You are on page 1of 2

Decadentismo e Pascoli Si oppone al positivismo, in filosofia, e al naturalismo in letteratura.

Rifiutano la scienza come unico strumento per conoscere la realt in quanto ritengono che vi siano dei significati misteriosi nella natura che possono essere colti solo con le facolt superiori del poeta. Il poeta visto come un veggente che con il suo intuito vede nella natura dei simboli e nella poesia lo strumento per penetrare in questi significati con luso delle analogie, le corrispondenze tra le cose pi diverse, le sinestesie (la fusione di sensazioni dei diversi sensi: olfatto, udito, gusto, vista, tatto). Vi anche un distacco dai temi sociali. Larte per larte il loro credo. A causa del rifiuto per le regole della societ e per il loro senso di nobile superiorit rispetto agli altri uomini, si rifugiano nellesaltazione della propria persona, capace di superare i limiti dei comuni uomini (superomismo, come in ) oppure si rifugiano in s stessi, nel proprio microcosmo (come nel caso del fanciullino di Pascoli). Pascoli: vita la figura pi importante del decadentismo in Italia insieme a Dannunzio. Pi del Dannunzio, per, influenzer la poesia nei decenni successivi, rinnovandone profondamente lo stile e le tematiche. Nasce a San Mauro di Romagna nel 1855. A 12 anni perde il padre che viene ucciso senza mai scoprire n lassassino, n il movente. La madre morir lanno successivo, cos come una sorella e due fratelli. Questi lutti marchieranno la vita di Pascoli per sempre. Egli cercher di ricostruire quel nido distrutto da quegli eventi drammatici. Dopo aver militato nei movimenti socialisti ed essere anche stato arrestato, abbandoner la politica, finir gli studi con laiuto di Carducci e incomincer ad insegnare prima al Liceo e poi allUniversit. Si trasferir a Castelvecchio dove cercher di ricostruire il nido familiare con le due sorelle Ida e Maria. Ida si sposer e questo sar vissuto come un tradimento da Pascoli, morbosamente attaccato alle sorelle.

Pessimismo pascoliano Pascoli era pessimista a causa dei lutti familiari e, come anche accadeva per gli altri esponenti del decadentismo, per il fatto che non si aveva pi fiducia nella scienza come possibile soluzione a tutti i problemi e come possibile risposta a tutte le domande dellUomo. Quelle pi importanti, sulla nostra esistenza, non ricevevano una risposta dal pensiero del positivismo, tutto orientato alla tecnica e non ai bisogni intimi dellanimo umano. Trova conforto nella natura cui sar sempre legato e che considerava una madre dolcissima. Il suo desiderio di conoscere la Verit sullesistenza lo spinge a confrontarsi con il mistero dellUniverso, dello spazio infinito, cos come delle cose pi piccole. Sa che tutto mistero e che lUomo non potr mai conoscere la verit sulla vita. Da qui nasce in lui un senso di smarrimento di fronte a questo mistero che non potr mai essere svelato.

You might also like