You are on page 1of 2

EQUAZIONI

Una equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche. I valori delle x che risultano
dopo lo svolgimento, sono la soluzione dell’equazione.
Es. 2x+3=x+1  x=-2 (-2 è la soluzione)
Se, dopo aver risolto una equazione, compare un’identità (uguaglianza), ad esempio 0=0,
3x=3x, la soluzione dell’equazione è indeterminata.
Se invece compare una disuguaglianza, ad esempio 0x=2, la soluzione è impossibile.

Il primo principio di equivalenza dice che è possibile sommare o sottrarre una qualsiasi quantità
a tutti e due i membri dell’equazione, senza far cambiare il risultato finale.
Es. 2x+3=x+1  2x+3+3x=x+1+3x Entrambe hanno soluzione x=-2.
Il secondo principio di equivalenza diche che è possibile moltiplicare o dividere tutti e due i
membri per una quantità diversa da zero senza far cambiare la soluzione dell’equazione.
Es. 2x+3=x+1  3(2x+3)=3(x+1) Entrambe hanno soluzione x=-2.

TIPOLOGIE DI EQUAZIONI
-Equazioni intere Non hanno x al denominatore, ma possono avere coefficienti (numeri) sia interi
che frazionari. Si risolvono portando tutti i termini con la x a sinistra e tutti i termini senza x a
destra.
3 1 3
Es. 3x+2=x+4; 𝑥 + 2 = 2𝑥 + 2
4

-Equazioni fratte Hanno la x anche al denominatore. Come prima cosa è necessario determinare
le CE (condizioni di esistenza). Vanno determinate per essere sicuri che al denominatore non ci
siano quantità uguali a zero. Si determinano ponendo ciascun denominatore diverso da zero.
3𝑥
Es. 1. 2𝑥+4 = 0 [CE = 2x+4 ≠ 0; x ≠ -2. ]

Nel caso in cui in ciascuno dei due membri ci sia al massimo una frazione algebrica, si può
moltiplicare il denominatore in entrambi i membri. Se ci sono più frazioni algebriche sommate
tra di loro, si deve fare il denominatore comune.
3𝑥 3𝑥
Es. 1. 2𝑥+4 = 0 (2𝑥 + 4) ∙ = 0 ∙ (2𝑥 + 4) 3𝑥 = 0 → 𝑥 = 0
2𝑥+4
4 3 4 3 4 3
Es. 2. − 𝑥+1 = 0 → = 𝑥+1 → (𝑥 + 1) 𝑥+2 = 𝑥+1 (𝑥 + 1) →
𝑥+2 𝑥+2
4
(𝑥 + 1)(𝑥 + 2) = 3(𝑥 + 2) → 4(𝑥 + 1) = 3(𝑥 + 2) → …
𝑥+2
𝑥+3 1 1−𝑥
Es. 3. 𝑥+1 − 2 𝑥 = → 𝐶𝐸: 𝑥 + 1 ≠ 0, 𝑥 ≠ −1 → 𝑑𝑒𝑛𝑜𝑚𝑖𝑛𝑎𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑚𝑢𝑛𝑒
2

𝟐(𝑥 + 3) − 1𝑥 ∙ (𝒙 + 𝟏) (1 − 𝑥)(𝒙 + 𝟏)
=
2(𝑥 + 1) 2(𝑥 + 1)
2(𝑥 + 1) − 𝑥(𝑥 + 1) = (𝑥 + 1)(1 − 𝑥) → 2𝑥 + 6 − 𝑥 2 − 𝑥 = −𝑥 2 + 1 → 𝒙 = −𝟓
Esercizi su equazioni numeriche fratte con denominatore comune
𝑥 1
= 1−
𝑥+1 𝑥+1
9𝑥 2
−3=−
𝑥−4 4−𝑥

You might also like