You are on page 1of 7

Esercizi per casa e soluzioni

12/11/2013

Esercizio 1. Data f (x) = ln |2 ex |+x, determinarne gli sviluppi asintotici


con due termini signicativi in , in 0 e in +.
Iniziamo dallo sviluppo in . Osserviamo che in un intorno di
possiamo prendere x ln 2, quindi possiamo togliere il modulo. Infatti,
l'argomento del modulo non negativo per 2 ex 0 ossia per x ln 2.
Sviluppiamo allora ln (2 ex ) + x in . Raccogliamo nell'argomento del
logaritmo il termine pi signicativo tra i due, che 2 in questo caso, perch
ex innitesima. Allora
   
x 1 x 1 x
ln (2 e ) + x = ln 2 1 e + x = x + ln 2 + ln 1 e .
2 2

Ora, in , 12 ex innitesima, per cui abbiamo ln 1 21 ex = 21 ex +




o (ex ). Quindi
1
ln (2 ex ) + x = x + ln 2 ex + o (ex ) .
2
Essendo richiesti solo due termini, abbiamo

ln (2 ex ) + x = x + ln 2 + o (1) .

Facciamo ora lo sviluppo in 0. Anche in questo caso, in un intorno


di 0 possiamo supporre x ln 2 e quindi in realt dobbiamo sviluppare
ln (2 ex ) + x. Per poter sviluppare il logaritmo dobbiamo ricondurci nella
forma ln (1 + u) con u innitesima in 0. Scriviamo allora 2 come 1 + 1, per
cui ora dobbiamo sviluppare ln [1 + (1 ex )] + x. Notiamo che la parentesi
tonda innitesima in 0 e pertanto la possiamo chiamare u: u = 1 ex .

1
Ingenuamente potremmo pensare che, visto che sono richiesti solo due ter-
mini nello sviluppo di ln (2 ex ) + x sia suciente arrestarsi all'ordine u2 .
Vedremo che non sar cos. Comunque, intanto seguiamo questa strada
u2
+ x + o0 u2

ln (1 + u) + x = u
2
Ora sostituiamo a u la sua espressione 1 ex ed sviluppiamo ex fermandoci
all'ordine x2 . Abbiamo
(1 ex )2
ln (2 ex ) + x = (1 ex ) + x + o0 (1 ex )2 =

2

x2 x2  2
 
 1
2 2
+x+o0 (1 ex )2 .

= 11x +o0 x 11x + o0 x
2 2 2
Come vediamo sia il termine 1 che il termine x si elidono e ci rimangono
solo i termini in x2 , quando invece noi volevamo due termini nello sviluppo.
Si potrebbe pensare (sbagliando! ) di sviluppare l'esponenziale in 1 ex no
all'ordine x3 . Tuttavia questo non va bene perch cos facendo ci perdiamo i
termini in x3 provenienti dallo sviluppo di ln (1 + u), dove u = x x2 x6 +
2 3

o0 (x3 ). In questo modo in u3 compare il termine x3 . Allora dobbiamo prima


sviluppare ln (1 + u) no all'ordine u3 e poi sviluppare tutto no all'ordine
x3 .
2 3
u u
+ x + o0 u2 =

ln (1 + u) + x = u +
2 3
2 3
x2 x3  2
 
x x 3
 1 3
= x + o0 x x + o0 x +
2 6 2 2 6
x2 x3  3
 
1
+ x + o0 x 3
+ x + o0 (1 ex )3
3 2 6
Ora svolgiamo le potenze, tenendo i termini solo no all'ordine x3 .
x2 x3 1 2
  2 
x 1
x
+ (x)3 +o0 x3 =

ln (2 e )+x = x + 2 (x)
2 6 2 2 3
1 1 1 1 1
= x2 x3 x2 x3 x3 + o0 x3 = x2 x3 + o0 x3
 
2 6 2 2 3
Ora sviluppiamo la funzione in un intorno di +. Questa volta possia-
mo prendere x > ln 2, per cui l'argomento del modulo negativo e quindi

2
la funzione da sviluppare ln (ex 2) + x. Raccogliamo ancora una vol-
ta nell'argomento del logaritmo il termine pi signicativo, che in +
ovviamente ex .
ln (ex 2) + x = ln ex 1 2ex + x = x + ln 1 2ex + x
 

Ora, 2ex innitesima in +, per cui possiamo usare lo sviluppo del


logaritmo naturale ln (1 2ex ) = 2ex + o+ (ex ), per cui
ln (ex 2) + x = 2x 2ex + o+ ex .


Esercizio 2. Calcolare il seguente limite


ln (1 + x) ex + 1
lim 4
x0 1 + x2 cos x
Il limite si presenta nella forma indeterminata 00 perch numeratore e
denominatore tendono entrambi a 0. Useremo gli sviluppi asintotici. Ini-
ziamo a trattare il numeratore. Il primo termine signicativo dello sviluppo
di ln (1 + x) x, ma si canceller con la x proveniente dallo sviluppo asin-
totico di ex e quindi rimarremo senza termini fuori dall'o-piccolo. Dovremo
allora andare ad un ordine di sviluppo pi elevato. Scriveremo pertanto
ln (1 + x) = x x2 + o0 (x2 ), ex = 1 + x + x2 + o0 (x2 ).
2 2


Al denominatore abbiamo 4 1 + x2 = 1 + x4 + o0 (x2 ) e cos x = 1
2

x2
2
+ o0 (x2 ). Come vediamo, al denominatore basta quest'ordine di sviluppo
perch la cancellazione riguarda solo gli 1. Abbiamo allora
x2 x2
x 2
+ o0 (x2 ) 1 x 2
+ o0 (x2 ) + 1
lim x2 x2
=
x0 1+ 4
+ o0 (x2 ) 1 + 2
+ o0 (x2 )

x2 + o0 (x2 ) x2 4
= lim 3 = lim 3 =
x0 x2 + o0 (x2 ) x0 x2 3
4 4

Il limite proposto vale allora 43 .


Esercizio 3. Data la funzione
3
x2 + 2 cos x 2ex
f (x) =
ln |1 + 2x3 | |x|4
dipendente dal parametro R, calcolare i seguenti limiti (al variare di ):

3
1. limx f (x)
2. limx0 f (x)
3. limx+ f (x)
Vediamo i vari punti.
1. Al numeratore abbiamo che x2 diverge a +, 2 cos x limitata, men-
tre 2ex innitesimo. Segue allora che sia 2 cos x sia 2ex sono tra-
3 3

scurabili rispetto a x2 . Il numeratore allora x2 + o (x2 ).


Al denominatore il logaritmo diverge a +, mentre la potenza in-
nitesima per < 0, vale 1 per = 0 e diverge anch'essa per > 0.
Abbiamo allora varie forme indeterminate. Quindi se abbiamo 0, il
denominatore ln |1 + 2x3 |+o (ln |1 + 2x3 |) e quindi il limite cercato

3
x2 + 2 cos x 2ex x2 + o (x2 )
lim = lim =
x ln |1 + 2x3 | |x|4 x ln |1 + 2x3 | + o (ln |1 + 2x3 |)

x2
= lim = +.
x ln |1 + 2x3 |

Se, invece > 0, abbiamo che ln |1 + 2x3 | = o |x|4 , come noto.




Allora
3
x2 + 2 cos x 2ex x2 + o (x2 )
lim = lim 4  =
x ln |1 + 2x3 | |x|4 x |x|4 + o
|x|

x2
= lim = lim |x|24 ,
x |x|4 x

dove abbiamo sfruttato il fatto che x2 = |x|2 . Ora, se 2 4 > 0, ossia


< 21 , |x|24 diverge a +, per cui il limite cercato .
Se = 12 , |x|24 vale 1, per cui il limite cercato -1.
Inne, se > 12 , si ha che |x|24 tende a 0+ , per cui il limite cercato
0 .
Riassumendo
0
3
x2 + 2 cos x 2ex
lim = +
x ln |1 + 2x3 | |x|4

4
1
0<< 2
3
x2 + 2 cos x 2ex
lim =
x ln |1 + 2x3 | |x|4

1
= 2
3
x2 + 2 cos x 2ex
lim = 1
x ln |1 + 2x3 | |x|4

1
> 2
3
x2 + 2 cos x 2ex
lim = 0
x ln |1 + 2x3 | |x|4

2. Esaminiamo ora il limite in 0. Il numeratore sempre innitesimo. Se


< 0, |x|4 diverge a +, mentre il logaritmo al denominatore tende
a 0, per cui il limite cercato 0.
Se = 0 abbiamo il limite
3
x2 + 2 2ex
lim .
x0 ln |1 + 2x3 | 1

Il logaritmo al denominatore innitesimo, quindi concludiamo che il


limite cercato 0.
Sia ora > 0. Ora siamo nella forma indeterminata 00 e dovremo
usare gli sviluppi asintotici. Al numeratore abbiamo per il coseno
cos x = 1 12 2 x2 + 24 x + o0 (x4 ), dove, prevedendo un'eventuale
1 4 4

cancellazione con il termine in x2 , abbiamo sviluppato no all'ordine


x4 . Invece, abbiamo ex = 1 + x3 + o0 (x4 ) perch il termine successivo
3

nello sviluppo di ex , che dell'ordine di x6 , trascurabile rispetto a


3

x4 . Allora il numeratore
 
2 1 2 2 1 4 4 4
2 1 + x3 + o 0 x4 =
 
x + 2 1 x + x + o0 x
2 24
1
= x2 1 2 2x3 + 4 x4 + o0 x4 =
 
12
= x 1 2x3 + o0 x3 .
2 2
 

perch nel caso di cancellazione del termine in x2 , basta tenere il ter-


mine di ordine successivo.
Al denominatore, in un intorno di 0 possiamo supporre x 312 ,

5
per cui possiamo togliere il modulo nel logaritmo e allora abbiamo
ln (1 + 2x3 ) = 2x3 + o0 (x3 ). Dobbiamo quindi studiare il limite
x2 (1 2 ) 2x3 + o0 (x3 )
lim .
x0 2x3 |x|4 + o0 (x3 )
Se 6= 1, il termine di secondo grado rimane, per cui in realt dobbiamo
calcolare
x2 (1 2 ) + o0 (x2 ) x2 (1 2 )
lim = lim .
x0 2x3 |x|4 + o (x3 ) x0 2x3 |x|4 + o (x3 )
0 0

Si tratta ora di capire chi trascurabile fra i due termini al denomina-


tore. Se 4 > 3, ossia > 43 , abbiamo che |x|4 = o0 (x3 ), per cui il
limite diventa
x2 (1 2 ) 2
 x2
lim = 1 lim = .
x0 2x3 + o0 (x3 ) x0 2x3

Se = 3
4
abbiamo il limite
x2 (1 2 ) 2
 x2
lim = 1 lim = .
x0 2x3 |x|3 + o (x3 ) x0 2x3 |x|3
0

Se < 43 , abbiamo che x3 = o0 |x|4 , per cui il limite diventa




x2 (1 2 ) x2
2 2
lim |x|24
 
lim 4 4  = 1 lim 4 = 1
x0 |x| + o0 |x| x0 |x| x0

Se ora 2 4 < 0, ossia > 12 (ma ovviamente deve sempre essere


< 34 ), |x|24 diverge , per cui il limite cercato1 .
Se = 12 , |x|24 vale 1, per cui il limite 2 1 = 34 .
Inne, se < 21 , |x|24 innitesimo e quindi il limite cercato 0.
Ci resta ancora da analizzare il caso in cui = 1. In questo caso il
numeratore 2x3 + o0 (x3 ) e il limite da studiare
2x3 + o0 (x3 ) 2x3
lim = lim = 1.
x0 2x3 |x|4 + o (x3 ) x0 2x3
0

Riassumiamo il tutto.
1 Non riusciamo a stabilire il segno dell'innito perch stiamo trascurando termini di
segno variabile sia al numeratore che al denominatore, per cui non riusciamo a capire se
il numeratore (o il denominatore) tenda eettivamente a 0+ o a 0 .

6
1
< 2
3
x2 + 2 cos x 2ex
lim =0
x0 ln |1 + 2x3 | |x|4

1
= 2
3
x2 + 2 cos x 2ex 3
lim 4 =
x0 ln |1 + 2x3 | |x| 4
1
2
<<1 >1
3
x2 + 2 cos x 2ex
lim =
x0 ln |1 + 2x3 | |x|4

=1 3
x2 + 2 cos x 2ex
lim = 1
x0 ln |1 + 2x3 | |x|4

3. Studiamo ora il limite in +. Al numeratore, sia x2 che 2 cos x


sono trascurabili rispetto a 2ex , che diverge a +. Al denominatore,
3

ln |1 + 2x3 | diverge a +. |x|4 innitesimo se < 0, costante se


= 0 e diverge se > 0. Allora, se 0 abbiamo il limite
 
3 3
2ex + o+ ex 3
ex
lim = 2 lim =
x+ ln |1 + 2x3 | + o+ (ln |1 + 2x3 |) x+ ln |1 + 2x3 |

perch in queste ipotesi |x|4 = o+ (ln |1 + 2x3 |). 


Se, invece, > 0, abbiamo ln |1 + 2x3 | = o+ |x|4 , per cui abbiamo
il limite
 
3 3
2ex + o+ ex ex
3

lim = 2 lim = +.
x+ |x|4 + o 4 x+ |x|4

+ |x|

Riassumendo, allora
0
3
x2 + 2 cos x 2ex
lim =
x+ ln |1 + 2x3 | |x|4

>0 3
x2 + 2 cos x 2ex
lim = +
x+ ln |1 + 2x3 | |x|4

You might also like