You are on page 1of 104

Eurocodice 7

NORMA ITALIANA S P E R I M E N TA L E

Progettazione geotecnica
Parte 1: Regole generali

UNI ENV 1997-1

APRILE 1997 Eurocode 7

Geotechnical design

DESCRITTORI CLASSIFICAZIONE ICS

Terreno, terra, indagine, calcolo, progetto, fondazione 91.060; 91.120.20

SOMMARIO

La norma, sperimentale, tratta i requisiti di resistenza, stabilit e durabilit delle strutture geotecniche e deve essere adottata unitamente alla UNI ENV 1991-1.Essa fornisce i criteri per calcolare le azioni originate dal terreno, gli aspetti esecutivi, in quanto necessari, ed indica la qualit dei materiali e dei prodotti che devono essere adottati per soddisfare le prescrizioni di progetto. Gli aspetti sismici sono considerati nellEurocodice 8.

RELAZIONI NAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI

= ENV 1997-1:1994 La presente norma sperimentale la versione ufciale in lingua italiana della norma europea sperimentale ENV 1997-1 (edizione ottobre 1994).

ORGANO COMPETENTE RATIFICA RICONFERMA

Commissione "Ingegneria strutturale" Presidente dellUNI, delibera del 21 marzo 1997

UNI Ente Nazionale Italiano di Unicazione Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia Gr. 19

UNI - Milano 1997 Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento pu essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microlm o altro, senza il consenso scritto dellUNI.

N di riferimento UNI ENV 1997-1:1997

Pagina I di VI

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE

Part 1: General rules

PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea sperimentale ENV 1997-1 (edizione ottobre 1994), che assume cos lo status di norma nazionale italiana sperimentale. La traduzione stata curata dallUNI. La Commissione "Ingegneria strutturale" dellUNI, che segue i lavori europei sullargomento, per delega della Commissione Centrale Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 25 maggio 1993 e la versione in lingua italiana della norma il 25 luglio 1995. La scadenza del periodo di validit della ENV 1997-1 stata ssata inizialmente dal CEN per ottobre 1997. Eventuali osservazioni sulla norma devono pervenire allUNI entro settembre 1997. La presente norma contiene i valori dei coefcienti approvati dal CEN/TC 250. Lindicazione dei coefcienti da utilizzare a livello nazionale, previsti al punto 0.4 della presente norma, sar data, ove ritenuto necessario, dalla Autorit Nazionale competente, nel rispetto dei livelli di sicurezza stabiliti dalle Regole Tecniche nazionali. Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italiane vigenti: ENV 1991-1:1994 = UNI ENV 1991-1:1996 ISO 1000:1981 = CNR UNI 10003:1984

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di fogli di aggiornamento. importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellultima edizione o foglio di aggiornamento.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina II di VI

INDICE
0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 2 2.1 2.2 2.3 2.4
prospetto 2.1

PREMESSA 2 Obiettivi degli Eurocodici ...................................................................................................................... 2 Cronistoria del programma Eurocodici .......................................................................................... 2 Programma degli Eurocodici .............................................................................................................. 2 Documenti di applicazione nazionale (NAD) ............................................................................. 3 Argomenti specifici della presente norma sperimentale europea .................................. 3 GENERALIT 3 Scopo .............................................................................................................................................................. 3 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 4 Distinzione tra principi e regole applicative ................................................................................ 4 Presupposti .................................................................................................................................................. 5 Definizioni...................................................................................................................................................... 5 Unit S.I. ........................................................................................................................................................ 5 Simboli comuni a tutti gli Eurocodici ............................................................................................... 6 Simboli adottati nell'Eurocodice 7 .................................................................................................... 6 PRINCIPI DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA 7 Requisiti per la progettazione............................................................................................................. 7 Situazioni di progetto .............................................................................................................................. 9 Durabilit ....................................................................................................................................................... 9 Progettazione geotecnica basata sul calcolo ......................................................................... 10 Coefficienti parziali - stati limite ultimi in situazioni permanenti e transitorie ......... 12 Progetto in base a criteri prescrittivi ............................................................................................ 16 Prove di carico e prove su modelli sperimentali.................................................................... 16 Metodo osservazionale ....................................................................................................................... 17 Relazione geotecnica di progetto.................................................................................................. 17 DATI GEOTECNICI 18 Generalit................................................................................................................................................... 18 Indagini geotecniche ............................................................................................................................ 18 Valutazione dei parametri geotecnici .......................................................................................... 21 Relazione sulle Indagini ..................................................................................................................... 27 SUPERVISIONE IN CORSO D'OPERA, CONTROLLI E MANUTENZIONE 28 Requisiti generali.................................................................................................................................... 28 Supervisione ............................................................................................................................................. 29 Verifica delle condizioni del sottosuolo ...................................................................................... 30 Controllo della costruzione ............................................................................................................... 31 Controlli ....................................................................................................................................................... 31 Manutenzione .......................................................................................................................................... 32 RIPORTI, ABBASSAMENTO DEL LIVELLO DELLA FALDA IDRICA, MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEL TERRENO 33 Considerazioni generali ...................................................................................................................... 33 Requisiti fondamentali ......................................................................................................................... 33 Realizzazione del riporto ................................................................................................................... 33 Abbassamento del livello della falda idrica .............................................................................. 36 Miglioramento e rinforzo del terreno............................................................................................ 37

2.5 2.6 2.7 2.8 3 3.1 3.2 3.3 3.4 4 4.1 4.2 4.3 4.4 4.5 4.6 5 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina III di VI

6 6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6 6.7 6.8 7 7.1 7.2 7.3 7.4 7.5 7.6
prospetto prospetto 7.1 7.2

FONDAZIONI SUPERFICIALI Generalit .................................................................................................................................................. Stati limite .................................................................................................................................................. Azioni e situazioni di progetto ......................................................................................................... Considerazioni sul progetto e sulla costruzione ................................................................... Progetto allo stato limite ultimo ...................................................................................................... Progetto allo stato limite di servizio ............................................................................................. Fondazioni su roccia: considerazioni progettuali complementari................................ Progetto strutturale delle fondazioni superficiali ................................................................... FONDAZIONI SU PALI Generalit .................................................................................................................................................. Stati limite .................................................................................................................................................. Azioni e situazioni di progetto ......................................................................................................... Metodi e considerazioni di progetto............................................................................................. Prove di carico su pali ......................................................................................................................... Pali soggetti a compressione .......................................................................................................... Coefficienti x da applicare nel calcolo di Rck ......................................................................... Valori di b, s e t ................................................................................................................................ Pali soggetti a trazione ....................................................................................................................... Rottura per sollevamento di un gruppo di pali in trazione ............................................... Coefficienti da applicare nel calcolo di Rtk .............................................................................. Pali sottoposti a carichi trasversali ............................................................................................... Progetto strutturale dei pali .............................................................................................................. Supervisione della costruzione ......................................................................................................

37 37 37 37 38 38 41 42 43 43 43 43 44 45 46 49 51 51 54 55 55 56 58 58

7.7
figura prospetto 7.1 7.3

7.8 7.9 7.10 8 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6


figura figura figura figura figura figura 8.1 8.2 8.3 8.4 8.5 8.6

8.7 8.8
prospetto 8.1

OPERE DI SOSTEGNO 59 Generalit .................................................................................................................................................. 59 Stati limite .................................................................................................................................................. 60 Azioni, dati geometrici e condizioni di progetto ..................................................................... 60 Considerazioni sul progetto e sulla realizzazione................................................................ 62 Determinazione delle spinte del terreno e dell'acqua ........................................................ 64 Progetto allo stato limite ultimo ...................................................................................................... 66 Esempi di modi limite di comportamento per instabilit globale delle strutture di sostegno ................................................................................................................................................ 67 Esempi di modi limite di comportamento per rottura in fondazioni di muri a gravit .......................................................................................................................................................... 68 Esempi di modi limite di comportamento per la rottura per rotazione di paratie . 68 Un esempio di modo limite di comportamento per la rottura verticale di paratie 69 Esempi di modi limite di comportamento per la rottura strutturale di strutture di sostegno ................................................................................................................................................ 70 Esempi di modi limite di comportamento per rottura da sfilamento di ancoraggi 71 Stato limite di servizio ......................................................................................................................... 71 Ancoraggi ................................................................................................................................................... 72 Coefficienti di conversione per ottenere Rak .................................................................... 74 RILEVATI E PENDII Campo di applicazione ....................................................................................................................... Stati limite .................................................................................................................................................. Azioni e situazioni di progetto ......................................................................................................... Considerazioni sul progetto e la costruzione ......................................................................... Progetto allo stato limite ultimo ...................................................................................................... Progetto allo stato limite di servizio ............................................................................................. 76 76 76 76 77 77 79

9 9.1 9.2 9.3 9.4 9.5 9.6

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina IV di VI

9.7 APPENDICE (informativa) A.1 A.2 APPENDICE (informativa) B.1 B.2 B.3 APPENDICE (informativa) APPENDICE (informativa) D.1 D.2 D.3 D.4 D.5 APPENDICE (informativa)
figura

Controlli ....................................................................................................................................................... 79 A LISTA DI CONTROLLO PER LA SUPERVISIONE IN CORSO DOPERA E IL MONITORAGGIO DEL COMPORTAMENTO 80 Supervisione in corso d'opera........................................................................................................ 80 Monitoraggio del comportamento ................................................................................................ 80 ESEMPIO DI CALCOLO ANALITICO DEL CARICO LIMITE 82

Generalit.................................................................................................................................................. 82 Condizioni non drenate ...................................................................................................................... 82 Condizioni drenate ............................................................................................................................... 82 C ESEMPIO DI CALCOLO SEMI-EMPIRICO DEL CARICO LIMITE 84

ESEMPIO DI CALCOLO DEL CEDIMENTO Metodo tensioni-deformazioni ........................................................................................................ Metodo elastico modificato .............................................................................................................. Cedimenti in assenza di drenaggio ............................................................................................. Cedimenti dovuti alla consolidazione ......................................................................................... Cedimenti nel tempo ...........................................................................................................................

85 85 85 85 86 86

prospetto E.1 E.1

prospetto E.2

ESEMPIO DI CALCOLO DELLA PORTANZA PRESUNTA PER FONDAZIONI SUPERFICIALI SU ROCCIA 87 Classificazione delle rocce tenere e fratturate ....................................................................... 87 Portanza presunta per plinti quadrati poggianti su roccia (per cedimenti non maggiori dello 0,5% della larghezza della fondazione). Per i tipi di roccia appartenenti a ciascuno dei quattro gruppi, vedere prospetto E.1. La portanza presunta nelle zone a tratteggio deve essere valutata dopo controlli e/o prove su roccia ............................................................................................................. 88 Classificazione e portanza presunta per chalk molto poroso ........................................ 89 MODELLO DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A TRAZIONE DI PALO SINGOLO O DI PALIFICATE 90 Modello per la verifica della resistenza a trazione di pali singoli ed in gruppo ..... 90 ESEMPIO DI CALCOLO PER I VALORI LIMITE DELLA SPINTA DEL TERRENO 91 Coefficienti della spinta attiva (componente orizzontale) per terrapieni con superficie limite orizzontale .............................................................................................................. 92 Coefficienti della spinta passiva (componente orizzontale) per terrapieni con superficie limite orizzontale .............................................................................................................. 92 Coefficienti della spinta attiva (componente orizzontale) per il caso generale di terrapieno con superficie limite inclinata ed attrito terra-struttura .......................... 93 Coefficienti della spinta passiva (componente orizzontale) per il caso generale di terrapieno con superficie limite inclinata ed attrito terra-struttura .......................... 94 Definizioni riguardanti i carichi superficiali, la geometria della superficie di scorrimento, ecc. ................................................................................................................................... 96

APPENDICE (informativa)
figura

F
F.1

APPENDICE (informativa)
figura figura figura figura figura

G
G.1 G.2 G.3 G.4 G.5

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina V di VI

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina VI di VI

Eurocodice 7
PRENORMA EUROPEA

Progettazione geotecnica
Parte 1: Regole generali

ENV 1997-1

OTTOBRE 1994 Eurocode 7


EUROPEAN PRESTANDARD

Geotechnical design
Part 1: General rules Eurocode 7

PRNORME EUROPENNE

Calcul geotechnique
Partie 1: Rgles gnrales Eurocode 7

EUROPISCHE VORNORM

Entwurf, Berechnung und Bemessung in der Geotechnik


Teil 1: Allgemeine Regeln

DESCRITTORI

Terreno, terra, indagine, calcolo, progetto, fondazione 91.060.00; 91.120.20

ICS

La presente norma europea sperimentale (ENV) stata approvata dal CEN, come norma per applicazione provvisoria, il 25 maggio 1993. Il periodo di validit di questa ENV limitato inizialmente a 3 anni. I membri del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in particolare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea (EN). I membri del CEN sono tenuti a rendere nota lesistenza di questa ENV nello stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente disponibile a livello nazionale in una forma appropriata. possibile mantenere in vigore, contemporaneamente alla ENV, altre norme nazionali contrastanti, no alla decisione nale sulla possibile conversione da ENV a EN. I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE


European Committee for Standardization Comit Europen de Normalisation Europisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

CEN 1994 I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.


UNI ENV 1997-1:1997 Pagina 1 di 98

0 0.1

PREMESSA Obiettivi degli Eurocodici


(1) (2) Gli Eurocodici sono norme per il progetto strutturale e geotecnico di opere di ingegneria civile. Gli Eurocodici sono documenti di riferimento per: a) dimostrare che le opere di ingegneria civile sono conformi ai requisiti fondamentali della Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD); b) elaborare speciche tecniche omogenee per i materiali da costruzione. Gli Eurocodici vertono su aspetti esecutivi e su questioni di collaudo solo nella misura indispensabile per denire la qualit dei lavori e il livello esecutivo necessario per soddisfare le prescrizioni. Fino a quando non saranno disponibili speciche tecniche armonizzate per i prodotti e per i metodi di prova, alcuni argomenti saranno trattati in appendici a carattere informativo.

(3)

(4)

0.2

Cronistoria del programma Eurocodice


(1) L'elaborazione di un insieme di norme tecniche omogenee ebbe inizio per opera della Commissione delle Comunit Europee (CEC) per disciplinare i progetti di ingegneria civile. Queste norme saranno in vigore contemporaneamente alle varie normative esistenti nei singoli Stati membri no al momento in cui si sostituiranno a queste ultime con il nome di Eurocodici strutturali. Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Stati membri, la CEC afd al CEN l'incarico di continuare a sviluppare, aggiornare e pubblicare gli Eurocodici strutturali; la Segreteria dell'EFTA accett di nanziare il lavoro. Il Comitato Tecnico CEN/TC 250 responsabile di tutti gli Eurocodici strutturali.

(2)

(3)

0.3

Programma degli Eurocodici


(1) I seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali costituito da diverse parti, sono in corso di elaborazione: ENV 1991 = Eurocodice 1 Basi di calcolo ed azioni sulle strutture; ENV 1992 = Eurocodice 2 Progettazione delle strutture di calcestruzzo; ENV 1993 = Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio; ENV 1994 = Eurocodice 4 Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo; ENV 1995 = Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno; ENV 1996 = Eurocodice 6 Progettazione delle strutture di muratura; ENV 1997 = Eurocodice 7 Progettazione geotecnica; ENV 1998 = Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture; ENV 1999 = Eurocodice 9 Progettazione delle strutture di alluminio. Per ognuno dei suddetti Eurocodici il CEN/TC 250 ha costituito un sottocomitato. La presente parte dell'Eurocodice per la progettazione geotecnica, la cui pubblicazione stata approvata dalla CEC, viene pubblicata dal CEN come normativa sperimentale europea (ENV) con una validit iniziale di tre anni. La presente norma sperimentale destinata all'applicazione pratica sperimentale nel progetto di opere di ingegneria civile con gli scopi indicati al punto 1.1.2 e per la presentazione di commenti. Dopo due anni di applicazione sperimentale i membri del CEN saranno invitati a presentare commenti formali, dei quali si dovr tenere conto negli sviluppi futuri. Nell'attesa, proposte e commenti su questa norma sperimentale dovranno essere inviati alla Segreteria del CEN/TC 250/SC 7 al seguente indirizzo:

(2) (3)

(4)

(5) (6)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 2 di 98

NNI P.O. Box 5059 NL-2600 GB Delft The Netherlands o allente normatore nazionale. (nota nazionale - per l'Italia: UNI Via Battistotti Sassi, 11B 20133 MILANO (tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

0.4

Documenti di applicazione nazionale (NAD)


(1) Considerando la responsabilit delle autorit nei Paesi membri in fatto di sicurezza, salute e altri argomenti contenuti nei requisiti essenziali della Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD), ad alcuni coefcienti di sicurezza contenuti in questa ENV sono stati assegnati valori indicativi che vengono identicati da ("valori incasellati"). Spetter alle autorit di ogni Paese membro assegnare valori denitivi a questi coefcienti. Molte norme di supporto, comprese le norme che riportano i prescritti valori delle azioni e gli interventi necessari per la protezione antincendio, non saranno ancora disponibili all'epoca in cui la versione nale della presente norma sperimentale europea sar stata elaborata. Di conseguenza, si ritiene che ogni stato membro ovvero l'ente nazionale che si occupa di normativa pubblicher un Documento di Applicazione Nazionale (NAD) con i valori denitivi dei coefcienti di sicurezza e i richiami a speciche tecniche compatibili; il NAD fornir linee guida per l'applicazione della presente norma sperimentale europea. Fino a quel momento la presente norma sperimentale europea sar adottata congiuntamente al NAD in vigore nello stato in cui le opere in progetto dovranno essere realizzate.

(2)

0.5

Argomenti specici della presente norma sperimentale europea


(1) Il campo di applicazione dell'Eurocodice 7 denito in 1.1.1; il campo di applicazione della presente parte dell'Eurocodice 7 denito in 1.1.2. Il punto 1.1.3 menziona le altre parti dell'Eurocodice 7 in programma; che tratteranno di applicazioni tecniche a completamento della presente parte. Nell'applicazione della norma sperimentale europea si deve prestare particolare attenzione alle condizioni fondamentali elencate al punto 1.3. I nove punti che costituiscono la presente norma sperimentale europea sono completati da sette appendici, le quali hanno carattere informativo.

(2) (3)

1 1.1
1.1.1

GENERALIT Scopo
Scopo dell'Eurocodice 7
P(1) La presente norma sperimentale europea riguarda gli aspetti geotecnici del progetto di edici e di opere di ingegneria civile. Essa suddivisa in parti come indicato ai punti 1.1.2 e 1.1.3. La presente norma sperimentale europea riguarda i requisiti di resistenza, stabilit, funzionalit e durabilit delle strutture; altri requisiti, riguardanti per esempio l'isolamento termico e acustico, non sono considerati. La presente norma sperimentale europea deve essere adottata congiuntamente alla ENV 1991-1 Basi di calcolo dell'Eurocodice 1 "Basi di calcolo e azioni sulle strutture"; che stabilisce i principi generali e i requisiti di sicurezza e di funzionalit, illustra i principi di progetto e di verica e fornisce direttive riguardanti gli aspetti dell'afdabilit dal punto di vista strutturale.
Pagina 3 di 98

P(2)

P(3)

UNI ENV 1997-1:1997

P(4)

P(5)

P(6)

La presente norma sperimentale europea enuncia le regole per calcolare le azioni che traggono origine nel terreno, quali, per esempio, le spinte del terreno. I valori numerici delle azioni sugli edici e sulle opere di ingegneria civile da considerare nel progetto sono forniti dalla ENV 1991 Eurocodice 1 intitolato "Basi di calcolo e azioni sulle strutture" applicabile a vari tipi di costruzioni. Nella presente norma sperimentale europea, gli aspetti esecutivi sono considerati solo per quanto necessario a denire la qualit dei materiali e dei prodotti impiegati e il livello di preparazione degli addetti in cantiere indispensabili a soddisfare i presupposti delle regole di progettazione. In generale, le regole relative allesecuzione si devono considerare come requisiti minimi che possono essere ulteriormente precisati per tipi speciali di edici o di opere di ingegneria civile e di metodi costruttivi. La presente norma sperimentale europea non riguarda i requisiti speciali del progetto di strutture in zone sismiche. Quest'ultimo aspetto trattato nell'Eurocodice 8, "Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle strutture, che integra o modica le disposizioni della presente norma sperimentale europea.

1.1.2

Campo di applicazione della ENV 1997-1


P(1) La presente norma sperimentale europea indica i principi generali per la progettazione di edici e di opere di ingegneria civile per quanto attiene agli aspetti geotecnici. La ENV 1997-1 Eurocodice 7 "Progettazione geotecnica" articolata come segue: - Punto 1: Generalit; - Punto 2: Principi di progettazione geotecnica; - Punto 3: Dati geotecnici; - Punto 4: Supervisione in corso dopera, controlli e manutenzione; - Punto 5: Riporti, abbassamento del livello della falda idrica, miglioramento e rinforzo del terreno; - Punto 6: Fondazioni superciali; - Punto 7: Fondazioni su pali; - Punto 8: Strutture di sostegno; - Punto 9: Rilevati e pendii.

P(2)

1.1.3

Altre parti dell'Eurocodice 7


P(1) La presente norma sperimentale europea sar completata da altre parti, che la integreranno o modicheranno per aspetti particolari di tipi speciali di edici e di opere di ingegneria civile, per metodi speciali di costruzione e per altri aspetti del progetto che rivestono importanza pratica generale.

1.2

Riferimenti normativi
La presente norma sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento. ISO 1000:1981 Unit S.I. e raccomandazioni per l'impiego dei loro multipli e di altre determinate unit ISO 3898:1987 Basi di calcolo per le strutture - Simboli - Simboli generali

1.3

Distinzione tra principi e regole applicative


P(1) P(2) Nella presente norma sperimentale europea le prescrizioni sono distinte, a seconda del loro carattere, in principi e regole applicative. I principi comprendono: - disposizioni e denizioni generali per le quali non sono ammesse deroghe;
Pagina 4 di 98

UNI ENV 1997-1:1997

P(3) P(4) P(5)

requisiti e modelli analitici, ai quali non ammessa deroga, salvo indicazione contraria. I principi sono evidenziati dalla lettera P. Le regole applicative sono regole generalmente accettate, che seguono i principi e rispettano i requisiti che ne derivano. consentito l'uso di regole alternative alle regole applicative fornite dal presente Eurocodice, purch si dimostri che tali regole alternative sono in accordo con i principi.

1.4

Presupposti
P(1) Valgono i seguenti presupposti: - i dati per il progetto sono raccolti, elaborati e interpretati; - le opere sono progettate da soggetti adeguatamente qualicati ed esperti; - esiste un rapporto di continuit nella trasmissione delle informazioni fra i soggetti incaricati della raccolta dei dati, quelli addetti al progetto e quelli impegnati nella costruzione; - la supervisione e il controllo di qualit in stabilimento, negli impianti e in cantiere sono assicurati; - l'esecuzione condotta nel rispetto delle procedure e delle norme pertinenti da personale con capacit professionale ed esperienza; i materiali da costruzione e i prodotti sono impiegati secondo quanto indicato nel presente Eurocodice o nelle speciche dei materiali o dei prodotti; l'opera sar sottoposta ad adeguata manutenzione; l'opera sar utilizzata conformemente alle nalit previste in progetto.

1.5
1.5.1

Denizioni
Termini comuni a tutti gli Eurocodici
P(1) I termini comuni a tutti gli Eurocodici sono deniti nella ENV 1991-1 Basi di calcolo.

1.5.2

Termini speciali adottati nella ENV 1997-1


P(1) I seguenti termini sono impiegati nella ENV 1997-1 con il signicato di seguito indicato: - esperienza comparabile (o acquisita in situazione analoga): Insieme di dati documentati o di altre informazioni chiaramente accertate relativi ad opere simili e riguardanti gli stessi tipi di terreno o di roccia considerati nel progetto e che, presumibilmente, abbiano comportamenti simili dal punto di vista geotecnico. Le informazioni acquisite nella localit dellopera in esame sono da ritenere particolarmente signicative; - sottosuolo: Terreni, rocce e materiali di riporto presenti in sito prima della esecuzione dei lavori; - struttura: Denita come nella ENV 1991-1 Basi di calcolo, sono compresi i terreni di riporto posti in opera durante la costruzione.

1.6

Unit S.I.
P(1) (2) Secondo quanto previsto dalla ISO 1000 si devono adottare le unit S.I. Per i calcoli geotecnici, si raccomanda l'impiego delle seguenti unit di misura: - forza: kN, MN - momento: kNm - massa volumica: kg/m3, Mg/m3 (t/m3) - peso dell'unit di volume: kN/m3 - tensione, pressione, resistenza: kN/m2 (kPa) - modulo di rigidezza: MN/m2 (MPa)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 5 di 98

coefciente di permeabilit: coefciente di consolidazione:

m/s (m/anno) m2/s (m2/anno)

1.7

Simboli comuni a tutti gli Eurocodici


P(1) I simboli comuni a tutti gli Eurocodici sono deniti nella ENV 1991-1 Basi di calcolo.

1.8

Simboli adottati nell'Eurocodice 7


P(1) I simboli comunemente adottati sono deniti nei punti seguenti. Altri simboli sono deniti volta per volta nel testo. La simbologia si basa sulla ISO 3898:1987.

1.8.1

Lettere latine maiuscole


B D F H K N R V
Larghezza Diametro Carico assiale o trasversale sul palo Azione o forza orizzontale Coefciente di spinta del terreno Coefciente di capacit portante Resistenza verticale (in unit di forza) di un elemento di fondazione Azione o forza verticale

1.8.2

Lettere latine minuscole


a c' cu i k q s u
Adesione Coesione intercetta in termini di tensioni efcaci Resistenza a taglio non drenata Gradiente idraulico Coefciente di permeabilit Tensione verticale dovuta al peso proprio del terreno od a sovraccarichi Cedimento Pressione interstiziale o neutra

1.8.3

Lettere greche minuscole


' '
Peso dell'unit di volume Angolo di resistenza a taglio fra terreno e struttura Tensione normale totale Tensione normale efcace Tensione tangenziale o di taglio Angolo di resistenza a taglio Angolo di resistenza a taglio in termini di tensioni efcaci

1.8.4

Pedici
a a b c d k p s t t tr w Spinta attiva del terreno Ancoraggio Base o punta del palo Compressione Valore di progetto Valore caratteristico Spinta passiva del terreno Fusto del palo A trazione Totale Trasversale Acqua

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 6 di 98

A riposo o condizione iniziale

2 2.1

PRINCIPI DI PROGETTAZIONE GEOTECNICA Requisiti per la progettazione


P(1) P(2) La struttura deve essere progettata in conformit ai principi generali di progettazione enunciati nella ENV 1991-1 Eurocodice 1 Basi di calcolo. Al ne di stabilire i requisiti minimi che le indagini geotecniche, i calcoli e i controlli in corso d'opera devono rispettare, sia in termini di estensione che di qualit, il grado di approfondimento di ogni progetto geotecnico deve essere denito tenendo conto dei rischi per le persone e le cose. In particolare, si devono distinguere: - strutture leggere e semplici, e modeste opere di terra, per le quali possibile garantire il rispetto dei requisiti fondamentali sulla base dell'esperienza e di indagini geotecniche di tipo qualitativo, con rischi trascurabili per le persone e le cose; - altre strutture geotecniche. Per progetti di limitata complessit geotecnica e di basso rischio, come sopra denito, si possono accettare metodi di progetto semplicati. Nel ssare i requisiti che la progettazione geotecnica deve rispettare, si deve tenere conto dei seguenti fattori: - natura e dimensioni della struttura e dei suoi componenti, compresi particolari requisiti; - condizioni della zona circostante (strutture limitrofe, trafco, infrastrutture di servizio, vegetazione, sostanze chimiche nocive, ecc.); - prolo del sottosuolo; - situazioni della falda idrica; - sismicit regionale; - inuenza dell'ambiente (idrologia, acque di supercie, subsidenza, variazioni stagionali del contenuto d'acqua del terreno). Al ne di stabilire i requisiti che la progettazione geotecnica deve rispettare si possono introdurre tre categorie geotecniche 1, 2 e 3. Di regola, prima di intraprendere le indagini geotecniche opportuno attribuire in via provvisoria la struttura ad una delle tre categorie geotecniche. Tale attribuzione deve essere vericata ed eventualmente variata in ciascuna delle fasi del progetto e del processo di costruzione. Le varie parti di un progetto possono ricadere in differenti categorie geotecniche. Non necessariamente l'intero progetto deve essere trattato con i criteri corrispondenti alla massima tra tali categorie. Si pu fare ricorso alle procedure previste da categorie superiori per dimostrare la validit di progetti meno costosi ovvero tutte le volte che il progettista lo ritenga appropriato.

(3) P(4)

(5)

Categoria geotecnica 1 Questa categoria comprende strutture relativamente semplici e di modeste dimensioni per le quali: - possibile garantire il rispetto dei requisiti fondamentali sulla base dell'esperienza e di indagini geotecniche di tipo qualitativo; - i rischi per le persone e per le cose siano trascurabili. Le procedure della categoria geotecnica 1 sono sufcienti solo in situazioni di sottosuolo che, in base allesperienza comparabile, risultino tanto semplici da consentire limpiego di metodi ordinari per il progetto e la costruzione della struttura. Le procedure previste dalla categoria geotecnica 1 sono sufcienti solo se non siano previsti scavi al di sotto della supercie libera della falda idrica o se lesperienza locale comparabile indichi che lo scavo proposto al di sotto di tale supercie sia realizzabile senza difcolt.
UNI ENV 1997-1:1997 Pagina 7 di 98

I seguenti sono esempi di strutture o parti di strutture che possono attribuirsi alla categoria geotecnica 1: - edici per civile abitazione, semplici, di 1 o 2 piani ed edici rurali con massimo carico di progetto di 250 kN per pilastro e di 100 kN/m per muri continui e per i quali siano adottati tipi convenzionali di fondazioni dirette o su pali; - muri di sostegno e scavi armati di altezza non maggiore di 2 m; - modesti scavi per opere di drenaggio, posa in opera di tubi interrati, ecc.

Categoria geotecnica 2 Questa categoria comprende tipi convenzionali di strutture e fondazioni, che non presentino rischi eccessivi oppure condizioni di sottosuolo o di carico non comuni o eccezionalmente difcili. Le strutture della categoria goetecnica 2 richiedono dati geotecnici e analisi di tipo quantitativo per vericare che siano soddisfatti i requisiti fondamentali; possono essere, peraltro, adottate procedure di prova in sito ed in laboratorio, nonch di progetto di costruzione di tipo convenzionale. Rientrano per esempio nella categoria geotecnica 2 le seguenti strutture o parti di strutture convenzionali: - fondazioni superciali; - fondazioni a platea; - fondazioni su pali; - muri e altre strutture per il sostegno di terreno o di acqua; - scavi; - pile e spalle di ponti; - rilevati e strutture di terra; - tiranti ed altri sistemi di ancoraggio; - gallerie in roccia di elevata resistenza, non fratturata, per le quali non sono prescritti particolari requisiti, come la tenuta idraulica o altro. Categoria geotecnica 3 Questa categoria comprende strutture o parti di strutture che non rientrano nelle categorie geotecniche 1 e 2. La categoria geotecnica 3 comprende strutture di notevoli dimensioni o di tipo non usuale, strutture che comportino rischi eccezionali oppure realizzate in condizioni di sottosuolo o di carico inusuali o eccezionalmente difcili e strutture in zone di alta sismicit. Per ogni situazione geotecnica di progetto si deve vericare che non sia superato alcun stato limite pertinente. possibile rispettare tale requisito mediante: - calcoli (2.4); - adozione di criteri prescrittivi (2.5); - sperimentazione su modelli e prove di carico (2.6); - metodo osservazionale (2.7). Questi quattro modi di procedere possono essere adottati in combinazione tra loro. In pratica, l'esperienza indica spesso il particolare stato limite che condiziona il progetto, mentre con semplici controlli si pu vericare che non si manifestino altri stati limite. Si deve considerare l'interazione tra struttura e terreno. opportuno vericare lammissibilit delle deformazioni nelle condizioni di stato limite, in particolare per quei materiali che presentano comportamento fragile o che comunque mostrano un decadimento della resistenza con le deformazioni, come per esempio: calcestruzzo fortemente armato, terreni granulari molto addensati, terreni cementati e argille con bassa resistenza residua. Nei casi in cui si possa manifestare una rottura che coinvolga elementi strutturali e terreno pu essere

P(6) (7)

P(8) (9)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 8 di 98

necessaria unanalisi approfondita, che tenga conto della rigidezza relativa della struttura e del terreno. Esempi sono le fondazioni a platea, i pali caricati lateralmente e le strutture di sostegno essibili. P(10) Gli edici devono essere protetti nei riguardi della inltrazione di acqua dal sottosuolo o della trasmissione di vapori o gas no alle superci interne. P(11) Quando possibile le soluzioni progettuali devono essere vericate confrontandole con esperienze comparabili.

2.2

Situazioni di progetto
P(1) Nella progettazione geotecnica le speciche di dettaglio delle situazioni di progetto devono includere, se pertinenti: - l'idoneit generale del sottosuolo sul quale ubicata la struttura; - la disposizione e la classicazione delle varie zone di terreno, roccia e degli elementi costruttivi considerati nel modello di calcolo; - le superci di straticazione inclinate; - l'esistenza di opere minerarie, cavit e altre strutture sotterranee; - nel caso di strutture che insistono su roccia o in prossimit di essa, si deve inoltre tenere conto di: - strati consistenti e teneri intercalati; - faglie, giunti e fessure; cavit carsiche, come inghiottitoi o fratture riempite di materiale tenero, e processi di dissoluzione in atto; le azioni e loro combinazioni, e le condizioni di carico; la natura dellambiente entro cui lopera in progetto ricade, ivi compresi: - effetti dello scalzamento, dell'erosione e degli scavi, che inducono modiche alla geometria della supercie del terreno; - effetti della corrosione chimica; - effetti degli agenti climatici; - effetti del gelo; - variazione del livello delle acque sotterranee, compresi gli effetti dovuti allabbassamento del livello della falda idrica, ad eventuali inondazioni, a rottura di sistemi di drenaggio, ecc.; - presenza di gas che si sprigionano dal sottosuolo; - altri effetti dovuti al tempo e all'ambiente sulla resistenza e sulle altre propriet dei materiali, per esempio le conseguenze di cunicoli prodotti dallattivit di animali; terremoti; subsidenza conseguente all'attivit mineraria o altre cause; la tolleranza della struttura alle deformazioni; l'effetto della nuova struttura sulle strutture e sui servizi preesistenti.

2.3

Durabilit
P(1) Nella progettazione geotecnica si devono valutare, in fase di progetto, le condizioni ambientali interne ed esterne al ne di stabilirne limportanza nei riguardi della durabilit e per prendere provvedimenti opportuni di protezione o per garantire unadeguata resistenza dei materiali. Nella valutazione della durabilit dei materiali posti in opera nel sottosuolo opportuno tenere conto di quanto segue: - per il calcestruzzo: gli agenti aggressivi presenti nelle acque di falda, come acidi o solfati; - per l'acciaio: lattacco chimico, laddove le strutture di fondazione siano immerse in terreni tali da consentire la percolazione dellacqua e la circolazione dell'ossigeno; la corrosione del lato delle palancolate esposto all'acqua libera,
Pagina 9 di 98

(2)

UNI ENV 1997-1:1997

soprattutto in corrispondenza del livello medio della supercie libera dell'acqua; lattacco corrosivo dell'acciaio inglobato nel calcestruzzo fessurato o poroso, soprattutto per l'acciaio laminato, dove le scorie di laminazione, agendo da catodo, favoriscono l'azione elettrolitica nella quale la supercie libera delle scorie funge da anodo; per il legno: i miceti e i batteri aerobici in presenza di ossigeno; per i tessuti sintetici: gli effetti dell'invecchiamento dovuto all'esposizione ai raggi ultravioletti o al degrado prodotto dalla presenza dell'ozono, oppure gli effetti dovuti allazione combinata di temperatura e sollecitazione, gli effetti secondari dovuti alla degradazione chimica.

2.4
2.4.1

Progettazione geotecnica basata sul calcolo


Introduzione
P(1) La progettazione che si basa sul calcolo deve essere conforme a quanto indicato nel punto 9 "Verica con il metodo dei coefcienti parziali" della ENV 1991-1 Eurocodice 1 Basi di calcolo. Questo metodo richiede la denizione di: - modelli di calcolo; - azioni, che possono essere sia carichi imposti sia spostamenti imposti; - propriet dei terreni, delle rocce e degli altri materiali; - dati geometrici; - valori limite delle deformazioni, dellampiezza delle fessure, delle vibrazioni, ecc. Nell'ingegneria geotecnica la conoscenza della costituzione del sottosuolo dipende dall'estensione e dalla qualit delle indagini geotecniche. Al ne di soddisfare i requisiti fondamentali tale conoscenza ed il controllo dell'esecuzione sono pi importanti della precisione dei modelli di calcolo e dei coefcienti parziali. Il modello di calcolo deve essere in grado di descrivere il comportamento del terreno nello stato limite considerato. Gli stati limite che implicano la formazione di un meccanismo di rottura nel terreno sono facilmente vericati utilizzando questo approccio. Per gli stati limite deniti da considerazioni riguardanti le deformazioni, queste dovrebbero essere calcolate, o altrimenti valutate, qualora si applichi questo approccio. I modelli di calcolo devono consistere in: - un metodo di analisi, spesso basato su un modello analitico semplicato; - se necessario, un criterio di modica dei risultati dell'analisi per assicurare che i risultati ottenuti con il modello di calcolo di progetto siano corretti od a vantaggio di sicurezza. Nella modica dei risultati dell'analisi opportuno tenere conto dei seguenti fattori: - il grado di incertezza dei risultati del metodo di analisi su cui si basa il modello di calcolo di progetto; - errori sistematici dai quali sia notoriamente affetto il metodo di analisi. Se non esiste un modello di calcolo attendibile per uno specico stato limite, l'analisi degli altri stati limite deve essere condotta utilizzando coefcienti di sicurezza tali da garantire che questo stato limite sia sufcientemente improbabile. Quando possibile, il modello di calcolo deve essere tarato sulla base di osservazioni in sito relative a progetti precedenti, a risultati di prove su modelli o di analisi pi afdabili. In sostituzione di modelli analitici, il modello di calcolo pu essere una relazione empirica tra risultati di prove e requisiti di progetto. In questo caso la relazione empirica deve essere stata chiaramente istituita per le condizioni di sottosuolo pertinenti.

(2)

P(3) (4)

P(5)

(6)

P(7)

P(8)

(9)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 10 di 98

2.4.2

Azioni nellambito della progettazione geotecnica


P(1) P(2) In ogni calcolo i valori delle azioni sono quantit note. Le azioni non sono quindi le incognite nel modello di calcolo. Prima di eseguire qualunque calcolo, il progettista deve scegliere le forze e gli spostamenti imposti che verranno trattati come azioni nello specico calcolo. Alcune forze e alcuni spostamenti imposti devono essere trattati come azioni in determinati calcoli, ma non in altri. Esempi di tali forze sono lattrito negativo sulla supercie laterale dei pali e le sponde del terreno. Per determinare le azioni da considerare nel progetto delle fondazioni nel caso di carichi trasmessi in fondazione dalla sovrastruttura pu essere necessaria unanalisi dellinterazione terreno-struttura. Nelle analisi geotecniche, si devono prendere in considerazione come possibili azioni: - i pesi del terreno, della roccia e dell'acqua; - lo stato tensionale iniziale in sito del terreno; - le pressioni dell'acqua libera; - le pressioni interstiziali o neutre (ground water pressure); - le forze di ltrazione; - i carichi permanenti, imposti e ambientali dovuti alle strutture; - i sovraccarichi; le forze derivanti dallormeggio; la rimozione di carichi o lo scavo del terreno; i carichi dovuti al trafco; i movimenti prodotti dall'attivit mineraria; il rigonamento ed il ritiro dovuti alla vegetazione, al clima o a variazioni di umidit; - i movimenti dovuti a deformazioni viscose o frane; - i movimenti conseguenti alla degradazione, alla decomposizione, alladdensamento o alla consolidazione dovuta al peso proprio e alla dissoluzione; - i movimenti e le accelerazioni prodotti da terremoti, esplosioni, vibrazioni e carichi dinamici; - gli effetti della temperatura, compreso le variazioni di volume al gelo; - le sollecitazioni dovute al ghiaccio; - la pretensione applicata negli ancoraggi o nei puntoni. La durata delle azioni deve essere presa in considerazione in relazione agli effetti del tempo sulle propriet del terreno, soprattutto per quanto riguarda la permeabilit e la compressibilit di terreni a grana ne. Si devono individuare le azioni che vengono applicate ripetutamente e le azioni di intensit variabile al ne di tenerne conto in relazione ai movimenti continui, alla liquefazione dei terreni, alla variazione della rigidezza del terreno, ecc. Si devono individuare le azioni che vengono applicate ciclicamente ad alta frequenza al ne di tenerne conto in relazione agli effetti dinamici. Si deve prestare particolare attenzione alla valutazione della sicurezza delle strutture geotecniche in cui le azioni idrostatiche siano predominanti. Ci in quanto le deformazioni, fessurazioni e variazione della permeabilit con rischio implicito di erosione possono produrre variazioni del livello della falda idrica, con gravi conseguenze per la sicurezza. Si devono considerare le seguenti caratteristiche che possono inuire sulla pressione dell'acqua: - la quota della supercie dellacqua libera o della falda idrica; - gli effetti favorevoli o sfavorevoli dei drenaggi, sia naturali che articiali, tenendo conto della loro futura manutenzione;

(3)

P(4)

P(5)

P(6)

P(7) P(8)

P(9)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 11 di 98

l'acqua proveniente da piogge, inondazioni, rottura di acquedotti o di altri sottoservizi; - variazione della pressione neutra dovuta alla crescita o allabbattimento della vegetazione. P(10) Per stati limite con conseguenze gravi (generalmente gli stati limite ultimi), i valori di progetto della pressione dell'acqua e delle forze di ltrazione devono essere quelli pi sfavorevoli che potrebbero vericarsi in circostanze estreme. Per stati limite con conseguenze meno gravi (generalmente gli stati limite di servizio), i valori di progetto devono rappresentare i valori pi sfavorevoli che potrebbero vericarsi in circostanze normali. (11) opportuno considerare il rischio di livelli di falda sfavorevoli dovuti a eventuali modicazioni del bacino imbrifero e alla ridotta capacit di drenaggio (a seguito di ostruzioni o congelamento). A meno che non sia possibile dimostrare l'idoneit del sistema drenante e garantirne la manutenzione, spesso necessario ammettere che, in casi estremi, il livello della falda idrica raggiunga la supercie del terreno. In alcuni casi un simile evento potrebbe essere considerato come azione eccezionale. P(12) Il progetto deve essere vericato separatamente per ognuno dei tre casi A, B e C qualora essi siano pertinenti. (13) I casi A, B e C sono stati introdotti al ne di garantire la stabilit e l'adeguata resistenza della struttura e del terreno in conformit con quanto riportato nel prospetto 9.2 della ENV 1991-1, Eurocodice 1 Basi di calcolo. P(14) I valori dei coefcienti parziali per le azioni permanenti e temporanee riportati nel prospetto 2.1 devono essere utilizzati, in genere, per vericare gli stati limite ultimi di strutture e fondazioni di tipo convenzionale in situazioni permanenti e in situazioni transitorie. Valori pi cautelativi devono essere presi in considerazione per i casi di rischio eccezionalmente elevato o di condizioni di terreno o di carico non usuali o eccezionalmente difcili. Valori meno cautelativi possono essere utilizzati per strutture temporanee o situazioni transitorie, laddove ci possa essere giusticato dalla entit delle possibili conseguenze. Per situazioni eccezionali tutti i valori numerici dei coefcienti parziali per le azioni devono essere considerati uguali a 1,0 .
prospetto 2.1

Coefcienti parziali - stati limite ultimi in situazioni permanenti e transitorie


Azioni Propriet del terreno Temporanee variabili Sfavorevoli 1,50 1,50 1,30 1,1 1,0 1,25 1,3 1,0 1,6 1,2 1,0 1,4 1,2 1,0 1,4

Caso

Permanenti Sfavorevoli Favorevoli 0,95 1,00 1,00

tan

cu

qu1)

Caso A Caso B Caso C

1,00 1,35 1,00

1) Resistenza a compressione del terreno o della roccia.

(15)

Per le propriet del terreno, i casi A, B e C richiedono l'adozione di coefcienti parziali diversi (vedere 2.4.3 e prospetto 2.1). Laddove evidente che uno dei tre casi il pi critico per il progetto, possibile non effettuare le veriche per gli altri casi. Peraltro, differenti casi possono essere critici per diversi aspetti di uno stesso progetto. Nella presente norma sperimentale europea, il caso A non pertinente se non ai problemi di galleggiamento, dove le forze idrostatiche rappresentano la principale azione sfavorevole. I valori riportati nel prospetto 2.1 sono da ritenersi validi esclusivamente per situazioni di questo tipo. Per i problemi di galleggiamento risulta spesso pi appropriata una soluzione di tipo strutturale (per esempio: ladozione di uno soratore) associata a valori dei coefcienti parziali prossimi all'unit, piuttosto che fare afdamento su valori pi alti che sono meno appropriati.
Pagina 12 di 98

UNI ENV 1997-1:1997

Il caso B risulta spesso critico quando nel progetto di fondazioni e di strutture di sostegno interviene la resistenza degli elementi strutturali. Quando non considerata la resistenza degli elementi strutturali, il caso B non signicativo. Il caso C risulta spesso critico per quelle situazioni - per esempio per i problemi di stabilit dei pendii - che non implicano resistenza di elementi strutturali. Il caso C sovente critico per il dimensionamento degli elementi strutturali di fondazioni o di strutture di sostegno e a volte anche per la resistenza degli elementi strutturali stessi. Se la resistenza del terreno non interviene nella verica, il caso C non signicativo. La resistenza di progetto dei materiali strutturali e la resistenza del terreno non devono necessariamente essere completamente mobilitate nel medesimo caso. Nel progetto strutturale di elementi quali plinti, pali, muri di sostegno, ecc., pu essere introdotto un coefciente di modello sd se considerato pertinente. P(16) Le azioni permanenti devono comprendere il peso proprio dei componenti strutturali e non strutturali e azioni eventualmente indotte dal terreno, dalla falda idrica e dall'acqua libera. (17) Nella determinazione dei valori di progetto delle spinte del terreno per il caso B, i coefcienti parziali del prospetto 2.1 vengono applicati alle spinte caratteristiche del terreno. Le spinte caratteristiche del terreno comprendono le pressioni caratteristiche dellacqua e le tensioni esercitate dal terreno compatibili con le sue propriet caratteristiche e con i carichi caratteristici agenti in supercie. Tutte le spinte caratteristiche permanenti del terreno agenti su entrambi i lati di una struttura devono essere moltiplicate per 1,35 se l'azione risultante totale sfavorevole, e per 1,00 se essa , invece, favorevole. Cos, in armonia con quanto stabilito nella ENV 1991-1, tutte le spinte caratteristiche del terreno sono trattate come originate da un'unica fonte. In alcune situazioni, l'applicazione dei coefcienti parziali alle spinte caratteristiche del terreno potrebbe dare come risultato valori di progetto poco credibili o addirittura impossibili dal punto di vista sico. In tali situazioni i coefcienti parziali riportati nel prospetto 2.1 si possono considerare come coefcienti modello e si possono applicare, quindi, direttamente agli effetti delle azioni (per esempio: forze strutturali interne e momenti ettenti) prodotti dalle spinte caratteristiche del terreno. Nel calcolo delle spinte del terreno previste dal progetto per il caso C, i coefcienti parziali del prospetto 2.1 si applicano alla resistenza caratteristica del terreno e ai carichi caratteristici agenti in supercie. P(18) Per la verica agli stati limite di servizio, salvo indicazione contraria, si devono adottare coefcienti parziali unitari per tutte le azioni permanenti e variabili. P(19) I valori di progetto delle azioni dovute al terreno ed alla falda idrica possono essere anche ricavati con metodi differenti da quello dei coefcienti parziali. I coefcienti parziali riportati nel prospetto 2.1 indicano, nella maggior parte dei casi, il livello di sicurezza ritenuto appropriato per progetti convenzionali. Questi valori devono essere utilizzati come guida per garantire il livello di sicurezza richiesto nel caso in cui non si applichi il metodo dei coefcienti parziali. (20) Quando, nelle veriche allo stato limite ultimo, i valori di progetto sono deniti direttamente, essi dovrebbero essere scelti in maniera tale da far ritenere estremamente improbabile che un valore pi sfavorevole possa inuire sullinsorgenza dello stato limite. La denizione diretta dei valori di progetto particolarmente appropriata per azioni o combinazioni di azioni per le quali i valori che si ricavano dal prospetto 2.1 sono chiaramente impossibili.

2.4.3

Propriet del terreno


P(1) I valori di progetto delle propriet del terreno, Xd, devono essere ricavati dai valori caratteristici, Xk, con la formula:

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 13 di 98

X d = X k m

[2.1]

P(2)

(3)

P(4)

P(5)

(6)

P(7)

P(8)

dove: m il coefciente di sicurezza per la propriet del terreno oppure deve essere denito direttamente. I valori caratteristici delle propriet del terreno o della roccia devono essere scelti sulla base dei risultati di prove di laboratorio e/o di prove in sito. Si deve tenere conto delle potenziali differenze tra le propriet misurate nel corso delle prove e le propriet del terreno e della roccia che determinano il comportamento della struttura geotecnica a causa di vari fattori, quali per esempio: - la presenza di fessure, che possono assumere un ruolo diverso nella prova e nella struttura geotecnica; - gli effetti del tempo; - la fragilit o duttilit del terreno e della roccia sottoposti a prova. Per ottenere valori che possano considerarsi rappresentativi del comportamento del terreno e della roccia in sito si devono applicare, laddove necessario, fattori correttivi ai risultati delle prove di laboratorio e in sito. Nella scelta dei valori caratteristici delle propriet del terreno e della roccia si deve tenere conto di quanto segue: - la documentazione geologica ed altre informazioni preesistenti, come, per esempio, i dati relativi a precedenti progetti; - la variabilit dei valori relativi alle propriet; - l'estensione della zona di sottosuolo da cui dipende il comportamento della struttura geotecnica nello stato limite in esame; - l'inuenza della qualit dellesecuzione nel caso di terreni di riporto o sottoposti ad interventi di miglioramento; - l'effetto delle attivit costruttive sulle propriet del terreno in sito. Il valore caratteristico di un parametro di un terreno o di una roccia deve essere scelto in base ad una valutazione cautelativa del valore che inuenza l'insorgere dello stato limite. Lestensione della zona di sottosuolo che inuisce sul comportamento di una struttura geotecnica in condizioni di stato limite di solito molto pi ampia di quella interessata da una prova su terreno o roccia e, pertanto, il parametro che determina il comportamento spesso il valore medio nellambito di una certa supercie o di un certo volume di sottosuolo. Il valore caratteristico corrisponde ad una valutazione cautelativa del suddetto valore medio. Il volume signicativo dipende anche dal comportamento della struttura interessata. Per esempio, considerando uno stato limite ultimo relativo al carico limite per un edicio su plinti, il parametro rappresentativo la resistenza media del terreno nel volume signicativo di ogni plinto, se ledicio pu essere soggetto a rotture locali. Se, al contrario, ledicio sufcientemente rigido e resistente, il parametro rappresentativo pu essere dato dalla media di questi valori medi nellambito dell'intero volume, o parte di volume, di terreno sottostante ledicio stesso. I valori caratteristici delle propriet del terreno possono essere determinati applicando metodi statistici. Questi metodi dovrebbero permettere di tenere conto di risultati precedentemente acquisiti da esperienze confrontabili sulle propriet del terreno; ne sono un esempio i metodi statistici baysiani. Qualora si adottino metodi statistici, il valore caratteristico dovrebbe essere ricavato in maniera tale che la probabilit calcolata di valori pi sfavorevoli, che determinano la manifestazione dello stato limite, non sia maggiore del 5%. I valori caratteristici possono essere pi bassi o pi alti dei valori pi probabili. Per ogni verica, si deve applicare la combinazione pi sfavorevole dei valori pi alti o pi bassi per ciascun parametro indipendente. Nella scelta dei valori caratteristici si deve tenere conto delle incertezze dei dati geometrici e del modello di calcolo, a meno che tali incertezze non vengano considerate direttamente o nel modello di calcolo.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 14 di 98

P(9)

P(10) (11)

P(12)

P(13) P(14)

(15)

Per la verica in situazioni permanenti e transitorie di stati limite ultimo, i valori numerici dei coefcienti parziali per le propriet del terreno riportati nel prospetto 2.1 per i casi A, B e C sono in genere applicabili insieme ai coefcienti parziali per le azioni per gli stessi casi previsti da situazioni di progetto convenzionali. Per le situazioni accidentali, tutti i valori numerici dei coefcienti parziali devono essere uguali a 1,0 . Per gli stati limite ultimi in cui la resistenza del terreno interviene in maniera sfavorevole, deve essere adottato un valore di m minore di 1,0 . Il grado di mobilitazione della resistenza del terreno allo stato limite ultimo pu essere preso in considerazione adottando valori di progetto pi bassi dei valori caratteristici pi alti divisi per fattori m minore di 1,0 . I coefcienti parziali per la resistenza di un palo o di un ancoraggio, determinata sulla base di parametri di resistenza del terreno, ovvero di formule di inssione (formule dinamiche) o prove di carico dei pali, oppure da prove su ancoraggio, sono forniti nei punti 7 e 8. Per gli stati limite di servizio tutti i valori di m sono uguali a 1,0 . I valori di progetto delle propriet dei terreni possono essere ottenuti con metodi differenti da quello dei coefcienti parziali. I coefcienti parziali riportati nel prospetto 2.1 indicano il livello di sicurezza ritenuto appropriato per progetti convenzionali. Questi devono essere utilizzati come guida per garantire il richiesto livello di sicurezza nel caso in cui non si applichi il metodo dei coefcienti parziali. Quando, nelle veriche allo stato limite ultimo, i valori di progetto sono deniti direttamente, opportuno che siano scelti in maniera tale che risultino assai improbabili valori pi sfavorevoli determinanti per il raggiungimento dello stato limite.

2.4.4

Resistenza di progetto dei materiali strutturali


P(1) Le resistenze di progetto dei materiali strutturali e degli elementi strutturali devono essere calcolate in conformit con le ENV da 1992 a 1996 e ENV 1999.

2.4.5

Dati geometrici
P(1) I dati geometrici comprendono le quote e le pendenze della supercie del terreno, i livelli dell'acqua, le quote delle interfacce tra gli strati, le quote di scavo, la forma della fondazioni, ecc. Nei casi in cui la variazione dei dati geometrici non rilevante, se ne deve tenere conto nella scelta dei valori di progetto delle propriet dei materiali o delle azioni. Negli altri casi in genere opportuno considerare queste incertezze direttamente. Per gli stati limite che possono avere conseguenze gravi, i valori di progetto relativi ai dati geometrici devono rappresentare quelli pi sfavorevoli che potrebbero vericarsi in pratica.

P(2)

P(3)

2.4.6

Valori limite per gli spostamenti


P(1) P(2) (3) Un valore limite per un dato tipo di spostamento quel valore in corrispondenza del quale si ritiene possa vericarsi uno stato limite ultimo o di servizio. Nel progetto di fondazioni si devono ssare i valori limite per gli spostamenti della fondazione. Nel caso delle fondazioni pu essere necessario tenere conto del cedimento assoluto, del cedimento relativo (o differenziale), della rotazione, dell'inclinazione, della deviazione relativa, della rotazione relativa, dello spostamento orizzontale e le vibrazioni. I valori di progetto degli spostamenti limite devono essere concordati con il progettista della struttura in elevazione. I valori di progetto degli spostamenti limite devono essere scelti tenendo conto di quanto segue: - il grado di afdabilit con cui possibile denire il valore ammissibile dello spostamento; - il tipo di struttura;
Pagina 15 di 98

P(4) P(5)

UNI ENV 1997-1:1997

P(6)

(7)

P(8)

(9)

- il tipo di materiale da costruzione; - il tipo di fondazione; - il tipo di sottosuolo; - il modo di deformazione; - la destinazione d'uso della struttura. I cedimenti differenziali e le rotazioni relative delle fondazioni devono essere stimati per vericare che essi non producano nella struttura in elevazione uno stato limite ultimo o uno stato limite di servizio, quali, per esempio, uno stato di fessurazione inaccettabile o la difcolt di apertura delle porte. poco probabile che le rotazioni relative accettabili massime, afnch non si manifesti uno stato limite di servizio nella struttura, siano le stesse per telai aperti, telai con tamponatura, murature portanti o murature continue di mattoni, potendo variare da 1/2 000 a 1/300 circa. Una rotazione relativa massima pari a 1/500 accettabile per molte strutture. La rotazione relativa che pu produrre uno stato limite ultimo di circa 1/150. Per strutture ordinarie con fondazioni isolate, sono spesso accettabili cedimenti totali no a 50 mm e cedimenti differenziali fra pilastri adiacenti no a 20 mm. Possono essere ammissibili cedimenti totali e differenziali pi elevati purch le rotazioni relative rimangano entro limiti accettabili e purch i cedimenti totali non siano causa di problemi agli impianti connessi alla struttura, o producano inclinazioni eccessive, ecc. Le suddette indicazioni riguardanti i cedimenti limite sono valide per strutture ordinarie; non opportuno che esse siano applicate a edici o strutture non ordinari o sollecitati da carichi particolarmente disuniformi. Nel calcolo del cedimento differenziale si deve tenere conto di: - le variazioni casuali o sistematiche delle propriet del sottosuolo; - la distribuzione del carico; - il metodo di costruzione; - la rigidezza della struttura. Per la maggior parte dei terreni di fondazione, compresi depositi alluvionali, limi, loess, riporti, torbe e terreni residuali, opportuno prendere in considerazione lipotesi di unaliquota di cedimento differenziale dovuta a variazioni delle propriet del terreno nellambito del sito.

2.5

Progetto in base a criteri prescrittivi


P(1) Nelle situazioni in cui i modelli di calcolo non sono disponibili o non sono necessari, possibile evitare le veriche allo stato limite mediante l'applicazione di criteri prescrittivi. Questi implicano ladozione nel progetto di particolari costruttivi convenzionali e generalmente cautelativi, ed implicano attenzione alle speciche e al controllo dei materiali, alla qualit dellesecuzione e alle procedure di protezione e di manutenzione. Il progetto basato su criteri prescrittivi pu essere adottato laddove, data l'esperienza comparabile, denita al punto 1.4.2 P(1), possano reputarsi non necessari i calcoli di progetto. Pu essere anche adottato per garantire la durabilit contro l'azione del gelo e l'attacco chimico o biologico, casi per i quali i calcoli diretti sono in genere inadeguati.

(2)

2.6

Prove di carico e prove su modelli sperimentali


P(1) I risultati di prove di carico o di prove su modelli sperimentali possono essere utilizzati per giusticare un progetto, purch le seguenti caratteristiche siano tenute in debito conto: - differenze per la costituzione del sottosuolo nella prova e nella costruzione reale; - effetti del tempo, soprattutto se la durata della prova di gran lunga inferiore a quella di applicazione del carico nella costruzione reale;

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 16 di 98

(2)

effetti scala, in particolare quando si utilizzano modelli di piccole dimensioni; si deve considerare l'effetto del livello di sollecitazione e della dimensione dei grani. Le prove possono essere eseguite su una parte della costruzione reale o su modelli a grandezza vera o a scala ridotta.

2.7

Metodo osservazionale
P(1) Poich risulta spesso difcile prevedere il comportamento geotecnico, a volte appropriato adottare il cosiddetto "metodo osservazionale", in base al quale il progetto soggetto a revisione in corso d'opera. Con il metodo osservazionale tutti e quattro i requisiti devono essere soddisfatti prima che la costruzione abbia inizio: - si devono stabilire i limiti di comportamento ammissibili; - si deve stabilire l'intervallo dei possibili comportamenti e si deve dimostrare che esiste una probabilit accettabile che il comportamento reale sia contenuto entro i limiti ammissibili; - si deve elaborare un piano di controlli in grado di accertare se il comportamento reale ricada entro i limiti ammissibili. I controlli devono consentire di ricavare chiare indicazioni nella fase iniziale del fenomeno e ad intervalli di tempo tanto brevi da consentire di adottare con successo provvedimenti contingenti. Il tempo di risposta degli strumenti e le procedure di analisi dei risultati devono essere sufcientemente rapidi rispetto alla possibile evoluzione del sistema; - si deve elaborare un piano di provvedimenti contingenti, il quale potr essere adottato nel caso in cui il sistema di controllo accerti un comportamento oltre i limiti ammissibili. In corso d'opera, il programma dei controlli deve essere attuato come previsto, e, se necessario, potr essere integrato o sostituito. I risultati dei controlli devono essere vericati a stadi opportuni e i provvedimenti contingenti programmati devono essere attuali, se necessario.

P(2)

2.8

Relazione geotecnica di progetto


P(1) (2) Le ipotesi, i dati, i calcoli e i risultati delle veriche di sicurezza e di funzionalit devono essere riportati in una relazione geotecnica di progetto. Il livello di dettaglio della relazione geotecnica di progetto sar sostanzialmente diverso a seconda del tipo di progetto. Per progetti semplici pu risultare sufciente una relazione di una sola pagina. La relazione deve contenere normalmente le seguenti voci, con rimandi alla relazione sulle indagini (vedere 3.4) e ad altri documenti pi particolareggiati: - la descrizione del sito e delle aree limitrofe; - la descrizione del sottosuolo; - la descrizione della costruzione proposta incluse le azioni; - i valori di progetto delle propriet del terreno e della roccia, con relativa giusticazione, se pertinente; - la dichiarazione sulle norme ed istruzioni adottate; - la dichiarazione sul livello di rischio accettabile; - i calcoli ed i disegni relativi alla progettazione geotecnica; - un elenco degli aspetti che devono essere vericati in corso dopera o delle parti che richiedono manutenzione o controlli. La relazione geotecnica di progetto deve comprendere un piano di supervisione e controlli, se necessario. Nella relazione devono essere chiaramente individuate le parti dellopera che richiedono veriche durante la costruzione o manutenzione dopo il suo completamento. Se le veriche richieste sono state effettuate in corso d'opera, esse devono essere riportate in una relazione integrativa. In relazione alla supervisione ed ai controlli, nella relazione geotecnica di progetto si devono indicare: - l'oggetto di ogni serie di osservazioni o misure;
Pagina 17 di 98

P(3)

(4)

UNI ENV 1997-1:1997

P(5)

le parti della struttura da controllare e le postazioni in cui le osservazioni devono essere eseguite; - la frequenza con cui le misure vanno eseguite; - il modo in cui i risultati devono essere valutati; - l'intervallo di valori entro cui si devono considerare i risultati; - il periodo di tempo durante il quale si devono proseguire i controlli dopo lultimazione dei lavori; - i soggetti responsabili dellesecuzione delle misure e delle osservazioni, dell'interpretazione dei risultati e del controllo e della manutenzione degli strumenti. Un estratto della relazione geotecnica di progetto contenente le speciche per la supervisione, il controllo e la manutenzione della struttura ultimata deve essere consegnato al committente.

3 3.1

DATI GEOTECNICI Generalit


P(1) Si devono sempre raccogliere, registrare ed interpretare le informazioni geotecniche, comprese quelle riguardanti la geologia, la morfologia, la sismicit, lidrologia e la storia del sito. Devono essere prese in considerazione le indicazioni riguardanti la variabilit del sottosuolo. Le indagini geotecniche devono essere programmate tenendo presenti i requisiti costruttivi e di funzionalit della struttura in considerazione. L'estensione delle indagini geotecniche deve essere oggetto di continua revisione in funzione delle informazioni progressivamente acquisite nel corso dei lavori. Indagini in sito e prove di laboratorio di tipo convenzionale devono essere condotte ed i relativi risultati devono essere riportati generalmente in accordo con normative e raccomandazioni riconosciute a livello internazionale. Eventuali deroghe a queste normative e ulteriori requisiti di prova devono essere messi in evidenza. Si devono registrare le modalit di prelievo, trasporto e conservazione dei campioni, e si deve tenere conto della loro inuenza nellinterpretazione dei risultati delle prove.

P(2)

P(3)

P(4)

3.2
3.2.1

Indagini geotecniche
Introduzione
P(1) Le indagini geotecniche devono consentire di ottenere tutti i dati riguardanti la costituzione del sottosuolo e la condizione della falda idrica, nel sito di costruzione e nelle sue vicinanze, necessari ai ni di un'adeguata valutazione delle propriet principali del sottosuolo e di una valutazione afdabile dei valori caratteristici dei parametri da introdurre nei calcoli di progetto. Nel corso delle indagini, opportuno determinare quanto prima possibile la costituzione del sottosuolo che pu inuire sull'assegnazione della categoria geotecnica, in quanto il carattere e l'estensione delle indagini stesse dipende dalla categoria geotecnica della struttura. Per situazioni di categoria geotecnica 1 vale quanto segue. Come requisito minimo, tutte le ipotesi di progetto devono essere vericate al pi tardi durante lesecuzione dei lavori. L'indagine deve comprendere ispezioni visuali del sito ed anche scavi superciali esplorativi, prove penetrometriche o sondaggi mediante trivella. Le indagini geotecniche per situazioni che rientrano nelle categorie geotecniche 2 e 3 comprendono normalmente le seguenti tre fasi, che possono anche sovrapporsi: - indagini preliminari (vedere 3.2.2); - indagini di progetto (vedere 3.2.3);
Pagina 18 di 98

(2)

UNI ENV 1997-1:1997

indagini di controllo (vedere 4.3).

3.2.2

Indagini preliminari
P(1) Le indagini preliminari devono essere seguite per: - accertare l'idoneit generale del sito; - confrontare siti alternativi, se necessario; - valutare le modiche che possono derivare dai lavori proposti; - programmare le indagini di progetto e di controllo, compresa la determinazione del volume di terreno che pu inuire in misura signicativa sul comportamento della struttura; - individuare cave di prestito, se pertinenti. opportuno che le indagini preliminari comprendano quanto segue: - esame dello stato dei luoghi; - topograa; - idrologia, con particolare riferimento alla distribuzione delle pressioni interstiziali; - esame di strutture e scavi adiacenti; - carte e rilievi geologici e geotecnici; - precedenti indagini in sito ed esperienze di costruzioni nelle vicinanze; - fotograe aeree; - cartograa antica; - sismicit regionale; - qualsiasi altra informazione signicativa.

(2)

3.2.3

Indagini di progetto
P(1) Le indagini di progetto devono essere eseguite per: - acquisire le informazioni necessarie per progettare in maniera adeguata ed economica le opere permanenti e temporanee; - acquisire le informazioni necessarie per programmare il metodo di costruzione; - identicare eventuali difcolt che possono manifestarsi durante la costruzione. Con un'indagine di progetto si devono determinare, in maniera afdabile, la disposizione e le propriet di tutti i tipi di terreni signicativi per la struttura in progetto o interessati dai lavori proposti. I parametri che inuiscono sulla capacit della struttura di soddisfare i suoi requisiti funzionali devono essere determinati prima di iniziare la progettazione nale. opportuno che un'indagine di progetto sul sottosuolo interessato comprenda: - stratigraa; - caratteristiche di resistenza di ciascuno dei terreni interessati dallopera; - caratteristiche di deformabilit di ciascuno dei terreni interessati dallopera; - distribuzione delle pressioni interstiziali nel sottosuolo; - caratteristiche di permeabilit; - eventuali fenomeni di instabilit nel sottosuolo; - addensabilit del terreno; - potenziale aggressivit del terreno e dellacqua di falda; - fattibilit di interventi di miglioramento del terreno; - sensibilit al gelo. Allo scopo di garantire che l'indagine di progetto riguarda tutte le formazioni interessate, particolare attenzione deve essere prestata ai seguenti caratteri del terreno:

P(2)

P(3) (4)

P(5)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 19 di 98

- presenza di cavit; - stato di degradazione delle rocce, dei terreni o dei materiali di riporto; - effetti idrogeologici; - faglie, giunti e altre discontinuit; - terreni e ammassi rocciosi soggetti a fenomeni di microfessurazioni (creep); - terreni e rocce rigonanti o collassabili; - presenza di materiali di discarica o di riporto. P(6) Per individuare le caratteristiche geotecniche del sottosuolo si deve ricorrere ad una combinazione opportuna di metodi di indagine convenzionali; nellimpiego di tali metodi si deve fare riferimento a prove di routine, secondo modalit esecutive generalmente accettate o normate. (7) opportuno che le indagini di tipo convenzionale comprendano sondaggi e prove in sito e prove di laboratorio. Laddove si impieghino prospezioni e/o altri metodi indiretti, di regola necessario eseguire sondaggi per riconoscere i terreni nei quali sono adottati tali metodi. Qualora i caratteri geologici del sottosuolo siano ben noti, possibile non eseguire tali sondaggi. P(8) L'indagine deve interessare almeno le formazioni che si ritengono interessate dallopera in progetto, no a profondit oltre le quali i terreni non inuiranno in maniera sostanziale sul comportamento della struttura. P(9) La distanza tra i punti di indagine e la profondit dell'indagine stessa devono essere determinate sulla base delle informazioni sulla geologia dell'area, sulla costituzione del sottosuolo, in funzione delle dimensioni del sito e del tipo di struttura. (10) Per le indagini di categoria geotecnica 2 vale quanto segue: - per strutture che coprono superci estese, i punti di indagine possono essere disposti secondo una griglia con un modulo generalmente pari a 20-40 m. Nel caso di terreno uniforme, i sondaggi o gli scavi di indagine possono essere in parte sostituiti da prove penetrometriche o da prospezioni geosiche; - per fondazioni su plinti e travi rovesce la profondit delle prospezioni o dei sondaggi al di sotto del livello di posa previsto per la fondazione opportuno che sia di regola pari a 1-3 volte la larghezza degli elementi di fondazione. opportuno raggiungere profondit maggiori lungo alcune delle verticali di indagine ai ni della valutazione dei cedimenti e per identicare eventuali problemi connessi con la falda idrica; - per fondazioni a platea la profondit delle prove in sito o dei sondaggi opportuno che sia maggiore o uguale alla larghezza della fondazione, a meno che non si incontri a minore profondit il substrato roccioso; - nel caso di rinterri e rilevati, opportuno che la profondit minima di indagine comprenda tutti gli strati di terreno compressibili che possono contribuire in maniera signicativa al cedimento. La profondit di indagine pu limitarsi alla profondit al di sotto della quale il contributo al cedimento sia minore del 10% del cedimento totale. La distanza tra punti di indagine vicini di regola 100-200 m; - per fondazioni su pali, opportuno che i sondaggi, le prove penetrometriche o altre prove in sito siano condotte allo scopo di accertare la costituzione del sottosuolo no ad una profondit tale da garantire il rispetto delle condizioni di sicurezza; tale profondit, misurata a partire dalla punta del palo, generalmente pari a circa 5 volte il diametro del fusto del palo. Esistono, tuttavia, casi in cui necessario spingere le prove o i sondaggi a profondit sensibilmente maggiori. inoltre necessario che la profondit sia maggiore del lato pi corto del rettangolo che circoscrive il gruppo di pali di fondazione alla quota della punta dei pali stessi. P(11) Nel corso dell'indagine necessario determinare le pressioni interstiziali esistenti. Si devono, inoltre, denire i livelli estremi di eventuale acqua libera che potrebbero inuire sulle pressioni interstiziali e se ne devono misurare le quote nel corso dell'indagine.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 20 di 98

(12)

Per le indagini di categoria geotecnica 2 vale quanto segue: - lindagine della distribuzione delle pressioni interstiziali deve di regola comprendere: - osservazione dei livelli dell'acqua nei fori di sondaggio e nei piezometri e loro variazioni nel tempo; - valutazione dell'idrogeologia del sito, incluse caratteristiche quali falde artesiane o sospese o escursioni di marea; - per valutare la stabilit degli scavi nei riguardi del sollevamento del fondo, le pressioni interstiziali devono essere rilevate no a profondit al di sotto del fondo dello scavo pari almeno alla profondit dello scavo rispetto alla supercie libera della falda idrica. In situazioni in cui gli strati superciali abbiano un peso dellunit di volume basso, pu essere necessario spingere le indagini a profondit maggiori. P(13) necessario determinare lubicazione e la portata di pozzi per il drenaggio o per l'emungimento di acqua, esistenti nelle vicinanze del sito. P(14) Per strutture molto grandi o non usuali o che comportino rischi eccezionali oppure per costituzioni di sottosuolo o per condizioni di carico insolite o eccezionalmente difcili e per strutture situate in regioni ad alta sismicit, l'indagine deve essere sufcientemente estesa in modo da soddisfare almeno i requisiti specicati precedentemente. (15) Per tali indagini di categoria geotecnica 3 vale quanto segue: ulteriori indagini di natura pi specialistica si rendono spesso necessarie e devono essere eseguite laddove richiesto; qualora si applichino modalit di prova di natura specialistica o non usuale, le modalit e l'interpretazione delle prove devono essere documentate. inoltre necessario fornire riferimenti bibliograci relativi alle prove.

3.3
3.3.1

Valutazione dei parametri geotecnici


Generalit
P(1) Le propriet dei terreni, delle rocce e degli ammassi rocciosi sono espresse dai parametri geotecnici che vengono adottati nei calcoli di progetto. Essi devono essere determinati sulla base dei risultati di prove in sito e di laboratorio e di altri dati pertinenti. Questi devono essere interpretati in maniera adeguata per lo stato limite considerato. Nel seguito, per quanto riguarda la valutazione dei parametri geotecnici, si fa riferimento solo alle prove di laboratorio e in sito pi diffuse. Altre prove sono ammissibili, purch l'esperienza confrontabile ne abbia dimostrato lidoneit. Per determinare valori afdabili dei parametri geotecnici, si deve prendere in considerazione quanto segue: - molti parametri del terreno non sono vere costanti, ma dipendono da fattori quali livello tensionale, modalit di deformazione, ecc.; - nell'interpretazione dei risultati delle prove si devono prendere in considerazione le informazioni di letteratura relativamente all'impiego di ciascun tipo di prova nelle condizioni appropriate di sottosuolo; - il programma di indagine deve comprendere prove in numero sufciente di prove cos da disporre dei dati necessari per poter determinare i diversi parametri di interesse per il progetto e la loro variazione; - il valore di ogni singolo parametro deve essere confrontato con i dati di letteratura e con l'esperienza locale e generale. Si devono considerare anche le correlazioni proposte in letteratura tra i vari parametri, se importanti; - ogni qualvolta siano disponibili, si devono analizzare i risultati ottenuti da campi prova a grande scala e da misure su opere in vera grandezza; - ogni qualvolta siano disponibili, si devono vericare le correlazioni tra i risultati di pi tipi di prova.

(2)

P(3)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 21 di 98

3.3.2

Caratterizzazione del tipo di terreno e di roccia


P(1) P(2) (3) Prima di interpretare i risultati di altre prove si devono determinare il carattere ed i componenti di base del terreno o della roccia. Il materiale deve essere esaminato visivamente e descritto secondo una nomenclatura riconosciuta. Si deve eseguire una descrizione geologica. Oltre al suddetto esame visivo, per lidenticazione possono essere utilizzate le seguenti propriet: per i terreni: - distribuzione granulometrica; - forma dei grani; - scabrezza superciale dei grani; - densit relativa; - peso dell'unit di volume; - contenuto d'acqua naturale; - limiti di Atterberg; - contenuto di carbonati; - contenuto di sostanze organiche; per le rocce: - composizione mineralogica; - costituzione petrograca; - contenuto d'acqua; - peso dell'unit di volume; - porosit; - velocit di propagazione del suono; - assorbimento rapido di acqua; - rigonamento; - indice di durevolezza; - resistenza a compressione uniassiale. La resistenza che si ottiene dalle prove di compressione uniassiale consente di classicare le rocce, ma si possono impiegare anche procedure di prova pi semplici quali la prova di carico puntuale (Point Load Test).

3.3.3

Peso dell'unit di volume


P(1) P(2) (3) Il peso dell'unit di volume deve essere determinato con precisione sufciente per denire i valori di progetto delle azioni che ne derivano. Nella determinazione sperimentale del peso dell'unit di volume si deve tenere conto di variazioni o delle straticazioni naturali o di origine antropica. Conoscendo il tipo e la granulometria del terreno, il peso dell'unit di volume in sito di sabbia e ghiaia pu essere stimato con sufciente precisione sulla base dei risultati di prove, quali le prove penetrometriche, o mediante osservazioni relative alla resistenza del terreno.

3.3.4

Densit relativa
P(1) La densit relativa esprime il grado di addensamento di un terreno non coesivo rispetto alle condizioni di minimo e massimo addensamento come denite da procedure di laboratorio normate. Una misura diretta della densit relativa di un terreno si pu ottenere confrontando una misura sufcientemente precisa del peso dell'unit di volume in sito con il peso dell'unit di volume ottenuto in laboratorio mediante prove normate di riferimento. Una misura indiretta della densit relativa di un terreno si pu ottenere dalle prove penetrometriche.

(2)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 22 di 98

3.3.5

Grado di compattazione
P(1) Il grado di compattazione si esprime come il rapporto tra il peso dell'unit di volume del terreno secco e il massimo peso dell'unit di volume del terreno secco ottenuto da una prova di compattazione normata. Le prove di compattazione pi frequentemente utilizzate sono la prova Proctor Standard e la prova Proctor Modicata corrispondenti a differenti energie normate di compattazione. Con la prova di compattazione si ottiene anche il contenuto d'acqua ottimo, vale a dire il contenuto d'acqua del terreno corrispondente al valore massimo di peso dell'unit di volume per una data energia di compattazione.

(2)

3.3.6

Resistenza al taglio non drenata di terreni coesivi


P(1) Nella valutazione della resistenza a taglio non drenata cu di terreni ni saturi importante e da tenere in considerazione l'inuenza dei seguenti fattori: - differenze tra stati tensionali in sito e durante la prova; - disturbo del campione, soprattutto per prove di laboratorio eseguite su campioni prelevati da sondaggi; - anisotropia di resistenza, soprattutto di argille di bassa plasticit; - fessurazione, soprattutto in argille consistenti; i risultati delle prove possono rappresentare sia la resistenza delle fessure che la resistenza dell'argilla intatta, ciascuna delle quali pu governare il comportamento in sito; le dimensioni del campione possono essere signicative; - effetti della velocit di prova; le prove eseguite troppo rapidamente tendono a fornire resistenze pi elevate; - effetti di grandi deformazioni; a deformazioni molto elevate, e lungo superci di scorrimento preformate, la maggior parte delle argille mostra una perdita di resistenza; - effetti del tempo; il periodo durante il quale il comportamento del terreno pu essere assimilato a condizioni non drenate dipende dalla sua permeabilit, dalla disponibilit di acqua libera e dalle condizioni geometriche; - eterogeneit dei campioni, dovuta, per esempio, ad inclusioni di ghiaia o sabbia in un campione di argilla; grado di saturazione; il livello di afdabilit della teoria utilizzata per ricavare la resistenza al taglio non drenata dai risultati delle prove, soprattutto per le prove in sito.

3.3.7

Parametri di resistenza al taglio efcace in termini di tensioni efcaci per i terreni


P(1) Nella valutazione dei parametri di resistenza al taglio in termini di tensioni efcaci c' e ' si devono considerare i seguenti fattori: - il livello tensionale del problema in esame; - la precisione nella determinazione del peso dell'unit di volume in sito; - il disturbo durante il campionamento. I valori di c' e ' si possono ritenere costanti soltanto nell'intervallo tensionale nel quale sono stati determinati. Se i parametri di resistenza al taglio in termini di tensioni efcaci c' e ' sono ricavati da prove non drenate con misura della pressione interstiziale, si deve curare che i provini siano completamente saturi. Il valore di ' determinato con prove eseguite in condizioni di deformazione piana di solito leggermente superiore rispetto a quello ottenuto con prove triassiali.

P(2) P(3)

(4)

3.3.8

Rigidezza del terreno


P(1) Nella valutazione della rigidezza del terreno si deve tenere conto dei seguenti fattori: - condizioni di drenaggio; - livello di tensione efcace media;

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 23 di 98

(2)

livello di deformazione di taglio imposta o di tensione di taglio indotta, quest'ultima spesso normata rispetto alla tensione di taglio in condizioni di rottura; - storia tensionale e deformativa. Questi sono i fattori che controllano maggiormente la rigidezza del terreno. Altri fattori che inuiscono sui moduli di deformabilit dei terreni che possono essere presi in considerazione comprendono: - direzione della sollecitazione rispetto alla direzione della tensione principale di consolidazione; - effetti del tempo e della velocit di deformazione; - dimensioni del provino in rapporto alla granulometria e alle caratteristiche macrostrutturali del terreno. spesso molto difcile ottenere da prove in sito o di laboratorio misure afdabili della rigidezza del terreno. In particolare, per disturbi nel campionamento e altri effetti, i dati ottenuti su campioni in laboratorio spesso sottostimano la rigidezza del terreno in sito. Si raccomanda, quindi, l'analisi delle osservazioni del comportamento di opere realizzate. Conviene, a volte, assumere una relazione lineare o logaritmico-lineare tra tensione e deformazione in un campo limitato di variazione tensionale. Tuttavia, ci richiede sempre una certa cautela, in quanto il comportamento reale del terreno di solito marcatamente non lineare.

3.3.9

Qualit e propriet di rocce e ammassi rocciosi


P(1) Nella valutazione della qualit e delle propriet delle rocce e degli ammassi rocciosi si deve distinguere tra il comportamento del materiale determinato su campioni e il comportamento di ammassi di dimensioni molto maggiori che comprendono discontinuit strutturali come piani di straticazione, giunti, zone di taglio e cavit per dissoluzione. Per i giunti si devono prendere in considerazione le seguenti caratteristiche: - spaziatura; - orientazione; - apertura; - persistenza (continuit); - serraggio; - scabrezza, compresi gli effetti di spostamenti precedenti lungo i giunti; - materiale di riempimento. Inoltre, nella valutazione delle propriet di rocce e ammassi rocciosi, si devono considerare i seguenti fattori, se pertinenti: - stato tensionale in sito; - pressione dell'acqua; - signicative variazioni delle propriet tra strati diversi. La qualit della roccia pu essere quanticata con lindice di qualit della roccia (RQD), che un indice per la classicazione dell'ammasso roccioso ai ni ingegneristici. La stima delle propriet di insieme della roccia, quali resistenza e rigidezza, pu essere ottenuta utilizzando i criteri di classicazione degli ammassi rocciosi originariamente elaborati per lo scavo di gallerie. Si deve valutare la sensibilit delle rocce al clima, alle variazioni tensionali, ecc. Si devono, inoltre, considerare le conseguenze di fenomeni di degradazione chimica sul comportamento di fondazioni su roccia. Nella valutazione della qualit di rocce e ammassi rocciosi si devono prendere in considerazione i seguenti fattori: - alcune rocce porose tenere subiscono un rapido degrado no a diventare terreni sciolti di bassa resistenza, soprattutto se esposte all'azione degli agenti atmosferici;

P(2)

(3)

P(4)

(5)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 24 di 98

alcune rocce mostrano accentuati fenomeni di dissoluzione per effetto di acque sotterranee che producono canali, caverne e inghiottitoi che possono svilupparsi no alla supercie del terreno, se soggette a scarico ed esposte all'aria, alcune rocce subiscono un marcato rigonamento conseguente all'assorbimento di acqua da parte dei minerali argillosi.

3.3.9.1

Resistenza a compressione uniassiale e deformabilit delle rocce


P(1) Nella valutazione della resistenza a compressione uniassiale e della deformabilit delle rocce si deve considerare l'inuenza dei seguenti fattori: - orientazione del carico rispetto all'anisotropia del campione, vale a dire piani di straticazione, foliazione, e cos via; - metodo di campionamento, storia e ambiente di conservazione; - numero di campioni sottoposti a prove; - geometria dei campioni sottoposti a prove; - contenuto d'acqua e grado di saturazione al momento della prova; - durata della prova e velocit di applicazione del carico; - metodo per la determinazione del modulo di Young e livello, o livelli, di tensione assiale ai quali esso determinato. La resistenza e la deformabilit in compressione uniassiale sono nalizzate principalmente alla classicazione e alla caratterizzazione della roccia intatta.

(2)

3.3.9.2

Resistenza al taglio dei giunti


P(1) Nella valutazione della resistenza al taglio dei giunti delle rocce si deve considerare l'inuenza dei seguenti fattori: - orientazione del provino rispetto all'ammasso roccioso e alle azioni considerate; - orientazione della prova di taglio; - numero di campioni sottoposti a prova; - dimensioni dell'area soggetta a taglio; - pressione interstiziale; - possibilit di rottura progressiva che pu inuenzare il comportamento della roccia in sito. I piani sottoposti a taglio di regola coincidono con i piani di minima resistenza della roccia (giunti, piani di straticazione, scistosit, clivaggi) o con l'interfaccia terrenoroccia o calcestruzzo-roccia. La resistenza al taglio misurata lungo i giunti utilizzata principalmente per l'analisi dellequilibrio limite degli ammassi rocciosi.

(2)

3.3.10

Parametri di permeabilit e consolidazione


P(1) Nella valutazione dei parametri di permeabilit e consolidazione si deve tenere conto dei seguenti effetti: - non omogeneit del terreno; - anisotropia del terreno; - fessure o faglie nel sottosuolo, soprattutto in roccia; - variazioni tensionali nelle condizioni di carico considerate. Le misure di permeabilit eseguite su piccoli campioni di laboratorio possono non essere rappresentative delle condizioni in sito; pertanto, ogni qualvolta ci possibile, preferibile eseguire prove in sito con le quali si misurino le propriet medie in un esteso volume di terreno. Si deve, tuttavia, tenere conto delle possibili variazioni della permeabilit prodotte dallincremento delle tensioni efcaci al di sopra del valore in sito. A volte pu essere stimata la permeabilit conoscendo la granulometria.

(2)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 25 di 98

3.3.11

Parametri ricavati da prove penetrometriche


(1) Nella determinazione dei valori della resistenza alla punta, dell'attrito laterale ed eventualmente della pressione interstiziale durante la penetrazione si devono considerare i seguenti fattori: - la geometria di dettaglio del cono e del manicotto pu inuire sui risultati in maniera signicativa; si deve, quindi, tenere conto del tipo di cono impiegato; - i risultati possono essere interpretati con attendibilit solamente se si denita la successione stratigraca; in molte situazioni , pertanto, necessario accompagnare le prove penetrometriche con sondaggi; - nell'interpretazione dei risultati si deve tenere conto degli effetti delle condizioni di falda e della tensione litostatica verticale nel terreno; - in terreni non omogenei, nei quali si registrano risultati fortemente variabili, si devono considerare i valori della penetrazione relativi alla frazione di terreno che interessa il progetto; - quando disponibili, opportuno considerare correlazioni esistenti con risultati di altre prove, come misure di densit e prove penetrometriche di altro tipo.

3.3.12

Numero di colpi da prove penetrometriche (standard penetration test) e prove penetrometriche dinamiche
(1) Nella determinazione del numero di colpi si devono considerare i seguenti fattori: - tipo di prova; - descrizione dettagliata delle modalit di esecuzione della prova (metodo di sollevamento, campionatore o punta conica, massa ed altezza di caduta, diametro del rivestimento e delle aste, ecc.); - regime della falda idrica; - inuenza della tensione litostatica verticale; - natura del terreno, soprattutto in presenza di ciottoli o di ghiaia grossa.

3.3.13

Parametri da prove pressiometriche


(1) Nella determinazione dei valori della pressione limite e del modulo pressiometrico si deve tenere conto dei seguenti fattori: - il tipo di attrezzatura e, soprattutto, - la procedura utilizzata per installare il pressiometro nel terreno. Non devono essere adottate curve che mostrino un apprezzabile grado di disturbo. Se nel corso della prova non viene raggiunta la pressione limite, questa pu essere stimata dalla curva tramite una ragionevole estrapolazione moderata e cautelativa della curva. Per quelle prove in cui viene determinata solo la parte iniziale della curva pressiometrica, possibile l'adozione di correlazioni generali o, ancora meglio, di correlazioni locali ottenute per lo stesso sito per stimare la pressione limite a partire dal modulo pressiometrico.

3.3.14

Parametri da prove dilatometriche


(1) Nella determinazione di parametri da prove con dilatometro piatto opportuno tenere conto della procedura di inssione. Qualora si debbano valutare i parametri di resistenza, opportuno tenere conto della resistenza alla penetrazione. Il modulo dilatometrico di regola utilizzato come base per la determinazione del modulo edometrico del terreno.

3.3.15

Compattabilit
P(1) Nella determinazione della compattabilit di un materiale di riporto, si deve tenere conto dei seguenti fattori: - tipo di terreno o roccia; - distribuzione granulometrica;
Pagina 26 di 98

UNI ENV 1997-1:1997

(2)

- forma dei grani; - eterogeneit del materiale; - grado di saturazione o contenuto dacqua; - tipo di attrezzatura da impiegare. Allo scopo di ottenere una misura diretta della compattabilit di un riporto di terreno o roccia, opportuno un campo prova di compattazione utilizzando il tipo di materiale, lo spessore degli strati e il tipo di attrezzatura di compattazione previsti. La densit cos ottenuta viene correlata ai valori di laboratorio desunti da prove di compattazione normate ed inoltre messa in relazione con i valori misurati in sito, con lo strumento o la procedura di controllo adottata (per esempio prospezioni, prove di compattazione dinamica, prove di carico su piastra, misure di cedimento).

3.4

Relazione sulle Indagini


P(1) I risultati dell'indagine geotecnica devono essere riportati nella relazione sulle indagini, la quale costituisce la base della relazione geotecnica di progetto di cui al punto 2.8. La relazione sulle indagini consiste di regola nelle seguenti due parti: - presentazione delle informazioni geotecniche disponibili inclusi gli aspetti geologici ed i dati pertinenti; - valutazione geotecnica dei dati con le ipotesi formulate nella derivazione dei parametri geotecnici; Tali parti possono essere presentate in un'unica relazione o suddivise in pi relazioni.

(2)

3.4.1

Presentazione delle informazioni geotecniche


P(1) La presentazione delle informazioni geotecniche deve comprendere un esauriente resoconto di tutto il lavoro svolto in sito ed in laboratorio e una documentazione dei metodi impiegati per lo svolgimento delle indagini in sito e delle prove di laboratorio. Oltre a quanto sopra, opportuno che il resoconto comprenda, se necessario, quanto segue: - scopo ed estensione dell'indagine geotecnica; - breve descrizione del progetto al quale la relazione geotecnica si riferisce, contenente informazioni circa l'ubicazione, le dimensioni e la forma dellopera, i carichi previsti, gli elementi strutturali, i materiali di costruzione, ecc.; - dichiarazione della categoria geotecnica prevista per la struttura; - date di inizio e conclusione del lavoro svolto in sito e in laboratorio; - procedure impiegate per il prelievo, il trasporto e la conservazione dei campioni; - tipi di attrezzatura impiegati in sito; - dati desunti dai rilievi; - nomi di tutti i consulenti e subappaltatori; - individuazione in sito delle condizioni generali dellarea con particolare riferimento a: - presenza di falda idrica; - comportamento di strutture adiacenti; - faglie; - aforamenti in cave e aree di prestito; - aree di instabilit; - difcolt incontrate durante lo scavo; storia del sito; geologia del sito; dati ottenuti da foto aeree disponibili;
Pagina 27 di 98

(2)

UNI ENV 1997-1:1997

esperienza locale; dati concernenti la sismicit dell'area; quadri riassuntivi relativi alle attivit in sito e di laboratorio, illustrazione delle osservazioni in sito ad opera dei supervisori durante le indagini; dati relativi alle oscillazioni nel tempo della falda idrica nei sondaggi durante l'esecuzione delle indagini in sito e nei piezometri dopo la conclusione delle indagini; compilazione delle colonne stratigrache, comprese fotograe delle carote, con descrizione delle formazioni presenti nel sottosuolo basata sulla descrizione di campagna e sui risultati delle prove di laboratorio; raccolta e presentazione dei risultati delle prove in sito e di laboratorio in appendici.

3.4.2

Valutazione delle informazioni geotecniche


P(1) La valutazione delle informazioni geotecniche deve comprendere a seconda dei casi: - revisione del lavoro svolto in sito e in laboratorio. Se i dati sono limitati o parziali, ci deve essere dichiarato; se i dati sono anomali, non pertinenti, insufcienti o imprecisi, ci deve essere messo in evidenza con relativo commento. Le procedure di prelievo, trasporto e conservazione dei campioni devono essere prese in considerazione nell'interpretazione dei risultati delle prove. Qualsiasi risultato delle prove che si riveli particolarmente sfavorevole deve essere considerato molto attentamente allo scopo di determinare se sia fuorviante o se rappresenti un fenomeno reale di cui si deve tenere conto nel progetto; - presentazione di proposte per ulteriore approfondimento delle prove in sito e di laboratorio, se ritenuto necessario, con commenti che ne giustichino l'esigenza. Tali proposte devono essere accompagnate da un dettagliato programma per ulteriori indagini da svolgere con specico riferimento ai punti da chiarire. Oltre a quanto sopra, la valutazione delle informazioni geotecniche deve comprendere, laddove appropriato, quanto segue: - tabulati e presentazione graca dei risultati delle prove in sito e di laboratorio in relazione ai requisiti del progetto e, se necessario, istogrammi che illustrino l'intervallo dei valori dei dati pi rilevanti e loro distribuzione; - determinazione della profondit della falda idrica e delle sue oscillazioni stagionali; - prolo (o proli) stratigraci che mostri la differenziazione tra le varie formazioni; descrizione particolareggiata di tutte le formazioni comprese le propriet siche e le caratteristiche di compressibilit e resistenza; commenti su irregolarit quali sacche e cavit; - raccolta e presentazione del campo di valori delle informazioni geotecniche per ogni strato. Questa presentazione deve essere in forma comprensibile e tale da consentire la selezione dei parametri del terreno pi appropriati per il progetto.

(2)

4 4.1

SUPERVISIONE IN CORSO D'OPERA, CONTROLLI E MANUTENZIONE Requisiti generali


P(1) Al ne di garantire la sicurezza e la qualit di una struttura devono essere intraprese le seguenti attivit (qualora pertinenti): - supervisione del processo di costruzione e della qualit della realizzazione; - controllo del comportamento della struttura durante e dopo la costruzione; - adeguata manutenzione della struttura.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 28 di 98

P(2)

(3)

P(4)

(5)

La supervisione del processo di costruzione e della qualit della realizzazione, cos come il controllo del comportamento della struttura, durante e dopo la costruzione, devono essere svolti secondo le speciche predisposte nella relazione geotecnica di progetto. La supervisione del processo di costruzione e della qualit di realizzazione comprende le seguenti attivit (qualora pertinenti): - verica della validit delle ipotesi assunte nel progetto; - individuazione delle differenze tra le caratteristiche effettive del terreno e quelle ipotizzate nel progetto; - verica della conformit della costruzione al progetto. Il controllo del comportamento della struttura durante e dopo la costruzione comprende quanto segue (qualora pertinente): - osservazioni e misure per controllare il comportamento della struttura e della zona circostante durante la costruzione, al ne di riconoscere la necessit di provvedimenti correttivi, di variazioni alle fasi realizzative e cos via; - osservazioni e misure per controllare e valutare il comportamento a lungo termine della struttura e della zona circostante. Il livello e la qualit della supervisione e del controllo devono essere almeno pari o a quelli previsti in progetto e devono essere coerenti con i valori prescelti per i parametri di progetto e per i fattori di sicurezza. Le scelte progettuali che dipendono dai risultati della supervisione e del controllo devono essere chiaramente individuate. Le ispezioni, i controlli, le prove in sito e di laboratorio necessari per garantire il buon esito della supervisione in corso d'opera e il controllo del comportamento devono essere programmate in fase di progettazione. Qualora si verichino eventi imprevisti, lestensione e la frequenza dei controlli devono essere incrementate. In appendice A riportato un elenco di attivit di base per la supervisione in corso d'opera e per il controllo del comportamento della struttura.

4.2
4.2.1

Supervisione
Piano di supervisione
P(1) Il piano di supervisione contenuto nella relazione geotecnica di progetto deve indicare i limiti accettabili per i risultati che saranno ottenuti nel corso della supervisione stessa. opportuno che il piano di supervisione indichi il tipo, la qualit e la frequenza delle attivit di supervisione, a loro volta correlati con: - il grado di incertezza delle ipotesi progettuali; - la complessit delle condizioni del terreno e di carico; - il potenziale rischio di rottura in corso d'opera; - la possibilit di introdurre modiche al progetto o di procedere a interventi correttivi in corso d'opera.

(2)

4.2.2

Ispezioni e controlli
P(1) (2) I lavori di costruzione devono essere ispezionati visivamente con continuit, ed i risultati della ispezione devono essere registrati. Per la categoria geotecnica 1 il programma della supervisione pu limitarsi a ispezioni visive, a controlli di qualit semplicati e ad una valutazione qualitativa del comportamento della struttura. Per la categoria geotecnica 2 pu essere spesso necessario effettuare determinazioni delle caratteristiche del sottosuolo e del comportamento delle strutture. Per la categoria geotecnica 3 possono essere necessarie ulteriori determinazioni durante ogni fase signicativa della costruzione. Devono essere registrati, qualora pertinenti: - le caratteristiche signicative del sottosuolo e della falda idrica;

P(3)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 29 di 98

(4) P(5)

- la sequenza dei lavori; - la qualit dei materiali; - le varianti al progetto; - i disegni della struttura "come realizzata"; - i risultati delle misurazioni e della loro interpretazione; - le osservazioni sulle condizioni ambientali; - gli eventi imprevisti. inoltre opportuno registrare i lavori provvisionali, le interruzioni dei lavori e le condizioni al momento della ripresa. I risultati della ispezione e del controllo devono essere resi disponibili al progettista prima che siano prese le decisioni che ne potrebbero scaturire.

4.2.3

Verica del progetto


P(1) L'idoneit dei procedimenti costruttivi e la successione delle operazioni di costruzione devono essere vericate in base alle effettive caratteristiche del sottosuolo; il comportamento previsto della struttura deve essere confrontato con il comportamento osservato. Il progetto deve essere vericato sulla base dei risultati delle ispezioni e del controllo. Se necessario deve essere riprogettata la struttura. La verica del progetto comprende un'attenta analisi delle condizioni pi sfavorevoli vericatesi durante la realizzazione, con riferimento a: - condizioni del sottosuolo; - condizioni della falda idrica; - azioni sulla struttura; - impatto e modiche ambientali (comprese frane nei terreni e nelle rocce).

(2)

4.3
4.3.1

Verica delle condizioni del sottosuolo


Terreni e rocce
P(1) (2) Le descrizioni e le caratteristiche geotecniche dei terreni e delle rocce nei quali o sui quali la struttura realizzata devono essere vericate in corso dopera. Per la categoria geotecnica 1 opportuno che le descrizioni dei terreni e delle rocce siano vericate mediante: - ispezioni in sito; - riconoscimento dei terreni e delle rocce nella zona di inuenza della struttura; - registrazione della descrizione dei terreni e delle rocce messi a nudo dagli scavi. Per la categoria geotecnica 2 opportuno siano vericate le caratteristiche geotecniche dei terreni o delle rocce in cui o sui quali fondata la struttura. Possono essere necessarie ulteriori indagini in sito. Pu essere opportuno prelevare e sottoporre a prove campioni rappresentativi allo scopo di determinare propriet indici, resistenza e deformabilit. Per la categoria geotecnica 3 requisiti aggiuntivi possono comprendere ulteriori indagini e analisi di caratteristiche singolari del sottosuolo o del materiale di riporto che possono avere importanti conseguenze sul progetto. Evidenze indirette delle propriet geotecniche (per esempio registrazioni delle modalit di inssione dei pali), devono essere registrate ed utilizzate come contributo per linterpretazione delle caratteristiche del sottosuolo. Difformit rispetto alla costituzione del sottosuolo e alle propriet del terreno assunte in progetto devono essere riferite immediatamente al responsabile del progetto. Si deve vericare che i principi adottati nella progettazione siano compatibili con le caratteristiche geotecniche del sottosuolo riscontrate.

P(3)

P(4)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 30 di 98

4.3.2

Falda idrica
P(1) A seconda del caso, i livelli di falda, le pressioni interstiziali e la composizione chimica delle acque di falda rilevati in corso d'opera devono essere vericati e confrontati con quelli assunti nel progetto. Controlli pi approfonditi sono necessari per siti in cui rilevanti variazioni della costituzione del sottosuolo e della permeabilit sono noti o attesi. Per la categoria geotecnica 1 i controlli sono di regola basati su documentata esperienza precedente nell'area o su evidenze indirette. Per le categorie geotecniche 2 e 3 sono generalmente effettuate osservazioni dirette del regime della falda idrica, qualora queste abbiano rilevante inuenza sulle modalit costruttive o sul comportamento della struttura. Le caratteristiche del moto di ltrazione della falda idrica e il regime di pressione interstiziale si possono ottenere con piezometri, i quali dovrebbero essere installati preferibilmente prima dell'inizio delle operazioni di costruzione. Talvolta pu essere necessario installare piezometri a notevole distanza dal sito come parte del sistema di controllo. Se in corso dopera si vericano variazioni della pressione interstiziale che possono avere riessi sul comportamento della struttura, opportuno che le pressioni interstiziali siano rilevate no al termine della costruzione, o no a che le pressioni medesime siano ridotte a valori di sicurezza. Per strutture chiuse realizzate al di sotto del livello della falda idrica e che possono galleggiare, opportuno che le pressioni interstiziali siano rilevate no a quando il peso della struttura non avr raggiunto un valore sufciente ad escludere il galleggiamento. Se qualche parte delle opere permanenti o temporanee pu essere danneggiata in modo apprezzabile da attacchi chimici opportuno effettuare una analisi chimica dell'acqua presente nel sottosuolo. L'effetto delle operazioni di costruzione (compresi procedimenti come abbassamento della falda, iniezioni e scavo di gallerie) sul regime della falda idrica deve essere vericato. Difformit rispetto alle caratteristiche della falda assunte in progetto devono essere riferite immediatamente al responsabile del progetto stesso. Si deve vericare che i principi addotti nella progettazione siano compatibili con le caratteristiche della falda idrica riscontrate in corso dopera.

(2)

P(3)

P(4) P(5)

4.4

Controllo della costruzione


P(1) (2) Si deve vericare che le operazioni in cantiere siano conformi al metodo di costruzione previsto nel progetto e indicato nella relazione geotecnica di progetto. Per la categoria geotecnica 1 la relazione geotecnica di progetto non comprende di regola un formale programma di costruzione. La successione delle operazioni di costruzione viene di regola stabilita dall'appaltatore. Per le categorie geotecniche 2 e 3, la relazione geotecnica di progetto pu prevedere la successione delle operazioni di costruzione; in alternativa, la relazione geotecnica di progetto pu stabilire che la successione delle fasi di costruzione debba essere stabilita dall'appaltatore. Successive varianti ai metodi di costruzione previsti nel progetto e indicati nella relazione geotecnica di progetto devono essere esplicitamente e razionalmente considerate e messe in atto, e devono essere riferite immediatamente al responsabile del progetto. Si deve vericare che i principi adottati nel progetto siano compatibili con la successione delle operazioni costruttive messe in atto.

P(3)

P(4)

4.5

Controlli
P(1) Gli obiettivi dei controlli sono: - vericare la validit delle previsioni di funzionamento formulate nel progetto; - garantire che la struttura continuer a funzionare dopo il completamento come richiesto.
Pagina 31 di 98

UNI ENV 1997-1:1997

P(2) P(3) (4)

P(5) (6)

P(7)

(8)

Le ispezioni e le misure necessarie per controllare il comportamento della struttura ultimata devono essere indicate in maniera specica al committente. Il programma dei controlli deve essere attuato in conformit con quanto previsto dalla relazione geotecnica di progetto. Le registrazioni delleffettivo comportamento delle strutture sono importanti al ne di raccogliere un archivio di dati per esperienza comparabile. Le misure possono comprendere: - gli spostamenti di punti del sottosuolo interessato dalla struttura; - i valori delle azioni; - i valori della pressione di contatto tra terreno e struttura; - le pressioni interstiziali e loro variazione nel tempo; - le tensioni e le deformazioni (spostamenti verticali o orizzontali, rotazioni o distorsioni) negli elementi della struttura. I risultati delle misure possono essere integrati da osservazioni qualitative che comprendono l'aspetto architettonico. La durata del periodo dei controlli dopo l'ultimazione della costruzione pu essere variata a seconda del risultato delle osservazioni ottenute in corso d'opera. Per strutture che possono avere un impatto sfavorevole su parti signicative dellambiente sico circostante o per le quali una rottura pu comportare rischi levati per la pubblica incolumit o per i beni, pu essere necessario estendere i controlli per oltre dieci anni dalla ultimazione della costruzione o per tutta la vita della struttura. I risultati ottenuti dai controlli devono essere sempre valutati e interpretati; questo deve essere fatto di regola in maniera quantitativa. Per la categoria geotecnica 1 la valutazione del comportamento pu essere semplice, qualitativa e basata su ispezioni visive. Per la categoria geotecnica 2 la valutazione del comportamento pu essere basata sulla misura degli spostamenti di punti della struttura opportunamente scelti. Per la categoria geotecnica 3 opportuno che la valutazione del comportamento si basi di regola sulla misura di spostamenti della struttura e su analisi che tengano conto della successione delle operazioni di costruzione. Nel denire il programma dei controlli, per strutture che possono indurre effetti sfavorevoli sulle condizioni del sottosuolo o sulla falda idrica, deve essere presa in considerazione la possibilit di perdita dacqua o di modiche alla rete di usso, specialmente se sono interessati terreni a grana ne. Esempi di questo tipo di struttura sono: - opere di ritenuta idraulica; - opere destinate al controllo delle ltrazioni; - gallerie; - opere in sotterraneo di notevoli dimensioni; - seminterrati profondi; - pendii e strutture di sostegno; - interventi di miglioramenti del terreno.

4.6

Manutenzione
P(1) (2) La manutenzione necessaria per garantire la sicurezza e la funzionalit della struttura deve essere indicata in maniera specica al committente. opportuno che le speciche per la manutenzione forniscano indicazioni su: - le parti critiche della struttura che richiedono ispezioni sistematiche; - la frequenza delle ispezioni.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 32 di 98

5 5.1

RIPORTI, ABBASSAMENTO DEL LIVELLO DELLA FALDA IDRICA, MIGLIORAMENTO E RINFORZO DEL TERRENO Considerazioni generali
P(1) Le disposizioni nel presente punto si applicano quando adeguate condizioni del sottosuolo sono ottenute mediante: - posa in opera di terreno o di materiale granulare; - abbassamento del livello della falda idrica; - trattamento del terreno; - rinforzo del terreno. Le situazioni in cui il terreno o il materiale granulare viene posto in opera per la costruzione di unopera di ingegneria comprendono: - riporti al di sotto di fondazioni e di platee; - riempimento di scavi e riporti a tergo di strutture di sostegno; - colmare (compresi i riempimenti con trasporto idraulico), i riporti per il miglioramento del paesaggio e per le discariche; - rilevati per argini e infrastrutture di trasporto. Labbassamento del livello della falda idrica pu essere temporaneo o permanente. Interventi per migliorare le caratteristiche del terreno possono essere attuati sia sul terreno naturale che sul riporto. Il miglioramento del terreno pu essere temporaneo o permanente. I procedimenti di progetto per strutture geotecniche che possono comprendere limpiego di riporti, abbassamento del livello della falda, il miglioramento e rinforzo sono trattati nei punti da 6 a 9.

(2)

P(3)

5.2

Requisiti fondamentali
P(1) I requisiti fondamentali che devono essere soddisfatti sono che il riporto, il terreno sottoposto ad abbassamento del livello della falda, il terreno migliorato o rinforzato siano in grado di sostenere le azioni determinate da carichi, inltrazioni dacqua, vibrazioni, temperatura, pioggia, ecc. I requisiti fondamentali devono essere soddisfatti anche con riferimento al sottosuolo su cui realizzato il riporto.

P(2)

5.3
5.3.1

Realizzazione del riporto


Principi
P(1) L'idoneit del riporto deve essere basata sulla possibilit di una buona movimentazione del materiale e sullottenimento di adeguate propriet ingegneristiche dopo la compattazione. opportuno tenere in conto, in fase di progetto, gli aspetti legati al trasporto ed alla posa in opera del materiale.

(2)

5.3.2

Selezione del materiale di riporto


P(1) I criteri per la scelta del materiale idoneo per il riporto devono basarsi sulla possibilit di conseguire adeguate caratteristiche di resistenza, rigidezza e permeabilit dopo la compattazione. Tali criteri devono tenere conto della nalit del riporto e dei requisiti di ciascuna struttura da realizzare. Idonei materiali per il riporto comprendono la maggior parte dei materiali granulari naturali a granulometria assortita, nonch alcuni prodotti di scarto quali scarti sterili di miniere di carbone selezionati e ceneri di combustibile in polvere, opportunamente selezionati. In alcuni casi possibile impiegare anche alcuni materiali articiali, per esempio inerti leggeri. Taluni materiali coesivi possono essere adatti, ma il loro impiego richiede particolare attenzione.

(2)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 33 di 98

P(3)

(4)

P(5)

P(6)

(7) P(8)

I seguenti aspetti devono essere considerati nella scelta di un materiale di riporto: - granulometria; - resistenza alla frantumazione; - compattabilit; - plasticit; - contenuto di sostanze organiche; - aggressivit chimica; - effetti inquinanti; - solubilit; - suscettibilit alle variazioni volumetriche (argille rigonanti e materiali collassabili); - effetto del gelo; - resistenza agli agenti climatici; - effetti di scavo, trasporto e posa in opera; - tendenza alla cementazione dopo la posa in opera (per esempio loppe d'altoforno). Se i materiali disponibili in loco non sono idonei per essere utilizzati come riporto nel loro stato naturale, pu essere necessario adottare uno dei procedimenti seguenti: - variazione del contenuto d'acqua; - miscelazione con cemento, calce o altri materiali; - frantumazione, vagliatura o lavaggio; - protezione con materiale adeguato; - impiego di strati drenanti. Se il materiale prescelto contiene sostanze chimiche potenzialmente aggressive o inquinanti, devono essere adottati opportuni provvedimenti per impedire che tali sostanze aggrediscano le strutture o i sottoservizi o inquinino la falda idrica. L'impiego di quantit ingenti di tali materiali deve essere esclusivamente limitato a siti sottoposti a controlli permanenti. In caso di dubbio, il materiale da utilizzare per il riporto deve essere preliminarmente sottoposto a prove al ne di garantirne l'idoneit per lo scopo previsto. Il tipo, il numero e la frequenza delle prove devono essere scelti a seconda del tipo e dell'eterogeneit del materiale e della natura del progetto. Per la categoria geotecnica 1 spesso sufciente un esame visivo del materiale. Il materiale di riporto non deve contenere sostanze estranee come la neve, il ghiaccio o la torba in quantit signicativa.

5.3.3

Scelta del procedimento di posa in opera e di compattazione del riporto


P(1) P(2) I criteri di compattazione devono essere stabiliti per ciascuna zona o strato del riporto, a seconda dello scopo e dei requisiti di comportamento richiesti. I procedimenti di posa in opera e compattazione del riporto devono essere scelti in modo tale che sia garantita la stabilit del riporto per tutto il periodo di costruzione e che il sottosuolo non ne sia sfavorevolmente inuenzato. La scelta del procedimento di compattazione del riporto dipende dai criteri di compattazione e dai seguenti aspetti: - origine e natura del materiale; - metodo di posa in opera; - contenuto d'acqua alla posa in opera e sue possibili variazioni; - spessore iniziale e nale dello strato; - temperatura dell'aria e pioggia; - uniformit di compattazione.

P(3)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 34 di 98

(4)

P(5)

P(6) (7)

P(8)

Per sviluppare un procedimento appropriato di compattazione opportuno effettuare una prova in sito in vera grandezza utilizzando il materiale e le attrezzature di compattazione previste. Ci consente di stabilire il procedimento di compattazione da impiegare (spessore degli strati, numero di passate, tecniche di trasporto, quantit dacqua che deve essere aggiunta e modalit di stesura del materiale). Esso pu anche essere utilizzato per stabilire i criteri di controllo. Laddove si prevedano precipitazioni piovose nel corso della posa in opera di materiale di riporto coesivo, alla supercie del riporto deve essere data una prolatura tale da garantire in ogni caso un adeguato smaltimento delle acque piovane. Un terreno ghiacciato, espansivo o solubile non deve essere usato come materiale per il riporto. La posa in opera di un riporto a temperature inferiori al punto di congelamento dellacqua nel terreno pu rendere necessario riscaldare il materiale da porre in opera e proteggere la supercie del riporto dal gelo. Se il riporto impiegato attorno a fondazioni, il procedimento di compattazione deve essere scelto in modo tale che il cedimento successivo attorno alle fondazioni e sotto le platee non provochi danni.

5.3.4

Controllo del riporto


P(1) Il lavoro di compattazione deve essere controllato con ispezioni o con prove allo scopo di garantire che la natura del materiale di riporto, il contenuto d'acqua alla posa in opera e i procedimenti di compattazione siano conformi a quelle prescritti. Per alcune combinazioni di materiali e di procedimenti di compattazione, l'esecuzione di prove dopo la compattazione pu non essere necessaria. In particolare, le prove possono essere sostituite dalla verica che la compattazione sia stata eseguita secondo il procedimento desunto da una prova in sito o da esperienza comparabile. Per la verica della compattazione opportuno avvalersi di uno dei seguenti metodi: - determinazione del peso di unit di volume del secco e, se richiesto dal progetto, del contenuto d'acqua; - determinazione di propriet come la resistenza alla penetrazione, il modulo di rigidezza, ecc. Tali misure possono non consentire di denire se una compattazione adeguata stata raggiunta in terreni coesivi. I riporti strutturali sui quali si erigono le fondazioni devono essere realizzati con materiali idonei [vedere 5.3.2 P(1)], per i quali deve essere assicurata una densit adeguata, una densit Proctor (martello da 2,5 kg, altezza di caduta 0,3 m) del 100% in media e del 97% come limite inferiore; deve essere evitato il rischio di collasso e di cedimenti differenziali eccessivi. Limpiego della prova Proctor non idoneo a vericare la compattazione di materiale roccioso di riporto (rockll) o di materiali contenenti una grande quantit di elementi grossolani. Il controllo della compattazione pu in tal caso essere effettuato mediante: - la verica che la compattazione stata eseguita secondo un procedimento desunto da una prova in sito o da esperienza comparabile; - la verica che l'incremento di abbassamento prodotto da un'ulteriore passata dell'attrezzatura di compattazione minore di un valore pressato; - metodi sismici. Nei casi in cui una compattazione eccessiva non ammissibile, deve essere stabilito anche un limite superiore. La compattazione eccessiva pu produrre i seguenti effetti indesiderati: - sviluppo di superci di rottura per taglio ed elevata rigidezza del terreno negli argini e nelle scarpate; - spinte del terreno elevate su strutture interrate o su strutture di sostegno; - frantumazione di materiali quali rocce tenere, loppe d'altoforno, sabbie di origine vulcanica utilizzati per riporti leggeri.
Pagina 35 di 98

(2)

P(3) (4)

UNI ENV 1997-1:1997

5.4

Abbassamento del livello della falda idrica


P(1) (2) Qualsiasi sistema mirato all'emungimento di acqua dal terreno o alla riduzione della pressione interstiziale deve basarsi sui risultati di un'indagine geotecnica. Lacqua pu essere rimossa dal sottosuolo per mezzo di drenaggi a gravit, con emungimento da pozzetti, con dispositivi tipo "well point" o con pozzi perforati, oppure per elettrosmosi. Il progetto adottato funzione delle: - caratteristiche del sottosuolo e della falda idrica; - caratteristiche del progetto quali, per esempio, profondit di scavo ed entit dellabbassamento del livello di falda. Per il sistema di abbassamento del livello di falda si possono prevedere anche pozzi di ricarica della falda situati ad una certa distanza dallo scavo. Il sistema di drenaggio deve rispondere, in generale, ai seguenti requisiti, qualora pertinenti: nel caso di scavi, labbassamento del livello della falda deve essere tale da assicurare che le pareti dello scavo rimangano stabili permanentemente e che non avvenga rottura o eccessivo sollevamento del fondo a causa, per esempio, della elevata pressione interstiziale agente al di sotto di uno strato meno permeabile; il sistema adottato non deve causare cedimenti eccessivi o danni alle strutture adiacenti; il sistema adottato deve evitare una eccessiva asportazione di terreno a seguito della ltrazione delle pareti o dal fondo dello scavo; ad eccezione del caso di materiale a granulometria ben assortita, che pu comportarsi di per s come ltro, adeguati ltri devono essere posti in corrispondenza dei pozzetti di emungimento per assicurare che non vi sia rilevante trasporto di terreno assieme allacqua emunta;

P(3)

P(4)

P(5)

lacqua rimossa da uno scavo deve di regola essere allontanata dallarea scavata dopo chiaricazione; - il sistema di abbassamento del livello della falda deve essere progettato, messo a punto ed installato per mantenere i livelli delle falde e le pressioni interstiziali previsti in progetto senza rilevanti uttuazioni; - deve esservi un adeguato margine di capacit di pompaggio e deve essere disponibile un impianto di riserva per facilitare la manutenzione in caso di rottura; - al momento del ripristino del livello originario della falda, si deve porre attenzione per evitare problemi quali il collasso di terreni a struttura sensitiva, per esempio le sabbie sciolte; - il sistema adottato non deve indurre trasporto eccessivo di acqua contaminata verso lo scavo; - il sistema adottato non deve comportare eccessivo emungimento di acqua in unarea di captazione di acqua potabile. L'efcacia dellabbassamento del livello della falda deve essere vericata controllando il livello della falda stessa, le pressioni interstiziali e, se necessario, gli spostamenti del terreno. I dati raccolti devono essere vericati ed elaborati frequentemente per determinare gli effetti dellabbassamento del livello della falda sulle condizioni del sottosuolo e sul comportamento delle opere parzialmente completate e sulle opere adiacenti. Se loperazione di pompaggio si estende per un lungo periodo di tempo, opportuno vericare la presenza nella falda idrica di sali e gas disciolti che potrebbero provocare la corrosione dei ltri dei pozzi o l'ostruzione dei ltri stessi in seguito alla precipitazione dei sali. In sistemi permanenti di abbassamento del livello di falda, anche lazione di batteri pu costituire un problema in quanto pu provocare ostruzioni per deposito.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 36 di 98

5.5

Miglioramento e rinforzo del terreno


P(1) Prima di scegliere o utilizzare un qualsiasi metodo di miglioramento o di rinforzo del terreno, deve essere condotta una indagine geotecnica che consenta di raggiungere una adeguata conoscenza delle condizioni iniziali del terreno. Il metodo di miglioramento del terreno per ciascuna situazione particolare deve essere scelto tenendo conto dei seguenti fattori, qualora pertinenti: - lo spessore e le caratteristiche degli strati di terreno in sito o del materiale di riporto; - il valore della pressione interstiziale nei vari strati di terreno; - la natura, la dimensione e la posizione della struttura da realizzare; - necessit di prevenzione dei danni a strutture o servizi adiacenti; - il tipo di miglioramento del terreno, temporaneo o permanente; - la relazione, in termini di deformazioni previste, tra il metodo di miglioramento del terreno e la successione delle fasi realizzative; - effetti sullambiente, incluso linquinamento da prodotti tossici o variazioni del livello della falda idrica; - effetti a lungo termine con riferimento al deterioramento dei materiali. In molti casi opportuno che gli interventi di miglioramento e di rinforzo del terreno siano classicati nella categoria geotecnica 3. L'efcacia del miglioramento del terreno deve essere vericata in relazione a pressati criteri di accettazione, determinando le variazioni delle pertinenti caratteristiche o condizioni del sottosuolo che risultano dal metodo di miglioramento impiegato.

P(2)

(3) P(4)

6 6.1

FONDAZIONI SUPERFICIALI Generalit


P(1) Le disposizioni di questo punto si applicano alle fondazioni superciali; queste comprendono i plinti, le travi di fondazioni e le platee. Alcune di queste disposizioni possono essere anche impiegate per le fondazioni profonde, come le fondazioni a cassone.

6.2

Stati limite
P(1) Si deve redigere un elenco degli stati limite da prendere in considerazione. Devono essere presi in esame i seguenti stati limite: - instabilit globale; - rottura per carico limite; - rottura per scorrimento; - rottura nel terreno e nella struttura; - rottura strutturale dovuta a movimento delle fondazioni; - cedimenti eccessivi; - sollevamenti eccessivi; - vibrazioni inaccettabili.

6.3

Azioni e situazioni di progetto


P(1) (2) Nella scelta delle azioni per la verica agli stati limite devono essere considerate le azioni elencate al punto 2.4.2. Nei casi in cui la rigidezza strutturale sia signicativa, pu essere necessaria la determinazione della ripartizione delle azioni e analizzare l'interazione struttura-terreno. Le situazioni di progetto devono essere selezionate in conformit ai principi enunciati nel punto 2.2.
Pagina 37 di 98

P(3)

UNI ENV 1997-1:1997

(4)

Nella scelta delle situazioni di progetto delle fondazioni superciali, particolarmente importante accertare il livello della supercie libera della falda idrica.

6.4

Considerazioni sul progetto e sulla costruzione


P(1) Nella scelta della profondit del piano di posa di una fondazione superciale si devono considerare quanto segue: - la possibilit di raggiungere uno strato con adeguate caratteristiche di resistenza; - la profondit no alla quale il ritiro e il rigonamento di terreni argillosi - determinati dalle variazioni stagionali del clima oppure dalla presenza di alberi e arbusti - possono produrre spostamenti apprezzabili; - la profondit no alla quale possono vericarsi danni conseguenti al gelo; - il livello della supercie libera della falda idrica nel terreno ed i problemi che possono insorgere qualora sia necessario eseguire lo scavo per la fondazione al di sotto di tale livello; - gli eventuali movimenti del terreno e le riduzioni della resistenza del terreno di fondazione dovuti a moti di ltrazioni od effetti climatici o ai metodi di costruzione; - gli effetti degli scavi, necessari per la costruzione, sulle fondazioni e sulle strutture adiacenti; - gli effetti di scavi successivi per sottoservizi in prossimit della fondazione; - le temperature elevate o basse indotte dall'edicio; - leventualit di fenomeni di scalzamento. Oltre a soddisfare i requisiti inerenti le prestazioni, la larghezza della fondazione deve essere scelta sulla base di considerazioni pratiche relative all'economicit dell'esecuzione dello scavo, al rispetto delle tolleranze, alle esigenze degli spazi di lavoro ed alle dimensioni delle pareti o pilastri sostenuti dalla fondazione. Il progetto di una fondazione superciale deve essere sviluppato con uno dei seguenti metodi: - metodo diretto: si eseguono analisi separate per ciascuno stato limite utilizzando modelli di calcolo ed i valori di progetto per le azioni e per i parametri del terreno. Nella verica di uno stato limite ultimo, il calcolo deve riprodurre quanto pi fedelmente possibile il meccanismo di rottura previsto. Nell'esame di uno stato limite di servizio, si deve ricorrere ad un'analisi delle deformazioni; - assunzione di un valore di carico limite di progetto, determinato in maniera empirica, sulla base dellesperienza comparabile e di risultati di misure in sito o di laboratorio, e scelto con riferimento ai carichi allo stato limite di servizio in modo da soddisfare i requisiti di tutti gli stati limite signicativi. I modelli di calcolo per il progetto agli stati limite ultimo e di servizio delle fondazioni superciali su terreno sono illustrati ai punti 6.5 e 6.6; per il progetto di fondazioni superciali su roccia, i valori della portanza presunta sono riportate nel punto 6.7.

P(2)

P(3)

6.5
6.5.1

Progetto allo stato limite ultimo


Stabilit globale
P(1) La verica della stabilit globale deve essere eseguita in particolare per le fondazioni che si trovino nelle seguenti situazioni: - in prossimit o lungo un pendio naturale o articiale; - in prossimit di scavi o di muri di sostegno; - in prossimit di umi, canali, laghi, bacini o della costa; - in prossimit di miniere o di strutture interrate. Per tali situazioni, si deve dimostrare, con i principi riportati al punto 9, che la instabilit globale del volume di terreno, sede della fondazione, sufcientemente improbabile.
Pagina 38 di 98

UNI ENV 1997-1:1997

6.5.2 6.5.2.1

Rottura per carico limite Generalit


P(1) Per dimostrare che una fondazione in grado di sostenere il carico di progetto con adeguata sicurezza nei confronti della rottura per carico limite, la seguente disuguaglianza deve essere soddisfatta per tutte le condizioni e per tutte le combinazioni di carico, relative allo stato limite ultimo:

Vd Rd

[6.1]

(2)

dove: Vd il carico di progetto relativo allo stato limite ultimo, normale alla base della fondazione, comprendente il peso della fondazione e di eventuale materiale di riporto. In condizioni drenate, il calcolo di Vd, le pressioni dellacqua devono essere generalmente considerate come azioni; Rd il carico limite di progetto della fondazione nei confronti dei carichi normali, tenendo conto dell'effetto di carichi inclinati o eccentrici. Rd deve essere calcolata sulla base dei valori di progetto dei parametri pertinenti scelti in conformit con 2.4.3 e 3.3. Se le pressioni dellacqua nei pressi della fondazione sono di tipo idrostatico, il calcolo di Vd potr pi semplicemente svolgersi utilizzando il peso di volume immerso degli elementi strutturali posti al di sotto del livello della supercie libera dellacqua.

6.5.2.2

Metodo analitico
P(1) Nella valutazione analitica del carico limite di progetto con riferimento alle azioni verticali, Rd, di una fondazione superciale si devono considerare situazioni a breve e a lungo termine soprattutto nei terreni a grana ne, nei quali le variazioni della pressione interstiziale possono modicare la resistenza al taglio. L'appendice B illustra un esempio della procedura di calcolo del carico limite con il metodo analitico. Se il terreno o l'ammasso roccioso al di sotto di una fondazione presentano un sistema strutturale denito di straticazioni, o in generale di discontinuit, il meccanismo di rottura assunto, la resistenza al taglio e i parametri di deformabilit prescelti devono tenere conto delle caratteristiche strutturali della formazione del terreno. Nel calcolo del carico limite di progetto di una fondazione che insiste su terreni ttamente straticati, si devono determinare i valori di progetto dei parametri per ogni strato. Laddove una formazione meno resistente sovrasti una pi resistente, il carico limite di progetto pu essere determinato adottando i parametri di resistenza al taglio della formazione meno resistente.

(2) P(3)

P(4)

(5)

6.5.2.3

Metodo semi-empirico
P(1) Il carico limite di progetto di una fondazione superciale si pu stimare in modo semi-empirico sulla base dei risultati di prove in sito che tengano conto di esperienze comparabili. L'appendice C fornisce un esempio del metodo semi-empirico per la stima del carico limite.

(2)

6.5.3

Rottura per scorrimento


P(1) P(2) Se il carico non normale alla base della fondazione, questa deve essere vericata nei confronti di una rottura per scorrimento. Per la verica della sicurezza nei confronti della rottura per scorrimento su piani di posa orizzontali, si deve soddisfare la seguente disuguaglianza:

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 39 di 98

Hd Sd + Epd

[6.2]

(3)

P(4) P(5)

P(6) P(7)

dove: Hd la componente orizzontale del carico di progetto comprendente la spinta attiva esercitata dal terreno; Sd la resistenza al taglio di progetto che pu svilupparsi tra la base della fondazione ed il terreno; Epd il valore di progetto della spinta del terreno esercitata sul lato della fondazione, che pu essere mobilitata con lo spostamento appropriato per lo stato limite considerato, disponibile per l'intera vita della struttura. opportuno che i valori di progetto di Sd e di Epd tengano conto dell'entit del movimento previsto nelle condizioni di stato limite di carico considerate. Per i movimenti di rilevante entit, opportuno tener conto delleventuale inuenza di un comportamento "post picco". Per piani di posa inclinati deve essere soddisfatta una disuguaglianza analoga alla [6.5]. Per le fondazioni che insistono sui terreni argillosi nella zona di terreno inuenzata dai movimenti stagionali, si deve considerare la possibilit che l'argilla, per ritiro, si distacchi dalle pareti verticali delle fondazioni. Si deve tenere conto delleventualit che il terreno posto davanti alla fondazione possa essere rimosso da fenomeni erosivi o di attivit antropica. In condizioni drenate, la resistenza a taglio di progetto, Sd, deve essere calcolata mediante la seguente equazione:

Sd = V 'd tan d

[6.3]

dove: V 'd il carico efcace di progetto, normale alla base della fondazione; d il valore di progetto dellangolo di attrito sulla base della fondazione. (8) Per fondazioni di calcestruzzo gettato in opera, l'angolo di attrito di progetto d si pu ritenere uguale all'angolo di resistenza al taglio 'd, mentre per fondazioni prefabbricate di calcestruzzo lisce esso pu essere posto uguale a 2/3 di 'd. opportuno trascurare la coesione intercetta in termini di tensioni efcaci c '. In condizioni non drenate, la resistenza a taglio di progetto Sd deve essere di solito limitata da:

P(9)

Sd = A' cu
dove: A' la supercie efcace della base, come indicato in 6.5.2.2; cu la resistenza a taglio non drenata.

[6.4]

Se lacqua o laria possono raggiungere l'interfaccia tra fondazione e lo strato sottostante di argilla, nella verica in condizioni non drenate, si deve rispettare la seguente disuguaglianza:

Sd 0,4 Vd

[6.5]

Le disposizioni prescritte dall'espressione [6.5] possono essere trascurate soltanto nel caso in cui la formazione di una discontinuit tra fondazione e terreno sia impedita dallo sviluppo di suzione nelle aree dove le tensioni normali di contatto non sono positive.

6.5.4

Carichi con eccentricit notevoli


P(1) Speciali precauzioni si devono adottare laddove l'eccentricit del carico superi 1/3 della larghezza di una fondazione rettangolare o 0,6 volte il raggio di una fondazione circolare. Tali precauzioni comprendono: - una scrupolosa verica dei valori di progetto delle azioni in conformit con il punto 2.4.2; - una denizione in fase di progetto della posizione del bordo della fondazione tenendo conto di eventuali scostamenti in fase di costruzione.
Pagina 40 di 98

UNI ENV 1997-1:1997

(2) P(3)

A meno che in corso d'opera non si presti particolare attenzione, opportuno prendere in considerazione valori di scostamento no a 0,10 m. Il suddetto valore cautelativo di progetto per il posizionamento del bordo della fondazione deve essere adottato nella verica della capacit portante.

6.5.5

Rottura strutturale imputabile a movimento delle fondazioni


P(1) Si deve vericare che gli spostamenti differenziali orizzontali e verticali delle fondazioni di una struttura, calcolati con riferimento ai carichi di progetto relativi allo stato limite ultimo ed ai parametri di deformabilit del terreno, non determinino uno strato limite ultimo nella struttura che insiste sulla fondazione. possibile adottare il secondo metodo descritto in 6.4 P(3), utilizzando una tensione normale di contatto di progetto per la quale gli spostamenti non inducano nella struttura uno stato limite ultimo. Nel caso di terreni rigonanti, si deve determinare il possibile movimento differenziale di sollevamento e dimensionare sia le fondazioni che la struttura in modo che siano in grado di resistere o di adattarsi ad esso.

(2)

P(3)

6.6

Progetto allo stato limite di servizio


P(1) Gli spostamenti della fondazione provocati dalla sovrastruttura devono essere considerati in termini sia di spostamento dell'intera fondazione sia di spostamenti differenziali delle diverse parti della fondazione stessa. I carichi di progetto relativi allo stato limite di servizio devono essere utilizzati per calcolare gli spostamenti della fondazione; questi ultimi devono essere confrontati con i requisiti funzionali dell'opera. Lintervallo dei possibili valori degli spostamenti verticali e orizzontali della fondazione deve essere valutato e confrontato con i valori limite riportati nel punto 2.4.5. Si deve tenere conto degli spostamenti causati dalle azioni sulla fondazione quali quelle elencate al punto 2.4.2. I metodi di calcolo degli spostamenti verticali (cedimenti), conseguenti ai carichi sulla fondazione, sono descritti al punto 6.6.1. I calcoli dei cedimenti non sono rigorosi; essi forniscono solamente una valutazione approssimata.

P(2)

P(3) P(4) P(5) (6)

6.6.1

Cedimento
P(1) (2) Il calcolo dei cedimenti deve riguardare sia il cedimento immediato sia quello differito. Per il calcolo dei cedimenti in terreni saturi si deve tenere conto dei seguenti tre termini: - cedimento in assenza di drenaggio, dovuto, per terreno completamente saturo, alla deformazione per taglio a volume costante, s0; - cedimento dovuto alla consolidazione, s1; - cedimento dovuto a fenomeni viscosi, s2. opportuno porre una particolare attenzione a quei terreni, come per esempio quelli organici e le argille sensitive, nei quali il cedimento si pu sviluppare quasi indenitamente, per effetto dei fenomeni viscosi. La profondit no alla quale opportuno considerare gli strati compressibili di terreno dipende dalle dimensioni e dalla forma della fondazione, dalla variazione della rigidezza del terreno con la profondit e dalla distanza tra gli elementi della fondazione. Tale profondit pu essere assunta normalmente come la profondit alla quale lincremento della tensione verticale efcace, per effetto del carico sulla fondazione, raggiunge il 20% della tensione verticale efcace dovuta al peso proprio del terreno. In molti casi tale profondit pu essere considerata approssimativamente pari a 1-2 volte la larghezza della fondazione, ma pu essere ridotta nel caso di estese platee di fondazione poco caricate. Questo approccio non applicabile a terreni molto molli.
Pagina 41 di 98

UNI ENV 1997-1:1997

P(3) (4)

P(5) (6) P(7)

(8)

Si deve, inoltre, considerare ogni ulteriore eventuale cedimento dovuto ad autocompattazione del terreno. opportuno tenere conto dei seguenti aspetti: - possibili effetti derivanti dal peso proprio, da inondazioni e da vibrazioni, nei rinterri e nei terreni che possono collassare; - effetti di variazioni dello stato tensionale, nelle sabbie frantumabili. A seconda del caso, si devono adottare modelli lineari o non lineari della rigidezza del terreno. L'appendice D fornisce esempi di metodi per la valutazione dei cedimenti. Si devono valutare i cedimenti differenziali e le rotazioni relative, tenendo conto sia della distribuzione dei carichi che della eventuale variabilit del terreno, allo scopo di evitare il raggiungimento di uno stato limite di servizio. I cedimenti differenziali calcolati senza tenere conto della rigidezza della struttura tendono ad essere sovrastimati. Valori ridotti dei cedimenti differenziali possono essere giusticati utilizzando unanalisi dellinterazione terreno-struttura. opportuno tenere conto del cedimento differenziale determinato dalla variabilit del terreno, a meno che non sia impedito dalla rigidezza della struttura. Per le fondazioni superciali su terreno naturale, tale cedimento pu raggiungere usualmente valori no a 10 mm, ma di solito non supera il 50% del cedimento totale calcolato. La rotazione di una fondazione sottoposta a carico eccentrico si deve calcolare partendo dall'ipotesi che la pressione di contatto abbia un andamento lineare e valutando, quindi, il cedimento in corrispondenza degli spigoli della fondazione, con la distribuzione della tensione verticale nel terreno al di sotto di ogni spigolo ed i metodi di valutazione del cedimento precedentemente descritti.

6.6.2

Analisi delle vibrazioni


P(1) Le fondazioni di strutture soggette a vibrazioni o a carichi vibranti devono essere progettate in modo tale da garantire che non si verichino vibrazioni e cedimenti eccessivi. opportuno adottare adeguati provvedimenti per assicurare che non si verichi la risonanza tra la frequenza del carico pulsante ed una frequenza critica del sistema fondazione-terreno e per garantire che non avvenga la liquefazione del terreno. Le vibrazioni prodotte dai terremoti devono essere considerate con i criteri riportati nella ENV 1998-1.

(2)

P(3)

6.7

Fondazioni su roccia: considerazioni progettuali complementari


P(1) La progettazione di fondazioni superciali su roccia deve tenere conto dei seguenti fattori: - la deformabilit e la resistenza dellammasso roccioso ed i cedimenti accettabili per la struttura in elevazione; - la presenza al di sotto della fondazione di strati teneri, di evidenze di dissoluzione, di zone di faglia, ecc.; - la presenza di straticazioni od altre discontinuit e loro caratteristiche (riempimenti, continuit, ampiezza, spaziatura); - lo stato di alterazione, decomposizione e fratturazione della roccia; - il disturbo provocato allo stato naturale della roccia dalle attivit di costruzione realizzate in prossimit della fondazione (opere in sotterraneo, scarpate, ecc.). Le fondazioni superciali su roccia possono essere usualmente progettate con il metodo che prevede lutilizzo di un valore presunto della portanza, descritto in 6.4 P(3). Per rocce ignee intatte, rocce gneissiche, calcari ed arenarie resistenti, la portanza presunta limitata dalla resistenza a compressione della fondazione di calcestruzzo. L'appendice E illustra un esempio del metodo per valutare la portanza presunta di

(2)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 42 di 98

fondazioni superciali su roccia. Il cedimento di una fondazione pu essere valutato sulla base di esperienze comparabili, tenendo conto della classicazione dell'ammasso roccioso, vedere 3.3.9.

6.8

Progetto strutturale delle fondazioni superciali


P(1) (2) Le fondazioni superciali devono essere vericate nei confronti della rottura strutturale in conformit con il punto 2.4. Per fondazioni rigide, si pu ritenere che la distribuzione della pressione di contatto sul piano di posa sia lineare. Un'analisi pi dettagliata dell'interazione terreno-struttura pu essere utilizzata per giusticare un dimensionamento pi economico, seguendo i principi di cui al punto 2.1 P(8). Nel caso di fondazione essibile, la distribuzione della pressione di contatto si pu ottenere scegliendo come modello di calcolo per la fondazione quello di una trave o di una piastra poggiante su un mezzo continuo deformabile o su una serie di molle di appropriata rigidezza e resistenza. La funzionalit di fondazioni continue ed a platea deve essere vericata utilizzando i carichi relativi allo stato limite di servizio ed una distribuzione della pressione di contatto corrispondente alla deformazione della fondazione e del terreno. Si assume normalmente, che la distribuzione della pressione di contatto sia lineare. Per le situazioni di progetto con presenza di forze concentrate agenti su una fondazione continua od a platea, gli sforzi ed i momenti ettenti nella fondazione si possono determinare mediante un modello di calcolo con reazione del sottofondo di tipo elastico lineare. opportuno che i moduli di reazione siano valutati tramite l'analisi del cedimento, considerando un'appropriata distribuzione della pressione di contatto. opportuno, inoltre, che i moduli siano modicati in maniera tale che le pressioni di contatto calcolate non superino i valori per i quali si pu supporre un comportamento lineare. opportuno che i cedimenti totali e differenziali della struttura nel suo insieme siano calcolati in conformit con il punto 6.6.1. A tale scopo, i modelli che utilizzano il modulo di reazione del terreno risultano spesso non appropriati. opportuno che siano usati metodi di calcolo pi precisi come, per esempio, quello agli elementi niti, nei casi in cui l'interazione terreno-struttura abbia un effetto preponderante.

P(3)

(4)

7 7.1

FONDAZIONI SU PALI Generalit


P(1) Le regole enunciate nel presente punto si applicano a pali portanti alla base, per attrito laterale, a pali soggetti a trazione e a pali soggetti a carichi trasversali, installati per battitura, inssione a pressione, trivellazione o avvitamento nel terreno, con o senza iniezione.

7.2

Stati limite
P(1) Si deve redigere un elenco degli stati limite da prendere in considerazione. I seguenti stati limite devono essere presi in esame: - instabilit globale; - rottura per carico limite della fondazione su pali; - sollevamento o insufciente resistenza a trazione della fondazione su pali; - rottura del terreno per carico trasversale della fondazione su pali; - rottura strutturale del palo per compressione, trazione, essione, taglio o carico di punta; - rottura del terreno e della fondazione su pali; - rottura del terreno e della struttura; - cedimenti eccessivi;

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 43 di 98

sollevamenti eccessivi; vibrazioni inaccettabili.

7.3
7.3.1

Azioni e situazioni di progetto


Generalit
P(1) P(2) (3) Per le veriche agli stati limite si devono prendere in considerazione le azioni elencate al punto 2.4.2. Le situazioni previste dal progetto devono essere stabilite in conformit ai principi enunciati al punto 2.2. Al ne di determinare le azioni trasmesse dalla struttura che si devono adottare nel progetto delle fondazioni su pali, pu essere necessario analizzare l'interazione terreno-struttura. Nellanalisi di interazione pu essere necessario fare riferimento ai valori caratteristici sia superiori che inferiori dei parametri di deformazione.

7.3.2 7.3.2.1

Azioni dovute a spostamenti del terreno Generalit


P(1) Il terreno nel quale i pali sono installati pu essere soggetto a spostamenti conseguenti a consolidazione, rigonamento, carichi adiacenti ai pali, fenomeni viscosi, frane o terremoti. Questi fenomeni inuiscono sui pali producendo attrito negativo, sollevamenti, trazioni nel palo, spostamenti e carichi trasversali. In tali situazioni, si devono assumere abitualmente i valori superiori della resistenza e della rigidezza di progetto del terreno soggetto agli spostamenti. Per il progetto si deve adottare uno dei due seguenti approcci: - lo spostamento del terreno viene trattato come un'azione. Si procede quindi ad un'analisi di interazione per determinare le forze, gli spostamenti e le deformazioni nel palo; - si deve assumere come azione di progetto il valore limite superiore della forza che il terreno pu trasmettere al palo. La valutazione di tale forza deve tenere in conto la resistenza del terreno, l'origine del carico imposto rappresentato dal peso o dalla compressione del terreno soggetto a spostamento oppure dell'entit delle azioni di disturbo.

P(2)

7.3.2.2

Attrito negativo
P(1) Se i calcoli di progetto vengono eseguiti considerando l'attrito negativo come un'azione, questa deve corrispondere al valore massimo che pu essere generato da un notevole cedimento del terreno rispetto al palo. opportuno che il calcolo del valore massimo dell'attrito negativo tenga conto della resistenza al taglio del terreno lungo il fusto del palo, dello spessore dello strato di terreno compressibile, del peso del terreno e del carico applicato in supercie intorno ad ogni palo, che provoca il cedimento. Per i pali in gruppo il limite superiore dell'attrito negativo si pu calcolare sulla base del peso del sovraccarico che causa il cedimento del terreno tenendo anche conto delle variazioni delle pressioni interstiziali dovute ad abbassamento di falda idrica, a fenomeni di consolidazione o all'inssione dei pali stessi. Laddove si prevede che il cedimento del terreno dopo la realizzazione del palo sar modesto si potr applicare un conveniente approccio progettuale assumendo il cedimento del terreno come un'azione e procedendo quindi ad un'analisi dell'interazione. Il valore di progetto del cedimento del terreno deve essere calcolato tenendo conto del peso dellunit di volume e della compressibilit del materiale in conformit con quanto espresso al punto 2.4.3. opportuno che i calcoli di interazione tengano conto dello spostamento del palo rispetto al terreno adiacente che sta cedendo, della resistenza al taglio del terreno lungo il fusto del palo, del peso del terreno e del carico superciale previsto nell'intorno di ogni palo, che provocano l'attrito negativo.

(2)

P(3)

(4)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 44 di 98

7.3.2.3

Sollevamento
P(1) Quando si considera l'effetto del sollevamento o delle forze dirette verso l'alto che possono generarsi lungo il fusto del palo, lo spostamento del terreno deve essere trattato generalmente come un'azione. Il rigonamento o il sollevamento del terreno possono essere prodotti dalla rimozione di carichi, da scavi, dall'azione del gelo o dall'inssione di pali adiacenti; possono essere, inoltre, la conseguenza di un incremento del contenuto d'acqua del terreno derivante dall'abbattimento di alberi, dalla sospensione dell'emungimento da acquiferi, dall'impedimento dell'evaporazione (dovuto, per esempio, a nuove costruzioni) o da altre cause accidentali. Il sollevamento pu vericarsi in corso d'opera, prima che i pali vengano caricati dalla struttura, e pu produrre effetti inaccettabili (sollevamenti) o la rottura strutturale dei pali.

(2)

7.3.2.4

Carichi trasversali
P(1) Gli spostamenti laterali del terreno generano carichi trasversali sui pali di fondazione. Di queste azioni si deve tenere conto qualora si verichi una delle seguenti situazioni o una loro combinazione: - sovraccarichi di entit diversa su lati opposti della fondazione su pali; - livelli di scavo diversi su lati opposti della fondazione su pali; - fondazione su pali posizionata al piede di un rilevato; - fondazione su pali realizzata su pendio soggetto a movimenti dovuti a viscosit (creep); - pali inclinati in un terreno con cedimenti in atto; - pali in zona sismica. opportuno che il carico trasversale su fondazioni su pali sia di regola valutato considerando i pali come travi in un terreno deformabile. Nel caso in cui la deformazione orizzontale degli strati di terreno di scarsa resistenza pi superciali notevole ed i pali sono molto distanti tra di loro, il carico trasversale che ne risulta dipende dalle resistenze al taglio di questi strati di terreno.

(2)

7.4
7.4.1

Metodi e considerazioni di progetto


Metodi di progetto
P(1) Il progetto deve essere basato su uno dei seguenti approcci: - risultati di prove di carico statiche che, attraverso calcoli od altre considerazioni, si sono dimostrati congruenti con altre esperienze pertinenti; - metodi di calcolo empirici o analitici la cui validit stata dimostrata mediante prove di carico statiche in situazioni comparabili; - i risultati di prove di carico dinamiche la cui validit stata dimostrata mediante prove di carico statiche in situazioni confrontabili. opportuno che i valori di progetto per i parametri utilizzati nei calcoli siano in accordo con quanto riportato al punto 3.3, ma nella scelta dei valori di tali parametri si pu tenere conto anche dei risultati delle prove di carico. Le prove di carico statiche possono essere eseguite su pali di prova installati unicamente a questo scopo prima che il progetto sia completato, oppure su pali che faranno parte della fondazione. In alcuni casi, in alternativa a prove di carico, consentito far riferimento al comportamento osservato di fondazioni su pali esistenti in condizioni confrontabili, purch il ricorso a tale approccio sia giusticato da indagini in sito e prove sul terreno. Le fondazioni su pali per strutture appartenenti alla categoria geotecnica 1 possono essere progettate sulla base di esperienze confrontabili senza la conferma di prove di carico o di calcoli, a condizione che il tipo di palo e le condizioni del

(2)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 45 di 98

terreno rimangano nellambito dell'esperienza, che le condizioni del terreno vengano vericate e che l'installazione dei pali sia controllata in conformit ai principi di cui al punto 4.

7.4.2

Considerazioni di progetto
P(1) P(2) Devono essere presi in considerazione il comportamento di pali singoli e di pali in gruppo, nonch la rigidezza e la resistenza della struttura che collega i pali. Nella scelta dei metodi di calcolo e dei valori dei parametri e nell'utilizzazione dei risultati delle prove di carico si deve tenere conto della durata e delle variazioni nel tempo dei carichi applicati. Nei calcoli e nell'utilizzazione dei risultati delle prove di carico si deve tenere conto di future applicazioni o rimozioni di sovraccarichi e di potenziali variazioni del regime della falda idrica. La scelta del tipo di palo, compresa la qualit dei materiali ed i metodi di installazione, deve tenere in conto: - le condizioni del sottosuolo, ivi incluse la presenza o la possibilit di rinvenire ostacoli; - le tensioni generate nei pali durante l'installazione; - la possibilit di preservare e vericare l'integrit del palo da installare; - l'effetto del metodo e della sequenza di installazione sui pali gi installati e su strutture o sottoservizi adiacenti; - le tolleranze nell'ambito delle quali i pali possono essere installati in maniera afdabile; - gli effetti dannosi di sostanze chimiche presenti nel sottosuolo. In relazione ai suddetti aspetti si deve prestare attenzione a: - distanza tra i pali di una palicata; - spostamenti o vibrazioni di strutture adiacenti dovute allinstallazione; - tipo di battipalo o vibratore impiegato; - tensioni dinamiche agenti nel palo durante l'inssione; - con riferimento a quei tipi di pali trivellati per i quali si utilizza un uido allinterno del foro, la necessit di mantenere la pressione del uido ad un livello tale da impedire il collasso ed il riuimento del fondo del foro; - pulizia del fondo ed a volte anche delle pareti del foro, in special modo in presenza di fanghi bentonitici, al ne di rimuovere il materiale rimaneggiato; - instabilit locale del foro durante la fase di getto del calcestruzzo che pu causare riuimento di terreno nel fusto del palo; - penetrazione di terreno o acqua all'interno del fusto di pali gettati in opera; - impoverimento del calcestruzzo prima della presa per lazione del moto della falda idrica; - effetto prodotto da strati sabbiosi non saturi intorno a un palo, che assorbono l'acqua del calcestruzzo; - effetto ritardante di sostanze chimiche presenti nel terreno o effetto del moto della falda idrica sul calcestruzzo fresco nei pali gettati in opera non dotati di rivestimento permanente; - addensamento del terreno conseguente all'inssione senza asportazione di terreno; - disturbo del terreno conseguente alla trivellazione.

P(3)

P(4)

(5)

7.5
7.5.1

Prove di carico su pali


Generalit
P(1) Le prove di carico su pali devono essere eseguite nelle seguenti situazioni: - qualora si impieghi un tipo di palo o un metodo di installazione per i quali non

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 46 di 98

(2)

P(3)

P(4)

(5)

esistono riferimenti nell'ambito di esperienze comparabili e che non sono stati provati in condizioni di terreno e di carico confrontabili; - qualora il metodo di esecuzione dei pali non sia mai stato sperimentato dalle maestranze che eseguono l'opera; - qualora i pali siano soggetti ad un tipo di carico per il quale n la teoria n l'esperienza diano prova di sufciente afdabilit progettuale. opportuno che la procedura per le prove sui pali preveda un carico confrontabile con quello di progetto; - qualora dalle osservazioni nel corso dellinstallazione emerga che il comportamento dei pali differisca in maniera notevole ed in senso sfavorevole dal comportamento ipotizzato sulla base delle indagini o dellesperienza, e qualora ulteriori indagini sul sottosuolo non chiariscano le ragioni di tale divergenza. Le prove di carico sui pali possono essere utilizzate per: - valutare l'idoneit del metodo di costruzione; - determinare la risposta al carico di un palo rappresentativo e del terreno circostante, sia in termini di cedimento che di carico limite; - controllare il comportamento di pali singoli e valutare la risposta dell'intera palicata. Nel caso in cui le prove di carico non siano fattibili, a causa di difcolt nella simulazione del diagramma di carico (esempio carichi ciclici), necessario introdurre valori di progetto molto cautelativi per i parametri dei materiali. Se si esegue una sola prova di carico su palo, questa deve essere ubicata di regola laddove si ritiene le condizioni del sottosuolo siano pi sfavorevoli. Se ci non possibile, se ne dovrebbe tenere conto nella valutazione del valore caratteristico del carico limite. Se le prove di carico vengono eseguite su due o pi pali di prova, esse devono essere ubicate in zone rappresentative del sito in cui verr realizzata la palicata, e uno dei pali di prova deve essere ubicato dove si ritiene che le condizioni del terreno siano pi sfavorevoli. L'intervallo di tempo intercorrente tra la realizzazione del palo di prova e l'inizio della prova di carico deve essere sufciente a garantire che il materiale di cui costituito il palo sviluppi la resistenza richiesta e che le pressioni interstiziali nel terreno ritornino ai valori iniziali. In alcuni casi pu rivelarsi necessario misurare le pressioni interstiziali prodotte dall'installazione dei pali ed il successivo processo di esaurimento allo scopo di programmare opportunamente l'inizio della prova di carico.

7.5.2 7.5.2.1

Prove di carico statiche Procedura di carico


P(1) La prova di carico su palo - in particolare il numero degli incrementi di carico, la loro durata e lesecuzione di cicli di scarico-ricarico - deve essere condotta in modo tale che dalle misure si possano ottenere le necessarie informazioni, in relazione al comportamento deformativo, viscoso e alla reversibilit dei fenomeni che interessano lintera palicata. Per i pali di prova, il carico deve essere spinto no ad ottenere le necessarie informazioni sul carico ultimo a rottura. Le prove di carico statiche devono essere condotte in accordo con la procedura raccomandata dal "Sottocomitato sulle Prove In sito e di Laboratorio" dell'ISSMFE, "Axial Pile Loading Test, Suggested Method", pubblicata sul Geotechnical Testing Journal dell'ASTM, giugno 1985, pagg. 79-90. Prima delle prove, opportuno tarare i dispositivi per la determinazione di forze, tensioni o deformazioni e spostamenti. opportuno che la direzione della forza applicata durante la prova di compressione o trazione sul palo coincida con l'asse longitudinale del palo. In generale, opportuno che le prove di carico su pali eseguite allo scopo di

(2)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 47 di 98

progettare una palicata resistente a trazione siano spinte no a rottura. Di regola non opportuno estrapolare il graco carico-spostamento per le prove di trazione, soprattutto in caso di elevati carichi transitori.

7.5.2.2

Pali di prova
P(1) Il numero di pali di prova necessari per vericare il progetto deve essere denito dopo aver valutato i seguenti aspetti: - le condizioni del sottosuolo e la loro variabilit nel sito; - la categoria geotecnica della struttura; - precedenti prove documentate del comportamento di pali dello stesso tipo in condizioni di sottosuolo simili; - il numero complessivo e il tipo dei pali previsti dal progetto della fondazione. I terreni nel sito di prova si devono studiare approfonditamente. La profondit dei sondaggi o delle prove in sito deve essere sufciente a determinare la natura del terreno sia intorno alla base del palo sia al di sotto di essa; deve, inoltre, interessare tutti gli strati che possono inuire in maniera signicativa sul comportamento deformativo del palo, almeno no a 5 diametri al di sotto della base del palo, salvo che a minore profondit non si trovi roccia intatta o terreni di ottime caratteristiche meccaniche. Il metodo di installazione dei pali di prova deve essere dettagliatamente documentato secondo quanto espresso al punto 7.10.

P(2)

P(3)

7.5.2.3

Pali della palicata


P(1) (2) Il numero di prove di carico sui pali della palicata deve essere denito in base a quanto emerso e registrato nel corso della costruzione. La scelta dei pali da sottoporre a prova pu essere prescritta nella documentazione contrattuale. La prescrizione pu essere opportunamente legata ai risultati delle misure ottenute durante l'installazione dei pali. Il carico applicato ai pali sottoposti a prova deve essere almeno pari al carico al quale si fa riferimento nel dimensionamento della fondazione.

P(3)

7.5.3

Prove di carico dinamiche


P(1) I risultati delle prove di carico dinamiche possono essere impiegati per il progetto a condizione che sia stata eseguita un'adeguata indagine del sito e che il metodo di prova sia stato tarato rispetto a prove di carico statiche condotte su pali dello stesso tipo, aventi diametro e lunghezza simili ed in condizioni di terreno confrontabili. I risultati di diverse prove dinamiche devono essere sempre confrontabili tra loro. Le prove di carico dinamiche possono fornire indicazioni sullintegrit dei pali e possono essere utilizzate per individuare pali difettosi.

P(2) (3)

7.5.4

Relazione sulle prove di carico


P(1) Tutte le prove di carico devono essere documentate da una relazione che, a seconda dei casi, deve contenere: - la descrizione del sito; - le condizioni del sottosuolo con riferimento alle indagini effettuate; - il tipo di palo; - la descrizione delle apparecchiature di carico e di misura e del sistema di contrasto; - i certicati di taratura delle celle di carico, dei martinetti e dei comparatori; - la documentazione relativa allinstallazione dei pali di prova; - la documentazione fotograca del palo e del sito di prova; - i risultati delle prove in forma numerica; - i diagrammi cedimenti-tempo per ogni carico applicato in una procedura ad

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 48 di 98

incrementi di carico; il comportamento carico-cedimento misurato; i motivi di ogni scostamento dalle suddette raccomandazioni.

7.6
7.6.1

Pali soggetti a compressione


Progetto agli stati limite
P(1) Con il progetto si deve dimostrare che gli stati limite appartenenti alle seguenti classi sono sufcientemente improbabili: - stati limite ultimi per instabilit globale; - stati limite per carico limite della palicata; - stati limite ultimi per rottura o grave danno alla sovrastruttura provocati da spostamenti della palicata; - stati limite di servizio della sovrastruttura provocati da spostamenti dei pali. La stabilit globale deve essere vericata come prescritto al punto 7.6.2. Di solito opportuno considerare il margine di sicurezza con riferimento al carico limite, che la condizione per la quale i pali penetrano indenitamente nel terreno con incremento trascurabile della resistenza. Questo argomento trattato nel punto 7.6.3. Il cedimento dei pali trattato al punto 7.6.4. Nel caso di pali che richiedano elevati cedimenti per mobilitare la capacit portante ultima, le sovrastrutture possono raggiungere lo stato limite ultimo prima che il carico limite dei pali sia stato completamente mobilitato. In tali casi, l'approccio descritto al punto 7.6.3 per determinare i valori caratteristici e di progetto deve anche essere applicato a tutta la curva carico-cedimento, con gli stessi coefcienti.

(2)

7.6.2

Stabilit globale
P(1) (2) Nel caso di pali soggetti a carichi di compressione si deve prendere in considerazione la rottura per instabilit globale della palicata. Nei casi in cui sia possibile la manifestazione di fenomeni di instabilit, opportuno considerare sia le superci di rottura che passano al di sotto dei pali, sia quelle che li intersecano. Le prescrizioni del punto 6.5.1 riguardanti la stabilit globale delle fondazioni superciali valgono anche per le palicate soggette a compressione.

P(3)

7.6.3 7.6.3.1

Carico limite Generalit


P(1) Allo scopo di dimostrare che la fondazione in grado di sopportare il carico di progetto con adeguato margine di sicurezza nei confronti del carico limite, la seguente disuguaglianza deve essere soddisfatta per tutte le condizioni di carico e le relative combinazioni agli stati limite ultimi:

Fcd Rcd

[7.1]

(2)

dove: Fcd il carico assiale di compressione assunto in progetto nelle veriche allo stato limite ultimo; Rcd la somma di tutti i contributi alla capacit portante di progetto allo stato limite ultimo per la palicata nei confronti dei carichi assiali, tenendo anche conto dell'effetto di carichi inclinati o eccentrici. In linea di principio, opportuno che Fcd comprenda il peso proprio del palo ed Rcd la tensione verticale dovuta al peso proprio del terreno alla base della fondazione; tuttavia, questi due termini possono essere trascurati se essi approssimativamente si compensano. Non si possono trascurare se: - lattrito laterale negativo signicativo; - il terreno molto leggero;

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 49 di 98

P(3)

(4)

P(5) P(6)

P(7) (8)

- il palo si estende al di sopra della supercie del terreno. Per i pali in gruppo si devono prendere in considerazione due meccanismi di rottura: - rottura per raggiungimento del carico limite dei singoli pali; - rottura per raggiungimento del carico limite dei pali e del terreno compreso tra di essi, intesi come un unico blocco di fondazione. Come carico limite di progetto si deve assumere il minore di questi due valori. In generale, il carico limite di un gruppo di pali che si comportano come un unico blocco di fondazione si pu calcolare considerando il blocco come un palo singolo di grande diametro. Nel caso in cui i pali vengono realizzati per ridurre il cedimento di una platea, il loro carico limite, corrispondente al carico per il quale si vericano deformazioni viscose signicative, pu essere utilizzato per analizzare gli stati di servizio della sovrastruttura. Nella valutazione del carico limite dei singoli pali, si deve tenere conto dei potenziali effetti negativi dei pali adiacenti. Se lo strato di terreno portante dei pali si trova al di sopra di uno strato di terreno di scadenti caratteristiche meccaniche, si deve tenere conto dell'inuenza di quest'ultimo sul carico limite della fondazione. Per determinare il carico limite di progetto di una palicata, si deve tenere conto del tipo di struttura che collega i pali del gruppo. Nel caso in cui i pali sostengano una struttura essibile, si deve ammettere lipotesi che il raggiungimento di uno stato limite ultimo sia condizionato dal carico limite del palo meno resistente. Se i pali sostengono una struttura rigida, si pu trarre vantaggio dalla capacit della struttura di ridistribuire il carico tra i pali. In tali condizioni, uno stato limite si vericher solamente nel caso in cui la rottura coinvolga un numero signicativo di pali; di conseguenza, non necessario considerare un meccanismo di rottura che interessi un unico palo. opportuno prestare particolare attenzione alla possibile rottura di pali sul bordo della fondazione prodotta da carichi inclinati o eccentrici applicati dalla sovrastruttura.

7.6.3.2

Capacit portante ultima ottenuta da prove di carico su pali


P(1) La procedura con la quale sono condotte le prove di carico deve essere conforme alle disposizioni di cui al punto 7.5 e la procedura deve essere specicata nella relazione di progetto. I pali da sottoporre a prova devono essere realizzati con le stesse modalit dei pali che costituiranno la fondazione e devono attestarsi nello stesso strato di terreno. Se il diametro dei pali di prova non uguale a quello dei pali della fondazione, nella determinazione della capacit portante di progetto opportuno tenere conto della possibile differenza di prestazioni tra pali aventi diametri diversi. spesso impraticabile eseguire una prova di carico su di un palo di grandi dimensioni (diametro). Le prove di carico su pali di prova di diametro pi piccolo possono essere accettate a condizione che: - il rapporto tra il diametro del palo di prova ed il diametro del palo della fondazione non sia minore di 0,5; - i pali di prova di diametro pi piccolo siano fabbricati ed installati nello stesso modo dei pali che verranno impiegati per la fondazione; - il palo di prova venga dotato di una strumentazione tale che i dati rilevati possano valutare separatamente la resistenza alla base e quella laterale. opportuno che tale approccio si applichi con cautela nel caso di pali tubolari inssi a punta aperta, in quanto, in questo caso, il diametro inuisce sulla mobilitazione della capacit portante alla base tramite il tappo di terreno che si forma all'interno del palo.

P(2) (3)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 50 di 98

P(4)

(5)

P(6)

Per una fondazione su pali soggetta ad attrito laterale negativo, la resistenza dei pali alla rottura o la resistenza mobilitata per uno spostamento, che determina il raggiungimento di uno stato limite ultimo (determinata dai risultati delle prove di carico), deve essere corretta sottraendo alle forze misurate (alla testa del palo) l'attrito laterale positivo mobilitato nello strato compressibile, ricavato da misure apposite o dalla pi sfavorevole determinazione tramite calcolo. Durante la prova di carico, lungo tutto il fusto del palo si sviluppa un attrito laterale positivo che deve essere considerato coerentemente con quanto indicato nel punto 7.3.2.2. Il carico massimo applicato al palo della fondazione soggetto a prova, deve essere maggiore del carico esterno di progetto pi due volte lentit dell'attrito laterale negativo. Quando si determina il valore caratteristico del carico limite, Rck, sulla base dei valori di Rcm, misurati nel corso di una o pi prove di carico su pali, si deve tenere conto della variabilit del terreno e della variabilit degli effetti dovuti alla realizzazione del palo. Come requisito minimo entrambe le condizioni (a) e (b) del prospetto 7.1 devono essere soddisfatte tramite l'equazione:

Rck = Rcm /
prospetto 7.1

[7.2]

Coefcienti da applicare nel calcolo di Rck


Numero di prove di carico a) coefciente su Rcm medio b) coefciente su Rcm minimo 1 1,5 1,5 2 1,35 1,25 >2 1,3 1,1

(7)

P(8)

Nell'interpretazione delle prove di carico si devono distinguere le componenti della variabilit del sottosuolo sistematiche da quelle casuali. Si pu tenere conto delle prime suddividendo in zone omogenee l'area in esame o assegnando una variabilit progressiva delle condizioni del sottosuolo in funzione dellubicazione. opportuno che i dati ottenuti dall'esecuzione del palo, o dei pali, di prova siano vericati e si tenga conto di ogni anomalia rispetto alle condizioni normali di esecuzione. Di tali variazioni si terr conto tramite una selezione appropriata dei pali di prova. Allo scopo di ottenere il carico limite di progetto, opportuno che il valore caratteristico, Rck, sia suddiviso in resistenza alla base, Rbk, e resistenza laterale, Rsk, in modo che:

Rck = Rbk + Rsk


(9)

[7.3]

Il rapporto tra queste due componenti si pu ottenere dai risultati delle prove di carico, per esempio quando esse siano state misurate oppure valutate mediante i metodi illustrati nel punto 7.6.3.3. P(10) La capacit portante di progetto, Rcd, deve essere dedotta da:

Rcd = Rbk / b + Rsk / s


dove: b e s sono riportati nel prospetto 7.2.
prospetto 7.2

[7.4]

Valori di b, s e t
Coefcienti Pali inssi Pali trivellati Pali ad elica continua

b
1,3 1,6 1,45

s
1,3 1,3 1,3

t
1,3 1,5 1,4

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 51 di 98

(11)

Normalmente la prova di carico fornisce solamente i diagrammi carico/cedimento e cedimento/tempo, senza distinzione tra resistenza alla punta e resistenza laterale. Quindi, spesso impossibile distinguere tra i coefcienti parziali per la determinazione del valore di progetto della resistenza di base e della resistenza laterale. In tal caso, i coefcienti parziali sulla resistenza caratteristica ultima del palo, Rck, possono essere assunti pari ai valori di t forniti nel prospetto 7.2.

7.6.3.3

Carico limite ottenuto dai risultati delle prove sui terreni


P(1) Il carico limite di progetto del palo, Rcd, deve essere ricavato da:

Rcd = Rbd + Rsd


dove: Rbd la resistenza alla punta di progetto; Rsd la resistenza laterale di progetto. P(2)

[7.5]

Rbd e Rsd devono essere ricavate mediante: Rbd = Rbk / b


e

Rsd = Rsk / s
dove: Rbk = q bk A b e
n

[7.6]

Rsk =

i=1

q sik Asi

[7.7]

dove: Rbk e Rsk Ab Asi

P(3) P(4)

P(5) (6)

P(7) (8)

sono i valori caratteristici della resistenza alla punta e laterale; la supercie nominale della sezione piana alla punta del palo; la supercie laterale nominale del palo in corrispondenza dello strato di terreno i-esimo; qbk il valore caratteristico della resistenza unitaria alla punta; qsik il valore caratteristico della resistenza unitaria sulla supercie laterale del palo in corrispondenza dello strato i-esimo. I valori di b e s devono essere dedotti dal prospetto 7.2. I valori caratteristici qbk e qsik devono derivare da procedimenti di calcolo che si basano su correlazioni esistenti tra i risultati di prove di carico statiche e i risultati di prove in sito o in laboratorio. Tali procedimenti di calcolo devono essere applicati in modo tale che il carico limite derivato dai valori caratteristici qbk e qsik non superi in media il carico limite (utilizzato per stabilire la correlazione) diviso per 1,5 . I procedimenti di calcolo devono essere stabiliti sulla base di esperienze confrontabili secondo quanto denito nel punto 1.4.2. Nel valutare l'attendibilit dei procedimenti di calcolo opportuno considerare i seguenti fattori: - tipo di terreno, ivi compresi distribuzione granulometrica, caratteristiche mineralogiche, grado di arrotondamento dei grani, densit, grado di sovraconsolidazione, compressibilit e permeabilit; - procedimento costruttivo del palo, inclusi metodo di trivellazione o inssione (o altri metodi di installazione), lunghezza, diametro e materiale; - metodo di indagine sul terreno. Nel calcolo della resistenza alla punta di un palo si deve tenere conto della resistenza del terreno al di sopra e al di sotto della punta del palo. Il volume di terreno che inuisce sulla resistenza alla punta si estende per una profondit pari a diverse volte il diametro al di sopra e al di sotto della punta del palo. Nel progetto opportuno tenere conto della presenza, nellambito del suddetto volume, di terreni di modeste caratteristiche meccaniche che inuiscono in maniera notevole sulla resistenza alla punta.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 52 di 98

Se tali terreni sono presenti ad una profondit minore di quattro volte il diametro della punta del palo a partire dalla quota della stessa opportuno prendere in considerazione un meccanismo di rottura per punzonamento. P(9) Per pali inssi a punta aperta a sezione circolare e non, con apertura alla base maggiore di 500 mm (in qualsiasi direzione) privi di particolari dispositivi all'interno del fusto che consentano la formazione del tappo, la resistenza alla base deve essere limitata al valore pi basso tra i seguenti: - resistenza al taglio tra il tappo di terreno e la supercie interna del fusto; - resistenza alla punta ottenuta considerando la supercie totale (vuoto per pieno) della sezione trasversale in corrispondenza alla base del palo. P(10) Nel caso di installazione di pali con piastre di base allargate, si deve tenere conto che l'allargamento della punta pu produrre un effetto negativo sulla resistenza unitaria alla punta e sulla resistenza laterale del palo.

7.6.3.4

Carico limite da formule dinamiche


P(1) Se il carico limite di singoli pali di una fondazione soggetti a carichi di compressione viene determinata per mezzo di formule dinamiche, la validit delle formule deve essere stata dimostrata dall'evidenza sperimentale di buone prestazioni o da prove di carico statiche eseguite su pali dello stesso tipo, aventi pari lunghezza e sezione ed in terreni simili. Le formule dinamiche si possono usare solo se stato determinato il prolo del terreno. Nel progetto si deve indicare il numero di pali che devono essere ribattuti. Se la ribattitura fornisce risultati minori di quelli ottenuti in fase di battitura, questi devono essere assunti come base per la determinazione della capacit portante ultima; se, invece, la ribattitura fornisce risultati superiori, questi possono essere presi in considerazione. In presenza di terreni limosi opportuno procedere alla ribattitura dei pali, a meno che esperienze locali comparabili abbiano dimostrato che questa operazione superua.

P(2) P(3)

(4)

7.6.3.5

Carico limite ottenuto con lequazione dell'onda d'urto


P(1) Se il carico limite dei singoli pali sottoposti a compressione viene determinato per mezzo dellequazione dellonda durto, la validit di tale analisi deve essere stata dimostrata da evidenze sperimentali di prestazioni accettabili in prove di carico statiche eseguite su pali dello stesso tipo, di pari lunghezza e sezione e in terreni simili. Durante lesecuzione delle prove di carico dinamiche lenergia trasmessa al palo deve essere sufcientemente elevata in modo da consentire una appropriata interpretazione del carico limite del palo stesso ad un corrispondente livello di deformazione sufcientemente elevato. I dati di ingresso per l'analisi con l'equazione dell'onda d'urto possono essere modicati se vengono eseguite prove di carico dinamico su pali di prova. Le prove dinamiche su pali possono fornire importanti indicazioni sull'effettiva resa del battipalo e sui parametri dinamici del terreno. L'analisi con l'equazione dell'onda d'urto deve di regola adottarsi se il prolo del terreno stato determinato mediante sondaggi e prove in sito.

P(2) (3) P(4)

7.6.4

Cedimenti delle fondazioni su pali


P(1) P(2) I cedimenti che si vericano agli stati limite di servizio e ultimi devono essere valutati e confrontati con i valori limite degli spostamenti riportati nel punto 2.4.5. Nei casi in cui nelle strutture in elevazione possono vericarsi stati limite ultimi prima che la capacit portante ultima dei pali sia stata totalmente mobilitata, si devono applicare a tutta la curva carico-cedimenti i procedimenti illustrati al punto 7.6.3 per stabilire i valori di progetto e caratteristici. Lanalisi deve essere effettuata con gli stessi coefcienti e si deve tenere conto dellattrito laterale negativo con le stesse modalit.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 53 di 98

P(3)

La valutazione del cedimento deve tenere conto dei seguenti componenti: - cedimento del singolo palo; - incremento di cedimento dovuto all'effetto gruppo. L'analisi deve comprendere una stima dei cedimenti differenziali.

7.7
7.7.1

Pali soggetti a trazione


Generalit
P(1) Il progetto di pali soggetti a trazione deve essere conforme alle regole di progetto di cui al punto 7.6, quando applicabili. Il presente punto incentrato sulle regole speciche per il progetto di fondazioni su pali sottoposti a trazione.

7.7.2 7.7.2.1

Resistenza ultima a trazione Generalit


P(1) Al ne di dimostrare che la fondazione sar in grado di sostenere il carico di progetto con adeguato margine di sicurezza nei confronti della rottura per trazione, tutte le condizioni di carico e le relative combinazioni con riferimento allo stato limite ultimo devono soddisfare la seguente disuguaglianza:

Ftd Rtd

[7.8]

P(2)

(3)

P(4)

dove: Ftd il carico di trazione assiale di progetto allo stato limite ultimo; Rtd la resistenza a trazione di progetto per lo stato limite ultimo della palicata. Per i pali soggetti a trazione, si devono prendere in considerazione due meccanismi di rottura: - slamento dei pali dal terreno; - sollevamento del volume di terreno delimitato dai pali. Per pali isolati sottoposti a trazione o per gruppi di pali sottoposti a trazioni, la rottura pu vericarsi per sollevamento di un cono di terreno soprattutto nel caso di pali con base allargata o immorsati in roccia. Allo scopo di dimostrare che sussiste un margine di sicurezza sufciente nei confronti della rottura per sollevamento del volume di terreno contenente i pali soggetti a trazione, come illustrato nella gura 7.1, tutte le condizioni di carico allo stato limite ultimo e le relative combinazioni devono soddisfare la seguente disuguaglianza:

Ftd Wd - (U2d - U1d) + Fd

[7.9]

dove: Ftd la forza di trazione di progetto agente sul gruppo di pali; Wd il valore di progetto del peso del volume di terreno contenente i pali (compreso il peso dell'acqua) e dei pali stessi; Fd la resistenza al taglio di progetto sul contorno del volume di terreno contenente i pali; U1d la forza di progetto rivolta verso il basso esercitata dall'acqua sullestradosso della fondazione su pali; U2d la forza di progetto dovuta alla sottospinta dell'acqua esercitata alla base del volume di terreno contenente i pali.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 54 di 98

gura

7.1

Rottura per sollevamento di un gruppo di pali in trazione


Legenda 1 _ Superficie del suolo o piano di campagna 2 _ Pelo libero della falda idrica (GWL)

(5)

P(6)

P(7) (8)

Normalmente, l"effetto blocco" determiner il valore di progetto della resistenza a trazione se l'interasse tra i pali minore o uguale alla radice quadrata del prodotto della lunghezza dei pali per il diametro dei pali. L'effetto gruppo deve essere preso in considerazione nel valutare la resistenza a trazione del gruppo di pali: esso pu ridurre le tensioni verticali efcaci dovute al peso proprio del terreno e, di conseguenza, la resistenza laterale dei singoli pali che costituiscono la palicata. Si deve tenere conto anche dell'inuenza dei carichi ciclici e delle inversioni di carichi, fortemente penalizzante sulla resistenza a trazione. Per valutare tale effetto opportuno ricorrere ad esperienze comparabili basate su prove di carico su pali.

7.7.2.2

Resistenza ultima a trazione da prove di carico su pali


P(1) Le prove di carico eseguite allo scopo di valutare la resistenza ultima a trazione, Rt, di un palo isolato devono essere eseguite in conformit alle disposizioni del punto 7.5 e con riferimento alle clausole di cui al punto 7.6.3.2. Nella determinazione del valore caratteristico della resistenza ultima a trazione, Rtk, dai valori di Rtm misurati nel corso di una o pi prove di carico su pali, si deve tenere in debito conto la variabilit dei terreni e degli effetti derivanti dalla realizzazione del palo. Come requisito minimo, devono essere soddisfatte entrambe le condizioni (a) e (b) previste dal prospetto 7.3, mediante l'equazione:

P(2)

Rtk = Rtm /
prospetto 7.3

[7.10]

Coefcienti da applicare nel calcolo di Rtk


Numero di prove di carico a) coefciente su Rtm medio b) coefciente su Rtm minimo 1 1,5 1,5 2 1,35 1,25 >2 1,3 1,1

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 55 di 98

(3)

P(4)

Di regola, se i pali devono essere assoggettati a trazione, si devono eseguire prove di carico su pi di un palo. Nel caso di un gran numero di pali in trazione, opportuno condurre le prove su almeno il 2% di essi. Nellinterpretazione dei risultati delle prove di carico, opportuno vericare i dati relativi alla realizzazione del palo o dei pali di prova e tenere conto di ogni anomalia rispetto alle condizioni normali di costruzione. La resistenza a trazione di progetto, Rtd, deve essere ottenuta da:

Rtd = Rtk / m
dove:

[7.11]

m = 1,6 .
P(5) Per le palicate, il calcolo della resistenza a trazione dai risultati delle prove di carico su singoli pali di prova deve tenere conto dell'effetto dell'interazione tra i pali.

7.7.2.3

Resistenza ultima a trazione dai risultati di prove sui terreni


P(1) I metodi di calcolo basati sui risultati di prove sui terreni si devono adottare solo se sono stati convalidati da prove di carico eseguite su pali simili, di pari lunghezza e sezione, in condizioni di terreno confrontabili. Il valore di progetto della resistenza a trazione di un palo isolato o di un gruppo di pali ricavato dai parametri di resistenza del terreno deve essere valutato tenendo conto della resistenza al taglio tra palo e terreno negli strati che contribuiscono alla resistenza a trazione del palo stesso. L'appendice F illustra un modello per la valutazione della resistenza a trazione di pali isolati o di pali in gruppo.

P(2)

(3)

7.7.3

Spostamento verticale
P(1) (2) Gli spostamenti verticali per gli stati limite di servizio devono essere valutati e confrontati con i rispettivi valori limite. opportuno che questa valutazione si attenga ai principi generali enunciati nel punto 7.6.4. In generale, la verica rispetto alla resistenza ultima a trazione garantisce che gli spostamenti verticali non provocheranno danni alla sovrastruttura e che non si raggiunger uno stato limite di servizio. Tuttavia, in alcune situazioni, possono sussistere criteri molto severi per gli stati limite di servizio ed in quei casi pu essere necessario vericare separatamente gli spostamenti.

7.8
7.8.1

Pali sottoposti a carichi trasversali


Generalit
P(1) Il progetto di pali soggetti a carico trasversale deve essere congruente con le regole di cui al punto 7.6, quando applicabili. Il presente punto incentrato in particolare sulle regole speciche per il progetto di fondazioni con pali soggetti a carico trasversale.

7.8.2 7.8.2.1

Resistenza ultima al carico trasversale Generalit


P(1) Per dimostrare che un palo sia in grado di sopportare il carico trasversale di progetto con sufciente margine di sicurezza nei confronti della rottura, tutti i carichi e le relative combinazioni per gli stati limite ultimi devono soddisfare la seguente disuguaglianza:

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 56 di 98

Ftrd Rtrd

[7.12]

(2)

P(3) (4)

dove: Ftrd il carico trasversale di progetto allo stato limite ultimo; Rtrd la resistenza di progetto allo stato limite ultimo che si sviluppa nei confronti dei carichi trasversali, tenendo conto dell'effetto di carichi assiali in compressione o in trazione. opportuno considerare uno dei seguenti meccanismi di rottura: - per pali corti, rotazione o traslazione come corpo rigido; - per pali lunghi e snelli, la rottura strutturale per essione del palo associata alla plasticizzazione locale e allo spostamento del terreno in prossimit della sommit del palo. Nel calcolo della resistenza di pali soggetti a carico trasversale si deve prendere in considerazione l'effetto gruppo. Un carico trasversale applicato ad un gruppo di pali pu dare luogo ad una combinazione di sollecitazioni di compressione, trazione e taglio sui singoli pali.

7.8.2.2

Resistenza ultima al carico trasversale da prove di carico su pali


P(1) Le prove di spostamento orizzontale della testa del palo devono essere effettuate in conformit con il punto 7.5 e nel rispetto delle clausole del punto 7.6.3.2, quando applicabili. Contrariamente a quanto indicato per la procedura relativa alle prove di carico descritta al punto 7.5, di solito non necessario spingere le prove su pali soggetti a carico trasversale no a rottura. opportuno che l'entit e la direzione del carico di prova simulino il carico di progetto del palo. Nello stabilire il numero di pali da assoggettare a prova e nel calcolare la resistenza trasversale di progetto sulla base dei risultati delle prove di carico, deve essere tenuta in debito conto la variabilit del terreno, con particolare riferimento ai primi metri in corrispondenza della parte superiore del palo. Nellinterpretazione dei risultati delle prove di carico su pali, opportuno vericare le informazioni relative alla costruzione del palo, o dei pali di prova e prendere in considerazione qualsiasi anomalia riscontrata rispetto alle condizioni normali di esecuzione. Per quanto concerne i pali in gruppo, opportuno tener conto degli effetti dellinterazione tra i pali e della condizione di vincolo in testa quando si valuta la resistenza trasversale sulla base dei risultati di prove di carico su singoli pali.

(2)

P(3)

(4)

7.8.2.3

Resistenza ultima al carico trasversale dedotta dai risultati di prove sui terreni e dai parametri di resistenza dei pali
P(1) La resistenza trasversale di un palo o di un gruppo di pali si deve calcolare utilizzando un insieme congruente di sollecitazioni nel palo (comprendenti sforzi assiali, di taglio e momenti ettenti) e di reazioni e spostamenti del terreno. L'analisi di un palo soggetto a carico trasversale deve tenere conto della possibilit di rottura strutturale del palo nel terreno nella zona al di sotto del piano campagna, secondo quanto indicato nel punto 7.9. Il calcolo della resistenza al carico trasversale di un palo snello e lungo si pu eseguire mediante il modello di trave caricata ad un'estremit e sostenuta da un mezzo deformabile caratterizzato da un modulo orizzontale di reazione. Il calcolo della resistenza trasversale dei pali deve tenere conto del grado di libert alla rotazione dei pali nel punto di connessione con la sovrastruttura.

P(2)

(3)

P(4)

7.8.3

Spostamento trasversale
P(1) La determinazione dello spostamento trasversale della sommit di una fondazione su pali deve tenere conto dei seguenti fattori: - rigidezza del terreno e sua variazione con il livello di deformazione; - rigidezza alla essione dei singoli pali; - grado di incastro dei pali nel punto di connessione con la sovrastruttura;

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 57 di 98

effetto gruppo; effetto delle inversioni sui carichi o dei carichi ciclici.

7.9

Progetto strutturale dei pali


P(1) P(2) I pali devono essere vericati nei confronti della rottura strutturale in accordo con quanto previsto nel punto 2.4. La struttura dei pali deve essere progettata per sopportare tutte le situazioni alle quali i pali possono essere sottoposti, sia durante la costruzione comprendendo anche trasporto e inssione (se applicabili), sia in fase di esercizio. I pali soggetti a carichi di trazione devono essere progettati in maniera che, se necessario, siano in grado di trasmettere l'intera forza di trazione su tutta la loro lunghezza. Il progetto strutturale deve tenere conto delle tolleranze di costruzione (secondo quanto specicato per il tipo di palo) delle varie componenti delle azioni e delle prestazioni globali richieste alla fondazione. I pali snelli che attraversano acqua libera o depositi di terreno molto teneri e di spessore rilevante devono essere vericati nei confronti dellinstabilit dellequilibrio. Per pali completamente immersi nel terreno, la rottura per instabilit dellequilibrio molto improbabile. In accordo con la pratica consolidata, opportuno effettuare la verica nei confronti dellinstabilit dellequilibrio per pali che attraversano strati di terreno aventi valori caratteristici della resistenza non drenata minori di 15 kPa.

P(3)

P(4)

(5)

7.10

Supervisione della costruzione


P(1) (2) La realizzazione dei pali deve essere effettuata sulla base di un programma esecutivo. opportuno che il piano esecutivo contenga le seguenti informazioni di progetto: - il tipo di palo, con la sua denominazione qualora sia normalizzato e la sua approvazione tecnica in tutti gli altri casi; - lubicazione e linclinazione di ogni palo e tolleranze rispetto alla posizione di progetto; - la sezione trasversale del palo; - la lunghezza del palo; - il numero di pali; - la capacit portante richiesta al palo; - la quota della base (con riferimento ad un caposaldo sso nel sito o in prossimit di esso), oppure la resistenza alla penetrazione richiesta; - la successione delle fasi costruttive; - gli ostacoli nel terreno di cui sia nota la presenza; - qualsiasi altra limitazione alle attivit di palicazione. Le fasi di costruzione di tutti i pali devono essere attentamente controllate e i dati devono essere raccolti in sito nel corso della costruzione. Per ogni palo si deve conservare un'apposita documentazione rmata dal direttore dei lavori e dal responsabile dell'impresa che lo ha realizzato. Nella documentazione opportuno riportare i seguenti dati (in quanto appropriati): - tipo di palo e attrezzature per la installazione; - numero di pali; - sezione trasversale e lunghezza ed armatura del palo (per i pali di calcestruzzo); - data e tempo richiesto per la costruzione (comprese le interruzioni); - composizione del calcestruzzo, quantitativi di calcestruzzo impiegato e metodologia di getto per i pali gettati in opera;

P(3)

(4)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 58 di 98

P(5)

peso specico, pH, viscosit Marsh e frazione ne delleventuale fango bentonitico (se utilizzato); - pressione di pompaggio della miscela di iniezione o del calcestruzzo, diametri interni ed esterni, passo della vite e penetrazione per ogni rotazione (nel caso di pali ad elica continua o per altri tipi di palo ad iniezione); - per pali inssi, valori dei parametri di resistenza all'inssione, come il peso e l'altezza di caduta o la potenza massima disponibile del battipalo, la frequenza e il numero dei colpi per almeno gli ultimi 0,25 m di penetrazione; - potenza massima ammissibile dei vibratori (quando utilizzati); - coppia applicata alla trivella (quando utilizzata); - per pali trivellati, prolo del terreno rilevato durante la trivellazione e le condizioni del fondo foro, nel caso in cui il comportamento della punta del palo sia determinante; - ostacoli incontrati nel corso dell'installazione dei pali; - posizione, direzione e quote effettive di costruzione con relativi scostamenti rispetto al progetto. I dati devono essere conservati per un periodo di almeno cinque anni dal completamento dei lavori. La documentazione relativa ai pali "come realizzati" deve essere compilata al termine dei lavori di palicazione e conservata insieme con gli altri documenti relativi alla costruzione. Se le osservazioni in sito o l'esame dei documenti rivelano incertezze relativamente alla qualit dei pali, si devono eseguire ulteriori accertamenti allo scopo di vericare le condizioni dei pali "come realizzati" e di decidere se necessario adottare interventi correttivi. Tali accertamenti devono comprendere prove di ribattitura o di controllo dellintegrit dei pali, unitamente a prove geotecniche in sito in prossimit dei pali sospetti e prove di carico statiche sui pali stessi. Si devono eseguire prove per vericare l'integrit dei pali, la cui qualit particolarmente inuenzata dai procedimenti di installazione, qualora questi non possano essere controllate in maniera afdabile. Si possono utilizzare prove di integrit dinamiche a bassa energia per una valutazione globale dei pali che potrebbero presentare gravi difetti o la cui realizzazione pu aver prodotto una signicativa riduzione della resistenza del terreno. Spesso, tuttavia, le prove dinamiche non sono sufcienti per rilevare difetti - quali, per esempio, qualit insufciente del calcestruzzo o insufciente spessore del copriferro - che inuiscono sul comportamento a lungo termine del palo; per questo motivo, opportuno condurre altre prove, quali prove soniche, prove di vibrazione o carotaggi nel corso della supervisione delle fasi esecutive dell'opera.

P(6)

P(7)

(8)

8 8.1

OPERE DI SOSTEGNO Generalit


P(1) Le regole enunciate nel presente punto si applicano alle opere di sostegno di terreni, materiali simili o acqua. Un materiale si considera sostenuto allorch viene trattenuto ad una pendenza maggiore di quella che avrebbe assunto, se non fosse stata realizzata alcuna struttura. Le strutture di sostegno comprendono tutti i tipi di muri ed i sistemi di sostegno i cui elementi strutturali interagiscono con il terreno o con la roccia. Con riferimento alla progettazione, pu essere appropriato distinguere tre tipi principali di strutture di sostegno: - muri a gravit: sono muri di pietra o di calcestruzzo o di calcestruzzo armato che hanno fondazione piana con o senza dente, con o senza contrafforti e rinforzi orizzontali. Il peso del muro stesso, che a volte comprende una porzione stabilizzante di terreno o roccia, riveste un ruolo di primo piano ai ni del sostegno. Tra gli esempi di questo tipo di strutture si citano i muri a gravit di calcestruzzo a spessore costante o variabile, i muri a mensola di calcestruzzo

(2)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 59 di 98

armato con fondazioni superciali, i muri a contrafforte, ecc.; paratie: sono pareti relativamente sottili di acciaio, calcestruzzo armato o legno, sostenute da ancoraggi, puntoni e/o dalla spinta passiva del terreno. La funzione di sostegno inuenzata in misura signicativa dalla resistenza a essione di tali strutture, mentre il loro peso ha un ruolo ininuente. Tra gli esempi di tale tipo di strutture di sostegno si possono annoverare le paratie metalliche a sbalzo, le paratie metalliche o di calcestruzzo ancorate o puntonate, i diaframmi di calcestruzzo, ecc.; strutture di sostegno composite: sono quelle strutture composte da elementi delle due precedenti categorie. Esiste una grande variet di strutture di questo tipo. Ne sono esempi i cassoni formati da un doppio ordine di palancolate, le strutture di terra rinforzate da tiranti, geotessili o iniezioni, le strutture con serie multiple di ancoraggi o chiodature, ecc.

8.2

Stati limite
P(1) Si deve redigere un elenco degli stati limite da prendere in considerazione. Per tutti i tipi di strutture di sostegno devono essere considerati almeno i seguenti stati limite: - instabilit globale; - rottura di un elemento strutturale - muro, ancoraggio, traverso o puntone - oppure rottura della connessione tra tali elementi; - rottura del terreno e degli elementi strutturali; - movimenti della struttura di sostegno che possono produrre il collasso, oppure modiche dell'aspetto o effetti negativi sull'efcienza della struttura, di strutture adiacenti o anche dei sottoservizi interagenti con la struttura stessa; - inltrazioni inammissibili attraverso il muro o al di sotto di esso; - trasporto di particelle di terreno attraverso o al di sotto del muro, ritenuto inammissibile; - modica inaccettabile del regime delle acque sotterranee. Inoltre, i seguenti stati limite devono essere presi in considerazione per le strutture di sostegno a gravit e per quelle miste: - rottura per carico limite del terreno al di sotto della fondazione; - rottura per scorrimento della fondazione; - rottura per ribaltamento del muro. Per le paratie si devono, invece, considerare: - rottura per rotazione o traslazione della paratia o di parti di essa; - rottura per traslazione verticale della parete. Per tutti i tipi di strutture di sostegno deve essere considerata, inoltre, la possibilit di combinazioni dei suddetti stati limite. La progettazione di strutture di sostegno a gravit incontra sovente problemi dello stesso tipo di quelli nei quali ci si imbatte la progettazione di fondazioni superciali, di rilevati e scarpate. Per quanto riguarda gli stati limite nel caso di strutture di sostegno a gravit, si considerano validi i principi enunciati al punto 6, qualora pertinenti. Particolare attenzione deve essere posta nella valutazione della capacit portante in presenza di carichi con notevoli eccentricit ed inclinazioni, vedere 6.5.4.

P(2)

P(3) (4)

8.3
8.3.1

Azioni, dati geometrici e condizioni di progetto


Azioni
P(1) Nella denizione delle azioni richieste per le veriche agli stati limite si devono prendere in considerazione le azioni elencate nel punto 2.4.2.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 60 di 98

8.3.1.1

Peso del materiale di rinterro


P(1) I valori di progetto per il peso dell'unit di volume del materiale di rinterro devono essere deniti sulla base della conoscenza del materiale disponibile per tale impiego. La relazione geotecnica di progetto deve indicare quali controlli devono essere effettuati in corso d'opera allo scopo di vericare che i valori effettivi non siano pi gravosi di quelli ipotizzati nel progetto.

8.3.1.2

Sovraccarichi
P(1) La determinazione dei valori di progetto dei sovraccarichi deve tenere conto della presenza sul piano campagna, o in prossimit di esso, di edici adiacenti, di veicoli e mezzi di cantiere sia fermi che in movimento, di materiale granulare depositato, merci, containers, ecc. Particolare attenzione necessaria nel caso di sovraccarichi ripetuti, quali, per esempio, quelli prodotti dalle vie di corsa degli apparecchi di sollevamento sostenute dai muri di sponda. Le spinte prodotte da questi sovraccarichi potrebbero essere signicativamente superiori a quelle determinate dal primo carico oppure a quelle conseguenti all'applicazione statica di un carico di uguale intensit.

(2)

8.3.1.3

Peso dell'acqua
P(1) Nel ssare i valori di progetto per il peso specico dell'acqua si deve considerare se si tratta di acqua dolce, salata o contenente sostanze chimiche o inquinanti in misura tale da dover correggere il valore usuale. Condizioni locali, quali grado di salinit e sospensione solida, possono inuire signicativamente sul peso specico dell'acqua.

(2)

8.3.1.4

Azioni dovute al moto ondoso


P(1) I valori di progetto per le onde e per le relative forze di impatto devono essere stabiliti sulla base dei dati disponibili per quanto riguarda le condizioni climatiche e idrauliche nel sito in cui sar ubicata la struttura.

8.3.1.5

Forze di pretensionamento
P(1) Le componenti delle forze prodotte da operazioni di pretensionamento si devono considerare come azioni; i valori di progetto devono essere stabiliti tenendo conto delleffetto sia di sovratensionamento che di rilassamento dellancoraggio.

8.3.1.6

Forze dovute a collisioni


P(1) (2) La determinazione dei valori di progetto relativi alle forze di impatto deve tenere conto dell'energia che la struttura di sostegno assorbe al momento della collisione. Per collisioni sulla struttura di sostegno, si deve normalmente tenere conto dellincremento di rigidezza che il terreno sostenuto manifesta nel momento in cui si oppone ad un impatto. consigliabile analizzare il rischio di liquefazione conseguente ad impatti sulle paratie. La forza di impatto prodotta dalla collisione di una lastra di ghiaccio galleggiante contro una struttura di sostegno deve essere calcolata sulla base sia della resistenza a compressione del ghiaccio sia dello spessore della lastra. Nella denizione della resistenza a compressione si deve tenere conto della salinit e dell'omogeneit del ghiaccio.

P(3)

8.3.1.7

Effetti della temperatura


P(1) (2) La progettazione di una struttura di sostegno deve tenere conto degli effetti prodotti da anomale differenze di temperatura nel tempo e nello spazio. opportuno tenere conto degli effetti delle variazioni termiche soprattutto allatto della determinazione dei carichi su traversi e puntoni. Gli effetti del fuoco vengono trattati negli appositi Eurocodici relativi ai diversi tipi di strutture.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 61 di 98

P(3)

P(4)

I valori di progetto delle forze che, generate da uno strato di ghiaccio presente sulla supercie dellacqua, agiscono su strutture di sostegno devono essere determinati tenendo conto dei seguenti fattori: - la temperatura iniziale del ghiaccio prima che cominci a riscaldarsi; - la velocit con cui la temperatura aumenta; - lo spessore del ghiaccio. Particolari provvedimenti preventivi, quali per esempio la scelta di adeguati materiali di rinterro, drenaggi o isolamenti, si devono adottare al ne di impedire la formazione di lenti di ghiaccio nel terreno che si trova a tergo di strutture di sostegno.

8.3.2

Dati geometrici
P(1) I valori di progetto per i dati geometrici devono essere stabiliti secondo i principi di cui al punto 2.4.5.

8.3.2.1

Dati geometrici del terreno


P(1) I valori di progetto per i dati geometrici riguardanti il rinterro delle strutture di sostegno devono tenere conto delle variazioni dei valori effettivi in sito. I valori di progetto devono, inoltre, tenere conto degli scavi previsti o del possibile scalzamento del terreno davanti alla struttura di sostegno. Laddove la stabilit di una struttura di sostegno dipenda dalla resistenza passiva del terreno che si trova davanti ad essa, nelle veriche allo stato limite ultimo, opportuno che il piano campagna del terreno in condizioni di stato passivo sia abbassato di una quantit pari a a. Per una paratia a mensola, opportuno che a sia pari al (10%) dell'altezza di scavo, mentre per una paratia ancorata o puntonata opportuno che a corrisponda al (10%) della distanza tra il sostegno pi basso ed il piano campagna di valle, con un limite maggiore di 0,5 m.

(2)

8.3.2.2

Livelli dell'acqua
P(1) I valori di progetto per i dati geometrici che determinano il regime delle acque libere ed il regime della falda idrica devono essere stabiliti sulla base dei dati disponibili localmente per quanto riguarda le condizioni idrauliche ed idrogeologiche del sito in cui sar ubicata la struttura di sostegno. Si deve tenere conto, inoltre, dell'effetto delle variazioni della permeabilit sul regime della falda idrica. Si deve considerare la possibilit che la presenza di falde freatiche sospese o artesiane determini condizioni di pressione interstiziale sfavorevoli.

P(2)

8.3.3

Condizioni di progetto
P(1) Il progetto delle strutture di sostegno deve tenere conto dei seguenti aspetti: - variazione delle propriet del terreno nel tempo e nello spazio; - variazione del livello dell'acqua e della pressione interstiziale nel tempo; - variazione delle azioni e del modo con cui esse sono combinate; - scavo, scalzamento o erosione davanti alla struttura di sostegno; - rinterro a tergo della struttura di sostegno; - l'effetto, se previsto, di sovraccarichi e strutture da realizzare successivamente; - spostamenti del terreno in seguito a fenomeni di subsidenza, azioni del gelo, ecc. Per strutture costiere, non necessario applicare contemporaneamente nello stesso punto le forze trasmesse dal ghiaccio e dalle onde.

(2)

8.4

Considerazioni sul progetto e sulla realizzazione


P(1) In fase di progetto si deve tenere conto sia dello stato limite ultimo che dello stato limite di servizio, utilizzando una combinazione degli approcci menzionati al punto 2.1.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 62 di 98

(2)

P(3)

La complessit dell'interazione terreno-struttura di sostegno rende a volte difcile progettare accuratamente una tale struttura prima che la fase costruttiva abbia inizio. In questi casi opportuno applicare il metodo osservazionale per il progetto delle strutture di sostegno. Per molte strutture di sostegno uno stato limite critico si raggiunge quando lopera subisce uno spostamento tale da danneggiare strutture o sottoservizi adiacenti. Anche se la rottura della struttura non imminente, i danni cos prodotti alle strutture ed ai sottoservizi adiacenti possono risultare di gran lunga superiori allo stato limite di servizio nelle strutture sostenute. Tuttavia, i metodi di progettazione ed i coefcienti di sicurezza che, in base al presente Eurocodice, si devono applicare per il progetto allo stato limite ultimo sono quasi sempre sufcienti a impedire la manifestazione di uno stato limite di questo tipo, purch i terreni in questione siano quanto meno mediamente addensati o sufcientemente consistenti e si adottino metodi e sequenze costruttive opportune. Particolare attenzione richiedono, tuttavia, alcuni depositi argillosi altamente sovraconsolidati, in cui tensioni orizzontali a riposo possono indurre spostamenti considerevoli in una vasta area circostante gli scavi. Laddove opportuno, il progetto delle strutture di sostegno deve tenere conto dei seguenti fattori: - gli effetti della costruzione del muro, ivi compresi: - la realizzazione di supporti temporanei delle pareti dello scavo; le variazioni delle tensioni in sito e dei conseguenti movimenti del terreno dovuti sia all'installazione che alla costruzione della struttura di sostegno; il disturbo del terreno derivante dalle operazioni di inssione o trivellazione; la realizzazione di accessi per la costruzione;

(4)

P(5)

il richiesto grado di tenuta idraulica del muro nito; la possibilit di raggiungere con il muro uno strato di ridotta permeabilit, formando, in tal modo, un taglione. Si deve studiare in tal caso la nuova condizione di moto stazionario delle acque sotterranee; - la possibilit di realizzare ancoraggi nel terreno adiacente; - la fattibilit dello scavo tra i puntoni delle strutture di sostegno; - la capacit della parete di sopportare carichi verticali; - la duttilit delle componenti strutturali. Nei limiti del possibile, opportuno che i muri di sostegno siano progettati in maniera tale che in caso di pericolo (per esempio, in prossimit di uno stato limite ultimo) siano chiaramente visibili dei segni premonitori. opportuno che nel progetto si prendano debite precauzioni contro una rottura fragile, ovvero una rottura improvvisa in assenza di precedenti deformazioni signicative: - l'accesso per la manutenzione del muro e dei relativi sistemi di drenaggio; - l'aspetto estetico e la durabilit del muro e degli ancoraggi; - per le palancolate, la necessit che la sezione sia abbastanza rigida da poter essere inssa no alla profondit di penetrazione prevista dal progetto senza perdita di incastro con le palancolate adiacenti; - la stabilit delle trivellazioni e delle pareti delle trincee effettuate durante la fase di scavo dei pannelli; - per quanto concerne i rinterri, i tipi di materiali disponibili e i mezzi per compattarli in adiacenza al muro, in conformit con quanto indicato al punto 5.3. Se la sicurezza e la funzionalit della struttura dipendono dal buon comportamento del drenaggio, si devono considerare le conseguenze del mancato funzionamento del sistema di drenaggio, tenendo conto sia del danno alle persone che dei costi della riparazione. Si deve applicare una (o una combinazione) delle seguenti condizioni: - si deve indicare un programma di manutenzione per il sistema di drenaggio e, per questo scopo, il progetto deve prevedere una possibilit di accesso;

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 63 di 98

(6)

si deve dimostrare, sia sulla base delle esperienze comparabili che valutando l'eventuale quantit d'acqua drenata, che il sistema di drenaggio funzioner in maniera adeguata senza manutenzione. opportuno prendere in considerazione le quantit ltrate, la pressione e l'eventuale contenuto in sostanze chimiche delle acque di drenaggio.

8.5
8.5.1

Determinazione delle spinte del terreno e dell'acqua


Spinte di progetto
P(1) La determinazione della spinta di progetto del terreno deve tenere conto delle modalit e dell'entit del movimento e della deformazione accettabili che possono interessare la struttura di sostegno allo stato limite considerato. Con l'espressione "spinta del terreno" si indicher anche la spinta esercitata da rocce tenere ed alterate, ed in essa sar anche compresa la spinta dell'acqua. Le spinte esercitate dal materiale granulare depositato negli appositi silos devono essere calcolate secondo quanto previsto dalla ENV 1991-4. Per calcolare l'entit e la direzione della spinta del terreno prevista dal progetto si devono considerare: - il sovraccarico applicato al piano campagna e la pendenza di quest'ultimo; - l'inclinazione della parete rispetto alla verticale; - il livello della supercie libera della falda idrica e le forze di ltrazione nel terreno; - l'entit e la direzione del movimento della struttura rispetto al terreno; - l'equilibrio nelle direzioni orizzontale e verticale dell'intera struttura di sostegno; - la resistenza al taglio e il peso dell'unit di volume del terreno; - la rigidezza della parete e dei sistemi di sostegno; - la scabrezza della parete. L'entit dell'attrito terra-struttura mobilitato e dell'adesione sono funzione di: - i parametri di resistenza al taglio del terreno; - le propriet attritive dell'interfaccia struttura-terreno; - la direzione ed il verso del movimento relativo della struttura rispetto al terreno e l'entit di tale movimento; - la capacit del muro di opporsi alle forze verticali trasmesse dall'attrito e dall'adesione terreno-muro. L'entit della resistenza al taglio che viene mobilitata a livello dell'interfaccia muroterreno limitata dai parametri e a, relativi all'interfaccia struttura-terreno. Per un muro totalmente liscio, = 0 e a = 0, mentre per un muro totalmente ruvido = e a = c. Si pu supporre che per una palancolata di acciaio o un muro di calcestruzzo a sostegno di terreni sabbiosi o ghiaiosi sia di regola = k e a = 0; a causa del disturbo a livello dell'interfaccia terreno-muro, non dovrebbe superare l'angolo di attrito del terreno allo stato critico; k non dovrebbe essere maggiore di 2/3 per strutture prefabbricate di calcestruzzo o palancolate di acciaio, mentre pu assumere il valore 1 per calcestruzzo gettato in opera contro il terreno. Per una palancolata di acciaio in terreni argillosi in condizioni non drenate si ha di regola = 0 e a = 0 immediatamente dopo l'inssione. La rigenerazione della resistenza al taglio dell'interfaccia possibile dopo un certo periodo di tempo. L'entit e la direzione della spinta del terreno devono essere calcolate in conformit con le speciche illustrate nel prospetto 2.1 utilizzando, come parametri del terreno, i valori di progetto che siano appropriati allo stato limite in esame.

(2)

P(3)

(4)

P(5)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 64 di 98

(6)

P(7)

P(8) (9)

Il valore di progetto della spinta del terreno in condizioni di stato limite ultimo in genere molto diversa dal valore che essa assume in condizioni di stato limite di servizio. Questi due valori si ottengono mediante due calcoli fondamentalmente differenti. Pertanto, se viene espressa come azione, la spinta del terreno non pu essere caratterizzata da un unico valore caratteristico. Nel caso di strutture di sostegno per ammassi rocciosi, la spinta deve essere calcolata tenendo conto dell'effetto delle discontinuit, con particolare attenzione alla loro direzione, apertura, scabrezza e alle caratteristiche meccaniche dell'eventuale materiale di riempimento. Nel caso di strutture di sostegno di terreni rigonanti, la spinta deve essere calcolata tenendo conto del potenziale di rigonamento del terreno. Le pressioni di rigonamento esercitate da terreni coesivi dipendono dalla plasticit, dal contenuto di acqua alla posa in opera e dalle condizioni idrauliche al contorno.

8.5.2

Valori a riposo della spinta del terreno


P(1) Quando non si manifesta nessun movimento della struttura rispetto al terreno, la spinta del terreno deve essere calcolata sulla base dello stato tensionale a riposo; questo deve essere determinato tenendo conto della storia tensionale del terreno. Il terreno che si trova a tergo di una struttura di sostegno in condizioni di riposo 4 quando lo spostamento della struttura minore di 5 10 H per un terreno normalmente consolidato. Se il piano campagna orizzontale, il coefciente di spinta a riposo, Ko (rapporto tra le tensioni efcaci orizzontale e verticale; questultima corrisponde al peso del terreno sovrastante) si pu calcolare con la formula:

(2)

K o = ( 1 sen ' ) R oc

[8.1]

dove: Roc il grado di sovraconsolidazione. Non opportuno applicare tale formula per valori molti elevati di Roc. Se il terreno alle spalle dell'opera di sostegno inclinato verso la struttura, con un angolo ' con l'orizzontale, la componente orizzontale della spinta del terreno in termini di tensioni efcaci, 'ho, pu essere correlata alla tensione efcace dovuta al peso del terreno sovrastante mediante il rapporto:

Ko = Ko (1 + sen )

[8.2]

Si pu ammettere che la spinta esercitata dal terreno sia parallela al piano campagna.

8.5.3

Valori limite della spinta del terreno


P(1) I valori limite della spinta del terreno sono la spinta attiva e quella passiva che si manifestano quando la resistenza al taglio del terreno completamente mobilitata e non vi alcun impedimento al tipo ed all'entit necessari dello spostamento del terreno o del muro. L'appendice G riporta un metodo di calcolo dei valori limite delle spinte del terreno. Laddove puntoni, ancoraggi o altre strutture simili impongano vincoli cinematici al sistema, i valori limite producono solo una possibile distribuzione di spinte del terreno, e non necessariamente la pi avversa (o economica) distribuzione. Deve essere dimostrato che la distribuzione assunta per le spinte del terreno soddis l'equilibrio verticale. In caso contrario, i parametri di attrito terra-struttura devono essere ridotti su un lato della struttura.

P(2)

P(3)

8.5.4

Valori intermedi della spinta del terreno


P(1) I valori intermedi della spinta del terreno si manifestano quando gli spostamenti della struttura non sono sufcienti a mobilitare i valori limite. Nella determinazione dei valori intermedi della spinta si deve tenere conto dellentit dello spostamento della struttura e della sua direzione e verso, rispetto al terreno.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 65 di 98

(2)

Lo spostamento necessario per sviluppare uno stato limite attivo in un terreno non coesivo con un grado di addensamento almeno medio-alto del seguente ordine di grandezza: - rotazione intorno alla sommit 0,002 . H - rotazione intorno alla base 0,005 . H - moto di traslazione 0,001 . H dove: H l'altezza del muro. I valori intermedi della spinta del terreno si possono calcolare applicando varie regole empiriche, ovvero metodi dei coefcienti di reazione, metodi degli elementi niti, ecc.

8.5.5

Effetti della compattazione


P(1) Quando il materiale di rinterro alle spalle del muro viene disposto a strati e compattato, la spinta del terreno si incrementa. Nella determinazione di questo incremento di spinta si deve tenere conto del metodo di compattazione. Osservazioni sperimentali hanno indicato che questo incremento dipende dall'energia applicata, dallo spessore degli strati compattati e dai percorsi del mezzo di compattazione. L'effetto della compattazione sulla spinta diminuisce, tuttavia, quando si colloca e si compatta lo strato successivo. Quando il rinterro stato completato, la spinta si manifesta di regola sulla parte superiore del muro. Metodi di compattazione adeguati devono essere attuati allo scopo di evitare che si determinino spinte del terreno eccessive, con conseguenti spostamenti eccessivi per la struttura.

(2)

P(3)

8.5.6

Spinte dell'acqua
P(1) La determinazione della spinta di progetto dell'acqua deve tenere conto dei livelli dell'acqua al di sopra del terreno e del livello della supercie libera della falda idrica. Quando si effettuano veriche agli stati limite ultimo e di servizio, la pressione dell'acqua deve essere inserita tra le combinazioni di azioni in conformit con quanto specicato ai punti 2.4.2 e 8.4 P(5). Per strutture a sostegno di terreni di media o bassa permeabilit (limi e argille), si deve supporre che la spinta dell'acqua agisca a tergo del muro ipotizzando che la supercie libera della falda non sia inferiore a quello della supercie superiore del materiale meno permeabile, a meno che non sia stato installato un sistema di drenaggio afdabile o che non siano state impedite le inltrazioni. Quando il livello dell'acqua libera possa variare improvvisamente, si devono valutare sia la condizione transitoria che subentra subito dopo la variazione della posizione della supercie libera della falda idrica sia la condizione stazionaria. Laddove non siano realizzati drenaggi speciali o non siano adottati provvedimenti speciali per prevenire l'afusso dell'acqua, si devono tenere in conto i possibili effetti prodotti dall'acqua che pu riempire le fratture di trazione o di ritiro. In queste condizioni, nel caso di terreni coesivi, opportuno che la spinta totale di progetto non sia inferiore alla pressione idrostatica dellacqua con supercie libera della falda posta al piano campagna.

P(2)

P(3)

P(4)

P(5)

(6)

8.6
8.6.1

Progetto allo stato limite ultimo


Generalit
P(1) La progettazione delle strutture di sostegno deve essere vericata allo stato limite ultimo attraverso le azioni e le condizioni di progetto ritenute appropriate allo stato in questione, secondo quanto indicato al punto 8.3. Si devono considerare tutti i modi di comportamento limite pertinenti. opportuno considerare almeno i modi limite di comportamento illustrati nelle gure da 8.1 a 8.6 per le pi comuni strutture di sostegno.
Pagina 66 di 98

P(2) (3)

UNI ENV 1997-1:1997

P(4)

P(5) P(6)

P(7) P(8)

Con i calcoli agli stati limite ultimo si deve vericare che la condizione di equilibrio si pu raggiungere mediante le azioni di progetto e le resistenze di progetto stabilite secondo quanto indicato ai punti 2.4.2 e 2.4.3. Nella valutazione delle resistenze di progetto si deve tenere conto della congruenza delle deformazioni dei materiali considerati nel calcolo. Si deve utilizzare il pi sfavorevole tra il limite inferiore e il limite superiore della resistenza di progetto del terreno. Si possono utilizzare metodi di calcolo che ridistribuiscano la spinta del terreno in funzione degli spostamenti relativi tenendo conto delle rigidezze del terreno e degli elementi strutturali. Per terreni a grana ne si devono prendere in considerazione sia il comportamento a breve termine che quello a lungo termine. Per i muri soggetti a pressioni differenziali dell'acqua si deve vericare la sicurezza rispetto alla rottura per sifonamento (hydraulic instability).

8.6.2

Instabilit globale
P(1) I principi di cui al punto 9 devono essere applicati, in modo appropriato, per dimostrare che non si vericher la rottura per instabilit globale e che le corrispondenti deformazioni saranno sufcientemente limitate.

gura

8.1

Esempi di modi limite di comportamento per instabilit globale delle strutture di sostegno

(2)

opportuno considerare almeno i modi limite di comportamento illustrati nella gura 8.1, tenendo in conto i fenomeni della rottura progressiva e della liquefazione.

8.6.3

Rottura in fondazione di muri di sostegno a gravit


P(1) I principi di cui al punto 6 devono essere applicati in modo appropriato per dimostrare che la possibilit di rottura del complesso terreno-fondazione sia abbastanza remota e che le corrispondenti deformazioni siano di modesta entit. Si devono prendere in considerazione il carico limite e lo scorrimento.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 67 di 98

gura

8.2

Esempi di modi limite di comportamento per rottura in fondazioni di muri a gravit

(2)

opportuno considerare almeno i modi limite di comportamento illustrati nella gura 8.2.

8.6.4

Rottura per rotazione di paratie


P(1)
gura 8.3

Si deve dimostrare mediante condizioni di equilibrio che le paratie siano insse nel terreno in misura sufciente a impedire la rottura per rotazione.

Esempi di modi limite di comportamento per la rottura per rotazione di paratie

(2) P(3)

opportuno considerare almeno i modi limite di comportamento illustrati nella gura 8.3. L'entit e la direzione di progetto della tensione di taglio che si desta tra terreno e muro devono essere congruenti con lo spostamento verticale relativo che si potrebbe vericare nella situazione di progetto.

8.6.5

Rottura verticale di paratie


P(1) Si deve dimostrare che la condizione di equilibrio verticale rispettata introducendo le resistenze del terreno e le forze verticali di progetto agenti sul muro.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 68 di 98

gura

8.4

Un esempio di modo limite di comportamento per la rottura verticale di paratie

(2) P(3)

P(4) (5) P(6)

opportuno considerare almeno il modo limite di comportamento illustrato nella gura 8.4. Quando si esamina un meccanismo di rottura per abbassamento della paratia, si devono prendere in considerazione i valori al limite superiore di progetto delle forze di pretensionamento, come, per esempio, quelle prodotte dagli ancoraggi, che hanno una componente verticale verso il basso. L'entit e la direzione di progetto della tensione di taglio che si desta tra terreno e muro deve essere congruente con la verica a rottura per rotazione. opportuno vericare l'equilibrio alla traslazione verticale e alla rotazione usando gli stessi valori di progetto per la tensione di taglio che agisce sul muro. Se il muro la fondazione di una struttura, l'equilibrio verticale deve essere vericato applicando i principi di cui al punto 7.

8.6.6

Rottura strutturale delle strutture di sostegno


P(1) Le strutture di sostegno ivi compresi gli ancoraggi e i puntoni devono essere vericate nei riguardi della rottura in conformit con quanto riportato nel punto 2.4.2. Si deve dimostrare che l'equilibrio pu essere soddisfatto senza superare le resistenze di progetto per il muro e per gli elementi strutturali di contrasto, quali puntoni e ancoraggi.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 69 di 98

gura

8.5

Esempi di modi limite di comportamento per la rottura strutturale di strutture di sostegno

(2) P(3) (4)

opportuno considerare almeno i modi limite di comportamento illustrati nella gura 8.5. Per ogni stato limite ultimo si deve dimostrare che le resistenze necessarie possono essere mobilitate nel terreno e nella struttura con deformazioni compatibili. Negli elementi strutturali, in armonia con gli Eurocodici riguardanti le diverse tecniche, opportuno considerare lipotesi che la resistenza possa diminuire con la deformazione a seguito di fessurazioni nelle parti non armate, rotazioni notevoli a livello delle cerniere plastiche oppure instabilit locale delle parti di acciaio. Nel terreno opportuno considerare che la resistenza possa diminuire al decrescere del grado di addensamento indotto dal progresso della deformazione dei terreni granulari densi e per formazione di superci lisce di scorrimento nelle argille.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 70 di 98

P(5)

Gli effetti delle azioni di progetto (momenti, sollecitazioni interne, ecc.) negli elementi delle strutture di sostegno devono essere calcolati sulla base dei valori di progetto della spinta e della resistenza del terreno e devono essere poi moltiplicati per un fattore di modello sd. La resistenza di progetto degli elementi strutturali delle strutture di sostegno deve essere determinata sulla base degli Eurocodici relativi alle diverse tecniche. Per ogni stato limite ultimo si deve dimostrare che le resistenze necessarie possono essere mobilitate nel terreno e nella struttura con deformazioni compatibili.

8.6.7

Rottura per slamento degli ancoraggi


P(1)
gura 8.6

Si deve dimostrare che l'equilibrio pu essere raggiunto senza che si produca rottura per slamento degli ancoraggi.

Esempi di modi limite di comportamento per rottura da slamento di ancoraggi

(2)

opportuno che gli ancoraggi iniettati siano progettati in conformit con il punto 8.8. opportuno considerare almeno i modi limite di comportamento illustrati nella gura 8.6 a), b), c). Per ancoraggi a piastra o a trave, opportuno considerare il modo limite di comportamento indicato dalla gura 8.6 d). opportuno che il calcolo della resistenza a slamento dell'ancoraggio si basi sulla resistenza passiva senza tenere conto dell'attrito tra la piastra di ancoraggio ed il terreno. Se gli ancoraggi sono vicini tra loro, in serie parallele o sovrapposte, opportuno prendere in considerazione l'interazione reciproca e la possibile rottura di insieme del gruppo.

8.7
8.7.1

Stato limite di servizio


Generalit
P(1) Le opere di sostegno devono essere vericate in condizioni di stato limite di servizio e nelle condizioni di progetto appropriate secondo quanto indicato al punto 8.3.

8.7.2

Spostamenti
P(1) I valori ammissibili per gli spostamenti dei muri e del terreno adiacente devono essere stabiliti in conformit con il punto 2.4.5, tenendo conto della tolleranza allo spostamento da parte delle strutture e dei sottoservizi sostenuti. Una stima cautelativa della distorsione e dello spostamento dei muri di sostegno e degli effetti su strutture e sottoservizi sostenuti deve essere sempre eseguita sulla base di esperienze comparabili. Tale stima non potr ignorare gli effetti della costruzione del muro. Si deve vericare che gli spostamenti stimati non superino i valori limite.
Pagina 71 di 98

P(2)

UNI ENV 1997-1:1997

P(3)

P(4)

P(5) (6)

Se gli spostamenti determinati sulla base di una stima iniziale cautelativa dovessero superare i valori limite, il progetto deve essere giusticato da un'indagine pi dettagliata che comprenda anche il calcolo degli spostamenti. Se gli spostamenti stimati dovessero essere maggiori del 50% dei valori limite, si deve eseguire un'indagine pi approfondita, comprendente anche il calcolo degli spostamenti, nelle situazioni in cui: - strutture e sottoservizi adiacenti siano particolarmente sensibili allo spostamento; - l'opera sostenga terreno di bassa plasticit di altezza maggiore di 6 m o terreno di elevata plasticit di altezza maggiore di 3 m; - l'opera insista su argille tenere nell'ambito della sua altezza o al di sotto della sua fondazione; - non esistano esperienze comparabili ben consolidate. Nel calcolo degli spostamenti si deve tenere conto della rigidezza del terreno e degli elementi strutturali, nonch della sequenza delle fasi costruttive. Il comportamento dei materiali considerati nel calcolo degli spostamenti dovrebbe essere tarato in base ad esperienze comparabili con lo stesso modello di calcolo. Nellipotesi di un comportamento lineare, opportuno che le rigidezze attribuite al terreno ed ai materiali delle strutture siano appropriate al livello di deformazione calcolato. In alternativa, possibile adottare modelli tensione-deformazione completi dei materiali.

8.7.3

Vibrazioni
P(1) Le regole di cui al punto 6.6.2 si applicano anche alle strutture di sostegno.

8.7.4

Stati limite di servizio degli elementi strutturali


P(1) La spinta di progetto del terreno per la verica dello stato limite di servizio degli elementi strutturali deve essere determinata impiegando valori caratteristici di tutti i parametri del terreno. opportuno che la determinazione della spinta di progetto del terreno tenga conto dello stato tensionale iniziale, della rigidezza e della resistenza del terreno, nonch della rigidezza degli elementi strutturali. opportuno che le spinte di progetto del terreno siano determinate tenendo conto della deformazione ammissibile della struttura, una volta che questa ha raggiunto lo stato limite di servizio. Queste non assumeranno quindi necessariamente i valori limite attivo e passivo.

(2)

8.8
8.8.1

Ancoraggi
Generalit
P(1) Nel presente punto si considerano ancoraggi di ogni tipo che si adottano per rinforzare un'opera di sostegno trasmettendo la forza di trazione ad una formazione di terreno o roccia in grado di sopportarla. Gli ancoraggi comprendono: - installazioni caratterizzate da una testa di ancoraggio, da un tratto di ancoraggio libero e da un tratto connesso, realizzato mediante iniezioni; - installazioni caratterizzate da una testa di ancoraggio e da un tratto connesso, ma prive di un tratto di ancoraggio libero; - installazioni caratterizzate da una testa di ancoraggio, da un tratto di ancoraggio libero e da un elemento di ancoraggio di calcestruzzo armato o di acciaio; - installazioni caratterizzate da un ancoraggio a vite e da una testa di ancoraggio. Gli ancoraggi possono avere funzioni temporanee o permanenti in una struttura di sostegno.

(2)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 72 di 98

8.8.2

Progetto degli ancoraggi


P(1) Nel progetto degli ancoraggi si devono prendere in considerazione tutte le situazioni che potranno vericarsi nell'arco della vita prevedibile dell'ancoraggio. Si deve tenere conto della corrosione e della viscosit (creep) degli ancoraggi permanenti. opportuno utilizzare preferibilmente tipi di ancoraggio per i quali siano documentati risultati positivi da esperienze a lungo termine per quanto concerne comportamento e durabilit. Le indagini da effettuare prima della fase di progetto e di installazione dell'ancoraggio devono interessare anche quelle formazioni alle quali lancoraggio trasferir le forze di trazione. Gli ancoraggi che verranno utilizzati per pi di due anni devono essere progettati come ancoraggi permanenti. Allo scopo di vericare un ancoraggio rispetto allo stato limite ultimo, si devono analizzare tre meccanismi di rottura: - la rottura del tirante o della testa dell'ancoraggio in termini di resistenza del materiale o rottura della giunzione a livello delle interfacce interne; - la rottura dell'ancoraggio a livello dell'interfaccia tirante-bulbo o bulbo-terreno; la resistenza allo slamento prevista dal progetto deve essere maggiore del carico di progetto dell'ancoraggio; - la rottura per instabilit globale, ancoraggi compresi, secondo quanto esposto nel punto 8.6. Per una data situazione di progetto la resistenza allo slamento dipende dalla congurazione geometrica dell'ancoraggio, ma il trasferimento delle tensioni al terreno circostante risente della tecnica di esecuzione. Ci si applica particolarmente agli ancoraggi trattati con iniezioni, per i quali sono fondamentali il metodo, ed in minore misura la tecnica di perforazione prescelta ed il metodo di lavaggio. I tiranti e le barre di acciaio da usarsi per gli ancoraggi devono essere progettati secondo i principi della ENV 1993-1-1 Eurocodice 3 "Progettazione delle strutture di acciaio". opportuno che la lunghezza minima del tratto libero sia di almeno 5 m circa.

P(2)

P(3) P(4)

(5)

P(6)

(7)

8.8.3

Considerazioni sulla esecuzione


P(1) P(2) La connessione tra ancoraggio e parete deve essere in grado di adeguarsi ai movimenti che si vericheranno nella vita dell'opera. Gli ancoraggi permanenti devono essere protetti dalla corrosione per tutta la lunghezza ed in corrispondenza della testa. Si devono considerare le condizioni ambientali a cui lancoraggio sar esposto nell'arco della sua vita. I seguenti criteri si ritengono indicativi di soglie oltre le quali si richiede l'adozione di particolari precauzioni nei confronti dell'aggressivit dell'acqua verso il calcestruzzo o le miscele iniezioni a base di cemento: pH < 5,5; anidride carbonica CO2 > 40 mg/l; ammoniaca NH4 > 30 mg/l; magnesio > 1 000 mg/l; solfato SO4 > 200 mg/l; durezza < 30 mg CaO/l. Oltre alla protezione contro la corrosione, gli ancoraggi permanenti richiedono usualmente anche una protezione meccanica allo scopo di evitare che il sistema di protezione contro la corrosione subisca danni durante il trasporto, linstallazione e la messa in tensione.

(3)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 73 di 98

8.8.4

Prove su ancoraggi
P(1) La resistenza dell'ancoraggio deve essere valutata sulla base dei risultati delle prove e dell'esperienza locale. Le prove di carico in sito alle quali si possono sottoporre gli ancoraggi sono le seguenti: - prove pilota; - prove di collaudo. Le prove pilota devono essere eseguite prima di assegnare l'appalto oppure su ancoraggi selezionati nel corso della costruzione, allo scopo di stabilire se il tipo di ancoraggio in grado di fornire la resistenza necessaria nelle condizioni di terreno in esame. Le prove pilota forniscono, inoltre, i criteri per le prove di collaudo. Le prove di collaudo devono essere eseguite allo scopo di dimostrare che ogni ancoraggio installato in grado di sopportare il carico indicato in progetto. Il metodo di installazione degli ancoraggi sottoposti alle prove pilota in sito deve essere esaurientemente documentato secondo quanto indicato al punto 8.8.7. Tra linstallazione dell'ancoraggio e l'inizio della prova di carico deve intercorrere un intervallo sufciente a garantire la qualit richiesta dalla connessione a livello dellinterfaccia tirante-bulbo (oppure bulbo-guaina) o bulbo-terreno. Si deve accertare che l'attrezzatura e gli strumenti di misura impiegati per le prove siano sensibili e precisi e funzionino perfettamente.

P(2)

P(3) P(4) P(5)

P(6)

8.8.5

Prove pilota
P(1) (2) Per ogni tipo di terreno e di costruzione si deve eseguire almeno una prova pilota, a meno che non si disponga dei dati derivanti da esperienze comparabili. Nei progetti con un gran numero di ancoraggi, il numero delle prove pilota per singola condizione di terreno deve corrispondere almeno all'1% nel caso di ancoraggi temporanei in cui le conseguenze di un'eventuale rottura non risultino molto gravi, ed almeno al 2% per ancoraggi permanenti o temporanei per i quali le conseguenze di un'eventuale rottura siano particolarmente serie. La prova deve avere una durata tale da garantire che le uttuazioni dovute alla precompressione o alla viscosit si stabilizzino entro limiti tollerabili. Nel calcolare la resistenza caratteristica ultima dell'ancoraggio, Rak, dai valori di Ram misurati nel corso di una o pi prove pilota, si deve tenere conto della variabilit del terreno e della variabilit degli effetti prodotti nella fase esecutiva. Almeno entrambe le condizioni (a) e (b) del prospetto 8.1 devono essere soddisfatte mediante l'equazione:

P(3) P(4)

Rak = Ram /
prospetto 8.1

[8.3]

Coefcienti di conversione per ottenere Rak


Numero di prove di accettazione a) su Ram medio b) su Ram minimo 1 1,5 1,5 2 1,35 1,25 >2 1,3 1,1

(5)

La resistenza dell'ancoraggio, Ra, ricavata dalle prove pilota deve essere uguale al carico pi basso tra i carichi corrispondenti ai primi due meccanismi di rottura di cui al punto 8.8.2 P(4) e al carico critico di viscosit (creep). opportuno che le componenti sistematiche e le componenti casuali delle variazioni nel sottosuolo vengano distinte nellintepretazione delle prove pilota. Si pu tenere conto delle componenti sistematiche della variabilit del terreno suddividendo in zone omogenee larea in esame o assegnando una variabilit progressiva in funzione della posizione nell'ambito del sito. opportuno, quindi, vericare i dati relativi alla realizzazione degli ancoraggi, tenendo conto di ogni anomalia rispetto alle condizioni di normale esecuzione. opportuno tenere in conto tali variazioni attraverso una selezione opportuna delle prove pilota.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 74 di 98

P(6)

La resistenza di progetto, Ra, si ottiene da:

Ra = Rak / m
dove:

[8.4]

m = 1,25 per gli ancoraggi temporanei; e m = 1,5


per quelli permanenti.

P(7)

La resistenza di progetto viene, quindi, confrontata con il massimo carico di progetto allo stato limite ultimo che deve essere sopportato dall'ancoraggio. La procedura della prova pilota, con particolare riguardo al numero delle fasi di carico, alla loro durata ed all'applicazione dei cicli di carico, deve essere tale da poterne trarre conclusioni circa la resistenza dell'ancoraggio, il carico critico di viscosit (creep) e la idoneit della lunghezza apparente del tratto libero del tirante.

8.8.6

Prove di collaudo
P(1) P(2) Prima che possano diventare operativi e prima di passare alle procedure di serraggio, tutti gli ancoraggi iniettati devono essere sottoposti a prove di collaudo. La prova di collaudo deve essere eseguita in conformit con le procedure normate e i criteri di accettazione che emergono dai risultati delle prove pilota allo scopo di dimostrare che ogni ancoraggio in grado di sopportare il massimo carico allo stato limite. La procedura di prova deve confermare la lunghezza apparente del tratto libero del tirante ed inoltre che il rilassamento dello sforzo nell'ancoraggio dopo il serraggio sia sufcientemente ridotto. Nella prova di collaudo l'ancoraggio potr essere precaricato allo scopo di ridurre il futuro rilassamento della forza di ancoraggio.

P(3)

(4)

8.8.7

Supervisione della costruzione e controllo


P(1) (2) Gli ancoraggi devono essere realizzati secondo un programma basato sulle speciche tecniche relative al metodo di installazione. Laddove risulti appropriato, lo schema per la realizzazione di un ancoraggio deve contenere le seguenti informazioni: - tipo di ancoraggio, indicando gli estremi del benestare tecnico europeo; - numero di ancoraggi; - ubicazione e direzione di ogni ancoraggio, con relative tolleranze; - lunghezza dell'ancoraggio; - data e ora della realizzazione di ogni ancoraggio; - per ancoraggi iniettati: materiale, pressione, volume iniettato, lunghezza del tratto iniettato e ora dell'iniezione; - resistenza richiesta dell'ancoraggio; - realizzazione della protezione anticorrosione prescelta; - tecnica di installazione (perforazione, posa in opera, collegamento e messa in tensione); - ostacoli nel terreno di cui sia nota la presenza; - qualsiasi altra limitazione incontrata nellesecuzione degli ancoraggi. Linstallazione di tutti gli ancoraggi deve essere attentamente controllata e tutti i dati rilevati in sito e durante la loro realizzazione andranno accuratamente riportati in appositi registri. Una documentazione rmata deve essere conservata per ogni ancoraggio. Qualora ispezioni rilevino incertezze relativamente alla qualit degli ancoraggi installati, ulteriori indagini devono essere svolte allo scopo di stabilire le condizioni degli ancoraggi.

P(3)

P(4)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 75 di 98

P(5)

I rilevamenti devono essere conservati anche dopo il completamento dei lavori. I documenti relativi agli ancoraggi "come realizzati" devono essere compilati al termine dei lavori di installazione degli ancoraggi e conservati insieme con gli altri documenti relativi alla costruzione. Devono essere, inoltre, conservati anche i certicati di tutti i materiali e delle loro propriet pertinenti.

9 9.1

RILEVATI E PENDII Campo di applicazione


P(1) P(2) Le disposizioni del presente punto si applicano ai rilevati e ai pendii con esclusione degli argini e delle dighe. La realizzazione e la compattazione del rinterro sono trattate nel punto 5; le strutture di sostegno dei pendii sono trattate nel punto 8.

9.2

Stati limite
P(1) Afnch i rilevati e i pendii soddisno i requisiti fondamentali di stabilit, deformazioni contenute, durabilit e limitazione di danni a strutture e sottoservizi limitro, si devono considerare i seguenti stati limite: - instabilit globale o rottura per carico limite; - rottura per erosione interna (sifonamento); - rottura per erosione superciale o scalzamento; - rottura per sottopressione idraulica; - deformazioni del rilevato, della sua fondazione o del pendio [ivi comprese quelle dovute a viscosit (creep)], che determinano danni strutturali a manufatti, strade o sottoservizi adiacenti; - caduta di massi; - deformazioni del rilevato o del pendio, ivi comprese quelle dovute a viscosit (creep), che determinano perdita di funzionalit; - erosione superciale.

9.3

Azioni e situazioni di progetto


P(1) P(2) Nella scelta delle azioni per il calcolo degli stati limite si deve tenere conto dell'elenco riportato al punto 2.4.2 P(4). Si devono considerare gli effetti dei seguenti processi: - attivit costruttive, come uno scavo al piede del pendio o la costruzione di un rilevato; vibrazioni prodotte dal brillamento di mine, dallinssione di pali, ecc.; - gli effetti di strutture che saranno realizzate sul rilevato o sul pendio o in prossimit di questi dopo la loro ultimazione; - gli effetti indotti dal nuovo pendio sulle opere preesistenti; - gli effetti di qualsiasi movimento precedente o in atto di pendii esistenti; - gli effetti della tracimazione, delle onde e della pioggia sui pendii e sulla sommit dei rilevati (erosione); - gli effetti della temperatura sui anchi del rilevato (ritiro); - le attivit degli animali che producono l'intasamento dei sistemi di drenaggio o cavit nel terreno. Il livello di progetto dell'acqua libera sul pendio e il livello di progetto della falda idrica, e le loro combinazioni, devono essere scelti sulla base dei dati idrologici disponibili per ottenere le condizioni pi sfavorevoli che potrebbero vericarsi nella situazione di progetto. Si deve tenere conto della possibilit di rottura dei sistemi di drenaggio, dei ltri o dei dispositivi di tenuta. Per rilevati lungo corsi d'acqua, le condizioni idrauliche pi sfavorevoli sono la ltrazione in condizioni stazionarie per il massimo livello possibile dell'acqua e il rapido abbassamento del livello dell'acqua libera.
Pagina 76 di 98

P(3)

(4)

UNI ENV 1997-1:1997

P(5)

Nel ricavare la distribuzione di progetto della pressione interstiziale si deve tenere conto dei possibili intervalli della anisotropia e della eterogeneit del terreno.

9.4

Considerazioni sul progetto e la costruzione


P(1) (2) Rilevati e fronti di scavo devono essere progettati e realizzati tenendo conto delle esperienze acquisite per tali opere in terreni simili. Rilevati su terreni coesivi teneri sono di regola realizzati gradualmente per strati; lo spessore e la rapidit di costruzione degli strati devono essere stabiliti in fase di progetto, in modo da evitare la perdita di stabilit del manufatto durante la costruzione. La durata del processo di consolidazione pu essere calcolata solo in modo approssimato. , pertanto, opportuno controllare in corso d'opera il grado di consolidazione misurando i cedimenti. Pu essere necessario misurare anche le pressioni interstiziali e realizzare lo strato successivo di rinterro solo quando le sovrapressioni interstiziali si siano ridotte al di sotto dei valori di sicurezza, che devono essere ssati nella relazione di progetto. I risultati delle misure di cedimento si utilizzano per il controllo di questa procedura. Se per ridurre i tempi di consolidazione, e di conseguenza di costruzione, si installano dreni verticali, particolare attenzione richiede l'ubicazione dei dispositivi per la misura della pressione neutra, che dovrebbero essere sistemati al centro della griglia dei dreni verticali. In questi casi opportuno applicare il metodo osservazionale descritto in 2.7. Le superci del pendio esposte ad importanti fenomeni erosivi devono essere protette. I pendii possono essere resi impermeabili o inerbiti o protetti articialmente. Per pendii con berme, pu essere necessario prevedere un sistema di drenaggio nell'ambito della stessa berma. Alberi o arbusti non vanno piantati su rilevati prossimi a umi e laghi.

P(3) (4)

9.5
9.5.1

Progetto allo stato limite ultimo


Instabilit globale
P(1) (2) Nell'analizzare la stabilit di un rilevato o pendio (in terreno o in ammasso roccioso) si devono considerare tutti i possibili modi di rottura. Il corpo di terreno o roccia delimitato dalla supercie di rottura normalmente considerato come rigido oppure come un insieme di corpi rigidi che si spostano contemporaneamente. In alternativa, la stabilit pu essere vericata ricercando un campo di tensioni statisticamente ammissibile oppure impiegando il metodo degli elementi niti. Le superci di rottura o le interfacce tra i corpi rigidi possono avere forme diverse, ivi comprese quella piana, circolare e forme pi complicate. Se il terreno, o il materiale del rilevato, relativamente omogeneo e isotropo nei riguardi della resistenza, di solito sufciente considerare superci di rottura circolari. Per pendii in terreni straticati con notevoli variazioni della resistenza al taglio, particolare attenzione va rivolta agli strati con resistenza al taglio pi bassa: in questi casi pu essere necessario considerare superci di rottura non circolari. In materiali con giunti, comprese le rocce molto resistenti e alcuni tipi di terreno, la forma delle superci di rottura dipende dalle discontinuit e pu anche estendersi al materiale intatto. Ci pu richiedere l'analisi mediante cunei tridimensionali. Assegnati i valori di progetto delle azioni e dei parametri della resistenza al taglio del terreno secondo 2.4.2 e 2.4.3, deve essere vericato lequilibrio del corpo delimitato da tutte le potenziali superci di rottura. In terreni e rocce tenere che non mostrano una marcata anisotropia della resistenza, pu essere impiegato il metodo delle strisce. Si deve vericare la stabilit globale della massa potenzialmente instabile nei riguardi dei momenti e delle forze verticali. Se l'equilibrio orizzontale non vericato, si pu ammettere che le forze tra le strisce siano orizzontali. Un'analisi cautelativa pu essere condotta impiegando la spinta del terreno esercitata dal rilevato, calcolata secondo quanto indicato al punto 8, e la capacit portante della fondazione secondo quanto indicato al punto 6.
Pagina 77 di 98

P(3)

(4)

UNI ENV 1997-1:1997

P(5) (6)

Nel calcolo della stabilit globale di pendii e di rilevati, si pu in genere omettere il caso A di cui al punto 2.4. Se non esistono grosse incertezze sulla densit del terreno, nel calcolo della stabilit del pendio non necessario distinguere tra carichi favorevoli e sfavorevoli dovuti alla gravit.

9.5.2

Deformazioni
P(1) Con il progetto si deve dimostrare che le deformazioni del rilevato o del pendio dovute alle azioni di progetto non produrranno gravi danni a strutture, reti di trasporto o sottoservizi situati sul rilevato o sul pendio o in prossimit di questi. Le deformazioni del rilevato vanno considerate insieme a quelle del terreno sottostante. I cedimenti di un rilevato su un terreno di fondazione compressibile possono essere calcolati applicando i principi di cui al punto 6.6.1. Particolare attenzione va rivolta alla relazione cedimento-tempo che comprende sia la consolidazione che il cedimento secondario. Va tenuta presente la possibilit che si verichino cedimenti differenziali. Dato che i metodi analitici e numerici disponibili non consentono generalmente di fare previsioni attendibili sulla deformazione di un pendio prima della rottura, la manifestazione di stati limite ultimi pu essere evitata: - limitando la resistenza al taglio mobilitata, oppure - tenendo sotto osservazione i movimenti e adottando, se necessario, opportuni provvedimenti per limitarli.

P(2) (3)

9.5.3

Erosione superciale, erosione interna e sollevamento idraulico


P(1) In presenza di ltrazione di acqua in condizioni stazionarie o transitorie, il progetto deve garantire che non si abbia rottura per erosione superciale, erosione interna o sollevamento idraulico. I provvedimenti comunemente adottati per evitare erosione superciale o interna e sollevamento idraulico sono: - interventi per regolare la ltrazione; - ltri protettivi; - escludere l'impiego di argille dispersive senza la protezione di ltri adeguati; - rivestimento del pendio; - ltri inversi; - pozzi di scarico; - riduzione del gradiente idraulico. Inoltre, per vericare che il pendio si comporti nel modo previsto, si possono tenere sotto osservazione il livello della falda idrica e la portata di ltrazione.

(2)

9.5.4

Frane di roccia
P(1) (2) Si deve tenere conto del rischio di frane in ammassi rocciosi. A seconda dei caratteri strutturali dell'ammasso, lo scorrimento pu essere traslativo o rotazionale. Le frane di roccia possono essere evitate adottando inclinazioni che assicurino condizioni di stabilit, ancoraggi, chiodature, drenaggio di supercie e interno, ecc.

9.5.5

Caduta di massi
P(1) (2) Negli ammassi rocciosi si deve tenere conto del rischio di caduta di massi per ribaltamento, scorrimento dei cunei o sfaldamento. La caduta di massi si pu evitare mediante l'ancoraggio, la chiodatura o il rivestimento con calcestruzzo proiettato. In alternativa, si pu lasciare che i massi si distacchino dalla parete rocciosa, limitando i danni mediante sistemi di contenimento dei massi distaccati.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 78 di 98

9.5.6

Creep (viscosit)
P(1) (2) Si deve tenere conto del rischio di movimenti dei pendii dovuti a viscosit (creep). Prevedere i movimenti dovuti a viscosit (creep) di solito difcile; la migliore prevenzione consiste nell'evitare di utilizzare aree soggette a questo fenomeno.

9.6

Progetto allo stato limite di servizio


P(1) Con il progetto si deve dimostrare che le deformazioni del rilevato o del pendio dovute alle azioni di progetto non determineranno perdita di funzionalit delle strutture, della rete stradale o dei sottoservizi situati su o in prossimit del rilevato o del pendio. La regola di applicazione 9.5.2 P(3) per calcolare il cedimento di un rilevato su terreno compressibile si pu applicare anche a questa situazione. Rilevati di prova possono essere utili per prevedere il comportamento di manufatti per i quali necessario prevenire stati limite di servizio. Lassestamento del rinterro dovuto al peso proprio o a carichi trasmessi da fondazioni sar di modesta entit se il rinterro stesso stato compattato e i carichi trasmessi dalle fondazioni sono modesti. opportuno considerare la possibilit di deformazioni dovute a oscillazioni della falda idrica. Particolare attenzione va rivolta ai possibili cedimenti di consolidazione dovuti a variazioni del contenuto d'acqua del rinterro o del terreno sottostante.

(2)

9.7

Controlli
P(1) Rilevati e pendii devono essere tenuti sotto controllo mediante adeguate apparecchiature se: - non possibile escludere mediante calcoli o provvedimenti prescrittivi la manifestazione degli stati limite di cui al punto 9.2; - le ipotesi introdotte nei calcoli non si basano su dati adeguati e afdabili. I controlli devono essere attuati secondo i principi di cui al punto 4. I controlli devono effettuarsi quando necessario acquisire dati sui seguenti aspetti: - livelli di falda o pressioni interstiziali in un rilevato o al di sotto di esso o in un pendio, in modo che si possano eseguire, o vericare, analisi in termini di tensioni efcaci; - movimenti orizzontali e verticali di corpi di terreno o di roccia al ne di prevedere ulteriori movimenti; profondit e forma della supercie di scorrimento di una frana attiva allo scopo di ricavare i parametri di resistenza del terreno per la progettazione di opere di stabilizzazione; - velocit del movimento allo scopo di segnalare l'imminente pericolo. In questi casi possono essere impiegati dispositivi di lettura digitale degli strumenti o sistemi di allarme, a distanza. La costruzione di rilevati su terreni teneri di bassa permeabilit deve essere controllata mediante la misura della pressione interstiziale negli strati teneri e del cedimento del rinterro. I controlli devono essere di regola attuati nel caso di rilevati che rientrano nella categoria geotecnica 3.

(2)

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 79 di 98

APPENDICE (informativa)

A LISTA DI CONTROLLO PER LA SUPERVISIONE IN CORSO DOPERA E IL MONITORAGGIO DEL COMPORTAMENTO


Vengono di seguito elencati i fattori pi importanti da prendere in considerazione nella supervisione in corso d'opera o nel monitoraggio del comportamento della struttura ultimata. L'importanza dei singoli fattori varia da progetto a progetto. L'elenco non necessariamente completo. I fattori che si riferiscono ad aspetti specici dell'ingegneria geotecnica o a tipi specici di opere sono stati menzionati nei punti del presente Eurocodice.

A.1
A.1.1

Supervisione in corso d'opera


Fattori generali da vericare
1) Verica delle condizioni del terreno, dell'ubicazione e della planimetria generale della struttura. 2) Caratteristiche della falda e regime della pressione interstiziale; effetti delle operazioni di costruzione sul regime della falda; efcacia dei provvedimenti adottati per controllare le ltrazioni; processi erosivi interni e sistema di condotte; composizione chimica della falda; potenziale di corrosione. 3) Movimenti, cedimenti, stabilit di pareti e di fondazioni; sistemi di supporto temporanei; effetti su strutture e servizi adiacenti; determinazione della pressione esercitata dal terreno sulle strutture di sostegno; determinazione delle variazioni della pressione interstiziale conseguenti allo scavo o al carico. 4) Sicurezza per gli operai, tenendo in debita considerazione gli stati limite geotecnici.

A.1.2

Flusso dell'acqua e pressioni interstiziali


1) Idoneit del sistema a garantire il controllo delle pressioni interstiziali in tutte le falde acquifere in cui le sovrapressioni, comprese le pressioni artesiane di una falda acquifera che si trova al di sotto dello scavo, potrebbero compromettere la stabilit dei pendii o della fondazione; deusso dell'acqua dai sistemi di drenaggio; riduzione del regime della falda attraverso tutto lo scavo per impedire sifonamento; disturbo della formazione per effetto delle attrezzature usate per la costruzione; convogliamento e deusso dell'acqua piovana o di altre acque superciali. 2) Efcienza ed efcacia del sistema di drenaggio per tutta la durata della costruzione considerando la formazione di incrostazioni negli schermi dei pozzi; l'infangamento di pozzi o pozzetti; l'usura e l'intasamento delle pompe. 3) Controllo del drenaggio al ne di evitare disturbi a strutture o aree adiacenti; osservazione dei livelli piezometrici; efcacia, funzionamento e manutenzione dei sistemi di ricambio dell'acqua, se necessari. 4) Cedimento di strutture o aree adiacenti. 5) Efcacia dei canali di scolo suborizzontali di trivellazione.

A.2

Monitoraggio del comportamento


1) Cedimento ad intervalli determinati di edici e altre strutture, incluso il cedimento dovuto a effetti delle vibrazioni, a terreni metastabili. Le misure dei cedimenti devono riferirsi a caposaldi invariabili. 2) Spostamento laterale; distorsioni soprattutto se correlate a rinterri e materiali di deposito; strutture sostenute dal terreno, quali, per esempio, edici o serbatoi di notevoli dimensioni; canali di scavi profondi. 3) Livelli piezometrici al di sotto di edici o aree adiacenti, soprattutto se sono stati installati sistemi di drenaggio profondi o permanenti, oppure se sono state realizzate fondazioni profonde. 4) Deviazione o spostamento di strutture di sostegno considerando: carichi normali trasmessi dal rinterro; effetti di materiali di deposito, rinterri o altri carichi superciali; pressioni esercitate dall'acqua. 5) Misura della portata dei canali di scolo.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 80 di 98

6) Problemi particolari. Strutture che devono sopportare alte temperature come caldaie, condotte di riscaldamento, ecc.; essiccazione di terreni argillosi o limosi; monitoraggio delle temperature; movimenti. Strutture che devono sopportare basse temperature, come installazioni criogene o aree refrigerate; monitoraggio delle temperature; raffreddamento del terreno; sollevamento o spostamento conseguente al gelo; effetti del conseguente disgelo. 7) Impermeabilit.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 81 di 98

APPENDICE (informativa) B.1

B ESEMPIO DI CALCOLO ANALITICO DEL CARICO LIMITE

Generalit
Si possono adottare le formule approssimate per il calcolo del carico limite verticale di progetto, derivate dalla teoria della plasticit e dai risultati sperimentali. opportuno tenere conto dell'effetto dei seguenti fattori: - la resistenza del terreno, rappresentata generalmente dai valori di progetto cu, c ' e '; - l'eccentricit e l'inclinazione dei carichi di progetto; - la forma, la profondit e l'inclinazione della fondazione; - l'inclinazione del piano campagna; - le pressioni dovute alla falda ed i gradienti idraulici; - la variabilit del terreno, con particolare riguardo alla successione stratigraca. Oltre ai simboli elencati ai punti 1.6 e 1.7, si introducono i seguenti: angolo di attrito di progetto sul piano di posa della fondazione secondo il punto 6.5.3; q pressione litostatica totale di progetto agente sul piano di posa della fondazione; q' pressione litostatica efcace di progetto agente sul piano di posa della fondazione; ' peso di volume efcace di progetto del terreno al di sotto del piano di posa della fondazione, ridotto a ' = - w (1 + i ) in presenza di un gradiente idraulico i diretto verso lalto; B' larghezza efcace di progetto della fondazione; L' lunghezza efcace di progetto della fondazione; A' = B 'L' area della fondazione efcace di progetto, intesa come la base della fondazione oppure, nel caso di un carico eccentrico, come l'area ridotta al centro della quale si applica la risultante del carico; s, i valori di progetto dei fattori adimensionali relativi, rispettivamente, alla forma della fondazione ed all'inclinazione del carico; i pedici c, q e indicano gli effetti dovuti alla coesione, al sovraccarico e al peso del terreno; questi coefcienti sono validi solo nei casi in cui i parametri di resistenza al taglio sono indipendenti dalla direzione.

B.2

Condizioni non drenate


Il carico limite di progetto si calcola con la formula:

R / A' = (2 + ) cu sc ic + q
con i valori di progetto dei fattori adimensionali per: - la forma della fondazione:

[B.1]

sc = 1 + 0,2 (B ' / L') sc = 1,2


-

per forma rettangolare; per forma quadrata o rotonda;

l'inclinazione della risultante dovuta ad un carico orizzontale H:

i c = 0, 5 ( 1 + 1 H / A' c u)

B.3

Condizioni drenate
Il carico limite di progetto calcolato a partire da:

R A' = c ' N c s c i c + q ' N q s q i q + 0, 5 ' B ' N s i


con i valori di progetto dei fattori adimensionali per: - la capacit limite:

[B.2]

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 82 di 98

Nq = e

tan'

tan ( 45 + ' 2 )

N c = ( N q 1 ) cot ' N = 2 ( N q 1 ) tan ' quando ' 2 ( base ruvida )


la forma della fondazione:

sq = 1 + (B ' / L') sen ' sq = 1 + sen ' s = 1 - 0,3 (B ' / L') s = 0,7 sc = (sq.Nq - 1) / (Nq - 1)
-

per forma rettangolare; per forma quadrata o rotonda; per forma rettangolare; per forma quadrata o rotonda; per forma rettangolare, quadrata o rotonda;

l'inclinazione della risultante dovuta a un carico orizzontale H parallelo a L':

iq = i = 1 - H / (V + A' c' cot ') ic = (iq . Nq - 1) / (Nq - 1)


l'inclinazione della risultante dovuta a un carico orizzontale H parallelo a B ':

iq = [1 - 0,7 H / (V + A' . c' cot ')]3 i = [1 - H / (V + A' . c' cot ')]3 ic = (iq . Nq - 1) / (Nq - 1)
necessario considerare anche gli effetti complementari della profondit e dell'inclinazione del piano di posa della fondazione e del piano campagna.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 83 di 98

APPENDICE (informativa)

C ESEMPIO DI CALCOLO SEMI-EMPIRICO DEL CARICO LIMITE


Al ne di valutare in modo semi-empirico il valore di progetto del carico limite di una fondazione, si pu ricorrere a prove in sito, come le prove pressiometriche. Con la prova pressiometrica, il carico limite di progetto di una fondazione soggetta a carico verticale correlata alla pressione limite del terreno tramite la funzione lineare:
* R / A' = q + k p 1

[C.1]

I simboli hanno il seguente signicato: A' l'area di fondazione efcace del progetto secondo l'appendice B; q la tensione normale verticale di progetto al piano di posa della fondazione; k il coefciente del carico limite i cui valori numerici sono compresi tra 0,8 e 3 in funzione del tipo di terreno, della profondit del piano di posa e della forma della fondazione;
* p1

la pressione limite equivalente netta di progetto; per una prova pressiometrica la pressione limite netta p1 viene denita come la differenza (p1 - po) tra la pressione limite, p1, e la spinta orizzontale a riposo, po, a livello della prova; po pu essere determinata a partire dal coefciente della spinta a riposo del terreno a riposo, Ko, dai valori della tensione verticale efcace, q', e dalla pressione interstiziale u secondo lespressione po = Ko q' + u.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 84 di 98

APPENDICE (informativa) D.1

D ESEMPIO DI CALCOLO DEL CEDIMENTO

Metodo tensioni-deformazioni
Il cedimento globale di una fondazione poggiante su un terreno coesivo o non coesivo si pu calcolare con il metodo tensioni-deformazioni nel modo seguente: - calcolando la distribuzione della tensione nel terreno dovuta al carico trasmesso dalla fondazione; ci possibile sulla base della teoria dell'elasticit, presupponendo, in generale, un terreno isotropico, omogeneo e una distribuzione lineare della pressione di contatto; - calcolando la deformazione del terreno prodotta dalle tensioni mediante i valori del modulo di rigidezza o di altre relazioni tensioni-deformazioni determinate a partire da prove di laboratorio (possibilmente tarate rispetto alle prove in sito) o da prove in sito; - integrando le deformazioni verticali per valutare i cedimenti; per poter applicare il metodo tensioni-deformazioni opportuno scegliere punti nel terreno al di sotto della fondazione in un numero sufciente e calcolare, in questi punti le tensioni e le deformazioni.

D.2

Metodo elastico modicato


Il cedimento totale di una fondazione su un terreno coesivo o non coesivo si pu calcolare con la teoria dell'elasticit con la formula:

s = p B f Em

[D.1]

dove i simboli hanno il seguente signicato: p la pressione di contatto, relativa allo stato limite di servizio, distribuita linearmente sulla base della fondazione; per terreni coesivi normalmente consolidati opportuno detrarre dalla p il peso del terreno scavato al di sopra della base; opportuno tenere conto anche degli effetti della spinta di Archimede; Em il modulo di Young di progetto dello strato deformabile in condizioni drenate. Qualora non si disponga di sufcienti indicazioni sui cedimenti di strutture adiacenti analoghe in condizioni similare sulla base delle quali valutare Em, questultimo pu essere stimato mediante i risultati delle prove di laboratorio o in sito; f un coefciente il cui valore dipende dalla forma e dalle dimensioni dell'area di fondazione, dalla variazione della rigidezza con la profondit, dallo spessore dello strato compressibile, dal coefciente di Poisson, dalla distribuzione della pressione di contatto e dal punto nel quale si calcola il cedimento; B la larghezza della fondazione. opportuno impiegare il metodo elastico adattato solamente se le tensioni alle quali il terreno sottoposto sono tali per cui non si verichino signicative plasticizzazioni e se il comportamento tensioni-deformazioni del terreno si pu ritenere lineare. Particolare attenzione necessaria quando il metodo elastico adattato viene applicato a terreni non omogenei.

D.3

Cedimenti in assenza di drenaggio


Le componenti a breve termine del cedimento di una fondazione che si manifestano in assenza di drenaggio si possono determinare sia mediante il metodo delle tensioni-deformazioni che mediante il metodo elastico adattato. In questo caso, i valori scelti per le costanti della rigidezza (quali Em) e per il coefciente di Poisson rappresentano il comportamento in condizioni non drenate.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 85 di 98

D.4

Cedimenti dovuti alla consolidazione


Allo scopo di calcolare il cedimento di consolidazione, si pu ammettere che il terreno subisca una deformazione unidimensionale connata ed utilizzare, poi, la curva di compressibilit delle prove di consolidazione. La somma dei cedimenti in condizioni non drenate e di consolidazione porta spesso a sopravvalutare il cedimento totale; correzioni empiriche possono essere apportate.

D.5

Cedimenti nel tempo


Con i terreni coesivi, la velocit del cedimento di consolidazione prima della ne della consolidazione primaria si pu calcolare in maniera approssimata mediante i parametri di consolidazione derivati da una prova di compressione. Tuttavia, preferibile determinare la velocit del cedimento di consolidazione impiegando i valori della permeabilit derivati da prove in sito secondo le istruzioni riportate al punto 3.3.10.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 86 di 98

APPENDICE (informativa)

E ESEMPIO DI CALCOLO DELLA PORTANZA PRESUNTA PER FONDAZIONI SUPERFICIALI SU ROCCIA


Per rocce tenere e fratturate con giunti chiusi, compreso il chalk*) avente una porosit minore del 35%, la portanza presunta si pu ottenere dalla gura E.1. Questa si basa sulla classicazione riprodotta nel prospetto E.1, nell'ipotesi che la struttura possa sopportare cedimenti pari allo 0,5% della larghezza della fondazione. I valori della portanza presunta per altri valori dei cedimenti si possono calcolare in proporzione diretta. Per rocce tenere o fratturate con giunti aperti o riempiti, opportuno adottare valori della portanza presunta pi bassi.

prospetto E.1

Classicazione delle rocce tenere e fratturate


Gruppo 1 2 Calcari e dolimie puri Arenarie carbonatiche di bassa porosit Ignee Calcari oolitici e marnosi Arenarie ben cementate Siltiti carbonatiche diagenizzate Rocce metamorche, comprendenti ardesie e scisti (sfaldatura/foliazione orizzontale) Calcari molto marnosi Arenarie scarsamente cementate Ardesie e scisti (sfaldatura/foliazione inclinata) Siltiti e argilliti non cementate Tipo di roccia

*)

Nota nazionale - Termine anglosassone usato per indicare un calcare molto tenero, a grana ne, di origine marina formato principalmente da resti calcarei di microrganismi e di organismi di fondo; assimilabile ad altri materiali simili (craie) o ai tu calcarei dellItalia meridionale. UNI ENV 1997-1:1997 Pagina 87 di 98

gura

E.1

Portanza presunta per plinti quadrati poggianti su roccia (per cedimenti non maggiori dello 0,5% della larghezza della fondazione). Per i tipi di roccia appartenenti a ciascuno dei quattro gruppi, vedere prospetto E.1. La portanza presunta nelle zone a tratteggio deve essere valutata dopo controlli e/o prove su roccia

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 88 di 98

Per chalk*) con porosit maggiore del 35% i valori della portanza presunta possono essere dedotti dal prospetto E.2.
prospetto E.2

Classicazione e portanza presunta per chalk molto poroso


Capacit portante presunta kPa 125 - 250 250 - 500

Classe V IV

Breve descrizione Chalk rimaneggiato e destrutturato con frammenti intatti di chalk; Chalk asciutto al di sopra della falda Chalk parzialmente alterato detritico, con straticazioni e giunti; giunti spaziati di 10-60 mm, con aperture no a 20 mm, e spesso riempiti con chalk rimaneggiato tenero e con frammenti Chalk detritico o in blocchi non alterato; giunti spaziati di 60-200 mm, con aperture no a 3 mm, e a volte riempiti con frammenti Chalk in blocchi mediamente duro (tenero); giunti spaziati pi di 200 mm e chiuse Come per la classe II, ma duro (moderatamente tenero) e fragile

III II I

500 - 750 750 - 1 000 1 000 - 1 500

*)

Nota nazionale - Termine anglosassone usato per indicare un calcare molto tenero, a grana ne, di origine marina formato principalmente da resti calcarei di microrganismi e di organismi di fondo; assimilabile ad altri materiali simili (craie) o ai tu calcarei dellItalia meridionale. UNI ENV 1997-1:1997 Pagina 89 di 98

APPENDICE (informativa)

F MODELLO DI CALCOLO PER LA DETERMINAZIONE DELLA RESISTENZA A TRAZIONE DI PALO SINGOLO O DI PALIFICATE
Il metodo di calcolo illustrato nella gura F.1 pu essere adottato per vericare la resistenza a trazione di pali singoli o in gruppo. Oltre ai simboli elencati nei punti 1.6 e 1.7 si utilizzeranno i seguenti: Ft carico di trazione su ogni singolo palo; Ft(z) forza di trazione nel palo alla profondit z; qs(z) resistenza di progetto lungo il fusto del palo alla profondit z; u (z) pressione interstiziale di progetto alla profondit z; p perimetro del palo; seq interasse fra i pali se disposti su di una maglia regolare o interasse equivalente per pali disposti diversamente.

gura

F.1

Modello per la verica della resistenza a trazione di pali singoli ed in gruppo

Il progetto in presenza di tensioni di trazione con distribuzione Ft(z) si considera vericato se soddisfa le condizioni riportate di seguito: - alla testa del palo (z = 0): Ft (0) = Ft; - alla base del palo (z = L): Ft (L) = 0; - per quanto riguarda le palicate, a qualsiasi profondit z, Ft(z) limitata dal peso di terreno che si trova al di sopra della quota z:

F t (z) F t
-

o dz u ( z )
z

s eq

[F.1]

nel modello di calcolo si possono tenere in conto le forze di taglio agenti sulla supercie laterale del volume di terreno contenente i pali; a tutte le profondit z, il gradiente di Ft(z) limitato dalla resistenza tangenziale del terreno sul fusto del palo:

d F t (z) d F t (z) ------------------- = ------------------- p q s ( z ) dz dz


-

[F.2]

in un terreno omogeneo, il volume di terreno resistente si estende sempre no alla profondit alla quale si trova la base del palo; nel calcolo di qs(z) opportuno tenere conto della sua dipendenza dalle tensioni verticali efcaci nel terreno tra i pali. Tali tensioni sono inuenzate negativamente dal carico di trazione Ft del palo; nei pali soggetti a trazione, il valore di qs(z) pu essere inferiore a quello dei pali soggetti a compressione; sempre opportuno tenere conto di tale effetto.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 90 di 98

APPENDICE (informativa)

G ESEMPIO DI CALCOLO PER I VALORI LIMITE DELLA SPINTA DEL TERRENO


Per il calcolo della spinta del terreno si deniscono tre coefcienti - K per il peso del terreno denito dal peso dellunit di volume ; Kq per il carico superciale verticale q; e Kc per la coesione del terreno c - che dipendono tutti dall'angolo di resistenza al taglio del terreno. In qualsiasi punto che si trovi ad una distanza z misurata lungo la parete del muro (o profondit verticale z cos ) a partire dal piano campagna, le componenti della spinta sono (normale) e (tangenziale), con positivo quando la spinta esercitata dal terreno contro la parete diretta verso lalto. In condizioni drenate e per terreni non saturi:

= ' = K y z dz + K q q ' + K c c ' o = ' tan + a

[G.1] [G.2]

dove: ' la tensione efcace normale alla struttura alla profondit z; l'angolo di resistenza a taglio tra il terreno e la struttura; a' l'adesione efcace tra terreno e struttura. Per terreni saturi in condizioni drenate una formula approssimata la seguente:

= ' + uz uz uo ' = K z dz ----------------- + K q q ' + K c c ' o cos = ' tan + a '

[G.3] [G.4] [G.5]

dove: q' il sovraccarico in termini di tensioni efcaci; uz la pressione interstiziale sulla supercie di rottura alla profondit z cos al di sotto della sommit della struttura di sostegno; uo la pressione interstiziale a z = 0; ' la tensione efcace normale alla struttura a profondit z; l'angolo di resistenza a taglio tra terreno e struttura; a' l'adesione efcace tra terreno e struttura. In condizioni non drenate:

= K u z dz + K qu q + K cu c u o = au

[G.6] [G.7]

dove: Ku = Kqu = 1, quando la parete interna della struttura verticale e la supercie limite del terrapieno orizzontale; q = sovraccarico in termini di tensione totale (inclusa la pressione dell'acqua); au = adesione non drenata tra terreno e struttura. In terreni straticati i coefcienti K possono essere normalmente determinati in funzione dell'angolo di resistenza a taglio del terreno a profondit z, a prescindere dai valori relativi alle altre profondit. opportuno che le tensioni attive di trazione non siano mai considerate come azioni sulle strutture di sostegno. Non esistono formule esplicite per i coefcienti della spinta del terreno per il caso generale. Vengono di seguito riportati due procedimenti per il calcolo dei coefcienti di spinta. Diagrammi per la determinazione della spinta su pareti verticali Per strutture di sostegno con pareti verticali i valori si possono ottenere dalle gure G.1, G.2, G.3 e G.4.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 91 di 98

gura

G.1

Coefcienti della spinta attiva (componente orizzontale) per terrapieni con supercie limite orizzontale

gura

G.2

Coefcienti della spinta passiva (componente orizzontale) per terrapieni con supercie limite orizzontale

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 92 di 98

gura

G.3

Coefcienti della spinta attiva (componente orizzontale) per il caso generale di terrapieno con supercie limite inclinata ed attrito terra-struttura

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 93 di 98

gura

G.4

Coefcienti della spinta passiva (componente orizzontale) per il caso generale di terrapieno con supercie limite inclinata ed attrito terra-struttura

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 94 di 98

Procedimento numerico Il procedimento descritto nel seguito, che comporta alcune approssimazioni a vantaggio di sicurezza, si pu applicare in tutti i casi. Il procedimento relativo alla spinta passiva, nel qual caso i parametri di resistenza (rappresentati da , c, , a) sono inseriti come valori positivi. Oltre ai simboli indicati nei punti 1.6 e 1.7, si usano i seguenti (vedere gura G.5): mt
l'angolo compreso tra la retta che rappresenta la supercie del terreno (con verso positivo uscente dal muro) e la retta tangente (con verso positivo uscente dal terreno) alla linea di scorrimento che delimita la massa di terreno mobile, nel punto di intersezione di questa con la supercie stessa del terreno; l'angolo compreso tra la normale alla parete e la tangente alla linea di scorrimento esterna, positivo quanto la tangente si dirige verso l'alto alle spalle della struttura; l'angolo compreso tra lorizzontale e la supercie limite del terreno, positivo quando la supercie limite del terreno inclinata verso la struttura; l'angolo compreso tra la verticale ed il paramento interno della struttura, positivo quando il paramento aggettante; langolo formato tra la tangente alla supercie di scorrimento nel punto di intersezione con la struttura e la tangente alla stessa supercie nel punto di intersezione con la supercie limite del terreno, positivo quando la linea di scorrimento convessa (esso rappresenta la rotazione totale della tangente alla linea di scorrimento esterna); il sovraccarico uniformemente distribuito, per unit di supercie della supercie reale; il sovraccarico uniformemente distribuito, per unit di supercie in proiezione orizzontale.

mw

q p

I parametri relativi all'interfaccia e a devono essere scelti in maniera tale che:

a / c = tan / tan
La condizione al contorno al livello del piano campagna denita dallangolo o che rappresenta langolo di incidenza di un carico di supercie equivalente, denito dalla somma vettoriale dei due termini, vedere gura G.5: - il sovraccarico, q, uniforme ma non necessariamente verticale; e - c cot che agisce come carico normale. L'angolo o positivo se la componente tangenziale di q diretta verso la struttura mentre la componente normale verso il terreno. Se c = 0 ed il carico di supercie verticale o nullo, ed in generale per la spinta attiva, si pone o = .

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 95 di 98

gura

G.5

Denizioni riguardanti i carichi superciali, la geometria della supercie di scorrimento, ecc.

L'angolo m t determinato dalle condizioni al contorno in corrispondenza del piano campagna: sen o cos ( 2 m t + + o ) = --------------sen sen cos ( 2 m w + + ) = -----------sen [G.8]

Le condizioni al contorno in corrispondenza della parete permettono di ricavare mw: [G.9]

L'angolo mw negativo per spinta passiva ( > 0) se il rapporto sen / sen abbastanza elevato, come ipotizzato per la gura G.5. La rotazione complessiva della tangente lungo la linea di scorrimento esterna della massa di terreno mobile (vedere gura G.5), determinata dall'angolo che pu essere determinato mediante l'espressione:

= mt + - mw -

[G.10]

Il coefciente Kn per un carico uniformemente distribuito normale alla supercie limite (ossia, la spinta del terreno normale alla struttura derivante da un carico unitario normale alla supercie) si ricava con la seguente espressione in cui si deve inserire in radianti: 1 + sen sen ( 2 m w + ) K n = ---------------------------------------------------------------- exp ( 2 tan ) 1 sen sen ( 2 m t + ) [G.11]

Il coefciente di spinta per un carico verticale uniformemente distribuito per unit di supercie lungo la proiezione orizzontale :

Kq = Kn cos2
ed il coefciente di spinta per la coesione :

[G.12] [G.13] [G.14]

Kc = (Kn - 1) cot K = Kn cos cos ( - )

Unespressione approssimata per il coefciente di spinta per il peso del terreno : Questa espressione fornisce risultati a vantaggio di sicurezza. Mentre l'errore irrilevante per la spinta attiva, questo pu essere signicativo per la spinta passiva con valori positivi di . Per = 0 si trovano i seguenti valori limite:

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 96 di 98

p a cos 2 m t = -- sen cos ; cos 2 m w = -- ; c c Kq = cos2 ; Kc = 2 + sen 2m t + sen 2mw;


(con in radianti) mentre per K se = 0, una migliore approssimazione data da: sen cos m w K = cos + --------------------------------- ; sen m t [G.15]

Per le spinte attive si usa lo stesso algoritmo, con le seguenti variazioni. I parametri di resistenza , c, e a sono inseriti come valori negativi. L'angolo di incidenza del carico superciale equivalente o posto uguale a , soprattutto a causa dell'approssimazione usata per K. Sia per le spinte passive che per quelle attive, il procedimento presuppone che l'angolo di convessit sia positivo:

0
Se questa condizione non viene rispettata (nemmeno approssimativamente), per esempio nel caso di una struttura liscia ed un piano campagna sufcientemente inclinato se e di segno opposto, pu essere necessario prendere in considerazione l'applicazione di altri metodi. Ci pu essere valido anche qualora si considerino carichi superciali irregolari.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 97 di 98

PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede)

Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992 Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604 Email: uni.roma@uni1.inet.it c/o Tecnopolis Csata Novus Ortus Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553 c/o CERMET Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6257511 - Fax (051) 6257650 c/o AQM s.r.l. Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659 c/o C.F.T. SICILIA Piazza Buonarroti, 22 - 95126 Catania - Tel. (095) 445977 - Fax (095) 446707 c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 281616 c/o Consorzio Napoli Ricerche Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112 c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456 c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza Piazza Castello, 3 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 545573 - Fax (0444) 547318

Roma

Bari

Bologna

Brescia

Catania

Firenze

Napoli

Torino

Vicenza

UNI Ente Nazionale Italiano di Unicazione Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia

La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci, dellIndustria e dei Ministeri. Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.

UNI ENV 1997-1:1997

Pagina 98 di 98

You might also like