
XC [m] YC [m] -6.892 -1.892 2.1083 7.1083 -9.501 -4.501 -0.001 4.4988 9.4988 6145560.8 XC YC Kx Yc2 Kx Yc2 [kN m] 2631167.6 346502.51 357606.48 2810284.2 5234342.2 1244465.7 0.09397 1243407.2 5234724.5 12956940 Ky Xc2 7.86121107 8.1399874 6.81297781 1.1538583 1.19477674 Ky Xc2 [kN m] rx [m] ry [m] ls [m] rx / ls ry / ls -

Tabella 14.5 Verifica di torsio-deformabilit per il primo piano

rx

ry

ls

rx / ls

ry / ls

[m]

[m] -7.001 -2.001 1.9989 6.9989

[kN m] 1649678.4 288345.84 290314.06 1641215.5

[kN m]

[m]

[m]

[m]

-9.501 -4.501 -6E-04 4.4994 9.4994 3869553.9 XC [m] YC [m] -6.99 -1.99 2.0104 7.0104 Kx Yc2 [kN m] 1324141.1 259047.84 261428.93 1329188.7

3063696.1 671823.02 0.0169639 671638 3063511.5 7470668.7 Ky Xc2 [kN m]

8.05404669

7.3167879

6.81297781

1.1821625

1.07394859

Tabella 14.6 Verifica di torsio-deformabilit per il secondo piano

rx [m]

ry [m]

ls [m]

rx / ls -

ry / ls -

-9.499 -4.499 0.0006 4.5006 9.5006 3173806.6 XC [m] YC [m] -6.921 -2.001 1.9989 6.9989 Kx Yc2 [kN m] 925021.56 216139.95 191435.81 953238.77

2313908.5 534463.04 0.0130431 534825.92 2313557.1 5696754.5 Ky Xc2 [kN m]

8.02083379

6.9381631

6.81297781

1.1772875

1.01837453

Tabelle 14.7 Verifica di torsio-deformabilit per il terzo piano

rx [m]

ry [m]

ls [m]

rx / ls -

ry / ls -

-9.498 -4.498 0.0024 4.5024 9.5024 2285836.1

1613952.4 361806.5 0.1387901 362491.04 1613554.7 3951804.8

8.04427525

6.6592943

6.81297781

1.1807282

0.97744254

Tabelle 14.8 Verifica di torsio-deformabilit per il quarto piano

La struttura risulta torsio-rigida se si verifica: > 0,8 ; > 0,8

Nel caso in esame la struttura torsio-rigida, dal momento che la verifica di torsio-deformabilit risulta sempre soddisfatta.

13 Verifica allo SLV 13.1 Verifica a flessione della travata 115-116-117-118

Figura 8: Individuazione della travata 116-117-118-119

La travata si ritiene soggetta a flessione retta, assumendo nota la geometria della sezione, va progettata e verificata larmatura superiore ed inferiore. Lo scopo principale della progettazione garantire che la sezione sia in grado di esibire un momento resistente Mrd maggiore o al pi uguale al momento sollecitante Med ottenuto a seguito dellinviluppo di 33 combinazioni, ottenute dallanalisi globale della
struttura, tenuto conto delle combinazioni delle componenti dellazione sismica [7.3.5 NTC] e delle combinazioni dellazione sismica con le altre azioni [3.2.4 NTC].

Spesso accade che lesigenza di dover rispettare alcune limitazioni sul quantitativo di armatura, per motivi non prettamente legati al rispetto della verifica di resistenza MRdMEd [7.4.4.1.2.1 NTC], determini un momento resistente abbondantemente maggiore del momento sollecitante. La determinazione dellarmatura, quindi, oltre che dalle sollecitazioni, condizionata dal rispetto dei minimi di normativa che per le armature longitudinali sono indicati al punto [7.4.6.2.1 NTC]. Nel dettaglio, per tutta la lunghezza della trave: - devono essere presenti, superiormente e inferiormente, almeno due barre di diametro non inferiore a 14mm; - in ogni sezione della trave, il rapporto geometrico relativo allarmatura tesa, indipendentemente

dal fatto che larmatura tesa sia quella al lembo inferiore della sezione As o quella al lembo superiore della sezione As, deve essere compreso entro i seguenti limiti:

1.4 3.5 < < comp + f yk f yk


dove: il rapporto geometrico relativo allarmatura tesa pari ad As/(bh) oppure ad As /(bh); comp il rapporto geometrico relativo allarmatura compressa; fyk la tensione caratteristica di snervamento dellacciaio (in MPa). - Larmatura compressa non deve essere mai inferiore ad un quarto di quella tesa:

comp 0.25
- Nelle zone critiche della trave, inoltre, deve essere:

comp 0.5
- Per edifici progettati in CDA le zone critiche si estendono per una lunghezza pari a 1,5 volte laltezza della sezione della trave, misurata a partire dalla faccia del nodo trave-pilastro [7.4.6.1.1 NTC]. Le armature longitudinali delle travi, sia superiori che inferiori, devono attraversare, di regola, i nodi senza ancorarsi o giuntarsi per sovrapposizione in essi. La parte dellarmatura longitudinale della trave che si ancora oltre il nodo non pu terminare allinterno di una zona critica, ma deve ancorarsi oltre di essa. Quando ci non risulti possibile (come quando si considera un nodo esterno), sono da rispettare le seguenti prescrizioni: - le barre vanno ancorate oltre la faccia opposta a quella di intersezione con il nodo, oppure rivoltate verticalmente in corrispondenza di tale faccia, a contenimento del nodo; - la lunghezza di ancoraggio delle armature tese va calcolata in modo da sviluppare una tensione nelle barre pari a 1,25 fyk e misurata a partire da una distanza pari a 6 diametri dalla faccia del pilastro verso linterno. Naturalmente vanno rispettati i minimi di armatura previsti per le travi in cemento armato in zona non sismica [4.1.6.1.1 NTC]:

As ,min = 0,26
dove: bt rappresenta la larghezza della zona tesa;

f ctm bt d f yk

d laltezza utile della sezione; fctm il valore medio della resistenza a trazione assiale valutata come [11.2.10.2 NTC]; fyk il valore caratteristico della resistenza a trazione dellarmatura ordinaria.

- Negli appoggi di estremit allintradosso deve essere disposta unarmatura efficacemente ancorata, calcolata per uno sforzo di trazione pari al taglio. - Al di fuori delle zone di sovrapposizione, larea di armatura tesa o compressa non deve superare individualmente As,max =0,04Ac essendo Ac larea della sezione trasversale di calcestruzzo. Per quanto riguarda il copriferro e linterferro, nonch lancoraggio e la giunzione delle barre, occorre rispettare quanto indicato nella norma ai punti [4.1.6.1.3 NTC] e [4.1.6.1.4 NTC]. In particolare: - Larmatura resistente deve essere protetta da un adeguato ricoprimento di calcestruzzo dimensionato in funzione dellaggressivit dellambiente e della sensibilit delle armature alla corrosione. - Per consentire un omogeneo getto del calcestruzzo, il copriferro e linterferro delle armature devono essere rapportati alla dimensione massima degli inerti impiegati. - Le armature longitudinali devono essere interrotte ovvero sovrapposte preferibilmente nelle zone compresse o di minore sollecitazione. - La continuit fra le barre pu effettuarsi mediante sovrapposizione, calcolata in modo da assicurare lancoraggio di ciascuna barra. In ogni caso la lunghezza di sovrapposizione nel tratto rettilineo deve essere non minore di 20 volte il diametro della barra. La distanza mutua (interferro) nella sovrapposizione non deve superare 4 volte il diametro. Nel prospetto seguente si riassumono le armature valutate in corrispondenza delle sezioni di estremit di ciascuna trave. Nel prospetto si indicato: con h e b rispettivamente laltezza e la base della trave, con la percentuale geometrica di armatura longitudinale, con il rapporto meccanico di armatura longitudinale.
Tabella 15: Armatura longitudinale delle travi

Aeffs Trave Sezione [mm2] Inizio 115 Mezzeria Fine 508.93801 508.93801 662.87605

Aeffi [mm2]

218 218 114+218

0.34% 0.34% 0.44% 218

508.93801 508.93801 508.93801

0.34% 0.34% 0.34%

Inizio 116 Mezzeria Fine Inizio 117 Mezzeria Fine Inizio 118 Mezzeria Fine

662.87605 508.93801 662.87605 662.87605 508.93801 816.81409 662.87605 508.93801 508.93801

114+218 218 114+218 114+218 218 114+218 114+218 218 218

0.44% 0.34% 0.44% 0.44% 0.34% 0.54% 0.44% 0.34% 0.34% 218 218 218

508.93801 508.93801 508.93801 508.93801 508.93801 508.93801 508.93801 508.93801 508.93801

0.34% 0.34% 0.34% 0.34% 0.34% 0.34% 0.34% 0.34% 0.34%

15.2 Verifica a taglio della travata 115-116-117-118 Al fine di escludere la formazione di meccanismi inelastici dovuti al taglio, le sollecitazioni di taglio di calcolo VEd si ottengono sommando il contributo dovuto ai carichi gravitazionali agenti sulla trave, considerata incernierata agli estremi, alle sollecitazioni di taglio corrispondenti alla formazione delle cerniere plastiche nella trave e prodotte dai momenti resistenti Mb,Rd delle due sezioni di plasticizzazione amplificati del fattore di sovraresistenza Rd assunto pari ad 1,20 per strutture in CDA. Per ciascuna direzione e ciascun verso di applicazione delle azioni sismiche, si considerano due valori di sollecitazione di taglio, massimo e minimo, ipotizzando rispettivamente la presenza e lassenza dei carichi variabili e momenti resistenti Mb,Rd da assumere in ogni caso di verso concorde sulla trave cos come riportato negli schemi seguenti.
Gk+ ? Qk M uiM ujM ui Gk M uj-

Gk+ ? Qk M ui+ M u j+ M ui +

Gk M u j+

I carichi Gk e Qk riportati nella tabella 16 sono valutati come riportato al capitolo 5.


Tabella 16: Carichi Gk e Qk gravanti sulla trave oggetto di studio

Trave -

L [m]

Sezione -

Gk [kN/m]

Qk [kN/m]

A 115 5 B A 116 4.5 B A 117 4.5 B A 118 5 B 8.45 1.2 19.11 4.7 19.11 4.7 8.45 1.2

Il coefficiente 2 da utilizzare per ambienti ad uso residenziali pari a 0,3 [Tabella 2.5.I NTC]. Le relazioni che consentono di valutare il taglio sollecitante VEd in base agli schemi precedentemente illustrati sono le seguenti:

Dove con i pedici i e j si sono indicati rispettivamente il primo ed il secondo estremo della trave, con i pedici 1 e 2, invece, rispettivamente la prima e la seconda combinazione di carico.
Tabella 17: Taglio di calcolo VEd

SCHEMA DI CARICO 1 V +1 V+A,1 V+B,1 V+A,1 V+B,1 V+A,1 V+B,1 V+A,1 63.761 19.711 99.27666667 6.936666667 99.27666667 6.936666667 69.821 V-A,1 V-B,1 V-A,1 V-B,1 V-A,1 V-B,1 V-A,1 V-1 -25.771 -69.821 -6.936666667 -99.27666667 -6.936666667 -99.27666667 -19.711 V+A,2 V+B,2 V+A,2 V+B,2 V+A,2 V+B,2 V+A,2

SCHEMA DI CARICO 2 V+2 62.861 20.611 96.1041667 10.1091667 96.1041667 10.1091667 68.921 V-A,2 V-B,2 V-A,2 V-B,2 V-A,2 V-B,2 V-A,2 V-2 -26.671 -68.921 -10.1091667 -96.1041667 -10.1091667 -96.1041667 -20.611

SCHEMA 3 SLU VA,3 VB,3 VA,3 VB,3 VA,3 VB,3 VA,3 31.9625 -31.9625 71.75925 -71.75925 71.75925 -71.75925 31.9625

V+B,1

25.771

V-B,1

-63.761

V+B,2

26.671

V-B,2

-62.861

VB,3

-31.9625

La resistenza a taglio VRd di elementi strutturali dotati di specifica armatura a taglio deve essere valutata sulla base di una adeguata schematizzazione a traliccio [4.1.2.1.3.2 NTC]. Gli elementi resistenti dellideale traliccio sono: le armature trasversali, le armature longitudinali, il corrente compresso di calcestruzzo e i puntoni danima inclinati. Linclinazione dei puntoni di calcestruzzo rispetto allasse della trave deve rispettare i limiti seguenti:

In ogni sezione dovr risultare:

dove VEd il valore di calcolo dello sforzo di taglio valutato come sopra specificato. La resistenza di calcolo della trave valutata come:

Nel caso in esame dove larmatura a taglio realizzata con staffe verticali (=90) si ha:

in cui: d laltezza utile della sezione; b la larghezza della sezione; Asw larea dellarmatura trasversale; s il passo delle staffe; f 'cd la resistenza a compressione ridotta del calcestruzzo danima pari a 0,5fcd. La progettazione ottimale delle armature trasversali implica che:

Sia per un aspetto psicologico, sia per le reali condizioni tecniche e costruttive, in genere il taglio resistente sempre maggiore del taglio sollecitante. Fatta tale considerazione, lalgoritmo che ci consente di ottimizzare comunque la progettazione dellarmatura trasversale il seguente:

Dalluguaglianza

possibile

calcolare

larmatura

trasversale

Noto Asw che funzione del solo diametro delle staffe da noi scelto, si ha:

Il passo delle staffe cos calcolato deve per rispettare le limitazioni previste dalla normativa vigente. Le travi devono prevedere armatura trasversale costituita da staffe con sezione complessiva non inferiore ad Ast = 1,5 b mm2/m essendo b lo spessore minimo dellanima in millimetri 525 mm2/m. Almeno tre staffe al metro s333 mm, e comunque passo non superiore a 0,8 volte laltezza utile della sezione s368 mm [4.6.1.1 NTC]. Definita larmatura necessario valutare la reale resistenza a taglio della sezione. In tal caso si

impone la rottura bilanciata del sistema acciaio-calcestruzzo ottenendo cos leffettiva inclinazione della biella di calcestruzzo.

VRcd e VRsd si valutano come riportato precedentemente. Nel caso in esame sono state scelte staffe 8 a 2 bracci. Le costruzioni in zona sismica, come quella in esame, devono per rispettare ulteriori limitazioni previste dalla norma per larmatura trasversale nelle zone critiche, dove la prima staffa di contenimento deve distare non pi di 5 cm dalla sezione a filo pilastro; le successive devono essere disposte ad un passo non superiore alla minore tra le grandezze seguenti: - un quarto dellaltezza utile della sezione trasversale s115 mm; - 175 mm e 225 mm, rispettivamente per CDA e CD B; - 6 volte e 8 volte il diametro minimo delle barre longitudinali considerate ai fini delle verifiche, rispettivamente per CDA e CD B s614=84 mm; - 24 volte il diametro delle armature trasversali s24 8=192mm. La progettazione delle armature trasversali in zona critica segue lalgoritmo mostrato in precedenza con la sola differenza che linclinazione della biella di calcestruzzo fissata dalla norma pari a 45 (cot =1). Il passo scelto deve quindi rispettare tutte le indicazioni sopra citate. Si ricorda che la zona critica si estende per una lunghezza pari ad 1,5 h (1,5*50=75 cm) dal filo del pilastro.
Tab ella 18: Risultati verifica a taglio
TRAVE L [m] 5 sez. A zona critica 0.75 staffe 8 s staffe 100 Vrsd [kN] 162.8601632 Vrcd [kN] 439.88 Vrd [kN] 162.8601632 Ved [kN] 63.761

115

c B A

NO 1 1 NO 1 1 NO 1 1 NO 0.75

8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8

300 80 80 300 80 80 300 80 80 300 100

135.72 203.575204 203.575204 135.72 203.575204 203.575204 135.72 203.575204 203.575204 135.72 162.8601632

303.36 439.88 439.88 303.36 439.88 439.88 303.36 439.88 439.88 303.36 439.88

135.7168026 203.575204 203.575204 135.7168026 203.575204 203.575204 135.7168026 203.575204 203.575204 135.7168026 162.8601632

61.011 69.821 99.27666667 78.75666667 99.27666667 99.27666667 78.75666667 99.27666667 69.821 61.011 63.761

116

4.5

c B A

117

4.5

c B A

118

c B

Inoltre nelle zone critiche, per le strutture in CDA, bisogna verificare se necessario porre in opera armatura diagonale. Se nelle zone critiche il rapporto tra il taglio minimo e quello massimo risulta inferiore a -0,5, e se il maggiore tra i valori assoluti dei due tagli supera il valore:

dove bw la larghezza dellanima della trave e d laltezza utile della sua sezione,in tal caso, allora nel piano verticale di inflessione della trave devono essere disposti due ordini di armature diagonali, luno inclinato di +45 e laltro di -45 rispetto allasse della trave [7.4.4.1.2.2 NTC]. La resistenza di calcolo a trazione che per un calcestruzzo C25/30 pari a fctd=1,20 N/mm2 valutata secondo quanto indicato in [4.1.2.1.1.2 NTC] e [11.2.10.1.2 NTC].
Tabella 19: Risultati della verifica a taglio per larmatura diagonale

Verifica Armature Inclinate VE,dMAX [kN] 63.76 20.61 99.28 10.11 99.28 10.11 69.82 26.67 VE,dMIN [kN] -26.67 -69.82 -10.11 -99.28 -10.11 -99.28 -20.61 -63.76 VE,dMIN/VE,dMAX 0.42 0.30 0.10 0.10 0.10 0.10 0.30 0.42 VR1 [kN] 261.27 281.61 313.55 313.55 313.55 313.55 281.61 261.27

Nella figura 10 si riporta il diagramma inviluppo del taglio sollecitante e il diagramma del taglio resistente; in figura 11 si riporta una sezione longitudinale della trave oggetto di studio.

15.3 Verifica di duttilit delle travi

Per gli elementi resistenti della struttura, oltre a verifiche di resistenza, si devono effettuare verifiche di duttilit. Qualora non si proceda ad unanalisi non lineare, le verifiche di duttilit si possono effettuare controllando che la duttilit di curvatura nelle zone critiche risulti [7.4.4 NTC]:

La duttilit di curvatura pu essere calcolata come rapporto tra la curvatura cui corrisponde il raggiungimento delle deformazioni ultime del calcestruzzo
cu

o dellacciaio

uk

e la curvatura al limite

di snervamento e deve risultare almeno 1,5 volte la duttilit di curvatura calcolata con le espressioni precedenti. Per una sezione inflessa, la curvatura ultima definita come segue:

Per valutare invece la curvatura in condizioni di esercizio si deve determinare la posizione dellasse neutro in fase elastica. In pratica la posizione dellasse neutro in fase elastica oscilla nellintervallo

Si ha:

La duttilit quindi fornita dalla seguente espressione:

Nel caso in cui si vuole progettare per pervenire ad una determinata duttilit minima operare nel modo seguente:

min

, si pu

Tale relazione, coincidente con quella fornita dallEC8, ci permette di effettuare la verifica di duttilit della sezione inflessa considerando .

Nella tabella 21 riportata la verifica di duttilit valutata con la relazione delle NTC 2008.
Tabella 20: Verifica di duttilit secondo NTC 2008

Trave Sezione 115 116 117 118 A B A B A B A B

xu [mm] 45.40 44.40 44.40 44.40 44.40 44.40 44.40 45.40

(u h)+ % 3.85 3.94 3.94 3.94 3.94 3.94 3.94 3.85

Momento Positivo (y xe ()+ Verifica h)+ [mm] % 116.55 0.27 14.24 ok 116.55 0.27 14.56 ok 113.15 0.27 14.70 ok 113.15 0.27 14.70 ok 116.55 0.27 14.56 ok 113.15 0.27 14.70 ok 113.15 0.27 14.70 ok 116.55 0.27 14.24 ok

Momento Negativo xu [mm] 45.40 51.77 51.77 51.77 51.77 51.77 51.77 45.40 (u h)% 3.85 3.38 3.38 3.38 3.38 3.38 3.38 3.85 xe [mm] 116.55 116.55 131.04 131.04 116.55 131.04 131.04 116.55 (y h)% 0.27 0.27 0.28 0.28 0.27 0.28 0.28 0.27 ()14.24 12.48 11.96 11.96 12.48 11.96 11.96 14.24 Verifica ok ok ok ok ok ok ok ok

La profondit dellasse neutro in condizioni ultime stata valutata con il software VCASLU, gi utilizzato precedentemente per lo studio della sezione, mentre quella al limite elastico stata valutata mediante un equilibrio alla traslazione, quindi andando a risolvere lequazione: SN = 0 dove SN rappresenta il momento statico della sezione omogeneizzata equivalente rispetto allasse neutro. Dai risultati ottenuti si nota come la relazione prevista dalle NTC 2008 molto restrittiva e le sezioni risultano essere quindi non verificate. Affinch la duttilit della sezione sia maggiore si pu intervenire in due modi differenti: Aumentare il quantitativo di armatura compressa; Aumentare il confinamento del calcestruzzo inserendo un adeguato quantitativo di armatura trasversale. Dato che sono state seguite le regole per i materiali, i dettagli costruttivi e la gerarchia delle resistenze indicate nella norma [7.4 NTC], le verifiche di duttilit risultano implicitamente soddisfatte [C.7.4.4]. 15.4 Verifica allo SLE delle travi Sono contemplate in normativa [4.1.2.2 NTC] le verifiche delle prestazioni che la struttura deve essere in grado di garantire in esercizio sotto lazione dei soli carichi verticali, opportunamente combinati tra loro. Esse sono inoltre ampliamente descritte nella circolare applicativa nei diversi approcci rigorosi e semplificati.

Sono da effettuarsi verifiche di: deformabilit; vibrazione; fessurazione; tensioni in esercizio; fatica.

Nel particolare sono state eseguite solo tre di queste verifiche, assumendo le altre per soddisfatte ovvero non inerenti, con riferimento alle combinazioni dei carichi: Caratteristica o rara: G1 + G2 + 0i Qk Frequente: G1 + G2 + 1i Qk Quasi permanente: G1 + G2 + 2i Qk Dove gli i rappresentano i coefficienti dei carichi accidentali i quali tengono conto della suscettibilit ad affollamento dellambiente. Per la verifica di deformabilit la circolare ci permette di bypassare il metodo rigoroso, che consiste nel calcolare lo spostamento massimo di una membratura come combinazione dello spostamento della sezione una volta fessurata ed una volta non fessurata. Occorre verificare:

dove K un coefficiente correttivo che tiene conto del grado di vincolo della membratura e e sono le percentuali geometrica darmatura longitudinale.
Tabella 21: Verifica di deformabilit

Trave 115 116 117 118

K 1.3 1.5 1.5 1.3

0.00339292 0.00339292 0.00339292 0.00339292

' As,eff / As,calc 0.00339292 1 0.00339292 1 0.00339292 1 0.00339292 1

LIM 23.87119699 27.54368884 27.54368884 23.87119699

L [cm] 500 450 450 500

h [cm] 50 50 50 50

10 9 9 10

La verifica di fessurazione consiste nelle verifiche di apertura delle fessure sotto la combinazione frequente di ampiezza delle stesse sotto la combinazione quasi permanente. Si ipotizzano condizioni ambientali ordinarie e armature poco sensibili. Il calcolo dellampiezza massima delle fessure viene bypassato, come concesso dalla C617, e si va sostanzialmente a verificare se il diametro massimo delle barre di armature longitudinale o linterasse massimo tra esse risulta compatibile con la tensione agente nellarmatura tesa sotto i carichi di esercizio opportunamente combinati.
Tabella 22: Verifica di fessurazione

Trave 115

Sezione Inizio Mezzeria Fine Inizio Mezzeria Fine Inizio Mezzeria Fine Inizio Mezzeria Fine

116

117

118

Md [kN m] 19.05 15.19 30.34 41.08 21.74 45.07 44.12 21.74 40.00 31.49 15.17 18.17

Combinazione Frequente Diametro Interferro Massimo Massimo s w3 w2 w3 w2 [Mpa] 68.89 70.90 109.70 148.6 101.50 163.00 159.5 101.5 144.6 113.9 70.90 65.71 ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok

Md [kN m] 18.68 14.94 29.95 39.62 20.91 41.44 42.43 20.91 38.61 30.82 14.91 17.84

Combinazione Quasi Permanente Diametro Interferro Massimo Massimo s w3 w2 w3 w2 [Mpa] 67.55 69.73 108.29 143.32 97.62 149.87 153.39 97.62 139.58 111.48 69.68 64.52 ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok Ok

Infine stata effettuata una verifica di limitazione delle tensioni agenti nel calcestruzzo compresso e nelle barre di armatura mediante lausilio del programma di calcolo VCASLU. Occorre verificare:

Si riportano di seguito i risultati relativi a travi e pilastri:


Tabella 23: Verifica delle tensioni in esercizio

Combinazione Quasi Permanente Elemento Sezione Md M 2d Nd c Verifica M3d [kN [kN [kN [kN] [Mpa] m] m] m] 115 Inizio 18.68 0 0 1.973 ok 19.41 Mezzeria 14.94 0 0 1.578 ok 15.45
3

Combinazione Caratteristica o Rara M 2d Nd c s Verifica [kN [kN] [Mpa] [Mpa] m] 0 0 2.05 90.6 ok ok 0 0 1.632 72.12 ok ok

116

117

118 4022 3022 2022 1022

Fine Inizio Mezzeria Fine Inizio Mezzeria Fine Inizio Mezzeria Fine Testa Piede Testa Piede Testa Piede Testa Piede

29.95 39.62 20.91 41.44 42.43 20.91 38.61 30.82 14.91 17.84 15.51 11.7 9.28 9.19 10.45 10.69 7.15 3.27

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 37.64 25.74 19.85 19.22 25.72 26.13 17.79 8.09

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 83.16 92.76 181.13 191.93 280.77 292.77 380.57 392.57

2.877 3.875 2.208 3.98 4.075 2.208 3.708 2.96 1.575 1.713 11.24 7.763 4.142 4.064 4.509 4.617 4.078 3.115

ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok

31.19 42.52 22.57 44.73 45.8 22.58 41.11 32.13 15.43 18.5 16.1 12.16 9.69 9.56 10.85 11.09 7.42 3.37

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 40.66 27.79 21.42 20.74 27.74 28.17 19.17 8.67

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 88.68 98.28 192.42 203.22 297.8 309.8 403.25 415.25

2.996 4.084 2.384 4.296 4.399 2.385 3.948 3.086 1.629 1.777 11.97 8.26 4.41 4.318 4.787 4.897 4.324 3.292

112.8 153.8 105.4 161.8 165.6 105.4 148.7 116.2 72.02 66.9 237.5 136.6 23.82 19.77 12.47 11.8 0 0

ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok

ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok

14 Verifica allo SLV 14.1 Verifica a pressoflessione: pilastra 1022-2022-3022-4022

Figura 12: individuazione della pilastrata

Il calcolo delle sollecitazioni agenti sui pilastri analogo a quello effettuato per le travi. stata eseguita un analisi lineare statica con spettro di risposta inelastico allo stato limite di salvaguardia della vita. Considerando leccentricit accidentale, e le direzioni orizzontali X ed Y di applicazione dellazioni sismica, gli effetti sono stati opportunamente combinati [7.3.5 NTC]; in ogni sezione sono presenti Mx ed My. Il progetto dei pilastri deve essere eseguito, quindi, considerando una sollecitazione di presso flessione deviata. Si nella tabella 21 i risultati dellanalisi lineare statica e la combinazione fondamentale.
Tabella 21: Effetti P, M2 ed M3 per azione sismica valutati con analisi dinamica modale Pilastri Sezione B H NEd E1+0.3E5 E1+0.3E6 E1+0.3E7 E1+0.3E8 E2+0.3E5 E2+0.3E6 E2+0.3E7 E2+0.3E8 E3+0.3E5 E3+0.3E6 E3+0.3E7 E3+0.3E8 E4+0.3E5 E4+0.3E6 E4+0.3E7 [mm] [mm] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] 1022 Piede 300.00 500.00 -492.20 -480.20 -459.32 -447.32 -490.25 -478.25 -461.27 -449.27 -325.81 -313.81 -292.93 -323.86 -294.88 -483.38 -450.51 -481.44 -452.46 -334.63 -301.75 -332.68 -280.93 -311.86 -282.88 -471.38 -438.51 -469.44 -440.46 -322.63 -289.75 -320.68 Testa Piede 300.00 500.00 -359.66 -347.66 -338.70 -326.70 -358.38 -346.38 -339.98 -327.98 -246.84 -234.84 -225.88 -245.56 -227.16 -353.87 -332.91 -352.59 -334.19 -252.63 -231.67 -251.35 -213.88 -233.56 -215.16 -341.87 -320.91 -340.59 -322.19 -240.63 -219.67 -239.35 2022 Testa Piede 300.00 450.00 -224.06 -213.26 -214.35 -203.55 -223.46 -212.66 -214.95 -204.15 -169.51 -158.71 -159.80 -168.91 -160.40 -221.35 -211.64 -220.75 -212.24 -172.22 -162.51 -171.62 -149.00 -158.11 -149.60 -210.55 -200.84 -209.95 -201.44 -161.42 -151.71 -160.82 3022 Testa Piede 300.00 400.00 -102.69 -93.09 -99.87 -90.27 -102.49 -92.89 -100.06 -90.46 -85.66 -76.06 -82.84 -85.47 -83.03 -101.82 -99.00 -101.63 -99.19 -86.53 -83.71 -86.34 -73.24 -75.87 -73.43 -92.22 -89.40 -92.03 -89.59 -76.93 -74.11 -76.74 4022 Testa

MEdy

MEdx

E4+0.3E8 E5+0.3E1 E5+0.3E2 E5+0.3E3 E5+0.3E4 E6+0.3E1 E6+0.3E2 E6+0.3E3 E6+0.3E4 E7+0.3E1 E7+0.3E2 E7+0.3E3 E7+0.3E4 E8+0.3E1 E8+0.3E2 E8+0.3E3 E8+0.3E4 SLU E1+0.3E5 E1+0.3E6 E1+0.3E7 E1+0.3E8 E2+0.3E5 E2+0.3E6 E2+0.3E7 E2+0.3E8 E3+0.3E5 E3+0.3E6 E3+0.3E7 E3+0.3E8 E4+0.3E5 E4+0.3E6 E4+0.3E7 E4+0.3E8 E5+0.3E1 E5+0.3E2 E5+0.3E3 E5+0.3E4 E6+0.3E1 E6+0.3E2 E6+0.3E3 E6+0.3E4 E7+0.3E1 E7+0.3E2 E7+0.3E3 E7+0.3E4 E8+0.3E1 E8+0.3E2 E8+0.3E3 E8+0.3E4 SLU E1+0.3E5 E1+0.3E6 E1+0.3E7 E1+0.3E8

[kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m]

-303.70 -472.32 -422.40 -469.67 -425.05 -362.73 -312.81 -360.09 -315.46 -465.82 -415.91 -463.18 -418.55 -369.23 -319.31 -366.58 -321.95 -573.17 9.41 -9.60 10.92 -11.12 16.15 -2.86 17.66 -4.38 16.27 -2.74 17.78 -4.26 9.29 -9.72 10.80 -11.24 33.94 35.97 36.00 33.91 -29.42 -27.40 -27.36 -29.46 39.00 41.02 41.06 38.96 -34.48 -32.46 -32.42 -34.51 4.50 88.87 85.02 84.25 89.64

-291.70 -460.32 -410.40 -457.67 -413.05 -350.73 -300.81 -348.09 -303.46 -453.82 -403.91 -451.18 -406.55 -357.23 -307.31 -354.58 -309.95 -557.57 -11.17 0.78 -12.05 1.66 -15.09 -3.14 -15.97 -2.26 -15.14 -3.19 -16.02 -2.31 -11.11 0.84 -11.99 1.72 -26.48 -27.66 -27.68 -26.47 13.35 12.18 12.16 13.37 -29.41 -30.59 -30.61 -29.40 16.28 15.11 15.09 16.30 -9.98 -37.96 -37.15 -36.64 -38.47

-232.95 -344.62 -310.78 -342.89 -312.52 -274.76 -240.92 -273.02 -242.65 -340.35 -306.51 -338.62 -308.25 -279.03 -245.19 -277.29 -246.92 -427.78 14.25 0.62 15.71 -0.84 20.76 7.12 22.21 5.67 20.83 7.19 22.28 5.74 14.18 0.55 15.64 -0.91 32.44 34.39 34.41 32.42 -13.02 -11.06 -11.04 -13.04 37.28 39.24 39.26 37.26 -17.86 -15.91 -15.89 -17.88 15.00 80.70 77.81 77.94 80.57

-220.95 -332.62 -298.78 -330.89 -300.52 -262.76 -228.92 -261.02 -230.65 -328.35 -294.51 -326.62 -296.25 -267.03 -233.19 -265.29 -234.92 -412.18 -14.33 -0.32 -15.72 1.07 -20.58 -6.57 -21.97 -5.17 -20.63 -6.62 -22.03 -5.23 -14.27 -0.26 -15.67 1.13 -32.86 -34.74 -34.75 -32.85 13.84 11.97 11.95 13.86 -37.51 -39.38 -39.40 -37.49 18.48 16.61 16.59 18.50 -14.69 -74.09 -71.63 -71.54 -74.18

-163.11 -216.30 -199.93 -215.48 -200.74 -183.93 -167.56 -183.11 -168.38 -214.29 -197.93 -213.48 -198.74 -185.93 -169.56 -185.12 -170.38 -280.79 11.51 1.82 12.64 0.70 16.55 6.86 17.67 5.73 16.60 6.91 17.72 5.78 11.47 1.77 12.59 0.65 24.58 26.10 26.11 24.57 -7.72 -6.21 -6.20 -7.74 28.33 29.84 29.86 28.32 -11.47 -9.96 -9.95 -11.49 12.95 52.45 50.75 50.70 52.51

-152.31 -205.50 -189.13 -204.68 -189.94 -173.13 -156.76 -172.31 -157.58 -203.49 -187.13 -202.68 -187.94 -175.13 -158.76 -174.32 -159.58 -266.75 -11.95 -1.54 -13.09 -0.39 -17.07 -6.66 -18.21 -5.52 -17.12 -6.72 -18.27 -5.57 -11.89 -1.48 -13.03 -0.34 -25.88 -27.41 -27.43 -25.86 8.81 7.27 7.26 8.83 -29.69 -31.23 -31.25 -29.68 12.62 11.09 11.07 12.64 -13.16 -59.16 -57.09 -57.08 -59.17

-83.90 -100.02 -94.91 -99.76 -95.17 -90.62 -85.51 -90.36 -85.77 -99.38 -94.27 -99.12 -94.53 -91.26 -86.15 -91.00 -86.41 -135.88 12.53 8.23 13.11 7.65 15.17 10.86 15.74 10.28 15.15 10.84 15.73 10.27 12.55 8.25 13.13 7.67 18.48 19.27 19.26 18.48 4.13 4.92 4.91 4.14 20.40 21.19 21.19 20.41 2.20 2.99 2.99 2.21 16.42 38.90 38.38 38.22 39.06

-74.30 -90.42 -85.31 -90.16 -85.57 -81.02 -75.91 -80.76 -76.17 -89.78 -84.67 -89.52 -84.93 -81.66 -76.55 -81.40 -76.81 -123.40 -16.83 -10.73 -17.59 -9.96 -20.30 -14.20 -21.07 -13.43 -20.29 -14.19 -21.06 -13.43 -16.84 -10.73 -17.60 -9.97 -25.16 -26.20 -26.20 -25.16 -4.83 -5.87 -5.87 -4.83 -27.71 -28.76 -28.75 -27.72 -2.27 -3.31 -3.31 -2.27 -21.75 -61.36 -60.26 -60.12 -61.50

E2+0.3E5 E2+0.3E6 E2+0.3E7 E2+0.3E8 E3+0.3E5 E3+0.3E6 E3+0.3E7 E3+0.3E8 E4+0.3E5 E4+0.3E6 E4+0.3E7 E4+0.3E8 E5+0.3E1 E5+0.3E2 E5+0.3E3 E5+0.3E4 E6+0.3E1 E6+0.3E2 E6+0.3E3 E6+0.3E4 E7+0.3E1 E7+0.3E2 E7+0.3E3 E7+0.3E4 E8+0.3E1 E8+0.3E2 E8+0.3E3 E8+0.3E4 SLU

[kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m] [kN m]

-68.84 -72.69 -73.46 -68.07 67.98 64.13 63.36 68.75 -47.95 -51.80 -52.57 -47.18 38.16 -9.15 31.89 -2.89 25.33 -21.98 19.06 -15.71 22.77 -24.55 16.50 -18.28 40.72 -6.59 34.46 -0.32 12.24

1.57 2.38 2.89 1.06 -31.97 -31.16 -30.65 -32.48 -4.43 -3.61 -3.10 -4.94 -25.08 -13.22 -23.28 -15.02 -22.36 -10.51 -20.57 -12.30 -20.66 -8.80 -18.86 -10.60 -26.78 -14.92 -24.98 -16.72 -26.97

-25.56 -28.44 -28.31 -25.69 68.22 65.34 65.47 68.10 -13.08 -15.97 -15.84 -13.21 46.88 15.00 43.13 18.74 37.26 5.38 33.51 9.12 37.69 5.81 33.94 9.55 46.45 14.57 42.71 18.31 39.63

20.18 22.65 22.73 20.10 -62.55 -60.09 -60.00 -62.64 8.65 11.11 11.20 8.56 -43.96 -15.68 -40.50 -19.14 -35.76 -7.48 -32.30 -10.94 -35.47 -7.18 -32.01 -10.64 -44.26 -15.98 -40.80 -19.44 -39.03

-12.31 -14.01 -14.06 -12.25 44.52 42.82 42.77 44.57 -4.37 -6.07 -6.13 -4.32 31.77 12.34 29.39 14.72 26.10 6.68 23.72 9.06 25.93 6.50 23.55 8.88 31.95 12.52 29.57 14.90 29.18

17.39 19.47 19.48 17.38 -49.73 -47.66 -47.65 -49.74 7.96 10.04 10.05 7.95 -34.79 -11.82 -31.96 -14.65 -27.88 -4.91 -25.05 -7.74 -27.84 -4.87 -25.01 -7.70 -34.83 -11.86 -32.00 -14.69 -30.14

13.10 12.59 12.43 13.26 35.85 35.33 35.17 36.01 16.15 15.64 15.48 16.31 30.47 22.73 29.55 23.65 28.75 21.01 27.84 21.93 28.22 20.48 27.31 21.40 31.00 23.26 30.08 24.18 39.16

-15.02 -13.92 -13.78 -15.16 -55.76 -54.66 -54.52 -55.90 -20.62 -19.52 -19.38 -20.76 -46.41 -32.51 -44.73 -34.19 -42.77 -28.86 -41.09 -30.54 -42.29 -28.39 -40.61 -30.07 -46.89 -32.99 -45.21 -34.67 -57.31

Per ciascuna direzione e ciascun verso di applicazione delle azioni sismiche, si devono proteggere i pilastri dalla plasticizzazione prematura adottando opportuni momenti flettenti di calcolo; tale condizione si consegue qualora, per ogni nodo trave-pilastro ed ogni direzione e verso dellazione sismica, la resistenza complessiva dei pilastri sia maggiore della resistenza complessiva delle travi amplificata del coefficiente Rd, in accordo con la formula: [7.4.4 NTC] dove: Rd = 1,30 per le strutture in CD A, MC,Rd il momento resistente del generico pilastro convergente nel nodo, calcolato per i livelli di sollecitazione assiale presenti nelle combinazioni sismiche delle azioni; Mb,Rd il momento resistente della generica trave convergente nel nodo. Larmatura longitudinale prevista per i pilastri deve rispettare le seguenti limitazioni [4.1.6.1.2 NTC]; le barre devono avere diametro maggiore od uguale a 12 mm e non potranno avere interassi maggiori di 300 mm. Inoltre la loro area non deve essere inferiore a: As,min = (0,10 NEd / fyd) e comunque non minore di 0,003 Ac

Al di fuori delle zone di sovrapposizione, larea di armatura non deve superare As,max = 0,04 Ac, essendo Ac larea della sezione trasversale di calcestruzzo. Per le costruzioni in zona sismica valgono anche le seguenti restrizioni [7.4.6.2.2 NTC]. Per tutta la lunghezza del pilastro linterasse tra le barre non deve essere superiore a 25 cm. Nella sezione corrente del pilastro, la percentuale geometrica di armatura longitudinale, con rapporto tra larea dellarmatura longitudinale e larea della sezione del pilastro, deve essere compresa entro i seguenti limiti:

Per i pilastri considerati si ha: sez.300 x 500 mm2 As,min=1500 mm2; As,max=6000 mm2 sez.300 x 500 mm2 As,min=1500 mm2; As,max=6000 mm2 sez.300 x 450 mm2 As,min=1350 mm2; As,max=5400 mm2 sez.300 x 400 mm2 As,min=1200 mm2; As,max=4800 mm2 Tali limitazioni sono mirate al fine di ottenere le caratteristiche di duttilit desiderate. La verifica di resistenza consiste nel valutare, per ciascuna sezione della pilastrata, che il punto rappresentativo dello stato di sollecitazione (di coordinate Mx, My) sia interno o meno al dominio di resistenza, costruito in funzione dellarmatura presente e che si modifica al variare dello sforzo normale. La progettazione allora si riconduce ad una valutazione dellarmatura che rispetti i limiti prima citati ed una successiva verifica. Per ogni pilastro larmatura simmetrica e non varia per tutta la sua altezza. Dato il valore limite inferiore As,min precedentemente valutato per =1, si riporta nella tabella 3 leffettiva armatura dei pilastri.
Tabella 23: Armatura longitudinale Pilastro 1022 2022 3022 4022 18 4 4 4 0 14 4 4 4 8 As [mm2] 1633,62 1633,62 1633,62 1231,50 d [%] 1,089 1,089 1,210 1,026

A questo punto possibile calcolare i domini di resistenza delle quattro differenti sezioni presso inflesse, con lausilio del software VCA SLU, per il valore minimo dello sforzo normale ottenuto dalle combinazioni sismiche.
a)

80

30

N=281,268 Coppie Piede 50 100 150 200

-200

-150

-100

-50

-20 0

Coppie Testa

-70

-120
b)

100 80 60 40 20 0 -200 -150 -100 -50 -20 -40 -60 -80 -100 0 50 100 150 200 N=214,1259 Coppie Piede Coppie Testa

c)

100 80 60 40 20 0 -150 -100 -50 -20 -40 -60 -80 -100


d)

N=149,0924 Coppie Piede 0 50 100 150 Coppie Testa

80 60 40 20 0 -100 -80 -60 -40 -20 -20 -40 -60 -80


Figura 13: Domini di resistenza MRdx-MRdy rispettivamente del 1, 2, 3 e 4 piano

N=73,2624 Coppie Piede 0 20 40 60 80 100 Coppie Testa

Larmatura prevista tale che tutti le coppie di punti Mx-My sollecitanti, ottenute dalle 32 combinazioni simiche pi la combinazione allo SLU, siano allinterno del dominio di resiste della sezione considerata. Si procede dunque alle successive verifiche. Per le strutture in CD A la sollecitazione di compressione non deve eccedere il 55% della resistenza massima a compressione della sezione di solo calcestruzzo [7.4.4.2.2.1 NTC].
Tabella 24: Valutazione della massima sollecitazione di compressione normalizzata Pilastro

h [m] 3.2 3.2

sez. Piede Testa

Nd [kN] -492.1992 -480.1992 -359.6623

b [m] 0.30 0.30 0.30

h [m] 0.50 0.50 0.50

d 0.23162315 0.22597609 0.16925285

d 0.55 VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO

1022 2022

Piede

Testa 3022 3.2 Piede Testa 4022 3.2 Piede Testa

-347.6623 -224.0619 -213.2619 -102.6857 -93.0857

0.30 0.30 0.30 0.30 0.30

0.50 0.45 0.45 0.40 0.40

0.16360579 0.10544089 0.10035854 0.04832268 0.04380504

VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO

La sollecitazione massima di compressione, valutata per il massimo sforzo normale ottenuto quindi con la combinazione fondamentale, pari al 30,99 % della resistenza a compressione della sezione di solo calcestruzzo; la verifica risulta soddisfatta. Si verifica adesso che i pilastri cos progettati non siano soggetti ad una plasticizzazione prematura mediante la relazione definita in precedenza [7.4.4 NTC].
Tabella 25: Verifica gerarchia trave-colonna in direzione X

Piano 1 2 3

Trave 104 104 104

MRdb 86.95 86.95 76.99

Pilastro 1005 2005 2005 3005 3005 4005

Sezione sup inf sup inf sup inf

MRdc 104.75 98.23 98.23 90.87 90.87 65.27

MRdc 202.98 189.1 156.14

MRdb 113.035 113.035 100.087

Verifica ok ok ok

Tabella 26: Verifica gerarchia trave-colonna in direzione Y

Piano 1 2 3

Trave 104 104 104

MRdb 137.5 137.5 106.9

Pilastro 1005 2005 2005 3005 3005 4005

Sezione sup inf sup inf sup inf

MRdc 189.72 178.92 178.92 147.23 147.23 91.52

MRdc 368.64 326.15 238.75

MRdb 178.75 178.75 138.97

Verifica ok ok ok

In entrambe le direzioni, per tutti i nodi trave-colonna, la verifica risulta essere soddisfatta per ogni livello, eccetto lultimo.

14.2 Verifica a taglio: pilastra 1022-2022-3022-4022 importante sottolineare che per la verifica al taglio, andrebbe considerata la presenza contemporanea delle azioni nelle due direzioni, che comportano la presenza di taglio obliquo rispetto agli assi della sezione rettangolare del pilastro. Approcciare in tal modo il problema risulterebbe per piuttosto complesso, pertanto si procede affrontando lanalisi nel piano con la certezza che lapprossimazione che

si commette sia coperta dalla notevole sovraresistenza a taglio fornita al pilastro dal rispetto della gerarchia delle resistenze e dai minimi di staffe forniti dalla normativa. Per ognil livello della struttura occorre condurre una progettazione tale da garantire lesclusione della formazione di meccanismi inelastici dovuti al taglio. Per far ci i valori del taglio sollecitante VEd da utilizzare per le verifiche ed il dimensionamento delle armature si ottengono dalle condizioni di equilibrio del pilastro soggetto allazione dei momenti resistenti nelle sezioni di estremit superiore MsC,Rd ed inferiore MiC,Rd secondo lespressione [7.4.4.2.1 NTC]:

VEd = Rd

M s C , Rd + M i C , Rd lp

nella quale lp la lunghezza del pilastro e Rd=1,30 per strutture in CDA. Per ottenere il massimo valore della sollecitazione, per la definita armatura longitudinale, occorre riferirsi ai valori massimi di MsC,Rd e MiC,Rd, i quali si avranno in corrispondenza della combinazione con sforzo normale massimo. Nelle Tabelle 28 e 29seguenti vengono riportati rispettivamente i valori del taglio sollecitante in direzione X ed Y.
Tabella 27:Taglio sollecitante

Pilastro 1005 2005 3005 4005

h [m] 3.2 3.2 3.2 3.2

Lp [m] 2.95 2.7 2.725 2.775

NEdMAX [kN] -573.8 -428.2 -281.1 -136.0

McRdx [kN m] 219.8 209.6 166.7 100.7

VEdy [kN] 193.7 201.8 159.1 94.4

McRdy [kN m] 123.6 117.5 103.7 71.7

VEdx [kN] 108.9 113.1 98.9 67.2

Per taglio sollecitante in direzione X si intende la sollecitazione tagliante presente nel piano XZ ottenuto quindi considerando le sollecitazioni flettenti generati dalle coppie appartenenti al piano XZ, risulta cos chiara anche la definizione di taglio sollecitante in direzione Y. In tutte le sezioni, tale valore del taglio sollecitante dovr risultare inferiore o al pi pari al valore del taglio resistente VRd.

VRd VEd
La resistenza a taglio VRd di elementi strutturali dotati di specifica armatura a taglio deve essere valutata sulla base di una adeguata schematizzazione a traliccio [4.1.2.1.3.2 NTC]. Gli elementi resistenti dellideale traliccio sono: le armature trasversali, le armature longitudinali, il corrente compresso di calcestruzzo e i puntoni danima inclinati. Linclinazione della trave deve rispettare i seguenti limiti: dei puntoni di calcestruzzo rispetto allasse

1 cot g 2,5

Il che equivale a dire che deve essere compreso tra 22 e 45. Il valore del taglio resistente VRd ottenuto come:

VRd = min(VR , sd ,V R ,cd )


dove:

VR , sd = 0,9

Asw f yd cot g s

' VR ,cd = 0,9 d b c f cd

cot g (1 + cot g 2 )

in cui: d laltezza utile della sezione; b la larghezza della sezione; Asw larea dellarmatura trasversale; s interasse tra due armature trasversali consecutive; c un coefficiente maggiorativo funzione del valore della tensione media di compressione nella sezione; f 'cd resistenza a compressione del calcestruzzo danima ridotta, pari a 0,5fcd. Per le strutture progettate in CDA, nelle zone critiche, il passo delle staffe deve rispettare i seguenti limiti [7.4.6.2.2 NTC]: - 1/3 del lato minore della sezione trasversale; - 125 mm; - 6 volte il diametro minimo delle barre longitudinali; Le barre disposte sugli angoli della sezione devono essere contenute dalle staffe; almeno una barra ogni due, di quelle disposte sui lati, deve essere trattenuta da staffe interne o da legature; le barre non fissate devono trovarsi a meno di 15 cm da una barra fissata. La lunghezza della zona critica si assume come la maggiore tra [7.4.6.1. 2 NTC]: - laltezza della sezione; - 1/6 dellaltezza libera del pilastro; - 45 cm; - laltezza libera del pilastro se questa inferiore a 3 volte laltezza della sezione.

Nelle tabelle seguenti vengono riportati sinteticamente i risultati delle verifiche a taglio della pilastrata in direzione x ed y. La lunghezza della zona critica riportata in tabella intesa misurata a partire dallestradosso o intradosso della trave intersecante il pilastro.
Tabella 28: Verifica a taglio in direzione x PILASTRO L [m] 3.2 zona critica 500.00 NO 3.2 500.00 NO staffe 8 8 8 8 8 8 8 8 s staffe 75 100 75 100 75 100 75 125 Vrsd [kN] Vrcd [kN] Vrd [kN] Ved [kN] 108.9 108.9 113.1 113.1 98.9 98.9 67.2 67.2 Vrd VEd VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO

1022 2022 3022 4022

153.418994 323.601559 153.418994 115.064246 323.601559 115.064246 153.418994 314.572104 153.418994 115.064246 314.572104 115.064246 153.418994 277.248633 153.418994 115.064246 277.248633 115.064246 153.418994 238.473219 153.418994 92.0513966 238.473219 92.0513966

3.2

454.17 NO

3.2

462.50 NO

Tabella 31: Verifica a taglio in direzione y PILASTRO L [m] 3.2 zona critica 500.00 NO 3.2 500.00 NO staffe 8 8 8 8 8 8 8 8 s staffe 75 100 75 100 75 100 75 125 Vrsd [kN] Vrcd [kN] Vrd [kN] Ved [kN] 193.7 193.7 201.8 201.8 159.1 159.1 94.4 94.4 Vrd VEd VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO

1022 2022 3022 4022

271.433605 343.515501 271.433605 203.575204 343.515501 203.575204 271.433605 333.930387 271.433605 203.575204 333.930387 203.575204 241.929953 291.466512 241.929953 181.447464 291.466512 181.447464 212.4263 127.45578 247.645266 247.645266 212.4263 127.45578

3.2

454.17 NO

3.2

462.50 NO

Tali risultati tengono conto anche dei minimi per larmatura trasversali. Inoltre, al di fuori delle zone critiche, vanno altres rispettati i minimi presenti nel paragrafo 4.1 delle NTC (Costruzioni di calcestruzzo). In particolare, le armature trasversali devono essere poste ad interasse non maggiore di [4.1.6.1.2 NTC]: - 12 volte il diametro minimo delle barre impiegate per le armature longitudinali; - 250 mm. La norma fornisce unulteriore indicazione che consente di individuare il minimo quantitativo di staffe da disporre [7.4.6.2.2 NTC]. In particolare, la norma prescrive che siano disposte staffe in un quantitativo minimo non inferiore a:

Ast f b 0,08 cd st al di fuori della zona critica; s f yd

Ast f b 0,12 cd st allinterno della zona critica; s f yd


in cui Ast larea complessiva dei bracci delle staffe, bst la distanza tra i bracci pi esterni delle staffe ed s il passo delle stesse. Tali limitazioni servono a garantire adeguati livelli di duttilit. Queste limitazione sono alquanto restrittive. Si ritiene opportuno progettare secondo le prescrizione dellEC8, dove si ha:

Ast f b 0,12 cd st allinterno della zona critica per il pilastro al 1 livello; s f yd Ast f b 0,08 cd st allinterno della zona critica per i pilastri ai livelli successivi. s f yd
14.3 Verifica dei nodi Si definisce nodo la zona del pilastro che si incrocia con le travi ad esso concorrenti [7.4.4.3 NTC]. La resistenza del nodo deve essere tale da assicurare che non pervenga alla rottura prima delle zone della trave e del pilastro ad esso adiacenti. Si distinguono due tipi di nodi: - nodi interamente confinati, cos definiti quando in ognuna delle quattro facce verticali si innesta una trave. Il confinamento si considera realizzato quando, su ogni faccia del nodo, la sezione della trave copre per almeno i 3/4 la larghezza del pilastro e, su entrambe le coppie di facce opposte del nodo, le sezioni delle travi si ricoprono per almeno i 3/4 dellaltezza; - nodi non interamente confinati: tutti i nodi non appartenenti alla categoria precedente. La norma prevede che il taglio orizzontale che agisce in un nodo trave-pilastro, per ciascuna direzione dellazione sismica, pu essere determinato attraverso le seguenti espressioni semplificate:

V jbd = rd ( AS 1 + AS 2 ) f yd Vc V jbd = rd AS 1 f yd Vc

per nodi interni

per nodi esterni

in cui Rd = 1,20, As1 ed As2 sono rispettivamente larea dellarmatura superiore ed inferiore della trave che si innesta nel nodo, e VC la forza di taglio minima nel pilastro al di sopra del nodo, derivante dallanalisi in condizioni sismiche.

La compressione diagonale indotta nel nodo dal meccanismo a traliccio non dovr superare la resistenza a compressione del calcestruzzo. La verifica di resistenza del nodo potr essere svolta, in maniera semplificata, con la relazione seguente:

dove: interni;

con fck espresso in MPa e j che vale 0,48 per nodi esterni e 0,60 per nodi

d lo sforzo assiale normalizzato nel pilastro al di sopra del nodo (d=NEd/(Ac*fcd)); hjc la distanza tra le giaciture pi esterne di armature del pilastro; bj la larghezza effettiva del nodo assunta pari alla minore tra: (a) la maggiore tra le larghezze della sezione del pilastro e della sezione della trave, (b) la minore tra le larghezze della sezione del pilastro e della sezione della trave, ambedue aumentate di met altezza della sezione del pilastro. La verifica di resistenza dei nodi ai diversi livelli, e nelle due direzioni, riportata nelle tabelle 32 e 33.

Tabella 32: Verifica di resistenza nodo trave-colonna in direzione x


PIANO 1 2 3 4 As1 [mm2] 508.94 508.94 508.94 508.94 Vc [N] 3100 2340 1500 600 rd 1.2 Vjbd [N] 235.88 236.64 237.48 238.38 bj [mm] 450 450 450 400 hjc [mm] 220 220 220 220 j 0.48 0.432 d 0.20 0.15 0.08 0.00 VRjbd Vjbd VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO

Tabella 33: Verifica di resistenza nodo trave-colonna in direzione y


PIANO 1 2 3 4 As1 [mm2] 816.81 816.81 716.28 716.28 Vc [N] 3000 4300 3000 1500 rd 1.2 Vjbd [N] 380.55 379.25 333.34 334.84 bj [mm] 300 300 300 300 hjc [mm] 420 420 370 320 j 0.48 0.432 d 0.20 0.15 0.08 0.00 VRjbd Vjbd VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO VERIFICATO

Per evitare che la massima trazione diagonale del calcestruzzo ecceda la fctd deve essere previsto un adeguato confinamento. Lintegrit del nodo a seguito della fessurazione diagonale pu essere garantita integralmente dalle staffe orizzontali se:

per nodi interni per nodi esterni d lo sforzo assiale normalizzato agente al di sopra del nodo, per nodi interni, e al di sotto del nodo, per nodi esterni. In alternativa a questa, il nodo pu ritenersi verificato se si verifica la disuguaglianza:

I parametri di progetto delle staffe sono riportati in tab. 34


Tabella 34 Progetto staffe nel nodo trave-colonna

Piano 1 2 3 4

Ash [mm2] 785.39816 942.4778 942.4778 942.4778

sd [mm] 80 70 60 50

nstd 5 6 6 6

Il passo dellarmatura trasversale, per ogni nodo, il minimo passo tra quelli ottenuti nelle due direzioni di verifica. Inoltre, per i nodi non confinati, appartenenti a strutture sia in CDA che in CDB, le staffe orizzontali presenti lungo laltezza del nodo devono verificare la seguente condizione [7.4.6.2.3 NTC]:

nella quale nst ed Ast sono rispettivamente il numero di bracci e larea della sezione trasversale della barra della singola staffa orizzontale, i linterasse delle staffe, e bj la larghezza utile del nodo determinata come segue: - se la trave ha una larghezza bw superiore a quella del pilastro bc, allora bj il valore minimo fra bw e bc + hc/2, essendo hc la dimensione della sezione della colonna parallela alla trave; - se la trave ha una larghezza bw inferiore a quella del pilastro bc , allora bj il valore minimo fra bc e bw + hc/2.

14.4 Verifica di duttilit Le indicazioni successive si applicano solo agli elementi strutturali principali delle strutture in elevazione. Per essi si effettuano verifiche di resistenza, nei modi indicati nei 7.3.6.1 e 7.3.7.1 [DM2008], e verifiche di duttilit, in accordo con il 7.3.6.2 [DM2008]. Qualora non si proceda ad unanalisi non lineare, le verifiche di duttilit si possono effettuare controllando che la duttilit di curvatura nelle zone critiche risulti:

dove T1 il periodo proprio fondamentale della struttura mentre q0 = (2/3) q0 [5.5.3.2.2 (7) EC8]; dunque il fattore di struttura si riduce nei pilastri poich essi hanno una minore escursione in campo plastico rispetto a quella delle travi. La duttilit di curvatura j pu essere calcolata come rapporto tra la curvatura cui corrisponde una riduzione del 15% della massima resistenza a flessione ovvero il raggiungimento delle deformazioni ultime del calcestruzzo cu o dellacciaio uk e la curvatura al limite di snervamento e deve risultare almeno 1,5 volte la duttilit di curvatura calcolata con le espressioni di cui sopra. Per una sezione inflessa, la curvatura ultima definita come segue:

Mentre la curvatura di snervamento si ottiene dalla seguente relazione (ipotizzando entrambe le armature snervate):

La duttilit in termini di curvatura j quindi fornita dalla seguente espressione:

La verifica effettuata considerando per ogni piano il valore massimo dello sforzo normale derivante dalle 32 combinazioni sismiche. Tale condizione infatti quella pi sfavorevole dal punto di vista della duttilit. Nel caso in esame inoltre risulta:

Dalla tabella seguente evidente che la verifica di duttilit non risulta soddisfatta a nessun livello della pilastrata in oggetto. Tuttavia da osservarsi che la verifica stata condotta prescindendo dalla

valutazione dellazione di confinamento esercitata dalle staffe e dalle legature presenti nel pilastro. Valutazioni pi accurate in tal senso possono essere condotte con riferimento a formule di consolidata validit quali quelle di Mander e Priestley (Paulay & Priestley 1992).
Tabella 38: Verifica di duttilit pilastri

Livello 1 2 3 4

b [mm] 300 300 300 300

h [mm] 500 500 450 400

bo [mm] 246 246 246 246

ho [mm] 446 446 416 346

d 0.2697256 0.2013078 0.1468167 0.0799271

1/R 8.348036 11.185259 16.368597 31.42433

Verifica ok ok ok ok

15 Verifica trave di fondazione 15.1 Modello delle azioni Per effettuare il progetto di una travata di fondazione corrispondente a quella che si andati a progettare lungo lelevazione, occorre tenere conto dei requisiti che essa deve necessariamente garantire: rigidezza estensionale, al fine di fornire uniformit in termini di entit di azione sismica al piede dei pilastri componenti lelevazione, e rigidezza flessionale, al fine di garantire lassenza di spostamenti differenziali. Per il calcolo delle sollecitazioni per le quali andare a progettare la struttura di fondazione si utilizzato il modello di Winkler per linterazione terreno-fondazione, con costante di sottofondo K= 50 N/cm3. La trave elastica sul letto di molle indipendenti si ritiene caricata, nellipotesi che le rigidezze traslazionali del graticcio di travi siano uguali per tutte le travi, in ogni sezione di attacco con i pilastri, da uno sforzo normale pari a met di quello che attiene il corrispondente pilastro, e da una coppia pari al momento flettente cui soggetta la base del pilastro, amplificato della coppia trasmessa dal taglio agente alla base della colonna per leccentricit base colonna baricentro della sezione trasversale della trave. Questa coppia risulta inoltre essere amplificata del fattore coefficiente di sovra resistenza, che in CD A 1,3. Per quanto concerne le azioni sismiche da considerare, si utilizza semplicemente la combinazione che porta a massimizzare le sollecitazioni alla base dei pilastri concorrenti nella trave di fondazione considerata. 15.2 Predimensionamento Si considerato di andare ad effettuare il progetto e la verifica di una trave con sezione trasverslae di forma a T rovescia, con altezza fornita dalla: H = Interasse MAXPIL/4

h = 0.5 * (B b) b = 40 cm B = 100 cm 15.3 Verifica a flessione Il calcolo dellarmatura deputata ad assorbire lo sforzo massimo di trazione viene effettuato tramite la: As = MEd / (fyd * 0,9 * d), dove d = H c, c = 5 cm. E necessario verificare che la struttura di fondazione non plasticizzi in alcuna sezione, al fine di garantire un vincolo di incastro fisso alla base delle colonne. Per tale motivo si prende a riferimento come momento ultimo in termini di capacit di resistenza della sezione della trave rovescia quello cui corrisponde lo snervamento della armatura tesa. Occorre infine rispettare i limiti di normativa concernenti i dettagli costruttivi, che sono gli stessi contenuti nel cap. IV delle NTC.
Tabella 39: Verifica a flessione

+ ASMIN [mm2] 711.35 0.002 ASMIN [mm2] 1000 ASEFF [mm2] 1018 MRd [kN m] 969.4 MY [kN m] 969.4 MU [kN m] 1200 MU/MY [kN m] 1.2378791 MY [kN m] 604.5

MU [kN m] 799.3 MU/MY 1.322

15.4 Verifica a taglio Per la verifica a taglio si considera come al solito il modello di traliccio ad inclinazione variabile.
Tabella 40: Verifica a taglio

(ASW/s)MIN [mm /m] 600


2

sMAX

sMAX

sMAX

sEFF

17.1

ctg 3.24

ctg 2.5

VRcd [kN] 1055

VRsd [kN] 663.8

VRd [kN] 663.8

VEd [kN] 309.4

Verifica ok

[mm] [mm] [mm] [mm] 261.799388 960 330 250

15.4 Verifica allo SLE Per la verifica degli stati limite di esercizio si controllata la massima ampiezza delle fessure con il metodo approssimato consentito dalla circolare applicativa alle norme tecniche per le costruzioni. La verifica risulta essere soddisfatta in ogni sezione di controllo sotto la combinazione dei carichi verticali dellelevazione quasi permanenti.

Tabella 41: Verifica a fessurazione

Combinazione Trave 1 2 Quasi Permanente Sezione Fine Inizio Mezzeria Fine Inizio Mezzeria Fine Inizio Mezzeria Fine Inizio Mezzeria Fine Inizio M [kN m] -44.37 33.80 -184.91 -89.73 -81.64 -163.66 23.66 30.54 -170.32 -47.41 -43.99 -239.84 37.72 44.39 S [Mpa] 16.33 22.14 75.99 37.04 33.69 67.11 16.79 21.45 69.75 19.07 17.65 99.91 25.18 29.70

5 6

Diametro Massimo w3 w2 ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok

Interferro Massimo w3 w2 ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok ok

You might also like