You are on page 1of 188

STRADA REGIONALE N.

62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

SOMMARIO

1. PREMESSA ..............................................................................................................7

2. METODI DI VERIFICA..............................................................................................7

3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO ............................................................................10

4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...................................................................11


4.1. CALCESTRUZZO .............................................................................................11
4.2. ACCIAIO............................................................................................................12
5. PROFILO GEOTECNICO .......................................................................................13

6. CAVALCAVIA SUL FIUME TIONE ........................................................................14


6.1. ANALISI DEI CARICHI ELEMENTARI ..............................................................14
6.1.1. Pesi permanenti e caratteristiche geometriche generali .................................................... 14
6.1.2. Pesi permanenti portati ...................................................................................................... 14
6.1.3. Altre azioni permanenti: peso e spinta delle terre.............................................................. 14
6.1.4. Deformazioni impresse....................................................................................................... 15
6.1.4.1. Distorsioni e presollecitazioni ε1.................................................................................... 15
6.1.4.2. Ritiro ε2 .......................................................................................................................... 15
6.1.4.3. Viscosità ε2 .................................................................................................................... 15
6.1.4.4. Cedimenti vincolari ε4 ................................................................................................... 15
6.1.5. Azioni variabili da traffico.................................................................................................... 15
6.1.5.1. Definizione delle corsie convenzionali .......................................................................... 16
6.1.5.2. Schema di carico 1 ....................................................................................................... 16
6.1.5.3. Schema di carico 2 ....................................................................................................... 16
6.1.5.4. Schema di carico 3 ....................................................................................................... 16
6.1.5.5. Schema di carico 4 ....................................................................................................... 17
6.1.5.6. Schema di carico 5 ....................................................................................................... 17
6.1.6. Incremento dinamico addizionale in presenza di discontinuità strutturali q2 ...................... 17

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 1 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.1.6.1. Azione longitudinale di frenamento q3.......................................................................... 17


6.1.6.2. Azione centrifuga q4 ...................................................................................................... 17
6.1.7. Azione del vento e della neve q5 ........................................................................................ 17
6.1.7.1. Azione del vento ........................................................................................................... 17
6.1.7.2. Azione della neve.......................................................................................................... 18
6.1.8. Azioni sismiche q6 .............................................................................................................. 19
6.1.9. Resistenze parassite dei vincoli q7 .................................................................................... 19
6.1.10. Azioni sui parapetti. urto di un veicolo in svio q8 ................................................................ 20
6.1.11. Azioni sui piedritti (urto di un veicolo) q9............................................................................ 20
6.2. PILA CENTRALE: MODELLO DI CALCOLO....................................................21
6.2.1. Carattteristiche generali ..................................................................................................... 21
6.2.2. Geometria del modello e materiali ..................................................................................... 22
6.2.3. Pila centrale:carichi permanenti ......................................................................................... 22
6.2.3.1. Carichi permanenti strutturali G1 ................................................................................... 22
6.2.3.2. Carichi permanenti non strutturali G2 ........................................................................... 23
6.2.4. Pila centrale:deformazioni impresse .................................................................................. 24
6.2.4.1. Deformazione per ritiro ................................................................................................. 24
6.2.5. Pila centrale:carichi variabili da traffico .............................................................................. 25
6.2.6. Pila centrale: azione longitudinale di frenamento .............................................................. 26
6.2.7. Pila centrale:carico varibile del vento................................................................................. 26
6.2.8. Pila centrale:carico sismico stato limite salvaguardia della vita (S.L.V.) ........................... 26
6.2.9. Resistenze parassite dei vincoli q7 ..................................................................................... 29
6.3. COMBINAZIONI DI CARICO.............................................................................29
6.4. ANALISI DEI RISULTATI ..................................................................................32
6.4.1. Fusto della pila ................................................................................................................... 32
6.4.1.1. Inviluppi S.L.U............................................................................................................... 33
6.4.2. Azioni testa pali .................................................................................................................. 39
6.4.3. Verifiche ............................................................................................................................. 41
6.4.3.1. Fusto Pila ...................................................................................................................... 41
6.5. MOMENTO FLETTENTE TESTA PALO ...........................................................46
6.5.1.1. Verifica capacità portante ............................................................................................. 50
6.5.1.2. Verifica carico limite orizzontale ................................................................................... 52
6.5.1.3. Verifica presso flessione ............................................................................................... 54
6.5.1.4. Verifica a taglio ............................................................................................................. 54
6.5.1.5. Verifica SLE –Combinazione rara................................................................................. 55
6.6. SPALLE.............................................................................................................56
6.6.1. Sistema di riferimento......................................................................................................... 56
6.6.2. Carichi dall’impalcato ......................................................................................................... 56

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 2 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.6.3. Carichi mobili...................................................................................................................... 57


6.6.4. Carico varibile del vento ..................................................................................................... 60
6.6.5. Azione del sisma dall’impalcato ......................................................................................... 61
6.6.6. Resistenza parassita dei vincoli ......................................................................................... 63
6.6.7. Riassunto carichi da impalcato sulla spalla ....................................................................... 64
6.6.8. Carichi che gravano direttamente sulla spalla ................................................................... 64
6.6.8.1. carichi strutturali............................................................................................................ 64
6.6.8.2. Carichi permanenti portati............................................................................................. 66
6.6.8.3. Spinta del terreno sulla spalla e spinta dei carichi mobili a tergo................................. 68
6.6.9. Azioni sismiche sulla spalla................................................................................................ 70
6.6.9.1. Forze d’inerzia orizzontali e verticali............................................................................. 70
6.6.9.2. Incremento di spinta del terreno ................................................................................... 72
6.6.9.3. Riepilogo azioni dirette sulla spalla............................................................................... 74
6.6.10. Sollecitazioni sui pali della spalla ....................................................................................... 75
6.6.10.1. Azioni elementari testa pali ........................................................................................... 75
6.6.10.2. Combinazioni delle azioni ............................................................................................. 77
6.6.10.3. Riepilogo azioni testa pali ............................................................................................. 84
6.6.11. Azioni verticali sui pali ........................................................................................................ 85
6.6.11.1. Generalità ..................................................................................................................... 85
6.6.11.2. Spalla A –Spalla B ........................................................................................................ 86
6.6.12. Calcolo Momento flettente ................................................................................................. 88
6.6.12.1. Verifica capacità portante ............................................................................................. 91
6.6.12.2. Verifica carico limite orizzontale ................................................................................... 94
6.6.12.3. Verifica presso flessione ............................................................................................... 96
6.6.12.4. Verifica a taglio ............................................................................................................. 96
6.6.12.5. Verifica a fessurazione.................................................................................................. 97

7. SOTTOPASSO LINEA FS MN-VR : TRINCEE ......................................................98


7.1. TRINCEE SUPERFICIALI .................................................................................98
7.1.1. Trincea tipo B ..................................................................................................................... 98
7.1.1.1. Analisi dei carichi elementari ........................................................................................ 98
7.1.1.2. Combinazioni dei carichi ............................................................................................. 100
7.1.2. Verifica a galleggiamento ................................................................................................. 101
7.1.3. Sollecitazione e verifica base piè dritto ............................................................................ 102
7.1.4. Trincea tipo C ................................................................................................................... 104
7.1.4.1. Analisi dei carichi elementari ...................................................................................... 104
7.1.4.2. Combinazioni dei carichi ............................................................................................. 105

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 3 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

7.1.5. Verifica a galleggiamento ................................................................................................. 107


7.1.6. Sollecitazione e verifica base piè dritto ............................................................................ 107
7.1.7. Trincea tipo D ................................................................................................................... 110
7.1.7.1. Analisi dei carichi elementari ...................................................................................... 110
7.1.7.2. Combinazioni dei carichi ............................................................................................. 112
7.1.8. Verifica a galleggiamento ................................................................................................. 113
7.1.9. Sollecitazione e verifica base piè dritto ............................................................................ 113
7.2. TRINCEE PROFONDE ....................................................................................116
7.2.1. Modellazione e analisi dei carichi..................................................................................... 116
7.2.1.1. Fase I .......................................................................................................................... 116
7.2.1.2. Fase II ......................................................................................................................... 116
7.2.2. Combinazioni di carico ..................................................................................................... 117
7.2.3. Analisi dei risultati sui diaframmi ...................................................................................... 117
7.2.3.1. Diaframmi di lunghezza 16.0 m .................................................................................. 118
7.2.3.2. Diaframmi di lunghezza 18.0 m .................................................................................. 120
7.2.4. Verifica sfilamento dei tiranti provvisionali ...................................................................... 122
7.2.4.1. Diaframmi di lunghezza 16.0 m .................................................................................. 122
7.2.4.2. Diaframmi di lunghezza 18.0 m .................................................................................. 122
7.2.5. Analisi e verifica strutturale solettone di fondo................................................................. 123
7.2.5.1. Calcolo sollecitazioni................................................................................................... 123
7.2.5.2. Verifica ........................................................................................................................ 123

8. SOTTOPASSO LINEA MN-VR :MONOLITE A SPINTA ......................................124


8.1. DESCRIZIONE DELL’OPERA ........................................................................124
8.2. ANALISI DEI CARICHI ELEMENTARI ............................................................124
8.2.1. Pesi permanenti e caratteristiche geometriche generali .................................................. 124
8.2.2. Carichi permanenti portati ................................................................................................ 124
8.2.3. Spinta delle terre e dell’acqua.......................................................................................... 124
8.2.4. Deformazioni impresse..................................................................................................... 125
8.2.4.1. Distorsioni e presollecitazioni ε1.................................................................................. 125
8.2.4.2. Ritiro ε2 ........................................................................................................................ 125
8.2.4.3. Viscosità ε2 .................................................................................................................. 125
8.2.4.4. Cedimenti vincolari ε4 ................................................................................................. 125
8.2.4.5. Carico termico............................................................................................................. 126
8.2.5. Azioni variabili da traffico ferroviario ................................................................................ 126
8.2.5.1. Sovraccarico verticale di esercizio.............................................................................. 126
8.2.5.2. Incremento dinamico dei carichi mobili....................................................................... 127
8.2.5.3. Sovraccarico verticale di esercizio a tergo delle spalle: ............................................. 127

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 4 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.2.5.4. Serpeggio.................................................................................................................... 128


8.2.5.5. Avviamento e frenatura............................................................................................... 128
8.2.5.6. Ripartizione trasversale e longitudinale dei carichi..................................................... 128
8.2.6. Azioni del vento e della neve ........................................................................................... 129
8.2.6.1. Azione del vento ......................................................................................................... 129
8.2.6.2. Azione della neve........................................................................................................ 129
8.2.6.3. Azioni sismiche ........................................................................................................... 130
8.3. MODELLO DI CALCOLO ................................................................................131
8.3.1. Sollecitazioni di carico ...................................................................................................... 133
8.3.1.1. Carichi permanenti strutturali G1.I ............................................................................... 133
8.3.1.2. spinte delle terre e dell’acqua G1.4 .............................................................................. 133
8.3.1.3. Carichi permanenti portati G2.I .................................................................................... 133
8.3.1.4. > Ritiro e viscosità ε2 .................................................................................................... 133
8.3.1.5. > Carico termico ε3 ....................................................................................................... 134
8.3.1.6. Treno da carico LM71 Q1.1 e Q1.2 ................................................................................ 134
8.3.1.7. Avviamento e frenatura Q2.i ........................................................................................ 136
8.3.1.8. Incremento dinamico dei carichi mobili....................................................................... 137
8.3.1.9. Azione sismica E......................................................................................................... 137
8.3.2. Combinazioni di carico ..................................................................................................... 139
8.3.3. Sollecitazioni S.L.U. ......................................................................................................... 142
8.3.3.1. Soletta ......................................................................................................................... 142
8.3.3.2. Ritto............................................................................................................................. 148
8.3.3.3. Fondazione ................................................................................................................. 154
8.3.4. Sollecitazioni SLE – Combinazione rara .......................................................................... 160
8.3.4.1. Soletta ......................................................................................................................... 160
8.3.4.2. Ritto............................................................................................................................. 163
8.3.4.3. Fondazione ................................................................................................................. 165
8.3.5. Verifiche ........................................................................................................................... 167
8.3.5.1. Sezioni di verifica ........................................................................................................ 167
8.3.5.2. Sezione 1 .................................................................................................................... 167
8.3.5.3. Sezione 2 .................................................................................................................... 169
8.3.5.4. Sezione 3 e sezione 4................................................................................................. 171
8.3.5.5. Sezione 5 .................................................................................................................... 173
8.3.5.6. Sezione 6 .................................................................................................................... 174

9. SCATOLARI .........................................................................................................177

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 5 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

9.1. DESCRIZIONE DELL’OPERA ........................................................................177


9.2. MODELLO DI CARICO....................................................................................177
9.3. ANALISI DEI CARICHI ....................................................................................178
9.3.1. Carichi permanenti strutturali (g1.1, g1.2, g1.3) .................................................................... 178
9.3.2. Carichi permanenti portati (g2.1, g2.2) ................................................................................ 179
9.3.3. Spinte delle terre e spinta idrostatica (g2.3) ..................................................................... 179
9.3.4. Azioni variabili da traffico (Q1) .......................................................................................... 180
9.3.5. Azione longitudinale di frenamento (q3) ........................................................................... 182
9.3.6. Azioni sismiche (q6).......................................................................................................... 182
9.4. ANALISI DEI RISULTATI ........................................................................................183
9.4.1. Scatolare:sezione di verifica ............................................................................................ 183
9.4.2. Scatolare: sollecitazioni Stati limite ultimi......................................................................... 183
9.4.3. Scatolare: sollecitazioni Stati limite di esercizio............................................................... 185
9.5. VERIFICHE......................................................................................................186
9.5.1. Scatolare: verifiche stato limite ultimo.............................................................................. 186
9.5.2. Scatolare: verifiche stato limite di esercizio ..................................................................... 187

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 6 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

1. PREMESSA
Nel presente documento vengono riportati i calcoli delle sollecitazioni e le verifiche delle
opere d’arte maggiori e minori previste nel progetto definitivo della variante in nuova sede fra il km
204+300 e il km 212+000 della strada statale n°62 “Della Cisa”, nei comuni di Villafranca e
Povegliano veronese.

2. METODI DI VERIFICA
Le verifiche strutturali sono effettuate utilizzando il metodo di calcolo agli stati limite (ultimi e
di esercizio). Nella combinazione delle azioni caratteristiche di progetto utilizzate per lo studio si
distinguono le seguenti combinazioni di verifica:

• Stati limite ultimi combinazione fondamentale: valori di progetto delle azioni


permanenti e contemporanea presenza delle azioni variabili:

n n
Fd = γ G1 × Gk ,1 + ∑ γ G , j × Gk , j + γ Q1 × Qk ,1 + ∑ γ Q , j ×ψ 0 j × Qk , j
j =2 j =2

assumendo:

Gk,1= l’azione caratteristica derivante dai carichi permanenti strutturali


Gk,j= l’azione caratteristica derivante dai carichi permanenti non strutturali
Qk,1= l’azione caratteristica derivante dai carichi variabili da traffico
Qk,j= l’azione caratteristica derivante dai carichi variabili
γG1 = 1.35 (1.0 se il suo contributo aumenta la sicurezza)
γG2 = 1.5 (0.0 se il suo contributo aumenta la sicurezza)
γQ1 = 1.35 (0.0 se il suo contributo aumenta la sicurezza)
γQi = 1.5 (0.0 se il suo contributo aumenta la sicurezza
Ψ0ι = coefficiente di combinazione assunto secondo le indicazioni D.M. 14 gennaio
2008 relativamente alle combinazioni di carico sui ponti

• Stati limite ultimi combinazione ECCEZIONALE: valori caratteristici delle azioni


permanenti associate alle azioni di progetto eccezionali e contemporanea presenza
delle azioni variabili:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 7 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Fd = ∑ Gk ,i + Ad + ∑ψ 2i × Qk ,i

assumendo:
Gk,j= l’azione caratteristica derivante dai carichi permanenti
Ad =l’azione di progetto derivante dai carichi eccezionali
Qk,j= l’azione caratteristica derivante dai carichi variabili;
Ψ2i = coefficiente di combinazione assunto secondo le indicazioni D.M. 14 gennaio
2008 relativamente alle combinazioni di carico sui ponti

• Stati limite ultimi combinazione sismica: valori caratteristici delle azioni permanenti
associate alle azioni di progetto sismiche e contemporanea presenza delle azioni
variabili:

Fd = ∑ Gk ,i + Ed + ∑ψ 2i × Qk ,i

assumendo:
Gk,j= l’azione caratteristica derivante dai carichi permanenti
Ed =l’azione di progetto derivante dal sisma
Qk,j= l’azione caratteristica derivante dai carichi variabili;
Ψji = coefficiente di combinazione assunto secondo le indicazioni D.M. 14 gennaio
2008 relativamente alle combinazioni di carico sui ponti

• Stati limite di esercizio combinazioni di carico rare (caratteristiche): valori caratteristici


delle azioni permanenti associati ai valori caratteristici delle azioni variabili:
n
Fd = ∑ Gk ,1 + Qk ,1 + ∑ γ Q , j ×ψ 0 j × Qk , j
j =2

assumendo:
Gk,j= l’azione caratteristica derivante dai carichi permanenti
Qk,1= l’azione caratteristica derivante dai carichi variabili da traffico

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 8 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Qk,j= l’azione caratteristica derivante dai carichi variabili


 γQi = 1.0 (0.0 se il suo contributo aumenta la sicurezza
Ψ0i = coefficiente di combinazione assunto secondo le indicazioni D.M. 14 gennaio
2008 relativamente alle combinazioni di carico sui ponti

• Stati limite di esercizio combinazioni di carico frequenti: valori caratteristici delle


azioni permanenti combinati alle azioni variabili e termiche:

n
Fd = ∑ Gk ,1 + ψ 1,1 × Qk ,1 + ∑ γ Q , j ×ψ 2 j × Qk , j
j =2

assumendo:
Gk,j= l’azione caratteristica derivante dai carichi permanenti
Qk,1= l’azione caratteristica derivante dai carichi variabili da traffico
Qk,j= l’azione caratteristica derivante dai carichi variabili
 γQi = 1.5 (0.0 se il suo contributo aumenta la sicurezza
Ψ2ι = coefficiente di combinazione assunto secondo le indicazioni D.M. 14 gennaio
2008 relativamente alle combinazioni di carico sui ponti
Ψ2i = coefficiente di combinazione assunto secondo le indicazioni D.M. 14 gennaio
2008 relativamente alle combinazioni di carico sui ponti

• Stati limite ultimi combinazione geotecnica: valori di progetto delle azioni permanenti
e contemporanea presenza delle azioni variabili:

n n
Fd = γ G1 × Gk ,1 + ∑ γ G , j × Gk , j + γ Q1 × Qk ,1 + ∑ γ Q , j ×ψ 0 j × Qk , j
j =2 j =2

assumendo:

Gk,1= l’azione caratteristica derivante dai carichi permanenti strutturali


Gk,j= l’azione caratteristica derivante dai carichi permanenti non strutturali
Qk,1= l’azione caratteristica derivante dai carichi variabili da traffico
Qk,j= l’azione caratteristica derivante dai carichi variabili
γG1 = 1.0 (1.0 se il suo contributo aumenta la sicurezza)

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 9 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

γG2 = 1.3 (0.0 se il suo contributo aumenta la sicurezza)


γQ1 = 1.3 (0.0 se il suo contributo aumenta la sicurezza)
γQi = 1.3 (0.0 se il suo contributo aumenta la sicurezza
Ψ0i = coefficiente di combinazione assunto secondo le indicazioni D.M. 14 gennaio
2008 relativamente alle combinazioni di carico sui ponti

3. NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Nella esecuzione dei calcoli si fa riferimento alla legislazione vigente con particolare
riferimento alle seguenti normative:

• Legge n°1086 05 novembre 1971 “Norme per la disciplina delle opere in


conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”
• Legge n°64 02 febbraio 1974 “Provvedimenti per le costruzioni con prescrizioni per
le zone sismiche”
• D.M. min. Infrastrutture 14 gennaio 2008 “ Approvazione delle nuove norme sulle
costruzioni”
• UNI ENV 1993 1-1 Eurocodice 3 “Progettazione delle strutture in acciaio – Parte 1-1:
regole n generali e regole per gli edifici”
• UNI ENV 1994 1-1 Eurocodice 4 “Progettazione delle strutture composte acciaio-
calcestruzzo – Parte 1-1: regole n generali e regole per gli edifici”
• UNI 11104 MARZO 2004 “ Calcestruzzo – specificazione , prestazione, produzione e
conformità – Istruzioni complementari per l’applicazione della EN 206-1”

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 10 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI

4.1. CALCESTRUZZO

Si prevede l’impiego di un calcestruzzo con le seguenti caratteristiche:

PALI E DIAFRAMMI
Classe di resistenza C25/30
Modulo elastico E= 31447 MPa
Densità γ= 25 KN/m³
Coefficiente di dilatazione termica α=10×10-6 °C-1
Resistenza a compressione cubica Rck = 25 MPa
Classe di esposizione XC2
Copriferro netto c=50 mm

Per quanto riguarda in particolare gli stati limite di esercizio, si adotteranno le seguenti
limitazioni sulle tensioni:
σc,max =(-0.6×fck )= -14.94 MPa per combinazioni di carico rare;
σc,max = (-0.45×fck) = -11.21 MPa per combinazioni di carico quasi permanenti.

SOLETTE, MURI E CORDOLI:


Classe di resistenza C28/35
Modulo elastico E= 32588 MPa
Densità γ= 25 KN/m³
Coefficiente di dilatazione termica α=10×10-6 °C-1
Resistenza a compressione cubica Rck = 35 MPa
Classe di esposizione XC3/XF4
Copriferro netto c=40 mm
Per quanto riguarda in particolare gli stati limite di esercizio, si adotteranno le seguenti
limitazioni sulle tensioni:
σc,max =(-0.6×fck )= -17,43 MPa per combinazioni di carico rare;
σc,max = (-0.45×fck) = -17,43 MPa per combinazioni di carico quasi permanenti.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 11 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

MONOLITE FERROVIARIO
Classe di resistenza C35/45
Modulo elastico E= 38236 MPa
Densità γ= 25 KN/m³
Coefficiente di dilatazione termica α=10×10-6 °C-1
Resistenza a compressione cubica Rck = 45 MPa
Classe di esposizione XC4/XF4
Copriferro netto c=40 mm

4.2. ACCIAIO

Si prevede l’impiego dell’acciaio tipo B450C con le seguenti caratteristiche:

Modulo elastico E= 210000 MPa


Tensione caratteristica di snervamento fyk > 450 MPa
Tensione caratteristica di rottura ftk > 540 MPa

Per quanto riguarda in particolare gli stati limite di esercizio, si adotteranno le seguenti
limitazioni:
σs,max < 0.8× fyk = 360.0 MPa per combinazioni di carico rare (caratteristica)

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 12 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

5. PROFILO GEOTECNICO
I parametri geotecnici del terreno utilizzati nella valutazione delle sollecitazioni derivano dalla
relazione geologica – geotecnica di progetto e sono di seguito riportati:
In corrispondenza del sottopasso sotto la linea FS MN-VR:

Numero Profondità γ γ' φ C’


Descrizione stratigrafica
strato da a [kN/m³] [kN/m³] [°] [kPa]
Riporto di colmata di cava
1 0 3.0 18.00 8.00 30 0
dimessa
Ghiaie sabbiose e
2 3.0 8.0 19.00 9.0 38 0
ciottolose ben addensate
Sabbie limise poco
3 8.0 10.5 18.00 8.00 32 0
addensate
4 10.5 34.0 19.00 9.00 35 0 Sabbie ben addensate

I corrispondenza del cavalcavia sul fiume Tione:

Numero Profondità γ γ' φ C’


Descrizione stratigrafica
strato da a [kN/m³] [kN/m³] [°] [kPa]
1 0 1.0 18.00 8.00 30 0 Suolo agrario
Ghiaie sabbiose e
2 1.0 4.0 19.00 9.00 38 0
ciottolose ben addensate
Sabbie poco addensate e
3 4.0 8.0 18.00 8.00 32 0
limi argille e torbe
4 8.0 15.0 19.00 9.00 35 0 Sabbie ben addensate
5 Ghiaie sabbiose ben
15.0 30 19.00 9.00 38 0
addensate

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 13 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6. CAVALCAVIA SUL FIUME TIONE

6.1. ANALISI DEI CARICHI ELEMENTARI

6.1.1. Pesi permanenti e caratteristiche geometriche generali

I carichi permanenti delle strutture portanti sono valutati moltiplicando il volume calcolato
geometricamente per i pesi specifici dei materiali indicati nel capitolo 3.

6.1.2. Pesi permanenti portati

Il peso della pavimentazione viene valutato considerando uno spessore medio


(usura+binder) di 17 cm con peso specifico di 18 kN/m³; pertanto di un peso per unità di superficie:
G2.1= 0.17x18 ~ 3.0 kN/m²
Il peso del guardrail ai bordi della carreggiata viene valutato considerando un peso a metro
lineare di:
G2.2= 1,5 kN/m
Il peso dei marciapiedi è valutato considerando uno spessore medio di 0,30 m
G2.3=0,30x25=7,5 kN/m²
Il peso delle velette è valutato considerando un peso a metro lineare:
G2.4=1,0 kN/m
Il peso degli archi è valuta considerando un peso lineare di:
G2.5=12,0 kN/m

6.1.3. Altre azioni permanenti: peso e spinta delle terre

Nelle condizioni di spinta a riposo, il calcolo della spinta del terreno è eseguito mediante il
procedimento di Columb:

spinta unitaria del terreno σ=γ× h × k0

dove:
h= profondità dal piano di campagna
k0= 1 –sen φ coefficiente di spinta a riposo
φ= angolo di attrito del terreno

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 14 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

γ= peso per unità di volume del terreno

I valori di φ e γ sono quelli forniti dalla relazione geotecnica (si veda capitolo 5)

6.1.4. Deformazioni impresse

6.1.4.1. Distorsioni e presollecitazioni ε1

Nel presente progetto non sono previste distorsioni o presollecitazioni

6.1.4.2. Ritiro ε2

Per la valutazione del ritiro totale εcs della soletta in calcestruzzo si fa riferimento a quanto
prescritto al paragrafo 11.2.10.6 del DM 14 gennaio 2008.
In base a tali indicazioni si ha: ε
εcs = εcd + εca
dove :
εcd è la deformazione da ritiro per essiccamento
εca è la deformazione per ritiro autogeno

6.1.4.3. Viscosità ε2

Per le sezioni in c.a. si considera un coefficiente di omogeneizzazione di 18.

6.1.4.4. Cedimenti vincolari ε4

Eventuali cedimenti di pile e spalle hanno influenza sulle sollecitazioni dell’impalcato. I


cedimenti attesi sono comunque ininfluenti ai fini del dimensionamento.

6.1.5. Azioni variabili da traffico

Nel progetto della presente opera le azioni variabili del traffico considerate sono definite da
schemi di carico convenzionale. Questi carichi vanno posizionati e combinati in modo da produrre
gli effetti più sfavorevoli ai fini della stabilità degli elementi dell’impalcato (soletta, travi, traversi); di
volta in volta verranno illustrate le posizioni considerate.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 15 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.1.5.1. Definizione delle corsie convenzionali

La carreggiata ha una larghezza di w=14,30 pertanto il numero massimo di corsie


convenzionali è:
ni=int(14,30/3)=4

6.1.5.2. Schema di carico 1

E’ costituito da una serie di colonne di mezzi convenzionali, ciascuna delle quali ha un


ingombro trasversale di 3.0 m.
Queste colonne di carico sono costituite da:
• una colonna convenzionale di carichi costituita da un automezzo convenzionale di
600 kN dotato di 2 assi di 2 ruote ciascuno, distanti 1.2 m in senso longitudinale e
2.0 m in senso trasversale; un carico uniformemente distribuito lungo tutta la corsia
pari a 9.0 kN/m²
• una colonna convenzionale di carichi costituita da un automezzo convenzionale di
400 kN dotato di 2 assi di 2 ruote ciascuno, distanti 1.2 m in senso longitudinale e
2.0 m in senso trasversale; un carico uniformemente distribuito lungo tutta la corsia
pari a 2.5 kN/m²
• una colonna convenzionale di carichi costituita da un automezzo convenzionale di
200 kN dotato di 2 assi di 2 ruote ciascuno, distanti 1.2 m in senso longitudinale e
2.0 m in senso trasversale; un carico uniformemente distribuito lungo tutta la corsia
pari a 2.5 kN/m²
• una colonna convenzionale di carichi costituita da un carico uniformemente
distribuito lungo tutta la corsia pari a 2.5 kN/m²
• La zona non occupata da corsie sarà convenzionalemente caricata con un carico
uniforme di 2,5 kN/m²
L’impronta di ogni carico concentrato è di 0,40×0,40 m

6.1.5.3. Schema di carico 2

E’costituito da un singolo asse di 400 kN applicato su impronte di pneumatico rettangolari,


di larghezza 0,60 m e lato 0,35 m. Qual’ora sia più gravoso si considererà il peso di una singola
ruota di 200 kN

6.1.5.4. Schema di carico 3

Tale schema di carico è omesso in quanto si riferisce a situazioni con marciapiede non
protetti da sicurvia, non presenti nel caso in esame.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 16 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.1.5.5. Schema di carico 4

E’ costituito da un carico isolato da 10 kN con impronta quadrata di 0,10 m.

6.1.5.6. Schema di carico 5

E’ costituito dalla folla compatta agente con intensità nominale , comprensiva degli effetti
dinamici di 5 kN/m². Il valore di combinazione è invece di 2,5 kN/m².

6.1.6. Incremento dinamico addizionale in presenza di discontinuità strutturali q2

I carichi mobili includono gli effetti dinamici per pavimentazioni di media rugosità.

6.1.6.1. Azione longitudinale di frenamento q3

La forza di frenamento o di accelerazione è funzione del carico verticale totale agente sulla
corsia convenzionale n° 1 ed uguale a:
180 ⋅ kN ≤ q3 = 0.6 × (2 × Q1k ) + 0.10 × q1k × w = 514kN ≤ 900 ⋅ kN

6.1.6.2. Azione centrifuga q4

Essendo il ponte in rettifilo (R>1500 m) l'azione centrifuga è nulla.

6.1.7. Azione del vento e della neve q5

6.1.7.1. Azione del vento

Il sito in cui viene realizzato il cantiere ricade nella zona 1 caratterizzata dai seguenti
parametri:
velocità di riferimento: vref,0 = 25 m/s
altitudine di riferimento: a0 = 1000 m
Ka = 0.010 s-1
Poiché il sito in questione è ad una quota inferiore a quella di riferimento non si incrementa
la velocità del vento e il carico di riferimento risulta:
qb =0.5×ρ×v²ref = 390.63 N / m2
Con una classe di rugosità del terreno B e una distanza dal mare superiore a 40 km e una
quota inferiore ai 1000 m la categoria di esposizione è la IV caratterizzata dai parametri:
kρ = 0.22

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 17 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

z0 = 0.30 m
zmin = 8 m
Il coefficiente di esposizione è costante al di sotto della zmin e varia in maniera logaritmica
con l’aumentare della quota. Si considera a favore di sicurezza che il coefficiente sia costante e
pari al valore che assume in sommità:

 z    z   12    12  
c e = k r2 ⋅ c t ⋅ ln  ⋅  7 + ct ⋅ ln   = 0.22 2 ⋅ 1 ⋅ ln  ⋅  7 + 1 ⋅ ln   = 1.908
 z0    z0    0.30    0.30  
Con il coefficiente di esposizione è possibile calcolare il carico:
q = qref × ce × cd = 390.63 × 1.908 ×1 = 745 N / m²
Il coefficiente di forma cp vale:
c p = −0.4 se α ≤ +20°
c p = +0.8 se α ≤ +60°
Nelle superfici sopravento la pressione vale:
N kN
q = q ref ⋅ ce ⋅ c d ⋅ c p = 390.63 ⋅ 2
⋅ 1.908 ⋅ 1 ⋅ 0.8 = 0.596 ⋅ 2
m m
Nelle superfici sotto vento la pressione vale:
N kN
q = q ref ⋅ ce ⋅ c d ⋅ c p = 390.63 ⋅ 2
⋅ 1.908 ⋅ 1 ⋅ 0.4 = 0.298 ⋅ 2
m m

6.1.7.2. Azione della neve

Per il calcolo del carico da neve è necessario che siano noti i seguenti parametri:
Individuazione del sito:Zona I – Alpina
Altitudine del sito: as=52 m
Topografia del sito: normale
Pendenza della falda: α= 0°
La normativa per il calcolo del carico della neve propone la seguente espressione:
qs=µi×qsk×CE×Ct
dove, in base alle assunzioni, i vari parametri valgono:
valore caratteristico del carico neve :qsk= 1,39×[1+(272/728)²]=1,58 kN/m²
Coefficiente di esposizione: CE=1
Coefficiente di forma µi=0,8

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 18 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Coefficiente termico: Ct=1


quindi:
qs=1,26 kN/m²
Tale carico non sarà concomitante con i carichi da traffico, e dato la sua esiguità rispetto a
questi è da ritenersi ininfluente ai fini del dimensionamento

6.1.8. Azioni sismiche q6

I parametri che caratterizzano l'azione sismica sull'opera, con riferimento alle specifiche della
normativa DM14/02/2008, sono i seguenti:

Tipo di costruzione 3 (ponte)


Vita nominale VN = 100 anni
Classe d'uso IV (ponte)
Cu = 2
Periodo di riferimento VR = 200 anni
Stato limite di riferimento SLV (salvaguardia della vita)
P% = 10 %
Periodo di ritorno TR = 1900 anni
Categoria del suolo D
Condizione topografica T1
Posizione geografica: LON 10.842°
LAT 45.340°

6.1.9. Resistenze parassite dei vincoli q7

Per gli appoggi le resistenze parassite determinano un’azione orizzontale longitudinale e/o
trasversale sull’impalcato, valutabile nel modo seguente:
Hi,attrito= katt×Nperm.

Per gli appoggi lubrificati, si assume un coefficiente di attrito pari a:


katt=0,03

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 19 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.1.10. Azioni sui parapetti. urto di un veicolo in svio q8

Nel progetto dell’impalcato si considera una condizione di carico eccezionale nella quale
una forza orizzontale d’urto sul guardrail si associa un carico verticale isolato dovuto allo schema
di carico 2. Il carico orizzontale è definito come segue:Questi due carichi sono definiti come segue:

• forza orizzontale di 100 kN, considerata agente trasversalmente ed


longitudinalmente alla quota di 1,0 m sopra il livello del piano di marcia o 0,1 m sotto
la sommità del guardrail a seconda di quale valore sia più piccolo. questa forza deve
essere applicata su una linea lunga 0,5 m

6.1.11. Azioni sui piedritti (urto di un veicolo) q9

Nel progetto delle pile è da escludersi la possibilità di un urto da parte di veicoli sui piedritti.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 20 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.2. PILA CENTRALE: MODELLO DI CALCOLO

6.2.1. Carattteristiche generali

Si procede al calcolo della pila centrale addottando un modello spaziale costituito da


elementi frame e shell. Ci sia avvale del software di calcolo Sap2000.

L'analisi statica ha compreso i pesi propri, i carichi permanenti, le azioni dovute al carico
mobile, frenamento e forza centrifuga, ritiro.

Per la verifica sismica si svolge una analisi lineare dinamica con spettro di risposta. Il
viadotto è vincolato trasversalmente sia sulla pila che sulle spalle. Longitudinalmente presenta
spalle mobili e i vincoli sono presenti solamente sulla pila. Le ordinate dello spettro di risposta in

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 21 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

accelerazione sono quelle di norma, ridotte attraverso il fattore di struttura che si addice alla
tipologia strutturale delle pile.

6.2.2. Geometria del modello e materiali

Il modello generale del viadotto è finalizzato alla determinazione dello stato di sollecitazione
nelle pile e nelle fondazioni delle pile, e le sollecitazioni sui dispositivi di appoggio. La
schematizzazione delle strutture delle spalle è pertanto limitata agli elementi la cui rigidezza può
influire sulla redistribuzione complessiva delle sollecitazioni e sugli spostamenti del viadotto.
L'analisi e verifica delle strutture delle spalle è svolta separatamente ed è illustrata nel paragrafo
successivo.
Il modello del viadotto schematizza i fusti delle pile con aste tipo frame, i plinti di
fondazione di pile e spalle con delle shell di spessore pari a quella della sezione del plinto. I pali
sono sotituiti con delle molle di rigidezza equivalente. Data la geometria dei pali, la tipologia del
calcetrsuzzo e ponendo la costante Winkler (K) del terreno pari a 150000kN/m³ si ha che la
lunghezza elastica del palo vale:

4 EJ 4 4 * 25000000 * 3.14 *1.00 4 / 64


L= 4 = = 2,87 m
KD 15000 *1.00
Ipotizzando che i pali siano incastrati in sommità la rigidezza vale:
kp = k × D × L = 517000 kN/m per i pali della pila
k × D× L
kp = 2 3
= 82200 kN/m per i pali della spalla
h h 1 h
1+ +   + × 
L L 3 L
ove h=4,5 è l’altezza fuori terra dei pali medesimi
L’impalcato viene schematizzato attraverso mediante elementi frame che hanno la rigidezza
della sezione composta della trave più la porzione di soletta di competenza. I nodi delle travi sono
vincolati medianti vincoli constraints affinchè gli spostamenti relativi nel piano siano nulli. Con
questo vincolo si schematizza la rigidezza infinita nel piano orizzontale dell’impalcato.

6.2.3. Pila centrale:carichi permanenti

6.2.3.1. Carichi permanenti strutturali G1

Impalcato
Sulle travi longitudinali è stato implementato un carico per unità di lunghezza in base alla
sezione delle travi, più il peso per unità di lunghezza della soletta di competenza, incrementato del
10% per tener conto della presenza dei traversi

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 22 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

G1.1=(0,27+0,88*0,25)×25×1,1=13,48 kN/m
Pila
Sulle aste che schematizzano la pila sono applicati dei carichi lineari che equivalgono il peso
competente.

Con riferimento alla figura abbiamo:


G1.2.a=(2,50×1,20)×25=75 kN/m asta tipo base
G1.2.b=(1,50×1,20)×25=45 kN/m asta tipo 150
G1.2.c=(1,20×1,20)×25=36 kN/m asta tipo 120
G1.2.d=(1,20×0,80)×25=24 kN/m asta tipo 80

6.2.3.2. Carichi permanenti non strutturali G2

Sulle tutte le travi dell’impalcato sono applicati dei carichi lineari pari a
G2.1=0,88×3=2,64 kN/m
Su ambo i lati,le due travi più esterne vengono implementati i seguenti carichi:
G2.2=1,5/2=0,75 kN/m
G2.3=7,5×0,88=6.6 kN/m
Su ambo i lati, la trave viene implementata con il seguente carico:
G2.3=1,0 kN/m
Il peso degli archi viene applicato in corrispondenza delle basi di appoggio, dove si applica
una forza concentrata di :

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 23 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

G2.4=215 kN
Sul plinto di fondazione viene supposto presente uno strato di terreno di 0,5 che determina
un carico unitario di:
G2.5=0,5×18 =9,0 kN/m²

6.2.4. Pila centrale:deformazioni impresse

6.2.4.1. Deformazione per ritiro

La componente per ritiro da essicamento vale:


εcd = kh × εc0 = 0,71 * (-0,272× 10-3)=-0,172 ‰
ove i fattori sono valutati in finzione della resitenza caratteristica, umidità e del parametro h0.
fck = 35 N/mm²
UR = 80%

h0 = 2 × Ac / u = 2*800*1200 / (2×800+2×1200) = 480 mm

La componente per ritiro autogeno viene valutata secondo l’espressione seguente:


εca =-2,5×(fck-10)×10-6= -0,048 ‰

Deformazione totale:
εcs = εcd + εca = -0,172 -0,048 ‰ =-0,240 ‰
Il ritiro è equivalente ad una variazione di temperatura uniforme equivalente, applicata nel
modello di calcolo (α = 10-5 °C-1): *
ε cs ⋅ E c
∆Teq = = - 8,6° di raffreddamento
α ⋅ EC

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 24 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.2.5. Pila centrale:carichi variabili da traffico

Si considerano una serie di combinazioni degli schemi di carico 1 e 5 che portano alla
massimizzazione del carico sulla pila e sulla fondazione
Trasversalmente si considerano le seguenti disposizioni.

Longitudinalmete, per ogni singola colonna di carico si considerano le seguenti disposizioni:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 25 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.2.6. Pila centrale: azione longitudinale di frenamento

Si considera che l’azione di frenamento venga sostenuta da tutte le pile, pertanto in testa
pila, alla quota della pavimentazione, si applicherà un carico pari a:
Q3=514/5=101 kN

6.2.7. Pila centrale:carico varibile del vento

Per essendo presente, l’azione trasversale del vento si risolve anche in una azione flettente
nel piano orizzontale i cui effetti, data l’enorme rigidezza dell’impalcato, risultano trascurabili.

6.2.8. Pila centrale:carico sismico stato limite salvaguardia della vita (S.L.V.)

Il carico sismico verrà calcolato mediante una analisi dinamica lineare assumendo un fattore
di struttura q0=1.
Preliminarmente è necessario valutare i parametri di riferimento dello spettro di risposta
(orizzontale e verticale). La procedura seguita è quella dell’appendice della circolare 02 febbraio
2009 n°617.
Dai dati riportati nel paragrafo 6.1.8 l’area oggetto di intervento si trova all’interno dei
seguenti nodi del reticolo fondamentale:

12949 12950

13171 13172
Attraverso la procedura adottata (i cui passaggi per brevità si omettono) si trova che il sito è
caratterizzato dai seguenti parametri:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 26 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

ag=0,240g accelerazione orizzontale massima al sito


F0= 2,410 valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro
Tc*=0,287s periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro

Lo spettro di risposta elastico orizzontale è allora defenito come segue:

( )
Cc = 1,25 × T *C
−0 , 50
= 2,33
  ag 
Ss = max 0,90; min 2,40 − 1,50 × F 0 × ;1,50  = 1,53
  g 
TC = Cc × T * C = 0,67 s
TB = Tc / 3 = 0,22 s
ag
TD = 4 × + 1,6 = 2,56 s
g
S = Ss × ST = 1,53
η = 1 / q0 = 1

0 ≤ T < TB
 T 1  T 
S (T ) = 0,24 × 1,53 × 1 × 2,41 ×  + × 1 − 
 0,22 1 × 2,41  0,22 
TB ≤ T < TC
S (T ) = 0,24 × 1,53 × 1 × 2,41
TC ≤ T < TD
0,67
S (T ) = 0,24 × 1,53 × 1 × 2,41 ×
T
TD ≤ T
0,67 × 2,56
S (T ) = 0,24 × 1,53 × 1 × 2,41 ×
T
Lo spettro di risposta elastico verticale è invece defenito come segue:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 27 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Ss = 1,0
TC = 0,15s s
TB = 0,05 s
TD = 1,0 s
S = Ss × ST = 1,0
η = 1 / q0 = 1
Fv = 1,35 × 2,41× (0,24)² = 1,59

0 ≤ T < TB
 T 1  T 
S (T ) = 0,24 × 1,0 × 1 × 2,41 ×  + × 1 − 
 0,22 1 × 2,41  0,22 
TB ≤ T < TC
S (T ) = 0,24 × 1,53 × 1 × 2,41
TC ≤ T < TD
0,67
S (T ) = 0,24 × 1,53 × 1 × 2,41 ×
T
TD ≤ T
0,67 × 2,56
S (T ) = 0,24 × 1,53 × 1 × 2,41 ×
T
T 1  T 
0 ≤ T < TB S e (T ) = a g ⋅ S ⋅η ⋅ F0 ⋅  + 1 − 
 TB η ⋅ F0  TB 
TB ≤ T < Tc S e (T ) = a g ⋅ S ⋅η ⋅ F0
TC
TC ≤ T < TD S e (T ) = a g ⋅ S ⋅η ⋅ F0
T
TC TD
TD ≤ T S e (T ) = a g ⋅ S ⋅η ⋅ F0 2
T
Nella figura seguente sono riportati i grafici dello spettro orizzontale (azzuro) e dello spettro
verticale (rosso).

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 28 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.2.9. Resistenze parassite dei vincoli q7

Avendo considerato gli appoggi della pila fissi e quelli della spalla mobili, sui primi dovrà
considerarsi agente una forza pari a:

Q7=8900*0.03/21=13 kN

6.3. COMBINAZIONI DI CARICO

Le combinazioni sono state realizzate implementando nel codice di calcolo i carichi


elementari con i loro valori caratteristici e quindi combinando le sollecitazioni risultanti
moltiplicandole per il prodotto dei rispettivi coefficienti parziali di sicurezza γii per coefficienti di
combinazione ψii
Le successive verifiche di resistenza verranno effettuate con riferimento alle seguenti
combinazioni di carico agli stati limite ultimi e di esercizio:

Stati limiti ultimi – combinazione fondamentale


SLU 01
Tipologia γmin γmax ψ0
G1.i 1 1.35 1
G2.i 0 1.5 1
q1.1 (tandem) 0 1.35 1

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 29 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

q1.1 (distribuito) 0 1.35 1


q1.5 0 1.5 1
ε2 0 1.2 1
ε3 0 1.2 0.6
ε4 0 1.2 1
Q7 0 1.2 1.

SLU 02
Tipologia γmin γmax ψ0
G1.i 1 1.35 1
G2.i 0 1.5 1
q1.1 (tandem) 0 1.35 0.75
q1.1 (distribuito) 0 1.35 0.4
ε2 0 1.2 1
ε3 0 1.2 0.6
ε4 0 1.2 1
Q3 -1,35 1.35 1.
Q7 0 1.2 1.

Stati limiti ultimi – combinazione sismica


SLV
Tipologia γmin γmax ψ2
G1.i 1 1 1
G2.i 0 1 1
Q6 0 ±1 0
ε2 0 1 1
ε3 0 1 0.5
ε4 0 1 1
Q6 -1 +1 1

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 30 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Stati limite di esercizio combinazione caratteristica (rara)


SLE 01
Tipologia γmin γmax ψ0
G1.i 1 1.0 1
G2.i 0 1.0 1
q1.1 (tandem) 0 1.0 1
q1.1 (distribuito) 0 1.0 1
q1.5 0 1.0 1
ε2 0 1.0 1
ε3 0 1.0 0.6
ε4 0 1.0 1
Q7 0 1.0 1.

SLE 02
Tipologia γmin γmax ψ0
G1.i 1 1.0 1
G2.i 0 1.0 1
q1.1 (tandem) 0 1.0 0.7
q1.1 (distribuito) 0 1.0 0.4
ε2 0 1.0 1
ε3 0 1.0 0.6
ε4 0 1.0 1
Q3 0 ±1.0 1.
Q7 0 1.0 0,6

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 31 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.4. ANALISI DEI RISULTATI

6.4.1. Fusto della pila

Dall’analisi di calcolo si estraggono gli inviluppi per gli elementi rappresentativi andando poi a
verificarli.
In particolare si identificano: la pila centrale di sezione 120x250 cm e i rami caratterizzati da
una sezione che si rastrema a partire dallo spiccato dove la sezione è 120x150 fino a diventare
120x120. Si riportano pertanto i risultati e le verifiche delle sezioni sopra citate.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 32 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.4.1.1. Inviluppi S.L.U.

Inviluppo del momento M3-3 sulla sezione 120x250

Inviluppo del momento M2-2 sulla sezione 120x250

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 33 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo del momento V3-3 sulla sezione 120x250

Inviluppo del momento V2-2 sulla sezione 120x250

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 34 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo del momento N sulla sezione 120x250

Inviluppo del momento M3-3 sulla sezione 120x150

Inviluppo del momento M2-2 sulla sezione 120x150

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 35 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo del momento V3-3 sulla sezione 120x150

Inviluppo del momento V2-2 sulla sezione 120x150

Inviluppo del momento N sulla sezione 120x150

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 36 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo del momento M3-3 sulla sezione 120x120

Inviluppo del momento M2-2 sulla sezione 120x120

Inviluppo del momento V3-3 sulla sezione 120x120

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 37 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo del momento V2-2 sulla sezione 120x120

Inviluppo del momento N sulla sezione 120x120

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 38 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.4.2. Azioni testa pali

Invilippo SLU – Reazioni orizzontali

Invilippo SLU – Reazioni verticali

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 39 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Invilippo SLU(Combinazioni rara) – Reazioni orizzontali

Invilippo SLE(Combinazioni rara) – Reazioni verticali


Tmax.slu=(147²+4²)0,5=148 kN

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 40 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.4.3. Verifiche

6.4.3.1. Fusto Pila

Sezione base 120x250 con dislocazione delle armature

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 41 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Sez. base120x250 : verifica SLU – Combinazione Rara

Sez. base120x250 : verifica SLE – Combinazione Rara

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 42 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Sezione base 120x120 con dislocazione delle armature

Sez. base120x120 : verifica SLU – Combinazione Rara

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 43 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Sez. base120x120 : verifica SLE – Combinazione Rara

Sezione base 120x150 con dislocazione delle armature

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 44 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Sez. base120x150 : verifica SLU – Combinazione

Sez. base120x150 : verifica SLE – Combinazione Rara

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 45 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Nome Combo. Cot. Θ Sollecitazioni Sezione Copriferro Armatura specifica a taglio Resistenza
Armatura
sezione netto solo cls . con armatura
Msd Nsd Vsd Base Altez. Esterno Interno Inf. Sup. braccia diam. angolo passo VRd a1 VRd
[kNm] [kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [mm] [mm] [kN] [mm] [kN]
120x250 Slu 2,5 962 5640 860 120 250 7/ ф22 7/ ф22 5,0 5,0 - - - - 1631 - -

120x150 Slu 2,5 1600 3258 527 120 150 7/ ф24 7/ ф24 5,0 5,0 - - - - 992 - -

120x120 Slu 2,5 878 2987 633 120 250 7/ ф24 7/ ф24 5,0 5,0 - - - - 1242 - -

N.B. Momento positivo tende l'armatura Interno, azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

a1 = prolungamento minimo armature longitudinali

Verifica taglio componente V2


Nome Combo. Cot. Θ Sollecitazioni Sezione Copriferro Armatura specifica a taglio Resistenza
Armatura
sezione netto solo cls . con armatura
Msd Nsd Vsd Base Altez. Esterno Interno Inf. Sup. braccia diam. angolo passo VRd a1 VRd
[kNm] [kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [mm] [mm] [kN] [mm] [kN]
120x250 Slu 2,5 1106 2931 537 250 120 14/ ф22 14/ ф22 5,0 5,0 - - - - 1325 - -

120x150 Slu 2,5 1600 2555 275 150 120 8/ ф24 8/ ф24 5,0 5,0 - - - - 908 - -

120x120 Slu 2,5 654 2341 272 250 120 7/ ф24 7/ ф24 5,0 5,0 - - - - 1240 - -

Verifica taglio componente V3

6.5. MOMENTO FLETTENTE TESTA PALO

Il palo è pensato come una trave indefinita sul suolo elastico. L’equazione differenziale della
linea elastica di tale modello è la seguente:
d4y p×D d4y 4
+ = 4 + 4 y=0
dz 4 EJ dz L
con

4× E × j
L=4
Kt × D
lunghezza elastica
p=k×y pressione specifica del terreno
D= diametro pali
J= momento d’inerzia della sezione
E= modulo elastico del calcestruzzo
Kt= coefficiente di sottofondo orizzontale
Considerando il pali come incastrati in sommità e soggetti a forza orizzontale, pari al taglio T,
la soluzione dell’equazione sopra è la seguente:
Z
H×L −  z  z 
Mz = × e L ×  sen  − cos  
2  L  L 

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 46 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

−z
x
Tz = T × e L
× cos 
L
e lo spostamento orizzontale in testa vale:
H
y0 = −
K t ·D·L
I dati generali per il calcolo delle sollecitazioni e degli spostamenti oriizontali sono i seguenti:
1,20 m diametro palo
25 MPa
30.200.493 kPa modulo elastico cls
0,102 m^4 momento d'inerzia palo
150.000 kN/m³ coeff. sottofondo terreno (costante)

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 47 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

M [kNm] T [kN]

-400

-300

-200

-100

100

200

300
0
0

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

Andamento del momento e del taglio con Tsd = 200 kN (SLU)

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 48 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

M [kNm] T [kN]

-250

-200

-150

-100

100

150

200
-50

50
0
0

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

Andamento del momento e taglio con Tsd = 147 (SLE)

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 49 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.5.1.1. Verifica capacità portante

Dato il profilo geotecnico si procedce alla verifica della capacità portante secondo l’approccio
2 (A1+M1+R3). I coefficienti di tale approccio sono in indicati nel capitolo 6 del DM 2008
La capacità portante dei pali è stata calcolata secondo i metodi riportati in bibliografia e
riassunti nel seguito.
La portata totale di un palo singolo è data dalla somma dei due contributi di portanza di base
e di attrito laterale lungo il fusto del palo.
Nel calcolo non si considera il peso proprio del palo.
Qtot = Qb + Qlat
con:
Qlat = π ⋅ D ⋅ Σ τi ⋅ hi ;
Qb = π/4 ⋅ D2 ⋅ qbase;
dove:
Resistenza laterale per i terreni a comportamento granulare:
τi = ki ⋅ σ’voi ⋅ tan φ’i
ki = 0.5
Resistenza di base per i terreni a comportamento granulare:
qbase = Nq ⋅ σ’v
con Nq valutato secondo Berezantzev nel caso specifico i valori di Nq corrispondenti ad un
cedimento della base del palo pari a (0.06 – 0.1) D.
Considerando la quota testa palo alla quota -2 dal p.c. e un palo di D=1,20 m si ricava il
seguente diagramma delle capacità portante(dove z=0 m è la quota di progetto):

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 50 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 51 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

In corrispondenza della quota -24.0 dal p.c., con una lunghezza pali L=22 m, si ricava che
NRd.c=-6167 KN resistenza alla compressione
Nrd.t=2652 kN resistenza allo sfilamento

6.5.1.2. Verifica carico limite orizzontale

Per il calcolo del carico limite orrizontale si utilizza la teoria di Broms (1964) nella
combinazione A1+M1+R3:
CARICO LIMITE ORIZZONTALE DI UN PALO IN TERRENI INCOERENTI
PALI CON ROTAZIONE IN TESTA IMPEDITA

OPERA:

TEORIA DI BASE:
(Broms, 1964)

H = carico limite orizzontale

L = lunghezza del palo

D = diametro del palo

My = momento di plasticizzazione della sezione

Fs = coefficiente di sicurezza

ϕ' = angolo di attrito del terreno

kp = coeff. di spinta passiva (kp = (1+sinϕ')/(1-sinϕ'))

γ = peso di unità di volume del terreno (se è presente la falda γ = γ')


2
L 3
H = 1 .5k p γd  
Palo corto: d
2
1 3L
My
H = k p γd   +
Palo intermedio: 2 d L
2
 My 
H = k p γ d 3 3  3 . 676 
Palo lungo:  k p γd 4 
 

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 52 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

DATI DI IMPUT:

L= 22,00 (m)

D= 1,00 (m)

My = 2080,00 (kN m)

Fs = 1,50 (-)

ϕ' = 31,00 (°)

kp = 3,12 (-)

γ= 10,00 (kN/m3)

Palo corto:

H1 = 22680,49 (kN) H1/FS = 15120,33 (kN)

Palo intermedio:

H2 = 7654,71 (kN) H2/FS = 5103,14 (kN)

Palo lungo:

H3 = 1222,36 (kN) H3/FS = 814,90 (kN)

H = min(H1, H2, H3) = 1222,36 (kN) palo lungo

H = min(H1, H2, H3) =1222 kN > Vsd=200 kN

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 53 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.5.1.3. Verifica presso flessione

6.5.1.4. Verifica a taglio

Nome Combo. Cot. Θ Sollecitazioni Sezione Copriferro Armatura specifica a taglio Resistenza
Armatura
sezione netto solo cls . con armatura
Msd Nsd Vsd Base Altez. Esterno Interno Inf. Sup. braccia diam. angolo passo VRd a1 VRd
[kNm] [kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [mm] [mm] [kN] [mm] [kN]
palo Slu 2,5 287 2598 198 98 98 11/ ф26 11/ ф26 6,0 6,0 - - - - 736 - -

N.B. Momento positivo tende l'armatura Interno, azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

a1 = prolungamento minimo armature longitudinali

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 54 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.5.1.5. Verifica SLE –Combinazione rara

Verifica sezione circolare piena presso-inflessa

N [KN] = 1905
M [KNm] = 213

D [mm] = 1200
c [mm] = 111,0
n n

R
G
A S - armatura longitudinale
n° barre = 22
Asb
Φ barre [mm] = 26,0
2
AS ,tot [mm ] = 11680 As

A Sb - armatura trasversale
Φ barre [mm] = 10
passo = 100

n= 15

TENSIONE NEL CALCESTRUZZO E NELL'ARMATURA

Sezione completamente reagente


σC ,S up [N/mm2] = 2,52 Jid [mm4] = 1,208E+11
σS ,sup [N/mm ] = 34,20
2
x [mm] = -
σS ,inf [N/mm2] = 9,55 α=-
σC ,Inf [N/mm2] = 0,40

+ Calcola

Dato che nella combinazione rara le tensioni e la fessurazione sono entro i limiti richiesti per
le altre combinazioni di esercizio, risulta superfluo proseguire perchè queste per definizione sono
meno gravose e pertanto certamente verificate.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 55 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.6. SPALLE

6.6.1. Sistema di riferimento

Si adotta un sistema di riferimento con origine nel baricentro dei pali alla quota
dall’intradosso zoccolo di fondazione.

6.6.2. Carichi dall’impalcato

Altezza impalcato h= 1,37 m


Peso strutturale Gstrutturale.= 3900 kN
Peso permanente Gportato= 3100
Lunghezza campata L1= 24,50 m
Larghezza corsia W1= 3,00 m

Vista la simmetria nella disposizione degli appoggi e l'isotropia di comportamento degli apparecchi in
neoprene il punto di applicazione delle azioni di impalcato è individuato dalle seguenti coordinate:

xF = 0,00 m
yF = 0,96 m
zF = 2,05 m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 56 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.6.3. Carichi mobili

Per quanto riguarda i carichi mobili si deve determinare la disposizione degli stessi che determina le
condizioni di carico più sfavorevoli in termini di sollecitazioni per l'elemento strutturale in esame.
Tale esigenza richiede di definire sull'impalcato la disposizione longitudinale di detti carichi, definiti nella loro
entità e posizione relativa dalla normativa vigente, nonché il numero e la disposizione delle "colonne di
carico" in direzione trasversale

Disposizione longitudinale dei carichi mobili veicolari

- Schema di carico 1 -Carichi tandem

Si considera la disposizione logitudinale dei carichi mobili q1,a che massimizza la reazione verticale
all'appoggio della spalla . Tale disposizione prevede il carico q1,a in asse con la spalla considerata.

A B

Peso totale assi sulla prima colonna di


Q1a= 600 kN carico
Lqia= 1,2 m Lunghezza imgombro carico Q1a

Spalla/Pila nq1a¹ Nq1a


[kN]
Ra 0,95 -571
Rb 0,05 -29
¹ è la reazione verticale sull'appoggio per effetto di una disposizione come in figura con un asse di peso unitario

- Schema di carico 1 - carichi distribuiti


Si considera la disposizione logitudinale dei carichi mobili q1,b che massimizza la reazione verticale
all'appoggio delle spalle
peso distribuito 1° colonna secondo DM
q1b= 9 kN/m² 2008
peso totale carico Q1 b sulla prima
Q1b= 662 kN colonna
Lqib= 24,5 m lunghezza dell'impronta carico q1b

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 57 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

A B

Spalla/Pila nq1a¹ Nq1a


[kN]
Ra 0,50 -331
Rb 0,50 -331
¹ è la reazione verticale sull'appoggio per effetto di una disposizione come in figura con un asse di peso unitario

Reazioni sulle spalle per effetto dell'intera colonna q1


3° 4° Zona
Spalla/Pila 1° colonna 2° colonna colonna colonna rim.

Ratandem -571 -380 -190 0 0


Rbtandem -29 -20 -10 0 0
Radistribuiti -331 -92 -92 -92 -77
Rbdistribuiti -331 -92 -92 -92 -77
Ratotale -901 -472 -282 -92 -77
Rbtotale -360 -111 -102 -92 -77

- Schema di carico 5

Si considera la disposizione logitudinale dei carichi da folla q1,e che massimizza la reazione verticale
all'appoggio delle spalle

Lqib= 24,5 m lunghezza dell'impronta carico q1e


larghezza impronta schema di
b.q1,e= 1,50 m carico 5
n= 1 numero di marciapiedi
peso totale carico q1e sulla prima
Q1b= 184 kN colonna

A B

Spalla/Pila nq1a¹ Nq1a


[kN]

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 58 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Ra 0,5 -92
Rb 0,5 -92
¹ è la reazione verticale sull'appoggio per effetto di una disposizione come in figura con un asse di peso unitario

Disposizione trasversale dei carichi mobili

Il numero delle colonne dei arichi mobili da considerare in direzione trasversale è quello massimo
compatibile con la piattaforma

larghezza totale
impalcato 18,74 m
Ingombro massimo
colonne 14,6 m
larghezza di ingombro
singola colonna 3,0 m

Per l'impalcato in oggetto i marciapiedi laterali sono protetti da sicurvia, pertanto il numero massimo di
colonne di carico da considerare è pari a

n° massimo colonne di
carico 4

In dipendenza della categoria del ponte la vigente normativa impone di utilizzare diverse aliquote dei carichi
q1,a e q1,b per la materializzazione delle colonne di carico con le quali caricare l'impalcato.

La categoria del ponte in


oggetto è PRIMA

Sia et,i l'eccentricità dell'i-esima colonna di carico rispetto all'asse dell'impalcato (si veda la figura seguente);
le disposizioni delle colonne di carico con la loro composizione vengono riassunte nella tabella seguente,
dove con i codici 1 o 0 si attiva o si disattiva la presenza sull'impalcato delle suddette colonne.

Tipo di carico Disposizione trasversale¹


et,i
[m] D1T D2T D3T D4T
q1,5 -8,07 1 1 1 1
1° colonna -5,79 1 1 1 1
2° colonna -2,79 1 1 1 1
3° colonna 0,21 0 1 1 1
4° colonna 3,21 0 0 1 1
zona rimanente 6,11 0 0 1 1
q1,5 8,07 0 0 0 1
¹1= carico presente; 0= carico assente

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 59 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

A partire dal valore dell'eccentricità delle singole colonne di carico rispetto all'asse dell'impalcato e dai valori
ricavati in precedenza per le azioni scaricate dalla singola colonna di carico, si determinano ora le
sollecitazioni verticali ed i momenti trasversali totali indotti dai carichi mobili.

D1
Spalla/Pila Fz.Nq1 Myy.q1
[kN] [kNm]
tandem -951 4365
Ra
distribuiti -515 2913
tandem -49 225
Rb
distribuiti -515 2913

D2
Spalla/Pila Fz.Nq1 Myy.q1
[kN] [kNm]
tandem -1141 4325
Ra
distribuiti -606 2894
tandem -59 223
Rb
distribuiti -606 2894

D3
Spalla/Pila Fz.Nq1 Myy.q1
[kN] [kNm]
tandem -1141 4325
Ra
distribuiti -775 2131
tandem -59 223
Rb
distribuiti -775 2131

D4
Spalla/Pila Fz.Nq1 Myy.q1
[kN] [kNm]
tandem -1141 4325
Ra
distribuiti -867 1611
tandem -59 223
Rb
distribuiti -867 1611

6.6.4. Carico varibile del vento

Pur essendo presente, l’azione del vento è trascurabile data l’enorme rigidezza
dell’impalcato.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 60 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.6.5. Azione del sisma dall’impalcato

In direzione longitudinale l’azione sismica sarà nulla in quanto gli appoggi fissi sono posti
solo sulla pila.
Per la direzione trasversale si deve tener conto che il terreno superficiale è rimaneggiato non
è possibile far affidamento su un suo presunto modello di comportamento. Avrà verosimilmente
una consistenza minore rispetto a quello indisturbato. A favore di sicurezza si trascura la sua
presenza, precisamente si considera che la quota di infissione sia a -4,5 m (Z=0,00m) dall’
intradosso zoccolo di fondazione.

Calcolo semplificato del periodo della fondazione; semplificando la si considera un pendolo in cui l'asta è il
palo, l'altezza è pari alla distanza tra la quota di infissione del palo
e il baricentro delle masse della fondazione e dell'implacato

Altezza pali fuori terra 4,5


quota
elemento peso baricentro
impalcato (strutt.+perm.) -7000 6,25
strutt.
Fond. -328 7,095
port. Fond. -2234 5,72
totale -9562 6,154021024
97477 kg/palo 6,15
D= 1,2 m
Rck= 25 MPa
E= 30200 MPa 30200493208 N/m²
J1= 297
β1= 0
α1= 1
µ1= 2882 kg/m
m*= 101734
k*= 38485183191

T1= 0,01 s

Parametri spettrali sisma orizzontale Parametri spettrali sisma verticale


agv= 0,240 g agv= 0,155 g
F0= 2,41 Ss= 1,000
Tc= 0,22 s ST= 1,000
Ss 1,53 q= 1,000
Cc= 2,33 TB= 0,050 s
ST= 1,000 Tc= 0,150 s
q= 1,000 TD= 1,000 s

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 61 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Gli effetti sismici possono essere valutati mediante l'analisi statica equivalente della struttura soggetta ad un
sistema di forze orizzontali e ad un sistema di forze verticali. Tali forze possono essere calcolate mediante le
seguenti formule:

Fh = Sv(T1) * G
Fh = Sv(T1) * G

Dove
accelerazione orr. massima attesa sul
Sh(T1)= 0,37
sito
accelerazione vert. massima attesa sul
Sv(T1)= 0,24
sito

La normativa sismica vigente (D.M 2008) prescrive che il moto del terreno possa avvenire non
contemporaneamente in due direzioni orizzontali ortogonali prefissate dal progettista. Si identificano tali direzioni
con gli assi principali della pila. Per ciascuna direzione si considerano gli effetti sismici sia in direzione
orizzontale che in quella verticale.
Il sistema di forze statiche equivalenti verticali si considera diretto sia verso l'alto che verso il basso e viene
rappresentato mediante distinte combinazioni di carichi. Non si tiene conto del non sicronismo della risposta al
sisma, dato che l'impalcato sovrastante la pila è un'impalcato continuo.

Peso permanente dell'impalcato: 7000 kN

Sisma longitudinale
Spalla Tipo di appoggio¹ Nq6 Hl.q6 Ht.q6 Mt.q6
[ kN] [ kN] [ kN] [kNm]
Ra 0 0 0 0 0
Rb 0 0 0 0 0
¹ 1= appoggio fisso; 0 = appoggio mobile

Sisma trasversale
Spalla Tipo di appoggio¹ Nq6 Hl.q6 Ht.q6 Mt.q6
[ kN] [ kN] [ kN] [kNm]
Ra 1 0 0 1295 1774
Rb 0 0 0 1295 1774
¹ 1= appoggio fisso; 0 = appoggio mobile

Sisma verticale
Spalla Tipo di appoggio¹ Nq6 Hl.q6 Ht.q6 Mt.q6
[ kN] [ kN] [ kN] [kNm]
Ra 1 840 0 0 0

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 62 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Rb 0 840 0 0 0
¹ 1= appoggio fisso; 0 = appoggio mobile

6.6.6. Resistenza parassita dei vincoli

Per gli appoggi in acciaio - PTFE le resistenze parassite determinano un'azione orizzontale longitudinale
sull'impalcato, valutabile nel modo seguente:

Hl,atrito = katt * Nperm

Per gli appoggi lubrificati, si assume un coefficiente di attrito pari a:

katt 0,03

Spalla/Pila Hl.q7 Ht.q7


Tipo di appoggio¹
[kN] [kN]
Ra-Rb 0 0 53
Rb 0 0 53
¹ 1= appoggio fisso; 0 = appoggio mobile

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 63 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.6.7. Riassunto carichi da impalcato sulla spalla

AZIONI IMPALCATO SULLA SPALLA A


Fx Fy Fz Myy
CARICHI & AZIONI
[kN] [kN] [kN] [kNm]
Permaneti strutturali -3900
Permanenti portati -3100
Mobili tandem (Disp.1) -951 4365
Mobili tadem (Disp.2) -1141 4325
Mobili tadem (Disp.3) -1141 4325
Mobili distribuiti (Disp.1) -515 2913
Mobili distributi (Disp.2) -606 2894
Mobili distributi (Disp.3) -775 2131
Frenamento (Disp.1) 0 0
Centrifuga (Disp.1)
Vento (imp.scarico) 44 96
Sisma SLV (dir. y) 0 0
Sisma SLV (dir. x) 1295 1774
Sisma SLV (dir. Z) 840
Sisma SLD (dir. y) 0 0
Sisma SLD (dir. x) 0 0
Sisma SLD (dir. Z) 0
Parass.(teflon) 53 0

6.6.8. Carichi che gravano direttamente sulla spalla

6.6.8.1. carichi strutturali

Si considera la spalla composta da più elementi conteggiati individualmente:

EI.1 zoccolo fondazione

Fz1 = A*h * ρcls = 40,26 * 1,00 * 1,50 * 25


= -1509,75 kN
xg,1 = 0,000 m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 64 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

yg,1 = 0,118 m
zg,1 = 0,750 m

EI.2 paraghiaia

Fz2 = Apianta * lz * ρcls = 5,62 * 1,57 * 1,00 * 25


= -220,66 kN
xg,2 = 0,000 m
yg,2 = 0,348 m
zg,2 = 2,285 m

EI.3 baggioli

Fz3 = Σhi*Ai* ρcls = 1,60 * 21 * 0,25 * 25


= -210,00 kN
xg,3 = 0,000 m
yg,3 = 1,200 m
zg,3 = 1,625 m

EI.4 Muro laterale 01

Fz4 = Apianta * lx * ρterr. = 3,044 1 1,52 25


= -115,67 kN
xg,4 = -8,881 m
yg,4 = -0,058 m
zg,4 = 2,260 m

EI.5 Muro laterale 02

Fz5 = Apianta * lx * ρterr. = 3,044 1 2,34 25


= -178,07 kN
xg,5 = 8,881 m
yg,5 = 3,600 m
zg,5 = 2,670 m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 65 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Si determina ora il peso totale e la posizione del baricentro degli elementi di cui sopra.

Fz = Σ Fzi = -2234 kN
Sx = Σ Fzi * xg,i = -554 kNm
Sy = Σ Fzi * yg,i = -1141 kNm
Sz = Σ Fzi * zg,i = -2715 kNm

Si ha:

Xg = Sx / Fz = 0,248 m
Yg = Sy / Fz = 0,511 m
Zg = Sz / Fz = 1,215 m

6.6.8.2. Carichi permanenti portati

EI.1 terreno sovrastante il paraghiaia

Fz1 = Apianta * lz * ρcls = 5,62 * 0,30 * 1,00 * 18


= -30,36 kN
xg,1 = 0,000 m
yg,1 = 0,348 m
zg,1 = 3,220 m

EI.2 terreno vicino al muro laterale 01

Fz2 = Apianta * lx * ρterr. = 3,031 2,34 1 19


= -134,76 kN
xg,2 = -0,211 m
yg,2 = -8,061 m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 66 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

zg,2 = 2,670 m

EI.3 terreno vicino al muro laterale 02

Fz3 = Apianta * lx * ρterr. = 3,031 1,52 1 19


= -87,54 kN
xg,3 = 8,061
yg,3 = -3,054
zg,3 = 2,260

EI.4 apparecchi di appoggio

Fz4 = n°apparechi * wapparecchio = 21 * 1*


= -21,00 kN
xg,4 = 0,000 m
yg,4 = 1,200 m
zg,4 = 1,625 m

EI.5 terreno sopra il muro laterale 01

Fz5 = Apianta * lx * ρterr. = 6* 0,25 * 1* 18


= -27,34 kN
xg,5 = -8,436 m
yg,5 = 0,134 m
zg,5 = 3,145 m

EI.6 terreno sopra il muro laterale 02

Fz6 = Apianta * lx * ρterr. = 6* 0,25 * 1* 18


= -27,34 kN
xg,6 = 8,436
yg,6 = -3,526
zg,6 = 2,795

Si determina ora il peso totale e la posizione del baricentro degli elementi di cui sopra.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 67 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Fz = Σ Fzi = -328 kN
Sx = Σ Fzi * xg,i = -677 kNm
Sy = Σ Fzi * yg,i = 1411 kNm
Sz = Σ Fzi * zg,i = -852 kNm

Si ha:

Xg = Sx / Fz = 2,063 m
Yg = Sy / Fz = -4,296 m
Zg = Sz / Fz = 2,595 m

6.6.8.3. Spinta del terreno sulla spalla e spinta dei carichi mobili a tergo

Si determina la spinta del terreno sulla spalla in condizioni statiche: si considera solamente la
spinta in direzione x, cioè ortogonale al muro paraghiaia, dato che le spinte sui muri di risvolto
sono mutuamente equilibrate.
Si utilizza per il calcolo il procedimento di Coulomb, assumendo la presenza di condizioni di
spinta attiva.
Si considera anche la presenza di un sovraccarico agente sul rilevato.
Si assumono i seguenti valori per le grandezze significative per il calcolo:

sovraccarico qsovraccarico = 20 kN/m2

caratteristiche del sistema muro-terreno

C= 0 kPa Coesione
ht = 0,00 m Profondità di frattura
3
γterreno = 18 kN/m peso per unità di volume terreno
φ= 30 ° angolo di attrito interno del terreno
angolo formato dall'intradosso del paramento con
α= 0 ° la verticale
angolo formato dalla superficie del terreno con
β= 0 ° l'orizzontale
angolo attrito muro -
δ= 0 ° terreno

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 68 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

hparamento = 3,07 m altezza paramento


hparamento -
ht = 3,07 m altezza di spinta del terreno
larghezza del
bparamento = 14,30 m paramento

Le spinte sul paramento e la quota di applicazione di tali forze vengono così calcolate:

Fysp,terr = 1/2 * γterreno *( h2paramento-ht) * bparamento * Ko


zF = - (hparamento -ht)/ 3

Fysp,sovracc = qsovraccarico * hparamento * bparamento * K0


zF = - hparamento / 2
con:

K0 = 1-sen φ' = 0,500

Si ha:

Fysp,terr = 606 kN

xF = 0,00 m
yF = -1,500 m
zF = 1,023 m

Fysp,sovracc = 439 kN
xF = 0,00 m

yF = -1,500 m

zF = 1,535 m

L'incremento di spinta in sismico verrà calcolato in condizioni di spinta attivo, quindi con il

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 69 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

seguente coefficiente ka

cos 2 (φ '− β )
Ka = 2
 sen(δ + φ ' ) ⋅ sen(φ '−i) 
cos 2 β ⋅ cos(β + δ ) ⋅ 1 +  = 0,333
 cos(β + δ ) ⋅ cos(β − i) 

La spinta sul muro, scomposta nelle componenti in direzione X e Y vale:

Fsp.terr= 404 kN

xF = 0,00 m
yF = -0,750 m
zF = 1,023 m

6.6.9. Azioni sismiche sulla spalla

6.6.9.1. Forze d’inerzia orizzontali e verticali

Si procede al calcolo dei coefficienti sismici secondo le indicazioni del par. 7.11.6.2.1:

Caratteristiche indipendenti:

Tipo di spalla mobile


accelerazione massima del
amax=St*Ss*ag sito

ag accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido


Ss coefficiente di amplificazione stratigrafica
St coefficiente di amplificazione topografica
coefficiente di riduzione
βm
di amax (vale 1 se il
muro non è in grado di
subire spostamenti
relativi)

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 70 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

si assume che:

agv= 0,240 g
Ss 1,530
St= 1
SH=SS·ST= 1,53
βm= 0,31

Muro libero di ruotare attorno la fondazione: no


Considerare la forza di inerzia sulla fondazione: no

In base alle seguenti assunzioni i coefficienti sismici valgono:

kh=βs·amax/g = 0,11 Coefficiente sismico orizzontale


kv=0,5·kv = 0,057 Coefficiente sismico verticale

Nel calcolo delle forze di inerzia si considerano anche i volumi di terreno direttamente
gravanti sulla spalla, in accordo con quanto previsto dalla normativa italiana.

Strutturali G= -2234 kN
xg,3 = 0,248 m
yg,3 = 0,511 m
zg,3 = 1,215 m

Portati G= -328 kN
xg,3 = 2,063 m
yg,3 = -4,296 m
zg,3 = 2,595 m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 71 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Moltiplicando il peso dei permanenti per i coefficienti sismici suddetti si ha, in valore
assoluto:

Fx,y = 292 kN
Fz = 146 kN

applicate nel baricentro delle masse totali precedentemente determinato, cioè:

Xg = 0,481 m
Yg = -0,105 m
Zg = 1,392 m

La scelta del verso di applicazione delle suddette azioni sismiche sarà realizzata in sede di
combinazione delle azioni.

6.6.9.2. Incremento di spinta del terreno

Si procede al calcolo dell'incremento dell'azione sismica secondo le indicazioni dell'EC1998-5:2005,


L'azione sismica complessivamente vale:

1
Ed = ⋅ γ ⋅ (1 ± k v ) ⋅ K ⋅ H 2 + E ws + E wd
2
dove:
H = Altezza del muro
Ews = spinta idrostatica
Ewd = spinta idrodinamica
γ = peso specifico terreno
K = coefficiente di spinta del terreno (statica + dinamica)

In condizioni di spinta attiva il coefficiente K può essere calcolato mediate le equazioni di Mononobe-
Okabe:

sen 2 (ψ + φ − θ )
K= 2
2
 sen(φ + δ )sen(φ − i − θ ) 
cos θ sen ψ sen(ψ − θ − δ )1 + 
 sen(ψ − θ − δ )sen(ψ + i) 
dove:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 72 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

angolo di inclinazione paramento a monte rispetto


Ψ = all'orizzontale
i = angolo di inclinazione paramento interno rispetto all'orizzontale
θ = angolo, che varia secondo le condizioni di falda e che viene definito in alcune
espressioni seguenti

Assenza di falda :
kh
tan ϑ = con E wd = 0
1 µ kv
Terreno impermeabi le :
γ ∗ =γ −γw
γd k
tan ϑ = ⋅ h con E wd = 0
γ − γ w 1 µ kv
Terreno ad elevata permeabili tà
γ ∗ =γ −γw
γd k 7
tan ϑ = ⋅ h con E wd = k h ⋅ γ w ⋅ H ' 2
γ − γ w 1 µ kv 12
H'2 = altezza livello falda dalla base del paramento

Le carateristiche del sistema terreno muro sono le seguenti:

In base alle assunzioni precedenti avremo


che:

°
θA= 9,165 = 0,160 rad Angolo di rotazione del cuneo di spinta con kv >0
°
θB= 10,889 = 0,190 rad Angolo di rotazione del cuneo di spinta con kv <0

KMO-A= 0,4417 Coefficiente di spinta con kv >0


KMO-B= 0,4668 Coefficiente di spinta con kv <0

Dato che per assunzioni già svolte il livello di falda non interessa le quote di spalla al di sopra
della quota testa pali avremo le seguenti spinte in fase sismica:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 73 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Ed.A= 583 kN Spinta con kv >0


Ed.B= 517 kN Spinta con kv <0

Fysp-sisma,terr
.A= ½*γ*(1+kv)*kh*h²paramento*bparamento = 178 kN Spinta con kv >0
Fysp-sisma,terr
.B= ½*γ*(1-kv)*kh*h²paramento*bparamento = 112 kN Spinta con kv <0

Se KMO < Ko la spinta del terreno considerata è quella a riposo perché più
gravosa
La quota del punto di applicazione di tale forza rispetto all'origine del sistema di riferimento
adottato è:

xF = 0,00 m
yF = -0,750 m
z∆Fx = 2 / 3 * hparamento = 2,047 m

6.6.9.3. Riepilogo azioni dirette sulla spalla

AZIONI SULLA SPALLA


Fx Fy Fz
CARICHI & AZIONI
[kN] [kN] [kN]
Permanenti
-2234
strutturali
Permanenti
-328
portati
Spinta terreno 606
Sovraccarico a tergo (dir. Y) 439
Sovraccarico a tergo (dir. Z) 0
Sisma SLV (dir.
±450
y)
Sisma SLV (dir.
±450
x)
Sisma SLV (dir.
±225
Z)
Spinta terreno fase sismica SLV
178
(kv > 0)
Spinta terreno fase sismica SLV
112
(kv < 0)

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 74 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Punti di applicazione delle azioni sulla spalla


xF yF zF
CARICHI & AZIONI
[m] [m] [m]
Permanenti
0,248 0,511 1,215
strutturali
Permanenti
2,063 -4,296 2,595
portati
Spinta terreno 0,000 -0,750 1,023
Sovraccarico a tergo (dir. Y) 0,000 -0,750 1,535
Sovraccarico a tergo (dir. Z) 0,000 -0,750 1,500
Sisma SLV (dir.
0,481 -0,105 1,392
y)
Sisma SLV (dir.
0,481 -0,105 1,392
x)
Sisma SLV (dir.
0,481 -0,105 1,392
Z)
Spinta terreno fase sismica SLV
0,000 -0,750 2,047
(kv > 0)
Spinta terreno fase sismica SLV
0,000 -0,750 2,047
(kv < 0)

6.6.10. Sollecitazioni sui pali della spalla

Si prevede di adottare un tipo di palo con le seguenti caratteristiche: lunghezza 18,0 m,


diametro 1,2 m . In questo capitolo andremo a determinare le azioni in testa solo per i pali al di
sotto della spalla.
Per maggiori dettagli sulla disposizione si rimanda agli elaborati grafici.

6.6.10.1. Azioni elementari testa pali

Nella tabella seguente sono riportate tutte le azioni elementari agenti sulla fondazione riferite
al baricentro dei pali.
Note tutte le azioni agenti con i rispettivi punti di applicazione si determinano le azioni a quota testa pali, riferite
al baricentro delle sezioni degli stessi.
Si ricorda che le azioni sismiche longitudinali e le azioni di frenamento sono assunte agenti nel verso x positivo,
perché a tale scelta corrispondono azioni maggiori sui pali di fondazione. Le azioni verticali indotte da tali azioni
a quota intradosso travi di impalcato sono allora negative.

In virtù delle eccentricità dei punti di applicazione delle forze rispetto all'origine del sistema di riferimento, esse

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 75 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

generano dei momenti Mxtesta pali e Mytesta pali immediatamente determinabili con le formule seguenti:

Mxxtesta pali = Fy * zF - Fz * yF + Mx
Myytesta pali = Fx * zF - Fz * xF + My

dove Mx e My sono eventuali momenti già presenti, come ad esempio My presente a quota intradosso travi di
impalcato.

Fx Fy Fz Myytesta pali Mxxtesta pali


AZIONI
[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Permaneti strutturali 0 0 -3900 0 3744
Permanenti portati 0 0 -3100 0 2976
Mobili tandem (Disp.1) 0 0 -951 4365 913
Mobili tadem (Disp.2) 0 0 -1141 4325 1096
Mobili tadem (Disp.3) 0 0 -1141 4325 1096
Mobili distribuiti (Disp.1) 0 0 -515 2913 494
IMPALCATO

Mobili distributi (Disp.2) 0 0 -606 2894 582


Mobili distributi (Disp.3) 0 0 -867 1389 832
Frenamento (Disp.1) 0 0 0 0 0
Vento (imp.scarico) 44 0 0 173 0
Sisma SLV (dir. y) 0 0 0 0 0
Sisma SLV (dir. x) 1295 0 0 4040 0
Sisma SLV (dir. Z) 0 0 840 0 -806
Parass.(teflon) 53 0 0 92 0
Permanenti strutturali 0 0 -2234 554 1141
Permaneti portati 0 0 -328 677 -1411
Spinta terreno 0 606 0 0 621
SPALLA

Sovraccarico a tergo (dir. Y) 0 439 0 0 674


Sovraccarico a tergo (dir. Z) 0 0 0 0 0
Sisma SLV (dir. y) 0 450 0 0 626
Sisma SLV (dir. x) 450 0 0 626 0
Sisma SLV (dir. Z) 0 0 225 -108 24

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 76 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Spinta terreno sisma SLV(kv > 0) 0 178 0 0 365


Spinta terreno sisma SLV (kv < 0) 0 112 0 0 230

6.6.10.2. Combinazioni delle azioni

Le singole azioni vanno combinate secondo le combinazioni e i coefficienti previsti dalla


vigente normativa ( riportate al punto 1.2). Nelle tabelle seguenti sono riportati carichi risultanti per
ciascuna azione considerata:

COMBINAZIONE SLU 1 A1-STR - Gruppo azioni 1

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1,35 0 0 -8281 748 6595
Perm. Portati 1,5 0 0 -5142 1016 2348
Spinta terreno 1,5 0 910 0 0 931
Mobili tandem (disp.1) 1,35 0 0 -1284 5893 1233
Mobili distribuiti (disp. 1) 1,35 0 0 -695 3932 667
Sovrac. tergo sp. (dir. Y) 1,35 0 593 0 0 910
Sovrac. tergo sp. (dir. Z) 1,35 0 0 0 0 0
Frenamento 0 0 0 0 0 0
vento 0,9 40 0 0 155 0
Attrito 1,2 63 0 0 110 0
TOTALE 103 1502 -15402 11855 12683

COMBINAZIONE SLU 2 A1-STR -gruppo azioni 1

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1,35 0 0 -8281 748 6595
Perm. Portati 1,5 0 0 -5142 1016 2348
Spinta terreno 1,5 0 910 0 0 931
Mobili tandem (disp.2) 1,35 0 0 -1541 5839 1479
Mobili distribuiti (disp. 2) 1,35 0 0 -819 3906 786
Sovrac. tergo sp. (dir. Y) 1,35 0 593 0 0 910
Sovrac. tergo sp. (dir. Z) 1,35 0 0 0 0 0
Frenamento 0 0 0 0 0 0
vento -0,9 -40 0 0 -155 0
Attrito -1,2 -63 0 0 -110 0
TOTALE -103 1502 -15783 11244 13049

COMBINAZIONE SLU 3 A1-STR - gruppo azioni 1

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 77 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1,35 0 0 -8281 748 6595
Perm. Portati 1,5 0 0 -5142 1016 2348
Spinta terreno 1,5 0 910 0 0 931
Mobili tandem (disp.3) 1,35 0 0 -1541 5839 1479
Mobili distribuiti (disp. 3) 1,35 0 0 -1170 1876 1123
Sovrac. tergo sp. (dir. Y) 1,35 0 593 0 0 910
Sovrac. tergo sp. (dir. Z) 1,35 0 0 0 0 0
Frenamento 0 0 0 0 0 0
vento -0,9 -40 0 0 -155 0
Attrito -1,2 -63 0 0 -110 0
TOTALE -103 1502 -16134 9213 13386

COMBINAZIONE SLU 4 A1-STR - gruppo azioni 2 (frenamento valore caratteristico + schemi 1 valore freq.)

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1,35 0 0 -8281 748 6595
Perm. Portati 1,5 0 0 -5142 1016 2348
Spinta terreno 1,5 0 910 0 0 931
Mobili tandem (disp.1) 1,0125 0 0 -963 4420 924
Mobili distribuiti (disp. 1) 0,54 0 0 -278 1573 267
Sovrac. tergo sp. (dir. Y) 1,0125 0 444 0 0 682
Sovrac. tergo sp. (dir. Z) 1,0125 0 0 0 0 0
Frenamento -1,35 0 0 0 0 0
vento -0,9 -40 0 0 -155 0
Attrito -1,2 -63 0 0 -110 0
TOTALE -103 1354 -14664 7491 11748

COMBINAZIONE SLU 5 Sisma kV>0

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Sisma orizz. SLV (dir. y) -1 0 -450 0 0 -626
Sisma orizz. SLV (dir. x) -0,3 -523 0 0 -1400 0
Sisma vert. SLV (dir. Z) 0,3 0 0 319 -32 -235
Spinta terreno dir. Y 1 0 178 0 0 365
TOTALE -523 -271 -9243 -201 5955

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 78 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

COMBINAZIONE SLU 6 Sisma Kv<0

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Sisma orizz. SLV (dir. y) 1 0 450 0 0 626
Sisma orizz. SLV (dir. x) -0,3 -523 0 0 -1400 0
Sisma vert. SLV (dir. Z) -0,3 0 0 -319 32 235
Spinta terreno dir. Y 1 0 178 0 0 365
TOTALE -523 628 -9882 -136 7677

COMBINAZIONE SLU 7 Sisma Kv<0

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Sisma orizz. SLV (dir. y) 1 0 450 0 0 626
Sisma orizz. SLV (dir. x) 0,3 523 0 0 1400 0
Sisma vert. SLV (dir. Z) -0,3 0 0 -319 32 235
Spinta terreno dir. Y 1 0 178 0 0 365
TOTALE 523 628 -9882 2664 7677

COMBINAZIONE SLU 8 Sisma kV>0

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Sisma orizz. SLV (dir. y) -1 0 -450 0 0 -626
Sisma orizz. SLV (dir. x) 0,3 523 0 0 1400 0
Sisma vert. SLV (dir. Z) 0,3 0 0 319 -32 -235
Spinta terreno dir. Y 1 0 178 0 0 365
TOTALE 523 -271 -9243 2599 5955

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 79 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

COMBINAZIONE SLU 9 Sisma kV<0

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Sisma orizz. SLV (dir. y) -0,3 0 -135 0 0 -188
Sisma orizz. SLV (dir. x) -1 -1745 0 0 -4666 0
Sisma vert. SLV (dir. Z) -0,3 0 0 -319 32 235
Spinta terreno dir. Y 1 0 178 0 0 365
TOTALE -1745 44 -9882 -3403 6863

COMBINAZIONE SLU 10 Sisma kV<0

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Sisma orizz. SLV (dir. y) 0,3 0 135 0 0 188
Sisma orizz. SLV (dir. x) -1 -1745 0 0 -4666 0
Sisma vert. SLV (dir. Z) -0,3 0 0 -319 32 235
Spinta terreno dir. Y 1 0 178 0 0 365
TOTALE -1745 313 -9882 -3403 7239

COMBINAZIONE SLU 11 Sisma kV>0

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Sisma orizz. SLV (dir. y) 0,3 0 135 0 0 188
Sisma orizz. SLV (dir. x) 1 1745 0 0 4666 0
Sisma vert. SLV (dir. Z) 0,3 0 0 319 -32 -235
Spinta terreno dir. Y 1 0 178 0 0 365
TOTALE 1745 313 -9243 5865 6769

COMBINAZIONE SLU 12 Sisma kV>0

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 80 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Sisma orizz. SLV (dir. y) -0,3 0 -135 0 0 -188
Sisma orizz. SLV (dir. x) 1 1745 0 0 4666 0
Sisma vert. SLV (dir. Z) 0,3 0 0 319 -32 -235
Spinta terreno dir. Y 1 0 178 0 0 365
TOTALE 1745 44 -9243 5865 6393

COMBINAZIONE SLU 13 Sisma kV<0

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Sisma orizz. SLV (dir. y) -0,3 0 -135 0 0 -188
Sisma orizz. SLV (dir. x) 0,3 523 0 0 1400 0
Sisma vert. SLV (dir. Z) -1 0 0 -1065 108 783
Spinta terreno dir. Y 1 0 112 0 0 230
TOTALE 523 -23 -10627 2739 7275

COMBINAZIONE SLU 14 Sisma kV<0

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Sisma orizz. SLV (dir. y) 0,3 0 135 0 0 188
Sisma orizz. SLV (dir. x) -0,3 -523 0 0 -1400 0
Sisma vert. SLV (dir. Z) -1 0 0 -1065 108 783
Spinta terreno dir. Y 1 0 112 0 0 230
TOTALE -523 247 -10627 -60 7651

COMBINAZIONE SLU 15 Sisma kV<0

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 81 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]


Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Sisma orizz. SLV (dir. y) -0,3 0 -135 0 0 -188
Sisma orizz. SLV (dir. x) -0,3 -523 0 0 -1400 0
Sisma vert. SLV (dir. Z) -1 0 0 -1065 108 783
Spinta terreno dir. Y 1 0 112 0 0 230
TOTALE -523 -23 -10627 -60 7275

COMBINAZIONE SLU 16 Sisma kV<0

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Sisma orizz. SLV (dir. y) 0,3 0 135 0 0 188
Sisma orizz. SLV (dir. x) 0,3 523 0 0 1400 0
Sisma vert. SLV (dir. Z) -1 0 0 -1065 108 783
Spinta terreno dir. Y 1 0 112 0 0 230
TOTALE 523 247 -10627 2739 7651

COMBINAZIONE SLE 01 Combo. Rara

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Spinta terreno 1 0 606 0 0 621
Mobili tandem (disp.1) 1 0 0 -951 4365 913
Mobili distribuiti (disp. 1) 1 0 0 -515 2913 494
Sovrac. tergo sp. (dir. Y) 1 0 439 0 0 674
Sovrac. tergo sp. (dir. Z) 1 0 0 0 0 0
Frenamento 0 0 0 0 0 0
vento -0,6 -26 0 0 -104 0
Attrito -0,5 -26 0 0 -46 0
TOTALE -53 1046 -11028 8360 9152

COMBINAZIONE SLE 02 Combo. Rara

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 82 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]


Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Spinta terreno 1 0 606 0 0 621
Mobili tandem (disp.2) 1 0 0 -1141 4325 1096
Mobili distribuiti (disp. 2) 1 0 0 -606 2894 582
Sovrac. tergo sp. (dir. Y) 1 0 439 0 0 674
Sovrac. tergo sp. (dir. Z) 1 0 0 0 0 0
Frenamento 0 0 0 0 0 0
vento -0,6 -26 0 0 -104 0
Attrito -0,5 -26 0 0 -46 0
TOTALE -53 1046 -11310 8301 9423

COMBINAZIONE SLE 03 Combo. Rara

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Spinta terreno 1 0 606 0 0 621
Mobili tandem (disp.3) 1 0 0 -1141 4325 1096
Mobili distribuiti (disp. 3) 1 0 0 -867 1389 832
Sovrac. tergo sp. (dir. Y) 1 0 439 0 0 674
Sovrac. tergo sp. (dir. Z) 1 0 0 0 0 0
Frenamento 0 0 0 0 0 0
vento -0,6 -26 0 0 -104 0
Attrito -0,5 -26 0 0 -46 0
TOTALE -53 1046 -11570 6796 9673

COMBINAZIONE SLE 04 Combo. Rara

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Spinta terreno 1 0 606 0 0 621
Mobili tandem (disp.1) 0,75 0 0 -713 3274 685
Mobili distribuiti (disp. 1) 0,4 0 0 -206 1165 198
Sovrac. tergo sp. (dir. Y) 0,4 0 176 0 0 270
Sovrac. tergo sp. (dir. Z) 0,4 0 0 0 0 0
Frenamento -1 0 0 0 0 0
vento -1 -44 0 0 -173 0
Attrito -0,5 -26 0 0 -46 0

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 83 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

TOTALE -70 782 -10482 5452 8223

COMBINAZIONE SLE 05 Combo. Freq.

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Spinta terreno 1 0 606 0 0 621
Mobili tandem (disp.1) 0,75 0 0 -713 3274 685
Mobili distribuiti (disp. 1) 0,4 0 0 -206 1165 198
Sovrac. tergo sp. (dir. Y) 0,4 0 176 0 0 270
Sovrac. tergo sp. (dir. Z) 0,4 0 0 0 0 0
Frenamento 0 0 0 0 0 0
vento -0,2 -9 0 0 -35 0
Attrito -0,6 -32 0 0 -55 0
TOTALE -40 782 -10482 5581 8223

COMBINAZIONE SLE 06 Combo. Quasi Perm.

Azione Coeff. Azione Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)


[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]
Perm. Strutturali 1 0 0 -6134 554 4885
Perm. Portati 1 0 0 -3428 677 1565
Spinta terreno 1 0 606 0 0 621
Mobili tandem (disp.1) 0 0 0 0 0 0
Mobili distribuiti (disp. 1) 0 0 0 0 0 0
Sovrac. tergo sp. (dir. Y) 0 0 0 0 0 0
Sovrac. tergo sp. (dir. Z) 0 0 0 0 0 0
Frenamento 0 0 0 0 0 0
vento 0 0 0 0 0 0
Attrito -0,6 -32 0 0 -55 0
TOTALE -32 606 -9562 1176 7071

6.6.10.3. Riepilogo azioni testa pali

SOLLECITAZIONI A QUOTA TESTA PALI


Ht(Fx) Hl(Fy) N(Fz) Mt(Myy) Ml(Mxx)
[kN] [kN] [kN] [kNm] [kNm]

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 84 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

COMBINAZIONE SLU 1 103 1502 -15402 11855 12683


COMBINAZIONE SLU 2 -103 1502 -15783 11244 13049
COMBINAZIONE SLU 3 -103 1502 -16134 9213 13386
COMBINAZIONE SLU 4 -103 1354 -14664 7491 11748
COMBINAZIONE SLU 5 -523 -271 -9243 -201 5955
COMBINAZIONE SLU 6 -523 628 -9882 -136 7677
COMBINAZIONE SLU 7 523 628 -9882 2664 7677
COMBINAZIONE SLU 8 523 -271 -9243 2599 5955
COMBINAZIONE SLU 9 -1745 44 -9882 -3403 6863
COMBINAZIONE SLU 10 -1745 313 -9882 -3403 7239
COMBINAZIONE SLU 11 1745 313 -9243 5865 6769
COMBINAZIONE SLU 12 1745 44 -9243 5865 6393
COMBINAZIONE SLU 13 523 -23 -10627 2739 7275
COMBINAZIONE SLU 14 -523 247 -10627 -60 7651
COMBINAZIONE SLU 15 -523 -23 -10627 -60 7275
COMBINAZIONE SLU 16 523 247 -10627 2739 7651
COMBINAZIONE SLE 01 -53 1046 -11028 8360 9152
COMBINAZIONE SLE 02 -53 1046 -11310 8301 9423
COMBINAZIONE SLE 03 -53 1046 -11570 6796 9673
COMBINAZIONE SLE 04 -70 782 -10482 5452 8223
COMBINAZIONE SLE 05 -40 782 -10482 5581 8223
COMBINAZIONE SLE 06 -32 606 -9562 1176 7071

6.6.11. Azioni verticali sui pali

6.6.11.1. Generalità

Per le verifiche delle strutture di fondazione si vogliono determinare:


- le azione assiali massime nei pali,
- l'azione assiale minima per i pali
- l'azione orizzontale massima per i pali
- l'azione flettente massima per i pali
La distribuzione delle azioni, sui pali a quota spiccato plinto, è determinata attraverso una
ripartizione rigida, corrispondente cioè all'assunzione di un plinto rigido di fondazione.
La azione assiale sul generico palo è calcolata, per le combinazioni non sismiche e nel
sistema di riferimento suddetto, con la formula seguente:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 85 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Ni,statica = Fz / n°pali + Myy / Wx,i + Mxx / Wy,i

dove:

Ni,statica = azione verticale sull'i-esimo palo


n°pali = numero pali
"modulo di resistenza" dell'i-esimo palo in direzione
Wx,i = x
"modulo di resistenza" dell'i-esimo palo in direzione
Wy,i = y

6.6.11.2. Spalla A –Spalla B

n°pali = 7

PALO X Y
n° [m] [m]
1 0,113 4,216
2 -0,735 8,431
3 -4,095 8,431
4 0,960 0,000
5 1,807 -4,216
6 2,655 -8,431
7 -0,705 -8,431

Le coordinate del baricentro dei pali sono:

Xg = Σ Xi / n°pali = 0,000 m
Yg = Σ Yi / n°pali = 0,000 m

Il "momento di inerzia" dei pali, nelle due direzioni è:

Jy = Σ xi2 = 29,05 m2
Jx = Σ yi2 = 319,88 m2

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 86 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Il "modulo di resistenza" dei pali, nelle due direzioni è:

Wx = Jx / Xi
Wy = Jy / Yi

PALO Wx Wy
n° [m] [m]
1 257 75,872
2 -40 37,9405
3 -7 37,9405
4 30 ∞
5 16 -75,872
6 11 -37,941
7 -41 -37,941

AZIONI SUI PALI VERTICALI


kN
TOTALE 1 2 3 4 5 6 7
COMBINAZIONE SLU 1 -2414 -2235 -864 -2592 -2770 -2949 -1578
COMBINAZIONE SLU 2 -2470 -2314 -1014 -2626 -2782 -2938 -1638
COMBINAZIONE SLU 3 -2517 -2425 -1359 -2609 -2701 -2794 -1729
COMBINAZIONE SLU 4 -2279 -2215 -1349 -2342 -2406 -2470 -1604
COMBINAZIONE SLU 5 -1398 -1482 -1506 -1314 -1229 -1145 -1168
COMBINAZIONE SLU 6 -1512 -1617 -1633 -1407 -1302 -1197 -1213
COMBINAZIONE SLU 7 -1523 -1547 -1239 -1500 -1476 -1453 -1145
COMBINAZIONE SLU 8 -1409 -1412 -1111 -1406 -1404 -1401 -1100
COMBINAZIONE SLU 9 -1489 -1679 -2072 -1299 -1110 -920 -1313
COMBINAZIONE SLU 10 -1494 -1689 -2082 -1299 -1105 -910 -1303
COMBINAZIONE SLU 11 -1432 -1350 -672 -1514 -1596 -1678 -1000
COMBINAZIONE SLU 12 -1428 -1341 -662 -1514 -1601 -1688 -1010
COMBINAZIONE SLU 13 -1625 -1641 -1324 -1609 -1593 -1577 -1260
COMBINAZIONE SLU 14 -1619 -1721 -1728 -1516 -1414 -1311 -1318
COMBINAZIONE SLU 15 -1614 -1711 -1718 -1516 -1419 -1321 -1328
COMBINAZIONE SLU 16 -1630 -1651 -1334 -1609 -1588 -1567 -1250
COMBINAZIONE SLE 01 -1729 -1605 -638 -1852 -1975 -2098 -1131
COMBINAZIONE SLE 02 -1772 -1654 -694 -1890 -2008 -2126 -1166
COMBINAZIONE SLE 03 -1807 -1736 -950 -1877 -1948 -2019 -1233
COMBINAZIONE SLE 04 -1627 -1576 -946 -1677 -1728 -1779 -1148
COMBINAZIONE SLE 05 -1627 -1573 -928 -1682 -1736 -1791 -1145
COMBINAZIONE SLE 06 -1464 -1523 -1387 -1405 -1346 -1287 -1151

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 87 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Taglio massimo sui pali [kN]

COMBINAZIONE SLU 1 215


COMBINAZIONE SLU 2 215
COMBINAZIONE SLU 3 215
COMBINAZIONE SLU 4 194
COMBINAZIONE SLU 5 84
COMBINAZIONE SLU 6 117
COMBINAZIONE SLU 7 117
COMBINAZIONE SLU 8 84
COMBINAZIONE SLU 9 249
COMBINAZIONE SLU 10 253
COMBINAZIONE SLU 11 253
COMBINAZIONE SLU 12 249
COMBINAZIONE SLU 13 75
COMBINAZIONE SLU 14 83
COMBINAZIONE SLU 15 75
COMBINAZIONE SLU 16 83
COMBINAZIONE SLE 01 150
COMBINAZIONE SLE 02 150
COMBINAZIONE SLE 03 150
COMBINAZIONE SLE 04 112
COMBINAZIONE SLE 05 112
COMBINAZIONE SLE 06 87

6.6.12. Calcolo Momento flettente

Il palo è pensato come una trave indefinita sul suolo elastico incastrata in sommità.
L’equazione differenziale della linea elastica di tale modello è la seguente:
d4y p×D d4y 4
+ = 4 + 4 y=0
dz 4 EJ dz L
con

4× E × j
L=4
Kt × D
lunghezza elastica
p=k×y pressione specifica del terreno
D= diametro pali

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 88 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

J= momento d’inerzia della sezione


E= modulo elastico del calcestruzzo
Kt= coefficiente di sottofondo orizzontale
Considerando il pali come incastrati in sommità e soggetti a forza orizzontale, pari al taglio T,
la soluzione dell’equazione sopra è la seguente:
Z
H×L −  z  z 
Mz = × e L ×  sen  − cos  
2  L  L 
−z
x
Tz = T × e L
× cos 
L
e lo spostamento orizzontale in testa vale:
H
y0 = −
K t ·D·L
I dati generali per il calcolo delle sollecitazioni e degli spostamenti oriizontali sono i seguenti:
1,20 m diametro palo
25 MPa
30.200.493 kPa modulo elastico cls
0,102 m^4 momento d'inerzia palo
150.000 kN/m³ coeff. sottofondo terreno (costante)

CONDIZIONI AL CONTORNO
incastro 1 [ 0/1 ] condizioni di incastro in testa
h 4,5 m altezza fuori terra
H 253 kN forza orizzontale
M 0 kNm coppia flettente

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 89 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

M [kNm] T [kN]
-200

-100

100

200

300

400

500
0
0

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

Andamento del momento e taglio con T = 253 kN (SLU)

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 90 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

M [kNm] T [kN]
-100

100

150

200

250
-50

50
0
0

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

Andamento del momento e taglio con T = 150 kN (SLU)

6.6.12.1. Verifica capacità portante

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 91 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Dato il profilo geotecnico si procedce alla verifica della capacità portante secondo l’approccio
2 (A1+M1+R3). I coefficienti di tale approccio sono in indicati nel capitolo 6 del DM 2008
La capacità portante dei pali è stata calcolata secondo i metodi riportati in bibliografia e
riassunti nel seguito.
La portata totale di un palo singolo è data dalla somma dei due contributi di portanza di base
e di attrito laterale lungo il fusto del palo.
Nel calcolo non si considera il peso proprio del palo.
Qtot = Qb + Qlat
con:
Qlat = π ⋅ D ⋅ Σ τi ⋅ hi ;
Qb = π/4 ⋅ D2 ⋅ qbase;
dove:
Resistenza laterale per i terreni a comportamento granulare:
τi = ki ⋅ σ’voi ⋅ tan φ’i
ki = 0.5
Resistenza di base per i terreni a comportamento granulare:
qbase = Nq ⋅ σ’v
con Nq valutato secondo Berezantzev nel caso specifico i valori di Nq corrispondenti ad un
cedimento della base del palo pari a (0.06 – 0.1) D.
Considerando la quota testa palo alla quota -2 dal p.c. e un palo di D=1,20 m si ricava il
seguente diagramma delle capacità portante(dove z=0 m è la quota di progetto):

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 92 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

kN
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
0

10

15
m

20

25

30

Rd.compres. Rd.Traz.

In corrispondenza della quota -22.0 dal p.c., con una lunghezza pali L=20 m, si ricava che
NRd.c=-5546 KN resistenza alla compressione

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 93 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Nrd.t=2325 kN resistenza allo sfilamento

6.6.12.2. Verifica carico limite orizzontale

Per il calcolo del carico limite orrizontale si utilizza la teoria di Broms (1964) nella
combinazione A1+M1+R3:

CARICO LIMITE ORIZZONTALE DI UN PALO IN TERRENI INCOERENTI


PALI CON ROTAZIONE IN TESTA IMPEDITA

OPERA:

TEORIA DI BASE:
(Broms, 1964)

H = carico limite orizzontale

L = lunghezza del palo

D = diametro del palo

My = momento di plasticizzazione della sezione

Fs = coefficiente di sicurezza

ϕ' = angolo di attrito del terreno

kp = coeff. di spinta passiva (kp = (1+sinϕ')/(1-sinϕ'))

γ = peso di unità di volume del terreno (se è presente la falda γ = γ')


2
L 
H = 1 .5k p γd 3  
Palo corto: d
2
1 L My
H= k p γd 3   +
Palo intermedio: 2 d L
2
 
H = k p γd 33  3 . 676 M y 
Palo lungo:  k p γd 4 
 

DATI DI IMPUT:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 94 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

L= 20,00 (m)

D= 1,00 (m)

My = 2080,00 (kN m)

Fs = 1,50 (-)

ϕ' = 31,00 (°)

kp = 3,12 (-)

γ= 10,00 (kN/m3)

Palo corto:

H1 = 18744,21 (kN) H1/FS = 12496,14 (kN)

Palo intermedio:

H2 = 6352,07 (kN) H2/FS = 4234,71 (kN)

Palo lungo:

H3 = 1222,36 (kN) H3/FS = 814,90 (kN)

H = min(H1, H2, H3) =841kN > Vsd=253 kN

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 95 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.6.12.3. Verifica presso flessione

6.6.12.4. Verifica a taglio

Nome Combo. Cot. Θ Sollecitazioni Sezione Copriferro Armatura specifica a taglio Resistenza
Armatura
sezione netto solo cls . con armatura
Msd Nsd Vsd Base Altez. Esterno Interno Inf. Sup. braccia diam. angolo passo VRd a1 VRd
[kNm] [kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [mm] [mm] [kN] [mm] [kN]
palo Slu 2,5 206 1000 253 98 98 11/ ф26 11/ ф26 6,0 6,0 - - - - 514 - -

N.B. Momento positivo tende l'armatura Interno, azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

a1 = prolungamento minimo armature longitudinali

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 96 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6.6.12.5. Verifica a fessurazione

Verifica sezione circolare piena presso-inflessa

N [KN] = 1113
M [KNm] = 226

D [mm] = 1200
c [mm] = 111,0
n n

R
G
A S - armatura longitudinale
n° barre = 22
Asb
Φ barre [mm] = 26,0
2
AS ,tot [mm ] = 11680 As

A Sb - armatura trasversale
Φ barre [mm] = 10
passo = 100

n= 15

TENSIONE NEL CALCESTRUZZO E NELL'ARMATURA

Sezione parzializzata
σC ,S up [N/mm2] = 2,00 Jid [mm4] = 9,604E+10
σS ,sup [N/mm2] = 26,07 x [mm] = 1039
σS ,inf [N/mm2] = -0,77 α = 137°
σC ,Inf [N/mm2] = -

+ Calcola

La sezione risulta non fessurata. (σC.TRAZ=0,77 <1,56 MPa)

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 97 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

7. SOTTOPASSO LINEA FS MN-VR : TRINCEE

7.1. TRINCEE SUPERFICIALI

Si riporta il dimensionamento e la verifica delle trinceee superficiali dei tratti iniziali e finali del
sottopasso ferroviario. le ntrinceee sono realizzate interamente incalcetsruzzo armato, i muri e il
solettone di fondo hanno spessore variabile a seconda della profondità.

7.1.1. Trincea tipo B

Il muro ad U in corrispondenza del sottopasso tipo B viario presenta una soletta di


fondazione di spessore 1,00 m e luce interna netta pari a 14.50 m, sulla quale poggiano i ritti
verticali laterali caratterizzati da tre differenti sezioni: la prima da 0.70 m di spessore fino alla quota
di 45,86 m, la seconda con uno spessore di 0,50 m da quota 45,86 fino al p.c., la terza, per una
altezza di 1,00 m oltre il p.c. con uno spessore di 0,40 m Lateralmente è presente uno scatolare
con luce netta di 2,50 e spessore 0,30 m per la realizzazione della pista ciclabile.

7.1.1.1. Analisi dei carichi elementari

pesi permanenti G1
Si valuta il peso per una striscia unitaria di trincea nella sezione di massima profondità
rispetto al p.c.
Peso proprio soletta di fondazione G1.1=1,00×16,2× 25=405 kN/m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 98 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Pié dritto sezione 0,70 m G1.2=1,20×0,70×25=21 kN/m


Pié dritto sezione 0,50m G1.3= 2,50×0,50×25= 31,25 kN/m
Pié dritto sezione 0,40 m G1.4= 1,00x0,40×25 =10 kN/m
scatolare pista ciclabile G1.5= (2,65+1,35)x0,30x25=30kN/m

Pesi portati G2

Pavimentazione su soletta di fondazione G2.1=0,70x11,5x20=161 kN/m


parapetto metallico G2.2=1,0 kN/m

Altri carichi permanenti: peso G3 e spinta delle terre S1


Nel calcolo si terrà conto della presenza della falda a partire dalla quota 47,50 m.s.l.m
Pertanto sopra falda il peso delle terre sarà valutato considerando il il peso specifico asciutto
indicato nel capitolo 5, sotto falda si considererà un peso efficace pari a:
γ’=γ-γw
ove γw=10 kN/m³ è il peso specifico dell’acqua.
Nelle condizioni di spinta a riposo, il calcolo della spinta del terreno è eseguito mediante il
procedimento di Columb tenendo conto della presenza o meno della falda

spinta unitaria del terreno sopra falda σ=γ× h × k0


spinta unitaria del terreno sotto falda σ=γ’× h × k0

dove:
h= profondità dal piano di campagna
k0= 1 –sen φ coefficiente di spinta a riposo
φ= angolo di attrito del terreno

I valori di φ e γ sono quelli forniti dalla relazione geotecnica (si veda capitolo 5)
Azioni variabili da traffico q1
A favore di sicurezza sulla sede stradale all’interno della trincea non si considera la
presenza di carichi di questo tipo.
Sul terrapieno si considera forfettariamente un carico di 20 kN/m²
Altre azioni

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 99 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Sulla struttura non sono state prese in considerazioni altri effetti, quali distorsioni, viscosità,
temperatura, sisma in quanto non determinanti ai fini delle presenti verifiche.

7.1.1.2. Combinazioni dei carichi

Le combinazioni sono state realizzate implementando nel codice di calcolo i carichi


elementari con i loro valori caratteristici e quindi combinando le sollecitazioni risultanti
moltiplicandole per il prodotto dei rispettivi coefficienti parziali di sicurezza γii per coefficienti di
combinazione ψii
Verifica a galleggiamento
SLU 01
Tipologia γ ψ0
EFFETTO
Favorevole Sfavorevole
G1.i 1,1 0,9 1
G2.i 0 1.5 1
G3.i 0 1.5 1
qi 0 1.5 1
Secondo quanto indicato al punto 6.2.3.2 DM2008 nel caso in cui i carichi permanenti non
strutturali siano compiutamente definiti, si potranno adottare gli stessi coefficienti validi per
le azioni permanenti.

Stati limiti ultimi – combinazione fondamentale


SLU 01
Tipologia γmin γmax ψ0
G1.i 1 1.35 1
G2.i 0 1.5 1
G3.i 0 1.35 1
q1.1 (distribuito) 0 1.35 1

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 100 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Stati limite di esercizio combinazione caratteristica (rara)


Rara 01
Tipologia γmin γmax ψ0
G1.i 1 1.0 1
G2.i 0 1.0 1
G3.i 0 1.0 1
q1.1 (distribuito) 0 1.0 1

7.1.2. Verifica a galleggiamento

Peso dovuto ai carichi permanenti (strutturali e portati):

fondazione:405 kN/m
ritti:(21+31.25+10)x2=124,5 kN/m
scatolare: 30 kN/m
Pavimentazione: 161 kN/m
terreno: (0.8x045x18+2,5x0,35x9+1,20,15x9)x2=32 kN

Totale:848 kN/m

Sottospinta idraulica:3.88x10x16.2=628 kN/m

Verifica: 628x1.1=691 <848x0.9=763 kN/m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 101 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

7.1.3. Sollecitazione e verifica base piè dritto

Si procede per via analitica al calcolo delle spinte del terreno e delle terre:
S1=0.5x4,95x0.55=1.4 kN
S2=4,95x(0.56+2.84)=16.8 kN
S3=0.5x4.08X0.56=1.1 kN
S4=4.04x2.84=11.5 kN
S5=0.5x9.81x2.84=13.9 kN
S6=0.5x(10x2.84)x2.84=40.3 kN

Calcolo dei bracci=


b1= 0.55/3+0.56+2.84=3.6 m
b2= (0.56+2.84)/2=1.7 m
b3= 0.56/3+2.84=3.0 m
b4= 2.84/2 =1.4 m
b5= 2.84/3 =0.9 m
b6= 2.84/3=0.,9 m

momento sollecitante alla base:


M=ΣbixSi= 105 kNm

Calcolo delle spinte dovute al sovracarico:


Sq=10x0.384x3.95=15.2 kN

braccio=
bq=3.95/2= 1,95 m

Momento sollecitante alla base:


M=Sqxbq=60 kNm

Peso prorio pié dritto:


N=62.25 kN

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 102 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Sollecitazione sezione di base SLU

M=1.5x105+60x1.5=248 kNm
N=60x1.5= 90kN
T=85x1.5+15.2x1.5=150 kn

Sollecitazione sezione di base SLE – Combinazione rara


M=105+60=165 kNm
N=60 kN
Nome Combo. Azio. Sollecitazioni Sezione Copriferro netto Mom. Fattore
Armatura Resist. Sicurezza
Sezione mas.
Msd Nsd Base Altezza Superiore Inferiore Inf. Sup. ±
M Rd γ=Mrd/Msd
[kNm] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [kNm]
ritto SLU M/N 248,0 90 100 70 5/ ф16 5/ ф16 5,0 5,0 273 1,10

N.B. Momento positivo tende l'armatura 'Inferiore', azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

Le barre sono intese come uniformemente distribuite lungo il la direzione della base

Verifica S.L.U.

Nome Combo. Cot. Θ Sollecitazioni Sezione Copriferro Armatura specifica a taglio Resistenza
Armatura
sezione netto solo cls . con armatura
Msd Nsd Vsd Base Altez. Esterno Interno Inf. Sup. braccia diam. angolo passo VRd a1 VRd
[kNm] [kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [mm] [mm] [kN] [mm] [kN]
Ritto Slu 2,5 248 90 150 100,0 70 5/ ф16 5/ ф16 5,0 5,0 - - - - 248 - -

N.B. Momento positivo tende l'armatura Interno, azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

a1 = prolungamento minimo armature longitudinali

Verifica a taglio
Nome Combo. Azioni Sollecitazioni¹ Sezione Copriferro Mom. Tensioni sez. ² Amp. Dist.
Armatura
Sezione mass. netto critic³
Msd Nsd Base Altezza Esterna Interna Est. Int. Mcr σs.tesa σc.comp. Wk Srm
[kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [kNm] [MPa] [Mpa] [mm] [mm]
Ritto Rara M/N 165 60 100 70 5/ ф16 5/ ф16 5,0 5,0 226 244,5 -4,16 - -

¹Momento positivo tende l'armatura 'Interna', azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

²σc.compr. si intende la tensione di compressione del calcestruzzo.; σs.tesa si intende la tensione nell’armatura sottoposta a trazione.

³Mcr si intende il momento di prima fessurazione concorde con il momento sollecitante.

Verifica SLE – combinazione rara

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 103 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

7.1.4. Trincea tipo C

Il muro ad U in corrispondenza del sottopasso tipo C viario presenta una soletta di


fondazione di spessore 0,50 m e luce interna netta pari a 14.50 m, sulla quale poggiano i ritti
verticali laterali caratterizzati da due differenti sezioni: la prima da 0.50 m di spessore dalla
fondazione fino al p.c. la seconda, per una altezza di 1,00 m oltre il p.c. con uno spessore di 0,40
m. Lateralmente è presente uno scatolare con luce netta di 2,50 e spessore 0,30 m perla
realizzazione della la pista ciclabile.

7.1.4.1. Analisi dei carichi elementari

pesi permanenti G1
Si valuta il peso per una striscia unitaria di trincea nella sezione di massima profondità
rispetto al p.c.
Peso proprio soletta di fondazione G1.1=0,50×15,8× 25=198 kN/m
Pié dritto sezione 0,50 m G1.2=2.81×0,50×25=35.1 kN/m
Pié dritto sezione 0,40 m G1.3= 1,00x0,40×25 =10 kN/m
scatolare pista ciclabile G1.4= (2,50+1,05)x0,30x25=26.6kN/m

Pesi portati G2

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 104 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Pavimentazione su soletta di fondazione G2.1=0,70x11,5x20=161 kN/m


parapetto metallico G2.2=1,0 kN/m

Altri carichi permanenti: peso G3 e spinta delle terre S1


Nel calcolo si terrà conto della presenza della falda a partire dalla quota 47,50 m.s.l.m
Pertanto sopra falda il peso delle terre sarà valutato considerando il il peso specifico asciutto
indicato nel capitolo 5, sotto falda si considererà un peso efficace pari a:
γ’=γ-γw
ove γw=10 kN/m³ è il peso specifico dell’acqua.
Nelle condizioni di spinta a riposo, il calcolo della spinta del terreno è eseguito mediante il
procedimento di Columb tenendo conto della presenza o meno della falda

spinta unitaria del terreno sopra falda σ=γ× h × k0


spinta unitaria del terreno sotto falda σ=γ’× h × k0

dove:
h= profondità dal piano di campagna
k0= 1 –sen φ coefficiente di spinta a riposo
φ= angolo di attrito del terreno

I valori di φ e γ sono quelli forniti dalla relazione geotecnica (si veda capitolo 5)
Azioni variabili da traffico q1
A favore di sicurezza sulla sede stradale all’interno della trincea non si considera la
presenza di carichi di questo tipo.
Sul terrapieno si considera forfettariamente un carico di 20 kN/m²
Altre azioni
Sulla struttura non sono state prese in considerazioni altri effetti, quali distorsioni, viscosità,
temperatura, sisma in quanto non determinanti ai fini delle presenti verifiche.

7.1.4.2. Combinazioni dei carichi

Le combinazioni sono state realizzate implementando nel codice di calcolo i carichi


elementari con i loro valori caratteristici e quindi combinando le sollecitazioni risultanti

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 105 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

moltiplicandole per il prodotto dei rispettivi coefficienti parziali di sicurezza γii per coefficienti di
combinazione ψii
Verifica a galleggiamento
SLU 01
Tipologia γ ψ0
EFFETTO
Favorevole Sfavorevole
G1.i 1,1 0,9 1
G2.i 0 1.5 1
G3.i 0 1.5 1
qi 0 1.5 1
Secondo quanto indicato al punto 6.2.3.2 DM2008 nel caso in cui i carichi permanenti non
strutturali siano compiutamente definiti, si potranno adottare gli stessi coefficienti validi per
le azioni permanenti.

Stati limiti ultimi – combinazione fondamentale


SLU 01
Tipologia γmin γmax ψ0
G1.i 1 1.35 1
G2.i 0 1.5 1
G3.i 0 1.35 1
q1.1 (distribuito) 0 1.35 1

Stati limite di esercizio combinazione caratteristica (rara)


Rara 01
Tipologia γmin γmax ψ0
G1.i 1 1.0 1
G2.i 0 1.0 1
G3.i 0 1.0 1
q1.1 (distribuito) 0 1.0 1

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 106 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

7.1.5. Verifica a galleggiamento

Peso dovuto ai carichi permanenti (strutturali e portati):

fondazione:198 kN/m
ritti:(35.1+10)x2=90.2 kN/m
scatolare: 26.6 kN/m
Pavimentazione: 161 kN/m
terreno: (0.8x025x18+0.8x0,15x19+2.01x0,15x9)x2=17.2 kN

Totale:848 kN/m

Sottospinta idraulica: 2.51x10x15.8=397 kN/m

Verifica: 397x1.1=436 <493x0.9=444 kN/m

7.1.6. Sollecitazione e verifica base piè dritto

Calcolo delle spinte del terreno e delle terre


S1=0.5x9,45x1.05=5.0 kN
S2=9.45X(2.64+1.95)=43.4 kN
S3=0.5X19.49X2.67=26.0 kN
S4=19.49x1.95=38.0 kN
S5=0.5x14.23x1.95=13.9 kN
S6=0.5x(10x1.95)x1.95= 19.0kN

Calcolo dei bracci


b1=1.05/3+2.67+1.95= 4.97 m
b2=(2.67+1.95)/2= 2.31m
b3=2.67/3+1.95=2.84 m
b4=1.95/2= 0.98m
b5=1.95/3=0.98 m
b6=1.95/3= 0.98m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 107 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

momento sollecitante alla base:


M=ΣbixSi= 253 kNm

Calcolo delle spinte dovute al sovracarico:


Sq=20x0.384x5.67=43.5 kN

braccio=
bq=5.67/2=2.83 m

Momento sollecitante alla base:


M=Sqxbq=124 kNm

Peso prorio pié dritto:


N=45.1 kN

Sollecitazione sezione di base SLU

M=1.5x253+124x1.5=565 kNm
N=45.1x1.5= 67 kN
T=145x1.5+43.5x1.5=150 kn

Sollecitazione sezione di base SLE – Combinazione rara


M=253+124=377 kNm
N=45kN
Nome Combo. Azio. Sollecitazioni Sezione Copriferro netto Mom. Fattore
Armatura Resist. Sicurezza
Sezione mas.
Msd Nsd Base Altezza Superiore Inferiore Inf. Sup. ±
M Rd γ=Mrd/Msd
[kNm] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [kNm]
ritto SLU M/N 565,0 67 100 50 5/ ф20 5/ ф26 2,5/ ф24 5,0 5,0 598 1,06

N.B. Momento positivo tende l'armatura 'Inferiore', azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

Le barre sono intese come uniformemente distribuite lungo il la direzione della base

Verifica S.L.U.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 108 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Nome Combo. Cot. Θ Sollecitazioni Sezione Copriferro Armatura specifica a taglio Resistenza
Armatura
sezione netto solo cls . con armatura
Msd Nsd Vsd Base Altez. Esterno Interno Inf. Sup. braccia diam. angolo passo VRd a1 VRd
[kNm] [kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [mm] [mm] [kN] [mm] [kN]
Ritto Slu 2,5 565 67 150 100,0 50 5/ ф20 5/ ф26 3/ ф24 5,0 5,0 - - - - 267 - -

N.B. Momento positivo tende l'armatura Interno, azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

a1 = prolungamento minimo armature longitudinali

Verifica a taglio
Nome Combo. Azioni Sollecitazioni¹ Sezione Copriferro Mom. Tensioni sez. ² Amp. Dist.
Armatura
Sezione mass. netto critic³
Msd Nsd Base Altezza Esterna Interna Est. Int. Mcr σs.tesa σc.comp. Wk Srm
[kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [kNm] [MPa] [Mpa] [mm] [mm]
Ritto Rara M/N 377 45 100 50 5/ ф20 5/ ф26 2,5/ ф24 5,0 5,0 159 255,0 -10,34 0,30 162

¹Momento positivo tende l'armatura 'Interna', azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

²σc.compr. si intende la tensione di compressione del calcestruzzo.; σs.tesa si intende la tensione nell’armatura sottoposta a trazione.

³Mcr si intende il momento di prima fessurazione concorde con il momento sollecitante.

Verifica SLE – combinazione rara

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 109 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

7.1.7. Trincea tipo D

Il muro ad U in corrispondenza del sottopasso tipo D viario presenta una soletta di


fondazione di spessore 1,30 m e luce interna netta pari a 14.50 m, sulla quale poggiano i ritti
verticali laterali caratterizzati da tre differenti sezioni: la prima da 0.70 m di spessore fino alla quota
di 45,92 m, la seconda con uno spessore di 0,50 m da quota 45,92 fino al p.c., la terza, per una
altezza di 1,00 m oltre il p.c. con uno spessore di 0,40 m. Lateralmente è presente uno scatolare
con luce netta di 2,50 e spessore 0,30 m per la realizzazione della pista ciclabile.

7.1.7.1. Analisi dei carichi elementari

pesi permanenti G1
Si valuta il peso per una striscia unitaria di trincea nella sezione di massima profondità
rispetto al p.c.
Peso proprio soletta di fondazione G1.1=1.30×17.9× 25=639 kN/m
Pié dritto sezione 0,70 m G1.2=2.04×0,70×25=31.3 kN/m
Pié dritto sezione 0,50m G1.3= 2,50×0,50×25= 31,25 kN/m
Pié dritto sezione 0,40 m G1.4= 1,00x0,40×25 =10 kN/m
scatolare pista ciclabile G1.5= (2,65+2.62)x0,30x25=39kN/m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 110 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Pesi portati G2
Pavimentazione su soletta di fondazione G2.1=0,70x11,5x20=161 kN/m
parapetto metallico G2.2=1,0 kN/m

Altri carichi permanenti: peso G3 e spinta delle terre S1


Nel calcolo si terrà conto della presenza della falda a partire dalla quota 47,50 m.s.l.m
Pertanto sopra falda il peso delle terre sarà valutato considerando il il peso specifico asciutto
indicato nel capitolo 5, sotto falda si considererà un peso efficace pari a:
γ’=γ-γw
ove γw=10 kN/m³ è il peso specifico dell’acqua.
Nelle condizioni di spinta a riposo, il calcolo della spinta del terreno è eseguito mediante il
procedimento di Columb tenendo conto della presenza o meno della falda

spinta unitaria del terreno sopra falda σ=γ× h × k0


spinta unitaria del terreno sotto falda σ=γ’× h × k0

dove:
h= profondità dal piano di campagna
k0= 1 –sen φ coefficiente di spinta a riposo
φ= angolo di attrito del terreno

I valori di φ e γ sono quelli forniti dalla relazione geotecnica (si veda capitolo 5)
Azioni variabili da traffico q1
A favore di sicurezza sulla sede stradale all’interno della trincea non si considera la
presenza di carichi di questo tipo.
Sul terrapieno si considera forfettariamente un carico di 20 kN/m²

Altre azioni
Sulla struttura non sono state prese in considerazioni altri effetti, quali distorsioni, viscosità,
temperatura, sisma in quanto non determinanti ai fini delle presenti verifiche.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 111 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

7.1.7.2. Combinazioni dei carichi

Le combinazioni sono state realizzate implementando nel codice di calcolo i carichi


elementari con i loro valori caratteristici e quindi combinando le sollecitazioni risultanti
moltiplicandole per il prodotto dei rispettivi coefficienti parziali di sicurezza γii per coefficienti di
combinazione ψii
Verifica a galleggiamento
SLU 01
Tipologia γ ψ0
EFFETTO
Favorevole Sfavorevole
G1.i 1,1 0,9 1
G2.i 0 1.5 1
G3.i 0 1.5 1
qi 0 1.5 1
Secondo quanto indicato al punto 6.2.3.2 DM2008 nel caso in cui i carichi permanenti non
strutturali siano compiutamente definiti, si potranno adottare gli stessi coefficienti validi per
le azioni permanenti.

Stati limiti ultimi – combinazione fondamentale


SLU 01
Tipologia γmin γmax ψ0
G1.i 1 1.35 1
G2.i 0 1.5 1
G3.i 0 1.35 1
q1.1 (distribuito) 0 1.35 1

Stati limite di esercizio combinazione caratteristica (rara)


Rara 01
Tipologia γmin γmax ψ0
G1.i 1 1.0 1

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 112 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

G2.i 0 1.0 1
G3.i 0 1.0 1
q1.1 (distribuito) 0 1.0 1

7.1.8. Verifica a galleggiamento

Peso dovuto ai carichi permanenti (strutturali e portati):

fondazione:639 kN/m
ritti:(35.7+31.25+10)x2=154 kN/m
scatolare:39 kN/m
Pavimentazione: 161 kN/m
terreno: (0.25x1.25x18+0.92x1.15x19+1.58x1.15x9+2.04x1x9)x2=275 kN

Totale:848 kN/m

Sottospinta idraulica: 4.92x10x17.9=880 kN/m

Verifica: 880x1.1=967 <1085x0.9=976 kN/m

7.1.9. Sollecitazione e verifica base piè dritto

Calcolo delle spinte del terreno e delle terre


S1=0.5x9,45x1.05=5.0 kN
S2=9.45X(2.64+1.95)=43.4 kN
S3=0.5x18.84x2.58 =24.3 kN
S4= 18.84x3.54= 66.7kN
S5= 0.5x12.25x0.384=2.36 kN
S6=0.5x( 10x3.54)x3.54=62.6kN

Calcolo dei bracci


b1=1.05/3+2.67+1.95= 4.97 m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 113 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

b2=(2.67+1.95)/2= 2.31m
b3= 2.58/3+3.54= m
b4= 3.54/2=1.77 m
b5= =3.54/3 1.18 m
b6= 3.54/3=1.18 m

momento sollecitante alla base:


M=ΣbixSi= 450 kNm

Calcolo delle spinte dovute al sovracarico:


Sq=20x0.384x7.37=56.6kN

braccio=
bq=7.67/2=3.83 m

Momento sollecitante alla base:


M=Sqxbq=209 kNm

Peso prorio pié dritto:


N=154kN

Sollecitazione sezione di base SLU

M=1.5x450+209x1.5=988 kNm
N=154x1.5= 231 kN
T=204x1.5+56.6x1.5=391 kn

Sollecitazione sezione di base SLE – Combinazione rara


M=450+209=659 kNm
N=154 kN

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 114 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Nome Combo. Azio. Sollecitazioni Sezione Copriferro netto Mom. Fattore


Armatura Resist. Sicurezza
Sezione mas.
Msd Nsd Base Altezza Superiore Inferiore Inf. Sup. ±
M Rd γ=Mrd/Msd
[kNm] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [kNm]
ritto SLU M/N 988,0 231 100 70 5/ ф20 5/ ф26 5,0/ ф22 5,0 5,0 1112 1,13

N.B. Momento positivo tende l'armatura 'Inferiore', azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

Le barre sono intese come uniformemente distribuite lungo il la direzione della base

Verifica S.L.U.
Nome Combo. Cot. Θ Sollecitazioni Sezione Copriferro Armatura specifica a taglio Resistenza
Armatura
sezione netto solo cls . con armatura
Msd Nsd Vsd Base Altez. Esterno Interno Inf. Sup. braccia diam. angolo passo VRd a1 VRd
[kNm] [kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [mm] [mm] [kN] [mm] [kN]
Ritto Slu 2,5 988 231 391 100,0 70 5/ ф20 5/ ф26 5/ ф22 5,0 5,0 2,5 ф12 90° 400 360 718 397

N.B. Momento positivo tende l'armatura Interno, azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

a1 = prolungamento minimo armature longitudinali

Verifica a taglio
Nome Combo. Azioni Sollecitazioni¹ Sezione Copriferro Mom. Tensioni sez. ² Amp. Dist.
Armatura
Sezione mass. netto critic³
Msd Nsd Base Altezza Esterna Interna Est. Int. Mcr σs.tesa σc.comp. Wk Srm
[kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [kNm] [MPa] [Mpa] [mm] [mm]
Ritto Rara M/N 659 154 100 70 5/ ф20 5/ ф26 5,0/ ф22 5,0 5,0 319 240,8 -9,30 0,30 173

¹Momento positivo tende l'armatura 'Interna', azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

²σc.compr. si intende la tensione di compressione del calcestruzzo.; σs.tesa si intende la tensione nell’armatura sottoposta a trazione.

³Mcr si intende il momento di prima fessurazione concorde con il momento sollecitante.

Verifica SLE – combinazione rara

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 115 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

7.2. TRINCEE PROFONDE

7.2.1. Modellazione e analisi dei carichi

Si riporta l’analisi dei carichi e il il dimensionamento delle trincee profonde con tiranti
provvisori. Le pareti della trincea sono realizzate con diaframmi in cemento armato di larghezza
1.00 m e lunghezza di 16 e 18 m.
IL calcolo delle tensioni agenti sulle palancole viene effetuato con l’ausilio del programma
Paratie 6.2 della CeAS.
Per determinare le sollecitazioni agenti sui diaframmi si sono considerate due configurazioni
successive corrispondenti ad una fase di realizzazione dell’opera (fase I) e l’altra alle condizioni di
esercizio (fase II)

7.2.1.1. Fase I

Si impone che vengano eseguiti a valle dei diaframmi aggottamenti che realizzano le
seguenti ipotesi di calcolo:
Durante la fase di scavo è previsto che la falda venga abbassata fino a-0.50 m dal fondo
scavo all’interno dei diaframmi.
Il sovraccarico agente esterno alla palancole è stato posto genericamente posto pari a 10
kN/m²
In testa ai diaframmi è prevista la presenza di tiranti provvisionali schematizzati come una
molla la cui rigidezza è stata calcolata come:

EA
K= cos(25°)
l ·i
con: E= 210 000 MPa modulo elastico
A=139 mm² area trefolo
l= 20.0 m lunghezza
i= 3.0 m interasse

7.2.1.2. Fase II

Nella fase II si considera la falda di progetto all’esterno e la distribuzione idrostatica delle


pressioni all’interno
Il sovracarico agente sul terreno esterno ai diaframmi in questa fase è stato posto
genericamente paria 20.0 kN/m².

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 116 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Il tirante vienen rimosso ma il solettone di fondo funge da appoggio per il diaframma: questo
è schematizzato tramite una molla di rigidezza paria :
EA
K=
l
con: E= 32588 MPa modulo elastico
A=1.3 m² area sezione solettone per unità di lunghezza
l= 20.0 m lunghezza

Il solettone di fondo verrà trattato come una trave a semiincastro con luce pari alla distanza
netta tra i ritti.

7.2.2. Combinazioni di carico

Le combinazioni sono state realizzate implementando nel codice di calcolo i carichi


elementari con i loro valori caratteristici e quindi combinando le sollecitazioni risultanti
moltiplicandole per il prodotto dei rispettivi coefficienti parziali di sicurezza γii per coefficienti di
combinazione ψii

Stati limiti ultimi – combinazione fondamentale


SLU 01
Tipologia γmin γmax ψ0
G 0 1.5 1
Q 0 1.5 1

Stati limiti ultimi – verifica a sfilamento


Per la presente verifica isi richiede che il coefficiente parziale per la resistenza degli
ancoraggi temporanei valga:
γRa.t=1,1

7.2.3. Analisi dei risultati sui diaframmi

Dall’analisi dei carichi si riportano nelle figure seguenti l’inviluppo delle sollecitazioni flettenti
e taglianti sui diaframmi, nonché l’invuiluppo dei tiranti

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 117 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

7.2.3.1. Diaframmi di lunghezza 16.0 m

Inviluppo momento massimo

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 118 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo momento minimo

Inviluppo azione di taglio

Inviluppo reazione tirante.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 119 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

7.2.3.2. Diaframmi di lunghezza 18.0 m

Inviluppo momento massimo

Inviluppo momento minimo

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 120 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo azione di taglio

Inviluppo reazione tirante.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 121 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

7.2.4. Verifica sfilamento dei tiranti provvisionali

7.2.4.1. Diaframmi di lunghezza 16.0 m

Si procede al calcolo con le seguenti assunzioni:


D=0.35 m diametro del foro
L=25.0 lunghezza dell’iniezione di malata
φ=25° angolo di inclinazione
d2=3.16 m profondità media
γ=0.5x(19+9)=14 kN/m² peso specifico medio

Rak=πx0,35×14×3,16×16.5×0,384xtan(38°)+πξ0,35²/4x19x(25-16.5)=256.5 kN

256.5/1,1=233.0 > 89x1.5=143 kN

7.2.4.2. Diaframmi di lunghezza 18.0 m

Si procede al calcolo con le seguenti assunzioni:


D=0.35 m diametro del foro
L=25.0 lunghezza dell’iniezione di malta
φ=25° angolo di inclinazione
d2=3.16 m profondità media
γ=0.5x(19+9)=14 kN/m² peso specifico medio

Rak=πx0,35×14×3,16×16.5×0,384xtan(38°)+πξ0,35²/4x19x(25-16.5)=256.5 kN

256.5/1,1=233.0 > 153x1.5=229 kN

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 122 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

7.2.5. Analisi e verifica strutturale solettone di fondo

Si procede alla verifica a flessione del solettone di fondo in condizioni di esercizio nella
sezione di mezzeria. Si considera agente il peso proprio del solettone e la spinta idrostatica
nell’ipotesi di falda posta alla quota massima a 1.50 m dal p.c.
Con il solettone di spessore 1,30 m in tutte le trincee profonde, la verifica riguarderà la
situazione col battente d’acqua maggiore, cioè 5,9 m.

7.2.5.1. Calcolo sollecitazioni

Sollecitazioni SLU
M= [(1,30x25)x1.0 –(5.9x10)x1.5 ]x19.5²/10=2129 kN

Sollecitazioni SLE
M= [(1,30x25)x1.0 –(5.9x10)x1.0 ]x19.5²/10=2129 kN

7.2.5.2. Verifica

Nome Combo. Azio. Sollecitazioni Sezione Copriferro netto Mom. Fattore


Armatura Resist. Sicurezza
Sezione mas.
Msd Nsd Base Altezza Superiore Inferiore Inf. Sup. ±
M Rd γ=Mrd/Msd
[kNm] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [kNm]
soletta SLU M/N 2129,0 0 100 130 5/ ф20 5/ ф26 5,0/ ф26 5,0 5,0 2439 1,15

N.B. Momento positivo tende l'armatura 'Inferiore', azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

Le barre sono intese come uniformemente distribuite lungo il la direzione della base
Verifica SLU

Nome Combo. Azioni Sollecitazioni¹ Sezione Copriferro Mom. Tensioni sez. ² Amp. Dist.
Armatura
Sezione mass. netto critic³
Msd Nsd Base Altezza Esterna Interna Est. Int. Mcr σs.tesa σc.comp. Wk Srm
[kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [kNm] [MPa] [Mpa] [mm] [mm]
solettone Rara M/N 1008 0 100 130 5/ ф20 5/ ф26 5,0/ ф26 5,0 5,0 952 168,1 -4,55 0,12 156

¹Momento positivo tende l'armatura 'Interna', azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

²σc.compr. si intende la tensione di compressione del calcestruzzo.; σs.tesa si intende la tensione nell’armatura sottoposta a trazione.

³Mcr si intende il momento di prima fessurazione concorde con il momento sollecitante.

Verifica SLE – Combinazione rara

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 123 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8. SOTTOPASSO LINEA MN-VR :MONOLITE A SPINTA

8.1. DESCRIZIONE DELL’OPERA

Il sottovia oggetto del presente capitolo viene realizzato in corrispondenza dell’intersezione


della linea Mantova-Verona, per mantenere la continuità della strada oggetto di intervento alla
progressiva 2+228.08.
Il sottovia è costituito da un manufatto scatolare lungo 13.0 m e di dimensioni interne
14.5x6.00 m realizzato fuori opera e in seguito spinto nella posizione definitiva. lo spessore della
soletta superiore, e dei piedritti è a pari a 1.30 m, mentre lo spessore della soletta inferiore è pari a
1.50 m.
Il sottovia è intressato dalla falda freatica, il cui livello massimo è stato assunto in modo
conservativo alla quota +47.50m, e che in queste condizioni si trova ad una profondità di 6.650 m
sotto ilpiano campagna.
Le azioni considerate nel calcolo sono quelle tipiche di una struttura interrata con l’aggiunta
delle azioni di tipo ferroviario con particolare riferimento alle specifiche delle FS.

8.2. ANALISI DEI CARICHI ELEMENTARI

8.2.1. Pesi permanenti e caratteristiche geometriche generali

I carichi permanenti delle strutture portanti sono valutati moltiplicando il volume calcolato
geometricamente per i pesi specifici dei materiali indicati nel capitolo 3..

8.2.2. Carichi permanenti portati

Con riferimento alla normativa, questa tipologia di carico comprende il peso della
massicciata, l’armamento e l’impermeabilizzazione, computati con un peso specifico complessivo:
γm = 18.0 kN/m3
Tale carico viene applicato per tutta la larghezza compresa fra i muretti paraballast, per uno
spessore di minimo di 1.00 m.
Sulla soletta di fondazione si considera la presenza di un manto stradale di spessore
complessivo pari ad 1 m, con un peso specifico di 19,0 kN/m³.

8.2.3. Spinta delle terre e dell’acqua

Nelle condizioni di spinta a riposo, il calcolo della spinta del terreno è eseguito mediante il
procedimento di Columb:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 124 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

spinta unitaria del terreno σ=γ× h × k0

dove:
h= profondità dal piano di campagna
k0= 1 –sen φ coefficiente di spinta a riposo
φ= angolo di attrito del terreno
γ= peso per unità di volume del terreno

I valori di φ e γ sono quelli forniti dalla relazione geotecnica (si veda capitolo 5)

8.2.4. Deformazioni impresse

8.2.4.1. Distorsioni e presollecitazioni ε1

Nel presente progetto non sono previste distorsioni o presollecitazioni

8.2.4.2. Ritiro ε2

Per la valutazione del ritiro totale εcs della soletta in calcestruzzo si fa riferimento a quanto
prescritto al paragrafo 11.2.10.6 del DM 14 gennaio 2008.
In base a tali indicazioni si ha: ε
εcs = εcd + εca
dove :
εcd è la deformazione da ritiro per essiccamento
εca è la deformazione per ritiro autogeno

8.2.4.3. Viscosità ε2

Per le sezioni in c.a. si considera un coefficiente di omogeneizzazione di 18.

8.2.4.4. Cedimenti vincolari ε4

Eventuali cedimenti di pile e spalle hanno influenza sulle sollecitazioni dell’impalcato. I


cedimenti attesi sono comunque ininfluenti ai fini del dimensionamento.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 125 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.2.4.5. Carico termico

Essendo libero da vincoli esterni lo scatolare è libero di deformarsi sotto i carichi termici
uniformi (stagionali) senza che questi determinino sollecitazioni.
Si considera una differenza di temperatura di 5°C, con andamento lineare nello spessore,
sulla soletta di copertura nei due casi di temperatura interna maggiore/minore dell’esterna. Sulle
pareti e sulla fondazione essendo l’opera interatta non si considera nessun gradiente termico.

8.2.5. Azioni variabili da traffico ferroviario

8.2.5.1. Sovraccarico verticale di esercizio

Con riferimento alle prescrizioni normative (D.M. 14-01-2008) nel caso in esame risultano
significativi due modelli di carico:
Treno di carico LM71
Lo schema di carico è quello rappresentato nella figura seguente:

Schema di carico LM 71 (traffico ordinario)

Treno di carico SW/2


Lo schema di carico è quello rappresentato nella figura seguente:

Schema di carico SW (traffico pesante)


Per il tipo di carico SW/2 si ha:
qvk = 150 kN/m ; a = 25 m ; c = 7 m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 126 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.2.5.2. Incremento dinamico dei carichi mobili

Gli effetti dinamici vengono valutati mediante un coefficiente amplificativo dei carichi mobili
definiti come segue:

considerando un ridotto standard manutentivo ed una luce di calcolo per l’impalcato pari a
14,6 m e per i piedritti 6.0 m si ha:
LΦ = 1,3 × (6.0 + 14,5+ 6.0) / 3 = 10.2
Φ = 0,9 * [0,73 + 2,16 / (√10.2 – 0.2)] = 1,22

8.2.5.3. Sovraccarico verticale di esercizio a tergo delle spalle:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 127 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

In riferimento alle prescrizioni normative viene distribuito su larghezza convenzionale pari a 3


m; nel caso in esame:
per il carico LM71, si ha un’azione verticale distribuita data da :
qvt = 80 / 3,0 = 27 kN/mq
per il carico SW2, si ha un’azione verticale distribuita data da :
qvt = 150 / 3,0 = 50 kN/mq
A questi tipi di carico non va applicato l’incremento dinamico.

8.2.5.4. Serpeggio

Si considera rappresentato da un’azione concentrata orizzontale, perpendicolare all’asse del


binario, pari a 100 kN e concomitante al passaggio del convoglio. Nel caso in esame esso risulta in
direzione dell’asse strutturale, quindi non appare nel sistema di azioni riferite allo schema statico
adottato per le verifiche.

8.2.5.5. Avviamento e frenatura

Nel caso in esame queste azioni si applicano in alternativa come carichi distribuiti lungo
l’intera luce:

8.2.5.6. Ripartizione trasversale e longitudinale dei carichi

Per i carichi concentrati del treno LM71, fino al piano medio della soletta si considera una
ripartizione come da figura:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 128 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Proiezione del carico LM 71 sulla linea d’asse d’impalcato


Per i carichi uniformemente distribuiti, in direzione longitudinale non si considera alcuna
diffusione.
Trasversalmente per tutti i carichi si considera una diffusione come da figura:

8.2.6. Azioni del vento e della neve

8.2.6.1. Azione del vento

E’ un’azione che non ha attinenza con la presente opera e pertanto si omette il suo calcolo.

8.2.6.2. Azione della neve

Per il calcolo del carico da neve è necessario che siano noti i seguenti parametri:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 129 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Individuazione del sito:Zona I-meditteranea


Altitudine del sito: as=50 m
Topografia del sito: normale
Pendenza della falda: α= 0°
La normativa per il calcolo del carico della neve propone la seguente espressione:
qs=µi×qsk×CE×Ct
dove, in base alle assunzioni, i vari parametri valgono:
valore caratteristico del carico neve : qsk= 1,50 kN/m²
Coefficiente di esposizione: CE=0,9
Coefficiente di forma: µi=0,8
Coefficiente termico: Ct=1
quindi:
qs=1,08/ kN/m²
Tale carico non sarà concomitante con i carichi da traffico, e dato la sua esiguità rispetto a
questi, è da ritenersi ininfluente ai fini del dimensionamento.

8.2.6.3. Azioni sismiche

I parametri che caratterizzano l'azione sismica sull'opera, con riferimento alle specifiche della
normativa DM14/02/2008, sono i seguenti:

Tipo di costruzione 3 (ponte)


Vita nominale VN = 100 anni
Classe d'uso IV (ponte)
Cu = 2
Periodo di riferimento VR = 200 anni
Stato limite di riferimento SLV (salvaguardia della vita)
P% = 10 %
Periodo di ritorno TR = 1900 anni
Categoria del suolo D
Condizione topografica T1
Posizione geografica: LON 10.842°
LAT 45.340°

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 130 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3. MODELLO DI CALCOLO

Per l’analisi è stato utilizzato il codice di calcolo agli elementi finiti SAP2000 (versione 14) . Il
modello di calcolo a elementi finiti è costituito da elementi di forma prevalentemente quadrata di
lato circa 0.40 m.
Nella figura seguente si riporta una vista di insieme della mesh del solo cassone.

Il sistema di riferimento è formato da una terna destrorsa x-y-z, la cui origine è posizionata
all’intersezione tra la soletta di base e il ritto verticale. Il piano x-y a quota z=0 coincide con il
piano medio della soletta di base, con l’asse x diretto longitudinalmente.
Lo scatolare è stato modellato, con riferimento al piano medio degli elementi strutturali, con
elementi finiti isoparametrici plate a 4 nodi, con 6 gradi di libertà per nodo, di cui 3 traslazionali e 3

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 131 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

rotazionali elementi di questo tipo riescono a rappresentare sia un comportamento


prevalentemente membranale, come quello che si ha in corrispondenza di alcuni setti, sia un
comportamento di tipo flessionale, quale quello delle solette. La contemporanea attivazione di
gradi di libertà membranali e flessionali consente anche di cogliere un comportamento di tipo
misto.
Le convenzioni dei segni per le tensioni e le forze interne dell’elemento shell sono
rappresentate in Figura

U3

R3

Join R2
R1 t
U1 U2

I sei gradi di libertà per gli spostamenti nel sistema di coordinate locale del nodo

F22
M22 V23

3 M12 3 F12 3 V13


F11
2 2 2
1 1 1

M11

Forze interne dell’elemento shell


Il modello strutturale tiene anche conto della elasticità del terreno compresso considerando
la teoria di Winkler. Si considera una costante di sottofondo verticale di
E=1100 kN/m³

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 132 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.1. Sollecitazioni di carico

8.3.1.1. Carichi permanenti strutturali G1.I

soletta: g1.1=1,50x25 =37,5 kN/m²


ritto: g1.2=1,30x25=32,5 kN/m²
fondazione: g1.3=1,30x25 =32,5 kN/m²

8.3.1.2. spinte delle terre e dell’acqua G1.4

spinta in sommità del ritto: p2.3=14.65 kN/m²


spinta alla base del ritto: p2.4=108.6 kN/m²
sottospinta idraulica: p2.2=58.0 kN/m²

8.3.1.3. Carichi permanenti portati G2.I

ballast g2.1=1.00x19=19.0 kN/m²


magrone di protezione g2.2=0.05x25=1,25 kN/m²
manto stradale g2.3=1,0x19=19,0 kN/m²

8.3.1.4. > Ritiro e viscosità ε2

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 133 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Deformazione per ritiro:


εcd = kh × εc0 = 0,7 * -0,26× 10-3 = ritiro da essicamento

fck = 35 N/mm²
UR = 80%

Si esegue il calcolo sulla soletta e i ritti che hanno spessore 1,300 m per tanto ho ha
sempre il medesimo valore:
h0 = 2 × Ac / u = 2*1300*1000 / 1000 = 565 mm
Deformazione per viscosità:
Per valutare gli effetti della viscosità a tempo infinito si considera un modulo elastico fittizio
del calcestruzzo, pari a:
Ec
E *c = = Es / 18
1 + ϕ inf
Deformazione totale:
εcs = εcd + εca = - 19,1 × 10-5 – 48,0 × 10-6 = - 23,9 × 10-5 deformazione totale
Il ritiro si traduce in una variazione di temperatura uniforme equivalente, applicata nel
modello di calcolo (α = 10-5 °C-1): *
ε cs ⋅ E c
∆Teq = = - 8.5° di raffreddamento
α ⋅ EC
8.3.1.5. > Carico termico ε3

Sulla soletta si applicherà un gradiente pari a:


α=±5/1,3=±3.84°C/m

8.3.1.6. Treno da carico LM71 Q1.1 e Q1.2

Tenendo conto della diffusione e della larghezza di collaborazione il carico LM71 è stato
implementato sul modello a telaio con i valori seguenti.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 134 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

posizione 1 Q1.2

posizione 2 Q1.2

Treno da carico SW/2 Q1.3


Tenendo conto della diffusione e della larghezza di collaborazione il carico SW/2 è stato
implementato sul modello a telaio con i valori seguenti.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 135 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.1.7. Avviamento e frenatura Q2.i

Tenendo conto della diffusione e della larghezza di collaborazione i carichi da frenamento ed


avviamento sono stati implementati sul modello a telaio con i valori seguenti.
frenatura LM71 Q2.1

frenatura SW/2 Q2.2

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 136 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

avviamento LM71 Q2.3

8.3.1.8. Incremento dinamico dei carichi mobili

Considerando un ridotto standard manutentivo ed una luce di calcolo per l’impalcato pari a
11,8 m e per i piedritti 7,3 m si ha:
LΦ = 1,3 × (6.0 + 14,5+ 6.0) / 3 = 10.2
Φ = 0,9 * [0,73 + 2,16 / (√10.2 – 0.2)] = 1,22

8.3.1.9. Azione sismica E

L’analisi degli effetti sismici viene condotta a stato limite ultimo SLV mediante metodo
pseudostatico (vd. D.M. 14-01-2008 § 7.11.6.2.1).
Si

Caratteristiche indipendenti:

Tipo di spalla mobile


accelerazione massima del
amax=St*Ss*ag sito

ag accelerazione massima attesa sul sito di riferimento rigido


Ss coefficiente di amplificazione stratigrafica
St coefficiente di amplificazione topografica

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 137 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

coefficiente di riduzione
βm
di amax (vale 1 se il
muro non è in grado di
subire spostamenti
relativi)

si assume che:

agv= 0,240 g
Ss 1,530
St= 1
SH=SS·ST= 1,53
βm= 0,31

Muro libero di ruotare attorno la fondazione: no


Considerare la forza di inerzia sulla fondazione: no

In base alle seguenti assunzioni i coefficienti sismici valgono:

kh=βs·amax/g = 0,115 Coefficiente sismico orizzontale


kv=0,5·kv = 0,055 Coefficiente sismico verticale

Le componenti che rappresentano l’azione del sisma sulla struttura sono le seguenti:
Incremento di spinta del terrapieno (orizzontale): ∆p1O = (γ’t + γa) × Ht² × kh / H
Azione sismica del terrapieno sull’impalcato (verticale): ∆p2V = ± γt × ht × Bt × kv / B
Azione sismica inerziale della struttura (orizzontale): ∆p3O = γs × hs × kh
Azione sismica inerziale della struttura (verticale): ∆p3V = ± 0,5 × ∆p3

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 138 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.2. Combinazioni di carico

Le combinazioni sono state realizzate implementando nel codice di calcolo i carichi


elementari con i loro valori caratteristici e quindi combinando le sollecitazioni risultanti
moltiplicandole per il prodotto dei rispettivi coefficienti parziali di sicurezza γii per coefficienti di
combinazione ψii
Le successive verifiche di resistenza verranno effettuate con riferimento alle seguenti
combinazioni di carico agli stati limite ultimi e di esercizio:
Stati limiti ultimi – combinazione fondamentale
SLU
Tipologia γmin γmax ψ0
G1.i 1 1.35 1
G2.i 0 1.50 1
GB 1,0 1.50 1
Q1.1 0 1.45 0,80
Q1.2 0 1.45 0,80
Q1.3 0 1.45 0,0
Q2.1 0 1.45 0,80
Q2.2 0 1.45 0,0
Q2.3 0 1.45 0,80
ε2 0 1.5 0.60
ε3 0 1.5 0.60

Stati limiti ultimi – combinazione sismica


SLU
Tipologia γmin γmax ψ0
G1.i 1 1.0 1
G2.i 0 1.0 1
GB 1,0 1.0 1
Q1.1 0 0,20 0,80
Q1.2 0 0,20 0,80
Q1.3 0 0,20 0,0
Q2.1 0 0,20 0,80

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 139 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Q2.2 0 0,20 0,0


Q2.3 0 1.00 0,80
ε2 0 0,00 0.60
ε3 0 0,00 0.60
Ε -1 1 1

Stati limiti di esercizio – combinazione rara


SLE
Tipologia γmin γmax ψ1
G1.i 1,0 1,0 1
G2.i 0 1,0 1
GB 1,0 1,0 1
Q1.1 0 1,00 0,80
Q1.2 0 1,00 0,80
Q1.3 0 1,00 0,0
Q2.1 0 1,00 0,80
Q2.2 0 1,00 0,0
Q2.3 0 1.00 0,80
ε2 0 1,00 0.60
ε3 0 1,00 0.60

Gli effetti dei carichi verticali dovuti alla presenza dei convogli ferroviari vanno sempre
combinati con le azioni derivanti dal traffico ferroviario, adottando i coefficienti della tabella
seguente:

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 140 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 141 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.3. Sollecitazioni S.L.U.

8.3.3.1. Soletta

Inviluppo slu M22 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 142 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu M22 min

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 143 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu v23 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 144 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu v23 min

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 145 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu F22 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 146 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu F22 min

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 147 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.3.2. Ritto

Inviluppo slu M22 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 148 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu M22 min

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 149 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu v23 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 150 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu v23 min

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 151 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu F22 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 152 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu F22 min

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 153 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.3.3. Fondazione

Inviluppo slu M22 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 154 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu M22 min

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 155 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu v23 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 156 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu v23 min

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 157 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu F22 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 158 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu F22 min

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 159 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.4. Sollecitazioni SLE – Combinazione rara

8.3.4.1. Soletta

Inviluppo slu M22 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 160 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu M22 min

Inviluppo slu F22 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 161 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu F22 min

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 162 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.4.2. Ritto

Inviluppo slu M22 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 163 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu M22 min

Inviluppo slu F22 max

Inviluppo slu F22 min

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 164 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.4.3. Fondazione

Inviluppo slu M22 max

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 165 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo slu M22 min

Inviluppo slu F22 max

Inviluppo slu F22 min

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 166 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.5. Verifiche

8.3.5.1. Sezioni di verifica

8.3.5.2. Sezione 1

Disposizione armature e dimensioni della sezione 1

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 167 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Verifica SLU – Combinazione carateristica

Verifica SLE – Combinazione Rara

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 168 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.5.3. Sezione 2

Disposizione armature e dimensioni della sezione 2

Verifica SLU – Combinazione carateristica

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 169 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Nome Combo. Cot. Θ Sollecitazioni Sezione Copriferro Armatura specifica a taglio Resistenza
Armatura
sezione netto solo cls . con armatura
Msd Nsd Vsd Base Altez. Esterno Interno Inf. Sup. braccia diam. angolo passo VRd a1 VRd
[kNm] [kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [mm] [mm] [kN] [mm] [kN]
2-2 Slu 2,5 -1248 -308 935 100,0 130 10/ ф26 5/ ф20 10/ ф26 6,2 6,0 2,5 ф14 90° 400 524 1379 1038

2-2 Slu 2,5 -846 -262 887 100,0 130 10/ ф26 5/ ф20 10/ ф26 6,2 6,0 2,5 ф14 90° 400 524 1379 1038

N.B. Momento positivo tende l'armatura interna, azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

a1 = prolungamento minimo armature longitudinali

Verifica Taglio – Combinazione carateristica

Verifica SLE – Combinazione Rara

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 170 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.5.4. Sezione 3 e sezione 4

Disposizione armature e dimensioni della sezione 3

Verifica SLU – Combinazione carateristica

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 171 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Nome Combo. Cot. Θ Sollecitazioni Sezione Copriferro Armatura specifica a taglio Resistenza
Armatura
sezione netto solo cls . con armatura
Msd Nsd Vsd Base Altez. Esterno Interno Inf. Sup. braccia diam. angolo passo VRd a1 VRd
[kNm] [kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [mm] [mm] [kN] [mm] [kN]
3-3 Slu 2,5 -1476 858 540 100,0 130 10/ ф26 5/ ф22 5/ ф26 9,0 6,8 - - - - 644 - -

3-3 Slu 2,5 -1344 635 443 100,0 130 10/ ф26 5/ ф22 5/ ф26 9,0 6,8 - - - - 613 - -

4-4 Slu 2,5 -1817 840 580 100,0 130 10/ ф26 5/ ф22 5/ ф26 9,0 6,8 - - - - 714 - -

4-4 Slu 2,5 -2613 1480 525 100,0 130 10/ ф26 5/ ф22 5/ ф26 9,0 6,8 - - - - 802 - -

N.B. Momento positivo tende l'armatura Inferiore, azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

a1 = prolungamento minimo armature longitudinali

Verifica Taglio – Combinazione carateristica

Verifica SLE – Combinazione Rara

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 172 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

8.3.5.5. Sezione 5

Disposizione armature e dimensioni della sezione 5

Verifica SLU – Combinazione carateristica

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 173 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Verifica SLE – Combinazione Rara

8.3.5.6. Sezione 6

Disposizione armature e dimensioni della sezione 6

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 174 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Verifica SLU – Combinazione caratteristica

Nome Combo. Cot. Θ Sollecitazioni Sezione Copriferro Armatura specifica a taglio Resistenza
Armatura
sezione netto solo cls . con armatura
Msd Nsd Vsd Base Altez. Esterno Interno Inf. Sup. braccia diam. angolo passo VRd a1 VRd
[kNm] [kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [mm] [mm] [kN] [mm] [kN]
6 Slu 2,5 427 -275 1219 100,0 150 10/ ф26 10/ ф26 5/ ф20 6,2 8,5 2,5 ф12 90° 200 562 1578 1746

6 Slu 2,5 1221 -192 1201 100,0 150 10/ ф26 10/ ф26 5/ ф20 6,2 8,5 2,5 ф12 90° 200 562 1578 1746

N.B. Momento positivo tende l'armatura Interno, azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

a1 = prolungamento minimo armature longitudinali

Verifica Taglio – Combinazione carateristica

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 175 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Verifica SLE – Combinazione Rara

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 176 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

9. SCATOLARI

9.1. DESCRIZIONE DELL’OPERA

Nel presente capitolo si procede all’analisi dei carichi e al dimensionamento dello scatolare
in c.a. alla progr. 1+024.00. La sezione idraulica è di 4,50x4,50 m, mentre lo spessore dei
diaframmi, orizzontali e vericali è sempre 0,50 m. Gli scatolari alla prog. 1+146.26 e alla prog.
1+227.56 hanno la medesima carpenteria, però con delle condizioni di carico leggermente inferiori.
Per brevità si omette il loro dimensionamento, in quanto le verifiche dell’opera in ogeeto sono
estendibili a tutti i manufatti.

9.2. MODELLO DI CARICO

Essendo la lunghezza dell’asse dello scatolare >> delle dimensioni trasversali si può, con
buona approssimazione e a favore di sicurezza, trascurare l’effetto piastra, cioè supporre che una
striscia retta di scatolare (con larghezza generica) non goda della collaborazione delle strisce
adiacenti.
Si è pertanto realizzato un anello chiuso costituito da elementi frame il cui asse coincide con
l’asse mediano della sezione retta dello scatolare. Ogni frame gode delle proprietà di inerzia del
corrispondente elemento piano, cioè ha lo stesso spessore. Nel dettaglio le dimensioni
geometriche fondamentali sono qui di seguito riportate:

spessore terreno sovrastante: C=1.00 m


spessore soletta: Ss=0,50 m
spessore ritti: Sr=0,50 m
spessore fondazione: Sf=0,50 m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 177 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

altezza netta:h h=4,50 m


larghezza netta: b=4,50 m

Tutti i carichi e le sollecitazioni di seguito riportate sono da intendersi per una strisca unitaria
di scatolare.
Il modello strutturale tiene anche conto della elasticità del terreno compresso considerando
la teoria di Winkler. Si considera una costante di sottofondo verticale di
E=10000 kN/m³
La spinta del terreno a tergo delle pareti è calcolata tramite il coefficiente K0 di spinta a
riposo, secondo la teoria di Coulomb in condizioni drenate.
Il modello è risolto tramite il software SAP2000 v10.01.
Le convenzioni di segno del modello sono: azioni assiali negative se di compressione;
momenti flettenti negative se tendono le fibre interne dello scatolare.

9.3. ANALISI DEI CARICHI

9.3.1. Carichi permanenti strutturali (g1.1, g1.2, g1.3)

I carichi permanenti delle strutture portanti sono valutati moltiplicando il volume calcolato
geometricamente per i pesi specifici dei materiali indicati nel capitolo 3.

soletta: g1.1=0,50x25 =12,5 kN/m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 178 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

ritto: g1.2=0,50x25=12,5 kN/m


fondazione: g1.3=0,50x25 =12,5 kN/m

9.3.2. Carichi permanenti portati (g2.1, g2.2)

terreno + manto stradale g2.1=1.00x19=19.0 kN/m

9.3.3. Spinte delle terre e spinta idrostatica (g2.3)

Nel calcolo si terrà conto della presenza della falda a partire dalla quota 47,50 m.s.l.m

spinta in sommità del ritto: p2.2=10,47kN/m²


spinta quota falda: p2.3=44,0kN/m²
spinta alla base del ritto: p2.4=57,9 kN/m²
sottospinta idraulica: p2.5=12,5 kN/m²

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 179 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

9.3.4. Azioni variabili da traffico (Q1)

Le colonne di carico vanno considerate in diverse posizioni al fine di massimizzare sia il


momento flettente sia il taglio, questo sia per i diaframmi orizzontali che per quelli verticali.
Per le impronte di carico si considera una diffusione del carico a 30° solamente lungo l’asse
stradale. In direzione trasversale, a tale asse non si considera alcuna diffusione ponendoci nella
condizione più gravosa di una presenza contemporanea di più colonne di carico affiancate.
Posizione1:

d=3,05 m
Q1.1=600/(3x3,05)=75 kN/m²

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 180 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

q1.1=9 kN/m²
q1.2=q1.3=0,5x9=4,5 kN/m²

Posizione 2:

d=3,04 m
Q1.1=600/(3x3,04)=75 kN/m²
q1.1=9 kN/m²
q1.2=q1.3=0,5x9=4,5 kN/m²

Posizione 3:

d=3,04 m

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 181 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Q1.1=600/(3x3,04)=75 kN/m²
Q1.2=0,441x75=32,9 kN/m²
Q1.3=0,441x38=19 kN/m²
q1.1=9 kN/m²
q1.2=q1.3=0,5x9=4,5 kN/m²

9.3.5. Azione longitudinale di frenamento (q3)

La forza di frenamento va ripartita su l’intera larghezza di carreggiata:


q3=375/9=41.7 kN/m

9.3.6. Azioni sismiche (q6)

I parametri sismici (calcolati nel capitolo 6) del sito risultano essere:


accelerazione massima agmax=0.24
fattore di amplificazione spettrale: F0=2.41
periodo di inizio del tratto a vel. cost.: T*C=0.287
coefficiente amplificazione topografica: ST=1
coefficiente di amplificazione topografica: SS=1.53
coefficiente di riduzione accelerazione massima: βm=1.0
Si procede al calcolo dei coefficienti sismici secondo le indicazioni del DM2008 per le opere
di sostegno:

kh=0,367
kv=0,5x0.367=0,184

I coefficienti di spinta attiva in caso di sisma, calcolati secondo la formula di Mononobe-


Okabe, valgono:
Zona sopra falda:
KM-O=0.349 con kv>0
KM-O=0.349 con kv<0

Zona sotto falda:


KM-O=0.581 con kv>0

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 182 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

KM-O=0.780 con kv<0

Tali coefficienti globalmente comunque comportano delle sollecitazioni inferiori al caso della
spinta a riposo, pertanto, senza perdere condizioni significative e semplificando, le azioni da sisma
possono essere tralasciate.

9.4. ANALISI DEI RISULTATI

9.4.1. Scatolare:sezione di verifica

9.4.2. Scatolare: sollecitazioni Stati limite ultimi

Inviluppo momento flettente S.L.U.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 183 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

Inviluppo azione assiale S.L.U.

Inviluppo azione di taglio S.L.U.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 184 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

9.4.3. Scatolare: sollecitazioni Stati limite di esercizio

Combinazione Rara

Inviluppo momento flettente S.L.E.- Combinazione rara

Inviluppo azione assiale S.L.E.- Combinazione rara

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 185 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

9.5. VERIFICHE

9.5.1. Scatolare: verifiche stato limite ultimo

Verifica a presso flessione


Nome Combo. Azio. Sollecitazioni Sezione Copriferro netto Mom. Fattore
Armatura Resist. Sicurezza
Sezione mas.
Msd Nsd Base Altezza Superiore Inferiore Inf. Sup. ±
M Rd γ=Mrd/Msd
[kNm] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [kNm]
1-1 SLU M/N 227,0 92 100 50 5/ ф16 5,0/ ф18 2,5/ ф14 5,0 5,0 289 1,27

1-1 SLU M/N 174,0 58 100 50 5/ ф16 5,0/ ф18 2,5/ ф14 5,0 5,0 282 1,62

1-1 SLU M/N 202,0 88 100 50 5/ ф16 5,0/ ф18 2,5/ ф14 5,0 5,0 289 1,43

2-2 SLU M/N -240,0 146 100 50 5/ ф16 2,5/ ф14 5,0/ ф18 5,0 5,0 -259 1,08

2-2 SLU M/N -43,0 58 100 50 5/ ф16 2,5/ ф14 5,0/ ф18 5,0 5,0 -241 5,61

2-2 SLU M/N -212,0 117 100 50 5/ ф16 2,5/ ф14 5,0/ ф18 5,0 5,0 -253 1,20

3-3 SLU M/N -246,0 198 100 50 5/ ф20 5,0/ ф16 5,0 5,0 -297 1,21

3-3 SLU M/N -209,0 186 100 50 5/ ф20 5,0/ ф16 5,0 5,0 -294 1,41

3-3 SLU M/N -231,0 272 100 50 5/ ф20 5,0/ ф16 5,0 5,0 -312 1,35

4-4 SLU M/N -322,0 158 100 50 5/ ф20 2,5/ ф16 5,0/ ф16 5,0 5,0 -366 1,14

4-4 SLU M/N -227,0 412 100 50 5/ ф20 2,5/ ф16 5,0/ ф16 5,0 5,0 -415 1,83

4-4 SLU M/N -302,0 185 100 50 5/ ф20 2,5/ ф16 5,0/ ф16 5,0 5,0 -371 1,23

5-5 SLU M/N -226,0 161 100 50 5/ ф16 2,5/ ф16 5,0/ ф20 5,0 5,0 -280 1,24

5-5 SLU M/N -200,0 155 100 50 5/ ф16 2,5/ ф16 5,0/ ф20 5,0 5,0 -279 1,40

5-5 SLU M/N -217,0 163 100 50 5/ ф16 2,5/ ф16 5,0/ ф20 5,0 5,0 -281 1,29

6-6 SLU M/N 337,0 292 100 50 5/ ф16 5,0/ ф20 2,5/ ф16 5,0 5,0 392 1,16

6-6 SLU M/N 195,0 173 100 50 5/ ф16 5,0/ ф20 2,5/ ф16 5,0 5,0 369 1,89

6-6 SLU M/N 250,0 199 100 50 5/ ф16 5,0/ ф20 2,5/ ф16 5,0 5,0 374 1,49

N.B. Momento positivo tende l'armatura 'Inferiore', azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

Le barre sono intese come uniformemente distribuite lungo il la direzione della base

Verifica a taglio
Nome Combo. Cot. Θ Sollecitazioni Sezione Copriferro Armatura specifica a taglio Resistenza
Armatura
sezione netto solo cls . con armatura
Msd Nsd Vsd Base Altez. Esterno Interno Inf. Sup. braccia diam. angolo passo VRd a1 VRd
[kNm] [kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [mm] [mm] [kN] [mm] [kN]
2 Slu 2,5 -124 88 294 100,0 50 5/ ф16 2,5/ ф14 5/ ф18 5,0 5,0 2,5 ф10 90° 200 197 498 382

3-3 Slu 2,5 -246 198 140 100,0 50 5/ ф20 5/ ф16 5,0 5,0 - - - - 219 - -

4-4 Slu 2,5 -302 185 280 100,0 50 5/ ф20 2,5/ ф16 5/ ф16 0/ ф0 5,0 5,0 2,5 ф10 90° 200 229 482 370

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 186 di 187
STRADA REGIONALE N. 62 DELLA “CISA”
Variante in nuova sede tra il km 204+300e il km 212+000
Progetto definitivo
4.0.03 Relazione di calcolo Opere in c.a. Rev.: A

6-6 Slu 2,5 200 177 360 100,0 50 5/ ф16 5/ ф20 3/ ф16 5,0 5,0 2,5 ф10 90° 200 235 496 381

N.B. Momento positivo tende l'armatura Interno, azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

a1 = prolungamento minimo armature longitudinali

9.5.2. Scatolare: verifiche stato limite di esercizio

Combinazione Rara
Nome Combo. Azioni Sollecitazioni¹ Sezione Copriferro Mom. Tensioni sez. ² Amp. Dist.
Armatura
Sezione mass. netto critic³
Msd Nsd Base Altezza Esterna Interna Est. Int. Mcr σs.tesa σc.comp. Wk Srm
[kN] [kN] [cm] [cm] Tipo1 Tipo 2 Tipo1 Tipo 2 [cm] [cm] [kNm] [MPa] [Mpa] [mm] [mm]
1-1 Rara M/N 168 62 100 50 5/ ф16 5,0/ ф18 2,5/ ф14 5,0 5,0 131 235,7 -6,33 0,28 219

1-1 Rara M/N 149 58 100 50 5/ ф16 5,0/ ф18 2,5/ ф14 5,0 5,0 131 208,2 -5,61 0,21 219

1-1 Rara M/N 44 81 100 50 5/ ф16 5,0/ ф18 2,5/ ф14 5,0 5,0 132 43,9 -1,70 - -

2-2 Rara M/N -145 90 100 50 5/ ф16 2,5/ ф14 5,0/ ф18 5,0 5,0 -129 227,7 -5,76 0,23 234

2-2 Rara M/N -104 88 100 50 5/ ф16 2,5/ ф14 5,0/ ф18 5,0 5,0 -129 155,4 -4,14 - -

2-2 Rara M/N -117 61 100 50 5/ ф16 2,5/ ф14 5,0/ ф18 5,0 5,0 98 187,8 -4,64 0,21 234

3-3 Rara M/N -150 133 100 50 5/ ф20 5/ ф16 5,0 5,0 -133 198,8 -5,86 0,22 262

3-3 Rara M/N -135 207 100 50 5/ ф20 5/ ф16 5,0 5,0 -135 153,5 -5,31 - -

4-4 Rara M/N -219 131 100 50 5/ ф20 2,5/ ф16 5/ ф16 5,0 5,0 -240 237,5 -7,69 - -

4-4 Rara M/N -163 300 100 50 5/ ф20 2,5/ ф16 5/ ф16 5,0 5,0 -145 133,2 -5,89 0,10 201

5-5 Rara M/N -167 107 100 50 5/ ф16 2,5/ ф16 5/ ф20 5,0 5,0 -132 242,0 -6,33 0,28 227

5-5 Rara M/N -160 110 100 50 5/ ф16 2,5/ ф16 5/ ф20 5,0 5,0 -132 229,5 -6,07 0,25 227

6-6 Rara M/N 228 212 100 50 5/ ф16 5/ ф20 2,5/ ф16 5,0 5,0 143 230,5 -8,09 0,29 201

6-6 rara M/N 139 117 100 50 5/ ф16 5/ ф20 2,5/ ф16 5,0 5,0 139 143,2 -4,92 - -

¹Momento positivo tende l'armatura 'Interna', azione assiale positiva se di compressione; e viceversa

²σc.compr. si intende la tensione di compressione del calcestruzzo.; σs.tesa si intende la tensione nell’armatura sottoposta a trazione.

³Mcr si intende il momento di prima fessurazione concorde con il momento sollecitante.

Combinazione frequente
I valori riscontrati nelle combinazione rara sono inferiori ai limiti previsti per la combinazione
frequente e quasi permanente che per definizione sono meno gravose. Pertanto queste saranno
senz’altro verificate e per brevità si omettono.

PROGETTAZIONE: SCF Engineering S.r.l.


File: 1008-PD-4003A.doc
Mod.: mod_rlz.dot Pag. 187 di 187

You might also like