You are on page 1of 24

I LAOCOONTE r  S: na rrn r FRAGMENTA

a  ngra
(n na grn  n mgra  rar  Lan,
rn  rr aa raga a)
Monica Centanni, Chiara Licitra, Marilena Nuzzi, Alessandra Pedersoli

Del Laocoonte di Sofocle ci soo peveuti sette feti d cui è ipos-


sibile icve u icostuzioe dell t dell’ope. Dll’lisi icocit
dei vesi supestiti e delle foti icooche icollebili l d sofocleo
cechio di icostuie qulche eleeto dell t e lcue scee dell
tedi pedut.

I. FRAGMENTA a
L’lisi che qui popoio tiee coto delle poposte di lettu dei f-
eti e di icostuzioe dell t del d peduto vzte d Tezhi
1956, Cdoi 1978, Sutto 1984, 68-69, Scfolio 2006, e coteute ei
coeti i feti i Rdt 1985, 330-334; u’ioeto sull que-
stioe è o i Soestei 2012. Il puto di ifeieto fodetle sul
te, e o solo sotto il polo cheoloico, est peò co l iuzios
e itelliete lisi delle foti letteie e itoche popost d Robet
1881, 193-212.
I feti 376 e 377 Rdt, che cosistoo di u sol pol (f. 376=
369 Phot. Beol. 136, 28  

; f. 377= Hsch. 1369 Ltte
  , de aquila dictum), isulto di scs utilità pe l icostuzioe.

I.1. rg. 370 Ra (Harr. VIII, 8 Dn, AD VOC.)


Il feto 370 Rdt è i tieti ibici. I due vesi soo citti dl -
tico Apoczioe (II sec. d.C.) el Lessico dei dieci oratori (8, 8), coe
psso utile  spiee cos si l’
, l’lte che si tov vicio lle pote,
costituito d u colo teite co u put.

| 
Mna Cnann ET ALL.

 ’     


  µ
Gli lti dvti le cse dli Attici eo chi-

     
 !µ, " ti 
. Così dice Sofocle, tsfeedo le
#$% µ!  & ! '&  usze di Atee  Toi:
(   $· Risplede l’lte potettoe delle stde che co
µ
)
 !µ µ*!  + il fuoco fui
µ,    µ,,   -µ . occe di i, bbe fze.

Cosideto che lo stesso cotesto di citzioe cofe che u 



!µ  è u lte posto pesso l soli di u cs, il distico sofocleo f i-
feieto  u scicio ftto dizi  u’bitzioe. Di
cile idetice il
pesoio  cui possoo essee ttibuiti questi vesi: sull bse dell’itepe-
tzioe del teie   soo stte vzte divese poposte. Tezhi
itiee che questi vesi sio pouciti d u . eco, i quto
  vebbe u’ccezioe etiv e u Toio o vebbe i p-
lto di sé i questi teii (Tezhi 1956, 557). È d ote tuttvi che
l’ettivo   o è sepe usto i seso speitivo. Ad esepio, il
teie icoe co u siicto utoidetictivo, i Aesch. Pers., 186-187:

[...]   )'


 / µ0 1 A u di bite l te dei suoi pdi, l Geci,
2 3  45   , / 0  . e toccto i sote, ll’lt u pese stieo.

I vesi soo pouciti dll Rei el pio episodio del d eschi-
leo, dute il ccoto l coo del suo teibile soo,  poposito delle tee
bitte d Hells e Pesi. L Rei us il teie i u ccezioe oettiv,
i ifeieto ll su stess pti. Quidi   coe ‘oietle’, ‘lto
ispetto l eco’, e o coe ‘bbo’, tto più che l Rei deisce le
due iovi ‘coiute dell stess stipe’ ( 
2 6  -5). Co l
stess vlez il teie icoe co i Persiani l veso 255, i ifeieto
   , e l veso 337, i ifeieto   µ .
Il cofoto co l’ccezioe eschile cosete di leee il teie i u
ccezioe eut, el seso di ‘oietle’; pelto Cdoi sottolie coe
l’ettivo   si ifeisc popiete lle fze oietli bucite
sull’lte (Cdoi 1978, 50). I vesi so d ifeisi pobbilete l po-
loo, e il scicio sul 
 !µ  sà d itepetsi coe u izi-
eto pe l pesut ptez dei Geci (Peso 1917, 40-41). Il bo, pe
lto, potebbe iseisi i qulsisi situzioe e i qulsisi fse dello sviluppo
dtico: fose el poloo, ell rhesis di u Messo, o i u descizioe
di scici couque celebti  Toi,  che potevo essee evocti i
qulsisi puto del d.

 |
I LAOCOONTE r  S

I coclusioe: l’
 !µ  è u lte posto pesso u edicio – plzzo
o cs – e lo è i pticole i questo cso, coe è tito dl cotesto di
citzioe: pe escluso quidi che l locuzioe poss ifeisi  u lte lzto
el cpo cheo. Quidi l pesez del teie 
, i cocoso (e o
i cotddizioe) co l’ettivo   ifeito lle fze bucite
sull’lte, iduce  colloce l sce del scicio  Toi e  ipotizze che
il ito fosse copiuto d u scedote toio. U’ulti otzioe: secodo
Polluce l’
 !µ , collocto di solito “dvti ll pot”, fcev pte
dei µ6  & , li eleeti sceoci (Pollux, Onom. IV, 123: 7+ 0
% %  + 
 '
 !µ 8    & ).

I.2. rg. 374 Ra (S. FLOR. XXIX, 38),


rg. 375 Ra (S. FLOR. XXIX, 37)

  µ  4&6   


 Qudo il lo è pssto le soeeze
µ 4&  -+ 5  &   . (soo) dolci.
Iftti, pssto il lo, o se e f pol.

Dobbio l cosevzioe di questi due feti ll loo ezioe el


Florilegium di Giovi Stobeo: lo scittoe biztio li ipot, citdoli i
odie iveso ispetto ll uezioe Rdt, el cpitolo dedicto ll’etic,
ell sezioe 9 + $
    µ6   :
,µ$   ;
(“Sull’oe pe l ftic e sull ptic, e sul peché è iutile iduie”),
coe petieti  #$6 <  !. Dto il too oico e cofe-
tivo delle due seteze, i due vesi potebbeo essee le due bttute di u
sticoiti: due pesoi, dilodo  bott e ispost, si lleo dello
scpto peicolo. Nell icostuzioe popost d Cdoi le bttute soo
stte collocte ieditete dopo il f. 370, ipotizzdo che si posso
ttibuie  Toii i fest pe l suppost ptez dei Geci, e duque pe
l pesut coclusioe dell ue. Quest itepetzioe pe più covi-
cete ispetto  quell popost d Tezhi, il qule, co sull bse di u
pesut ccezioe etiv del teie   el feto pecede-
te, biet tutt l sce i cpo eco, pe cui ette l sticoiti i bocc
 Geci, collocdol dopo il ccoto del Messo (f. 373).

I.3. rg. 372 Ra (Sr. n VERG. AEN. II, 204)

hou se dcou [sc. qui Locoote Cetete Sofocle el Locoote ezio
petieut] oi Sophocles i Locoote dicit. i oi di questi sepeti [si itede quelli che
sslioo Locoote].

| 
Mna Cnann ET ALL.

I.3. bis # a L r. ALEX. 344

9 
  + =  
; µ    !, Pokis e Chiboi soo i oi dei sepeti, che
> ,  7   2! ddo pe e dlle isole Clide iuseo 
?&  (    + 
6$&
  Toi e ucciseo i li di Locoote el tepio
   <  ! 7 @ 5 Aµ  di Apollo Tibeo.
 ! @.

Nel suo Commentario all’Eneide, Sevio, coetdo l’episodio di Locoo-


te i Aen. II, 212-224), ifeisce che ell tedi di Sofocle eo ipotti i
oi dei due sepeti: Sevio cit coe su fote i Nostoi di Lisico (II o I
sec. .C.). Dllo scholium di Tzetzes d Lycoph. Alex., 344 ppedio che se-
codo u tdizioe itoc i oi dei doi eo 9 
 e =  
.

I.4. rg. 371 Ra (# V. a Ar. RAN., 665)


Quest l situzioe sceic i cui lo scolist cit i vesi    #$6
7 <  !: Dioiso, tvestito d Ecle, i copi del sevo Xti
scede iù ell’Ade pe ipote i vit Euipide. Aiv dizi ll cs
di Plutoe e buss ll pot. Eco lo icoosce: h icotto Ecle i u
katabasis pecedete e itede fliel pe peché i quell’occsioe l’eoe
si è potto vi Cebeo (sull possibilità che il ifeieto di Aistofe o
iudi, eeicete, il ito dell’ulti ipes di Ecle,  si u ioco
ettetle, i ifeieto l Piritoo di Cizi, vd. Ceti 1997, 159-183).
Dioiso cpisce che l situzioe pe lui si ette le e pe questo odi 
Xti di esi Ecle, e li pss li ttibuti idetictivi del pesoio,
pelle di leoe e clv. Xti si ivel olto fubo: iu di o essee i
veuto ell’Ade, é di ve ubto iete; zi, voledo ccedite l su
idetità e d pov di oestà, popoe  Eco di ettee ll pov il suo
sevo (ovveo Dioiso), totudolo. M Dioiso-sevo e di essee i-
otle. Allo Eco, di fote  questo ioco delle pti, decide di picchie
etbi co il e di cpie chi è veete il dio. Pecossi, i due eo di
pove doloe, zi Dioiso t u colpo e l’lto ecit u ibo di Ippo-
tte e i vesi dl Laocoonte di Sofocle:

9 
, B C  6µ
 Poseidoe, che ei sui pootoi dell’Eeo
   D  E µ6
 - 6µ e doii sulle cque zzue del be vetilto e
µ  7$)FG  

†µ!†. sulle lte occe †deli stetti†.

Si ttt di u pehie i eto liico ivolt  Poseidoe ed è pobbile


che si ttti di u’ivoczioe del Coo. Il testo peset divesi poblei che

 |
I LAOCOONTE r  S

o descivio qui essedo ii ueti sull icostuzioe dtuic.


Iseuedo teceete l su ipotesi di u colloczioe dell’zioe i c-
po eco (i coseuez, coe si è visto, ll’ccezioe etiv ttibuit l
teie   del f. 370), Tezhi suppoev che il coo fosse co-
posto d Geci (o l più d Toii ftti schivi), che peo il dio 
ché li
iuti ell’ipes. Al cotio, pe più veosiile che questo bo cole
si d ttibuie i Toii che ivocheo Poseidoe  scopo potopico,
pe plclo: i tl cso l pehie sebbe d colloce dopo l ote dei
Locootidi e duque veso l e dell tedi.

I.5. rg. 373 Ra (= Dn. Ha. ANT. ROM. I, 48, 2)


Il feto è ipotto d Dioii di Alicsso. Dioii, el e l
leed dell fodzioe di Ro d pte di Ee, ezio l vesioe di
Sofocle e cit sei vesi dell tedi (che questo feto peset vi
poblei testuli che o ttteeo i quest sede).

#$% µ0 8  3


 7 Il tediofo Sofocle el d Laocoonte,
<  !
 µ 
µ, ete l città stv pe essee pes, h
H&
%  !   ppesetto Ee che si ifui sull’Id,
C    * µ  I J, cosilito dl pde Achise che, icoddo
&6 F 5    4 quto Afodite vev ccodto e i pesi
  I µ2µ K $  76G ccduti d poco ll stipe di Locoote,
 +   !+ µ6!  +  pecoizzv l’iiete ovi dell città. Il
esseo ecit questi vesi ibici:
< !  µ!  µ6
L&  %  ! µ µ6.
M4
0 -@   µ  7 6
 N3  µ K·
O è lle pote Ee, il lio dell de,
5 )7 ,

 CO  8 % &5
e pot sulle splle il pde colpito dl fulie,
 ), 7)Pµ!  6 ) '4!  
co l feit che occiol sul tello di bisso;
N   * ,
 $ ,
i cechio st tutt l schie dei sevi:
,3 0 E    µ& · u oltitudie li ccop, tti e puoi
*
0 %&     , iie,
> %)7 
% 
  Q . quti dei Fii desideo bbdoe l città.

Il cotesto dell pi di Dioii i cui è iseit l citzioe dl d


sofocleo è il seuete: Ee f ifuie i suoi sul ote Id, i ttes di to-
e lle popie cse. M pesto li Achei ttcco che il ote, ché
o veoo  ptti co Ee e i ifuiti: li Achei si sebbeo pesi l
occfote e vebbeo peesso  Ee e i suoi di slvsi pededo l vi
del e. E così i Toii, cpeiti d Ee, decidoo di fe: si diioo,
coe pi tpp, veso l put dell peisol clcidic chit Pllee,

| !
Mna Cnann ET ALL.

occupt d u popolzioe tci dett Cuse. Secodo Dioii t le


olte vesioi di questo episodio è questo il esocoto più cedibile.
Todo l feto dell tedi, lo stoico e chiete che
Sofocle colloc l fu di Ee sull’Id poco pi dell pes dell città
(µ, H&
%  !) e dopo l puizioe dei Locootidi
(  !+ µ6!  +  < !  µ!), che e
suot coe u oito pe Achise dell’iiete ovi di Toi. Il f-
eto ipotto d Dioii v co olt pobbilità collocto veso l e
del d,  o è chio  chi fosseo ivolte le pole del Messo ( que-
sto iudo, co Tezhi – costetto dll su stess ipotesi di ptez
ll’bietzioe del d i cpo cheo – suppoe che si ttti di u
uzio eco che ifeisce di quto ccde i pofuhi toii).

II. I  na rrn  n, a rama,


 PERSONAE DRAMATIS n  rammn a

II.1. Sn  ramma, n a a rammn a


L’lisi dei cique feti più cosisteti che l tdizioe ci h cosevto
coe petieti l Laocoonte ci iduce  icopoe pzilete l t se-
codo u odie diveso ispetto ll uezioe popost ell’edizioe Rdt.
Secodo l sequez d oi popost si potebbeo icostuie qutto scee
del peduto d sofocleo:
1. Di f. 370, 374, 375: l pesut ptez dei Geci, cui seue l ioi
dei Toii i città: si celebo scici co l’ivito  o pese più lle
soeeze psste.
2. Dl f. 372 e dllo scolio ad Lycophr. 347: il teras dei sepeti ii, Pokis
e Chiboi, che uccidoo i/l li/o di Locoote.
3. Dl f. 371: u pehie del Coo  Poseidoe.
4. Dl f. 373: pi dell cdut di Toi, l ptez di Ee co Achise e
i Toii fuischi, dopo l ttttiv del ote Id, co il lscipsse deli
Achei.

L sequez dtuic così icostuit cosete di colloce il soetto


del d sofocleo ell’ulti fse dell pes di Toi: dll fls ptez
dei Geci ll fu di Ee – fu che, iust Dioii, dovev vveie pi
dell cdut di Toi.

" |
I LAOCOONTE r  S

II.2. PERSONAE DRAMATIS  rama


Possio de pe cet l pesez di Locoote coe pesoio che dà
il oe ll tedi,  sull bse dei feti testuli o è possibile
icostuie il suo uolo. Stdo ll testioiz di Dioii i pesi el
d uotvo  +  < ! , d cui si può ifeie che ell
tedi sofocle vittie dell’i divi eo ‘i li di Locoote’, u ve-
sioe del ito seuit poi d pseudo-Apollodoo e Quito di Sie. Iolte,
sepe dll pezios testioiz di Dioii, possio icve u lto
dto: pe il suo d Sofocle vebbe dottto l vesioe secodo cui (
dieez di quto vviee d esepio ell celebei vesioe viili-
) Ee co olti lti ‘Fii’ vebbe lscito Toi e si sebbe ifuito
sul ote Id, pi dell’icedio e dell ovi dell città, popio  cus
del teras dei sepeti (7
0 @ 6 
$ 2    +  C 
FR%&  I J).

III. Dgrn:  ar rn  m


Pesetio u sse coett delle foti eche e ltie sul ito di
Locoote che i qulche isu possoo isulte utili pe l icostuzioe
dell t del peduto d sofocleo (u pi vesioe di quest sse-
 è i Bodio et ll. 2006).

III.1. Ar. ILIOU PERSIS EGF 49 (= Pr CHREST. 92, 246)

 6 0  -$ , -!45


Ddosi ll ioi, (i Toii) festeio coe
"  µ6
5 6µ. 7 -@ se l ue fosse it; el fttepo essedo
0 ,3 ,   7
$ 6 ppsi due sepeti uccidoo Locoote e uo
   <  !  +   S   dei li. Dizi l podiio, Ee e i suoi,
 ! 
$& 
. 7
0 @ 6 
spvetti, si itioo sull’Id.
$ 2    +  C 
FR%&  I J.

Actio (VII sec. .C.) ell’Iliou persis colloc l’episodio di Locoote ell
fse ieditete successiv ll fls ptez dei Geci. Mete i Toii
si do ll ioi e festeio cededo che l ue si it ( 6
0  -$ , -!45
"  µ6
5 6µ), due se-
peti ii uccidoo Locoote e uo dei li (   <  !  +  
S    ! 
$& 
). L’eveto spvet Ee, che si ifui
co i suoi sul ote Id.

| ""
Mna Cnann ET ALL.

III.2. Ba. APUD Sr. n VERG. AEN. II, 201

Se Bcchylides de Locoote et uxoe Ttt Bcchilide di Locoote e di su


eius vel de sepetibus  Clydis isulis olie e iolte dei sepeti che veoo
veietibus tque i hoies covesis dll’isol Clid e che fuoo utti i
dicit. uoii.

Stdo ll testioiz di Sevio, Bcchilide, i u poe pe oi peduto,


ezio che l olie del scedote (de Laocoonte et uxore) e specic che,
dopo il podiio, i due sepeti fuoo utti i uoii (in homines conversis
dicit). Secodo pte dell citic i oi popi Pokis e Chiboi, ezio-
ti ello scolio ad Lycophr. Alex., 344 soo d collee i qulche odo 
quest etofosi.

III.3. E. APUD Sr. IN VERG. AEN. II, 201

Locoo ut Euphoio dicit post dvetu Coe dice Eufoioe, Locoote, scedote di
Gecou scedos Neptui lpidibus occisus Nettuo, dopo l’ivo dei Geci fu lpidto
est, qui o sciciis eou vetvit dvetu. peché o ipedì il loo ivo co scici.
Poste bscedetibus Gecis, cu vellet Dopo che eo ptiti i Geci, voledo
scice Neptuo, Locoo ybei scice  Nettuo Locoote, scedote di
Apolliis scedos sote ductus est, ut solet Apollo Tibeo, fu scelto  sote, co’è uso
ei cu deest scedos cetus. fe qudo c il scedote u
cile. Questi
Hic piculu coiset te siulcu vev coesso u scileio, uedosi co su
uiis cu Atiop su uxoe coeudo, olie Atiop dizi ll sttu del dio, e pe
et ob hoc iissis dcoibus cu suis liis questo, dti i sepeti ii, fu ucciso co
iteeptus est. i suoi li. L stoi iclude questo dettlio:
Histoi quide hoc hbet: sed poet  il poet l itepet pe iustice i
itepettu d Toiou excustioe, Toii che fuoo ttti i io peché o
qui hoc iotes decepti sut. spevo [il scileio di Locoote].
Alii dicut quod post coteptu seel  Alti dicoo che dopo ve subito u volt
Loedote Neptuu cetus eius scedos l’oes d Loedote [tico e di Toi]
pud Toi o fuit: ude puttu Neptuus o ci fu i  Toi u scedote u
cile di
eti iiicus fuisse Toiis, et quod illi Nettuo: peciò si pesue che Nettuo fosse
eueit, i scedote oste, vveso i Toii e che bbi ifestto el
quod ipse libi ostedit dices cuperem cum [l’uccisioe del] scedote [scil.: Locoote]
vetere ab imo structa meis manibus periurae ciò che si eo eitti, coe diost il
moenia Troiae (Aen. V, 810-811). dio stesso dicedo cuperem cum vetere ab imo
Quod ute d ce ieut sepetes, id structa meis manibus periurae moenia Troiae
est d teplu Mieve, ut [quod] et ips (Aen. V, 810-811). Il ftto poi che i sepeti si
iiic Toiis fuit, ut siu fuit peitue diesseo veso l occ, ovveo pesso il tepio
civittis. di Miev, questo ccdev o peché che l
de e vves i Toii, o peché e u seo
dell’iiete ovi dell città.

Duque secodo Eufoioe Locoote, scedote di Apollo Tibeo, dopo


l fls ptez deli Achei sebbe stto chito  sostituie il scedote
di Nettuo/Poseidoe ucciso di Toii dieci i pi, l oeto dello

" |
I LAOCOONTE r  S

sbco dei Geci. M i Toii eo ii del ftto che Locoote si e eso
colpevole di hybris coto Apollo, poiché vev copiuto u tto scileo
uedosi ll olie dvti il siulco del dio (hic piaculum commiserat
ante simulacrum numinis cum Antiopa sua uxore coeundo): Apollo vebbe così
puito il suo scedote, ividoli coto i due sepeti  uccidee lui e i suoi
li (ob hoc inmissis draconibus cum suis liis interemptus est). Quest dell’e-
udito poet di Clcide è u f le divese otivzioi peseti elle foti
itoche citte d Sevio che popoe u sched iot delle viti
( sul pestiio e l’utoevolezz pesso Sevio di Eufoioe “te di u
tdizioe itic u
cile”, si vedo le peziose otzioi di Cett 2011,
i pticole 295-296). Alti cofeeebbeo ivece l vesioe viili,
secodo cui l’episodio dei sepeti sebbe stto l vedett di Nettuo pe u
tico scileio coesso i pecedez dl e di Toi, Loedote.

III.4. . A. EPIT. V, 16-19

Tµ6  0 µ6 ' µ  (   Ftto ioo, vedo i Toii visto che e
 12!    & µ
 + deseto il cpo dei Geci, cededo che se
µ  - $6
, 
4 6 e fosseo dti, piei di ioi tscivo
U  V  +    9
µ il cvllo i città e lo collocvo pesso l


 2  7 ,  4 I ei di Pio, cosilidosi sul d fsi.

.   0 , ' 7 Cssd dicev che e pieo di ueiei
-@ , µ
 
,  +  6
<  ! i i, e olte  lei che l’idovio
Locoote; llo lcui volevo bucilo,
5 µ!,  µ0 7 
   
, 
lti ettlo iù d u diupo;  olti
0   & ! $
6
W  R  0 
cedevo che fosse u’oet votiv divi,
 V - 7!
& &µ , e si volseo  fe u scicio. Fu llo che
 6 7+ &  -!45.  ! Apollo dò loo u seo: due sepeti
0 - µ 7
6µ
W ,  veuti fuoi dl e dlle isole vicie
  
Rµ

 I &  7 divoo i li di Locoote.
  2!  <  ! 
 &
.

L vesioe che popoe l’utoe dell’Epitome del testo di Apollodoo è olto


vici  quell che sà l vesioe di Viilio. Il itofo è l pi fote,
f quelle cosevte, che itoduce l vite secodo cui i Toii icevoo
u doppio vvetieto, d pte si di Cssd si di Locoote, ete il
cvllo è ià deto le u. Nel testo Locoote è pesetto coe “idovi-
o” ziché coe scedote (<  ! 5 µ!); è ltesì itodotto
il te dell discussioe f le fzioi dei Toii che popooo divese
soluzioi ( µ0 7 
   
,  0   & ! $
6
), o
ll decisioe ioiti di cosidelo u doo votivo ( R  0 
 V - 7!
& &µ ) e quidi di copiee il scicio

| "#
Mna Cnann ET ALL.

( 6 7+ &  -!45). Poiché Locoote si oppoe ll decisio-


e dei cocittdii, i sepeti ii lo puiscoo uccidedo i suoi li (,
   […]  <  !   &
).

III.5. H g. FAB. CXXXV

Locoo Acoetis lius Achise fte Apolliis Locoote, lio di Acete e ftello di Achise,
scedos cot volutte Apolliis cu scedote di Apollo, essedosi uito ll olie
uxoe duxisset tque libeos pocesset, e vedo eeto li coto l volotà di
sote ductus ut scu fceet Neptuo d Apollo, fu scelto i sote pe scice 
litus. Apollo occsioe dt  Teedo pe Nettuo sull spii. Apollo, colt l’occsioe,
uctus is dcoes isit duos qui lios eius dò due sepeti d Teedo ttveso i utti
Atiphte et ybeu ecet, quibus del e, che uccidesseo i suoi li Atifte
Locoo cu uxiliu fee vellet ipsu e Tibeo; e Locoote ddo i loo
quoque exu ecveut. soccoso, fu vvihito isiee  quelli e fu
Quod Phyes idcico fctu putut quod ucciso. I Toii iteeo che cus di questo
Locoo hst i equu Toiu iseit. fosse il ftto che Locoote vev sclito l’st
coto il cvllo toio.

Secodo il itofo, Locoote è scedote di Apollo (coe i Eufoioe),


 è che pesetto coe ftello di Achise. Aco coe ell vesioe
ipott d Sevio, il scedote si e cchito di hybris uedosi co l o-
lie e pocedo dei li: quidi,  dieez dell vesioe di Eufoioe, se-
codo Iio il scileio o sebbe cosistito ell’uioe sessule vveut
el tepio del dio,  el ftto che Locoote vev poceto coto l vo-
lotà di Apollo (contra voluntatem Apollinis cum uxorem duxisset atque liberos
procreasset). Apollo ppott dell’occsioe del scicio sull spii l dio
Nettuo (occasione data), pe puie il suo scedote che o vev ispettto
il divieto: peciò d i due sepeti ii  uccidee i li (dracones misit
duos qui lios eius Antiphantem et ymbraeum necarent). Notevole è che Iio
chiisc che l colp di Locoote è del tutto slet dll stoi del cvllo:
soo i Toii che, o cooscedo l colp di Locoote e quidi l ioe
dell puizioe divi (coe ià Eufoioe apud Sevio: poeta interpretatur
ad Troianorum excusationem, qui hoc ignorantes decepti sunt) ttibuiscoo l
puizioe ll’opposizioe di Locoote ll’ett del cvllo i città, che i
Iio divet, coe i Viilio, il colpo di st coto il cvllo di leo.

III.6. Vrg. AEN. II, 212-227

[…] illi ie ceto […] Quelli sicui si idiizzo ll’ttcco,


Locoot petut; et piu pv duou putdo su Locoote; dppi i piccoli copi
copo tou sepes plexus uteque dei due li etbi i sepeti vvihido,
iplict et iseos osu depscitu tus; stitolo e ttcco  osi le isee eb;

"$ |
I LAOCOONTE r  S

post ipsu uxilio subeute c tel feete poi lui stesso che ccoe i iuto co i o l’st
coipiut spiisque lit ietibus; et i eo elle spie iese; e ià
bis ediu plexi, bis collo sque cicu due volte si vvoloo itoo ll su vit, due
te dti supet cpite et cevicibus ltis. volte cicodtoli il collo
Ille siul ibus tedit divellee odos co il doso di sclie, li icoboo sul cpo
pefusus sie vitts toque veeo, izzdo sop di lui lte le teste.
cloes siul hoedos d side tollit: Subito lui tet co le i di scioliee le spie,
qulis uitus, fuit cu sucius  e le bede soo tutte cchite di bv e di eo
tuus et icet excussit cevice secui. veleo
At eii lpsu delub d su dcoes e itto lz lle stelle teibili id: coe uiti,
euiut seveque petut Titoidis ce qudo u too feito sfue l’lte e scuote dl cpo
sub pedibus dee clipeique sub obe teutu. l scue che h cto il colpo.
Allo i due sepeti si itio stiscido,
veso i tepli i lto ell occ dell e Titoide,
e i piedi dell de, sotto lo scudo, si cqutto.

L vesioe del ito che Viilio popoe ell’Eneide è l più ot e fotut,
che dl puto di vist icooco: l’episodio di Locoote è ll’iteo
del II libo del poe, el coso del ccoto che, su ivito di Didoe, Ee
popoe dell e di Toi. Rispetto l psso citto sop, Viilio peset
Locoote ià pi, qudo dopo l visioe dei Toii del doo votivo e
l discussioe sul suo siicto e l su destizioe i ped  febbile i-
tzioe, si vvet iù dll occ di Ilio (Laocoon ardens summa decurrit ab
arce, Aen. II, 41) d oie i Toii e scli coto il vete del cvllo
di leo l su st, sez iuscie, oostte l’evidez dell’eetto sooo
che l lci pecuotedo l cvità vuot estituisce (uteroque recusso || inso-
nuere cavae gemitumque dedere cavernae, Aen. II, 52-53)  pove li cce-
cti cocittdii l ve tu dell’odio. Coeeteete co le lte foti
itoche,  sez idulee lle spiezioi che icvio popio dl
coeto di Sevio  questi vesi, Viilio peset Locoote coe “ttto 
sote coe scedote di Nettuo” (Laocoon, ductus Neptuno sorte sacerdos, Aen.
II, 201). L iduzioe  u cceo dell stoi del soteio e l’oissioe del
uolo di Locoote coe scedote di Apollo, cosete l poet di supee
l cotddizioe itoc di u iteveto del dio di Del, schieto l
co dei Toii, che isulteà decisivo pe l disftt dell città. Ciò che ite-
ess  Viilio è u lto spetto del ito: l’efsi dt ll’episodio ell’Eneide
h il seso di pesete Locoote coe u vitti scicle, l cui ote
povocheà besì l cdut di Toi,  co ess che l’vvio delle vicede
che poteo ll iscit di Toi i Ro. V d sé che el poe che h
l ceto l u di Ee, Viilio è costetto  ipoe l ito di Locoo-
te u siictiv odic: ispetto ll vesioe del ito icostuibile dl
feto del Laocoonte di Sofocle ipotto d Dioii di Alicsso e d
Eufoioe apud Sevio, l’Ee di Viilio, o si sotte co l fu sull’Id

| "
Mna Cnann ET ALL.

ll’ulti fse dell distuzioe di Toi, spvetto dl seo divio dell
ote di Locoote. Ee è i città dute l teibile otte dell ctstofe
ed è pevvetito i soo di quto st pe ccdee dl fts di Ettoe
(Aen. II, 268 ss.) che lo icit  fuie dll città oi pedut, lscido l
eico le u di Toi,  potdo ltove i Peti e il fuoco sco di Vest
(Ve. Aen. II, 289-297):

‘Heu fue, te de, teque his – it – eipe is. ‘Fui, lio dell de, sottiti lle e!
Hostis hbet uos, uit lto  culie Toi. Le u soo i o eic: Toi dll’lto ovi.
st ptie Pioque dtu: si Pe dext Hi dto bbstz ll città e  Pio: se l città potesse
defedi posset, eti hc defes fuisset. essee difes ci sei io, co questo io bccio,
Sc suosque tibi coedt Toi petis;  difedel.
hos cpe ftou coites, his oei quee L sc Toi 
d  te i suoi Peti e queste cose sce:
 peeto sttues que deique poto.’ pedili co te, coe copi del tuo destio!
Sic it et ibus vitts Vestque potete Pe loo cec lte u
eteuque dytis eet peetlibus ie. e dopo ve olto eto pe il e li fi di.’
Così disse e, co le sue stesse i, le bede sce
e l potete Vest
e il fuoco eteo pede di seeti peetli del tepio.

M eppue dopo il oito e l poess di Ettoe, Ee si dà ll fu; zi,


ll vist dell città oi ped deli Achei, ell’esltzioe eoic dell’ulti
bttli, seb dietice il peciso dto del fts copsoli i
soo (furor iraque mentem praecipitat || pulchrumque mori succurrit in armis,
Aen. II, 316-317). Ee peciò ptecip ttivete ll esistez (Aen. II,
318 ss.): i pi l è lui stesso  esote i copi e i cocittdii  e-
sistee o ll ote (moriamur et in media arma ruamus || una salus victis
nullam sperare salutem, Aen. II, 353-357). Neppue l’ppizioe di Veee
covice l’eoe  desistee dll’iutile pov di vloe: Ee o cede, 
ilci l’ulti steu e dispet difes dell città, ché o iveà il
sele del tuoo e del fulie divio  covicee Achise, e  seuie lo
stesso Ee,  fuie dll città oi pedut, idicdo l vi (Aen. II, 692-
704). I sostz, ell costuzioe del polo eoico del suo potoist,
Viilio deve espuee l fu pevetiv di Ee dll città e il debito che,
elle vesioi itoche ttestte d Sofocle e d Eufoioe, le l slvezz
di “Ee e dei suoi” llo spveto suscitto dll ote di Locoote. È quel
che ci sel lo stesso Sevio i u otzioe pezios, coetdo così
l’iizio dell’episodio dei sepeti (Sev. ad Aen. II, 199):

Et otdu qui ut sup dixius it, e D ote che, dto che le cose si soo svolte
videtu vel Toi cessisse viibus, vel Aees coe bbio detto sop, o pe é che Toi
volutte fuisse. bbi vuto u tcollo di foze, é che Ee si
fuito di su volotà.

" |
I LAOCOONTE r  S

I questo seso è siictivo che che Viilio, pu ddo ilievo poetico
ecceziole ll’episodio dell ote del scedote, oblitei il dettlio dell
stett petel che le Locoote  Ee, edite Achise ftello dello
stesso Locoote.

III.7. Pr. SATYRICON 89, 18-52


[…] Nque Neptuo sce [...] Il scedote di Nettuo
cie solutus oe Locoo eplet Locoote, coi cpelli sciliti, ul
cloe vulus. Mox educt cuspide i ezzo ll foll. Poi, co lci i est,
uteu otvit, ft sed tdt us, il vete si,  il fto llet l o,
ictusque esilit et dolis ddit de. il colpo iblz e l’io vieppiù ccedit.
Iteu te cot ivlid u Ripov e co l’sci ell debole o
ltque bipei lte peteptt. Feit i chi oede. Chiusi deto feoo i
cptiv pubes itus, et du uut, ueiei e feoo pue
oboe oles spit lieo etu. le ssi di leo pe l’ltui o.
Ibt iuvetus cpt, du Toi cpit, Pesi là deto i iovi ueiei  pedee Toi
belluque totu fude ducebt ov. vo,  chiudee l lu ue co l’ultio
Ecce li ost […] io.
[…] M ecco lti podii! […]
Respicius: ues obibus eiis feut Vedio due sepi che si tocoo
d sx uctus, tuid quou pecto coto li scoli, disoddosi,
tes ut lte lteibus spus ut. t i utti eedo etbe il petto
[…] lzdo lte, i chi, ode di schiu. […]
Stupuee etes. Ifulis stbt sci Stupeftti estio. T i sci peti
Phyioque cultu ei ti pio i biti fii stvo i eelli
Lucote. Quos epete teoibus lit di Locoote. Ed ecco! le sepi cousche
li vvihio, e quelli pooo
ues cousci. Pvuls illi us
le piccole i lle fuci, o c’è lto soccoso
d o efeut, eute uxilio sibi,
se o l’uo ell’lto: teo l’uo pe l’lto
uteque fti; tstulit piets vices
e l’uo pe l’lto, co utuo teoe, ll ote
osque ips iseos utuo pedit etu.
cedoo.
Accuult ecce libeu fuus pes,
Ed ecco il pde iuesi ll ote dei li,
ius uxilito. Ivdut viu
ie
cce iuto. Sull’uoo si vveto,
i ote psti ebque d te thut. pu szi di ote, e lo bbttoo  te.
Icet scedos ite s victi No l vitti  il scedote ice t li lti
teque plit. […] e pee l te. […]

Nel testo di Petoio, Euolpo, che dichi di vole descivee e spiee 


suo di vesi il soetto di u tabula quae Troiae halosin ostendit, si esibisce
i u ekphrasis del dipito, che isult u pfsi di toi ltisoti e
etoici del testo viilio.

III.8. Qn. Sm rn. POSTHOMERICA XII, 444-457; 472-480


<  ! )')'µ
µ 7 ,! X 

 M Locoote co isiste ell’esote i copi
V µ 5
µ  @  . + 6  Y
 distuee col fuoco violeto il cvllo; 
&), & !  F µ6 quelli o
li obbediscoo peché teoo l itosioe deli
8µ2. dèi iotli.

| "
Mna Cnann ET ALL.

@ )'
,  . & µ&µ &2 U lto più ve le, itto, l de,
2
 6
 7µ2 <  !. l de Ate,
I   6 .  F $NZ edit coto i povei li di Locoote.
6 [ C’e u to lì vicio sotto u’sp occi,
\ , &
 6µ , ] '
&%  oscuo, o fequetto d uoii, el qule ee
µ  6
  ')-µ6
 6& oede co bito dell stipe ovios
($ 2
   ,4 , ^  , di Tifoe, t i ecessi dell’isol che Clid
 + 7

 '! H  ( . le eti chio el e dvti  Toi.
'&  2    6   ! Di qui [l de] si lz ed eccit
7 ( .  ) G &% _ 
&6   voce l violez dei sepeti
% : 7 R . 7µ  0   coto Toi; e quelli subito, ossi dll de,

µ6!,  + 5µ 
`  […] fo tee l’isol ite: isuo il e,
[…] ete essi si etto e i utti si poo […]
[…] '
 0 µ5 .!& […]
<  ! aµ 
. 6  -µ6 I […] Rie solo i dispte
 + & .  0  U  F µ6  L&  Locoote isiee i suoi li; l Che fuest
µ$6  ;b
  G  6
e l de lo teoo bloccto. Ed ecco che quelli
  + $3 ; 6  X 46 . -): si vvihio co le fueste fuci i due li,
)µ,
 che tedoo le bcci veso il loo pde;
'&. µ$+ 0 (    &  !  questi o s coe iutli,
  F  [
& .  ). )&2 o può. I Toii ssistoo d loto
 $ 6! 6  4&6 ( !+ e pioo tteiti el cuoe. E i sepeti,
7$µI copiuto l’odioso odie di Ate coto i Toii,
.µ$! ZN&  F 4&  . etbi spiscoo sotto te.

Nel poe di Quito di Sie, l puizioe coto Locoote che popo-


ev i Toii di bucie il cvllo è ope di Ate: l de cope sull’isol
Clid (cf. Bcchilide III, 2) pe sctee i osti ii coto i Toii.
I quest vesioe uoioo soltto i li di Locoote, il qule pe suo
coto o è pesetto coe scedote, e o h lcu esposbilità se
o quell di ve esso iustete i udi i suoi cocittdii dl doo
fuesto deli Achei.
Nell ecete lettetu citic (Buo 2011; Cdio 2011), l disi del-
le foti itoche sull stoi di Locoote h esso i odie le divese
vesioi dell stoi itic ed evidezito le diveeze più siictive el-
l tdizioe, co pticole ttezioe lle ioi dell’sslto dei sepeti.
Nell tdizioe eco-elleistic (Bcchilide, pobbilete Sofocle, Eufo-
ioe, Nicdo) pevle l’ide dell colpevolezz del scedote toio, e si
isiste sul scileio copiuto pesso l’lte del dio. Nell tdizioe o
(in primis Viilio, poi Petoio) eee l vesioe oppost: Locoote vitti-
 iocete, puito peché oppostosi ll’iesso del cvllo  Toi. Coe
è stto sueito, l scelt di quest vesioe potev essee dovuto  ioi di
“oppotuità ‘politic’ i età uuste”: escludee Apollo dl ccoto itico

" |
I LAOCOONTE r  S

peché toppo coivolto ell e del scedote e llo stesso tepo icode
il scicio t i divesi pesi che potoo ll cdut di Ilio e ll slvezz
di Ee (Cdio 2011, 15).

IV. FRAGMENTA ngra


L’icoo di Locoote, pi dell uov fse di fotu che coseue
ll vesioe viili, è olto eftt. Le più tiche ppesetzioi di
Locoote si tovo su due vsi puli, dtti t il tezo quto del V secolo e
il pio quto del IV secolo. I due vsi soo ttibuiti l’uo l Pittoe di Pi-
sticci, l’lto l Pittoe dell’Ilioupesis (sui due tisti si ved u beve sched
i Steico 1961, Steico 1965, e i Deoyelle, Iozzo 2009).
Etbi li tisti fo ifeieto ll pi o
ci pul (425 .C. c.)
ed è ssi pobbile che il ceto di quest poduzioe potopul si stt T-
to. All’iteo dell’o
ci si idetico eelete due uppi: A (po-
toluco) e B (potopulo). Al uppo A pptiee il Pittoe di Pisticci, fose
u ttico iito i Luci, oppue educto pesso l botte di Polioto
di Tso (o u tist  lui olto vicio). L su poduzioe, di usto squisi-
tete ttico, è cicoscivibile ttoo l 440-430 .C.; l su poduzioe,
l pi  ue osse, è costituit d vsi  ctee e  cp. Solitete
sul lto A il Pittoe di Pisticci ppeset scee di iseuieto o pteze di
ueiei; sul lto B icoe spesso il otivo dei te iovi tti.
Al uppo B è icoducibile l pesolità del Pittoe di Sisifo (425-400 .C.),
che pede il oe dl ctee di Moco, dtto l 420 .C., che elio
ppeset il suo stile. D quest su poduzioe te oiie l coete o-
uetle dell ceo pul che h i epetoio sopttutto vsi di
di diesioi (ctei  volute, foe e loutrophoroi);  quest pptiee
che il Pittoe dell’Ilioupesis ttivo el pio quto del IV secolo .C.
Questo stile ouetle si ctteizz pe le teste piuttosto di, cuve
leeete i vti, toi coett e volti picevoli, visti di pospetto e
di te quti; il diseo del peio scoevole, pio ed elboto, isete
dell’eco dell scultu.
Nel ctee oi cosevto  Bsile, d siist  dest: u sttu del dio
Apollo (ideticbile dli ttibuti, dl piedistllo e pe l pos), di polo,
coe kouros, co due sepeti vvihiti sulle be e sulle splle; i piedi
dell sttu i esti diliti di u iovietto: u bdello di busto co l test
ttcct, u bccio, u polpccio co il piede. A seuie: u do co

| "!
Mna Cnann ET ALL.

1 | Storia di Laocoonte, ctee


 cp luco ttibuito l
Pittoe di Pisticci, c. 430 .C., Bsel,
Atikeuseu ud Slu
Ludwi, LU 70 (1. Iv.).

tteieto ipetuoso icede veso l sttu, bdedo u scue ipu-


t co etbe le i lzte sop l test. Aco  seuie: due ue
schili. Il pesoio subito dieto l do, bbto, co l o siist
tttiee il peplo sul busto udo, e pot l o dest ll test: ispetto ll
violet diicità e ll fo del pesoio feiile, il suo tteie-
to, che pue el codice postule è seo iequivoco di dispezioe e doloe, è
più coteuto e coposto. L secod u schile, copletete ud,
co li stessi ttibuiti dell sttu, è ideticbile co lo stesso dio Apollo i
fo di “dio vivete” (De Cese 1997, 94). Il dio sebbe duque pesete
ell 
uzioe si coe sttu di culto, che coe ttoe del d, o
couque coe pesoiczioe dell diviità  cui il tepio è dedicto.
L’iie di culto ppeset Apollo Tibeo (Lbiudkis 1984, 217),
eso di polo, secodo il coe del kouros, posto su u bseto, co u
o di lloo ell siist e u co ell dest; ll’esteità oppost, il dio
vivete è poposto co li stessi ttibuti ete ssiste iobile ll violez
dell’zioe coto il suo agalma. Apollo, che se posto sullo stesso pio
dei pesoi ui, si cotddistiue pe u tteieto di distcct
feezz. Sul vso di Bsile si id ll icoizioe citic, infra, p. 340.
Fi dll pi pubbliczioe del epeto (Séch 1926, 161), l sce è stt
ess i coessioe co il Laocoonte di Sofocle, che sull bse del cofo-
to co i feti Jtt, di cui l pfo seuete. Il pesoio schile
ieditete dieto l do sebbe ideticbile co Locoote; l sce-
 è itepetbile coe il oeto i cui Atiop, olie di Locoote (il
oe è citto d Eufoioe), si scli coto l sttu del dio Apollo espo-
sbile dell ote del/i lio/i.

|
I LAOCOONTE r  S

2 | Storia di Laocoonte,
feto di ctee ttibuito
 u tist vicio l Pittoe
dell’Ilioupesis, d Celie
del Cpo, c. 375 .C., Ruvo
di Puli, Museo Acheoloico
Nziole Jtt, s.. iv.

Nel feto cosevto  Ruvo, d siist  dest: u u feiile


co chitoe doico tiee u co ell o siist; dll pos e dli tti-
buti è ideticbile coe Ateide. Accto, u u schile, fotle:
ud, co il lebo di u tello ppoito l bccio desto, u lto
lebo ttteuto co l o siist; zie ll’busto di lloo iputo
ell o dest è ideticbile co il dio Apollo i peso. Al ceto
dell sce, u u schile i piedi, di polo, su u bseto, è v-
vit d due sepeti. A te, ccto  u tipode soo li ti ifeioi di
u copo uo (due polpcci co i piedi ttccti: pe di icooscee u
piede desto e u piede siisto). A dest, olte u tipode, u do ice-
de co tteieto iuete, vestit co u peplo olto peito 
tspete sul busto, levdo le bcci i lto. Dieto l do si itvede
il feto di u lto eleeto. Sul vso Jtt si id ll icoizioe
citic, infra, p. 340.
Risult olto iteesste ecupee l lettu dell sce così coe fu pe-
sett l oeto dell su pi pubbliczioe. Si ttt, coe si vedà,
di u lettu tto itelliete e iot ispetto ll lettetu citic
del tepo, quto et pe quto iud l’ideticzioe dell u di
polo e il esto dell u feiile: itelliez ed eoe, itecciti ell
stess lettu, ci popooo u otevole lezioe etodoloic iudo ll
cutel d dotte elle icostuzioi di scee fetie, i ssez di
iscoti icooci ooeei.

| "
Mna Cnann ET ALL.

Michele Jtt, che ivee i cique feti pesso u tob i loclità
Celie del Cpo vicio Bi, el cotibuto del 1899 i cui pubblicv pe
l pi volt il epeto, popose l coessioe dell sce ppesett co
il testo dell tedi sofocle, bsdosi sopttutto sull icostuzioe del
Laocoonte di Robet 1881 e sulle foti itoche chite i cus i Bild
und Lied. Jtt, che o potev dispoe del cofoto co il vso di Bsile
(pubblicto olti decei dopo), itepet così l sce. L’biete è il s-
tuio di Apollo Tibeo, setizzto dl tipode e dlle peseze di Apollo
e Ateide, icooscibili dli ttibuti. Al ceto “sop u dio fose di
u lte” uo dei li di Locoote, “ell o sostiee u copp, ell
siist u oetto che o si può più decife”. “L’tteieto del iovi-
etto è feddo, qusi sttuio”; “coe u sttu, diitto, iobile”, scive
Jtt: il iove ppiebbe duque ipietito pe l pu, poiché è vvito
di due sepeti che sto pe divolo e che ià ho sbto il ftello, i
cui esti si tovo i piedi del bseto (Jtt 1899, 196, 200).
Notevole è l lettu dell’iie copiut sul epeto fetio, il
qule, sez il oto co l sce ppesett sul vso di Bsile, i-
sultv essee llo u unicum icooco (Jtt 1899, 200). Jtt cec
ell sce etbi i li di Locoote e, vededo coettete che i esti
ui ppteoo  u solo copo, idetic l u stte di polo
(ell o dell qule o è leibile l’ttibuto dell’co) coe uo dei
due li, ziché coe l sttu del dio. I lte pole – codizioto dll
vesioe pevlete che uisce ell stess sote i ‘Locootidi’ (l vesioe
viili,  o solo: vedi che Eufoioe, pseudo-Apollodoo, Iio,
Quito di Sie), l’cheoloo collezioist descive l sttu di Apollo
coe “uo dei li di Locoote” e spie l su ipssibilità co il ftto
che il iove sebbe stto ipietito dl teoe, pu ettedo che “è
cetete u poble pe chi itepet […] l spiezioe dell’iobi-
lità del iovietto” (Jtt 1899, 200).
A dest del tipode il pesoio feiile è ideticto co Atiop che
si slci “i ped ll dispezioe veso i li” (Jtt 1899, 196). Nel ico-
stuie l’ite sce, Jtt ipotizz (feliceete) che fosse ppesetto pue
Locoote, e lo colloc iustete “ppesso ll do”: be vede petto
che, ell vesioe del ito 
ut su questo vso, il scedote o è coi-
volto ell’essioe dei sepeti. L cz del cofoto co il vso
di Bsile o peette peò  Jtt di icooscee el piccolo feto
cuvilieo,  siist ispetto ll lie di fttu, u pte del iocchio di
Locoote, ppesetto ell’tto di icedee dieto d Atiop. Cou-
que si, il ftto che il scedote o si vitti dell’essioe dei sepeti

|
I LAOCOONTE r  S

è cosideto d Jtt coe u cofe che l’iie è collebile ll


vesioe del ito ipott dllo scolio  Licofoe e ell’epitoe dello pseu-
do-Apollodoo. Quto ll stess Atiop, Jtt vede che “l de dei f-
ciulli […] ccoe veso i li, co le i sui cpelli, solito tteieto di
doloe e dispezioe” (Jtt 1899, 196): el vso di Bsile si vedà che c’è
i eetti u pesoio i sce che pot u o ll test,  si ttt
dello stesso Locoote e il esto di dispezioe è d ttibuie l scedote,
o d Atiop; el vso Jtt l do lzv besì le bcci,  pe ipu-
e l’ co cui edie l sttu del dio, coe si evice chiete
dl cofoto t l u e l pos dell u feiile co quell del vso
di Bsile, pefettete sovppoibile, i cui l do bdisce lt sul
cpo l’sci bipee coto Apollo.
L postu dell do, co l su estulità icc di pthos, è tipic elle
scee di essioe feiile: l stess pos ssue Cliteest che ucci-
de Cssd, coe ell kylix ttibuit l Pittoe di Mly (c. 450 .C.,
Fe); o co Cliteest che ccoe i difes di Eisto, vvetdosi
co l doppi sci i o coto Oeste, el ctee  clice di fbbic
teiese, ttibuito l Pittoe dell Dokisi (480 .C., Bosto); o i u
oinochoe pul cosevt  Pii (e IV sec. .C.). E o sà csule che i
tutte queste 
uzioi di essioe, l u feiile ipui u’sci
bipee: se l’ iput dll’Atiop del Laocoonte, dto che l sce si
svole el tepio di Apollo, f pese  u oetto itule, l’sci di Clite-
est sà ivece fose d cosidesi coe u’ ipopi, u oetto
doestico, il pio cpittole sotto o e che h potuto ee, ete
ssle Cssd, o si scli coto Oeste i difes di Eisto.

3 | Morte di Egisto, ctee  clice ttico ttibuito l Pittoe dell Dokisi, c. 480 .C., Bosto,
Museu of Fie Ats 63.1246.
4 | Morte di Cassandra, kylix ttic ttibuit l Pittoe di Mly, d Spi, c. 450 .C., Fe, Museo
Acheoloico Nziole 2482 (T 264 VT).
5 | Clitemnestra interviene contro Oreste, in difesa di Egisto, oinochoe pul ttibuit l Pittoe del Veto,
d Cos, c. 320 .C., Pis, Musée du Louve K 320.

| #
Mna Cnann ET ALL.

L pesez dell sttu del dio è stt lett coe u pov de “l’i usso di
sceoe tetli”, che “dovev ioce u uolo ipotte ell’iseieto
di idoli ell’bito di scee dtiche” (De Cese 1997, 215). L doppi
pesez di Apollo, coe u ccto l suo agalma, o pot peò eces-
siete  spose l’ipotesi di u pesez sceic del dio,  potebbe
essee scivibile ll covezioe, di cui esistoo sviti esepi, che pot
l’tist  evidezie l’bito di u tepio o di u stuio o solo e-
dite l pesez di ttibuti popi dell diviità (i questo cso l’lloo,
il tipode),  che co l 
uzioe dell stess diviità  cui il luoo
sco è dedicto. A sosteo di u possibile fote tetle può essee peò
ivoct l diicità dell ppesetzioe: i due pittoi ppeseto l
edesi sce, coliedo l’zioe in eri, ell fse di ssi put pteti-
c che coicide co l’tto di Atiop che si scli fuete coto il siulco
del dio ssssio del/i suo/i lio/i.

V. Una na rrn  LAOCOONTE  S


Nei due epeti vscoli cosevti  Bsile e  Ruvo di Puli vedio

uto u episodio che o isult pesete i essu vesioe del ito,
é lettei, é icooc. Lo sche icooco che ispi etbi i vsi
(cooloicete e eocete distti) e evideteete cosolidto,
e dovev dipedee d u fote che dovev ve vuto u cet isoz.
Pe tutti li eleeti qui lizzti e, sopttutto, pe l cz di lte
opee letteie ipotti cdidbili coe fote di ifeieto, è più che
plusibile l’ipotesi secodo cui etbi li tisti, si il pittoe del vso di
Bsile (l cui cooloi è olto vici ll dt di ppesetzioe del
Laocoonte, che viee post itoo li i ’40 del V secolo .C.), si il pittoe
del vso Jtt, vebbeo 
uto u episodio dell viced di Locoote
secodo l vesioe tic dell pedut tedi sofocle. L’ipotesi di u
i uez, fote  cooloicete poco duevole, dell vesioe tetle
del ito pebbe vvlot dl ftto che,  pte i due csi lizzti, questo
sche icooco isult del tutto isolto.
Popio ll luce di queste cosidezioi deivti dll’lisi dei epeti v-
scoli è fose possibile itee l icostuzioe dell pte cetle del pe-
duto d di Sofocle: l sezioe più ipotte  di cui possedio
eo tcce, sull qule l citic pudeteete depoe le i (vd. pe
tutti Sutto 1984, 68: “ e cetl episode of the ply d the ppece
of the potoist is udocueted i evidece”). È plusibile ipotizze si

$ |
I LAOCOONTE r  S

l’iteveto sull sce di Atiop, olie di Locoote (icodio che u


suo uolo è cofeto d Bcchilide, l fote cooloicete più vici 
Sofocle) si, di coseuez, popoe l icostuzioe di u uov sce del
d: subito dopo il 6  che h colpito i Locootidi, Atiop scovolt
si scli coto il dio co l scue i o, ete Locoote si dispe, fose
o solo pe l ote dei/l li/o  che pe l’tto di epietà che l olie
copie coto Apollo.
A questo puto, icocido i dti deivti d tutte le foti utili, popoio
u uov sequez dtuic e u t dell tedi così itet:
Scena I. Di f. 370, 374, 375: l pesut ptez dei Geci, cui seue l
ioi dei Toii: si celebo scici i città, co l’ivito  o pese più
lle soeeze psste.
Scena II. Dl f. 372: il 6  dei sepeti ii, chiti pe oe ell
tedi, che vzo dl e, dlle isole Clide.
Scena III. Dlle due foti icooche t loo coeeti (il ctee di Bsile
del Pittoe di Pisticci e i feti ttibuiti  u tist vicio l Pittoe
dell’Ilioupesis): l’essioe vviee el tepio di Apollo Tibeo; dopo
ve ucciso u lio di Locoote, i sepeti si vvihio itoo ll sttu
del dio; Atiop scovolt si scli coto l sttu del dio co l scue i
o, ete Locoote si dispe.
Scena IV. Dl f. 371: u pehie del coo  Poseidoe, pobbilete 
scopo potopico. Itioiti dll ote dei Locootidi, i Toii levo
u pehie l dio pe plce l su i.
Scena V. Dl f. 373: il esseo ifeisce l ptez di Ee co Achise
e i Toii fuischi dll città di Toi veso il ote Id.
L’iseieto dell uov sce co Atiop ll’iteo dell sequez è
ilevte peché poiett u uov luce sull vesioe del ito dottt
dl tediofo. Sull bse dei dti icvbili di soli feti testuli,
veo potuto evicee che l vesioe di Sofocle potev essee vici 
quell popost d Actio, secodo l qule, essedo il focus del ccoto
cocetto sull pes di Toi, o ci è dto spee se fosse pes i cosi-
dezioe u colp peess di Locoote. M, zie l cocoso dei dti
icvbili di due epeti vscoli, è possibile popoe u uov lettu
che cofe u colleeto t l coppi Locoote/Atiop, il luoo
dell’ssssiio (ià i Actio: il tepio di Apollo) e l colp – così coe

| 
Mna Cnann ET ALL.

testioit d Eufoioe e d Iio. I pticole l’ttiv ptecipzioe


ll sce di Atiop lsci itedee che il dio Apollo, ddo i sepeti
coto uo o due li di Locoote, o vesse voluto puie solo il sce-
dote , popiete, l su poeie.
U questioe si poe sul ueo dei li di Locoote editi e uccisi di
sepeti: se lo scolio  Licofoe i cui copioo i oi dei sepeti f ifei-
eto ll’uccisioe di     <  ! (e quest, che è l più tic
vesioe del ito, coicide co l più ecete di Quito di Sie), i sepeti
ii vebbeo ucciso ivece u solo lio di Locoote co il pde, iu-
st Actio, ovveo Locoote e i due li, iust Eufoioe, Iio, Viilio.
Pe quto iud il d peduto, se dobbio pest fede  quto
icvio dlle due iii, e se i due vsi soo veete collebili  u
sce dell tedi, ell vesioe di Sofocle l’essioe dei sepeti sebbe
stt ivolt coto u solo lio di Locoote.
L’essioe dei sepeti ii è couque u puizioe coto Atio-
p e Locoote pe l loo colp di ve eeto pole, cotvveedo l
dettto del dio. Fodetle è l testioiz di Eufoioe apud Sevio,
cofet poi che d Iio, che ipot qule fosse l colp oiii di
Locoote: essesi uito co l olie Atiop l cospetto dell sttu del dio
(Hic piaculum commiserat ante simulacrum numinis cum Antiopa sua uxore co-
eundo). L’uioe sessule el tepio, tto disscte e supebo, vebbe po-
vocto l puizioe divi che o colpisce diettete i due eitoi, 
icde diettete su quell poeie che o dovev scee. È plusibile
ipotizze che Eufoioe bbi ipotto popio l vite del ito popost
d Sofocle. Sebbe duque quest – l’itedetto dell eezioe che Lo-
coote e Atiop vebbeo violto – l’iovzioe sofocle, lo scto ispetto
lle pecedeti itepetzioi dell stoi del scedote toio.
Nell vesioe tic di Sofocle l stoi di Locoote e cetete col-
let ll pes di Toi, coe ià i Actio; e, coe i Bcchilide, ell
viced e coivolt l olie del scedote Atiop. Co tutt pobbilità
Locoote, iust Eufoioe, e scedote di Apollo  e stto soteito
di Toii pe il scicio di izieto, cdo il scedote di Posei-
doe ( suo tepo lpidto di Toii). Pelto Iio ci ipot il pezioso
dettlio eeloico secodo cui Locoote sebbe stto ipetto co
Ee, i quto ftello di Achise: e fose fu popio quell petel che
diede  Viilio l’iesco pe l uov vesioe, eput e seplict, dell’-
tico ucleo itoco. Il poet uusteo, el cte le est del poeitoe

 |
I LAOCOONTE r  S

di Ro, ut l vesioe, ttestt piete pi dell’Eneide, di u


fu di Ee dll città pi dell cdut di Toi. Ed è ceto pe svete
il sospetto, lete cofotto dll tdizioe, di u fu pevetiv di
Ee (ne videatur […] Aeneas voluntate fugisse, ot Sev. ad Aen. II, 199) che
l’Ee viilio, el ccote  Didoe le ultie oe di Toi, dà islto l
podiio di Locoote,  oette di icode l su stett petel co
lui. Iolte, evideteete pe cotste u pecedete, obust, tdizioe
itoc, to ossessivete sull popi eitez d bbdoe l
città e isiste sull popi steu esistez, pu oi piv di u qulsisi
e
cci e seso se o testioile, oostte l’icitzioe del fts
di Ettoe e dell de Veee  slve i lto odo Toi: potdo vi il
fuoco di Vest pe ifodl ltove (sul te del ‘tdieto di Ee’ vd.
Scfolio 2006 e Cett 2011, Scfolio 2013).
Todo ll tedi pedut: dll icostuzioe che bbio poposto, i-
cocido i feti testuli e icooci, il mythos dottto d Sofocle pe
l su vesioe dtic isulteebbe illuito di u seso peciso, ovveo:
u itedetto divio che poibisce l eezioe; u violzioe pe tto di
hybris; l puizioe divi coto il futto dell colp che povoc l ezioe
dell de e colpisce co l dispezioe (o co l ote) il pde. Ie-
bile che si ttti di u te pieete sofocleo e, i questo seso, ià Robet
1881, 196, pputv: “Apollo ht de Lokoo vebote, sich zu veähle
– ei us Liosse bektes Motiv” (l coessioe t l viced ito-
c di Locoote e quell di Lio e ià selt i Welcke 1849, 324).
E se fu Sofocle il pio  collee l viced di Locoote co quell di Ee
(così Robet 1881, 192 ss.), ell tedi, pu essedo cofeto il esso
t il podiio dei sepeti e l fu dell’eoe, l viced di Ee dovev essee
tttt coe u episodio secodio, e tutto soto ile ispetto ll
viced tic cocett sul potoist. Quel colleeto sà ivece
sviluppto ell uov (vicete) vite itoc ipost d Viilio,
che fà di Locoote sez toppe spiezioi il scedote di Nettuo (seppu-
e, piuttosto oscuete, ductus […] sorte: cf. Aen. II, 201) e ccelleà oi
su colp e qulsisi sospetto di fu o di viltà, pospoedo l fu di Ee
ll pes di Toi (sull “sospesioe” e l eticez di Viilio sul puto, vedi
le ipotti otzioi di Cett 2011, 294-295; sull’episodio di Locoote
i Viilio, vd. che Zitze 1979; Scfolio 2013).
Nell Ny Clsbe Glyptotek di Copehe, collezioe costituitsi tto-
o l ucleo dell ccolt di Cl Jcobse ll e dell’Ottoceto, è co-
sevto u lceto usivo i veicolto 
ute l fu di Ee e dei

| 
Mna Cnann ET ALL.

suoi coiuti dopo l ote di Locoote: co oi pobbilità si ttt dell
pi testioiz icooc dell tdizioe pe-viili sull cdut di
Toi. Il lceto usivo, dtto l II sec. .C. si bseebbe quidi sull tdizio-
e ec (i pticole su Sofocle) e pe-o, pobbilete ccolt d
Nevio, secodo l qule l ote del scedote sebbe stt lett coe cttivo
pesio pe i Toii sull’esito dell ue (Stock 2011).
M se el ccoto di Viilio il pesoio di Locoote – e sopttutto l
su ote iocete – fuzio coe vitti scicle pe l sopvvivez di
Toi i Ro, quttoceto i pi  Sofocle iteessv coliee dl ito
uo sputo tto diveso: si pue ell coice epic delle vicede li dell
pes di Toi, Sofocle sceliev di fe tedi poedo l’cceto sull viced
e sul pesoio di Locoote, e costuiv così u stoi che vev l ceto
il te dell’itedetto dell eezioe, dell violzioe e dell coseuete
puizioe del potoist. Itoo  questo te – coe be sppio tutto
elle sue code – Sofocle co tutt pobbilità costuì l tedi del suo Lao-
coonte.

 |

You might also like