You are on page 1of 5

FONDAZIONE GUIDO PICCINI

per i diritti dell’uomo onlus

LAICITÀ  e  FEDE  

La  laicità  non  vive  certo  il  suo  momento  migliore.    


Discorsi   e   interpretazioni   di   fonti   diversissime   fanno   apparire   la   laicità   come   un  
“nemico”   da   combattere,   un   “ostacolo”   da   abbattere,   un   elemento   di   “disturbo”   da  
disinnescare  al  più  presto.  
La  religione/religiosità  sembra  occupare  uno  spazio  sempre  più  ampio  e  non  negli  
aspetti   positivi,   di   valori   etici   di   una   fede,   ma   nei   connotati   più   deleteri,   facendone  
spesso  un  uso  funzionale  alla  politica.  
Certo,  nulla  di  nuovo…  e  soprattutto  in  Italia,  ma  negli  ultimi  tempi  si  assiste  a  fatti  
sempre  più  lontani  da  una  visione  laica  della  società  e  dello  Stato,  che  dovrebbe  essere  
difesa  come  tradizione  in  molti  paesi.  
Ne  è  un  esempio  il  giuramento  di  Salvini  su  rosario  e  Vangelo  (senz’altro  un’edizione  
“censurata”   soprattutto   da   espressioni   tipo   «ero   straniero   e   mi   hai   accolto»,   «siete   tutti  
fratelli,   figli   dello   stesso   padre»,   «quanto   avete   fatto   ad   uno   di   questi   miei   fratelli   più  
piccoli,  l’avete  fatto  a  me»,  «ama  il  prossimo  tuo  come  te  stesso»,  ecc…  ecc…).  
Non  proprio  all’insegna  della  laicità  (sembrava  all’inizio  un  punto  condiviso  del  suo  
movimento)  appare  il  bacio  di  Di  Maio  della  reliquia  di  San  Gennaro…  Niente  di  nuovo  
neppure   qui…   la   propaganda   politica,   la   corsa   al   potere   richiedono   ben   altri   “sacrifici”  
che  questo!!!  
In   Spagna,   all’onnipresenza   di   ministri   e   rappresentanti   politici   alle   più   svariate  
manifestazioni   religiose   cattoliche   del   periodo   pasquale   in   nome   –   dicono   –   della  
tradizione,  si  aggiungono,  dalle  ore  14  del  giovedì  santo  alle  ore  00,01  della  domenica  di  
pasqua,   le   bandiere   a   mezz’asta   in   caserme,   basi   militari,   sede   centrale   e   delegazioni  
territoriali  del  ministero  della  difesa  in  commemorazione  della  morte  di  Gesù.  
In  Baviera  tornano  di  nuovo  i  crocifissi  all’ingresso  di  tutti  gli  edifici  pubblici  come  
«riconoscimento  dell’identità  e  del  carattere  culturale  cristiano-­‐occidentale»  bavaresi.  Una  
decisione  di  chiaro  segno  politico,  visto  che  Markus  Söder,  leader  del  governo  locale,  ha  
affermato   che   «la   croce   non   è   un   simbolo   religioso   (sic!!!)   e   non   viola   l’esigenza   di  
neutralità».    

Su  un  altro  fronte,  ma  non  per  questo  meno  sconcertante,  è  il  Corso  di  esorcismo  e  
preghiera  di  liberazione,  a  cui  sono  iscritte  duecentocinquanta  persone,  offerto  a  Roma  
dall’università  dei  Legionari  di  Cristo,  una  delle  congregazioni  cattoliche  più  integraliste,  
come   risposta   ad   una   crescente   “necessità”   per   soddisfare   le   sempre   più   numerose  
richieste  in  tutto  il  mondo:  si  parla  di  mezzo  milione  di  esorcismi,  il  triplo  di  dieci  anni  
fa.  
L’ultimo   “strappo”   alla   laicità   dello   Stato   viene   dalla   Francia,   là   dove,   fin   dai   tempi  
della  rivoluzione,  più  netta  è  sempre  stata  la  distinzione  tra  Stato  e  Chiesa.  
L’appello   di   Macron   a   “riparare”   il   “rapporto   deteriorato“   tra   Chiesa   e   Stato   è  
suonato,   da   destra   e   sinistra,   come   un   attentato   alla   laicità   dello   Stato:   è   stata  
“oltrepassata  la  linea  rossa”  della  storia  francese.  
Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo onlus
via Terzago 11
25080 Calvagese della Riviera (BS) – Italy
www.fondazionegpiccini.org
FONDAZIONE GUIDO PICCINI
per i diritti dell’uomo onlus

«La   politica   ha   bisogno   della   fede   dei   cattolici.   […]   Il   paese   ha   bisogno   della  
Chiesa.  […]  La  Francia  oggi  ha  bisogno  della  “linfa  cattolica”.  […]  La  Repubblica  
attende  dai  cattolici  tre  doni:  saggezza,  impegno,  libertà».  
«Sui   migranti   c’è   chi   ci   accusa   di   non   accogliere   con   sufficiente   generosità   e   chi  
ci  accusa  di  buonismo:  cerchiamo  di  conciliare  il  diritto  con  l’umanità.  Lo  stesso  
papa  Francesco  ha  invitato  alla  prudenza»1.  
«La  laicità  non  ha  la  funzione  di  strappare  dalle  nostre  società  lo  spirituale  in  
nome   del   temporale,   né   di   sradicare   la   parte   sacra   che   alimenta   tanti   nostri  
concittadini».  

E   il   ministro   dell’Interno   specifica   che   Macron   intende   dire   che   «l’uomo   non   è   solo  
l’aspetto  materiale,  ma  c’è  una  ricerca  assoluta  di  spiritualità,  di  dar  senso  alla  vita».  
Da  ciò  si  deduce  che  la  laicità  rappresenta  un  ostacolo  per  l’aspetto  spirituale  delle  
persone,   ma   «la   spiritualità   è   un   patrimonio   della   ragione»2   non   “riserva”   di   ambiti  
religiosi.  

La   fede   in   una   qualche   forma   di   trascendenza   va   oltre   il   campo   della   ragione   in  


quanto  appartiene  ad  orizzonti  e  proposte  diverse…  se  vissuta  negli  aspetti  più  positivi  e  
validi,   se   intesa   “laicamente”,   offre   molte   “ragioni”   per   un   diritto   di   cittadinanza   nel  
presente  storico  dove  contribuisce  ad  inserire  forti  dinamiche  morali  ed  etiche.  
Ne  troviamo  esempi  in  tutto  il  mondo,  in  ogni  storia  e  geografia,  là  dove  i  valori  del  
vangelo  sono  vissuti  come  valori  umani  tout  court  e  il  loro  sviluppo  e  difesa  sono  ritenuti  
responsabilità   comune,   qualunque   sia   la   propria   visione   del   mondo,   la   prassi   e   il  
pensiero  che  ci  guidano.  
 
Laicità  e  Fede  

Sono  arrivato  alla  laicità,  o  meglio  a  capire  il  valore  della  laicità,  attraverso  la  fede,  
attraverso  le  contraddizioni  della  fede.  
Normalmente   si   concepisce   la   laicità   come   l’opposto   della   fede,   anzi,   all’opposizione  
della  fede,  sia  a  livello  razionale  che  di  coscienza,  ma  in  questo  contrasto  v’è  un  enorme  
equivoco,  anzi  la  somma  di  diversi  equivoci.  
È  bene  chiarire  il  concetto  di  laicità  e  di  fede  per  cogliere  i  loro  specifici,  e  comuni,  
valori  e  per  creare  un  dialogo  tra  coscienza  e  razionalità.  

                                                                                                               
1
Vedi Renato Piccini, La prudenza di Papa Francesco, settembre 2017 www.fondazionegpiccini.org
2
Renato Piccini-Paola Ginesi, “Spiritualità, un patrimonio della ragione”, in Una lettura del nostro tempo tra
denuncia e utopia, QFGP 010 volume II, Fondazione Guido Piccini 2018

«C'è una sostanziale differenza fra religiosità e spiritualità. La religiosità è l'aderenza a norme e dogmi di una
qualsiasi religione che indica le regole della vita. La spiritualità qualifica ogni essere vivente e si manifesta, in
primo luogo, come "consapevolezza di sé", non condizionata da alcuna adesione morale ed etica. La strada
della spiritualità è la coscientizzazione personale e sociale che sviluppa il meglio dell’essere umano, supera le
paure e suscita speranza, è strumento di progresso, di trasformazione e mobilitazione sociale in vista di
cambiamenti profondi che suppongano più giustizia, equità, libertà, dignità… per tutti».

Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo onlus


via Terzago 11
25080 Calvagese della Riviera (BS) – Italy
www.fondazionegpiccini.org
FONDAZIONE GUIDO PICCINI
per i diritti dell’uomo onlus

La   laicità   pone   al   centro   il   valore   supremo   della   ragione   e   della   coscienza,   la   fede  
propone  alla  libera  scelta  di  coscienza  alcuni  valori  che  vanno  oltre  la  capacità  razionale  
senza  tuttavia  cancellare  e  oscurare  il  giudizio  della  ragione.  
Una   fede   è   frutto   di   una   libera   scelta   della   coscienza,   alla   cui   sfera   appartiene,   la  
laicità  invece  si  colloca  al  livello  della  ragione.  Aristotele  assimila,  “confonde”,  ragione  e  
coscienza,   ma   è   pur   certo   che   i   valori   della   ragione   e   della   coscienza   sono   in   dialogo,  
seppur  spesso  in  profonda  contraddizione.  
È   evidente   che   sia   da   parte   della   ragione   che   della   fede   non   vi   possono   essere  
dettami  assoluti,  ma  un  libero  cammino  di  ricerca  della  verità.  
Ecco   perché   il   credente   deve   integrare   alla   fede   una   “coscienza”   frutto   di   un  
profondo  cammino  dei  suoi  “valori  laici”  che  costituiscono  il  patrimonio  di  ogni  singola  
persona  come  dell’intera  storia  umana.  

La  fede,  religiosa  o  politica,  deve  essere  sottoposta  alla  critica  della  pura  ragione,  e  
ciò  a  livello  sia  di  una  coscienza  personale  che  comunitaria.  
Uso   il   termine   “comunitario”   in   senso   di   “continuità   storica”,   perché   ciò   coinvolge  
tutto  il  percorso  della  storia  umana.  
S’impone,   allora,   un   interrogativo   fondamentale:   la   fede   “religiosa”   è   solo  
un’espressione   della   singola   persona   o   può   essere   manifestazione   di   una   coscienza  
comunitaria?  
La  risposta  non  è  univoca,  dipende  sia  dall’espressione  reale  della  singola  fede  che  
dai  suoi  stessi  contenuti;  in  ogni  modo  a  fondamento  devono  esservi  i  valori  essenziali  
della  persona  umana,  gli  stessi  condivisi  da  una  coscienza  laica.  
Diventa,   quindi,   necessario   distinguere   la   fede   come   “valore”   dalla   “fede   dottrinale”,  
che  pone  le  sue  radici  in  principi  espressione  di  una  particolare  dottrina.  
Qui  si  pone  la  radice  del  contenzioso  tra  fede  e  ragione.  

La   dottrina   ha   una   sua   dimensione   che   si   può   definire   “filosofica”,   ma   proprio   per  
questo   è   sottoposta   alla   critica   razionale   e   in   tal   senso   può   non   essere   accettata   come  
“dono  di  fede”,  ma  nei  giusti  limiti  razionali  che  ne  definiscono  la  stessa  credibilità.  
Ne   abbiamo   una   chiara   dimostrazione,   tra   tante   altre,   nel   vasto   pensiero   della  
Summa   teologica   di   Tommaso   d’Aquino,   uno   sforzo   per   dare   alla   fede   una   logica   che   dia  
alla  ragione  la  “legittimità  filosofica”  del  credere,  togliendo  ogni  dubbio  razionale.  

La   fede   non   deve   mai   negare   né   oltrepassare   i   diritti   della   ragione,   non   può  
dimenticare   gli   infiniti   “perché”   della   ragione,   ma   giustificare,   nell’infinito   mondo   del  
possibile,   valori   preziosi   che   possono   creare   uno   strumento   essenziale   per   illuminare   le  
scelte  libere  della  stessa  coscienza.  

Una   fede,   pur   preziosa   e   profonda   che   sia,   non   può   dimenticare   i   fondamentali  
“perché”  della  coscienza  storica.  
Anzi,  non  solo  non  cancella  ogni  dubbio  ma  pone  alla  coscienza,  intesa  come  centro  
critico  del  pensiero,  interrogativi  più  profondi,  a  volte  drammatici.  
Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo onlus
via Terzago 11
25080 Calvagese della Riviera (BS) – Italy
www.fondazionegpiccini.org
FONDAZIONE GUIDO PICCINI
per i diritti dell’uomo onlus

L’uomo,  la  mente  umana,  hanno  un  bisogno  vitale  della  verità…  ma  la  verità  resta  il  
valore   più   indefinibile   dalla   coscienza,   e   proprio   nel   momento   in   cui   “sembra  
possederla”,  sorgono  nuovi  dubbi,  interrogativi  e  nasce  una  nuova  zona  di  oscurità.  
Si  afferma  pure  che  la  fede  appartiene  alla  sfera  della  contemplazione…  c’è  in  questo  
una  verità  parziale  perché  riduce  la  fede  ad  un  valore  puramente  intimo,  con  poco  valore  
e  senza  esito,  anzi,  diventa  un  tormento  solo  interiore  e  inutile,  che  porta,  “all’inutilità  di  
Dio”.  
Dio  diventa  la  risposta  obbligata  al  limite  della  nostra  conoscenza:  dove  si  ferma  la  
conoscenza   dell’uomo,   lì   nasce   e   trova   spazio   l’idea   di   Dio.   Dio   diventa,   finisce   per  
diventare,  il  frutto  della  nostra  ignoranza.  

Solo   una   fede   che   si   “sporca”   con   il   cammino   della   storia   propria   e   collettiva   è   un  
valore  prezioso  razionale-­‐culturale  e  concreto  delle  personali  e  comuni  scelte.  

La  fede  può  andare  oltre  la  ragione,  ma  non  contro  la  ragione.  
Una  fede  che  ha  le  radici  nell’oscurità  della  ragione  “genera  mostri”,  come  avviene  se  
e  quando  i  “credenti”  delle  più  diverse  religioni  possono  essere  convinti,  in  nome  del  dio  
che   viene   loro   annunciato   (o   forse   imposto!),   a   escludere,   giudicare   e   condannare  
chiunque   non   “creda”   come   loro,   chiunque   non   si   lascia   “convertire”   all’unico   dio,   chiusi  
in  “torri  d’avorio”,  in  una  specie  di  “apartheid  della  fede”3,  per  non  parlare  del  sospetto,  
e   spesso   condanna,   verso   le   moderne   conquiste   della   scienza4;   un’ulteriore   conferma  
sono  le  “lotte  di  religione”  di  ieri  e  di  oggi…    

Si  assiste  ad  una  spirale  di  sospetto,  rifiuto  e  violenza  che  giunge  sino  all’omicidio,  ai  
massacri,  al  disprezzo  assoluto  per  la  vita  dei  cosiddetti  “infedeli”  5.  

La   religione,   con   la   pretesa   di   aprire   nuovi   orizzonti   alla   coscienza   ed   al   cammino  


storico  dell’umanità,  nasconde  e  a  volte  seppellisce  la  libera  coscienza  critica  della  stessa  
ragione.  
E   quando   avviene   questo   “funerale”,   l’uomo-­‐donna   non   è   più   se   stesso   e   perde  
l’essenza  stessa  della  sua  esistenza.  
Ecco  perché  bisogna  temere  più  le  “ideologie”  delle  armi,  soprattutto  se  distruggono  
la   coscienza   critica   e   la   stessa   ragione,   come   ogni   ideologia   che   ha   per   fondamento   e  
forza  un’“ideologia  religiosa”.  

E   qui   nasce   la   difficoltà   di   far   coincidere   l’assoluto   rispetto   e   salvaguardia   della  


ragione  di  fronte  ai  dogmi  della  fede,  di  ogni  fede.  

                                                                                                               
3
È recente la notizia della nascita a Cracovia del primo quartiere residenziale, «affidato nelle mani di Dio»,
solo per cattolici, destinato a chi «sogna una casa al cui centro vi sono uomini felici che contano su Dio e in
lui trovano ispirazione, sostegno, sicurezza».
4
Possono bastare come esempio la condanna dell’evoluzionismo e il tentativo di imporre (come di fatto avviene
in alcuni luoghi, soprattutto negli USA) l’insegnamento basato sul “creazionismo” o la condanna della
contraccezione, che potrebbe contrastare l’epidemia di AIDS in Africa (e non solo), gli ostacoli posti alla
bioetica…
5
Sintomatici gli episodi in cui aderenti al Movimento per la vita (sic!), soprattutto negli USA, uccidevano i
medici che, legalmente, praticavano l’aborto.
Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo onlus
via Terzago 11
25080 Calvagese della Riviera (BS) – Italy
www.fondazionegpiccini.org
FONDAZIONE GUIDO PICCINI
per i diritti dell’uomo onlus

La   laicità   pensata   come   veicolo   di   libero   pensiero   è   essenziale   per   creare   una  
coscienza  libera.  
La   libertà   di   coscienza,   o   meglio   frutto   di   una   libera   coscienza,   è   essenziale   alla  
ricerca  della  verità  che,  per  essere  il  valore  supremo  della  ragione,  è  fondamentale  alla  
stessa  dignità  della  persona.  
Più   si   aprono   le   porte   al   dialogo   non   solo   di   compromessi   politici,   ma   a   livello   di  
coscienza,  culturale…  meglio  è  per  tutta  la  società,  laici,  credenti  e  non  credenti.  

Ecco  una  distinzione  non  facile  da  capire:  la  distinzione  tra  laici  e  credenti.  
Ed  allora  proviamo  a  fare  uno  sforzo  culturale,  di  coscienza  culturale.  
La laicità pone al centro l’uomo - le sue esigenze, le sue realtà -, la persona umana come
valore supremo e riferimento unico per l’edificazione della società civile.
Per laicità s’intende, quindi, la completa “autonomia dell’uomo” che gli permette di
vivere un rapporto critico e creativo con il proprio patrimonio ideologico.
Laicità non equivale a rinuncia della propria matrice culturale, ma è il metodo critico e
storico con cui principi e idee sono assunti e vissuti nell’esperienza storica, collettiva e
individuale, e tradotti in valori.
Laicità intesa non come apoliticità, ma come pieno coinvolgimento di tutta la
problematica umana, ponendosi al servizio totale e disinteressato delle diverse necessità
emergenti.
Laicità   è   ricercare   le   origini   stesse   dell’umanità,   la   sua   coscienza   di   “essere  
presente”   lungo   il   cammino   storico   dell’esistenza,   sia   personale   che   comunitaria,   è  
ridare  alla  ragione  il  suo  posto  essenziale  nel  percorso  storico,  la  coscienza  del  proprio  
essere  e  del  proprio  sapere,  una  presa  di  coscienza  della  sua  umanità,  della  sua  ricchezza  
razionale.  
La  ragione  non  può  avere  alcun  limite  nella  sua  essenza  ed  esistenza,  nell’esperienza  
e  nell’espressione  storica.  

La   ragione   non   è   contraria,   non   si   oppone   ad   un’esperienza   che   può   essere   fuori  
dalla   sua   “competenza   razionale”,   purché   non   neghi   i   presupposti   e   i   contenuti   di   una  
razionalità  totalmente  libera.  
Questa  libertà,  che  ha  le  sue  radici  nell’esistenza  ed  essenza  della  stessa  ragione,  non  
è  illimitata  perché  è  condizionata  alla  verità,  anzi  dalla  ricerca  della  verità.  
La  ricerca  della  verità  è  spesso  un  cammino  lungo,  oscuro,  difficile,  ma  è  la  ragione  
dell’esistere  e  dell’essere  della  stessa  ragione.  
Qui  allora  si  pone  un  interrogativo  secolare:  quid  est  veritas?  

Renato  Piccini  
7  maggio  2018  
 

Fondazione Guido Piccini per i diritti dell’uomo onlus


via Terzago 11
25080 Calvagese della Riviera (BS) – Italy
www.fondazionegpiccini.org

You might also like