You are on page 1of 12

A.A.

2016/17
CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1
PER I CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA
I° semestre, 12 crediti
Teoria: 9 crediti, tenuti da me
Esercitazioni: 3 crediti, tenuti dal Dott. Bruno Scardamaglia

REGISTRO ELETTRONICO DELLE LEZIONI


IMPORTANTE: Le definizioni ed i risultati fondamentali per poter studiare con profitto sono scritti
in grassetto. Inoltre, tutti i Teoremi NUMERATI sono stati dimostrati.

Ia settimana (10 ore) Totale 10 ore Lezioni


Lun 26.9.15, 8.30-10.30, 2 ore (Tot. 2 ore Lezioni):
Presentazione del corso. Modalità d’esame. Modalità per il Ricevimento studenti.
Numeri naturali, interi, razionali, irrazionali, reali. Notazioni. Gli assiomi dei numeri reali: assiomi
relativi alle operazioni, relativi all’ordine e il FONDAMENTALE ASSIOMA DI COMPLETEZZA;
Conseguenze note degli assiomi dei numeri reali.
Esempi ed esercizi. Dimostrazione che 2  Q

Mar 27.9.15, 8.30-10.30, 2 ore (Tot. 4 ore Lezioni)


Esercizi su disequazioni razionali. Cenni di teoria degli insiemi: quantificatori, simboli di
appartenenza, di inclusione; unione, intersezione, differenza, differenza simmetrica,
complemento, leggi di De Morgan; Notazioni sugli intervalli reali.
Esempi ed esercizi

Mer 28.9.15, 9.30-11.30, 2 ore (Tot. 6 ore Lezioni)


Notazioni sugli intervalli reali. Definizione di maggiorante ed Estremo Superiore.
Teorema 1. Caratterizzazione del supA
Teorema 2: Equivalenza fra l’AX di Completezza e l’AX del sup.
Applicazioni (o funzioni) tra insiemi. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche.
Prodotto cartesiano di un numero finito di insiemi. R2, R3,…, Rn. Definizione di Graf(f)
Interpretazione geometrica con le rette orizzontali che tagliano il grafico delle funzioni iniettive,
suriettive e biunivoche. Esempi ed esercizi

Gio 29.X.15, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 8 ore Lezioni)


Prodotto cartesiano di un numero finito di insiemi. R2, R3,…, Rn.
Definizione di Graf(f). Interpretazione geometrica con le rette orizzontali che tagliano il grafico
delle funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Esempi ed esercizi

Ven 30.X.15, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 10 ore Lezioni)


Definizioni, grafici, andamento esercizi in tutte le salse delle funzioni potenza x r, prima per r in N,
poi per r in Z, infine per r in Q.
a
II settimana (10 ore)
Tot. 18 ore Lezioni, 2 ore Esercitazioni
Lun 3..X.15, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 12 ore Lezioni)
Funzioni esponenziali e logaritmi, con base >1 e <1.
Trigonometria: nascita con l’intento di conoscere le misure senza misurare (branca di teoria della
similitudine) alla formulazione in geometria analitica.

Mar 4.10.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 14 ore Lezioni)


Trigonometria: dalla formulazione iniziale squisitamente geometrica alla formulazione in
geometria analitica e successivamente alla formulazione analitica.
Proprietà e grafici di sen, cos, arcsen, arccos.

Mer 5.X.16, 2 ore, 9.30-11.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 2 ore Esercitazioni)
Esercizi su
Disequazioni razionali con valori assoluti.
Disequazioni irrazionali e fratte
Disequazioni esponenziali
(ESERCIZIO DELLA PROVA SCRITTA D’ESAME)

Gio 6.10.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 16 ore Lezioni)


Proprietà e grafici di tg e arctg. La tangente è la prima funzione che incontriamo non definita su
tutto R.
Operazioni aritmetiche con le funzini.
Prodotto di composizione, anche con funzioni definite con più formule (ESERCIZIO DELLA PROVA
SCRITTA D’ESAME)

Ven. 7.10.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 18 ore Lezioni)


Relazioni di equivalenza.
Teorema 3. Le classi di equivalenza di due elementi equivalenti coincidono.
Teorema 4. Le classi di equivalenza di due elementi non equivalenti sono disgiunte.
Teorema 5. Teorema fondamentale sulle relazioni di equivalenza.
Insieme quoziente
Congruenza modulo p sugli interi.
Teorema 6: Caratterizzazione delle classi di congruenza mod p come classi di resti della divisione
per p.
Teorema 7. La somma e il prodotto di classi di congruenza non dipendono dai rappresentanti.
Tabelline di somma e prodotto.
a
III settimana (10 ore)
Tot. 24 ore Lezioni, 6 ore Esercitazioni
Lun 10.X.16, 2 ore, 8.30-10.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 4 ore)
Proprietà dei logaritmi;
Disequazioni: disequazioni logaritmiche; disequazioni trigonometriche

Mar 11.10.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 20 ore Lezioni)


Congruenza modulo p: criteri di divisibilità.
Relazione di equipotenza.
Teorema 8. La relazione di equipotenza è una relazione di equivalenza.
Cardinalità come classi di equipotenza.
Insiemi numerabili.
Teorema 9. Sono numerabili: N, P, Z, Q, prodotti (sia finiti sia infiniti) di insiemi numerabili;
unioni (sia finite sia infinite) di insiemi non numerabili.
Teorema 10: R non è numerabile (dimostrazione col procedimento della diagonale di Cantor)

Mer 12.X.16, 2 ore, 9.30-11.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 6 ore)


Composizione di funzioni elementari;
composizione di funzioni definite a tratti;
intervalli massimali di invertibilità di funzioni elementari.

Gio 13.10.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 22 ore Lezioni)


Teorema 11: Lemma della Concordia: Supponiamo di avere f : X Y iniettiva e g :Y X
iniettiva. Allora h: X Y biunivoca.
Teo 12. (Teorema di Cantor-Schröder-Bernstein) La cardinalità è una relazione d’ordine, in
particolare se ewsiste un’applicazione iniettiva da X in Y e una iniettiva da Y in X allora esiste
una funzione biunivoca fra X e Y.
Teorema 13: Teorema di Cantor-Bernstein : un insieme non è mai equipotente al suo insieme
delle parti.
Conseguenze:
1. Esistono infiniti numeri transfiniti
2. Spiegazione del paradosso del barbiere di Russell.

Ven 14.10.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 24 ore Lezioni)


RIEPILOGO DI QUANTO FATTO FINORA NELLE PRIME 3 SETTIMANE.
Lettura del racconto I SETTE MESSAGGERI, di Dino Buzzati
Primo e secondo principio di induzione.
Esempi ed esercizi. In particolare: somma dei primi n numeri naturali.
n 2n 3 n k n
Esempi ed esercizi. formule chiuse per  k ,  k ,  k , Somma Geometrica  x . Esempio:
k 1 k 1 k 1 k 1
Moltiplicazione dei depositi bancari

Teorema 14: Disuguaglianza di Bernoulli.


a
IV settimana (10 ore)
Tot. 30 ore Lezioni, 10 ore Esercitazioni
Lun 17.X.16, 2 ore, 8.30-10.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 8 ore)
La cardinalità di R coincide con la cardinalità dell’insieme delle parti di N: costruzione di una
funzione biunivoca da R in (0,1) e costruzione di due funzioni iniettive rispettivamente da [0,1)
in P(N) e da P(N) in [0,1);
esercizi sul principio di induzione.

Mar 18.10.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 26 ore Lezioni)


k n
Somma Geometrica  x . Esempio: Moltiplicazione dei depositi bancari
k 1
Teorema 15: Algoritmo di Erone per il calcolo di √𝒙
Esercizi.
Calcolo Combinatorio.
Teorema 16: Principio Fondamentale del Calcolo Combinatorio
Teorema 17: Permutazioni semplici e con ripetizione

Mer 19.10.16, 2 ore, 9.30-11.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 10 ore)


Varie dimostrazioni per induzione:
disuguaglianze;
criteri di divisibilità;
sommatorie e produttorie;
numero di sottoinsiemi di un insieme finito;
irrazionalità di numeri definiti per ricorrenza.

Gio 20.10.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 28 ore Lezioni)


Calcolo Combinatorio.
Teorema 18. Disposizioni semplici e con ripetizione
Teorema 19. Combinazioni semplici
Coefficienti binomiali. Proprietà e convenzioni
𝒏 𝒏 𝒏 𝒏−𝟏 𝒏−𝟏
Teorema 20. ( ) = ( )e( )=( )+( )
𝒌 𝒏−𝒌 𝒌 𝒌−𝟏 𝒌
Teorema 21. Sviluppo del binomio di Newton
Combinazioni con ripetizioni
𝒏+𝒌−𝟏
Teorema 22. 𝑪𝒓𝒏,𝒌 = ( )
𝒌

Ven 21.10.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 30 ore Lezioni)


Numeri complessi.
Forma geometrica. Forma algebrica. Coniugio. Esercizi. Forma trigonometrica.
Teorema 23. Formula di De Moivre
Teorema 24. Radici n-esime
Teorema 25. Radici n-esime dell’unità
Forma esponenziale
a
V settimana (10 ore)
Tot. 36 ore Lezioni, 14 ore Esercitazioni
Lun 24.X.16, 2 ore, 8.30-10.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 12 ore)
Esercizi sul binomio di Newton; equazioni e disequazioni con coefficienti binomiali; Vari esercizi
sul calcolo combinatorio: permutazioni semplici e con ripetizione, disposizioni semplici e con
ripetizione, combinazioni semplici.

Mar 25.10.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 32 ore Lezioni)


Introduzione alle successioni numeriche.
Definizione, esempi. Successioni in forma chiusa e definite per ricorrenza. Sostegno.
Definizione di limite finito e infinito
Successioni regolari ed oscillanti. Successioni limitate. Unicità del limite
Osservazione sull’epslon del concetto di limite che può essere sostituito dal prodotto per una
costante. Osservazione sulla diversità dell’epslon nei concetti di limite al finito e all’infinito
Successioni monotone.
Teorema 26: Teorema fondamentale sulle successioni monotone: Ogni successione monotona è
regolare.

Mer 26.10.16, 2 ore, 9.30-11.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 14 ore)

Gio 27.10.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 34 ore Lezioni)


Operazioni con i limiti.
Teorema 27. I teoremi con le operazioni aritmetiche.
Forme indeterminate delle operazioni aritmetiche
Teorema 28: Teorema del prodotto di una successione limitata per una infinitesima.

Ven 28.10.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 36 ore Lezioni)


Teorema 29: Applicazione del Teorema Fondamentale sulle Successioni Monotone: convergenza
al numero “e” delle successioni
a a
 1  1  1
n n n
1   , 
1  con an , 
1 a 
a 
 con n
 n   an  n
n
 x
Convergenza ad exp(x) della successione 1   .
 n
Sottosuccessioni o successioni estratte.
Forme indeterminate.
Teoremi di confronto:
- Teorema 30: Teorema della permanenza del segno. Corollario 1. Corollario 2.
- Teorema 31: Teorema dei Carabinieri.
Osservazione: an infinitesima sse modulo di an infinitesima.
a
VI settimana (6 ore)
Tot. 40 ore Lezioni, 16 ore Esercitazioni
Mer 2.11.16, 2 ore, 9.30-11.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 16 ore)
Calcolo di limiti di successioni: prova della non esistenza di alcuni limiti utilizzando le
sottosuccessioni; calcolo esplicito di limiti.

Gio 3.11.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 38 ore Lezioni)


Ordini di infinitesimi e infiniti. Infinitesimi e infiniti campione
Teorema 32: Principio di sostituzione degli infinitesimi
Teorema 33: Principio di sostituzione degli infiniti
L’algebra degli o(an)
Alcuni limiti notevoli:
- Teorema 34. lim an;
- Teorema 35. lim n a ,
- Teorema 36. lim n n  ;
- Teorema 37. lim sen an, con an infinitesima;
- Teorema 38. lim cos an, con an infinitesima;
sen a n
- Teorema 39. lim a , con an infinitesima;
n
1cosan
- Teorema 40. lim an con an infinitesima;
1cosan
- Teorema 41. lim , con an infinitesima.
an2

Teorema 42: Criterio del rapporto: Se an>0 e lim an+1/an <1, allora lim an =0.
Applicazione:
Teorema 43. Infiniti di ordine crescente: ord(𝒏𝒃 ) < 𝒐𝒓𝒅(𝒂𝒏 ) < 𝒐𝒓𝒅(𝒏!) < 𝒐𝒓𝒅(𝒏𝒏 )

Ven 4.11.16 8.30-10.30, 2 ore (tot. 40 ore Lezioni)


Teorema 44: Il Teorema di Bolzano-Weierstrass: Ogni successione ammette sempre un’estratta
regolare.
Successioni di Cauchy.
Teorema 45: Una successione è di Cauchy sse è convergente.
Punti di aderenza.
Massimo e minimo limite.
Teorema 46: Caratterizzazione di maxlim e minlim.
Punti di accumulazione.
RIEPILOGO DI QUANTO FATTO FINORA
a
VII settimana (10 ore)
Tot. 46 ore Lezioni, 20 ore Esercitazioni
Lun 7.11.16, 2 ore, 8.30-10.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 18 ore)
Dimostrazione di alcuni limiti notevoli;
calcolo di limiti di successioni con l’uso di limiti notevoli;
studio di una successione definita per ricorrenza.

Mar 8.11.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 42 ore Lezioni)


Limiti di funzioni.
Tutte le diverse definizioni di limite unificate da
𝐥𝐢𝐦𝒙→𝜶 𝒇(𝒙) = 𝜷 sse per ogni intorno I di 𝜷 esiste un intorno J di 𝜶 t.c. 𝒇(𝑱\{𝜶}) ⊆ 𝑰
Teorema 47: Teorema Ponte
Teorema 48: Operazioni con i limiti di funzioni.
Funzioni continue.

Mer 9.11.16, 2 ore, 9.30-11.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 20 ore)


Prova intermedia di autovalutazione

Gio 10.11.16, 8.30-10.30 2 ore (tot. 44 ore Lezioni)


Discontinuità: eliminabile, prima specie (salto) e seconda specie
Teorema 49. Tutte le funzioni elementari sono continue nei loro domini di definizione.
Teorema 50 della permanenza del segno per funzioni continue.
Teorema 51 di Esistenza degli Zeri.
Teorema 52: Applicazione del Teorema di Esistenza degli Zeri all’esistenza di punti antipodali
con la stessa temperatura.
Teorema 53: Primo teorema dell’esistenza dei valori intermedi.

Ven 11.11.16, 8.30-10.130 2 ore (tot. 46 ore Lezioni)


Teorema 54: Teorema di Weierstrass
Teorema 55: Secondo Teorema dell’esistenza dei valori intermedi.
Teorema 56: Criterio di invertibilità.
Teorema 57: Teorema sul limite delle funzioni monotòne.
Teorema 58: Criterio di continuità per le funzioni monotòne
Teorema 59: Teorema di continuità della funzione inversa di una funzione continua

Definizione di derivata.
Tasso di accrescimento. Significato meccanico. Notazioni di Newton e Leibnitz
Teorema 60: Significato geometrico della derivata come tangente trigonometrica della retta
tangente nel punto.
Teorema 61: L’errore che si commette considerando il valore della retta tangente in un punto
invece del valore esatto della funzione è un infinitesimo di ordine superiore all’incremento della
variabile indipendente.
Esempi di valori approssimati di radici di numeri reali.
a
VIII settimana (10 ore)
Tot. 52 ore Lezioni, 24 ore Esercitazioni
Lun 14.11.16, 2 ore, 8.30-10.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 22 ore)
Funzioni continue;
Calcolo di limiti di funzioni con confronto di infiniti/infinitesimi e con l’uso di limiti notevoli;
applicazioni dei teoremi di esistenza degli zeri e dei valori intermedi.

Mar 15.11.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 48 ore Lezioni)


Teorema 62: Operazioni aritmetiche con le derivate.
Teorema 63: Teorema di derivazione delle funzioni composte.
Teorema 64: Teorema di derivazione delle funzioni inverse
Teorema 65: Derivate delle funzioni elementari: potenze ad esponente razionale, logaritmi.

Mer 16.11.16, 2 ore, 9.30-11.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 24 ore)


Funzioni derivabili;
Studio della derivabilità di funzioni definite a tratti.

Gio 17.11.16, 8.30-10.30 2 ore (tot. 50 ore Lezioni)


Teorema 66: Derivate delle funzioni elementari: continuazione: esponenziali, potenze ad
esponente reale.
Teorema 67: Derivate delle funzioni elementari: funzioni sen, cos, tg, arcsen, arccos, arctg. Le
funzioni iperboliche e le loro inverse
Teorema 68: Teorema fondamentale della geometria iperbolica: cosh2x - senh2x = 1
Teorema 69: Grafici delle funzioni iperboiche senh, cosh, tgh.
Teorema 70: Le funzioni iperboliche inverse: sett senh, sett cosh, sett tgh e i loro grafici

Ven 18.11.16, 8.30-10.30 2 ore (tot. 52 ore Lezioni)


Massimi e minimi locali.
Teorema 71: Primo Teorema di Fermat.
Teorema 72: Secondo Teorema di Fermat.
Teorema 73. Teorema di Rolle
Teorema 74: Teorema di Lagrange
Teorema 75: Criterio di monotonia col segno della derivata prima
Teorema 76: Caratterizzazione delle funzioni costanti in un intervallo e criterio di stretta
monotonìa.
Funzioni derivabili convesse e concave.
Teorema 77. Criterio di convessità con la derivata seconda.
a
IX settimana (10 ore)
Tot. 58 ore Lezioni, 28 ore Esercitazioni
Lun 21.11.16, 2 ore, 8.30-10.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 26 ore)
Calcolo di derivate di funzioni composte;
Studio di massimi e minimi locali e assoluti per funzioni elementari.

Mar 22.11.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 54 ore Lezioni)


Teorema 78: Teorema di L’H𝒐̈ pital
Metodo per lo studio del grafico di una funzione.
Esercizi
Teorema 79: Il Polinomio di Taylor di ordine n coincide col valore della funzione e di tutte le sue
derivate fino all’ordine n nel centro della formula.

Mer 23.11.16, 2 ore, 9.30-11.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 28 ore)


Studio di funzioni di tipo esponenziale, logaritmico e definite a tratti: dominio; calcolo dei
limiti agli estremi del dominio; ricerca di estremi locali, intervalli di monotonia e intervalli di
convessità; grafico approssimativo.

Gio 24.11.16, 8.30-10.30 2 ore (tot. 56 ore Lezioni)


Teorema 80: Formula di Taylor con il resto di Peano: Rn è un infinitesimo di ordine superiore ad
n per x  xo.
(𝒙−𝒙𝒐 )𝒏+𝟏
Teorema 81: Formula di Taylor con il resto di Lagrange: 𝑹𝒏 = 𝒇(𝒏+𝟏) (𝒄) (𝒏+𝟏)!

Ven 25.11.16, 8.30-10.30 2 ore (tot. 58 ore Lezioni)


Teorema 82: Polinomio di Taylor di exp(x)
Teorema 83: Polinomio di Taylor di log(1 + x)
Teorema 84: Polinomio di Taylor di senx
Teorema 85: Polinomio di Taylor di cosx
Teorema 86: Polinomio di Taylor di (𝟏 + 𝒙)𝜶
INTEGRAZIONE DEFINITA SECONDO RIEMANN PER FUNZIONI DI UNA VARIABILE
Definizione di Partizione di un intervallo e di ampiezza di una partizione.
Definizione di somme inferiori s(f,P), Definizione di somme superiori S(f,P)
Teorema 87: Teorema Fondamentale sulle Partizioni: Sia f([a,b]) = [m,M]. Allora, per ogni coppia
di partizioni P e Q di [a,b] si ha
M(b – a)  s(f,P)  S(f,Q)  M(b – a)
Xa settimana (10 ore)
Tot. 66 ore Lezioni, 30 ore Esercitazioni
Lun 28.11.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 60 ore Lezioni)
Teorema 88. Teorema di Riemann sulla integrabilità con le partizioni: Una funzione f limitata su [a, b] è
ivi integrabile secondo Riemann se e solo se  > 0  una partizione P di [a, b] tale che s(f,P) – S(f,P) < 𝜺 .
Teorema 89.Teorema di Riemann sull’integrabilità delle funzioni monotone: Ogni funzione monotona è
integrabile su [a, b]
Proprietà degli integrali definiti: Additività rispetto ai limiti di integrazione, Linearità rispetto alla funzione
integranda, Monotonìa rispetto alla funzione integranda
Definizione di continuità uniforme
Teorema 90. Teorema di Cantor sull’uniforme continuità: Ogni funzione continua definita su un intervallo
chiuso e limitato è uniformemente continua

Mar 29.11.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 62 ore Lezioni)


Teorema 91. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE
Teorema 92.FORMULA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE
Definizione di Integrale Indefinito. Esercizi sugli integrali definiti.
Integrali indefiniti immediati con la tabella delle derivate
Teorema 93. Formula di integrazione per parti
Teorema 94. Formula di integrazione per sostituzione

Mer 30.11.16, 2 ore, 9.30-11.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 30 ore)


- Sviluppi di Taylor-McLaurin;
- calcolo di limiti in forma indeterminata con l’uso degli sviluppi di Taylor McLaurin; --applicazioni della
formula di Taylor con resto di Lagrange.

Gio 1.12.16, 8.30-10.30 2 ore (tot. 64 ore Lezioni)


Formula dell’area sottesa dal grafico di una funzione.
Formula dell’area della regione compresa fra il grafico di due funzioni.
Teorema 95. Formula del salame (solidi di rotazione attorno all’asse delle x)
Teorema 96. Formula della carta igienica (solidi di rotazione attorno all’asse delle y)
Def. di serie numerica. Successione delle somme parziali.
Teorema 97. Il termine generale di una serie convergente è infinitesimo.
Teorema 98. Il carattere di una serie non cambia modificando un numero finito di termini.

Ven 2.12.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 66 ore Lezioni)


Resto o coda di una serie.
Teorema 99: Criterio di Cauchy per le serie.
Serie a termini non negativi.
Serie armonica. Serie armonica generalizzata
Teorema 100. Criteri di confronto. Criterio di condensazione
Teorema 101: Criterio della radice
Teorema 102: Criterio del rapporto
Serie assolutamente e incondizionatamente convergenti. Teorema di Riemann sulle serie
convergenti non assolutamente.
a
XI settimana (8 ore)
Tot. 70 ore Lezioni, 34 ore Esercitazioni
Lun 5.12.16, 2 ore, 8.30-10.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 32 ore)
Calcolo esplicito di integrali definiti e indefiniti: integrali risolvibili per parti; integrali
risolvibili per sostituzione; integrali risolvibili per decomposizione in fratti semplici; integrali
di funzioni razionali con denominatore irriducibile. Calcolo di una derivata di una funzione
integrale.

Mar 6.12.16, 8.30-10.30, 2 ore (tot. 68 ore Lezioni)


Teorema 103: Criterio di Leibnitz per le serie a segno alterno.
Equazioni differenziali:
Teorema 104. Equazioni differenziali lineari del Io ordine
Teorema 105: Equazioni differenziali di Bernoulli
Problema di Cauchy. Teorema di esistenza e unicità senza dimostrazione
Esempi sia di lineari sia di Bernoulli.

Mer 7.12.16, 2 ore, 9.30-11.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 34 ore)


Calcolo di volumi: volumi di solidi di rotazione attorno ad assi paralleli agli assi x e y. Studio
della convergenza di serie numeriche: criterio degli infinitesimi; criterio della radice; criterio
di condensazione; criterio di Leibniz.

Ven 9.12.16, 8.30-10.30 2 ore (tot. 70 ore Lezioni)


Teorema 106. Equazioni a variabili separabili
Modellizzazione di fenomeni naturali:
1. Accrescimento del peso di una cellula in funzione del tempo
2. Crescita di una popolazione isolata
3. Passaggio di una sostanza attraverso una membrana
4. Perdita di calore di un oggetto
5. Perdita di calore di un corpo animale
6. Il debito di ossigeno
7. Crescita di una popolazione isolata in ipotesi più ragionevoli
8. Diffusione di un’infezione
9. Crescita di una popolazione non isolata
10. Moto attraverso un mezzo resistente
XIIa settimana (8 ore)
Tot. 74 ore Lezioni, 40 ore Esercitazioni
Lun 12.12.16, 8.30-10.30 2 ore (tot. 72 ore Lezioni)
Equazioni lineari del II ordine.
Teorema 106. S = y* + S0, con y* soluzione particolare in S:
Teorema 107. Teorema di unicità per le equazioni del II ordine a coefficienti costanti.
Teorema 108.Condizione di base per due soluzioni dell’eq. omogenea del II ordine a
coefficienti costanti
Teorema 109.Teorema di esistenza per le soluzioni di base dell’eq. omogenea del II ordine a
coefficienti costanti
Termini noti particolari: polinomi, esponenziali o trigonomentriche o prodotti di queste: cercare una
soluzione particolare dello stesso tipo

Mar 13.12.16, 8.30-10.30 2 ore (tot. 74 ore Lezioni)


Funzioni di due variabili:
- dominio, rappresentazione cartesiana
- Limiti e continuità
- Derivate parziali, gradiente
- Derivate successive, Teorema di Schwarz
- Massimi, minimi, punti di sella. Condizioni del secondo ordine con l’Hessiano

Mer 14.12.16, 2 ore, 9.30-11.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 36 ore)


Equazioni differenziali: integrazione di equazioni differenziali lineari del primo ordine;
integrazione di equazioni differenziali a variabili separabili; qualche applicazione.

Gio 15.12.16, 2 ore, 8.30-10.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 38 ore)


Funzioni di più variabili: calcolo di limiti di funzioni di più variabili con la definizione e con i
metodi delle rette e delle coordinate polari; ricerca di punti di sella o di massimi e minimi
locali per funzioni di più variabili attraverso lo studio della segnatura della matrice Hessiana.

Ven 16.12.16, 2 ore, 8.30-10.30 Esercitazioni Dr. Scardamaglia (tot. 40 ore)


Simulazione della prova scritta d’esame, vale a dire una delle tante prove scritte diverse
d’esame completamente svolta alla lavagna con tutti i dettagli

QUI FINISCE IL CORSO!

CHE VI SIA UTILE PER IL VOSTRO PROSIEGUO NEGLI STUDI,

SIA DAL PUNTO DI VISTA INFORMATIVO

SIA SOPRATTUTTO DAL PUNTO DI VISTA FORMATIVO.

AUGURI DI OGNI BENE PER LA VOSTRA VITA!!!

You might also like