You are on page 1of 137

Algebra| Teoria

degli insiemi

prerequisiti
Saper analizzare una frase della lingua italiana.
Possedere conoscenze elementari sui numeri naturali e sulla geometria del piano.

obiettivi
sapere saper fare
Comprendere il concetto di insieme e di sotttoin- Rappresentare un insieme in modi diversi.
sieme. Rappresentare ed eseguire operazioni fra due o
Acquisire il linguaggio e la simbologia insiemistica. pi insiemi.
Comprendere le varie operazioni fra due o pi Effettuare partizioni di un insieme.
insiemi.
Concetto di insieme
Il concetto di insieme intuitivamente noto a tutti: esso unidea primitiva ed
astratta che fa parte del nostro patrimonio comune di conoscenze.

Costituisce un insieme ogni raggruppamento di oggetti, persone, simboli o numeri


aventi una propriet caratteristica comune, utilizzando la quale possibile stabi-
lire con assoluta certezza se un certo oggetto fa parte o no dellinsieme.

Abbiamo, ad esempio:
linsieme dei continenti della Terra;
linsieme dei capoluoghi di provincia della Puglia;
linsieme dei colori dellarcobaleno;
linsieme degli articoli determinativi.

Osserviamo che la frase le partite di calcio pi belle giocate dal Milan nel 2005
non denisce un insieme, poich alcuni potrebbero affermare che una certa
partita appartiene a tale insieme, altri no. La scelta dunque incerta e soggettiva.
Indicheremo gli insiemi con le lettere maiuscole A, B, C, ... e gli oggetti che li for-
mano, chiamati elementi, con le lettere minuscole, a, b, c, ...
Per indicare che h un elemento di un insieme A scriveremo:

hA che si legge h appartiene ad A,

dove il simbolo di appartenenza.


Se un elemento t non appartiene allinsieme A scriveremo:

tA che si legge t non appartiene ad A,

dove il simbolo di non appartenenza.

Rappresentazione degli insiemi


Per descrivere un insieme si utilizzano varie rappresentazioni.

1. La rappresentazione tabulare o per elencazione consiste nello scrivere tutti


gli elementi dellinsieme tra parentesi graffe. Cos linsieme delle cifre formano
il numero 3.730 si scrive.

A = {3 , 7 , 0}

2. La rappresentazione per caratteristica consiste nel denire una propriet


comune a tutti gli elementi dellinsieme. Ad esempio sono rappresentazioni per
caratteristica le seguenti:

2
Algebra| Teoria
degli insiemi

B = {colori del semaforo} C = {segni zodiacali}

Alcuni insiemi possono essere rappresentati sia per elencazione che per carat-
teristica, altri solo per elencazione, altri ancora solo per caratteristica. Dato ad
esempio linsieme:

A = {primavera , estate , autunno , inverno}

facile caratterizzarlo cos:

A = {stagioni dellanno}

Dato invece linsieme:

B = {Ancona , Napoli , Milano , Taranto}

difcile trovare una caratteristica che accomuni i suoi elementi (a parte il fatto
che si tratta di un insieme di citt).
inoltre impossibile elencare tutti gli elementi dellinsieme formato da tutti i punti
di una retta r. Ecco perch siamo costretti a descriverlo solo con parole.

La rappresentazione graca si ottiene racchiudendo ogni elemento di un insieme


dentro una linea chiusa che di solito una ellisse (una curva chiusa simile ad una
circonferenza schiacciata). Per esempio la rappresentazione graca dellinsieme

D = {Luca , Valeria , Anna} :

D
D
Luca
oppure Valeria
Anna

A Un tale tipo di rappresentazione graca si dice diagramma di Eulero-Venn.


a
Quando si utilizza tale rappresentazione, gli elementi appartenenti allinsieme sono
b c tutti situati internamente alla linea chiusa che lo rappresenta.

d Gli elementi che non appartengono allinsieme sono esterni a questa linea chiusa.
e
Nella gura accanto, ad esempio, lelemento e non appartiene allinsieme A.

3
Insiemi uguali

Due insiemi si dicono uguali se contengono gli stessi elementi.

Ad esempio possiamo scrivere:

{a , b} = {b , a}

perch i due insiemi contengono gli stessi elementi. Non cio necessario che gli
elementi dei due insiemi siano elencati nello stesso ordine.
Ad esempio sono uguali:

1. linsieme delle vocali della parola a i r o n e e linsieme delle vocali della


parola o s t e r i a;
2. linsieme delle lettere della parola d e n t i s t a e linsieme delle lettere della
parola d i s t a n t e;
3. linsieme {3, 4} e linsieme {1 + 2; 5 1}.

Osserviamo che gli insiemi dellultimo esempio sono uguali per il semplice motivo
che 1 + 2 = 3 e 5 1 = 4.
Si richiede tuttavia che gli elementi di un insieme siano rigorosamente distinti luno
dallaltro.
Cos linsieme A delle lettere della parola tutto si pu rappresentare semplice-
mente cos:
A = {t, u, o}

Cio la lettera t, che nella parola tutto si ripete tre volte, nella rappresentazione
per elencazione deve gurare una sola volta. Allo stesso modo si ha:

1. {lettere della parola MARITTIMO} = {m , a , r , i , t , o}


2. {lettere della parola TERMOMETRO} = {m , e , t , r , o}

Luguaglianza tra insiemi gode delle tre propriet:

1. riessiva: un insieme uguale a se stesso;


2. simmetrica: se un primo insieme uguale ad un secondo insieme, il secondo
uguale al primo;
4. transitiva: se un primo insieme uguale ad un secondo insieme e questo
uguale ad un terzo, il primo uguale al terzo.

Cos, ad esempio, poich linsieme A = {g , e , l , a , t , o} uguale allinsieme


B = {t , e , g , o , l , a} e B uguale a C = {l , e , g , a , t , o}, per la propriet tran-
sitiva sar anche A = C ossia {g , e , l , a , t , o} = {l , e , g , a , t , o}.

4
Algebra| Teoria
degli insiemi

Insiemi niti ed insiemi inniti.


Insieme vuoto
Un insieme formato da un solo elemento si chiama singolo. Cos linsieme A for-
mato dalle vocali della parola tra il singolo A = {a}.
Un insieme formato da due elementi si chiama coppia.
Cos linsieme B delle consonanti della parola per la coppia B = {p , r}.
anche facile elencare gli elementi dellinsieme C delle note musicali, oppure gli
elementi dellinsieme D dei mesi dellanno.
Consideriamo ora linsieme delle lettere che non si ripetono nella parola pappa.
Non abbiamo alcuna difcolt a riconoscere che tale insieme privo di elementi,
ossia, come si usa dire, che linsieme vuoto.

Linsieme vuoto si indica con i simboli:

oppure {}

Ad esempio linsieme dei libri presenti sul Sole linsieme vuoto. Infatti, data lele-
vatissima temperatura di questa stella, un libro brucerebbe molto prima di arrivare
sul Sole.
Linsieme delle consonanti della parola aio un altro esempio di insieme vuoto.
Gli insiemi A, B, C, D, appena considerati vengono detti insiemi niti perch
ciascuno formato da un ben determinato numero di elementi.

Un insieme si dice infinito se non si finisce mai di elencare i suoi elementi.

Ad esempio linsieme N dei numeri naturali un insieme innito, perch lelen-


cazione dei suoi elementi non ha mai termine. La rappresentazione simbolica
dellinsieme N abitualmente questa:

N = {0 , 1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , ........}

Cio, non essendo possibile elencarne tutti gli elementi, si ricorre alluso dei pun-
tini per indicare che la serie prosegue indenitamente senza avere mai termine.
Linsieme dei punti di una retta un altro esempio di insieme innito.

Sottoinsiemi
Esaminiamo i seguenti insiemi:

A = {e , s , i , t , o} B = {s , i , t , o}

Notiamo che ogni elemento di B anche un elemento di A. Quando si costruisce


un insieme B utilizzando solo gli elementi di un dato insieme A si dice che B un
sottoinsieme di A. Dati ad esempio gli insiemi:

5
C = {o , s , c , u , r , a , m , e , n , t , i} D = {s , c , o , r , a , m , e , n , t , i}

si riconosce facilmente che tutti gli elementi di D appartengono a C; perci D


un sottoinsieme di C.
In generale, dati due insiemi A e B:

Si dice che B un sottoinsieme di A quando tutti gli elementi di B apparten-


gono allinsieme A.

In tal caso si dice anche che:


1. B una parte di A;
A
B oppure:
2. B contenuto in A;

od anche:
3. B incluso in A.

Fig.1 | La relazione di inclusione si indica con la scrittura:

BA

e si visualizza col diagramma di Venn rappresentato nella gura 1.

E S E M P I
1. Linsieme dei mesi di 30 giorni un sottoinsieme dellinsieme dei mesi
dellanno.

2. Linsieme dei numeri pari un sottoinsieme dellinsieme N dei numeri naturali.

3. Linsieme delle vocali un sottoinsieme dellinsieme delle lettere dellalfabeto.

4. Linsieme dei delfini un sottoinsieme dellinsieme dei mammiferi.

Osserviamo che tra i sottoinsiemi di un insieme A vanno considerati anche


linsieme vuoto e linsieme stesso; data la loro singolarit, ed A vengono
detti sottoinsiemi impropri di A; i rimanenti sottoinsiemi di A vengono chia-
mati sottoinsiemi propri di A. Ad esempio, i sottoinsiemi dellinsieme A = {a,
b} sono:

{a} {b} {a , b}

di cui solo i primi due sono sottoinsiemi propri di A.

6
Algebra| Teoria
degli insiemi

OSSERVAZIONE
Non si confonda il concetto di inclusione, che si riferisce a due insiemi, con quello di appartenenza, che si riferisce
ad un elemento appartenente ad un insieme:

A B , a A

Linsieme A incluso in B; mentre lelemento a appartiene allinsieme A.

equivalente scrivere: a A oppure {a} A

Non corretto scrivere: a A

E S E M P I 0
Linsieme A degli scolari, che frequentano una determinata classe, un sottoin-
sieme di quello B costituito da tutti gli alunni della scuola; a sua volta B un
D
C sottoinsieme di tutti gli studenti C della loro citt, e C un sottoinsieme di tutti
B
A gli studenti D della nazione (figura 2).

Si scrive:
A B C D
Fig.2 |

Insiemi disgiunti
Consideriamo i seguenti insiemi:
M = {1 , 2 , 3 , } N = {a , b , c , d}
Possiamo notare che nessun elemento di M appartiene ad N e che nessun ele-
mento di N appartiene ad M; in altre parole, i due insiemi M ed N sono privi di
elementi comuni. Si usa dire che M ed N sono insiemi disgiunti. Precisamente:

Due insiemi si dicono disgiunti se non hanno alcun elemento in comune.


A B
Conseguentemente, le due regioni che gracamente rappresentano due insiemi
disgiunti A e B non possono avere punti in comune (gura 3).

Gli insiemi:

A = {n , o , r , d} B = {e , s , t}

sono esempi di insiemi disgiunti. Per contro, gli insiemi {s , u , d} e {o , v , e , s , t}


non sono insiemi disgiunti perch hanno lelemento s in comune.

Fig.3 |

7
Intersezione di insiemi
Dati due insiemi A e B, vediamo come si possono ottenere nuovi insiemi a partire
dagli insiemi dati.

Un primo modo consiste nel costruire linsieme formato dagli elementi che sono
comuni ad A e B (gura 4).

Diciamo allora che abbiamo intersecato A con B.

Questo nuovo insieme si chiama intersezione di A e B e si indica col simbolo:

A B

che si legge; A intersecato con B.


A B
Nella gura 4, linsieme A B
rappresentato dalla regione colo-
rata in verde.

In generale: Fig.4 |

Si chiama intersezione di due insiemi A e B linsieme formato dagli elementi


che sono comuni sia ad A che a B.

Evidentemente A A = A.

E S E M P I
1. A = {i , n , c , e , r , t , o} B = {c , e , r , t , o , s , a}
A B = {c , e , r , t , o}

2. A = {d , i , s , e , g , n , a} B = {s , e , g , n , a , t , o}
A B = {s , e , g , n , a}

3. A = {l , u , m , i , n , o} B = {l , e , g , u , m , i}
A B = {l , u , m , i}

4. A = {a , i , u , o , l , e} B = {e , u , f , o , r , i , a}
A B = {a , e , i , o , u}

5. A = {v , o , c , a , l , e} B = {o , v , a , l , e}
A B = {o , v , a , l , e}

6. A = {c , e , n , t , o} B = {s , c , u , d , i}
A B=

8
Algebra| Teoria
degli insiemi

Notiamo che nellesempio 5, B un sottoinsieme di A; accade sempre


A B che lintersezione di un insieme A e di un suo sottoinsieme B d come
risultato il sottoinsieme B.
Invece lesempio 6 mostra che lintersezione di due insiemi disgiunti
linsieme vuoto proprio perch A e B non hanno alcun elemento
in comune.
Ovviamente, lintersezione di tre o pi insiemi quel nuovo insieme i
C cui elementi sono comuni a tutti gli insiemi dati.
Fig. 5 |
Nella gura 5 la regione colorata in verde rappresenta linsieme intersezione dei
tre insiemi A, B, C.

Ad esempio se A linsieme dei medici, B linsieme delle persone sposate e


C linsieme dei disoccupati, allora linsieme A B C formato dai medici
sposati e disoccupati.
Osserviamo che risulta sempre:

A B=B A

e cio lintersezione tra due insiemi gode della propriet commutativa.

Unione di insiemi
Ecco un secondo modo di costruire un nuovo insieme a partire da due insiemi
dati.

Dati due insiemi A e B, si chiama unione di A e B, e si indica col simbolo A B,


linsieme che contiene tutti gli elementi di A e tutti quelli di B (figura 6).

A Va detto che, come per ogni insieme, anche gli elementi dellinsieme A B
B debbono essere rigorosamente distinti luno dallaltro. Conseguentemente,
nellinsieme unione andranno considerati una sola volta gli eventuali elementi
che sono comuni sia ad A che a B.

Fig. 6 | In breve:

Si chiama unione di due insiemi A e B linsieme formato dagli elementi che


appartengono ad almeno uno dei due insiemi A e B.

ovvio che A A = A. Anche lunione di due insiemi gode della propriet com-
mutativa, cio risulta:
A B=B A

9
E S E M P I
1. A = {0 , 1 , 4 , 5} B = {1 , 2 , 3 , 4}
A B = {0 , 1 , 2 , 3 , 4 , 5}

2. A = {r , o , m , a} B = {m , a , n , i}
A B = {r , o , m , a , n , i}

3. A = {n , u , m , e , r , o} B = {e , r , o , s , i}
A B = {n , u , m , e , r , o , s , i}

4. A = {t , a , l , e} B = {c , i , b , o}
A B = {c , e , l , i , b , a , t , o}

5. A = {c , e , n , t , o} B = {m , i , l , a}
A B = {c , e , n , t , o , m , i , l , a}

6. A = {d , i , m , o , r , a} B = {a , r , o , m , i}
A B = {d , i , m , o , r , a}

Gli esempi 4 e 5 mostrano che quando i due insiemi A e B sono disgiunti, la loro
unione contiene tutti gli elementi di A e tutti quelli di B.
Lesempio 6 mostra che lunione di un insieme A con un suo sottoinsieme B d
come risultato linsieme A. Ci perch alla formazione dellinsieme A B, il sot-
toinsieme B non contribuisce con alcun elemento che gi non si trovi in A.
Va inne detto che lunione di tre o pi insiemi linsieme degli elementi che ap-
partengono ad almeno uno degli insiemi considerati.

E S E M P I
1. A = {r , e} B = {c , o , n} C = {d , i , t , a}
A B C = {r , e , c , o , n , d , i , t , a}

2. A = {i , n} B = {t , r , e} C = {o , a , s , i}
A B C = {s , e , n , a , t , o , r , i}

3. A = {u , n , a} B = {t , u , a} C = {p , o , e , s , i , a}
A B C = {i, p, o, t, e, n, u, s, a}

Differenza tra due insiemi.


Insieme complementare
Consideriamo i due insiemi

A = {a , b , c , d} e B = {c , d , e , f}

10
Algebra| Teoria
degli insiemi

Si dice differenza tra A e B, e si indica con A B, linsieme degli elementi


di A che non appartengono a B.

In altre parole: linsieme A B ci che rimane dellinsieme A dopo che gli


stato tolto linsieme A B.
Nel nostro caso si ha evidentemente che

A B = {a, b} (1)

Invece la differenza tra B ed A, che si scrive B A, linsieme degli elementi di B


che non appartengono ad A; nel nostro caso:

B A = {e, f } (2)

Il segno si legge meno e sta ad indicare loperazione con la quale si determina


una differenza.

A B
a
c
d b
f d
c
e

A B B A

a b e f

Fig. 7 |

Osservando la (1) e la (2) si vede bene che

AB BA

Il che signica che loperazione differenza non commutativa, ovvero, come si


suol dire, non gode della propriet commutativa.

In particolare:

Se B A (gura 8), linsieme differenza A B si dice complementare di B


rispetto ad A.

11
E S E M P I
Siano dati (figura 8) i due insiemi:
A c
A = {a , b , c , d , e} e B = {a , b}
B
b
d Il complementare di B rispetto ad A dato da:
a
CA B = A B = {c , d , e}
e
AB

Fig. 8 |

A B Se A e B sono disgiunti (gura 9) si ha:

AB=A e BA=B
a
b e

Partizione di un insieme
d
f Una squadra di calcio un insieme che si pu considerare costituito
c
dai tre seguenti sottoinsiemi, non vuoti e disgiunti a due a due:

Fig. 9 |
nti i D = {difensori}
ca st
ta
c pi
at am C = {centrocampisti}
c ri
ntro ns
o
ce di
fe A = {attaccanti}

Fig. 10 |

Se indichiamo con S lintera squadra, chiaro che S = D C A.

Quando un insieme viene suddiviso in pi sottoinsiemi propri tali che la loro


unione uguale allinsieme stesso e tali sottoinsiemi sono a due a due di-
sgiunti, si dice che viene fatta una partizione dellinsieme.

E S E M P I
1. La distinzione degli animali in bianchi e neri non una partizione, perch
dallunione dei due sottoinsiemi non si ottiene linsieme di tutti gli animali;
infatti ci sono anche animali rossi, marroni, verdi, ecc.

2. La distinzione degli animali in uccelli ed altri che non volano non una par-
tizione, perch i due sottoinsiemi non sono disgiunti; infatti esistono degli
uccelli che non volano (pinguini, struzzi).

12
Algebra| Teoria
degli insiemi

E S E M P I
3. La divisione delle montagne per classi di altezza:
da 0 a 5.000 metri
da 5.000 a 10.000 metri
oltre 10.000 metri
non una partizione, perch il terzo sottoinsieme vuoto.

4. La suddivisione in classi dellinsieme degli alunni di una scuola invece una


partizione, perch ne ha tutti i requisiti; infatti:
a. lunione di tutte le classi uguale allinsieme di tutti gli alunni della
scuola;
b. due classi qualsiasi sono sempre due insiemi disgiunti;
c. nessuna classe un insieme vuoto.

5. Dato linsieme A = {f , u , l , m , i , n , a , r , e}, una sua partizione :

{e , r , a} {u , n} {f , i , l , m}

Invece i sottoinsiemi:

{f , u , i} {n , e , l} {m , a , r , e}

non realizzano una partizione di A perch il secondo ed il terzo non sono


insiemi disgiunti.

6. Si ottiene una partizione dellinsieme N dei numeri naturali considerando il


sottoinsieme P dei numeri pari e quello D dei numeri dispari.

13
VERIFICA LE CONOSCENZE
Rispondi ai seguenti quesiti sul tuo quaderno.

1 Perch importante poter decidere se un 7 Come si denisce lintersezione di due in-


elemento appartiene o non appartiene ad un siemi?
insieme A?
8 Come si ottiene lunione di due insiemi?
2 Quanti modi di rappresentare un insieme co-
nosci? Quali sono? 9 Attraverso un esempio, spiega che cosa si
intende per differenza tra due insiemi.
3 Nella rappresentazione per elencazione, un
elemento pu gurare pi volte? 10 Se A e B sono due insiemi disgiunti, possi-
bile denire ugualmente la differenza tra A e
4 Che cosa sintende per sottoinsieme di un in- B? Porta almeno un esempio.
sieme A? Porta almeno due esempi.
11 Come si ottiene una partizione di un insieme?
5 Quanti e quali sono i sottoinsiemi impropri di Porta almeno un esempio.
un insieme A?

6 Quando due insiemi si dicono disgiunti?

ATTENZIONE
Se la risposta a qualcuno dei precedenti quesiti
non stata tempestiva oppure hai avuto dubbi
o non vi stata affatto, rileggi attentamente i re-
lativi argomenti.

14
Algebra| Teoria
degli insiemi | autovalutazione

AUTOVALUTAZIONE
Segna con una crocetta la risposta esatta.

1 Un insieme esattamente definito se:


A possibile elencare tutti i suoi elementi;
B formato da almeno un elemento;
C sempre possibile stabilire con certezza se un elemento appartiene o no allinsieme;
D gli elementi che lo formano sono oggetti ben noti.

2 Quali delle seguenti frasi definiscono un insieme?


1. I colori dellarcobaleno. 2. I numeri dispari.
3. I numeri molto piccoli. 4. Le persone allegre del mio quartiere.
A Tutte; B tutte, tranne lultima;
C solo le prime due; D solo la prima e lultima.

3 Due insiemi A e B si dicono uguali se:


A sono formati da uno stesso numero di elementi;
B contengono gli stessi elementi;
C gli elementi che formano A e B hanno caratteristiche equivalenti;
D hanno molti elementi comuni.

4 In che modo conviene rappresentare un insieme infinito?


A Per elencazione; B per caratteristica;
C mediante un diagramma di Venn; D mediante una generica denizione.

5 Un insieme A si dice sottoinsieme proprio dellinsieme B se:


A ogni elemento di A appartiene anche a B;
B esiste qualche elemento di A che appartiene anche a B;
C gli elementi di A hanno le stesse caratteristiche degli elementi di B;
D tutti gli elementi di A appartengono anche a B, ma esistono elementi di B che non apparten-
gono ad A.

6 Due insiemi A e B sono disgiunti se:


A AB B AB=
C AB= D A B = A.

15
Algebra| Teoria
degli insiemi | autovalutazione
7 Dati gli insiemi A = {, , , } e B = { , , }, linsieme C = A B :
A { , , } B { , , }
C { , } D { , , }.

8 Considera gli insiemi:

A B
mela ciliegia arancia ciliegia
banana limone albicocca
pera
pera ananas

e riconosci linsieme C = A B.
A {mela , ciliegia , banana , albicocca , pera};
B {mela , ciliegia , banana , limone , pera , arancia , albicocca , ananas};
C {ciliegia , pera};
D {mela , arancia , ciliegia , banana , albicocca , pera}.

9 Si dice differenza tra gli insiemi A e B e si indica con A B linsieme formato:


A dagli elementi che appartengono sia ad A che a B;
B dagli elementi che appartengono ad almeno uno dei due insiemi;
C dagli elementi di A e B che hanno comuni caratteristiche;
D dagli elementi di A che non appartengono a B.

10 Considera gli insiemi A = {1 , 2 , 3} e B = {1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6}. Dopo aver osservato che A B, riconosci


quale dei seguenti insiemi individua B A.
A {4 , 5 , 6} B {1 , 2 , 3}
C {1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6} D {2 , 3 , 4 , 5}.

11 Due insiemi A e B determinano una partizione dellinsieme C se:


A A B = C, A B = , AeB
B A B = C, AeB
C A B = C, AB=
D A C, B C e A B = .

16
Algebra| Teoria
degli insiemi | autovalutazione
12 dato linsieme A = {1 , 3 , 4 , 6 , 8}. Quale dei seguenti gruppi di insiemi determina una partizione di A?
A B = {1 , 2 , 3}, C = {4 , 6 , 8}
B B = {1 , 3 , 4}, C = {4 , 6 , 8}, D=
C B = {1 , 3}, C = {4 , 6}, D = {8}
D B = {1 , 4 , 6}, C = , D = {1 , 3 , 8}.

SOTTO (CAPOVOLTE) TROVERAI LE RISPOSTE ESATTE: CALCOLA 1 PUNTO PER


CIASCUNA RISPOSTA CORRETTA E DETERMINA IL PUNTEGGIO TOTALE.
Punteggio Comportamento consigliato
Da 0 a 6 punti Devi rivedere con cura ed attenzione gli argomenti trattati: hai ancora dubbi
ed incertezze diffuse.
da 7 a 9 punti Devi rileggere solo alcuni argomenti che non ti sono chiari: individua quali
sono.
da 10 a 12 punti Puoi proseguire il tuo studio.

C 12 A 11 A 10 D 9 B 8

C 7 C 6 D 5 B 4 B 3 C 2 C 1

RISPOSTE

17
UTILIT DEL CONCETTO DI INSIEME
In Alice nel paese delle meraviglie1, la Lepre Marzolina fa notare la diversit di signicato delle frasi:
a. Mi piace quel che prendo b. Prendo quello che mi piace.
Si chiede di spiegare questa diversit!
Svolgimento
Immaginiamo che la prima frase sia detta da Immaginiamo che la seconda frase sia detta da
Tizio cos: Caio cos:
Amo ci che possiedo. Possiedo ci che amo.
Osserviamo che:
Tizio non dice Caio non dice
Amo solo ci che possiedo. Possiedo solo ci che amo.
Quindi Tizio potrebbe anche amare cose che Quindi Caio potrebbe anche possedere cose che
non possiede. non ama.
Per confrontare meglio i due discorsi aiutiamoci con gli insiemi. In entrambi i casi abbiamo a che fare
con linsieme A delle cose amate da una certa persona e linsieme P delle cose possedute da quella
persona.
Quanto dice Tizio si traduce in questa rappre- Quanto dice Caio si traduce in questa rappre-
sentazione: sentazione:
A P

P A
x
x
y
y

x una cosa che Tizio possiede e quindi ama; y x una cosa che Caio ama e quindi possiede; y
una cosa che Tizio ama ma non possiede. una cosa che Caio possiede ma non ama.
I due insiemi A e P sarebbero eguali se:
Tizio dicesse Caio dicesse
Amo ci che possiedo e solo quello. Possiedo ci che amo e solo quello.

1. Si tratta di un libro, generalmente considerato per ragazzi, ma in realt ricco di sottigliezze logiche. Il suo autore, Charles
Dodgson (1832-1898), professore di matematica a Oxford, lo pubblic con lo pseudonimo di Lewis Carrol.

18
approfondimenti ed estensioni |Insieme delle parti
Illustriamo un concetto fondamentale sugli insiemi E S E M P I 0
mediante un esempio, per renderlo cos pi evidente.
Scrivi linsieme delle parti dellinsieme:
Consideriamo linsieme A che ha per elementi le
prime tre lettere dellalfabeto: I = {1 ; 2 ; 3 : 4}.

A = {a , b , c} Linsieme delle parti di I :

e scriviamo tutti i sottoinsiemi di A, compresi quelli P(I) = { , {1} , {2} , {3} , {4} , {1 ; 2} ,
impropri: {1 ; 3} , {1 ; 4} , {2 ; 3} , {2 ; 4} ,
{3 ; 4} , {1 ; 2 ; 3} , {1 ; 2 ; 4} ,
, {a} , {b} , {c} , {a , b} , {a , c} , {b , c} , {a , b , c}. {1 ; 3 ; 4} , {2 ; 3 ; 4 ;} , {1 ; 2 ; 3 ; 4}}.

Consideriamo ora linsieme P(A) che ha per ele-


menti tutti i sottoinsiemi di A: OSSERVAZIONE
P(A) = { , {a} , {b} , {c} , {a , b} , Possiamo facilmente renderci conto che se n sono gli
elementi dellinsieme, il suo insieme delle parti formato
{a , c} , {b , c} , {a , b , c}}.
da 2n elementi. Infatti, nel caso del precedente esempio,
I ha 4 elementi e P(I) ne ha 24 = 16.
Allinsieme P(A) si d il nome di insieme delle
parti di A e si pone la seguente definizione:
Osserviamo anche che linsieme delle parti di un insieme
qualsiasi non mai linsieme vuoto in quanto :
Insieme delle parti di un insieme A linsieme i cui
elementi sono i sottoinsiemi propri ed impropri di A. P() = {} .

19
Frammenti di storia
I creatori della teoria degli insiemi
I diagrammi di Venn, di cui ci siamo serviti per rappresentare gli insiemi,
vengono anche chiamati diagrammi di Eulero-Venn, dal nome dei matematici
che per primi hanno usato questo tipo di rappresentazione.
Leonard Euler, detto Eulero (1707-1783), stato uno dei pi illustri matema-
tici di tutti i tempi. Lavor a lungo in Russia dove fu direttore dellistituto di
matematica dellAccademia.
Comp interessanti studi sulluso dei grafi che utilizz per risolvere il pro-
blema dei ponti di Knigsberg, introducendo cos in matematica la cosidetta
teoria dei grafi.
Introdusse luso dei diagrammi che tracciava sempre di forma circolare e
furono perci detti cerchi di Eulero.
In seguito, il matematico inglese Venn (1834-1925) utilizz anche altre linee
chiuse per rappresentare i diagrammi che racchiudevano insiemi.
Tuttavia, il fondatore della teoria degli insiemi stato Cantor, matematico
russo.
Georg Cantor nacque a Pietroburgo nel 1845; a soli 11 anni si trasfer in
Germania,a Francoforte, dove inizi a studiare matematica.
Nel corso dei suoi studi ebbe come insegnanti matematici di fama come Kro-
necker e Dedekinf. Nel 1872 Cantor cominci a insegnare matematica presso
luniversit di Halle e contemporaneamente cominci i suoi studi sugli in-
siemi, studi che lo portarono a elaborare la teoria degli insiemi che stata
tanto utile allo sviluppo della matematica di questultimo secolo.
La teoria elaborata da Cantor fu per ritenuta assurda da molti matematici
contemporanei, fra i quali il suo vecchio insegnante Kronecker che lo osta-
col in tutti i modi fino a bloccargli la carriera universitaria. Questo fatto lo
fece ammalare di nervi e nel 1884 fu ricoverato nella clinica psichiatrica di
Halle dalla quale continu a entrare e uscire fino al 1905, anno in cui, ormai
inguaribile, fu ricoverato definitivamente.
Mor nella stessa clinica nel 1918, quando gi da alcuni anni la sua teoria era
stata accettata e riconosciuta ed era diventata oggetto di studio e ricerca da
parte di molti matematici.

20
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi

insiemi e loro rappresentazioni

Stabilisci quali delle seguenti frasi deniscono un insieme e quali no.


1 | a. Le vocali del nostro alfabeto. s no
b. Le parole formate da molte lettere. s no
c. I materassi troppo sofci. s no
d. Gli alunni attenti della classe di Luca. s no
e. Le lettere della parola VOLUME. s no

2 | a. Le persone sincere. s no
b. Le regioni dItalia. s no
c. Le notizie curiose. s no
d. I numeri del quadrante dellorologio. s no
e. I laghi pi profondi dItalia. s no

3 | a. I divisori di 12. s no
b. I piatti pi gustosi della cucina spagnola. s no
c. I mari che bagnano lItalia. s no
d. I mari pi azzurri dItalia. s no
e. Le lettere della parola GELOSIA. s no

4 | a. Alcune citt della costa siciliana. s no


b. Le citt della Toscana bagnate dal mar Adriatico. s no
c. I numeri molto piccoli. s no
d. Le citt pi vicine a quella in cui abiti. s no
e. Le citt pi popolose del Giappone. s no

21
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
5 | Scrivi cinque frasi che deniscono altrettanti insiemi.
6 | Scrivi cinque frasi che non deniscono alcun insieme.
7 | Scrivi almeno tre frasi che deniscono altrettanti insiemi vuoti.
8 | Scrivi almeno due frasi che deniscono altrettanti insiemi inniti.
9 | Scrivi un insieme formato da due elementi.
10 | Scrivi un insieme formato da tre elementi.
11 | Scrivi un insieme formato da quattro elementi.
12 | Scrivi un insieme formato da cinque elementi.
13 | Utilizzando gli opportuni simboli, scrivi che lelemento x appartiene allinsieme A e che lelemento
y non appartiene allinsieme A.

14 | In relazione alla gura a lato, stabilisci quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali sono
false. A
a. a A f v a c
b. e A f v
c. b A f v
d. d A f v b d
e. c A f v
e

15 | Considera i seguenti insiemi e barra la casella esatta.


A = {estate , autunno} maggio A s no
B = {Lombardia , Campania , Umbria} Ancona B s no
C = {vulcani italiani} Etna C s no
D = {nazioni latino-americane} Panama D s no
E = {elementi chimici naturali} sodio E s no
F = {animali} abete F s no
G = {strumenti musicali} violino G s no

22
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
16 | Dato linsieme A = {nome degli alunni della mia classe}, completa le seguenti scritture mettendo al
posto dei puntini il simbolo di appartenenza () o quello di non appartenenza ().
Luca .......... A Mario .......... A Giuliana .......... A
Martina .......... A Luigi .......... A Paolo .......... A
Marco .......... A Patrizia .......... A Gianni .......... A
Cristina .......... A Giorgio .......... A Barbara .......... A
Sabrina .......... A Marcello .......... A Fabio .......... A

17 | Dati gli insiemi:


A = {s , c , u , o , l , a} B = {r , e , g , o , l , a} C = {m , u , s , e}

usa i simboli e per indicare se le lettere a , e , o , u , l , m , r ed s appartengono oppure no ad A, B e C


rispettivamente.

Rappresenta per elencazione i seguenti insiemi deniti per caratteristica.


18 | A = {sensi delluomo}
B = {sport che si praticano in acqua}
C = {gas che compongono latmosfera}
D = {mesi dellanno}

19 | A = {capoluoghi di provincia della Lombardia}


B = {operazioni aritmetiche che conosci}
C = {stati sici della materia}
D = {regni degli esseri viventi}

Rappresenta per caratteristica i seguenti insiemi deniti per elencazione.


20 | A = {lana , seta , cotone , lino}
B = {pesci , anbi , rettili , uccelli , mammiferi}
C = {cuori , quadri , ori , picche}
D = {pollice , indice , medio , anulare , mignolo}

21 | A = {gennaio , giugno}
B = {Brontolo , Cucciolo , Dotto , Eolo , Gongolo , Mammolo , Pisolo}
C = {primavera , estate , autunno , inverno}
D = {Napoli , Salerno , Caserta , Benevento , Avellino}

22 | Rappresenta per caratteristica e con i diagrammi di Venn i seguenti insiemi.


A = {Mercurio , Venere , Terra , Marte , Giove , Saturno , Urano , Nettuno , Plutone}
B = {Bari , Foggia , Brindisi , Taranto , Lecce}
C = {Atos , Portos , Aramis , DArtagnan}
D = {cocaina , crack , eroina , marijuana}
E = {Roma , Viterbo , Latina , Rieti , Frosinone}

23
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
Riconosci quali dei seguenti insiemi possono essere rappresentati per caratteristica
e quali no.
23 | A = {Mercedes , Ferrari , Fiat , Peugeot} s no
B = {pantofola , sedia , orologio} s no
C = {Gaspare , Melchiorre , Baldassarre} s no

24 | A = {5 , 17 , 28 , 1.379} s no
B = {5 , 10 , 15 , 20 , 25} s no
C = {libro , Marte , telefono} s no

25 | Rappresenta per caratteristica gli insiemi deniti con i seguenti diagrammi di Venn.
A B C
ipofisi epifisi leone tigre
tiroide timo leopardo giaguaro altezza
gonadi puma
intensit

timbro
D E
Po Ticino 10 20
Adda Adige 30 40
Piave 50 60

F G H

Vasco Rossi Biologia metro


Ligabue Chimica
Madonna Astronomia chilogrammo
Antonacci Geologia
Ramazzotti Fisica secondo
Eminem Ecologia
grado

Insiemi uguali
26 | Vero o falso?
a. I due insiemi A = {e , i , o} e B = {vocali della parola TERMOSIFONE}
rappresentano in modi diversi lo stesso insieme, cio A = B. v f

b. Dati gli insiemi A = {lettere della parola TERRA}


e B = {lettere della parola RETTA}, risulta A = B. v f

24
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
c. Dati gli insiemi A = {numeri del gioco del lotto}
e B = {numeri del gioco della tombola}, risulta A B. v f

d. Luguaglianza tra insiemi gode di tre propriet:


riessiva, simmetrica e transitiva. v f

27 | Considera gli insiemi:


A = {7 , 9 , 11 , 13} B = {13 , 9 , 7 , 11}

Si pu affermare che A = B? s no Giustica la risposta.

28 | Considera gli insiemi:


A = {lettere della parola SOUVENIR} B = {lettere della parola UNIVERSO}

Si pu affermare che A = B? s no Giustica la risposta.

29 | Riconosci quali delle seguenti coppie di insiemi sono uguali e quali no. Giustica la risposta.
A= {lettere della parola REMA} B = {lettere della parola REMARE} s no
A= {lettere della parola SALE} B = {lettere della parola LESA} s no
A= {esseri viventi} B = {esseri che si riproducono} s no
A= {aerei} B = {mezzi di trasporto} s no
A= {21 , 7 , 8 , 16} B = {16 , 37 , 8 , 53 , 21} s no
A= {ori} B = {rose , garofani , margherite} s no
A= {1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6} B = {numeri delle facce di un dado} s no

30 | Verica che linsieme delle vocali della parola RENDITA uguale allinsieme delle vocali della pa-
rola FINESTRA.

31 | Verica che linsieme delle vocali della parola DELICATO uguale allinsieme delle vocali delle
parola MEDIANO.

32| vero che linsieme delle vocali della parola AUMENTO uguale allinsieme delle vocali della parola
CONSUETA? s no Giustica la risposta.

33 | Verica che linsieme delle consonanti della parola MARCO uguale allinsieme delle consonanti
della parola RICAMO.

34 | Verica che linsieme delle consonanti della parola RIMONTA uguale allinsieme delle consonanti
della parola MINATORE.

25
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
35 | Verica che linsieme delle consonanti della parola SENATORE uguale allinsieme delle conso-
nanti della parola USTIONARE.

Esamina i seguenti insiemi e verica che:


36 | {lettere della parola PIANETA} = {p , i , a , n , t , e}
{lettere della parola OTTIMO} = {m , i , t , o}
{lettere della parola MISTERIOSI} = {m , i , s , t , e , r , o}
{lettere della parola CANTONATA} = {c , a , n , t , o}

37 | {lettere della parola STREPITARE} = {s , t , i , p , a , r , e}


{lettere della parola MAMMINA} = {m , a , n , i}
{lettere della parola VIVAISTA} = {v , i , s , t , a}
{lettere della parola BARBARA} = {b , a , r}

38 | Esamina i seguenti insiemi e verica che:


{l , i , s , t , e} = {s , t , e , l , i} {m , a , i} = {m , i , a}
{p , o , r , t , a} = {p , r , a , t , o} {t , e , r , n , o} = {t , r , e , n , o}
{v , i , s , t , a} = {s , t , i , v , a} {b , r , a , m , o} = {o , m , b , r , a}
{v , e , n , d , i , c , a , t , o} = {t , a , c , e , n , d , o , v , i}
{u , m , o , r , i , s , t , a} = {m , i , s , u , r , a , t , o}
{m , u , t , i , l , a , r , e} = {u , l , t , i , m , a , r , e}
{c , a , t , i , n , o} = {a , n , t , i , c , o}

39 | Verica che:
{o , s , c , a , r} = {c , o , r , s , a} = {c , a , r , s , o}
{s , p , a , r , o} = {a , s , p , r , o} = {p , r , o , s , a}

40 | Costruisci un insieme che sia uguale allinsieme A = {r , a , m , e}.


41 | Dati gli insiemi:
{o , n , t , a} {n , o , m , e} {n , a , v , e} {c , e , f , a , l , i}
{d , e , c , i , m , o} {a , s , i , l , o} {l , a , g , o} {n , i , p , o , t , e}
{p , e , r , a} {t , u , o , n , i} {t , o , r , i} {e , s , t , r , o}

per ognuno costruisci un insieme uguale.

Insiemi niti ed insiemi inniti. insieme vuoto


42 | Spiega perch linsieme dei mesi dellanno un insieme nito.
43 | Scrivi cinque esempi di insiemi niti.

26
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
44 | Scrivi almeno due esempi di insiemi inniti.
45 | Scrivi cinque esempi di insiemi vuoti.
Stabilisci quali dei seguenti insiemi sono vuoti, quali niti e quali inniti.
vuoto finito infinito
46 | A = {lettere che non si ripetono nella parola OTTO}
B = {vocali che non si ripetono nella parola BANANA}
C = {consonanti che non si ripetono nella parola BAOBAB}
D = {vocali che non si ripetono nella parola BARBARA}

47 | A = {tonalit del colore rosso}


B = {triangoli con quattro lati}
C = {persone nate il trenta febbraio}
D = {montagne della Terra alte pi di 10.00 metri}

48 | A = {citt italiane con popolazione superiore a 30 mil. di abitanti}


B = {rette di un piano}
C = {quadrupedi con sei piedi}
D = {leoni erbivori}

49 | Vero o falso?
a. Linsieme delle note musicali un insieme nito. v f
b. Linsieme dei numeri dispari un insieme nito. v f
c. Linsieme delle lettere dellalfabeto che precedono la lettera l un insieme vuoto. v f
d. sempre possibile rappresentare per elencazione un insieme innito. v f
e. Linsieme A = {mesi dellanno che iniziano con la lettera p} non contiene alcun elemento. v f
f. Se Marco A, allora A . v f

Sottoinsiemi
50 | Dato linsieme A = {a , b , c}, determina i suoi sottoinsiemi formati da un solo elemento e stabilisci
se sono esatte le seguenti scritture.
a A s no c A s no
{a} A s no {a} A s no
{a , b} A s no {a , b , c} A s no
{a} {a} s no {a , b} {a} s no

27
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
51 | Osserva il diagramma di Venn rappresentato in gura ed indica se ciascuna delle seguenti scritture
vera o falsa.
A c

a b

a B v f A B v f
B A v f a A v f
c A v f c B v f

52 | Dati i seguenti insiemi, scrivi almeno quattro sottoinsiemi di ciascuno di essi.


{attrezzi del falegname} {cantanti di musica leggera}
{roditori} {isole del Mediterraneo}
{citt della Toscana} {calciatori italiani}
{attori cinematograci} {zucchero , miele , marmellata}

53 | Rappresenta con un diagramma di Venn i sottoinsiemi propri del seguente insieme:


A = {leone , agnello , cane , gatto}

54 | Scrivi i sottoinsiemi, sia propri che impropri, dellinsieme A = {x , y , z}.


55 | Completa la seguente tabella, inserendo linsieme mancante in modo che risulti sempre A B.
Linsieme mancante lo puoi rappresentare per elencazione o per caratteristica.

Insieme A Insieme B
{parallelogrammi}
{Parigi , Bordeaux , Marsiglia}
{Ebraismo , Cristianesimo , Islamismo}
{divisori di 36}
{citt della Svizzera}
{ , , }
{1 , 3 , 5 , 7}
{animali domestici}
{personaggi di Walt Disney}

28
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
56 | Vero o falso?
a. Se A = {umi dItalia} e B = {Po , Adige , Piave}, allora A B. v f
b. Se A = {italiani} e B = {pugliesi}, allora B A. v f
c. Dato linsieme A, i sottoinsiemi impropri di A sono linsieme e lo stesso insieme A. v f
d. Se A B e B A, allora A = B. v f

57 | Considera i seguenti insiemi e indica in quali casi A B ed in quali B A.


A = {grano , mais , insalata} B = {vegetali}
A = {abiti per uomo} B = {giacca , pantaloni}
A = {2 , 3 , 7} B = {numeri}

Rappresenta gracamente le relazioni che legano i seguenti insiemi A, B e C. Veri-


ca che B e C sono sottoinsiemi di A e che i loro elementi non esauriscono tutti gli
elementi di A.
58 | a. A = {u , n , i , v , e , r , s , o} B = {v , e , n , i , r} C = {s , u}
b. A = {i , p , o , t , e , n , u , s , a} B = {u , s , o} C = {p , a , n , e}
c. A = {t , e , m , p , o , r , a , l , i} B = {l , o} C = {m , e , r , i , t , a}
d. A = {c , a , p , i , t , o , n , e} B = {i , n} C = {e , p , o , c , a}
e. A = {d , o , c , u , m , e , n , t , i} B = {u , n} C = {m , e , d , i , c , o}

59 | a. A = {s , g , o , n , f , i , a , r , e} B = {o , g , n , i} C = {s , e , r , a}
b. A = {t , u , l , i , p , a , n , o} B = {p , i , n , o} C = {a , l , t , o}
c. A = {s , u , r , g , e , l , a , t , o} B = {s , u , l} C = {g , r , e , t , o}
d. A = {s , e , n , a , t , o , r , i} B = {t , r , e} C = {n , a , s , i}
e. A = {a , t , o , m , i , c , h , e} B = {c , h , i} C = {t , e , m , o}

60 | Completa la seguente tabella, inserendo linsieme mancante in modo che risulti sempre A B C.

Insieme A Insieme B Insieme C


{Madrid , Siviglia} {citt della Spagna}
{tigre , leopardo} {felini}
{tedeschi} {europei}
{2 , 4 , 6} {2 , 4 , 6 , 8 , 10 , 12}
{trombe , violini} {strumenti musicali}
{B , L , A} {lettere della parola BIOLOGIA}
{pugnali , pistole} {armi}

29
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
61 | Verica che:
{o , r , e} {m , o , r , e} {u , m , o , r , e}
{m , e , n , o} {m , e , n , t , o} {m , o , n , e , t , a} {a , u , m , e , n , t , o}
{l , a , g , o} {l , a , r , g , o} {r , e , g , a , l , o}
{t , e , r , n , a} {i , n , t , e , r , a} {i , d , r , a , n , t , e}
{g , i , u , r , a , t , o} {f , i , g , u , r , a , t , o} {f , u , l , g , o , r , a , t , i}

62 | Dati gli insiemi:


A = {o , c , a} B = {c , a , s , o} C = {t , o , s , c , a}
D = {s , c , a , r , t , o} E = {s , t , o , r , i , c , a} F = {s , c , i , a , t , o , r , e}
G = {m , o , r , s , i , c , a , t , e} H = {c , r , i , s , a , n , t , e , m , o}
I = {o , s , c , u , r , a , m , e , n , t , i}

verica che A B C D E F G H I

63 | Scrivi due sottoinsiemi dellinsieme degli anbi.


64 | Rappresenta mediante i diagrammi di Venn la seguente situazione: A linsieme degli Italiani, B
linsieme dei Siciliani e C linsieme dei Siracusani.

65 | Sia A linsieme degli alunni che frequentano la tua scuola. Scrivi un insieme B che sia incluso in A,
un insieme C che sia incluso in B, e cos via.

66 | Dati gli insiemi: A


A = {t , r , e , p , i , d , a , n , o}
B = {t , r , e}
C = {p , e , d , o , n , i}

verica che B e C sono sottoinsiemi di A, che hanno qualche ele-


mento in comune e che i loro elementi non esauriscono tutti quelli B C
di A. Lo schema accanto adatto a rappresentare la situazione
descritta? s no Giustica la risposta.

Come nellesercizio precedente nel caso che sia:


67 | a. A = {s , t , i , p , u , l , a , r , e} B = {s , a , p , e , r} C = {p , a , t , i , r , e}
b. A = {i , p , o , t , e , n , u , s , a} B = {s , e , i} C = {p , o , e , t , i}
c. A = {m , a , c , i , l , e , n , t , o} B = {c , l , i , m , a} C = {m , i , t , e}
d. A = {c , e , n , t , o , m , i , l , a} B = {t , a , n , e} C = {c , o , l , m , e}

68 | a. A = {u , s , t , i , o , n , a , r , e} B = {s , u , o , r , a} C = {t , i , n , a}
b. A = {d , o , c , u , m , e , n , t , i} B = {o , n , d , e} C = {m , u , t , e}
c. A = {p , r , e , c , i , s , a , t , o} B = {p , o , r , t , i} C = {p , a , c , e}
d. A = {l , e , g , u , m , i , n , o , s , a} B = {o , g , n , i} C = {u , m , i , l , e}

30
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
69 | Verica che la situazione precedente simile a quella che si presenta quando si studiano i tre in-
siemi seguenti: numeri interi, numeri dispari e numeri primi.

70 | Rappresenta con i diagrammi di Venn:


A = {l , e , g , u , m , i , n , o , s , a} B = {i , l}
C = {m , a , g , o} D = {s , u , o , n , a}

71 | Dati gli insiemi A = {p , e , r}, C = {o , p , e , r , a} ed E = {o , p , e , r , a , t , i}, costruisci gli insiemi


B e D in modo che risulti A B C D E.

Esamina i seguenti insiemi e stabilisci se gli ultimi due sono sottoinsiemi propri o
impropri del primo.
72 | a. {s , t , r , a , d , e} {d , a , r , e} {d , e , s , t , r , a}
b. {r , o , s , e , t , i} {s , t , o , r , i , e} {t , e , s , o , r , i}
c. {o , r , c , h , i , d , e , a} {r , e , c , i , d , o} {r , a , d , i , c , e}
d. {s , t , i , p , a , r , e} {a , r , p , i , s , t , e} {s , p , a , r , i , t , e}

73 | a. {r , i , p , o , s , a , t , e} {p , o , r , t , a} {s , a , p , o , r , i , t , e}
b. {l , a , d , r , o , n , e} {l , o , d , a , r , e} {l , e , a , n , d , r , o}
c. {s , c , a , l , i , n , o} {l , a , n , c , i , o} {s , c , a , l , o , n , i}
d. {r , e , g , a , l , i , n , o} {r , e , g , a , l , o} {g , i , o , r , n , a , l , e}

Insiemi disgiunti
74 | Spiega perch linsieme delle vocali e quello delle consonanti sono insiemi disgiunti.

75 | Linsieme dei numeri interi di due cifre e quello dei numeri interi di tre cifre sono insiemi disgiunti?
s no Giustica la risposta.

76 | Linsieme dei rettili e quello dei mammiferi sono insiemi disgiunti?


s no Giustica la risposta.

77 | Linsieme delle farfalle e quello degli uccelli sono insiemi disgiunti?


s no Giustica la risposta.

78 | Scrivi tre esempi di insiemi disgiunti.


Verica che i seguenti insiemi sono disgiunti.
79 | a. {u , n} {p , r , e , m , i , o}
b. {d , u , e} {m , a , n , i}
c. {t , r , e} {m , o , d , i}
d. {f , a , r , e} {p , u , n , t , i}

31
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
80 | a. {u , n , o} {s , t , i , l , e}
b. {d , u , e} {p , o , l , i}
c. {c , i , n , q , u , e} {t , r , a , m}
d. {p , o , r , t , a} {s , e , m , i}

Riconosci quali insiemi sono disgiunti e quali no.


81 | a. {u , n} {r , e , g , a , l , o}
b. {d , u , e} {s , e , m , i}
c. {d , u , e} {t , r , a , m , p , o , l , i}
d. {n , o , r , d} {s , u , d}
e. {s , o , l , e} {l , u , n , a}

82 | a. {u , n , a} {r , e , g , o , l , a}
b. {c , a , m , p , i} {v , e , r , d , i}
c. {o , g , n , i} {s , e , r , a}
d. {m , a , n , i} {s , p , o , r , c , h, e}
e. {c , e , n , t , o} {n , a , v , i}

Intersezione di insiemi
83 | Vero o falso?
a. A A = A. v f
b. A = . v f
c. Se a A ed a B, allora a A B. v f
d. Dati gli insiemi A = {lettere della parola PENSIERO}
e B = {lettere della parola PANE}, risulta A B = . v f
e. Se a A ed a B, allora a A B. v f
f. Se A B, allora A B = B. v f

84 | Dati gli insiemi:


A = {a , b , c , d} B = {b , d , e , f}
rappresenta per elencazione e con un diagramma di Venn linsieme A B.

85 | Dati gli insiemi:


A = {a , b , c , d , e} B = {b , d , e , f , g}
rappresenta A B per elencazione e mediante un diagramma di Venn.

A B
86 | Dati gli insiemi A e B rappresentati in gura, tratteggia la regione
relativa alla loro intersezione.

87 | Dati gli insiemi A = {f , u , c , h , i} e B = {c , h , i , m , o}, rappresenta gracamente gli insiemi A, B


ed A B.

32
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
88 | Dati gli insiemi A = {a , m , b , o} e B = {t , e , r , n , o}, determina linsieme A B.
89 | Se A linsieme degli studenti di 18 anni e B linsieme delle persone munite di patente automo-
bilistica, qual linsieme A B?

90 | Dati gli insiemi A = {t , r , e , n , o} e B = {p , a , r , t , e}, rappresenta per elencazione e mediante un


diagramma di Venn gli elementi dellinsieme A B.

91 | Se A linsieme dei numeri interi minori di 20 e B linsieme dei numeri dispari di due cifre, qual
linsieme A B?

92 | Dati gli insiemi A = {s , u , g , o} e B = {s , u , o , c , e , r , a}, rappresenta per elencazione e mediante


un diagramma di Venn gli elementi della loro intersezione.

93 | Dati gli insiemi A, B e C rappresentati in gura, tratteggia la regione relativa alle seguenti coppie
di insiemi:

A A
B C B C

A B e A C

94 | Completa la seguente tabella.


Insieme A Insieme B Insieme A B
{rettangoli} {parallelogrammi}
{lettere della parola casa} {lettere della parola chiesa}
{do , re , mi} {note musicali}
{1 , 2 , 3} {4 , 5 , 6}
{2 , 4 , 6 , 8} {8 , 10 , 12 , 14}
{citt italiane} {citt francesi}
{sostanze combustibili} {sostanze minerali}

33
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
Per ciascuna delle seguenti coppie di insiemi A e B determina linsieme A B,
rappresentandolo per elencazione oppure per caratteristica.
95 | A = { , , , } B = { , , }

96 | A = {20 , 30 , 40} B = {40 , 50 , 20}

97 | A = {x , y , z , w} B = {a , x , b , w}

98 | A = {donne italiane} B = {piemontesi}

99 | A = {uccelli} B = {pipistrelli}

100 | A = {automobili rosse} B = {automobili FIAT}

101 | A = {isole italiane} B = {Eolie , Baleari}

102 | A = {animali carnivori} B = {rettili}

103 | A = {note musicali} B = {articoli determinativi}

104 | A = {pesci} B = {animali rossi}

105 | Se A linsieme delle persone di 50 anni e B linsieme degli analfabeti, qual linsieme A B?
106 | Se A linsieme dei mammiferi e B linsieme degli animali che volano, indica almeno un elemento
dellinsieme A B.

107 | Dati gli insiemi A = {c , a , n , t , o} e B = {a , n , t , i , c , o}, verica che A B = A.


108 | Dati gli insiemi A = {m , a , r , i , o} e B = {d , i , m , o , r , a}, verica che A B = A.
109 | Se A linsieme dei laureati e B linsieme dei disoccupati, qual linsieme A B?
110 | Se A linsieme degli insegnanti e B linsieme dei laureati, qual linsieme A B?
111 | Dati gli insiemi A = {r , a , m , o} e B = {c , a , m , p , o}, rappresenta per elencazione e mediante
un diagramma di Venn gli elementi dellinsieme A B.

34
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
112 | Se A linsieme delle persone illuminate da un primo riettore e B linsieme delle persone illumi-
nate da un secondo riettore, qual linsieme A B? Pu accadere che A B sia linsieme vuoto?
Esamina le diverse possibilit.

113 | Dati gli insiemi A = {r , u , s , p , a , n , t , i} e B = {s , p , a , r , u , t , i}, verica che A B = B.


114 | Dati gli insiemi A = {f , u , l , g , o , r} e B = {o , r , a , t , e}, rappresenta mediante un diagramma di
Venn gli insiemi A, B, ed A B.

115 | Se A linsieme delle persone nate prima del 1980 e B linsieme delle persone nate dopo il 1970,
qual linsieme A B?

116 | Dati gli insiemi A = {d , u , e} e B = {s , a , p , o , r , i}, verica che A B linsieme vuoto.


117 | Dati gli insiemi A = {d , a , r , n , e} e B = {m , o , l , t , i}, verica che A B = .
118 | Dati gli insiemi A = {u , n , o} e B = {s , t , i , v , a , l , e}, determina linsieme A B.
119 | Scrivi i risultati delle seguenti operazioni.
{d , u , e} {p , a , l , i} {n , o , v , e} {u , s , i}
{s , t , r , a , n , e} {v , o , c , i} {o , g , n , i} {f , r , a , s , e}
{s , a , l , e} {u , m , i , d , o} {q , u , a , n , t , e} {n , o , c , i}

120 | Osserva il seguente diagramma di Venn e determina gli insiemi richiesti.


A 5
C
6 A C = {....................................................}
1 B
2 10 B C = {....................................................}
3 7 9
4 11
A B = {....................................................}
8 A B C = {..........................................}

121 | Dati gli insiemi A = {a , b , c, d , e}, B = {a , b , c, d} e C = {a , b , c}, completa la seguente tabella.


A B C
A
B
C

35
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
Negli esercizi seguenti determina linsieme A B C, rappresentandolo per elen-
cazione oppure per caratteristica.
122 | A = {a , b , c , d} 123 | A = { , , , }
B = {a , c , d , f} B = { , , , }
C = {b , c , d , f} C = { , , , }

124 | A = {veicoli a motore} 125 | A = {corpi celesti}


B = {veicoli a due ruote} B = {sistema solare}
C = {veicoli rossi} C = {pianeti abitati}

126 | Osserva il seguente diagramma di Venn e rappresenta per elencazione gli insiemi
A B, B C, A C e A B C.

A B C
b g h p
a e n q
i l
c d f o
m r

127 | Dati gli insiemi:


A = {lettere della parola OGGETTO}
B = {lettere della parola GATTO}
C = {lettere della parola RATTO}
rappresenta per elencazione gli insiemi A B, B C, A C e A B C.

128 | Metti al posto dei puntini le scritture corrispondenti alle parti colorate del diagramma di Venn.
A = {serpenti}
A B C B = {animali velenosi}
C = {scorpioni}

= { }

= { }

129 | Dati gli insiemi:


A = {lettere della parola convolare}
B = {lettere della parola volare}
C = {lettere della parola volere}
rappresenta per elencazione gli insiemi A B, B C, A C e A B C.

36
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
130 | Osserva il seguente diagramma di Venn e determina gli insiemi richiesti.
A B C
11 5
D 6 E
1 9
7 13
10
8 12
2 4
3

A B={ } A C={ } A D={ }

B C={ } B D={ } B E={ }

A B C={ } B C D={ } A B D={ }

131 | Dati gli insiemi A = {n , a , v , i}, B = {v , i , t , e} e C = {v , e , l , i}, determina


linsieme A B C.

132 | Dati gli insiemi A = {p , a , r , t , e}, B = {s , a , r , t , e} e C = {m , a , r , t , e} determina


linsieme A B C.

133 | Se A linsieme dei cinquantenni, B linsieme degli analfabeti e C linsieme dei disoccupati,
qual linsieme A B C?

134 | Dati gli insiemi A = {a , r , o , m , i}, B = {d , i , m , o , r , a} e C = {m , a , r , i , t , o},


verica che A B C = A.

135 | Dati gli insiemi A = {t , e , l , a}, B = {l , a , g , o} e C = {g , o , t , e}, verica che A B C = .

136 | Dati gli insiemi A = {s , p , a , r , i}, B = {r , i , v , e} e C = {v , e , s , p , a}, verica


che A B C = .

Unione di insiemi
137 | Vero o falso?
a. Lunione di due insiemi non vuoti un insieme non vuoto. v f
b. Lunione di due insiemi non vuoti pu essere uguale ad uno dei due insiemi. v f
c. Dati gli insiemi A = {citt dItalia} e B = {Genova , Torino}, risulta A B = A. v f
d. Loperazione di unione fra due insiemi gode della propriet commutativa, v f
cio A B = B A.
e. Dati gli insiemi A = { , , } e B = , risulta A B = B. v f

37
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
f. Se a A ed a B, allora a A B. v f
g. Dati gli insiemi A = {c , a , p , i}, B = {p , i , t , o , n , e}, C = {c , a , n , e} v f
e D = {t , o , p , i}, risulta A B = C D.

138 | Dati gli insiemi A = {0 , 2 , 4 , 6} e B = {1 , 3 , 5},


rappresenta per elencazione linsieme A B.

139 | Dati gli insiemi A = {f , a , t , i} e B = {t , i , n , a},


rappresenta per elencazione linsieme A B.

140 | Dati gli insiemi A = {s , p , i , e}, B = {p , i , e , g , a}; C = {n , o , v , e}, D = {v , e , n , a};


E = {l , a , t , o} ed F = {t , o , r , i},
rappresenta per elencazione linsieme A B, C D ed E F.

141 | Dati gli insiemi A = {r , o , m , a}, B = {m , a , n , i}, C = {c , a , n , e}, D = {e , s , t , r , o};


E = {s , p , a , r , i} ed F = {r , i , t , o},
rappresenta per elencazione gli insiemi A B, C D ed E F.

142 | Completa la seguente tabella.


Insieme A Insieme B Insieme A B
{lettere della parola VIOLE} {lettere della parola LENZA}
{do , re , mi} {fa , sol , la , si}
{il , lo , la} {i , gli , le}
{lettere della parola PENSA} {lettere della parola TORI}
{Pacico , Indiano} {oceani}
{lettere della parola AUTO} {lettere della parola AIUTO}

143 | Dati gli insiemi A = {m , o , l , i}, B = {l , i , r , e}, C = {f , i , l , m}, D = {m , a , r , e}, rappresenta


per elencazione gli elementi degli insiemi A B e C D.

144 | Dati gli insiemi A = {v , o , l , g , a}, B = {g , a , r , e}, C = {r , i , p , o , s , a},


D = {p , o , s , a , t , e}, E = {s , u , r , g , e , l , a}, F = {g , e , l , a , t , i};
G = {s , p , r , e , c , a} ed H = {r , e , c , a , t , i},
determina lunione e lintersezione degli insiemi A e B, C e D, E ed F, H e G.

145 | Considera gli insiemi A = {s , c , u , d , i}, B = {e , r , o}; C = {d , a , m , e},


D = {r , i , n , o} e determina lunione e lintersezione degli insiemi A e B, C e D.

38
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
146 | Dati gli insiemi A = {1 , 2}, B = {3 , 4}, e C = {5 , 6},
rappresenta per elencazione e mediante un diagramma di Venn linsieme A B C.

147 | Dati gli insiemi A = {f , r , a}, B = {u}, C = {d , o , l , e , n , t , i}; D = {f , u , r , t , o},


E = {d , i}, F = {l , e , n , a}; G = {d , u , r , i}, H = {n , e , l} e K = {f , a , t , o},
verica che: A B C = D E F = G H K.

148 | Considera gli insiemi A = {r , e , g , a , l , o} e B = {v , o , l , g , a , r , e}


e verica che A B = B.

149 | Esamina gli insiemi A, B, C, D, E ed F e tratteggia le zone relative agli insiemi A B, C D, E F.


A B C D E

150 | Dati gli insiemi A = {c , a , n , t , i}, B = {m , u , s , e} e C = {m , u , s , i , c , a , n , t , e},


verica che A B = C e che A B = .

151 | Dati gli insiemi A = {g , a , r , e}, B = {m , o , n , t , i} e C = {a , r , g , o , m , e , n , t , i},


verica che A B = C e che A B = .

152 | Dati gli insiemi A = {a , b , c, d , e}, B = {a , b , c, d} e C = {a , b , c}, completa la seguente


tabella.
A B C
A
B
C

153 | Considera gli insiemi A = {i , n}, B = {t , r , e}, C = {s , a , l , e}


e D = {s , t , e , r , l , i , n , a} e verica che A B C = D.

39
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
154 | Esamina il seguente diagramma di Venn e rappresenta per elencazione gli insiemi
A B, A C, B C e A B C.

A B C
d g
m
h i l
n
e
f

155 | Dati gli insiemi A = {p , i , a , c , e}, B = {s , t , o , r , i , a}, C = {p , e , r},


D = {c , a , s , t , o , r , i}, E = {p , e , s , c , a} e F = {t , o , r , i},
verica che A B = C D = E F.

156 | Dati gli insiemi:


A = {lettere della parola SOLE}
B = {lettere della parola SILA}
C = {lettere della parola SERA}
determina A B , A C , B C , A B C , A B e A B C.

157 | Considera gli insiemi:


A = {Napoli , Varese , Venezia , Nuoro , Vercelli , Novara , Viterbo}
B = {Verona , Novara , Napoli , Vicenza , Nuoro}
Stabilisci quale dei seguenti diagrammi li rappresenta correttamente.

A B A B

A B A
B

158 | Esamina gli insiemi A = {v , i , n , o}, B = {g , e , l , a , t , o}


e C = {v , e , n , t , a , g , l , i , o} e verica che A B = C.

40
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
159 | Dati gli insiemi A = {t , o , n , i}, B = {s , p , e , r , a}, C = {t , r , e},
D = {s , a , p , o , n , i}, E = {i , n , s , p , e , r , a , t , o}, F = {s , i}, G = {e , n , t , r , a}
ed H = {p , o , i}, verica che:
AB=CD=FGH=E

160 | Considera gli insiemi A = {s , g , o , n , f , i , a , r , e}, B = {o , g , n , i}


e C = {s , f , e , r , a} e verica che A B C = A. vero che A B C = ?
s no Giustica la risposta.

161 | Dati gli insiemi A = {l , e , g , a , r , t , i}, B = {s , u , i} e C = {s , u , r , g , e , l , a , t , i},


verica che A B C = C.

162 | Considera i seguenti insiemi:


A = {lettere della parola BISONTE}
B = {lettere della parola BISCOTTO}
C = {lettere della parola BARILOTTO}
Stabilisci quale dei diagrammi (a pagina seguente) li rappresenta correttamente.
Determina inoltre A (B C), dandone una rappresentazione tabulare e con un diagramma di Venn.

A B
A B C

A
B A B C
C

163 | Dati gli insiemiA = {u , r , t , a}, B = {g , l , i} e C = {u , f , o}, verica


che A B C = {f , u , l , g , o , r , a , t , i}.

164 | Dati gli insiemi A = {s , t , r , a , n , o}, B = {m , i , s , t , e , r , o}


e C = {t , r , a , s , i, m , e , n , o}, verica che A B = C.

165 | Dati gli insiemi A = {a , r , g , o}, B = {m , e , n , t , i}, C = {r , o , m , a , n , e}


e D = {g , e , n , t , i}, verica che A B = C D.

41
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
166 | Dati gli insiemi A = {c , a , p , i}, B = {p , i , t , o , n , e}, C = {c , a , n , e}
e D = {t , o , p , i}, verica che A B = C D.

167 | Dati gli insiemi A = {o , s , c , u , r , a}, B = {m , e , n , t , i}, C = {m , e , s , t , i}


e D = {c , u , r , a , n , o}, verica che A B = C D.

168 | Dati gli insiemi A = {m , i , l , a , n , o}, B = {g , e , s , u}, C = {l , e , g , u , m , i}


e D = {l , u , m , i , n , o , s , a}, verica che A B = C D.

169 | Dati gli insiemi A = {l , o}, B = {d , i , c , e}, C = {a}, D = {t , e}


ed E = {d , e , l , i , c , a , t , o}, verica che A B C D = E.

170 | Dati gli insiemi A = {p , o , n , t , i}, B = {a}, C = {m , a , r , e}


e D = {r , a , p , i , m , e , n , t , o}, verica che A B C = D.

171 | Dati gli insiemi A = {u , n , i , r , e}, B = {a , s , t , i , o}, C = {u , s , t , i , o , n , a , r , e},


verica che A B = C.

172 | Dati gli insiemi A = {t , a , l , ej, B = {i , m , p , e , r , o}


e C = {t , e , m , p , o , r , a , l , i}, verica che A B = C.

173 | Dati gli insiemi A = {l , e , g , a}, B = {i}, C = {c , o , s , t , i}


e D = {g , e , s , t , i , c , o , l , a}, verica che A B C = D.

174 | Dati gli insiemi A = {u , s , a , n , o}, B = {r , e , t , i} e C = {u , s , t , i , o , n , a , r , e},


verica che A B = C e che A B = .

175 | Dati gli insiemi A = {m , i , s , t , o}, B = {r , a , n , e}


e C = {t , r , a , s , i , m , e , n , o}, verica che A B = C e che A B = .

176 | Dati gli insiemi A = {m , o , l , t , e}, B = {a , p , i}, C = {a , l}, D = {t , e , m , p , i , o}


verica che A B = C D.

177 | Dati gli insiemi A = {s , a , l , i , t , e}, B = {u , n}, C = {p , o}, D = {i, l},


E = {s , a , p , u , t , o , n , e} verica che A B C = D E.

178 | Dati gli insiemi A = {1 , 2 , 3 , 4}, B = {2 , 3 , 4 , 5 , 6}, C = {0 , 2 , 5 , 8}


calcola:

AB
AC
BC

42
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
AB
AC
BC
ABC
ABC
(A B) C
(A B) C
(A B) (B C)
(A B) (B C)

Differenza tra due insiemi.


Insieme complementare
179 | Vero o falso?
a. Dati gli insiemi A = {4 , 6 , 8 , 10} e B = {2 , 3 , 4 , 5 , 6} risulta
A B = {8 , 10}. v f
b. Dati gli insiemi A = {n , a , p , o , l , i} e B = {t , u , l , i , p , a, n , o}
risulta A B = . v f
c. Dati due insiemi A e B, si ha sempre A B = B A. v f
d. Se A B, allora B A il complementare di A rispetto a B. v f

180 | Completa la seguente tabella.


Insieme A Insieme B Insieme A B
{2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7} {4 , 5 , 7 , 8 , 9}
{lettere della parola BOTTONE} {lettere della parola BOTTA}
{lettere della parola MARE} {lettere della parola REMA}
{lettere della parola AMORE} {lettere della parola MARE}
{a , b , c} {}
{m , n , p} {q , r , s}

181 | Dati gli insiemi:


A = {citt dItalia} B = {citt della Calabria}
rappresenta per caratteristica A B.

43
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
182 | Considera gli insiemi:
A = {penne , lapis} B = {penne con inchiostro rosso}
Verica con un diagramma di Venn che A B B A.

183 | Indica sul diagramma a lato: A B

A B , A B , A B.

184 | Dati gli insiemi:


A = {1 , 3 , 5 , 7} B = {3 , 6 , 9 , 12}
determina A B , A B e A B. Verica inoltre che A B = (A B) B.

Per ciascuna delle seguenti coppie di insiemi A e B determina A B e B A.

185 | A = {note musicali} B = {mi , fa , sol , si}

186 | A = {1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6} B = {4 , 5 , 6 , 7 , 8 , 9}

187 | A = {a , b , c , d , e} B = {f , g , h , i}

188 | Dati gli insiemi:


A = {4 , 5 , 6 , 7} B = {1 , 2 , 3 , 4 , 5}
determina A B , B A , A B e A B. Verica che (A B) (B A) = .

189 | Considera gli insiemi:


A = {automobili} B = {veicoli a motore}
Qual il complementare di A rispetto a B?

190 | Esamina linsieme:


A = {esseri umani} costituito dallunione dei seguenti insiemi disgiunti:
B = {uomini adulti} C = {donne adulte} D = {minorenni}
Determina A B , A C , B C e A D.

Partizione di un insieme
191 | Dato linsieme A = {mesi dellanno}, determina per elencazione una partizione di A.

192 | Dato linsieme A = {Roma , Viterbo , Latina , Rieti , Frosinone}, esamina i suoi sottoinsiemi:
B = {Roma , Viterbo , Latina} C = {Latina}
D = {Rieti , Frosinone , Viterbo}

44
Algebra| Teoria
degli insiemi | esercizi
I tre sottoinsiemi costituiscono una partizione dellinsieme A? s no
Giustica la risposta.

193 | Dato linsieme A = {lettere della parola MATEMATICA}, esamina i suoi sottoinsiemi:
B = {A , E , I} C = {C , M , T}
I due sottoinsiemi costituiscono una partizione dellinsieme A? s no
Giustica la risposta.

194 | Dati gli insiemi A = {s , t , a , r , e , m , o}, B = {i , n} e C = {m , o , n , a , s , t , e , r , i}, verica


che A B C = C e che A e B costituiscono una partizione di C.

195 | Considera linsieme A i cui elementi sono gli alunni della tua classe e determina almeno due suoi
sottoinsiemi in modo che costituiscano una partizione di A.

196 | Scegli un insieme ( ) e determina una sua partizione.


197 | Calcola il numero dei sottoinsiemi ( ) in cui si pu ripartire linsieme A = {1 , 2 , 3}.
198 | Dato linsieme A = {lettere della parola IPOTENUSA}, esamina i suoi sottoinsiemi:
B = {U , N , O} C = {T , I} D = {P , E , N , S , A}
I tre sottoinsiemi costituiscono una partizione dellinsieme A? s no
Giustica la risposta.

199 | Dato linsieme A = {pianeti del sistema solare}, esamina i suoi sottoinsiemi:
B = {Terra , Marte} C = {Mercurio , Venere}
D = {Giove , Saturno , Urano} E = {Nettuno , Plutone}
I quattro sottoinsiemi costituiscono una partizione dellinsieme A? s no
Giustica la risposta.

200 | Fornisci tre esempi di diverse partizioni dellinsieme A = {note musicali}.


201 | Fornisci tre esempi di diverse partizioni del seguente insieme:
A = {Palermo , Trapani , Enna , Messina , Catania , Agrigento , Ragusa , Caltanissetta , Siracusa}.

202 | Considera linsieme A = {pianeti del sistema solare} ed i seguenti sottoinsiemi:


B = {Mercurio , Venere , Terra , Marte} C = {Terra , Giove}
D = {Marte , Saturno , Urano , Nettuno} E = {Plutone , Giove}
Individua quali tra gli insiemi:
B,C,D,E,A B,A C,B E,C B,A E
costituiscono una partizione di A.

45
Algebra| Relazioni

prerequisiti
Possedere semplici conoscenze sugli insiemi numerici e sulla geometria del piano.
Aver acquisito gli elementi fondamentali della teoria degli insiemi.

obiettivi
sapere saper fare
Introdurre il concetto di relazione ed evidenziare la Interpretare e rappresentare graficamente le rela-
sua vasta portata. zioni tra insiemi diversi e tra elementi di uno stesso
Pervenire ai concetti di corrispondenza univoca e insieme.
biunivoca tra insiemi. Distinguere tra corrispondenza univoca e corri-
Conoscere e comprendere le propriet di una re- spondenza biunivoca.
lazione. Riconoscere ed analizzare le relazioni dordine e di
Individuare le relazioni dordine e di equivalenza. equivalenza definite in un insieme.
Acquisire il concetto di funzione. Calcolare i valori di una funzione matematica.
Prodotto cartesiano
Consideriamo i due insiemi (figura 1):
A={a,b}B={m,n,p}
e scriviamo tutte le possibili coppie formate da un elemento di A e da uno di B,
per in modo tale che il primo elemento di ogni coppia sia un elemento di A (si
seguano le frecce nella figura 1):
(a , m) (a , n) (a , p) (b , m) (b , n) (b , p)
Tali coppie si dicono ordinate, proprio perch gli elementi che le costituiscono
sono scritti secondo un certo ordine (prima un elemento di A e poi uno di B).
Le coppie ordinate cos ottenute costituiscono un insieme P, al quale si d il nome
di prodotto cartesiano degli insiemi A e B.

A (a,m) B
m
a )
(a,n) ,m
(b

) n
(b,n
(a
b ,p
)
p
Fig.1 | (b,p)

Il prodotto cartesiano si scrive nel modo seguente:


P=AB
e si legge A moltiplicato per B.
In generale:

Il prodotto cartesiano A B linsieme formato da tutte le coppie ordinate


(a , b), cona Aeb B.

Dalla definizione deriva, evidentemente, che il prodotto


cartesiano non gode della proprieta commutativa, cio risulta:
(a,p) (b,p) ABBA
p
Se i due insiemi A e B sono finiti, come nel nostro caso, si
(a,n) (b,n) pu rappresentare graficamente il prodotto cartesiano nel modo
n
illustrato in figura 2.
(a,m) (b,m) Si tratta di una rete a maglie rettangolari, ad ogni nodo della
m quale corrisponde una coppia.
Una rappresentazione molto chiara del prodotto cartesiano
Fig.2 | anche quella illustrata nella figura 3, sempre riferita agli insiemi A
a b e B, ottenuta nel modo seguente: da un qualunque punto Q si

2
Algebra| Relazioni

fanno partire tanti segmenti quanti sono gli elementi dellinsieme A e da ciascuna
estremit di essi se ne fanno partire tanti altri quanti sono gli elementi dellinsieme B.
Le rappresentazioni grafiche di questo tipo vengono dette diagrammi ad
albero, perch ottenute mediante successive ramificazioni, proprio come negli
alberi.
Come ben si vede dalla figura 3, facile individuare tutte le coppie ordinate,
linsieme delle quali il prodotto cartesiano A B.

) x
r,x
(a,
m r y
)
,m
(a a
z
a (a,n)
n x
(a
,p
) y
s
p z
Q
Q x
m r y
)
,m
(b z
(b,n) b x
b n
(b Fig.4 |
,p y
Fig.3 | ) Diagramma ad albero s (b,
Diagramma ad albero del del prodotto cartesiano s,z z
p )
prodotto cartesiano A B. A B C.

Con questultimo metodo si pu anche rappresentare il prodotto cartesiano di


pi di due insiemi; per esempio (figura 4):
A = { a, b } B = { r, s } C = { x, y, z }

ABC=

{
(a , r , x)
(a , s , y)
(b , r , z)
,
,
,
(a , r , y)
(a , s , z)
(b , s , x)
,
,
,
(a , r , z)
(b , r , x)
(b , s , y)
,
,
,
(a , s , x) ,
(b , r , y) ,
(b , s , z) . }
Unaltra efficace rappresentazione del prodotto cartesiano si ottiene con la
cosiddetta tabella a doppia entrata.
Se consideriamo gli insiemi:
A = { a, b } e B = { r, s }

possiamo costruire la seguente tabella: B A a b


r {a,r} {b,r}
s {a,s} {b,s}

3
In essa sono riportati in alto, orizzontali, gli elementi del primo insieme e a sinistra,
verticali, gli elementi del secondo insieme. Nelle caselle formate dallincontro delle
righe con le colonne, si scrivono gli elementi delle coppie ordinate.
Evidentemente nulla cambia quando A e B sono lo stesso insieme. Cos, ad
esempio, il prodotto dellinsieme A = { a, b } per se stesso linsieme:
A A={(a , a),(a , b),(b , a),(b , b)}
Spesso, anzich scrivere A A, si preferisce scrivere semplicemente A2.

Relazioni tra insiemi


Dati due insiemi non vuoti X ed Y, ci proponiamo di abbinare gli elementi di X
con quelli di Y, associandoli in base ad un criterio che sar fissato caso per caso.
Dati ad esempio gli insiemi:
X = {2, 4, 6, 8}Y = {1, 3, 5}

X Y stabiliamo di abbinare un generico elemento x del primo insieme con


un elemento y del secondo insieme solo se la loro somma 7.
2 1
Le coppie che soddisfano a questa condizione sono:
4 3 (2 , 5) (4 , 3) (6 , 1)
8
5 Luso dei diagrammi a frecce (figura 5) permette di rappresentare
6 efficacemente i risultati ottenuti.
Il verso delle frecce mette in evidenza che in ogni coppia il primo
Fig.5 | elemento appartiene ad X ed il secondo a Y, ossia che: X linsieme
di partenza ed Y linsieme di arrivo.

Ogni qual volta si fissa una legge che permette di associare gli elementi di un
insieme X agli elementi di un insieme Y, si dice che tra i due insiemi X e Y
stata definita una relazione .
y
5
A La relazione x + y = 7 stabilita tra gli insiemi X ed Y assegnati
allinizio, pu essere rappresentata anche sul piano cartesiamo
4 (figura 6).
Per rappresentare la coppia (2, 5), partiamo dal punto 2 della
3
B semiretta x (quella cio che corrisponde alla prima componente
della coppia) e da questo punto conduciamo la parallela alla
2 semiretta y; analogamente, dal punto 5 della semiretta y
conduciamo la parallela alla semiretta x.
1 C Il punto A nel quale si intersecano queste due parallele si
chiama immagine della coppia (2, 5).
Allo stesso modo si rappresenta la coppia (4, 3). Precisamente,
O 1 2 3 4 5 6 x dal punto 4 della semiretta x conduciamo la parallela ad y, e dal
Fig.6 | punto 3 della semiretta y conduciamo la parallela ad x.

4
Algebra| Relazioni

Il punto dintersezione B di queste due parallele limmagine della coppia (4, 3).
Ognuno riconosce che il punto C limmagine della coppia (6, 1) e che il grafico
della relazione inizialmente posta tra gli insiemi X ed Y rappresentata dai tre punti
A, B, C.
Una rappresentazione grafica di questo tipo si chiama rappresentazione
cartesiana della relazione.
Lesempio proposto mostra che lelemento 8 del primo insieme non in
relazione con alcun elemento del secondo insieme.
Come secondo esempio consideriamo gli insiemi

X = {do, re, ape, pane}Y = {1 , 2 , 3 , 4 , 5}


e stabiliamo di far corrispondere a ciascuna parola del primo insieme il numero
delle lettere che la compongono.
Le coppie individuate dalla relazione sono:

(do, 2)(re, 2)(ape, 3)(pane, 4)

X Y Possiamo notare che questa volta la relazione non ricopre


interamente linsieme Y; infatti gli elementi 1 e 5 non sono in relazione
do 1 con alcun elemento di X. Inoltre il diagramma a frecce della figura 7
2 fa anche chiaramente vedere che ai primi due elementi dellinsieme
re
X corrisponde lo stesso elemento dellinsieme Y.
3 In generale una relazione si pu anche rappresentare mediante
ape
4 una tabella a doppia entrata, nella quale il segno X si trova
pane allincrocio tra i due elementi che sono in relazione.
5
Nellultimo caso esaminato avremo dunque:
Fig.7 |

do re ape pane

2 X X

3 X

4 X

La definizione di relazione tra due insiemi non esclude la possibilit che A e B


siano lo stesso insieme.
Cos ad esempio la relazione : x la met di y nellinsieme A = {1, 2, 3, 4, 6, 8}
verificata dalle coppie:
(1 , 2)(2 , 4)(3 , 6)(4 , 8)

5
Questa relazione nellinsieme A pu essere rappresentata con un diagramma
A a frecce o con un diagramma cartesiano; ma in questo caso possiamo limitarci
a rappresentare una sola volta linsieme A (figura 8), e collegare con una freccia
1 2 quegli elementi x che sono in relazione con y.

8 3 Cos la freccia che va da 1 a 2 segnala che 1 in relazione con 2, ossia che


1 la met di 2; la freccia che va da 2 a 4 segnala che 2 in relazione con 4; e
6 4 cos via.

La relativa tabella a doppia entrata :


Fig.8 |

1 2 3 4 6 8

2 X

4 X

6 X

8 X

Corrispondenza univoca
Sono dati gli insiemi X e Y:
X = {ramo, soste, coste, fretta}Y = {amo, do, oste, ape, retta}

e la relazione: x genera y per soppressione diniziale, cio la relazione che


associa ad ogni parola di X quella che si forma sopprimendone la prima lettera.
Le coppie individuate dalla relazione sono:

X Y (ramo, amo)(soste, oste)(coste, oste)(fretta, retta)


ramo amo Il diagramma a frecce della figura 9 mostra che ogni elemento
do del primo insieme ha il suo corrispondente nel secondo insieme;
soste
pi precisamente possiamo notare che: ad ogni elemento di X
oste corrisponde un unico elemento di Y.
coste
ape Ci confermato dal fatto che le coppie ottenute sono tante quanti
fretta retta
sono gli elementi del primo inisieme.
Naturalmente anche le frecce disegnate sono tante quanti sono gli
Fig.9 | elementi di X; infatti da ogni elemento di X parte una sola freccia.

6
Algebra| Relazioni

Esistono invece elementi di Y nei quali arrivano due o pi frecce, ed altri nei
quali non ne arriva alcuna.

Ogni relazione tra due insiemi X ed Y che fa corrispondere a ciascun ele-


mento del primo insieme un solo elemento del secondo insieme prende il nome
di corrispondenza univoca tra X ed Y.

Ad esempio, dati gli insiemi X ed Y:

X Y X = {3, 15, 16, 24, 30}Y = {0, 1, 2, 3, 4}


3 0
La relazione che ad ogni x associa il numero delle sue decine, una
15 1
corrispondenza univoca. Infatti, come mostra il diagramma a frecce della figura
16 2 10, ad ogni elemento del primo insieme corrisponde un solo elemento del secondo
24 3 insieme.
30 4 Per contro, dati gli insiemi X ed Y:
X = {amare, e, tremare} Y = {mare, remare}
Fig.10 |
la relazione: x genera y per soppressione diniziale, non una corrispondenza
univoca in quanto allelemento e del primo insieme non corrisponde alcun
elemento dellinsieme Y.

Corrispondenza biunivoca
Sono dati gli insiemi X ed Y:
X = {coppia, retta, tono, belato}
Y = {doppia, fetta, cono, gelato}

e la relazione che associa due parole nelle quali muta solo la lettera iniziale.
Le coppie individuate dalla relazione sono rappresentate dal diagramma
X Y
a frecce illustrato in figura 11.
coppia doppia Dallesame di questo diagramma scopriamo non solo che la corrispondenza
univoca nel verso che procede da X a Y, ma scopriamo anche che
retta fetta ciascun elemento di Y proviene da un unico elemento di X. In altre parole:
tono cono la corrispondenza assegnata univoca nel verso che procede da X a Y ed
anche nel verso che procede da Y a X.
belato gelato
Proprio perch univoca nei due versi, una corrispondenza siffatta detta
corrispondenza biunivoca.
Fig.11 | Come secondo esempio consideriamo gli insiemi X ed Y:
X = {2, 4, 6, 8}Y = {1, 2, 3, 4}

e la relazione : x il doppio di y, ossia la relazione che ad ogni numero del


primo insieme associa la sua met.

7
Questa corrispondenza biunivoca perch ad ogni numero del primo
insieme corrisponde un solo numero (la sua met) del secondo insieme, e
viceversa a ciascun numero del secondo insieme corrisponde un solo numero
(il suo doppio) del primo insieme.
Cio, univoca la relazione: x il doppio di y e per di pi univoca anche
la relazione: y la met di x.
Il grafico della relazione rappresentato dai quattro punti A, B, C, D segnati
in figura 12.
y

4
D

3
C

2
B

1 A

Fig.12 | O 1 2 3 4 5 6 7 8 x

Dagli esempi riportati si ricava che:

Una corrispondenza tra due insiemi X ed Y si dice biunivoca quando a ciascun


elemento del primo insieme corriponde un unico elemento del secondo, e vice-
versa a ciascun elemento del secondo insieme corrisponde un unico elemento
del primo.

Appare chiaro che se X ed Y sono in corrispondenza biunivoca, il primo


insieme possiede tanti elementi quanti ne possiede il secondo; ed inversamente,
due insiemi che hanno lo stesso numero di elementi possono senzaltro essere
posti in corrispondenza biunivoca.

Come ulteriore esempio consideriamo gli insiemi:


B
A = {1, 2, 3} e B = {2, 3, 4}
4
e la relazione : a lantecedente di b. Si riconosce subito che per
3 effetto della ogni elemento di A ha una sola immagine in B e che ogni
elemento di B ha una sola immagine in A. Dunque la corrispondenza tra A
2 e B istituita dalla relazione una corrispondenza biunivoca.
La figura 13 mostra che ogni orizzontale ed ogni verticale contengono
un solo punto in rosso ciascuna. La propriet descritta da questa figura
1 2 3 A una propriet caratteristica della rappresentazione cartesiana di una
Fig.13 | corrispondenza biunivoca.

Due insiemi tra i quali possibile stabilire una corrispondenza biunivoca ven-
gono definiti equipotenti.

8
Algebra| Relazioni

Ecco altri esempi di corrispondenza biunivoca e quindi di insiemi equipotenti


(figure 14 e 15).

E F
A B Milano Lombardia
a Anna
Torino Piemonte
e Emilio
Firenze Toscana
i Ivano
Roma Lazio
o Oscar
Napoli Campania
u Ugo
Bari Puglia

Fig.14 | Fig.15 |

Propriet delle relazioni


Le relazioni definite in un insieme possono godere di alcune propriet.
Servendoci di esempi, esamineremo le pi importanti.

Propriet riflessiva

Consideriamo linsieme:
A = {1, 2, 3, 4}

e la relazione : divisore di. Le coppie individuate dalla relazione sono:

(1 , 1) (1 , 2) (1 , 3) (1 , 4) (2 , 2) (2 , 4) (3 , 3) (4 , 4)

e le rappresentazioni mediante diagramma a frecce e grafico cartesiano sono


le seguenti:

A A
4

1 2
3

1
3 4
0
1 2 3 4 A

9
Notiamo subito che ogni elemento di A in relazione con se stesso, ossia
la relazione cos definita fa corrispondere ad ogni elemento di A lelemento
stesso.
Questo fatto si esprime dicendo che la relazione riflessiva.

Una relazione definita in un insieme A riflessiva se ogni elemento appar-


tenente ad A in relazione con se stesso, quando cio:
x A,xx.

In una rappresentazione cartesiana di una qualsiasi relazione riflessiva i punti


che verificano la relazione sono sempre disposti sulla diagonale del prodotto
cartesiano A A. In altri termini, si pu dire che riflessiva se la diagonale di
A A inclusa in .
Se la rappresentazione viene fatta mediante un diagramma a frecce, allora in
ogni punto c il cosiddetto cappio, cio da ogni elemento di A parte una freccia
che ritorna sullelemento.

E S E M P I O 1
In una squadra di calcio la relazione : ricopre lo stesso ruolo di riflessiva
poich ciascun calciatore ricopre lo stesso ruolo di se stesso.

E S E M P I O 2
In un qualunque insieme numerico la relazione di uguaglianza riflessiva:
infatti ogni numero uguale a se stesso.

E S E M P I O 3
Nellinsieme N dei numeri naturali la relazione : x formato dalle stesse cifre
di y banalmente riflessiva: ogni numero formato dalle sue stesse cifre.

Propriet simmetrica

dato linsieme:
A = {1, 2, 3, 4}
e la relazione : entrambi gli elementi della coppia devono essere pari. Le
coppie individuate dalla relazione sono:
(2 , 2)(2 , 4)(4 , 2)(4 , 4)

10
Algebra| Relazioni

Le relative rappresentazioni mediante diagramma a frecce e grafico cartesiano


sono le seguenti:

A A
4
1 2
3

3 4 1

0
1 2 3 4 A

Osserviamo che se un elemento di A in relazione con un altro elemento,


anche questulimo in relazione con il primo. Infatti:

2 4 4 2

Diciamo allora che la relazione simmetrica.

Una relazione definita in un insieme A gode della propriet simmetrica se,


quando un elemento x in relazione con y, anche y in relazione con x.
Si ha cio:
x, y Asexy,allorayx.

Nella rappresentazione cartesiana di una qualsiasi relazione simmetrica i punti


sono sempre disposti simmetricamente rispetto alla diagonale del prodotto
cartesiano A A. Se la rappresentazione viene fatta mediante un diagramma a
frecce, allora assieme alla freccia che va da x a y esiste sempre anche la freccia
che da y ritorna ad x.

E S E M P I O 1
Nellinsieme degli alunni di una classe consideriamo la relazione : ha lo
stesso peso di. Tale relazione gode della propriet simmetrica, infatti se Luca
pesa come Marco, anche Marco pesa come Luca.

E S E M P I O 2
Nellinsieme Z la relazione : lopposto di simmetrica poich se x
lopposto di x, x lopposto di x.

E S E M P I O 3
Nellinsieme dei poligoni del piano la relazione : ha lo stesso pe-
rimetro di simmetrica. Infatti se un certo poligono P 1 ha lo stesso

11
perimetro di un poligono P2, anche P2 ha, evidentemente, lo stesso perimetro
di P1.

E S E M P I O 4
Nellinsieme delle rette di un piano la relazione : perpendicolare a
simmetrica. Infatti se la retta r perpendicolare alla retta s, anche la retta s
perpendicolare a r. Osserviamo che tale relazione non riflessiva: una retta
non pu essere perpendicolare a se stessa.

Propriet transitiva

Consideriamo la relazione:
: ha la stessa forma di
definita nellinsieme A i cui elementi sono le figure geometriche qui rappresentate:

a
b

d h
e f

i c g

Notiamo subito che a ha la stessa forma di b e b ha la stessa forma di c,


dunque anche a ha la stessa forma di c. Graficamente:

12
Algebra| Relazioni

a
b

d h
e f

i c g

Questa propriet detta transitiva.

Una relazione definita in un insieme A gode della propriet transitiva


quando, considerati tre elementi a, b e c appartenenti ad A, se a in relazione
con b e b in relazione con c, allora anche a in relazione con c.
In simboli:a , b , c Aseabebc,alloraac.

In una rappresentazione cartesiana di una relazione transitiva le coppie devono


occupare i vertici consecutivi di met quadrato (vedi figura 16). Infatti se la coppia
(1 , 2) soddisfa la relazione e cos pure la coppia (2 , 5), allora la propriet
transitiva vuole che esista nella rappresentazione anche la coppia (1 , 5).
La figura 17 offre una rappresentazione mediante un diagramma a frecce della
propriet transitiva.

6 c

5 b

1 a

1 2 5 6 A
Fig.16 | Fig.17 |

13
E S E M P I O 1
Nellinsieme degli alunni di una classe consideriamo la relazione : ha lo
stesso colore di capelli di. Questa relazione chiaramente transitiva. Infatti
se Maria ha lo stesso colore di capelli di Lucia e Lucia ha lo stesso colore dei
capelli di Erminia, anche Maria ha lo stesso colore di capelli di Erminia.

E S E M P I O 2
Nellinsieme R dei numeri reali la relazione:
maggiore di transitiva.
Infatti se x, y e z sono tre numeri reali
e x > y e y > z, allora pure x > z.

E S E M P I O 3
In un insieme di ragazzi la relazione : a indossa jeans della stessa marca
di b transitiva; se infatti Luca indossa jeans della stessa marca di Marco
e Marco indossa jeans della stessa marca di quelli che indossa Franco, allora
anche Luca e Franco indossano jeans della stessa marca.

Propriet antisimmetrica

Nellinsieme A = {1, 2, 3, 4} consideriamo la relazione : minore di ed


osserviamo che le coppie che la verificano sono le seguenti:
(1 , 2)(1 , 3)(1 , 4)(2 , 3)(2 , 4)(3 , 4)

La relazione rappresentata con i soliti metodi nelle seguenti figure:

A
A
4
1 2
3

3 4 1

0
1 2 3 4 A

14
Algebra| Relazioni

Possiamo immediatamente osservare che se un elemento di A, ad esempio 1,


in relazione con un altro elemento, per esempio 2, non accade mai il contrario,
cio 2 non in relazione con 1.
Diciamo in tal caso che la relazione gode della propriet antisimmetrica o
semplicemente che antisimmetrica.

Una relazione in un insieme A antisimmetrica quando, dati due elementi


a, b A, se risulta che a in relazione con b, non pu mai essere che b in
relazione con a.
In simboli:a , b Aseab,alloraba (a b).

E S E M P I O 1
La relazione di inclusione tra insiemi chiaramente antisimmetrica. Infatti:
seA BalloraB A (A B)

E S E M P I O 2
In un insieme di persone la relazione : figlio di antisimmetrica, come
si pu facilmente constatare.

Relazione dordine
Esistono insiemi in cui gli elementi possono essere ordinati, nel senso che
possibile stabilire se un elemento precede, oppure segue un altro.
Ad esempio, possiamo ordinare:
a. gli alunni di una classe alfabeticamente;
b. i consanguinei di un albero genealogico secondo lanno di nascita;
c. i numeri naturali secondo le relazioni essere maggiore di oppure essere
non maggiore di.
Cerchiamo, mediante altri esempi, di precisare queste considerazioni.

Relazione dordine totale

Dato linsieme A = {3 , 6 , 12 , 24} sia la relazione: x multiplo di y


Osserviamo che :
antisimmetrica, perch comunque prendiamo due elementi distinti x ed y,
se x multiplo di y, non pu essere y multiplo di x;
transitiva, perch comunque prendiamo tre elementi distinti x , y , z, se vero
che x multiplo di y ed y multiplo di z, anche vero che x multiplo di z.

15
Per queste propriet diremo che una relazione dordine totale, nel
senso che permette di riconsiderare A come un insieme di elementi tali che, presi
comunque due di essi, uno sempre multiplo dellaltro.
facile ora comprendere la seguente definizione.

Chiamiamo relazione dordine totale in un insieme A una relazione che sia:


antisimmetrica
transitiva.

In parole povere, possiamo dire che una relazione dordine esprime ci che noi
diciamo con le frasi: prima viene a e poi viene b oppure a viene prima di b ecc.
Un insieme in cui definita una relazione dordine totale si chiama insieme
totalmente ordinato.

E S E M P I O 1
Nellinsieme A = {7 , 14 , 28 , 56} consideriamo la relazione : divisore di.
Tale relazione :
antisimmetrica, perch, ad esempio, 7 divisore di 14, ma 14 non divi-
sore di 7;
transitiva, perch se 7 divisore di 14 e 14 divisore di 28, allora 7
divisore di 28.

Si tratta dunque di una relazione dordine totale.


Osserviamo che tale relazione anche riflessiva, in quanto ogni numero di-
verso da zero sempre divisore di se stesso.

E S E M P I O 2
Negli insiemi N, Q e R la relazione (detta dordine naturale): x maggiore o
uguale a y una relazione dordine totale, come si pu facilmente verificare.
Tale relazione anche riflessiva, perch, per ogni x e , risulta sempre: x x.

Relazione dordine parziale

Dato linsieme A = {1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8} sia la relazione: x mul-


tiplo di y.
In questo caso diremo che una relazione dordine parziale, perch
presi due elementi di A, ad esempio 3 e 6, vero che 6 multiplo di 3, ma tale
circostanza non vale per qualunque coppia di elementi di A. Linsieme A dunque
parzialmente ordinato rispetto ad .

16
Algebra| Relazioni

Relazione di equivalenza
Nellinsieme delle cravatte esposte nella vetrina di un negozio consideriamo la
relazione : x ha lo stesso costo di y.
Tale relazione :
riflessiva, infatti ogni cravatta ha il suo stesso costo;
simmetrica, infatti se la cravatta x ha lo stesso costo della cravatta y, anche
la cravatta y ha lo stesso costo della cravatta x;
transitiva, infatti se x y e y z, allora x z, ove, evidentemente, x, y e z
sono cravatte del nostro insieme.
Una relazione di questo tipo, che gode cio delle tre precedenti propriet, si
dice relazione di equivalenza.

Ogni relazione definita in un insieme A che sia contemporaneamente ri-


flessiva, simmetrica e transitiva, si chiama relazione di equivalenza.

E S E M P I O 1
La relazione di uguaglianza tra numeri o tra grandezze riflessiva, simmetrica
e transitiva: luguaglianza dunque una relazione di equivalenza.

E S E M P I O 2
Se si considerano parallele due rette anche quando sono coincidenti, la re-
lazione di parallelismo di equivalenza. Essa infatti riflessiva perch ogni
retta parallela a se stessa; simmetrica perch se una retta r parallela
alla retta s, allora s parallela ad r; transitiva perch se una retta r parallela
alla retta s ed s parallela ad una terza retta t, allora anche r parallela a t.

E S E M P I O 3
Nellinsieme P dei poligoni del piano la relazione ha la stessa estensione
superficiale di una relazione di equivalenza. Infatti gode della propriet
riflessiva (ogni poligono ha la stessa estensione superficiale di se stesso), sim-
metrica (se un poligono S ha la stessa estensione superficiale di un poligono
T, anche T ha la stess estensione superficiale del poligono S), transitiva (se il
poligono S ha la stessa estensione superficiale del poligono T e, T ha la stessa
estensione superficiale del poligono U, allora S ha la stessa estensione superfi-
ciale di U).

E S E M P I O 4
Nellinsieme dei giocatori di calcio che, in un certo anno, formano la serie
A, la relazione : nella stessa squadra di di equivalenza, come facile
constatare.

17
E S E M P I O 5
La relazione di equipotenza tra insiemi ( ) gode delle propriet:
riflessiva, cio ogni insieme equipotente a se stesso;
simmetrica, cio se linsieme A equipotente a B, anche linsieme B
equipotente ad A (figure 18 e 19).

A B B A
a la la a
e le le e
i li li i
o lo lo o
u lu lu u

Fig.18 | Fig.19 |

transitiva, cio se linsieme A equipotente a B e linsieme B equipotente


a C, anche linsieme A e equipotente a C (figure 20, 21, 22).

A B B C A C
a la la ta a ta
e le le te e te
i li li ti i ti
o lo lo to o to
u lu lu tu u tu

Fig.20 | Fig.21 | Fig.22 |

In conclusione lequipotenza, godendo della propriet riflessiva, simmetrica e


transitiva, una relazione di equvalenza.

Concetto di funzione
Siano A e B due insiemi non vuoti. Conveniamo di indicare con x un elemento
qualsiasi di A e con y un elemento di B; x si chiama variabile indipendente; y
variabile dipendente.
Se esiste una legge che ad ogni elemento x A associ uno ed un solo elemento
y B, diciamo che la legge stabilisce una funzione fra gli elementi dellinsieme di
partenza A e quelli dellinsieme di arrivo B.

18
Algebra| Relazioni

Tale relazione possiamo indicarla con e scriviamo:



: A BoppureA B

Inoltre diciamo che, nella funzione , ad ogni x A corrisponde y B; scriviamo:

: x y oppure y = (x)

che si leggono rispettivamente: di x in y oppure y funzione di x.


Lelemento y = (x) B dicesi immagine di x A.
Ogni elemento x1 A ed il suo corrispondente y1 B, se esiste,

: x1 y1
determinano una coppia ordinata di elementi che si indica con:
(x1 , y1)

E S E M P I O 1
La relazione:
x ha come capitale y
una funzione.
Infatti ad ogni stato x1 A corrisponde una ed una sola capitale y1 B. Tale
relazione determina il seguente insieme di coppie ordinate:
{(Italia , Roma) , (Francia , Parigi) , (Spagna , Madrid) , ...}

E S E M P I O 2
La relazione:
x la moglie di y
in un insieme A di donne ed un insieme B di uomini una funzione.
Infatti nella nostra societ ad ogni donna corrisponde uno ed un solo marito
se sposata; se non sposata non corrisponde alcun marito.

E S E M P I O 3
La relazione:
a ha come padre b
una funzione; mentre la relazione inversa b il padre di a non una fun-
zione perch un padre pu avere anche pi figli.

E S E M P I O 4
La relazione:
x divisore di y
definita nellinsieme N dei numeri naturali, una relazione binaria ma non una
funzione, perch, per esempio 3 divisore di 6, di 9, di 12, ... e non di un sol
numero.

19
A B Per chiarire meglio questo esempio, consideriamo gli insiemi
A` B`
A = {2 , 4 , 5}eB = {2 , 4 , 7}
e la relazione :
2 2
a A divisore di b B.
Tale relazione non una funzione e determina il seguente insieme
4 4 di coppie in cui il primo elemento, appartenente ad A, divisore del
5 secondo che appartiene a B (figura 23):
7
{(2 , 2) , (2 , 4) , (4 , 4)}
Fig.23 |
Osserviamo che, nella rappresentazione grafica, dal punto 2 partono due frecce e
non una, infatti 2 divisore di 2 e di 4. Da 5 non parte alcuna freccia perch non
divisore di alcun numero appartenente a B. Al punto 7 non arriva alcuna freccia
perch non in corrispondenza con alcun punto di A.

Possiamo ora dare la seguente definizione.

Una relazione tra gli elementi di A ed elementi di B si dice funzione, se


ad ogni elemento di x di A associato uno ed un solo elemento y di B.

Osserviamo che in una funzione non detto:


1. che ogni elemento di A debba avere unimmagine in B (figura 23);
2. che ogni elemento di B debba essere limmagine di un elemento di A.

Il sottoinsieme A A, formato dagli elementi di A per i quali esiste limmagine


y = (x) in B si chiama insieme di definizione (o insieme di esistenza o dominio)
della funzione .
Il sottoinsieme B B degli elementi di B che sono corrispondenti a qualche
elemento di A dicesi immagine (o codominio) della e si indica con
(A) = B B

E S E M P I O 1
Nellinsieme N dei numeri naturali la relazione:
y=3x
F 0
G una funzione il cui insieme di definizione :
0 F = {0 , 1 , 2 , 3}
1 1 costituito dai soli numeri naturali che possono essere sottratti
aritmeticamente da 3.
2 2 Linsieme immagine :
G = {3 , 2 , 1 , 0}
3
3 In questo caso F uguale a G ed i due insiemi, quello di partenza e
quello di arrivo, sono identici.
Fig.24 | Da ogni punto di F parte una ed una sola freccia (figura 24).

20
Algebra| Relazioni

G Segue che la funzione y = 3 x, determina il seguente insieme di


coppie ordinate di numeri:
3
{(0 , 3) , (1 , 2) , (2 , 1), (3 , 0)}
2 Tale funzione si pu anche rappresentare mediante un grafico
cartesiano (figura 25).
1

Fig.25 |
0 1 2 3 F

E S E M P I O 2
La stessa relazione precedente:
y=3x
considerata nellinsieme Z degli interi relativi una funzione nella quale lin-
sieme di definizione e linsieme immagine sono identici a Z; infatti in Z la sot-
trazione unoperazione sempre possibile.

E S E M P I O 3
Sia linsieme Z dei numeri interi relativi quello di partenza e sia
Z 0 N
B` linsieme N dei numeri naturali quello di arrivo; la relazione:
-1 y = x2conx Z, y N
+1 0
1 una funzione, il cui insieme di esistenza lo stesso insieme di
+2 partenza Z, mentre linsieme immagine (z) linsieme
8
-2 4
-3 7 B = {0 , 1 , 4 , 9 , ...}
9
+3 6
3 5 dei quadrati perfetti, il quale un sottoinsieme di N (figura 26).
Fig.26 |

E S E M P I O 4
Consideriamo gli insiemi A = {1 , 2 , 3} e B = {2 , 4 , 6 , 9} e la
A B
relazione : y il doppio di x (figura 27).
1 0
Tale relazione una funzione il cui insieme di definizione
2 4 A ed il cui codominio B = {2 , 4 , 6} B. La sua espressione
3 6 analitica evidentemente:

9
: x A 2 x B

Fig.27 |

21
Funzioni empiriche
e funzioni matematiche
Una funzione pu essere empirica oppure matematica.

Una funzione si dice empirica se i valori di y (variabile dipendente) corrispon-


denti a quelli di x (variabile indipendente) non possono essere calcolati, ma
risultano dallesperienza, cio dallosservazione diretta.

E S E M P I O
Indicando con x i giorni di un certo mese e con y lincasso giornaliero di un
supermercato, chiaro che per conoscere il valore di y corrispondente al giorno
15 non c che un modo: attendere lora di chiusura in tale giorno e contare i
quattrini che sono nella cassa. Non c calcolo matematico che possa sostituire
lesperienza diretta.

Una funzione si dice matematica se la si pu esprimere con una formula,


la quale consente di calcolare il valore di y corrispondente ad un qualsiasi
elemento del dominio di x.

E S E M P I O 1
Larea y di un quadrato funzione matematica del suo lato. Infatti, se
indichiamo con x la misura del lato di un quadrato, sappiamo che esiste una
regola ben precisa che permette di trovare larea y quando sia conosciuta la
lunghezza del lato del quadrato.
Precisamente sappiamo che i valori della y dipendono da quelli assegnati alla
x secondo la formula:
y = x2

E S E M P I O 2
La legge che ad ogni numero naturale x associa il suo successivo espressa
dalla formula:
y=x+1

E S E M P I O 3
La legge che ad ogni numero naturale x associa il successivo del suo quadrato
espressa dalla formula:
y = x2 + 1
la quale lespressione di una funzione matematica.

22
Algebra| Relazioni

OSSERVAZIONE
Ogni formula contiene in s la legge che fa dipendere la y dalla x. Ad esempio
la formula:
y=3x+2
ci dice che la legge di passaggio dalla x alla y quella che ad ogni x associa il suo
triplo aumentato di 2.
Una formula, dunque, ci indica quali operazioni occorre eseguire sulla x per ottenere
il corrispondente valore della y.

23
VERIFICALE CONOSCENZE
Rispondi ai seguenti quesiti sul tuo quaderno.

1 Che cos il prodotto cartesiano di due in- 7 Scrivi le definizioni delle propriet riflessiva,
siemi A e B? simmetrica, transitiva ed antisimmetrica. Per
ciascuna fai un esempio.
Spiega perch il prodotto cartesiano A B
2
non , in generale, uguale al prodotto carte- Quando una relazione si dice di ordine to-
siano B A. 8
tale? Quando si dice di ordine parziale?

3 Illustra il concetto di relazione e porta almeno


due esempi. 9 Illustra il concetto di relazione di equivalenza
e fai almeno un esempio.
In che modo una corrispondenza univoca im-
4 pegna gli elementi del primo insieme? 10 Spiega che cosa si intende per funzione.

5 Quando una corrispondenza tra due insiemi


Quali diversit esistono tra funzioni matema-
si dice biunivoca? 11
tiche e funzioni empiriche?

6 Porta un esempio di corrispondenza tra due


insiemi che sia univoca ma non biunivoca.

ATTENZIONE
Se la risposta a qualcuno dei precedenti quesiti
non stata tempestiva oppure hai avuto dubbi
o non vi stata affatto, rileggi attentamente i re-
lativi argomenti.

24
Algebra| Relazioni | autovalutazione

AUTOVALUTAZIONE
Segna con una crocetta la risposta esatta.

1 S
 apendo che A B = {(a , 1) , (a , 2) , (b , 1) , (b , 2) , (c , 1) , (c , 2)}, riconosci quale delle seguenti
coppie di insiemi individua A e B.
A A = {a , b} , B = {1 , 2} B A = {b , c} , B = {a , 1}
C A = {a , b , c} , B = {1 , 2} D A = {a , c} , B = {b , 2}

2 Dati gli insiemi non vuoti A e B, A B e B A hanno lo stesso numero di elementi?


A S; B no;
C dipende dai casi; D non possibile stabilirlo.

3 Quale delle seguenti coppie di insiemi A e B ha il prodotto cartesiano A B formato da cinque


elementi?
A A = {1 , 2 , 3} , B = {a , b} B A = {2} , B = {a , b , c , d}
C A = {0 , 1 , 2 , 3 , 4} , B = {a} D A = , B = {1 , 2 , 3 , 4 , 5}

4 Considera gli insiemi:


A B A = {Po , Arno , Tevere}
B = {Piemonte , Lombardia , Toscana , Umbria , Lazio}
Piemonte
Lombardia e la relazione di A verso B definita dalla frase: attra
Po
versa la regione. La rappresentazione di :
Arno Toscana Tale relazione:
Umbria A non ha alcun significato matematico;
Tevere B esprime una generica corrispondenza di A verso B;
Lazio C rappresenta una corrispondenza biunivoca tra A e B;
D rappresenta una corrispondenza univoca tra A e B.

5 Considera gli insiemi:


A = {ascoltare , cantare , mangiare , correre , camminare}
B = {transitivo , intransitivo}
e la relazione di A verso B definita dalla frase: un verbo. Tale relazione:
A non ha alcun significato matematico;
B esprime una generica corrispondenza di A verso B;
C rappresenta una corrispondenza biunivoca tra A e B;
D rappresenta una corrispondenza univoca tra A e B.

25
Algebra| Relazioni | autovalutazione
A B
6  sserva attentamente gli insiemi A e B e le frecce
O
che associano gli elementi diAediB. Quale
delle seguenti frasi esprime lesatta corrispondenza F Fragola
traAeB?
A A d ogni elemento di A possono corrispondere pi M Mela
elementi di B;
B n on possibile stabilire alcun tipo di corrispondenza; P Pera

C a d ogni elemento di A corrisponde un solo elemento


U Uva
di B e non viceversa;
D ad ogni elemento di A corrisponde un solo elemento
di B e viceversa (corrispondenza biunivoca).

A B
7 E
 samina gli insiemi A e B e le frecce che as
sociano gli elementi di A e di B. La relazione Gennaio
di A verso B definita dalla frase: nato in: Guido Febbraio
Marzo
A non ha alcun significato matematico; Luca Aprile
Maggio
B esprime una generica corrispondenza tra A e B; Giugno
C r appresenta una corrispondenza biunivoca tra Martina Luglio
A e B; Agosto
Vincenzo Settembre
D rappresenta una corrispondenza biunivoca tra Ottobre
A e linsieme C = {Gennaio , Aprile , Agosto , Novembre
Ottobre}. Dicembre

8
Una relazione definita in un insieme A () riflessiva se:
A ogni elemento di A in relazione con se stesso;
B da xy segue yx, con x , y A;
C ab e bc allora ac, con a , b , c , A;
D a, con a , b , A.
ab allora b

9  onsidera linsieme A = {1 , 2 , 3 , 4} e riconosci di quali


C A

propriet gode la relazione rappresentata dal seguente
4
diagramma cartesiano.
A Riflessiva, simmetrica e transitiva; 3
B solo transitiva;
C solo riflessiva; 2
D non possibile individuare alcun tipo di propriet.
1

1 2 3 4 A

26
Algebra| Relazioni | autovalutazione
10 Dati un insieme A di persone e la relazione : figlio di, definita in A, tale relazione risulta:
A riflessiva; B simmetrica; C transitiva; D antisimmetrica.

11 La relazione : ha lo stesso perimetro di, definita nellinsieme dei poligoni del piano, :
A solo riflessiva; B solo antisimmetrica; C di equivalenza; D dordine totale.

12 
La relazione : ha lo stesso nome e cognome di, definita nellinsieme della popolazione italiana, :
A solo riflessiva; B solo antisimmetrica; C dordine totale; D di equivalenza.

13 Dati gli insiemi (non vuoti) A e B, si dice che tra A e B esiste una funzione se:

A a qualche elemento x A corrisponde qualche elemento y B;
B ad un elemento x A possono corrispondere anche pi elementi di B;
C ad ogni elemento y B corrisponde un elemento x A;
D ad ogni elemento x A corrisponde uno ed un solo elemento y B.

14  iconosci quali delle seguenti funzioni sono empiriche e quali matematiche:


R
1. La temperatura corporea di un malato funzione dellora in cui viene effettuata la misurazione.
2. Il guadagno di un operaio funzione del numero di ore lavorate.
3. Larea del cerchio funzione del raggio.
A Tutte le funzioni elencate sono di tipo matematico;
B la prima funzione empirica, la seconda e la terza sono di tipo matematico;
C la prima e la seconda funzione sono empiriche, la terza di tipo matematico;
D la prima e la terza funzione sono empiriche, la seconda di tipo matematico.

15 
I valori di una funzione matematica:
A si ottengono attribuendo alla variabile indipendente i valori del dominio e calcolando, tramite una for-
mula matematica, i corrispondenti valori dellaltra variabile;
B si ricavano da una misurazione diretta;
C si determinano in modo arbitrario;
D non si possono determinare.

A B
16 
Considera la relazione dellinsieme A verso linsieme B
a
rappresentata dal seguente diagramma di Venn. Tale re
1
lazione:
b
A una relazione ma non una funzione; 2
B genera una funzione tra A e B; c
C non una funzione e neppure una relazione matematica; 3
D  assolutamente indecifrabile, per cui nulla si pu affermare. d

27
Algebra| Relazioni | autovalutazione
17 Riconosci la legge matematica che esprime la relazione tra le coppie di numeri riportate in tabella:

x 1 2 3 4 5
y 4 7 10 13 16

A y = 4x 1 B y = 3x + 1 C y = 4x D y = 2x + 2.

SOTTO (CAPOVOLTE) TROVERAI LE RISPOSTE ESATTE: CALCOLA 1 PUNTO PER


CIASCUNA RISPOSTA CORRETTA E DETERMINA IL PUNTEGGIO TOTALE.
Punteggio Comportamento consigliato
Da 0 a 9 punti Devi rivedere con cura ed attenzione gli argomenti trattati:
hai ancora dubbi ed incertezze diffuse.
da 10a 13 punti Devi rileggere solo alcuni argomenti che non ti sono chiari: individua quali sono.
da 14a 17 punti Puoi proseguire il tuo studio.

A 16 A 17 B 15

C 10 D 11 C 12 D 13 D 14 B 9 A 8

D 7 D 6 D 5 B 4 C 3 A 2 C 1

RISPOSTE

28
IMPARA GIOCANDO
Un particolare cruciverba
Sono dati i seguenti insiemi ed il diagramma a frecce (in figura):
R S
A= {x | x un triangolo isoscele} 1 a
B= {x | x un triangolo}
2
C= {x | x un rombo} b
D= {x | x un rettangolo} 3
E= {x | x un triangolo rettangolo} 4 c
F= {x | x un quadrato}

Riempi il cruciverba scegliendo tra le parole proposte quella che corrisponde ad affermazioni giuste.

1 2 3 4

C A S A Svolgimento
5 6
Per esempio, per 1 orizzontale, siccome delle tre affermazioni:
a. B A b. A B c. A C
7 quella giusta A B (infatti un triangolo isoscele un triangolo) al-
lora scegliamo la parola CASA.
8 9
Orizzontali
1. a. B A : CARA b. A B : CASA c. A C : RATA
10
5. a. A B = B : LATI b. C D = : NANA c. C D : NATI
7. a. A : CL b. D : NN c. D : TN
11
8. a. A B A : RESE b. A B B : ROCA c. A B A : ROSE
10. a. A B A : RASA b. A A B : RESA c. D C : RETE
11. a. Il diagramma rappresenta una corrispondenza univoca: BAIA
b. Il diagramma rappresenta una corrispondenza biunivoca: PAIA
c. Il diagramma rappresenta una generica relazione: TANA.

Verticali
2. a. A C = : ANCORA b. B D = E : ANFORA c. B D = E : ALTERA
3. a. A E = B : RA b. B E = B : SA c. C D = F : TA
4. a. E F : ANNATA b. E B : ASCESA c. C D = F : ATTESA
6. a. E D : AL b. D E : IL c. F D : IN
9. a. D : CAI b. E : SAI c. D :SEI

29
approfondimenti ed estensioni | Relazione inversa
Per ogni relazione tra due insiemi A e B si pu e la relazione = la capitale di da A verso B. Le
considerare la relazione inversa, ossia quella rela- coppie del prodotto cartesiano A B che verificano
zione 1 tra B ed A che abbina un elemento b di la relazione sono le seguenti:
B con un elemento a di A solo se la coppia (a , b) (Madrid, Spagna) , (Parigi, Francia) ,
appartiene ad .
In sostanza la definizione di relazione inversa dice (Roma, Italia) , (Vienna, Austria)
che: e la rappresentazione a frecce della relazione :

A B
Se una coppia (a , b) appartiene ad , allora (e
Madrid Austria
solo allora) la coppia (b , a) appartiene ad 1.
Parigi Francia

Poich la coppia (b , a) si ottiene da (a , b) scam- Roma Italia


biandone le componenti, si ha che: Vienna Spagna

Le coppie individuate dalla 1 si ottengono da


quelle individuate dalla scambiandone sempli- Scambiando le componenti del prodotto cartesiano
cemente le componenti. A B si ottengono le seguenti coppie appartenenti
al prodotto cartesiano B A:
Ad esempio, dati gli insiemi A = {2 , 4 , 6}, B = {3, (Spagna, Madrid) , (Francia, Parigi), (Italia, Roma),
5, 7} e la relazione : a maggiore di b, si ha: (Austria, Vienna)
ed evidente che da esse si pu dedurre la seguente
= {(4 , 3) , (6 , 3) , (6 , 5)} relazione ha per capitale da B verso A, la cui rap-
per cui la relazione inversa (ossia b < a) : presentazione a frecce :
1 = {(3 , 4) , (3 , 6) , (5 , 6)} B A
Si vede che le coppie di sono quelle di con le
1 Austria Madrid
componenti scambiate. Francia Parigi
Ovviamente nella rappresentazione a frecce si passa
dalla rappresentazione di a quella di 1 inver- Italia Roma
tendo il verso di ciascuna freccia. Spagna Vienna
Come ulteriore esempio, consideriamo i seguenti
insiemi A e B:
A = {Madrid , Parigi , Roma , Vienna} La nuova relazione ricavata ovviamente linversa
B = {Austria , Francia , Italia , Spagna} , di .

30
Frammenti di storia
Un genio contestatore: Evaristo Galois
Uno dei personaggi pi affascinanti della storia della matematica certa-
mente Evaristo Galois.
Galois nacque il 25 ottonre del 1811 vicino Parigi e fu un ragazzo normale
fino alle prime classi delle scuole superiori. Quando la sua passione per la
matematica esplose, lo studio delle altre materie inizi ad annoiarlo profon-
damente. Cominci ad andare cos male che i suoi professori furono costretti
anche a fargli ripetere delle classi.
Eppure questo ragazzo leggeva direttamente non soltanto libri classici di ma-
tematica, ma anche i risultati delle ricerche dei grandi matematici contem-
poranei. Nel 1829 Galois pubblic un suo studio originale sui numeri reali e
questo gli diede la spinta per ulteriori importanti ricerche. Raccolse i risultati
delle sue ricerche in uno scritto che present al pi famoso matematico delle-
poca, Agostino Cauchy, perch lo sottoponesse allAccademia delle scienze;
ma il manoscritto and perduto.
Nel 1830 entr allUniversit e raccolse i risultati delle sue ricerche in uno
scritto da presentare allAccademia, ma anche questo manoscritto finito
dimenticato sul tavolo di qualche burocrate.
A questo punto Galois, che certamente aveva contribuito a creare intorno a s
unatmosfera di antipatia con la sua ambizione, cominci a sentirsi persegui-
tato e divenne un acceso contestatore del sistema burocratico di quel tempo.
Si trov poi coinvolto in un duello per questione di onore e cosciente che non
ne sarebbe uscito vivo, Galois pass la notte precedente il duello a scrivere fre-
neticamente in una lunga lettera al suo amico Augusto Chevalier i risultati pi
importanti delle sue ricerche. Scrisse molti di questi risultati senza la dimostra-
zione, scrivendo in margine con disperazione Non ho tempo! Non ho tempo!.
Ci sono voluti molti anni per ricostruire la teoria che egli aveva sviluppato
senza riuscire a suscitare su di essa linteresse che meritava.
Galois era riuscito a dare un grande contributo al problema della ricerca delle
soluzioni delle equazioni algebriche di qualsiasi grado. Quando finalmente
fu capita e riordinata, la teoria divenne famosa come la teoria di Galois delle
equazioni algebriche.
Come aveva previsto, Galois perdette il confronto nel duello e mor il giorno
dopo a causa del proiettile che gli aveva perforato lintestino. Era il 30 mag-
gio del 1832. Quel giorno, Galois aveva venti anni, cinque mesi e sei giorni.

31
unit|7| Relazioni | esercizi

Prodotto cartesiano
1 | Vero o falso?
Dati gli insiemi A = { , , }eB={ , }, risulta:
a. { , } A B v f
b. { , } A B v f
c. { , } A B. v f
d. Il prodotto cartesiano fra due insiemi A e B costituto dalle seguenti coppie ordinate di
elementi: (b , x) , (a , x) , (b , y) , (a , y).
In tal caso risulta A = {a , b} e B = (x , y). v f
e. Il prodotto cartesiano di A = {1 , 2} per B = (c , d) C = {(1 , c) , (2 , d)}. v f
f. Il prodotto cartesiano degli insiemi A = {a , e , i , o , u} e B = {6 , 7}
formato da sette elementi. v f
g. A = . v f

2 | Lucia ha fatto ambo con i numeri 6 e 43. In questo caso, interviene il concetto di coppia ordinata?
3 | La tappa ciclistica Benevento-Caserta stata vinta da Marco. In questo caso, tacitamente, detto
che la partenza... e che il traguardo... Interviene il concetto di coppia ordinata?

4 | Segnala due o pi situazioni (non necessariamente di natura strettamente matematica) in cui inter-
vengono coppie ordinate.

5 | Verifica che le coppie ordinate (2x 1, 3y + 1) e (x + 1, y + 3) risultano uguali per x = 2 ed y = 1.


6 | V erifica che le coppie ordinate (5x + 3, 6y 4) e (2x 1, 2y + 1) risultano uguali per x = 43 ed
5.
y=
4

Considera i seguenti insiemi A e B e scrivi gli elementi di A B.

7 | A = {2 , 3} B = {5 , 6}. 8 | A = {rosso , verde} B = {giallo , blu}.

32
Algebra| Relazioni | esercizi
9 | A = {9} B = {7 , 8 , 10} 10 | A = {x , y , z} B = {t}.

11 | A = {a , b , c} B = {d , f} 12 | A = {x , y} B={ , , }

13 | A = {1 , 2 , 3} B = {a , b , c} 14 | A = {do , re , mi} B = {fa , sol , la , si}.

15 | Per ciascuno degli esercizi precedenti fornisci una rappresentazione grafica mediante un reticolo a
maglie rettangolari.

Scrivi i prodotti cartesiani AB relativi ai seguenti insiemi.

16 | A B 17 | A B
Luigi Roma
Rosso Verde
Paolo Napoli Giallo
Violetto
Franco Bari Verde

18 | Un ghiottone va in una trattoria dove il men del giorno prevede:


Primi piatti Secondi piatti
Spaghetti al sugo Pollo arrosto
Lasagne Trota al forno
Risotto alla milanese Bistecca ai ferri
Determina tutte le possibili combinazioni tra primi e secondi piatti.

19 | Se A = {a , b}, allora A A = {(a , a) , (a , b) , (b , a) , (b , b)}.


Tenendo presente ci, costruisci i prodotti cartesiani B B e C C relativi agli insiemi
B = {1 , 2 , 3} e C = {a , b , c , d}.

20 | Dati gli insiemiA = {1 , 3 , 5}eB = {2 , 4 , 6},


scrivi i prodotti cartesiani A B e B A e verifica che A B B A.

21 | C ompila una tabella a doppia entrata con gli elementi del prodotto cartesiano degli insiemi rappre-
sentati dai diagrammi di Venn in figura.

A B

33
Algebra| Relazioni | esercizi
22 | S crivi linsieme i cui elementi sono le coppie rappresentate f
dai nodi del reticolo cartesiano.
e
d
c
b
a

1 2 3 4 5 6

23 | Dati gli insiemi A = {a , b , c , d} e B = {1 , 2 , 3 , 4 , 5},


calcola il numero delle coppie ordinate che compongono linsieme A B.

24 | Dato linsieme A = {a , b , c}, elenca gli elementi (coppie ordinate) dellinsieme A A.


25 | Dato linsieme A = {1 , 2 , 3}, rappresenta linsieme A A con una tabella a doppia entrata.
26 | D ato linsieme A = {a , e , i , o , u}, calcola il numero delle coppie ordinate che compongono linsieme
A A.

27 | D ato linsieme A = {1 , 2 , 3, 4}, disegna il diagramma cartesiano dellinsieme A A e segna con un


tondino i punti che rappresentano le coppie (1 , 1) , (2 , 2) , (3 , 1) , (3 , 4) , (4 , 3) e (4 , 4).

28 | D ato linsieme A = {1 , 2 , 3, 4}, calcola il prodotto A A ed elenca le coppie (x , y) per le quali


x + y = 5.

29 | R appresenta mediante un diagramma ad albero il prodotto cartesiano A B C dei seguenti insiemi:


A={ , + } B = { , x } C = { ,}

30 | C onsidera linsieme: W = {(a , 1) , (a , 2),(b , 1),(b , 2),(c , 1),(c , 2)}.


Quali sono gli insiemi A e B tali che A B = W?

31 | Dati gli insiemi:A = {a , b}B = {c , d}C = {e , f}


determinaB CeA (B C).

32 | Esamina la seguente tabella e rappresenta per elencazione gli insiemi A e B.


Determina poi A B e A B. A B
(a , c) (a , d) (a , e)
(b , c) (b , d) (b , e)
(f , c) (f , d) (f , e)

34
Algebra| Relazioni | esercizi
Completa le seguenti tabelle rappresentative del prodotto cartesiano di due insiemi A e B e rappresenta
gli insiemi stessi graficamente.

33 | A B 34 | A B
(1 , a) ( , 2)
(2 , b) ( , 4)
(3 , c) ( , 6)

35 | A B
(do , re)
(re , mi)
(sol , fa)

36 | Il sig. Rossi chiede ad un negoziante una cravatta, dicendo che deve essere azzurra o rossa, di seta
o di lana. Rappresenta mediante una tabella a doppia entrata i tipi di cravatte che vengono mostrate
al sig. Rossi.

Relazioni tra insiemi


Osserva attentamente le seguenti rappresentazioni grafiche e per ognuna di esse scrivi una frase che
definisca una relazione dellinsieme A verso linsieme B.

37 | A B A B
capra erba Via Roma, 5
Antonio
leopardo Carla
carne Via Diaz, 8
avvoltoio Giorgio
Piazza
formichiere insetti
Paola Garibaldi, 12

a b

38 | A
Maradona
B A B
Argentina 23 aprile Toro
Messi
5 maggio
Adriano Brasile Leone
10 agosto
Ronaldo
1 ottobre Bilancia
Cannavaro Italia
20 ottobre
Toni
a b

35
Algebra| Relazioni | esercizi
39 | A
Luigi
B A B
140 cm Febbraio 28 giorni
Mario
132 cm Maggio
Stefano 30 giorni
Simona 128 cm Giugno
31 giorni
Valeria 154 cm Novembre

a b

Ciascuna delle seguenti tabelle a doppia entrata individua una relazione dellinsieme A verso linsieme B.
Esaminale e, per ognuna di esse, scrivi una frase che definisca una relazione tra i due insiemi.

40 | A B a b l m p

aquila

puma

marmotta

lepre

pellicano

41 | A B 2 3 5 11

10

15

33

121

42 | A B Iuventus Milan Inter Napoli

Ivan

Giacomo

Amedeo

Raimondo

Gianni

36
Algebra| Relazioni | esercizi
43 | A B Pittore Scienziato Poeta Musicista

Picasso

Galilei

Leopardi

Mozart

Newton

44 | S ono dati gli insiemi X = {corvo , gallina , cane , cavallo} ed Y = {1 , 2 , 3, 4} e la relazione che associa
a ciascun animale il numero delle sue zampe. Quali coppie verificano la relazione assegnata?

45 | D ati gli insiemi X = {8 , 9 , 14 , 15} ed Y = {2 , 3 , 6}, rappresenta con un diagramma a frecce la rela-
zione : x multiplo di y.

46 | S ono dati gli insiemi X = {1 , 2 , 3} ed Y = {2 , 3 , 4 , 5 , 6}. Rappresenta con un diagramma cartesiano


la relazione : x la met di y.

47 | D ati gli insiemiX= {


1,2,3,
3 3 5 5 }
4 ed Y = 1,
{1,
2 3 4 5
1,
}
1 , rappresenta con un diagramma a frecce la

relazione : x ha lo stesso denominatore di y.

48 | S ono dati gli insiemi X = {melo , cubo , rame , pane} ed Y = {pero , tubo , cane , vaso}, e la relazione
: x ha le stesse vocali di y. Quali coppie verificano la relazione assegnata?

49 | D ati gli insiemi X = {1 , 2 , 3} ed Y = {1 , 4 , 9}, rappresenta con un diagramma cartesiano la relazione


: x ha come quadrato y.

50 | D ati gli insiemi A = {3 , 6 , 9} e B = {2 , 4 , 6 , 8}, elenca le coppie ordinate individuate dalla relazione
: a minore oppure uguale a b.

51 | D ati gli insiemi A {ape , arco , angolo} e B = {do , re , primo , secondo}, elenca le coppie ordinate
individuate dalla relazione : a ha una lettera meno di b.

52 | D ati gli insiemi A = {1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8} e B = {2 , 4 , 6 , 8 , 10}, rappresenta con un diagramma


a frecce la relazione : a + b d un quadrato perfetto.

53 | D ati gli insiemi A = {2 , 3 , 4 , 5 , 6} e B = {1 , 3 , 5 , 7 , 9}, rappresenta con un diagramma cartesiano


la relazione : a uguale alla met del successivo di b e scrivi il sottoinsieme del prodotto A B
che formato da tutte le coppie che appartengono ad .

37
Algebra| Relazioni | esercizi
54 | S ia A = {a , b , c , d , e , f} un insieme di persone e B = {1 , 2 , 3} un insieme di televisori. Si sa che a
e b guardano il televisore 3, che c e d leggono e che e ed f guardano il televisore 1. Disegna il dia-
gramma a frecce e quello cartesiano della relazione : a guarda il televisore b.

55 | Tra gli insiemi A = {a , b , c , d} e B = {1 , 2 , 3 , 4} definita la relazione:


= {(a , 2) , (a , 3) , (b , 3) , (d , 2)}
di cui si chiede la rappresentazione sagittale (ossia, a frecce) e la rappresentazione mediante tabella a doppia
entrata.

56 | Tra gli insiemi A = {1 , 2 , 3} e B = {4 , 5 , 6} data la relazione:


= {(1 , 4) , (1 , 5) , (2 , 6) , (3 , 4), (3 , 6)}
di cui si chiede la rappresentazione cartesiana e la rappresentazione mediante tabella a doppia entrata.

57 | Tra A = {a , b , c , d} e B = {x , y , z} definita la relazione:


= {(a , y) , (b , x) , (b , z) , (c , y) , (d , y) , (d , z)}
di cui si chiede la rappresentazione sagittale, quella cartesiana e quella mediante tabella a doppia entrata.

58 | Spiega perch linsieme di coppie ordinate:


= {(x , y) , (a , b) , (1 , 2)}
non definisce una relazione.

59 | D ati gli insiemi A = {1 , 2 , 3} e B = {1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6} rappresenta con un diagramma cartesiano la


relazione : a un divisore di b. (Poich 1 , devi segnare undici punti in ).

60 | S ullinsieme A = {3 , 5 , 8} definita la relazione : x minore di y. 1. Elenca le coppie che appar-


tengono ad . 2. Rappresenta due volte linsieme A e rappresenta la con un normale diagramma
a frecce. 3. Rappresenta una sola volta linsieme A e rappresenta la con un diagramma a frecce
semplificato.

61 | D isegna la rappresentazione cartesiana della relazione A


sullinsieme A = {1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7} rappresentata a lato. 1 2

4 5
3

6 7

62 | Dato linsieme A = {1 , 2 , 3 , 4 , 6 , 8}, rappresenta la relazione : a il doppio di b.

38
Algebra| Relazioni | esercizi
63 | Quella rappresentata a lato, la relazione : x + y = 7 A
sullinsieme A = {1 , 2 , 3 , 4 , 5, 6 , 7}. Sai spiegare perch 6 7
intervengono tre frecce doppie? (Perch, ad esempio, sono
in relazione non solo 4 e 3, ma anche 3 e 4). 4 3
5

1 2

64 | Q uella rappresentata a lato, la relazione : x + y = 6 A


sullinsieme A = {1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6}. 1 2
Oltre alle frecce doppie, c anche un cappio che si avvita attorno
al punto 3. Sai spiegarlo?
6
3

5 4

65 | R appresenta la relazione : x + y un quadrato perfetto sullinsieme


A = {1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8}.

66 | V erifica che la relazione : a + b = 10 tra gli insiemi A = {1 , 2 , 3} e B = {4 , 5 , 6} la relazione


vuota; ossia, non verificata da nessuna coppia.

67 | S ia A un insieme di 10 ragazzi e B un insieme di 10 persone anziane. Se la relazione tra A e B :


a coetaneo di b, ragionevole pensare che qualche coppia (a, b) verifica la ? possibile invece
che la stessa ammetta qualche soluzione nellinsieme A B?

68 | C onsidera la relazione : essere fratelli. Se A un insieme di 10 persone asiatiche e B un insieme


di 10 persone europee, molto probabilmente la vuota. Essa, tuttavia, una relazione tra A e B?
(Si, perch assegna il criterio).

69 | S ia A linsieme dei lati di un triangolo ABC.


vero che la relazione : essere lati opposti vuota? s no . Giustifica la risposta.

70 | S ia A linsieme dei lati di un quadrilatero ABCD. Studia la relazione : essere lati opposti sullin-
sieme A.

39
Algebra| Relazioni | esercizi
Corrispondenza univoca e biunivoca
insiemi equipotenti
71 | Vero o falso?
a. Una corrispondenza tra due insiemi si dice univoca quando a ciascun elemento del
primo insieme corrisponde un unico elemento del secondo e viceversa. v f
b. Una corrispondenza univoca anche biunivoca. v f
c. Una corrispondenza biunivoca anche univoca. v f
d. Dati gli insiemi A = {mucca , leopardo , aquila , coccodrillo} e B = {mammiferi , uccelli,
rettili}, la relazione : appartiene allordine dei stabilisce una corrispondnza biunivoca
tra A e B. v f
e. Dati gli insiemi A = {Omero , Dante , Shakespeare} e B = {Odissea , La Divina
Commedia , Romeo e Giulietta}, la relazione : lautore di stabilisce una
corrispondnza biunivoca tra A e B. v f
f. Due insiemi si dicono equipotenti se fra essi possibile stabilire una corrispondenza
biunivoca. v f
g. possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra un insieme di 4 elementi ed un
altro di 5 elementi. v f

72 | S ia X linsieme delle materie da te studiate e Y linsieme dei tuoi professori. Puoi stabilire una corri-
spondenza univoca tra X ed Y? s no . Giustifica la risposta.

73 | D ati gli insiemi X = {Colombo , Garibaldi , Mazzini} ed Y = {Cristoforo , Giuseppe}, sai stabilire una
corrispondenza univoca tra X ed Y?

74 | Considera gli insiemi:


X = {nipote , facile , regina , aroma} ed Y = {pitone , cefali , argine , amaro}.
Stabilisci se la relazione: x lanagramma di y una corrispondenza biunivoca.

75 | Dati gli insiemi:


A = {nomi femminili} B = {nomi delle tue compagne di classe}
stabilisci il tipo di corrispondenza esistente tra i due insiemi e giustifica la risposta.

76 | Considera i due insiemi:


A = {nuoto , rugby , tennis , pugilato , canottaggio}
B = {palla ovale , racchetta , acqua , guantoni}
Associa ad ogni elemento di A un elemento di B disegnando delle frecce in un diagramma di Venn. Stabilisci il tipo
di corrispondenza esistente tra i due insiemi e giustifica la risposta.

77 | Stabilisci il tipo di corrispondenza esistente tra i due seguenti insiemi:


A = {Dante , Manzoni , Omero}
B = {Divina Commedia , Promessi Sposi , Odissea}
Giustifica la risposta.

40
Algebra| Relazioni | esercizi
78 | Dati gli insiemi:
A = {nuoto , rugby , tennis , pugilato , canottaggio}
B = {palla ovale , racchetta , acqua , guantoni}
elimina un elemento in modo che i due insiemi vengano ad essere in corrispondenza biunivoca.

79 | S ono dati gli insiemi X = {c , o , n , t , e} ed Y = {c , o , n , t , e , a}. Che tipo di corrispondenza quella


che associa gli elementi di X agli elementi uguali di Y? Giustifica la risposta.

80 | C ome nellesercizio precedente, nel caso che sia


X = {c , e , r , t , o , s , a} ed Y = {c , a , n , e , s , t , r , o}.

81 | Dati gli insiemi X = {1 , 3 , 5 , 7 , 9} ed Y = {2 , 4 , 6}, rappresenta con un diagramma cartesiano la


corrispondenza assegnata nella tabella. Di che tipo di corrispondenza si tratta?

x 1 3 5 7 9
y 2 4 6 4 2

82 | Sia X linsieme delle Regioni italiane ed Y = {1 , 2 , 3 , 4 , 5 , 6 , 7 , 8 , 9 , 10}.


Studia la corrispondenza che associa a ciascuna Regione il numero delle sue Province.

83 | Q uale relazione si pu istituire tra gli insiemi X e Y rappresentati in figura? Giustifica la risposta.
X Y
Italia Francia

Egitto Marocco

India Cina

84 | E samina la corrispondenza tra i due insiemi A e B e barra la casella esatta.


A in corrispondenza univoca con B? s no
B in corrispondenza univoca con A? s no A B
Giustifica le risposte.

41
Algebra| Relazioni | esercizi
Esamina i seguenti diagrammi di corrispondenza fra gli insiemi A e B e stabilisci per ciascun diagramma
il tipo di corrispondenza. Giustifica la risposta.

A B
85 |  86 |  A B
4
Anna a 2
Carla 6
c 3
Cinzia 9
Diana d
Elvira
e
Ester

A B A B
87 |  5 55
88 | a x
6 66 b
y
7 77 c
8 88 d z
99

89 | C onsidera gli insiemi:


X = {retta , sementi , margine} ed Y = {fretta , segmenti , argine , regina}.
Studia la corrispondenza data dalla relazione: x contiene tutte le lettere di y meno una.

90 | D ato linsieme X = {2 , 4 , 6 , 8}, individua gli elementi dellinsieme Y sapendo che tra X ed Y intercorre
la relazione: x la met di y e che X e Y sono in corrispondenza biunivoca.

91 | C onsidera gli insiemi:


X = {atto , uovo , ente} ed Y = {patto , nuovo , lente}.
Individua una relazione tra X ed Y e rappresentala con un diagramma a frecce.

92 | D ati gli insiemi {


2 5 3 9
} {
4 8 3 7
}
X = , , , ed Y = , , , , rappresenta con un diagramma a frecce la
3 4 7 8 5 9 2 3
corrispondenza biunivoca che ad ogni x associa il proprio inverso y.

93 | E samina la tabella a doppia entrata e individua la A B


relazione che intercorre tra A e B. Stabilisci se tale
relazione genera una corrispondenza univoca o
biunivoca tra i due insiemi.

42
Algebra| Relazioni | esercizi
94 | Perch non possibile stabilire una corrispondenza biunivoca tra gli insiemi
X = {0 , 1 , 2} ed Y = {1 , 2 , 3 , 4}?

95 | Rita la moglie di Mario, Anna la moglie di Ugo, Emma la moglie di Silvio.


La corrispondenza data dalla relazione : x ha per marito y tra gli insiemi
X = {Rita , Anna , Emma} ed Y = {Ugo , Mario , Silvio},
una corrispondenza biunivoca? s no . Giustifica la risposta.

Dati i seguenti insiemi A e B e la relazione di A verso B, stabilisci il tipo di corrispondenza (univoca o


biunivoca), rappresentala mediante un diagramma di Venn e mediante una tabella a doppia entrata.

96 | A = {1 , 4 , 9 , 16} B = {1 , 2 , 3 , 4}
: il quadrato di.

97 | A = {2 , 5 , 6 , 9} B = {4 , 10 , 12 , 18}
: la met di.

98 | A = {Punto , Tipo , Dedra , Clio} B = {fiat , lancia , renault}


: costruita dalla.

99 | A = {pane , caramella , cioccolato} B = {farina , zucchero , cacao , ferro}


: si fa con.

100 | A = {parrucchiere , sarto , macellaio} B = {capelli , stoffa , carne}


: taglia.

101 | A = {falegname , fabbro , contadino} B = {legno , ferro , terra , pietra}


: lavora.

102 | Sia X linsieme dei lati di un triangolo ed Y quello dei rispettivi punti medi. La relazione: x ha per
punto medio y una corrispondenza univoca oppure biunivoca? Giustifica la risposta.

103 | Dati gli insiemi:


X = {voto , osso} ed Y = {voti , ossi , ossa}, X Y
definisci la relazione tra X ed Y rappresentati in figura e spiega perch voto voti
non una corrispondenza univoca.
ossi

ossa ossa

43
Algebra| Relazioni | esercizi
104 | V erifica che la relazione : a contenuto in b tra gli insiemi
A = {viso , mento , uso , resto} e B = {visone , cemento , fuso , presto} istituisce una corrispondenza biunivoca tra A e B.

105 | Q uale relazione intercorre tra un insieme A di figli unici e linsieme B delle rispettive madri?
106 | Quale relazione intercorre tra un insieme A di alunni e linsieme B delle rispettive pagelle?
B
107 | Per quale motivo la relazione tra A e B che qui
rappresentata non una corrispondenza biuni-
4
voca? Giustifica la risposta.
3

a b c d A

108 | S ia X linsieme delle squadre di calcio che militano in serie A ed Y linsieme delle rispettive citt.
La relazione che associa ad ogni squadra la rispettiva citt una corrispondenza univoca oppure
biunivoca? Giustifica la risposta.

109 | Considera gli insiemi:


X = {alba , aurora , crepuscolo} ed Y = {a , b , c}.
Esamina la relazione che ad ogni x associa la propria iniziale y.

110 | Sia X linsieme dei vertici di un triangolo ed Y quello dei lati dello stesso triangolo. Studia la corri-
spondenza data dalla relazione: x opposto ad y.

111 | Considera gli insiemi: y

X = {a , b , c , d , e} ed Y = {1 , 2 , 3}
e la rappresentazione cartesiana di una relazione tra X ed Y.
Quali coppie verificano tale relazione? una corrispondenza uni- 3
voca? Giustifica la risposta.
2

a b c d e x

112 | Dati gli insiemi:


= {addizione , sottrazione , moltiplicazione} ed Y = {somma , differenza , prodotto}, quale corrispondenza si pu
X
istituire tra X e Y?

44
Algebra| Relazioni | esercizi
113 | Considera gli insiemi:
X = {1 , 2 , 3 , 4 , 5} ed Y = {2 , 5 , 10 , 17 , 26}.
Studia la relazione che ad ogni x associa il successivo del suo quadrato.

114 | Esamina gli insiemi:


X = {Arezzo , Latina , Salerno , Taranto} ed Y = {SA , LT , TA , AR}.
Definisci e studia la pi naturale relazione che esiste tra X ed Y.

115 | Osserva attentamente il diagramma di Venn e individua A B


la relazione che intercorre tra A e B. Stabilisci se tale re- 1a ora Italiano
lazione genera una corrispondenza univoca o biunivoca 2a ora
Storia
tra i due insiemi. 3a ora
Matematica
4a ora
5a ora Ed. Fisica

116 | S ia X linsieme degli oggetti regalati negli ultimi sei mesi ed Y linsieme delle persone che hanno
ricevuto il regalo. Definisci e studia una relazione tra X ed Y.

117 | Considera gli insiemi X = {1 , 3 , 6} ed Y = {3 , 5 , 8}. Definisci e studia una relazione che intercorre
tra X ed Y. (Quella che ad x associa x + 2 la pi ).

118 | Dati gli insiemi X = {20 , 30 , 40 , 80} ed Y = {70 , 60 , 50 , 10}, definisci e studia una relazione
tra X ed Y. (Ricorda che la somma di due angoli complementari ).

119 | Dati gli insiemi X = {rondine , pinguino , aquila} ed Y = {vola , non vola}, definisci e studia una re-
lazione tra X ed Y.

120 | Dati gli insiemi X = {luned , marted , mercoled}, ed Y = {Luna , Marte , Mercurio}, definisci e studia
una relazione tra X ed Y.

121 | Dati gli insiemi X = {1 , 2 , 3 , 3} ed Y = { 32 , 52 , 72 , 92 }, definisci e studia una relazione tra X ed Y.


122 | Esamina gli insiemi X = { 83 , 12
5 5 5 }
, 23 ed Y = {
, 27
3 5 5 }
2 2 3
, , . Ricordando come una frazione impropria
si trasforma in numero misto, definisci e studia la corrispondente relazione che intercorre tra X ed Y.

123 | Ogni alunno di una classe della tua scuola ha sia un nome che un cognome:
N = {nomi} C = {cognomi}
quindi la corrispondenza tra N e C (o tra C e N) sempre biunivoca. Giustifica la risposta.

124 | Stabilisci se gli insiemi di ciascuna delle seguenti coppie sono equipotenti oppure no.
a. Due squadre di calcio allinizio della partita. s no

45
Algebra| Relazioni | esercizi
b. Le dita del cavallo e quelle del bue. s no
c. I giorni festivi e le domeniche in un anno. s no
d. I professori e le materie di insegnamento. s no
e. I portieri e gli arbitri in una partita di calcio. s no
f. Le dita della mano e le vocali. s no

125 | Verifica che {a , m , u , l , e , t , o} ed {e , m , u , l , a , t , o} sono due insiemi equipotenti.


126 | Verifica che linsieme:
{d , i , n , o} {r , e , m , a} equipotente allinsieme {d , a , m , e , r , i , n , o}.

127 | Verifica che linsieme:


{p , o , l , i} {m , a , r , t , e} equipotente allinsieme {t , e , m , p , o , r , a , l , i}.

128 | Verifica che linsieme:


{a , m , i , c , o} {l , e , n , t , o} equipotente allinsieme {m , a , c , i , l , e , n , t , o}.

129 | Verifica che linsieme:


A = {m , u , s , i , c , h , e} equipotente allinsieme B delle note musicali.

130 | Considera gli insiemi:


A = {lettere della parola marte} B = {lettere della parola trema}
A e B sono equipotenti? A e B sono uguali?
Determina A B , A B e A B.

131 | F ai un esempio di tre insiemi aventi come intersezione un insieme equipotente (non uguale) ad
uno di essi.

132 | F ai un esempio di tre insiemi aventi come unione un insieme equipotente alla unione di due di essi,
non per uguale a tale unione.

Propriet delle relazioni


133 | S piega per iscritto quando una relazione in un insieme A gode della propriet riflessiva. Fai
almeno un esempio.

134 | S piega per iscritto quando una relazione in un insieme A gode della propriet simmetrica. Fai
almeno un esempio.

135 | Spiega per iscritto quando una relazione in un insieme A gode della propriet transitiva. Fai
almeno un esempio.

46
Algebra| Relazioni | esercizi
136 | S piega per iscritto quando una relazione in un insieme A gode della propriet antisimmetrica.
Fai almeno un esempio.

137 | Illustra il significato delle seguenti scritture e riconosci le relative propriet.


a. x A , xx Propriet ...................................................................
b. a , b , c A , se ab e bc allora ac Propriet ...................................................................
a (a b) Propriet ...................................................................
c. a , b A , se ab allora b

Riconosci, fra le seguenti relazioni, quali sono riflessive.

138 | : x il successivo di y, con x , y N.


139 | : x ha la stessa area di y, definita nellinsieme dei poligoni del piano.
140 | : x parallela a y, definita nellinsieme delle rette del piano.
141 | : x abita nella stessa citt di y, definita in un insieme di persone.
142 | D ato linsieme A = {a , b , c , d} individua tutte le coppie che formano una relazione affinch tale
relazione sia riflessiva.

143 | L a relazione definita nellinsieme A = {3 , 5 , 7} stata 3 5 7


rappresentata mediante una tabella a doppia entrata.
Spiega per iscritto perch si tratta di una relazione che gode 3 X
della propriet riflessiva.
Riconosci, fra le seguenti relazioni, quali sono simmetriche. 5 X

7 X

144 |  : a il doppio di b, con a , b N.


145 |  : x ha la stessa cilindrata della moto y, definita nellinsieme delle moto circolanti in Italia.
146 | : x ha lo stesso cognome di y, definita nellinsieme della popolazione italiana.
147 | : x nato nello stesso mese di y, definita nellinsieme della popolazione italiana.
148 | La relazione definita nellinsieme A = {2, 4, 6, 9} 2 4 6 9
stata rappresentata mediante una tabella a doppia
entrata. 2 X X X
Spiega per iscritto perch si tratta di una relazione che gode
della propriet riflessiva e simmetrica. 4 X X
Riconosci, fra le seguenti relazioni, quali sono transitive.
6 X

9 X X

47
Algebra| Relazioni | esercizi
149 | : a pi vecchio di b, definita in un insieme di persone.
150 | : x ha lo stesso colore degli occhi di y, definita in un insieme di persone.
151| : a fratello di b, definita in un insieme di persone.

152 | : la lettera x precede la lettera y, definita nellinsieme A = {n , a , p , o , l , i}.


153 | : a padre di b, definita in un insieme di persone.
154 | : x inizia con la stessa cifra di y, con x , y N.
155 | : x il consecutivo di y, con x , y N.
Riconosci, fra le seguenti relazioni, quali sono antisimmetriche.

156 | : x divisore di y, con x , y No.


157 | : x conosce la lingua di y, definita in un insieme di persone di diversa nazionalit.
158 | : a madre di b, definita in un insieme di persone.
159 | : x il quadruplo di y, con x , y N.
160 | : a il marito di b, definita in un insieme di persone.
161 | : a ha la lunghezza doppia di b, definita nellinsieme dei segmenti di un piano.

162 | L a relazione definita nellinsieme A = {9 , 11 , 13} stata 9 11 13


rappresentata mediante una tabella a doppia entrata.
Spiega per iscritto perch si tratta di una relazione che gode della 9 X X
propriet transitiva ed antisimmetrica.
11 X

13

163 | La relazione di perpendicolarit fra rette di un piano riflessiva?. s no


simmetrica? s no
transitiva? s no
Giustifica le tue risposte. [R. Solo simmetrica]

48
Algebra| Relazioni | esercizi
164 | Di quali propriet godono le seguenti relazioni?
Relazione Riflessiva Simmetrica Transitiva Antisimmetrica
In un insieme di persone la relazione:
: essere nato nello stesso giorno.
In un insieme di ragazzi la relazione:
: avere la stessa marca di bicicletta.
In un insieme di persone la relazione:
: pi ricco di.
In un insieme di persone la relazione:
: pi povero di.
In un insieme di persone la relazione:
: pi alto di.
In un insieme di pacchi:
: x pesa pi di y.
In un insieme di parenti:
: a cugino di b.

165 | C onsidera un insieme di circonferenze di un piano. Di quali propriet gode la relazione : a ha


lo stesso centro di b?

166 | Considera linsieme delle rette di un piano. Di quali propriet gode la relazione : a interseca b?
167 | C onsidera linsieme N dei numeri naturali. Di quali propriet gode la relazione : a e b sono primi
tra loro?

168 | Considera linsieme R dei numeri reali. Di quali propriet gode la relazione : x linverso di y?
169 | Considera linsieme R dei numeri reali. Di quali propriet gode la relazione : x la radice di y?
170 | C onsidera un insieme di libri e la relazione : x ha un numero di pagine maggiore o uguale a y.
Di quali propriet gode tale relazione?

171 | Nellinsieme A = {1 , 2 , 3 , 4} definita la relazione : x diverso da y.


a. Individua le coppie che verificano la relazione.
b. R
 iconosci di quali propriet gode tale relazione e rappresentala mediante un diagramma a frecce ed un grafico
cartesiano.

172 | Nellinsieme X = {1 , 3 , 4 , 5} definita la relazione : x + y un numero pari.


a. Individua le coppie che verificano la relazione.
b. R
 iconosci di quali propriet gode tale relazione e rappresentala mediante un diagramma a frecce ed un grafico
cartesiano.

49
Algebra| Relazioni | esercizi
173 | Nellinsieme N definita la relazione : x + y = 8.
a. Individua le coppie che verificano la relazione.
b. R
 iconosci di quali propriet gode tale relazione e rappresentala mediante un diagramma a frecce ed un grafico
cartesiano.

174 |  dato linsieme X = {scuola , mare , corso , astro , Sole , logica} e la relazione : x ha lo stesso
numero di lettere di y. Rappresenta la relazione mediante un diagramma a frecce ed indica le
propriet di cui gode tale relazione.

175 | Riconosci di quali propriet godono le relazioni rappresentate dalle seguenti figure.

1 4
2
3
5
2
a.
1

1 2 3 4

b.

4 4

3 3

2 2

1 1

1 2 3 4 1 2 3 4

c. d.

a. Propriet ...........................................................................
b. Propriet ...........................................................................
c. Propriet ...........................................................................
d. Propriet ...........................................................................

50
Algebra| Relazioni | esercizi
Relazioni dordine e di equivalenza
176 | S piega per iscritto quando una relazione in un insieme A si dice dordine totale. Fai almeno un
esempio.

177 | S piega per iscritto quando una relazione in un insieme A si dice dordine parziale. Fai almeno
un esempio.

178 | S tabilisci se la relazione : x nato dopo y, definita nellinsieme degli studenti di una scuola,
una relazione dordine. s no . In caso affermativo si tratta di un ordine totale o parziale?
Giustifica la risposta.

179 | U n preparatore atletico di una squadra di calcio vuole mettere i calciatori in ordine di altezza, ma
si trova in difficolt. La relazione definita nellinsieme dei calciatori:
x pi alto di y
una relazione dordine totale? s no . Giustifica la risposta.

180 | C ome nellesercizio precedente, nel caso che la relazione sia:


x ha statura maggiore o uguale a quella di y
Si tratta di una relazione dordine totale? s no . Giustifica la risposta.

181 | Esamina linsieme:


A = {caso , libro , zucca , ape , pioggia}
e la relazione : x inizia con una lettera che precede quella con cui inizia y.
Si tratta di una relazione dordine totale? s no . Giustifica la risposta.

182 | Esamina linsieme:


A = {poesia , colore , penna , palma , cuore}
e la relazione : x inizia con una lettera che precede quella con cui inizia y.
Si tratta di una relazione dordine totale? s no . Giustifica la risposta.

183 |  dato un insieme non vuoto A. La relazione definita nellinsieme delle parti (A) una relazione
dordine? s no . In caso affermativo, si tratta di una relazione dordine totale o parziale?
Giustifica la risposta.

184 | Su di una retta orientata la relazione : il punto A precede il punto B di ordine totale?
s no .
Giustifica la risposta. [R. S]

185 | Considera gli insiemi:


A = {1} B = {1 , 2} C = {1 , 2 , 3} D = {1 , 2 , 3 , 4}
e linsieme I = {A , b , c , d}.
La relazione : x incluso in y, con x , y I, una relazione dordine? s no .
In caso affermativo, si tratta di una relazione dordine totale o parziale? Giustifica la risposta.

51
Algebra| Relazioni | esercizi
186 | Esamina linsieme:
X = {soldato semplice , tenente , capitano , generale}
e la relazione : x riceve ordini da y.
Verifica che una relazione dordine totale.

187 | dato linsieme:


X = {maggio , tempo , stagione , sera , meteorologia}
e la relazione : x ha un numero di lettere maggiore di y.
Che tipo di relazione ?

188 | Completa le seguenti tabelle come nellesempio.


una relazione di
Relazione Riflessiva Simmetrica Transitiva
equivalenza?
Nellinsieme dei segmenti di un piano:
s s s s
: a ha la stessa lunghezza di b.
Nellinsieme degli alunni di una classe:
: x compagno di classe di y.
In un insieme di ragazzi:
: x coetaneo di y.
Nellinsieme dei segmenti di un piano:
: a ha lunghezza diversa da quella di b.
Nellinsieme P dei poligoni di un piano:
: P1 ha la stessa forma di P2,
con P1, P2 P.

189 | Relazione Riflessiva Simmetrica Transitiva


una relazione di
equivalenza?
In un insieme di persone:
: a nato nello stesso anno di b.
In un insieme di rette di un piano:
: a perpendicolare a b.
In un insieme di rette di un piano:
: a interseca b.
Nellinsieme degli alunni che frequen-
tano una scuola:
: x della stessa sezione di y.

190 | L a relazione : x divide y definita nellinsieme N0 (insieme dei numeri naturali privato dello zero)
non una relazione di equivalenza. Perch? Spiega per iscritto la tua risposta.

52
Algebra| Relazioni | esercizi
191 | N ellinsieme N dei numeri naturali la relazione : a + b = 2c (2c numero pari), con a , b , c N
una relazione di equivalenza.
Perch? Spiega per iscritto la tua risposta.

192 | N ellinsieme delle citt italiane la relazione : x nella stessa regione di y una relazione di
equivalenza. Perch? Spiega per iscritto la tua risposta.

193 | N ellinsieme delle auto circolanti in Italia la relazione : x della stessa marca di y una rela-
zione di equivalenza. Spiega perch.

194 | Nellinsieme dei triangoli di un piano la relazione di congruenza una relazione di equivalenza.
Spiega perch.

195 | Esamina linsieme:


X = {Amelia , Cecilia , Bice , Bruno , Ciro , Ada , Carlo , Adele , Antonio}
e la relazione : x inizia con la stessa lettera di y.
Verifica che una relazione di equivalenza.

196 | Considera linsieme N0 dei numeri naturali privati dello zero e la relazione : x primo con y.
Verifica che non una relazione di equivalenza n una relazione dordine.

197 | Considera linsieme N0 e la relazione : x il triplo di y.


Verifica che non una relazione di equivalenza n una relazione dordine.

198 | Considera linsieme dei punti di un piano e sia O .


Verifica che la relazione : essere equidistanti da O una relazione di equivalenza.

Concetto di funzione
199 | Sia A linsieme di 10 alunni della tua classe e B linsieme dei seguenti nomi:
B = {Luca , Marco , Claudio , Anna , Maria , Ada}
La relazione : a A ha per nome b B una funzione? s no .
Motiva la tua risposta. .........................................................................................................................................
................................................................................................................................... ..........................................

200 | S e A linsieme di tutti gli alunni della tua classe e B linsieme dei dodici mesi dellanno, la relazione :
a A nato nel mese di b B
una funzione? s no .
Motiva la tua risposta. .........................................................................................................................................
................................................................................................................................... ..........................................

201 | Se A linsieme di tutti gli alunni della tua classe e B linsieme:


B = {Roma , Viterbo , Milano , Firenze , Napoli , Torino}

53
Algebra| Relazioni | esercizi
la relazione : a A ha nato a b B una funzione? s no .
Motiva la tua risposta. .........................................................................................................................................
................................................................................................................................... ..........................................

202 | La relazione : a A ha per padre b B, definita in un insieme di persone adulte e dei propri
figli una funzione? s no .
Motiva la tua risposta. .........................................................................................................................................
................................................................................................................................... ..........................................

203 | La relazione : a A ha per sorella b A, definita in un insieme A di ragazze una funzione?


s no .
Motiva la tua risposta. .........................................................................................................................................
................................................................................................................................... ..........................................

204 | Fra un insieme A di ragazzi e linsieme B dei loro genitori (padre o madre), la relazione : a A
ha come genitore b B, una funzione? s no .
Motiva la tua risposta. .........................................................................................................................................
................................................................................................................................... ..........................................

205 | Individua almeno una grandezza dalla quale dipende ciascuna di quelle qui indicate.
a. Il perimetro di un rombo dipende da ..................................................................................................................
b. Larea di un cerchio dipende da .........................................................................................................................
c. Il costo di un appartamento dipende da ..........................................................................................................
d. Il tempo impiegato per percorrere una certa distanza dipende da ...................................................................
e. Il consumo di carburante di unauto dipende da ..............................................................................................

206 | a. Il peso di un individuo dipende da .......................................................................................................


b. Laltezza del Sole sullorizzonte dipende da .........................................................................................
c. La pressione che agisce su un corpo sommerso dipende da ..............................................................
d. Il costo di una telefonata dipende da ...................................................................................................
e. Il costo di un biglietto aereo dipende da ..............................................................................................

Ciascuno dei seguenti diagrammi di Venn rappresenta una relazione dellinsieme A verso linsieme B.
Specifica per ogni rappresentazione se si tratta di una relazione oppure di una funzione (Attenzione: tieni
presente che non sempre una relazione un funzione).
A B A B
207 | 1 a a
1
2 b b
2
3 c c
3
d
a. b.

54
Algebra| Relazioni | esercizi
208 | A B A B
1 a a
1
2 b b
2
3 c c
3
4 d
a. b.

209 | A B A
1
B
a
1 a
2
b
2 b
3
c
3 c
4
a. b.

210 | Data una funzione y = f(x) possibile che


x1 x2 f(x1) = f(x2)? s no
Giustifica la tua risposta fornendo qualche esempio.

211 | Data una funzione y = f(x) possibile che


x1 = x2 f(x1) f(x2)? s no
Prima di rispondere rifletti attentamente.

Funzioni empiriche
212 | Stabilisci se le seguenti funzioni sono empiriche E oppure matematiche M .
E M
a. Lo spazio percorso da un corpo funzione del tempo impiegato a percorrerlo.
b. Il valore di unauto usata funzione della sua cilindrata. E M
c. Il raccolto di grano funzione dellarea della superficie seminata. E M
d. La temperatura dellacqua del mare funzione della profondit. E M
e. Il tempo impiegato per eseguire un lavoro funzione del numero di ore impiegate per farlo. E M
f. La lunghezza di una sbarra di ferro funzione della sua temperatura. E M
g. Il consumo di acqua di una famiglia funzione del numero di componenti della famiglia. E M
h. Limporto della bolletta del gas funzione del costo di un metro cubo di gas. E M
i. Il peso di un corpo funzione del suo peso specifico. E M
Disegna il diagramma cartesiano di ciascuna delle seguenti funzioni empiriche.

213 | Potenza elettrica assorbita da un condominio nelle varie ore di un certo giorno.
ora (x) 6 9 12 15 18 21 24

potenza in kw (y) 2 10 14 5 3 8 1

55
Algebra| Relazioni | esercizi
214 | N umero dei nati in una citt nei primi 8 mesi dellanno (i mesi vengono indicati 1 = Gennaio, 2 =
Febbraio, ecc.).
mese (x) 1 2 3 4 5 6 7 8
numero nati (y) 560 500 480 540 600 520 440 580

(Assegna allorigine dellasse delle ordinate il valore 400 e considera 40 nati = 1 cm).

215 | Incasso (in migliaia di Euro) di un supermercato nei vari giorni di una certa settimana (i giorni ven-
gono indicati con 1 = luned, 2 = marted, ecc.).
giorno (x) 1 2 3 4 5 6
incasso (y) 3,2 2,8 2,6 3,0 3,4 1,8

216 | N umero di km percorsi nei vari giorni di una settimana da un rappresentante di commercio (1 =
luned, 2 = marted, ecc.).
giorno (x) 1 2 3 4 5 6
numero km (y) 350 250 200 300 250 100

217 | Il diagramma rappresenta il numero di km percorso da un autocarro in un giorno, dalle ore 7
alle ore 15.
Km

Quante soste ha fatto lautocarro?


Quale stata la durata di ciascuna e la durata complessiva? 200
Quanti km erano stati percorsi alle ore 13?
In quali ore ha percorso il maggior numero di km? 150
Quanti km sono stati percorsi complessivamente? 100

50

7 8 9 10 11 12 13 14 15 ore

218 | Il diagramma rappresenta i guadagni di Paperone (in


milioni di dollari) nel corso di una settimana (il sim-
6
patico avaro lavora anche la domenica). Quanto ha
guadagnato Paperone il secondo giorno della setti- 5
mana? Quanto complessivamente alla fine della set
timana? Che cosa accaduto gioved? In quale giorno 4
ha realizzato il maggior guadagno?
3

L M M G V S D

56
Algebra| Relazioni | esercizi
219 | Il diagramma rappresenta la velocit (in km/h) v
di una automobile da corsa in ogni punto del
circuito ABCD, che viene percorso nel senso 300
indicato dalla freccia. Con d si indicano le di-
stanze progressive dal punto di partenza A,
nel quale lautomobile inizialmente ferma. 200
In quale punto viene raggiunta la massima
velocit? In quale tratto lautomobile rallenta
maggiormente? Quale tratto viene percorso 100
con velocit costante? A
D
B

C A B C D A d

Funzioni matematiche
220 | Compila la seguente tabella.
CODOMINIO
DOMINIO
FUNZIONE MATEMATICA (insieme dei valori di y
(insieme dei valori di x)
corrispondenti agli assegnati valori di x)
y = 3x { 0, 1, 2, 3 }
y=x2 { 0, 2, 4 }
y=x+3 { 0, 5, 6, 8 }
y = 3x 5 { 2, -1, 0, 1 }
y = x2 4 { 1, 0, 1, 2 }
y = x2 + 4 { 1, 0, 1, 2 }
y = 2x2 5 { x/x N, 2 < x < 2 }
y = x2 2x { x/x N, 2 x 2 }
2 1
__ 4
__
y = __
x { 1, 2 , 2, 5 }
5 1
__ 5
__
2y = __
x { 2, 5 , 2, 2 }
3y = x2 3 { 3, 1, 0, 1, 2 }
3y - x2 = 4 { 2, 0, 1, 2 }
1
y = _____ { 1, 0, 2, 3 }
x1
2
_____
y= 2 { 1, 0, 1, 2 }
x +1

57
Algebra| Relazioni | esercizi
CODOMINIO
DOMINIO
FUNZIONE MATEMATICA (insieme dei valori di y
(insieme dei valori di x)
corrispondenti agli assegnati valori di x)
y = 2x + 3 { x/x Z, 2 < x < 0 }
y = 3x + 7 { x/x Z, 0 < x < 10 }
1 7
y = __
2 x 4
__ { x/x Z, 1 < x < 3 }

221 | Indica tra i seguenti numeri dentro parentesi quelli che non possono appartenere al dominio della
funzione e spiega perch.
1 ( 2, 1, 0, 1) y = 1
y= ( 3 , 2 , 0 , 2 , 3)
x x 9
2

y= 2 ( 1 , 0 , 1 , 2 , 3) y = 1 ( 2 , 0 , 1 , 2 , 3)

x2 x 8
3

222 |  Tra le seguenti coppie, sottolinea quelle che verificano luguaglianza y = 4x + 1.


(1 , 5) (2 , 10) (2 , 9) (4 , 17) (5 , 20) (6 , 25)

223 | Sapendo che una funzione y=f(x) pu assumere i seguenti valori:


f(2) = 6 f(3) = 9 f(5) = 15 f(8) = 24
rappresenta per elencazione il dominio ed il codominio e sostituisci la generica scrittura y = f(x) con la giusta
formula.

224 | Se il dominio di entrambe le funzioni y = 2x e y = 2x + 1 linsieme N, qual il codominio di cia-


scuna?

225 | Indicando con l la misura del lato e con 2p quella del perimetro, scrivi la funzione 2p=f(l)nel
caso del triangolo equilatero, del quadrato, del pentagono regolare e del decagono regolare.

226 | I La misura dellaltezza di un rettangolo assume costantemente il valore 5 (espresso in una qua-
lunque unit di misura), mentre la misura b della base varia. Indicando con 2p la misura del pe-
rimetro, scrivi la funzione 2p = f(b).

227 | Scrivi la funzione y = f(x) che fa corrispondere ad ogni numero x il suo doppio aumentato di 3.
Calcola f(5), f(9), f(16). [R. 13;21;35]

228 | Scrivi la funzione y = f(x) che fa corrispondere ad ogni numero x il quoziente tra il numero stesso
diminuito della sua met e 4. Calcola [f(6) + f(8)] : f(10).
7
[R. 5 ]
229 | Scrivi la funzione y = f(x) che fa corrispondere ad ogni numero x il triplo del numero stesso pi 34 .

58
Algebra| Relazioni | esercizi
230 | Sapendo che il dominio della funzione dellesercizio precedente {x/x [ N , 1 < x < 9 , x numero
pari}, calcola la somma degli elementi del codominio. [R. 63]

231 | Il patrimonio di Paperon de Paperoni, che inizialmente era di 106 dollari, ogni giorno aumentato
di 103 dollari. Indicando con n il numero dei giorni e con p lammontare del patrimonio, scrivi la
funzione p = f(n) e calcola f(1.000). [R. 2 milioni di dollari]

232 | Data la funzione y = x 2


3 ed il dominio A = {2 , 6 , 7 , 12 , 13} trova il codominio B.
[R. B = {1 , 33 , 46 , 141 , 166}]

233 | Data la funzione y = 2x 1 ed il codominio B = {5 , 15 , 17 , 23} trova il dominio A.


[R. A = {3 , 8 , 9 , 12}]

234 | D ata la funzione y = x 2


2x + 3 ed il dominio (vedi tabella), scrivi nella tabella gli elementi del
codominio.

x 0 1 2 3 4 5 6 7
y

235 |Data la funzione y = x 5, completa la seguente tabella.


x 5 7 8 9
y 6 10 16 24

Conoscendo il dominio ed il codominio di una funzione, individua la formula matematica che esprime tale funzione.
Esempio

x 1 2 3 4 5 6 7 8
y 2 3 4 5 6 7 8 9

La funzione evidentemente y = x + 1; infatti una qualsiasi coppia di valori corrispondenti verifica luguaglianza
y = x + 1.

236 | x 0 1 3 4 5 9 11 15
y 0 2 6 8 10 18 22 30

237 | x 0 1 2 5 6 9 12 13
y 2 3 4 7 8 11 14 15

59
Algebra| Relazioni | esercizi
238 | x 0 1 2 3 4 5 6 7
y 1 4 7 10 13 16 19 22

239 | x 0 2 4 6 8 10 12 24
y 1 2 3 4 5 6 7 13

240| x 3 4 5 6 7 10 15 20
y 0 1 2 3 4 7 12 17

241| x 0 1 2 3 4 5 6 7
y 0 2 8 18 32 50 72 98

242| x 3 6 9 12 15 21 30 33
y 1 2 3 4 5 7 10 11

243| x 2 4 6 8 10 12 14 16
y 2 8 18 32 50 72 98 128

244| Le formule di geometria esprimono delle funzioni. Verifica questa affermazione sulle seguenti for-
mule, precisando qual la variabile indipendente, quale la dipendente, quali le eventuali costanti.
a. Perimetro del quadrato 2p = 4l
b. Area del quadrato A = l2
c. Lunghezza della circonferenza C = 2 r
d.Area del cerchio A = r2
e. Perimetro dellesagono regolare 2p = 6l
f. Volume del cubo V = l3

60
Algebra| Logica

prerequisiti
Saper riflettere sul linguaggio.
Saper analizzare una frase della lingua italiana.
Possedere coscienze sui numeri naturali, sulla geometria del piano e sulle operazioni
insiemistiche.

obiettivi
sapere saper fare
Operare una distinzione tra linguaggio comune Utilizzare le tabelle di verit per lo studio di semplici
e linguaggio matematico. enunciati composti.
Acquisire il concetto di enunciato ed il significato Tradurre semplici enunciati dal linguaggio comune
logico dei vari connettivi. in un linguaggio formale.
Sviluppare le capacit di riflessione e di astrazione.
Che cos la logica
Il nostro linguaggio comune fornato da proposizioni che possono essere valu-
tate da diversi punti di vista: si pu affermare se sono grammaticalmente corrette,
si pu valutare se sono interessanti o se sono parzialmente vere o, ancora, se
destano in noi particolari sensazioni. Per valutare una singola proposizione oppure
un insieme di proposizioni che formano un ragionamento, si pu utilizzare il criterio
della correttezza da un punto di vista logico. Ad esempio le proposizioni:
Loro un metallo o un numero dispari.
Se spunta il Sole, allora Roma la capitale della Francia.
suscitano sicuramente in noi perplessit sulla loro coerenza e validit logica.
Sorgono quindi spontanee due domande: come si pu valutare se corretto
il passaggio da una proposizione ad unaltra? Com possibile affermare se un
ragionamento corretto?
La logica matematica risponde a queste domande: essa infatti un ramo
della matematica che studia le regole per svolgere ragionamenti rigorosi e corretti.
I primi oggetti di cui si interessa la logica sono le proposizioni.

Enunciati
Come la matematica, cos anche la logica si sviluppata nel corso dei secoli in
varie direzioni dando origine a tanti grossi capitoli. Noi per ci interessiamo solo
della logica delle proposizioni e prendiamo in esame solo quelle proposizioni che
esprimono fatti sicuramente veri o sicuramente falsi.
Cos, delle quattro proposizioni:
1. Il ferro un metallo.
2. Lacqua un elemento chimico.
3. Il quadrato bello.
4. Il prisma ha molti spigoli.
la logica si occupa della prima perch vera e della seconda perch
falsa, ma ignora le altre due perch sono ambigue (non tutti pensano che il qua-
drato sia bello; il prisma: molti spigoli: quanti, precisamente?).

La logica dunque si interessa solo di quelle proposizioni alle quali pu essere


attribuito con certezza un valore di verit: vero oppure falso.

Una proposizione alla quale pu essere assegnato il valore vero o il valore falso
si chiama anche enunciato.

Nella logica valgono due principi, i quali sono talmente evidenti da non richie-
dere alcuna spiegazione.

Principio di non contraddizione: un enunciato non pu essere contempora-


neamente vero e falso.

2
Algebra| Logica

Per esempio: se Carla dice che in questo momento piove e Gisella dice che
non piove, chiaro che una delle due una bugiarda.

Principio del terzo escluso: se un enunciato vero, il suo contrario falso;


non esiste una terza possibilit.

Per esempio: se Gianni dice di essere stato promosso, esistono due sole pos-
sibilit: vero oppure non vero; non c una terza possibilit.
Molti enunciati possono essere formati collegando due enunciati semplici con
la particella e oppure con la particella o (ed in altri modi ancora).
Un enunciato ottenuto in questo modo si chiama enunciato composto.
Cos ad esempio lenunciato:
Adele legge e Bice disegna.
un enunciato composto dagli enunciati semplici Adele legge, Bice dise-
gna e dal connettivo e.
Ci proponiamo di mostrare che: la verit o la falsit di un enunciato compo-
sto dipende dal valore di verit degli enunciati costituenti e dal connettivo
usato per unirli.

Congiunzione

Dati due enunciati p e q, si chiama congiunzione di p e q lenunciato compo-


sto p q ottenuto legando p e q col connettivo e.

Loperazione di congiunzione, dunque, consiste nel legare insieme due enun-


ciati semplici col connettivo e.
Mostreremo ora che: nota la verit o la falsit di p e q, sempre possibile sta-
bilire quando p q vero e quando falso.
E S E M P I O 1
p = 2 un numero pari (vero).q = 3 un numero dispari (vero).
p q = 2 un numero pari e 3 un numero dispari (vero).
Conclusione: Se p e q sono veri, anche la loro congiunzione vera.

E S E M P I O 2
p = 4 un numero pari (vero).q = 5 un numero pari (falso).
p q = 4 un numero pari e 5 un numero pari (falso).
Conclusione: Se p vero e q falso, la loro congiunzione falsa.
E S E M P I O 3
p = 3 un numero pari (falso).q = 4 un numero pari (vero).
p q = 3 un numero pari e 4 un numero pari (falso).
Conclusione: Se p falso e q vero, la loro congiunzione falsa.

3
E S E M P I O 4
p = 6 un numero dispari (falso).q = 7 un numero pari (falso).
p ` q = 6 un numero dispari e 7 un numero pari (falso).
Conclusione: Se p e q sono falsi, anche la loro congiunzione falsa.
Usando i simboli seguenti:

VERO = V oppure 1

FALSO = F oppure 0

possiamo costruire una tabella, che viene detta tabella di verit della congiunzione:

p q p q p q p q

V V V 1 1 1

V F F oppure 1 0 0

F V F 0 1 0

F F F 0 0 0

Non difficile riconoscere che la seconda tabella anche la tabella della mol-
tiplicazione eseguita nellinsieme {1 , 0}.
Abbiamo visto che:

Dati due enunciati p e q, la loro congiunzione p q vera solo se sono veri


entrambi gli enunciati costituenti p e q.

Mostriamo ora che: della congiunzione logica pu essere data una interpre-
tazione insiemistica.
Consideriamo ad esempio lenunciato:
I triangoli che hanno il perimetro di 6 cm e larea di 8 cm2.
Una traduzione pi accurata dellenunciato proposto :
I triangoli che hanno il perimetro di 6 cm ed i triangoli che hanno larea di 8 cm2.

Ebbene, se rappresentiamo con A lin- A B


sieme dei triangoli che hanno il perimetro
di 6 cm e con B linsieme dei triangoli che
hanno larea di 8 cm2, scopriamo subito
che linsieme A B formato proprio dai
triangoli che hanno il perimetro di 6 cm e
larea di 8 cm2. Fig.1

4
Algebra| Logica

Dunque:

La congiunzione di due enunciati p e q pu essere rappresentata dallinterse-


zione dei due insiemi che rappresentano p e q rispettivamente.

Mostriamo ancora che: la congiunzione si comporta come un circuito elettrico


nel quale siano inseriti due interruttori in serie.
Esaminate il circuito disegnato in figura 2: vi sono gli interruttori P e Q disposti
P L uno dopo laltro (in serie, appunto), la lampadina L ed il generatore di corrente G.
Q
Se P e Q sono entrambi aperti, come in figura, la lampadina L non si accende
perch nel circuito non passa corrente elettrica.
Se uno dei due interruttori chiuso ma laltro aperto, nel circuito non passa
corrente e la lampadina non si accende neppure in questo caso.
Solo se entrambi gli interruttori sono abbassati, la lampadina L si accender.
Fig.2 G Come si vede, la situazione rispecchia fedelmente quella della congiunzione.
Per precisarla meglio, si usa scrivere 1 per segnalare che la corrente passa, e
0 per segnalare che la corrente non passa.
Cos, ad esempio, la scrittura:
1 e 0 = 0
indica che la corrente passa attraverso linterruttore P (perch chiuso) ma non
passa attraverso linterruttore Q (perch aperto), per cui non passa neppure at-
traverso la lampadina L che pertanto rimane spenta.
Se raccogliamo in una tabella i risultati dei quattro casi possibili
(1 e 1 = 1, 1 e 0 = 0, 0 e 1 = 0, 0 e 0 = 0),
troveremo riprodotta la tabella di verit della congiunzione.

Perch importante questo risultato? importante perch 0 e 1 sono le cifre


del sistema di numerazione binario, sistema nel quale qualsiasi numero rappre-
sentato da una sequenza di cifre 1 e 0. E allora? Allora possibile interpretare una
successione di passa corrente, non passa corrente come una successione di
cifre binarie, ossia come un numero espresso nella base due.
Da ci nata lidea di costruire un calcolatore che utilizzasse il sistema binario
per rappresentare numeri, per eseguire calcoli, per ricevere informazioni, per ela-
borare dati, eccetera. Sapete bene quanta strada ha fatto unidea cos semplice.

Disgiunzione vel
Loperazione di disgiunzione consiste nel legare due enunciati semplici col con-
nettivo o.
Occorre per subito premettere che nella lingua italiana la particella o viene
usata con due significati.
Ad esempio la promessa di Luigi:
Ti regaler un libro o un orologio.
sar mantenuta in tre casi: se ti regala un libro, se ti regala un orologio, se ti
regala sia un libro che un orologio.

5
Invece laffermazione di Alfredo:
Torner in treno o in aereo.
sar vera solo in due casi: se torna in treno, se torna in aereo (sar infatti im-
possibile usare contemporaneamente il treno e laereo).
Quando, come nellesempio di Luigi, la o che unisce due enunciati p e q
viene usata nel senso di p o q od anche tutti e due, si dice che la o ha signi-
ficato inclusivo.
Quando invece la o viene usata nel senso di o p o q, ma non tutti e due, si
dice che la o ha significato esclusivo.
Poich il latino usa la parola VEL nelle disgiunzioni inclusive e la parola AUT in
quelle esclusive, anche nella logica si distigue la disgiunzione VEL dalla disgiun-
zione AUT.

Qui ci occuperemo solo della disgiunzione vel, il cui simbolo per lappunto
liniziale della parola vel, e la chiameremo semplicemente disgiunzione senza ag
giungere la specificazione vel. Diremo:

Dati due enunciati p e q, si chiama disgiunzione di p e q lenunciato composto


p q ottenuto legando p e q col connettivo o.

Laffermazione:
Fabio geometra o ingegnere.
risulta vera in tre casi: se Fabio geometra senza essere ingegnere, se Fabio
ingegnere senza essere geometra, se Fabio sia geometra che ingegnere.
Laffermazione falsa solo se Fabio non n geometra n ingegnere.
In generale:

La disgiunzione p q di due enunciati p e q vera se vero p, se vero q, se


vero p ed vero anche q; falsa solo se falso p ed falso anche q.

Abbiamo perci la seguente tabella di verit della disgiunzione:

p q pq p q pq

V V V 1 1 1

V F V oppure 1 0 1

F V V 0 1 1

F F F 0 0 0

Mostriamo ora che anche della disgiunzione vel pu essere data uninterpreta-
zione insiemistica.
Consideriamo ad esempio lenunciato:
Le persone che sono maggiorenni o sono sposate.

6
Algebra| Logica

Se rappresentiamo con A linsieme delle persone maggiorenni e con B lin-


sieme delle persone sposate, ci accorgiamo subito che linsieme delle persone
di cui parla lenunciato proposto costituito dallunione dei due insiemi A e B
(figura 3).

Dunque:

A B

Fig.3

La disgiunzione di due enunciati p e q viene rappresentata dallunione dei due


insiemi che rappresentano p e q rispettivamente.

Mostriamo infine che anche la disgiunzione pu essere rappresentata da un


circuito elettrico nel quale siano inseriti due interruttori in parallelo.

Esaminiamo il circuito disegnato in figura 4 e le quattro possibili eventualit.


L Se abbassiamo linterruttore P, la corrente lo attraversa e la lampadina si ac-
P cende (anche se Q aperto).
Q Se abbassiamo linterruttore Q, la corrente lo attraversa e la lampadina si ac-
cende (anche se P aperto).
Se abbassiamo entrambi gli interruttori, la corrente li attraversa e la lampadina
si accende.
Solo se entrambi gli interruttori sono aperti (come in figura) la lampadina non
Fig.4 G si accende.
Scrivendo 1 per segnalare che la corrente passa e 0 per segnalare che la
corrente non passa, si ottiene una tabella identica alla tabella di verit della di-
sgiunzione.
Dunque un circuito con due interruttori in parallelo in grado di simulare
loperazione logica disgiuntiva. In ogni calcolatore dovr perci essere presente
anche questo tipo di circuito.

Negazione
Sappiamo che la negazione di una proposizione richiede luso del connettivo
non.
Il modo pi semplice per ottenere la negazione di una proposizione consiste
nel premettere allenunciato da negare lespressione non vero che.
La negazione di un enunciato p si indica con p.

7
Esaminiamo ora i seguenti esempi.
1. p = Il triangolo un poligono (vero).
p = Non vero che il triangolo un poligono (falso).

2. p = Il delfino un pesce (falso).


p = Non vero che il delfino un pesce (vero).

Troviamo che:

Se lenunciato p vero, la sua negazione falsa; se lenunciato p falso, la


sua negazione vera.

Poich la negazione opera su un solo enunciato, la sua tabella di verit avr il


seguente aspetto:

p p p p

V F oppure 1 0

F V 0 1

Mostriamo con un esempio che anche la negazione ha la sua interpretazione


insiemistica. Consideriamo lenunciato:
p = Antonio una persona sposata.
e la sua negazione:
p = Antonio non una persona sposata.
Ebbene: lenunciato p dice che Antonio appartiene allinsieme A delle persone
sposate, mentre lenunciato p dice che Antonio appartiene allinsieme A delle
persone che non sono sposate (figura 5).
Fig.5 M
Si opera cos una partizione dellinsieme M di tutte le persone in due classi, ma
chiaro che Antonio pu essere il rappresentante di una sola classe.
A A' Si dice che A ed A sono luno il complementare dellaltro rispetto ad M.
Ed allora: se A il dominio di verit dellenunciato p, il suo complementare A
rispetto ad M sar il dominio di verit dellenunciato p. E viceversa.
Esaminiamo il circuito disegnato in figura 6.
I casi possibili sono due: linterruttore T gira a sinistra e chiude il circuito P;
linterruttore T gira a destra e chiude il circuito P.

T
L L'

P G P'

Fig.6

8
Algebra| Logica

Nel primo caso la lampadina L si accende e la lampadina L rimane spenta; nel


secondo caso la lampadina L rimane spenta ed L si accende.
Limpianto cio riproduce il comportamento della negazione: se p vero, la
sua negazione falsa; e se p falso la sua negazione vera.
Il matematico inglese George Boole fu il primo studioso di logica matematica.
Lo sviluppo delle sue teorie e la possibilit tecnica di costruire circuiti elettrici
sempre pi piccoli hanno condotto alla realizzazione dei moderni calcolatori
capaci di eseguire operazioni sempre pi complesse in tempi sempre pi ridotti.

Premesse e conclusioni.
Nesso logico
Consideriamo i seguenti enunciati semplici:
a = Ho fame.b = Studio la matematica.
Se li colleghiamo tra loro mediante le parole:
se .........., allora ..........
otteniamo il seguente enunciato composto:
Se ho fame allora studio la matematica.
Ma, se qualcuno dicesse una cosa del genere, tutti si metterebbero a ridere,
perch tra i due enunciati semplici che compongono la frase non c alcun colle-
gamento logico (si dice che non c nesso logico); infatti non ha senso considerare
la fame un motivo logico per mettersi a studiare la matematica.
I due enunciati a e b sono del tutto indipendenti luno dallaltro; quindi il fatto
che a sia vero non pu in alcun modo aiutarci a capire se b sia vero o falso. Invece
in matematica, e non solo in matematica, la verit (o falsit) delle conclusioni che si
traggono deve sempre essere conseguenza della verit (o falsit) delle premesse.

Implicazione
a = Cade la neve. b = Fa freddo.
Se cade la neve, allora fa freddo (vero).
Sostituendo ai due enunciati semplici le rispettive lettere, possiamo scrivere:
Se a, allora b.
Si dice che un enunciato ne implica un altro quando appare evidente che
il secondo conseguenza del primo; siccome proprio questo il nostro caso,
possiamo scrivere:
a implica b; ovvero: a b
Il simbolo detto simbolo di implicazione.
In altre parole: dal fatto che cade la neve (a) si deduce che fa freddo (b) e la
cosa pu essere espressa indifferentemente in uno dei seguenti modi:

9
Se a,allorabaimplicab
a bdaa si deduce b
a,quindib

Questo tipo di relazione tra due enunciati si chiama implicazione. Il termine


alla sinistra del simbolo il primo membro, quello a destra il secondo; per, a
seconda dei casi, vengono anche usati nomi diversi:
primo membro secondo membro
premessa conclusione
ipotesi tesi
antecedente conseguente

Scriviamo ora il nostro enunciati composto nella forma inversa, cio in modo
che la premessa diventi conclusione (e viceversa):
Se fa freddo, allora cade la neve.

Si pu affermare che b a? NO; infatti, anche se fa freddo, non detto che


cada la neve; pu darsi che cada, ma non si pu esserne certi, e quindi non si
pu parlare di implicazione (in matematica non sono ammesse incertezze).
Se consideriamo gli enunciati contrari ( a = Non cade la neve, b = Non fa
freddo), facile constatare che limplicazione cambia senso:
a b (falso).
b a (vero).
Infatti non logico dire:
Se non nevica, allora non fa freddo.
mentre logico dire:
Se non fa freddo, allora non nevica.
Ora rispondete a queste semplici domande:
necessario che cada la neve affinch faccia freddo? s no
sufficiente che cada la neve affinch faccia freddo? s no
sufficiente che faccia freddo affinch cada la neve? s no

Avrete senzaltro risposto correttamente e quindi vi sarete resi conto che la


relazione a b pu anche essere letta nel modo seguente:
a condizione sufficiente per b.
b condizione necessaria per a.

La premessa cade la neve sufficiente per dedurre che fa freddo (non pu


cadere neve se non fa freddo), per non affatto necessaria (non necessario
veder nevicare per sentire freddo).
La premessa fa freddo necessaria per dedurre che cade la neve, per non
sufficiente (non basta che faccia freddo per avere una nevicata).
Le espressioni condizione necessaria, condizione sufficiente, ed anche condi-
zione necessaria e sufficiente, si usano molto spesso in matematica

10
Algebra| Logica

Doppia implicazione o equivalenza


a = La mia auto in moto.
b = La mia auto sta consumando carburante.
Se la mia auto in moto, allora sta consumando carburante (vero).
Se a, allora b; ovvero: a b.
Scriviamo anche la forma inversa:
Se la mia auto sta consumando carburante, allora in moto (vero).
Se b, allora a; ovvero: b a.
Limplicazione quindi sia in un senso che in quello opposto, cio si ha una
doppia implicazione, per cui si usa come simbolo una freccia a due punte (simbolo
di equivalenza):

a b
aequivalenteb
I due enunciati sono equivalenti

Infatti dire che lauto in moto equivale senza dubbio a dire che sta consumando
carburante (e viceversa): non pu consumare se non in moto e non pu essere
in moto se non sta consumando.
Ragionando un po, non vi sar difficile convincervi che vale anche la relazione
a b
facile rendersi conto che la relazione a b pu essere letta nel modo
seguente:
a condizione necessaria e sufficiente per b
ed anche:
b condizione necessaria e sufficiente per a.
La premessa auto in moto non solo necessaria, ma anche sufficiente per
dedurre che sta consumando carburante.
La premessa sta consumando carburante non solo necessaria, ma anche
sufficiente per dedurre che lauto in moto.

11
VERIFICALE CONOSCENZE
Rispondi ai seguenti quesiti sul tuo quaderno.

Di quali proposizioni si occupa la logica? 6 In quanti e quali casi vera la disgiunzione di


1 due enunciati?
Che cosa afferma il principio di non contrad-
2 dizione? Illustra linterpretazione insiemistica della di-
7 sgiunzione.

3 Che cosa afferma il principio del terzo


escluso? 8 Costituisci la tabella di verit della negazione.

4 Che cosa sintende per congiunzione di due Attraverso un esempio, spiega quando un
9
enunciati? enunciato implica un altro.

Descrivi il circuito elettrico che capace di 10 Spiega quando due enunciati si dicono equi-
5 simulare la congiunzione di due enunciati. valenti.

ATTENZIONE
Se la risposta a qualcuno dei precedenti quesiti
non stata tempestiva oppure hai avuto dubbi
o non vi stata affatto, rileggi attentamente i re-
lativi argomenti.

12
unit|1| Circonferenza, cerchio
e loro misura | autovalutazione

AUTOVALUTAZIONE
Segna con una crocetta la risposta esatta.

1
Che cos un enunciato?
A Unesclamazione; B una proposizione vera o falsa;
C una proposizione vera; D lespressione di un dubbio.

2
La proposizione Londra non la capitale della Gran Bretagna :
A un enunciato vero; B un enunciato falso;
C una esclamazione; D un enunciato di tipo probabilistico.

3 Il principio del terzo escluso afferma che, in un ragionamento:


A possono essere contemporaneamente falsi un enunciato a ed il suo contrario a;
B possono essere contemporaneamente veri un enunciato a ed il suo contrario a;
C un enunciato o vero o falso, non esiste una terza possibilit;
D un enunciato non pu essere contemporaneamente vero e falso.

4
La negazione dellenunciato Tutti i gatti sono grigi :
A vi sono pochi gatti grigi; B non vi sono gatti grigi;
C non tutti i gatti sono grigi; D vi sono moltissimi gatti grigi.

5
Se un enunciato falso:
A la sua negazione vera;
B anche la sua negazione falsa;
C la sua negazione pu essere vera o falsa, dipende dai casi;
D la sua negazione un enunciato di tipo probabilistico.

6
Lenunciato Luca ha studiato litaliano e linglese vero se:
A Luca non ha studiato n litaliano n linglese;
B Luca ha studiato solo litaliano;
C Luca ha studiato solo linglese;
D Luca ha effettivamente studiato sia litaliano che linglese.

13
Algebra| Logica | autovalutazione
7
Qual la tabella di verit della congiunzione?
A B C D
p q pq p q pq p q pq p q pq
V V V V V V V V V V V F
V F V V F F V F F V F V
F V V F V F F V F F V V
F F F F F F F F F F F F

8
Dati gli enunciati:
a = Batman un personaggio dei fumetti.
b = Torino si trova in Puglia.
lenunciato composto a b:
A vero; B privo di significato logico;
C falso; D non n falso n vero.

9 Se tra due enunciati semplici p e q si interpone il simbolo di implicazione, lenunciato composto



p q assume il seguente significato:
A q la negazione di p;
B p la negazione di q;
C da p probabilmente si deduce q;
D se p, allora q oppure, equivalentemente, da p si deduce q.

10 
Una giusta implicazione dellenunciato Giulio italiano :
A Giulio nato a Roma; B Giulio europeo;
C Giulio nato da genitori italiani; D Giulio siciliano.

11 
Lenunciato Elena e Lucio sono fratelli logicamente equivalente allenunciato:
A Elena e Lucio hanno la stessa et; B Elena e Lucio hanno lo stesso cognome;
C Elena e Lucio hanno lo stesso padre; D Elena e Lucio hanno gli stessi genitori.

SOTTO (CAPOVOLTE) TROVERAI LE RISPOSTE ESATTE: CALCOLA 1 PUNTO PER


CIASCUNA RISPOSTA CORRETTA E DETERMINA IL PUNTEGGIO TOTALE.
Punteggio Comportamento consigliato
Da 0 a 5 punti Devi rivedere con cura ed attenzione gli argomenti trattati:
hai ancora dubbi ed incertezze diffuse.
da 6a 8 punti Devi rileggere solo alcuni argomenti che non ti sono chiari: individua quali sono.
da 9a 11 punti Puoi proseguire il tuo studio.

D 10 B 11 D 9 A 8

B 7 D 6 A 5 C 4 C 3 B 2 B 1

RISPOSTE

14
IMPARA GIOCANDO
Un enunciato ed il suo contrario

Quante parole ci sono nel riquadro?


Cinque.
Chiaramente lenunciato falso.
Quindi il suo contrario dovrebbe essere vero.
Giusto?

Sbagliato!
Il suo contrario contiene esattamente sei parole.
Com possibile risolvere questi strani dilemmi?

Gli enunciati precedenti sono esempi di paradossi, cio enunciati o ragionamenti apparentemente corretti, che
per portano a conclusioni assurde o in contrasto con risultati gi noti.
Ecco un altro paradosso anonimo relativo alla verit e falsit degli enunciati,
Qui ci sono tre enunciati falsi. Sapete riconoscerli?

a. 2+2=4
b. 3 x 6 = 17
c. 8:4=2
d. 13 6 = 5
e. 5 + 4 = 9.

Risposta: solo gli enunciati b. e d. sono falsi. Quindi laffermazione che ci sono tre enunciati falsi falsa e costi-
tuisce, quindi, il terzo enunciato falso. O no?
Adattato da M. Gardner, Ah! Ci sono!, MondadoriDe Agostini

15
approfondimenti ed estensioni | tautologie
e contraddizioni
I connettivi logici permettono, come si visto, di Appare evidente che ogni enunciato composto strut-
costruire enunciati composti utilizzando due o pi turato come i tre esempi precedenti una tautologia.
enunciati. Il valore di verit di un enunciato composto Consideriamo ora un enunciato p. Costruiamo lenun-
dipende poi dagli enunciati semplici che lo compon- ciato composto con il connettivo servendoci di p e
gono. Per verificare il valore di verit di un enunciato dellenunciato p e scriviamo la relativa tabella di
composto si ricorre alla costruzione delle tabelle di verit.
verit. Otterremo:
Sia p un enunciato. Formiamo lenunciato composto
con il connettivo utilizzando lenunciato p e la sua p p pp
negazione p e costruiamo la relativa tabella di verit.
Si ha: V F F

F V F
p p pp

V F V Cio lenunciato composto p p sempre falso,


qualunque siano i valori di verit di p e di p.
F V V

Notiamo subito che lenunciato composto con il con- Un enunciato composto si chiama contraddi-
zione se falso qualunque sia il valore di verit
nettivo p p sempre vero, qualunque siano i va-
degli enunciati semplici che lo formano.
lori di verit di p e di p.

E S E M P I
Un enunciato composto si definisce tautologia
se vero qualunque sia il valore di verit degli Rido e non rido.
enunciati semplici che lo formano. 9 dispari e non vero che 9 dispari.
6 + 7 = 13 e 6 + 7 13.
sono contraddizioni.
Per verificarlo basta osservare che le relative ta-
E S E M P I belle di verit sono uguali alla precedente tabella.
Gli enunciati composti:
Mangio o non mangio. Anche in questo caso ovvio che ogni enunciato com-
Roma la capitale dItalia o non la capitale posto strutturato come i tre esempi precedenti una
dItalia. contraddizione.
Il 6 un numero pari o il 6 non pari. Tautolofie e contraddizioni sono importanti strumenti
costituiscono altrettanti esempi di tautologie. per il matematico, in quanto consentono di analizzare i
cosiddetti ragionamenti deduttivi per la dimostrazione
di teoremi.

16
Frammenti di storia
Giorgio Boole e la nascita
della logica matematica
Nelle pagine precedenti abbiamo accennato alla logica matematica (o logica
simbolica), scopo della quale la costruzione di quel complesso di nozioni
necessarie e sufficienti per rappresentare, mediante dei simboli, le verit ma-
tematiche e per dimostrarle, cio per ricavare alcune verit da altre gi note.
La logica simbolica permette di ragionare, anzich con le parole, con dei pre-
cisi simboli. Il linguaggio matematico infatti un linguaggio simbolico, fatto
di segni che rappresentano numeri, operazioni, relazioni.
La creazione di un sistema semplice e pratico di logica matematica opera
dellinglese Giorgio Boole (1815-1864). Ma come spesso accade a chi pro-
pone delle novit che turbano equilibri lungamente consolidati, lopera di
Boole venne osteggiata, non solo da molti suoi contemporanei, ma addirittura
fino ai primi decenni del nostro secolo; i pi tenaci detrattori erano proprio
persone che di matematica ne masticavano ben poca e, tanto per fare un esem-
pio, si esprimevano in questi termini:
la matematica inaridisce lo spirito;
in matematica la sciocchezza elevata al grado dingegno e lingegno
abbassato a quello dincapacit.
Oggi tutti riconoscono che la logica simbolica indispensabile per qualsiasi
serio tentativo di comprendere la natura della matematica e le basi sulle quali
poggia tutta la sua struttura. La mente umana sarebbe forse incapace di af-
frontare tali questioni se non disponesse di questo metodo, che permette di
fissare in modo inequivocabile il significato delle parole e dei simboli e di
condurre ragionamenti senza possibilit di errore.

17
Algebra| Logica | esercizi

Enunciati

1 | Indica con una crocetta quali delle seguenti proposizioni interessano la logica. (Attenzione a non
confondere una proposizione falsa con una di cui la logica non si occupa).
Il triangolo isoscele ha due lati uguali.
Il numero 27 un numero primo.
Quello di Pitagora il teorema pi bello di tutti.
2 maggiore di 6.
Le penne verdi scrivono meglio di quelle rosse.
Il rettangolo un poligono regolare.

2 | Tutti gli uccelli volano.


2 un numero razionale.
In collina si vive bene.
La Luna una stella.
Il valore assoluto di 2 minore del valore assoluto di 6.
Ogni triangolo ha tre altezze.

3 |  Silenzio, arriva il Preside!


Che ora ?
Ho tanta sete.
Il Po non un fiume.
Garibaldi sbarc in Sicilia.
Il cane ruggisce.

4 |  Il Tevere sfocia nel Mar Adriatico.


Non uscire, piove!
Il gatto un rettile.
Armando simpatico.
Come ti chiami?
Un anno formato da 13 mesi.
18
Algebra| Logica | esercizi
5 | Questa citt grande.
Settembre il secondo mese dellanno.
Giocare a tennis divertente.
Il libro di geografia interessante.
Chiudi quella porta!
Ilaria bella.

6 |  Forse verr da te.


Il Sole una stella.
Firenze una bella citt.
Milano si trova in Lombardia.
Oggi fa caldo.
Dammi la matita!
Alcuni dei seguenti enunciati sono veri, altri falsi. Sottolinea quelli veri.

7 | a = Bologna una citt della Sicilia. b = LItalia unisola.


c = La tartaruga un rettile. d = Lidrogeno un elemento chimico.
e = Il triangolo ha quattro lati. f = Lautomobile ha solo due ruote.

8 | a = Diego Maradona uno scrittore. b = La frutta ricca di vitamine.


c = Il telefono un mezzo di comunicazione. d = La benzina ed il carbone sono combustibili.
e = Il lago di Garda si trova in Sicilia. f = Lossigeno un gas.

9 | a = Lastronomia una scienza. b = I pesci vivono solo nel mare.


c = Il tatto uno dei cinque sensi. d = LItalia unisola del Mediterraneo.
e = La torre Eiffel si trova a Londra. f = Il cristianesimo una religione.

10 | a = Una squadra di calcio formata da sei giocatori. b = Il cane un animale domestico.


c = 8 un numero decimale. d = Il cavallo un mammifero.
e = I colori dellarcobaleno sono 5. f = Nerone fu un imperatore romano.

11 | a = I francesi sono europei. b = La foca un pesce.


c = 7,51 un numero intero. d = La Luna ruota attorno alla Terra.
e = Il 25 Dicembre Natale. f = Napoli una citt delle Marche.

12 | a = La met di 20 10. b = Napoleone fu un grande scienziato.


c = Manzoni scrisse la Divina Commedia. d = Luomo appartiene ai mammiferi.
e = La giraffa un carnivoro. f = La Coca Cola una bevanda.

13 | Inventa e scrivi cinque enunciati veri.


14 | Inventa e scrivi cinque enunciati falsi.
15 | Inventa e scrivi cinque proposizioni di tipo probabilistico.

19
Algebra| Logica | esercizi
16 | Completa le seguenti frasi in modo da ottenere enunciati veri.
a= ........................................................... un pesce.
b= .......................................................... servono per tagliare.
c= ........................................................... uno sport.
d= ........................................................... bagna la citt di Roma.
e= ........................................................... un carnivoro.

17 | Completa le seguenti frasi in modo da ottenere enunciati falsi.


a= ........................................................... un pianeta.
b= ........................................................... il doppio del numero 30.
c= ........................................................... fu un musicista.
d= ........................................................... hanno le zampe palmate.
e= ........................................................... una bevanda alcolica.

Attribuisci a x un valore tale da ottenere enunciati veri.

18 | x + 3 = 10., x = x + 9 > 15., x = ...................

19 | x 8 = 102., x = x2 > 3., x = ...................

20 | x un numero primo., x = x un divisore di 30., x = ...................

21 | x un numero pari., x = x2 = 25., x = ...................

22 | x un multiplo di 11., x = Il triplo di x 27., x = ...................

23 | Il quadruplo di x 20., x = x3 > 100., x = ...................

24 | x = m.c.m. (7 ; 21)., x = x = M.C.D. (15 ; 30)., x = ...................

25 | La terza parte di x 20., x = 5 x = 100., x = ...................

Congiunzione
26 | Vero o falso?
a. Se p vero e q falso, allora p q vero. v f
b. Se p falso e q falso, allora p q falso. v f
c. La congiunzione di due enunciati p e q pu essere rappresentata dallunione di insiemi. v f
d. La congiunzione si comporta come un circuito elettrico nel quale sono inseriti due
interruttori in parallelo. v f
e. Se p = V e q = F, allora p (p q) vero. v f

20
Algebra| Logica | esercizi
27 | Dati gli enunciati:
p = Il cane di Tullio spavaldo.
q = Andrea andato in vacanza.
scrivi lenunciato composto p q e stabilisci caso per caso il suo valore di verit. (Se p e q sono veri, allora p
q ; se p vero e q).

28 | Dati gli enunciati:


p = Il rombo ha le diagonali perpendicolari.
q = Il rettangolo un parallelogrammo.
stabilisci il valore di verit della loro congiunzione p q.

29 | Dato lenunciato: Arturo alto e grasso, traducilo sotto forma di congiunzione di due enunciati
semplici p e q.

30 | Dato lenunciato: ABC un triangolo rettangolo isoscele, presentalo sotto forma di congiunzione
di due enunciati semplici.

31 | Riscrivi lenunciato: 2 e 3 sono rispettivamente numeratore e denominatore della frazione


come congiunzione di due enunciati semplici. (2 il numeratore della frazione e 3 ).

32 | Riscrivi lenunciato: ABCD un quadrato come congiunzione di due enunciati semplici. (ABCD
un quadrilatero equilatero e ABCD ).

33 | Riscrivi lenunciato: Luca un ragazzo intelligente come congiunzione di due enunciati semplici.
(Luca un ragazzo e).

34 | Riscrivi lenunciato: 6 un numero multiplo di 3 come congiunzione di due enunciati semplici.


(6 un numero e 6 ).

35 | Riscrivi lenunciato: Il triangolo isoscele ABC ha larea di 90 cm come congiunzione di due enun-
2

ciati semplici. (Il triangolo ABC isoscele e).

36 | Riscrivi lenunciato: Il recipiente, che contiene 30 litri di acqua, alto 45 cm come congiunzione
di due enunciati semplici.

37 | Riscrivi lenunciato: r una retta perpendicolare ad s come congiunzione di due enunciati sem-
plici.

38 | Riscrivi lenunciato: 35 un numero di due cifre come congiunzione di due enunciati semplici.
39 | Perch lenunciato: 35 un multiplo di 5 non si pu porre sotto forma di congiunzione di due
enunciati semplici?

21
Algebra| Logica | esercizi
40 | Considera gli enunciati:
a = Oggi piove. b = Mi chiamo Carlo.
A quali condizioni lenunciato a b vero?

Costruisci gli enunciati a b e stabilisci se sono veri o falsi.

41 | a = 12 un numero pari. b = 12 un numero divisibile per 3.


a = Tutti i giorni sorge il Sole. b = Tutti i cani hanno un padrone.
a = Napoli un fiume. b = Il triangolo un poligono.
a = Il numero 3 minore di 4. b = Agosto un mese invernale.

42 | a = Gli italiani sono europei. b = La rosa non un fiore.


a = Atene in Spagna. b = 14 il doppio di 5.
a = Gli uccelli hanno le penne. b = 12 la met di 24.
a = Il Sole una stella. b = Il Sole verde.

43 | a = Il gatto ha la coda. b = Il cane ha quattro zampe.


a = Giotto era un pittore. b = Le nuvole sono bianche.
a = Il quadrato ha 4 lati. b = Il quadrato rotondo.
a = Il Sole tramonta a mezzogiorno. b = Il violino uno strumento musicale.

44 | Scrivi tre enunciati composti con la congiunzione in modo che siano veri.

45 | Scrivi tre enunciati composti con la congiunzione in modo che siano falsi.

46 | Alcuni dei seguenti enunciati sono veri, altri falsi. Sottolinea quelli veri.
(Milano nel Veneto.) (Il Veneto in Italia.)
(Parigi in Francia.) (Tutte le pecore sono nere.)
(Il Tevere un fiume.) (La balena un pesce.)
(Una pecora un asino.) (Gli asini volano.)

47 | Lenunciato a vero, lenunciato b vero, lenunciato c falso. Lenunciato composto a b c


vero o falso?

Disgiunzione
48 | Vero o falso?
a. Se p falso e q vero, allora p q falso. v f
b. Se p vero e q falso, allora p q falso. v f
c. Se p = V e q = F, allora p (p q) falso. v f
d. La congiunzione e la disgiunzione hanno la stessa tabella di verit. v f
e. La disgiunzione di due enunciati p e q pu essere rappresentata dallunione di
due insiemi. v f
f. La disgiunzione pu essere rappresentata da un circuito elettrico nel quale siano
inseriti due interruttori in serie. v f

22
Algebra| Logica | esercizi
Analizza i seguenti enunciati collegati mediante il connettivo o e precisa se questo viene usato con significato
inclusivo (pu verificarsi luno o laltro dei due enunciati oppure possono verificarsi entrambi contemporanea-
mente) oppure con significato esclusivo (il verificarsi di uno dei due enunciati esclude il verificarsi dellaltro).

49 | a = Elena studia o ascolta la radio.


b = Luigi dorme o mangia.
c = Prendo lautomobile o la motocicletta.

50 | a = Andr in vacanza al mare o in montagna.


b = Dar ascolto alle parole di mio padre o di mia madre.
c = Indosser la giacca o il cappotto.

51 | a = Luca dipinge o ascolta musica classica.


b = Un numero intero pari o dispari.
c = Cercasi cuoco o maggiordomo.

52 | a = Il sangue rosso o verde.


b = Francesco dorme o Silvia cucina.
c = Oggi vado in palestra o sto in casa.

53 | Inventa e scrivi 5 enunciati composti mediante il connettivo o con significato inclusivo.


54 | Inventa e scrivi 5 enunciati composti mediante il connettivo o con significato esclusivo.
55 | Scrivi due enunciati semplici di cui uno sia vero e laltro falso e collegali con la disgiunzione vel.
Stabilisci se lenunciato composto cos ottenuto vero o falso.

Costruisci gli enunciati a b e stabilisci se sono veri o falsi.

56 | a = Ogni siciliano italiano. b = LAmerica stata scoperta nel 1492.


a = 6 maggiore di 3. b = 10 un numero dispari.
a = La tigre un insetto. b = Amburgo una citt della Turchia.
a = Lorata un mammifero. b = 9 + 7 = 16.

57 | a = La mamma compra la pasta. b = La mamma compra i fagioli.


a = Leonardo era uno scienziato. b = Leonardo era un architetto.
a = La fiat assume laureati in matematica. b = La fiat assume laureati in ingegneria.
a = 2 un numero pari. b = 3 un numero dispari.

58 | a = Gli elefanti sono grandi. b = I topolini sono piccoli.


a = La rosa un fiore. b = La rosa un frutto.
a = 4 un numero dispari. b = 7 un numero pari.
a = Cenerentola una fiaba. b = Cenerentola un film di Walt Disney.

59 | a = Il mio nome Mario. b = Il Sole riscalda la Terra.


Costruisci le tavole di verit a b e a b.

23
Algebra| Logica | esercizi
60 | Scrivi due enunciati a e b tali che a b ed a b siano entrambi veri.
61 | Scrivi due enunciati a e b tali che a b sia vero ed a b sia falso.
62 | Verifica che lenunciato: Zero un numero positivo o negativo un enunciato falso. Quali sono
gli enunciati costituenti della disgiunzione p q?

63 | La parola deve contenere la lettera a o la lettera n. Ecco le parole: sedia, vertice, cane, studio,
angolo, oriente. Quali scarti?

64 | Disegna un quadrilatero equilatero o equiangolo. Antonio disegna un rombo, Giuseppina dise-


gna un rettangolo, Carla disegna un quadrato e Fabio disegna un trapezio. Chi ha sbagliato?

65 | Compila la seguente tabella di verit.


a b ab ab (a b) (a b) (a b) (a b)

V V

V F

F V

F F

Negazione
66 | Vero o falso?
a. La negazione di un enunciato falso un enunciato anchesso falso. v f
b. La negazione dellenunciato p = Il triangolo ha tre angoli. un enunciato v f
c. Se p = V e q = F, allora (p q) vero. v f
d. Se p = V e q = V, allora (p q) falso. v f
e. Il comportamento della negazione pu essere riprodotto da un circuito elettrico in cui
inserito un interruttore. v f

67 | Dato lenunciato p = Michele ha paura del buio. scrivi la sua negazione.


68 | Considera lenunciato q = Le diagonali di un parallelogrammo si intersecano in uno stesso punto
che dimezza ciascuna du esse. vero o falso? Scrivi la sua negazione.

Nega ciascuno dei seguenti enunciati e poi, se lenunciato ottenuto vero, sottolinealo.

69 | a = Roma bagnata dallArno. a = ....


b = La Terra ha cinque satelliti naturali. b = .....
c = Milano si trova in Puglia. c = .....
d = 5,21 un numero intero. d = .....

24
Algebra| Logica | esercizi
70 | a = Il quadrato ha cinque lati. a = .....
b = Tutti i numeri sono dispari. b = .....
c = Al semaforo si passa con il verde. c = .....
d = Gli elefanti volano. d = .....

71 | a = Madrid si trova in Polonia. a = .....


b = I giapponesi non hanno gli occhi a
mandorla. b = .....
c = In un giorno vi sono 24 ore. c = .....
d = Il condor un uccello rapace. d = .....

72 | Gli enunciati a e a possono essere contemporaneamente veri? s no

Per quale principio?

73 | Considera il seguente enunciato:


a = Il Sole sorge a Oriente (vero). e la sua negazione:
a = Il Sole non sorge a Oriente (falso).
La negazione della negazione di a :
( a) = Non vero che il Sole non sorge a Oriente (vero).
Che cosa puoi osservare? A che cosa equivale dunque una doppia negazione?

74 | a = Ai bambini piacciono le mele.


Se lenunciato a vero, ( a) vero o falso? v f
Giustifica la risposta.

75 | b = Studio volentieri.
Se lenunciato b vero, ( b) vero o falso? v f
Giustifica la risposta.

76
| Completa la seguente tabella.
a a ( a)

Individua e scrivi gli enunciati dei quali i seguenti costituiscono la negazione.

77 | a = Roma non la capitale dItalia. a =


b = Non vero che 15 il triplo di 5. b =
c = Laquila non un mammifero. c =
d = Non vero che la Stella Polare indica il nord. d =

25
Algebra| Logica | esercizi
78 | a = Il leopardo non un erbivoro. a =
b = Non vero che il garofano un fiore. b =
c = Non mi piace il gelato alla fragola. c =
d = Non vero che 2 > 7. d =

79 | Individua le coppie di enunciati che sono uno la negazione dellaltro.


a = Lautomobilismo uno sport.
b = Parigi non la capitale della Francia.
c = La Luna gira intorno alla Terra.
d = Non vero che lautomobilismo uno sport.
e = La Luna non gira intorno alla Terra.
f = Parigi la capitale della Francia.

80 | Scrivi le tabelle di verit della congiunzione, della disgiunzione e della negazione, utilizzando sia i
simboli V, F che i numeri 0 , 1.

81 | Dati gli enunciati:


p = A Marco non piace la storia.
q = Marco studia linglese.
Scrivi gli enunciati: p q ; p q.

82 | Considera gli enunciati:


a = Saturno un pianeta. b = La Luna non una stella.
e scrivi gli enunciati: a ; b ; a b ; a b ; a b ; (a b).

83 | Considera gli enunciati:


a = 8 un numero pari. b = Il pentagono ha 5 lati.
e scrivi gli enunciati: a ; b ; a b ; a b ; a b ; (a b).

84 | Considera gli enunciati:


a = Ho 10 anni (vero). b = mezzogiorno (falso).
Lenunciato a b vero o falso? v f
Giustifica la risposta.

Compila le seguenti tabelle di verit.

85 | a a a a 86 | a ( a) a ( a)

V V

F F

26
Algebra| Logica | esercizi
87 | a b b a b ab (a b ) (a b)

V V

V F

F V

F F

88 | a b a b ab ab ab ab

V V

V F

F V

F F

89 | a b ( a) b ( a) b (a) b ( a b ) ( a b)

V V

V F

F V

F F

90 | a b ab (a b) [(a b ) (a b)

V V

V F

F V

F F

27
Algebra| Logica | esercizi
91 | a b a b (a b) [(a b ) (a b)

V V

V F

F V

F F

Sono dati i seguenti enunciati:


p = Il Po scorre in Grecia.
q = 18 un numero pari.
r = 12 < 13.
Dopo aver stabilito per ciascun enunciato il valore di verit, calcola il valore di verit delle seguenti
espressioni logiche.

92 | p q r p q r 93 | p q r pqr

94 | p (q r) (p q) r 95 | (p q) r p (q r)

96 | p q r p q r 97 | p q r pqr

98 | p (q r) (p q) r 99 | (p q) r p (q r)

100 | p ( q r) p (q r) 101 | (p q) r p ( q r)

Considera il valore di verit attribuito ai seguenti enunciati:


p = F q = V r = F s = V.
e calcola il valore di verit delle seguenti espressioni logiche.

102 | p q s p r s 103 | p q s prs

104 | p (q s) p (q r) 105 | p q r s
106 | (p q) (r s) 107 | (p q) ( r s)
108 | (p q) ( r s) 109 | ( p q) (r s)
110 | ( p q) (r s) 111 | (p q) ( r s)

28
Algebra| Logica | esercizi
Implicazione ed equivalenza
Collega gli enunciati a e b mediante le parole se allora
Stabilisci in quali casi esiste un nesso logico tra a e b.

112 | a = Nino mio compagno di classe. b = Nino frequenta la mia scuola.


a = Lidia nata a Bari. b = Lidia italiana.
a = Spendo quanto possiedo. b = Rimango senza soldi.
a = Bruxelles la capitale del Belgio. b = Madrid la capitale della Spagna.
a = Il cavallo ha quattro zampe. b = Il cavallo un animale molto veloce.

113 | a = La mia penna blu. b = Tutte le penne sono blu.


a = Sono stato promosso. b = Salto per la gioia.
a = I prati sono fioriti. b = primavera.
a = Guardo la televisione. b = Scrivo un romanzo.
a = Il telefono sta suonando. b = Qualcuno chiama questo numero.

Considera le seguenti coppie di enunciati a e b, costruisci a b e b a e stabilisci se tali implicazioni


sono vere o false; verifica infine se a condizione necessaria per b o viceversa.

114 | a = Diego e Lino sono fratelli. b = Diego e Lino hanno lo stesso cognome.
a = Cipro unisola del Mediterraneo. b = Cipro ha un clima mite.
a = Maria pi alta di Lea. b = Lea pi bassa di Maria.
a = Un numero che termina con lo zero. b = Un numero pari.
a = Bugno un corridore ciclista. b = Bugno partecipa al giro dItalia.

115 | a = La trota un pesce. b = La trota respira sottacqua.


a = Il rettangolo ha quattro lati. b = Il rettangolo non circolare.
a = Maria sta dormendo. b = Maria sta sognando.
a = Ho camminato a lungo. b = Sono stanco.
a = Ho freddo. b = Mi trovo al Polo Nord.

116 | S crivi cinque implicazioni e giustificale.


Indica ciascun enunciato semplice con una lettera e riscrivi i seguenti enunciati composti in
forma simbolica, cio usando le lettere e gli opportuni simboli logici ( , , , , ).

117 |  Se vado a scuola, allora imparo a leggere.


Condizione necessaria e sufficiente affinch Marco vinca la gara che superi tutti gli altri concorrenti.
Quella casa grande e bella.
Vinci una caramella se dal mazzo di carte estrai un re od una regina.

118 |
 Mi piace giocare al calcio e non mi piace studiare.
Quellanimale ha due gambe, quindi un bipede.
Marco e Carlo hanno gli stessi genitori, dunque sono fratelli.
Se due rette sono parallele sono anche equidistanti.

29
Algebra| Logica | esercizi
119 | Considera gli enunciati:
a = Vado allestero. b = Faccio un viaggio.
Stabilisci se uno dei due enunciati implica laltro e scrivi leventuale implicazione in forma simbolica.

120 | Se falso che non vero che non sono bello, allora sono bello.
Stabilisci se tale enunciato composto vero o falso. v f Giustifica la risposta.

121 | Sapendo che sono veri i due enunciati:


a = Tutti gli uomini sono mammiferi.
b = Alcuni mammiferi vivono nellacqua.
b = puoi dedurre la verit dellenunciato:
c = Alcuni uomini vivono nellacqua? s no Giustifica la risposta.

122 | In quali dei seguenti casi giusto affermare che a b?


a = Luca e Ugo hanno la stessa et. b = Luca e Ugo sono fratelli gemelli.
a = Siamo nel mese di Luglio. b = Il prossimo mese Agosto.
a = Fuori piove. b = Le strade sono bagnate.
a = Il quadrato ha 4 angoli. b = Il quadrato ha 4 lati.
a = notte. b = Il Sole tramontato.
a = Salgo le scale. b = Lascensore non funziona.
Confronta le relazioni a b con le a b.

123 | Considera gli enunciati:


a = Questa figura un triangolo. b = Questa figura ha tre lati.
a condizione necessaria e sufficiente per b? s no
b condizione necessaria e sufficiente per a? s no

124 | Considera gli enunciati:


a = Vittorio sa guidare lautomobile. b = Vittorio corre in Formula 1.
a condizione necessaria e sufficiente per b? s no
b implica a? s no

125 | Considera gli enunciati:


a = Vado in Spagna. b = Vado in un paese europeo.
a condizione necessaria e sufficiente per b? s no
a implica b? s no

126 | Considera gli enunciati:


a = Ho 32 anni. b = Sono maggiorenne.
a condizione necessaria e sufficiente per b? s no
a implica b? s no

30
Algebra| Logica | esercizi
127 | Considera gli enunciati:
a = Ho la febbre. b = Sono ammalato.
a condizione necessaria e sufficiente per b? s no
a implica b? s no

128 | Considera gli enunciati:


a = Il quadrilatero un rombo. b = Il quadrilatero ha le diagonali perpendicolari.
a condizione necessaria e sufficiente per b? s no
a implica b? s no

31

You might also like