You are on page 1of 1

c 

 
             

Come già detto l͛esperienza italiana del fascismo condizionerà in qualche modo tutta l͛Europa. In Germania ad esempio si diff use
una politica di tipo autoritario sul modello del fascismo italiano. La crisi del 1930 ebbe gravi conseguenze in Germania:

a i esaurirono i prestiti internazionali;


a Il commercio estero era paralizzato.

L͛economia tedesca subì un duro colpo nonostante il precedente triennio di leggera ripresa (͛26-͛29). La disoccupazione era
dilagante (triplicò prima e sestuplicò poi). La repubblica di Weimar era in grave crisi, sotto le spinte autoritarie dell͛est remismo
nazionalistico: la ripresa economica era l͛unica speranza. L͛insieme di questi fattori portò alla disgre gazione della repubblica e delle
forze a capo (socialdemocratici e cattolici) che non riuscivano a proporre soluzioni decenti per superare la crisi e la disoc cupazione.
i aprì così il varco per il Partito nazi onalsocialista di Adolf Hitler.

c   
   

 


ºel ͛32, anno in cui la crisi si acuì ulteriormente, il Partito ºazista ottenne la maggioranza relativa con il 37% dei voti e l͛anno
successivo Hindenburg (presidente della repubblica) ordinò ad Hitler di formare il nuovo governo ( come in Italia tra Emanuele e
Benito). Immediatamente venne incendiato il Reichstag (parlamento tedesco) e i nazisti sfruttarono questo fatto per scatenare una
sanguinosa repressione contro le opposizioni:

a -urono limitati i diritti civili;


a -u ripristinata la pena di morte per i crimini contro la sicurezza dello stato.

Alle nuove elezioni vinsero nuovamente i nazisti con il 44% dei voti, che permise ad Hitler di sospendere le garanzie democra tiche:
deputati comunisti, socialdemocratici e cattolici furono esp ulsi. Il parlamento diede pieni poteri ad Hitler, rinunciando anche al
potere legislativo. Dittatura nazionalsocialista -> stato totalitario.

c       


 
   

La vertiginosa ascesa al potere del nazismo dipese principa lmente da:

a Le conseguenze della crisi;


a L͛appoggio dei militari e della grande borghesia (industriale e agraria).
a La novità del suo partito: 
   . Il partito di Hitler raccoglieva consensi tra gli strati medio -bassi:
? Proletariato dequalificato, nato in seno all͛applicazione del metodo taylorista (ignoranti, e quindi estranei alle
idee socialdemocratiche e del movimento operaio e sindacale: innocui);
? Artigiani e impiegati pubblici e privati , ͞il nuovo ceto medio͟ che costituiva l͛altra grande categoria sociale
inquadrata nel Partito nazionalsocialista, disperatamente proteso ad emergere dall͛ombra e dalla noia
quotidiana. u questo strato sociale vulnerabile il Partito nazionalsocialista pot é avere un effetto travolgente,
basato su un appello alle radici, all͛eroismo, alla razza pura, alla potenza, e non su un programma razionale.

c  

        


  




 

You might also like