You are on page 1of 19

POLITECNICO DI MILANO

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio


Natta”

Marco Derudi

Introduzione ai diagrammi di
processo

11 marzo 2009
Politecnico di Milano

Affidabilità e Sicurezza nell’industria


Nome di processo
Evento opp. Nome relatore
I DIAGRAMMI 2

I diagrammi di processo costituiscono un modo


immediato e chiaro per rappresentare le
informazioni relative ad un processo produttivo

Ci sono diversi tipi di diagrammi: diagrammi a


blocchi (BFD), diagrammi di processo (PFD) e
P&ID

Obiettivo: descrivere ed analizzare il P&ID (Piping


& Instrumentation Diagram) di una sezione di un
impianto per la produzione di MTBE

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


RAPPRESENTAZIONI SEMPLICI 3

Reattore

Reagenti

Prodotti

Pictorial flow diagram: cementificio - operazioni principali


ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore
DIAGRAMMI A BLOCCHI (BFD) 4

BFD: Block Flow Diagram


Operazioni principali indicate con blocchi, correnti con
frecce; di solito contengono anche informazioni base del
processo (reazioni e bilanci materiali principali).

Processo “bilanciato” per la produzione di VCM da etilene,


cloro ed ossigeno (o aria)
ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore
DIAGRAMMI DI FLUSSO DI PROCESSO (PFD) 5

PFD: Process Flow Diagram


Diagramma molto comune e dettagliato per la descrizione
e quantificazione di un processo.
Identifica e descrive:
- apparecchiature (codici e dati operativi);
- correnti (nomi e numeri, condizioni di processo,
composizioni, bilanci materiali ed energetici,…);
- utilities e sistemi di controllo delle apparecchiature;
- loops, by-pass e correnti di ricircolo.
NON include:
Strumentazione (sensori,…), vents, drains, dispositivi di
scarico di emergenza, flange,…

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


ESEMPI DI PFD 6

Processo di trattamento delle ammine


(fonte:
http://en.wikipedia.org/wiki/Process_flow_diagram)

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


PFD: PRODUZIONE DI BENZENE 7

Le apparecchiature e le correnti sono identificate da sigle e


numeri. I dati del processo e delle correnti (T, P, Q(t), xi, yi,
ΔH, ρ, µ,…) possono essere riportati sul diagramma o in
tabelle riassuntive.

(fonte: Turton R. et al., Analysis, Synthesis and Design of chemical processes,


Prentice Hall (NJ), 1998)

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


SIMBOLI DI USO COMUNE NEI PFD 8

(fonte: Ludwig, Ernest E. Applied Process Design for Chemical and Petrochemical
Plants, Vol. 1, Elsevier Gulf, 1995)
ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore
PFD: ALTRI SIMBOLI 9

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


PFD: SINTESI DEI DATI 10

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


PIPING & INSTRUMENTATION DIAGRAM (P&ID) 11

P&ID:
Diagramma articolato che contiene i dettagli meccanici e
funzionali riguardanti apparecchiature, strumentazione ed
impianto (sia esistenti che da costruire).
Identifica (con simboli) e descrive (con sigle identificative)
la funzione dei vari elementi del diagramma:
- unità “ausiliarie” o unità ridondanti;
- presenza di vents, drains, caratteristiche delle linee (diametro,
spessore, materiale, isolante,…);
- tutta la strumentazione (controllori di livello, portata, indicatori
di T, P,…) e relativi azionamenti (idraulici, pneumatici, elettrici).
NON include i dati contenuti nel PFD e quelli su strutture,
fondamenta,…

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


P&ID: CONVENZIONI E SIMBOLI 12

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


IMPIANTO MTBE - INTRODUZIONE 13

. Reazione esotermica
. Temperatura blanda
- Catalizzatore: resina a
scambio ionico
Sintesi del metilterzbutiletere
(MTBE) . Condizione operativa
dettata da esigenze
termodinamiche e cinetiche

CH3 CH3

CH3 OH + C CH3 CH3 O C CH3

CH2 CH3

(fonte: Snamprogetti HSE)

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


IMPIANTO MTBE - BFD 14

Acqua demi
C4

C4
Lavaggio Recupero Metanolo Metanolo
C4 con acqua C4 Metanolo
Setacci molecolari
Estrazione liq/liq

C4 / Metanolo

N-butano +
ossigenati
Rimozione Reazione
Ossigenati N-butano
Frazionamento
Due stadi
Setacci molecolari

C4 ad alchilazione MTBE + tracce pesanti a stoccaggio

(fonte: Snamprogetti HSE)

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


IMPIANTO MTBE - PFD 15

PSV-013
N B.D
B.D 2 . PV-017 A/B TSHH-045
C-6807
.
FI-008
FAL a D-6801
TC-018
TAH
TAL
PIC-017 TV-018
F-6804
Metanolo
LV-007

FT-005
LC-007 FALL L.S
LAH .
J – 6813 A/B LAL
PSV-014

FV-005
B.D LAH-022

.
LC-008
J-6802 A/B LAH
LAL
F-6806

SCHEMA SEMPLIFICATO FV-006

DELLA SEZIONE OGGETTO FC-006

DELL’ANALISI PSL-022
PAL

SDV-010
J-6812 A/B
FC-003
FAH
FAL TV-017 PI-005
FV-003
Butene
TC-017
C-6806 TAH
TAL
J-6804 A/B C.W.
(fonte: Snamprogetti HSE)

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


PROBLEMI DI SICUREZZA 16

Problemi di sicurezza associati all’impianto:


Rischi connessi alle sostanze
Rischi connessi al processo
Rischi connessi alle apparecchiature

SOSTANZE
Carica C4 (buteni)
Metanolo
Catalizzatore (resine a scambio ionico)
n-butano
MTBE

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


NOTE ESPLICATIVE 17

La reazione è esoterma ma avviene ad una temperatura massima T< 80°C; in


pratica avviene isotermicamente con un picco iniziale di 80°C (max 100) poi
evapora e di conseguenza si stabilizza intorno ai 30 gradi.

L’andamento del profilo di temperatura di reazione è del tipo rappresentato in figura:

La carica iniziale è composta da C4 (tutto il taglio) ma per la reazione serve


esclusivamente l’Isobutene, che è sottoposto ad un Lavaggio preliminare per
eliminare i composti basici che sono un veleno per il catalizzatore.

I Catalizzatore sono fondamentalmente dei Gruppi solfonici e Stirene.

I prodotti di reazione, sono inviati ad una colonna di Frazionamento dal cui fondo
esce MTBE mentre dalla testa escono i residui di C4 e Metanolo.

La testa è sottoposta prima a recupero del Metanolo che viene inviato a reazione e
successivamente a Rimozione degli Ossigenati (metanolo residuo e dimetiletere):
tramite n-butano per rigenerare i setacci molecolari.

I C4 sono poi sottoposti ad Alchilazione (nobilitazione dei C4 addizionandoli tra loro


per formare dei C8 rendendoli praticamente una buona benzina).

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


SIMBOLOGIA DEL SUCCESSIVO P&ID 18

Scambiatore di calore
raffreddato ad acqua
C.W.
CW = cooling water
Valvola controllo generica e loop
di regolazione che include
Pompa centrifuga Trasmettitore, Controllore e Trasduttore

Valvola di non ritorno

Valvola controllo a 3 vie


Per deviare il flusso a due destinazioni
B.D.

Valvola di sicurezza (PSV) per rilasciare


(fonte: Snamprogetti HSE)
l’eccesso di pressione. BD = blow down

ASIP – Marco Derudi Nome Evento opp. Nome relatore


Accumulatore Metanolo a Reazione
Q: 38.2 m3/h
SCHEMA SEMPLIFICATO Pd: 5.0 kg/cm2g Preriscaldatore alimentazione
Po: 1.6 kg/cm2a Lato Mantello Lato Tubi
DELLA SEZIONE OGGETTO Top: 25.0 °C
Pd: 19.5 kg/cm2a
DELL’ANALISI Td: 65 °C
Pd: 8
Pd: 29.5 kg/cm2a
Po: 18 kg/cm2a Po: 5.5 kg/cm2a
kg/cm2 Top: 180/135 °C
T:30°C
Top: 38/71 °C
Td: 95 °C Td: 200 °C

PSV-013 N2 B.D. PSV-21


Set 4.9
Set 29
B.D. PV-017 A(FC)/B(FO) B.D. TSHH-045
C-6807
FI-008
FAL a D-6801
TC-018
TAH
TAL
Q:41 m3/h
PIC-017 TV-018
Metanolo F-6804 To: 38°C
LV-007 (FC)

FT-005
FALL L.S.
LC-007 Po:23kg/cm2a
LAH
J – 6813 A/B LAL
PSV-014
Set 7.9
Q: 3.0 m3/h B.D. LAH-022
Pmax: 5.0 kg/cm2g FV-005 (FC)
Top: 25.0 °C
LC-008
J-6802 A/B LAH
LAL
Q: 3.0 m3/h F-6806
Pmax: 32.0 kg/cm2a
FV-006 (FC)
Top: 20.0 °C

Accumulatore C4 a Reazione
FC-006
6” Q: 38.2 m3/h
Pd: 8.0 kg/cm2a
PSL-022
PSV-06 Po: 4.9 kg/cm2a
PAL
Set 33 Po:22kg/cm2a 3” Top: 40.0 °C
B.D. Td: -9/85 °C
SDV-010

Po:4.6kg/cm2a Po:26.5kg/cm2a FC-003


FAH
FAL TV-017 PI-005
FV-003 (FC)
Butene Setacci
- DP TC-017
+DT C-6806 TAH
TAL
J-6812 A/B
C.W
Refrigerante alimentazione Q: 38.2 m3/h
J-6804
Lato Mantello Pmax: 29.2 kg/cm2a
Lato Tubi
Q: 37.5 m3/h Pd: 33.5 kg/cm2a Top: 40.0 °C
Pd: 22 kg/cm2a
Pmax: 31.3 kg/cm2a Po: 22.8 kg/cm2a Po: 5.0 kg/cm2a
Top: 38.0 °C Top: 95/40 °C Top: 29/40 °C
Td: 120 °C Td: 90 °C

You might also like