You are on page 1of 3

L A SFERA

CELESTE E LE

C OSTELLAZIONI

Didattica dellAstronomia Anno Accademico 2006-2007 Giorgio Lissandron


Matricola: R06620

email:

giorgio.lissandron@libero.it

Luglio 2007

Indice
1 Introduzione: il percorso didattico 2 La sfera celeste e i sistemi di coordinate 2.1 Sistema Alt-Azimutale . . . . . . . 2.2 Sistema Orario . . . . . . . . . . . 2.3 Sistema Equatoriale . . . . . . . . . 2.3.1 Eclittica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 4 6 8 9 9 11 11 11 15 15 16 16 18 18 19 20 24

3 Moto della Terra 3.1 Prime Considerazioni Dinamiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 La rotazione della Sfera Celeste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Le costellazioni 4.1 Che cosa sono le costellazioni? 4.2 Orsa Maggiore . . . . . . . . 4.3 Orione . . . . . . . . . . . . . 4.4 Cassiopea . . . . . . . . . . . 4.5 Orientarsi con le Stelle . . . . 4.6 Non solo gure . . . . . . . . 5 La fascia zodiacale e la precessione 6 Osservazioni nali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

SSIS 2005-2006

Giorgio Lissandron

LA

SFERA CELESTE

1 Introduzione: il percorso didattico


E qual sfavilla nei notturni sereni in fra le stelle Espero il pi` leggiadro astro del cielo; u tale lacuta cuspide lampeggia nella destra dAchille che lestremo danno in cor volge dellillustre Ettore . (Omero, Iliade).

Le esigenze che permettono di introdurre lastronomia possono essere riassunte nei seguenti punti: lastronomia e qualcosa che affascina i giovani e li attrae, quindi in un certo ` senso crea curiosit` , che sta sempre alla base di un buon apprendimento: a pu` essere pensata per introdurre molti concetti sici, quindi collegata alla sica o pu` fornire un consolidamento a tale disciplina oppure pu` permettere lintroo o duzione di nuovi concetti; permette di far capire agli studenti limportanza del metodo scientico; si presta bene a studi interdisciplinari; Tuttavia, lastronomia: e presente allinterno dei programmi ministeriali in modo quasi casuale, infatti ` gli studenti la incontrano alle scuole secondarie di I ordine, quando si parla di sistemi solari, successivamente nelle scuole secondarie di II ordine quando si tratta di evoluzione stellare e geograa astronomica, etc; gli insegnanti che si trovano a dover affrontare tali argomenti non hanno seguito dei corsi relativi nel loro percorso di studi e si sentono quindi impreparati ad affrontarli in presenza di una classe; spesso sono presenti preconcetti relativi allastronomia che non sono mai stati rimossi. Lunicit` e la variet` dellAstronomia sono straordinarie. Non esiste altra disciplia a na che includa al suo interno cos` tante componenti scientiche: la sica, la chimica, la matematica, la geologia, la statistica, la biologia, sono tutte applicate contemporaneamente per ricercare soluzioni ad argomenti astronomici. Al tempo stesso tutta la preistoria e la storia dellUmanit` si possono leggere attraverso levoluzione delle a conoscenze in Astronomia. I legami con larte in tutte le sue molteplici espressioni, con la letteratura, con la losoa sono inniti. Come se non bastasse, lAstronomia e ` semplice, entusiasmante, attraente: proprio quello che ci vuole con gli studenti. Infatti e auspicabilie che lAstronomia venga adottata non tanto e non solo come disciplina `
SSIS 2005-2006 Giorgio Lissandron

LA

SFERA CELESTE

scientica a se stante, ma soprattutto come chiave per aprire alla scienza e alla cultura lanimo degli studenti di tutte le et` : dai bambini delle scuole elementari ai giovani a degli ultimi anni delle scuole superiori. Desideriamo sottolineare anche un altro pregio dellAstronomia. La maggior parte dei concetti e degli argomenti possono essere affrontati a diversi livelli di difcolt` : con grande semplicit` ai bambini di cinque o a a sei anni e in maniera sempre pi` articolata e approfondita ai ragazzi e ai giovani delle u scuole secondarie inferiori e superiori. Questa scalabilit` dellAstronomia e utilissima a ` e sorprendente. La gradualit` di approccio consente una maturazione graduale dei vari a concetti, esperienza fondamentale per uno sviluppo armonico dellindividuo. 1 Dopo questa premessa che mette in rilievo come lastronomia giochi un ruolo importante da affrontare allinterno del mondo scolastico e allo stesso tempo presenta dei problemi di attuazione, procediamo introducendo largomento che ho deciso di trattare, le Costellazioni e la Volta Celeste. Chi non ha mai fantasticato ammirando le stelle nel cielo? Il panorama celeste e differente a seconda del luogo dal quale lo si osserva, chi guarda il cielo dal Polo ` Nord vede le stelle dellemisfero settentrionale mentre chi guarda il cielo dal Polo Sud vede le stelle della parte meridionale della sfera celeste. Le stelle e le costellazioni sembrano muoversi nel cielo nel corso della notte. Prima che gli uomini sapessero che la terra e tonda e ruota su se stessa si parlava gi` di stelle sse. Il moto delle stelle nella ` a volta celeste e dovuto al moto della terra attorno al proprio asse, non solo, il panorama ` stellare non cambia nelle ore notturne ma esiste un cambiamento pi` lento dovuto al u mutare delle stagioni. In circa 365 giorni, la Terra fa un giro completo attorno al proprio Sole per cui il lato buio del nostro pianeta e orientato in direzioni diverse del cielo al trascorrere delle ` giornate, tuttavia anche se le stelle sembrano muoversi nel cielo, mantengono sempre la stessa posizione luna rispetto alle altre e le diverse forme sono sempre riconoscibili. Guardando le costellazioni, e facile dimenticare che le stelle che noi vediamo nel cielo ` non sono tutte sullo stesso piano. Nella realt` esse sono molto distanti le une dalle a altre. Il cielo vero non e una cupola, ma ha una sua profondit` . ` a Alcuni preconcetti astronomici relativi alle Stelle: 2 2 tutte le stelle hanno le stesse dimensioni; 2 tutte le stelle sono bianche; 2 la stella Polare e la pi` brillante del cielo; ` u 2 le costellazioni sono raggruppamenti di stelle associate tra loro.

1 2

tratto da http://didattica.uai.it/astro tras.htm tratto da http://www.pd.astro.it/pianetav/MISC.html

SSIS 2005-2006

Giorgio Lissandron

You might also like