You are on page 1of 2
Geometria dietroUangolo Come misurare l'altezza di un campanile avendo a disposizione solo un bastone? Facendosi una ramo della matematica che da pi jornati da una passeggiata T montagna, Mario e An drea giunsero nel primo pomeriggio sulla piazzetta del paese dove si allungava 'om- bra det campanile. Mentre si riposavano, seduti vicino alla fontana, Mario gettd lo squar- do verso il campanile e chiese: «Quanto @ alto secondo te?». «Non lo so», rispose Andrea, ama se tl interessa possiamo informarci». «Vedrai che riu= sciremo a scoprirlo da soli», concluse Mario, dirigendosi verso la piazza. «Lombra del mio bastone & circa la meta della sua lunghezza, pili ome- no 75 centimetri, dato che il bastone @ lungo un metroe mezzo, Ora basta misurare Yombra del campanile... Uno, due, tre... Ci stanno circa 10 bastoni, compresa meta della base del campanile. Quindi i campanile é alto 30 metril». ‘Semplicita del passato Andrea rimase ammirato delle capacita di Mario, che aveva fatto apparire quasi banale la soluzione di un problema a Prima vista piuttosto difficile. Giunto a casa, volle saperne di pile scopri che il suo amico aveva applicato un procedi- mento ideato dal matematico Talete di Mileto (nel'attuale Turchia), i quale durante un viaggio in Egitto, sbalordi tutt sacerdoti, agrimensori, il fa- raone stesso, per essere riu= scito a misurare l'altezza della piramide limitandosi a colloca~ re un bastone al limite det Vombra proiettata dalla pira- mide stessa. Sono passati 2600 anni, mala semplicita del metodo, al dil& del to, meravigiia ancora. complessi problemi di misurazione Figura. Combra de bastone@ crea lameta dela sua alteza.tostesso Fapporto ga ombraealteza el campanil. Quin bata misurare {a lunghezza del ombra per risalire alla sua ateza. , 4 Metodo universale Mario aveva verificato che a I triangoli formati dal campa- —_quell'ora, cio® per quella de- nilee dal bastone conleri- _terminataiinclinazione del spettive ombre sono simili, Sole, il rapporte tra 'altezza cioé hanno la stessa forma, _del bastone ela sua ombra era poiché iraggi del Sole, Uuguale a 2, dunque lo stesso endo paralleli sulla superticie _rapporto intercorreva tra il della Terra, nello stesso istan- _campanile ela propria ombra te formano angoli uguali con il [vedi disegno 1) Percio un om- terreno. Cid significa che con- bra lunga 15 metri doveva es- servano irapportitrailati, sere prodotta da un campanile L 5 ' Figura 2. Durante la fase del primo quarto, a Luna, Sole cla Terra formano un tangle rettangla isurando angel S& possibile sapere che rapprto esiste tra e TS. jutare dal Sole. E da qualche nozione di trigonometria, di tremila anni aiuta 'uomo a risolvere alto 30 metri Estendendo il metodo di Tale te, Aristarco di Samo, mate matico e astronomo vissuto ad Alessandria o'Egitto nel terzo secolo a.., nellopera Sulle dimensionie le aistanze del Sole e della Lunacalcold le distanze relative del Sole e della Luna dalla Terra. Poiché la facia illuminata det- la Luna @ rivolta verso il Sole, dato che ne rilette la luce, quando la Luna é al primo quarto, 'angolo TLS {vedi f- gura 2) retto. Teacciando una retta immaginaria tra la Terra la Luna e una tra la Terrae il Sole, Aristarco mi- surd langolo Sole-Terra-Luna, (in questa situazione quando il Sole sta tramontando la Luna & gia ben visibile in cielo) ¢ lo valutd 87 gradi circa. A questo punto fu sufficiente disegnare Un triangolo rettangolo STL con .un angolo di 87 gradi per vere una figura simile a STL che conserva gli stessi rappor- titra lati. Rispetto alla Terra, dunque, il Sole sara pit distan- te della Luna tante volte quan- teil lato $'T’ sard pit grande dellatoLT’. Nasce una scienza Pochi decenni dopo di Aristar- 0, Ipparco di Nicea, altro fa- moso astronomo alessandri- 1no, comincid a indicare con numeri i rapporti tra lati di un iangolo rettangolo e compild le prime tavole di quelli che saranno chiamati poi seno, co- seno e tangente di un angolo. Per questo lavoro, Ipparco si & meritato il nome di padre della trigonometria. I matematici indiani, pressoi quali gli scienziati di Alessan- Primi passi della trigonometria Come si fa controllare se le facce di una piramide hanno tutte la stessa inclinazione? Probabilmente & questo il primo problema che ha spinto Cuomo a studiare il rapporto tra angoli e lati dei triangoli lonostante che lami: noAhmes trascrisse intor- orizzontale, indispensabile della civlta babilonese suradelfaltezza delle no al 1650, ora conser- per dare atuttelefacce _risalente al 1900-1600 Piramidi ompiuta da Tale- ato al British Museum di delle piramidilastessa in a. riporta tre colonne terisalga al esto secolo Londra(infotoadestra), _clinazione dinumeri che possono aC.,nonfu quello il primo pone il problema di deter- _Inoltre, una tavoletta della essere interpretate co: asso della trigonometria. minare un angolo in base ‘Plimpton Collection, con-__me lati ditriangoliret- Infattifesercizio 56 del alapporta tralo sposta- _servatapresso a Columbia _tangolierelativi rapporti papiro che lo scribaegizia- mentoverticalee quello University, testimonianza—_traessi. LA TRIGONOMETRIA E NATA UFFICIALMENTE NEL TERZO SECOLO A.C., MA GIA GLI ANTICHI EGIZI NE CONOSCEVANO ALCUNE APPLICAZIONI PRATICHE dria sierano rifugiati nel quar-triangolo di Mario siricava _trafunzionidiangolidiversi, so incielo o in Terra, divenen- to secolo d.C. quando lasitua- che linclinazione del Sole a __—_del'angolo somma odifferen- do indispensabili per 'astro- Zione era divenuta troppo dif quellora, con le approssima- za di altri due, dell'angolo nomia, per la navigazione, per ficile per loro in quella citta,e _zionifatte, era di quasi 63 gra-_ mete dell'angolo doppio di _ la geoarafia, per la tapografia. quelli arabi, diretti eredidegli die mezzo. Variando.le misure._un angolo dato, tanto.che 'a:__ Come sipud, per esempio, mi indiani, diedero un quadro degli angolii valori diseno,co- stronomo alessandrino Clau- _surare la distanza tra due pun- quasi definitivoa questo nuo- senoetangente variano.Ma dio Tolomeonel 170 .C circa. ti Ae B separati da un ostaco voramo della matematica. sono sempre strettamente le: _aveva compilato una tabella 10? Da un punto qualsiasi Csi Applicando al triangolodi Ma-_gati tra di loro, tanto che la co- dei valori dei seni degli angolimisurano direttamente le di- rio, dicateti1e2, il teorema di noscenzadi uno solo, imitan- fina 90 gradi, diquarto in _stanze CAe CB. Con un appo- Pitagora, siricava per ipote- dociadangoli minoridi90 quarto di grado. sito strumento chiamato teo: usa la misurav5~=2,236;i gradi, permette di trovare gli dolite si misura 'angolo ACB. rapporti traicatetie ipote- _altridue. Per esempio, é facile Misure senza ostacoli A questo punto, conoscendo la usa di conseguenza risultano _verificare che per ogniangolo Le formule di prostaferesi, _misura di due lati e dell'angolo rispettivamente uguali a valgono le relazioni quelle diWerner,ilteorema _compreso tra essi, possiamo 2/2,236=0,894e1/2,236= —_(sina2 + (cosa? =1e dei seni, il teorema di Carnot e _ricavare qualunque altra misu: 0.447: questi numeri sonori- sinar/ cos@= tga. Infatti, per _altre relazioni possono evoca- _ra del triangolo. Il teorema di spettivamente il seno el cose a pari a63,5 gradi si ha: re tristi ricordi a chissi ci: Carnot consente di calcolare no del'angolo a, mentre 2/,il 0,894? +0,4472=1e mentato con lattrigonometria la distanza AB, terzo lato del rapportotraicateti,@latan- 0,894 / 0,447 = 2. durante gli anni delia scuola, _triangolo, partendo dalla mi- gente di a. Partendo da questi Lafantasiael'intuizionedei__ mahanno permessodirisol- _ sura di AC, CB e ACB. valori, & anche possibile trova- matematici furono in grado di vere qualsiasiproblemari- __ Maa trigonometria consente rele misure degli angoli. Peril trovaremolte altrerelazioni _quardante un triangolo, sia es- _dirisolvere anche altri proble~ mi ben pil complessi, come ben sano geometri e inge- ner Anche se ogg sutf- ciente premere il puisante di tno strumento per avere di- rettamente il valore di una mi- sura cercata, alla base del software della macchina ci so- no comungue sempre e note formule della trigonometria.I Silvana Leggerini ha insegnato matematica e fisica nei licei. Collabora on il Museo di Storia naturale i Montebelluna (TV).

You might also like