You are on page 1of 400
william f. smith scienza e tecnologia dei materiali ‘holo ovginale: Foundation of Merial Sconce ond Engineering 218 Copyright © 1993 MeGraw- Hil ne Copyright’ © 1995 MeGraw-HUl Libel Iai sr Paz Emilia, § 20129 Milano 1 dist i traduzione, di riprodusione. di memorzzazione «di adatamento totale parisle ‘con quasiassmezo (compres merofim ele copeflosaiche) sna riervat pe ut pac Editor: Alberto Krater Tale Redasone: Chiara Tartare rogrammasione editorial: Ines Faring “Traduzione: Luss Bertolini, Roberto Chis, Siva Faré Revisions e curs: Alberto Cigads, Maria Cristina Ta Compoisione «fatto: Coneit Libri Se, Cinisello Balsino (MI) GGrafics di copering: Achill & Pazen¢ Associa, Mileno Stampa: Centro poligrafco Milano Rezzano (Mi) Printed fn tay “S4S690CPMLLCHONTS 1 edizone Aprile 1998 ISBN 88-366.0709-5 INDICE Capitolo 1 Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali 1 1 1 1 1 Materia e teenologia Scienza ¢ tecnologia dei material ‘Tipi di material Competizione trai materiali Sviluppi futur nelVimpiego dei material Riastunto Definzions Capitolo 2 |_Struttura e legami degli atomi Strattura degli atomi Numeri stomici e masse atomiche Stratturaclettronica degli atom ‘ipi di legami atomici e molecolari Legame ionico Legame covalente Legame metallco Legami seconderi Legami mist Riassunto Definizions 9 20 2 M 8 a 48 32 55 37 8 oc | WH nde | sGapitlo 8 ; Caritoio 6 Struttura e geometria cristallina Lavorazioni e proprieta meccaniche dei metalli 31. Retelo pale alle demenr a 61 Lavension deri el mel 1m 22 Shnl ntin eet Bais @ 62. Ste doorman oe eta ° 33° Penal sre cnt mee a | 63 Prom talon ¢daganins sore deformaone = 34. Paulo deg som! ple ce seme abice n 64 Dunst eprowl ean 2 35. Dirson ale cele oneoa aihe 2 63 Rote de eta = 35 Past wlvelecenet eae % 6 Farad mel ie 37 Din edn all cle mena engona % 67 Vel ronson dle riche dan 2 34. Gonos iw ste entine CFO BC e CCC & 62 Caepsceopretre dl met mn 35° Bani voumetia, paareelinars” = 69 Urn pune aver Mie = 310 Potmortane oslovopa % Niwa = B11 Anata stare alia % Dataset = Rinse x Dano * ~ | apitoto 7 [-Capitoto 4 Diagrammi di stato SoliRcazione, cite estan ecitusione ne sl 11 Digan sod saa pre 2 4), Senos dt ma 22 13 Lege bma tomer a 42 Soldiecne dl moron © TE Repidelnioo a eee ae a 1.5 Soldiieazione delle lege in condizion non di equiibrio 248 See ene a 166 Leghe binarie eutetche 231 1 Veli dt pov ne sot th ie A £6 Ditto sonics nse 3 12M boar pote a 1) Ayplsln nda dl roe i ions 1 eee pa 468 eo del tempera sul difsione de sob me 7110. Diagram sao eon fase compost interme 24 Riassunto 269 — Definiziont 2m -Capitolo 5 Deformazione plastica, ricupero e riscristallizzazione = Capitolo 8 - Matoriali metallici 5.1 Deformazione plastica dei metalli monocristalini 133 52 Deformazione plastica dei metal policrstlini 16, 53. Rafforzamento dei metal per soluzione solida 169 8.1 Produzione della ghisa ¢ élPacciaio ms 54 Rieupero ¢ rerstalizeasione net metal deformast mM, 82 Disgramma di stato ferro-carburo di ferro mm Riassunto 175 83 Trattamenti cermici degli aciai sl earbonio 285 Detinizion’ 176 84 Acciai basso legati 306 Leghe di alluminio Lephe di rame 0 ‘Actial inosidabi Ghise Leghe di magnesto,ttanio enichel Riassunto Definizioni ais 333, 339 Me 32 351 359 Capitolo 9 Materiali polimerici Introduzione ' Reazion’ di polimesizazione Metodi industrial di polimerizzazione Ctalinitée stereoisomerismo in aleuni termoplastici Lavorazione dei materali polimerici Material ermoplastici per uso generale Teenopotimen! Material polimerici termoindurenti Elastomeri Deformazione e irigidimento dei materiali potimeric Creep ¢ fratura dei materiali polimeses Riassunto Definizioni 361 364 34 an 390 406 48 428 436 48 an 451 Capitolo 10 Materiali ceramici 101 102 103 08 105 10 107 os mos Introduzione Struture erisalline ceramiche semplich Struttura dei slat Lavorazione dei material ceramic Material ceramiei wadiionali e avanaati Proprietdeletriche dei material ceramici Proprieta meccaniche def material ceramici Proprieta temiche dei material coramici Vet Risssunto Delinizioni 4355 4s 467 47 a9 435 496 502 507 518 319 % Indice Capitolo 11 Materiali compositi M1 Introduzione 33 11.2. Fibre per materali composti a matrce polimerica S24 11.3. Materiali composi! polimeric rinfozati con fibre 532 114 Proves i fabbricszione in stampo aperio 540 11.5. Prooessi di fabbricazione in stampo chiuso 545 11.8 Caleestruzzo sa 117 Asfalto e miscole di asalto 357 118 Legno 359 11.9. Struttuce sandwich 568 11.10 Composit a matrce metallica © matrce ceramica 370 Riassunto 54 Definizioni 515 Capitolo 12 Corrosione e protezione dei materiali 121 Generaicé 319 12.2. Corrosione elettrochimiea dei metal 580 123 Cele gelvaniche see 12:4 Velocta di corrosione (cinetica) 386 12.5. Forme di corrosione 08 12.8 Ossidazione dei metal 9 12.7. Protezione dalla corrosione os Riassunto 6 Definiziont oI Capitolo 13 Proprieta elettriche e materiall per I'elettronica 13.1 Condusione eletrica nei metal 633 13.2 Modelo dell bande di energia per la conduzione os 133. Semiconduttor’intrinseci as 134 Semiconduttoriestrinsei 653 1S Disposiivi semiconduttort 662 136 Microclettonica 670 13.7 Compost! semicondutiri 682 X. incico Riassunto Defiizioni ’ 6a 63s Capitolo 14 Proprieta ottiche e materiali superconduttori Ma 42 143 M44 14s 48 47 43 Introduzione Luce e spetiro eletromagnetico Rifrazione della luce Assorbimento, trasmissione e rifesione dela Tuce Luminescence Emissione stmolata di radiazionie laser * Fibre ottiche Materiali superconduttori Definigion’ 639 1 92 634 8 701 708 no 78 Capitolo 15 |_Proprieta magnetiche e materiali magnetici 15, 152 153 154 155 156 137 158 159 Appendici Lee 1 M. M1, W. v. Campi e grandezze magnetiche Tipi di magnetismo Erfetio della temperatura sul ferromagnetismo Domini feromagnetici ‘ipi di energia e sirutura dei domini ferromagnetic Magnetizeazione e smagnetizeazione Materiali magnetici dole: Materiali magnetci permanenti Ferris Riassuto Definizioni Proprieté di aleuni elementi Raggi ionici degli elementt Grandezze fsichee loro unita di misura Corrispondenza tra durtaze e proprieti meccaniche Bibliografia 169 768 m ma 15 PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA Scapa di questa libro &offrre un testo modemo peril corso di base i Scienza e teenologia dei material, particolarmente adatto per i primi anni dei corsi universtar, come base per studi successvi pil approfondit. o nel caso in eul lo studio det material deve essere esaurito in un unico corso, Pariendo dalla struttura atomica della materia, il tsto offre una completa ppenoremica delle principal classi di materali utilizeati ogei e nel prossimo futuro, senza limitarsi alle classi triizionali: materiali metalic, polimen czramicie compositi, ma esaminandone anche le proprietaeletrche,ottiche e smagnetiche, nonché i materia per Telettonica, i superconduttori edi material magnetic. Ampio spazio é dato inolte alle tecnologie i lavorazione Mediante la lttura di questo libro, i lettore stodente dovrebbe raggiungere agevolmente i seguenti risultat 1. Conoscere i differenti tpi di materiall industriaimente wilizeati ed avere sleune eonoscenze di base sulla loro lavorazione 2. Avere une conoscenea di base della sirutura delle varie classi di material capire la corvelazione tra struttura e proprieta degh ste 3. Essere in grado, slmeno preliminarmente, di sciegliere il materiale pi adatto per una specifica applicazione 4, Avere indicazioni di base su dove e come trovare ulterior approfondiment Per raggiungere ali obiettvi sopracitati 'autore ha fatto un notevolesfor20 per rinscire a corredae il testo di molte figure e fotografie, a documentazione di quanto tratato nel testo. xu Pretazione aedsone tena ela raducone italiana i sismo atten in modo sostnzialmente rigoroio al test erga, limitandoci rorganizare jy Capitol 5 ¢ 6 ¢ 4 Despore i capitol sui material pomeri aquellos material metalic UE principale variasone € coossta oelestrare dal testo li Exerc con svolgmeno guidato (ol esto orignal insert alnterao dei var capitol, «8+ Probiems (oeiarimente postal termine di ogni capitlo) Nella verdone italian ess sono sa raceot in un Eserciario pubblato a parte non orto per aminuire limpertanza, ma per Tecressva dimension che aetbe asso un unio volume. Ean astolamente eons che spre ali seri ‘engano svt in paalelo con l tur el esto, poch es rppresintano on sicoro aus alls eomprensone. Per qhesto motivo lindsasone de! momento it oppertio pero svolgiment di var esr tat ascata ne volume el testo, m modo che imando all Exerc fone sere ponuaee precio Albert Cigada Maria Cristina Tanzi USO DELL'ESERCIZIARIO. [Nel testo sono stati opportunamente insert rferimens ali Esercziguidai, ‘aczolti in un volume a parte, Per una miglior comprensione si raccomanda i sisolvere gli Esereizi con svolgimento guidato contestuslment ala letura Gel testo Potranno viceversa essere realizzati in un secondo momento aleuni dei molt Probiemi, sempre contenuti nel" Esercizaro, pet a maggior parte dei qual ¢ anche riportato il risultato, INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E TECNOLOGIA DE! MATERIAL 1.1 MATERIAL! E TECNOLOGIA | material sone le sostanae con cui sono compost o realizzati eli ogaetiche ci circondano, Fin dagliiniti della cvilizazione Ia conoscenza l'uso éei material, vntamente @ quello delfenergia, ha rappresentato lo stramento pi importante per migliorare Ie qualité dela via. I materiali sono ovungue intorno 4 no, poiché con ess sono realizzat tut i prodotti che uiliziamo. Nelle nostra ‘ita incantriame quotidianamente materiali come i egno, il ceento, i maitoni Facciaio, la plastica, i vetzo, la gomma Talluminio, il rame ¢ la cert. Ci sono tuttava anche molt alii ip! di materiale basta dare uno sguardo atiorno per accorgersene. Inolte, nuovi materiali vengono continuamente realizzati in sequito ad une costante ricerca e sviluppo in atto in questo setore La produsione e la lavorazione dei material fino all'otenimento di prodotti fini rappresentano un ampio setore della nostra economia. 1 progettsti progettano la maggior parte dei prodotti dellindustria manifatte Fiera, nonehé i cic di avorazione rchiett per la loro produzione: poiché la realizzazione dei vari prodotti richiede Vimpiego di materiali, 1 progettisti 2 Capitolo 1 FIGURA 1.1 | nll gar un wo importer atl mock anata Pu espe ‘praises pods seano agg cal siuus elem spa pesonco X30 Som mt ‘Upetat ale erpzae ol usr gle al spree sce fel propet de sae Sple ‘ijt to sino ruon arial n yada sere tenga esterase, [2 ‘ston Wik, Ma 7 1988 4, evono essere conoscenza della struttura interna e delle proprieté dei diversi ‘material in modo da poter scegliere il materile pit edatto per ogni applicazione e sviluppare il miglorcito 6; produzione Coloro ehe si occupeno di ricerca e sviluppo dei materili si pongono Tobiettive di ereate muovi material o modificare le proprieta di quelli esistent rmentre i progetisti usino materili tradizionali, modificatio innovativi a fine i progettaree realizare nuovi prodotti e sister. A volte peré la situazione & ‘opposta: sono i progeisti ad avere un problema che richiede lo sviluppo di un ‘nuovo materile da parte di colora che S occupane della ricerca, Per esempio, | ‘rogettist che propettano un mezzo di trasportaipersonico came IX30 (Figura 1.1) necessitano di un materiale avanzato capace di soppertare temperature fino 4 TS00°C, conseguenti al raggiungimento di velocth comprese fra 12 25 ‘Mach. Sono in corso sicerche volte allo wiluppo di materiali composi con ratrice metallica in ttanio © alti tipi di compositi refratiari per questa applicazione. Vengono inoltre studiatialluminuri di ttanio ed altri tpi di composti intermetallcd refratari che potiebbero essere impiegati per la costrusione ai aereiipersonic. Un altro esempio di sfida pet coloro che si fccupano di materali & rappresentato dalla stazione spaziale. permanente "Un lege metallica & una combinaaione di due o pid metal od un metal (pit metal) Introuione alia scianza e tecnologia det material 3 ® Preingegn Benen FIGURA.2 (lls 6 cairns ela stone spate panel con nm boo eabort a Man Mi. Do Jat of ats, 45127885) (8) (Une popes cose rel cst Sista dele cine eto ie ecah abr eb an coos ermepas aera, rez marl rosso & oti. a Maden Pass, August 188 p02, (Figura 1.20); una proposta prevede la costruzione della struttura principale ella stazione spaziale mediante la produzione in orbita di travature econdott realizzati con materiali composi a base di polieteroammine e politereter- chetone (Figura 1.26 ). La ricerea di auowi materiali prosegue in continuszione. Per esempio, gli ingegneri meceanieirichiedono material che resistano a temperature sempre pi clevate, in modo che i motori a geto possano operare pit effcentemente; gli ingegneri eletronicisichiedono nnovi mnaterali ali che le appareochiature clettroniehe possano operare pi velocemente ed pid alte temperature; gli ingegneri aerospaziali richiedono materia con maggior rapporto resistenza/ eso per areieveicoli spaziali; gi ingegnerichimici sono interestai a material pi resistent alla corrosion (Quest sono solo aleuni esempi del tipo di richieste 6} materiali suovi ¢ ‘migliori per le varie applieazioni. In moti cas poi, cid che era impossibile er é una realté ogg! Appare quindi chiaro che gif ingegnerie progetisti che operana in tutte le materali caraterizati da ala Conducts teria ed leon; eeempl fono il feo, Facsiaio. Valuminio ed i) Metall eghe frre seal che contengono uns grande percetuae i fero, come gi accel hie “Metall lebe non fers: metal oleghe che nan contengone fete lecontengono solo in piccolapecenuale: semi di metal non frvsisonoFallumii. il rae fo nc, AI uaio i eichel, Matera ceramic atra cont a element metal enon meal, normalmente tte Fag esempi sono prodotti dh oten dalla corura del aril vere Tossdo i alluminio pore compalao ed addeasta, ‘Matera politic matenal formati du lunghe eateneo reco moleoe di element 12 beso peio moleolore quai carbona, ldrozene, ossgeno « azol0, in geere farateraati da bass conducbitd eletica: esempi sono il poieilene ed poivneiorure PVG), in Material compost: materia format dal/unione di due o pid matali: esempi sono 5 nettal ost da une matin desta poiestere o epoca rnforanta con bre divers, Material per Veletronia: material wsati in eletronics ¢ spciinente in microle- ‘tonic: erp son i lila e Trsenuro dh gal. STRUTTURA E LEGAMI DEGLI ATOMI 2.1 STRUTTURA DEGLI ATOMI ii aomi sono unit base i tutti material; prima di affrontar lo studio dele vatie classi di materiali @ pertanto opportune ripassare aleuni aspetti fondamentali della strttura atornica. Gii atomi sono costtuti da tre principal partielle subatomiche:j proton, hnewroni gli elerani. In accordo con it modello semplificato magelormente sala, Tutomo viene deseritto come formato da un nucleo molto piccolo. di

You might also like