You are on page 1of 12

Dott.

Filippo Mittino - Psicologo


Il corpo: una nuova fotografia nel nostro album

 Dal corpo infantile si passa a quello adolescente: sono


avvenute delle trasformazioni fisiche.
 È necessario i fare
f una foto
f t precisa
i di questo
t nuovo
corpo ed inserirla nel nostro album.
 Quando guardiamo la nostra fotografia dobbiamo
riuscire a provare affetto nei confronti del nostro nuovo
co po
corpo.
 In questa fotografia dobbiamo riconoscere il nostro
essere maschi o femmine.
Identità di genere: tratto importante della nostra fotografia

 L’identità di genere è il convincersi di essere


maschi o femmine.
 Di
Dipended d i nostri
dai t i modelli
d lli (genitori,
( it i figure
fi
significative, amici).
 Dalla nostra cultura che definisce una gamma di
caratteristiche specifiche per il maschio e per la
femmina.
e a
 L’identità di genere si attiva maggiormente con la
sessualizzazione del corpo p dando origineg alle
relazioni affettive.
Gli affetti: un tocco di colore alla nostra fotografia

• è una delle componenti della nostra personalità.


Affettività

• L’affettività ci permette, attraverso le parole e i gesti, di


comunicare i nostri sentimenti.
Comunica

• I sentimenti che noi sperimentiamo e percepiamo quando


q ando
siamo in relazione con altre persone.
Sentimenti

La maturazione affettiva implica la capacità di discriminare i vari sentimenti, di


comunicarli e di comprendere quali sentimenti prova l’altro.
La sessualità: una parte nascosta della nostra fotografia
Le sue funzioni

• Ha in sé l’idea del mantenimento della specie


Riproduttiva e lascia intravedere, accanto alla forza
generativa,
ti l’i
l’immagine
i della
d ll morte.
t

• Permette di aderire al modello maschile o


Status femminile.

Affettiva • Permette di sperimentare il senso di intimità e


la comunicazione affettiva, favorendo
e l’instaurarsi di un legame che implica impegno
di legame e fiducia reciproca.
Affetti e sessualità: il colore e la parte nascosta si uniscono
“Stiamo parlando di una condizione in cui invece che
coprirti
i ti con una maschera
h ti d
devii spogliare,
li e non
solo metaforicamente, poiché la tua compagna o il
tuo compagno tende a entrare nell’intimo
nell intimo, a scoprire
ciò che gli altri non vedono, a voler conoscerti fino al
dettaglio.
g
Si tratta di un’esperienza che progressivamente
rassicura, poiché ci si sente amati, scelti. E si
constata
t t cheh ciò iò che
h sii tteneva nascosto t e di cuii sii
provava vergogna ora è apprezzato, non spaventa
affatto la persona che ci vuole bene bene.”
(Andreoli, 2008; pag. 133)
Affetti e sessualità: il colore e la parte nascosta si uniscono
Il corteggiamento: differenze tra maschi e femmine

Maschi Femmine

Riflettono sulle emozioni


Metabolizzano e sulle letture da dare ai
aggressività comportamenti (diari,
disegni)

Osservano e
Corteggiano
C t i lle ragazze i t
interpretano
t i
in modo tenero che comportamenti dei
promuove uno scambio corteggiatori
di doni confrontandosi con le
amiche
Affetti e sessualità: il colore e la parte nascosta si uniscono
“È il tempo della scoperta dell’amore, della scoperta del legame di
coppia, tra pianti e speranze, tra attese e verifiche, tra ansie e piacere.
Un’esperienza profonda come profondo è il percorso dell’amore. Devi
solo stare attento a non consumare la voglia di legame in uno
sperimentalismo superficiale e in un empirismo senza progetto. Devi
avere la consapevolezza che in questa nuova situazione si da molto di
sé, ed è bene cercare di collocare questa donazione in un rapporto
cchee risponda
spo da aia criteri
c e di d un’affinità
u a à cche
e so
solo
o lo
o sstare
a e insieme
s e e metterà
e e à in
luce o mostrerà illusoria e male impostata. Devi stare attento a non
buttarti via, a non disperdere quella parte di te che entra nell’amore e
qualche volta coinvolge totalmente
totalmente. Ecco perché devi saper attendere
attendere,
non precipitarti in un legame semplicemente per paura di non trovarlo
e di rimanere solo, senza l’amore. Ciò che separa l’avere o no
ll’oggetto
oggetto d d’amore
amore non è un abisso,
abisso ma uno sguardo che può “investirti”
investirti
tra un attimo. L’amore è un’esperienza straordinaria e capita a tutti,
prima o poi. È rara ma capita a tutti: uno dei tanti paradossi
d ll’
dell’amore.” ”
(Andreoli, 2008; pp. 135-136)
Affetti e sessualità: il colore e la parte nascosta si uniscono
Il llegame di coppia:
i diff
differenze tra maschi
hi e ffemmine
i

Maschi Femmine

Ricercano uno
“sguardo”
sguardo che li faccia
sentire belli, Ricercano accudimento
desiderabili, intelligenti, e sicurezza.
forti, potenti, preziosi.

Temono di perdere la
propria
p p autonomia e Desiderano un legame
g
fuggono al primo stabile e duraturo,
segnale di dipendenza. quasi di dipendenza.

“Il fatto è che una sessualità “genitale”giocata selvaggiamente e magari a lungo, non si
limita ad assecondare e a esacerbare pulsioni istintive; in qualche modo dissocia la
persona e ne soffoca le facoltà più alte
alte, quali il pensare
pensare, il decidere
decidere, l’amare
l amare, il
perseverare.”
(Maggiolini, 1998; pag. 41)
Affetti e sessualità: il colore e la parte nascosta si uniscono
Il legame di coppia: la sua evoluzione nel tempo

• Implica la capacità di comprendere


Dare vita
D it all ll’altro
altro e il fatto di aver raggiunto una
maturazione affettiva volta a favorire un
legame clima di condivisione e reciprocità, sia
nelle situazioni felici sia nei conflitti.

• La fine di una relazione porta con sé


sofferenza e vissuti di inadeguatezza,
di perdita di valore.
valore È importante aver
R tt
Rottura accanto una figura significativa con la
quale riflettere sulle dinamiche e sui
significati
g della relazione.
“Non vorrei che foste tutte delle monadi, corpi richiusi su se
stessi ricci che non vogliono aprirsi al soffrire e si difendono con
stessi,
le rinunce. […]
Non vorrei che finisse per non attrarti affatto, l’altra
l altra metà del
mondo, l’altro genere.
Non vorrei che tu praticassi un sesso ginnico e preciso.
Pulito, cauto, senza conseguenze.
Da scegliere, o rimandare, dopo aver compulsato i programmi
delle televisioni, il carnet degli impegni, le varie ed eventuali.
Non vorrei, in definitiva, che tu separassi il sesso dall’amore.
Non perché credo che senza l’amore il sesso sia peccato, ma
perché è deludente separare.
N vorreii che
Non h ttu sapessii circoscrivere,
i i all corpo o a una singola
i l
parte, l’interesse che provi per una persona. Tutto qui.
A una carezza segue sempre un certo sguardo.”
sguardo.
(Ravera, 1993; pag.123)
Bibliografia
 Andreoli, V. (2004), Lettera a un adolescente. In V. Andreoli (2008), Lettere al
futuro. Per una educazione dei sentimenti. BURextra, Milano.
 Granieri, A, Albasi, C. (2003), Il linguaggio delle emozioni. Lavoro clinico e ricerca
psicoanalitica. UTET Università, Torino.
 Maggiolini, Mons. A. (1998), Regola di vita cristiana per i giovani. Piemme, Casale
Monferrato.
 M
Maggiolini,
i li i A.A (2004),
(2004) Relazioni
R l i i sentimentali
ti t li e sessuali.
li In
I A.
A Maggiolini,
M i li i G.G
Pietropolli Charmet (2004), Manuale di psicologia dell’adolescenza: compiti e
conflitti. Franco Angeli, Milano.
 Pietropolli Charmet,
Charmet G.G (2000),
(2000) I nuovi adolescenti.
adolescenti Padri e madri di fronte a una
sfida. Raffaello Cortina, Milano.
 Pietropolli Charmet, G. (2004), La costruzione dell’immagine corporea. In A.
Maggiolini,
gg , G. Pietropolli
p Charmet ((2004), ), Manuale di p
psicologia
g dell’adolescenza:
compiti e conflitti. Franco Angeli, Milano.
 Pietropolli Charmet, G., Cirillo L. (2010), Adolescienza. Manuale per genitori e figli
sull’orlo di una crisi di nervi. San Paolo, Torino.
 Ravera, L. (1993), In quale nascondiglio del cuore. Lettera a un figlio adolescente.
Mondadori, Milano.
 Riva, E. (2004), La formazione dell’identità maschile e femminile. In A. Maggiolini,
G Pietropolli
G. Pi t lli Charmet
Ch t (2004),
(2004) Manuale
M l di psicologia
i l i dell’adolescenza:
d ll’ d l compitiiti e
conflitti. Franco Angeli, Milano.

You might also like