You are on page 1of 15

Geometria 1 Geometria affine/1

V spazio vettoriale su K (in particolare K = R, C)


A = (A, A ⇥ A ! V : (p, q) 7! bpq)
bbd spazio
spazio affine
affine su V
() 1) per ogni p 2 A e v 2 V esiste unico q 2 A t.c. bpq bbd = v
def

2) bpq
bbd + bbd
qr = bpr
bbd per ogni p, q, r 2 A (identità di Charles)
p, q 2 A 3 (p, q) 2 A2 vettore appl. in p 3 bpq
vettore appl. bbd 2 V vettore
vettore libero
libero
def
dimensione di A come spazio affine
dim A == dim V dimensione
retta affine
(dim A = 1 2 retta affine dim A = 2 2 piano
affine, piano affine
affine
affine)
def
spazio affine
A spazio affine reale, complesso () K = R, C
reale, complesso
Note 1) A spazio affine ) bpp
Note
Note: bbd = 0 e bqp
V
bbd = bpqbbd , 8 p, q 2 A
bpq
bbd = bbd
rs , bprbbd = bbd
qs , 8 p, q, r, s 2 A
2) A ⇥ A ! V : (p, q) 7! bpqbbd struttura
struttura affine
affine
2 azione semplicemente transitiva di (V, +) su A
⌧Bv : A ! A definita ⌧v (p) = p + v == q se v = bpq bbd
def
BB D T T
traslazione
traslazione associata al vettore v 2 V
3 Bc,k : A ! A definita c,k (p) == q se bb cqd = k bbd
def
cp
BB D T T
dilatazione di centro c 2 A e fattore k 2 K
dilatazione
Esempi 1) retta/piano/spazio euclidei = spazi affini reali
Esempi
Esempi:
bbbbbd bbbbbd
(V = {[P Q] | P Q vett. appl.} spazio dei vettori liberi)
2) V = (V, (v, w) 7! bvwbbbd = w v) spazio affine su V
def
An(K) == Kn spazio
spazio affine numerico di dim. n su K
affine numerico
sottospazio affine
L ⇢ A sottospazio affine
() Dir L = {bpq bbd | p, q 2 L} ⇢ V sottosp. vett. giacitura
def
giacitura di L
e L spazio affine su Dir L (restrizione strutt. affine di V )
() 9 p 2 L t.c. {bpq bbd | q 2 L} ⇢ V sottosp. vett. (= Dir L 8 p 2 L)
def def
iperpiano
iperpiano affine
affine () codim L == dim A dim L = 1
Note
Note:
Note 1) A spazio affine su V , p 2 A, U ⇢ V sottosp. vett.
3 L = {q 2 A | bpq
bbd 2 U } = {p + v | v 2 U } ⇢ A
unico sottospazio affine per p con Dir L = U
2) L1 ⇢ L2 ⇢ A sottospazi affini ) Dir L1 ⇢ Dir L2
) dim L1  dim L2 (e vale = se e solo se L1 = L2 )
Geometria 1 Geometria affine/2
Esempi 1) punti/rette/piani ⇢ retta/piano/spazio euclideo
Esempi
Esempi:
2) sottosp. affini di V = laterali dei sottosp. vett. di V
(Dir(U + v) = U per ogni U ⇢ V sottosp. vett. e v 2 V )
3) L ⇢ An(K) sottospazio affine di dimensione k
, L = {x 2 An(K) | A · x = B} con A 2 Mn k,n K ,
rg A = n k, B 2 Kn k (Dir L = {x 2 Kn | A · x = 0})
, L = {x = M · t + C | t 2 Kk } con M 2 Mn,k K ,
rg M = k, C 2 Kn (Dir L = {x = M · t | t 2 Kk })
L1 , L2 ⇢ A sottospazi affini
def
paralleli (L1 k L2 ) () Dir L1 ⇢ Dir L2 oppure Dir L2 ⇢ Dir L1
paralleli
def
incidenti () L1 \ L2 6= ? e L1 , L2 non paralleli
incidenti
def
trasversali () L1 , L2 incidenti e Dir L1 + Dir L2 = V
trasversali
def
complementari
complementari () L1 , L2 incidenti e Dir L1 Dir L2 = V
def
sghembi () L1 \ L2 = ? e L1 , L2 non paralleli
sghembi
Note
Note:
Note 1) L1 , L2 paralleli ) disgiunti o contenuti uno nell’altro
2) parallelismo 3 equiv. tra sottospazi della stessa dim.
3) L1 , L2 incidenti ) L1 \ L2 sottospazio affine di A
Dir(L1 \ L2 ) = Dir L1 \ Dir L2
4) L1 retta, |L1 \ L2 | > 1 ) L1 ⇢ L2 (9! retta per due punti)
5) L1 , L2 trasv. ) dim L1 + dim L2 dim A (= se compl.)
Prop A spazio affine, p 2 A, L ⇢ A sottospazio affine
Prop
Prop.
) 9! L0 ⇢ A sottosp. a↵. t.c. p 2 L0 , L0 k L e dim L0 = dim L
Dim L0 = unico sottosp. affine di A t.c. p 2 L0 e Dir L0 = Dir L
Dim
Dim.
S ⇢ A sottoinsieme 6= ? 3 hSiA↵ sottospazio
sottospazio affine
affine generato
generato da S
def
hSiA↵ == più piccolo sottospazio affine di A contenente S
== intersezione di tutti i sottosp. affini di A contenenti S
== sottosp. affine t.c. S ⇢ hSiA↵ e DirhSiA↵ = h{bpq
bbd | p, q 2 S}i

Note 1) p0 2 S ) DirhSiA↵ = h{bpbbbb


Note
Note: d bbbd bbbbd bpbbbbp)
0 p | p 2 S}i (pq = p0 q 0
d
) hSiA↵ = {p0 + a1 bbbbbbd
p0 p1 + . . . + an bpbbbbbb
d
0 pn | ai 2 K, pi 2 S, n 0}
Geometria 1 Geometria affine/3

2) S ⇢ V spazio affine su se stesso


P
) hSiA↵ = {a1 v1 + . . . + an vn | i ai = 1, vi 2 S, n 1} hSi
Prop A spazio affine, L1 , L2 ⇢ A sottosp. affini t.c. L1 \ L2 6= ?
Prop
Prop.
dimhL1 [ L2 iA↵ =B dim L1 + dim L2 dim(L1 \ L2 )
BB D T T
relazione
relazione di
di Grassmann
Grassmann affine
affine
Dim L1 \ L2 6= ? ) DirhL1 [ L2 iA↵ = Dir L1 + Dir L2
Dim
Dim.
Teorema di
Teorema di Talete
Talete
A spazio affine, L1 , L2 , H, H 0 , H 00 ⇢ A sottosp. affini
t.c. L1 e L2 complementari rispetto ad H k H 0 k H 00
Li \ H = {pi }, Li \ H 0 = {p0i }, Li \ H 00 = {p00i }
bbbbbbb00d bbbbbbd bbbbbbbd bbbbbbd
p1 p1 = k p1 p01 con k 2 K ) p2 p002 = k p2 p02
Dim
Dim.
Dim possiamo assumere: 1) p = p = p (L 3 L bbbbbbd
p p )
1 2 2 2 1 2
2) L1 , L2 rette distinte e H, H , H 00 iperpiani distinti
0

(L1 3 h{p, p01 }iA↵ , A 3 hH [ L1 iA↵ H 0 , H 00 , hp, p02 , p002 iA↵


Grassmann ) dimhp, p02 , p002 iA↵ = 1 ) L2 3 hp, p02 iA↵ )
3) A piano e H, H 0 , H 00 ⇢ A rette (A 3 hL1 [ L2 iA↵ )
bbbbb00d bbbbd0 bbbbbbb
d bbbbbbd
) ppi = ki ppi e p1 p2 = l p01 p02 (con k1 = k) ) k1 = k2 = l
00 00

Nota nel piano vale anche il viceversa (criterio di parallelismo)


Nota
Nota:
Teorema di
Teorema di Desargues
Desargues
A spazio affine, L = hp, qiA↵ , L0 = hp0 , q 0 iA↵ , L00 = hp00 , q 00 iA↵
rette distinte tali che L k L0 k L00 o L \ L0 \ L00 6= ? ,
hp, p0 iA↵ k hq, q 0 iA↵ ^ hp0 , p00 iA↵ k hq 0 , q 00 iA↵ ) hp, p00 iA↵ k hq, q 00 iA↵
bbbbd bbbbd bbbbbbd bbbbbbd bbbbbd bbbbbd
Dim L k L0 k L00 ) qq 0 = pp0 ^ q 0 q 00 = p0 p00 ) qq 00 = pp00
Dim
Dim.
L \ L0 \ L00 = {p0 } ) bbbbd p0 q = k bpbbbb d bbbbbbd0 bbbbbbd0 bbbbbbb00d bbbbbbb00d
0 p , p0 q = k p0 p , p0 q = k p0 p
bbbbbd bbbbbd
) qq 00 = k pp00 ) hp, p00 iA↵ k hq, q 00 iA↵
A spazio affine reale (cioè V spazio vettoriale su R)
H ⇢ A iperpiano, v 2 V Dir H
def
semispazio (H, v) == {p + a v | p 2 H, a > 0}
3 semispazio
segmento pq == bpq
def bbb
p, q 2 A 3 segmento = {p + a bpq
bbd | 0  a  1}
Geometria 1 Geometria affine/4
convesso () bpqbbb ⇢ C per ogni p, q 2 C
def
C ⇢ A convesso
involucro convesso
S ⇢ A 3 hSiCon involucro convesso di S
def
== più piccolo convesso di A contenente S
== intersez. di tutti i convessi di A contenenti S
Note
Note:
Note 1) H ⇢ A iperpiano 3 2 semispazi opposti uscenti da H
(p, q 2 A H nello stesso semispazio , bpq bbb \ H = ?)
2) p, q 2 A ) bpq
bbb = bqp
bbb convesso ) bpq
bbb = hp, qi
Con
3) sottospazi sono convessi ) hSiCon ⇢ hSiA↵ per ogni S ⇢ A
Esempi 1) p punto 2 r retta 3 2 semirette ⇢ r uscenti da p
Esempi
Esempi:
r retta ⇢ ⇡ piano 3 2 semipiani ⇢ ⇡ uscenti da r
2) V spazio affine su se stesso )
bvw
bbbb = {a v + b w | a + b = 1, a 0, b 0}
P
hSiCon = {a1 v1 + . . . + an vn | i ai = 1, ai 0, vi 2 S, n 1}
P
3) H = {x 2 An(R) | i ai xi = b} iperpiano di An(R)
P
3 ± = {x 2 An(R) | i ai xi ? b} semispazi da H
Applicazioni affini
Applicazioni affini
' : A ! B con A, B spazi affini su V, W spazi vett. su K
def
applicazione
applicazione affine
affine () 9 '⇤ : V ! W applicazione lineare
bbbbbbbbbbbbbbbbd
tale che '(p)'(q) = '⇤ (bpq)
bbd , 8 p, q 2 A
def
isomorfismo
isomorfismo affine
affine () '⇤ isomorfismo
def
A 5B B () 9 ' : A ! B isomorfismo affine
BB D T T
isomorfi
spazi affini isomorfi
Note 1)
Note
Note: idA : A ! A e cost : A ! A sono applicazioni affini
2) ' : A ! B e : B ! C affini ) a ' : A ! C affine
3) ' : A ! B iso affine ) 9 ' 1 : B ! A iso affine
BB D T 0T
5 “relazione di equivalenza” tra spazi affini
Prop A, B spazi affini su V, W spazi vett. su K
Prop
Prop.
8 p0 2 A , 8 q0 2 B , 8 : V ! W appl. lineare
9! ' : A ! B appl. affine t.c. '(p0 ) = q0 e '⇤ =
Geometria 1 Geometria affine/5
Dim '(p0 + v) = q0 + (v) per ogni v 2 V
Dim
Dim.
Corol A 5 B , dim A = dim B (spazi affini sullo stesso K)
Corol
Corol.
Note 1) affinità del piano/spazio euclideo = isomorfismi affini
Note
Note:
2) ' : V ! W applic. affine (V, W spazi affini su se stessi)
, '(v) = '⇤ (v) + w0 con '⇤ : V ! W lineare, w0 = '(0)
3) ' : An(K) ! Am(K) applicazione affine
, '(x) = M · x + C con M 2 Mm,n K e C 2 Am(K)
Prop
Prop.
Prop ' : A ! B applicazione affine
1) A0 ⇢ A sottosp. affine ) B 0 = '(A0 ) ⇢ B sottosp. affine
2) B 0 ⇢ B sottosp. affine ) A0 = ' 1 (B 0 ) ⇢ A sottosp. affine
3 '|A0 : A0 ! B 0 applicazione affine
Dim 1) Dir A0 sottosp. vett. ) Dir B 0 = '⇤ (Dir A0 ) sottosp. vett.
Dim
Dim.
2) Dir B 0 sottosp. vett. ) Dir A0 = '⇤ 1 (Dir B 0 ) sottosp. vett.
Note
Note:
Note 1) ' : A ! B appl. affine ) ' conserva il parallelismo
cioè: A1 k A2 ⇢ A ) '(A1 ) k '(A2 ) ⇢ B
B1 k B2 ⇢ B ) ' 1 (B1 ) k ' 1 (B2 ) ⇢ A
2) ' : A ! B appl. affine tra spazi affini reali
bbb = b'(p)'(q)
) '(bpq)
bbbbbbbbbbbbbbbb
per ogni p, q 2 A
C ⇢ A convesso ) '(C) convesso
Trasformazioni affini
Trasformazioni affini
A spazio affine su V spazio vett. su K
def
A↵B A == ({' : A ! A | ' isomorfismo affine}, a )
BB D T T
gruppo
gruppo delle
delle affinità
affinità di A
def
Tra
BBB A == ({⌧v : A ! A | v 2 V }, a ) 5 (V, +)
D T T gruppo
gruppo delle
delle traslazioni
traslazioni di A
def
DilB A == (' 2 A↵ A | '(L) k L , 8 L ⇢ A sottosp. affine}, a )
BB D T T
gruppo delle
gruppo delle dilatazioni
dilatazioni di A
def
p 2 A 3 A↵p A == {' 2 A↵ A | '(p) = p} ⇢ A↵ A
def
Dilp A == {' 2 Dil A | '(p) = p} ⇢ Dil A
Geometria 1 Geometria affine/6
Note 1) Tra A ⇢ Dil A ⇢ A↵ A sottogruppi normali
Note
Note:
(' 2 Tra , '⇤ = idV , ' 2 Dil , '⇤ : v 7! k v)
2) A↵p A ⇢ A↵ A e Dilp A ⇢ Dil A sottogr. non normali
(v = bpq
bbd ) ⌧ (A↵ A)⌧ 1 = A↵ A , ⌧ (Dil A)⌧ 1 = Dil A)
v p v q v p v q
3) ' 2 Dil A , '(L) k L per ogni retta L ⇢ A
' 2 Dilp A , ' = p,k con k 2 K {0}
4) Dil A = Tra A [ ([p Dilp A)
(' 6= idA 3 p0 2 A t.c. '(p0 ) 6= p0 3 L = hp0 , '(p0 )iA↵
'(L) = L 3 '|L : L ! L traslazione/dilatazione di L
bbbbbbbbbbbbbd
) ' = ⌧v con v = p0 '(p0 ) o ' = p,k con p 2 L)

Prop
Prop.
Prop : A↵ A ! Aut V def. ' 7! '⇤ omomorfismo di gruppi
tale che | : A↵p A 5 Aut V 8 p 2 A e Tra A = ker
Dim 8 2 Aut V 9! ' 2 A↵ A t.c. '(p) = p e '⇤ =
Dim
Dim.
bbbbbbbbbbd bbbbbbbbbd
' = ⌧v 2 Tra A , p '(p) = q '(q) = v , 8 p, q 2 A
bbd = b'(p)'(q)
, bpq
bbbbbbbbbbbbbbbd
, 8 p, q 2 A
, ' 2 ker

Note
Note:
Note 1) p 2 A 3 A↵ A $ A↵p A ⇥ Tra A def. ' $ ('p , ⌧v )
bbbbbbbbbd
con ' = ⌧v a 'p , con 'p 2 A↵p A e v = p'(p)
2) ' = ⌧v a 'p , = ⌧w a p ) a ' = ⌧ ⇤ (v)+w a ( a ')p
(in generale ⌧ ⇤ (v)+w = ⌧w a ⌧ ⇤ (v) 6= ⌧w a ⌧v = ⌧v+w )
3) V spazio affine su se stesso ) A↵0 V = Aut V
3 A↵ V $ Aut V ⇥ Tra V def. ' $ ('⇤ , ⌧'(0) )
3 a ' = ⌧ ⇤ ('(0))+ (0) a ( a ')⇤

A spazio affine reale (cioè V spazio vettoriale su R)


A↵B +A = {' 2 A↵ | '⇤ 2 Aut+ V } ⇢ A↵ A sottogr. normale
BB D T T
gruppo delle affinità che conservano
conservano le
le orientazioni
orientazioni
def
(orientazione
orientazione
orientazione di A == orientazione di V
== classe di riferimenti affini ordinati)
Nota Tra ⇢ A↵+A, mentre Dil A ⇢ A↵+A , dim A è pari
Nota
Nota:
Geometria 1 Geometria affine/7
Riferimenti affini
Riferimenti affini
A spazio affine su V spazio vett. su K
p0 , . . . , pn 2 A affinemente
affinemente indipendenti
indipendenti
() p0 p1 , . . . , bpbbbbbb
def bbbbbbd d
0 pn linearmente indipendenti in V
() dimhp0 , . . . , pn iA↵ = n (Dirhp0 , . . . , pn iA↵ = hbbbbbbd p0 p1 , . . . , bpbbbbbb
d
0 pn i)
() pi 2 / hp0 , . . . , pi 1 , pi+1 , . . . , pn iA↵ , 8 i = 0, . . . , n
Nota p0 , . . . , pn 2 A affinemente indipendenti ) n  dim A
Nota
Nota:
hp0 , . . . , pn iA↵ unico sottosp. a↵. n-dim. contenente p0 , . . . , pn
Esempi 1) p0 , p1 affinemente indipendenti , distinti
Esempi
Esempi:
hp0 , p1 iA↵ = retta affine passante per p0 e p1
2) p0 , p1 , p2 affinemente indipendenti , non allineati
hp0 , p1 , p2 iA↵ = piano affine passante per p0 , p1 e p2
hp0 , p1 , p2 iCon = triangolo p0 , p1 , p2 (solo per K = R)
3) p0 , p1 , p2 , p3 affinemente indipend. , non complanari
Prop A, B spazi affini su V, W spazi vett. su K
Prop
Prop.
dim A = n < 1, p0 , . . . , pn 2 A affinememente indip.
8 q0 , . . . , qn 2 B 9! ' : A ! B appl. affine t.c. '(pi ) = qi
Dim. p0 , . . . , pn 2 A affinem. indip. ) {bbbbbbd
Dim p0 p1 , . . . , bpbbbbbb
d
0 pn } base di V
3 unica : V ! W lineare t.c. (bpbbbbb pd) = bbbbbdq q 8 i = 1, . . . n
0 i 0 i
3 unica ' : A ! B t.c. '(p0 ) = q0 e '⇤ =
Nota
Nota:
Nota ' suriettiva , hq0 , . . . , qn iA↵ = B
' iniettiva , q0 , . . . , qn affinem. indip. in B
' isomorfismo affine , valgono entrambe
A spazio affine su V di dimensione n < 1 su K
p0 2 A 3 p0 : A ! V def. p0 (p) = bpbbbb
d
0 p isomorfismo affine

p0 , p1 , . . . , pn 2 A affinemente indipendenti
3 B = (v1 = bbbbbbd p0 p1 , . . . , vn = bpbbbbbb
d
0 pn ) base ordinata di V
riferimento affine
3 R = (p0 , B) riferimento affine con orgine in p0
3 R = B a p0 : A ! An(K) isom. affine (coordinate coordinate affini
coordinate affini
affini)
Geometria 1 Geometria affine/8
bbbbbbd
Note 1)
Note
Note: p0 , p00 2 A 3 p00 a p01 : v 7! v v0 con v0 = p0 p00
2) R = (p0 , B) e R0 = (p00 , B 0 ) riferimenti affini su A
3 < R,R0 = R0 a R 1 : x 7! MB,B 0 · x x0 con x0 = B 0 (v0 )
ŒÕ< < D T T cambiamento di coordinate affini
cambiamento di coordinate affini
3) ' : A ! B appl. affine, R e S riferimenti affini su A e B
3 'R,S : An(K) ! Am(K) appl. a↵. def. 'R,S H = S a ' a R 1
H H∑
' in coord. affini indotte da R e S 0 0 ∂
1
4) R0 , S 0 altri rif. a↵. su A, B 3 'R0 ,S 0 = S,S 0 a 'R,S a R,R 0

Equazioni di
Equazioni di sottospazi
sottospazi

A spazio affine su V di dimensione n < 1 su K


R = (O, B) riferimento affine con origine O 2 A
3 R : A ! An(K) = Kn coordinate affini
3 ( R )⇤ = B : V ! Kn coordinate lineari
L ⇢ A sottosp. affine ! R (L) ⇢ An(K) sottosp. affine
R

B
3 Dir L ! B (Dir L) = Dir( R (L)) 3 dim L = dim R (L)
L1 , L2 ⇢ A sottosp. affini paralleli/incid./trasv./compl./sghembi
, R (L1 ), R (L2 ) ⇢ An(K) paralleli/incid./trasv./compl./sghembi

43 basta considerare i sottospazi affini di An(K) = Kn

p0 , p1 , . . . , pk 2 Kn 3 v1 = p1 p0 , . . . , vk = pk p0 2 Kn

p0 , p1 , . . . , pk affinemente indipendenti
, rg(v1 . . . vk ) = k con v1 , . . . , vk 2 Mn,1 K
, rg(e p0 . . . pek ) = k + 1 con pei = (1, pi ) 2 Mn+1,1 K

Equazione parametrica di hp0 , p1 , . . . , pk iA↵ ⇢ Kn


x = p0 + t1 v1 + . . . + tk vk con x = (x1 , . . . , xn ) coord. e ti parametri
Pk
(e
x = t0 pe0 + t1 pe1 + . . . + tk pek con x
e = (1, x) , pei = (1, pi ) , i=0 ti = 1)
2 x = M · t + C con x = (x1 , . . . , xn ) e t = (t1 , . . . , tk ) vett. colonna
M = (v1 . . . vk ) 2 Mn,k K e C = p0 2 Mn,1 K
Geometria 1 Geometria affine/9

2x e ·e
e=M e = (1, x) e e
t con x t = (1, t) vett. colonna
⇣ ⌘
Me = 1 0 2 Mn+1,k+1 K
C M
Equazione cartesiana di hp0 , p1 , . . . , pk iA↵ ⇢ Kn
rg(v1 . . . vk x p0 ) = k con x = (x1 , . . . , xn ) coord. e p0 2 Mn,1 K
(rg(e
p0 pe1 . . . pek x
e) = k + 1 con xe = (1, x) vett. col. e pei 2 Mn+1,1 K)
2 det M1 = . . . = det Mn k = 0 con M1 , . . . , Mn k orlati di Q ⇢ M
mat. quadrata con rg Q = k
2 A · x = B con A 2 Mn k,n K , rg A = n k , B 2 Mn k,1 K
2A e·x e = 0 con x e = ( B|A) 2 Mn k,n+1 K
e = (1, x) vett. col. e A
Condizioni di parallelismo
L1 ⇢ Kn 2 x = M1 · t + C1 2 A1 · x = B1
L2 ⇢ Kn 2 x = M2 · t + C2 2 A2 · x = B2
3 Dir L1 ⇢ Kn 2 x = M1 · t 2 A1 · x = 0
Dir L2 ⇢ Kn 2 x = M2 · t 2 A2 · x = 0
3 L1 k L2 , rg(M1 |M2 ) = max{rg M1 , rg M2 }
⇣ ⌘
A1
, rg = max{rg A1 , rg A2 }
A2
, A1 · M2 = 0 o A2 · M1 = 0
Affinità
Affinità in
in coordinate
coordinate
A spazio affine su V di dimensione n < 1 su K
R = (O, B) riferimento affine con origine O 2 A
def 1
3 A↵ A 5 A↵ An(K) = A↵ Kn iso def. ' $ 'R H == R a'a R
H H ∑∂
' in coord. affini indotte da R 0 0
(3 Tra A 5 Tra Kn , Dil A 5 Dil Kn , A↵p A 5 A↵ R (p)
Kn )
1
Note 1) R0 = (O0 , B 0 ) altro rif. affine 3 'R0 = R,R0 a 'R a R,R
Note
Note: 0

2) ' : Kn ! Kn affinità
, y = '(x) = M · x + C con M 2 GL(n, K) e ⇣C 2 M⌘n,1 K
, ye = Me ·x
e con x e = 1 0
e = (1, x), ye = (1, y) e M
C M
3) R,R0 cambiamento di coordinate affini ha questa forma
Geometria 1 Geometria affine/10
⇣ ⌘
A↵ K 5 A(n, K) == ({M
n def
e = 1 0 | M 2 GL(n, K), C 2 Mn,1 K}, ·)
BBB C M
D T T gruppo affine di grado n su K
gruppo affine
Note 1) A(n, K) ⇢ GL(n+1, K) sottogruppo (non normale)
Note
Note:
2) ', 2 A↵ Kn , '(x) = y , (y) = z
y = M · x + C , z = N · y + D 3 z = (N ·M ) · x + (N · C+D)
e ·x
ye = M e · ye 3 ze = (N
e , ze = N e ·M
e)·x
e
Equivalenza affine
A spazio affine, X, Y ⇢ A sottoinsiemi
def
X 5B A↵ Y () 9 ' 2 A↵ A tale che Y = '(X)
BB D T T
X e Y affinemente
affinemente equivalenti
equivalenti
Esempi 1) L 5A↵ L0 , dim L = dim L0 , 8 L, L0 ⇢ A sottosp. affini
Esempi
Esempi:
(A = Kn , ' 2 A↵ Kn t.c. '(L) = L0 , '(x) = N · x + D
L : x = M · t + C 3 L0 : x = (N · M ) · t + (N · C + D)
L:A·x=B 3 ⇢ L0 : (A · N 1 ) · x = B + A · N 1 · D
⇣ ⌘ L : x = Me · t 3 L0 : x = (N e ·Me)·t
e
N= 1 0 3
CN L:A e · x = 0 3 L0 : (A e·N e 1) · x
e=0
2) {p1 , . . . , pn } 5A↵ {q1 , . . . , qn } 8 {pi }, {qi } affinem. indip.
3) A spazio affine 3 triangoli tutti affinem. equivalenti
A piano affine 3 quadrilateri non tutti affinem. equiv.
4) A spazio affine reale 3 segmenti e semispazi sono
tutti affinemente equivalenti
(hp1 , . . . , pn iCon 5A↵ hq1 , . . . , qn iCon 8 {pi }, {qi } a↵. indip.)
P proprietà riferita ai sottoinsiemi di uno spazio affine A
def
proprietà
proprietà affine
affine () proprietà invariante per affinità di A
(cioè: P vale per X , P vale per '(X) 8 ' 2 A↵ A)
Note
Note:
Note 1) P proprietà di X ⇢ A è affine , si può esprimere
in termini della struttura affine di A (soltanto)
2) P proprietà di X ⇢ A definita in coordinate affini
è affine , non dipende dalla scelta del riferim. affine
Geometria 1 Geometria affine/11
Esempi 1) indip. affine di X = {p1 , . . . , pk } è una prop. affine
Esempi
Esempi:
baricentro di X = {p1 , . . . , pk } def. in coord. affini
2) p = baricentro
def P
x = bar {x1 , . . . , xk } == i xi /k (combinazione affine)
P
è una prop. affine ( i (M · xi + C)/k = M · x + C )
3) convessità di X ⇢ A sp. affine reale è una prop. affine
Quadriche affini
Quadriche affini
A spazio affine di dimensione n < 1 su K , car K 6= 2
Q ⇢ A quadrica
quadrica affine
def
() Q ha equaz. cart. di grado 2 in un sistema di coord. affini
() Q ha equaz. cart. di grado 2 in ogni sistema di coord. affini
() Q ha equaz. cart. scalare di grado 2 in L ⇢ A sottosp. affine
def
ipersuperficie quadrica
(Q è una ipersuperficie quadrica in L, dim Q == dim L 1)
Esempi
Esempi:
Esempi coniche/quadriche nel piano/spazio euclideo
Q , Q0 ⇢ A quadriche con dim Q = dim Q0
3 Q ⇢ L, Q0 ⇢ L0 ipersuperfici quadriche con dim L = dim L0
3 Q , Q0 ⇢ L ipersuperfici quadriche (a meno di affinità)
43 basta considerare ipersuperfici quadriche
R = (O, B) riferimento affine con origine O 2 A
3 R : A ! An(K) = Kn isomorfismo affine
R
Q ⇢ A (ipersuperf.) quadrica ! R (Q) (ipersuperf.) quadrica
Q , Q0 ⇢ A (ipersup.) quadriche, Q 5A↵ Q0 , R (Q) 5A↵ R (Q0 )
43 basta considerare ipersuperfici quadriche in An(K) = Kn
Q ⇢ Kn ipersuperficie quadrica, car K 6= 2
Pn Pn
2 i,j=1 ai,j xi xj + i=1 2bi xi + c = 0
equazione cartesiana con ai,j , bi , c 2 K e ai,j non tutti nulli
a meno di moltiplicazione per un fattore k 2 K {0}
2 x⇤· A · x + 2B · x + C = 0 con A 2 Mn,n
sim
K {0} , B 2 M1,n K , C 2 K
⇣ ⌘
2x e·x
e⇤ · A e = 0 con A e = C⇤ B 2 Mn+1,n+1
sim
K , A 2 Mn,n
sim
K {0}
B A
Geometria 1 Geometria affine/12

Prop
Prop. e , rg A proprietà affini di Q (indipendenti dall’equazione)
Prop rg A
Dim x
Dim
Dim. e=M e ·x e0 con Me 2 A(n, K)
)x e·x
e⇤ · A e=0 3 x e0 · x
e0⇤ · A e0 = 0
con A e0 = Me ⇤· A
e·Me ) rg A e0 = rg A
e
x = M · x0 con M 2 GL(n, K)
) x⇤ · A · x + 2B · x + C = 0 3 x0⇤ · A0 · x0 + 2B 0 · x0 + C 0 = 0
con A0 = M ⇤ · A · M ) rg A0 = rg A
x = x0 + D con D 2 Mn,1 K
) x⇤ · A · x + 2B · x + C = 0 3 x0⇤ · A0 · x0 + 2B 0 · x0 + C 0 = 0
con A0 = A , B 0 = B + A · D , C 0 = C + 2B · D + D⇤ · A · D
e0 = k A
A e con k 2 K {0} ) rg A e0 = rg A
e e rg A0 = rg A
def
3 rg Q == rg Ae (rango della quadrica Q)
def
rg Q1 == rg A (rango della quadrica all’infinito Q1 )

Note
Note:
Note 1) 1  rg Q  n + 1 e 1  rg Q1  n
2) rg Q1 = rg Q , rg Q 1 , rg Q 2

Prop Q ⇢ Kn ipersuperficie quadrica, car K 6= 2


Prop
Prop.
) 9 R riferimento affine con coordinate x tale che
canonica x⇤ · A · x + 2B · x + C = 0
Q ha equazione canonica
con ai,j = 0 se i 6= j , ai,i = 0 se i > rg Q1
8
< bn = 0 e C = 0 se rg Q1 = rg Q
bi = 0 se i 6= n , bn = 0 e C = 1 se rg Q1 = rg Q 1
:
bn = 1 e C = 0 se rg Q1 = rg Q 2
Dim x = M · x0 t.c. x⇤ · A · x 3 x0⇤ · A0 · x0 con A0 diagonale
Dim
Dim.
3 ai,j = 0 se i 6= j e ai,i = 0 se i > rg Q1 (6= 0 se i  rg Q1 )
x = x0 + D con di = bi /ai,i se i  rg Q1 e di = 0 altrimenti
3 bi = 0 se i  rg Q1
rg Q1 = rg Q ) bi = 0 per ogni i = 1, . . . , n e C = 0
rg Q1 = rg Q 1 ) bi = 0 per ogni i = 1, . . . , n e C 6= 0
3 si divide l’equazione per C
Geometria 1 Geometria affine/13

rg Q1 = rg Q 2) bi 6= 0 per qualche i = rg A + 1, . . . , n
3 dim ker(x 7! B · x) = n 1
3 bi = 0 se i < n e bn 6= 0
3 si divide per bn e xn 3 xn C/2
Q ⇢ Rn ipersuperficie quadrica reale
2 x⇤ · A · x + 2B · x + C = 0 2 x e·x
e⇤ · A e=0
def
Prop sgn A
Prop
Prop. e = = | rg Ae 2 pos A|e 0
def
sgn A == | rg A 2 pos A| 0
proprietà affini di Q (indipendenti dall’equazione)
Dim
Dim.
Dim indipendenza dalle coordinate come per rg A e e rg A
e0 = k A
A e con k 2 R {0}
) pos Ae0 = pos Ae o rg A
e pos A e (se k < 0)
pos A0 = pos A o rg A pos A (se k < 0)
def
e 0 (segnatura della quadrica Q)
3 sgn Q == sgn A
def
sgn Q1 == sgn A 0 (segnatura della quadrica all’infinito Q1 )
Note 1) rg Q ⌘2 sgn Q  rg Q e rg Q1 ⌘2 sgn Q1  rg Q1
Note
Note:
2) sgn Q1 = sgn Q , sgn Q ± 1
(sgn Q1 = sgn Q se rg Q1 = rg Q, rg Q 2)
Prop Q ⇢ Rn ipersuperficie quadrica reale
Prop
Prop.
) 9 R riferimento affine con coordinate x tale che
Q ha equazione canonica x⇤ · A · x + 2B · x + C = 0
con ai,i = ±1 per ogni i = 1, . . . , rg Q1 ,
univocamente determinata da rg Q , rg Q1 , sgn Q , sgn Q1
a meno di cambiamento di segno e permutazione delle xi
Dim
Dim. segue dalle prop. precedenti e dal teorema di Sylverster
Corol Q , Q0 ⇢ Rn ipersuperfici quadriche reali
Corol
Corol.
Q 5A↵ Q0 , rg Q = rg Q0 , sgn Q = sgn Q0
rg Q1 = rg Q01 , sgn Q1 = sgn Q01
Dim Q 5A↵ Q0 , hanno la stessa equazione canonica
Dim
Dim.
Geometria 1 Geometria affine/14
Esempi 1) Q ⇢ R2 conica affine reale
Esempi
Esempi:
classificata al variare di (rg Q, sgn Q, rg Q1 , sgn Q1 )
(3, 3, 2, 2) 3 x2 + y 2 = 1 (ellisse a punti imm.)
(3, 1, 2, 2) 3 x2 + y 2 = 1 (ellisse)
(3, 1, 2, 0) 3 x2 y 2 = 1 (iperbole)
(3, 1, 1, 1) 3 x2 2y = 0 (parabola)
(2, 2, 2, 2) 3 x2 + y 2 = 0 (rette incidenti imm.)
(2, 2, 1, 1) 3 x2 = 1 (rette parallele imm.)
(2, 0, 2, 0) 3 x2 y 2 = 0 (rette incidenti)
(2, 0, 1, 1) 3 x2 = 1 (rette parallele)
(1, 1, 1, 1) 3 x2 = 0 (rette coincidenti)
2) Q ⇢ R3 quadrica affine reale
classificata al variare di (rg Q, sgn Q, rg Q1 , sgn Q1 )
(4, 4, 3, 3) 3 x2 + y 2 + z 2 = 1 (ellissoide a pun. imm.)
(4, 2, 3, 3) 3 x2 + y 2 + z 2 = 1 (ellissoide)
(4, 2, 3, 1) 3 x2 y 2 z 2 = 1 (iperboloide ellittico)
(4, 2, 2, 2) 3 x2 + y 2 2z = 0 (paraboloide ellittico)
(4, 0, 3, 1) 3 x2 + y 2 z 2 = 1 (iperboloide iperbolico)
(4, 0, 2, 0) 3 x2 y 2 2z = 0 (paraboloide iperbolico)
(3, 3, 3, 3) 3 x2 + y 2 + z 2 = 0 (cono immaginario)
(3, 3, 2, 2) 3 x2 + y 2 = 1 (cilindro immaginario)
(3, 1, 3, 1) 3 x2 + y 2 z 2 = 0 (cono)
(3, 1, 2, 2) 3 x2 + y 2 = 1 (cilindro a sez. ellittica)
(3, 1, 2, 0) 3 x2 y 2 = 1 (cilindro a sez. iperbolica)
(3, 1, 1, 1) 3 x2 2z = 0 (cilindro a sez. parabolica)
(2, 2, 2, 2) 3 x2 + y 2 = 0 (piani incidenti imm.)
(2, 2, 1, 1) 3 x2 = 1 (piani paralleli imm.)
(2, 0, 2, 0) 3 x2 y 2 = 0 (piani incidenti)
(2, 0, 1, 1) 3 x2 = 1 (piani paralleli)
(1, 1, 1, 1) 3 x2 = 0 (piani coincidenti)
Geometria 1 Geometria affine/15
Prop Q ⇢ Cn ipersuperficie quadrica complessa
Prop
Prop.
) 9 R riferimento affine con coordinate x tale che
Q ha equazione canonica x⇤ · A · x + 2B · x + C = 0
con ai,i = 1 per ogni i = 1, . . . , rg Q1
Dim segue dalla prop. prec. e dalla diag. delle forme bilin. compl.
Dim
Dim.

Corol Q , Q0 ⇢ Cn ipersuperfici quadriche complesse


Corol
Corol.
Q 5A↵ Q0 , rg Q = rg Q0 , rg Q1 = rg Q01
Dim Q 5A↵ Q0 , hanno la stessa equazione canonica
Dim
Dim.

Esempi 1) Q ⇢ C2 conica affine complessa


Esempi
Esempi:
classificata al variare di (rg Q, rg Q1 )
(3, 2) 3 x2 + y 2 = 1 (ellisse/iperbole)
(3, 1) 3 x2 2y = 0 (parabola)
(2, 2) 3 x2 + y 2 = 0 (rette incidenti)
(2, 1) 3 x2 = 1 (rette parallele)
(1, 1) 3 x2 = 0 (rette coincidenti)
2) Q ⇢ C3 quadrica affine complessa
classificata al variare di (rg Q, rg Q1 )
(4, 3) 3 x2 + y 2 + z 2 = 1 (ellissoide/iperboloide)
(4, 2) 3 x2 + y 2 2z = 0 (paraboloide)
(3, 3) 3 x2 + y 2 + z 2 = 0 (cono)
(3, 2) 3 x2 + y 2 = 1 (cilindro a sez. ellittica/iperbolica)
(3, 1) 3 x2 2z = 0 (cilindro a sez. parabolica)
(2, 2) 3 x2 + y 2 = 0 (piani incidenti)
(2, 1) 3 x2 = 1 (piani paralleli)
(1, 1) 3 x2 = 0 (piani coincidenti)

Note 1) ellissi e iperboli sono affinemente equiv. su C


Note
Note:
2) ellissoidi e ipeboloidi sono affinemente equiv. su C
paraboloidi ellittici e iperbolici sono affin. equiv. su C

You might also like