You are on page 1of 92

STUDIO TECNICO – Ing.

Furio Cinotti
Via Case Alte, 164A - 51028 Maresca (PT)
Tel. 0573/64728 - Fax 0573/64159
Cell. 339.3823817
E-mail: furiocinotti@hotmail.com
furiocinotti@hotmail.com

OGGETTO:
Realizzazione di un impianto idroelettrico per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile

COMMITTENTE:
S.E.M. S.R.L. “Società elettrica maremmana”
Via Belgio n° 7, 58100 Grosseto (GR)
P.IVA e C.F.: 01117540532

UBICAZIONE:
Fiume Arno
loc. PONTE CALIANO – Comune di SUBBIANO – Provincia di AREZZO

RELAZIONE TECNICA STRUTTURALE


DI CALCOLO

IL TECNICO IL COMMITTENTE

------------ ---------------

DICEMBRE 2012
Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

INDICE

SOMMARIO ................................................................................................................................................ 5
NORMATIVA DI RIFERIMENTO............................................................................................................. 5
DESCRIZIONE DELL’OPERA .................................................................................................................. 6
5.1 Realizzazione della camera di presa - locale turbine – canale di scarico..................................... 6
5.2 Intervento di ripristino del mulino – realizzazione telaio interno porta-impianti ........................ 6
CARATTERISTICHE DELL’OPERA ........................................................................................................ 7
5.3 Vita nominale, Classe d’uso e Periodo di riferimento dell’azione sismica (§ 2.4 NTC) ............ 7
6. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (§ 2.3, § 7.1 E § 8.3 NTC) .................................................... 9
6.1 Nuove costruzioni - Criteri di verifica......................................................................................... 9
6.1.1. Generalità....................................................................................................................10
6.1.2. Stati Limite in assenza di azioni sismiche....................................................................10
6.1.3. Stati Limite in presenza di azioni sismiche..................................................................11
6.2 Costruzioni esistenti .................................................................................................................. 12
6.2.1. Criteri di verifica.........................................................................................................13
6.2.2. Stati Limite in presenza di azioni sismiche..................................................................14
6.2.3. Quadro sinottico delle verifiche ..................................................................................14
6.2.4. Stati limite in assenza di sisma ....................................................................................15
6.2.5. Obiettivi e metodi ........................................................................................................15
7. DEFINIZIONE DELLE AZIONI (§ 3 NTC)........................................................................................ 17
7.1 Carichi permanenti strutturali e non strutturali (§3.1.2 e §3.1.3 NTC)..................................... 17
7.2 Carichi variabili (§3.1.4 NTC) ................................................................................................. 18
7.2.1. Sovraccarico neve .......................................................................................................18
7.2.2. Sovraccarico di esercizio ............................................................................................19
7.3 Sovraccarichi trasmessi dalle turbine ........................................................................................ 19
7.4 Azioni sismiche (§3.2.3 NTC).................................................................................................. 19
7.4.1. Definizione dello spettro di risposta elastico ..............................................................21
7.4.2. Definizione dello spettro di progetto per gli stati limite ultimi ...................................21
8. ANALISI MULINO IN MURATURA................................................................................................. 22
8.1 Condizioni di carico elementari................................................................................................. 22
8.2 Combinazioni delle condizioni di carico elementari ................................................................. 22
8.3 Analisi in presenza di azioni sismiche....................................................................................... 25
8.3.1. Regolarità strutturale dell’edificio (§7.2.2 NTC).......................................................25
8.3.2. Analisi statica non lineare (Push-over).......................................................................27
8.3.3. Risposta alle diverse componenti ................................................................................30
8.4 Analisi della risposta sismica globale - Criteri di modellazione................................................ 31
8.4.1. Comportamento non lineare della muratura ...............................................................31
8.4.2. Analisi con l’utilizzo dell’elaboratore elettronico.......................................................32
8.4.3. Combinazioni delle condizioni elementari ..................................................................39
8.4.4. Affidabilità dei codici utilizzati....................................................................................39
8.5 Verifiche di sicurezza strutturali (STR)..................................................................................... 39
8.5.1. Verifiche per SLV - murature ......................................................................................39
8.6 Sintesi dei risultati ..................................................................................................................... 43
8.6.1. Risultati dell’analisi statica non sismica .....................................................................43
8.6.2. Risultati dell’analisi modale........................................................................................43
8.6.3. Risultati dell’analisi statica non lineare (Pushover) ...................................................44
8.7 Verifica degli orizzontamenti .................................................................................................... 45
8.7.1. Solaio intermedio in legno...........................................................................................45
8.7.2. Solaio di copertura in legno ........................................................................................48
9. TELAIO INDIPENDENTE PORTA-IMPIANTI ALL’INTERNO DEL MULINO............................ 51
9.1 Descrizione dell’opera............................................................................................................... 51

Ing. Furio Cinotti Pag. 3 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

9.2 Azioni agenti sulla struttura....................................................................................................... 51


9.3 Condizioni di carico elementari................................................................................................. 52
9.4 Combinazioni delle condizioni di carico elementari ................................................................. 52
9.5 Criteri di analisi ......................................................................................................................... 55
9.5.1. Analisi per azioni non sismiche – Analisi elastica (§4.1.1.1 NTC) ............................55
9.5.2. Analisi in presenza di azioni sismiche .........................................................................55
9.6 Modellazione numerica ............................................................................................................. 58
9.6.1. Criteri di modellazione per le azioni non sismiche .....................................................58
9.6.2. Criteri di modellazione in presenza azioni sismiche (§ 7.2.6 NTC) ...........................58
9.6.3. Codici di calcolo .........................................................................................................59
9.7 Analisi e verifica del telaio ........................................................................................................ 59
9.7.1. Analisi lineare .............................................................................................................59
9.7.2. Sintesi dei risultati.......................................................................................................62
9.7.3. Verifiche strutturali .....................................................................................................64
9.7.4. Valutazione degli spostamenti allo SLV ......................................................................73
9.7.5. Verifica del contenimento del danno ...........................................................................73
9.7.6. Verifica agli stati limite di Esercizio ...........................................................................73
9.7.7. Immagini di input – output del modello F.E.M............................................................74
10. ANALISI DELL’OPERA DI RITENUTA DEL FRONTE SCAVO ................................................... 76
10.1 Descrizione dell’opera............................................................................................................... 76
10.2 Dimensionamento preliminare dell’opera ................................................................................. 77
11. ANALISI DEL CORPO CENTRALE – BLOCCO TURBINE ........................................................... 78
11.1 Metodi di analisi ........................................................................................................................ 78
11.1.1. Analisi per azioni non sismiche – Analisi elastica (§4.1.1.1 NTC) ............................78
11.2 Modellazione numerica ............................................................................................................. 79
11.2.1. Criteri di modellazione per le azioni non sismiche .....................................................79
11.2.2. Criteri di modellazione in presenza azioni sismiche (§ 7.2.6 NTC) ...........................79
11.2.3. Codici di calcolo .........................................................................................................80
11.2.4. Definizione del modello di calcolo ..............................................................................80
11.2.5. Verifiche di resistenza .................................................................................................82
11.2.6. Immagini di input – output del modello F.E.M............................................................86
12. VERIFICHE DI SICUREZZA GEOTECNICHE (GEO)..................................................................... 88
12.1 Studio geologico e indagini geognostiche ................................................................................. 88
5.4 Descrizione delle opere di fondazione....................................................................................... 88
5.5 Stratigrafia ................................................................................................................................. 88
5.6 Caratterizzazione geotecnica del terreno ................................................................................... 88
5.7 Suscettibilità alla liquefazione................................................................................................... 89
5.8 Categoria di sottosuolo per la definizione dell’azione sismica (§ 3.2.2 NTC) ......................... 89
5.9 Coefficiente di amplificazione stratigrafica (§ 3.2.2 NTC) ...................................................... 89
5.10 Criteri di verifica geotecnica ..................................................................................................... 89
5.11 Verifica allo stato limite ultimo di collasso per carico limite (§ 6.4.2.1 NTC) (Fondazione
superficiale) ............................................................................................................................... 90
Verifica per le combinazioni allo SLU in assenza di sisma: condizioni drenate.......................92

Ing. Furio Cinotti Pag. 4 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

SOMMARIO
La presente Relazione Tecnica di Calcolo delle strutture si riferisce al progetto definitivo di
realizzazione di una centrale idroelettrica ad acqua fluente sita in loc. Ponte Caliano (AR).
La relazione illustra le ipotesi generali poste alla base del calcolo e specifica le caratteristiche dei
componenti da impiegare nell’intervento costituito dalle seguenti macro lavorazioni:
- ripristino di un vecchio mulino esistente in muratura ordinaria;
- realizzazione di un telaio monopiano indipendente in acciaio all’interno del vecchio mulino
per l’installazione di componenti impiantistiche;
- realizzazione del locale di installazione delle turbine in calcestruzzo armato parzialmente
interrato con relativa strada di accesso ed opere di contenimento del fronte scavo.
Nell’ambito del progetto definitivo la presente relazione riporta i calcoli preliminari per il
dimensionamento strutturale dell’opera; la relazione, inoltre, contiene l’analisi dei carichi per cui le
strutture sono state dimensionate, descrive le modalità del calcolo, i mezzi informatici utilizzati ed i
risultati delle verifiche di resistenza e stabilità.
Ai fini della classificazione dell’intervento su edificio esistente ai sensi del D.M. 14.01.2008 la
fattispecie in oggetto è quella di adeguamento sismico dato che vengono previste lavorazioni che mirano
ad accrescere la capacità di resistenza delle strutture mediante la realizzazione di un solaio intermedio e la
realizzazione di una nuova copertura con comportamento rigido nel proprio piano al fine di conferire un
comportamento scatolare alla compagine strutturale.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Si elencano di seguito i principali riferimenti normativi adottati per lo


svolgimento dell’incarico ed, in particolare, per la redazione del presente documento.

D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008: “Nuove norme tecniche per le costruzioni”;

Circolare N°617 del 2 febbraio 2009 “Nuova circolare delle norme tecniche per le costruzioni” di
cui al D.M. infrastrutture 14 gennaio 2008;
“Istruzioni per il Progetto, l’Esecuzione e il Controllo delle
CNR-DT 206-2006
Strutture in Legno”;
“Costruzioni in Acciaio. Istruzioni per il calcolo,
CNR 10011-97
l’esecuzione, il collaudo e la manutenzione”;
“Primi elementi in materia di criteri generali per la
Ordinanza P.C.M. n. 3274 del
classificazione sismica del territorio nazionale e di normative
20/03/2003 e successive modifiche tecniche per le costruzioni in zona sismica. Allegato 4 –
Norme tecniche per il progetto sismico di opere di fondazione
e di sostegno dei terreni.”

Ing. Furio Cinotti Pag. 5 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

DESCRIZIONE DELL’OPERA

5.1 Realizzazione della camera di presa - locale turbine – canale di scarico


Il locale di installazione delle turbine è un vano in calcestruzzo armato con livelli
sfalsati per consentire la posa delle turbine ad asse verticale e copertura piana
praticabile. Lo sviluppo in pianta si presenta irregolare con andamento del paramento di
fronte scavo tale da assecondare le esigenze funzionali di convogliamento delle acque
verso le turbine e l’andamento del terrapieno sul quale trova sede la strada statale
Umbro Casentinese e Romagno.
Nel complesso l’opera in questione presenta uno sviluppo longitudinale in
direzione dello scorrimento del fiume Arno di circa 50 m e larghezza massima in
corrispondenza della camera di carico di circa 17 m; l’altezza complessiva massima è di
circa 8,50 m.
La connessione del nuovo fabbricato alla briglia a gravità esistente sarà realizzata
mediante micropali sub-orizzontali di cui si riporta un particolare tipico negli elaborati
grafici allegati.
Per consentire la realizzazione degli scavi sarà necessaria la preliminare
esecuzione di una opera di ritenuta del fronte scavo appositamente dimensionata. In
questa fase è stata condotta un’analisi limitata al fronte scavo di maggior altezza libera
al fine di condurre un pre-dimensionamento delle opere di ritegno.
L’accesso alla copertura del locale turbine sarà garantito da una nuova strada
posta su rilevato in terra armata con asse parallelo alla viabilità esistente.

5.2 Intervento di ripristino del mulino – realizzazione telaio interno porta-


impianti
L’edificio oggetto del presente lavoro è un fabbricato in muratura in precario stato
di manutenzione con sviluppo altimetrico su due piani fuori terra con altezza
sottogronda pari a circa 7,50 m e sviluppo su pianta quadrangolare di lati 8x8 m circa.
Le murature perimetrali sono in pietra naturale di spessore complessivo pari a 100 cm
circa.
L’intervento di ripristino si colloca nell’ambito dell’adeguamento sismico e si
pone l’obiettivo di risanare il fabbricato e di modificare le aperture per consentire il
passaggio pedonale e ciclabile permanente a livello del piano terra e realizzare un
livello intermedio avente la funzione strutturale di ridurre l’altezza libera dei paramenti
murari oltre a definire un livello di calpestio intermedio per un eventuale futuro utilizzo.
Il nuovo solaio intermedio infatti non verrà utilizzato per l’installazione degli impianti
della centrale ma rimarrà ad una quota inferiore rispetto al telaio monopiano in acciaio

Ing. Furio Cinotti Pag. 6 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

costruito specificamente per la posa degli impianti senza gravare sul fabbricato in
muratura. In questo modo l’intervento può definirsi reversibile in quanto risulta
possibile la rimozione degli impianti e del telaio per un diverso utilizzo del fabbricato
senza intervenire su di esso.
Il livello intermedio di calpestio e la copertura saranno realizzati mediante una
doppia orditura in legno con uno scempiato di mezzane ed una soletta di completamento
in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata.

CARATTERISTICHE DELL’OPERA

5.3 Vita nominale, Classe d’uso e Periodo di riferimento dell’azione sismica (§


2.4 NTC)
La vita nominale di un’opera strutturale VN è intesa come il numero di anni nel
quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata
per lo scopo al quale è destinata. La vita nominale dei diversi tipi di opere è quella
riportata nella Tab. 1:

Tab. 1 - Vita nominale VN per diversi tipi di opere

Vita Nominale
TIPI DI COSTRUZIONE
VN (in anni)

Opere provvisorie – Opere provvisionali - Strutture in


1
fase costruttiva1 ≤ 10
Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di
2 dimensioni contenute o di importanza 50
normale
Grandi opere, ponti, opere infrastrutturali e dighe di
3 100
grandi dimensioni o di importanza strategica

In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una


interruzione di operatività o di un eventuale collasso, le costruzioni sono suddivise in
classi d’uso così definite:

Tab. 2 - Classificazione delle costruzioni

CLASSI D’USO TC*[s]

Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici


Classe I agricoli
Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza
contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e
Classe II sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per
l’ambiente. Ponti, opere infrastrutturali, reti viarie non ricadenti
in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui

Ing. Furio Cinotti Pag. 7 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

CLASSI D’USO TC*[s]

interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui


collasso non provochi conseguenze rilevanti
Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi. Industrie
con attività pericolose per l’ambiente. Reti viarie extraurbane non
Classe III ricadenti in Classe d’uso IV. Ponti e reti ferroviarie la cui
interruzione provochi situazioni di emergenza. Dighe rilevanti
per le conseguenze di un loro eventuale collasso
Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti,
anche con riferimento alla gestione della protezione civile in caso
di calamità. Industrie con attività particolarmente pericolose per
l’ambiente. Reti viarie di tipo A o B, di cui al D.M. 5 novembre
2001, n. 6792, “Norme funzionali e geometriche per la
costruzione delle strade”, e di tipo C quando appartenenti ad
Classe IV itinerari di collegamento tra capoluoghi di provincia non altresì
serviti da strade di tipo A o B. Ponti e reti ferroviarie di
importanza critica per il mantenimento delle vie di
comunicazione, particolarmente dopo un evento sismico.
Dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di
produzione di energia elettrica.

Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un


periodo di riferimento VR che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone
la vita nominale VN per il coefficiente d’uso CU:
VR = VN ×CU
Il valore del coefficiente d’uso CU è definito, al variare della classe d’uso, come
mostrato in Tab. 3.

Tab. 3 - Valori del coefficiente d’uso CU

CLASSI D’USO I II III IV

COEFFICIENTE
0.7 1.0 1.5 2.0
CU

Nel caso specifico la costruzione è caratterizzabile come opera ordinaria mentre


per la destinazione d’uso ricade in classe II, per cui si ha:

Parametro Valore

Classe d’uso II

Vita nominale VN 50 anni

Coefficiente d’uso Cu 1.0

Periodo di riferimento per l’azione sismica,VR=VN x CU 50 anni

Ing. Furio Cinotti Pag. 8 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

6. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA (§ 2.3, § 7.1 E § 8.3 NTC)

6.1 Nuove costruzioni - Criteri di verifica


La valutazione della sicurezza e la progettazione di nuove costruzioni deve essere
eseguita con riferimento agli stati limite ultimi SLU e agli stati limite di esercizio SLE.
In presenza di azioni sismiche, i requisiti di sicurezza relativi agli SLU possono
essere ritenuti soddisfatti qualora siano eseguite le verifiche rispetto alla condizione di
salvaguardia della vita umana (SLV); i requisiti di sicurezza relativi agli SLE possono
essere ritenuti soddisfatti qualora siano eseguite le verifiche rispetto alla condizione di
danno (SLD).
La valutazione della sicurezza viene eseguita mediante il metodo
semiprobabilistico agli stati limite basato sull’impiego dei coefficienti parziali di
sicurezza.
Nel metodo semiprobabilistico agli stati limite, la sicurezza strutturale viene
verificata tramite il confronto tra la resistenza e l’effetto delle azioni. Per la sicurezza
strutturale, la resistenza dei materiali e le azioni sono rappresentate dai valori
caratteristici, Rki e Fki definiti, rispettivamente, come il frattile inferiore delle resistenze
e il frattile (superiore o inferiore) delle azioni che minimizzano la sicurezza.
In genere, i frattili sono assunti pari al 5%. Per le grandezze con piccoli
coefficienti di variazione, ovvero per grandezze che non riguardino univocamente
resistenze o azioni, si possono considerare frattili al 50% (valori mediani).
Per la sicurezza di opere e sistemi geotecnici, i valori caratteristici dei parametri
fisico-meccanici dei terreni sono definiti nei relativi paragrafi.
La verifica della sicurezza nei riguardi degli stati limite ultimi di resistenza si
effettua con il “metodo dei coefficienti parziali” di sicurezza espresso dalla equazione
formale:
Rd ≥ Ed
dove
Rd è la resistenza di progetto, valutata in base ai valori di progetto della resistenza
dei materiali e ai valori nominali delle grandezze geometriche interessate;
Ed è il valore di progetto dell’effetto delle azioni, valutato in base ai valori di
progetto Fdj = Fkj · γFj delle azioni come indicato nel § 2.5.3 delle NTC, o direttamente
Edj = Ekj· γEj.
I coefficienti parziali di sicurezza, γMi e γFj , associati rispettivamente al materiale
i-esimo e all’azione j-esima, tengono in conto la variabilità delle rispettive grandezze e

Ing. Furio Cinotti Pag. 9 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

le incertezze relative alle tolleranze geometriche e alla affidabilità del modello di


calcolo.
La verifica della sicurezza nei riguardi degli stati limite di esercizio si esprime
controllando aspetti di funzionalità e stato tensionale. Le opere strutturali verranno
verificate:
a) per gli stati limite ultimi che possono presentarsi, in conseguenza alle diverse
combinazioni delle azioni;
b) per gli stati limite di esercizio definiti in relazione alle prestazioni attese.

6.1.1. Generalità
Si definisce stato limite (SL) uno stato superato il quale la struttura (o uno dei suoi
elementi costitutivi) non è più in grado di soddisfare i requisiti richiesti dalla sua
destinazione d’uso (secondo gli standard della nuova normativa sismica).
La valutazione del livello di sicurezza strutturale è svolta conducendo le verifiche
nei riguardi degli stati limite ultimi (SLU) e degli stati limite di esercizio (SLE). In
presenza di sisma, inoltre, si considerano ulteriori stati limite, le cui definizioni sono
date nel seguito. Gli specifici stati limite da sottoporre a verifica sono indicati dalla
vigente normativa in considerazione del tipo di struttura e di materiali in esame.
Le azioni sulla costruzione sono cumulate in modo da determinare condizioni di
carico tali da risultare più sfavorevoli ai fini delle singole verifiche, tenendo conto della
probabilità ridotta di intervento simultaneo di tutte le azioni con i rispettivi valori più
sfavorevoli, come consentito dalle norme vigenti.

6.1.2. Stati Limite in assenza di azioni sismiche

Stati Limite Ultimi


Gli stati limite ultimi (SLU) sono associati al collasso della struttura, o di sue parti,
oppure ad altre forme simili di guasto strutturale. Generalmente, gli SLU riguardano la
sicurezza delle persone e della struttura.
Nel caso in esame sono stati considerati i seguenti SLU:
1. raggiungimento della massima capacità di resistenza di parti di strutture,
collegamenti;
2. raggiungimento della massima capacità di resistenza della struttura nel suo
insieme;
3. instabilità di parti della struttura o del suo insieme;

Stati Limite di Esercizio


Gli stati limite di esercizio (SLE) corrispondono a condizioni oltre le quali i
requisiti funzionali specificati per una struttura o un elemento strutturale non sono più
soddisfatti. Solitamente, gli SLE concernono il funzionamento della struttura o degli

Ing. Furio Cinotti Pag. 10 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

elementi strutturali in condizioni di esercizio normale, il comfort delle persone, l’aspetto


delle costruzioni.
Per gli stati limite di servizio sono state prese in considerazione quelle condizioni
che determinano eccessive deformazioni che compromettono l’uso efficiente della
struttura o che inducono danni alle finiture e agli elementi non strutturali. Nello
specifico è stato controllato il massimo spostamento orizzontale.
La condizione di verifica si esplica nel controllo delle seguenti disuguaglianze:
Stato limite di deformazione (SLE):

Ed ≤ Cd
Dove:
Ed è l’effetto di progetto delle azioni in termini di spostamento;
Cd è un valore funzione di certi requisiti o proprietà assegnate alla struttura;

6.1.3. Stati Limite in presenza di azioni sismiche


Poiché la costruzione in oggetto ricade in zona dichiarata sismica, agli stati limite
sopra considerati se ne aggiungono altri prescritti dalle norme vigenti allo scopo di
assicurare che in caso di evento sismico sia protetta la vita umana, siano limitati i danni
e rimangano funzionanti le strutture essenziali agli interventi di protezione civile.

Stato Limite di salvaguardia della Vita (stato limite ultimo – SLV)


A seguito del terremoto la costruzione subisce rotture e crolli dei componenti non
strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali cui si associa
una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la
costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e
un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali;

Stato Limite di Danno (stato limite di servizio – SLD)


A seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi
strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, subisce
danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente
la capacità di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali,
mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle
apparecchiature.

Stato Limite di Operatività (stato limite di servizio – SLO):


A seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi
strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, non deve
subire danni ed interruzioni d'uso significativi;

Ing. Furio Cinotti Pag. 11 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC):


A seguito del terremoto la costruzione subisce gravi rotture e crolli dei
componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi dei componenti
strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali ed
un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.

Le verifiche di sicurezza effettuate in presenza di azione sismica per le strutture in


c.a. realizzate in opera risultano:

(stato limite ultimo – SLV)


- Resistenza delle strutture
- Duttilità delle strutture
- Resistenza del sistema fondazione-terreno

(stato limite di esercizio – SLD)


- Verifica di contenimento degli spostamenti di interpiano entro i limiti
riportati nelle NTC (§7.3.7.2)

6.2 Costruzioni esistenti


La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi sulle costruzioni
esistenti potranno essere eseguiti con riferimento ai soli SLU.
Le Verifiche agli SLU possono essere eseguite rispetto alla condizione di
salvaguardia della vita umana (SLV) o, in alternativa, alla condizione di collasso (SLC).
Nel caso in esame le verifiche agli SLU verranno condotte per SLV.
Il progetto in questione ricade nella categoria degli interventi di Adeguamento
sismico (§ 8.3 NTC); le operazioni di adeguamento saranno rivolte a porzioni di
struttura al fine di fornire all’intero organismo resistente un maggiore grado di
sucurezza complessivo, pur senza raggiungere i livelli richiesti alle nuove costruzioni. Il
progetto e la valutazione della sicurezza saranno estese a tutte le parti della struttura
potenzialmente interessate da modifiche di comportamento nonchè alla struttura nel suo
insieme.
La valutazione della sicurezza viene eseguita mediante il metodo
semiprobabilistico agli stati limite basato sull’impiego dei coefficienti parziali di
sicurezza.
Nel metodo semiprobabilistico agli stati limite, la sicurezza strutturale viene
verificata tramite il confronto tra la resistenza e l’effetto delle azioni. Per la sicurezza
strutturale, la resistenza dei materiali e le azioni sono rappresentate dai valori
caratteristici, Rki e Fki definiti, rispettivamente, come il frattile inferiore delle resistenze
e il frattile (superiore o inferiore) delle azioni che minimizzano la sicurezza.

Ing. Furio Cinotti Pag. 12 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

In genere, i frattili sono assunti pari al 5%. Per le grandezze con piccoli
coefficienti di variazione, ovvero per grandezze che non riguardino univocamente
resistenze o azioni, si possono considerare frattili al 50% (valori mediani).
Per la sicurezza di opere e sistemi geotecnici, i valori caratteristici dei parametri
fisico-meccanici dei terreni sono definiti nei relativi paragrafi.
La verifica della sicurezza nei riguardi degli stati limite ultimi di resistenza si
effettua con il “metodo dei coefficienti parziali” di sicurezza espresso dalla equazione
formale:
Rd ≥ Ed
dove
Rd è la resistenza di progetto, valutata in base ai valori di progetto della resistenza
dei materiali e ai valori nominali delle grandezze geometriche interessate;
Ed è il valore di progetto dell’effetto delle azioni, valutato in base ai valori di
progetto Fdj = Fkj · γFj delle azioni come indicato nel § 2.5.3 delle NTC, o direttamente
Edj = Ekj· γEj.
I coefficienti parziali di sicurezza, γMi e γFj , associati rispettivamente al materiale
i-esimo e all’azione j-esima, tengono in conto la variabilità delle rispettive grandezze e
le incertezze relative alle tolleranze geometriche e alla affidabilità del modello di
calcolo.
La verifica della sicurezza nei riguardi degli stati limite di esercizio si esprime
controllando aspetti di funzionalità e stato tensionale.

6.2.1. Criteri di verifica


Le opere strutturali verranno verificate:
a) per gli stati limite ultimi che possono presentarsi, in conseguenza alle diverse
combinazioni delle azioni;
b) per gli stati limite di esercizio definiti in relazione alle prestazioni attese.

Generalità
Si definisce stato limite (SL) uno stato superato il quale la struttura (o uno dei suoi
elementi costitutivi) non è più in grado di soddisfare i requisiti richiesti dalla sua
destinazione d’uso (secondo gli standard della nuova normativa sismica).
La valutazione del livello di sicurezza strutturale è svolta conducendo le verifiche
nei riguardi degli stati limite ultimi (SLU) e degli stati limite di esercizio (SLE). In
presenza di sisma, inoltre, si considerano ulteriori stati limite, le cui definizioni sono
date nel seguito. Gli specifici stati limite da sottoporre a verifica sono indicati dalla
vigente normativa in considerazione del tipo di struttura e di materiali in esame.
Le azioni sulla costruzione sono cumulate in modo da determinare condizioni di
carico tali da risultare più sfavorevoli ai fini delle singole verifiche, tenendo conto della
probabilità ridotta di intervento simultaneo di tutte le azioni con i rispettivi valori più
sfavorevoli, come consentito dalle norme vigenti.
Ing. Furio Cinotti Pag. 13 di 92
Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

6.2.2. Stati Limite in presenza di azioni sismiche


Poiché la costruzione in oggetto ricade in zona dichiarata sismica, agli stati limite
sopra considerati se ne aggiungono altri prescritti dalle norme vigenti allo scopo di
assicurare che in caso di evento sismico sia protetta la vita umana, siano limitati i danni
e rimangano funzionanti le strutture essenziali agli interventi di protezione civile.

Stato Limite di salvaguardia della Vita (stato limite ultimo – SLV)


A seguito del terremoto la costruzione subisce rotture e crolli dei componenti non
strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti strutturali cui si associa
una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la
costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e
un margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali;

Stato limite di Danno (stato limite di servizio – SLD)


A seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi
strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, subisce
danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere significativamente
la capacità di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed orizzontali,
mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle
apparecchiature.

Stato Limite di Operatività (stato limite di servizio – SLO):


A seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi
strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua funzione, non deve
subire danni ed interruzioni d'uso significativi.

Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC):


A seguito del terremoto la costruzione subisce gravi rotture e crolli dei
componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi dei componenti
strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali ed
un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.

6.2.3. Quadro sinottico delle verifiche


Per garantire il rispetto degli Stati Limite Ultimi e di Esercizio occorre effettuare
diverse verifiche di sicurezza. Ciascuna di esse garantisce, per ogni Stato Limite, e
quindi per il corrispettivo livello di azione sismica, il raggiungimento di una data
prestazione da parte della costruzione nel suo complesso.

Ing. Furio Cinotti Pag. 14 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Le verifiche di sicurezza effettuate per la struttura in esame sono condotte con


riferiementa ai soli SLU (§ 8.3 NTC); in particolare si assume che il soddisfacimento
della verifica allo SLV implichi anche il soddisfacimento dello SLC.
SLV
- Assenza di martellamento tra strutture contigue
- Resistenza delle strutture
- Duttilità delle strutture
- Resistenza dei sostegni e collegamenti degli impianti
- Resistenza del sistema fondazione-terreno
- Analisi dei meccanismi locali

6.2.4. Stati limite in assenza di sisma

Stati Limite Ultimi


Gli stati limite ultimi (SLU) sono associati al collasso della struttura, o di sue parti,
oppure ad altre forme simili di guasto strutturale. Generalmente, gli SLU riguardano la
sicurezza delle persone e della struttura.
Gli stati limite ultimi sono relativi a condizioni estreme della capacità portante che
per le murature possono sostanzialmente derivare da:
- rottura di tutta la struttura o di alcuni elementi strutturali per azioni esterne
statiche o dinamiche;
- pedita di equilibrio della struttura come corpo rigido;
- collasso per innesco di meccanismi locali;
- instabilità per deformazione.

6.2.5. Obiettivi e metodi


Al fine di valutare il livello di sicurezza dei manufatti, sono state eseguite tutte le
analisi necessarie a stabilire se la costruzione sia in grado o meno di resistere alle azioni
cui è, o potrà essere, sottoposta durante la sua vita utile, compatibilmente con i requisiti
di esercizio ed in modo che ne sia assicurata la durabilità.
Le procedure di analisi sono state sviluppate attraverso le seguenti fasi:
1) schematizzazione del problema strutturale:
2. definizione delle azioni agenti sulla costruzione, ivi compresa quella sismica, in
considerazione di: destinazione d’uso, esigenze funzionali, ubicazione geografica,
zonizzazione sismica, suolo di fondazione, esigenze del Committente etc.;
3. definizione degli stati limite da sottoporre a verifica;
2) definizione dei modelli di calcolo:
4. modellazione della struttura, dei vincoli e dei materiali;
5. modellazione delle azioni;
3) analisi del modello col metodo degli elementi finiti;
6. analisi dinamica lineare con spettro di risposta in presenza di azioni sismiche;
7. analisi statica non lineare (Pushover);
4) controllo dei risultati e verifiche di resistenza:
8. controllo generale dei risultati del calcolo e confronto dei singoli risultati con
calcoli eseguiti con metodi alternativi;
Ing. Furio Cinotti Pag. 15 di 92
Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

9. verifiche di sicurezza degli elementi strutturali;


10. controllo della compatibilità degli spostamenti;
11. verifiche di sicurezza geotecniche.

Ing. Furio Cinotti Pag. 16 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

7. DEFINIZIONE DELLE AZIONI (§ 3 NTC)

7.1 Carichi permanenti strutturali e non strutturali (§3.1.2 e §3.1.3 NTC)


Il peso proprio della struttura viene direttamente valutato dai programmi di
calcolo, sulla base dei dati forniti in termini di sezioni, spessori e pesi specifici.
Si riporta l’elenco dei principali materiali di natura strutturale e non struttrurale
impiegati per la realizzazione dell’opera ed i rispettivi pesi nell’unità di volume in
accordo con il quadro normativo di riferimento:

- Muratura esistente in pietra naturale: γ = 19,0 kN/m3


- Muratura nuova di mattoni semipieni tipo Poroton: γ = 9,0 kN/m3
- Muratura di mattoni forati per tramezzature: γ = 11,0 kN/m3
- Calcestruzzo armato strutturale: γ = 25,0 kN/m3
- Intonaco: γ = 20,0 kN/m3
- Acciaio strutturale tipo S275 γ = 78,5 kN/m3
- Legno strutturale Castagno Italia C/I γ = 5,50 kN/m3

In generale il peso proprio degli elementi divisori interni dovrebbe essere


ragguagliato ad un carico permanente portato uniformemente distribuito sui solai; nel
caso specifico per i tramezzi agenti sui solai del piano terra appoggiati direttamente al
terreno fondale il peso dei tramezzi nell’analisi globale è trascurato. Per i solai dei
livelli superiori i tramezzi, ove previsti, sono ragguagliati ad un carico uniformemente
distribuito.

- Mulino - Stato di progetto: solaio intermedio con struttura in legno;


travi in legno massiccio di castagno (550daN/m3) 0,15 kN/m2
travicelli 8x8 (2 al metro lineare = passo 50 cm) 0,10 kN/m2
scempiato di tavelle 0,40 kN/m2
soletta di completamento in calcestruzzo armato (25 kN/m³ - sp. 5cm) 1,25 kN/m2
massetto di sottofondo (9 kN/m³ - sp. 8cm) 0,72 kN/m2
pavimento 0,40 kN/m2
Totale: 3,02 kN/m2

- Mulino - Stato di progetto: solai di copertura con struttura in legno;


travi in legno massiccio di castagno (550daN/m3) 0,15 kN/m2
travicelli 8x8 (2 al metro lineare = passo 50 cm) 0,10 kN/m2
scempiato di tavelle 0,40 kN/m2
soletta di completamento in calcestruzzo armato (25 kN/m³ - sp. 5cm) 1,25 kN/m2
isolante, impermeabilizzante e manto di copertura 0,60 kN/m2
Totale: 2,50 kN/m2

Ing. Furio Cinotti Pag. 17 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

- Telaio in acciaio - solaio di piano:


lamiera grecata collaborante (h. 73,5mm): 0,10 kN/m2
soletta in c.a. (0,06 m ⋅ 25,0 kN/m3): 1,50 kN/m2
pavimentazione: 0,40 kN/m2
macchinari (trasformatori ecc..): 1,20 kN/m2
3,20 kN/m2

- Locale turbine – solaio di copertura praticabile – pannelli alveolari H_50:


pannello alveolare in calcestruzzo prefabbricato (h. 50 cm): 6,40 kN/m2
soletta in c.a. (0,08 m ⋅ 25,0 kN/m3): 2,00 kN/m2
impermeabilizzazione, massetto per pendenze (0,10 m ⋅ 24,0 kN/m3): 2,40 kN/m2
pavimento in calcestruzzo lavato (0,05 m ⋅ 25,0 kN/m3): 1,25 kN/m2
12,05 kN/m2

- Locale turbine – solaio di copertura praticabile – pannelli alveolari H_43:


pannello alveolare in calcestruzzo prefabbricato (h. 43 cm): 5,60 kN/m2
soletta in c.a. (0,08 m ⋅ 25,0 kN/m3): 2,00 kN/m2
impermeabilizzazione, massetto per pendenze (0,10 m ⋅ 24,0 kN/m3): 2,40 kN/m2
pavimento in calcestruzzo lavato (0,05 m ⋅ 25,0 kN/m3): 1,25 kN/m2
11,25 kN/m2

7.2 Carichi variabili (§3.1.4 NTC)

7.2.1. Sovraccarico neve


Il carico neve sulla copertura viene valutato mediante la seguente espressione:
qs = µ1 ⋅ qsk ⋅ CE ⋅ Ct
Sulla copertura del fabbricato posta a quota superiore è stato considerato agente il carico
neve così valutato:

carico neve al suolo per “Ponte Caliano – Arezzo” (Zona II):

qsk = 1,00 kN/m2 per as < 200 m;

qsk= 0,85 [1+(as/481)²] kN/m2 per as> 200 m

coefficiente di forma per la copertura del piano terra:


µ1 = 0,8 per copertura con α = 0 - 30°;
coefficiente di esposizione:
CE = 1,0 per classe di topografia normale;
coefficiente termico:

Ing. Furio Cinotti Pag. 18 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Ct = 1,0
Il carico neve sulla copertura (250 m s.l.m.m.) vale:
qs = µ1 ⋅ qsk ⋅ CE ⋅ Ct = 0,86 kN/m2.

7.2.2. Sovraccarico di esercizio


- Per il solaio intermedio del mulino:
carico verticale ripartito 4,00 kN/m2
carico verticale concentrato 4,00 kN

- Per la copertura del mulino:


carico verticale ripartito 0,50 kN/m2
carico verticale concentrato 1,20 kN

- Livello di calpestio della copertura del locale turbine:


carico verticale ripartito 5,00 kN/m2
carico verticale concentrato 5,00 kN
Azione per ponti di II categoria (§5.1.3 NTC)

- Per il livello di calpestio del telaio in acciaio:


carico verticale ripartito 2,00 kN/m2
carico verticale concentrato 2,00 kN

7.3 Sovraccarichi trasmessi dalle turbine

Lo schema dei carichi trasmessi dalla turbina viene fornito dal prodottore a
seguito dell’espletamento dell’ordine di acquisto per cui, in questa fase, sono
considerati i carichi di una turbina analoga a quella prevista le cui azioni verticali
trasmesse sono:
- peso della turbina maggiore: 200 kN;
- peso della turbina minore: 120 kN.

7.4 Azioni sismiche (§3.2.3 NTC)


L’azione sismica sulla struttura in esame è caratterizzata da due componenti
traslazionali X e Y nel piano orizzontale, tra loro ortogonali, considerate tra loro
indipendenti.
La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima
attesa ag in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie
topografica orizzontale (suolo di categoria A quale definita al § 3.2.2 delle NTC),
nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa
corrispondente Se(T), con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza PVR , come
definite nella Tab. 4, nel periodo di riferimento VR definito in 5.3.

Ing. Furio Cinotti Pag. 19 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Tab. 4 – Probabilità di superamento PvR al variare dello stato limite considerato

Stati limite PvR: Probabilità di superamento nel periodo di riferimento VR

SLO 81%
Stati limite di
esercizio
SLD 63%

SLV 10%
Stati limite ultimi
SLC 5%

Le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilità di superamento nel
periodo di riferimento PVR , a partire dai valori dei parametri su sito di riferimento rigido
orizzontale.
Nel caso specifico essendo (coordinate geografiche riferite al sistema ED50):
Latitudine del sito: 43°,563912 deg
Longitudine del sito: 11°,862788 deg
Classe d’uso: II
Vita nominale, VN: 50 anni
Coefficiente d’uso (edificio rilevante), Cu: 1.0
Periodo di riferimento,VR=VN x CU: 50 anni

si ha:

Tab. 5 – Parametri di pericolosità sismica del sito

Stati limite Tr [anni] ag[g] F0 TC*[s]

Operativitá (SLO) 30 0,056 2,503 0,262

Danno (SLD) 50 0,070 2,495 0,273

Salvaguardia Vita
475 0,167 2,397 0,301
(SLV)
Collasso
975 0,210 2,407 0,311
(SLC)

dove:
Tr periodo di ritorno in anni avente una probabilità di superamento PVR (definita in
Tab. 4) nel periodo Vr definito in 5.3;
ag accelerazione orizzontale massima al sito normalizzata all’accelerazione g;
Fo valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione
orizzontale.
Ing. Furio Cinotti Pag. 20 di 92
Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

*
TC periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione
orizzontale.

7.4.1. Definizione dello spettro di risposta elastico


Lo spettro di risposta elastico in accelerazione è espresso da una forma spettrale
(spettronormalizzato) riferita ad uno smorzamento convenzionale del 5%, moltiplicata
per il valore della accelerazione orizzontale massima ag su sito di riferimento rigido
orizzontale. Sia la forma spettrale che il valore di ag variano al variare della probabilità
di superamento nel periodo di riferimento PVR.
Gli spettri così definiti possono essere utilizzati per strutture con periodo
fondamentale minore o uguale a 4,0 s. Per strutture con periodi fondamentali superiori
lo spettro deve essere definito da apposite analisi ovvero l’azione sismica deve essere
descritta mediante accelerogrammi.

Per la definizione dello spettro si è assunto:


Caratteristiche del sito:
categoria suolo: A (rif. relazione geologica allegata)
pianeggiante: T1
da cui si ha:
SS = 1,0; ST = 1; S = SS· ST = 1,0
Per Stato Limite SLV: TB = 0,100 s ; TC = 0,301 s ; TD = 2,266 s ;

7.4.2. Definizione dello spettro di progetto per gli stati limite ultimi
Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l’uso di
opportuni accelerogrammi ed analisi dinamiche al passo, ai fini del progetto o della
verifica delle strutture le capacità dissipative delle strutture possono essere messe in
conto attraverso una riduzione delle forze elastiche, che tiene conto in modo
semplificato della capacità dissipativa anelastica della struttura, della sua
sovraresistenza, dell’incremento del suo periodo proprio a seguito delle plasticizzazioni.
In tal caso, lo spettro di progetto Sd(T) da utilizzare, sia per le componenti orizzontali,
sia per la componente verticale, è lo spettro elastico corrispondente riferito alla
probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR considerata, con le ordinate
ridotte sostituendo nelle formule dello spettro elastico η con 1/q, dove q è il fattore di
struttura definito nei paragrafi successivi.
Si assumerà comunque Sd(T) >= 0,2 ag.

Ing. Furio Cinotti Pag. 21 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

8. ANALISI MULINO IN MURATURA

8.1 Condizioni di carico elementari


Nell’ambito della presente analisi, sono state considerate le condizioni elementari
di carico descritte nella Tabella che segue:

Tab. 6 – Condizioni elementari di carico (CCE)

n. CCE Nome Descrizione

Azione permanente per peso proprio dei solai di


1 Permanenti portati (G1)
copertura
Carichi permanenti non strutturali sui solai di
2 Permanenti non strutturali (G2)
copertura

3 Accidentali (Qk) Carico variabile sui solai

4 Accidentali: neve (Qk) Carico variabile in copertura


Peso proprio delle murature (determinazione
5 Pesi propri
automatica nel modello)

8.2 Combinazioni delle condizioni di carico elementari


Per gli stati limite si adotteranno le combinazioni previste nel D.M. del
14.01.2008.
essendo:
G1 il valore caratteristico del carichi permanenti strutturali;
G2 il valore caratteristico dei carichi permanenti non strutturali;
P il valore caratteristico della forza di precompressione;
E il valore caratteristico dell’azione sismica;
Qk1k il valore caratteristico delle azioni variabili tra loro indipendenti;
γGi, γP, γQj valori dei coefficienti parziali di sicurezza
ψ0i coefficiente atto a definire i valori rari delle azioni variabili.
ψ1i coefficiente atto a definire i valori frequenti delle azioni variabili,
assimilabili ai frattili di ordine 0,95 delle distribuzioni dei valori istantanei;
ψ2i coefficiente atto a definire i valori quasi permanenti delle azioni variabili,
assimilabili ai valori medi delle distribuzioni dei valori istantanei;

SLU stati limite ultimi (in assenza di sisma)


Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU)

γG1⋅G1 + γG2⋅G2 + γP⋅P + γQ1⋅Qk1 + γQ2⋅ψ02⋅Qk2 + γQ3⋅ψ03⋅Qk3 + …


Ing. Furio Cinotti Pag. 22 di 92
Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

SL in presenza di azioni sismiche


Combinazione sismica, impiegata per gli stati limite ultimi e di esercizio connessi
all’azione sismica E:
E + G1 + G2 + P + ψ21⋅Qk1 + ψ22⋅Qk2 + …

Nelle tabelle seguenti si riportano i valori dei coefficienti parziali:

Tab. 7 – Valori dei coefficienti di combinazione [Tabella 2.5.I- NTC]

Categoria/Azione variabile ψ0j ψij ψ2j

Categoria H – Coperture 0.0 0.0 0.0

Vento 0.6 0.2 0.0

Neve (a quota ≤ 1000 m s.l.m.) 0.5 0.2 0.0

Le verifiche agli stati limite devono essere eseguite per tutte le più gravose
condizioni di carico che possono agire sulla struttura, valutando gli effetti delle
combinazioni precedentemente definite.
Nelle verifiche agli stati limite ultimi si distinguono:
- lo stato limite di equilibrio come corpo rigido: EQU
- lo stato limite di resistenza della struttura compresi gli elementi di fondazione:
STR
- lo stato limite di resistenza del terreno: GEO

Tab. 8 – Coefficienti parziali per le azioni o per effetto delle azioni nelle verifiche SLU

Coefficiente A1 A2
EQU
γF STR GEO

favorevoli 0.9 1.0 1.0


Carichi permanenti γG1
sfavorevoli 1.1 1.3 1.0
favorevoli 0.0 0.0 0.0
Carichi permanenti non strutturali γG2
sfavorevoli 1.5 1.5 1.3
favorevoli 0.0 0.0 0.0
Carichi variabili γQi
sfavorevoli 1.5 1.5 1.3

La Tab. 8 fornisce i valori dei coefficienti parziali delle azioni da assumere per la
determinazione degli effetti delle azioni nelle verifiche agli stati limite ultimi.

Ing. Furio Cinotti Pag. 23 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Per le verifiche nei confronti dello stato limite ultimo di equilibrio come corpo
rigido (EQU) si utilizzano i coefficienti parziali γF relativi alle azioni riportati nella
colonna EQU.
Le verifiche nei confronti degli stati limite ultimi strutturali (STR) e geotecnici
(GEO) verranno eseguite secondo l’approccio 2.
Nell’Approccio 2 si impiega un’unica combinazione dei gruppi di coefficienti
parziali definiti per le Azioni (A), per la resistenza dei materiali (M) e, eventualmente,
per la resistenza globale (R). In tale approccio, per le azioni si impiegano i coefficienti
γF riportati nella colonna A1.
Approccio 2:
(A1+M1+R3).

I coefficienti parziali γM per i parametri geotecnici e i coefficienti γR che operano


direttamente sulla resistenza globale di opere e sistemi geotecnici sono definiti nei
rispettivi paragrafi.
Nel caso specifico, in fase di progetto esecutivo, saranno eseguiti dei saggi
specifici per individuare esattamente la profondità e la geometria delle fondazioni
esistenti per poter eseguire le verifiche geotecniche e poter realizzare la fodazione del
telaio interno al fabbricato.
Per chiarezza si riportano nella tabella seguente i coefficienti relativi alle
combinazioni di carico considerate.

Tab. 9 – Combinazioni delle condizioni elementari statiche (SLU)


N. Comb. Nome Tipo Approccio (e/o combinazione) Tipo di verifica N. CCE

1 2 3 4 5

1 CC1 SLU A2 STR 1.30 1.50 1.50 0.75 1.30

2 CC2 SLU A2 STR 1.30 1.50 1.05 1.50 1.30

3 CC3 SLU A2 STR 1.00 0.00 0.00 0.00 1.00

Ing. Furio Cinotti Pag. 24 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

8.3 Analisi in presenza di azioni sismiche

8.3.1. Regolarità strutturale dell’edificio (§7.2.2 NTC)


Un edificio può definirsi regolare qualora rispetti, in pianta ed in altezza, dei
requisiti specifici richiesti dalla vigente normativa e riportati nei paragrafi seguenti. La
condizione di regolarità assicura che i primi modi di vibrare sono simili a quelli di una
mensola con un coinvolgimento notevole di massa partecipante e limitazioni di
frequenze di tipo torsionale: questo consente di semplificare alcune scelte progettuali e
di verifica.

8.1.1.1. Regolarità in pianta


La valutazione dei requisiti di regolarità in pianta viene riportata nella griglia
sottostante:

Tab. 10 – Regolarità ai sensi dell’NTC2008

CARATTERISTICA VALUTAZIONE VERIFICA

a) Configurazione in pianta La costruzione ha configurazione su pianta


compatta e approssimativamente rettangolare compatta e
simmetrica rispetto a due approssimativamente simmetrica rispetto a
VERIFICATO
direzioni ortogonali, in relazione due direzioni ortogonali
alla distribuzione di masse e
rigidezze
b) Rapporto tra i lati di un Il rapporto tra i lati del rettangolo in cui è
rettangolo in cui l’edificio risulta inscrivibile il manufatto è minore di 4. VERIFICATO
inscritto è inferiore a 4
c) Nessuna dimensione di
eventuali rientri o sporgenze
supera il 25% della dimensione VERIFICATO
totale della costruzione nella
corrispondente direzione
d) I solai sono ben collegati alle Allo stato attuale il requisito può ritenersi
pareti e dotati di una sufficiente NON soddisfatto mentre in seguito alla
VERIFICATO
rigidezza e resistenza nel proprio esecuzione dell’intervento in progetto il
piano (rif. par. C8.7.1.2) requisito sarà soddisfatto.
REGOLARE IN PIANTA

Dal quadro sinottico precedentemente esposto emerge che il manufatto rispetta il


requisito di regolarità in pianta.

8.1.1.2. Regolarità in altezza


La valutazione dei requisiti di regolarità in altezza viene riportata nella griglia
sottostante:

Ing. Furio Cinotti Pag. 25 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Tab. 11 – Regolarità in altezza

CARATTERISTICA VALUTAZIONE VERIFICA

e) Tutti i sistemi resistenti I sistemi resistenti si estendono per tutta


verticali (telai e pareti) si l’altezza della costruzione
VERIFICATO
estendono per tutta l’altezza della
costruzione
f) Massa e rigidezza rimangono
costanti o variano gradualmente,
senza bruschi cambiamenti, dalla
base alla sommità della
costruzione (le variazioni di
massa da un orizzontamenti
all’altro non superano il 25%, la
rigidezza non si riduce da un
orizzontamento a quello
sovrastante più del 30% e non
VERIFICATO
aumenta più del 10%); ai fini
della rigidezza si possono
considerare regolare in altezza
strutture dotate di pareti o nuclei
in CA o pareti e nuclei in
muratura di sezione costante
sull’altezza o di telai
controventati in acciaio, ai quali
sia affidato almeno il 50%
dell’azione sismica alla base
g) Nelle strutture intelaiate
progettate in CD “B” il rapporto
tra resistenza effettiva e
resistenza richiesta dal calcolo
non è significativamente diverso
per orizzontamenti diversi (il
rapporto tra la resistenza effettiva
e quella richiesta, calcolata ad un
VERIFICATO
generico orizzontamento, non
deve differire più del 20%
dall’analogo rapporto determinato
per l’orizzontamento adiacente);
può fare eccezione l’ultimo
orizzontamento di strutture
intelaiate di almeno tre
orizzontamenti
h) Eventuali restringimenti della
sezione orizzontale della
costruzione avvengono in modo
graduale da un orizzontamento al
successivo, rispettando i seguenti
limiti: ad ogni orizzontamento il
rientro non supera il 30% della
VERIFICATO
dimensione corrispondente al I
orizzontamento, né il 20% della
dimensione corrispondente
all’orizzontamento
immediatamente sottostante. Fa
eccezione l’ultimo
orizzontamento di costruzioni di

Ing. Furio Cinotti Pag. 26 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

CARATTERISTICA VALUTAZIONE VERIFICA

almeno 4 piani per il quale non


sono previste limitazioni di
restringimento.
REGOLARE IN ALTEZZA

Dal quadro sinottico precedentemente esposto emerge che il manufatto non


rispetta il requisito di regolarità in altezza.
In conclusione, il manufatto non può definirsi regolare sia in pianta che in altezza
per cui, ai fini dell’analisi, dovrà essere considerato non regolare sia allo stato attuale
che allo stato di progetto.

8.3.2. Analisi statica non lineare (Push-over)

8.3.2.1. Generalità
La procedura di analisi statica non lineare adottata dal DM 14.01.2008 consente di
ottenere la descrizione della risposta strutturale delle costruzioni in termini di
spostamento piuttosto che di forze, al fine di meglio caratterizzare il comportamento
della struttura nel suo complesso oltre il limite elastico e quindi di valutare la sua
effettiva duttilità.
Nell’ambito del metodo proposto (Fajfar 1999), la valutazione della massima
risposta attesa conseguente all’accadimento di un determinato evento sismico è
ricondotta allo studio di un sistema non lineare ad un sol grado di libertà, equivalente al
modello dotato di n gradi di libertà rappresentativo della struttura.
La procedura è un’analisi incrementale al passo ed il metodo consiste
nell’applicare alla struttura opportune distribuzioni di forze statiche orizzontali che,
rimanendo invariate nei loro mutui rapporti, sono fatte crescere monotonamente ad ogni
passo di carico e nel registrare la corrispondente risposta in termini di spostamento
misurato in un punto della struttura, anch’esso scelto in modo opportuno. Si
costruiscono così le cosiddette “Curve di capacità” che rappresentano l’inviluppo delle
curve di isteresi prodotte durante l’evento sismico.
La risposta attesa per l’edificio, in funzione di una determinata azione, è ottenuta
attraverso l’identificazione del “performance point”, intersezione tra la curva di
capacità, opportunamente trasformata attraverso la definizione del sistema ad un grado
di libertà e lo spettro della domanda adeguatamente ridotto in funzione della
dissipazione di energia attribuibile al manufatto (coefficiente di struttura q).

Ing. Furio Cinotti Pag. 27 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

In figura lo spettro visualizzato è fornito in termini di accelerazione Sa e


spostamento SD (spettro di capacità).

8.3.2.2. Distribuzioni di forze


L’analisi non lineare statica prevede l’applicazione alla struttura di carichi
gravitazionali e, per la direzione considerata dell’azione sismica, un sistema di forze
orizzontali distribuite, ad ogni livello della costruzione, proporzionale alle forze
d’inerzia ed aventi risultante Fb (taglio alla base).
Tali forze sono scalate in modo da far crescere monotonamente, sia in direzione
positiva che negativa e fino al raggiungimento delle condizioni di collasso locale o
globale, lo spostamento orizzontale dc di un punto di controllo coincidente,
generalmente, con un punto dell’ultimo livello della costruzione. Il diagramma Fb - dc
rappresenta la curva di capacità della struttura.
L’analisi deve essere condotta utilizzando due distribuzioni di forze d’inerzia,
ricadenti l’una nelle distribuzioni principali (Gruppo 1) e l’altra nelle distribuzioni
secondarie (Gruppo 2) (§7.3.4.1 delle NTC):
Sono state utilizzate:
- una distribuzione proporzionale alle forze statiche di cui al § 7.3.3.2 delle NTC
(analisi statica lineare);
- una distribuzione uniforme di forze, da intendersi come derivata da una
distribuzione uniforme di accelerazioni lungo l’altezza della costruzione.

8.3.2.3. Procedura di analisi


L’analisi pushover richiede un algoritmo a controllo misto di forze e spostamenti
poiché un’analisi a solo controllo di forze non consente di descrivere il ramo
discendente della curva di capacità (softening) in quanto l’algoritmo di calcolo non
converge più non appena è raggiunta la forza massima sopportabile dalla struttura; per
contro, l’analisi in controllo di spostamento, cioè a spostamento imposto, non riesce a
descrivere il reale comportamento della struttura proprio perché la deformata viene

Ing. Furio Cinotti Pag. 28 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

fornita come dato di partenza dell’algoritmo. L’analisi a controllo misto consiste nel
controllare lo spostamento di un sol grado di libertà della struttura, quello
corrispondente al nodo di controllo, ma operato su un sistema trasformato in modo che
gli spostamenti orizzontali dei vari piani assumano valori tali da far corrispondere la
deformata a quella conseguente all’applicazione delle forze orizzontali di piano secondo
l’assegnata distribuzione.
Nota la curva di capacità del sistema strutturale ad n gradi di libertà occorre
operare la conversione nella curva di capacità del sistema ad un sol grado di libertà
equivalente. Le ascisse e le ordinate delle due curve sono legate dalle seguenti relazioni:
Fb dc
F* = ; d* = ;
Γ Γ
dove:
Fb → taglio alla base;
dc → spostamento del punto di controllo;
ΦT M τ
Γ= T → coefficiente di partecipazione
Φ MΦ
Φ → vettore rappresentativo della prima forma modale normalizzato allo spostamento
del punto di controllo;
τ → vettore relativo alla direzione del moto;
M → matrice delle masse del sistema ad n gradi di libertà;
Ne consegue che la massa del sistema ad un sol grado di libertà equivalente è
proprio la quantità a numeratore del rapporto che fornisce il coefficiente Γ.
Il passo successivo consiste nella determinazione della curva di capacità bilineare
equivalente; questa è definita dai seguenti parametri:
k* → rigidezza elastica individuata tracciando la retta passante per l’origine e per il
punto della curva di capacità rappresentativo del taglio alla base pari a 0,6 volte il
valore massimo;
d u → spostamento ultimo assunto pari al valore dello spostamento ottenuto in
*

concomitanza di un abbattimento del 15% della risposta massima del sistema;


F*y → la forza massima elastica corrispondente al valore ottenuto eguagliando le aree
sottese dalla curva di capacità e dalla bilineare equivalente fino allo spostamento
ultimo.
Il periodo fondamentale dell’oscillatore bilineare equivalente è fornito da:
m*
T * = 2π
k*

8.3.2.4. Determinazione della risposta massima in spostamento (richiesta di prestazione)


La risposta dei sistemi strutturali all’azione sismica dipende dalla loro rigidezza:
quanto più il sistema è flessibile tanto più la forza di reazione tenderà a zero e lo
spostamento relativo fra terreno e struttura tenderà ad eguagliare lo spostamento del
terreno. Da questa semplice considerazione deriva l’assunzione che per le strutture che
hanno un periodo proprio iniziale maggiore del periodo dominante del sisma ovvero del

Ing. Furio Cinotti Pag. 29 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

periodo cui corrisponde il picco della risposta elastica spettrale, lo spostamento


massimo del sistema anelastico entrato in campo non lineare è mediamente prossimo a
quello raggiunto dal corrispondente sistema elastico. Al contrario per le strutture che
hanno un periodo proprio iniziale inferiore o uguale al periodo cui corrisponde il picco
della risposta elastica spettrale si può assumere che il massimo spostamento raggiunto
dal sistema anelastico rispetto a quello raggiunto dal corrispondente sistema elastico sia
tale da rendere uguale per i due sistemi l’energia di deformazione; tale assunzione
deriva dalla considerazione che nell’intorno del picco di risposta spettrale la velocità
relativa sistema-terreno è con buona approssimazione costante e di conseguenza è
possibile eguagliare le energie di deformazione, quantità proporzionali alla velocità.

La normativa fa propria questa deduzione e suggerisce di assumere la risposta


massima in spostamento del sistema ad un sol grado di libertà equivalente pari ai valori
forniti dalle seguenti relazioni:
se T* ≥ Tc → d max
*
= d e*,max = S De (T * )
d e*,max  T 
se T < Tc → d
* *
max
q 
( T 
)
= * 1 + q* − 1 C*  ≥ d e*,max ;

con:

q =
* ( )
Se T * m*
≤ 3 → rapporto fra la forza di risposta elastica e la forza di snervamento
Fy*
del sistema equivalente. È utile notare che il rapporto q* rappresenta per definizione il
fattore di struttura effettivo.

8.3.3. Risposta alle diverse componenti


La risposta sismica del manufatto valutata mediante un’analisi statica non lineare,
è determinata applicando ciascuna delle due componenti orizzontali del moto
separatamente in ciascun verso. Come effetti massimi si assumono i valori più
sfavorevoli ottenuti per ciascuna analisi.

Ing. Furio Cinotti Pag. 30 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

8.4 Analisi della risposta sismica globale - Criteri di modellazione


I parametri fisici e meccanici che caratterizzano i diversi materiali strutturali sono
stati desunti dalle indicazioni riportate nella tabella C8A.2.1 della circolare n. 617/2009;
non sono state eseguite prove sperimentali nell’ambito dell’indagine preliminare di
conoscenza del manufatto.
I dati geometrici necessari per la costituzione dei modelli numerici sono stati
ricavati dal rilievo dell’organismo strutturale eseguito sul posto.
Per la modellazione della struttura è stato utilizzato un modello tridimensionale
che rappresenta in modo adeguato le effettive distribuzioni spaziali di massa, rigidezza e
resistenza.
Nella definizione del modello gli elementi strutturali considerati “secondari” (per
es. scale, ecc.. ) e gli elementi non strutturali autoportanti (tamponature e tramezzi),
essendo tali da non modificare significativamente il comportamento della struttura, sono
stati rappresentati unicamente in termini di massa trascurando il loro contributo alla
rigidezza e alla resistenza del sistema strutturale.
Gli orizzontamenti intermedio e di copertura saranno realizzati con travi e
travicelli in legno con soletta di completamento in calcestruzzo armato posta al di sopra
di uno scempiato di mezzane in laterizio; detta soletta avente almeno 50 mm di spessore
sarà efficacemente collegata da connettori a taglio sul perimetro per cui i solai sono stati
considerati infinitamente rigidi nel proprio piano.
La rigidezza degli elementi strutturali è stata rappresentata adottando modelli non
lineari che considerano le non linearità di materiale.
Gli elementi di accoppiamento fra pareti diverse, quali travi o cordoli in cemento
armato e travi in muratura, sono stati considerati nel modello e le verifiche di sicurezza
vengono effettuate anche su tali elementi. L’analisi è stata effettuata utilizzando modelli
a telaio, in cui le parti di intersezione tra elementi verticali e orizzontali sono state
considerate infinitamente rigide.

8.4.1. Comportamento non lineare della muratura


I pannelli murari sono caratterizzati da un comportamento bilineare elastico-
perfettamente plastico. La crisi in ciascun elemento murario può avvenire secondo
diverse modalità: per taglio, per flessione o per schiacciamento. Una volta raggiunta la
crisi in uno degli elementi, a seconda dell’efficacia dei collegamenti essa può avere, nel
suo complesso, residue capacità di ridistribuzione delle sollecitazioni.
Nella verifica allo Stato limite ultimo di salvaguardia della vita lo spostamento
ultimo per azioni nel piano di ciascun pannello sarà assunto pari a 0,4 % dell'altezza del
pannello, nel caso di rottura per taglio, e pari a 0,6%, nel caso di rottura per
pressoflessione. I predetti limiti sono definiti al netto degli spostamenti dovuti ad un

Ing. Furio Cinotti Pag. 31 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

eventuale moto rigido del pannello (ad esempio conseguente alla rotazione della base), e
si incrementano di un’aliquota fino al 100% nel caso di rottura per pressoflessione di
pannelli che esibiscono un comportamento a mensola.

8.4.2. Analisi con l’utilizzo dell’elaboratore elettronico

8.4.2.1. Software e hardware


Il modello analizzato è stato definito utilizzando il codice di calcolo agli elementi
finiti PC.E v.2012.04.6 (licenza n. 11875), messo a punto dalla Aedes Software di San
Miniato (PI) (www.aedes.com) e dotato di solutore FEMTools Dynamic Design
Solutions.
L’hardware utilizzato è basato su un personal computer dotato di microprocessore
Intel Core 2 Duo processor T9400 con 4 GByte di memoria RAM.

8.4.2.2. Modalità di input e output


L’input dei dati è stato eseguito sfruttando gli strumenti disponibili nell’ambiente
grafico integrato del programma di calcolo che consente di definire automaticamente il
modello a telaio equivalente come elaborazione della geometria delle strutture importata
dal software “complementare” PC.M v.2012.04.1 (licenza n. 11875).
In particolare, la geometria del modello è stata definita utilizzando le funzioni che
permettono l’importazione di disegni bidimensionali a partire da un software CAD
esterno all’interno dell’ambiente PC.M per poi procedere alla generazione del telaio
equivalente passando all’ambiente PC.E; per completare il modello agli elementi finiti
sono state utilizzate le opzioni che controllano la definizione di nodi ed elementi, la
generazione semi-automatica della mesh, la definizione delle proprietà dei materiali, la
specificazione delle condizioni di vincolo e di carico, le loro combinazioni, ecc..
Per l’interpretazione dei risultati sono stati utilizzati gli strumenti di post-
processing offerti dal programma di calcolo stesso.
Nell’Allegato 2 si riportano alcune delle immagini a video del modello,
rappresentative delle principali fasi dell’analisi fra cui la costruzione della geometria del
telaio equivalente.

8.4.2.3. Unità di misura


Le unità di misura utilizzate nel modello sono il metro [m] per le lunghezze, il
kiloNewton [kN] per le forze ed il secondo [s] per i tempi.

8.4.2.4. Sistemi di riferimento


E’ stato definito un sistema di riferimento cartesiano avente l’origine nello spigolo
sud-ovest del fabbricato, l’asse X rivolto in direzione trasversale e l’asse Z rivolto verso
l’alto.
Ing. Furio Cinotti Pag. 32 di 92
Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

8.4.2.5. Modellazione della struttura


La modellazione delle pareti avviene attraverso la definizione di un telaio
equivalente costituito da elementi monodimensionali rappresentativi del comportamento
non lineare dei pannelli in muratura. Le aste generate si differenziano in elementi
maschio, individuato dalla successione di due aperture allo stesso livello, ed elementi
fascia, comprese fra due aperture appartenenti a livelli differenti; le porzioni di
muratura circondate da elementi fascia ed elementi maschio sono considerate
infinitamente rigide (anche grazie all’osservazione dei danni prodotti da terremoti
accaduti in passato).

Fig. 8.1. Schematizzazione a telaio equivalente.

8.4.2.6. Modello costitutivo dell’elemento monodimensionali tipo beam


Il singolo elemento maschio o fascia è costituito da zone considerate infinitamente
rigide (link rigidi) e da zone deformabili. Nell’immagine seguente si riporta la matrice
di rigidezza del singolo elemento monodimensionale con rigidezza flessionale e
torsionale. I coefficienti Fy e Fz riportati nelle espressioni sono definiti per tener conto
della deformabilità a taglio:
12 ⋅ E ⋅ J z
Φy = ;
G ⋅ ATy ⋅ l 2
12 ⋅ E ⋅ J y
Φz = .
G ⋅ ATz ⋅ l 2

Ing. Furio Cinotti Pag. 33 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Fig. 8.2. Matrice di rigidezza k dell’elemento “beam” (asta nello spazio); la lunghezza l corrisponde
alla luce deformabile.

Il singolo elemento “beam” è collegato agli altri elementi della struttura tramite
vincoli di continuità; le caratteristiche di sollecitazione sono riferite alla terna di
riferimento locale destrorsa con asse x coincidente con l’asse geometrico dell’elemento
e gli assi y e z coincidenti con gli assi principali d’inerzia della sezione trasversale.
La matrice di rigidezza si riferisce al tratto deformabile dell’asta cioè alla luce
interna dell’asta depurata dalle zone rigide di estremità.
La matrice delle masse M, utilizzata per l’analisi modale, viene costruita con le
masse nodali ed è pertanto una matrice diagonale. Le masse considerate nell’analisi
sono quelle appartenenti alle condizioni di carico elementari sismicamente attive cioè
con un coefficiente Y2 non nullo.
La definizione delle masse è eseguita processando le masse concentrate inserite
direttamente sui nodi, in caso di relazione master-slave le eventuali masse concentrate
sui nodi slave vengono normalmente ricondotte al nodo master rispetto al quale
generano anche inerzia torsionale. Successivamente sono esaminati i carichi concentrati
sui nodi ed i carichi concentrati e distribuiti sulle aste (esclusi eventuali carichi applicati
su aste su suolo elastico) agenti in direzione globale Z (carichi gravitazionali): tali
carichi vengono automaticamente trasformati in masse nodali riconducendo i pesi a
masse tramite la divisione per l’accelerazione di gravità. Durante il calcolo viene
determinata anche la posizione del baricentro per ogni piano.

Ing. Furio Cinotti Pag. 34 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Fig. 8.3. Convenzioni sui sistemi di riferimento.

Il comportamento non lineare dell’elemento è rappresentato da un legame


tensione – deformazione del tipo stress-block determinato a partire dai contributi di
rigidezza a taglio e flessione, computabili sulla base delle proprietà meccaniche e
geometriche, e ramo orizzontale, caratteristico dell’assenza di incrudimento,
determinato a partire dai modelli di capacità a pressoflessione nel piano (§ 7.8.2.2.1),
taglio per fessurazione diagonale (§ C8.7.1.5) e taglio-scorrimento (§7.8.2.2.2) previsti
dal D.M. 14.01.2008. Nel caso di analisi statica non lineare, detti valori sono
determinati a partire dai valori dalle resistenze medie a compressione e a taglio della
muratura, ridotti del fattore di confidenza, mentre gli spostamenti ultimi sono assunti
rispettivamente pari a:

0,008 h → rottura per pressoflessione (0,006 h per edifici esistenti);

0,004 h → rottura per taglio diagonale e taglio-scorrimento;


dove con h è indicata l’altezza del pannello.
Il legame è di tipo degradante in quanto la rigidezza di un elemento che ha
raggiunto il limite ultimo di resistenza a taglio o a pressoflessione è assunta pari alla
rigidezza secante corrispondente al massimo spostamento in cui si trova.

Ing. Furio Cinotti Pag. 35 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Fig. 8.4. Legame con limitata resistenza e degrado della rigidezza.

A seguito del collasso, che avviene allorquando l’elemento raggiunge lo


spostamento ultimo, il contributo dell’elemento è dovuto unicamente alla sua capacità
residua di sopportare carichi verticali.
Un’ulteriore semplificazione consiste nel non separare i contributi di spostamento
dovuti al meccanismo di pressoflessione e taglio, per cui la rotazione dell’elemento è
fornita dall’unico parametro:
ui − u j ϕi + ϕ j
φ= +
h 2
8.4.2.7. Modello dei cordoli o travi di piano
L’elemento trave non lineare in calcestruzzo armato è un elemento a sei gradi di
libertà con resistenza limitata e comportamento elastico-perfettamente plastico. I
meccanismi resistenti sono quello duttile a pressoflessione e quello fragile a taglio. I
legami costitutivi per l’acciaio e per il calcestruzzo armato sono quelli adottati dal D.M.
14.01.2008 che qui brevemente si riportano:
Per il calcestruzzo si assume un legame costitutivo elasto-plastico adottando un
diagramma parabola rettangolo.

Fig.8.5. Diagramma tensioni - deformazioni nel calcestruzzo

Il diagramma di calcolo di un acciaio ordinario o di un acciaio per


precompressione si deduce dal diagramma caratteristico effettuando un’affinità
parallelamente alla tangente all’origine nel rapporto 1/FC.

Ing. Furio Cinotti Pag. 36 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

σs

f yd

−6,75% −εysd
εysd 6,75% εs

f yd

Fig. 8.6. Diagramma tensioni - deformazioni nell’acciaio

Per ciascun elemento viene costruita la curva M-θ per un’assegnata distribuzione
delle deformazioni assiali, nell’ipotesi di mantenimento della sezione piana. La
rotazione ultima è assunta pari al valore θu fornito al § C8.A.6.1 della Circolare
Esplicativa del DM 14.01.2008.
Il meccanismo di rottura per taglio è di tipo fragile; il modello di capacità è quello
utilizzato per la determinazione del taglio resistente delle sezioni in c.a. di cui al
§4.1.2.1.3 del D.M.14.01.2008 dove le resistenze del calcestruzzo e dell’acciaio sono
determinate dividendo la resistenza media per il coefficiente parziale γM e per il fattore
di confidenza FC.

8.4.2.8. Tipi di analisi


Analisi modale
L’analisi modale è stata eseguita al fine di determinare le frequenze (autovalori) e
le deformate dei modi di vibrare (autovettori) nonché delle forze modali determinate in
base allo spettro correntemente definito.
L’analisi consiste nella costruzione della matrice di rigidezza e nella matrice delle
masse e sulla conseguente soluzione del problema agli autovalori.
Giova rammentare che nella modellazione le masse sono ubicate nei nodi master,
in caso di piani rigidi, o diffuse nei nodi sedi di massa in caso di piani deformabili. Nel
caso di piano rigido in un modello spaziale i gradi di libertà dinamici si riducono a 3
mentre sono 2n (con n masse nodali appartennenti a un piano non rigido).
L’osservazione delle deformate modali consente di fare previsioni sul
comportamento dinamico della struttura ed inoltre, per la struttura in esame, consente di
valutare le frequenze naturali di oscillazione del sistema (modi naturali) e le
corrispondenti deformate modali non smorzate.
In particolare, l’osservazione del primo modo di vibrazione in direzione X e Y
fornisce un indice dell’affidabilità dell’analisi pushover che adotta distribuzioni di forze
assegnate con l’intento di cogliere un diagramma inviluppo dei cicli di isteresi, cioè
dell’effettiva risposta dinamica dell’edificio.

Ing. Furio Cinotti Pag. 37 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Analisi pushover
La procedura di analisi consiste nell’applicare incrementalmente al modello
rappresentativo della struttura, e separatamente nelle due direzioni principali, opportune
distribuzioni di carichi orizzontali, oltre ai carichi gravitazionali.
Sono state eseguite in tutto 16 analisi pushover di cui 8 in direzione ±X ed 8 in
direzione ±Y; per ciascun gruppo ed in ogni direzione sono state eseguite le analisi
assumendo la distribuzione di forze proporzionale alle forze da utilizzare per l’analisi
statica lineare e la distribuzione proporzionale alla prima forma modale; inoltre per
ciascuna di queste è stata eseguita l’analisi con l’eccentricità accidentale di segno
positivo e negativo.
Per tenere conto di eventuali incertezze nella localizzazione delle masse, al centro
di massa è stata attribuita una eccentricità accidentale rispetto alla sua posizione quale
deriva dal calcolo. L’eccentricità accidentale in ogni direzione è stata assunta pari a
0,05 volte la dimensione dell’edificio misurata perpendicolarmente alla direzione di
applicazione dell’azione sismica. Detta eccentricità è assunta costante, per entità e
direzione, su tutti gli orizzontamenti di piano.
Gli effetti torsionali dovuti a tale eccentricità sono stato valutati spostando la
risultante delle azioni sismiche nel centro di massa così come determinato sommando
alle coordinate in pianta le eccentricità accidentali ±ex e ±ey; l’assenza di un piano
rigido produce come effetto la mancanza di un moto torsionale dell’intero manufatto,
come è possibile accertare eseguendo un’analisi modale della struttura; di conseguenza
lo spostamento del punto di applicazione della forza sismica di piano produce un effetto
localizzato che non si ripercuote sull’intero manufatto.
Per ottenere le coordinate baricentriche accidentali senza variare la massa
complessiva del sistema vengono definite delle masse fittizie secondo la relazione:

mk = mk 1 + α ( xk − xg )  ;
mtot eacc
dove → α = piano

∑ m (x − xG )
2
k k
k

Condizioni di vincolo
Il vincolo al piede dei pannelli murari è di incastro ma sempre relativo ad un
elemento privo di resistenza a trazione.
Masse strutturali e non strutturali
Gli effetti dell’azione sismica sono stati valutati tenendo conto delle masse
associate ai seguenti carichi gravitazionali:
Wi = Gi + ∑ψ 2i Qi
i

dove:
Gi sono i carichi permanenti

Ing. Furio Cinotti Pag. 38 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Qi sono i carichi accidentali e climatici


ψ2i sono i coefficienti di combinazione delle azioni variabili Qi, che tiene conto
della probabilità che tutti i carichi siano presenti sulla intera struttura in occasione del
sisma,
Le masse dovute ai diversi carichi presenti sono calcolate dividendo i valori delle
forze gravitazionali per l’accelerazione di gravità. Le masse così calcolate vengono
riportate dagli elementi ai nodi interessati in modo automatico, tenendo conto della
lunghezze o delle superfici di influenza che interessano i vari nodi.

8.4.3. Combinazioni delle condizioni elementari


L’analisi sismica pushover è eseguita su un modello strutturale assoggettato alla
combinazione di carichi gravitazionali di cui alla combinazione 2.5.5 del §2.5.3 del
D.M. 14.01.2008.

8.4.4. Affidabilità dei codici utilizzati


Il codice utilizzato implementa il metodo agli elementi finiti applicato a modelli bi
o tridimensionali di edifici schematizzati mediante il metodo a telai equivalenti.
Il programma utilizzato consente una serie di controlli rapidi del risultato
dell’elaborazione mediante la verifica immediata di tutte le entità ottenute dal calcolo
quali spostamenti nodali, diagrammi delle sollecitazioni, spostamenti relativi, deformate
dei modi propri di vibrare, ecc.

8.5 Verifiche di sicurezza strutturali (STR)

8.5.1. Verifiche per SLV - murature

8.5.1.1. Verifiche delle murature ordinarie


Le verifiche di sicurezza delle murature si differenziano a seconda delle analisi
eseguite; per analisi lineari statica o dinamica il controllo della resistenza va eseguito
agli stati limite ultimi verificando che ogni elemento strutturale abbia una resistenza
maggiore dell’azione agente per i seguenti meccanismi di collasso:
- pressoflessione nel piano della parete;
- taglio e scorrimento nel piano della parete;
- pressoflessione fuori piano.

8.5.1.2. Verifica per collasso a pressoflessione nel piano (§ 7.8.2.2.1 NTC)


La verifica è condotta confrontando il momento agente di calcolo con il momento
ultimo resistente calcolato assumendo la muratura non reagente a trazione ed una
opportuna distribuzione non lineare delle compressioni.

Ing. Furio Cinotti Pag. 39 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Nel caso di sezione rettangolare il momento ultimo è calcolato con la seguente


espressione:
Mu= (l2 t s0/2) (1-s0/(0,85 fd))
in cui:
- l = lunghezza complessiva della parete
- t = spessore della zona compressa della parete
- fd = resistenza di calcolo della muratura
-s0 = tensione normale media sulla sezione (P/ (t l) con P=forza verticale normale alla
sezione in esame).
In caso di analisi statica non lineare la resistenza a pressoflessione può essere
calcolata ponendo fd pari al valore medio della resistenza a compressione della muratura
e lo spostamento ultimo può essere assunto pari allo 0,8% (0,6% per edifici esistenti)
dell’altezza del pannello.

8.5.1.3. Verifica a taglio per fessurazione diagonale (§ C8.7.1.5 Circ. 617/09)


La verifica è condotta confrontando il taglio agente di calcolo nel piano della
parete con il taglio resistente calcolato con la seguente espressione:
1.5 ⋅ τ 0 d σ0
Vt = l ⋅ t ⋅ ⋅ 1+
b 1.5 ⋅ τ 0 d
in cui:
- l = lunghezza complessiva della parete
- t = spessore della parete
- t0d = resistenza di riferimento a taglio (t0 / (FC gM))
-s0 = tensione normale media sulla sezione (P/ (t l) con P=forza verticale normale alla
sezione in esame)
- b = coefficiente correttivo h/l con h altezza del pannello (1<b<1,5)

8.5.1.4. Verifica a taglio per scorrimento (§ 7.8.2.2.2 NTC)


La verifica a taglio viene condotta valutando la forza orizzontale ultima resistente
che porta l’elemento a collasso (Vt) confrontata con quella sismica agente.
La resistenza a taglio di ciascun elemento strutturale è valutata per mezzo della
seguante relazione:
Vt = l ' ⋅ t ⋅ f vd
in cui:
- l’ = zona di parete compressa per una distribuzione triangolare di tensioni
- t = spessore della parete
- fvd = resistenza di calcolo a taglio della muratura (fvd = fvk/gM).

Ing. Furio Cinotti Pag. 40 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

In caso di analisi statica non lineare, la resistenza a taglio può essere calcolata
ponendo fvd=fvm0+0,4sn con fvm0 resistenza media a taglio della muratura e lo
spostamento ultimo può essere assunto pari allo 0,4% dell’altezza del pannello. Il valore
di fvd non può essere maggiore di 2,0fbk né maggiore di 2,2 Mpa.

8.5.1.5. Verifica per collasso a pressoflessione fuori piano (§ 7.8.2.2.3 - § 7.2.3 NTC)
Nel caso in cui la parete muraria possa essere considerata vincolata alla sommità
ed alla base la verifica si opera valutando le forze sismiche equivalenti agenti mediante
quanto indicato al § 7.2.3 NTC per poi determinare le azioni flettenti a metà altezza del
pannello ed infine la resistenza della sezione.
Il procedimento di verifica si esplica mediante la seguente procedura che in fase
iniziale mira alla determinazione dell’azione sismica orizzontale totale (Fa) sul pannello.
Fa = Sa·Wa/q a
dove:
Fa è la forza sismica orizzontale agente al centro di massa dell’elemento non
strutturale nella direzione ortogonale al piano medio;
Wa è il peso dell’elemento;
Sa è l’accelerazione massima, adimensionalizzata rispetto a quella di gravità,
che l’elemento strutturale subisce durante il sisma corrispondente allo stato limite in
esame ;
qa è il fattore di struttura dell’elemento non strutturale riportato nella tabella
sottostante.
In mancanza di analisi più accurate Sa può essere calcolata mediante la seguente
relazione:
Sa = α·S·[3·(1+Z/H)/(1+(1-Ta/T1)0.5)-0.5] ≥ α·S
dove:
α è il rapporto tra l’accelerazione massima del terreno ag su sottosuolo tipo A da
considerare nello stato limite in esame e l’accelerazione di gravità g;
S è il coefficiente che tiene conto della categoria di sottosuolo e delle condizioni
topografiche;
Ta è il periodo fondamentale di vibrazione della parete considerata;
T1 è il periodo fondamentale di vibrazione della costruzione nella direzione
considerata;
Z è la quota del baricentro dell’elemento non strutturale misurata a partire dal
piano di fondazione;
H è l’altezza della costruzione misurata a partire dal piano di fondazione.

Tab. 12 – Valori di qa per elementi non strutturali

elementi non strutturale qa

- Parapetti o decorazioni aggettanti


- Insegne e pannelli pubblicitari
1.0
- Ciminiere, antenne e serbatoi su supporti funzionanti come mensole senza
controventi per più di metà

Ing. Furio Cinotti Pag. 41 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

elementi non strutturale qa

- della loro altezza


- Pareti interne ed esterne
- Tramezzature e facciate
- Ciminiere, antenne e serbatoi su supporti funzionanti come mensole non
controventate per meno di
- metà della loro altezza o connesse alla struttura in corrispondenza o al di sopra del 2.0
loro centro di massa
- Elementi di ancoraggio per armadi e librerie permanenti direttamente poggianti
sul pavimento
- Elementi di ancoraggio per controsoffitti e corpi illuminanti

In considerazione di ciascun pannello murario ed assumendo le seguenti


grandezze geometriche:
D = lunghezza della parete;
h = altezza della parete;
Z = quota del baricentro della parete;
H = altezza complessiva dell’edificio;
t = spessore della parete;
si determina lo sforzo normale (N) che impegna la parete a metà altezza, dovuto al
peso proprio e al carico trasmesso dalla copertura.
Considerando la parete incernierata alle estremità se ne determina la pulsazione
angolare di vibrazione che è fornita dalla seguente relazione:
π 4 EJ  N 
ω2 = g 1 − 
h Aγ  N crit 
4

EJ
N crit = π 2
h2
1
J= Dt 3
12
Una volta calcolata la pulsazione (ω in rad/sec) si determina il periodo proprio
della parete considerata Ta = 2π / ω espresso in secondi.

Sostituendo i valori nelle relazioni precedentemente riportate si ottiene:Sa, Wa ed


Fa nell’ipotesi che qa =2.

L’azione totale si può assumere equivalente ad un carico uniformemente


distribuito per unità di lunghezza pari a: ea=Fa / h.

Il momento sollecitante vale:


MSd= ea h2 / 8

Il momento ultimo che compete alla parete si valuta per mezzo del dominio di

Ing. Furio Cinotti Pag. 42 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

resistenza della sezione indagata come segue:


N
- parametro dimensionale del dominio n = ;
fk
0.85 ⋅ ⋅t ⋅ D
γ M ⋅ FC
- m = 3n ⋅ (1 − n ) ;

fk
m⋅ ⋅t ⋅ D
γ M ⋅ FC
M Rd =
6
La verifica risulta soddisfatta qualora si riscontri che MSd > MRd.

8.6 Sintesi dei risultati


Le analisi sono state condotte per l’intero manufatto; trattandosi di un edificio con
due piani fuori terra dotato di orizzontamenti rigidi nel proprio piano capaci di
distribuire le forze di inerzia proporzionalmente alle rigidezze degli elementi verticali,
ciascuna analisi è stata eseguita scegliendo come punto di controllo il nodo master posto
automaticamente dal programma di calcolo in corrispondenza del baricentro delle masse
di piano.

8.6.1. Risultati dell’analisi statica non sismica


Si riporta la sintesi delle verifiche svolta sui singoli maschi murari; per ciascuna
verifica è riportato il minore coefficiente di sicurezza e la percentuale degli elementi
verificati con esito positivo.

8.6.2. Risultati dell’analisi modale


L’analisi modale è eseguita in automatico dal solutore del software sul modello
strutturale del telaio equivalente. L’analisi è stata condotta fino ad identificare un

Ing. Furio Cinotti Pag. 43 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

numero di forme modali tale da raggiungere una percentuale di massa eccitata nelle due
direzioni orizzontali superiore al 75%.
Nelle figure seguenti si riporta la sintesi delle verifiche svolte e le deformate
modali principali; avendo eseguito una analisi statica non lineare i cui risultati sono
riportati nel seguito le verifiche condotte a seguito dell’analisi dinamica lineare sono
significative esclusivamente per quanto riguarda il comportamento fuori piano dei
singoli maschi. Per le verifiche nel piano risulta più efficace la rappresentazione fornita
dall’analisi non lineare in termini di capacità.

8.6.3. Risultati dell’analisi statica non lineare (Pushover)


Per ciascuna delle 16 analisi pushover svolte, il codice di calcolo fornisce i
risultati, per ciascun passo di carico, in termini di spostamenti nodali, forze nodali,
reazioni vincolari e sollecitazioni negli elementi in muratura.
La verifica viene eseguita confrontando la risposta in termini di spostamento
richiesto per lo stato limite ultimo SLV e lo spostamento ultimo a collasso valutato in
corrispondenza dell’abbattimento del 15% della massima risposta della struttura in
termini di taglio alla base:
d max ≤ d u
Inoltre per ogni analisi viene determinato il valore q* e verificato che il valore non
ecceda il limite imposto dalla normativa pari a 3.
Inoltre viene valutata la sicurezza della costruzione in termini di rapporto fra
l’accelerazione che produce il raggiungimento della massima risposta in termini di
spostamento e l’accelerazione corrispondente allo spostamento massimo richiesto allo
stato limite SLV e allo stato limite SLD:

Ing. Furio Cinotti Pag. 44 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

PGA ( du ) PGA ( d e )
αu = ; αe = .
PGASLV ( d max ) PGASLD ( d max )
Nell’immagine seguente si riporta la sintesi dei risultati ottenuti per ciascuna
analisi svolta.

Dal quadro sinottico esposto emerge che, anche per la configurazione di progetto,
la richiesta di prestazione maggiore in termini di spostamento risulta sempre minore
della prestazione disponibile.
I momenti torcenti aggiuntivi dovuti all’eccentricità accidentale sono stati
considerati dato che il solaio di sottotetto può essere considerato rigido.

8.7 Verifica degli orizzontamenti

8.7.1. Solaio intermedio in legno

8.7.1.1. Descrizione dell’orizzontamento


L’intervento prevede la realizzazione di un solaio intermedio con orditura in legno
massiccio; detto solaio ha una luce di 6,00 m; sul perimetro sarà realizzato il
collegamento della soletta di completamento con i muri perimetrali mediante
l’inghisaggio di barre di armatura.

8.7.1.2. Analisi e modellazione degli elementi strutturali del solaio


Le travi principali hanno un interasse massimo pari a 177 cm mentre i travicelli
sono posti ad una distanza reciproca pari a 28 cm.
La monoliticità della struttura è garantita dal getto di una soletta di
completamento di 5 cm di spessore armata con rete elettrosaldata ø 6 / 20x20 cm.
Il calcolo è eseguito considerando una larghezza pari all’interasse degli elementi
strutturali con schema statico di trave semplicemente appoggiata.
Ing. Furio Cinotti Pag. 45 di 92
Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

VERIFICA DI TRAVE SEMPLICEMENTE APPOGGIATA SECONDO NTC2008

DATI DI PROGETTO
1.a Caratteristiche geometriche
Luce (m)= 6,00 q
Interasse tra le travi (m)= 1,65
Base sezione (cm)= 30,00
s
Altezza sezione (cm)= 34,00
Inclinazione della falda (deg)= 0,00 L
Inclinazione della sezione (deg) 0,00

2
Peso del manto di copertura 1,00 0,00 daN/m
2
Impermeabilizzazione 0,00 daN/m
2
Coibenti termici 0,00 daN/m
2
Spessore e peso scempiato di mezzane 2,50 cm 45,00 daN/m
2
Permanenti portati 257,00 daN/m
CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE - VERIFICHE
Stato limite ultimo
Z

Resistenze di calcolo:
- a flessione: fm,d (Mpa) 14,93
Y Y
Inflessione intorno all'asse y: hy (mm) 340
kh: 0,85
Inflessione intorno all'asse z: hz (mm) 300 Z

kh: 0,87
km= 0,70
fm,y,d (Mpa) 12,68
fm,z,d (Mpa) 13,00
- a taglio: fv,d (Mpa) 0,79
Caratteristiche di sollecitazione:
Momento flettente massimo My: 3.192,52 daN m
Momento flettente massimo Mz: 0,00 daN m
Taglio massimo: 2.128,35 daN
Verifica di resistenza:
sm,y,d (Mpa) 5,52
sm,z,d (Mpa) 0,00

0,44 <1 VERIFICA SODDISFATTA

0,30 <1 VERIFICA SODDISFATTA

Tensione di calcolo - taglio: 0,31 Mpa VERIFICA SODDISFATTA

Verifica di instabilità
Massima tensione per flessione (sm,d): 5,52 Mpa
fm,k= 28,00 Mpa
fm,d= 14,93 Mpa
fm,y,d= 12,68 Mpa

modulo di elasticità parallelo al 5%: E0,05 (Mpa)= 8.000,00


modulo di taglio medio: G0,05 (Mpa)= 636,50
4
momento d'inerzia intorno all'asse debole: Jz (mm )= 765.000.000,00
4
momento d'inerzia intorno all'asse forte: Jy (mm )= 982.600.000,00
4
momento d'inerzia torsionale: Jp (mm )= 1.747.600.000,00
lunghezza efficace della trave: l eff (mm)= 5.400,00
3
modulo di resistenza della sezione (asse forte): Wy (mm )= 5.780.000,00

tensione critica a flessione: sm,crit (Mpa)= 262,62


snellezza relativa della trave: lrel,m= 0,33
coefficiente di tensione critica: kcrit,m= 1,00

0,37 <1 VERIFICA SODDISFATTA

Stato limite di esercizio


Deformazione per azioni permanenti:
Carico permanente uniform. distrib.: 545,73 daN/m
Modulo di elasticità medio finale: 6.875,00 Mpa
4
Momento di inerzia della sezione trasversale: 9,83E+08 mm
Freccia istantanea per azioni permanenti (a1): 8,52 mm
Freccia finale per azioni permanenti (a2): 13,63 mm
Carico accidentale uniformemente distr. 330,00 daN/m
Freccia istantanea per carichi acc. (b): 5,15 mm
Azione della neve uniformemente distr. 0,00 daN/m
Freccia istantanea per carico neve (c): 0,00 mm

Freccia istantanea massima per carichi acc.: 20 mm VERIFICA SODDISFATTA


Freccia finale massima: 24 mm
Freccia finale (a1+a2+b): 24 mm VERIFICA SODDISFATTA
Freccia finale (a1+a2+c): 22 mm VERIFICA SODDISFATTA

Ing. Furio Cinotti Pag. 46 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

DATI DI PROGETTO
Caratteristiche geometriche
Luce (m)= 1,77 q
Interasse tra le travi (m)= 0,28
Base sezione (cm)= 8,00
s
Altezza sezione (cm)= 10,00
Inclinazione della falda (deg)= 0,00 L
Inclinazione della sezione (deg) 0,00

2
Peso del manto di copertura 1,00 0,00 daN/m
2
Impermeabilizzazione 0,00 daN/m
2
Coibenti termici 0,00 daN/m
2
Spessore e peso scempiato di mezzane 2,50 cm 45,00 daN/m
2
Permanenti portati 257,00 daN/m
CARATTERISTICHE DI SOLLECI TAZIONE - VERI FICHE
Stato limite ultimo
Z

Resistenze di calcolo:
- a flessione: fm,d (Mpa) 14,93
Y Y
Inflessione intorno all'asse y: hy (mm) 100
kh: 1,08
Inflessione intorno all'asse z: hz (mm) 80 Z

kh: 1,13
km= 0,70
fm,y,d (Mpa) 16,19
fm,z,d (Mpa) 16,93
- a taglio: fv,d (Mpa) 0,79
Caratteristiche di sollecitazione:
Momento flettente massimo My: 44,94 daN m
Momento flettente massimo Mz: 0,00 daN m
Taglio massimo: 101,57 daN
Verifica di resistenza:
sm,y,d (Mpa) 3,37
sm,z,d (Mpa) 0,00

0,21 <1 VERIFICA SODDISFATTA

0,15 <1 VERIFICA SODDISFATTA

Tensione di calcolo - taglio: 0,19 Mpa VERIFICA SODDISFATTA

Verifica di instabilità
Massima tensione per flessione (sm,d): 3,37 Mpa
fm,k= 28,00 Mpa
fm,d= 14,93 Mpa
fm,y,d= 16,19 Mpa

modulo di elasticità parallelo al 5%: E0,05 (Mpa)= 8.000,00


modulo di taglio medio: G0,05 (Mpa)= 636,50
4
momento d'inerzia intorno all'asse debole: Jz (mm )= 4.266.666,67
4
momento d'inerzia intorno all'asse forte: Jy (mm )= 6.666.666,67
4
momento d'inerzia torsionale: Jp (mm )= 10.933.333,33
lunghezza efficace della trave: l eff (mm)= 1.593,00
3
modulo di resistenza della sezione (asse forte): Wy (mm )= 133.333,33

tensione critica a flessione: sm,crit (Mpa)= 227,96


snellezza relativa della trave: lrel,m= 0,35
coefficiente di tensione critica: k crit,m= 1,00

0,23 <1 VERIFICA SODDISFATTA

Stato limite di esercizio


Deformazione per azioni permanenti:
Carico permanente uniform. distrib.: 88,28 daN/m
Modulo di elasticità medio finale: 6.875,00 Mpa
4
Momento di inerzia della sezione trasversale: 6,67E+06 mm
Freccia istantanea per azioni permanenti (a1): 1,54 mm
Freccia finale per azioni permanenti (a2): 2,46 mm
Carico accidentale uniformemente distr. 56,00 daN/m
Freccia istantanea per carichi acc. (b): 0,98 mm
Azione della neve uniformemente distr. 0,00 daN/m
Freccia istantanea per carico neve (c): 0,00 mm

Freccia istantanea massima per carichi acc.: 6 mm VERIFICA SODDISFATTA


Freccia finale massima: 7 mm
Freccia finale (a1+a2+b): 4 mm VERIFICA SODDISFATTA
Freccia finale (a1+a2+c): 4 mm VERIFICA SODDISFATTA

Ing. Furio Cinotti Pag. 47 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

8.7.2. Solaio di copertura in legno

8.7.2.1. Descrizione dell’orizzontamento


L’intervento prevede la realizzazione di un nuovo solaio di copertura con orditura
in legno massiccio avente una luce netta di 6,00 m; sul perimetro sarà realizzato il
collegamento della soletta di completamento con i muri perimetrali mediante
l’inghisaggio di barre di armatura e la realizzazione di un cordolo perimetrale in
muratura armata.

8.7.2.2. Analisi e modellazione degli elementi strutturali del solaio


Le travi principali hanno un interasse massimo pari a circa 150 cm mentre i
travicelli sono posti ad una distanza reciproca pari a 28 cm.
La monoliticità della struttura è garantita dal getto di una soletta di
completamento di 5 cm di spessore armata con rete elettrosaldata ø 6 / 20x20 cm.
Il calcolo è eseguito considerando una larghezza pari all’interasse degli elementi
strutturali con schema statico di trave semplicemente appoggiata.
Come al paragrafo precedente si riportano nel seguito le verifiche di resistenza e
di deformabilità condotte per il dimensionamento delle travi principali e dei travicelli.

DATI DI PROGETTO
Caratteristiche geometriche
Luce (m)= 6,00 q
Interasse tra le travi (m)= 1,50
Base sezione (cm)= 28,00
s
Altezza sezione (cm)= 32,00
Inclinazione della falda (deg)= 0,00 L
Inclinazione della sezione (deg) 17,00

2
Peso del manto di copertura 1,00 0,00 daN/m
2
Impermeabilizzazione 0,00 daN/m
2
Coibenti termici 0,00 daN/m
2
Spessore e peso scempiato di mezzane 2,50 cm 45,00 daN/m
2
Permanenti portati 205,00 daN/m

Ing. Furio Cinotti Pag. 48 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE - VERIFICHE


Stato limite ultimo
Z

Resistenze di calcolo:
- a flessione: f m,d (Mpa) 14,93
Y Y
Inflessione intorno all'asse y: hy (mm) 320
kh: 0,86
Inflessione intorno all'asse z: hz (mm) 280 Z

kh: 0,88
km= 0,70
f m,y,d (Mpa) 12,83
f m,z,d (Mpa) 13,18
- a taglio: f v,d (Mpa) 0,79
Caratteristiche di sollecitazione:
Momento flettente massimo My: 2.330,98 daN m
Momento flettente massimo Mz: 712,65 daN m
Taglio massimo: 1.624,99 daN
Verifica di resistenza:
sm,y,d (Mpa) 4,88
sm,z,d (Mpa) 1,70

0,47 <1 VERIFICA SODDISFATTA

0,40 <1 VERIFICA SODDISFATTA

Tensione di calcolo - taglio: 0,27 Mpa VERIFICA SODDISFATTA

Verifica di instabilità
Massima tensione per flessione (sm,d): 4,88 Mpa
f m,k= 28,00 Mpa
f m,d= 14,93 Mpa
f m,y,d= 12,83 Mpa

modulo di elasticità parallelo al 5%: E0,05 (Mpa)= 8.000,00


modulo di taglio medio: G0,05 (Mpa)= 636,50
4
momento d'inerzia intorno all'asse debole: Jz (mm )= 585.386.666,67
4
momento d'inerzia intorno all'asse forte: Jy (mm )= 764.586.666,67
4
momento d'inerzia torsionale: Jp (mm )= 1.349.973.333,33
lunghezza efficace della trave: l eff (mm)= 5.400,00
3
modulo di resistenza della sezione (asse forte): Wy (mm )= 4.778.666,67

tensione critica a flessione: sm,crit (Mpa)= 244,22


snellezza relativa della trave: lrel,m= 0,34
coefficiente di tensione critica: kcrit,m= 1,00

0,33 <1 VERIFICA SODDISFATTA

Stato limite di esercizio


Deformazione per azioni permanenti:
Carico permanente uniform. distrib.: 416,66 daN/m
Modulo di elasticità medio finale: 6.875,00 Mpa
4
Momento di inerzia della sezione trasversale: 7,65E+08 mm
Freccia istantanea per azioni permanenti (a1): 8,36 mm
Freccia finale per azioni permanenti (a2): 13,38 mm
Carico accidentale uniformemente distr. 300,00 daN/m
Freccia istantanea per carichi acc. (b): 6,02 mm
Azione della neve uniformemente distr. 0,00 daN/m
Freccia istantanea per carico neve (c): 0,00 mm

Freccia istantanea massima per carichi acc.: 20 mm VERIFICA SODDISFATTA


Freccia finale massima: 24 mm
Freccia finale (a1+a2+b): 24 mm VERIFICA SODDISFATTA
Freccia finale (a1+a2+c): 22 mm VERIFICA SODDISFATTA

Ing. Furio Cinotti Pag. 49 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

DATI DI PROGETTO
Caratteristiche geometriche
Luce (m)= 2,80 q
Interasse tra le travi (m)= 0,28
Base sezione (cm)= 10,00
s
Altezza sezione (cm)= 12,00
Inclinazione della falda (deg)= 0,00 L
Inclinazione della sezione (deg) 0,00

2
Peso del manto di copertura 1,00 0,00 daN/m
2
Impermeabilizzazione 0,00 daN/m
2
Coibenti termici 0,00 daN/m
2
Spessore e peso scempiato di mezzane 2,50 cm 45,00 daN/m
2
Permanenti portati 205,00 daN/m
CARATTERISTICHE DI SOLLECITAZIONE - VERIFICHE
Stato limite ultimo
Z

Resistenze di calcolo:
- a flessione: fm,d (Mpa) 14,93
Y Y
Inflessione intorno all'asse y: hy (mm) 120
kh: 1,05
Inflessione intorno all'asse z: hz (mm) 100 Z

kh: 1,08
km= 0,70
fm,y,d (Mpa) 15,61
fm,z,d (Mpa) 16,19
- a taglio: fv,d (Mpa) 0,79
Caratteristiche di sollecitazione:
Momento flettente massimo My: 96,29 daN m
Momento flettente massimo Mz: 0,00 daN m
Taglio massimo: 137,56 daN
Verifica di resistenza:
sm,y,d (Mpa) 4,01
sm,z,d (Mpa) 0,00

0,26 <1 VERIFICA SODDISFATTA

0,18 <1 VERIFICA SODDISFATTA

Tensione di calcolo - taglio: 0,17 Mpa VERIFICA SODDISFATTA

Verifica di instabilità
Massima tensione per flessione (sm,d): 4,01 Mpa
fm,k= 28,00 Mpa
fm,d= 14,93 Mpa
f m,y,d= 15,61 Mpa

modulo di elasticità parallelo al 5%: E0,05 (Mpa)= 8.000,00


modulo di taglio medio: G0,05 (Mpa)= 636,50
4
momento d'inerzia intorno all'asse debole: Jz (mm )= 10.000.000,00
4
momento d'inerzia intorno all'asse forte: Jy (mm )= 14.400.000,00
4
momento d'inerzia torsionale: Jp (mm )= 24.400.000,00
lunghezza efficace della trave: l eff (mm)= 2.520,00
3
modulo di resistenza della sezione (asse forte): Wy (mm )= 240.000,00

tensione critica a flessione: sm,crit (Mpa)= 183,10


snellezza relativa della trave: lrel,m= 0,39
coefficiente di tensione critica: kcrit,m= 1,00

0,27 <1 VERIFICA SODDISFATTA

Stato limite di esercizio


Deformazione per azioni permanenti:
Carico permanente uniform. distrib.: 75,58 daN/m
Modulo di elasticità medio finale: 6.875,00 Mpa
4
Momento di inerzia della sezione trasversale: 1,44E+07 mm
Freccia istantanea per azioni permanenti (a1): 3,82 mm
Freccia finale per azioni permanenti (a2): 6,11 mm
Carico accidentale uniformemente distr. 56,00 daN/m
Freccia istantanea per carichi acc. (b): 2,83 mm
Azione della neve uniformemente distr. 0,00 daN/m
Freccia istantanea per carico neve (c): 0,00 mm

Freccia istantanea massima per carichi acc.: 9 mm VERIFICA SODDISFATTA


Freccia finale massima: 11 mm
Freccia finale (a1+a2+b): 11 mm VERIFICA SODDISFATTA
Freccia finale (a1+a2+c): 10 mm VERIFICA SODDISFATTA

Ing. Furio Cinotti Pag. 50 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

9. TELAIO INDIPENDENTE PORTA-IMPIANTI ALL’INTERNO DEL


MULINO

9.1 Descrizione dell’opera


Come anticipato il telaio in questione trova sede all’interno del vecchio mulino ed
ha lo scopo di consentire la posa di macchine ed attrezzature necessarie per l’attività di
produzione di energia senza interferire con il cimento dei paramenti verticali del
fabbricato esistente.
In particolare, la costruzione in esame costituisce un manufatto interno ad un
edificio in muratura preesistente, che verrà sottoposto a restauro al fine di utilizzarlo
quale locale accessorio per la centrale idroelettrica. La struttura portate viene realizzata
totalmente in acciaio mediante dei profili ad “H” laminati del tipo S275, così come
definito nel cap 11 delle NTC 2008.
Le dimensioni in pianta del manufatto sono pari ad 5,20mx5,3m, per un’altezza
misurata dal livello terra al piano finito del solaio pari a 4,80m.
Le colonne sono realizzate con una geometria a croce, risultato dell’intersezione
ortogonale di due profili IPE 200. Esse hanno una disposizione in pianta di forma
pressoché quadrata e sono collegate in sommità da 4 travi principali (IPE200). Le tre
travi secondarie (IPE 240) più quella di bordo dell’aggetto (IPE 270) sono disposte
secondo la direzione N-S ad un interasse massimo di1,6m.
L’impalcato verrà realizzato mediante lamiera grecata di tipo EGB 1200 con
calcestruzzo collaborante per un’altezza complessiva di 12 cm, a cui corrisponde un
peso strutturale caratteristico (G1k) di 1,5kN/m2 ed una capacità portante di esercizio
pari ad un carico uniformemente distribuito 10,0 kN/m2.
Le colonne sono collegate alla base direttamente alla fondazione mediante delle
piastre saldate ai profili e bullonate a terra.

9.2 Azioni agenti sulla struttura


Oltre al peso strutturale già elencato, il peso proprio non strutturale caratteristico
(G2k) è stato assunto pari ad 3,20kN/m2 mentre il carico variabile (Qk) pari ad
2,00kN/m2, così come già definito nel capitolo dedicato all’analisi dei carichi della
presente relazione. Per quanto riguarda i coefficienti di combinazione si rimanda al
corrispettivo capitolo della presente relazione.

Ing. Furio Cinotti Pag. 51 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

9.3 Condizioni di carico elementari


Nell’ambito della presente analisi, sono state considerate le condizioni elementari
di carico descritte nella Tabella che segue:

Tab. 13 – Condizioni elementari di carico (CCE)


n. CCE –
nuova Nome Descrizione
struttura
1 PS Peso proprio della struttura

2 PNS Pesi non strutturali

3 SL Carico variabile ambienti

5 Sisma in direzione “x” - SLV Azione sismica SLV in direzione longitudinale

6 Sisma in direzione “y” – SLV Azione sismica SLV in direzione trasversale

Né l’azione del vento né l’azione della neve sono state prese in considerazione in
quanto il telaio in oggetto risulta inserito all’interno di un’ulteriore costruzione, e
dunque non direttamente esposto alle azioni climatiche suddette.

9.4 Combinazioni delle condizioni di carico elementari


Per gli stati limite si adotteranno le combinazioni previste nel D.M. del
14.01.2008.
essendo:
G1 il valore caratteristico del carichi permanenti strutturali;
G2 il valore caratteristico dei carichi permanenti non strutturali;
P il valore caratteristico della forza di precompressione;
E il valore caratteristico dell’azione sismica;
Qk1k il valore caratteristico delle azioni variabili tra loro indipendenti;
γGi, γP, γQj valori dei coefficienti parziali di sicurezza
ψ0i coefficiente atto a definire i valori rari delle azioni variabili.
ψ1i coefficiente atto a definire i valori frequenti delle azioni variabili,
assimilabili ai frattili di ordine 0,95 delle distribuzioni dei valori istantanei;
ψ2i coefficiente atto a definire i valori quasi permanenti delle azioni variabili,
assimilabili ai valori medi delle distribuzioni dei valori istantanei;

SLU stati limite ultimi (in assenza di sisma)


Combinazione fondamentale, generalmente impiegata per gli stati limite ultimi (SLU)

γG1⋅G1 + γG2⋅G2 + γP⋅P + γQ1⋅Qk1 + γQ2⋅ψ02⋅Qk2 + γQ3⋅ψ03⋅Qk3 + …

SL in presenza di azioni sismiche

Ing. Furio Cinotti Pag. 52 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Combinazione sismica, impiegata per gli stati limite ultimi e di esercizio connessi
all’azione sismica E:
E + G1 + G2 + P + ψ21⋅Qk1 + ψ22⋅Qk2 + …

Nelle tabelle seguenti si riportano i valori dei coefficienti parziali:

Tab. 14 – Valori dei coefficienti di combinazione [Tabella 2.5.I- NTC]

Categoria/Azione variabile ψ0j ψij ψ2j

Categoria B1– Uffici non aperti al pubblico 0.7 0.5 0.3

Le verifiche agli stati limite devono essere eseguite per tutte le più gravose
condizioni di carico che possono agire sulla struttura, valutando gli effetti delle
combinazioni precedentemente definite.
Nelle verifiche agli stati limite ultimi si distinguono:
- lo stato limite di equilibrio come corpo rigido: EQU
- lo stato limite di resistenza della struttura compresi gli elementi di fondazione:
STR
- lo stato limite di resistenza del terreno: GEO

Tab. 15– Coefficienti parziali per le azioni o per effetto delle azioni nelle verifiche SLU

Coefficiente A1 A2
EQU
γF STR GEO

favorevoli 0.9 1.0 1.0


Carichi permanenti γG1
sfavorevoli 1.1 1.3 1.0

favorevoli 0.0 0.0 0.0


Carichi permanenti non strutturali γG2
sfavorevoli 1.5 1.5 1.3

favorevoli 0.0 0.0 0.0


Carichi variabili γQi
sfavorevoli 1.5 1.5 1.3

La Tab. 8 fornisce i valori dei coefficienti parziali delle azioni da assumere per la
determinazione degli effetti delle azioni nelle verifiche agli stati limite ultimi.
Per le verifiche nei confronti dello stato limite ultimo di equilibrio come corpo
rigido (EQU) si utilizzano i coefficienti parziali γF relativi alle azioni riportati nella
colonna EQU della Tab. 8.
Le verifiche nei confronti degli stati limite ultimi strutturali (STR) e geotecnici
(GEO) verranno eseguite mediante l’approccio 1.

Ing. Furio Cinotti Pag. 53 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Nell’Approccio 1 si impiegano due diverse combinazioni dei gruppi di


coefficienti parziali definiti per le Azioni (A), per la resistenza dei materiali (M) e,
eventualmente, per la resistenza globale (R). In tale approccio, per la combinazione 1
per le azioni si impiegano i coefficienti γF riportati nella colonna A1; nella
combinazione 2, invece, si impiegano i coefficienti γF riportati nella colonna A2.
I coefficienti parziali γM per i parametri geotecnici e i coefficienti γR che operano
direttamente sulla resistenza globale di opere e sistemi geotecnici sono definiti nelle
rispettive relazioni.
Per chiarezza si riportano nella tabella seguente i coefficienti relativi alle
combinazioni di carico considerate.

Tab. 16 – Combinazioni delle condizioni elementari

N. Approccio/ Tipo di
Nome Tipo N. CCE
Comb. comb. verifica
1 2 3 4 5 6

1 SLU-1 SLU A1 STR/GEO 1.30 1.30 1.50 0.90 0.00 0.00

2 SLE-R-1 SLE A2 STR/GEO 1.00 1.00 1.00 0.6 0.00 0.00

3 SLU-S1 SLV A1 STR/GEO 1.00 1.00 0.60 0.00 1.00 0.30

4 SLU-S2 SLV A1 STR/GEO 1.00 1.00 0.60 0.00 -1.00 0.30

5 SLU-S1 SLV A1 STR/GEO 1.00 1.00 0.60 0.00 1.00 -0.30

6 SLU-S2 SLV A1 STR/GEO 1.00 1.00 0.60 0.00 -1.00 -0.30

7 SLU-S1 SLV A1 STR/GEO 1.00 1.00 0.60 0.00 0.30 1.00

8 SLU-S2 SLV A1 STR/GEO 1.00 1.00 0.60 0.00 0.30 -1.00

9 SLU-S1 SLV A1 STR/GEO 1.00 1.00 0.60 0.00 -0.30 1.00

10 SLU-S2 SLV A1 STR/GEO 1.00 1.00 0.60 0.00 -0.30 -1.00

dove:
SLU stato limite ultimo
SLE-R stato limite di esercizio per la combinazione rara
SLV stato limite ultimo di salvaguardia della vita

Ing. Furio Cinotti Pag. 54 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

9.5 Criteri di analisi

9.5.1. Analisi per azioni non sismiche – Analisi elastica (§4.1.1.1 NTC)
L’analisi elastica lineare può essere usata per valutare gli effetti delle azioni sia
per gli stati limite di esercizio sia per gli stati limite ultimi.
Per la determinazione degli effetti delle azioni, le analisi saranno effettuate
assumendo:
- relazioni tensione deformazione lineari;
- valori medi del modulo d’elasticità.

9.5.2. Analisi in presenza di azioni sismiche

9.5.2.1. Regolarità strutturale (§7.2.2 NTC)


I requisiti di regolarità vengono valutati per la struttura del telaio.

La valutazione dei requisiti di regolarità in pianta viene riportata nella griglia


sottostante:

Tab. 17 – Regolarità in pianta

CARATTERISTICA VALUTAZIONE VERIFICA

a) Configurazione in pianta La configurazione in pianta si presenta


compatta e simmetrica rispetto a simmetrica
due direzioni ortogonali, in VERIFICATO
relazione alla distribuzione di
masse e rigidezze
b) Rapporto tra i lati di un I rapporto dei lati del rettangolo che
rettangolo in cui l’edificio risulta circoscrive il manufatto vale circa 1 VERIFICATO
inscritto inferiore a 4
c) Almeno una dimensione di Il manufatto non presenta rientri o
eventuali rientri o sporgenze non sporgenze
supera il 25% della dimensione VERIFICATO
totale dell’edificio nella direzione
del rientro o della sporgenza.
d) Solai infinitamente rigidi nel Si possono considerare tali per la presenza
loro piano rispetto agli elementi della soletta di calcestruzzo di spessore VERIFICATO
verticali superiore a 5 cm
REGOLARE IN PIANTA

Dal quadro sinottico precedentemente esposto emerge che il manufatto rispetta il


requisito di regolarità nella distribuzione delle masse.

Il requisito di regolarità in altezza è automaticamente verificato trattandosi di una


struttura con un solo impalcato di piano.

Ing. Furio Cinotti Pag. 55 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

9.5.2.2. Effetti torsionali


Per tenere conto di eventuali incertezze nella localizzazione delle masse, al centro
di massa deve essere attribuita una eccentricità accidentale rispetto alla sua posizione
quale deriva dal calcolo. L’eccentricità accidentale in ogni direzione non può essere
considerata inferiore a 0,05 volte la dimensione dell’edificio misurata
perpendicolarmente alla direzione di applicazione dell’azione sismica. Detta eccentricità
è assunta costante, per entità e direzione, su tutti gli orizzontamenti.
Gli effetti torsionali accidentali dell’eccentricità dell’azione sismica si calcolano
applicando ad ogni piano un momento torcente fornito dalla seguente relazione:
Mti = Fi·eai
dove le forze Fi sono valutate in base ad un’analisi statica lineare.

9.5.2.3. Masse strutturali


Gli effetti dell’azione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse
associate ai seguenti carichi gravitazionali:
Gk + ∑i (ψ2i Qki)
dove:
Gk sono i carichi permanenti
Qk sono i carichi accidentali
ψ2i coefficiente di combinazione dell’azione variabile Qi , che dà il valore quasi
permanente. I valori dei coefficienti ψ2i sono riportati nei paragrafi successivi.
Le masse dovute ai diversi carichi presenti sulla struttura vengono calcolate in
maniera immediata dividendo i valori della forze gravitazionali per l’accelerazione di
gravità. Le masse così calcolate vengono riportate dagli elementi ai nodi interessati in
modo automatico dal codice di calcolo, tenendo conto della lunghezze o delle superfici
di influenza che interessano i vari nodi (esempio: nel caso di asta con carico e quindi
massa distribuita uniformemente, ai due nodi interessati si applica la massa totale
gravante sull’asta divisa per due).

9.5.2.4. Analisi lineare


Gli effetti sismici sono stati valutati convenzionalmente mediante un’analisi della
struttura considerata in campo elastico lineare.
Per sistemi non dissipativi (Stati Limite di Esercizio) gli effetti delle azioni
sismiche sono calcolati riferendosi allo spettro di progetto ottenuto assumendo un
fattore di struttura q unitario.
Per i sistemi dissipativi (Stati Limite Ultimi) gli effetti delle azioni sismiche sono
calcolati riferendosi allo spettro di progetto ottenuto assumendo un fattore di struttura q
maggiore dell’unità (vedi paragrafo successivo).
Lo spettro di risposta fornisce la massima risposta, in termini di accelerazione, per
l’oscillatore semplice caratterizzato dal valore del periodo naturale e dello

Ing. Furio Cinotti Pag. 56 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

smorzamento. In questo modo la risposta della struttura è fornita dalla combinazione


delle risposte degli n oscillatori semplici (forme modali) che ne descrivono in maniera
compiuta il comportamento dinamico.

9.5.2.5. Analisi dinamica lineare (risposta in frequenza)


Il comportamento dinamico della struttura è stato valutato mediante un’analisi
dinamica lineare agli autovalori.
L’analisi modale ha utilizzato un modello di struttura che ne rappresenta
l’articolazione plano-altimetrica ed ha tenuto conto di un numero di modi di vibrazione
sufficiente ad assicurare l’eccitazione di più dell’85% della massa totale.
Per ciascuna direzione di eccitazione (orizzontale X, orizzontale Y), la generica
componente di risposta sismica Ei è stata combinata al fine di ottenere le sollecitazioni e
gli spostamenti massimi complessivi utilizzando la combinazione quadratica completa
(CQC):
E = (Σi Σj µij Ei Ej)1/2
dove
E è il valore della componente di risposta sismica che si sta considerando;
Ei è l’analogo valore della medesima componente dovuta al modo i;
Ej è l’analogo valore della medesima componente dovuta al modo j;
µij è il coefficiente di correlazione fra il modo i e il modo j

9.5.2.6. Fattore di struttura e classe di duttilità (§7.5.2.2 NTC)


Il valore del fattore di struttura q da utilizzare per ciascuna direzione dell’azione
sismica, dipende dalla tipologia strutturale, dal suo grado di iperstaticità e dai criteri di
progettazione adottati e prende in conto le non linearità di materiale.
La tipologia strutturale dei manufatti in acciaio può farsi ricadere nelle strutture
intelaiate; per questa tipologia le NTC 2008 suggeriscono di utilizzare un valore del
fattore di struttura q0 = 4.

9.5.2.7. Non linearità geometriche


Le non linearità geometriche sono prese in conto, quando necessario, attraverso il
fattore θ appresso definito.
In particolare, per le costruzioni civili ed industriali esse possono essere trascurate
nel caso in cui ad ogni orizzontamento risulti:
θ = P·dr/(V·h) ≤ 0.1
dove:
P è il carico verticale totale della parte di struttura sovrastante l’orizzontamento
in esame;
dr è lo spostamento orizzontale medio d’interpiano, ovvero la differenza tra lo
spostamento orizzontale dell’orizzontamento considerato e lo spostamento orizzontale
dell’orizzontamento immediatamente sottostante;
V è la forza orizzontale totale in corrispondenza dell’orizzontamento in esame;

Ing. Furio Cinotti Pag. 57 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

h è la distanza tra l’orizzontamento in esame e quello immediatamente


sottostante.
Nel caso in esame θ assume valore massimo inferiore a 0,1 sia per la direzione X
che per la direzione Y, pertanto gli effetti del II ordine non verranno tenuti in conto.

9.5.2.8. Risposta alle diverse componenti


Se la risposta viene valutata mediante analisi statica o dinamica in campo lineare,
essa può essere calcolata separatamente per ciascuna delle tre componenti; la risposta a
ciascuna componente, è combinata con gli effetti pseudo-statici indotti dagli
spostamenti relativi prodotti dalla variabilità spaziale della componente stessa,
utilizzando la radice quadrata della somma dei quadrati. Gli effetti sulla struttura
(sollecitazioni, deformazioni, spostamenti, ecc.) sono combinati successivamente,
applicando la seguente espressione:
- 1,00·Ex ± 0,30·Ey;
con rotazione dei coefficienti moltiplicativi e conseguente individuazione degli effetti
più gravosi.
La componente verticale verrà tenuta in conto ove necessario (v. § 7.2.1); non
risultando essere un’azione che produce effetti considerevoli per i manufatti in esame.
Le sollecitazioni così ottenute sono quelle che vengono considerate nella
combinazione con le sollecitazioni derivanti dalle altre condizioni elementari di carico
ai fini delle verifiche di resistenza.

9.6 Modellazione numerica

9.6.1. Criteri di modellazione per le azioni non sismiche


Per la modellazione della struttura è stato utilizzato un modello tridimensionale
che rappresenta in modo adeguato le effettive distribuzioni spaziali di massa, rigidezza e
resistenza, sulla scorta degli elaborati di progetto resi disponibili.
I dati relativi alle caratteristiche meccaniche dei materiali, descritti nell’apposita
relazione allegata alla presente, sono stati utilizzati per la modellazione del
comportamento elastico dei materiali.

9.6.2. Criteri di modellazione in presenza azioni sismiche (§ 7.2.6 NTC)


Per la modellazione della struttura è stato utilizzato un modello tridimensionale
che rappresenta in modo adeguato le effettive distribuzioni spaziali di massa, rigidezza e
resistenza.
Il solaio al livello del piano di calpestio è stato considerato infinitamente rigido
nel loro piano.
La rigidezza degli elementi strutturali è stata rappresentata adottando modelli
lineari che trascurano le non linearità di materiale e geometriche.

Ing. Furio Cinotti Pag. 58 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Il sistema di vincoli è di tipo rigido alla base; tale soluzione riduce il valore dei
periodi fondamentali della struttura, collocandoli su corrispondenti valori dello spettro
di risposta generalmente più alti, per cui in favore di sicurezza.

9.6.3. Codici di calcolo

9.6.3.1. Informazioni sull’elaborazione


Il modelli analizzati sono stati definiti utilizzando il codice di calcolo agli
elementi finiti, ampiamente convalidato e testato, Straus7 Release 2.3.3, realizzato dalla
G+D Computing Pty Ltd, Australia (www.straus7.com).
L’hardware utilizzato è basato su un personal computer dotato di microprocessore
Intel Centrino Duo T2300 potenziato con 1024 MByte di memoria RAM.
L’input dei dati è stato eseguito sfruttando gli strumenti disponibili nell’ambiente
grafico integrato del programma di calcolo. In particolare, la geometria dei modelli è
stata definita utilizzando le funzioni che permettono l’importazione di disegni bi- e
tridimensionali a partire da un software CAD esterno; sono state utilizzate le opzioni
che controllano la definizione di nodi ed elementi, la generazione semi-automatica della
mesh, la definizione delle proprietà dei materiali, la specificazione delle condizioni di
vincolo e di carico, le loro combinazioni, etc.
Per l’interpretazione dei risultati sono stati utilizzati gli strumenti di post-
processing offerti dal programma di calcolo stesso.

9.6.3.2. Validazione dei codici utilizzati


Il codice di calcolo Straus7 possiede un’ampia libreria di Benchmark, vale a dire
di modelli di strutture semplici di cui è nota la soluzione in forma chiusa,
rappresentativa delle condizioni di carico e di vincolo tipici degli elementi strutturali
utilizzati per la costituzione del modello analizzato. Questa libreria è consultabile sul
sito internet dell’azienda che commercializza il codice; nel fascicolo dei calcoli sono
riportati alcuni esempi di validazione corrispondenti agli elementi finiti utilizzati nelle
presenti analisi.

9.7 Analisi e verifica del telaio

9.7.1. Analisi lineare

9.7.1.1. Descrizione del modello di calcolo


La struttura è stata modellata mediante un software agli elementi finiti, utilizzando
24 elementi “BEAM” (trave), sei gradi di libertà per nodo, funzioni di forma lineari ed
equazione della linea elastica che comprende sia la deformazione flessionale che quella
dovuta al taglio. Sull’impalcato sono inseriti 5 elementi PLATE di tipo LOAD PATCH non

Ing. Furio Cinotti Pag. 59 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

aventi funzione strutturale ma funzionanti unicamente come elemento ripartitore del


carico applicato.
Il modello è stato assoggettato a condizioni di vincolo cinematico miranti a
riprodurre, in maniera quanto più fedele possibile, la situazione effettiva esistente nel
manufatto sotto le azioni considerate. Le travi principali sono collegate alle colonne
mediante nodi di completa solidarietà in termini di spostamento e rotazione; alle travi
secondarie è stato applicato un rilascio rotazionale alle esteremità. I montanti sono stati
vincolati alla base impedendo le traslazioni e le rotazioni secondo gli assi X, Y e Z.
Al fine di modellare la rigidezza nel proprio piano dell’impalcato, costituito dalla
soletta in c.l.s. e lamiera grecata, sono stati inseriti degli elementi di tipo LINK tra i nodi
degli elementi BEAM di copertura, di tipo PINNED, atti cioè a bloccare esclusivamente gli
spostamenti relativi tra i nodi senza accoppiarne le rotazioni.

La tabella seguente riporta i valori numerici adottati nel modello per la definizione
delle proprietà fisico-meccaniche degli elementi BEAM.

Tab. 18 Proprietà degli elementi BEAM per analisi lineari

Modulo Coefficiente Densità


N. Nome
di Young di Poisson ρ Sezione [mm] Descrizione
Propr. (Tipo)
E [MPa] ν [adim.] [kg/m3]

IPE 200
1 A CROCE 210 000 0,3 7 850 Pilastri
(BEAM)

IPE 200
2 210 000 0,3 7 850 Travi principali
(BEAM)

IPE 240
3 210 000 0,3 7 850 Travi secondarie
(BEAM)

9.7.1.2. Definizione delle condizioni di carico e delle loro combinazioni.


Le condizioni elementari di carico cui è stato assoggettato il modello sono
descritte nella tabella che segue:

N° c.c.e. Descrizione
1 Pesi propri strutturali.
2 Carichi permanenti non strutturali
3 Sovraccarico di esercizio in copertura
Ing. Furio Cinotti Pag. 60 di 92
Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

4 Azione sismica in direzione X


5 Azione sismica in direzione Y

L’azione sismica è stata valutata mediante un’analisi dinamica lineare utilizzando


lo spettro di risposta elastico già definito nel capitolo dell’analisi dei carichi, ridotto di
un fattore di struttura q = 4 valido per strutture a telaio per quanto riguarda lo stato
limite SLV, mentre q=1 per SLD, in accordo con quanto specificato nel cap 7 delle
NTC 2008.
Le condizioni di carico elementari sono state combinate nel modo più sfavorevole
al fine di determinare i massimi effetti, in termini di sollecitazione e spostamenti, sulla
struttura. Di seguito sono riportate le combinazione di carico in assenza ed in presenza
di sisma.

N° Comb 1 2
SLU-Q 1.3 1.3 1,5
SLE-RARA 1.0 1.0 1.0
SLE-FREQ. 1.0 1.0 0.5
SLE-QP 1.0 1.0 0.3

Carichi
gravitazionali
Combinazione Combinazione
associati al sisma degli effetti per degli effetti per
Combinazione
SLE-QP il sisma in il sisma in
ψ2,i = 0.3 direzione X direzione Y
S1 1 1 0,33
S2 1 1 -0,33
S3 1 -1 0,33
S4 1 -1 -0,33
S5 1 0,33 1
S6 1 -0,33 1
S7 1 0,33 -1
S8 1 -0,33 -1

9.7.1.3. Determinazione dell’eccentricità di massa


Per tenere conto di eventuali incertezze nella localizzazione delle masse, al centro
di massa deve essere attribuita una eccentricità accidentale rispetto alla sua posizione
quale deriva dal calcolo. L’eccentricità accidentale in ogni direzione non può essere
considerata inferiore a 0,05 volte la dimensione dell’edificio misurata
perpendicolarmente alla direzione di applicazione dell’azione sismica. Detta eccentricità
è assunta costante, per entità e direzione, su tutti gli orizzontamenti.
Gli effetti torsionali accidentali dell’eccentricità dell’azione sismica si calcolano
applicando al livello copertura una coppia determinata mediante la seguente relazione:

Ing. Furio Cinotti Pag. 61 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

M t , Ex = E X ey = Se (T1, x )Wey
M t , Ey = EY ex = Se (T1, y )Wex
dove le forze Ei sono vengono valutate in base all’analisi statica lineare.
Considerata però la semplicità della struttura e del relativo comportamento
statico/dinamico, si è ritenuto opportuno tralasciare questo aspetto. L’analisi rigorosa ed
approfondita verrà condotta al momento della redazione del progetto esecutivo.

9.7.2. Sintesi dei risultati


Per ciascuna condizione elementare di carico sono stati calcolati gli spostamenti
dei nodi liberi, le reazioni vincolari dei nodi vincolati, nonché le componenti di tensione
e le caratteristiche di sollecitazione negli elementi strutturali. In particolare, l’analisi
numerica ha fornito come risultato lo stato tensionale che insorge negli elementi di
fondazione ed in quelli di carpenteria metallica in elevazione. Tali risultati hanno
consentito, in una fase successiva, di effettuare le verifiche di resistenza e di
determinare il grado di sicurezza della struttura nei confronti delle azioni di progetto.

9.7.2.1. Proprietà dinamiche della struttura


Le proprietà dinamiche del manufatto sono state indagate mediante un’analisi
modale che ha consentito di individuare le frequenze e le forme proprie dei principali
modi di vibrazione della struttura, vale a dire, degli oscillatori ad un sol grado di libertà
che ne descrivono il comportamento dinamico; di seguito si riportano i risultati delle
analisi svolte in termini di frequenze e fattori di partecipazione modale.
MODE PARTICIPATION
Mode Frequency Modal Mass PF-X PF-Y PF-Z
(Hz) (Engineering) (%) (%) (%)
1 1,41E+03 7,22E+03 1.941 87.307 0.000
2 1,59E+03 5,30E+03 92.058 2.902 0.000
3 2,57E+03 2,55E+03 3.200 4.362 0.000
4 2,72E+03 7,99E+03 0.052 0.427 0.000
5 3,27E+03 6,14E+03 0.803 0.634 0.001
6 4,31E+03 1,01E+04 1.019 1.669 0.299
7 4,52E+03 3,93E+03 0.031 0.010 63.937
8 5,06E+03 6,37E+03 0.053 2.504 0.008
9 6,50E+03 2,89E+03 0.013 0.000 0.063
10 6,69E+03 6,22E+03 0.001 0.027 0.000
11 6,84E+03 9,60E+03 0.554 0.001 0.027
12 8,29E+03 1,14E+03 0.066 0.000 7.044
13 8,77E+03 2,01E+03 0.000 0.000 0.005
14 9,92E+03 5,67E+03 0.001 0.000 0.000
15 1,08E+04 5,20E+03 0.120 0.008 0.005
16 1,12E+04 3,80E+03 0.007 0.050 0.000
17 1,25E+04 4,73E+03 0.015 0.002 0.000

Ing. Furio Cinotti Pag. 62 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

18 1,31E+04 4,76E+06 0.000 0.000 11.312


19 1,48E+04 1,89E+06 0.000 0.000 0.000
20 1,48E+04 4,68E+06 0.000 0.000 0.000
21 1,56E+04 1,04E+06 0.000 0.000 0.000
22 1,58E+04 2,66E+08 0.000 0.000 0.023
23 1,58E+04 2,93E+08 0.000 0.000 0.000
24 1,70E+04 3,02E+06 0.000 0.000 6.324
25 1,85E+04 1,25E+03 0.001 0.000 1.612
26 1,90E+04 7,97E+03 0.000 0.002 0.000
27 2,21E+04 3,40E+03 0.000 0.000 0.000
28 2,50E+04 4,45E+04 0.000 0.000 0.000
29 2,63E+04 2,62E+03 0.000 0.000 0.003
---- -------------- -------------- -------- ---------- ----------
MASS
TOTAL PARTICIPATION FACTORS 99.935 99.771 90.665

I risultati mostrano che il primo modo principale è quello traslazionale con


componente principale in direzione trasversale Y, mentre il secondo è un modo
traslazionale con componente principale in direzione X.

9.7.2.2. Combinazione delle azioni in assenza di sisma


Nella tabella che segue sono riportate le massime sollecitazioni prodotte negli
elementi strutturali per le combinazioni di carico in assenza di sisma.

V1 M1 V2 M2 N T
Elemento
[kN] [kNmm] [kN] [kNmm] [kN] [kNmm]
COLONNE IPE 200
A CROCE
2,8 8800 8,3 26000 -51 0
TRAVI PRINCIPALI
IPE 200
0.0 6420 32 37000 -8,5 0.0
TRAVI SECONDARIE
IPE 240
0.0 0 27,1 36000 0.0 0.0

9.7.2.3. Combinazione delle azioni in presenza di sisma


Nella tabella che segue sono riportate le massime sollecitazioni prodotte negli
elementi strutturali per le combinazioni di carico in presenza di sisma

V1 M1 V2 M2 N T
Elemento
[kN] [kNmm] [kN] [kNmm] [kN] [kNmm]
COLONNE IPE 200 A
CROCE
2,7 7300 6,4 18600 -33,5 0
TRAVI PRINCIPALI
IPE 300
1,2 0.0 20,3 24300 -6,5 0
TRAVI SECONDARIE
IPE 240
0 0.0 16,9 22500 0.0 0

Ing. Furio Cinotti Pag. 63 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Nei paragrafi seguenti verrà adottato lo scenario più sfavorevole a seconda della
membratura in esame, ovvero sempre e solo quello derivante dalla combinazione SLU,
la quale risulta essere la più gravosa per ogni membratura. Nel seguito si riportano i
valori finali dei rapporti che esprimo il grado di sicurezza della membratura in esame
come frazione dell’unità, ottenuto dividendo la grandezza sollecitante per la
corrispettiva grandezza resistente. I fogli di calcolo completi sono raccolti negli appositi
allegati.

9.7.3. Verifiche strutturali

9.7.3.1. Classificazione delle sezioni trasversali


La classificazione della sezione è eseguita sulla base delle capacità dei suoi
elementi snelli di resistere a fenomeni di instabilità locale. In particolare, sono definite
di classe 4 quelle sezioni per le quali è necessario mettere esplicitamente in conto gli
effetti dell’instabilità locale nella determinazione del loro momento resistente o della
resistenza a compressione. Poiché la classificazione di una sezione trasversale dipende
dai rapporti dimensionali di ciascuno dei suoi elementi compressi, questi in generale
possono appartenere a classi diverse.
La suscettibilità di un elemento piano ai fenomeni di instabilità viene definita
mediante il rapporto di snellezza:
β = b /t
dove:
b è la lunghezza dell’elemento
t è lo spessore dell’elemento

Il limite da assegnare al parametro di snellezza dipende dal tipo di elemento


(anima o piattabanda, libero o vincolato, irrigidito, etc.) e dalla classe di acciaio
utilizzato, secondo il parametro ε = 235 / f y dove fy è la tensione di snervamento
dell’acciaio.
Per le sezioni di classe 4 il valore del parametro di snellezza da luogo alla
riduzione da applicare allo spessore dell’elemento di sezione affetto da possibili
fenomeni di instabilità al fine di ottenere la sezione efficace da utilizzare nelle verifiche
di resistenza ed instabilità dell’elemento strutturale.

9.7.3.2. Membrature soggette a presso-flessione


La resistenza delle membrature soggette a presso-flessione viene determinata
mediante la seguente relazione:

Ing. Furio Cinotti Pag. 64 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

N Sd k y M y , Sd k z M z , Sd
+ + ≤1
Nb , Rd βW , yW pl , y f y / γ M 1 βW , zW pl , z f y / γ M 1

Dove:
l’asse y e l’asse z corrispondono rispettivamente agli assi 1 e 2 nel sistema di
riferimento locale dell’elemento.
NSd, My,Sd e Mz,Sd sono i valori di progetto rispettivamente del carico di
compressione e dei momenti massimi rispetto agli assi y-y e z-z agenti sull'elemento;
Nb,Rd è il più piccolo valore di Nb,Rd per i fenomeni si instabilità flessionale nei piani
y e z:
Nb,Rd = χmin βAA fy / γM1

βA = 1 per le sezioni trasversali di Classe 1, 2, 3


= Aeff/Ag per le sezioni trasversali di Classe 4
Aeff è l’area efficace di sezioni trasversali di Classe 4
Ag è l’area lorda

βW,y, βW,z sono i valori di βW determinati per gli assi y e z rispettivamente, in cui:
βW = 1 per sezioni trasversali di Classe 1 o 2
= Wel/Wpl per sezioni trasversali di Classe 3
= Weff /Wpl per sezioni trasversali di Classe 4

Wpl,y, e Wpl,z sono i moduli di plasticità per gli assi y e z rispettivamente


ky, kz sono i fattori di interazione:
µ y N S ,d
ky = 1− con k y ≤ 1, 5
χ y Af y
 W pl , y − Wel , y 
µ y = λ y ( 2β My − 4 ) +   con µ y ≤ 0, 9
 Wel , y
 
µ z N S ,d
kz = 1 − con k y ≤ 1, 5
χ z Af y
 W pl , z − Wel , z 
µ y = λ z ( 2β Mz − 4 ) +   con µ y ≤ 0, 9
 W el , z 
χ è il coefficiente di riduzione per tenere conto dell’instabilità flessionale, dato da:
1
χ= ≤1
( )
0,5
φ + φ2 − λ 2
In cui:
φ = 0,5 1 + α ( λ − 0, 2 ) + λ 2 

λ =  λ λ  β A
 1
dove
α è il fattore di imperfezione funzione della curva di instabilità valida per il la sezione in
esame e:
λ1 = π ( E / f y )
0,5
= 94,9ε

Ing. Furio Cinotti Pag. 65 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Per membrature soggette al fenomeno di instabilità flesso-torsionale deve essere


altresì verificata la relazione:

N Sd k LT M y , Sd k z M z , Sd
+ + ≤1
Nb , Rd βW , y χ LT Wpl , y f y / γ M 1 βW , zWpl , z f y / γ M 1
nella quale:
µ LT N S , d
k LT = 1 − con k LT ≤ 1
χ z Af y
µ LT = 0,15λ z β M , LT − 0,15 con µ LT ≤ 0,9
1
χ LT = ≤1
φLT + (φLT 2 − λLT2 )
0,5

φLT = 0,5 1 + α LT ( λLT − 0, 2 ) + λLT 2 


βW Wpl , y f y
λLT =
M cr
0,5
π 2 EI z  I w L2GI t 
M cr = C1  +  momento critico di instabilità flesso-torsionale
L2  I z π EI z 
2

9.7.3.3. Membrature soggette a taglio e torsione


Il taglio resistente plastico di una sezione trasversale, VRd, è pari a:

(
VR ,d = AV f y / 3 / γ M 0 )
dove:
AV è l’area di taglio.
Per l’azione combinata di taglio e torsione si dovrà verificare che:
VSd M T , Sd
+ ≤ 1, 0
VRd M T , Rd
con:
MT,Sd momento torcente sollecitante
MT,Rd momento torcente resistente, assunto per le sezioni laminate a doppio T pari a:
I
(
M T , Rd = w f y / 3 / γ M 0
Sw
)
con
Iw momento d’inerzia settoriale
Sw momento statico dell’area settoriale

9.7.3.4. Verifica delle membrature per le combinazioni in assenza di sisma - Colonne


La sezione del profilo IPE 200 risulta essere di classe 1, dunque lo è a maggior
ragione la sezione composta a croce formata da due IPE 200 ortogonali. La verifica si
opera quindi tenendo conto dell’area lorda e dei moduli di resistenza plastici.

Ing. Furio Cinotti Pag. 66 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

V1 M1 V2 M2 N T
[kN] [kNmm] [kN] [kNmm] [kN] [kNmm]

2,8 8800 8,3 26000 -51 0

Verifica a presso-flessione:
Nelle verifiche di resistenza della membrature in classe 1 e 2 viene eseguita
confrontando i valori sollecitanti di flessione di progetto con i corrispettivi valori
resistenti, opportunamente ridotti per tenere conto della presenza dello sforzo assiale
(valori con il pedice N), secondo le formule suggerite dalle NTC 2008 e dove necessario
secondo l’Eurocodice 3. Da cui si ottiene:

Verifica di instabilità per presso-flessione:

Verifica a taglio torsione:


La verifica di resistenza delle membrature in classe 1 e 2 viene eseguita confrontando i
valori sollecitanti di taglio di progetto con i corrispettivi valori resistenti,
opportunamente ridotti per tenere conto della presenza della torsione, secondo le
formule suggerite dalle NTC 2008. Da cui si ottiene:

9.7.3.5. Verifica delle membrature per le combinazioni in assenza di sisma - Travi principali
La sezione del profilo IPE 200 risulta essere di classe 1. La verifica si opera quindi
tenendo conto dell’area lorda e dei moduli di resistenza plastici.

V1 M1 V2 M2 N T
[kN] [kNmm] [kN] [kNmm] [kN] [kNmm]

0.0 6420 32 37000 0.0 0.0

Da cui si ottiene:

Verifica a presso-flessione:
Nelle verifiche di resistenza della membrature in classe 1 e 2 viene eseguita
confrontando i valori sollecitanti di flessione di progetto con i corrispettivi valori
resistenti, opportunamente ridotti per tenere conto della presenza dello sforzo assiale
(valori con il pedice N), secondo le formule suggerite dalle NTC 2008 e dove necessario

Ing. Furio Cinotti Pag. 67 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

secondo l’Eurocodice 3. Da cui si ottiene:

Verifica a taglio torsione:


Nelle verifiche di resistenza della membrature in classe 1 e 2 viene eseguita
confrontando i valori sollecitanti di taglio di progetto con i corrispettivi valori resistenti,
opportunamente ridotti per tenere conto della presenza della torsione, secondo le
formule suggerite dalle NTC 2008. Da cui si ottiene:

La possibilità di crisi per instabilità flesso-torsionale delle travi di impalcato è


scongiurata per la presenza della soletta di impalcato che impedisce gli spostamenti nel
piano orizzontale.

9.7.3.6. Verifica delle membrature per le combinazioni in assenza di sisma - Travi secondarie
La sezione del profilo IPE 240 risulta essere di classe 1. La verifica si opera quindi
tenendo conto dell’area lorda e dei moduli di resistenza plastici.

V1 M1 V2 M2 N T
[kN] [kNmm] [kN] [kNmm] [kN] [kNmm]

0.0 0.0 27.1 36000 0.0 0.0

Verifica a presso-flessione:
Nelle verifiche di resistenza della membrature in classe 1 e 2 viene eseguita
confrontando i valori sollecitanti di flessione di progetto con i corrispettivi valori
resistenti, opportunamente ridotti per tenere conto della presenza dello sforzo assiale
(valori con il pedice N), secondo le formule suggerite dalle NTC 2008 e dove necessario
secondo l’Eurocodice 3. Da cui si ottiene:

Verifica a taglio torsione:


Nelle verifiche di resistenza della membrature in classe 1 e 2 viene eseguita
confrontando i valori sollecitanti di taglio di progetto con i corrispettivi valori resistenti,
opportunamente ridotti per tenere conto della presenza della torsione, secondo le
formule suggerite dalle NTC 2008. Da cui si ottiene:

Ing. Furio Cinotti Pag. 68 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

9.7.3.7. Verifica delle membrature per le combinazioni in presenza di sisma - Travi


L’applicazione del principio di gerarchia delle resistenze porta ad una
rielaborazione delle sollecitazioni a base di verifica per gli elementi strutturali e per i
collegamenti.

Per le travi principali e secondarie si richiede:


MEd → si assume quello derivante dall’analisi
M pl , Rd , A + M pl , Rd , B
VEd = VEd ,G + con A e B le sezioni di estremità della trave
L
NEd ≤ 0,15 Npl,Rd

Per le travi principali risulta:

MEd = 24300 kNmm


VEd = 20,3+ 2⋅6066 / 520 = 43,6 kN
NEd = 0.0 kN

Verifica a presso-flessione:

Verifica a taglio torsione:

La possibilità di crisi per instabilità flesso-torsionale delle travi di impalcato è


scongiurata per la presenza della soletta di impalcato che impedisce gli spostamenti nel
piano orizzontale.

Per le travi secondarie risulta:


MEd = 22500 kNmm
VEd = 16,9 + 2⋅0 / 520 = 16,9 kN (il momento trasmissibile alle estremità è nullo perchè
sono collegate mediante un giunto a squadrette, non resistente a flessione)
NEd = 0.4 kN

Verifica a presso-flessione:

Verifica a taglio torsione:

La possibilità di crisi per instabilità flesso-torsionale delle travi di impalcato è


scongiurata per la presenza della soletta di impalcato che impedisce gli spostamenti nel
piano orizzontale.

9.7.3.8. Verifica delle membrature per le combinazioni in presenza di sisma - Colonne


Poiché si tratta di una struttura ad un sol piano fuori terra risulta indifferente la

Ing. Furio Cinotti Pag. 69 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

formazione della cerniera plastica all’estremità della colonna o della trave di copertura
nel meccanismo dissipativo, per cui le sollecitazioni per le colonne vengono prese
uguali a quelle considerate per le travi, vale a dire, si scongiura il raggiungimento della
crisi per taglio prima della formazione della cerniera plastica.
Le sollecitazioni da prendere in considerazione nelle verifiche sono:
MEd → si assume quello derivante dall’analisi
M pl , Rd , A + M pl , Rd , B
VEd = VEd ,G + con A e B le sezioni di estremità della
L
colonna e Mpl,Rd il momento resistente ridotto per effetto dello sforzo normale.
NEd → si assume quello derivante dall’analisi
Risulta allora:
  N 2 
M N , Rd = M pl , Rd 1 −  Ed   = 60660* [1-(51/(783*2))2] = 60400 kNmm
  N pl , Rd  
 
VEd,max = 6,4 + 2⋅6066 / 464 = 32,5 kN

La verifica di stabilità della colonna di base viene condotta considerando la


lunghezza libera di inflessione corrispondente alla condizione di formazione della
cerniera plastica nella sezione di base.

Verifica a presso-flessione: Sicuramente verificata perché le sollecitazioni in


combinazione sismica sono inferiori rispetto a quelle in combinazione SLU;
Verifica di instabilità per presso-flessione: Sicuramente verificata perché le
sollecitazioni in combinazione sismica sono inferiori rispetto a quelle in combinazione
SLU;

Verifica a taglio torsione:

9.7.3.9. Collegamenti
In tutti i collegamenti vicini alle zone dissipative deve risultare:
R j , Rd ≥ 1,1γ Rd R pl , Rd
dove:
Rj,Rd è la resistenza di progetto del collegamento
Rpl,Rd è la resistenza plastica dell’elemento collegato
γRd è il coefficiente di sovra resistenza, assunto pari a 1,1 per CDB.

In particolare per i nodi trave-colonna deve risultare: M j , Rd ≥ 1,1γ Rd M B , pl , Rd


In tutti i casi di giunzioni bullonate in corrispondenza di zone dissipative deve
Af y Anet f u
essere garantita la seguente disuguaglianza: ≤
γM0 γM2
Inoltre, la resistenza dei bulloni a taglio e a trazione deve essere adeguatamente
sovradimensionata rispetto alla resistenza dei piatti di nodo rispettivamente a
rifollamento e a flessione:
Fv,Rd ≥ 1,1γRd Fb,Rd
Ft,Rd ≥ 1,1γRd Rpl,Rd
Ing. Furio Cinotti Pag. 70 di 92
Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

9.7.3.10. Collegamento trave IPE200 – colonna IPE200 a croce, su entrambi i piani ortogonali:
collegamento saldato a piena penetrazione
Questo collegamento è realizzato con saldature a piena penetrazione in corrispondenza
delle ali della trave e mediante saldature a cordone d’angolo sull’anima della medesima.
In virtù della gerarchia delle resistenze deve essere soddisfatta la seguente
disuguaglianza: M j , Rd ≥ 1,1γ Rd M b , pl , Rd = 73400 kNmm, dove per il momento plastico è
stato preso il minimo valore fra quello relativo alla trave e quello relativo alla colonna.
Inoltre, al fine di scongiurare rotture che non esplicano una sufficiente duttilità, il
taglio di calcolo si assume pari a:
Vj,Ed = VG,Ed+2Mj,Rd/Lb = 20,3 + 3 = 40,0 kN
con Lb = 5000 mm → distanza fra i collegamenti

La saldatura si effettua a completa penetrazione sulle ali: in questo modo il


momento resistente del giunto è pari a quello esplicato dall’elemento più debole tra
quelli collegati (e dunque la trave). La gerarchia delle resistenze e la duttilità della
sezione sono automaticamente verificate senza la necessità di condurre verifica alcuna.
Resta da verificare che la saldatura d’anima sia capace di esplicare un taglio
resistente maggiore di quello sollecitante:
per l’anima: VEb = 40,0 kN < VRb = 211,7 kN

Si dispongono piatti di irrigidimento all’interno della colonna, all’altezza delle ali della
trave concorrente nel nodo, in maniera da garantire la sovraresistenza plastica dello
stesso rispetto alla resistenza plastica della trave concorrente. Il calcolo rigoroso sarà
condotto in fase di progetto esecutivo.

La resistenza del collegamento è pari alla resistenza flessionale del più debole
degli elementi concorrenti nel nodo: nel case in esame quindi la resistenza limite è
dettata dalla trave IPE 200, che fornisce un momento limite del collegamento pari a:
M j , Rd = 60660 kNmm.

9.7.3.11. Collegamento trave principale IPE200 – trave principale IPE200: giunto a coprigiunti,
bullonato
In virtù della gerarchia delle resistenze deve essere soddisfatta la seguente
disuguaglianza: M j , Rd ≥ 1,1γ Rd M b , pl , Rd = 73400 kNmm, dove il momento resistente è
quello della trave IPE200.
Inoltre, al fine di scongiurare rotture che non esplicano una sufficiente duttilità, il
taglio di calcolo si assume pari a:
Vj,Ed = VG,Ed+2Mj,Ed/Lb = 23,3 + 3 = 31,3 kN
con Lb = 5200 mm → distanza fra i pilastri.

Il collegamento viene verificato affidando il momento flettente alle piattabande della

Ing. Furio Cinotti Pag. 71 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

trave ed il taglio all’anima; per quanto riguarda lo sforzo normale si ritiene valida
l’ipotesi di verificare il collegamento d’anima per lo sforzo normale di plasticizzazione
della sola sezione dell’anima: NSd = 1.1γRd As fy = 366 kN
La resistenza a taglio del coprigiunto d’anima:
VRd = 100 kN > VSd= Vj,Ed
La resistenza al momento flettente del coprigiunto d’ala risulta:
MRd = Nu (hfb – tfb ) = 388,5⋅ 19,15 = 74397 kNmm > MSd=Mj,Ed
La resistenza a sforzo normale del coprigiunto d’anima risulta:
NRd=388,5 kN > NSd
Risulta inoltre verificata la condizione di duttilità del giunto:
Npl=A*fyk/γm0 < Nu=0,9*Anet*ftk/γm2 421,6<436,5
Per il dettaglio delle verifiche si rimanda al fascicolo dei calcoli.

9.7.3.12. Collegamento di base Colonne IPE 200 a croce


In virtù della gerarchia delle resistenze deve essere soddisfatte le seguenti
disuguaglianze:
M j , y , Rd ≥ 1,1γ Rd M c , pl , y , Rd = 73040 kNmm
M j , z , Rd ≥ 1,1γ Rd M c , pl , z , Rd = 73040 kNmm

La saldatura di testa della colonna si effettua a cordone d’angolo; il collegamento


non necessita di nervature di irrigidimento in quanto ne fanno le veci le ali dell’IPE nel
piano ortogonale a quello considerato.
Nelle verifiche delle saldature si è affidato il momento alle ali ed il taglio
all’anima. Il dimensionamento delle saldature si effettua seguendo i criteri della
gerarchia della resistenze, e dunque affidando loro lo sforzo di plasticizzazione
rispettivamente dell’ala intera, maggiorato con gli opportuni coefficienti: N =
1,1*γRd*Npl = 510,1 kN, e dell’anima
V = 1,1*γRd*Vpl=141,3kN.

per le ali: = 19,0 <=19,1 kN/cm2


fu
per l’anima: τ // ≤
3β wγ M 2 =4,3 kn/cm2

Risulta: per le ali e le nervature → 190 N/mm2 < 191 N/mm2


per l’anima → 43 N/mm2 < 191 N/mm2
La verifica risulta soddisfatta; per maggiori dettagli si rimanda al fascicolo dei
calcoli.

Si verifica che il momento resistente allo S.L.U. del collegamento sia maggiore
del momento sollecitante, pari al momento plastico della sezione della colonna,

Ing. Furio Cinotti Pag. 72 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

maggiorato con gli opportuni coefficienti:

Mj,Rd (Nsd) (= 98,32 kNm) > Mj,Sd (= 73,04 kNm)

La verifica risulta soddisfatta.

9.7.4. Valutazione degli spostamenti allo SLV


Gli spostamenti assoluti dE della struttura sotto l’azione sismica di progetto allo
SLV si ottengono moltiplicando per il fattore µd i valori dEe ottenuti dall’analisi lineare,
dinamica o statica, secondo l’espressione seguente:
dE = ± µd ⋅dEe
dove
µd = q se T1 ≥ TC
µd =1+ (q −1)⋅TC /T1 se T1 < TC
In ogni caso µd < 5q – 4.
Risulta:
T1,x = 0,630 sec > T1,y = 0,390 sec > TC = 0,301 s
da cui: → µd = q = 4

Il pericolo di martellamento esiste in quanto l’edificio in oggetto è inserito


all’interno di un edificio preesistente in muratura.
Il massimo valore dello spostamento elastico si ha in direzione X e vale:
dEe = 4,3 mm = 0,0043 m
da cui → dE = 0,0043⋅4 = 0,0172 m.
L’ampiezza minima del giunto strutturale necessaria ad evitare il martellamento
risulta pari alla somma di tale valore e del medesimo relativo alla struttura in muratura
che contiene il manufatto in esame. Poiché si può supporre che la muratura sia più
rigida del telaio, assumeremo il doppio del valore precedentemente ottenuto quale
valore massimo complessivo:
dEmax = 2*dE = 0,0344 m
Verrà perciò realizzato un giunto strutturale di dimensioni ≥ 5 cm.

9.7.5. Verifica del contenimento del danno


Secondo quanto specificato nelle NTC 2008, le verifiche da eseguire allo stato
limite di danno per gli edifici di classe II sono quelle di contenimento del danno degli
elementi non strutturali e degli impianti. Tale verifica risulta automaticamente
soddisfatta qualora lo spostamento massimo di interpiano risulti minore di 0,01h, con h
altezza di interpiano. Gli spostamenti massimi ottenuti dall’analisi modale mediante lo
spettro allo SLD con q=1 per sono riassunti nelle immagini in allegato, relative alla
combinazione più sfavorevole (-0,3Ex-1Ey). Nel caso in esame si ottiene:

dr = 4,3 mm < 4,64 mm (=0,01*h) = limite superiore per gli spostamenti

9.7.6. Verifica agli stati limite di Esercizio


La verifica agli stati limite di esercizio per le struttura in acciaio viene effettuata
andando a limitare gli spostamenti massimi delle membrature secondo quanto
specificato al cap. 4 delle NTC 2008. La freccia massima per combinazione SLE si

Ing. Furio Cinotti Pag. 73 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

verifica in mezzeria delle travi secondarie, calcolata come spostamento relativo tra la
mezzeria della trave e l’abbassamento dell’intera trave. La verifica è soddisfatta in
quanto risulta:
fmax = 21,05 mm < 21,20 = 5300 / 250 = L/250

9.7.7. Immagini di input – output del modello F.E.M.

Fig. 9.7.7.1: Configurazione indeformata del modello – vista tridimensionale di rendering

Fig. 9.7.7.2: Momento flettente, Taglio e Sforzo Assiale in pilastri e travi nella combinazione SLU.

Ing. Furio Cinotti Pag. 74 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Fig. 9.7.7.3: deformata elastica allo SLV (T1 = 0,639s)

Fig.9.7.7.4: deformata elastica allo SLE (comb. Rara).

Ing. Furio Cinotti Pag. 75 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

10. ANALISI DELL’OPERA DI RITENUTA DEL FRONTE SCAVO

10.1 Descrizione dell’opera


Al fine di poter realizzare lo sbancamento necessario per la costruzione del vano
di installazione delle turbine è essenziale la realizzazione di un’opera di contenimento
del fronte scavo in considerazione della presenza della strada esistente e dei fabbricati
limitrofi; l’opera in questione è costituita da una berlinese multi-tirantata di pali di
diametro 60-80 cm ed interasse 140-150 cm.
La tecnica di perforazione dovrà essere tale da evitare il franamento delle pareti
del foro, la contaminazione delle armature, l’interruzione e/o l’inglobamento di terreno
nella guaina cementizia che solidarizza l’armatura al terreno circostante.
La perforazione “a secco” non è ammessa.
I pali dovranno essere realizzati nella posizione e con le dimensioni di progetto
con le seguenti tolleranze ammissibili (salvo più rigorose limitazioni indicate nel
progetto):
- Coordinate planimetriche del centro del palo: ± 2 cm;
- Scostamento dell’inclinazione dall’asse teorico: ±2%;
- Lunghezza: ±15 cm;
- Diametro finito: ±5%;
- Quota testa palo: ±5 cm.
Le armature dovranno soddisfare le prescrizioni delle normative di riferimento e
dovranno essere conformi al progetto.
Se presenti le gabbie di armatura saranno ottenute con doppia legatura in filo di
ferro; all’atto della messa in opera dovranno essere perfettamente pulite e dotate di
opportuni distanziatori atti a garantire la centratura nel foro con un copriferro netto
minimo di 3,5 cm.
Eventuali distanziatori in plastica, al fine di garantire la solidarietà con la miscela
cementizia, è necessario che la loro superficie sia forata per almeno il 25%.
I centratori saranno posti a gruppi di 3-4 regolarmente distribuiti sul perimetro e
con spaziatura verticale di 3-4 m.
I tiranti, distribuiti su 4 ordini, sono del tipo attivo con armatura costituita da
trefoli a 7 fili di diametri 6/10 e 7/10 di acciaio armonico con tensione caratteristica a
rottura pari a 1860 Mpa.
In ambito di progetto esecutivo sarà redatto il programma di prova preliminare di
resistenza dei tiranti per poter eseguire una progettazione dettagliata oltre alle prove di
verifica, al programma di tesatura ed al programma di monitoraggio per verificare la
durabilità dei tiranti ed il comportamento nel tempo.

Ing. Furio Cinotti Pag. 76 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Il cemento da impiegare dovrà essere tale da soddisfare i requisiti richiesti con


riferimento alle caratteristiche ambientali relative all’aggressività dell’ambiente esterno.
Si utilizzerà acqua di impasto chiara, dolce, le cui caratteristiche chimico-fisiche
dovranno soddisfare i medesimi requisiti richiesti per il calcestruzzo.
E’ ammesso l’impiego di additivi fluidificanti non areanti.
La perforazione sarà eseguita mediante sonda a rotazione con rivestimento
continuo e circolazione di fluidi fino a raggiungere la profondità di progetto.
La solidarizzazione dell’armatura al terreno verrà eseguita in due o più fasi con
miscela cementizia conforme alle prescrizioni.
Per ogni palo e tirante eseguito l’impresa dovrà fornire una scheda contenente le
seguenti indicazioni:
- Numero del palo/tirante e data di esecuzione (con riferimento ad una
planimetria)
- Lunghezza della perforazione
- Modalità di esecuzione della perforazione
- Caratteristiche dell’armatura
- Volume dell’iniezione di guaina
- Tabelle delle iniezioni selettive indicanti per ogni valvola e per ogni fase: data,
pressione di apertura, volumi di assorbimento, pressioni raggiunte
Caratteristiche della miscela utilizzata: composizione, peso specifico, rendimento
volumetrico o decantazione, dati identificativi dei campioni prelevati per le successive
prove di compressione a rottura.

10.2 Dimensionamento preliminare dell’opera


In questa fase è eseguito un dimensionamento preliminare dell’opera; si rimanda
alla consultazione dell’apposito fascicolo dei calcoli e degli elaborati grafici allegati.
Come anticipato in precedenza in fase di progetto esecutivo in seguito alla
realizzazione di una apposita campagna di prova di dettaglio sarà redatto il progetto
esecutivo/costruttivo.

Ing. Furio Cinotti Pag. 77 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

11. ANALISI DEL CORPO CENTRALE – BLOCCO TURBINE

11.1 Metodi di analisi

11.1.1. Analisi per azioni non sismiche – Analisi elastica (§4.1.1.1 NTC)
L’analisi statica della struttura viene condotta nel campo elastico lineare.
Il metodo numerico seguito dal programma per la risoluzione della struttura è
quello agli elementi finiti (FEM).
Il metodo degli elementi finiti (FEM) è una generalizzazione del metodo
matriciale degli spostamenti utilizzato nell'analisi strutturale. Il concetto basilare del
FEM è che la struttura viene considerata come un assemblaggio di pezzi discreti,
chiamati elementi, interconnessi in un numero finito di punti o nodi.
Nella struttura reale il numero di nodi interconnessi è infinito e la grandezza degli
elementi è infinitamente piccola.
Avendo rappresentato la struttura con elementi mono/bidimensionali, è possibile
condurre l’analisi attraverso una procedura simile a quella usata nella teoria delle travi.
Gli spostamenti interni agli elementi sono correlati agli spostamenti dei nodi di
estremità mediante una funzione, propria dell'elemento utilizzato, detta funzione di
forma o di spostamento. Essa in genere è determinata utilizzando il principio del
minimo dell'energia potenziale. La matrice di rigidezza, che correla gli spostamenti
nodali di un elemento, è una combinazione della funzione di spostamento suddetta e le
proprietà del materiale dell'elemento. Imponendo l'equilibrio ad ogni nodo, le matrici di
rigidezza dei singoli elementi sono assemblate in un unico sistema di equazioni lineari
che, risolto rispetto agli spostamenti nodali incogniti, fornisce le deformazioni e le
tensioni relative ad ogni singolo elemento.
Le deformazioni della struttura sono rappresentate dai movimenti dei nodi. Questi
movimenti sono noti come gradi di libertà. Nei programmi agli elementi finiti i gradi di
libertà sono le incognite principali dell'analisi e possono includere sia le componenti
traslazionali che rotazionali. Il grado di libertà associato ad ogni nodo dipende dai tipi di
elementi connessi nel nodo.
Il metodo degli elementi finiti può essere così riassunto:
- schematizzazione della struttura mediante nodi ed elementi;
- creazione della matrice di rigidezza di ogni singolo elemento utilizzato;

Ing. Furio Cinotti Pag. 78 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

- assemblaggio e risoluzione del sistema di equazioni di equilibrio globale


ottenuto.
L’analisi elastica lineare può essere usata per valutare gli effetti delle azioni sia
per gli stati limite di esercizio sia per gli stati limite ultimi.
Per la determinazione degli effetti delle azioni, le analisi saranno effettuate
assumendo:
- sezioni interamente reagenti con rigidezze valutate riferendosi al solo
calcestruzzo;
- relazioni tensione-deformazione lineari;
- valori del modulo d’elasticità definiti secondo la vigente normativa in funzione
del valore medio della resistenza cilindrica del calcestruzzo (fcm).

11.2 Modellazione numerica

11.2.1. Criteri di modellazione per le azioni non sismiche


Per la modellazione della struttura della camera di presa – locale turbine – canale
di scarico che costituiscono lo stesso blocco in calcestruzzo armato gettato in opera è
stato utilizzato un modello tridimensionale atto a riprodurre il comportamento delle
strutture nelle due direzioni principali; detto modello è preposto a rappresentare in modo
adeguato le effettive distribuzioni spaziali di massa, rigidezza e resistenza.
La rigidezza flessionale e a taglio di elementi strutturali in cemento armato è stata
assunta pari a quella delle sezioni interamente reagenti con rigidezze valutate
riferendosi al solo calcestruzzo.
Per tener conto dell’interazione suolo-struttura si è ipotizzato un sistema di vincoli
alla base costituito da un letto di molle con comportamento elastico lineare basato sulla
determinazione della costante di sottofondo (o di Winkler). Per il terreno in esame e per
le caratteristiche dei carichi in gioco si stabilisce una costante di sottofondo per azioni
statiche pari a 10,0 daN/cm3; questo valore è ipotizzato in considerazione della
stratigrafia in sito e, in fase esecutiva, a seguito di un approfondimento con indagini
specifiche potrà subire lievi variazioni.

11.2.2. Criteri di modellazione in presenza azioni sismiche (§ 7.2.6 NTC)


I dati geometrici necessari per la costituzione dei modelli numerici sono stati
ricavati dagli elaborati di progetto.
In fase di redazione del progetto definitivo per la modellazione della struttura è
stato utilizzato un modello adibito a rappresentare le effettive distribuzioni spaziali di
massa, rigidezza e resistenza del manufatto.

Ing. Furio Cinotti Pag. 79 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Gli orizzontamenti realizzati in cemento armato gettato i opera sono modellati con
elementi bi-dimensionali. La rigidezza degli elementi strutturali è stata rappresentata
adottando modelli lineari che trascurano le non linearità dei materiali e geometriche.
La rigidezza flessionale e a taglio degli elementi strutturali in cemento armato è
stata assunta pari a quella dei corrispondenti elementi non fessurati.

11.2.3. Codici di calcolo

11.2.3.1. Informazioni sull’elaborazione


Il modello analizzato è stato definito utilizzando il codice di calcolo agli elementi
finiti, ampiamente convalidato e testato, Straus7 Release 2.3.3, realizzato dalla G+D
Computing Pty Ltd, Australia (www.straus7.com).
L’hardware utilizzato è basato su un personal computer dotato di microprocessore
Intel Centrino Duo T2300 potenziato con 1024 MByte di memoria RAM.
L’input dei dati è stato eseguito sfruttando gli strumenti disponibili nell’ambiente
grafico integrato del programma di calcolo. In particolare, la geometria dei modelli è
stata definita utilizzando le funzioni che permettono l’importazione di disegni bi- e
tridimensionali a partire da un software CAD esterno; sono state utilizzate le opzioni
che controllano la definizione di nodi ed elementi, la generazione semi-automatica della
mesh, la definizione delle proprietà dei materiali, la specificazione delle condizioni di
vincolo e di carico, le loro combinazioni, etc.
Per l’interpretazione dei risultati sono stati utilizzati gli strumenti di post-
processing offerti dal programma di calcolo stesso.

11.2.3.2. Validazione dei codici utilizzati


Il codice di calcolo Straus7 possiede un’ampia libreria di Benchmark, vale a dire
di modelli di strutture semplici di cui è nota la soluzione in forma chiusa,
rappresentativa delle condizioni di carico e di vincolo tipici degli elementi strutturali
utilizzati per la costituzione del modello analizzato. Questa libreria è consultabile sul
sito internet dell’azienda che commercializza il codice.

11.2.4. Definizione del modello di calcolo

11.2.4.1. Sistema di riferimento


Per la costruzione del modello numerico è stato definito un sistema di riferimento
cartesiano che ha origine nello spigolo del modello corrispondente alla base della platea
di fondazione in corrispondenza dell’intersezione della costruzione con la briglia
esistente; l’asse X orientato parallelamente al corso d’acqua ed asse Z verticale.

Ing. Furio Cinotti Pag. 80 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

11.2.4.2. Nodi e gradi di libertà


Il modello è generato mediante 2321 nodi aventi ciascuno tutti e sei i gradi di
libertà definiti nello spazio, vale a dire, le tre traslazioni e le tre rotazioni attorno agli
assi cartesiani globali; il numero di gradi di libertà della struttura è quindi pari al
numero dei nodi moltiplicato il numero dei gradi di libertà di ciascun nodo.

11.2.4.3. Elementi finiti tipo PLATE


Il modello comprende 2306 elementi di tipo PLATE. Questi sono elementi
bidimensionali di uso generale che vengono utilizzati per la modellazione di corpi
continui bidimensionali. Ciascun elemento è disponibile con funzioni di forma lineari e
quadratiche.
Gli elementi PLATE possiedono tutti e sei i gradi di libertà per ciascun nodo. Le
rotazioni nodali, infatti, rappresentano nella soluzione classica del problema del solido
indefinito avente due dimensioni prevalenti sulla terza, la rotazione della sezione retta,
la quale, nel deformarsi, si mantiene piana. I gradi di libertà suddetti sono espressi
sempre nel sistema di riferimento globale e mai nel sistema di riferimento locale
dell’elemento. Quest’ultimo corrisponde ad una coppia destrorsa di assi locali (ξ, η),
rispetto alla quale i polinomi di Legendre, che definiscono le funzioni di forma
dell’elemento, costituiscono una base ortonormale.
Per maggiori dettagli su aspetti teorici ed applicativi relativi al tipo di elementi in
questione si rimanda, comunque, alla documentazione tecnica che accompagna il
programma di calcolo utilizzato.
La tabella seguente riporta i valori numerici adottati nel modello per la definizione
delle proprietà fisico-meccaniche degli elementi.

Modulo Coefficiente Densità Spessore


Nome
N. Propr. di Young di Poisson ρ elemento Descrizione
(Tipo)
E [MPa] ν [adim.] [kg/m3] [mm]
Platea Elemento platea
1 27 460 0.20 2 400 600
s60 corrente

Paramenti
3 Muri s30 27 460 0.20 2 400 300
verticali

4 Solaio ---- ---- ---- ---- Load patch

5 Griglia ---- ---- ---- ---- Load patch

6 Paratoia ---- ---- ---- ---- Load patch

Ing. Furio Cinotti Pag. 81 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

11.2.4.4. Condizioni di vincolo


Le condizioni di vincolo assegnate sono tali da rispettare quanto più fedelmente
possibile le condizioni di reale vincolo della struttura durante la sua vita di esercizio. In
particolare agli elementi della platea di fondazione è stato assegnato un vincolo elastico
lungo la direzione verticale Z di costante kv = 100 000 kPa/m.

11.2.4.5. Condizioni di carico


Le condizioni di carico applicate al modello di calcolo sono costituite dal peso
proprio degli elementi strutturali, dalle azioni derivanti dalle macchine installate, dalle
spinte dall’acqua interna ed esterna e del terreno oltre al sovraccarico accidentale sul
solaio di calpestio.
Non è stata considerata la spinta del terreno contro i muri perimetrali lato strada
per la presenza dell’opera di ritenuta realizzata con una berlinese di pali.
Di seguito si riportano nel dettaglio i coefficienti adottati per le combinazioni di
carico nell’analisi svolta.

Combinazione SLU-1 SLU-2


Pesi strutturali 1.3 1.3
Perm non 1.5 1.5
strutturali
Peso turbine 1.5 1.5
Spinte acqua
1.5 0.0
interna
Spinta acqua 0.0 1.5
lato fiume
Spinta terreno
1.0 1.5
saturo
Sovr.
0.0 1.5
accidentali

11.2.4.6. Risultati dell’analisi


Per ciascuna condizione elementare di carico sono stati calcolati gli spostamenti
dei nodi liberi, le reazioni vincolari dei nodi vincolati, nonché le componenti di tensione
e le caratteristiche di sollecitazione negli elementi strutturali. Tali risultati hanno
consentito, in una fase successiva, di effettuare le verifiche di resistenza e di
determinare il grado di sicurezza della struttura nei confronti delle azioni di progetto.

11.2.5. Verifiche di resistenza

11.2.5.1. Verifiche a pressoflessione


Per quanto riguarda il legame costitutivo del calcestruzzo, si assume valido quello
fornito per i materiali delle nuove costruzioni. Si ipotizza, infatti, un legame costitutivo

Ing. Furio Cinotti Pag. 82 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

elasto-plastico a parabola rettangolare, ovvero si accetta l’ipotesi di rottura del


calcestruzzo non a fronte del raggiungimento della resistenza a compressione di calcolo
fcd ma a fronte del raggiungimento del valore della deformazione di 0.35 %.
Si accetta l’ipotesi che dalla deformazione dello 0.2% fino a rottura la tensione nel
cls non abbia incrementi di resistenza e che la deformazione sia di tipo plastico, mentre
nel tratto in cui la deformazione varia da 0 allo 0.2% la funzione σ = f(ε) sia una
parabola ad asse verticale con vertice nel punto di coordinate fcd ed ε = 0.002 passante
per l’origine degli assi.

Diagramma tensioni- deformazioni nel calcestruzzo

Per quanto riguarda il legame costitutivo dell’acciaio, si assume in diagramma


elastico perfettamente plastico privo di incrudimento, dove si assume:
εysd = 0.001% deformazione allo snervamento
εsu = 6,75% deformazione a rottura

Ing. Furio Cinotti Pag. 83 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

σs

f yd

−6,75% −εysd
εysd 6,75% εs

f yd

Diagramma tensioni- deformazioni nell’acciaio

La verifica è stata eseguita controllando che sia rispettata la seguente


disuguaglianza:

Lo sforzo normale di calcolo è assunto trascurabile per la platea di fondazione.

11.2.5.2. Platea di fondazione


Il massimo momento flettente si verifica in prossimità dell’intersezione tra il
paramento verticale e la platea in corrispondenza del canale di scarico e vale MYY = 590
kNm.

Ing. Furio Cinotti Pag. 84 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Platea di fondazione sp. 60cm – COMB. SLU


Myy MyyRd
Armatura
[kNm/m] [kNm/m]
< 260
Ø 20/20 263,00
Arm. corrente
Ø 20/20 +
< 590 617,00
Ø 24/20

Mxx MxxRd
Armatura
[kNm/m] [kNm/m]
< 272
Ø 22/20 315,00
Arm. corrente

11.2.5.3. Muri in elevazione

Mxx MRd,x Myy MRd,y


Elemento
[kNm/m] [kNm/m] [kNm/m] [kNm/m]
Paramenti verticali sp. 30 83 ±94,56 40 58,35

11.2.5.4. Verifiche a taglio


La verifica di resistenza a taglio è soddisfatta qualora risulta verificata la seguente
disuguaglianza:
VRd ≥ VSd
Con:
VSd = valore di calcolo dello sforzo di taglio;
VRd = resistenza di calcolo di elementi in calcestruzzo armato privi di armature
trasversali, fornita dalla seguente relazione:

La tensione di compressione nelle sezioni della platea e dei muri del piano interrato è
considerata nulla o trascurabile a favore di sicurezza.

Ing. Furio Cinotti Pag. 85 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

11.2.5.5. Platea di fondazione


Vxz VRd,x Vyz VRd,y
Elemento
[kN/m] [kN/m] [kN/m] [kN/m]
Platea s = 80 cm 240 256 248 256

11.2.5.6. Muri in elevazione


Vxz VRd,x Vyz VRd,y
Elemento
[kN/m] [kN/m] [kN/m] [kN/m]
Muri interni 110 127 110 127

11.2.5.7. Verifiche degli orizzontamenti


I solai di copertura, salvo le zone in cui sarà necessario procedere mediante getti
in opera di completamento, sono previsti in pannelli prefabbricati di tipo alveolare di
spessore variabile in funzione della luce di calcolo.
In questa fase il predimensionamento è stato condotto mediante le tabelle di
portata allegate alle schede tecniche dei pannelli alveolari.
Si riportano nel seguito le verifiche condotte per gli orizzontamenti interni gettati
in opera.

PIANO Luce ARM.


Tipo netta AZIONI SOLLECITAZIONI SUP/ RESISTENZE
solaio (m) INF
PP+QPN QA M+Sd M-Sd VSd M+Sd M-Sd VSd
(daN/m²) (daN/m²) (kN m) (kN m) (kN) (kN m) (kN m) (kN)
Cop.
Lmax:
canale 1000 500 89.20 59.47 60.48 ø14/20 105.50 105.5 133.48
5.90
scarico

11.2.6. Immagini di input – output del modello F.E.M.

Fig. 11.2.6.1: Configurazione indeformata del modello – vista tridimensionale di rendering.

Ing. Furio Cinotti Pag. 86 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Fig. 11.2.6.2: Configurazione indeformata del modello – vista tridimensionale di rendering.

Ing. Furio Cinotti Pag. 87 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

12. VERIFICHE DI SICUREZZA GEOTECNICHE (GEO)

12.1 Studio geologico e indagini geognostiche


I dati geologici e geotecnici dell’area intervento sono stati desunti dalla relazione
geologica a firma del dott. Geologo M. Chiara Piccardi, la quale è stata supportata dalle
indagini geotecniche ricavate dalle banche dati per la zona in questione.
Nella fase di progettazione esecutiva è necessaria una specifica campagna di
indagini volta alla determinazione delle caratteristiche del terreno d’imposta oltre ad un
campagna di prova specifica per consentire la progettazione delle opere di ritenuta e dei
tiranti necessari.

5.4 Descrizione delle opere di fondazione


Per quanto riguarda il locale turbine le fondazioni di nuova realizzazione sono del
tipo a platea posta su due livelli sfalsati e con spessore diverso. Per maggiori dettagli si
rimanda agli elaborati grafici allegati.

5.5 Stratigrafia
La geologia di superficie dell’area su cui insiste l’opera è costituita da un terreno
avente la seguente stratigrafia:
strato 1 – da p.c. fino a -1.00 m: terreno vegetale;
strato 2 – da -1.00 a -5.00 m: alluvioni ghiaiose in matrice sabbioso - limosa;
strato 3 – da -5.00 a -12.00 m: marne e siltiti molto alterate;
strato 4 – da -12.00 a -15.00 m: marne e siltiti.

5.6 Caratterizzazione geotecnica del terreno


In via preliminare sono considerati i seguanti dati:
strato 3:
peso per unità di volume: 20 kN/mc
angolo di attrito: 30°
strato 4:
peso per unità di volume: 20 kN/mc
angolo di attrito: 35°

Ing. Furio Cinotti Pag. 88 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

5.7 Suscettibilità alla liquefazione


Il rischio di liquefazione del terreno di fondazione ricorre nel caso di sedimenti
sabbiosi di ambiente fluviale, deltizio o di spiaggia, poco addensati, saturi d’acqua, con
livello di falda nei primi 5 metri di profondità dal p.c.. Il meccanismo della liquefazione
è governato sia dalle caratteristiche del terremoto (accelerazione, numero di cicli e
durata), sia dalle caratteristiche del terreno. Tra queste ultime assumono significativa
importanza il grado di saturazione, la densità, le pressioni efficaci di confinamento.
In generale il fenomeno della liquefazione è possibile in presenza di:
 sabbie con contenuti in argilla (più fine di 5 micron) inferiore al 20%, con
indice di plasticità Ip < 10;
 sabbie pulite con basso grado di addensamento e valori di NSPT ≤ 2z, dove N è
il numero di colpi della prova SPT e z è la profondità;
 sabbie limose con contenuto di fini (granulometria più fine di 74 micron)
inferiore al 10%;
 diametro medio D50 compreso tra 0.05 e 1 mm;

Nello specifico, pur non essendo stata eseguita un’analisi granulometrica del
terreno in questione, in considerazione della natura del terreno non risulta ipotizzabile
l’effettivo pericolo di liquefazione.

5.8 Categoria di sottosuolo per la definizione dell’azione sismica (§ 3.2.2 NTC)


In considerazione di quanto indicato nella relazione geologica allegata il
sottosuolo in esame è ascrivibile alla categoria di appartenenza A: formazioni litoidi o
suoli omogenei molto rigidi, caratterizzati da valori di Vs,30 maggiori di 800 m/s.

5.9 Coefficiente di amplificazione stratigrafica (§ 3.2.2 NTC)


L’esame della morfologia e della configurazione del terreno circostante consente
di stabilire la categoria topografica del sito in esame:
T1 Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15°

5.10 Criteri di verifica geotecnica


La verifica geotecnica è condotta utilizzando l’Approccio 2 costituito da un’unica
combinazione dei gruppi di coefficienti parziali definiti per le Azioni (A), per la
resistenza dei materiali (M) e per la resistenza globale (R):

(A1 + M1+R3)

Ing. Furio Cinotti Pag. 89 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Nell’approccio considerato i coefficienti parziali γF risultano quelli definiti nel


§Tab. 8. Nelle combinazioni sismiche per le azioni si impiegano coefficienti γF pari
all’unità (come stabilito nel § 7.11.1 delle NTC). I coefficienti parziali γM da applicare
ai parametri geotecnici per il caso M1 risultano tutti pari all’unità. I coefficienti parziali
γR che operano direttamente sulla resistenza globale di opere e sistemi geotecnici sono
definiti nelle rispettive verifiche.
Trattandosi di terreni con matrice granulometrica grossolana la verifica geotecnica
delle fondazioni viene condotta in condizioni drenate in termini di tensioni.

5.11 Verifica allo stato limite ultimo di collasso per carico limite (§ 6.4.2.1 NTC)
(Fondazione superficiale)
Per la verifica in esame deve risultare:
qSd (qSd*)≤ qRd = qlim/γγRd3

dove:
qSd è la pressione di contatto desunta dall’analisi (interfaccia trave-fondazione);
qSd* è la pressione di contatto sul terreno (interfaccia sottofondazione-terreno) corretta
con il fattore B/B* ed aumentata del peso della sottofondazione;
B è la larghezza della fondazione;
B* è la larghezza della sottofondazione;
qRd è la pressione limite di contatto divisa per il coefficiente γRd3;
γRd3 è il coefficiente parziale per le fondazioni superficiali pari a 2.3 ( Tab. 6.4.I NTC),
deve risultare:
qlim è la pressione limite di contatto del terreno calcolata con la formula di Brinch-
Hansen:
qlim =q Nq sq dq iq bq gq zq + cd Nc sc dc ic bc gc zc + 0.5 γ2 Brid Nγ sγ iγ bγ gγ zγ

con:
sq, sc, sγ coefficienti di forma;

dq, dc, dγ coefficienti di profondità;

iq , ic, iγ coefficienti di inclinazione del carico;

Ing. Furio Cinotti Pag. 90 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

z q , z c, z γ coefficienti di correzione per gli effetti inerziali (per le condizioni


sismiche);

bq, bc, bγ coefficienti di correzione per inclinazione del piano di appoggio;


gq, gc, gγ coefficienti di correzione per inclinazione del terreno;
q = Df·γ la pressione al livello del piano di posa della fondazione;
Df profondità del piano di posa della fondazione;
γ1, γ2 peso di volume del terreno sopra e sotto il piano di posa della fondazione;
B, L dimensioni della fondazione;
Brid, Lrid dimensioni della fondazione ridotte del doppio della eccentricità del
carico: Brid = B -2e; Lrid = L -2e; e = M/N

Segue la sintesi delle verifiche svolte.

Ing. Furio Cinotti Pag. 91 di 92


Centrale idroelettrica ad acqua fluente Committente:S.E.M.
Ponte Caliano (AR) L109-Relazione preliminare di calcolo

Verifica per le combinazioni allo SLU in assenza di sisma: condizioni drenate


Brinch-Hansen - sisma assente
Approccio 2: A1+M1+R3
Coefficienti parziali: gf=
da applicare alle azioni gf= 1
da applicare ai parametri geotecnici gm= 1
da applicare alla resistenza globale di opere e sistemi geotecnici gr= 2,3

Azione orizzontale applicata al piano di posa della fondazione: H= 0,00 kN


Azione verticale applicata al piano di posa della fondazione: N= 16.122,00 kN
Eccentricità secondo la base (B) di N sul piano di posa della fondazione: ex= 0,00 m
Eccentricità secondo la lunghezza (L) di N sul piano di posa della fondazione: ey= 0,00 m

Peso per unità di volume del terreno: g= 20,00 kN/m³


Peso per unità di volume del terreno immerso: g'= 10,00 kN/m³
Angolo di attrito interno del terreno: f'= 35,00 deg =
Coesione efficace: c'= 0,00 kN/m²
Angolo di inclinazione del piano campagna: b= 0,00 deg =
Angolo di inclinazione del piano di fondazione: h= 0,00 deg =
Larghezza della fondazione: B= 8,00 m
Profondità del piano di posa della fondazione: D= 0,00 m
Lunghezza della fondazione: L= 50,00 m
Larghezza effettiva della fondazione: B'= 8,00 m
Lunghezza effettiva della fondazione: L'= 50,00 m
Area effettiva di contatto: Af= 400,00 m²

Termine coesivo:
Nc= 46,12
sc= 1,12
dc = 1,00
m= 1,86
ic= 1,00
gc = 1,00
bc = 1,00
Addendo 1: 0,00 kN/m²
Contributo del terreno laterale:
Nq= 33,30
sq= 1,06
k= 0,00
dq = 1,00
iq= 1,00
gq = 1,00
bq = 1,00
g D= 0,00 kN/m²
Addendo 2: 0,00 kN/m²
Contributo appoggio piano di posa:
Ny= 33,92
sy= 1,06
dy= 1,00
iy= 1,00
gy= 1,00
by= 1,00
g B= 92,00 kN/m²
Addendo 3: 1.652,49 kN/m²

qlim= 1.652,49 kN/m²


qRd d= 718,47 kN/m²

qSdmax(SLU)= 650,00 kN/m²

Ing. Furio Cinotti

Ing. Furio Cinotti Pag. 92 di 92

You might also like