You are on page 1of 5

Matematica Modulo 2 - Prof.

Ballestra

Esercizio 1

sin4 x
Si calcoli lim
x→0 x6 + cos2 x

sin x 4
sin4 x x4 1 1
Soluzione: lim 6 = lim 2 = 1 = +∞ = 0
x→0 x + cos2 x x→0 x2 + cos x 0 + 0+
x4

Esercizio 2
x cos x
Si calcoli lim
x→0 sin(2x) + sin3 x

Soluzione:
x cos x 2x cos x cos x
lim 3 = lim 3 = lim ( )
x→0 sin(2x) + sin x x→0 2(sin(2x) + sin x) x→0 sin(2x) 1 2 sin x
2 2x + 2 sin x x
1 1
= =
2(1 + 0) 2

Esercizio 3

− sin x
Si calcoli dx
cos2 x − 4

Soluzione: facciamo la sostituzione t = cos x, da cui dt = − sin xdx, e l’integrale da calcolare


diventa:

∫ ∫ ∫ ( )
1 1 1 1 1 1
dt = dt = − dt
t2 − 4 (t − 2)(t + 2) 4t−2 4t+2

− sin x 1 1
⇒ dx = ln(2 − cos x) − ln(2 + cos x) + C
cos x − 4
2 4 4

Esercizio 4
∫x
Sia data la funzione integrale F (x) = 3 + π ln(2 + cos x)dx.
Si determini la tangente al grafico di F nel punto di ascissa x0 = π
∫π
Soluzione: F (x0 ) = 3 + π ln(2 + cos x)dx = 3, e F ′ (π) = ln(2 + cos π) = 0.
L’equazione della retta tangente risulta quindi:

y = F (x0 ) + F ′ (x0 )(x − x0 )

y = 3 + 0(x + π), ⇒ y = 3

1
Esercizio 5
∫ +∞ ( cos x )
Si calcoli 1 x − sin x
x2
dx
∫ ( cos x )
Soluzione: Troviamo prima l’insieme delle primitive calcolando l’integrale indefinito x − sin x
x2
dx:

∫ ( ) ∫ ∫
cos x sin x cos x sin x
− 2 dx = dx − dx
x x x x2
Usiamo la formula di integrazione per parti, ma solo per il primo integrale:

∫ ( ) ∫ ∫
cos x sin x sin x sin x sin x sin x
− 2 dx = + dx − dx = +C
x x x x2 x 2 x
Si ha allora:

∫ +∞ ( ) [ ]+∞
cos x sin x sin x sin b
− 2 dx = lim = lim − sin(1) = − sin(1)
1 x x b→+∞ x 1 b→+∞ b

Esercizio 6

∑∞
sin(n) + 2
Si determini il carattere della serie √
n=1
2n2 − n

Soluzione: trattasi di una serie a termini positivi. Per n ≥ 1 si ha sin(n)+2


√ ≤ 32 (dal momento
2n2 − n
√ n
che sin(n) ≤ 1 e n ≤ n2 ). Pertanto, la serie data risulta essere convergente, in quanto maggiorata

∑ 3
dall serie , che sappiamo essere convergente.
n2
n=1

Esercizio 7

∑ n10
Si determini il carattere della serie
3n
n=1

Soluzione: trattasi di una serie a termini positivi. Usiamo il criterio della radice:

( ) n1 10 10
n10 nn e n ln n 1
lim = lim = lim =
n→+∞ 3n n→+∞ 3 n→+∞ 3 3
10 1
dato che lim ln n = 0. Pertanto, dal momento che 3 < 1, la serie data é convergente.
n→+∞ n

Esercizio 8

∑∞
n + 100
Si determini il carattere della serie √
n=10
n! − n

2
Soluzione: trattasi di una serie a termini positivi.

Notiamo che per n ≥ 10 si ha n ≤ n! 2 . Pertanto la serie data é maggiorata dalla serie
∑∞ ∑∞ ∑∞
n + 100 2n + 200 2n + 200
, ovvero dalla serie . Studiamo il carattere della serie usando
n=10
n! − n!
2 n=10
n!
n=10
n!
il criterio del rapporto:

2n + 202 n! 2n + 202
lim · = lim =0
n→+∞ (n + 1)n! 2n + 100 n→+∞ (n + 1)(2n + 100)


∑ 2n + 200
Pertanto, la serie risulta essere convergente, e allora per il criterio del confronto
n!
n=10
anche la serie data converge.

Esercizio 9

∑ n + ln2 n
Si determini il carattere della serie
n2
n=1

Soluzione: trattasi di una serie a termini positivi. Usiamo il criterio del confronto asintotico.
n + ln2 n n 1
Infatti, pare ragionevole ritenere che ∼ 2 = . Verifichiamo se questo risulta vero:
n2 n n

n+ln2 n
n2 n + ln2 n
lim 1 = lim =1
n→+∞
n
n→+∞ n

(come segue facilmente usando il Teorema di de l’Hopital). Pertanto, la serie data ha lo stesso
∑∞
1
carattere della serie , che sappiamo essere divergente (serie armonica). Dunque, la serie data
n
n=1
diverge.

Esercizio 10

∑ ( )
2en + 200
Si determini il carattere della serie ln
en
n=1

Soluzione: trattasi di una serie a termini positivi. La serie data non verifica la condizione di
Cauchy. Infatti:

2en + 200
lim =2
n→+∞ en
e pertanto lim an = ln(2) ̸= 0. Pertanto, la serie data diverge a +∞.
n→+∞

Esercizio 11

∑ 1
Si determini il carattere della serie
(3 + n)n
n=1

3
Soluzione: trattasi di una serie a termini positivi. Si ha che (3 + n)n > 3n La serie, pertanto,
∑∞ ( )n
1
maggiorata dalla serie geometrica , che converge dato che la ragione é in modulo minore
3
n=1
di uno. Quindi, anche la serie data converge.

Esercizio 12


Si determini, al variare del parametro reale a, il carattere della serie (cos(a))n , e, qualora
n=1
converga, se ne determini la somma

Soluzione: trattasi di una serie geometrica di ragione cos(a). Dal momento che il coseno é
compreso tra −1 e 1, la serie converge per tutti quei valori di a per cui cos(a) ̸= ±1, ovvero per
a ∈ R, a ̸= kπ. Se a = 2kπ la serie diverge a +∞, mentre se a = π + 2kπ, la serie é oscillante. Per
calcolarne la somma (quando a ∈ R, a ̸= kπ), notiamo che la serie parte da n = 1. Dunque:


∑ ∞
∑ 1
(cos(a)) = n
(cos(a))n − (cos(a))0 = −1
1 − cos(a)
n=1 n=0

Esercizio 13
∞ ( )2n
∑ 1
Si determini la somma della serie
2
n=2

Soluzione: di fatto la serie data é una serie geometrica:

∞ ( )2n
∑ ∞ ( )n
∑ ∞ ( )n
∑ ( )0 ( )1
1 1 1 1 1 1 1 1
= = − − = −1− =
n=2
2
n=2
4
n=0
4 4 4 1− 1
4
4 12

Esercizio 14
∫ x2
e− t dt
1
Si calcoli la derivata della funzione F (x) =
0

d 2
Soluzione: F ′ (x) = e− x2 · (x ) = e− x2 · 2x
1 1

dx

Esercizio 15
∫ 2
e− t dt
1
Si calcoli la derivata della funzione F (x) =
3x

d
Soluzione: F ′ (x) = −e− 3x · (3x) = −3e− 3x
1 1

dx

4
Esercizio 16

Si calcoli la media integrale della funzrion f (x) = 4x ln(x) nell’intervallo [1, e]

Soluzione: calcoliamo prima l’integrale definito, per parti:

∫ ∫
4x ln(x)dx = 2x ln(x) −
2
2xdx = 2x2 ln(x) − x2 + C

La media integrale risulta allora:

1 [ 2 ]e 2e2 − e2 + 1 e2 + 1
M (x) = 2x ln(x) − x2 1 = =
e−1 e−1 e−1

Esercizio 17
∫ √
Si calcoli 2x3 1 + x2 dx

Soluzione: Con la sostituzione t = 1 + x2 (x2 = t − 1, 2xdx = dt), l’integrale diventa:


∫ √ ∫
3 1 2 5 2 3
(t − 1) tdt = t 2 − t 2 = t 2 − t 2 + C
5 3
2 5 2 3
L’integrale dato risulta quindi uguale a (1 + x2 ) 2 − (1 + x2 ) 2 + C
5 3

Esercizio 18


Si calcoli x 1 + xdx

Soluzione: Con la sostituzione t = 1 + x (x = t − 1, dx = dt), l’integrale diventa:


∫ ∫
√ 3 1 2 5 2 3
(t − 1) tdt = t 2 − t 2 = t 2 − t 2 + C
5 3
2 5 2 3
L’integrale dato risulta quindi uguale a (1 + x) 2 − (1 + x) 2 + C
5 3

You might also like