You are on page 1of 6

INDICE

Abbreviazioni bibliche 7
Altre abbreviazioni 8
Presentazione 11

Capitolo I
LE VIRT MORALI COME PRINCIPI DELLA VITA CRISTIANA 13
1. Le virt morali 13
2. Le virt morali cristiane 16
3. Il ruolo della fede e della ragione nella determinazione del contenuto
delle virt morali del cristiano 17
4. Le virt come principi della vita morale cristiana 19

Capitolo II
LA PRUDENZA 23
1. La Sacra Scrittura 23
a) Prudenza e sapienza nellAntico Testamento 24
b) Prudenza e sapienza nel Nuovo Testamento 26
2. La prudenza nella tradizione morale cattolica 28
a) I Padri della Chiesa 28
b) Dalla teologia medievale fino ai nostri giorni 29
3. Analisi teologica della virt della prudenza 31
a) Natura della virt della prudenza 31
b) Gli atti della virt della prudenza 34
4. Le diverse forme di prudenza e le virt collegate 35
a) Gli elementi integranti 35
b) Le specie di prudenza 37
c) Le virt collegate 38
5. La prudenza e il dono del consiglio 40
6. I peccati contro la virt della prudenza 40
a) Peccati apertamente opposti alla prudenza 41
b) I vizi della falsa prudenza 42
7. Formazione e consolidamento della virt della prudenza 44

423
Indice

Capitolo III
LA GIUSTIZIA 47
1. Introduzione 47
2. La giustizia nella Sacra Scrittura e nella tradizione morale cattolica 48
a) LAntico Testamento 48
b) Il Nuovo Testamento 52
c) Il pensiero greco e romano 54
d) I Padri della Chiesa 56
e) Dalla scolastica fino ai nostri giorni 58
3. Essenza e forme della giustizia 60
a) Oggetto della virt della giustizia 60
b) Tipologia della giustizia 63
c) Le virt collegate alla giustizia 66
d) Giustizia e carit 67
e) La giustizia del desiderio: il decimo comandamento 70
f) Le forme fondamentali di ingiustizia 71
4. La lesione della propriet altrui 72
a) Fondamento e limiti del diritto di propriet 72
b) Il furto: natura e moralit 73
c) Alcuni furti di natura particolare 76
d) Le condotte fraudolente 77
e) Situazioni particolari: lestrema necessit e locculta compensazione 82
5. Lingiusto danneggiamento in generale 83
a) Natura e moralit dellingiusto danneggiamento 83
b) La cooperazione allingiusto danneggiamento 85
6. La responsabilit verso la verit, lonore e la fama del prossimo 87
a) Riflessioni teologiche sulla verit, il linguaggio e la comunicazione 88
b) La veracit e la menzogna 93
c) Custodia e violazione del segreto 103
d) Il giudizio temerario 106
e) La diffamazione o maldicenza e la calunnia 108
f) La contumelia 111
g) La giustizia in ambito processuale e giudiziario 112
7. La restituzione e la riparazione del danno 116
a) La restituzione dei beni altrui 116
b) Il dovere di risarcimento a seguito dellingiusto danneggiamento 118
c) Adempimento e cessazione del dovere di restituire 120
8. I contratti 121

424
Indice

Capitolo IV
LA GIUSTIZIA NEI CONFRONTI DELLA VITA UMANA (I) 123
1. Gli insegnamenti della Sacra Scrittura sul valore della vita umana 123
a) LAntico Testamento 123
b) Il Nuovo Testamento 126
2. Fondazione filosofica e teologica del principio dellinviolabilit
della vita umana 129
a) La dignit delluomo 130
b) La dignit come valore di ogni individuo umano vivo 132
c) Il principio di uguaglianza 134
d) Linviolabilit della vita umana come esigenza minimale
della dignit delluomo 134
e) La vita come oggetto di un diritto fondamentale 136
f) La sacralit della vita 137
g) Il ruolo etico politico del principio dellinviolabilit della vita umana 139
3. Implicazioni normative del principio dellinviolabilit della vita umana 141
4. La responsabilit verso la propria vita 143
a) La cura del corpo e della salute 143
b) Il suicidio 147
c) Le attivit pericolose 150
5. La responsabilit verso la vita del prossimo 151
a) Luccisione intenzionale dellinnocente 151
b) La legittima difesa 155
c) La giustizia penale e la pena di morte 157
d) La guerra 165
e) Il pacifismo e lobiezione di coscienza 170

Capitolo V
LA GIUSTIZIA NEI CONFRONTI DELLA VITA UMANA (II)
I PROBLEMI BIOETICI 177
1. Lo studio teologico-morale dei problemi riguardanti la vita umana 177
2. Il dibattito sullidentit e lo statuto dellembrione umano 179
a) Le differenti prospettive di studio 179
b) La prospettiva scientifica 181
c) Il punto di vista ontologico 187
d) Lo statuto etico dellembrione umano 190
3. Laborto volontario 192
a) Concetto di aborto 192
b) Le procedure di realizzazione dellaborto 194
c) Latteggiamento della Chiesa antica di fronte allaborto 195

425
Indice

d) La dottrina ecclesiale sullaborto 197


e) Alcune obiezioni 199
f) Problemi politici legati allaborto 201
g) Aspetti canonistici e pastorali 207
h) Laborto indiretto 210
i) Lintercezione e la contragestazione 212
4. La diagnosi prenatale 214
5. La procreazione artificiale 217
a) Visione di insieme delle tecniche di procreazione artificiale 217
b) La procreazione artificiale extracorporea e il valore della vita umana 221
c) La dottrina ecclesiale sulla procreazione artificiale 225
6. Le tecniche di aiuto alla procreazione 227
a) Linseminazione artificiale impropriamente detta 228
b) La tecnica LTOT 233
c) La GIFT 233
7. La diagnosi preimpiantatoria 236
8. La riduzione embrionale 237
9. La crioconservazione e i problemi etici connessi 239
10. La clonazione 245
11. Leutanasia 247
a) Definizione e tipi di eutanasia 247
b) La dottrina ecclesiale sulleutanasia 253
c) La riflessione etica 254
d) Le leggi sulleutanasia 256
12. Laccertamento della morte 259
a) Il criterio neurologico per laccertamento della morte 259
b) Considerazioni antropologiche 264
c) Valutazioni conclusive 265
13. Lalimentazione e lidratazione artificiali 269
a) Il problema etico 269
b) La posizione del Magistero della Chiesa 272
14. Lobiezione di coscienza sanitaria 277
a) Principi generali 277
b) Lobiezione di coscienza degli operatori sanitari 281

Capitolo VI
LA FORTEZZA 287
1. Introduzione 287
2. La fortezza nella Sacra Scrittura e nella tradizione morale cattolica 288
a) Gli insegnamenti della Sacra Scrittura 288

426
Indice

b) I Padri della Chiesa 290


c) Dalla teologia medioevale fino ai nostri giorni 291
3. Analisi teologica della virt della fortezza 292
a) Natura della fortezza 292
b) Gli atti della fortezza 295
c) I peccati contro la fortezza 296
4. Le virt collegate alla fortezza e i vizi opposti 298
a) La magnanimit 298
b) La magnificenza 300
c) La pazienza 301
d) La perseveranza 302

Capitolo VII
LA TEMPERANZA 305
1. La temperanza nella Sacra Scrittura e nella tradizione morale cattolica 305
a) La Sacra Scrittura 305
b) I Padri della Chiesa e la riflessione teologica 308
2. Analisi teologica della virt della temperanza 311
a) Lantropologia della temperanza 311
b) Loggetto della temperanza 313
3. Le diverse forme di temperanza 316
a) Gli elementi integranti 316
b) Lastinenza o temperanza nel mangiare 317
c) La sobriet e il problema dellalcolismo 322
d) La droga 325
4. Le virt collegate alla temperanza 332
a) La continenza 332
b) La mansuetudine o mitezza 332
c) La clemenza 333
d) La modestia e le sue forme 335
5. La virt dellumilt 338

Capitolo VIII
LA CASTIT 343
1. Introduzione 343
2. Sessualit e matrimonio nella Sacra Scrittura 345
a) LAntico Testamento 346
b) Il Nuovo Testamento 349
c) La predicazione di san Paolo contro la pornia 352
3. Struttura e significati fondamentali della sessualit umana 354

427
Indice

a) Sessualit e procreazione 355


b) Sessualit e comunione coniugale 358
c) La struttura assiologica della sessualit 359
d) Conseguenze etiche 364
4. La virt morale della castit 366
a) Natura e oggetto della castit 366
b) Il pudore e la pudicizia 369
5. I peccati contro la castit 372
a) Essenza e forme della lussuria 372
b) I peccati interni di lussuria 374
c) I peccati esterni di lussuria incompleta 375
d) I peccati esterni di lussuria completa 376
6. Alcuni problemi particolari 381
a) Lomosessualit 381
b) Gli abusi sessuali sui minori e la pedofilia 386
7. La castit prematrimoniale 389
8. La castit coniugale 394
a) Il contesto: lamore coniugale 394
b) Santit delle relazioni coniugali 397
c) La paternit responsabile 400
d) Gli abusi del matrimonio: la contraccezione 402
e) La sterilizzazione 407
f) La cooperazione materiale al peccato del coniuge 412

Indice dei nomi 415

428

You might also like