You are on page 1of 156

Bologna, 31 maggio 2017

Riflessioni critiche
sulle pratiche correnti
di progettazione sismica

Prof. Ing. Tomaso Trombetti


Prof. Ing. Stefano Silvestri

Dipartimento DICAM, Universit di Bologna


Riflessioni critiche
sulle pratiche correnti
di progettazione sismica
1. Ingegneria
2. Lessenza della progettazione strutturale
3. Che cos il terremoto?
4. Progettazione sismica
Obiettivi
Pratiche correnti
5. Problematiche e criticit: spunti per una riflessione critica
Prestazioni
Input sismico
Analisi strutturale
Concezione e funzionamento strutturale
Verifiche
Dettagli costruttivi
Elementi non strutturali
Where is the wisdom we have lost in
knowledge?

Where is the knowledge we have lost in


information?
T. S. Eliott, the Rock
Che cosa lIngegneria strutturale?
Applicazione di formule?
Rispetto delle normative?
Quale il contributo che ci chiede la societ?
Ingegneria

Definizione da TRECCANI:

Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche


delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali),
per risolvere problemi applicativi e per progettare e realizzare opere di diversa
natura (edili, meccaniche ecc.).

Definizione da WIKIPEDIA:

L'ingegneria la disciplina e la professione, a forte connotazione scientifica e


tecnica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati
delle scienze matematiche, fisiche e naturali per produrre sistemi e soluzioni
in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della societ.

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Ruolo dellingegnere progettista

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Ruolo dellingegnere

REALTA

STRUMENTI

NORMATIVE

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Ruolo cosciente dellingegnere

Lezioni del prof.


Canevazzi (1907)

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Ruolo cosciente dellingegnere
La meccanica applicata alle costruzioni costituisce dunque un
ramo di fisica matematica e pu essere riguardata sotto due punti di
vista essenzialmente diversi:

Preoccuparsi unicamente del rigore nella risoluzione delle varie questioni ed


arrestarsi davanti alla questione che lanalisi non permette di risolvere: in tal caso
si ha realmente un ramo di fisica meccanica che si indica col nome di Teoria
meccanica della elasticit.

Preoccuparsi specialmente di arrivare a formule o criteri utili nelle applicazioni


dellingegneria anche a costo di abbandonare lo stretto rigore matematico,
trascurando qualche elemento che sia dimostrato di importanza secondaria,
introducendo ipotesi od approssimazioni, il cui effetto rispetto alla soluzione
esatta possa essere apprezzato e ritenuto nullo entro certi limiti determinati, od
accettando infine coefficienti medi sperimentali o speciali criteri empirici quando
non sia possibile far meglio: in tal caso si ha una scienza dapprossimazione,
di spettanza specialmente dellingegnere, ed quella appunto che porta il nome
di meccanica applicata alle costruzioni o di scienza delle costruzioni o di teoria
della resistenza dei materiali e che costituisce loggetto di questo corso.

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Centrato sugli obbiettivi (costruzione)

Conscio di potenzialit e limiti


degli strumenti a sua disposizione

lingegnere
tecnico / filosofo

Padrone di un metodo, piuttosto che di


semplici equazioni,

tecnica e non tecnicismo

lingegnere
invenzione

calcolo

lingegneria
invenzione

calcolo

lingegneria
invenzione

la possibilit di realizzare organismi strutturali


aderenti alle leggi statiche e che, proprio in questa
aderenza trovano eloquenza ed espressivit formale
(P.L. Nervi 1957)

structural art springs from the central idea of


artificial forms controlling natural forces

(D. Billington, The tower and the bridge,1983)

lingegneria
invenzione Vs Calcolo

La generazione che ci seguir potr ammirare le teorie attuali,


ma nessuna opera sar tramandata alla posterit per la
perfezione dei calcoli. Soltanto la forma, la nuova forma, se
ben riuscita e apportatrice di nuova perfezione, continuer
ad impressionare
(Eduardo Torroja, 1957)

lingegneria
invenzione Vs Calcolo

A nulla serve perfezionare i calcoli e gli spessori


in una soluzione mal concepita, mal rispondente al
caso e con la tara di un vizio congenito di cattiva
scelta.
(Eduardo Torroja, 1957)

lingegneria
invenzione Vs Calcolo

lingegneria
invenzione Vs Calcolo

lingegneria
invenzione Vs Calcolo

lingegneria
Canevazzi, uomo di chiarissima
intelligenza e uno dei pochi teorici
capaci di valutare i limiti e il significato
profondo delle proprie teorie

(P.L. Nervi)
Che cos il terremoto?

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Che cos il terremoto?
Il terremoto consiste in uno scuotimento del terreno causato da una improvvisa frattura della
crosta terrestre e da un successivo scorrimento relativo di placche/blocchi litosferici lungo una
superficie di frattura chiamata faglia

taken from: R.Villaverde, Fundamentals Concepts


of Earthquake Engineering, CRC press, 2009

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Lazione sismica
F= m a Azione orizzontale
Azione dinamica
Intensit = ?

taken from:
Clough & Penzien,
McGraw-Hill, 1993

taken from: R.Villaverde,


Fundamentals Concepts
of Earthquake
Engineering, CRC press,
2009

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Azione orizzontale
Sisma Forze
sussultorio dinerzia
verticali

Onde di Rayleigh

Sisma Forze
ondulatorio dinerzia
orizzontali

Onde di Love
ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE
INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Azione orizzontale

Struttura con
Struttura a telaio con controventamento in acciaio a
nodi resistenti croce di S.Andrea

Struttura con nucleo rigido in c.a. Struttura con pareti in c.a.


ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE
INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Azione orizzontale

struttura a telaio vs. struttura a pareti portanti

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Azione orizzontale
Importanza della concezione strutturale

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Azione orizzontale

Esempi di tipici danni da sisma in edifici esistenti in muratura

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Azione dinamica
La risposta di una struttura elastica ad una forzante dinamica dipende anche da
propriet intrinisiche della struttura:

c c
T = 2
m = =
k 2m 2 km

Con = 5%, dopo 7/8 cicli di


oscillazione lampiezza si riduce ad un
1/10 circa dellampiezza iniziale.

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Azione dinamica
il concetto di spettro di risposta

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Azione dinamica

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Intensit = ?
Variabilit di:
PGA
PGV
ground motion parameters ...
contenuto in frequenza
terreno

Per un dato sito:


un accelerogramma non si ripeter
mai uguale a se stesso in futuro
lo scuotimento sismico si pu
manifestare con diversi livelli di
intensit

taken from:
Chopra, Prentice Hall
ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE
INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Progettazione sismica:
obiettivi e pratiche correnti

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Obiettivi prestazionali sismici

Obiettivo prestazionale sismico =

dato dallaccoppiamento di
Fully Operational
una condizione in cui vogliamo si Operational
Life Safe
trovi la struttura (stato limite) Near Collapse

con
Frequent
un livello di intensit sismica Occasional
(probabilit di superamento) Rare
Very rare

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
SLO SLD
FO O

SLV
LS

SLC
NC

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Probabilit di superamento

Frequent
Occasional
Rare
Very rare

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Obiettivi prestazionali sismici
SLO SLD SLV SLC
FO O LS NC

(30 years)

(50 years)

adattato da Bertero & Bertero, EESD, 2002


ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE
INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Obiettivi speciali per edifici speciali

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Progettazione tradizionale
(pratiche correnti)
No danni:
la struttura deve rimanere in Rigidezza
SLD
campo elastico Resistenza

No crolli:
per ammesso che la struttura si
SLV danneggi, si plasticizzi, Duttilit
quindi ammesso considerare il
passaggio della struttura dal campo
elastico al campo plastico

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Progettazione basata sulla duttilit

Fe Duttilit:
max
=
Fy y


y e max

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Progettazione basata sulla duttilit

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Assunzione del principio di ugual
spostamento
LIN.
Lo spostamento max di un
oscillatore semplice non
lineare sotto un dato sisma
circa uguale
allo spostamento max NON
delloscillatore elastico lineare LIN.
corrispondente sotto lo
stesso sisma.

Questo risultato (tanto pi valido quanto pi


elevato il periodo delloscillatore semplice)
stato ottenuto con simulazioni numeriche e
prove sperimentali su oscillatori semplici gi
dagli anni 60 (Veletsos & Newmark).
43

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Progettazione basata sulla duttilit

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Progettazione basata sulla duttilit

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Progettazione basata sulla duttilit
Mediante lutilizzo del fattore di struttura, si pu tornare a ragionare in termini di
forze e condurre analisi lineari semplici con forze sismiche ridotte, a patto per
che la struttura sia sufficientemente duttile e cio in grado di sviluppare gli
elevati spostamenti laterali richiesti dal sisma, continuando a portare i
carichi verticali e senza collassare per effetti P-.

La duttilit di una struttura dipende da:


duttilit della sezione (nasce dalle caratteristiche del materiale o dai
particolari costruttivi)
risorse plastiche delle sezioni
ampiezza dei conci in cui si realizza il comportamento plastico (sezioni
grandi)
numerosit delle zone in cui si possono avere plasticizzazioni (per
ridondanza) (regolarit strutturale)

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Progettazione basata sulla duttilit

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Problematiche e criticit:
spunti per una riflessione critica

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Rischio (sismico)

pericolosit vulnerabilit esposizione

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Rischio sismico
Il rischio sismico, da un punto di vista strutturale, dipende da:
1. PERICOLOSITA DEL LUOGO = la probabilit che in una
determinata regione si verifichi un terremoto di una specifica
intensit in un prestabilito periodo di tempo (ovvero loccorrenza di
un evento sismico con uno specifico periodo di ritorno)
2. VULNERABILITA DELLA STRUTTURA = riflette la capacit di
una struttura di rispondere alle sollecitazioni sismiche ed
misurata dal danno che la costruzione subisce a fronte di un
evento sismico di assegnata intensit
3. ESPOSIZIONE NELLA REGIONE = un indice legato alla densit
di abitanti in una data area, alla presenza di persone in un dato
edificio

RISCHIO = PERICOLOSITA x VULNERABILITA x ESPOSIZIONE

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Problematiche e criticit:
spunti per una riflessione critica
PROBLEMATICHE
CRITICITA
Prestazioni
Vuoti normativi
Input sismico
Open issues
Analisi strutturale
Lezioni apprese dal
Concezione e
terremoto
funzionamento strutturale
Importanza del dettaglio
Verifiche
costruttivo
Dettagli costruttivi
Problemi nascosti
Elementi non strutturali

Spunti di riflessione

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Prestazioni

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Prestazioni (minime da norma)

Obiettivo prestazionale statico: Obiettivo prestazionale sismico:

Probabilit di Probabilit di
raggiungimento/superamento SLU raggiungimento/superamento SLV

Pf = 10-4 - 10-5 - 10-6 Pf = 10-1

Ma la societ daccordo?
A valle dei recenti terremoti, la societ si mostrata soddisfatta?

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Prestazioni (minime da norma)

LAquila 2009

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Prestazioni (minime da norma)

LAquila 2009

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Input sismico

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Input sismico
La normativa definisce linput sismico fornendo:
- una forma spettrale (dipendente sostanzialmente dal terreno)
- la sola PGA per il sito, ma sufficiente?
-

Gruppo (a) di 10 sismi: Gruppo (c) di 10 sismi:


PGA = 0.25 g PGA = 0.25 g
PGV = 15 31 cm/s PGV = 40 77 cm/s
PGD = 8 -12 cm PGD = 50 - 60 cm

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Input sismico

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Input sismico

la sequenza
sismica
dellEmilia
(situazione al
30 maggio
2012)

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Input sismico

componente EST-OVEST

0.3

0.2

0.1
a [g]

-0.1

-0.2

-0.3
PGA 0.22 g
0 5 10 15 20 25 30 35 40
t [s]

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Input sismico

componente NORD-SUD

0.3

0.2

0.1
a [g]

-0.1

-0.2

-0.3 PGA 0.30 g


0 5 10 15 20 25 30 35 40
t [s]

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Input sismico
componente NORD-SUD

0.3 1sec 1sec

0.2

0.1
a [g]

-0.1

-0.2

-0.3

4 6 8 10 12 14
t [s]
PGA 0.30 g

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Input sismico
spettro di risposta delle pseudoaccelerazioni - = 5%
1
componente EST-OVEST
0.9 componente NORD-SUD
D.M. 14/01/2008, TRIT=475, terreno C
0.8
D.M. 14/01/2008, TRIT=475, terreno D
accelerazione [g]

0.7

0.6

0.5

0.4

0.3

0.2

0.1

0
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
periodo T [s]

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Input sismico
spettro di risposta delle pseudoaccelerazioni - = 5%
3.5
componente VERTICALE
3

2.5
accelerazione [g]

1.5 > 1g (sollevamento elementi strutturali e/o


raddoppio carichi verticali)
1

0.5

0
0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4
periodo T [s]

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Analisi strutturale

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Analisi strutturale

1. Analisi statica lineare Analisi statica equivalente

2. Analisi dinamica lineare An. din. modale a spettro di risposta

3. Analisi statica non lineare Pushover analysis

4. Analisi dinamica non lineare Analisi time-history

Spesso calcoli finalizzati al solo dimensionamento.

Non sempre nella pratica progettuale si verifica il


comportamento effettivo della stuttura cos come progettata.

Calcoli condotti con Jgross section = BH3/12

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Analisi strutturale
F [t]
1400

1200
FO+F
SLO: Um = 0.0047m - Coeff. variazione = 17%

O+O
SLD: Um = 0.0050m - Coeff. variazione = 17%
SLV: Um = 0.0168m - Coeff. variazione = 18%
Structure
1000
LS+R
SLC: Um = 0.0224m - Coeff. variazione = 33% objectives
NC+VR curve
800

Verifica SLD da normativa:


d<0.005h=0.0175m
5 5 5
VRS+LRS
600
15
HRS
SLO
SLD

SDOF system 400


Curve
SLV

SLC

VRS
200
Curve Capacit ultima
PGA = 0.16 g della sezione

0
0 0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06 0.07

[m]
MEAN VALUES RESPONSE

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Analisi time-history di tipo modale
dispositivi di smorzamento configurati come
controventi dissipativi
azioni assiali aggiuntive negli elementi strutturali
stato di sollecitazione non trascurabile (in
particolare alla base dei pilastri in alti edifici)

Tipicamente i software agli elementi finiti prevedono


la possibilit di utilizzare, per lanalisi modale, i vettori
di Ritz i quali consentono di attivare percentuali di
massa prossima al 100% nelle direzioni prescelte
utilizzando un numero contenuto di modi di vibrare.

Nellanalisi di telai con dissipatori, lattivazione di una percentuale di massa


prossima al 100% in direzione verticale potrebbe non essere sufficiente per
cogliere gli effettivi sforzi assiali nei pilastri.
E necessario invece che tale attivazione di una percentuale di massa elevata
sia associata ad un numero di modi verticali adeguato in grado di descrivere
le effettive deformazioni assiali dei pilastri.

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Analisi time-history di tipo modale
Pilastro esaminato
Senza smorzatori Con gli smorzatori

x2

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Concezione e
funzionamento strutturale

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Sistemi resistenti alle azioni orizzontali

Struttura con
Struttura a telaio con controventamento in acciaio a
nodi resistenti croce di S.Andrea

Struttura con nucleo rigido in c.a. Struttura con pareti in c.a.


ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE
INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Coperture di capannoni prefabbricati

copertura a shed con travi inclinate

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Coperture di capannoni prefabbricati

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Cerniera plastica
alla base di un pilastro

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Cerniera plastica
alla base di un pilastro

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Rottura alla base dei pilastri

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Rotture alla base di un pilastro

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Piano debole
Olive View Hospital
(Los Angeles)
after 1971 San
Fernando
earthquake

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Piano debole

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Piano debole

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Piano debole

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Pilastro tozzo

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Cerniera plastica
in un pilastro tozzo

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Pillastro tozzo in muratura

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Pilastro tozzo

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso a catena

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Verifiche

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Verifiche

T N

Diagramma N-M-T
per un pilastro in
calcestruzzo ???

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Verifiche

Diagramma N-M-T
per un pilastro in
calcestruzzo ???

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Verifiche
Diagramma N-M-T
per un pilastro in
calcestruzzo ???

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Verifiche
Interaction between N, T and M mainly appears in columns:

This problem is less important in beams:

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Verifiche
Diagramma N-M-T
disponibile per un
pilastro in acciaio ...

Picture taken from


Ballio and Mazzolani,
1987, Hoepli Ed.

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Dettagli costruttivi

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Armature longitudinali

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Forcelle
forcelle poco armate quale
unico ritegno alle azioni
trasversali

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Forcelle

Forcelle poco armate quale


unico ritegno alle azioni
trasversali

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Forcelle

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Forcelle
Forcelle ancora pi ridotte quando
appoggiano travi longitudinali e trasversali

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Forcelle

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Forcelle

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Forcelle

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Forcelle

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Forcelle

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Forcelle

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Forcelle

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Perdita dappoggio della trave
assenza spinotti di
collegamento trave-
pilastro

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Perdita dappoggio della trave

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Perdita dappoggio della trave

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Elementi non strutturali

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Effetti degli elementi non
strutturali sulla costruzione
34 m

19 m

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Effetti degli elementi non
strutturali sulla costruzione

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Schema tipico dei sistemi di
fissaggio dei pannelli
dispositivo di
aggancio lato
Ancorina o barra o pannello (es.
vite con testa a profilo metallico
martello a C e zanche
retrostanti per
lancoraggio al
calcestruzzo)

dispositivo di
aggancio lato
struttura (es.
soletta)

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Schema tipico dei sistemi di
fissaggio dei pannelli

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Particolare del collegamento tra
il pannello orizzontale e il pilastro

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Particolare del collegamento tra
il pannello orizzontale e il pilastro

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Particolare del collegamento tra
il pannello orizzontale e il pilastro

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Particolare del collegamento tra
il pannello orizzontale e il pilastro

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Particolare del collegamento tra
il pannello orizzontale e il pilastro

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Considerazioni sulla progettazione
dei sistemi di fissaggio dei pannelli
Suggerimenti per il calcolo:
incrementare la sollecitazione nominale Snom agente sul singolo sistema di aggancio desunta dal calcolo ideale
(in condizioni di simmetria), moltiplicandola per:
un fattore di modello (circa 1.2-1.3) per compensare, in modo forfettario, le inevitabili discrepanze tra il modello
adottato e la realt, relative ai meccanismi di collasso ipotizzati (ribaltamento del pannello rispetto alla base,
espulsione del pannello verso l'esterno, scorrimento laterale del pannello, ...) ed alla ripartizione delle azioni
sismiche tra i pannelli orizzontali e i pannelli verticali e tra i pannelli e le strutture (pilastri, travi e/o solette di piano);
un fattore di numeriosit sistemi aggancio pari ad n (= numero sistemi di aggancio che nominalmente
"lavorano" in condizioni di ideale simmetria), per tenere conto del fatto che pu lavorare un solo sistema di
aggancio invece che tutti gli n sistemi presenti;
un fattore di amplificazione da urto dinamico pari a circa 1.4 - 2, per tenere conto del gioco che c tra la testa
dellancorina e la guida/canale a C in cui essa inserita;
diminuire la resistenza nominale Rnom del singolo sistema di aggancio (quella suggerita dai produttori),
dividendola per:
un fattore di asimmetria, stimabile in circa 1.2 - 1.5, per tenere conto della possibilit di comportamento
asimmetrico nella rottura dei bordi della guida del canale di aggancio.

=
IS
Capacit Rd
= =
( Rnom asimm. ) =
Rnom 1

Domanda S d (S nom modello n.sistemi ampl.din. ) S nom tot
tot = asimm. modello n.sistemi ampl.din.

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso di pannelli verticali

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso di pannelli verticali

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso di pannelli orizzontali

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso di pannelli orizzontali

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Collasso di pannelli orizzontali

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE
INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Varie

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Lesioni in maschi murari

Cavezzo
Aperture nei
Foto scattata tra pressi degli spigoli
il 20 ed il 29
maggio 2012 Concentrazioni di
tensione

Lesioni di
schiacciamento
negli spigoli
(pietra angolare)

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Lesioni in maschi murari

Cavezzo

Foto scattata tra


il 20 ed il 29
maggio 2012

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Lesioni in maschi murari

Cavezzo

Foto scattata tra


il 20 ed il 29
maggio 2012

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Lesioni in maschi murari

Cavezzo

Foto scattata tra


il 20 ed il 29
maggio 2012

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Lesioni in maschi murari

Cavezzo

Foto scattata
dopo la scossa
del 29 maggio
2012

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Lesioni in maschi murari

Cavezzo

Foto scattata
dopo la scossa
del 29 maggio
2012

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Particolare parete di tamponamento

mattoni disposti
con i fori
orizzontali !!!

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Danni da sisma nelle volte in muratura

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Danni nelle
volte in
muratura
VOLTE NON LESIONATE

VOLTE MEDIAMENTE LESIONATE

VOLTE LESIONATE

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Danni nelle volte in muratura

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Modi di vibrare del Duomo di Modena
DEFORMATE MODALI DEI PRIMI 4
PF-X PF-Y PF-Z MODI
Modo Frequenza Massa modale
trasversale verticale longitidinale
(Hz) (Engineering) (%) (%) (%)
1 1.966E+00 1.324E+06 47.767 0.000 0.001
2 2.185E+00 1.841E+06 7.827 0.000 0.274
3 2.235E+00 1.547E+06 0.062 0.008 51.434
4 2.619E+00 1.493E+06 4.588 0.000 0.000
1MODO
T = 0.5s
trasversale

2MODO 3MODO
T = 0.46s 4MODO
T = 0.45s T = 0.38s
trasversale longitudinale trasversale

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Danni nelle volte in muratura

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Crollo di volte in muratura

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Crollo di volte in muratura

ESSENZA DELLA PROGETTAZIONE PROBLEMATICHE


INGEGNERIA TERREMOTO
PROGETTAZIONE SISMICA E CRITICITA
Conclusioni
Conclusioni

La progettazione non si riduce al solo calcolo:


1. Che cosa guardare? Quali aspetti considerare?
2. Che prestazioni cercare?
3. La soluzione individuata quella pi congeniale per prevedere le
prestazioni, per dare risposte certe alla societ?
4. La realizzazione sar/potr essere conforme alle assunzioni del calcolo?

Occorre avere coscienza della convenzionalit del calcolo:


1. Protocolli di calcolo su scenari (modelli e azioni) convenzionali
2. Coscienza dei diversi problemi che si possono verificare e che il calcolo,
per quanto illusoriamente raffinato e preciso, ma comunque limitato, non
pu coprire
3. Porre rimedi ai problemi identificati, anche se approssimativi
Conclusioni

tratto da A.Trentin T.Trombetti


Architettura e costruzione, Quodlibet Studio, 2016
Grazie per lattenzione!

Prof. Ing. Tomaso Trombetti


Prof. Ing. Stefano Silvestri
Dipartimento DICAM, Universit di Bologna

You might also like