You are on page 1of 25

Mnemsine: In conclusione, tu non sei contento.

Esiodo: Ti dico che, se penso a una cosa passata, alle stagioni gi concluse, mi pare di esserlo stato. Ma nei giorni diverso... Cesare Pavese, da Le Muse, in Dialoghi con Leuc

Pino Blasone

Figure della memoria, immagini dellinconscio

1 Rara immagine di Mnemosine nellantic it!, "articolare di mosaico con scena di #anc etto $une#re: la dea im"one la destra sulla nuca della de$unta o dellini%iata& , "er ridestare in lei la coscien%a del "ro"rio vero s' e della sua origine divina( ))*))) sec+ d+ C+, Museo ,rc eologico di ,nta-.a, da necro"oli dellantica ,ntioc ia, /urc ia

Il regno di Mnemosine 0igurati nelle nostre anime un #locco "i1 o meno grande, di cera "i1 o meno "ura e "i1 o meno dura, o di giusta consisten%a a secondo degli individui+ 2+++3 4i "u considerarlo un dono di Mnemosine, madre delle Muse+ /utto 5uanto desideriamo tenere a mente di ci c e udiamo, vediamo o "ensiamo, si im"rime come il sigillo di un anello in 5uesta cera c e noi sotto"oniamo alle sensa%ioni o alle ri$lessioni+ 6i tutto ci ser#iamo ricordo e coscien%a, $inc ' ne "ermanga limmagine+++: 5uando il $iloso$o greco Platone, nel dialogo Teeteto 7181#*d9, si ri$eriva in 5uesti termini alla dea della memoria Mnemosine, almeno in "arte egli aveva alle s"alle una tradi%ione di "ensiero s"eci$ica "i1 antica+ :ella sua versione or$ico*"itagorica, essa non era "riva di risvolti misterici ed escatologici, c e in 5ualc e modo in$luen%eranno la "aradossale ma $ertile teoria "latonica della""rendimento, in 1

5uanto reminiscen%a di un mondo ideale e originario+ :' suona del tutto conven%ionale lallusione alla mitica maternit! di Menemosine ris"etto alle Muse, divinit! della "oesia e "i1 tardi delle arti+ Malgrado certe riserve di Platone verso "oeti e artisti, ; in tali am#iti c e la $un%ione della memoria intesa come rimem#ran%a "ro$onda assume rilevan%a intuitiva+ Pi1 sem"licemente c e una im"er$etta "roie%ione del "latonico mondo delle idee, o "i1 realisticamente c e un elitario e soterico aldil! "ure immaginato dagli ini%iati or$ici, il regno di Mnemosine era lo s"a%io immateriale ma vitale della memoria, o""osto a 5uello letale dello#lio+1 < nelle Confessioni di 4ant,gostino c e una meta$ora della memoria in 5uanto territorio o antro "revale su 5uella del #locco di cera, adottata anc e da ,ristotele, in cui si $issere##ero i ricordi simili a im"ronte di tanti sigilli: Eccomi nei cam"i e negli am"i 5uartieri della memoria+ L= stanno i tesori delle innumerevoli immagini di ogni sorta di cose, a""ortate dalle sensa%ioni+ )vi ; celata 5ualsiasi cosa "ensiamo, am"li$icando o riducendo o comun5ue variando i dati dei sensi, e 5uantaltro messo da "arte e a$$idato in custodia, sem"re c e lo#lio non la##ia gi! ing iottito o se"olto+ >na volta l!, c iedo c e si "resenti 5ualun5ue cosa voglio+ ,lcune cose si o$$rono su#ito+ ,ltre si attardano lasciandosi desiderare, 5uasi estratte da ri"ostigli "i1 intimi+ Ce ne sono "oi c e irrom"ono a sc iera, mentre io ne cerco e desidero altre, saltando nel me%%o come "er dire: ?0orse siamo noi, "er caso&@ Ma io le allontano con la mano dello s"irito dallo sc ermo dei ricordi, e $inalmente ci c e "retendo si $a strada dai recessi tra la ne##ia davanti al mio sguardo 7A, B+1C9+ < interessante notare come, maggiormente "resso Platone c e "er ,gostino, lo"era%ione rammemorante sia inten%ionale+ Mentre il "rimo ri$erisce linten%ionalit! del ricordante allac5uisi%ione dei ricordi, "er il secondo essa riguarda la loro estra%ione dal de"osito della memoria, #enc ' alcuni si ri"resentino s"ontaneamente alla coscien%a, risc iando di o$$uscare 5uelli desiderati e ric iesti+ ,l contrario, altri o""ongono resisten%a o sono minacciati dalla dimentican%a+ )nsomma, lanalisi di ,gostino a""are "i1 dinamica e "er$ino con$littuale, in 5ualc e misura antici"ando la sco"erta dellesisten%a di un inconscio+ 6ovr! "assare molto tem"o, "rima c e tale sco"erta diventi e$$ettiva e o"erativa+ 4e gi! la meta$ora s"a%iale di ,gostino "ossiede non solo una sua estensione ma anc e uno s"essore o "ro$ondit!, ai "rimi del :ovecento il "adre della "sicoanalisi e sco"ritore dellinconscio "ersonale 4igmund 0reud ne adotter! una analoga ma somigliante a un "alinsesto, risultante dal sovra""orsi e con$ondersi di "i1 strati di tracce mnestic e+ 6i 5ueste ultime, 5uelle originariamente residenti negli strati "i1 #assi e antic i vanno sotto"oste a un "rocedimento di sottra%ione allo#lio o, non di rado, alla rimo%ione , di distin%ione e di restauro, 5uesta volta da "arte non tanto del ricordante 5uanto di un analista a sco"i tera"eutici+ :on sor"rende c e tale visione sia stata a""ellata arc eologia della mente+ Pi1 o
1 C$r+ liscri%ione su laminetta aurea di Di#o Dalentia, sec+ D*)D a+ C+: Euesto ; il regno di Mnemosine+ Eualora tu venga a morire, andrai alle case #en $atte di ,de: a destra c; una $onte( accanto ad essa sta un #ianco ci"resso+ Denendo laggi1 le anime dei morti trovano re$rigerio+ , 5uesta $onte non ti avvicinare a$$attoF Ma "i1 avanti troverai la $resca ac5ua c e scorre nel lago di Mnemosine+++ 7edi%ione e tradu%ione di G+ Pugliese Carratelli in >n se"olcro di Hi""onion e un nuovo testo or$ico, in Parola del Passato n+ 1IJ*II, 18KJ( ""+ 81*8L+ Les"ressione regno di Mnemosine ; una $elice inter"reta%ione dellillustre studioso9+ Mvviamente la "rima sorgente 5ui men%ionata ; 5uella del $iume Lete, ac5ua della dimentican%a e dello#lio di s'+ )l culto era ancora vivo nel )) sec+ d+ C+ a Roma, dov; stata ritrovata uniscri%ione in cui una certa Cecilia 4econdina ringra%ia Mnemosine "er il suo dono, la memoria di s' do"o la morte, e ad ,ntioc ia nellodierna /urc ia, dove un mosaico tom#ale ritrae la dea c e assiste una de$unta+ ,llincirca allo stesso "eriodo risalgono gli Inni rfici, di cui il n+ KL ; dedicato alla stessa dea+

meno im"licitamente, 0reud stesso a avvalorato de$ini%ioni del genere, a "i1 ri"rese nel corso della sua o"era+ Basti citare Il disagio della civilt, del 18C8, dove la meta$ora s"a%iale si $a to"ogra$ica, tingendosi di reminiscen%a arc eologica: Prendiamo come esem"io levolu%ione della Citt! Eterna+ Gli storici ci insegnano c e la Roma "i1 antica $u la Roma 5uadrata, un insediamento cintato sul Palatino+ 4egu= la $ase del !eptimontium 2+++3 :on vogliamo considerare ulteriormente le tras$orma%ioni dell>r#e( domandiamoci c e cosa "ossa ancora trovare nella Roma odierna, di tali stadi "recedenti, un visitatore c e su""oniamo dotato di vastissime conoscen%e storic e e to"ogra$ic e 2+++3 4alvo "oc e interru%ioni, "otr! trovare tratti delle mura aureliane+ )n alcuni luog i "otr! trovare tratti delle mura serviane "ortate alla luce dagli scavi+ 2+++3 :on c; #isogno di ricordare c e tutti 5uesti resti dellantica Roma sono disseminati nellintrico di una grande citt! sorta negli ultimi secoli, dal Rinascimento in "oi+ 2+++3 0acciamo ora li"otesi $antastica c e Roma non sia un a#itato umano, ma unentit! "sic ica dal "assato similmente lungo e ricco, unentit!, dun5ue, in cui nulla di ci c e un tem"o a ac5uistato esisten%a ; scom"arso, in cui accanto alla "i1 recente $ase di svilu""o continuano a sussistere tutte le $asi "recedenti+ C Piuttosto c e a un inconscio individuale, 5uesta conclusione "rovvisoria di 0reud sem#ra rimandare a uno collettivo, a una tacita memoria $ilogeneticamente tramandata di genera%ione in genera%ione e c e "u tornare a mani$estarsi in maniera "ro#lematica 5uando condi%ioni o circostan%e lo ric iedano+ :el caso drammatico di una crisi della civilt! euro"ea, ad esem"io, 5uale 5uella c e lautore e la sua genera%ione dovettero a$$rontare tra le due guerre mondiali del secolo scorso+ /orniamo "er sul terreno delle meta$ore e delle allegorie+ Magari, ci si "u c iedere c e $ine a##ia $atto la $igura di Mnemosine, dea di una veritiera non*dimentican%a 7c$r+ al"theia, in greco9 evocata da Platone, com"rensi#ilmente rimossa da ,gostino e a""arentemente dimenticata da 0reud+ :e""ure lei ; com"letamente scom"arsa+ La ritroviamo in alcune o"ere di "ensatori del :ovecento+ Eminentemente letteraria ; linter"reta%ione c e ne d! Nalter BenOamin, nel saggio critico Il narratore. Considera#ioni sull$opera di %icola Les&ov, ca"itolo 1P+ La rammentatrice $a s= c e il ricordo $ondi la catena della tradi%ione c e tramanda laccaduto di genera%ione in genera%ione+ Ma altres=, e "i1 modernamente, c e la reminiscen%a o ricordo interiore, come elemento musale del roman%o, si a$$ianc i alla memoria, elemento musale del racconto, una volta scissa, nella dissolu%ione delle"os, lunit! della loro origine nel ricordo+P
C 4+ 0reud, pere in trad+ it+, vol+ A, Bollati Boring ieri, /orino 18KB 7or+ Das 'ngluc& in der (ultur o Das 'n)ehagen in der (ultur, 18C89( ""+ IL1*LJ, in "articolare ILC+ :elloriginale, il discorso "ertinente ; assai "i1 esteso e dettagliato, ris"etto ai "assi 5ui ri"ortati, a con$erma dellinteresse non "ro"rio secondario di 0reud "er larc eologia+ ,ltrove tuttavia, egli ri"rende e aggiorna la meta$ora "latonico*aristotelica del #locco di cera o "iuttosto della tavoletta s"almata di cera, usata dagli antic i come materiale di scrittura: si legga %ota sul *notes magico+, 18CJ, nello stesso vol+ A delle pere 7c$r+ Q+ 6errida, 0reud e la scena della scrittura, in La scrittura e la differen#a, Einaudi, /orino 18K1: in "articolare, "+ CLL9+ P N+ BenOamin, )l narratore+ Considera%ioni sullo"era di :icola Les-ov, in ,ngelus %ovus. !aggi e frammenti, trad+ it+ di R+ 4olmi, Einaudi, /orino 188I 7or+ Der -r#.hler. %i&ola/ Les&ov, 18PL 9( ""+ CLC*LP+ La conce%ione di BenOamin ; un tentativo di su"erare 5uella di G+ N+ 0+ Hegel, c e nella $igura di Mnemosine a""ellata la Musa assoluta in un suo a""unto 76+ P+ Derene, 0egel$s 1ecollection2 , !tud3 of Images in the Phenomenolog3 of !pirit, 4tate >niversit. o$ :eR Sor- Press, ,l#an. 18BI( "+ PL9 aveva visto adom#rato il $ondamento della narra%ione mitologica ed e"ica ancor "rima c e storiogra$ica, in 5uanto svilu""o "rogressivo di un "rinci"io ra%ionale di storicit!+ Meno idealistico, "i1 romantico, altro "recedente ; lallegoria

>n "o meno letteraria ; linter"reta%ione di Gilles 6eleu%e, c e nel 18LB in Differen#a e ripeti#ione si ri$! a Marcel Proust, ma anc e a Henri Bergson e a 0reud+ Pressoc ' inedita, la correla%ione da lui sta#ilita $ra Mnemosine ed Eros, tra memoria e desiderio evocatore e selettivo dei ricordi dallo#lio dellinconscio: Mgni reminiscen%a ; erotica, si tratti di una citt! o di una donna+ )n ogni caso ; lEros, il noumeno, a $arci "enetrare nel "assato "uro in s', nella ri"eti%ione verginale, Mnemosine+ Eros ; il com"agno, il "romesso di Mnemosine+J Commentando la lirica Mnemosine, lultimo incom"iuto inno di 0riedric HTlderlin, nel 18IJ era stato Martin Heidegger a "olemi%%are con una inter"reta%ione meramente "sicologica della rimem#ran%a+ 6i$$icilmente il discusso $iloso$o, c e lamentava lo#lio dellEssere e so$$riva di nostalgia dellEssere, avre##e "otuto "ensarla altrimenti: < c iaro c e 5uesta "arola 2Mnemosine3 indica 5ualcosa di diverso dalla sem"lice $acolt!, di cui "arla la "sicologia, di conservare la ra""resenta%ione del "assato+ 2+++3 Memoria ; il raccoglimento del "ensiero volto allindietro+ 2+++3 )l "ensiero volto allindietro ; volto verso ci c e va "ensato ed ; il terreno da cui sgorga la poiesis+I

di MonetaUMnemos.ne nel "oema incom"iuto 03perion4The 5all of 03perion di Qo n Veats+ J G+ 6eleu%e, Differen#a e ripeti#ione, trad+ it+ di G+ Guglielmi, Ra$$aello Cortina Editore, Milano 188K 7or+ Diff6rence et r6p6tition, 18LB9( ""+ 11J*1I e segg+ I M+ Heidegger, Che cosa significa pensare7, trad+ it+ di >+ >ga%io e G+ Dattimo, 4ugarCo, Milano 18KB 7or+ 8as heisst Den&en7,18IJ9( ""+ JJ*JI+ 4e si esclude c e nel secondo caso la rammemora%ione "ensante ; ri$erita al 6io "ersonale e rivelato an%ic ' a un Essere im"ersonale, tale conce%ione eideggeriana "u stranamente ricordare 5uella es"ressa nellantic it! dal medio*"latonico 0ilone E#reo in o"ere 5uali Legum allegoriae, e so"rattutto De vita contemplativa o "er$ino De somniis 7c$r+ Ga#riele Boccaccini, )l concetto di memoria in 0ilone ,lessandrino, ,nnali dell)stituto di 0iloso$ia dell>niversit! di 0iren%e, D) 18BJ( ""+ 1*189+

C 6ante G+ Rossetti, Mnemosine o La 1icordan#a, con lam"ada della memoria e calice dellanima, da iscri%ione sulla cornice, 1BKL, 6elaRare ,rt Museum, Nilmington, >+4+,( e $igura detta della Gradiva, dal rilievo marmoreo delle ,glauridi, "rima met! )) sec+ d+ C+, Musei Daticani, Roma

LAngelus di Millet e di Dal La poi6sis grecamente nominata da Heidegger coinvolge non solo la "oesia e la letteratura, ancor "rima del "ensiero critico, #ens= anc e le arti+ 6altronde lelemento musale di BenOamin cio; ri$erito alle mitic e Muse va a #raccetto con lEros noumenicamente de$inito da 6eleu%e, e "romesso s"oso di Mnemosine: connu#io "i1 o meno $elice secondo i casi, c e ricorre nella rammemora%ione stessa+ 4iamo in$atti al cos"etto di un Eros c e si d! a conoscere solamente nelloggetto di desiderio o di timore del ricordo, una volta c e esso ria$$iori nella "sic e e sia ac5uisito dalla mente, eventualmente descritto o narrato, ra$$igurato o tras$igurato, divenendo cos= soggetto di ri* "resenta%ione e ra""resenta%ione+ Pro"rio "erc ' ra""resenta%ione insieme, nondimeno 5uesta ri*"resenta%ione non ; sem"re una ri"eti%ione verginale, come "retende 6eleu%e+ 4"esso, essa com"orta una di$$eren%a o "er$ino una de$orma%ione del ricordato, tant; c e "u veri$icarsi sia s"ontaneamente nel sogno sia nella veglia cosciente+ Euando sia un "oeta o artista a $arsene mediatore e arte$ice, non di rado tale di$$eren%a diventa creativa+ )n "ro"osito, rammentiamo "er inciso il motto dello storico dellarte ,#. Nar#urg, nella "rima met! del 8WW ideatore dell,tlante delle immagini Mnemos3ne: La "arola allimmagine, tro""o a lungo sottovalutata in una civilt! #asilarmente logocentrica 5uale la nostra+ I

La Memoria o Mnemosine , ossessiva allegoria statuaria di una memoria "ersonale $erita e insanguinata, ricorre nella "ittura del surrealista Ren' Magritte $ra gli anni /renta e Cin5uanta+ Ma un esem"io "articolarmente signi$icativo, l! dove una ri"eti%ione im"ura si converte in "ura di$$eren%a, ; il di"into 1eminiscen#a archeologica dell,ngelus di Millet di 4alvador 6alX, del 18PP*PI 74alvador 6alX Museum, 4t+ Peters#urg, 0lorida9+ Eui il ricordato ; ra""resentato da un noto 5uadro di Qean*0ranYois Millet, intitolato ,ngelus e risalente al 1BIK*I8 7Mus'e dMrsa., Parigi9+ Di sono ra$$igurati un contadino e una contadina in un cam"o do"o il lavoro della giornata, in "iedi e in raccoglimento allora della "reg iera detta dell,ngelus verso il tramonto+ 4e##ene la scena sia assai sem"lice, tradi%ionale e naturalistica, lo"era esercit una $orte suggestione su "ittori successivi innovatori, 5uali Dincent van Gog e a""unto 6alX+ Euestultimo si is"ir "i1 volte a tale modello e nel 18PP redasse "er$ino un li#ro intitolato Il mito tragico dell$,ngelus di Millet , in cui egli ricostruisce la genesi della sua is"ira%ione e delle o"ere c e ne sono derivate+ L :el giugno 18PC ivi scrive il "ittore surrealista si "resenta dim"rovviso al mio s"irito, sen%a c e alcun ricordo recente n' associa%ione cosciente "ossa darne unimmediata s"iega%ione, limmagine dellZ,ngelus di Millet+ /ale immagine costituisce una ra""resenta%ione visiva nettissima e a colori+ < "ressoc ' istantanea e non d! seguito ad altre immagini+ :e sono grandemente im"ressionato, grandemente tur#ato, "oic ', se##ene nella mia visione tutto Zcorris"onda esattamente alle ri"rodu%ioni del 5uadro da me conosciute, essa Zmi a""are nondimeno assolutamente modi$icata e carica di una tale inten%ionalit! latente c e lZ,ngelus di Millet diventa Zdim"rovviso "er me lo"era "ittorica "i1 in5uietante, "i1 enigmatica, "i1 densa, "i1 ricca di "ensieri inconsci c e sia mai esistita+ 2+++3 Linter"reta%ione dellZ,ngelus c e in seguito doveva "rendere cor"o, o "iuttosto, il mio $uturo tentativo di inter"reta%ione era gi! "er intero "resente ed evidente al mio s"irito al momento del $enomeno delirante ini%iale( era gi! tutta e lucidamente contenuta in 5uesto+ :onostante 5ualc e en$asi auto*cele#rativa, o 5ualc e a%%ardo critico a s$ondo "sicoanalitico, il resoconto ; attendi#ile+ Esso tradisce lin$lusso della "sicoanalisi sul movimento surrealista+ 6alX stesso si rec a visitare 0reud e a##o%% un suo ritratto nel 18PB, #enc ' il "adre della "sicoanalisi non ricam#iasse molto lentusiasmo dei surrealisti+ Ma veniamo al di"into 5ui in 5uestione+ Lo"era%ione di ri"rendere o citare unaltra o"era darte, innovandola, non era rara nella "ittura allora recente+ Basti "ensare a Il )uon !amaritano di Dan Gog , ris"etto al modello di 5uello di 6elacroi[+ /uttavia, 6alX sostiene di essersi ini%ialmente ri$atto a una immagine memori%%ata in #ase a delle ri"rodu%ioni an%ic ' alloriginale, il cui studio a""ro$ondito e com"arativo sare##e semmai intervenuto in seguito, a lavoro gi! ini%iato o eseguito+ )n e$$etti, il suo 5uadro si di$$eren%ia dal modello assai "i1 di 5uanto avesse $atto Dan Gog nei con$ronti dello"era di 6elacroi[, non soltanto "er la $orma ma anc e nei contenuti della com"osi%ione+ ) contadini oranti di 6alX sono "ietri$icati, rocciosi e ingigantiti, e si stagliano in me%%o a un "aesaggio di rovine, desolato e semidesertico+ Particolare di totale inven%ione dellautore, due minuscoli visitatori "rocedono dal #asso della scena onirica verso il gru""o monumentale+ Essi sono un #am#ino tenuto "er mano da un adulto, c e con laltra mano indica lin5uietante monumento, esso stesso in uno stato di avan%ata rovina+ )l tutto ; com"letato da un cielo corrusco solcato da scuri volatili, da lung e om#re e da 5ualc e ci"resso alla BTc-lin+
L 4+ 6alX, Il mito tragico dell,ngelus di Millet, ,#scondita, Milano CWWW e CW1W: trad+ it+ di /+ /rini da Le m3the tragi9ue de l,ng6lus de Millet, interpr6tation *paranoia9ue:criti9ue+, 4oci't' nouvelle des 'ditions Pauvert( Parigi 18LP, 18LI e 18KB+

Le avanguardie artistic e del "rimo :ovecento avevano "rodotto una cesura tale, in ra""orto alla tradi%ione "ittorica e $igurativa, da $ar risultare 5uasi arc eologica la "ittura di un Millet o di 6elacroi[+ Ma, "i1 ancora e #en "rima di Millet, la 1eminiscen#a archeologica di 6alX "u ricordare certi $atiscenti e surreali "aesaggi del secentista 0ranYois de :om', detto Mons1 6esiderio, rivalutato e a""re%%ato "ro"rio dai surrealisti+ , ogni modo, 5ui interessa rilevare c e in 5uesto"era di 6alX lelemento $reudiano non ; tanto 5ualc e "reteso risvolto erotico n' 5uello delirante, comune alla maggior "arte della "rodu%ione dellautore, 5uanto 5uello del ca"riccio arc eologico introiettato nella ra""resenta%ione+ E$$ettivamente, si tratta di un "aesaggio $antastico con rovine, ma c e a "oco di conven%ionalmente romantico o nostalgico+ Piuttosto, la scena ritrae una arc eologia della memoria e lo s$or%o dis"erato di estrarre dallinconscio re"erti signi$icanti, o di "reservarne e restaurarne un signi$icato+ Lungi dallessere un mero titolo a e$$etto, come altri di 6alX, la "rima "arte del titolo aderisce ai contenuti sim#olici es"ressi+ La seconda, dell$,ngelus di Millet, suona didascalica se non su"er$lua, a meno c e non vi si voglia scorgere una s$umatura religiosa c e ; "ro#lematico cogliere nello"era in s'+ La dissolu%ione delle $orme ; comun5ue ri$lesso e conseguen%a di una crisi dei contenuti+ Ed ; lattivit! della memoria c e li tramanda o rigenera a dare loro una $orma, "er 5uanto mutevole+ Ci vale sia "er la storia delle arti $igurative, l! dove in ante"rima la sco"erta di una inconsisten%a delle $orme e5uivale a Il mito tragico dell$,ngelus di Millet , sia intui#ilmente "i1 in generale+ :' sem#ra del tutto $ortuito c e nel mito ellenico le Muse erano s= $iglie di Mnemosine e di \eus re degli dei, "i1 c e di Eros, come nella variante immaginata da 6eleu%e , ma "ure il seguito di ,"ollo, dio addetto alla "reserva%ione delle $orme mentre 6ioniso "resiedeva alla loro drammatica dissolu%ione+ 4econdo una inter"reta%ione di ascenden%a niet%sc eana, c e non sare##e "ro#a#ilmente dis"iaciuta a 0reud, il secondo titolo adottato da 6alX "otre##e 5uindi anc e leggersi )l mito dionisiaco dell,ngelus di Millet+ Con una sovra""osi%ione suggerita dalliconogra$ica cristiana gi! "resente in Millet , si "u in$ine insinuare c e 5ui l,ngelus non annuncia tanto una #uona novella e"ocale, 5uanto la morte della 4toria+ Langelo in $iligrana di 6alX somiglia in$atti a 5uello a"ocalittico di Paul Vlee e Nalter BenOamin, "i1 c e a 5uello evangelico+ K

K C$r+ N+ BenOamin, /esi di $iloso$ia della storia, in ,ngelus %ovus. !aggi e frammenti, o"+ cit+( "+ BW+ Pi1 $edelmente, il titolo originale tedesco dello scritto ;)er den <egriff der =eschichte andre##e tradotto 4ul concetto di 4toria+

P ,ndr' Masson, Metamorfosi di =radiva, 18P8, Mus'e :ational d,rt Moderne, Parigi

Gradiva, Musa del Surrealismo 4iamo a#ituati a conce"ire il "ensiero come unattivit! ra%ionale e cosciente+ Ma, "er dirla con Carl Gustav Qung, sussistono due $orme del "ensare+ B Euando 6alX "arla di in5uietante o enigmatica intensit! e ricc e%%a dei suoi "ensieri inconsci, evidentemente egli allude a una logica immaginativa dellinconscio, "rossima a e intrisa di un su#strato emotivo+ La sua crea%ione artistica scaturisce da una s"ecie di corto circuito $ra 5uesto sotto$ondo "ersonale e un deci$ra#ile e identi$ica#ile contesto culturale, c e $un%iona 5uale un a priori -antiano, salvo successive revisioni o tentativi di ra%ionali%%a%ione+ La rete o catena delle associa%ioni mentali originarie e inconsce esula, cos=, dallam#ito strettamente individuale, "er irradiarsi in un ori%%onte sovra"ersonale+ )n ogni caso, mentre l,ngelus di Millet e di 6alX com"ete "er lo "i1 alla storia dellarte, o l ,ngelus %ovus di Vlee e di BenOamin in 5ualc e misura a 5uella sacra, laltro esem"io c e ci accingiamo a considerare nasce sul terreno artistico*arc eologico 5uesta volta, in senso letterale , ma attraversa 5uello letterario*narrativo e a""roda alla ri$lessione "sicoanalitica+ 4i tratta della cele#re Gradiva "rotagonista di un racconto gotico omonimo "u##licato nel 18WP da
B /itolo del secondo ca"itolo di /ras$orma%ioni e sim#oli della Li#ido 7or+ 8andlungen und !3m)ole der Li)ido, 181C9+ Benc ' tutta rivolta al "assato, ; interessante linter"reta%ione allincirca dello stesso concetto, c e su#ito do"o d! 4a#ina 4"ielrein nel "ro#lematico saggio La distru%ione come causa della nascita 7trad+ it+ di :+ Paoli in =iornale !torico di Psicologia Dinamica vol+ ), n+ 1, 18KK( or+ Die Destru&tion als 'rsache des 8erders, in >). Ps3choanal. Ps3copath. 5orsch. vol+ )D, ""+ JLI*IWP9: La nostra "sic e custodisce nella sua "ro$ondit! idee c e non corris"ondono "i1 alla nostra attuale "ensa#ilit! cosciente e c e non riusciamo a com"rendere direttamente( noi troviamo "er tali ra""resenta%ioni nella coscien%a dei nostri avi, e ci "ossiamo dedurlo dai "rodotti s"irituali mitologici e di altro genere+ Perci il modo di "ensare del nostro inconscio corris"onde al modo di "ensare cosciente dei nostri antenati+

Nil elm Qensen, e di una conseguente analisi di 4igmund 0reud datata 18WK+ 8 /ranne c e "er il $atto di averla am#ientata nellarea degli scavi arc eologici di Pom"ei, non entriamo 5ui nel merito della storia a lieto $ine di Qensen, n' di 5uanto ; s"ecialistico nellinter"reta%ione tenden%ialmente $eticistica di 0reud+ Ci limitiamo a notare c e entram#e si ri$anno, direttamente o indirettamente, a un rilievo marmoreo di e"oca romana conservato nei Musei Daticani a Roma+ Esso ritrae una raga%%a a $igura intera e di "ro$ilo, mentre incede "ensosa a "iedi nudi, tenendo con la mano sinistra a""ena sollevata la lunga veste in modo da $acilitare landatura altrimenti im"acciata+ )l nome $itti%io Gradiva deriva da 5uesta "articolarit!, e dal ver#o latino gradior, c e vuol dire avan%are "asso "asso+ Laver "roiettato tale $igura in am#iente "om"eiano signi$ica averla caricata di una "ortata sim#olica, come "er un ricordo cancellato o, meglio, "ietri$icato da un evento catastro$ico, e c e "ure insiste a voler s$uggire allo#lio verso la nostra coscien%a, vincendo la $atale resisten%a di ogni dimentican%a o rimo%ione c e "ossa averlo se""ellito o sommerso+ Da da s', 5uesta immagine arc eti"ica con una de$ini%ione Oung iana 1W ; in realt! tutta moderna, coinvolgendo il valore e il $ascino c e lintera arc eologia a assunto ed esercita sulla modernit!, in 5uanto altra $accia nascosta ma condi%ionante di s' stessa+ Ecco allora c e 0reud ; indotto a una osserva%ione sulla scien%a arc eologica c e lui stesso avre##e attendi#ilmente de$inito meta*"sicologica, ma c e noi "ossiamo ritenere di tenore $iloso$ico tout court: Ci c e 5uesta insegnava era una $redda conce%ione arc eologica, ci c e "arlava era un morto linguaggio $ilologico+ Essi non aiutavano "er nulla a ca"ire 5ualc e cosa con lanima, lo s"irito, il cuore, o come si voglia dire( e c i di 5uesto avesse sentito in se stesso il #isogno, doveva da solo, soltanto come individuo vivente, venire 5ui nel caldo silen%io del me%%ogiorno $ra i monumenti del "assato, "er guardare e "er ascoltare non con gli occ i e con le orecc ie del cor"o+++ 11 )n altre "arole, gra%ie magari alla media%ione dellarte e della letteratura, la critica "sicoanalitica "u contri#uire a $ar s= c e larc eologia raggiunga certi sco"i c e vanno al di l! di 5uelli documentari, ma corris"ondono ai #isogni inconsci c e l anno suscitata e messa allo"era+ )l commento di 0reud ne integra uno di Qensen, ri$erito al giovane arc eologo "rotagonista della sua narra%ione: C e larc eologia $osse di "er s' una strana scien%a o c e la sua com#ina%ione col carattere di :or#ert Hanold avesse dato luogo a un singolare miscuglio, $atto sta c e essa non esercitava una "articolare attra%ione sugli altri e im"ediva a lui stesso di assa"orare 5uei "iaceri della vita cui si ; soliti am#ire da giovani+ /uttavia la natura 2+++3
8 N+ Qensen, =radiva. 5antasia pompeiana 7or+ =radiva2 -in pompe/anisches Phantasiestuc&, 18WP9, in La casa gotica e =radiva, trad+ it+ di ,+ 6al Collo Lucioni, 4ugarCo, Milano 188W( e 4+ 0reud, Il delirio e i sogni della *=radiva+ di 8ilhelm >ensen, in pere, cit+, vol+ D+ 1W )n e$$etti, $u C+ G+ Qung ad a""re%%are "er "rimo lo studio di 0reud sulla novella di Qensen, e a discuterne con 0reud nel loro e"istolario, "rima dello storico dissenso intervenuto tra i due $ondatori della "sicoanalisi+ :ello stesso 18WK, 0reud si rec ad ammirare la scultura originale ai Musei Daticani, data#ile alla "rima met! del )) sec+ d+ C+ 6i essa, egli ri"ort un calco in gesso+ La stessa mostra "oco di enigmatico in verit!, s"ecialmente 5ualora non venga isolata dal suo $rammentario contesto, ra$$igurante una "rocessione delle ,glauridi 7tre mitic e sorelle ateniesi, una delle 5uali and incontro al tragico destino di essere tramutata in "ietra dal dio Hermes9+ 11 4+ 0reud, Il delirio e i sogni nella *=radiva+ di 8ilhelm >ensen, o"+ cit+ 7or+ Der 8ahn und die Tr.ume in 8. >ensens *=radiva+, 18WK9( "+ CK1+ Lam#iguit! stessa del concetto $reudiano di meta*"sicologia sta a suggerire c e la $iloso$ia, "er cos= dire estromessa dalla "orta, rientra dalla $inestra, ci c e sar! $acilmente o#iettato da "sicologi e "ensatori 5uali Varl Qas"ers o LudRig BinsRanger, "eraltro volenteroso mediatore tra 0reud e Qung do"o il loro dissenso+

gli aveva aggiunto un correttivo c e non aveva nulla di scienti$ico 2+++3: una $antasia estremamente viva c e s"esso si es"rimeva, oltre c e nel sogno, anc e nella veglia+++ 1C )nsomma, una valuta%ione "arteci"e ma assai am#ivalente+ Lui stesso colle%ionista di "iccoli re"erti arc eologici, dal canto suo 0reud non si $erma 5ui+ Leggiamo "i1 avanti una sua annota%ione un "o "i1 indulgente, se##ene al5uanto generica: Rimaniamo alla su"er$icie $in tanto c e ci occu"iamo solo di ricordi e di ra""resenta%ioni+ Ci c e veramente conta nella vita "sic ica sono i sentimenti, e tutte le $or%e "sic ic e sono im"ortanti solo "er la loro ca"acit! di risvegliare sentimenti+ Le ra""resenta%ioni sono rimosse soltanto "erc ' sono collegate allo s"rigionamento di sentimenti c e non dovre##e veri$icarsi+ 4are##e "i1 giusto dire c e la rimo%ione col"isce i sentimenti, ma c e 5uesti non "ossono essere da noi colti c e nel loro collegamento con ra""resenta%ioni+ 1P Per la verit!, 0reud 5ui torna a "rivilegiare linconscio e 5uindi la dimentican%a individuali+ )nvece le ra""resenta%ioni $ornite dallarc eologia sono state rimosse da una memoria collettiva, a causa di $attori accidentali o ideologici 5uali conversioni religiose di massa, c e le anno sostituite con altre, o sem"licemente anno generato movimenti iconoclasti+ Come "er la Gradiva di Qensen, ; la loro ricom"arsa o a""ari%ione a destare sentimenti contrastanti+ Pi1 "ertinente, #enc ' a #en vedere tradi%ionale, ; lo"inione es"ressa da ,#. M+ Nar#urg in una con$eren%a intitolata Mnemos3ne e tenuta nel 18C8 "resso la Blioteca Hert%iana a Roma+ :ella civilt! euro"ea moderna a "artire dal Rinascimento, sosteneva il critico darte e storico della cultura, s"ecialmente la riviviscen%a di antic e immagini di divinit! a""ortata dallarc eologia ; coincisa con e a $avorito un "ar%iale ritorno del "aganesimo e del suo im"ortante retaggio culturale, soggetto a #rusca rimo%ione col "rimo avvento del cristianesimo e a un lungo o#lio nel corso del Medioevo+ 1J 4e 5uella di 0reud resta essen%ialmente una arc eologia della mente e 5uella di Nar#urg ; comun5ue una arc eologia della ra""resenta%ione, in o"ere 5uali Le parole e le cose e ,rcheologia del sapere sar! Mic el 0oucault a dare una versione estensiva e attuali%%ata del concetto+ :ella "re$a%ione a Le parole e le cose. 'n$archeologia delle scien#e umane, il $iloso$o cos= conclude e im"osta il suo discorso: Lanalisi arc eologica accoglie lintero sa"ere classico, o "iuttosto ci c e ci se"ara dal "ensiero classico e costituisce la nostra modernit!+ 4u tale soglia a""arve "er la "rima volta la strana $igura del sa"ere c iamata uomo, sc iudendo uno s"a%io "ro"rio alle scien%e umane+ /entando di ri"ortare alla luce 5uesto "ro$ondo dislivello della cultura occidentale, non $acciamo altro c e restituire al nostro suolo silen%ioso e illusoriamente immo#ile le sue rotture, la sua insta#ilit!, le sue im"er$e%ioni+++ 1I /orniamo "er ora sulle tracce della snella eroina, e$$imero mito della "rima met! del 8WW legato alla sco"erta dellinconscio "ersonale+ Ella avan%ere##e $uori dallinconscio individuale, attraversando con successo il territorio comunicante di 5uello collettivo, o meglio culturale+ ,nc e "erci, ella divenne la Musa del 4urrealismo+ :egli anni /renta, 4alvador 6alX le dedic disegni e di"inti+ Ma il "i1 straordinario ; $orse un olio su tela di
1C N+ Qensen, La casa gotica e =radiva, o"+ cit+( "+ 1W8+ 1P 4+ 0reud, Il delirio e i sogni nella *=radiva+ di 8ilhelm >ensen, o"+ cit+( "+ C8K+ 1J C$r+ ,+ Nar#urg, La rinascita del paganesimo antico. Contri)uti alla storia della cultura, scritti scelti in trad+ it+ di E+ Cantimori, La :uova )talia, 0iren%e 188L( Mnemos3ne. Latlante delle immagini, trad+ it+ di M+ G elardi e B+ M]ller, ,ragno, Genova CWWC( Der <ilderatlas Mnemos3ne, a cura di C+ Brin- e M+ Narn-e, ,-ademie Derlag, Berlino CWWW+ 1I M+ 0oucault, Le parole e le cose. 'n$archeologia delle scien#e umane, trad+ it+ di E+ Panaitescu, Ri%%oli, Milano 188L 7or+ Les Mots et les Choses. 'ne arch6ologie des sciences humaines, 18LL9( "+ 1J+

1W

,ndr' Masson del 18P8, nel Mus'e :ational d,rt Moderne a Parigi+1L Euesta Gradiva non ; "i1 in "osi%ione eretta+ 4venuta o a occ i c iusi "er non vedere la catastro$e in atto, ella siede a gam#e oscenamente divaricate su un "ericolante "iedistallo, con la testa reclinata da un lato e stretta $ra le #raccia o#li5uamente contratte, 5uasi colta da una mortale stanc e%%a durante il suo cammino o accovacciata in un in$antile tentativo di ri"ararsi dalla rovina+ )ntanto, un nuovo con$litto mondiale tinge ormai lo s$ondo di un "om"eiano rosso sangue, $acendo im"allidire non solo ogni naturale cataclisma del "assato ma "ure ogni "ossi#ile con$litto "sic ico originario+ )l visi#ile "essimismo di Masson, c e era rimasto gravemente $erito nella "rima guerra mondiale, in$range il mito in maniera assai "i1 immediata di 5uello mani$estato da 0reud in trattati gi! revisionistici 5uali ,l di l del principio del piacere e Il disagio della civilt+ Per$ino la "sicoanalisi si rivela essere lavvenire di unillusione+1K

J Ren' Magritte, La Memoria o Mnemosine, Museo Magritte, Bru[elles 718JB: una delle varie versioni dello stesso soggetto, eseguite dallautore9+ , destra: Mnemos3ne, scultura in legno di C ad

1L C$r+ N itne. C adRic-, Massons Gradiva: / e Metamor" osis o$ a 4urrealist M.t , in The
,rt <ulletin vol+ IC, n+ J 7dicem#re 18KW9( ""+ J1I*JCC+ )l titolo com"leto del 5uadro ; "ro"rio Metamorfosi di =radiva+ Ri$erimenti alla Gradiva si trovano anc e "resso ,ndr' Breton e Paul ^luard+ Ma ; "ur vero c e vi $urono altre cosiddette Muse del 4urrealismo, e 5ueste in carne e ossa, da non con$ondersi col "ersonaggio di Qensen anali%%ato da 0reud+ , 5uestultimo, si sono invece interessati critici, studiosi e "ensatori della seconda met! del 8WW, 5uali Roland Bart es, Qean Bellemin*:o_l e Qac5ues 6errida+ 1K ,ltro titolo di un noto trattato di 0reud del 18CK+ La strana "osa della Gradiva di Masson ; attendi#ilmente in "arte is"irata alle varie ,rianne dormienti dellarte antica, ma anc e ai calc i in gesso delle vittime di Pom"ei ricavati dagli arc eologi: ancor "i1 c e delle "ersone, in "articolare a 5uello non meno im"ressionante del cosiddetto cane della Casa di Mr$eo+ ,lcuni "articolari del 5uadro rimandano direttamente alla novella di Qensen "i1 c e allanalisi di 0reud, ma il sesso della Gradiva tras$ormato in conc iglia ; da ritenersi inven%ione dellartista, #ollato come degenerato dagli occu"anti na%isti e costretto a $uggire dalla 0rancia nel 18J1+

11

,Ralt( c$r+ sito Ne# tt":UURRR+c adaRalt+comU"icsUdis"la.UCP* KK`Mnemos.ne*Lind+ tml+ )n entram#i i casi gli occ i c iusi, $erite alla testa o lacune nel cor"o, stanno a segnalare lincom"lete%%a della memoria e le o$$ese a volte arrecate dai ricordi invano rimossi

LAngelus Novus di Klee e Benjamin Come "er la Gradiva di Qensen e di 0reud e dei 4urrealisti, anc e in 5uesto caso limmagine originaria ; "oco "i1 di un "retesto c e letteratura o arte e "ensiero riela#orano, $ino a $arne una $igura allegorica+ 4tavolta "er non si tratta di una immagine arc eologica ellenistica, #ens= di una "rodu%ione della "ittura allora contem"oranea, c e a i suoi antecedenti nella narra%ione #i#lica e nellarte sacra a essa is"irata+ 6urante la seconda guerra mondiale e "oco "rima di "erire mentre $uggiva dalla "ersecu%ione na%i*$ascista, scrive nel 18JW Nalter BenOamin in un "asso della sua nona Tesi di filosofia della storia: C; un 5uadro di Vlee c e sintitola ,ngelus %ovus+ Di si trova un angelo c e sem#ra in "rocinto di allontanarsi da 5ualcosa su cui $issa lo sguardo+ Ha gli occ i s"alancati, la #occa a"erta, e le ali distese+ Langelo della storia deve avere 5uesto as"etto+ Ha il viso rivolto al "assato+ 6ove ci a""are una catena di eventi, egli vede una sola catastro$e, c e accumula sen%a tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi "iedi+ Egli vorre##e #en trattenersi, destare i morti e ricom"orre lin$ranto+ Ma una tem"esta s"ira dal "aradiso, c e si ; im"igliata nelle sue ali, ed ; cos= $orte c e egli non "u "i1 c iuderle+ Euesta tem"esta lo s"inge irresisti#ilmente nel $uturo, a cui volge le s"alle, mentre il cumulo delle rovine cresce davanti a lui al cielo+ Ci c e c iamiamo il "rogresso, ; 5uesta tem"esta+ 1B )l ri$erimento di BenOamin ; a un ac5uerello di Paul Vlee datato 18CW, da lui ac5uistato a Monaco nel C1 e tenuto con s' $ino al momento del $or%oso suicidio+ Mggi esso ; es"osto all)srael Museum di Gerusalemme+ /ra le $onti is"iratrici, ci sono "ure "oc i versi dellamico Ger ard 4c olem, Il saluto dell$angelo, c e BenOamin ri"orta in esergo al suo scritto del 18JW: La mia ala ; "ronta al volo,U ritorno volentieri indietro,U "oic ', restassi "ur tem"o vitale,U avrei "oca $ortuna+ Ed ; BenOamin stesso, in un a""unto narrativo del 18PP intitolato ,gesilaus !antander, anagramma di Der ,ngelus !atanas, ad associare l,ngelus %ovus a una singolare leggenda ca#alistico*talmudica+18 La tras"osi%ione concettuale del disegno di Vlee ; "ertanto $rutto di una lunga riela#ora%ione con una com"onente inconscia, similmente a 5uanto ri$erito da 6alX in Il mito tragico dell$,ngelus di Millet, riguardo alla sua tras$igura%ione dell,ngelus di Qean*0ranYois Millet, s"ecialmente nel di"into 1eminiscen#a archeologica dell,ngelus di Millet+ Con una di$$eren%a: nel suo caso, il "ittore surrealista sostenne essersi trattato di una illumina%ione im"rovvisa, com"leta e dettagliata, 5uasi il risultato di una sintesi a priori a livello onirico+ Limmediate%%a era uno dei "rinci"i #ase della "oetica surrealista, e la "retesa $olgora%ione di 4alvador 6alX ; "ro#a#ilmente i"er#olica+ 0ra 5uesta e la reali%%a%ione dello"era in 5uestione "assarono "eraltro "i1 di un anno, e alcuni tentativi o sostan%iali varianti+ ,ncor "i1 c e la genesi di una $igura sim#olica $orte, di un moderno arc eti"o
1B N+ BenOamin, ,ngelus %ovus. !aggi e frammenti, o"+ cit+( "+ BW+ 18 N+ BenOamin, pere complete, vol+ D, trad+ it+ a cura di E+ Ganni, Einaudi, /orino CWWP( ""+ IWW*IWP+ Gers om G+ 4c olem dedic er! allamico tragicamente scom"arso un li#ro intitolato 8alter <en/amin e il suo angelo, trad+ it+ di M+ /+ Mandalari, ,del" i, Milano 18KB 7or+ 8alter <en/amin und sein -ngel, 18KC( vi si trova "ure tradotto il racconto ,gesilaus !antander9+

1C

culturale ca"ace di interagire con la storia del "ensiero, interessa la sua e$$ettiva "ortata, 5uanto di com"lesso essa vuole ra""resentare o viene a signi$icare+ :el caso dell ,ngelus %ovus di BenOamin, non sar! s$uggita allatten%ione la sua natura com"osita #i#lico* evangelica, con ri$erimenti sia alla religiosit! e allimmaginario e#raici sia a 5uelli cristiani dai "rimi in #uona misura derivati+ )l carattere comune "i1 rilevante ; il ruolo annunciante e messianico dellangelo+ Ma 5uello disilluso di Vlee, 5uale inter"retato da BenOamin, non a "i1 nulla di "rogressivo o di rivolu%ionario da annunciare e assume 5uindi una $un%ione a"ocalittica, nella migliore delle i"otesi e"i$anica e catartica, "ure essa ereditata dalla tradi%ione e#raico*cristiana+ )noltre, si noter! una""arente consonan%a col "ensiero volto allindietro di Heidegger 5ui so"ra citato, "aradossale tanto "i1 5uanto 5uesto essere volti allindietro mantiene "er il rea%ionario Heidegger un senso "ositivo a oltran%a+ )n realt!, il tratto negativo dell,ngelus %ovus non ; tanto il suo essere volto indietro, 5uanto il suo volgere le s"alle al $uturo, il suo dover scon$essare il "rogresso 5uale e5uivocato dalla modernit!, $ino a sentirsi corres"onsa#ile dello stravolgimento del suo stesso annuncio+ )n altri termini e almeno in "arte, in un tale angelo ri#elle, caduto e "erci satanico, ; da intravedere BenOamin stesso, in 5uanto "ensatore "rogressista c e $inisce con lessere vittima inerme di un congegno storico im"a%%ito, in cui egli aveva ri"osto "i1 di 5ualc e illuministica $iducia e romantica s"eran%a+ :' era egli davvero un certo ti"o di intellettuale, cui il "rogressismo im"edisse di tenere in alta considera%ione il "assato culturale "alese o recondito, 5uale $ondamento del "resente e dellavvenire+ Dalga in merito 5uesto giudi%io, ri$erito a BenOamin da Hanna ,rendt, con lui im"arentata: Come un "escatore di "erle c e si cala sul $ondo del mare 2+++3 "er li#erare 5uel c e in esso c; di ricco ed inconsueto, le "erle e il corallo degli a#issi, e ricondurlo in su"er$icie, 5uesto "ensiero scava nei recessi del "assato, ma non allo sco"o di resuscitarlo a ci c e era e di contri#uire al rinnovamento di e"oc e estinte+ Ci c e guida 5uesto "ensiero ; la convin%ione c e, #enc ' i viventi siano soggetti alla rovina del tem"o, il "rocesso di decadimento ; contem"oraneamente un "rocesso di cristalli%%a%ione( c e sul $ondo degli a#issi, ove a$$onda e si dissolve ci c e un tem"o era vivo, certe cose su#iscono un ?sortilegio del mare e so"ravvivono in nuove $orme cristalli%%ate immuni agli elementi, come se as"ettassero solo il "escatore di "erle c e un giorno scender! da loro "er ricondurle al mondo dei vivi 5uali ?$rammenti di "ensiero, cose ?ricc e e strane e $orse, addirittura, eterni 'rph.nomene+CW C e cosa era dun5ue accaduto, "erc ' venisse meno in BenOamin non solo la $iducia nel "resente, ma anc e la s"eran%a nel $uturo e linteresse "er un "assato c e $ungesse da memoria $ondante "er un avvenire migliore& ,##iamo "er cenni, e "ar%ialmente, cercato di storici%%are le cause+ :el saggio L$angelo malinconico, ca"itolo del li#ro L$uomo sen#a contenuto, ; Giorgio ,gam#en a illustrare gli e$$etti, in maniera il meno individuale e contingente "ossi#ile: La cultura accumulata a "erso il suo signi$icato vivente e incom#e sulluomo come una minaccia in cui egli non "u in alcun modo riconoscersi+ 4os"eso nel vuoto $ra vecc io e nuovo, "assato e $uturo, luomo ; gettato nel tem"o come in 5ualcosa di estraneo c e incessantemente gli s$ugge e tuttavia lo trascina in avanti sen%a c e egli "ossa mai trovare in esso il "ro"rio "unto di consisten%a+ )n una delle Tesi sulla filosofia della !toria, BenOamin a descritto in unimmagine "articolarmente $elice 5uesta situa%ione delluomo c e a smarrito il legame col "ro"rio "assato e non riesce a ritrovare se stesso
CW H+ ,rendt, Il pescatore di perle. 8alter <en/amin ?@AB:?ACD, trad+ it+ di ,+ Carosso, ,+ Mondadori, Milano 188P( ""+ 81*8C 7or+ 8alter <en/amin2 ?@AB:?ACD, 18LB( in tedesco, 'rph.nomene ; es"ressione estetica goet iana, c e sta "er "uri $enomeni originari9+

1P

nella storia+++C1 Euestimmagine ; l,ngelus %ovus, c e ,gam#en inter"reta non tanto 5uale angelo della storia 5uanto dellarte+ )nutile aggiungere c e, calato in 5uel $rangente storico, egli era comun5ue in grado di garantire una #en magra reden%ione+

I 4+ 6alX, 1eminiscen#a archeologica dell,ngelus di Millet, "articolare, 18PP*PI, 4alvador 6alX Museum, 4t+ Peters#urg, 0lorida

La Madonna di Raffaello e di Bloch 4alvo "ossi#ili smentite, degli autori 5ui citati Nalter BenOamin resta lunico "resso cui com"aiono sia larc eti"o ellenico di Mnemosine sia le"i$ania giudaico*cristiana dell,ngelus, ris"ettivamente in Il narratore. Considera#ioni sull$opera di %icola Les&ov del 18PL e nelle cosiddette Tesi sulla filosofia della !toria del 18JW+ Com"arse a non grande distan%a di tem"o luna dallaltra, entram#e le $igure anno a c e $are con la trasmissione dei ricordi nella memoria collettiva, ma sem#rano "otersi dis"orre in maniera diacronica+ Come la "rima "resiedette alla dissolu%ione delle"os, cos= il secondo annuncere##e una $ine della 4toria, almeno 5uale conce"ita dalla modernit!+ Cam#iano le modalit! di ra""resentare i ricordi+ La "retesa di tramandarli come sa"eri ac5uisiti alla coscien%a da
C1 G+ ,gam#en, L$uomo sen#a contenuto, Euodli#et, Macerata 188J( "+ 1LP+ Pi1 $ormalmente $reudiana, se##ene in maniera trasversale e occasionale, ; linter"reta%ione dell,ngelus %ovus di Vlee e di BenOamin data da 4lavoO aibe-, in La violen#a invisi)ile 7trad+ it+ di C+ Ca"araro e ,+ \ucc etti, Ri%%oli, Milano CWWK9, in un ca"itolo ironicamente dedicato alla violen%a divina+

1J

"arte della storiogra$ia "olitica, in una logica se non egelianamente ra%ionale catena di eventi, non ; "i1 criticamente sosteni#ile n' eticamente accetta#ile+ 4o"rattutto a seguito della su""osi%ione di unattivit! storica dellinconscio, nessun $ine a""are ormai in grado di giusti$icare i me%%i im"iegati "er raggiungerlo, cavalli di #attaglia di tutti i totalitarismi+ Per il #ene o "er il male, a livello individuale o di massa, istinti e "ulsioni irra%ionali "ossono concorrere inconsa"evolmente al divenire storico+ Euesta constata%ione non sem"re era stata e sar! accom"agnata da una "erce%ione "revalentemente negativa+ )n "articolare la conce%ione dellinconscio di Ernst Bloc , da !pirito dell$utopia a Il principio speran#a, le sue o"ere $iloso$ic e maggiori, si manterr! malgrado tutto im"rontata a un messianico e laico ottimismo, c e va sotto la "aradossale de$ini%ione memoria del $uturo+ Per il discusso "ensatore del 8WW, nellinconscio umano una naturale virt1 "re$iguratrice "u dar luogo a una coscien%a antici"ante, la 5uale s"a%i dalla s$era estetica a 5uelle della cultura e della "olitica, ma ; soggetta a $re5uenti re"ressioni, restri%ioni e $raintendimenti+ Po"olare ; la meta$ora adottata in Contestuale allo *!pirito dell$utopia+, intervista rilasciata nel 18KJ: ,i "iedi del $aro non c; luce ma una %ona dom#ra dove "ossono a""rodare nuovissimi messaggi, mentre il nostro sguardo in attesa ; concentrato sullori%%onte illuminato+ )l sogno diurno, aggiunge Bloc , c iamando in causa i sogni a occ i a"erti, non ; il "reludio del sogno notturno, come dice 0reud, ma si ri$erisce a una regione tutta "articolare: non al ?:on*"i1 come linconscio di 0reud, ma al :on*ancora, c e tuttavia a anc e un essere( "osso in$atti "arlare di un :on*essere*ancora+ CC La critica allinconscio secondo 0reud ; contenuta s"ecialmente nei ca"itoli di !pirito dell$utopia intitolati )l non*"i1*conscio e )l sa"ere non ancora conscio e lo stu"ore "i1 "ro$ondo, a "arere di c i 5ui scrive due tra i #rani "i1 densi della s"ecula%ione $iloso$ica del secolo scorso+ )l taglio 5ui divulgativo non consente c e di citare il "asso "i1 retorico e vagamente niet%sc eano, ma e$$icace, dellargomenta%ione di Bloc : Euanto la vita ci "romise, vogliamo innal%arlo alla vita: ed ; assolutamente im"ossi#ile c e 5uesto ?inconscio del tutto diverso, 5uesta vita diretta verso lavanti, 5uesto s"erare, 5uesto "resentire, 5uesto tendere dal tene#roso al luminoso, 5uestessen%a non ancora cosciente, si riducano all?inconscio del lato o""osto situato nelleccelso "aesaggio lunare di ci c e ; stato, dove il sogno normale o ctonico e i suoi contenuti ci circondano $ormando un morto anello creaturale e meccanico in cui dominano il "assato e il mito del destino+ CP >lteriore "aradosso "ossi#ile, il 0reud di Il delirio e i sogni nella *=radiva+ di 8ilhelm >ensen avre##e $orse in "arte condiviso e sottoscritto 5uestaccorata critica al "ro"rio "ensiero+ Per lo "i1 5uello di Bloc ; un inconscio $iloso$ico, l! dove 5uello $reudiano rimane "sicologico, tuttal "i1 meta*"sicologico "er dirla con 0reud stesso+ Ma ; "ur vero c e il "rimo ; maggiormente orientato al $uturo sociale, mentre il secondo al "assato individuale+ Euelli c e "er 0reud restano latenti ricordi, "er Bloc sono so"rattutto "resentimenti, as"ettative o a""rensioni+ :onostante c e Bloc sem#ri negarne il valore, trascinato dalla "olemica, il momento dellanamnesi o reminiscen%a "ermane im"ortante, se##ene ne muti il senso ed essa recu"eri ennesimo e com"lesso "aradosso 5ualc e suggestione "latonica+ C; "oi un concetto #loc iano, in !pirito dell$utopia solo accennato "er la verit!, c e avvicina la "erce%ione dellinconscio di Bloc a 5uella del grande dissidente della "sicoanalisi Carl G+ Qung, "i1 ancora c e a 5uella di 4igmund 0reud+ )n tedesco, ; il
CC E+ Bloc , !pirito dell$utopia, trad+ it+ di D+ Bertolino e 0+ Co""ellotti dalla seconda stesura del 18CP 7or+ =eist der 'topie9, 4ansoni, Milano CWWJ( ""+ AAD)) e AAD)+ CP E+ Bloc , i)idem, "+ CJL+

1I

concetto di 'rs3m)olintetion, di una "ossente inten%ione sim#olica originaria, assolutamente vicina e tuttavia "ro$ondamente interiore+ CJ Dale a dire, una "redis"osi%ione dellinconscio a tradurre in sim#oli e immagini arc eti"ic e le "ro"rie intui%ioni, ancor "rima c e esse indossino una veste consa"evole, scadendo talora in s$alsanti stereoti"i+ CI :on meraviglia c e la critica darte, e della cultura in generale, assurge a un ruolo "rimario nel "rocesso storico*inter"retativo rivolto allavvenire+ Mltre c e $iloso$ica, la versione #loc iana dellinconscio, e conseguentemente della coscien%a collettiva, ; s5uisitamente culturale+ Meglio c e reminiscen%a, essa ric iede rimem#ran%a, nel senso di re"erire, integrare e ricom"orre tracce e $rammenti in una visione dinamica dinsieme, anc e se 5uesta si "resu""one ri$lessa in ogni singolo $rammento+ :on a caso, nel "anorama dellarte a lui contem"oranea il $iloso$o "redilesse Es"ressionismo e 4urrealismo+ :el suo !tudio su -rnst <loch, Micaela Latini commenta e s"iega tale "re$eren%a: ,l centro del surrealismo ; 5uelluniverso onirico c e Bloc guarda con estremo interesse, "ro"rio in ragione della sua stretta connessione con il "rinci"io della necessit! interiore, c e 5ui ; so"rattutto la s$era "ulsionale+ Ris"etto allo stato di veglia, il ?sogno ad occ i a"erti attinge al ser#atoio dellimmaginario+ 2+++3 )l movimento surrealista utili%%a dei "rocedimenti ca"aci di sollecitare le ardite im"alcature dellimmagina%ione, e $ar emergere connessioni sim#olic e inas"ettate+ 2+++3 Ci c e gra%ie a 5ueste tecnic e a$$iora in su"er$icie ; il contenuto sedimentato dellinconscio, immagini uto"ic e in continua ela#ora%ione+ CL Magari ci si as"ettere##e una "redile%ione artistico*$igurativa di Bloc "er Gradiva, la Musa del 4urrealismo, o "er l,ngelus di 6alX e l,ngelus %ovus di Vlee, al limite "er Mnemosine 5uale immaginata e ritratta dal "rera$$aellita 6ante G+ Rossetti nel 1BKL+ :iente di tutto 5uesto+ >na $igura ricorrente negli scritti di Bloc ; 5uella rinascimentale della Madonna !istina, di"inta da Ra$$aello 4an%io nel 1I1P*1J circa e os"itata nella Gemcldegalerie di 6resda+CK >n "recedente di tale singolare a$$e%ione mariana del
CJ E+ Bloc , i)idem, "+ CIW+ CI C$r+ 4andro Mancini, Lori##onte del senso. Eerit e mondo in <loch, Merleau:Pont3, Paci, Mimesis, Milano CWWI, "+ J8( e Micaela Latini, Le tracce delluto"ia: arc eti"i, allegorie, sim#oli, in Il possi)ile e il marginale. !tudio su -rnst <loch, Mimesis CWWI, ""+ 1KI*KK 7dove il "ensiero #loc iano ; altres= accostato a 5uello di amici o colleg i, 5uali N+ BenOamin e /+ N+ ,dorno9+ Per un con$ronto tra le conce%ioni della memoria in Bloc e BenOamin, entram#e rece"ite 5uali diversamente antici"atrici, si legga invece Remo Bodei, Le malattie della tradi%ione+ 6imensioni e "aradossi del tem"o in Nalter BenOamin, in 8alter <en/amin2 tempo, storia, linguaggio, Editori Riuniti, Roma 18BC( ""+ C11*CPJ+ 4ulla "ortata $uturi#ile degli arc eti"i, da non "erdersi ; in$ine leccentrico Mito e arc eti"o nella $antascien%a, in >rsula V+ Le Guin, Il linguaggio della notte, trad+ it+ di ,+ 4cacc i, Editori Riuniti 18BL( ""+ LJ*KC+ CL M+ Latini, i)idem, "+ 1JW+ CK C$r+ M+ Latini, La Madonna del Paradosso uto"ico+ ,""unti s"arsi di Ernst Bloc sulla 4istina, in !tudi di estetica n+ PK, CWWB, ""+ KI*BW+ Per inciso, la stessa o"era di Ra$$aello com"are nel noto caso di una "a%iente di 0reud, la 5uale davanti alla 4istina era rimasta due ore in estatica ammira%ione+ Euando le domandai c e cosa le $osse tanto "iaciuto in 5uel 5uadro, da""rima non se""e dirmi nulla di "reciso, alla $ine ris"ose: ?La Madonna@ 7da 5rammento di un$analisi di isteria Fcaso clinico di DoraG, 18WI( in pere, cit+, vol+ )D9+ 4i legga anc e una singolare a dir "oco lettera alla $utura moglie Mart a Berna.s, del CWU1CU1BBP, in cui 0reud stesso aveva mani$estato la sua 5uasi estatica ammira%ione "er il ca"olavoro di Ra$$aello+ :' 5uest@ultimo manc er! di attirare en passant l@atten%ione di N+ BenOamin, e s"ecialmente di M+ Heidegger: si veda ;)er die !iHtina 74ulla Madonna 4istina9, in ,us der -rfahrung des Den&ens ?A?D:?AIJ, vol+ A))) della =esamtausga)e, Vlostermann, 0ranco$orte sul Meno 18BP( ""+ 118*C1+

1L

"ensatore, e#reo e ateo dic iarato, ; gi! in !pirito dell$utopia, dove egli cita una sottile cristianissima intui%ione di 2Meister3 Ec- art: ?Ci c e il cielo dei cieli non circoscrisse, ora ri"osa nel grem#o di Maria+CB :ella tela di Ra$$aello 5uanto col"isce il $iloso$o, oltre c e il critico darte, ; la "ro$ondit! s"a%iale e la "roie%ione scenica, lillusione "ros"ettica c e la Madonna sale mentre sta scendendo e scende mentre sta ascendendo( il suo s"a%io ; 5uello di c i ; ra"ito, ma anc e 5uello di c i ritorna a casa+ C8 0eimlich e unheimlich, $amiliare e s"aesante o "ertur#ante a un tem"o, dire##ero sia 0reud sia Heidegger, #enc ' da "unti di vista diversi 7in tedesco heim, casa, a il senso dellinglese home9+ 0orse, ci c e tur#ava e commuoveva Bloc ; come la "iccola visionaria annun%iata da un angelo avesse "otuto diventare unicona del sacro, "i1 c e un sim#olo dellinconscio o arc eti"o della "sic e, s"ia%%ando ed eclissando le grandi dee dellantic it! a cominciare dalla stessa Mnemosine+

L Paul Vlee, ,ngelus %ovus, 18CW, )srael Museum, Gerusalemme

Reminiscen a e annuncia ione )n Differen#a e ripeti#ione, Gilles 6eleu%e metteva in risalto tutta lam#iguit! di Mnemosine, la 5uale a""unto, dallalto del suo "assato "uro, sovrasta e domina il mondo della ra""resenta%ione: ; $ondamento, in*s', noumeno, )dea, ma resta ancora relativa alla
CB E+ Bloc , !pirito dell$utopia, o"+ cit+, "+ CIJ+ C8 E+ Bloc , Il principio speran#a, trad+ it+ di E+ 6e ,ngelis e /+ Cavallo a cura di R+ Bodei, Gar%anti, Milano 188J, P voll+ 7or+ Das Prin#ip 0offnung, 18PB*JK9( "+ 8LK+

1K

ra""resenta%ione c e $onda+ )l "ro#lema generale a$$rontato da 6eleu%e era sotto 5uale $orma la reminiscen%a introduca il tem"o, ossia la nostra "erce%ione e no%ione di esso+ PW Pi1 modestamente e dato c e non "ossiamo #asarci se non su ra""resenta%ioni, 5ui e ora noi "roviamo a mettere un ordine signi$icante tra le $igure o immagini c e a##iamo su descritto in se5uen%a "rovvisoria, ovvero a rica"itolarne le inter"reta%ioni c e a##iamo letto, e a ricom"orle in una "lausi#ile visione dinsieme+ Prima di tentare ci, sele%ioniamo nella storia dellarte unultima co""ia di ra""resenta%ioni*ra$$igura%ioni+ 4i tratta di un 5uadro $amoso e di una sua "ar%iale re"lica: Persisten#a della memoria anc e detto Gli orologi molli e Disintegra#ione della persisten#a della memoria , surreali "aesaggi di"inti entram#i da 4alvador 6alX ris"ettivamente nel 18P1 e nel 18IC*IJ, conservati al Museum o$ Modern ,rt di :eR Sor- e nel 4alvador 6alX Museum a 4t+ Peters#urg in 0lorida+ ,lcuni 5uadri di 6alX "ossono a""arire illustra%ioni dei lung i titoli loro assegnati, an%ic ' viceversa+ Persisten#a della memoria im"lica una critica del tem"o inteso in mero senso cronologico, oltre a com"rendere una natura morta allegorica della memoria stessa, la 5uale attinge i suoi ricordi a un altro tem"o c e ; 5uello dellinconscio "ersonale+ La "i1 tarda Disintegra#ione della persisten#a della memoria meglio mantiene ci c e il titolo "romette, in un du"lice senso: di o#litera%ione dello"era "recedente, da "arte di un autore "roli$ico c e ormai cita e imita egregiamente se stesso( di desolata "anoramica di un o#lio nulli$icante, c e minaccia non solo la memoria consa"evole ma "er$ino linconscio c e essa sottende+ ,##iamo gi! visto nel mito greco di Mnemosine tale timore ra""resentato con la $onte del Lete, e lo stagno c e com"are sullo s$ondo del di"into di 6alX ; "ro#a#ilmente da ricollegarsi a 5uesto "articolare mitico+ ,##iamo "ure letto evocato, nelle Confessioni di 4ant,gostino, lo s"ettro di un o#lio ca"ace di ing iottire o se""ellire i ricordi+ < vero, nel mito di Mnemosine era a$$a#ulato anc e un lago di Mnemosine, cui a$$luiva unac5ua della rimem#ran%a, ma 5uesta era riservata agli ini%iati misterici una volta de$unti+ Colei c e nel 8WW im"ersoner! la sottra%ione a tale minaccia e timore ; la Gradiva di Qensen e di 0reud+ Modellata su unantica scultura romana nonc ' sulle istan%e tera"eutic e della giovane "sicoanalisi, ovviamente ella "rometteva la li#era%ione non dal timore dello#lio in un aldil!, ma dalle minacce distruttive insite nellinconscio su 5uesta terra+ /uttavia, le circostan%e storic e anno "resto corroso "ure 5uesto mito moderno+ :ella Gradiva ritratta dal surrealista Masson, il "articolare della "orta a"erta sullo s$ondo, attraverso cui si scorge leru%ione vulcanica c e distrusse lantica citt! di Pom"ei, rimanda a #en "i1 recenti e meno naturali catastro$i+ , maggior ragione, l ,ngelus %ovus di Vlee e so"rattutto di BenOamin ri$lette la stessa drammatica situa%ione+ Ma esso rientra in un ordine di sim#oli diverso, radicato in una tradi%ione messianica di origine religiosa, c e investe di s' la conce%ione della memoria storica e la "erce%ione dellinconscio collettivo+ )n 5ualc e modo, 5uesti $attori emotivi e culturali anno orientato la reminiscen%a del "assato non meno di un e$$etto erotico della memoria, sostenuto da 6eleu%e sulla scorta di 0reud+ P1 6a sem"re, la "aura di una "erdita della memoria entra in contrasto con listinto di auto*conserva%ione, e tale tensione concorre alla coesione di unidentit! individuale o collettiva+PC 4e la reminiscen%a ; su$$iciente a giusti$icare lidea c e si a della memoria, meno lo ; "er $arsene una dellinconscio, c e "u anc e coincidere con la dimentican%a o la
PW G+ 6eleu%e, Differen#a e ripeti#ione, o"+ cit+( "+ 11B+ P1 G+ 6eleu%e, i)idem, ""+ 11B e 11J+ :otoriamente, lautore "render! radicalmente le distan%e dalla "sicoanalisi di ascenden%a $reudiana a "artire da L$anti:-dipo. Capitalismo e schi#ofrenia, redatto nei "rimi anni 4ettanta del 8WW insieme a 0'li[ Guattari+

1B

rimo%ione ma contiene 5ualcosa di "i1 dei sem"lici ricordi+ < un "o come "er il disto"ico ,ngelus %ovus di BenOamin, con lo sguardo rivolto al "assato e le ali im"igliate nel $uturo+ M, meglio ancora, come "er la Madonna !istina vista da Bloc + Ella scende terrenamente verso il #asso ma ascende "ure verso lalto, nellillusione ottico*"ittorica di una trion$ale oscilla%ione, mentre reca in #raccio ci c e il cielo dei cieli non circoscrisse+ 4e si rammenta c e 5uesto ci, nel racconto evangelico, era loggetto "rinci"ale dellannuncio dellangelo a Maria, ci si render! meglio conto di come la "erce%ione dellinconscio in Bloc oscilli tra reminiscen%a e annuncia%ione, ma ; s#ilanciata verso 5uestultima+ E 5uestultima ; 5uanto Ernst Bloc c iama loriginario s"irito messianico nella nostra "i1 vera "ro$ondit!, c e viene "ertanto a costituire il $ondamento di ogni !pirito dell$utopia+PP :on si "u $are a meno di notare c e in nuce 5uesta "erce%ione, se si discosta dalla conce%ione $reudiana, somiglia a##astan%a a 5uella di Qung do"o la sua rottura con 0reud, di un su#conscio non $ormato soltanto da materiale rimosso e re"resso: Linconscio racc iude in s' anc e le oscure $onti dellistinto e dellintui%ione+ Contiene tutte 5uelle $or%e c e la sem"lice ragionevole%%a, il decoro e il corso ordinato della vita #org ese mai avre##ero "otuto ridestare, tutte 5uelle energie creative c e "ortano luomo in alto verso nuovi svilu""i, nuove $orme, nuove mete+ :' sem#ra $ortuito c e Qung a$$ronti tale 5uestione, "artendo da una ri$lessione sui sim#oli nellarte e sull@attivit! sim#olica dell@inconscio: L@artista deve "ossedere il segreto della via di me%%o+ Ma la mia es"erien%a "ersonale mi a condotto a du#itarne+ 4ono dellavviso c e lunione della verit! ra%ionale e di 5uella irra%ionale si deve trovare non tanto nellarte 5uanto nel ?sim#olo@ in s'+ )n$atti ; l@essen%a del sim#olo c e contiene sia il ra%ionale c e l@irra%ionale+ )l sim#olo sem"re es"rime l@uno attraverso l@altro e li com"rende entram#i sen%a essere n' l@uno n' l@altro+ PJ )n e$$etti, ad esem"io la Madonna !istina inter"retata da Bloc "u ricordare la
PC Ci vale un "o meno "er i soggetti collettivi, 5ualora invasioni e occu"a%ioni, conversioni religiose o rivolu%ioni "olitic e com"ortino un disconoscimento del "ro"rio "assato, con conseguenti cesure nella storia identitaria: 5uasi una dissocia%ione diacronica della "ersonalit! collettiva( si tratta "ur sem"re di eventi ecce%ionali, non del tutto irrevoca#ili in seguito+ Pi1 "reoccu"ante 5uando, "er indi$$eren%a e disim"egno o ri$lusso nel "rivato, il "resente stesso diventi immemoriale lacuna tra "assato e $uturo 7H+ ,rendt, in Tra passato e futuro, 18IJ*L19+ Pro"rio l= e allora "ossono scattare tra""ole identitarie, a risc io di un identitario s5uili#rio+ PP E+ Bloc , !pirito dell$utopia, o"+ cit+( "+ CJL: nasce la teoria #loc iana di un surplus di uto"ia, c e a radici inconsce ma si svilu""a in cam"o artistico, culturale e "olitico+ C$r+ ,t anasios Marva-is, / e >to"ian 4ur"lus in Human ,genc.: >sing Ernst Bloc @s P iloso" . $or Ps.c olog., in Dasi van 6aventer e altri 7a cura di9, Citi#en Cit32 <etKeen Constructing ,gent and Constructed ,genc3, Ca"tus Press, Concord, Cali$ornia CWWK( ""+ CKB*BB+ 4ia "ure #asati sulles"erien%a "sico*tera"eutica, n' il concetto $reudiano di su#lima%ione n' 5uello Oung iano di com"ensa%ione "aiono daltronde adeguati a s"iegare una tale ecceden%a di senso+ PJ C+ G+ Qung, Linconscio, in La psicologia dell$inconscio, trad+ di C+ Balducci, :eRton Com"ton, Roma 188K 7or+ ;)er das 'n)eKusste, 181B9( ""+ 1IW*I1+ )ntroducendo i Collected Papers on ,nal3tical Ps3cholog3, gi! nel 181L Qung aveva sostenuto un "rinci"io $inalistico nella "sic e: La $inalit! "sic ica si $onda su un senso ?"reesistente@ c e diventa "ro#lematico solo in seguito, 5uando si tratta di un arrangiamento inconscio+ )n 5uesto caso in$atti #isogna su""orre una s"ecie di ?sa"ere@ anteriore ad ogni coscien%a 7citato dallautore nel 18IC in La sincronicit, trad+ it+ di 4+ 6aniele, Bollati Boring ieri, /orino CWWW( "+ PJ, nota PC9+ Posta in tali termini, "er la verit!, s"ecialmente la "erce%ione di un inconscio collettivo $inisce "er somigliare a 5uella di una grande memoria naturale c e si es"rima tramite sim#oli: conce%ione, 5uest@ultima, a##o%%ata dal "oeta N+ B+ Seats nel saggio Magic della raccolta Ideas of =ood and -vil, edita nel 18WP+

18

4 e- in!, autentica gloria di 6ioPI allegori%%ata dai ca#alisti e#rei, non meno del ca"olavoro di Ra$$aello o della Maria di Meister Ec- art+ Ciononostante o $orse "ro"rio "er 5uesto, l@arte mantiene un com"ito mediatore "rivilegiato nel ri"escare o enucleare le ra""resenta%ioni dalla memoria e dall@inconscio, "roiettandole sull@inter$accia della cultura+ Con 5ualc e cogni%ione di causa in "i1, "ossiamo in$ine tornare a considerare l@ ,ngelus di Millet, e la sua tras$igura%ione di 6alX in 1eminiscen#a archeologica dell,ngelus di Millet+ )n entram#i i di"inti, tras"are lo sc ema com"ositivo di tante ,nnuncia#ioni della tradi%ione "ittorica+ :elle $igure del contadino e della contadina, sono ris"ettivamente adom#rati l@angelo e Maria+ ) "ersonaggi ritratti da Millet sono assorti nellora%ione serale detta dell,ngelus, "oic ' essa riec eggia l@annuncio evangelico alla Madonna+ PL :ella versione di Millet, il $ascino altrimenti "oco s"iega#ile esercitato da 5uesta com"osita immagine sta a""unto nel suo coniugare reminiscen%a e annuncia%ione, al termine di una dura giornata di lavoro nei cam"i, in un contesto c e non ; "i1 sacro in senso stretto ma vagamente sociale+ :ell@o"era di 6alX, la scena diventa "iuttosto meta$ora onirica dellinconscio, l! dove la reminiscen%a si muta in nostalgia del sacro e lannuncia%ione in incerte%%a del $uturo+

PI E+ Bloc , !pirito dell$utopia, o"+ cit+( "+ PI8+ Per 5uanto concerne la $igura della Madonna, ri$erendosi alla sua "resen%a nella Divina Commedia di 6ante ,lig ieri, ; di nuovo Qung a commentare la mistica $igura della Madre di 6io, una $igura c e, essendosi li#erata dalloggetto 2c e la a suscitata3, ; diventata la "ersoni$ica%ione di uno stato "uramente "sicologico, cio; la "ersoni$ica%ione dellinconscio, c e io de$inisco anima 7in Tipi psicologici, trad it+ di 4+ Bonarelli da Ps3chologische T3pen 218C13, :eRton Com"ton, Roma CWWJ( ""+ 1K8*BW9+ )l concetto verr! generali%%ato da Qung in Die Ps3chologie der ;)ertragung 7La "sicologia del /rans$ert, 18JL9+ Da da s', gli arc eti"i Oung iani di ,nimus e ,nima sono entram#i adom#rati nelle scene ra$$iguranti l,nnuncia%ione, dove langelo sta "er il "rimo e Maria "er la seconda+ PL Dariante a due voci dell,ve Maria, c e ini%ia con ,ngelus Domini nuntiavit Mariae 7Langelo del 4ignore "ort lannuncio a Maria9 e contiene $ra laltro linvoca%ione =ratiam tuam 9uaesumus, Domine, menti)us nostris infunde 7/i "reg iamo, 4ignore, di in$ondere la tua gra%ia nelle nostre menti9+ Lallusione alle menti umane si "u anc e leggere come desiderio di $ar a$$iorare alla coscien%a la "arte migliore, se non necessariamente "rogressiva, dellinconscio+

CW

K Ra$$aello 4an%io, Madonna !istina, "articolare, ca+ 1I1P*1J, Gemcldegalerie, 6resda

!elesforo, o il "iccolo s# )n a""endice, vale la "ena di so$$ermarci su una $igura mediatrice $ra coscien%a e inconscio almeno a""arentemente minore, "er la verit! "iuttosto sincretica e insieme ti"icamente Oung iana+ L@immagine venne scol"ita in rilievo dallo "sicologo svi%%ero nel 18IW in et! avan%ata al centro di una sorta di mandala, su una "ietra s5uadrata tuttora nel giardino della sua residen%a di Bollingen in 4vi%%era+ :elle sue memorie, edite "ostume nel 18LC a cura di ,niela Qa$$' e intitolate -rinnerungen, Tr.ume, =edan&en, 7Ricordi, sogni, ri$lessioni9, lo stesso Qung dic iarava in "ro"osito: Cominciai a vedere sul lato $rontale, nella struttura naturale della "ietra, un "iccolo cerc io, 5uasi un occ io c e mi $issava+ ,llora incisi lo stesso, con al centro la $igura di un homunculus+ Ci corris"onde alla "u"illa c e si "u scorgere in occ i altrui, e a una s"ecie di Ca#iro, o al /eles$oro di ,scle"io+ ,ntic e statue lo mostrano vestito di un mantello con ca""uccio e mentre "orta una lanterna+ ,llo stesso tem"o, egli ; un indicatore della via+ Gli dedicai "oc e "arole, c e mi vennero in mente mentre stavo lavorando+ Liscri%ione ; in greco, e 5uesta ; la tradu%ione: ?)l tem"o ; un $anciullo, c e gioca a muovere "edine su un tavoliere( di un $anciullo ; il regno+ Euesti ; /eles$oro, c e vaga attraverso le oscure regioni del cosmo e #rilla come una stella dalle sue "ro$ondit!+ Egli indica la via verso le "orte del sole e il "aese dei sogni@+PK
PK C+ G+ Qung, -rinnerungen, Tr.ume, =edan&en von C. =. >ung. ,ufge#eichnet und herausgege)en von ,niela >aff6, Nalter Derlag, \urigo e 6]sseldor$ 18BJ( "+ CP1+ La scritta

C1

Per mettere meglio a $uoco l@oggetto di unatten%ione 5ui iconologica, conviene s"ogliarlo di s"ecula%ioni ermetic e, astrologic e o alc emic e, e "er$ino di inter"reta%ioni "sicoanalitic e ortodosse ma c e "ossono indurre 5ualc e con$usione+ C i ; il misterioso "ersonaggio, cui l@estem"oraneo scultore allude& Pi1 c e di uno dei Ca#iri, altra antica deit! greca "lurale con cui il nostro "u "resentare 5ualc e analogia PB, si tratta in "rima istan%a di ,idn 7"ro"rio nel 18I1, Qung "u##lic il li#ro intitolato ,ion. 1icerche sul sim)olismo del s69+ )n "articolare, si tratta della "rima ra""resenta%ione ver#ale c e di 5uel dio del tem"o ci ; giunta, in un $rammento del "oema !ulla %atura com"osto nel D)*D secolo a+ C+ dal Eraclito di E$eso: efgh ijkl mnop ijqrsh itnntushv ijpwxl y zjnp{|q| 76V BIC9+ La versione adottata da Qung ; in "ratica 5uasi identica: } efgh ijkl mnop ijqrsh, itootushv ijpwxl y zjnp{|q|+ E la tradu%ione "u variare, ma di "oco: Eternit! 2,idn3 ; un $anciullo, c e gioca a muovere "edine su un tavoliere( di un $anciullo ; il regno+ Pi1 c e alla 6ama o agli 4cacc i, "ro#a#ilmente tale gioco somigliava al Bac-gammon o /avola Reale+ ,l calcolo delle mosse delle "edine, si alternava lalea di lanci di dadi+ )n unattendi#ile s$ida col chronos, in 5uanto tem"o mortale, il vitale ed eterno giocatore cos= dosava causalit! e casualit!+ Comun5ue, nella tradu%ione si riconoscer! la "rima "arte delliscri%ione di Qung+ :ella seconda "arte, viene "er a sovra""orsi il "ersonaggio di /eles$oro: in greco ~t{tnlU/eles" oros, colui c e "orta a com"imento o conduce a #uon $ine+ Circa la mitica identit! di 5uestultimo, ; di nuovo Qung a in$ormarci sommariamente, in un altro "asso delle sue memorie: Das M.nnchen Kar ein &leiner verhLllter =ott der ,nti&e, ein Telesphoros, der auf manchen alten Darstellungen )ei ,esculap steht und ihm aus einer <uchrolle vorliest 7La $igurina masc ile era un "iccolo dio inca""ucciato dellantic it!: un /eles$oro, 5uale nei monumenti a Escula"io sta accanto a lui e gli legge da un volume srotolato9+P8 , conoscen%a di c i 5ui scrive, sussistono "i1 sculture del dio della medicina Escula"ioU,scle"io, accom"agnato da /eles$oro inca""ucciato, 5uasi un suo assistente e anc e $iglio, ma una sola corris"onde alla descri%ione di Qung+ )n realt!, essa ; un dittico romano in avorio eseguito nel JWW*J1W d+ C+, oggi nel Museo di Merse.side a Liver"ool+ )n uno dei "annelli ; incisa a""unto la $igura di Escula"io insieme al "iccolo /eles$oro, in "iedi al suo $ianco mentre legge un rotolo di "ergamena o "a"iro+ )l secondo "annello ra""resenta invece )gea, altra $iglia di Escula"io, in com"agnia di un Cu"ido #am#ino+
originale com"leta, cui l@autore si ri$erisce, ;: } efgh ijkl mnop ijqrsh, itootushv ijpwxl y zjnp{|q|v ~t{tnl wpt{juhsh ol notphl o n oil, j l no hj{ish m o zl, w|tk ij t{qp iu{jl j wh htqsh+ PB >n interesse "er i Ca#iri si trova gi! in 8andlungen und !3m)ole der Li)ido, o"+ cit+ :ella trad+ it+ di )+ MaOore, La li)ido, sim)oli e trasforma#ioni 7:eRton Com"ton, Roma 188P9, si vedano le ""+ 1WB*11P+ )vi Qung sta#ilisce un ardito "arallelo col "iccolo s' della MvetNOvatara 'paniPad e della (aQha 'paniPad, antic i testi in sanscrito della tradi%ione sa"ien%iale indiana+ P8 C+ G+ Qung, -rinnerungen, Tr.ume, =edan&en..., o"+ cit+( "+ C8 7c$r+ la trad+ it+ di G+ Russo, 1icordi, sogni, riflessioni. 1accolti ed editi da ,niela >aff6, Ri%%oli, Milano 18KB e 188B9+ 4u /eles$oro, si anno "i1 studi: Vrol. Ver'n.i, /eles" oros+ \um Derstcndnis etrus-isc er, griec isc er und -eltisc *germanisc en 6cmonengestalten, in Eg.etemes P ilologiai Vo%lon., LD)), 18PP, ""+ 1IL*1LJ( Naldemar 6eonna, De T6lesphore au *moine )ourru+. DieuH, g6nies et d6mons encapuchonn6s, Latomus, Bru[elles 18II( NarRic- N+ Nrot , Telesphoros 71BBC( ristam"a9, Vessinger Pu#lis ing Com"an., N ite$is , Montana CW1W+ >na "rima inter"reta%ione "sicoanalitica, in senso $reudiano, si trova in Internationale Reitschrift fLr Ps3choanal3se, AD), 18PW: G'%a R eim, \ur 6eutung der \Rergsagen( ""+ 8I e segg+, in "articolare 1WP*1WJ+

CC

6ato il contesto, ; $acile su""orlo: #enc ' 5ualc e studioso lo a##ia collegato con la telesphoria o ini%ia%ione ai misteri, in 5uesto caso ci c e legge /eles$oro sono istru%ioni tera"eutic e an%ic ' $ormule magic e+ E$$ettivamente, ci c e egli era delegato a "ortare a termine ; la cura delle malattie+ , volte il genio con ca""uccio a""ariva in sogno ai "a%ienti, 5uale "reannuncio di un $elice esito della convalescen%a+ Purtro""o, non sem"re "oteva essere cos=+ Ecco allora c e la "ersoni$ica%ione di /eles$oro assunse un senso alternativo, in "arte anti$rastico+ Ce lo attestano ritrovamenti di sue statuette, in tali casi ritratto da solo e con atteggiamento "ensoso, in am#ienti $unerari+ JW Etimologicamente coerente, egli diventa sim#olo di una vita #en s"esa e 5uindi condotta a #uon $ine, ma "ure aus"icio di un viaggio nellaldil!, di cui 5uesto dio in $ormato ridotto viene eletto a guida+ Mentre ,idn era custode di un ordine cosmico, in cui si e5uili#rassero necessit! causale e accidentale casualit! se si "re$erisce, destino e li#ero ar#itrio , la metamor$osi "ur sem"re teleologica di /eles$oro ne $a un garante di $inalit! nel caos del mondo+ 4i aggiunga una "ossi#ile inter"reta%ione ironica, della morte in 5uanto estrema guarigione dai mali dellesisten%a+ Pro"rio "er 5uesto motivo, nel 5edone "latonico 4ocrate morente aveva raccomandato ai suoi disce"oli di sacri$icare un gallo ad ,scle"io, genitore di /eles$oro+ 4ta di $atto c e anc e il /eles$oro ra$$igurato da Carl G+ Qung, al centro della $accia "ertinente della "ietra di Bollingen, ; isolato+ Esso rientra nellultimo ti"o cui si ; accennato, molto somigliando alle statuette "er lo "i1 ritrovate in necro"oli dellarea euro"ea e mediterranea e risalenti ai "rimi secoli dellera cristiana, evidentemente "rese a modello+ 0a ecce%ione il "articolare della lanterna, "ure mutuato da alcune statuette con $re5uente $un%ione $uneraria, e tuttavia di un ti"o a##astan%a diverso, di e"oca romana im"eriale ma sicuramente derivate da esem"lari ellenistici+ < il genere del cosiddetto, in latino, lanternarius ovvero "ortatore di lanterna: uno sc iavo #am#ino, di solito vestito di un mantello con ca""uccio come un /eles$oro, ma addetto a risc iarare la via davanti al suo "adrone nottetem"o, e ad as"ettarlo in strada durante le sue visite in case altrui+ )l "iccolo servo ; generalmente ritratto in solitaria attesa, seduto o rannicc iato e addormentato "resso la sua lanterna+ Da da s', in un am#ito $unerario la scena com"assionevole ac5uista #en altro signi$icato+ Euesta volta, il "adrone a varcato la soglia tene#rosa della morte+ Paradossale nemesi e inversione dei ruoli, una surreale s"eran%a del de$unto ; c e il dormiente, una volta destatosi, "ossa e voglia illuminargli la via verso le "orte del sole e il "aese dei sogni+J1 ,idn, /eles$oro o servus lanternarius, nella sua iconica sem"licit! la $igura conce"ita da Qung ; di una "regnante com"lessit!+ 6a un lato, essa rimanda allarc eti"o del puer aeternus o eterno $anciullo+JC 6altro canto, s"ecialmente in 5uanto /eles$oro o "ortatore di lanterna, a a c e vedere con una ta""a conclusiva del "rocesso di individua%ione nella
JW 0a ecce%ione una terracotta del ) sec+ a+ C+ circa, nel Museo di 4to#i in Macedonia, "roveniente da una necro"oli locale 7c$r+ Hilde R] $el, 4tatuengru""e des /eles" oros mit Vind, in ,rch.ologischer ,n#eiger, 188J( ""+ LC*LK9+ /eles$oro vi tiene "er mano un #am#ino, il c e denota un nesso col mondo dellin$an%ia, o ric iama certi tratti in$antili del "ersonaggio+ /ale associa%ione $u del resto rimarcata da Marino di 4amaria nella #iogra$ia del neo"latonico Proclo, nel JBI d+ C+, in 5uello c e ; un raro accenno letterario antico alla $igura del demone o semidio+ J1 Euestultima $rase, c e c iude liscri%ione di Qung a Bollingen, nelloriginale ij t{qp iu{jl j wh htqsh, ; ri"resa da Mmero+ :ell dissea, AA)D 1C, essa "er la verit! si ri$erisce al dio Hermes "sico"om"o, c e guida le anime dei de$unti nellaldil! "er #ui sentieri+ JC C$r+ Mvidio, Metamorfosi, )D 1K*1B: ti)i enim inconsumpta iuventa est,4 tu puer aeternus 7)ncorrutti#ile ; la tua giovent1,U o eterno $anciullo9( 5ui il "oeta latino si ri$erisce al dio BaccoU6ioniso, ma certi attri#uti es"ressi rendono lassimila%ione con ,idn "i1 c e "ro#a#ile+

CP

"sicologia del "ro$ondo, 5uella c e "recede il ritorno*dissolu%ione dellio reali%%ato o meno c e sia a una "resunta universalit! del s'+ 4i o#ietter! c e, delle $igure su esaminate, 5uesta ; la "i1 rivolta al "assato, tutta com"osta com; di ingredienti attinti alla memoria culturale arc eologica+ E""ure, linconscio cui essa "unta o, meglio, di cui ; es"ressione ; "re$igura%ione di un i"otetico $uturo al di l! dei limiti dellesisten%a individuale, ammirevole s$or%o di ra%ionali%%a%ione e ricontestuali%%a%ione delle istan%e religiose di so"ravviven%a delle anime 7o di resurre%ione dei cor"i9+ Eui "er lultima volta, "iace citare Ernst Bloc in !pirito dell$utopia: Lanima "iange in noi e si strugge dal desiderio di andare oltre, "one 6io e il sogno( e dallanima, e solo da essa, nasce ci c e res"inge la tene#ra della notte come Mr$eo le om#re e a "er meta solo 5uesta intimissima Euridice+ JP

B 4tatuette di /eles$oro, con es"ressione sorridente o triste, secondo la $un%ione votiva e di #uon augurio o""ure $uneraria: #ron%etto, colle%ione "rivata( di lato, terracotta, Museo Mstiense, dalla :ecro"oli di Porta Romana, Mstia ,ntica+ )mmagini del "rimo ti"o $urono $re5uenti anc e sulle monete dello stesso "eriodo: secc+ ))*))) d+ C+

$ltri saggi dello stesso autore, in italiano, agli indiri i %e&' tt":UURRR+scri#d+comUdocUCWKBCCCU/em"o*s"a%io*e*narra%ione tt":UURRR+scri#d+comUdocUC1B1LJLU)l*La#irinto*e*il*Mandala tt":UURRR+scri#d+comUdocUCCIK8ICU4illogistica*$igurata tt":UURRR+scri#d+comUdocUCC8KWCJU)*cigni*e*la*luna*,rc eologia*dellEssere tt":UURRR+scri#d+comUdocUCIP18B8U:onostante*Ra$$aello*,ltre*,nnuncia%ioni tt":UURRR+scri#d+comUdocUCIPPLBIU\oom*su*Ernst*Bloc tt":UURRR+scri#d+comUdocUPJIBBLWU)l*canto*delle*4irene*o*le*voci*di*dentro tt":UURRR+scri#d+comUdocUPJL1LWJU,lcesti*la*donna*c e*visse*due*volte
JP E+ Bloc , !pirito dell$utopia, o"+ cit+( ""+ CWB*CW8+

CJ

tt":UURRR+scri#d+comUdocUPBBICKJBU)mmagini*del*"ensiero tt":UURRR+scri#d+comUdocUJPBILKKBU4tu"or*Mundi*la*meraviglia*$iloso$ica tt":UURRR+scri#d+comUdocUJBCKLWL1UMrientalismo*stereoti"i*e*arc eti"i tt":UURRR+scri#d+comUdocUIJCWBJKJUCin5ue*ritratti*di*donne*a*Palermo tt":UURRR+scri#d+comUdocUIJ88K18JULocri*divinita*al*$emminile tt":UURRR+scri#d+comUdocUIKK1WL81UMorgantina*le*dee*ricom"oni#ili tt":UURRR+scri#d+comUdocUI8B8IKCIU,ntigone*e*la*4$inge tt":UURRR+scri#d+comUdocULJLIK8K1UL*,5uila*Madonne*rosoni*e*c iostri tt":UURRR+scri#d+comUdocUKI8WCLICU)l*4e*attraverso*l*,ltro*nel*"ensiero*ara#o tt":UURRR+scri#d+comUdocUKBWJ1KWBU,rc eologia*mariana tt":UURRR+scri#d+comUdocUB1L8K1C1UMalinconia*nell*arte*e*in*letteratura tt":UURRR+scri#d+comUdocU1WJII1C88UResurre%ione*e*oltre tt":UURRR+scri#d+comUdocU11CWWK1BWU,llegorie*del*tem"o*arc eologia*del*se

8 4tatuetta marmorea di puer lanternarius: Museo :a%ionale Romano, /erme di 6iocle%iano, Roma 7)*)) sec+ d+ C+: $oto darc ivio( "urtro""o, oggi manca il #raccio c e sostiene il ca"o del #im#o asso"ito9+ 6ue sculture simili, nell,ltes Museum a Berlino e nel Museo di ,ntic it! della Bi#lioteca di ,lessandria dEgitto, si ri$anno a uno stesso "rototi"o ellenistico+ , $ianco, "articolare della Pietra di Bollingen scol"ita da C+ G+ Qung nel 18IW, lato $rontale con al centro limmagine di un "iccolo /eles$oro "ortatore di lanterna

(o")right "ino&lasone*)ahoo+com ,-..

CI

You might also like