You are on page 1of 7

FORMATO DE SOLICITUD DE AVAL ACADMICO DILIGENCIADO POR EL ESTUDIANTE Bogot D.C., de marzo de 2010.

Seores: CONSEJO DE CARRERA Proyecto Curricular de Tecnologa en Saneamiento Ambiental Facultad de Medio Ambiente y Recursos Naturales Universidad Distrital Francisco Jos de Caldas Ciudad REF: Solicitud de aval para cursar asignaturas en otra institucin.

Respetados Seores: Soy estudiante de 4 Semestre de Tecnologa en Saneamiento Ambiental y actualmente realizo gestiones para cursar la siguiente relacin de asignaturas en el programa de Ingegneria para el medio ambiente y el territorio / Ingengneria per Iambiente e il territorio de la Facultad de Ingeniera / Ingegneria de la Universidad de Bolonia / Bologna, durante el periodo de tiempo 1 ao, en el marco del convenio suscrito entre las dos instituciones.
Universidad Origen Asignaturas o concepto acadmico a convalidar en la Universidad Distrital No. Asignatura Cdigo Crditos 1 Ecologa y tica 850401 ambiental 2 Hidrologa aguas subterraneas Hidrulica 850505 Universidad Destino: Asignaturas o concepto acadmico a cursar en la Universidad Bologna Asignatura Cdigo Crditos tica Ambiental 41451 3 / Etica Ambientale Hidrologa Idrologia / 31472 6

850203

Infraestructura Hidrulica / Infrastrutture Idrauliche Higiene de los alimentos / Igiene Degli Alimenti Organizacin del servicio Social en el Territorio / Organizzazione Dei Servici Sociali Sul Territorio

31473

Higiene y manejo de alimentos

850603

05684

Organizacin comunitaria

850306

37356

FORMATO DE SOLICITUD DE AVAL ACADMICO DILIGENCIADO POR EL ESTUDIANTE

Salud ocupacional Contaminacin Atmosferica Comunicacin y educacin sanitaria

850605

850501

850606

Tcnicas de Prevencin / Tecniche Della Prevenzione Qumica de la Atmosfera / Chimica Della atmosfera Salud Ambiental / Igiene Ambientale

14692

30261

09139

Por lo anterior, solicito el Aval Acadmico del Proyecto Curricular con el fin de soportar los trmites que demanda esta gestin, para que las asignaturas mencionadas anteriormente sean vlidas y reconocidas en mi plan de estudios o compendio acadmico en la Universidad Distrital. Agradezco la atencin y colaboracin. Atentamente, EDWARD ALEXANDER MARTINEZ MORENO C.C. No.1012378855 de Bogot Cdigo 20081485020 Tel. Fijo. 7801414 Tel. Mvil 3142558767 E-mail edward910718@hotmail.com

FORMATO DE SOLICITUD DE AVAL ACADMICO DILIGENCIADO POR EL ESTUDIANTE

CONTENIDOS ETICA AMBIENTAL MODULO 1: ANALISI DI ALCUNE RAPPRESENTATIVE EMERGENZE PLANETARIE A) L'EMERGENZA ENERGETICO-AMBIENTALE Fattori di trasformazione dell'attuale mercato energetico mondiale [La forbice dei consumi energetici tra Nord e Sud del mondo - L'impennarsi della domanda: I nuovi consumatori (Cina e India) - Il declino dell'offerta: stime sulla consistenza delle riserve fossili mondiali ] Dipendenza dalle importazioni energetiche [La situazione dell'Unione Europea L'allarmante situazione italiana] L'insostenibilit ambientale dei combustibili fossili [Emissioni inquinanti e accentuazione dell'effetto serra - Destabilizzazione climatica]

B) LA RISORSA ACQUA DOLCE ANNUALMENTE RINNOVABILE E PI FACILMENTE ACCESSIBILE PER GLI USI ANTROPICI Disponibilit e utilizzo delle risorse idriche rinnovabili alla scala mondiale: problemi e prospettive

MODULO 2: RINASCITA DELL'ETICA E SVILUPPO DEL SENSO DI RESPONSABILIT AMBIENTALE Dalla met 800 agli anni '40: gli albori di un nuovo modo di guardare alla natura Anni 50 e '60: la riflessione sulla Potenza della tecnica Dagli Anni '70 ai nostri giorni: la riflessione sulla responsabilit e sulle "societ del rischio" Dal rapporto etica economia alla responsabilit sociale di impresa Le performance ambientali e sociali come opportunit per l'economia e per l'impresa Il cosiddetto consumo critico

FORMATO DE SOLICITUD DE AVAL ACADMICO DILIGENCIADO POR EL ESTUDIANTE

HIDROLOGIA Il ciclo idrologico. Analisi qualitativa dei principali processi fisici che intervengono nel ciclo idrologico. Ingegneria ed idrologia. Metodi di stima delle variabili idrologiche di progetto. Stima delle precipitazioni di progetto. Stima delle portate fluviali di piena di progetto. Cenni in merito ai sistemi per la previsione in tempo reale delle portate di piena. HIDRAULICA Reti di approvvigionamento idrico Fabbisogni. Previsioni demografiche e dotazioni idriche. Fonti di approvvigionamento ed opere di presa. Captazione di falde idriche: pozzi e gallerie filtranti. Derivazione di acque superficiali. Opere di adduzione. Studio del tracciato. Progetto e verifica dell'acquedotto esterno. Impianti di sollevamento. Serbatoi di compenso. Caratteristiche delle reti di distribuzione. Progetto e verifica delle reti a maglie aperte. Calcolo delle reti a maglie chiuse. Condotte per acquedotto. Sistemi di drenaggio urbano Generalit. Sistema di fognatura. Tipologia delle reti. Tipi di sezioni. Limiti di velocit. Calcolo delle portate di acque nere. Calcolo delle portate delle acque meteoriche. Evento critico. Coefficienti udometrici. Scala delle portate di sezioni chiuse. Materiali per condotte. Manufatti speciali (pozzetti di ispezione, di caduta, di cacciata, caditoie stradali, connessione agli impianti domestici, etc.). Scaricatori di piena: rapporti di diluizione, tipologie costruttive e loro funzionamento idraulico: sfioratori laterali. HIGIENE Y MANEJO DE ALIMENTOS
Principi di produzione e tecnologie alimentari (carne e prodotti carnei, pesce, latte e formaggi, uova ed ovoprodotti). Principi concetti e metodi delle Buone Pratiche di Lavorazione, Gestione della Qualit e Buone Pratiche Igieniche. Fattori ambientali che influenzano la sicurezza alimentare. Malattie alimentari da organismi patogeni (batteri e loro tossine, parassiti e virus). Sistemi di monitoraggio e sorveglianza sulle malattie alimentari. Piani di campionamento per gli alimenti e criteri microbiologici per l'accettabilit dei lotti di produzione. Prevenzione e controllo delle zoonosi trasmissibili con gli alimenti. Principi, concetti e metodi di analisi del rischio. Principi, concetti e metodi dell'HACCP e uso dell'HACCP nella filiera di produzione degli alimenti. Principi della formazione del personale addetto alla produzione di alimenti. Principi di pulizia e disinfezione nelle industrie alimentari.

FORMATO DE SOLICITUD DE AVAL ACADMICO DILIGENCIADO POR EL ESTUDIANTE

ORGANIZACIN COMUNITARIA
Nella prima parte del corso verr illustrato il concetto di organizzazione, facendo riferimento in particolare alle specificit dell'organizzazione pubblica. Verranno trattati i diversi modelli organizzativi, per approfondire in particolare le caratteristiche dell'organizzazione, le variabili analitiche fondamentali ed il cambiamento organizzativo. Successivamente verranno approfonditi in specifico il modello a rete e l'organizzazione dei servizi di welfare. Nella seconda parte verranno sviluppati i principali contenuti relativi alla rete dei servizi alla persona, facendo particolare riferimento all'evoluzione delle politiche sociali, alle principali riforme in ambito socio-sanitario, alle componenti fondamentali del sistema integrato degli interventi e servizi sociali. Nella terza parte verranno forniti i paradigmi teorici di riferimento e i principali strumenti operativi per una organizzazione innovativa dei servizi sociali tesa a dare centralit alla persona, a promuovere la qualit della vita e lo sviluppo del territorio non solo a livello economico, ma anche culturale, sociale ed etico. Particolare attenzione sar dedicata a metodi e tecniche per promuovere una responsabilizzazione competente della rete nelle diverse fasi di programmazione, sperimentazione e valutazione dei servizi e degli interventi sociali.

SALUD OCUPACIONAL
Patto d'aula. 1. Introduzione all'insegnamento tecniche di prevenzione; Concetto di Prevenzione, Protezione; Obblighi Generali di Prevenzione nella Legislazione Italiana (dai primi del 900 ai giorni nostri); 2. Interventi di Prevenzione (sorgente, propagazione, uomo); Misure di prevenzione e protezione (tecniche/procedurali, organizzative, igieniche/sanitarie) 3. Concetto di Rischio; Fattori di Rischio; Rischi presenti negli Ambienti di Lavoro (rischi per la Salute, rischi per la Sicurezza, rischi per la Sicurezza e la Salute); 4. Tecnica di misurazione dei Campi Elettromagnetici; Legislazione di riferimento nazionale, regionale e locale 5. Tecnica di misurazione delle Radiazioni Ionizzanti; Normativa di riferimento 6. Tecniche di misura di altri fattori di rischio: Vibrazioni; Normative di riferimento 7. Concetto di Polvere, Fumi, Solventi; Tecnica di misura delle Polveri, Fumi e Solventi; Normativa di riferimento 8. Tecnica di misurazione del Microclima; Principali indici microclimatici; Normativa di riferimento 9. Tecnica di misurazione del Rumore; Legislazione di riferimento; Prove di misure

FORMATO DE SOLICITUD DE AVAL ACADMICO DILIGENCIADO POR EL ESTUDIANTE

CONTAMINACION ATMOSFERICA
Interconnessioni ambientali - Terra come reattore biogeochimico - atmosfera rapportata agli altri comparti ambientali - chimica fisica della molecola di acqua e ruoli ambientali - composizione atmosferica e sua evoluzione composizione atmosferica ambienti antropizzati e ambienti di background - serie temporali di concentrazioni di gas atmosferici - box model atmosfera e tempo di residenza - relazione concentrazione e tempo di residenza gas serra (H2O, CO2, CH4, O3, CFC ed HCFC , N2O) - relazione struttura molecolare e interazione IR - spettri elettromagnetici radiazione in atmosfera e relazione con interazioni radiazione gas - bilancio energetico pianeta - evoluzione temporale conc. gas serra periodiche ed anomalie recenti - Forzature radiative e dati IPCC sui fenomeni in grado di influenzare lo scambio energetico capacit ossidanti dell'atmosfera: ozono, OH radicale, O2 Produzione NOx in atmosfera da combustioni, marmitte catalitiche, VOC atmosferici, HOx, ossidazione di idrocarburi saturi ed insaturi e di CO da parte di OH radicale Chimica diurna e notturna in atmosfera - aerosol atmosferico aerosol secondario e primario - classificazione dimensionale, chimica e morfologica relazione tra dimensione/composizione e processi di formazione - standard metrici campionamento - metodologie di analisi e caratterizzazione

COMUNICACIN Y EDUCACION SANITARIA


Basi scientifiche per la identificazione, quantificazione e controllo dei contaminanti in ambienti di vita e di lavoro. Le agenzie nazionali, europee e internazionali. Il sistema delle Agenzie Regionali. European Food Safety Agency. US-Environmental Protection Agency. Compiti e Attivit Principi di tossicologia Principi di epidemiologia Valutazione dell'esposizione occupazionale e ambientale. Contaminanti fisici: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Fonti naturali e antropiche di radiazioni. Effetti sulla salute. Programmi di controllo e normativa vigente Contaminanti chimici: Classificazione dei contaminanti. Composti genotossici e non genotossici. Meccanismi d'azione. Miscele complesse. Gli interferenti endocrini quale esempio di contaminazione globale e alta persistenza. Effetti sulla salute dei principali contaminanti chimici. Programmi di controllo e normativa vigente. Ambienti indoor: fonti e cause di inquinamento indoor. Contaminanti fisici, chimici e biologici dell'aria indoor. Qualit dell'aria indoor e salute Inquinamento atmosferico: fonti e cause dell'inquinamento atmosferico. Metodi di indagine. Principali inquinanti. Rischi per la salute. Programmi di controllo e normativa vigente

FORMATO DE SOLICITUD DE AVAL ACADMICO DILIGENCIADO POR EL ESTUDIANTE


Suoli: fonti e cause dell'inquinamento dei suoli. Il suolo come fonte multipla di rischio per la salute. Programmi di controllo e normativa vigente. Analisi di rischio e interventi di bonifica Acqua: fonti e cause di inquinamento di acque potabili e ricreazionali. Contaminanti chimici e biologici. Rischi/benefici degli interventi di potabilizzazione. Programmi di controllo e normativa vigente. Rifiuti solidi e liquidi. Raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti. Programmi di controllo e normativa vigente. Il riciclaggio e l'impatto ambientale. Contaminazione alimentare: Additivi. Cntaminanti antropici e naturali. Patogeni alimentari. Qualit e sicurezza alimentare. I rischi della produzione e distribuzione globale degli alimenti. Programmi di controllo e normativa vigente Interazioni gene-ambiente. Tossicogenomica e Nutrigenomica La valutazione del rischio: valutazione qualitativa e quantitativa, modelli matematici interpretativi. La percezione del rischio. La comunicazione del rischio. La gestione del rischio.

You might also like