You are on page 1of 2

Politecnico di Torino

A.A. 2017/2018
Esame del corso di Aeroelasticità - 01AAJMT

ELENCO DOMANDE:

DOMANDE TEORIA
1. Schema dinamico problema aeroelastico 30. Accoppiamento meccanico legato all’uso di materiali
2. Divergenza torsionale sezione tipica compositi
3. Risposta aeroelastica sezione tipica 31. Scrittura FEM problema aeroelastico dinamico
4. Inversione comandi alettone 1 DOF 32. Modello strutturale piastra multistrato Reissner-
5. Efficienza aeroelastica nei fenomeni aeroelastici Mindlin
statici caso 1 DOF 33. Calcolo matrice K dal PLV
6. Stati addizionali caratterizzanti il moto instazionario 34. Calcolo matrice M dal PLV
del fluido 35. Calcolo matrice D (strutturale)
7. Sezione tipica: derivazione equazioni del moto 36. Calcolo Ka caso teoria di striscia
8. Sezione tipica: flutter con aerodinamica stazionaria 37. Calcolo Da caso teoria di striscia
9. Sezione tipica: flutter con aerodinamica quasi 38. Calcolo Ka caso ‘Piston Theory’
stazionaria 39. Calcolo Da caso ‘Piston Theory’
10. Sezione tipica: definizione incidenza caso stazionario 40. Calcolo divergenza come con metodo dinamico
ed instazionario 41. Tipiche curve frequenze di vibrazione – mach
11. Sezione tipica: flutter classico 42. Illustrare l’analisi di stabilità di un sistema dinamico
12. Sezione tipica: flutter classico e forma e delle forze mediante lo studio degli autovalori
aerodinamiche 43. Illustrare il legame tra le parti reali e immaginarie di
13. Teoria di Theodorsen, forze aerodinamiche e un autovalore e le caratteristiche del moto del
significato sistema dinamico
14. Calcolo flutter: metodo p 44. Accoppiamento flesso-torsionale di un sistema
15. Calcolo flutter: flutter classico strutturale a 2 gradi di libertà
16. Clcolo flutter: metodo k 45. Calcolo delle frequenze naturali e dei modi di un
17. Calcolo flutter: metodo p-k sistema strutturale a 2 gradi di libertà disaccoppiato
18. Relazioni costitutive trave a torsione/flessione 46. Calcolo del polinomio caratteristico di un sistema a
19. Modello spostamento trave con tre spostamenti e 2 gradi di libertà
tre rotazioni 47. Differenze tra p- e pk-method
20. Divergenza ala dritta 48. Descrivere la metodologia di risoluzione di un
21. Riposta aeroelastica ala dritta problema aeroelastico statico mediante il VLM e il
22. Distribuzione di portanza per effetto aeroleastico ala metodo agli elementi finiti
dritta 49. Descrivere l’analisi di flutter mediante il DLM e il
23. Assetto & fattore di carico nella distribuzione di metodo agli elementi finiti
portanza ala dritta 50. Descrivere il ruolo delle matrici generalizzate per
24. Inversione comando in ala dritta con alettone su l’analisi di flutter mediante gli elementi finiti
tutta l’ala 51. La condizione di tangenza a parete nel caso statico
25. Inversione di comando ala in rollio 52. La condizione di tangenza a parete nel caso dinamico
26. Teoria di striscia e soluzione puramente armonica
27. Ala a freccia accoppiamento flessione torsione 53. Confronta e commenta i campi di spostamenti
28. Ala a frecce equazioni differenziali equilibrio assunti dai modelli di Eulero-Bernoulli, Timoshenko
29. Divergenza flessionale e dal modello raffinato di ordine 1 (N=1)
DOMANDE ESERCITAZIONI

54. Differenze tra la soluzione puramente armonica e la 59. Descrivi e confronta qualitativamente la
soluzione oscillante smorzata e applicazioni distribuzione di portanza valutata considerando
55. Riportare un esempio qualitativo di andamento. un’ala rigida e un’ala flessibile.
della frequenza e dello smorzamento al variare della 60. Descrivi la differenza tra la soluzione statica con
velocità e applicazioni. carichi aerodinamici (SOL 102) e aeroelastica statica
56. Riportare e commentare l’andamento qualitativo (SOL 144).
della velocità di divergenza di una sezione tipica (1 61. Riportare e commentare l’andamento qualitativo
DOF) al variare della posizione del centro di taglio. della velocità di divergenza di un’ala ad
57. Descrivi e commenta l’effetto della densità del flusso allungamento finito al variare dell’angolo di
e della rigidezza torsionale sulla velocità di laminazione.
divergenza di una sezione tipica con 1 DOF. 62. Riportare e commentare l’andamento qualitativo
58. Descrivi la variazione della velocità di divergenza di dell’angolo di torsione di un‘ala sottoposta a carichi
una sezione tipica a due gradi di libertà al variare aerodinamici al variare dell’angolo di laminazione.
della rigidezza delle molle lineari poste sul bordo
d’attacco e di fuga.
DOMANDE AERODINAMICA INSTAZIONARIA

63. Scrivere l’equazione di Bernoulli per un flusso 70. Descrivere il metodo a pannelli di Morino per il
non stazionario, comprimibile, irrotazionale. caso stazionario e indicare quali sono i limiti di
Ricavare tale relazione a partire dalle equazioni applicabilità del metodo.
di Eulero. 71. Descrivere il metodo a pannelli di Morino per il
64. Si consideri un flusso non stazionario, caso stazionario con particolare riferimento
comprimibile, irrotazionale. Scrivere l’equazione all’utilizzo della funzione di Green per la scrittura
del potenziale della velocità nella forma non del potenziale sul contorno del corpo e nella scia.
linearizzata e dedurre l’espressione del 72. Descrivere il metodo a pannelli di Morino per il
coefficiente di pressione in funzione del caso non stazionario subsonico.
potenziale della velocità, sempre nella forma non 73. Descrivere il metodo a pannelli di Morino per il
linearizzata, a partire dalla sua definizione. caso non stazionario supersonico.
65. Si consideri un flusso non stazionario, 74. Descrivere il metodo a pannelli di Morino per il
comprimibile, irrotazionale. Scrivere l’equazione caso non stazionario. Indicare le principali
linearizzata del potenziale della velocità e differenze tra il caso subsonico e quello
dedurre l’espressione del coefficiente di supersonico.
pressione in funzione del potenziale della 75. Descrivere il metodo a pannelli di Morino con
velocità, sempre nella forma linearizzata, a particolare riferimento all’utilizzo della funzione
partire dalla sua definizione. di Green per la scrittura del potenziale sul
66. Discutere l’ambito di validità del modello contorno del corpo e nella scia nel caso
aerodinamico basato sull’equazione linearizzata subsonico forzato da oscillazioni armoniche di
del potenziale della velocità. piccola ampiezza.
67. Definire le condizioni al contorno per il campo di 76. Descrivere il metodo a reticolo di vortici (Vortex
velocità su un corpo in movimento con superficie Lattice Method) per la valutazione dei carichi
deformabile e all’infinito. aerodinamici.
68. Discutere la soluzione del problema di Neumann 77. Descrivere il metodo per la valutazione dei
esterno mediante l’utilizzo della funzione di carichi aerodinamici non stazionari basato sulla
Green. piston theory indicandone anche i limiti di
69. Descrivere il metodo a pannelli di Hess e Smith. applicabi
Spiegare il significato dei coefficienti di influenza
aerodinamici introdotti nel metodo.

You might also like