You are on page 1of 8

1 definizione di insieme convesso

2 definizione di grafico di una funzione

3 definizione di epigrafico di una funzione

i 4 definizione di funzione convessa

5 caratterizzazione di funzione convessa (esplicitando in maniera rigorosa utilizzando epigrafico) (dim)

6 funzione concava

i 7 caratterizzazione di funzione convessa (esplicitando in maniera rigorosa utilizzando grafico) (dim)

8 funzione strettamente convessa

i 9 proposizione. Zone proibite in una funzione convessa (dim)

10 proposizione: zone proibite in una funzione strettamente convessa (dim, appoggiandosi alla 9)

11 corollario: se una funzione è strettamente convessa, presa una qualsiasi retta, qual è il numero massimo di punti che sono intersezione dei due oggetti? (dim)

i 12 corollario: caratteristica di una funzione convessa il cui grafico si interseca con una retta in tre punti (dim)

i 13 Teorema: sulla monotonia dei rapporti incrementali (dim)

i 14 corollario: derivate destra e sinistra di un punto interno per funzione convessa (dim)

i 15 corollario del corollario 14: se una funzione è convessa allora è continua per un punto interno x0 (dim)

i 16 corollario: relazione tra derivata prima e convessità (dim)

i 17 corollario del corollario 16: relazione tra derivata seconda e convessità (dim)

i 18 variante del corollario 17, che cosa segue dal fatto che la derivata seconda è strettamente maggiore di zero e la derivata prima è continua?

i 19 Proposizione. Rapporto tra retta tangente al grafico e punti del grafico

i 20 Teorema: unicità del minimo (ammesso che esista) per funzioni strettamente convesse (dim)

21 Proposizione: per l'individuazione dei punti di minimo locale, tenendo conto della derivata prima e della derivata seconda (note solo nel punto x0!)

22 def: asintoto orizzontale

23 def: asintoto verticale

24 def: asintoto obliquo

25 caratterizzazione dell'asintoto obliquo a partire dalla definizione (dim)

26 Teorema: numero di elementi contenuti nell'dell'insieme delle parti di A

27 def: cardinalità per insiemi finiti

28 def: insiemi aventi la stessa cardinalità (insiemi equipotenti)

29 def: cardinalità per insiemi non necessariamente finiti

30 def: insieme finito

31 def: insieme numerabile

32 def: insieme infinito

33 def: insieme contabile

i 34 esempi di funzioni numerabili (seguendo il paradosso di Hilbert) cioè numerabilità di N unito a zero, numerabilità di Z, numerabilità di Q (dim)

i 35 Teorema di Cantor: procedimento diagonale (dim)

36 Proposizione: sottoinsieme di N e contabilità (dim)

37 Osservazione: cardinalità di N, di R e ipotesi del continuo

i 38 Proposizione: relazione tra cardinalità di un insieme A e cardinalità dell'insieme delle parti di A (non esistenza della biiezione che li lega) (dim)

i 39 Teorema di Cantor- Bernstein: utile a caratterizzare le applicazioni biiettive (non dim)

i 40 Teorema: sulla cardinalità di R e dell'insieme delle parti di N (dim)

i 41 Corollario del teorema di Cantor-Bernstein: una parte di R presenta la medesima cardinalità di tutto R (si parla di cardinalità continua)

42 Osservazione: sulle relazioni d'ordine parziale (per quanto riguarda la cardinalità tra insiemi)

43 Osservazione: sulle cardinalità dei più importanti insiemi e dei corrispondenti insiemi delle parti

44 Osservazione: Ipotesi del continuo

i 45 Teorema: tecnica di calcolo della derivata prima in un estremo (utile al calcolo della derivata prima utilizzando l'espressione analitica ) (dim)

i 46 Esempio: funzione derivabile (e dunque continua) in x=0 (ed in un intorno di x=0), ma tale per cui la funzione derivata prima non è continua (dim)

i 47 Proposizione: Derivata prima nulla segue che funzione è costante (dim)

i 48 Controesempio: funzione "speciale!" con derivata prima ovunque nulla, dove la fuzione funzione è definita su due intervalli e pertanto non è globalmente costante (dim)

i 49 Proposizione: Derivata prima maggiore uguale di zero segue che funzione è crescente (dim)

50 Controesempio: per mostrare che, nella 49, I deve essere intervallo (dim)
i 51 Proposizione: Condizione necessaria e sufficiente per stabilire se una funzione è strettamente crescente (dim)

52 Corollario: (del teorema 45) per il calcolo della derivata prima in un punto di raccordo in cui non è garantita la derivabilità (dim)

53 Proposizione: per l'individuazione dei punti di massimo (minimo) locale (non stretto) in base alle derivate prime, nel caso f(x) non sia derivabile in xo (dim)

i 54 Teorema di De l'Hopital (Bernoulli), forma indeterminata 0/0, con x0 punto interno(dim)

i 55 Teorema di De l'Hopital (Bernoulli), forma indeterminata 0/0, con x0 all'estremo sinistro(dim)

i 56 Teorema di De l'Hopital (Bernoulli), forma indeterminata 0/0, con x0 all'estremo destro (dim)

i 57 Teorema di De l'Hopital (Bernoulli), forma indeterminata 0/0, con una funzione non definita su x0 (dim)

i 58 Teorema di De l'Hopital (Bernoulli), forma indeterminata 0/0, con x0 = +- infinito (dim)

i 59 Teorema di De l'Hopital (Bernoulli), forma indeterminata infinito/infinito (dim nel caso di limite reale)

60 Metodo alternativo per calcolare la parte principale di una qualsiasi funzione infinitesima senza dovere utilizzare Taylor!

i 61 Teorema di De l'Hopital: varianti per la forma indeterminata infinito/infinito (non dim, ma facilmente dimostrabili)

62 Definzione: Suddivisione di un intervallo

63 Definizione: somma superiore e somma inferiore

64 Definizione: integrale inferiore e integrale superiore secondo Riemann

i 65 Osservazione: finitezza di integrale superiore ed inferiore quando la funzione è limitata

66 Definizione: funzione integrabile secondo Riemann e integrale di una funzione

67 Definizione: Sottografico

i 68 Proposizione: relazione tra integrale e sottografico (non dimostrato)

i 69 Esempio di funzione non integrabile secondo Riemann (dim)

70 Definizione: suddivisione che è più fine di un'altra

i 71 Lemma: diseguaglianza che lega le somme superiori, nel caso di suddivisioni di differente finezza (dim) (valido anche per somme inferiori)

i 72 Proposizione: disequazione che lega integrale inferiore ed integrale superiore (dim)

i 73 Teorema: due condizioni equivalenti all'integrabilità secondo Riemann (dim)

i 74 Teorema: Monotonia ed integrabilità (dim)

i 75 Teorema: Continuità e integrabilità (no dim)

i 76 Proposizione: integrabilità di -f (dim)

i 77 Proposizione: linearità dell'integrazione definita (dim)

i 78 Proposizione: monotonia nell'operazione di integrazione. (cioè, relazione tra due integrali di due funzioni una minore uguale dell'altra) (dim)

i 79 Proposizione: integrabilità del valore assoluto di f e valore del corrispondente integrale in rapporto all'integrale di f (dimostriamo solo la seconda proprietà)

80 Osservazione: calcolo dell'integrale di una costante (dim)

81 Proposizione: caso in cui è possibile ricavare l'espressione analitica di una funzione se sono note alcune informazioni su di essa e si sa che il suo integrale definito è nullo (dim)

i 82 Proposizione: calcolo dell'integrale per una funzione costantemente nulla eccetto che in qualche punto (dim)

i 83 Teorema: di spezzamento degli integrali definiti (dim)

84 Definizione: per l'inversione degli estremi di integrazione

i 85 Proposizione: valore dell'integrale su uno stesso estremo (dim)

86 Proposiozione: per l'applicazione del teorema di spezzamento senza tenere conto dell'ordine delle variabili (dim)

87 Definzione: valor medio (o media) di una funzione f su un intervallo a b

i 88 Teorema: della media integrale (dim)

89 Controesempio: Per il teorema della media che dimostra che è importante che f sia continua per ottenere la seconda tesi (dim)

90 Definizione: simbologie per le classi di derivabilità

91 Definizione: supporto di una funzione

92 Definizione: Intervallo compatto

93 Definizione: intervallo I' compatto in I

94 Definizione: funzioni derivabili e a supporto compatto

i 95 Teorema: indipendenza dell'integrale dai valori all'estremo (dim non richiesta, ma fatta comunque)

96 Corollario: (del teorema 95) Integrabilità per una funzione limitata e continua sul tutto il dominio, eccetto che per qualche punto (dim)

97 Osservazione: relazione tra integrali definiti e i termini di una successione

i 98 Teorema fondamentale del calcolo integrale (dim)

i 99 Osservazione: sulla molteplicità delle primitive di una funzione e su come sono relazionate due primitive (dim)

100 Definizione: primitiva e integrale indefinito


101 Definizione: integrale definito secondo Riemann nell'accezione di operatore

i 102 Controesempio: per mostrare che, nel teorema 98, la condizione di continuità è indispensabile (dim)

103 Esempio: funzione che non ammette primitive perchè non continua (dim)

i 104 Corollario: del teorema fondamentale del calcolo integrale (ricerca di primitive per funzioni continue)

i 105 Proposizione: due primitive differiscono di una costante (dim)

i 106 Controesempio: per mostrare che nella proposizione 105 è indispensabile che la funzione sia definita in un intervallo

107 Osservazione: funzione che non è continua ma ammette una primitiva (e dunque ne ammette infinite) (dim)

108 Notazione: Modo per esprimere l'integrale indefinito

i 109 Teorema: di Torricelli Barrow (dim)

i 110 Corollario: del teorema di Torricelli Barrow, per il calcolo dell'integrale definito (dim)

111 Elenco di integrali indefiniti notevoli

112 Definizione: somma tra funzione e insieme; somma tra due insiemi di funzioni

i 113 Osservazione: tecnica per il calcolo della primitiva di una somma di due funzioni, f e g (dim)

i 114 Osservazione: due funzioni continue che non possiedono un'espressione analitica per le loro primitive (no dim)

115 Proposizione: metodo di fattorizzazione di polinomi a coefficienti reali (dim)

116 Definizione: funzione razionale

117 Osservazione: integrabilità delle funzioni razionali (no dim)

i 118 Teorema: di integrazione per parti (dim)

i 119 Teorema: Integrazione per sostituzione (dim)

i 120 Teorema: di integrazione per sostituzione, nel caso di integrali indefiniti (dim)

i 121 Proposizione: (inutile) del teorema 120, formula per la sosituzione dell afunzione interna in un integrale contenente una funzione composta

122 Osservazione: metodo corretto per l'applicazione del teorema di integrazione per sostituzione

123 Definizione: somma parziale

124 Definziione: serie numerica

125 Definizione: somma della serie

126 Definizione: serie convergente, divergente, indeterminata

127 Definizione: carattere di una serie

128 Osservazione: Successioni definite a partire da una serie

i 129 Esempio notevole: serie geometrica (dim)

i 130 Proposizione: definizione di serie telescopica e carattere della seria di mengoli

131 Definizione: serie armonica e serie armonica generalizzata

i 132 proposizione: carattere della serie armonica (dim)

i 133 Teorema: criterio di convergenza di Cauchy per le serie (dim)

i 134 Teorema: relazione tra una serie convergente e i termini della successione associata (dim)

i 135 Osservazione: condizione necessaria per la convergenza di serie

i 136 Osservazione: carattere delle serie a termini positivi (dim)

i 137 Proposizione: criterio di condensazione (non di convergenza!) di Cauchy (dim)

i 138 Corollario: del criterio di condensazione (di Cauchy), per dimostrare il comportamento della serie armonica generalizzata (dim)

139 Corollario: del criterio di convergenza (non di condensazione!) di Cauchy, comportamento della serie con indice iniziale tendente ad infinito (dim)

140 Definizione: serie assolutamente convergente

i 141 Proposizione: relazione tra convergenza assoluta e convergenza (dim)

i 142 Controesempio: serie che converge, ma non converge assolutamente (dim)

i 143 Teorema: criterio del confronto per le serie(dim)

i 144 Corollario: criterio del confornto asintotico (dim)

145 Variante del criterio del confronto asintotico nel caso di limite nullo (dim)

146 Osservazione: sulla convergenza di una serie che può essere espressa come somma di due serie (dim (facile))

i 147 Proposizione: criterio della radice per serie e relativo corollario (dim)

i 148 Proposizione: criterio della radice per successioni, nel caso il limite l sia maggiore di 1 (dim)

i 149 Proposizione: criterio del rapporto per le serie (dim)

150 Controesempio: per mostrare che non si può applicare il criterio della radice o quello del rapporto (per le serie) nel caso in cui l =1 (dim)
151 Definizione: serie a termini a segni alterni

i 152 Teorema: criterio di Leibniz (dim)

153 Proposizione: media di Cesàro

i 154 Definizione: integrale generalizzato o improrio (su intervallo destro)

155 Definizione: integrale generalizzato o improrio (su intervallo sinistro)

156 Definzione: integrabilità in senso generalizzato per intervalli aperti ]a,b[

157 Osservazione: esempi notevoli di integrali generalizzati (dim)

i 158 Proposizione: criterio del confronto per integrali impropri (no dim)

i 159 Proposizione: criterio del confronto asintotico per integrali impropri (no dim)

i 160 Proposizione: criterio dell'integrale per le serie (dim)

161 Controesempio: data una funzione h(x) che sia integrabile in un intervallo e tale che h(x) = f (x)+ g (x), mostare che non è detto che f(x) e g(x) siano integrabili separatamente.

i 162 Definizione: equazione differenziale del primo ordine (in forma normale)

i 163 Definizione: Problema di Cauchy (per equazioni del primo ordine)

i 164 Definizione: soluzione al problema di Cauchy (per equazioni del primo ordine)

i 165 Definizione: soluzione al problema di Cauchy (per equazioni di ordine n)

i 166 Corollario: del teorema di esistenza e unicità di Cauchy- Lipschitz

167 Varie definizioni: equ. Differenziale; eq. Dif. Ordinaria; alle derivate parziali; lineare; ordine di un eq. Differenziale

168 Definizione: ODE lineari del primo ordine a coefficienti non costanti

i 169 Proposizione: tecniche di risoluzione delle ODE a coefficienti non costanti (dim)

i 170 Osserviazione: per giustificare il modo in cui si ottiene la soluzione generale di un' ODE quando si utilizza il metodo di variazione delle costanti arbitrarie (dim)

171 definizione: ODE a variabili separabili (del primo ordine, lineari)

i 172 Definizione: soluzione stazionaria di un'ODE a variabili separabili

173 Proposizione: proprietà e implicazioni della presenza di soluzioni stazionarie in un'ODE a variabili separabili ("dim")

i 174 Osservazione: soluzione massimale per equazioni a variabili separabili

i 175 Proposizione: metodo di risoluzione delle equazioni a variabili separabili (dim)

176 Definizione: ODE lineari , di ordine n, a coefficienti costanti

177 Proposizione: proprietà delle soluzioni delle ODE a coefficienti costanti (no dim)

i 178 Proposizione: metodo di risoluzione delle ODE a coefficienti costanti, con il metodo di somiglianza (dim, senza le spiegazioni dell'algebra lineare)

i 179 Proposizione: metodo di variazione delle costanti arbitrarie (di Lagrange) (dim)

i 180 Proposizione: Giustificazione del metodo per l'individuzione delle soluzioni dell'eqazione omogenea (di una ODE a coeff. costanti), utilizzando l'algebra lineare (dim)

i 181 Teorema: di Bolzano (esistenza degli zeri) (dim)

i 182 Dimostrazione alternativa del teroema di Bolzano (metodo di bisezione) (dim)

i 183 Teorema: dei valori intermedi (dim)

i 184 Teorema di Weierstrass (dim)

i 185 Teorema: equivalenza tra iniettività e monotonia, per una funzione continua (dim)

186 Controesempio: per mostrare che nel teorema 185 I deve essere intervallo (dim)

i 187 Teorema: relazione tra continuità e immagine di una funzione nel caso essa sia monotona (dim)

i 188 Teorema: data funzione continua ed iniettiva, continuità della funzione inversa (dim)

i 189 Teorema: formula di Taylor con resto di Peano (dim)

i 190 Teorema: formula di Taylor con resto di Lagrange (dim)

191 Osservazione: relazione tra formula di Taylor con resto di Lagrange e formula di Taylor con resto di Peano (dim)

i 192 Osservazione: disuguaglianza che lega la funzione esponenziale e il corrispondente polinomio di Mac Laurin (dim)

i 193 Proposizione: sviluppo in serie della funzione e^x (dim)

194 Osservazione: stima della costante di Nepero (dim)

195 Proposizione: Formula di Eulero ed identità di Eulero (dim)

i 196 Assioma: dei numeri naturali

197 Assioma: operazioni valide in N, proprietà delle stesse, relazione d'ordine valida in N

i 198 Teorema: Principio di induzione (dim)

i 199 Teorema: estensione del principio di induzione a sottoinsiemi di N (dim)

i 200 Osservazione: espressione per sommatoria di q^k (dim)


i 201 Proposizione: disuguaglianza di Bernoulli (dim)

i 202 Proposizione: formula del binomio di Newton (dim)

203 definizione: insieme dei numeri relativi (e sua proprietà)

204 definzione: insieme dei numeri razionali (e sua proprietà)

i 205 Osservazione: la radice di 2 non sta in Q (dim)

i 206 Assioma: di Dedekind, o assioma di continuità

207 Proposizione: numero di elementi separatori tra due insiemi (dim)

i 208 Definizione: massimo di un insieme

209 Proposizione: unicità del massimo di un insieme (dim)

i 210 Osservazione: esistenza del massimo per un insieme aperto all'estremo destro (dim)

i 211 Osservazione: esistenza del massimo per un insieme numerico avente cardinalità finita (dim)

212 Definizione: insieme limitato superiormente, inferiormente, maggiorante, minorante, insieme limitato

213 Definizione: insieme illimitato superiormente/inferiormente

214 Definizione: estremo superiore per insiemi limitati superiormente

i 215 Osservazione: verifica della correttezza della definizione di estremo superiore per insiemi limitati superiormente (dim)

i 216 Osservazione: estremo superiore per un insieme che ammette massimo (dim)

i 217 Proposizione: caratterizzazione dell'estremo superiore (finito)(dim)

218 Proposizione: caratterizzazione alternativa dell'estremo superiore (finito)(a partire da un certo epsilon0) (dim)

219 Osservazione: varianti nella caratterizzazione dell'estremo superiore (finito)(tipologia di maggiorazione) (dim)

220 Notazione: per indicare l'estremo superiore di un insieme illimitato superiormente

i 221 Proposizione: caratterizzazione di un insieme illimitato superiormente (dim)

i 222 Teorema: Principio di Archimede (dim)

i 223 Corollario: del principio di Archimede, illimitatezza di N (dim)

224 Proposizione: A contenuto in B, disuguaglianze che legano gli estremi dei due insiemi (dim)

225 Proposizione: relazione tra inf e sup di A e di -A (dim)

226 Proposizione: illlimitatezza di Z, Q ed R (dim)

i 227 Teorema: esistenza di massimo per l'insieme A contenuto in Z e limitato superiormente (dim)

228 Definizione: parte intera di un numero reale

229 Definizione: radice ennesima di un numero reale

i 230 Lemma: utile alla dimostrazione del teorema sulla esistenza e unicità della radice ennesima (sottrazione di potenze ennesime) (dim)

231 Osservazione: disuguaglianza triangolare con sottrazioni (dim)

i 232 Teorema: esistenza ed unicità della radice ennesima di un numero reale (dim)

i 233 Osservazione: In Q non vale l'assioma di continuità (dim)

234 Osservazione: estremo superiore dell'unione di due insiemi; estremo superiore dell'intersezione di due insiemi (dim)

235 Osservazione: estremo superiore dell'insieme A*B, dove A e B sono strettamente positivi (dim)

i 236 Teorema: densità di Q in R (dim)

i 237 Definizione: intorno di x0

i 238 definizione: intorno di + infinito

239 Proposizione: gli irrazionali sono densi in R (dim)

i 240 Osservazione: sulla esistenza di intorni per l'insieme Q (dim)

i 241 Definizione: x0 punto di accumulazione, + infinito punto di accumulazione

i 242 caratterizzazione: x0 punto di accumulazione, + infinito punto di accumulazione

243 Definizione: punto isolato

244 Definizione: punto interno

245 Definizione: semiretta di naturali

246 Definizione: successione

i 247 Definizione: limite di una successione (tre varianti)

i 248 Teorema: unicità del limite per successioni

249 Controesempio: per mostrare che non tutte le successioni ammettono limite (dim)

250 Definizione: carattere di una successione


251 Proposizione: relazione tra limitatezza e convergenza per successione (dim)

252 Proposizione: relazione tra illimitatezza e divergenza per successione (dim)

253 Controesempio: successione illimitata che non ammette limite, successione limitata che non ammette limite (dim)

i 254 Teorema: di permanenza del segno (dim)

255 Osservazione: condizione equivalente per la convergenza di una successione infinitesima (dim)

256 Osservazione: relazione tra convergenza di una successione e convergenza del valore assoluto di una successione (dim)

257 Teorema: primo teorema del confronto per successioni (dim)

258 Teorema: dei due carabinieri per successioni (dim)

259 Corollario: del teorema dei due carabinieri per successioni (calcolo del limite di una importante successione (dim)

260 Teoremi: algebrici sui limiti di successioni (dim)

261 Osservazione: limiti di successioni e spazio vettoriale ("dim")

262 Esempio: Limite del coseno per successione infinitesime (dim)

263 Esempio: Limite di sen (an)/(an) , con an successione infinitesima (dim)

264 Teorema: criterio della radice per successioni (dim)

265 Lemma: utile a dimostrare il criterio del rapporto per successioni (e serie) (dim)

266 Teorema: criterio del rapporto per successioni (dim)

267 Proposizione: gerarchia degli infiniti

268 Definizione: successione monotona crescente, successione monotona strettamente crescente

269 Teorema: limite per successioni monotone (dim)

270 Teorema: per dimostrare che la successione di Nepero converge (dim)

271 Proposizione: disuguaglianza che lega i limiti di due successioni che sono definitivamente una minore dell'altra (dim)

272 Definizione: sottosuccessione

273 Lemma: disuguaglianza che lega i termini di una generica successione strettamente crescente di naturali e gli indici dei termini della successione (dim)

274 Osservazione: limite di una successione strettamente crescente di interi (dim)

275 Teorema: Legame tra il limite di una successione e il limite delle corrispondenti sottosuccessioni (dim)

276 Corollario: del teorema 275, legame tra il limite di una successione e il limite di un insieme di sottosuccessioni che sono definite su una partizione di N (dim)

277 Corollario: limite per n che tende a + infinito di sen (n) (dim)

278 Definizione: punto limite

279 Teorema: criterio di Cauchy per le successioni (dim)

280 Osservazione: tecnica per il calcolo del limite di una successione definita per ricorrenza

281 Definizione: limsup di una successione

282 Proposizione: per giustificare la correttezza della definizione di limsup (dim)

283 Osservazione: disuguaglianza che lega limsup e liminf (dim)

284 Osservazione: legame tra liminf di an e limsup di -an (dim)

285 Teorema: caratterizzazione: di limsup (dim)

286 Corollario: del teorema 285 Limsup e punti limite (dim)

287 Corollario: relazione tra il limite di una successione e i corrispondenti liminf e limsup (dim)

288 Teorema: di Bolzano Weierstrass (dim)

289 Osservazione: disuguaglianza che lega il limite superiore di una somma di due successioni (dim)

290 Teorema: per la risoluzione della forma di indeterminazione 0/infinito (sotto opportune condizioni!) (per le successioni) (dim)

291 Proposizione: numero complesso

292 Assioma: operazioni valide in campo complesso e relative proprietà

293 Definizione: unità immaginaria. Forma algebrica dei numero complessi

294 Definizione: Parte reale, parte immaginaria di un numero complesso

295 Osservazione: rappresentazione geometrica dei numeri complessi

296 Osservazione: dimostrazione del fatto che nel campo complesso non può esserci una relazione d'ordine del tipo maggiore uguale (dim)

297 Proposizione: dimostrazione della formula per il prodotto in campo complesso (dim)

298 Osservazione: Inverso di un numero complesso (dim)

299 Definizione: coniugato di un numero complesso e modulo di un numero complesso e relative proprietà elementari (dim)

300 Osservazione: legame tra il modulo di un numero complesso e inverso di un numero complesso (dim)
301 Definizione: forma trigonometrica dei numeri complessi

302 Proposizione: relazione tra forma algebrica e forma trigonometrica (dim)

303 Lemma: prodotto tra numero complessi (utilizzando la forma trigonometrica) (dim)

304 Definizione: forma esponenziale dei numero cmplessi

305 Osservazione: funzione esponenziale in campo complesso (dim)

306 Osservazione: calcolo del prodotto tra nuemri complessi quando questi sono espressi in notazione esponenziale (dim)

307 Proposizione: formula di De Moivre (dim)

308 Teorema: individuazione delle radici ennesime di un numero complesso (dim)

309 Osservazione: disposizione geometrica delle radici ennesime di un numero complesso (dim)

310 Osservazione: due proprietà delle radici ennesime di un numero Reale (dim)

311 Definizione: limite per funzione (intorni generici)

312 Definizione: limite per funzione (specificando le tipologie di intorni)

313 Teorema: unicità del limite per funzioni (dim)

314 Teorema: di locale limitatezza (dim)

315 Teorema: di collegamento/ teorema ponte (dim)

316 Corollari del teorema ponte, per dimostrare che non esiste un limite di funzione (niente da dim)

317 Corollario: teoremi algebrici per limiti di funzioni (dim)

318 Teorema: di permanenza del segno per funzioni (dim)

319 Teorema: limite di funzione composta (dim)

320 Controesempio: per mostrare che nel teorema sul limite della funzione composta deve valere una delle condizioni aggiuntive (dim)

321 Teorema: (primo teorema)del confronto per funzioni (dim)

322 Teorema: dei due carabinieri per funzioni (dim)

323 Esempio notevole: limite di funzione che converge ad e (dim)

324 Definizione della funzione esponenziale in campo reale, dimostrandone la correttezza in quattro passaggi (dim)

325 Proposizione: proprietà della funzione esponenziale in campo reale

326 Proposizione: proprietà della funzione esponenziale a base generica (dim)

327 Proposizione: inversa della funzione esponenziale a base generica (dim)

328 Teorema: limite per funzioni monotone (dim)

329 Teorema: limite delle restrizioni (dim)

330 Definizione: limite destro (dim)

331 Teorema: relazione tra limite in un punto e limite destro e sinistro (dim)

332 Corollario: del teorema dul limite delle funzioni monotone, disuguaglianza che lega limite destro e limite sinistro (dim)

333 Definizione: funzione continua in x0 (in generale)

334 Caratterizzazione: funzione continua in x0, distinguendo in base a come è fatto il punto x0

335 Teoremi: algebrici sulla continuità in un punto x0 (dim)

336 Teorema: continuità per funzioni composte (dim)

337 Corollario: continuità della funzione seno (dim)

338 Corollario: del teorema di collegamento, nel caso di funzioni continue (dim)

339 Corollario: continuità della funzione esponenziale (dim)

340 Corollario: del teorema di Bolzano, intervalli con estremi aperti (dim)

341 Controesempio: per mostrare che le ipotesi del teorema di Weiestrass sono tutte necessarie (dim)

342 Corollario: del teorema di Weierstrass, esistenza del minimo per funzioni tendenti a + infinito (dim)

343 Corollario: del teorema 188, continuità della funzione logaritmo (dim)

344 Osservazione: limite notevole [log(1+y)]/y (dim)

345 Osservazione: limite notevole (e^x-1)/x (dim)

346 Osservazione: calcolo del limite per funzioni contenenti esponenziali (dim)

347 Definzione: derivata

348 Proposizione: relazioni tra derivabilità e continuità (dim)

349 Teoremi: algebrici per le derivate (dim)

350 Esempio: derivata della funzione esponenziale (dim)


351 Teorema: derivata della funzione composta (dim)

352 Teorema: derivata della funzione inversa (dim)

353 Corollario: modo alternativo per scrivere il teorema sulla derivata della funzione inversa (dim)

354 Esempio: calcolo della derivata della funzione logaritmo (dim)

355 Esempio: calcolo della derivata della funzione arcotangente (dim)

356 Definizione: punti di minimo locale e minimo locale stretto (dim)

357 Definizione: o piccolo

358 esempio: gerarchia degli o piccolo per polinomi (dim)

359 Proposizione: proprietà degli o piccolo: somma (dim)

360 Proposizione: proprietà degli o piccolo: prodotto tra o piccolo e costante (dim)

361 Proposizione: proprietà degli o piccolo: per la semplificazione di un limite contenente più termini al numeratore e al denominatore (dim)

362 Proposizione: proprietà degli o piccolo: prodotto tra funzione ed o piccolo (dim)

363 Proposizione: proprietà degli o piccolo: "composizione " di o piccoli(dim)

364 Definizione: parte principale di una funzione

365 Definizione: parte principale di una funzione in un estremo

366 Definizione: ordine dell'infinitesimo di una funzione

367 Osservazione: funzione che non ammette parte principale (dim)

368 Osservazione: legame tra retta tengente ad una funzione, funzione ed o piccolo (dim)

369 Definizione: Polinomio di Taylor, polinomio di Mac Laurin

370 Definizione: derivata n-esima

371 Lemma: unicità del polinomio di Taylor (dim)

372 Proposizione: caratterisitche del polimio di Mc Laurin, nel caso di funzioni pari (dim)

373 Lemma: di Fermat (dim)

374 Controesempio: per mostrare che il lemma di Fermat non vale per punti agli estremi (dim)

375 Definizione: punto stazionario

376 Osservazione: condizione necessaria affinchè un punto interno sia di minimo o massimo locale

377 Teoremi di Rolle, Lagrange Cauchy (dim)

378 Proposizione: necessità delle ipotesi del teorema di Rolle (dim)

379 Proposizione. Caratteristiche della derivata prima in un estremo, nel caso tale estremo sia punto di massimo ed f sia derivabile in tale estremo (dim)

380 Definizione: o piccolo per funzioni che tendono a + infinito

381 Definizione: asonticità per funzioni

You might also like