You are on page 1of 9

Fascicolo A

UNIVERSIT DEGLI STUDI DI BOLOGNA


FACOLT DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DIREZIONE AZIENDALE

Prova per lammissione al Corso di Laurea Magistrale in Direzione Aziendale


Anno Accademico 2011/2012

ISTRUZIONI
Tempo: 60 minuti
50 domande con risposta multipla
Ogni domanda ha una sola risposta esatta
Punteggio:
2 punti per ogni domanda con risposta esatta
-0,50 punti per ogni domanda con risposta sbagliata
0 punti per ogni risposta non data

1. La contabilit generale si occupa di rilevare


a. le variazioni economiche e finanziarie derivanti dal sistema delle operazioni aziendali
b. le variazioni economico-reddituali e finanziarie derivanti dal sistema delle operazioni
aziendali
c. le variazioni finanziarie e patrimoniali derivanti dal sistema delle operazioni aziendali
d. ricavi, costi e risultati delle singole aree di attivit aziendale

2. LUtile di periodo si ottiene per differenza fra


a. le entrate e le uscite di liquidit
b. i ricavi ed i costi
c. i finanziamenti e gli investimenti
d. il cash ed il patrimonio netto

3. Quando avviene nei termini contrattualmente stabiliti, il pagamento di un debito ad un


fornitore genera
a. due variazioni finanziarie
b. due variazioni economico-reddituali
c. una variazione finanziaria ed una variazione economico-reddituale
d. una variazione finanziaria ed una variazione economica di capitale

4. Un aumento a pagamento del capitale sociale genera


a. due variazioni finanziarie
b. due variazioni economico-reddituali
c. una variazione finanziaria ed una variazione economico-reddituale
d. una variazione finanziaria ed una variazione economica di capitale
5. Attraverso un rateo passivo
a. si rinviano al periodo successivo quote di costo gi rilevate contabilmente in COGE nel
periodo in chiusura, ma che sono di competenza economica del periodo successivo
b. si inseriscono in COGE quote di costo che sono di competenza economica del periodo in
chiusura, ma che avranno manifestazione finanziaria nel periodo successivo
c. si rinviano al periodo successivo quote di ricavo gi rilevate contabilmente in COGE nel
periodo in chiusura, ma che sono di competenza economica del periodo successivo
d. si inseriscono in COGE quote di ricavo che sono di competenza economica del periodo in
chiusura, ma che avranno manifestazione finanziaria nel periodo successivo

6. Quale fra i seguenti non un principio componente la clausola generale ai sensi


dellart. 2423, II comma?
a. chiarezza
b. competenza
c. correttezza
d. veridicit

7. Quale fra i seguenti documenti un allegato del bilancio di esercizio ai sensi dellart.
2423 I comma
a. lo stato patrimoniale
b. la nota integrativa
c. la relazione sulla gestione
d. il conto economico

8. La valutazione delle rimanenze di merci, ai sensi dellart. 2426 del c.c., deve avvenire
a. al maggior valore fra il costo di acquisto e il valore di presunto realizzo
b. al minor valore fra il costo di acquisto e il valore di presunto realizzo
c. al valore di presunto realizzo
d. al costo storico

9. Indicare quale tra queste affermazioni FALSA relativamente alle barriere


allentrata:
a. laccesso ai canali distributivi pu rappresentare una barriera allentrata per un potenziale
entrante
b. non dipendono dal comportamento delle imprese che gi operano nel settore
c. il marchio, in quanto fattore di differenziazione, pu rappresentare una barriera allentrata
d. i governi possono porre delle barriere allentrata

10. A parit di altre condizioni, la rivalit tra le imprese consolidate allinterno di un


settore maggiore se:
a. il rapporto di concentrazione basso
b. le imprese offrono prodotti differenziati
c. non esiste capacit produttiva in eccesso
d. il rapporto costi variabili / costi fissi elevato

11. Ladeguamento della capacit produttiva nei settori in declino:


a. sempre da evitare anche se limpresa ha molti punti di debolezza
b. sempre da evitare per non favorire lespansione dei concorrenti a discapito della nostra
impresa
c. dipende dai costi connessi alla chiusura degli impianti
d. pi semplice da realizzare se gli impianti sono specializzati
12. Il potere contrattuale relativo degli acquirenti, a parit di altre condizioni, maggiore
se:
a. il cliente assorbe unelevata percentuale del fatturato del venditore
b. il cliente non ha concrete possibilit di integrarsi a monte
c. il cliente non ha concrete possibilit di integrarsi a valle
d. il settore degli acquirenti meno concentrato di quello delle imprese

13. Il tasso di sviluppo annuale di un settore si ottiene:


a. misurando l'incremento dei profitti di un anno dell'intero settore rispetto ai profitti di quel
settore nell'anno precedente
b. misurando l'incremento delle vendite di un anno dell'intero settore rispetto alle vendite di
quel settore nell'anno precedente
c. tramite il rapporto dei profitti di un anno dell'intero settore e le vendite di quel settore
nell'anno precedente
d. misurando l'incremento degli investimenti in R&D di un anno dell'intero settore rispetto agli
investimenti in R&D di quel settore nell'anno precedente

14. Quali di queste affermazioni possono essere riferite correttamente alle diverse opzioni
strategiche nei settori in declino:
a. la strategia di leadership pu essere perseguita anche quando la struttura del settore non
favorevole
b. la strategia di disinvestimento viene perseguita solo quando la struttura del settore
sfavorevole
c. unefficace strategia di disinvestimento pi facile da portare avanti quando il declino del
settore si gi manifestato chiaramente
d. la strategia di mietitura mira a massimizzare i flussi di cassa dellimpresa

15. Caratteristiche della domanda nella fase di maturit del ciclo di vita di un settore sono:
a. i clienti hanno maggiore consapevolezza sulle caratteristiche dei prodotti e sul valore che da
questi possono ottenere
b. principalmente composta da acquirenti con reddito elevato
c. la qualit dei prodotti scadente
d. caratterizzata da una rapida accelerazione della penetrazione del mercato

16. Indicate quali tra le seguenti affermazioni ritenete corrette relativamente al concetto di
economie di scala
a. le economie di scala sono associate a una diminuzione dei costi totali
b. le economie di scala sono associate a una diminuzione dei costi unitari
c. fanno riferimento a un migliore utilizzo della capacit produttiva esistente
d. fanno riferimento all'eliminazione delle inefficienze operative

n
17. Se m n sono due interi non negativi, allora
m
n 1 n 1
a.
m m1
n n 1
b.
m m1
n 1 n
c.
m m1
n 1 n 1
d.
m m1

18. Il coefficiente di x 7 in 1 x
13

13
a.
7
13
b.
7
13 7
c. x
7
13
d. x 7
7

19. La funzione f (x) xex


a. ha due punti di flesso
b. non ha punti di flesso
c. ha un punto di flesso
d. ha tre punti di flesso

20. La funzione g(x) x 1 x 2


a. ha un punto di minimo relativo
b. non ha punti stazionari
c. ha un punto di massimo relativo
d. decresce strettamente

d x
21. sin(sin t)dt
dx 0
a. cos(cos x)
b. sin(sin x)
c. cos(sin x)
d. cos(cos x)
/2
22. sin 2
xdx
0
a. 1
b.
/2
c. cos 2
xdx
0
x sin xcos x
d. C
2
x x
23. implica x
3 2
a. 3
b. 5
c. 4
d. 2

24. La covarianza tra due variabili quantitative X e Y


a. varia tra -1 e 1
b. nulla in caso di indipendenza tra i due caratteri
c. coincide con la varianza della variabile esplicativa
d. nessuna tra quelle citate

25. La varianza
a. un indice di posizione
b. non risente della presenza di eventuali valori anomali
c. invariante rispetto al cambiamento di unit di misura delle osservazioni
d. la media degli scarti al quadrato tra le osservazioni e la media aritmetica

26. Due eventi A e B si definiscono indipendenti se


a. la loro probabilit congiunta coincide con il prodotto delle singole probabilit marginali
b. Pr(A | B) = Pr(B | A)
c. Pr(B) = Pr(A)
d. nessuna tra quelle citate

27. Se una variabile casuale Y si distribuisce secondo una binomiale


a. essa pu assumere uninfinit numerabile di valori
b. essa una variabile casuale continua
c. la sua media nulla
d. nessuna tra quelle citate

28. Una variabile casuale X distribuita secondo una normale standard


a. ha una distribuzione di densit simmetrica attorno ad 1
b. sempre positiva
c. una variabile casuale discreta
d. ha mediana uguale a zero

29. Nella verifica dipotesi


a. la regione di accettazione dellipotesi nulla dipende dallipotesi alternativa adottata
b. il p-value sempre minore del livello di significativit
c. la regione di rifiuto dellipotesi nulla sempre bilaterale
d. nessuna tra quelle citate

30. In un campione casuale semplice di n osservazioni di un fenomeno normalmente


distribuito, lo stimatore media aritmetica campionaria
a. ha una varianza decrescente allaumentare della numerosit campionaria
b. uno stimatore corretto della varianza di popolazione
c. si distribuisce secondo una t-di Student con n-2 gradi di libert
d. nessuna tra quelle citate
31. Nel modello di regressione lineare semplice, se lindice di determinazione lineare R2 = 0
allora
a. la covarianza tra i due fenomeni negativa
b. i due fenomeni sono positivamente correlati
c. il modello lineare riesce a spiegare in modo efficace la dipendenza tra i due fenomeni
d. vi assenza di dipendenza lineare tra i due fenomeni

32. Il metodo del tempo di recupero


a. d il medesimo peso ai tutti i flussi di cassa precedenti al cut-off period
b. sottovaluta i flussi di cassa pi vicini allinvestimento
c. d risultati errati con investimenti di diversa dimensione
d. d risultati errati con investimenti alternativi

33. Se la cedola annuale di unobbligazione del 6% ed il prezzo 99,3, allora il tasso di


rendimento effettivo dellobbligazione
a. maggiore del 6%
b. il 6%
c. inferiore al 6%
d. i dati non sono sufficienti per rispondere

34. Quale, tra i seguenti, non un metodo di valutazione degli investimenti


a. tempo di recupero
b. indice di redditivit
c. return on investment (ROI)
d. tasso interno di rendimento

35. La variazione di capitale circolante netto aumento se


a. aumenta il rapporto di copertura degli interessi
b. aumenta la durata media dei pagamenti dei clienti
c. aumenta la rotazione del magazzino
d. aumenta la durata media dei pagamenti verso fornitori

36. Allaumentare del grado dindebitamento di una societ (a parit di attivo investito)
a. aumenta il rendimento atteso delle attivit
b. aumenta il rendimento atteso dellequity
c. aumenta il rapporto di distribuzione degli utili
d. diminuisce il rischio di fallimento

37. La pecking order theory (teoria dellordine di scelta)


a. si fonda sulla presenza di asimmetrie informative nel mercato
b. suggerisce una predilezione delle aziende per il debito rispetto allautofinanziamento
c. assume lassenza di imposte
d. la terza proposizione di Modigliani e Miller

38. Attraverso il CAPM si nella pratica soliti stimare


a. il costo del capitale proprio
b. il costo del capitale dellimpresa (modificato per le imposte)
c. il costo del capitale dellimpresa (non modificato per le imposte)
d. il ROE
39. I fondi di venture capital tendono a finanziariare
a. a titolo di debito societ giovani e promettenti
b. a titolo di equity societ giovani e ad alto rischio
c. a titolo di equity societ giovani e appartenenti in settori maturi
d. a titolo di debito societ mature ma ad alte opportunit di crescita

40. Sia q = K 3 L2 la funzione di produzione che descrive la tecnologia a disposizione


dellimpresa, con K che indica linput di capitale ed L quello di lavoro; la produzione
caratterizzata da rendimenti di scala:
a. costanti
b. crescenti
c. decrescenti
d. variabili

1/ 2
41. Sia u = (x - 5) y 1/ 2 la funzione (ordinale) di utilit che rappresenta le preferenze di
Tizio relative ai panieri z = (x , y ) . Si considerino i panieri z 1 = (10, 20) e z 2 = (15, 10):
a. i panieri sono indifferenti
b. z 1 preferito a z 2
c. z 2 preferito a z 1
d. i panieri non sono confrontabili

42. Tizio pu investire 10.000 euro in buoni del tesoro (BdT) che rendono il 5% in modo
certo oppure in azioni che possono rendere il 6% se la situazione economica risulta
favorevole oppure il 4.5% in caso contrario; la probabilit che la situazione economica
sia favorevole pari ad 1/3. Tizio un soggetto avverso al rischio.
a. Tizio investe i risparmi in azioni
b. Tizio investe i risparmi in BdT
c. Tizio indifferente fra le due alternative
d. Tizio investe 5000 euro in azioni e 5000 in BdT

43. Si consideri un mercato concorrenziale in cui il governo elargisce un contributo


unitario alla produzione di c euro alle imprese.
a. il surplus totale aumenta
b. il surplus totale rimane costante
c. il surplus totale diminuisce
d. Il surplus dei consumatori diminuisce

44. Si consideri un mercato concorrenziale in cui la curva di offerta completamente


anelastica. Lintroduzione di una tassa unitaria di c euro:
a. determina un aumento del prezzo di mercato, in equilibrio, pari alla tassa
b. determina un aumento del prezzo di mercato, in equilibrio, superiore alla tassa
c. lascia invariato il prezzo di mercato
d. determina una diminuzione del prezzo di mercato, in equilibrio

45. Si consideri un mercato concorrenziale in cui il governo decide di ridurre limposta sui
profitti. Nella configurazione di equilibrio:
a. la quantit scambiata aumenta
b. la quantit scambiata rimane costante
c. la quantit scambiata diminuisce
d. Il costo marginale di produzione dellimpresa aumenta
46. Si consideri un mercato duopolistico in cui le imprese producono un prodotto
omogeneo e decidono i livelli di produzione lasciando che sia il mercato a fissare il
prezzo.
a. la decisione di produzione di ciascuna impresa una funzione decrescente della strategia
della rivale
b. la decisione di produzione di ciascuna impresa una funzione crescente della strategia della
rivale
c. la decisione di produzione di ciascuna impresa non dipende dalla strategia della rivale
d. Ciascuna impresa produce la quantit in corrispondenza della quale il prezzo di mercato
uguaglia il costo marginale di produzione

Read the following text and complete the sentences

Students Protest High Fees

Dozens of students and faculty at Sacramento State University spent their lunch hour listening to
complaints about a decision to raise tuition in the California State University system. "We're having
to pay more and more and receive less and less," said Liz Morales, a junior. She was one of the
organizers of the noon hour protest. "Our board of trustees passed an agreement to increase tuition
by 10 percent and continue hiking up the fees until 2011," she said. The vote by CSU trustees
covers 23 campuses. Over the last four years CSU students have watched their fees jump by 76
percent. "I think it's going to put a lot of people out of school," said Scott Noyer who is a senior.
Noyer explained he works part-time and has a hard time affording books while he pays his other
bills. "You got to pay rent. Sometimes, you know, you eat cheaper food. You know, the stories
about eating Top Ramen? Sometimes that's true. You just gotta make do with what you've got," he
said.

"From the campus level all the way to the board of trustees, nobody wants to raise student fees,"
said university spokesman Frank Whitlatch. He said CSU has struggled to deal with $500 million in
state funding cuts over the last decade. "In recent years we've gotten some increases, but it hasn't
covered all our costs. It hasn't covered the salary increase from faculty and staff and
administration," he said.

Tuesday CSU faculty averted a possible strike when negotiators reached a tentative contract
agreement. Several instructors spoke at the Wednesday's student rally, saying administrators are
trying to split students and faculty by saying fee hikes will pay for the contract deal that gives
instructors a 21 percent salary increase. "That is a lie. It is just a lie," said sociology professor Kevin
Wehr. "The California state law says that faculty salaries are completely de-linked from students
fees." Students say they'll continue to push administrators to lower costs and make education
affordable. "They're not making it accessible for the people that deserve to be here. They're closing
those doors for the people that deserve to be here," Morales said. Sacramento State students
currently pay $3,300 a year for tuition and other fees. The 10 percent tuition increase will tack on an
additional $250 starting next September. On May 2, protesters say they'll take their complaints to
state lawmakers when students and faculty members from 23 CSU campuses rally at the State
Capitol.
47. Many students believe that the cost of education _______
a. should be more for people with more money
b. should be free for everyone
c. should be affordable
d. should increase

48. CSU faculty almost went_______


a. to the governor for help
b. out to lunch
c. on strike
d. to a new school system

49. Some big costs for the CSU system are_______


a. salaries for staff and administration
b. cost of books
c. student uniforms
d. parking garages

50. It is said that the CSU system has had ________ over the last ten tears
a. too many teachers
b. $ 500 million in state funding cut
c. $ 500 million in state funding increase
d. Lowered the tuition fees

You might also like