You are on page 1of 25

Formule per Analisi I

by De Franciscis Dimitri
megadix@yahoo.it

1
Disclaimer
Questo documento non vuole assolutamente sostituirsi ad alcuna pubblicazione che tratti
l'argomento Analisi Matematica, di qualsiasi livello. È solamente un prontuario che ho preparato
per ripassare questi argomenti e se qualcuno li trova utili...meglio!!

Licenza
Il materiale qui presente, ad eccezione della sezione “Studio di funzione” obbedisce ad una versione
della Creative Commons Licence.

● il documento viene fornito così com'è, senza alcuna garanzia implicita o esplicita di

correttezza, completezza o accuratezza; si declina ogni responsabilità per i danni (!?) che
questa opera potrebbe eventualmente causare all'utilizzatore o a terze parti direttamente o
indirettamente coinvolte; in sostanza, se vi bocciano non è colpa mia, e se progettate una
testata nucleare basandovi su queste formule e il missile sbaglia traiettoria distruggendo una
nazione, non venite a lamentarvi con me!

● l'utilizzo per scopi non commerciali, incluso l'utilizzo come supporto per lo studio personale

e/o per pubbliche lezioni, è libero e pienamente incoraggiato;

● l'utilizzo per scopi commerciali (pubblicazione su un mezzo di diffusione a pagamento),

deve essere autorizzato dall'autore e concordato con lo stesso prima di procedere alla
pubblicazione.

2
Potenze e Logaritmi
Potenze

Aa⋅Ab= Aab

 Aa b= Aab

 A Ba =Aa⋅B a

A0 =1

A 1= A

0 A=0

00 è un'operazione priva di senso

−a 1
A =
A

1
A= A a
a

b
A = A
a b a

Logaritmi

Logaritmo di un numero reale positivo C in base A è quel numero reale b tale che Ab=C
1
log =−log A
A
log  A⋅B=log Alog B
A
log  =log A−log B
B

log  Ab=b log A

log A B=log C B⋅log A C

˙ B A=1
log A B log

1
log A B=
log B A

3
log 1=0

log 0 è un'operazione priva di senso

4
Trigonometria
Archi particolari
Misura in Misura in Seno Coseno Tangente Cotangente
radianti gradi
0 0° 0 1 0 N/A
 15° 6− 2 6 2 2− 3 2 3
12 4 4
 22° 30'  2−  2  2  2  2−1  21
8 2 2
 30° 1 3 3 3
6 2 2 3
 45° 2 2 1 1
4 2 2
 60° 3 1 3 3
3 2 2 3
3

67° 30'  2  2  2  2  21  2−1
8 2 2
5

75° 6 2 6− 2 2 3 2− 3
12 4 4
 90° 1 0 N/A 0
2

Relazioni fondamentali
2 2
cos sin =1

sin 
tg =
cos 

1 cos 
ctg = =
tg sin 

Funzioni iperboliche:

x −x
e −e
sh x=
2
x −x
e e
ch x=
2

5
x −x
sinh x e −e
th x= =
cosh x e x e− x
x −x
cosh x e e
cth x= =
sinh x e x −e−x

Per le funzioni iperboliche valgono queste relazioni:


2 2
ch x−sh x=1
x
ch xsh x=e

ch x −sh x=e− x

ch −x=ch x

sh −x =−sh x

th−x=−th x

Archi associati
Misura dell'arco Seno Coseno Tangente Cotangente
x sin x cos x tg x ctg x
−x sin x - cos x - tg x - ctg x
x - sin x - cos x tg x ctg x
-x - sin x cos x - tg x - ctg x
2 −x - sin x cos x - tg x - ctg x
 cos x sin x ctg x tg x
−x
2
 cos x - sin x - ctg x - tg x
x
2
3 - cos x sin x - ctg x - tg x
 x
2
3 - cos x - sin x ctg x tg x
− x
2

Formule di addizione e sottrazione degli archi


Funzioni circolari
sin ±=sin  cos ±cos  sin 
cos ±=cos  cos ∓sin  sin 

6
tg ±tg  
tg ±=  ,  ,±≠ k 
1∓tg tg  2
ctg  ctg ∓1
ctg ±=  ,  ,±≠k 
ctg ±ctg 
Funzioni iperboliche
sh  x± y =sh x ch y±ch x sh y
ch  x± y =ch x ch y±sh x sh y
th x± y =th x±th y 1±th x th y

Formule di duplicazione
Funzioni circolari
sin 2 =2 sin  cos 
2 2
cos 2 =cos −sin 
2 tg 
tg 2 = 2
1−tg 
2
ctg −1
ctg 2 =
2 ctg 
Funzioni iperboliche
sh 2x=2 sh x ch x
ch 2x=ch 2 xsh 2 x
2 th x
th 2x= 2
1th x

Formule di bisezione
Funzioni circolari
2 1−cos 
sin =
2 2
 1cos 
cos 2 =
2 2
2 1−cos 
tg =
2 1cos 
Funzioni iperboliche
2 x ch x−1
sh =
2 2
2 x ch x1
ch =
2 2
2 x ch x −1
th =
2 ch x 1

Formule di prostaferesi
2 sin ⋅cos =sin sin −

2 cos ⋅sin =sin −sin −

sin±
tg ±tg =
cos ⋅cos 

7
2 cos ⋅cos =cos cos −

2 sin ⋅sin =−cos cos −

Ponendo p= , q=−:

pq p−q
sin psin q=2 sin ⋅cos
2 2

pq p−q
sin p−sin q=2 cos ⋅sin
2 2

pq p−q
cos pcos q=2 cos ⋅cos
2 2

pq p−q
cos p−cos q=−2 sin ⋅sin
2 2

Formule di Werner
1
cos  sin = [ sin−sin−]
2

1
sin  sin = [ cos−−cos  ]
2

1
cos  cos = [cos cos −]
2

Formule Inverse

Funzioni circolari
x
arc sin x=arc cos 1−x =arc tg
2

 1− x 2
arc cos x =arc sin 1−x =arc tg
2  1− x
2

x
x 1
arc tg x =arc sin =arc cos
 1− x 2
1x 2
Funzioni iperboliche
argsh y=log ± 1 y 2 
argch y=log± y 2−1
1 1 y
argth y= log
2 1− y
NB: attenzione al segno prima della radice, se si vuole rimanere nel campo reale!

8
Altre formule
±t ±1
Ponendo t=tg  : sin = , cos =
1t 2
1t 2
2
 2t 1−t
Ponendo t=tg : sin t= 2
, cos t= 2
2 1t 1t

sin arc sin x= x


cos arc cos x =x
tg arc tg x =x

sin arc cos x = 1−x


2

tg arc cos x =
1−x 2
x
cos arc sin x = 1−x 2
x
tg arc sin x=
1− x 2
x
sin arc tg x =
 1 x 2
1
cos arc tg x =
1x 2
arc sin xarc sin y=arc sin [ x  1− y 2 y 1−x 2 ]
arc cos x arc cos y=arc cos [ xy− 1−x 2 1− y 2 ]
x y
arc tg x arc tg y=arc tg
1− xy


arc sin x= ±arc cos x
2

1 
arc tg = −arc tg x
x 2

 
arc sin−x =−arc sin per ogni x compreso fra− e
2 2
arc cos −x=−arc cos x per ogni x compreso fra 0 e 
 
arc tg −x=−arc tg x per ogni x compreso fra− e
2 2

9
Limiti
Teoremi

Teorema dell'unicità del limite

Se una funzione ammette limite per x  x 0 , tale limite è unico.

Teorema del confronto (Teorema dei carabinieri)


Siano f,g,h tre funzioni definite in un intorno I di x0, escluso al più il punto x0, e tali che per ogni
x ∈ I risulti:

f  x g  xh  x 

Se
lim f  x =lim h  x ,
x x 0 x x 0

allora risulterà
lim g  x=l
x x 0

Teorema della permanenza del segno

Se
lim f  x =l≠0 ,
x x 0

esiste un intorno di I(x0) di x0, privato al più del punto x0, in cui la funzione assume lo stesso segno
di l.

Viceversa, se esiste un intorno I(x0) di x0, privato al più del punto x0, in cui risulta f(x) > 0 (f(x) <

0), e se esiste il lim f  x =l , si avrà


x x 0

l0 l0 .

TODO altri teoremi

Limiti notevoli
sin x
lim =1
x0 x

 
x
1
lim 1 =e
x ∞ x

10
  [  ]
t y

 
x x
y y 1 y 1 y
lim 1 Pongo = , allora 1 = 1 =e
x ∞ x x t x t
1
lim 1 x x =e
x 0

log 1x 
lim =1
x 0 x
x
e −1
lim =1
x 0 x

11
Derivate e Differenziali
Regole di derivazione e differenziazione
D f ±g =D f ±D  g 
1. Derivata e differenziale della somma:
d  f ±g =df ±dg

D f⋅g =D f  g  f D g 
2. Derivata e differenziale del prodotto:
d  f⋅g =df⋅g  f ⋅dg

f D f  g− f D g 
D = 2
g g
3. Derivata e differenziale del quoziente:
f df⋅g− f⋅dg
d  = 2
g g
posto y=g [ f  x]
4. Derivata delle funzioni composte: D [ f  x]= g ' t⋅f '  x essendo t= f  x 
g

5. Derivata della funzione inversa:

Se la funzione f(x) è derivabile nel punto x 0 ∈ I ed è f '  x0 ≠0 , allora anche la

funzione y= f
−1
 y  è derivabile nel corrispondente punto y 0= f  x 0 e vale la

relazione

−1 1
f '  y0 =
f '  x 0

Derivata di una funzione di x elevata ad una funzione di x

Se u e v sono due funzioni di x (essendo u(x) sempre positiva), si ha:


d v du v u⋅dv
u =v u v−1. u log
dx dx dx

Derivate e differenziali fondamentali

Queste regole valgono per calcolare le derivate delle funzioni elementari; per calcolare i relativi
differenziali basta moltiplicare ambo i membri delle uguaglianze per dx .

Potenza, esponenziale e logaritmo:


D k =0
D x n =n x n −1 , in particolare se n=1 si ha: D x=1

D a x =a x log a

12
x x
D e =e
1
D log a x = log a e  se a0
x

1
D log x=
x

Funzioni circolari

D sin x=cos x

D cos x=−sin x
1
D tg x= 2
=1tg 2 x
cos x

1
D ctg x=− 2
=−1ctg 2 x 
sin x

Funzioni circolari inverse


1
D arcsin x=
 1−x 2
1
D arccos x=−
1−x 2
1
D arc tg x = 2
1 x

1
D arc ctg x=− 2
1 x

Funzioni iperboliche

D sh x=ch x

D ch x =sh x
1
D th x= 2
=1−th 2 x
ch x

1
D cth x=− 2
x =1−cth 2 x
sh

13
Applicazioni del calcolo differenziale
Approssimazione di una funzione mediante un polinomio

Sia P(x) un polinomio in x di grado m:

P  x=a0a1 xa2 x 2a3 x 3am x m

Il polinomio può essere riscritto come:

 1  2 x2 3 x3  m xm
P  x= P 0 P 0 x P 0 !P  0 !P  0
2 3 m!

Formula di Taylor

Si dice polinomio di approssimazione di Taylor (o di Mac Laurin quando x 0=0 ) il seguente:

n
f j  x0 
P n [ f ] x =∑  x−x 0   x ∈ℝ
j=0 j!

Formula di Taylor con resto di Peano:

f  x =P n [ f ] x o x− x0 n 

Formula di Taylor con resto di Lagrange:

n1
f c  n 1
f  x =P n [ f ] x   x− x 0  xcx 0 
 n1!

Sviluppi fondamentali

Di seguito alcuni sviluppi di funzione in serie di Mac Laurin

2 3 ∞ n
x x x
 ⋯o  x =∑ o  x 
x n n
e =1x 
2! 3 ! n=0 n !

1x =1 x
 −1 2 −1−2 3
2!
x
3!
x ⋯  x no  x n 
n 
2 3 n ∞ n
x x n−1 x n −1 x
o x =∑ −1
n n
log1x =x−  ⋯−1 o  x 
2 ! 3! n n=1 n
3 5 2n 1 ∞ 2n1
x x x x
o x =∑ −1
n 2n1 n 2n1
sin x= x−  ⋯−1 o x 
3! 5!  2n1 ! n=0  2n1!

14
2 4 2n ∞ 2n
z z n x n x
=∑ −1
2n1 2n 1
cos z =1−  ⋯−1 o  x o x 
2! 4! 2n ! n=1  2n !

x 3 2x5 6
tg x=x  o  x 
3 15

x 3 3x5 6
arcsin x=x  o  x 
6 40


arcsin x= arcsin x
2

z3 z5 n−1 z
zn−1
arctg z= z−  −⋯=∑ −1
3 5 n=1 2n−1

15
L'integrale indefinito
Integrali fondamentali

Potenza, esponenziale e logaritmo

n1
x
∫ x dx= n1
n
C n≠−1

∫ e x dx=e x C
∫ a x dx=a x log a eC
1
∫ x dx=log∣x∣C


1
 1−x 2 {
dx= arcsin xC
−arccos xC }
Funzioni circolari

∫ sin x dx=−cos xC


∫ cos x dx=sin xC
1
∫ cos 2 x dx=tg xC
1
∫ sin2 x dx=−ctg xC
sin x
∫ tg x dx=∫ cos x dx=−log∣cos x∣C
cos x
∫ ctg x dx=∫ sin x dx=log∣sin x∣C

Funzioni circolari inverse


1
 1−x 2 {
dx= arcsin xC
−arccos xC }
∫ 1x 2 dx={−arctg xC }
1 arctg xC

16
Integrali di funzioni composte

1
[ f  x ]
∫ [ f  x  ] f '  x  dx= 1

C ≠−1

f '  x
∫ f x
dx=log∣ f  x ∣C

∫ f '  x sin f  x  dx=−cos f  x C


∫ f '  x cos f  x dx=sin f  xC
f '  x
∫ cos2 f  x dx=tg f  x C
f ' x
∫ sin2 f  x  dx=−ctg f  x C

∫ f '  x e f  x dx=e f  xC


∫ f '  x a f  x dx=a f  x loga eC
f '  x
∫ dx=arcsin f  xc
 1−[ f  x ]2
f '  x
∫ 1[ f  x  ]2 dx =arctg f  x c

Regole fondamentali d'integrazione

Decomposizione in elementi semplici


Dove possibile, conviene decomporre la funzione sotto il segno di integrale in una somma di
funzioni più semplici, integrando separatamente i singoli addendi.

Metodo di sostituzione
Se F(x) è una primitiva di f(x) allora:

∫ f [ g  x ] g '  x dx=F [ g  x ]C


Ponendo ora y = g(x), l'identità appena vista diventa:

∫ f  y  dy=∫ f [ g  x ] g '  x  dx

17
Un modo per ricordare questa formula è partire dalla notazione di Liebniz per le derivate
dy d [ g  x ]
= = g '  x
dx dx
e moltiplicare tutti i membri per dx. La cosa di per se non ha senso, tuttavia coincide con il risultato
che si otterrebbe seguendo un metodo rigoroso; si avrà quindi:

dy=d [ g  x ]=g '  x  dx

Integrazione per parti

∫ f '  x  g  x dx= f  x g  x −∫ f  x  g '  x  dx


g(x) viene definito fattore finito mentre f'(x) viene detto fattore derivato.

Integrazioni delle funzioni razionali


Sia il seguente integrale:

P x
(I) ∫ P 1  x  dx
2

dove P 1  x  e P 2  x  sono polinomi in x e P 2  x  è di grado n uguale a 1 o a 2. Se il grado m

di P 1  x  è maggiore o uguale al grado di P 2  x  , il primo passaggio consiste nel dividere il

numeratore per il denominatore, ottenendo:

P 1  x =Q x ⋅P 2  x R x 

essendo Q(x) un polinomio di grado m - n ed R(x) un polinomio di grado minore di n, quindi di


grado <= 1.

Il calcolo dell'integrale (I) è perciò ricondotto al calcolo di:

R x 
∫ Q  x dx∫ P dx
2 x 

Poiché l'integrale indefinito ∫ Q  x dx si sa calcolare essendo Q(x) un polinomio, resta da

calcolare l'integrale

R x 
(II) ∫P dx
2 x 

In base al grado di P 2  x  si distinguono due casi.

18
1° caso. Sia

P 2  x =ax b  a∈ℝ0, b∈ℝ

un polinomio di primo grado. In tal caso R(x) è una costante e l'integrale (II) è:
k k
∫ axb dx= ⋅log∣axb∣C
a
2° caso. Sia

P 2  x =ax 2bxc a ∈ℝ 0, b∈ℝ , c∈ℝ

un polinomio di secondo grado. In tal caso R(x) è un polinomio di grado <= 1 e l'integrale (II) è del
tipo:

gxe
(III) ∫ 2
dx
ax bxc

Se gx + e è la derivata del denominatore, l'integrazione è immediata:

gxe
∫ 2
2
dx=log∣ax bxc∣k
ax bxc

Se ciò non accade, si distinguono tre sottocasi, a seconda che il discriminante Δ del trinomio

ax 2bxc sia maggiore, uguale o minore di zero.

a) Sia =b2−4ac0 e siano α e β gli zeri del trinomio, che si può quindi scomporre in:

ax 2bxc=a  x− x−

Quindi l'integrale si può trasformare nel modo seguente:

gxe 1 gxe
∫ 2
dx= ∫
a  x− x−
dx
ax bxc
1
= ∫
a  A

B
 x−  x− 
dx

1  AB x− A− B


= ∫ dx
a  x− x−

Applicando il principio d'identità dei polinomi deve quindi essere:

{−AB=g
A− B=e

Ottenute le costanti A e B dal sistema, si ha infine:

19
∫ ax 2gxe
bxc
1
dx= ∫
a
A
 x−[dx∫
B
 x−
dx =
]
A B
log∣x−∣ log∣x−∣C
a A

b) Sia ora =b2−4ac=0

Detto α l'unico zero del trinomio, si ha: ax 2bxc=a  x−a 2 e l'integrale (III) è:

gxe 1 gx e
∫ ax 2bxc dx = a ∫  x−2 dx

la cui integrazione è immediata se il numeratore è la derivata del denominatore, oppure se il


numeratore è una costante.

c) Sia infine =b2−4ac0

Se il numeratore è uguale a 1, allora siano m±¿ le radici complesse coniugate del denominatore,
si può scrivere:

[  ]
2
2 2 2 2 x−m
ax bxc=a  x−m−i n  x−mi n=a [ x−m n ]=a n 1
n

da cui si ottiene:

1
dx 1 dx 1 n 1 x−m
∫ ax 2bxc dx= a n 2 ∫ dx= 2⋅n∫ dx= arctg C

   
x−m
2
an x−m
2
an n
1 1
n n

Se il numeratore è un polinomio di primo grado e non è la derivata del denominatore, esso può
essere trasformato nella somma di una costante opportuna e della derivata del denominatore.

20
L'integrale definito
Definizione

Integrale definito

Si dice integrale definito di una data funzione f(x), e si indica con:

∫ f  x  dx=F  x −F a


a

dove F(x) e F(a) sono le primitive di f(x) in a e in x.

Proprietà dell'integrale definito


Posto per definizione:

b b

∫ kf  x dx=k ∫ f  x  dx
a a

b b b

∫ [ f 1  x  f 2  x ] dx=∫ f 1  x dx∫ f 2  x dx


a a a

sussistono le seguenti proprietà:

b b
• ∫ kf  x dx=k ∫ f  x  dx
a a

b b b
• ∫ [ f 1  x  f 2  x ] dx=∫ f 1  x dx∫ f 2  x dx
a a a

b c b

• Proprietà additiva: ∫ f  x dx=∫ f  x  dx∫ f  x  dx


a a c

se a≤b e f  x≤g  x
b b

∫ f  x dx≤∫ g  x dx
a a

• scambiando fra loro i limiti d'integrazione, il valore dell'integrale cambia di segno

21
b
• ∫ f  x dx=b−a
a

• Formula del valor medio: L'integrale di una funzione f(x) esteso ad un intervallo [a;b] è

uguale al prodotto della lunghezza dell'intervallo stesso per un opportuno numero μ


compreso tra gli estremi m ed M che delimitano l'insieme dei valori assunti da f(x) in [a;b]:

∫ f  x  dx=b−a
a

• Teorema di Torricelli-Barrow: Data la funzione f(x) continua in [a;b], la funzione

integrale

b
F  x=∫ f t dt
a

è derivabile per ogni x appartenente all'intervallo [a;b] e risulta:

F '  x = f  x , F a=0

22
Equazioni differenziali
Equazioni differenziali lineari del I° ordine

La soluzione del problema:

{ y ' =ayb
y  x 0 = y 0

è la funzione

y  x= y 0  b a  x−x  b


a
e 0

a

Integrale generale

Poiché cambiando la condizione iniziale:

{yy'=ayb
x= y 0

cambia solo il primo dei due addendi che forniscono la soluzione si usa dire che le funzioni
ax b
y  x=C e −
a
forniscono al variare di C tutte le soluzioni dei problemi

{yy'=ayb
x = y
0 0

Tale insieme di funzioni


ax b
Ce −
a
si chiama integrale generale dell'equazione differenziale

y '=ayb

Equazioni differenziali lineari del II° ordine


La soluzione del problema

{ y '=a x yb  x
y  x 0 = y 0

23
è la seguente:
x
y  x= y 0 e
A x
e ∫ bt e−A t  dt
A  x

x0
x
essendo A x=∫ at dt
x0

24
Tavole numeriche
x e
x
x e
1 2,7183 2,7183
2 7,3891 1,6487
3 20,0855 1,3956
4 54,5982 1,284
5 148,4132 1,2214
6 403,4288 1,1814
7 1.096,6332 1,1536
8 2.980,958 1,1331
9 8.103,0839 1,1175
10 22.026,4658 1,1052

x x^2 x^3 x^4 x^5 x^6 x^7 x^8 x^9 x^10


1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
2 4 8 16 32 64 128 256 512 1024
3 9 27 81 243 729 2187 6561 19683 59049
4 16 64 256 1024 4096 16384 65536 262144 1048576
5 25 125 625 3125 15625 78125 390625 1953125 9765625
6 36 216 1296 7776 46656 279936 1679616 10077696 60466176
7 49 343 2401 16807 117649 823543 5764801 40353607 282475249
8 64 512 4096 32768 262144 2097152 16777216 134217728 1073741824
9 81 729 6561 59049 531441 4782969 43046721 387420489 3486784401
10 100 1000 10000 100000 1000000 10000000 100000000 1000000000 10000000000

x sqrt{x} nroot[3]{x} nroot[4]{x} nroot[5]{x}


1 1 1 1 1
2 1,4142 1,2599 1,1892 1,1487
3 1,7321 1,4422 1,3161 1,2457
4 2 1,5874 1,4142 1,3195
5 2,2361 1,71 1,4953 1,3797
6 2,4495 1,8171 1,5651 1,431
7 2,6458 1,9129 1,6266 1,4758
8 2,8284 2 1,6818 1,5157
9 3 2,0801 1,7321 1,5518
10 3,1623 2,1544 1,7783 1,5849

x π*x π/x π^x nroot[x]{π}


1 3,1416 3,1416 3,1416 3,1416
2 6,2832 1,5708 9,8696 1,7725
3 9,4248 1,0472 31,0063 1,4646
4 12,5664 0,7854 97,4091 1,3313
5 15,708 0,6283 306,0197 1,2573
6 18,8496 0,5236 961,3892 1,2102
7 21,9911 0,4488 3.020,2932 1,1777
8 25,1327 0,3927 9.488,531 1,1538
9 28,2743 0,3491 29.809,0993 1,1356
10 31,4159 0,3142 93.648,0475 1,1213

25

You might also like