You are on page 1of 10

I NUMERI AMICABILI E LORO

PROBLEMI (INFINITA’, ECC.)

Francesco Di Noto, Michele Nardelli, Pier Francesco

Roggero

Abstract

In this paper we show some new ideas about friend

Numbers, as infinity, and so on.

Riassunto

In questo lavoro e nei Riferimenti finali mostriamo

i numeri amicabili e i loro problemi, per esempio

la loro infinità, basata sull’osservazione che fino a

10^n ci sono circa n^2 numeri amicabili con n ed

n^2 tendenti all’infinito . Altri riferimenti riguardano i

numeri socievoli, imparentati con i numeri amicabili.


1
°°°°°°°°°°°°°

Iniziamo riportando qualche brano da Rif. 1

Amichevoli (numeri) (I)


TEORIA DEI NUMERI

Indice
1. 1. Pagina principale

2. 2. Insiemi amichevoli
Esistono due definizioni distinte di numeri amichevoli: la più comune considera due numeri naturali
“amichevoli” (o “amicabili”), se ciascuno è uguale alla somma dei divisori propri dell’altro, ossia se
ossia se σ(m) – m = n e σ(n) – n = m, ovvero se σ(m) = σ(n) = m + n.
Per esempio, 284 = 1 + 2 + 4 + 5 + 10 + 11 + 20 + 22 + 44 + 55 + 110, somma dei divisori di 220 e
220 = 1 + 2 + 4 + 71 + 142, somma dei divisori di 284.

La coppia (220, 284) è nota dall’antichità; la scoperta è generalmente attribuita alla scuola
pitagorica, perché così ci raccontò Iamblico di Chalcis (250 circa – 330 circa), ma potrebbe essere
più antica: il 220 e il 284 compaiono nella Bibbia, in passi diversi, ma non è chiaro se ciò si debba
alle loro proprietà. Nel Medioevo i due numeri venivano incisi su talismani o su frutti, da mangiare
poi insieme all’amante.
Il matematico, fisico e astronomo Al-Sābi’ Thābit ibn Qurra al-Harrānī (826 – 18/2/901) notò che se
p = 3 • 2n – 1 – 1, q = 3 • 2n – 1 e r = 9 • 22n – 1 – 1 sono primi con n > 1, allora 2npq e 2nr formano
una coppia di numeri amichevoli; la coppia 220, 284 corrisponde a n = 2.
...

Ora un brano sui loro problemi (ci dedicheremo solo a

quello sulla loro infinità (evidenziato in rosso):

2
Tra i molti problemi insoluti, ne cito alcuni:
 non si sa se le coppie di numeri amichevoli siano infinite, anche se è molto probabile; in
tal caso però devono diventare progressivamente sempre più rare, perché Pomerance
dimostrò nel 1981 che il numero di coppie amichevoli non superiori a n, per n abbastanza

grande, è minore di (una conseguenza di questo risultato è che la somma dei


loro reciproci è finita); dai dati disponibili il limite sembra spaventosamente maggiore del
numero di coppie esistenti: per n uguale a 306 miliardi, per esempio, indica che ch le coppie
devono essere meno di 15.5 miliardi circa, ma sappiamo che sono solo 5001;
 non si conosce un metodo per generarle tutte, o almeno una parte consistente;
 non si sa se esista una coppia di numeri amichevoli primi tra loro, però se esiste i numeri
devono essere di almeno 25 cifre e il loro prodotto di almeno 68 e deve contenere almeno 22
fattori primi distinti;
 non si sa se esista una coppia con parità opposta;
 non si sa se esista una coppia di numeri amichevoli dispari, uno solo dei quali multiplo di 3;
 non si sa se un quadrato possa essere membro di una coppia, tuttavia è stato dimostrato che se
una potenza di un primo entra in una coppia, l’esponente è maggiore di 1400 e il numero ha
oltre 1500 cifre.

Da Rif.2 riportiamo le nostre tabelle e conclusioni

sulla loro infinità, con stime logaritmiche attendibili :

“...
220, 284, 1184, 1210, 2620, 2924, 5020, 5564, 6232, 6368, 10744,
10856, 12285, 14595, 17296, 18416, 63020, 66928, 66992, 67095,
69615, 71145,76084, 79750, 87633, 88730, 100485, 122265, 122368,
123152, 124155,139815, 141664, 142310 (list; graph; listen;
listen history; internal
format)
Greetings from The On-Line
Line Encyclopedia of Intege
Integer Sequences!)

3
A063990 as a simple table:
n a(n)
1 220
2 284
3 1184
4 1210
5 2620
6 2924
7 5020
8 5564
9 6232
10 6368
11 10744
12 10856
13 12285
14 14595
15 17296
16 18416
17 63020
18 66928
19 66992
20 67095
21 69615
22 71145
23 76084
24 79750
25 87633
26 88730
27 100485
28 122265
29 122368
30 123152
31 124155
32 139815
33 141664
34 142310

L’evidenza in rosso dei valori reali è nostra


Distribuzione dei numeri amicabili a(N)) fino a 10^n

TABELLA 1 Logaritmica (Log(N))

4
N N =10^n a(N) valori reali Stima a(N) ≈ n^2

1 10 0 1
2 100 0 4
3 1000 2 9
4 10 000 10 16 ≈ 10
5 100 000 26 25 ≈ 26

5,5 142310 34 30,25 ≈ 34

Previsione per N = 1 000 000 = 10^6, 6^2 = 36


Previsione per N = 10 000 000 = 10^7, 7^2 = 49
Come possiamo facilmente vedere, i numeri amicabili hanno una
distribuzione, fino a 10^n, di circa n^2, e quindi di circa
a(N) = a(10^n) ≈ (Log N) ^2 con il logaritmo naturale, invece abbiamo
trovato che a(N) = a(10^n) ≈ ½* (ln 10^n-1)^2 (il logaritmo naturale,
com’è noto, è circa il doppio del logaritmo naturale; con valori
leggermente in difetto a partire da n = 5.
Per N = 10^6 = 1 000 000, possiamo quindi prevedere una stima di
a(10^6) ≈ 6^2 = 36, col logaritmo decimale e 33 con il
logaritmo naturale ...

Brano sulle forme numeriche dei numeri amicabili:


Dimostrazione su Forme 6k -2 e 6k +2 dei numeri amici
Per i numeri perfetti, abbiamo trovato che tranne il 6 iniziale , tutti gli
altri sono di forma 6k – 2, poiché 6 non è della forma aritmetica che da i
numeri perfetti ( (2^n +1 -1) * 2^n ) . Per tutti gli altri, infatti, tale
formula dà numeri di forma 6k-2, poiché 2^n con n dispari dà valori di
6k+2 , per esempio 2^5=32 = 6*5 +2: togliendo 1 abbiamo 6k+1, che deve
essere moltiplicato per 2^n con n pari, di forma 6k -2, cosicché abbiamo:
(6k+1) (6k-2) = 6k^2 -2*6k-2 +6k -2 = 6k(k-2k+k) -2 = 6k – 2,
5
come si può verificare per tutti i numeri perfetti maggiori di 6; per
esempio, 28 = 6*5-2, 496= 6*83 -2, 8128 = 6*1355 -2 , ecc.
Per i numeri amici, troviamo invece che uno di loro (il più piccolo o il
più grande non importa) è di forma 6k-2 e l’altro è sempre di forma 6k+2,
come si può facilmente verificare:, qui gli esempi per le coppie più
piccole:
220 = 6*37 - 2 284 = 6*47 + 2
1184 = 6*591 + 2 1210 = 6*202 - 2
2620 = 6*437 - 2 2924 = 6*487 + 2
………………
17296 = 6*2883 - 2 18416 = 6*3069 + 2
La dimostrazione per i numeri amici di forma 6k-2 è simile a quella per i
numeri perfetti (“amici” di se stessi), solo che per quello di forma 6k+2
c’è certamente qualche cambio di segno + o - che poi determina il segno
finale in + 2, da cui la forma 6k+2 dell’altro numero amico nella stessa
coppia .
Lasciamo ai più volenterosi tale più dettagliata dimostrazione.
Notiamo anche che la somma di due numeri amici è di forma 6k,
poichè, essendo essi di segno discorde, avremo:
6k - 2 + 6k’ +2 = 6k + 6k’ = 6(k + k’)
Per esempio, per 220 = 6*37 – 2 e 284 = 6*47 + 2 con k = 37 e k’ = 47
abbiamo 6*37-2+6*47+2 =220 + 248 = 504 = 6(37 + 47) = 6*84
Per la differenza, invece, l‘avremo di forma 6(k’ - k) + 4= 6(k’- k + 1) - 2
6k+2- (6k’-2) = 6k +2 -6k’ +2 = 6(k’- k) + 4 = 6(k’- k +1) -2
Sempre per 220 e 284, avremo ora:
284 – 220 = 64 = 6*10 + 4, essendo 10 = k’ – k = 47 – 37 = 10
6*47 +2 - 6*37 = 6*10 + 4 = 64 =
6(47 - 37 + 1) - 2 = 6*11 -2 = 66 -2 = 64

Conclusioni
Possiamo concludere dicendo che con questo lavoro sui numeri amici
abbiamo trovato alcune piccole novità, come la loro distribuzione
fino a 10^n, con stima a(N) ≈ n^2, sulla loro forma 6k - 2 oppure 6k + 2
per ognuno dei due numeri di tutte le coppie di numeri amici , ma con
segno discorde; e la dimostrazione della forma 6k -2 dei numeri perfetti
tranne il 6 iniziale (le formule per i numeri perfetti e per i numeri amici
sono, come si è visto, strutturalmente molto simili) “

6
Conclusioni

Posiamo concludere i numeri amicabili sono infiniti,


infinit

essendo entrambi infiniti gli esponenti n e i loro

quadrati n^2,, vicinissimi alle stime del loro numero e

ai valori reali, spesso leggermente superiori ai

quadrati (valori stimati)


stimati), per esempio 26 e 34

rispettivamente maggiori di 25 e 30, 25 per n = 5 e

5,5 (ultimo dato disponibile)


disponibile).

Da non confondere ovviamente questo n,, esponente

di 10, con n della formula tratta dal Rif. 1

Almeno questo problema, il più importante tra

quelli riguardanti i numeri amicabili, lo abbiamo

risolto. Per gli altri, più difficili, vedremo in futuro,

ma vorremmo anche lasciarli ad altri volenterosi. Per


7
eventuali approfondimenti, rimandiamo ai riferimenti

finali, gli ultimi riguardano anche numeri socievoli e

fidanzati, come estensioni e varianti dei numeri

amicabili.

Riferimenti

1 – Mauro Fiorentini - Amichevoli (numeri) (I)


www.bitman.name/math/article/59
Amichevoli (numeri) (I)
TEORIA DEI NUMERI

2 - I NUMERI AMICI (O AMICABILI ) °°°°°°°°°° Gruppo


ERATOSTENE ...
fibonaccigela.altervista.org/Relazioni/I%20%20NUMERI%
20AMICI.pdf

dal quale riportiamo il riassunto:

I NUMERI AMICI (O AMICABILI )

8
°°°°°°°°°°

Gruppo ERATOSTENE, Prof. Carmelo Di Stefano


Riassunto
In questo lavoro riporteremo alcuni brani sui numeri amici (detti
anche amicabili, o anche persiani), che, sebbene non primi, hanno
delle connessioni con i numeri primi, sebbene praticamente e
apparentemente poco utili allo studio della teoria dei numeri (ma,
in matematica…non si può mai sapere). Accenneremo comunque
alla loro distribuzione, e ad una possibile e attendibile (almeno
inizialmente) stima logaritmica del loro numero fino a 10^n e alle
loro forme 6k-2 oppure 6k +2 di ognuno di loro, per ogni coppia;
e mai dello stesso segno; i numeri perfetti, tranne il 6 iniziale,
sono invece tutti di forme 6k-2 (con dimostrazione finale).

3 - Numeri amicabili - Wikipedia


https://it.wikipedia.org/wiki/Numeri_amicabili

Riferimenti sui numeri socievoli

4 . Numero socievole - Wikipedia


https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_socievole

In matematica, il concetto di numero socievole è un'estensione di quello di numero


amicabile, posto in essere dai matematici nei primi decenni del XX secolo. Un
insieme di numeri si dicono socievoli quando la somma dei divisori del primo
numero è uguale al secondo, la somma dei divisori del secondo numero è uguale ...

5 . Mauro Fiorentini - Socievoli (numeri)


www.bitman.name/math/article/61

I primi numeri socievoli, escludendo i numeri perfetti e amichevoli, noti dall'antichità,


furono scoperti dal matematico belga Paul Poulet (1887 – 1946) che nel 1918 trovò il ciclo
di numeri socievoli di ordine 5 (12496, 14288, 15472, 14536, 14264) e quello di ordine
28 (14316, 19116, 31704, 47616, 83328, 177792, 295488, ...

9
6 - Progetto Polymath - Numeri Socievoli e Numeri Fidanzati
https://areeweb.polito.it/didattica/polymath/htmlS/info/Numeri/.../Numeri_ott06.htm

I numeri ci permettono di fare i conti con il mondo complesso che noi stessi abbiamo
costruito. Spiegano il passato, raccontano il presente, ipotizzano il futuro.
Tranquillizzandoci, in qualche modo, riconducendo il tutto a grandezze elementari
comprensibili. Quanto al fatto che queste grandezze comprensibili siano anche ...

Dal quale riportiamo la definizione dei numeri fidanzati e


qualche esempio:

Se si fa attenzione, si osserva che le coppie dei numeri amici e le catene di numeri


socievoli sono sempre formati da numeri tutti pari o tutti dispari. E se teniamo presente
la distinzione stabilita da Pitagora dei numeri pari come femminili e dei numeri dispari
come maschili, possiamo concludere che anche fra i numeri è impossibile una vera
amicizia fra un numero maschile e uno femminile.
Non possono esserci amici, ma fidanzati sì. Sono i numeri, uno maschile e uno
femminile, legati fra loro dalla seguente regola:

Due numeri si dicono fidanzati se la somma dei divisori di uno dei due è
uguale alla somma dei divisori dell’altro, se si escludono 1 e il numero stesso,
cioè dei divisori propri.

Ecco la prima coppia di numeri fidanzati, chiamati anche promessi sposi: 48 e 75.

48 => 2 + 3 + 4 + 6 + 8 + 12 + 16 + 24 = 75
75 => 3 + 5 + 15 + 25 = 48

Altre coppie di fidanzati: 140 e 195; 1 575 e 1 648. La coppia più grande oggi nota è
2102750 e 2681019.

CALTANISSETTA, 1.4.2018

10

You might also like