You are on page 1of 2

Musicista

L'opera nasce sul finire del '500 secondo una visione razionalista di matrice
aristotelica in cui si riconosce la centralit� della parola (logocentria) e la
musica ha la funzione di potenziare i valori espressivi del testo con lo scopo di
"muovere gli affetti".
Nonostante ci� la musica � comunque la parte pi� attrattiva dell'opera, l'elemento
centripeto; condiziona la scleta tra versi sciolti e misurati.

Dalhaus dice che la messa in musica non � un processo neutro rispetto al testo di
partenza: ogni musicista ha un interpretazione musicale del testo differente (dalla
singola parola da enfatizzare al personaggio da dare pi� importanza).

Musica strumentale rigurda:


- l'overture: spesso viene scritta alla fine. Dovrebbe essere scritta apposta per
l'opera in quanto dovrebbe introdurci al clima della stessa ma, come spesso avviene
(rossini) si prende in prestito da altre opere.
- gli interludi

Canto:

- Recitativi: la musica si spalma, modella sul testo. Pi� complessa � la trama pi�
il recitativo diventa secco, declamato e serve solo a far proghedire l'azione. Non
viene molto preso in considerazione e viene ascoltato poco.

- Arie: la musica prevale sul dramma ed � questa che, secondo le proprie regole e
parametri organizza il testo.

- Concertato: situazione in cui tutti parlano insieme. La musica abbandona ogni


collegamento con la realt� alla ricerca di forme di vita astratte. Spesso impiegato
in situazioni comico/farsesche (litigi, battibecchi, azzuffate), in Rigoletto
abbiamo l'esempio opposto in cui il concertato va a esplorare gli stati d'animo dei
4 personaggi. Verdi lo intende come strumento espressivo superiore.
Inizialmente viene posto alla fine dell'atto o dell'opera ed ha il compito di
esprimere la morale ed � do carattere statico. In seguito retrocedono alla met�
d'atto e con Mozart addirittura prima di met� atto diventando quesi una "commedia
nella commedia" divenendo un grande elemento narrativo e mutando il carattere in
maggiore dinamismo.

pi� spazio viene dato al dramma pi� spazio � dato al musicista invece che al
narratore. Pi� spazio ha la narrazione pi� spazio � dato all'autore.

TOPOS MUSICALI DELLA TRADIZIONE

Tempi composti personaggi popolari


ritmo puntato marce funebri
pastorale agli strumetni a fiato
il fugato a momenti ecclesiastici
infernali espressi dagli ottoni
personaggio comico ha uno stile sillabico
personaggio serio ha un estensione maggiore

La musica ha cos� una funzione:

- mimetica ovvero deve assolutamente adeguarsi al testo, potenziarne i contenuti


affettivi e deve perci� essere composta e modellata sul testo.
- fisiognomica in quanto deve farmi capire il personaggio (nobile, popolare etc).
- identificativa
- performativa
- espressiva: connota stato emotivo del personaggio
- referenziale: quasi onomatopeica
- cinetica (soprattutto nei concertati d'azione)
- infradiegetica: la forma, il pezzo musicale � inserito all'interno della scena
(ad esempio una serenata)
- diegetico o di commento: la musica rivela qualcosa che il personaggio ignora ad
esempio nel caso in cui i leitmotif ci rivelano qualcosa "sotto la situazione"
- focalizzazione: dare maggiore importanza ad un personaggio, ad una scena, ad una
parola, ad una situazione
- articolatoria/organizzativa: crea la struttura e la durata dell'opera

Per tutto il '600 e il '700 l'autore � considerato il poeta (opera di Metastasio


etc)
Dal romanticismo, con la musica, la figura del compositore diventa sempre pi�
importante (opera di Rossini etc):
- sceglie il sogg
- la durata degli eventi
- la struttura formale
- focalizzare l'attenzione
- dare risalto alla parola facendo tacere l'orchestra e facendola entrare nel
momento preciso

Il musicista deve scegliere


- Cast: i cantanti e le fisic du rol di questi
- orchestra a disposizione
- committenza e soldi a disposizione
- forma musicale tipica del periodo storico (aria col d'accapo etc)

� condizionato dai tempi a disposizione

nel '600 -'700 doveva cedere la partitura all'impresario.


i libretti venivano pubblicati mentre le partiture no perci� di alcune opere non
sappiamo chi � l'autore.

You might also like