You are on page 1of 270
ANGELO BONGIOANNI NOMI E COGNOMI Saggio di ricerche etimologiche e storiche PREFAZIONE Se il lettore benevolo (mi sia lecito sperare d averne almeno uno) vorri dare una occhiata alla «Bibliografia» di cui ho ereduto mio do- vere eorredare questa operetta, osserver’ che finora in Italia pochi studiosi hanno rivolto la loro attenzione alle ricerche onomastiche, mentre altre nazioni posseggono ricchissimi repertorii, utili sia agli sefenziati che alle persone di media cultura che, per soddisfare una curiosits non infrequente, cerehino Petimologia o le ragioni storiehe di un nome o di un cognome. E vero che, per quel che riguarda i cognomi, la « Dis- tazione» del Muratori (« Antiquit. Etalicae» XDI) é tuttora ua esempio insigne di indagine critiea, @ contiene certe norme fondamentali, alle quali si attennero il Cibrario, il Flechia, e quanti altri si oecuparono di questa materia, Di nomi di persona, 0, come si dice piit comunemente, di battesimo, anche se si parla di non battezzati, abbiamo qualche dizion: rietto, con intento divulgativo, di eni non & qui il caso di discutere i pregi ed i difetti, tanto piit che queste operette ormai difficilmente si tro vano nel commercio librario, Ma non ¢'é in Italia un‘opera paragonabile, ad es., ja quella, del Férstemann per Vonomastica germauica, Mi affretto a dichiarare che ¢ lungi da me il teme- ratio proposito di fare in questo campo un’opera, per cost dire, definitiva e monumentale. Il mio intento & molto modesto: partendo dal prin- cipio che il cognome & sempre un patronimico (in qualche caso un matronimico}, anche quando derivi da un soprannome, o da un mestiere od ufficio, ece., ¢ che nella formazione dei cognomi la fonte pit copiosa d il nome personale, ho voluto studiare e porre in luce le innumerevoli ¢ talora in apparenza stranissime variazioni che i nome subisce nell’uso popolare dei varii dia- letti, ed i cognomi che ne derivano. Yintende che tralascio, di regola, i cognomi di cui Petimologia & evidente; sarebbe lavoro troppo facile, e di nessuna utilita Ma quali sono i limiti dell’onomastica ita- liana? Certi nomi. popolari e tradizionali in una parte d'Italia, nelle altre sono sconosciuti molti sono caduti in disuso, ma sopravvivono nei cognomi; cid vale principalmente per i nomi i origine germanica. Inoltre, nell’imposizione dei nomi concorrono il sentimento religioso, 1a tradizione, il costume, la moda, le opinioni po- litiche dominanti, e Parbitrio personale. La reli- gione suggerisce di imporre al neonato il nome del Santo o della solennita del giorno natalizio; per tradizione, nelle dinastie regnanti 0 spo- destate, nelle famiglie nobili, ed in molte fa- miglie contadine (anche questa & una aristo- crazia !) si ripetono i nomi degli avi. E remanzi, {1 teatro, lo seiocco esotismo danno voga a nomi adistintiv 0 esignorilis: non «Massimo» ma Max»; chiamarsi «Francesco» & da plebeo; «Franz», «Francis» sono da gente per bene; «Margherita» & git di moda; una signorina qup to date» si chiamera ¢ Daisy». Da romanzi, popolari al loro tempo, ed ogyi dimenticati, ci vennero « Ivanhoe», ¢ Raoul », sGontrano»; dai Lbretti d’opera « Osears, « Car- men», «Dolores», «Aida». La passione patrio- tica sostitui ai nomi dei soliti Santi quelli «li illustr’ Romani, 0 di martiri della Patria; Ge ribaldi fu il primo, credo, che ai suoi figli im- pose due cognomi, in funzione di nomi perso: nai: Menotti e Rieciotti. In tempi non lontani, quando in qualche provineia q'Ttalia trionfava {I sovversivismo, spuntarono i nomi di «Marxo, ‘«Comunardo», «Caserios, sDiavolindo», ¢ simili stranezze, per non dir peggio. L'arbitrie, per Jo pid paterno, introduce altri nomi; il Puma galli afferma di avere conosciuto wa ¢ Zoveba- pele» ed un «Vandzegisilo +. Gli si pud prestar fede: io conosco un «Anassagoran, un ¢Seno- fonte», un «Lincoln, un ¢ Washington». Mat tutti questi nomi, a mio giudizio, non hanno diritto di cittadinanza in Italia, To ho limitato le mie ricerche a pochi eruppi i nomi 10 Nomi di Santi, 0 di signifieato religios», anche se usati in brevissimo territorio; ad es, «Chiafiredo» a Saluzzo, «Giovenaley a Fos- sano, «Oronz0» a Lecee, «Letterio» a Messina, « Gavino » in Sardegna, ecc. x Pupraztone, 2° Nomi longobardi o franchi, che soprav~ vivono almeno in un cognome. 30 Nomi derivati da poemi ¢ romanzi del arolingio o del ciclo di Arti. 49 Nomi, schiettamente italiani e special~ mente toseani, che esprimono un augurio od una promessa, come « Benvenuto», + Bonaven- tora», «Allegranza», ece., od alludono al m mento della nascita, ad es., « Nascinguerras, «Fin iguerra» e simili. Con questa umile fatiea mi lusingo di aver portato un piceolo contribute allonomastica italiana; direi «un mattone» alPedifizio che altri con pitt ingegno e dottrina sapri elevare: nia so che cosa significa + mattone» nel gergo dei giornalisti; valga a mia scusa la searsa mole del mio libro. ciclo AB. Abbondio. Nome di otto Santi, dei quali i pitt noti sono S. Ab: bondio martire a Roma sotto Valeriano, eS. Abbondiv veseovo di Como, m. 469, 2 aprile. ‘Cogn. Avondo | Valsesia), Aonzo (Liguria), D'Abundo. D’Avundio (Italia meridionale), Aondio,” Bondi, Bon dioli, Del Bondiv (Lombardia). Abelardo, Abailardo. La storia conosce un Abailardo, fglio di Drogone @Altavilla, ribelle al padre, © profugo a Costantine pol, dove mori poco dopo it 1080. Probabilmente it home non & che una forma francese di Fberkard (vedi ‘Averardo). Si trova anche negli Sealigeti Cogn, Bellardi, Vallardi, Velardi, Rajardi dink Boiardo. Nod. 1, Baiarde (Liguria. Abele. Probabilmente significa « figlio» Uno dei nomi delfAntico Testamento, accolti nel- Vonomustica eristiaua, E anche nome di due Santi. tuo francese © Valtre tedesco, ma non fu mai molte didtuso in Italia. Cogn. Bolowti (Bergamo), se non & un derivato da Bello (Bellotto). In documenti piemontesi si trova Abellonio (oggi cognome), che taluno crede equiva: lente ad Apollonio: opinione non aecettata dal Poma Forse la somiglianza col meridionale Avellone non + che esteriore. 1 — A, Boxcroasst. Nomi ¢ cogmom A. BONGIOANNT Abramo. Siguificato «alto padre » Abbastanza frequente in Italia, sebbene dei cinque Santi di questo nome quattro appartengano alla Chiesa orientale. Tutti dei primi secoli del Cristianesimo: Cogn, friulani Abramo, Bram, Bramés, Bramés, -moso, Bramiis, Bramezza, Bramuzzo. Nella toponomastica, ricorre due volte in provincia i Cuneo, ma non egeluso il nome germanico 4 veramo, Acacio. Di signifieato equivalente al latino Innocens, Inno: centius. Oggi disusato; ma in altri tempi dovette essere frequente, essendo Vetimo di molti cognomi ¢ nomi i luogo, talora in eoncorrenza con Cassio, Cassiano, Sei Santi, tutti della Chiesa orientale. Fu usato anche in Francia: Agace, Agasse. Gogn. Agazzi, -z2ini, -zzoni (Lombardia) donde pro- babilmente T'emiliano Lagasi ¢ i lombardi Ragazzi, azini, -r20ni, In Piemonte ¢ Ligutis Gazzola, Cassola, Gazzelli, Gazzino, Cassini, Gazzone, Cassone, Gazzo. lini, Cazaulini, Cassolini; im Friuli Cassi, Cassetti; nell'Emitia Gazzetti, Gazzotti; nel Trentino Gazzoletti. Nella toponomastica: "Acquasila (Genova), che in genovese non & aegua sula, come dovredbe essere 36 il travestimento italiano non fosse erroneo, ma wcas- séea; Agaggio (frazione di Triora, S. Remo), Agazza {Varallo), Agazzana (Piacenza-Siena), Agazzino (Pia- cenza), Gaggi Sondrie), Gaggio (quattro in Lombardia), Gaggino (Como), donde Gaggini, eognome di una fa- miglia di scultori che dal sec. XIII-XIV al XIX lavord in tutta Italia, dalla Lombardia al Friili ed alla Sicilia; non so quanti Gazzo, Gazzolo, Gazzuolo — ed ancora in Lombardia Cazzago, ed il turpe, in apparenza, Trevie de Cazz (Valeamonica); forse Gas: sino (Torino, in piemontese Gasve). Nom B COGNOMT Per alcuni di questi toponimi, © specialmente per i liguri, si pud addurre l'etimo acacia. In genovese agaggio nome di pianta, non saprei esattamente quale, Nessun vocabolario lo registra; ma Garibaldi, che in famiglia parlava genovese, nel testamento dispose che le sue ceneri fossero deposte in luego da Ini prescelto « presso l'agaggio » Acearisio. i forse la preferibile tra le varie forme di questo nome germanico, di osoura etimologia: Acerisy Acheri ligeris, Acerisius (docum. Parfense 770). In Dino Compagni Aecierito Cogn, Acearisi, Acciaresi, Acciarito, Aged, Agseri, Catiaio (2), Garizio (2), Aesereto (1), Assarotti (2). Accursio. Un 8. Accursto francescano martire al Marocco 1220, 16 gennaio. Vedi Buonaccorso, sotto Buowe. Achilla, Achille, Achilléo. Nome di cinque Santi dei primi secoli (Ss. Nereo ed Achilléo, martiri, 99, 12 maggie). ‘ogn. Achillini (ammissibile anche Aquilino). Pro pabili Chiletti, Chiloni (ma in concorrenza con Mi- chele). Chilesotti mi pare procedere da Achillés. Forme fanaloghe sono frequenti nei nostri antichi serittori: Cleopatras, Diogends, Bmpedoclés, Breolés, Palamidés eee. Acuzio. Martire a Pozzuoli con $. Gennaro, m, 309. Cogn. meridionale D'Acuzio. 4 As BONGIOANNI Ada. In ebraico: allegra, lieta, Nome oggi non raro, senz’altra ragione forse che la predilezione di corte famiglic per i nomt bisillabi. 1 Romani li preferivano per gli schiavi, Adalbero, Adalberone, Albero, Alberone. Radici adal = nobile e bero = orso. Due Santi. ¢ due Beati, tutti tedeschi: da non confondere con Adalberto. Dante (Znjerno, XNIX, 109) fa menzione di un Albero da Siena. Cogn. Albero, Alberini, Alberoni. Per i piemontesi Bertini, Berrnti, Berutto & forse pit probabile Bar- dara, Barbaro, Vedi a suo luogo. Adalberto, Adelberto, Alberto, Etelberto. Radiei germaniche adal, adel = nobile, nobilta, bekrt = illustre. Dodici Santi; uno vescovo di Prag: m, 597, 21 aprile; uno vescovo di Magdebargo, m. 981, 20 giugno; ma il pitt colebre & il B. Alberto Magno veseovo di Ratisbona, m. 1280, 15 novembre. Di tutti i nomi germanici colla desinenza bert @ di gran Tunga il pit diffuso, sia in Germania che in Italia. Pereid da esso, anzich? da Lamberto, Roberto, ccc., & probabile che derivino gli innumerevoli Berta, Berti, stacebi, -tacei, -tazzi, -telli, -tetti, -toni, -totti, -tini, tucci, -tussi, in tutta Italia, In aleuni derivati di aeconda 0 terza mano, del nome originario nou rimane che l'ultima consonante, con uno © due suffissi. Cosi Tacchetti, Tacchini, Tacconi: da Bertacei, -tazzi, Bertaccioli, Bertaccini, Bertazzi, Ber- tazzoli, Tazzi, Tazzéli = Bertacci, -tazzi, Tucci, Tuzzi, Bertocehi, Tocchi, Bertozzi, Tozzi. Da llbertano (Brescia, sec. XIII) Bertano. In composizione con Nomi £ COGNoMt 5 Bartolomeo, Tuccimei. Ma por Albertario, Bertarione, Bertier’, Bértoli, -lazzi, -letti, lini, -loni, -lotti & ds vedere Bertarito (Berthari in « Origo gentis Lango- ardorum »). Lo scabio 6 = p é frequente nei nomi tedeschi, ed avviene anche im cognomi italiani: di origine tedesca: Bértele, Pértile (Sette Comuni). TRerlo, per una mutazione di consonanti che non mi pare contraria alle leggi glottologiche, pud dive hire Verde. Abbiamo cosi una serie parallels: Verdi = Berti; Verdelli = Bertelli; Verdesi = Bertesis Ver- dois = Bertoia; Verdoliai = Bertolini; Verdoni = Bertoni. Vedi eseinpio analogo sotto Bertrando. Adalgiso, Adelgiso, Adelchi. Da adal — nobile, ¢ gis = ostoggio, oppure kis = laneia, Adetchis in «Chron. Gothan. Adelchisius » in diploma 745. Adelgisius in docam. Montecassino. Cogn. Alghisi, Algisi, Ghisi, -sini (1), Chis. -sini (*) Chigi (2) Adalpreto. V. Adalberio. |A Trento venerato il veseovo 8. Adalpreto, m, 1181 Cogn. Pretti (3), Prezai (2), Prezzolini (2). Adamo. Pin in uso tra gli Israeliti ed i Protestanti, che non tra i Cattolici, sebbene sia nome di due Santi. Fre- quenti i cogn. Adami, Adamini, Adamoli, Ademolto (trentino). Molli (2), Molo (?). Addolorata, Vedi Maria. Adelaide. Germanico Adetheit, dalle radici adal = nobile e heit = chiaro, spiendido, 6 A; BONGIOANNE Varianti Adelasia, Alagia (Dante, Purgatorio, XIX 142), Alasia, Adele. Adiletta (anche cognome) Diletta, In Piemonte, eogn. Ala, Allasia, Allason, Alasonatti (proprio di Ala di Stura, dove cirea un quarto della popolazione & di questo easato). In Lombarilia Alesina, Allasiaa, ¢ pitt vicini al nome germanico, Deleidi, Leidi. Di patria non determioata Alazetta, Alzctta. In Fritili Alsona, Alzona, Aita, Léita. Esiste pure in Savoia, se non erro, il cagn. Aleyson, Delle varie Sante di questo nome Ia pitt venerata in Italia @ Adelaide moglie di Ottone I, 16 dicembre. Adelardo, Alardo, Aleardo. Germanico Adalar, Adatiart, femminite aAdatiarda; dalle radici adal = nobile ed hart = forte, ardito. 8. Adelardo abate di Corbia, m. 827, 2 gennaio. Cogn. Adelardi, Adilardi, Alardi, Aleardi, Allara, Agliardi, Leardi. Ade, Adimaro. Germanico Audomar; dalle radici aud, 6d = patri- monio, scbiatta € mar, mérs, mari = celebre. 8. Au domaro (in francese $t. Omer) VII secolo, 9 settembre. Nella formazione di cognomi concorre con vari nomi di uguale desinenza (Faldemaro, Folmaro, Guai maro, ect.) Cogu. Marin, -ni, -netti, -noni, -netti (concorre i questi il latino Marinus), Maratti, Marazio, Marazzi, Marelli, Maroni, Maroncelli, Maracchi, Marucobi, De Mari, Mari. 1 nome femminile Marozia fu, non ricorde da chi, interpretato per Mariuceia; il Brickner registra, sulla fede di documenti Farfensi, Maroza. Por il facile scambio a = 0, da Amari: Amaretti, Amoretti. Dal francese Aymar it piemontese Ajmale e da Omar, Omer (St. Omer = S. Audomaro) il novarese Omar, Noor E cooNosT 7 Mo per quest'ultimo & da tener presente un Odemarus vescove di Novara, 1235-50. Molti sono i toponimi: Amaro in Carnia (in villa de Adamaro 1201, doc. Glossario Prampero). I Mara (donde il cogn. ligure-piomontese Marto), Borgowaro, (Genova); Borgomale (Alessandria); Mards (frazione i Sospirolo — donde i cogn. venti Marés, Maras gato —), Marene, Maroné, Emarése (Aosta); donde il cogn. piemontese Imarisio, il Boseo Marengo (Adima- ‘ingus), Buh Marenea (frazione di Montaldo-Sondovi), Gonde i cogn, Mareneo, Marengo, Marenghini. Nei cogn. liguri-nizzardi Merello, Mereu concorre Amelio. Amerio (vedi a sito Iuogo). Adeodato. Vedi Diodato. Adinolfo, Atenolfo. Germanivo Athanulj, Adenulf. Da athan = anno © wul/ = lupo, guerriero. Cogn. Atinolf, Adinolfi, Andinolf. Adolfo, Ataulto. Radiei germaniche adal, athal = nobile e wot), oulf = (lupo e, per traslato, guerriero). Cogn, Alfazio (piemontese = Adolfaccio), Nel coguome Dol, ecc. concorre con Gandolfo, Rodolfo, ece. La spiegarione tradizionale dei veneto Dolfin ~ delfine. da un Gradenigo cost soprannomivato perch? fortis: simo nuotatore, mi pare una storiella araldica. E seb bene esista un’. Delfino, ed il delfino, di cui tanto favoleggiarono gli antichi, sia anche un simbolo eri stiano, riferitei ad Adolfo 0 Rodolfo sia il cogn. pie iontese ¢ ligure Delfino, che il Dauphin dei Conti o Delfini di Vienna (Adolingi o Rudolfingit). Argomento in conferma mi pare la forma provenzale Dalfin 8 A. BONGIOANSE Adone. (8 un S. Adone vescovo di Vienna, sec. IX. 16 di mbre; ma il nome @ germanico, variante di Atto, Attone, Azzo, Azzone. vogn. Adoni (meridionale), Doni, Donini (toscani) Adriano. Da Adria, citta antichissima che diede il nome al Mare Adriatico. Nome di dieci Santi. S. Adriano papa, sev, 1X, 8 luglio. In qualehe disletto, Andriano, Andreano, divenuto cognome. Agamennone. Greco, di etimologia incerta. Secondo il Pape, signi ficherebbe stabile, costante. B il cognome det Direttore dell‘ Osservatorio di Rocea di Papa, Non saprei darne una spiegazione. Si trova in qualehe geneslogia di famigtic. mobil. Agapito, Agapeto, Agabito. Ia greco = amatile, diletto. Per Pltalia houno speciale importaizza 8. Agapito papa (il « benedetto Agapito» ai Dante) e Fomoximo Patriarea di Aguileja, stecessore di S. Ermagora, “Agapit era ancora in uso in Frivli al tempo dello Zoratti. Di qui una lunga serie di cognomi: Pit, Pitt, Pitacco, Pitassi Piticeo, Pitocco, -echino, Pitot, Pit Livi, Pittis, Pttoni, Pituello, Pottoello, Petovel (si trova anche a Nouchitel, ma mi pare evidente Forigine fru. fava). Mene frequente, in Fridli, agabito, donde Gabés, Bit, Bit, Bittolo, e forse il veneto Batts (Ayana) Da Agapitianus, Pittiani, Pittana, Peteani (slave?) Fuori del Friuli Agapito (famiglia nobile Trieste). Pet NOMI E COGNONI tazai (piemontese), Pettazzoni (lombardo) e forse Pa. tuzzi (veronese) ¢ per contrazione Appiotti (piemon tese). Ma fuori del Friuli prevalgomo Agdbito, Agabio, “lgébo, donde in Piemonte Gabetti. Gabotto, Gabutti, Cabutti, Gabuzzi, Gavuzzi (i quattro ultimt in terrivorio langhese-monfezrino, dove i ed i si confondono). Bi- done e forse i Disillabi Buti, -ttini, Buzzi, Botti, -tto. in Lombardia Gabbioli, Gabelli, Bitelli, -tetti, Bielli, Bietti, Bioletti. Non & da escladere che, per il frequente scambio p, b, v, 9, Agapito in qualche cognome (Vicelli, Vitetti, Vietti, Viglietti, eve.) coucorra eon Guido 9 Vito), I francesi Cabel, Capel, Gabet! Agata. Dal greco agathos = buono. 8. Agata mart. 5 febbraiv, molto venerata a Catania, Agatino. Marti ein Prigia; 20 settembre. atone. Nome di sei Santi, Sant'Agatone, papa, 1, 683. 10 genaaio. Questi tre nomi sono Tetimo pit: probabile di molti cognoini che a tutta prima parrebbero derivare da cgatio : Gatteschi (Agateschi), Gattell, -trini, Della Gatta (doppione di Dell’Agata). Con meno pro habilit’ i saluzzesi Catone, Chiattone, perché aei dialetti alpini piemontesi @ normale V’ ammollimento della gutturale (ciat, gial, ciaval, ece.). Nella desi- nenza del cognome ligure Gattorno forse & da ravvi sare un residuo del genitivo plurale. Aghinolfo. Agynutjus, Aginuljus in documenti 753-758. Da 10 A. BoNGIOAY: 4g. agi, latino avies, acutus, € wulf = lupo, guerriero. Variante di Agitulfo, Cogn. Aghinolf, Aughinolf, Anoli, Ghinolf. Agilmondo, Agimondo. E il primo nella serie dei re longobardi. Vedi «Origo geutis Langob.» «Chronic. Gothan. », Paolo Diacono. Da wy. agil — latino aoies, aoutus, ¢ mund = difesa, protezione. In docum. Farfensi 745 Acimundus, 742-62 Hisemundus, 767 Agimundus. Coga, lob, Azimonti Topon. Eseméa (Carnia), Es onte (Susa), Agiltrada. Vedi Geltrude. Agilulto, Forma toscana Ajolfo (Ajoifo del Barbicone, pov. smetto popolare sec. XIV). Dalle radici agit (forma ampliata di ag, ecke, eyge = tagliv, spada, eft. il latin cies) ed it gid noto wulf (lupo, 0 guerricro). Cogn. Ajolfi (toscano), Aluili (piemontese). Per Vas. similazione, eft. Rolfi, Rulfi, Ruffini, Ruffoni, eee., da Rodolfo, Garoti, Barut, da Garolfo, ece.) Secondo il Poma Ajol/o non é una variante di Agi- Iujjo, ma un nome per sb stante (Agiulf). Tuttavia a me pare che le radici sono su per git le stesse. Agnelto, Pua essere una variante di Agnolo, ma & anche nome per s¢ stante, spiegabile col significate simbolico dell agnello nel culto’ cristiano. 8. Agnetlo abate, fine sec. 1V, 14 aettembre, @ uno dei patroni di Napoli Cogn. Agnelli e forse Anelli, Aniello. Esistono ancbe i cogn. Agnusdei ed Agnedé. Nulla di strano; si tro- NOME EB COGNOXt n vano anche i cogn. analoghi Patornostro, -noster, & perfino Kyrieleison. Agnese. In greco, pura, casta, S+ martire 304, 21 gennaiu, LI eogn. friulano-cadorino Dell’Anése renderebbe verosimile auche Vetimologia di Danesi, -sini. Ma «il Danese » (Uggieri) fu un eroe molto popolare, Da ‘Agneve il friulano Gnesutta, ma non Gvesotto (in Valsugana, da Agnedo #. d. b). Agostino. Derivato da Augusto. $. Agostino, Padro della Chiesa, m, 430, 27 agosto. Comune in Toscana Gosto (che pud anche essere .tugusto) Cogn. veneti-trentini Osti -nelli, -noni. In Petdti Agosti, Ustinét, Ustinén, Stindt. Per questultime, ammissibile onche Stin = Stefano, ecolte ella topoaomastica uficiale (S. Stino di Li Seazay, Il composto Bonaguzio (frivlano) probabil thente equivale a Bon Agust, gus = Buonagostito TI lombardo Agostée mi pare di origine bergamasea © breseiana (Agosti st). Agricola, E Vequivalente latino di Gheorghios In Francia venerato col nome di Saint Arégle 0 S. drilte un vescovo di Chalons-sur-Sadne, del V secole To Italia §. Agricola, martire cou S. Vitale a Bologna sotto Diocleziano, 4 novembre, In Friuli San Griew! & it patrone dei contadini che vivono aul proprio. Gogu. Grigoletti, Grigolon (non & da eschudere Gre- gorie). In Agricola (nobilta recente) il Poma ravvisa la traduzione del tedesco Ackermann, o Bauer; cid b vero per i vari Agricola tedeschi (vedi i dizionari Diografici) ma non per il cognome friulano, 2 A BONGIOANNT Agrippa, Agrippino, Agrip Cognome romano. Signitica « nato coi piedi ianaati s Un S. Agrippino vescova di Como, 607-615, 17 givgno; 8. Agrippina, martire sotto Valeriano, pa- trona di Mineo. Il nome @ usato in Sicilia, Forse i cogn. lombardi Grippa, Crippa, Gritfini Aicardo. Aicardus, francese chard. Santo franeese, se. colo VIL, 15 settembre, Etimologia incerta; forse da ag, agi = taglio. spada, © hart = forte. Nome che si trova in genealogie di famiglie plemontesi © meridionali, forse importato dai Normanni, (Cogn. Achiardi (meridionale), Aicardi, Eicardi, Leardi, eheri (piemontesi). Aimo, Aimone, Amone. Dalla radice germanica haims, haim = vasa. Inoge abitato, cle riappare in molti nomi composti. * Quattro figli di Aimone » divennero popolari in Italia non meno che in Francia Cogn. piewontesi Aimo, Aymo, mi Tmassi; Imazio, L’aspirata germanica talora si raftorza, diventando gutvurale. Cogn. lombarde Caimi, -mo. wone, -massi; Alamanno. Liotimo pitt probabile @ dal popolo omonimo. Nome frequente in Toscana, Cogn. Alamanni, Manni, Mannini, Manetti, Ma. nuzzi, ece. I Mannini, trasferitisi in Fridli, divennero Manin. Il cognome piemontese Salamano forse ¢ da racco- stare al toscano Ser Alamanuo, dal quale il nome del Non & COGNOMT cy 1 cuva salamanna »; ma potrebbe anche essere = Soli mano. Non mancano esempi di nomi arabi, ¢ per- Gino turcki, accolti nell’onomastica italiana, Ma é da escludere il sarde Manno (manau = grande) sebbene non 80 quale erudito tedeseo, dedicando un suo libro allo storico Antonio Manno, almanacehi sul « Tuistonem eum et filium Mannum » di cui parla Tacito. Albano. Protomartire in Inghilterra, 286, 22 giugno. Cogn. Albani. in Banelli concorre Urbano Alberico, Alberigo. Dal germanico Atbirich (~ che comanda negli E18, od Albi), 8. Alberico, venerato in Toscana, 29 agosto. Tn Tiatia subi varie trasformazioni Cogn. Albricei, AUbrighi, Albrizsi, -xi0, Albergati, “Aiberghetti, Alborghetti (un Ser Siberghettine de! Man- fredi in Sacchetti, novella CTI) 0 forse anche Bor- ghell, Borghetti, Borgatta, -gatti Dal francese Aubry, Abrile, Albrile In Brizi, -z2i e nei friulani Briz- Vriz concorre con Brisio e Pabrisio. forse con Brigida in Brisiotto. .gn, piemontesi. AMbero, -one. Vedi Adalbero. Alberto, Vedi Adatberto. Albino. Dal latino albus = bianco. Molti cognomi di origine evidente, in tutta Talia: Albini, Bin, Bini, -netto, -notti -nutti, Ma in Pie- monte Binelli = Gemelli Alhoino.’ Nome del primo re longobardo in Italia, -ttbwini amico degli Albi, od EIB. Non fu mai popolare, sebbene sia nome di un Santo vescove di Bressanone, m. 1015, 5 febbraio. Usato dagli Sealigeri N. d. 1. Pratboino (Brescia). Aldo, i probabile che in motti casi sia ana abbreviazione Gi nomi colla desinenza ald, ma pud anche essere Aulone (ablativo) in Paolo Diacono, Adonis (genitive) in docum. Rieti, 744. Diminutivi Aldulus, Aldula, Etimologia 0 da alt = vecchio, 0 da aldio, dail’antico germanico altinon = abitare, Gli aldii, come ognuno sa, erano nelle legai longobarde uomini semitiber. yn. Aldi, Abdini Alduino, Aldovino. Germanieo Aldawin, 0 metatesi di Adalwin. Nel primo caso, radice alt, ald = veeehio, nel secondo adal = nobile. It secondo elemento, win — amico. Aldoinus in docu, Nonantola, 75 Cogn. Alduino (napoletano), Oldeini (lombardo). Aleramo. Forme latinizzate Aledramus, -dramnue, Adelramnus. 11 secondo elemento & ram, raban sacro presso gli antichi Germani; hail = sano, robusto. Il semileggendario Aleramo & il capostipite dei mar- chesi di Monferrato, e di parecehie famiglie piemon- tesi, Diminutivo Alerino, non usato fuori della diocesi corro, uecello primo @ forse Nout B cooNomr bs di Alba. B. Alerino Rambaldi, veseovo di Alba, m, 1458, 21 luglio. Alessandro. In greco, salvatore di uomini, Nome di molti Santi. §. Alessandro, martire, 26 agosto. 3. Alessandro 1, papa, 3 maggio. I cognomi che di qui derivano sono quasi tutti di etimologia evidente (Alessandri, Sandri, -ni, -dron, -ni, ‘ucei, ece.). Da notare ia Piemonte Assandro, Assan. dria, Seiandra (Alexandra, Pamparato-Mondovi); nella Venezia Zandrini, Zendtini ¢ forse Gianderini, [I mu- tamento x, , 9 & normale. Alessio. In greco, protettore, difensore. Cogn, Alessi, Alessio, Lessi Topon. Alesso? (Udine). Alteo, Alfio. In greco, bianco. 8. martire a Léntini, sotto Decio, 10 maggio. [1 nome & frequente in Sicilia. Alfiero, Alterio. Adatjerius. E il Santo fondatore del monastero di Cava de’ Titreni, soc. X-XI, 12 aprile, Da athal, ‘dal = nobile, ¢ fara, fera = stirpe, gruppo di famiglic, ‘AIPAlfieri piacque derivare il suo cognome dal iatine aquilifer; etimologia asturda, che tuttavia fa accet- tata, per comodita poetica, dal Carducci, ed anche dal Pétin («Dictionn. hagiographique », voll. 42.43 della « Encyclop. evclésiastique » del Migne), 16 A. RONGIOANYT Alfonso. Varianti Adel, Idel, Ildefonso; radici germaniche athal, adal {= nobile) ¢ funs, fus (= pronto, volente- roso). In Italia, il Santo pit venerato & S. Alfonso de’ Liguori, m. 1787, 2 agosto, Prevale nei cognomi italiani ls forma provenzale Anjos. Cogn. Antossi, -s60 (piemontesi-lig.), Nafos (friv- oni), Forse Fossarelli, Fossati. Alfredo. Radici gormaniche athal, ada! = nobile, oppure alt. ald = veoehio © jridu, vriede, friede (pace, sic. rezza, eee,). 8. alfredo, vescovo di Hildesheim, mn. 869, 15. settembre. ‘ella tormazions di cognomi concorre con altri nomi della stessa desinenza (Goffredo, Sigifredo, Fat fredo); non o'8 nesaun cognome che possa derivare siguramente di qui Nella toponomastica, Vicolo del Freddo (d’Alfredo, a Udine), Villa Fredda, ibid., che, in contraddizione col nome, & in situazione aprica, Negli annali di Udine, 16 giugno 1355, 6 menzionata una via « Fon tafreda» abitata «a malis mulieribus » Da Aldifredo cognorai Audiffredi, Odiffredi (piemon tesi), Oldofredi (lombardo). Aliberto. Non & da escludere che sia una variante di Ariberto, Ma in dooumenti (Lucea 738, 746, 747, 754) si trova ‘Alapert, Alipert, Alpert. Da al, alu = tutto (sever. bialmente) ¢ dehrt, pert = illustre, Cogn. Aliberti (piemontese ¢ meridionale), Liberti, Libertini (meridionali) Nout & COBNONE uv Alice. Sarebbe, secondo il Famagalli, il femminile di Alessio. Ma nell'agiografia non esiste che una B. Aliz, belga, im. cirea il 1300, di cui il nome latino & Adelais; LL giugno. Credo che il nome, nella sua forma italiana, derivi da qnalehe romanzo. Mighiero, Allighiero, Aldighiero. Non eredo ehe il lettore ignori che un ramo degli Elisei prese questo eognome da Allighiera moglie di Caceiaguida. Indubi e come di ogni cosa attinente al Sommo Porta, se ne sou0 occupati ampiamente i dantisti, Non avendo alcuna autorita in questa materia, mi coatento di addi tare il nome Adelgarius in documenti di Montecas: amente # un nome germanico, sino 769 0 770, Sarebbe da adal = nobile, ¢ gair, ger = lancia, asta. In Heintze te varianti Adulger, “Alger, AUber. Alipio. In greco: «senza dolores. Martire, oti incerta, & ton Santo venerate in Cadore. Cogn, Alippi. Ma Lippi, eee. pinttosto da Filippe. Aliprando, Ariprando, Eriprando. Daal, ala = tutto, oppure da hari, heri —~ exercito, ¢ brand, prand = famma, spada, Alaprandus, Al- prandus in documento, Lucea 762. Gogu. lombardo Aliptandi. Per il piemoatese Li. prandi forse pitt probabile Liutprande. Allegra, Allegranza. 11 primo (donde i cognomi Allegri, -gretti) & tuttora usato dagli israeliti; forse @ traduzione di qualche = A. Bosuioassi, Nomi e common, owt B COONOMI 19 Amato. dente. Santo patrono di Saludecio wo € patrono di Nusco Etimologia © (Rimini), § maggio; altro, vese (Avelling), m. 1093; 31 agosto. ‘Nome abbastanza frequente. Cogn. Amati, Amati Amaduzzi. Per Pultimo, & amunissibile Amedeo atore. Yescova di Brescia, TV secolo, 26 novembre. Nome che di rado si trova fuori della diocesi breseiana. Cogn. Amactori Ambrogio. Greco ambrosius = immortale. S. Ambrogio, ve seovo di Milano, LV secolo, 4 aprile-7 dicembre. Molti cogn. di ctimologia evidente: Brogi, -geis *i0. Per Voscuramento 0, 1, cogn. veneto-frivlani Brugi, Brusato, Brusin, Brusoni, Brusut, -tti. Non eseludo (oa é mutamento non rare) Brasini, Brasiol Amedeo, Amadeo, Amadio, Amideo. Delle quattro forme, oget prevale la prima, perché feequente nella Casa di Savoia. L'etimologia ¢ ovvia Il Beato Amedeo IX, 1435-1472, 31 marzo. Secondo il Fumagalli, Amedeo (nelle Chansons de geste Amadeus-Amadiew) sarebbe lo stesso che Ima digi (ibid. Amaugi, Aumaugis). Mi pare dubb Amelio. «Amico d Amelio», & un antic romanzo deri dal poema francese Amis et Amiles. (Vedi anche Ser- eambi, novella 24). Questi due eroi dell'epopea carolingia sono vene rati come Santi patroni a Mortara, dove secondo una Teggenda sarebbero morti combattende contro i Lon- A BONGIOANST gobardi, nel 774, Ma di questa battaglia non ¢'@ aleua documento stories. La «Chanson» (edita da Konrad Hofman - Erlangen. 1882) li fa morire, ma di morte naturale, a Mortara (Mortier en Lombardie), dove erano di passaggio per andare al Santo Sepolers. ‘agn. liguri-piemontesi Amelio, Amerio, Amegtio, D’Amelio, -glio, Dameriai (veneto). Da lombardo Milesi ilés.coguome Americo, Emerico. Radici germaniche heim. rich = poteate ia patria. Cogn. Merighi, -ggi, Morigi, Moriggia (comcorre Maurizio). Dal francese Aimery il piemontese Aimerito, Dal poema o romanzo Amico ed Amelio (vedi). Ma pud anche essere indipendente da questa etimologia, specialmente uel composto Buonamio Amileare. Da Melk, kavth = il re della citt’, uno degli epiveti del dio fenicio Baal. Se nell’onomastica ha trovato poste Annibale, ei pud stare anche suo padre. Ma nei documenti raccolti dal Troya c'd il testamento di un longobardo Amoleari, 760. Amisano, Amizo. Amechis in documento Farfense, 704. ‘cumento di Santa Maria in Cairate, 742, Si trova in altri documenti piemoatesi, lombardi, veneti. Etimologia incerta. Contuso coi derivati da «amico +? In tal oaso, il signifivato sarebbe uguale al cognome piemontese Amistad (Mondo Cogn. Amisani, Misani (lombardo), Misiano. E da tener presente Ia frequen dei cogn. sopraci- a tati in Lombardia, ¢ specialmente nel territorio dove si aviluppd Ia leggenda di Amis et Amiles. Ampelio. Leagiografia registra due Santi di questo nome, l'une patrono di Bordighera, V secolo, 4 ottobre; laltro vescovo di Milano, secoio VII, 8 febbraic. Gogn. nizzardi Pegtion, n {anche n.d, b) € eon qualeho probabilita Pellini od i frivlani Pellis (probabilmente ossitono), Pelizzo. Amurat. Di questo nome turco w% qualche esempio in genea- logie di famniglie italiane (Acciaiuoli di Firenze, duebi di Atene). Cogn. veneziano-trivlano Murattit Anacleto. In greco, invocato. 8. Anacleto papa v martire sotto Trajano, 13 luglio. Si usa per 10 pitt labbreviazione Clevo, sebhene questo sia un nome per st stante, ap. partenente al secondo terza nella serie dei Papi. venerato il 26 aprile. Anastasio. Dal yrevo anastasis = risurrezione. Nome che talora si dava ai Pagani battezzati, S. Anastasio, papa. 97 aprile, S. Anastasio, vescovo di Pavia, 28 mazgio. Dalla forma popolare Ostasio. Cogn. Ostasi, Stasi Anatalone. Anathalo. Probabilimente di significato uguale ad Anatotio. Secondo vescove di Milano, 26 settembre. Per metatesi, cogn. lomellini Annaratone, Narratone, 22 A. nONGIOANSE Anatolio, In greco «orientale» 9 native dell'Asia Minore (Anatolia), Poco usato in Italia, Cogn. metidionale Natéli, Ma il friulano Natlini, Nadalini @ da Natale. Ancilla, Tuttora in uso in Fridli, anche fatto maschile (An- illo), Pud addursi come etimo possibile di aleuni co- gnomi bisillabi, ma in concorrenza con Angelo, Egidio (Gillio), Marcello, ece. Andrea. In greco = fortezza. Dei molti Santi, il pit vene. rato & 'Apostolo, 30 novembre, Molti cognomi di etimologia evidente. In Fridli Dreon, Dreossi, Dreosti (vedi esempio analogo sotto Bernardo). In Driolino, Driulino, Driussi concorre Dri = Federico, Enrico, eve. (vedi a suv luego) Cogn. picmontest Andrione, Andruetti, Dructti, Drovetti. Angelica, In Cadore Gneea, donde i cognomi Gnech, Gnecchi.. Angelo, -a. Tn greco « messnggero >. Parecehi Santi e Sante altrettanti onomastiei. Secondo | preference In Toscana pitt frequente lngiolo, ed anticamente Agnolo. In Friili Agnul, Anzul, Anzil (rar). opgi vo: gnome. In Cadore Andoto, donde il eogn. Dandolo. Nei cogn. friulani Zilotti, -Iutti concorrono Egidio (Gillio) e forse Péeit, Vérit, forme friulane del tedesco Petzel (vedi Veeellio). om & cooNomt 23 Ho trovato a Torino Angeloro, ma non ne conosco la patria, Residuo di genitivo plurale, come altri co- ‘gnomi colla atessa desinenza. Dalle Litanie della Ver- gine: Regina Angelorum. Anzilotti pud anche deri- vare da Lancilotio. Angiolieri. E la forma toscana det germanico Angit-Bugethard, ome nel quale vennero ad incontrarsi Ingwi (dio germanico) ed Engel = Angelo In Pridlie uel Trentino eogn. Engléro (anche n. d.1.). In altre parti d'Italia Angioleri, Angeleri, Anghileri Tnghileri, Ghilordi, Gilardi, -dini, -doni, eee Anna. In ebraico + benafica », B anche nome fenicio, che coincide easualmente col nome romano Anna Perenna, la Dea del'anno. Nome frequente, Delle varie Sante, Ia pity venerata ¢ §. Anna, madre di Maria, 26 luglio. Cogn. Danna, (piemontose) Deana, Diana (friulano). Annibale. Nome fenicio, di significato analogo agli ebraici Giovanni ed Anania 11 Leopardi (Paralipomeni 1) riprende il malvezen dei nomi di nemiei della Romanit2, ma forse a torto, perehi Annibale in molti casi non ¢ che una defor. miaione del gernianico Aunibaldo (Hanewalt, Ha ganwealt, Galle radiei hag, hagan = lwogo chiuso, recinto, © walt = potente. (Cir. il francese Hanne-iHennebaut). Esistono i eognomi Annibaldi, -baldeschi (Yelletri) ed a Roma Annibali. Tuttavia & ds notare che negli ‘ultimi seeoli il nome dol pitt fero nemico di Roma era 2 A, BONGIOANXT entrato nelonomastica romana (Annibaliano figlio di Costantino) ed ha posto anche nel!'agingratia, Dopo Annibale, per analogia, acquistarono diritto Gi cittadinanza Amileare ed Asdrubale. Annunziata, Vedi Maria. Ansalo. Germanico Ansowald, Orewalt, Oswald = potenve in Dio. Cogn. Ansaldo, -i (piemontesi-liguri) e per assimila. zione Assauto (piemontese) ¢ col frequente mutameato Jombardo ao Saldi, Saldini, Soldi, -dini lombardi). Anseario. Germanico Ansgar, Oskar = simile a Div, B Io stesso che Oscar, nome derivato dai poemi di Ossian, pit probabilmente, dal « Ballo in m: 3. Anscario & Vapostolo della cole VIEETX). NeiMantica nobilt& piemontese, ogei quasi del custo estinta, erano tre stipiti principali: Aleramici, Ardui- nici, Anscaridi Quest/ultime nome sopravvive in pa: reechi cognomi e nomi di luogo: Ascheri, Searrone (piemontesi); Ascari, Scarenzio, Careusi, ingi (Anscaringius), Serinzi (lombardi) IN. dL in Piemonte: Aschieri, Sealenghe, Schierano, Schieranco, la Raschera 0 Rascdira, alpe nel terri- torio di Frabosa (Mondovi). Probabilmente appar- tenne ad un Anscario dei marchesi di Morozz0: nella ‘steasa valle (Corsaglia) & frequente il cognome Ascheri. Anselmo. Germanico Anshalm, -helm = protetto da Dio. ‘Tre Santi di questo nome sono ugualmente vene. NOMI B cOGNOMI 5 rati in Italia: $, Anselmo di Aosta, 21 aprile; S. An- eeimo di Nonantola, 3 marzo: S. Anselmo di Lucca, 18 marzo. Oltre ai cognomi di etimologia evidente, Selmi- Solmi (lombardi), Ansermin (Aosta), Selmini, Ser- mini (toscano). Ansperto. Germanico Auspehrt = illustre in Dio. Cogn. Asperti, Sperti, -tini, Spirt (cadorino). Ansuardo, Ansvarto. Ansuartus in documenti Lucea 772. Da ans = Dio, © wart = enstode, custodia Cagn. tomb, Soardi, Suardi Ansuino. Germanico Ansovin, Ansuin, da ansi, nome di di nith ¢ win — amico. S. Ansevino od Anzavino, ve seove di Camerino, sveolo 1X Goya. Ansuini, Ansuinelli, Anzovini, Anzuini, Anse. vini (Italia centrale); Sovini, Suvini (lombardi); Suine (piemontese). Antelino, A mio modo di vedere, la forma originaria dovrebbe essere Lnutrlmo. Etimologia: land = terra, ¢ helm = difesa, protezione, E frequent Ia caduta di J iniziale, scambiata col Varticolo indicativo, Cogn. Lantelme (Valle d'Aosta), Lantermino (Sa- luzz0); Talmone (Pinerolo); Tutelminelli (Liteea). Per uno serupolo, noto che in varie Chansons de geste si trova il nome Antelme, Antialme, Antiaume, @ non mai Lantelme. 26 AL BONGIOANST Anténore. II mitico fondatore di Padova, seampato da Troia prima di Enea. Dal greeo anti = contro, ed anér = uomo; colui che sta contro uomo, ossia il combattente. Cogn. Antinéri (Marche), Antéro. Greco; il Fumagalli lo interpreta «contrario al- Vamores. Mi pare dubbio. S. Papa © martire sotto Massimino T, 3 gennaio. Forse il cogn. piemontese Santero. Antioco. Lietimologia proposta dal Fumagalli: «nemico dei yeicoli », noa mi persuade. Santo martire in Sardegna sotto Adriano ¢ patrono di Iglesias, 13 novembre. Nome frequente in Sardegna. Antonio. Nome di una antiea gonte romana. Etimologia incerta, ‘Nome popolariesimo, specialmente nella Venezia, per Aivozione al Santo di Padova, secolo XIII, 18 giugno. B anche in grande venerazione S. Antonio abate (17 gennaio). Ne deriva una lunga serie di cognomi, ma i pit sono di etimologia cost evidente che & su perfluo enumerarli tutti. Noterd soltanto ehe in alew casi (Tonelli, Tonini) non @ da escludere Ottone. La tendenza popolare a ridurre i nomi di uso pitt fre quente a scorciature bisillabe € monosillabe, produsse aleuni cognomi di cui non @ ditficite, mediante Is comparazione, riconoscere lo stipite. Cosi in Fridli da Nos B CoGNOST 27 snutti, -nis, -nissi, -nizz, -nizzo, Tonot, -gnot, -nut, abbiamo i cognomi Gnot, Not, Nus, Nut, Nizz. Un caso singolare & quello del cognome Tonogutti, Aerivato da Toni per analogia con Meni, Menego. Passato dal Friali nel Trentino, divenne Tunicotti. ed in qualche pase bilingue, forse con intenzione acherzevole 0 schernevole, fu trasformate in Tha: nichtegut (buono a nulla). Ma ls famiglia, probabil. mente di umile origine, sali nella scala sociale fino a dare un ministro a Maria Teresa, la quale si dognd ai concedere la modificazione del cognome in Thugut, che forse esiste ancora in Austria, Dalla stessa deformazione i cogn. Toneghini, To- nachini (trovati a Torino, ma certamente non piemon. tesi. Apollinare. Significa «sacro ad Apollo». Primo vescovo di Ra- venna e martire sotto Vespasiano; 23 luglio. Popolare a Ravenna (San Pulinéra; anche in novellieri toscani San Pollinare o Pollinari). Cogn, Pollonera (Alessandria). Dubbi Pollinari (perch pollinaro dai trecentisti & anche usato per pollaiuolo), Alinari, Linari (anche ». d. 1, presso Pi- renze), Lanati, Apollonio, -nia. Nome di dodici Santi, eiascuao dei quali, per ra- gioni storiche, ha culto in qualche luogo. A Roma A. tmartire sotto Commodo, 18 aprile; a Brescia A., ve scovo € confessore, sotto Adriano, 7 luglio, Santa Apol- Ionia od Apollina, martire, Alessandria 249, 9 febbra Etimologia analoga ad pollinare Cogn. Polonia, -nio (friulani). Ma Poloni, in terra veneta, & dubbio, potendo anche essere: Pauloni. Apostolo. Non frequente, ma pure usato, Non essendo nome di Santo, lo si pud considerare come equivaleate a Paolo (I'Apostolo delle genti), od a Giovanni {talora detto «Apostolos, per distinguerlo dal Battista), Cogn. Apostoli. Aquilino. Etimologia evidente. A Milano é popolare 8, Aqui- tino, martire, VI seeolo, patrono della corporazione dei facchini, 29 gennaio. E nome di altri cinque Santi Pus competere con Achille mel cogn. Achillini. Areambaldo, -cimbaldo, Arconovaldo, Ri- conovaldo. Germanieo Ereamberaht, Erchanwald, Arcanbald, cfr. il francese Archambaul. Radici ercan = ingriwus e walt = potente, oppure herakt = splendido, illustre Molto probabilmente di origine non lengobarda, ma franca. Cogn. lombardo Arcimbeldi Archelao. In greco, primo tra il popolo, 0 duce del popolo. Martire sotto Alessandro Severo, 15 agosto. Cogn. Arcoléo, in Sicilia ed a Venezia. Possibile la confusione con Ackilléo. Ardemanno, Ardimanno, Bil tedesco moderno Hartmann, da har, hard, hart duro, forte, e mann = uomo. ‘Tra i nomi germaniei @ forge uno dei pitt recent Italia, perebé non mi consta che si trovi in documenti longobardi. Tl Poma cita un Artemanno od Arti- Nomi B CooNoMt 29 manno, condottiere al soldo di Firenze, secolo XIV (Hartmann). Un 8. Hartemannus, vescovo di Bressa- none, secolo XII, 7 luglio. Cogn. Ardemagni, Ardemani, Ardimenti, ed in con- correnza oon Armando (Hermann), Armani, Armanino. Ardengo, Ardingo. Non si trova, ch'io sappia, nell’onomastica lon. gobarda; probabilmente & un patronimico franco, da hardu, hart = duro, forte, Nome ancora in uso in ‘Toscana, ed in qualche famiglia nobile piemonte Cogn. Ardenghi, Ardinghi, Ardinghelli Arduino. Germanico Hardwin, da hart = forte, ¢ win amico, 1] Fumagalli registra ua Arduino, areivescovo i Torino (1188-1206), Bra della famiglia arduinica dei Conti di Valperga; nessun autore lo pone tra i Santi, C’& un §. Arduino, di Rimini, secolo Xt. 15 agosto, Oltre ai cognomi di etimologia evidente, i lombardi Duina, Duvina (ia concorrenza con Balduino, eee) Forse, per inversione, il piemontese Vinardi (*). Argenide. Socondo i Fumagalli, § nome frequente in Toscana, € deriva da quatche romanzo di cavalleria. 11 Petiu registra, senza data, una 8. Argenide, mar- tire in Etiopia, 13 giugno, Ariberto, Eriberto, Erberto. Da hari, heri = esercito, © belrt = illustre. Hari- bertus documenti Bobbio 661 Per metatesi, cognome Raiberti (lombardo © niz- (9) Esempio avalogo sarebbe Ariberto = Bertarito. 30 A, BONGIOASNI znrdo), se non é da Radipert, Ratpert, docum, Lucea 720, 721, 746. Arichi. Germanico Haregis, Harigiv, Harichis; radiei hari, heri, her = esercito. Cogn. Ariei (Brescia), Arigo (Cremona), Arizio (pie montese), donde il m. d. L. Viarigi (Views rigis). In Fridli e Cadore Areeco, Rech; ». d. 1, ta Richinvelda (presso Spilimbergo), Recco? Dalla forma Avegis probabilmente il cognome pie. montese Regis, frequente a Montaldo Mondovi Ari Se non & uaa variante di ALMoNDO, ALIwoNDO, si ditesa, ondo. pud interpretare: hari = esereito, © mund protezione. Arimodus in documento Rieti, 764. Cogn. piemontese-ligure Arimondi, Ariodante. Nome ariostesco, non raro nell'Italia centrale. Ma ehe derivi dal groco Ares (Marte) come propone it Fumagalli, mi pare da escludere, né saprei trovare tuna etimologia soddisfacente né nellYonomastica ger- manica, né nella francese del medio evo. Aristide, Greco; equivate ad ottimo. nome di ua Santo ate- niese del I secolo, 31 agosto. Arnaldo, Arnoldo. Radici arn = aquila, e wall = potenza, dominio. 8. Arnaldo da Padova, 10 febbraio. Cogn, Araaldi, Arnoldi (lombardi); Arnaudi, -do, Amneodo, Arnendo, Ard, Arnone (piemontesi); Naldi, Noun & cooNomi au -dini, -doni, Noldi, -dini (in concorrena con Rinaldo, Monaldo, ece). Dal longobardo Arnoald (docum, Benevento, 769) Arniwald, col mutamento w = bed a = 0, cogn. lor bardo Amaboldi Arnolfo. Radiei germaniche ar, arn = aquila, e wulf guertiero. Nome frequente nel medio evo in Toscana. Cogn. Arnolf, -fini, Nolfi, Noifini (toscani); Arnulf (piemontese), Arsenio. In greco, maschio, virile. $. Arsenio anacoreta in Rgitto, m, 349, 19 luglio. Nome non infrequente in Francia, ma raro in Italia. Forse il cognome Seno, frequente ad Ormea (Cuneo) Artieo. Germanico Hartwig; radici hart = duro, forte, (trancese hardi) e wig = lotta, battaglia. Forme latine Harlicus, Artuicus, Articus, Articius, Ardicivs Nome ancora in uso in famiglie nobili friulane, ma erroneamente pronunziato Artico, Sopravvive come cognome, anche fuori del Frili (Venezia, Trieste). 8. Artico (Hartwig, Avtuicus) vescovo di Salisburgo, m. 1023, 14 giugno. In Lombardia Ardigé (Ardigd = Ardigolo), Alti cozzi, Ticé (anche in Carnia), Ticozzi, -ssi, Tigoz2i, ‘Tieci, -z2i, -zzoni. In Piemonte Arditi, Tarditi (= d!Ar- dito), Ardiazo, Ardiseo, -ssino, -sone, Ardrizzo, tutti appartenenti in prevalenza al territorio di Alba, Per contrazione, Arehetti (Brescia), Arcozzi (Verona); Tarchetti (= D'Archetto, Alessandria). In Toscana Arcioni, Targioni (= D'Ardigione). Nel milanese Ar-

You might also like