You are on page 1of 4

I Trucchi dei chitarristi

ZM - Rassegna Stampa
31/05/2001
A+ A-

Il suono deve essere bello alla base! Nulla e nessuno può sistemare un suono brutto, nemmeno
il miglior fonico al mondo!

Il primo passo è creare i suoni utilizzando esclusivamente PRE, FINALE e CASSE


(l’effettistica, e tutto il resto vanno disinseriti). I suoni principali da
regolare sono: pulito, distorto per ritmica e distorto per assolo (e tue
eventuali variazioni). Per fare degli esempi supponiamo di avere a disposizione un amplificatore a 3
canali.

Prima di tutto regola il volume generale dell’ampli (master) allo stesso che utilizzerai realmente con
questi suoni. Se lo utilizzerai dal vivo, regola un volume da palco. Inizia con un suono pulito.

Suono pulito (Clean)


Per ottenere un buon suono pulito, è necessario mantenere basso il gain e alzare il controllo di
volume del canale clean.
Un suono pulito è molto, molto, più dinamico di un suono distorto. Se desideri un suono
“volumetricamente” più costante e assolutamente pulito, ti suggerisco di inserire un compressore. Il
punto migliore per inserire un compressore è subito dopo la tua chitarra (prima di entrare
nell’amplificatore) o nella mandata-ritorno effetti in serie. Il compressore NON deve essere inserito
nella mandata ritorno effetti in parallelo.

Suono distorto per ritmica (Crunch)


Il crunch è un suono di ritmica distorta adatto ad accompagnamenti o assoli poco distorti. Sì trova
esattamente a metà strada tra il suono pulito e quello distorto per li assoli.

Un buon suono crunch è quello che ti permette, abbassando il volume sulla tua chitarra, di ottenere
un suono pulito.
Per ottenerlo, alza leggermente il gain.

Se il CRUNCH è più alto di volume del CLEAN, riducilo. Questi due suono suoni per ritmica e
come tali devono essere volumetricamente bilanciati. Le ritmiche devono avere un volume
equiparato.
Il crunch non deve eccedere con la saturazione altrimenti perde dinamica e si confonde nel mix
della band. E’ il classico caso nel quale il volume non basta mai. Per renderlo definito mantieni il
gain più basso che puoi.

Suono distorto per assoli (Lead)


Il lead è un suono molto saturo, adatto per gli assoli. Raramente viene utilizzato anche per le
ritmiche. E’ un suono poco dinamico, ma con molto sustain.

Per ottenere un suono LEAD, alza il gain fintanto che lo ritieni opportuno, ma tieni presente che
troppa saturazione confonderà l’intelligibilità di quello che suoni: meno ne usi, più sarai apprezzato.
Per fare uscire dal mix il suono dell’assolo, aggiungi qualche frequenza media in più rispetto a
quelle che hai impostato sul suono CRUNCH che hai appena regolato. Poi togli un poco di bassi e
acuti.
Ora regola il volume del canale LEAD in proporzione coi due precedenti (CLEAN e CRUNCH).
Generalmente il canale Lead si tiene più alto per permettere agli assoli di “uscire”, proprio come
faresti su una voce solista. Spingi circa il 20% di volume in più rispetto al CRUNCH e poi chiedi
tempo alla tua band per fare una regolazione definitiva.

Scoprire il volume al quale il tuo ampli rende al 100%


Ora, con la tua band, puoi regolare il volume globale dell’ampli tramite il controllo master volume.
Il Master volume agisce sul finale di potenza. Per avere un suono che tira come un treno in corsa,
occorre trovare il volume col quale il finale incontra il punto di maggior rendimento. Ecco il
sistema per trovarlo:

1) Richiama il suono pulito. Deve essere assente da qualsiasi, minima distorsione.

2) Alza il master volume (quel controllo di volume che agisce su tutti i canali) fino a quando
l’amplificatore distorce questo suono pulito. Ciò accade perché il finale non ce la fa a sostenere
questa potenza. Gliene stai chiedendo troppa dunque satura.
Sia chiaro: è una distorsione che proviene dal finale di potenza, non dal preamplificatore.
Quest’ultimo è regolato su un suono pulito!

3) Ora che hai appena raggiunta questa saturazione, con il potenziometro del volume del finale
torna indietro di una tacca fino a non farlo saturare più.

COMPLIMENTI: HAI RAGGIUNTO IL PUNTO DI LAVORO MIGLIORE DEL TUO


FINALE DI POTENZA!!!

ATTENZIONE: regola con precisione il volume dell’amplificatore


Un volume di ascolto del tuo strumento troppo alto rispetto alla band, favorisce l’imprecisione
ritmica e la stonatura dei bending portando il chitarrista a crescere leggermente nell’intonazione
(soprattutto in studio di registrazione).
Al contrario, un volume troppo basso tende a far spingere dinamicamente troppo nelle ritmiche pur
di sentirsi. Si corre il rischio di suonare con un’intenzione forzata e fuori tema rispetto al brano.
Se l’ampli e molto potente, c’è la possibilità che il punto di lavoro migliore che hai trovato sia
troppo alto di volume per suonare in alcuni locali.
No problem!
Esistono degli strumenti in commercio che si collegano all’uscita del tuo ampli (che terrai a
manetta) che assorbono il carico rilasciando solo il volume che tu imposti con il potenziometro che
hai a disposizione.
Il risultato è che puoi suonare a 5 watt anche con una testata da 100 watt, ma con il tiro di un 100
watt a manetta.
E vai! Questi aggeggi si chiamano attenuatori di potenza. Troverai un capitolo dedicato
all’argomento sui miei libri!

Equalizzazione
L’equalizzazione è quel processo che ti permette di controllare il tono del tuo suono. Con
l’equalizzazione puoi scolpire i suoni in maniera molto precisa e in due modi:

1) Collegando un pedalino equalizzatore prima di entrare nell’amplificatore, (o prima del


preamplificatore se il tuo è un sistema a rack)
2) Regolando i controlli di tono sull’amplificatore
Questi due diversi modi di equalizzare portano a risultati COMPLETAMENTE diversi.

Regolare l’equalizzazione con un pedalino collegato tra chitarra e ampli (in inglese questo tipo
di collegamento molto diffuso di dice In Front)

(Queste regolazioni valgono se hai a disposizione un pedalino di Equalizzazione o se nel tuo


preamplificatore è presente un controllo che si chiama pre-equalizzazione. E’ un tipo di
equalizzazione estremamente potente che non permette errori. Sui miei libri troverai due capitoli a
questo proposito).

Assoli: Per farli risaltare, aumenta le frequenze che vanno dai 500Hz ai 1.2Khz. Inserisci il pedalino
solo quando vai in assolo.

Suono Metal tendente al Trash: Diminuisci prima di tutto gli 800 Hz, ma senza esagerare. Ora
esalta i bassi (100 e 200 Hz) e gli acuti (3.2KHz).

Suono tipo Telecaster: Lo puoi ottenere avendo una chitarra con pickup single coil (sono dei
magneti con una sola bobina) Diminuisci gli acuti (treble) e aumenta la presenza (presence). E’
comunque un compromesso.

Simulare un suono di chitarra acustica tramite una chitarra elettrica: taglia le frequenze
bassissime (100, 200Hz) ed esalta le medie e acute. E’ comunque un compromesso, per un vero
suono di chitarra acustica… ci vuole una chitarra acustica.

Regolare l’equalizzazione sull’amplificatore


Ogni costruttore fornisce controlli d’equalizzazione tarati su frequenze precise, determinate nella
fase della progettazione. Dunque marchi diversi, frequenze diverse.
Evitando di soffermarci sulle peculiarità tecniche dei vari ampli in commercio concentriamoci sulla
filosofia delle regolazioni.

Quando suoni su più corde (ad esempio nelle ritmiche): equalizza con più bassi e più acuti.

Quando suoni su una corda (assoli, ritmiche ad una nota): aumenta le frequenze medie e togli un po’
di bassi e acuti.

Ecco un esempio: una ritmica funky necessita di un’equalizzazione aperta, cioè più bassi e acuti,
mentre a nota singola sarà più concentrata sulle medie.

Ora che il concetto è chiaro, procediamo con alcuni esempi di equalizzazione sui suoni comuni:

Clean per arpeggi: spingi bassi e acuti. Riduci le frequenze medie (o portale ad un livello
intermedio).

Clean per accompagnamento: mantieniti attorno ai livelli intermedi dell’amplificatore

Clean per accompagnamento a nota singola (es. funky): spingi le frequenze medie, bassi e acuti
ridotti (o ad un livello medio)

Distorto per ritmica: bassi e acuti ben presenti, più delle frequenze medie. Togli le frequenze
medie unicamente se desideri un suono Heavy, Trash o Dark
Distorto per assoli: spingi le frequenze medie, riduci bassi e acuti.

Probabilmente ti starai chiedendo come fare a disporre dal vivo di così tante equalizzazioni diverse.
Se disponi di un preamplificatore MIDI puoi farlo, con un amplificatore no. Ne avrai a disposizione
di meno. Non ti preoccupare. Alcuni dettagli dal vivo non sono così importanti come quando
registri. Quindi imposta quelle che utilizzi di più.

Se per ora qualcosa non è chiaro, non ti preoccupare. All’interno delle mie guide questi argomenti
verranno affrontati in maniera molto più dettagliata.

SUL MIXER
Nell’home recording, lavorando in studio di registrazione, o suonando dal vivo, il nostro suono di
chitarra inevitabilmente passa attraverso un mixer. Qui i suoni possono essere ulteriormente
migliorati utilizzando l’equalizzazione. Ecco alcune regolazioni “sicure”.

Se la chitarra elettrica che suona inscatolata, sega via dai 150Hz ai 250Hz. Se è una chitarra
acustica, taglia un pochino (non troppo) tra i 200 e 500 Hz.

Se la chitarra suona acida, aspra, taglia gli dai 900 ai 1.1 KHz

Per aggiungere un frizzante “zing” sugli acuti delle chitarre elettriche pulite o acustiche, aumenta le
frequenze che vanno dai 6 ai 10KHz. Lo “zing” aumenta la definizione. Può essere inteso come
quella piacevole risonanza metallica acuta che senti quando le corde sono nuove.

Se vuoi una sonorità tipo exciter da un equalizzatore, per rendere la chitarra brillantissima, aumenta
di max 3db ciò che va dai 10KHz ai 12KHz. L’exciter è un processore che aggiunge chiarezza e
definizione. Per ottenere questo risultato crea e aggiunge al suono della tua chitarra delle frequenze
armoniche di cui originariamente non dispone (diversamente da un equalizzatore che invece opera
sulle frequenze armoniche già presenti nel tuo suono. Cioè non aggiunge niente).

Per rendere più aggressiva una chitarra rock, cerca tra gli 1.5 e 4KHz una frequenza che non ti piace
e segala a piacere. Segare in gergo significa togliere.

Per dare più articolazione e definizione ad una chitarra elettrica, incrementa di max cinque db una
frequenza che va dai 3KHz ai 5KHz

In registrazione gli equalizzatori sono una libidine, ma non esiste cosa migliore di riprendere, il più
perfettamente possibile, il suono alla fonte. Avendo tempo a disposizione è meglio investirlo nella
microfonatura o la regolazione del tuo ampli in modo da non toccare neanche un potenziometro sul
mixer.

di Donato Begotti
www.donatobegotti.it

Tratto da”Trucchi, trucchetti per suoni di chitarra perfetti”


Su gentile concessione di BMG Ricordi spa.

http://www.ziomusic.it/2012/07/25/audiolezioni-equalizzazione/

You might also like