You are on page 1of 6

Esercizi per casa e soluzioni

14/1/2014

Esercizio 1. Si consideri l'equazione dierenziale xy 0 y = x2 cos x + 1.


1. L'equazione ammette soluzioni costanti?

2. Determinare in quale sottoinsieme del piano le soluzioni sono crescenti


(senza disegnarlo).

3. Risolvere l'equazione.

4. Quali soluzioni ammettono limite per x +?


L'equazione dierenziale lineare non omogenea. Risolviamo i vari punti.

1. Consideriamo la soluzione costante y = k. Se questa una soluzione, se


sostituiamo nell'equazione dierenziale, dobbiamo ottenere un'identit
per ogni x. Abbiamo
k = x2 cos x + 1,
che non un'identit, per cui l'equazione dierenziale non ha soluzioni
costanti.

1
2. Supponiamo x 6= 0. Abbiamo

1 1
y0 = y + x cos x + .
x x
Le soluzioni sono strettamente crescenti se y 0 > 0, ossia se

1 1
y > x cos x
x x
1 Se x=0 abbiamo solo la condizione y (0) = 1

1
Ora, sex > 0 abbiamo y > x2 cos x 1. Se, invece, x < 0, allora
2
y < x cos x 1. Quindi abbiamo soluzioni strettamente crescenti per
 
x>0 x<0
2 .
y > x cos x 1 y < x2 cos x 1
Sono rispettivamente il sottoinsieme del semipiano delle x positive dato
2
dai punti che stanno sopra il graco di x cos x 1 e il sottoinsieme
del semipiano delle x negative dato dai punti che stanno sotto il graco
2
di x cos x 1.

3. Scriviamo l'equazione dierenziale per x 6= 0 come

1 1
y 0 y = x cos x + .
x x
Visto che dobbiamo risolvere l'equazione dierenziale in un intervallo,
risolviamola separatamente per x>0 e per x < 0.
Supponiamo di avere x > 0.Moltiplichiamo entrambi i membri per
1 ln|x| 1
l'esponenziale di una primitiva di , e
x
= |x| = x1 perch x > 0.
Allora
1 0 1 1
y 2 y = cos x + 2 (1)
x x x
 0
1 1
y = cos x + 2 .
x x
Integriamo entrambi i membri.

1 1
y = sin x + c,
x x
da cui
y = x sin x 1 + cx.
1
Se x < 0, dobbiamo moltiplicare entrambi i membri per
|x|
= x1 . La
nuova equazione dierir dalla (1) solo per un segno -, quindi ha la
stessa soluzione y = x sin x 1 + cx.
Allora sia per x > 0 che per x < 0 la soluzione

y = x sin x 1 + cx. (2)

Notiamo che l'integrale generale ha la consueta forma soluzione parti-


colare + integrale generale dell'equazione omogenea associata.

2
Vediamo che per x = 0 la soluzione denita e vale proprio -1, come ri-
chiesto dall'equazione dierenziale, quindi la (2) (che a rigore denita
solo per x 6= 0) pu essere estesa per continuit a tutto R.
4. Nel limite per x +, abbiamo

y = x (sin x + c) 1
Il primo termine non ha limite se la parentesi tonda si pu annullare.
Se questa non si annulla abbiamo una funzione divergente per una
funzione lontana da 0, che una funzione divergente. Ci accade se e
solo se |c| > 1. In particolare, se c>1 la funzione tende a + perch
la parentesi tonda sempre positiva; se, invece, c < 1 il limite .
Riassumendo

c < 1: limx+ y =
1 c 1: il limite non esiste

c > 1: limx+ y = +

Esercizio 2. Si consideri l'equazione dierenziale y 0 = y 3 ln x.


1. L'equazione ammette soluzioni costanti?

2. Determinare il sottoinsieme del piano in cui le soluzioni sono stretta-


mente crescenti e disegnarlo.

3. Determinare il sottoinsieme del piano in cui le soluzioni sono stretta-


mente convesse e disegnarlo.

4. Risolvere l'equazione.

5. Quali sono le soluzioni, se esistono, che passano per il punto (1, 1)?
L'equazione a variabili separabili. Risolviamo i vari punti.

1. L'equazione ha la soluzione costante y=k se e solo se sostituendo que-


st'espressione di y nell'equazione si ottiene un'identit per ogni valore
di x ammesso. In questo caso, a causa della presenza del logaritmo,
deve essere x > 0.
Otteniamo sostituendo 0 = k 3 ln x. Dovendo essere un'identit per ogni
x, possiamo supporre x 6= 1 e semplicare ln x. Otteniamo k 3 = 0, ossia
k = 0. L'equazione ammette allora la soluzione costante y = 0.

3
2. Le soluzioni dell'equazione dierenziale sono strettamente crescenti se
y 0 > 0. Ci signica y 3 ln x > 0. Ci accade se y > 0 e ln x > 0, oppure
se y < 0 e ln x < 0. In sostanza le soluzioni sono strettamente crescenti
nel sottoinsieme del piano

 
y>0 y<0

x>1 0<x<1

Esso

3. Studiamo ora la convessit delle soluzioni. Deriviamo l'equazione dif-


ferenziale.
y3
y 00 = 3y 2 y 0 ln x +
x
Ora ricordando che y 0 = y 3 ln x, abbiamo

y3
y 00 = 3y 5 ln2 x +
x
5 2 y3
Le soluzioni sono strettamente convesse se 3y ln x + > 0, ossia
x
y 3 3y 2 x ln2 x + 1 > 0. Visto che x > 0, la parentesi tonda sempre

3
positiva. Abbiamo allora convessit stretta se y > 0, vale a dire y > 0
(ovviamente con la condizione x > 0). Il sottoinsieme del piano il

4
seguente.

4. Per risolvere l'equazione scriviamo

dy
= y 3 ln x.
dx
Abbiamo la soluzione costante y = 0. Supposto y 6= 0, allora possiamo
separare le variabili
1
dy = ln x dx.
y3
Integriamo entrambi i membri, ricordando che il logaritmo naturale va
integrato per parti.
 
1 1
2 = x ln x x dx
2y x
1
= x ln x x + c
2y 2
Ridenendo c, possiamo moltiplicare entrambi i membri per -2, otte-
nendo
1
= 2x (1 ln x) + c
y2
2
Allora la soluzione, se esiste , data da

1
y = p .
2x (1 ln x) + c
Notiamo che recuperiamo la soluzione costante nel limite per c +.
2 Pu non esistere nel caso in cui 2x (1 ln x) + c < 0 per ogni x > 0.

5
5. Imponiamo il passaggio di una soluzione per il punto (1, 1). Vi-
sto che l'ordinata negativa, dovremo scegliere la y con il segno -.
Determiniamo se esiste una c tale che

1
1 = .
c

Vale allora c = 1, ossia c = 1. La soluzione cercata allora

1
y = p .
2x (1 ln x) + 1

You might also like