You are on page 1of 9

FORUM ITALIANO CALCE News - 2 – Febbraio 2011

Newsletter dell’Associazione Forum Italiano Calce - www.forumcalce.it – info@forumcalce.it

 
Forum  Italiano  Calce  News  2/2011  
Grassello   Invecchiato:   e   se  
Vitruvio  avesse  ragione?     Contenuto    
   
Da  anni  lo  ripetiamo,  il  grassello  di  calce,  la  più  
nobile   espressione   della   calce   di   costruzione,     Grassello  invecchiato:  e  se  Vitruvio  
1  
necessita   di   un   prolungato   tempo   di   avesse  regione?  
invecchiamento   per   esprimere   al   meglio   le   sue  
doti   di   lavorabilità,   ritenzione   d’acqua,   velocità   A  Scuola  di  Calce:  al  via  i  corsi  a  
8  
di   carbonatazione   ecc.   A   partire   da   Vitruvio,   e   Firenze  
prima   di   lui   da   Plinio,   i   Romani   raccomandavano  
tempi  di  stagionatura  non  inferiori  a  tre/cinque   Letti  per  voi:  Calce,  metamorfosi  
anni.    Una  vasta  letteratura  scientifica  italiana  e   8  
della  materia  
estera  ha  dimostrato  nel  corso  degli  ultimi  anni  
che   gli   antichi   trattatisti   avevano   pienamente   La  calce  protagonista  anche  a  
ragione.   Anche   un   recente   studio   condotto   al   9  
Ecomake  
Laboratorio  Materiali  del  DiMSAT  -­‐  Università  di  
Cassino   -­‐   che   riportiamo   integralmente   in  
questo   numero   di   Forum   Italiano   Calce   News,   Scrivi  per  la  nostra  newletter   9  
rafforza  l’idea  che   per   disporre   di   un   grassello   di  
calce  di  qualità  il  ‘fattore  tempo’  non  può  essere    
mai  e  poi  mai  trascurato.   Evoluzione   del   grassello   di   calce   con   il   tempo   di  
  stagionatura  
  A.   Colantuono,   S.   Del   Vecchio,   *O.   Marino,   G.   Mascolo,   M.C.   Mascolo,  
**A.  Vitale.  
Laboratorio   Materiali   del   DiMSAT-­‐   Università   di   Cassino-­‐  
 *Dipartimento   d’Ingegneria   dei   Materiali   e   della   Produzione-­‐Università  
di  Napoli  Federico  II,  
**  Facoltà  di  Lettere  e  Filosofia-­‐  Università  di  Cassino.  
 
Allo   scopo   di   chiarire   l’evoluzione   nel   tempo  
della   struttura   della   portlandite,   Ca(OH)2,   il  
principale   costituente   del   grassello   di   calce,  
sono   stati   caratterizzati   campioni   di   grassello  
stagionati   in   acqua   per   tempi   variabili   da   un  
minimo  di  tre  mesi  a  un  massimo  di  66  mesi.  
La   caratterizzazione   strutturale,   effettuata  
mediante   porosimetria   a   mercurio,   dispersione  
laser   dinamica   (DLS),   dispersione   laser   statica  
(SLS),  valutazione  dell’area  superficiale  (metodo  
  BET)   e   del   contenuto   di   acqua   di   ritenzione,  
FORUM ITALIANO CALCE News - 1/11 – Gennaio 2011

microscopia   elettronica   a   scansione   (SEM),   ha   migliorano  con  il  tempo  di  stagionatura  in  acqua  
consentito   di   formulare   un   modello   che   come   conseguenza,   si   ritiene,   dell’evoluzione  
prevede,  in  accordo  con  la  teoria    di  Ostwald,  la   morfologica   della   portlandite   da   cristalli  
formazione   di   cristalli   lamellari   esagonali   di   prismatici  a  cristalli  lamellari  di  tipo  esagonale  e  
portlandite  di  dimensioni  micrometriche  a  spese   della   riduzione   delle   loro   dimensioni   medie   (8-­‐
di   quelli   prismatici.   L’anisotropia   di   tali   cristalli   10).  
determina,  a  sua  volta,  una  differente  solubilità   Lo  studio  intrapreso  è  in  relazione  al  fatto  che  in  
tra   le   facce   prismatiche   e   quelle   pinacoidali,   con   letteratura   sono   riportati   due   modelli  
conseguente   nucleazione   e   cristallizzazione   contrastanti   sulla   cristallizzazione   della  
secondaria   di   un   numero   elevato   di   cristalli   portlandite.  Entrambi  prevedono  una  variazione  
submicrometrici  di  portlandite.   morfologica   dei   cristalli   prismatici   a   cristalli  
E’   emerso   altresì   che,   dopo   un   tempo   di   lamellari,   ma   discordano   sulle   loro   dimensioni  
stagionatura  del  grassello  compreso  tra  24  e  36   finali.   Secondo   un   primo   modello,   infatti,   al  
mesi,   le   dimensioni   medie   delle   particelle   di   crescere   del   tempo   di   stagionatura   i   cristalli  
portlandite   assumono   un   valore   massimo   prismatici   evolvono   verso   cristalli   lamellari  
mentre   il   contenuto   di   acqua   di   ritenzione   submicrometrici   (10),   contraddicendo   però   la  
risulta   minimo.   Per   tempi   di   stagionatura   più   teoria  (11)  che  prevede  la  crescita  di  cristalli  più  
lunghi   il   contenuto   di   acqua   di   ritenzione   grandi   a   spese   di   quelli   più   piccoli   (Ostwald  
aumenta   mentre   le   dimensioni   medie   delle   ripening).   Secondo   l’altro   modello,   infatti,  
particelle   si   riducono.   In   relazione   a   queste   l’evoluzione   dei   cristalli   prismatici   si   realizza  
risultanze   sperimentali   è   importante   ricordare   nella   formazione   di   cristalli   lamellari   di  
che  la  lavorabilità  di  un  grassello  migliora  sia  se   dimensioni  più  grandi  (4).  
aumenta   il   contenuto   di   acqua   di   ritenzione   sia    
se  i  cristalli  di  portlandite  assumono  un  aspetto   Parte  Sperimentale  
lamellare.   Sono  stati  esaminati  sei  campioni  di  grassello  di  
  calce  stagionati  in  eccesso  d’acqua  per  tempi  di  
Introduzione   3,   12,   24,   36,   48   e   66   mesi.   Le   principali  
Il  grassello  di  calce  è  ottenuto  per  spegnimento   caratteristiche   chimico-­‐mineralogiche   di   tali  
della   calce   viva   (CaO),   derivante   dalla   cottura   campioni  sono  riportati  in  un  precedente  lavoro  
della   pietra   calcarea   (CaCO3),   con   eccesso   di   (12).  Il  contenuto  di  acqua  di  ritenzione  è  stato  
acqua   in   buche   scavate   nel   terreno   o   in   vasche   determinato  per  trattamento  termico  in  stufa  a  
di   contenimento.   Esso   è   stato   usato   fin   110   °C   fino   a   peso   costante   su   campioni  
dall’antichità   nella   produzione   di   malte   e   prelevati   dal   cuore   del   grassello   in   via   di  
intonaci   raggiungendo   un   elevato   livello   stagionatura   evitando   il   contatto   con   il   liquido  
qualitativo,  in  termini  di  produzione  ed  di  messa   supernatante.   Al   fine   di   ridurre   i   fenomeni   di  
in   opera,   in   epoca   romana,   come   testimoniano   aggregazione,   questi   stessi   campioni   non  
anche  gli  scritti  di  Plinio  e  di  Vitruvio  (1,  2).     essiccati   sono   stati   sospesi   in   alcol   etilico   e  
Con  l’avvento  del  cemento  il  grassello  di  calce  è   sottoposti   a   trattamento   con   ultrasuoni.   Sulle  
andato  praticamente  in  disuso  e  solo  negli  ultimi   corrispondenti   sospensioni   sono   state  
tempi   ha   riacquistato   interesse   nel   settore   del   determinate   le   distribuzioni   delle   dimensioni  
restauro   architettonico   per   la   sua   ottima   delle   particelle   sospese   avvalendosi   della  
compatibilità   con   i   materiali   costitutivi   delle   tecnica   “static   laser   scattering”   (SLS),   in   grado   di  
strutture  di  interesse   storico   e   monumentale   (3-­‐ analizzare  particelle  di  dimensioni  comprese  tra  
7).     0,1   e   1.000   µm,   e   della   tecnica   “dynamic   laser  
Uno  dei  problemi  che  ha  interessato  produttori   scattering”   (DLS),   che   consente   di   analizzare  
e   utilizzatori   del   grassello   è   il   tempo   di   dimensioni   di   particelle   comprese   tra   7   e   1.000  
stagionatura   in   acqua   necessario   per   ottenere   nm   con   intervallo   di   sovrapposizione   tra   0,1   e  
un   prodotto   di   qualità   ottimale.   In   genere   la   1,0  µm.    
plasticità   e   la   lavorabilità   del   grassello   Campioni   disidratati   per   liofilizzazione   con  
2
FORUM ITALIANO CALCE News - 1/11 – Gennaio 2011

apparecchiatura   Lio   Cinquepascal,   sono   stati   Il  campione  stagionato  a  3  mesi  è  caratterizzato  


caratterizzati   attraverso   misure   di   area   dalla   presenza   predominante   dei   pori   con  
superficiale   con   il   metodo   BET,   mediante   diametro   nell’intervallo   10-­‐40   µm,   quello  
osservazioni   in   microscopia   elettronica   a   stagionato   per   24   mesi   presenta   diametri  
scansione   (SEM)   e   mediante   determinazione   mediamente   più   grandi   e   quello   stagionato   per  
della  distribuzione  delle  dimensioni  dei  pori  con   66  mesi  un  incremento  dei  pori  
porosimetro  a  mercurio.   L’effetto   del   tempo   di   stagionatura   sull’area  
  superficiale   BET   dei   campioni   sono   riportati  
Risultati   nella   tabella   1.   In   accordo   con   i   valori   di  
Tutti   campioni,   ad   esclusione   di   quello   mercurio   cumulativo   intruso,   l’area   superficiale  
stagionato  per  66  mesi,  manifestano  uno  stesso   aumenta   solo   leggermente   con   il   tempo   di  
volume   cumulativo   di   mercurio   intruso   (1,7   stagionatura   mentre   un   certo   incremento   si  
mL/g)   nonostante   la   non   coincidenza   negli   rileva  solo  dopo  66  mesi  di  stagionatura.  
andamenti   delle   relative   curve   di   intrusione.   Il    
campione   con   tempo   di   stagionatura   più   lungo   Tabella   1.   Area   superficiale   dei   grasselli   a   tempi   di  
manifesta   invece   un   volume   cumulativo   stagionatura  crescenti.  
Grasselli
leggermente   superiore,   1,8   mL/g.   Tutti   i   (sigla)
LP3 LP12 LP24 LP36 LP48 LP66

campioni   presentano   distribuzioni   delle   Area


superficiale 20,8 20,1 21,1 21,6 22,2 25,7
dimensioni   dei   pori   oscillanti   in   un   ampio   (m2/g)
intervallo   tra   0,1   e   circa   200   µm.   Per   motivi   di    
chiarezza   in   fig.   1   sono   riportate   le   curve   di   Le  distribuzioni  delle  dimensioni  delle  particelle  
distribuzione   dei   pori   dei   soli   campioni   misurate   con   la   tecnica   DLS   sono,   per   motivi   di  
stagionati   a   3,   24   e   66   mesi.   con   diametri   chiarezza,  riportate  solo  per  campioni  stagionati  
nell’intervallo  2-­‐8  µm.   per   3,   12   e   36   mesi.   Tali   distribuzioni   sono  
  mostrate   in   fig.   2   ed   espresse   in   termini   di  
frazioni   numeriche.   Il   grassello   più   giovane  
presenta   particelle   con   diametro   massimo   di   2  
µm,   mentre   i   campioni   più   stagionati   mostrano  
particelle   con   diametro   massimo   dell’ordine   di  
0,4  µm.  
In   fig.   3   sono   riportate   invece   le   distribuzioni  
delle  dimensioni  delle  particelle  di  portlandite  
misurate  con  la  tecnica  SLS  per  i  campioni    
stagionati  a  3,  12,  24  e  66  mesi  ed  espressi  in  
 

  Fig.   2.   Frazione   numerica   delle   particelle   di   grasselli  


Fig.1.  Distribuzione  delle  dimensioni  dei  pori  dei  campioni  
stagionati   a   3,   12   e   36   mesi   in   funzione   del   diametro  
stagionati  a  3,  24  e  66  mesi.  
medio.  
 
3
FORUM ITALIANO CALCE News - 1/11 – Gennaio 2011

mentre   quelli   della   curva   b   adottandola   media  


pesata  delle  superfici.    
Nonostante   la   differenza   dei   valori   calcolati,  
attribuibile   all’anisotropia   dei   cristalli   di  
portlandite,   si   osservano   andamenti   simili   con  
presenza   di   un   massimo   in   corrispondenza  
dell’intervallo   di   stagionatura   compreso   tra   24   e  
36   mesi.   Le   dimensioni   delle   particelle  
aumentano   quindi   con   il   tempo   di   stagionatura  
fino  a  24-­‐36  mesi  per  poi  diminuire  a  tempi  più  
lunghi.  Un  andamento  diametralmente  opposto  
è   rilevabile   invece   per   il   contenuto   di   acqua   di  
ritenzione,   fig.   5,   che   presenta   un   minimo   in  
corrispondenza  di  24-­‐36  mesi  per  poi  aumentare  
a  tempi  più  lunghi  di  stagionatura.  Una  relazione  
inversa,  peraltro  ampiamente  giustificabile,  lega  
pertanto   le   dimensioni   delle   particelle   e  
contenuto  di  acqua  di  ritenzione.  
   
Fig.   3.   Distribuzione   delle   dimensioni   delle   particelle   di  
grasselli   a   crescente   grado   di   stagionatura   in   termini   di  
frazioni  volumetriche.  
 
termini   di   frazione   volumetrica.   Questi   risultati  
includono   anche   le   particelle   di   dimensioni   più  
piccole,   rilevate   con   la   tecnica   DLS,   le   quali  
appaiono   in   quantità  relativamente  modesta  se  
raffrontate   con   quelle   di   dimensioni   superiore,  
ma   che,   numericamente,   risultano   invece   in  
quantità   elevata.   Il   campione   stagionato   per   3  
mesi   presenta   dimensioni   delle   particelle   in   un  
intervallo  relativamente  ristretto  (1-­‐50  µm)  con  
massimo   a   3   µm   e   con   assenza   di   particelle    
submicroniche.   La   stagionatura   di   12   mesi   Fig.   4.   Diametri   medi   delle   particelle   dei   grasselli   in  
determina   uno   spettro   delle   dimensioni   molto   funzione   del   tempo   di   stagionatura.   I   criteri   per   il   calcolo  
dei  punti  delle  curve  “a”  e  “b”  sono  illustrati  nel  testo.  
più   ampio   con   presenza   sia   di   particelle  
 
submicroniche  che  micrometriche  con  massimo  
intorno   a   15   µm.   Al   crescere   del   tempo   di  
stagionatura,   24   e   66   mesi,   rispettivamente,  
persiste  l’ampio  intervallo  delle  dimensioni  delle  
particelle   con   un   certo   incremento   della  
frazione   submicronica   e   con   il   massimo   della  
frazione  micrometrica  spostato  a  circa  10  µm.  
Dalle   distribuzioni   delle   dimensioni   delle  
particelle   di   ciascun   campione   è   stato   calcolato  
il  diametro  medio  riportato  in  fig.  4  in  funzione  
del   tempo   di   stagionatura.   I   dati   della   curva   a  
sono   calcolati   assumendo   le   particelle   di   forma    
Fig.   5.   Acqua   di   ritenzione   di   grasselli   a   tempi   di  
sferica  e  adottando  la  media  pesata  dei  volumi,   stagionatura  crescenti.  
4
FORUM ITALIANO CALCE News - 1/11 – Gennaio 2011

  di   portlandite   caratterizzati   da   un   ampio   spettro  


delle   dimensioni   con   formazione   non   solo   di  
cristalli  lamellari  di  dimensioni  sub  micrometrici  
ma  anche  la  crescita  di  grossi  cristalli  lamellari  di  
tipo  esagonale.  
Il   modello   che   suggerisce   la   sola   crescita   di  
cristalli  piccoli  a  spese  di  cristalli  più  grandi  (13-­‐
15)   contrasta   con   il   cosiddetto   “Ostwald  
ripening”   che   prevede   infatti   il   fenomeno  
opposto.  
La   continua   evoluzione   della   microstruttura   del  
grassello  con  la  stagionatura  in  termini  di  forma  
e   dimensione   dei   cristalli   di   portlandite   deve  
comportare   comunque   una   riduzione  
dell’energia   libera   totale   di   superficie   di   tutti   i  
cristalli.  Inoltre  la  variazione  di  forma  dei  cristalli  
deve   soddisfare   la   “Wulff   shape”   (16)  
riguardante   la   forma   cristallina   avente   la   più  
  bassa   energia   libera   di   superficie   per   un  
Fig.  6.  Micrografie  SEM  di  campioni  stagionati  a  3  (a,  b)  e   determinato  volume.    
66  mesi  (c,  d,  e,  f)   Se  si  considera  il  modello  per  il  quale  un  cristallo  
  prismatico   di   portlandite   si   trasforma   in   tanti  
Nelle   micrografie   SEM   di   fig.   6   vengono   cristalli   lamellari   più   piccoli   secondo   lo   schema  
confrontati   il   campione   meno   stagionato   (3   di   fig.   7,   la   trasformazione   può   essere  
mesi)   con   quello   più   stagionato   (66   mesi).   considerata   come   il   risultato   di   un   taglio   lungo  
Cristalli   prismatici   e   sferoidali   nonchè   lamelle   l’asse  c  ottenendo,  a  parità  di  volume,  un  certo  
esagonali   ben   sviluppate   di   portlandite   numero  di  lamelle.    
caratterizzano   la   morfologia   del   campione   L’energia  libera  di  superficie  del  singolo  cristallo  
stagionato   per   3   mesi   (micrografie   a   e   b),   prismatico  è  data  da:    
mentre   il   campione   più   stagionato   mostra   una    
massiccia   presenza   di   cristalli   lamellari   γpi  Spi  +  γprSpr  =  Γ  cs  
(micrografia   c),   molti   dei   quali   risultano   corrosi    
lungo   i   bordi   (micrografia   d),   mentre   altri   mentre   quella   delle   lamelle   di   pari   volume  
cristalli   esagonali   presentano   lungo   i   bordi   risulta:  
numerosissimi   cristalli   lamellari   sub   γpiS’pi  +  γprSpr  =  Γpc  
micrometrici  disposti  ortogonalmente  alle  facce    
pinacoidali   delle   lamelle   esagonali   preesistenti   dove   γpi,   e   γpr,     sono   le   energie   libere   di  
(micrografia   e);   infine   sono   presenti   diversi   superficie   delle   facce   pinacoidali   e   prismatiche  
aggregati  di  lamelle  con  formazione  delle  tipiche   dei   cristalli   sia   prismatici   che   lamellari,   mentre    
strutture   del   tipo   “rose   del   deserto”   Spi,    Spr,  e  S’pi  indicano  la  superficie  delle  facce  
(micrografia  f).   pinacoidali   del   cristallo   singolo,   la   superficie  
  delle   facce   prismatiche,   sia   del   cristallo   singolo  
Discussione   che   delle   lamelle,   e   la   superficie   delle   facce  
L’evoluzione   della   portlandite   del   grassello   di   pinacoidali  dei  cristalli  lamellari.  
calce   con   il   tempo   di   stagionatura   ha   Dallo   schema   di   fig.   7   si   rileva   che   S’pi   >   Spi,  
evidenziato,  in  accordo  con  i  dati  di  letteratura,   mentre   gli   altri   valori   possono   considerarsi  
una   massiccia   trasformazione   di   cristalli   costanti   e   che   pertanto   Γpc   >   Γcs.   Ne   consegue  
sferoidali   e/o   prismatici   in   cristalli   lamellari.   che   l’evoluzione   di   un   cristallo   prismatico   in  
Inoltre   è   stata   rilevata   la   formazione   di   cristalli   tanti  cristalli  lamellari  più  piccoli  è  da    
5
FORUM ITALIANO CALCE News - 1/11 – Gennaio 2011

   
grossi  cristalli  o  semi  di  Ca(OH)2  (14).    
La   continua   ed   ininterrotta   evoluzione   della  
portlandite   con   il   tempo   di   stagionatura   è   da  
mettere  in  relazione  proprio  alla  formazione  dei  
cristalli  sub  micrometrici.    
La  loro  formazione  comporta  infatti  un  aumento  
 
Fig.   7.   Schema   del   meccanismo   di   formazione   di   piccoli   dell’energia   libera   di   superficie   ed   essendo  
cristalli   lamellari   a   partire   da   un   cristallo   singolo   caratterizzati   da   una   maggiore   solubilità   (17)  
prismatico.   tendono   a   subire   fenomeni   di   dissoluzione   e  
  successiva  ricristallizzazione.    
considerarsi   impossibile   da   un   punto   di   vista   Le   aggregazione   di   cristalli   lamellari  
termodinamico.   micrometrici  con  formazione  di  habitus  del  tipo  
Il   modello   schematicamente   illustrato   in   fig.   8,   “rosa  del  deserto”  appaiono  essere  le  strutture    
per   il   quale   un   singolo   cristallo   o   vari   cristalli   di  equilibrio.    
prismatici   evolvono   in   un   singolo   cristallo    
lamellare   con   elevato   sviluppo   basale,   risulta   Conclusioni  
possibile   dal   punto   di   vista   termodinamico   in   L’ottenimento   di   livelli   di   energia   libera   totale   di  
quanto   tale   evoluzione   comporta   una   notevole   superficie   più   bassi   è   la   forza   motrice   per   la  
riduzione  di  Spr  e  un  incremento  di  Spi.     continua   evoluzione   della   microstruttura   della  
Essendo   γpi   <   γpr   (10)   ne   consegue   che   Γ   del   portlandite   del   grassello   di   calce   in   termini   di  
singolo   cristallo   lamellare   risulta   inferiore   a   variazione   sia   di   forma   che   di   dimensione   dei  
quella  del  o  dei  cristalli  prismatici.     cristalliti.    
La  cristallizzazione  di  portlandite  sotto  forma  di   La   crescita   di   grossi   cristalli   lamellari   di  
numerosi   cristalli   lamellari   submicrometrici   può   portlandite   si   accorda   con   la   diminuzione   di  
giustificarsi   con   il   fatto   che   i   cristalli   esagonali,   energia  libera  totale  di  superficie.    
ad   elevato   sviluppo   basale,   sono   caratterizzati   L’anisotropia  di  tali  cristalli  accentua  comunque  
da   elevata   anisotropia   con   accentuazione   delle   le  differenze  nelle  energie  libere  di  superficie  tra  
differenze   di   energia   libera   di   superficie   e,   facce  pinacoidali  e  prismatiche  con  conseguenti  
conseguentemente,  delle  differenze  di  reattività   differenze  in  termini  di  reattività.    
tra   facce   prismatiche   {1   0   -­‐1   0},   {1   0   -­‐1   1}   e   Ciò   provoca   sovrassaturazioni   e   quindi  
quelle  basali  {0  0  0  1}.     nucleazione-­‐cristallizzazione   secondaria   con  
Ciò   determina   dissoluzione   preferenziale   delle   formazione  di  particelle  submicroniche.    
facce   prismatiche   con   sovrasaturazione   e   Queste   ultime   però   incrementano   l’energia  
conseguente   nucleazione-­‐cristallizzazione   libera   di   superficie   ed   essendo   più   solubili  
secondaria   di   cristalli  lamellari  submicrometrici.   tendono  a  ridisciogliersi  e  a  ricristallizzare.    
Tale   nucleazione   secondaria   è   stata   osservata   La   formazione   di   cristalli   submicronici   di  
anche  nella  cristallizzazione  di  idrossido  di  calcio   portlandite  è,  pertanto,  la  causa  principale  della  
da  soluzioni  acquose  favorita  dalla  presenza  di     evoluzione   microstrutturale   della   portlandite  
  con  il  tempo  di  stagionatura.  
Tale   evoluzione   comporta   altresì   la   variazione  
delle   dimensioni   medie   delle   particelle   che  
aumentano   raggiungendo   un   massimo   intorno   a  
24-­‐36  mesi  di  stagionatura  per  poi  diminuire  alle  
più  lunghe  stagionature.    
Congruentemente   a   tale   comportamento   il  
 
Fig.  8.  Schema  del  meccanismo  di  formazione  di  un  singolo   contenuto   di   acqua   di   ritenzione   presenta   un  
cristallo   più   grande   a   partire   da   piccoli   cristalli   prismatici   minimo  in  corrispondenza  dello  stesso  tempo  di  
di  Portlandite.   stagionatura.    
6
FORUM ITALIANO CALCE News - 1/11 – Gennaio 2011

Poiché   la   lavorabilità   del   grassello   è   favorita   da   10.   C.   Rodriguez-­‐Navarro,   E.   Hansen,   and   W.S.  
un   alto   contenuto   di   acqua   di   ritenzione,   dalla   Ginell,   “Calcium   Hydroxide   Crystals   Evolution  
forma  lamellare  della  portlandite  e  da  particelle   upon   Aging   of   Lime   Putty”,   J.   Am.   Ceram.   Soc.,  
caratterizzate   da   dimensioni   medie   più   piccole,   81[11]  (1998)  3032-­‐34.  
si   può   concludere   che   tali   caratteristiche   11.   W.   Ostwald,   “Über   die   Vermeintliche  
vengono   raggiunte   con   tempi   di   stagionatura   Isomeric   des   Roten   und   Gelben  
superiore  a  24-­‐36  mesi.     Quecksilberoxyds   under   die  
E’   sorprendente   il   fatto   che   gli   antichi   Romani   Oberflächenspannung   Fester   Körper”,   Z.   Phys.  
proibissero   per   legge   l’impiego   di   grasselli   di   Chem.,  34,  (1900)  495-­‐503.  
calce   con   una   stagionatura   inferiore   proprio   ai   12.   O.   Marino,   G.   Mascolo,   M.C.   Mascolo,   A.  
36  mesi!   Vitale.   Microstructure   evolution   of   lime   putty  
  upon   aging.   J.   Cryst.   Growth,   2010   (in   corso   di  
  pubblicazione)  
Bibliografia   13.   O.   Cazalla,   C.   Rodriguez-­‐Navarro,   E.  
1.  G.  Plinio  II,  “Naturalis  Historia”,  libro  V;  p.709-­‐ Sebastian,   and   G.   Coltrone,   “Aging   of   Lime  
11,  G.  Einaudi,  Torino,Italy,  1988.   Putty:   Effects   on   Traditional   Lime   Mortar  
2.   Vitruvio,   “De   Architettura”,   libro   VII;   p.1033,   Carbonation”,  J.  Am.  Ceram.  Soc.,  
G.  Einaudi,  Torino,  Italy,1997.   83[5]  (2000)  1070-­‐76.  
3   J.   Ashurst,   “Mortars   for   Stones   Buildings”;   14.   B.   Tomazic,   R.   Mohanty,   M.   Tadros,   and   J.  
pp.78-­‐96  in  Conservation  of  Building   Estrin,   “Crystallization   of   Calcium   Hydroxide  
and  Decorative  Arts,  Vol.  2.  Edited  by  J.  Ashurst   from   Aqueous   Solution:   II.   Observation   of  
and   F.   G.   Dimes,   Butterworths,   London,   Growth,  Morphology  and  
U.K.,1990.   Secondary   Nucleation”,   J.   Cryst.   Growth,   75  
4.  G.  Torraca,  Porous  Building  Materials,  3rd  Ed.   (1986)  339-­‐347.  
International   Centre   for   the   Study   of   the   15.   D.   E.   Giles,   I.   M.   Ritchie,   and   B.   A.   Xu,   “The  
Preservation   and   Restoration   of   Cultural   Kinetics   of   Dissolution   of   Slaked   Lime”,  
Property,  Rome,  Italy,  1988.   Hydrometallurgy,  32  (1993)  119-­‐128.  
5.  W.  D.  Kingery,  “A  Role  for  Ceramic  Materials   16.   G.   Wulff,   “Zur   Frage   Geschwindigkeit   des  
Science   in   Art,   History   and   Archaeology,”   J.   Wachsthums   und   der   Auflösung   der  
Mater.  Ed.,  9[6](1987).   Kristallflachen,  Z.  Kryst.  Mineral.,34,  (1901)  449-­‐
6.   J.   M.   Teutonico,   I.McCaig,   C.   Burns,   and   J.   530.  
Ashurst,  “The  Smeaton  Project:  Factors  affecting   17.   A.   W.   Adamson,   Physical   Chemistry   of  
the   Properties   of   Lime-­‐Based   Mortars,”   Assoc.   Surface,  5th  ed.  Wiley,  New  York,1990.  
Preserv.  Technol.  Bull.,  25,  (1994)  32-­‐49.    
7.   G.   Biscontin,   M.   Piana,   and   G.   Riva,   “Research    
on   Lime   and   Intonacoes   of   the   Historical  
Venetian   Architecture”;   pp.   359-­‐74   in  
Proceedings   of   the   Symposium   on   Mortars,  
Cements,   and   Grouts   Used   in   the   Conservation  
of   Historic   Buildings.   International   Centre   for  
the  Study  of  the  Preservation  and  Restoration  of  
Cultural  Property,  Rome,  Italy,1981.  
8.   National   Lime   Association,   “Specification   for  
Lime   and   Its   Uses   for   Plastering,   Stucco,   Unit  
Masonry   and   Concrete,”   Lath   Plaster,   9,   (1996)  
1-­‐16.  
9.  R.  S.  Boynton,  “Chemistry  and  Technology  of    
Lime   and   Limestone,   2nd   ed.   Wiley,   New    
York,1980.    
7
FORUM ITALIANO CALCE News - 1/11 – Gennaio 2011

   
A  Scuola  di  Calce:  al  via  i  corsi  a   Letti   per   Voi:   Calce   -­‐  
Firenze   metamorfosi  della  materia  
   
“A   Scuola   di   calce”   è   un   insieme   di   corsi   nato    
dalla  condivisione  di  valori  da  parte  dell’Istituto   Per   chi   vuole   approfondire,   per   chi   è   interessato  
per   l’Arte   e   il   Restauro,   Palazzo   Spinelli   di   agli   aspetti   di   pratici   e/o   teorici   sulla   calce,   e  
Firenze   e   l’Associazione   Forum   Italiano   Calce.     anche   per   chi   non   ha   tempo   di   leggere,  
La   vocazione   dell’Istituto   verso   la   salvaguardia   proponiamo  una  rubrica  di  recensioni  di  libri  che  
dell’ambiente   e   del   patrimonio   storico   e   affrontano   l’attualità   e   il   mondo   della   calce,  
artistico   e,   parallelamente,   il   mantenimento   in   scritti   dagli   autori   più   rappresentativi   del  
vita  delle  capacità  artistiche  e  artigianali,  si  sono   momento.  
incontrate   con   l’interesse   dell’Associazione    
Forum   Italiano   Calce   che   studia,   difende   e   In   questo   numero   parliamo   del   libro   ‘Calce   -­‐  
promuove   la   calce,   un   materiale   affascinante   metamorfosi   della   materia   -­‐   Storia  
che  più  di  ogni  altro  rappresenta  l’antica  arte  e  il   caratteristiche,   applicazioni,   tecniche   ed  
mestiere  del  costruire.     evoluzioni   del   materiale   più   umile   e   sano’   di  
L’obiettivo   di   questi   corsi   è   di   trasmettere   il   Franco   Saldino   e   Miranda   D’addetta.  
sapere   antichissimo   che   per   molte   generazioni   Si  tratta  di  un  eccellente  manuale  tecnico,  ricco  
di   botteghe   e   atelier   è   stato   tramandato   da   di   illustrazioni,     he   tramanda   e   rinnova   l’uso   di  
padre   in   figlio   secondo   modi   e   regole   un   materiale   nobile   e   umile   nel   contempo   come    
immutabili.     la  calce.      
La   finalità   è   quella   di   riappropriarsi   della   Il   volume   è   anche   e   soprattutto   un   singolare   e  
conoscenza   delle   ricette,   delle   tecniche,   della   appassionato   inno   al   “saper   fare   ad   arte”,   che  
messa   in   opera   e   della   migliore   prassi   invita   il   lettore   a   confrontarsi   con   la   calce   e   le  
conservativa   alla   base   di   ciascuna   tecnica   sue   sorprendenti   possibilità   di   impiego   nella  
costruttiva   e   artistica   che   impiega   come   finiture   architettoniche   e   nella   decorazione  
materiale  principale  la  calce.     murale.    
   
I   corsi   prendono   il   via   nel   mese   di   marzo   e   si   Franco  Saldino  –  Miranda  D’Addetta  
snodano  in  singoli  moduli  settimanali,  di  16  ore   Calce  -­‐  metamorfosi  della  materia  
(giovedì,  venerdì  e  sabato).   Storia  caratteristiche,  applicazioni,  tecniche  
  ed  evoluzioni  del  materiale  più  umile  e  sano  
  Digital  Print  Cromografica  Roma,  2010  
   

   
   
8
FORUM ITALIANO CALCE News - 1/11 – Gennaio 2011

   
La   calce   protagonista   anche   Scrivi  per  la  nostra  Newsletter  
all’Ecomake  di  Verona    
  Se   sei   un   appassionato   di   calce,   non   esitare   a  
Il   Forum   Italiano   Calce   è   stato   inviato   a   collaborare  con  noi!  
partecipare  al  Convegno  ‘Salubrita’  e  Costruzioni   Ti   piace   scrivere   ed   essere   sempre   aggiornato  
Sostenibili:   la   qualità   dei   materiali   da   sulle   ultime   novità   sulla   calce   in   architettura   e  
costruzione   per   il   benessere   indoor   nel  restauro  in  generale?  
aggiornamenti,   esperienze   e   necessita   a   Il   Forum   Italiano   calce   cerca   persone   come   te.
confronto’.  
  Per  informazioni  e  contatti  rivolgersi  a:  
Il   Convegno   rappresenta   un   momento   di   Forum  Italiano  Calce  
riflessione  e  di  studio  all’interno  di  Ecomake,  la   Via  Tosarelli,  3  -­‐  40128  Bologna  
prima   rassegna   internazionale   di   materiali   e   Tel.  327.5328288    
tecnologie   per   il   benessere   e   la   salubrità   degli   Mail:  info@forumcalce.it  
ambienti  interni.     Web:  www.forumcalce.it  
L’incontro  è  finalizzato  da  una  parte,  a  verificare    
lo  stato  dell’arte  su  quanto  in  Italia  e  in  Europa    
si  sta  producendo  dal  punto  di  vista  della  ricerca  
sul   tema   della   sostenibilità   e   salubrità   dei   Nota  Informativa    
materiali  per  l’edilizia  sostenibile.   Questa   Newsletter   è   basata   sui   contributi  
Contemporaneamente,   durante   il   Convegno     si   volontari   dei   partecipanti,   non   è   finanziata   da  
avrà  modo  di  evidenziare  esempi  pilota  di  buone   esterni  e  non  è  un  periodico.      
pratiche   condotte   sul   tema   e   quindi   per   dar   Qualunque   testo   vi   appaia   non   ha   alcun   tipo   di  
voce   alle   esigenze   di   chiarezza   e   di   certezze   cadenza   predeterminata   ne   predeterminabile.    
normative   avanzate   dal   mondo   dei   produttori,   Non   è   una   testata   giornalistica   e   non   esiste  
dei   tecnici   e   dei   cittadini   su   questo   importante   editore.    
tema.    
 
L’appuntamento   è   a   Verona,   Palaexpo,   Verona    
Fiere,  giovedì  17  febbraio  2011,  ore  9,30-­‐13.00.    
Info:  www.ecomake.it  
 
 

 
9

You might also like