You are on page 1of 24

1

Annoaccademico20012002
MARIANEGLIAPOCRIFI
(prof.ClementinaMazzucco) 1

Presentazionedell'argomento

Si pu notare che nella tradizione antica si avuto una crescita continua


dell'interesseperMariadaPaoloaMarco,aMatteo,aLucaeGiovanni,allaletteratura
apocrifaeallaletteraturapatristica,allaletteraturamedievale.Ancheilruoloadessa
attribuitosimodificato:dafiguratotalmentesubordinataallacristologiadiventata
figuraautonomaesisviluppataunaveraepropriamariologia.
NelNuovoTestamentoMariahaspazio(152vv.intutto)eruolilimitati :la 2

madrediGesinPaolo(Gal4,4) ;Marcoaccennaaun'incomprensionedileiedei
3

fratelli nei confronti di Ges; nel racconto dell'infanzia di Matteo (che comprende:
annunciazioneaGiuseppe,nascitadiGes,magi,fugainEgittoeritornoaNazaret)
MariacomparequasisempreaccantoaGiuseppeesenzainterventipropri;Lucaled
uno spazio pi ampio e un ruolo pi attivo nel suo racconto dell'infanzia
(annunciazione, visitazione, nascita di Ges e visita dei pastori, presentazione al
tempio,Gessmarritoeritrovatoneltempio);nelVangelodiGiovannicompareindue
episodiimportantiall'inizioeallafinedelVangelo:protagonistanelmiracolodiCana
epoipresentesottolacroce.Compareancheall'iniziodegliAttidegliapostoli,in
mezzoallacomunitprimitivacheprega.C'chiritienechenelladonnavestitadisole
diApoc12siaritrattaMaria(inognicasol'iconografiamarianasiispireraquesta
immagine).
Mentre la tradizione patristica lavora a partire dalla Scrittura, la letteratura
apocrifa cerca soprattutto di ricostruire tutta la sua vita, riempiendo i silenzi della
4

Scrittura.Inparticolarel'attenzionesiconcentrasuiseguentipunti:
1. Concepimento, nascita, infanzia, adolescenza, fidanzamento di Maria. Di
queste fasi si occupa il gruppo pi consistente di scritti: i cosiddetti Vangeli della
NativitdiMaria;equiMariaveraprotagonista;
2.InfanziadiGesinEgittoeinPalestina(aNazaretoBetlemme).Abbiamo
variVangelidell'infanzia;
3. Presenza di Maria alla morte di Giuseppe (cfr. la Storia di Giuseppe il
falegname);
4.PresenzadiMariaallapassioneeallarisurrezione.AbbiamoVangelidella
passioneincuiMariaacquistaunospaziomoltorilevanterispettoaiVangelicanonici;
5. Fine della vita di Maria. Sono sorti scritti peculiari intitolati Transitus,
Dormitio;
6.RivelazionispecialiconcesseaMaria.AbbiamoApocalissidiMariaVergine.

1 Queste pagine possono anche essere scaricate allindirizzo web


www.christianismus.it
2 Su questo argomento si veda la voce Maria Vergine, di C. Mazzucco, in corso di stampa nel
Dizionariodeipersonaggi,Torino,Utet,pp.5458.
3Gal4,4:"Maquandovennelapienezzadeltempo,DiomandilsuoFiglio,natodadonna,natosotto
lalegge".
4 Perunapresentazionegeneraledegliapocrifiedellorocontributoallamariologiasivedalavoce
Apocrifi,diE.Peretto,inNuovoDizionariodiMariologia,Milano,Paoline,pp.106125.
2

Possiamo notare che Maria non compare invece negli Atti degli apostoli
apocrifi. Si pu ricordare inoltre che in et medievale fu composto uno scambio
epistolaretraIgnaziodiAntiochiaeMariaVergine.
Magliapocrifivarianoancheiracconticanonici:ades.,perquantoriguarda
l'annunciazione,lanascitadiGes.
Lefinalitdiquestiscrittinonsonocertamentequelledifornireinformazioni
storiche (sebbene alcuni elementi possano essere letti anche in questa ottica), ma
neppurequelledidivertireconinvenzionifantasioseebizzarre,comesipotrebbea
voltecredere:piuttosto,laprospettivateologicaedottrinale.Siintervieneall'interno
didibattiticontemporaneiconpropostedisoluzione,sicontribuisceallosviluppodel
cultomariano.
InpassatositendevaaconsideraregliscrittiapocrifidipendentidaiVangeli
canonici, magari deformazioni di essi, ma ricerche recenti (di cui un esponente
Norelli )miranoadimostrarechetaloradipendonodatradizioniantiche,antecedential
5

Vangelicanonici,dicuisisarebberoservitiinmodoautonomoeconpropripuntidi
vista,altrettantovalididalpuntodivistadellastoriadelcristianesimo,perchconnessi
conambientiparticolari.Anchesemoltiscrittipresentanoconnessioniconposizioni
dissidenti o ereticali, non tutte le tradizioni apocrife vanno considerate di per s
"ereticali".Delrestocapitatodifrequentecheoperedapprimacensurateecondannate
sianostatepoirecuperatedallaChiesaufficiale.
Certamente soprattutto per quanto riguarda la letteratura apocrifa mariana, i
teologi e gli studiosi vi hanno prestato molta attenzione, perch testimoniano lo
sviluppodiideeediuncultocheormaifannoparteintegrantedelpatrimoniodella
Chiesacattolica.Devonomoltoallaproduzioneapocrifasoprattuttoledottrinedella
verginit di Maria durante e dopo il parto (Concilio Lateranense del 649),
dell'ImmacolataConcezione,ossiadelconcepimentodiMariasenzapeccatooriginale
(1854),dell'Assunzione(1950).Sonoentratenelcalendarioliturgicoleseguentifeste:
ImmacolataConcezione(8dic.),Assunzione(15ag.),SantiAnnaeGioacchino(26
lug.),nativitdiMariaVergine(8set.),PresentazionedellabeataVergineMaria(21
nov.).Enormestatol'influssosull'iconografiaesulfolclore(presepio);tralescene
tipiche:nascitadiMaria,Mariaes.Anna,sposaliziodiMaria,nascitadiGesinuna
grotta,conMaria,Giuseppe,l'asinoeilbue,itreremagi,Mariadellamisericordia,
deposizionedellacroce . 6

Quiproponiamoun'esemplificazionedellaproduzioneapocrifacheinteressala
figuradiMaria:
perquantoriguardagliapocrifisullaNativitdiMariavedremoilprototipodelfilone:
ilProtovangelodiGiacomo;
per i Vangeli dell'infanzia leggeremo parti del Vangelo arabo dell'infanzia e del
VangelodelloPseudoMatteo;
periVangelidellaPassione:laprimapartedelVangelodiGamaliele;
periTransiti:ilTransitoR.
Letraduzionideitestiallegatisonotratteda:

5 Cfr. E.Norelli, La Vergine Maria negli apocrifi,in Maria Vergine Madre Regina. Leminiature
medievalierinascimentali,acuradiC.LeonardiA.Degl'Innocenti,s.l.,CentroTibaldi,200,pp.2142.
6SivedainparticolaretuttalaprimafasciadiscenenelciclodiGiottodellaCappelladegliScrovegnia
Padova,recentementerestaurato.
3

M.Erbetta(acuradi),GliApocrifidelNuovoTestamento,vol.I/2.Infanziae
PassionediCristo.AssunzionediMaria,Casale,Marietti,1981.
Per le introduzioni a ciascun Vangelo ci siamo serviti essenzialmente delle
informazionicontenutenelledueprincipaliraccolteitalianerecentidiapocrifi:
oltreaquelladiM.Erbettasopracitata;
L.Moraldi(acuradi),ApocrifidelNuovoTestamento,vol.I.Vangeli;vol.III.
Lettere,DormizionediMaria,Apocalissi,CasaleMonferrato,Piemme,1994.

1.NativitdiMaria

ProtoevangelodiGiacomo

PresentazionedelVangelo

Sitrattadiunoscrittomoltofamoso,moltoletto,moltocopiato(possediamoben
150manoscritti).L'editioprincepsdeltestogrecodel1564;magiprecedentemente
(1552)ilgesuitaGuillaumePostelavevapubblicatounasuaversionelatinadeltesto.
Un'edizione fondamentale quella di C. Tischendorf (1853), che si serv di 18
manoscritti.Direcente(1958)statoscopertounpapiro,ilpapiroBodmerV,delIV
sec. o forse addirittura del III, contenente il testo completo, seppure con alcune
abbreviazioni.Questopapirorappresenta,gisecondoilprimoeditore(E.deStrycker,
1961),laformapianticachecisiapervenuta,manonquellaoriginaria.Deltesto
manca oggi un'edizione definitiva. Moraldi riproduce la traduzione di entrambe le
forme,quelladell'ed.Tischendorfequelladelpap.Bodmer;Erbettasoloquelladell'ed.
Tischendorf.Conosciamonumeroseversioniinlingueorientali:insiriaco,georgiano,
armeno,etiopico, copto.Inoltreabbiamocitazioni eriassunti inomelie medievali e
bizantine. L'opera fu condannata da Innocenzo I (405) e probabilmente anche dal
DecretodelloPseudoGelasio(500circa),elacondannafecesparirel'anticaversione
latina.Mal'operavennerecuperatadallaChiesaattraversolariscritturadel Vangelo
dello PseudoMatteo (vedi oltre) e in altre forme della Nativit di Maria,in cui il
raccontovieneresopiconformeaiVangelicanonici.Nellachiesagrecasicontinuaa
leggerlo.
I manoscritti trasmettono l'opera sotto molti titoli diversi. Nell'antichit,
troviamocheOrigene(InMt.X,17),versolametdelIIIsec.,laconoscecomeLibro
di Giacomo; il pap. Bodmer riporta come titolo Nascita di Maria. Rivelazione di
Giacomo.IltitolodiProtovangelodiGiacomofuadottatodalPostelnellasuaedizione
dellaversionelatinaevenneripresonell'ed.princepsdeltestogreco.Forseerainusoin
oriente, dove l'opera era entrata nella liturgia. Il termine Protoevangelo esprime
l'opinionecheloscrittoprecedairacconticanoniciesiaasuavoltauntestosacro;
l'attribuzione a Giacomo si richiama all'epilogo dello scritto stesso, in cui l'autore
esprimendosi inprimapersonaafferma: "Oraio,Giacomo, coluichescrissequesta
storia..."(25,1).QuestoGiacomovieneimplicitamenteidentificatoconunodeifiglidi
Giuseppe(sarebbeilGiacomofratellodiGes):inquestomodositratterebbediun
autorevoletestimoneoculare.Sipunotarecheloscrittodefinitodall'autorestesso
nonun"vangelo",mauna"storia"eun"racconto".
4

Sipuipotizzarechel'operarisalganellaformaattualealperiodointornoal
200;luoghidioriginechesonostatisuggeritidaglistudiosisonol'Egitto(perl'affinit
dellalinguacolcopto),secondoErbetta,laSiriaol'Egitto,secondoNorelli.
Nelloscrittosipossonodistingueretrepartiprincipali:unaprimaparterelativaa
Maria,dalconcepimentodileialconcepimentodiGes(capp.116);unapartesulla
nascitadiGes,incuiinprimopianoGiuseppe(capp.1720);eunapartesuimagi,
sullapersecuzionediErodeesulmartiriodiZaccaria,incuiMariaquasideltutto
assente (capp. 2124). Si pensato che in origine siano esistiti tre scritti apocrifi
autonomi, poi combinati insieme. La scoperta del papiro, che contiene la forma
completa, induce a ritenere che questa esistesse gi intorno al 200. Anche l'analisi
stilisticarivelal'improntadiununicoredattore,aldildell'utilizzazionedimateriali
diversi.
L'autorehabenpresentileScrittureeseneserve,anchecomemodelli,pur
senzaintrodurrevereepropriecitazioni.SecondoNorelli,hailcaratterediunmidrash
giudaico, ossia di un racconto costruito a partire da precisi passi biblici. Punti di
riferimentoesplicitiperlastoriadiGioacchinoeAnnasonolefigurediAbramoeSara
(cfr.1,3;2,4);masicolgonoquiancheriecheggiamentidellavicendadilcanaeAnna,
genitoridiSamuele(1Sam12);einoltreriferimentiallastoriadiSusanna(Dan13),di
Tobia,diGiuditta.Inoltrecisonorichiamiaistituzionienormedellaleggeebraica,
taloraabbastanzaprecisi(ades.,in16,1,laprovadellaverit,fattaconleacqueamare
trovariscontroinNum5,1131;iparticolaridell'abbigliamentodelsommosacerdotein
5,1e8,3corrispondono),talorainveceestremamentegenerici(cfr."ilgrandegiornodel
Signore"di1,2:chefesta?laDedicazionedelTempio?leCapanne?laPasqua?).
PerquantoriguardailNuovoTestamento,l'autoreconosceiVangelicanonici
dell'infanzia,maanchealtriscritti:ades.,l'episodiodell'adulteracontenutonelVangelo
diGiovanni(cfr.in16,3ilrichiamoaGv8,11:"neppureiovigiudico").Neiconfronti
di Matteo e Luca, cerca di conciliare i loro racconti: cos, presenta il racconto
dell'annunciazione a Maria e della visita a Elisabetta, che sono in Luca, ma anche
l'episodio dei magi e della persecuzione di Erode, che sono in Matteo. Comunque
mostramoltalibertnell'usodiquestefonti.Ades.,sostituiscelafugainEgittocon
l'occultamentodelbambinoinunagreppiadibuoi(22,2);riprendecosl'elementodella
collocazionedelbambinonellamangiatoia,cheinLucacostituivauntrattoimportante
delraccontodellanascitaeunsegnodiriconoscimentoperipastori(2,7.12.16),ma
stravolgendonelafunzione.Introducel'uccisionediZaccaria,chemancaneiVangeli
canonici,eglifasuccederenellacaricadisommosacerdoteSimeone(24,4),ilprofeta
chericonobbenelbambinoportatoaltempioilCristo.SianelcasodiZaccariasiain
quellodiSimeonesiassisteall'accrescimentodigradodeipersonaggirispettoaLuca,
secondounatendenzapropriadell'agiografia.
Inoltre probabilmente si serve di tradizioni antiche, a lui giunte
indipendentemente dagli scritti canonici: Norelli insiste su questo punto, rilevando
affinitconaltriapocrifiprimitivi(AscensionediIsaia,AttidiPietro,ecc.),aproposito
dellaverginitdiMariaedelparto.
Perquantoriguardaglielementinuoviintrodottidaltesto(tuttalaparterelativa
aigenitorieallavitadiMariaanteriorialfidanzamentoconGiuseppe),nonsipu
pensare che abbiano fondamento storico (anche se la tradizione cattolica ha voluto
attribuirloalmenoallefigurediGioacchinoeAnnaeallapresentazionealtempiodi
Maria):piuttosto,sitrattadicostruzioniteologiche,funzionaliaidibattitidottrinalidel
5

tempo.Ineffettipossibilericonoscerecheloscrittorispondeaquestionidiquestotipo
ehaunachiaraimprontaapologetica.
NoisappiamocheintornoallafinedelIIsecolocircolavano,siainambienti
giudaici, siapagani, accuse ecalunnie intornoalconcepimento diGes.Unafonte
preziosadaquestopuntodivistailtrattatoControCelsodiOrigene,cheriporta,per
confutarle, una serie di affermazioni fatte dal filosofo pagano Celso in un libello
anticristiano scritto intorno al 180. Una calunnia che viene qui riportata quella
secondocuiGessarebbestatounfiglioillegittimo,ilfruttodiunadulterio:ilpadre
sarebbestatounsoldatodinomePantera ;Maria,unapoverafilatrice,sarebbestata
7

ripudiatadalmaritoartigianoperchinfedeleeavrebbepartoritodinascosto;ilfiglio
poisarebbefuggitoinEgitto,spintodallapovert,edlcheavrebbeappresolamagia
neragrazieallaqualesisarebbepresentatocomeundio(cfr.Origene,ContraCelsum
I,28.32.39). Una critica connessa che tutti questi personaggi erano di ben umile
condizione,assolutamenteindegnidell'importanteruololoroattribuito.
Ma gli stessi testi canonici potevano suscitare dubbi anche tra i cristiani: il
raccontolucanodellapresentazionealtempio,incuisiparladella"loropurificazione"
(Lc2,22ss.),potevainsinuareilsospettocheMarianelpartoavessepersolaverginit;
le menzioni dei "fratelli di Ges" ugualmente lasciavano non chiarita la natura del
legame famigliare tra queste persone e Ges. D'altra parte, le posizioni docete che
negavanolapienaumanit diGeseconcepivanolasuanascitainmododeltutto
innaturale spingevano autori ortodossi del tempo (Tertulliano, Origene) a negare la
verginitdiMarianelparto.
Un'ulteriorequestionevertevasulladiscendenzadavidicadiGes,cheiVangeli
canonicisembranogarantirepoco,perchlafannodipenderedaGiuseppe,padresolo
legalmente,nondisangue;Luca(1,5.36)suggeriscecheMariafossedistirpelevitica,
perchparentediElisabettachevenivaappuntodallatribdiLevi.Maladiscendenza
davidica era importante perch significava discendenza regale e perch da tale
discendenzasiattendevalanascitadelMessia.
L'autoredel Protoevangelo costruisceun'apologiainformadiracconto,incui
l'elemento teologico inserito nella narrazione. In risposta alle critiche e ai dubbi
circolanti,eglitendeadimostrareche:
Mariaeradicondizioneagiata:ilpadreera"personamoltoricca"(1,1)ederaingrado
diorganizzareunagrandefestaperlosvezzamentodellabambina,unafestaacuiinvit
tuttelemassimeautoritdelluogo(6,2).AncheGiuseppenonsipucertodefinireun
modestoartigiano:siparladelsuolavorodi"costruzioni",di"edilizia"(9,3;13,1).
Maria sempre stata vergine, anzi straordinariamente pura ed esente da ogni
contaminazione fin dalla nascita, e perfino fin dal concepimento, che sembrerebbe
avvenuto senza contatto sessuale tra i genitori (cfr. 4,2.4). L'unione con Giuseppe
sarebbe stata pensata fin dall'inizio come la custodia di una vergine. Ella sarebbe
rimastaperfettamenteillibataancheduranteilparto,comepotevanotestimoniaredue
ostetriche,dicuiunainizialmenteincredula(capp.1920).
Ges per era un vero bambino, con tutte le esigenze dei bambini normali: lo
documenta il fatto che subito dopo la nascita si mise a succhiare il latte dal seno
materno(19,2).

7Ilnomeforsederivaperdeformazionedalterminegrecoparthenos,"vergine".
6

IfratellidiGeseranoinrealtfratellastri,perchfiglidiGiuseppe,aluinatiinun
matrimonioprecedente:Giuseppesarebbestatovecchioevedovoalmomentoincui
preseMariaacasasua(9,2) . 8

MariastessaeradellatribdiDavide(10,2).
Loscrittononmostrerebbetraccediascetismoodocetismo,secondoErbetta.
Ilraccontosipresentacomeoperadiunoscrittoredotatodinotevolicapacit
letterarie e poetiche: si vedano il lamento posto in bocca ad Anna (cap. 3), la
descrizionedelmondocheperunattimosifermaallanascitadiGes(18,2).L'insieme
poi risulta molto sobrio, discreto, lontano dalle ridondanze di molti altri apocrifi.
Tuttavianoncisipreoccupatroppodicerteincongruenze:ades.,inbasealracconto
Giuseppesarebberimastoassentedacasabenquattroannisubitodopol'affidamentodi
Maria,datocheMariaavevaallora12anni(8,2;9,3),mentreneha16quandoGiuseppe
torna (12,3; 13,1). Pi volte viene notato che Maria aveva dimenticato l'annuncio
dell'angelo(12,2;13,3),mentreinaltraoccasionelevengonoattribuitedotiprofetiche
(17,2).LeindicazionigeograficherelativeallePalestinalascianoadesiderare:siveda
inparticolarel'indicazionein21,1,secondocuiGiuseppe,dopoilparto,chesisvolgea
met strada tra Gerusalemme e Betlemme (17,1.37), dunque in Giudea, parte "per
andareinGiudea".Comunquemolte"stranezze" e"invenzioni"sigiustificanosesi
tienecontodegliobiettividifondodelredattore.
Enormestatol'influssoesercitatodaquestoscritto,sullacultura,sull'arte,sulla
liturgia(soprattuttoinoriente).Acquisizionipermanentientratenellatradizionesonoi
nomideigenitoridiMaria,l'etavanzatadiGiuseppe,laverginitnelparto,lanascita
in una grotta (un dato che si trova anche in altre fonti: Giustino e Origene, ad
es.).ComunqueancheinOccidente,sebbenepitardicheinoriente(XVIsec.),furono
inserite nel calendario le feste della presentazione di Maria al tempio e dei santi
GioacchinoeAnna.

IlProtoevangeloeMaria

SipudiscuteresulruoloattribuitoaMariainquestoscritto.C'chi,come
Erbetta,notailgrandespaziochelevieneattribuitointuttalaprimapartedelracconto
(capp.116)eanche,inmisuraminore,nellasecondaparte(capp.1720),unospazio
maggiore che nei Vangeli canonici; ritiene perci che Maria sia qui una vera
protagonistaecostituiscailpernodelracconto.InveceNorellisottolineapiuttostoil
fattocheMariarimanepassivaechelemenzionidileisonotutteinfunzionedella
cristologia(ilconcepimentoelanascitaverginalidiGes).Notacomelevenga"toltala
parola", rispetto ai Vangeli canonici, in quanto il Magnificat non viene riportato
integralmente, ma in forma estremamente ridotta (12,2); in compenso, c' il detto
profetico di17,2.TuttaviariconoscecheMariahacomunquenel Protoevangelo un
ruolopiampiorispettoadaltriapocrificoevidiargomentosimile.
Mavediamoinconcretolosvolgimentodelracconto.

IlconcepimentodiMaria(capp.14)

8 La tesi sar accolta da molti Padri, ma verr confutata da Gerolamo, che spieg, e impose, la
definizionedeifratellidiGescomecugini;inoltreGerolamovollecheancheGiuseppefossevergine.
LaposizionediGerolamo,fattapropriadallaChiesaufficiale,attirlacensurasulProtoevangelo,anche
senonbastperimpedirnelafortuna.
7

Icapp. 14sonodedicati aGioacchino eAnna esiarticolano indue scene


parallele(cap.1:Gioacchino;capp.23:Anna)incuivengonopresentate,perciascuno,
letristicondizioniincuisitrovanoacausadellamancanzadifiglielasupplicarivolta
aDioperchpongarimedioallasterilit;lasezionesiconcludeconl'interventodiDio
checoncedeilconcepimentoelofaannunciareaciascuno.
Sinoticomel'autorecerchidiaccreditareilproprioscrittofacendoriferimentoa
un presunto documento ebraico (1,1). In tutto il racconto egli tende a introdurre
documenti e testimoni di origine ebraica (ad es., i sommi sacerdoti, le levatrici),
probabilmenteperconfutareleaccusechevenivanopropriodallapartegiudaica.
SiaGioacchinosiaAnnasonopresentaticomeparticolarmentedevotiegiusti:
untrattochegiLucaattribuivaaZaccariaedElisabetta,lacoppiapuresterileche
genererGiovanniBattista(Lc1,67).I40giorniele40nottididigiuno(1,4)sono
un'indicazione cronologica di valore simbolico che ha precedenti nell'Antico
Testamento:MossulSinai,Elianeldeserto,Gesnelletentazioni,ecc.
Il lamento di Anna sulla sua sterilit (2,1) richiama quello della madre di
Samuele,purechiamataAnna(1Sam1),ilpiantodiSusanna(Dan13,22);l'accenno
allavedovanzafapensareaGiuditta(Gdt8,5).
IlrifiutocheAnnaopponealdonodellafasciaperilsospettocheprovengada
unfurto(2,3)richiamal'analogocomportamentodiTobia(Tb2,11ss.).
IllamentodiAnna(cap.3),moltoampio,presentaanalogieconGb3,1ss,ma
ancheconGdt10,ecc.
L'annunciazioneadAnnasegueloschemaditanteannunciazionibibliche,fatte
medianteangeli,mainparticolarerichiamaquelleadAnnadi1Sam1,allamogliedi
Manoach,futuramadrediSansone(Gdc13,2ss.),aZaccaria(Lc1,13ss.):intuttiicasi
ilnasciturovieneconsacratoalSignore.
Iltesto,coniverbialperfetto(in4,2e4),indicaunconcepimentogiavvenuto
primadelritornodiGioacchino.Manellatradizionemanoscrittacisonointerventidi
copistichesostituisconoilperfettocolfuturo.
LareazionedigioiadiAnna(4,4;cfr.6,3)simileaquelladiElisabetta(Lc
1,25):nelmondogiudaicolasteriliteraconsiderataunagraveontaperunadonna,
oltrecheunaveraepropriadisgraziaperlafamiglia,unsegnodimancatabenedizione
dapartediDio,unaprovadiqualchecolpacommessa:sivedain5,1lapreoccupazione
inquestosensodiGioacchino.
Ilconcepimentostraordinarioaccompagnainmolteculturelanascitadeigrandi
personaggi;nelnostrotestopersifaesplicitoriferimentoaicapostipitidellastoria
ebraica:AbramoeSara.

LapurezzadiMaria(capp.57)
Probabilmente il dato della nascita di Maria dopo sei mesi (cos nel pap.
Bodmer; altri manoscritti hanno 7, 8, 9 mesi) sottolinea il carattere straordinario
dell'evento(5,2).Sipunotarecheleindicazioninumerichedeltestoprivilegianoil3e
isuoimultipli,maancheil7:entrambiquestinumerihannounavastautilizzazione
simbolicanellatradizionebiblica,maanchenellatradizionepopolare.
La dichiarazione di Anna, "Oggi l'anima mia stata glorificata", riecheggia
l'iniziodelMagnificat(5,2).
SeteniamocontochesecondolanormativadelLevitico(12,5)lapurificazione
dellamadredopoilpartoavveniva80giornidopo,nelcasodiunaprocreazionediuna
femmina(40giorniperunamaschio),appareassurdoilfattocheAnnaincomincia
8

nutrirelabambinasolodopolapurificazione(5,2).L'incongruenzapersispiegacon
l'intenzionedimostrarecheMariafutenutalontanadaognipossibilecontaminazione.
DelrestoanchetuttaladescrizionedellaprimainfanziadiMaria,cheappareesagerata
eirrealistica,orientataproprioaquesto:labambinanondevetoccareterra,lasua
stanzatrasformatainunsantuario,frequentasolocompagne"senzamacchia"(6,1).
Siinsiste,conintentoapologetico,sulfattochetuttiicapigiudeiconosconola
bambinaelabenedicono(6,2);ilsacerdotechelaaccoglieneltempio labenedice 9

profetizzandolasuagrandezzafutura(7,2;cfr.12,1:sirisenteun'ecodelMagnificat)e
vedendoinleiunostrumentodiredenzioneperilpopoloebraico.Anchetrailpopolo
ebraicoeMariasinotaunfortelegamed'amore(7,3).
CisonoanalogietrailcanticodiAnna(6,3)equellidiElisabetta(Lc1,25)edi
Anna,madrediSamuele(1Sam2).Lapresentazionealtempio,chevieneritardatafino
aitreanni,cioall'etincuilabambinapuaffrontareildistaccodaigenitori(7,12)di
nuovociriconduceallastoriadiSamuele(1Sam1).
Chelebambinevenisseroallevateneltempiorappresentaunfattoeccezionale,
ineditonelgiudaismo:servearibadirelaperfettaconsacrazionediMariaaDio(sipu
richiamarelafiguradellaprofetessaAnnadiLc2,37,chevivevagiornoenottenel
tempio,essendoperanzianaevedova).DelrestoancorapisingolarecheMaria
vengapostasulterzogradinodell'altare(7,3):apartelaquestionesel'altareavesse
gradini (in ogni caso il terzo gradino significa il pi alto), all'altare non potevano
accederesenonisacerdoti.Perilnostroautoredimostraungrandedisprezzopercerti
vincolisacralievaancheoltrequandofadireaGiuseppeperbenduevoltecheMaria
era stata allevata "nel Santo dei Santi" (13,2; 15,3),ossia nella parte pi segreta e
inviolabiledelsantuario,doveaccedevasoloilsommosacerdoteunavoltaall'anno,nel
giornodell'espiazione(secondoilnostroracconto,in8,3,viaccedeilsommosacerdote
per essere ispirato nella sua decisione). Il collegamento di Maria con l'altare pu
alluderealconcettodiofferta,disacrificio.
IlquadrocompletatocongliaccenniaMaria"comecolomba",simbolodi
purezza,ealnutrimentodapartediunangelo(8,1).
Aquestopuntoigenitoriesconodefinitivamentediscena.

AffidamentoaGiuseppe(capp.89)
L'etdeidodicianni,identificataconl'etdellapubert,comportacheMaria
nonsiapipura(lemestruazionirendonoledonneimpure:cfr.Lev15)enonpossapi
rimanereneltempio,perchlocontaminerebbeconlasuaimpurit.Tuttavialasua
sortenonpidecisadaigenitori,madalsommosacerdote,anzidaDiostesso,che
deverivelarelasuavolontalsommosacerdote,inquantoMariastataconsacrataa
Dio.Perlostessomotivo,perMarianonpiprevistounmatrimoniocomune,mala
consegnaaunvedovochesarindicatodaDiostessopermezzodiunprodigio.
Il prodigio si esprime col volo di una colomba uscita da una verga, in
connessioneconillegametraMariaeunacolomba(9,1:cfr.8,1).Ilprocedimento
richiama quello seguito per la designazione di Aronne (Num 17), anche lui
contraddistintodalprodigiodiunaverga,questavoltafiorita.
AbbiamoquiperlaprimavoltailritrattodiunGiuseppevecchio,vedovo,con
figli. Nella Storia di Giuseppe il falegname, un apocrifo interamente dedicato a
Giuseppe,sidircheegliaveva90annieseifigli,quandopreseconsMaria.Questa
suasituazione,congiuntaallaresistenzaadaccettarel'incaricoeall'immediatapartenza
9Questosacerdotepotrebbeessereilsommosacerdotedicuisiparlain8,3eZaccaria(cfr.10,2).
9

(singolaredopounaffidamentocossolenneeimpegnativo)servonoarafforzarela
convinzionechenoncifuveromatrimonio.LafrasediGiuseppe"ilSignorevegliersu
dite"(9,3),chepususcitaredinuovounareazionecriticaneisuoiconfronti,quasiche
egli fin dall'inizio venisse meno al suo dovere limitandosi ad affidare Maria alla
provvidenza,hainveceunaprofondaintonazionereligiosaedesprimepienamenteil
sensovoluto.

IlconcepimentodiGes(capp.1016)
L'ampiezza della sezione (ben 7 capitoli) gi denota l'importanza
dell'argomento. L'autore, sia riprende, con mutamenti, i racconti evangelici
dell'annunciazione (soprattutto, com' ovvio, quello di Luca, ma anche Matteo per
quantoriguarda,inparticolare,lereazionidiGiuseppe),edellavisitaaElisabetta(di
Luca),siaintroducenuoviepisodi:lacollaborazioneallafabbricazionedelvelodel
tempio,l'indaginedeisacerdotielaprovadellaverit.
L'episodiodell'affidamentoaMariadiunapartedellavorodifabbricazionedel
velo del tempio (cap. 10) viene utilizzato innanzitutto per ribadire la purezza e la
consacrazioneaDiodiMaria(10,1:"eraimmacolataperDio"),chevienesceltaper
questo incarico insieme ad altre vergini senza macchia della trib di Davide.
L'affidamento poi in particolare, per sorteggio, della porpora sembra rafforzare il
carattereregaledellesueorigini(presentatacomediscendentedallatribdiDavide),
maforseprefiguralapassionedelfiglio.Delrestoquestovelononpunonrichiamare
quellochesilaceralmomentodellamortediGes(cfr.Mc15,38).Siriconosceanche
un'allusioneallacostruzionedell'anticatendadiDioinEs35,25s.
LalaconicanotiziadelmutismodiZaccaria(10,2)richiamal'avvenimentoche
secondoLucasieraverificatoacausadell'incredulitdiluiall'annunciodell'angelo
(1,20):quipernonhanessunaspiegazione,sembraaveresoltantoloscopoditogliere
discenaunpersonaggio,chesapevamoltecosediMariaeGiuseppe(cfr.capp.89),
perpermettereglisviluppideicapp.1516,cheimplicanoignoranzadellasituazioneda
partedeisacerdoti.
L'annunciazione(cap.11)presentaparticolarinuovirispettoalraccontolucano:
sisvolgeinparteall'aperto, pressounafontana,inparteincasa,mentre Mariafila
(queste due ambientazioni vengono talora riprese nell'iconografia). Le parole
dell'angelocombinanounapartedelleparoleattribuitedaLucaaGabriele(Lc1,28:
"Salve,opienadigrazia:ilSignore conte")eunapartedelleparoleattribuitea
Elisabetta(Lc1,42:"obenedettatraledonne"),secondounprocedimentocomunenegli
apocrifi. Le perplessit che Maria dimostra non riguardano pi il modo del
concepimento, maquello delparto(11,2:"partorir comepartorisceognidonna?"),
poichdatoperscontatocheMariarimangavergine.Come"padre"soprannaturale
menzionatoquiilVerbo,maaltrove(19,1)loSpiritoSanto.
Nell'incontro con Elisabetta (12,2) c' un breve cenno al Magnificat, anche
perchMariavienepresentatacomedimenticadellasortechelestataannunciataea
cuihadatoilsuoconsenso:sivuoleforsesottolinearelasuaingenuit(cfr.13,3)?
LereazionidiGiuseppe,moltosviluppate(capp.13e14),appaionobenpi
emotive(sipercuoteilviso,sigettaaterrasulsacco,scoppiainpianto)eanchediverse
rispettoaquelledescrittedaMatteo:quieglitemediessereaccusatoperlamancata
custodia,sospettal'interventodeldiavolo,comeperEva ,simostrarisentitoconMaria
10

10Siintravedel'interpretazionedelpeccatooriginalecomepeccatosessuale,un'interpretazionecomune
adalcunignostici.
10

(13,1).Peripotizza anchel'intervento diunangelo(14,1).Le paroledell'angelo a


Giuseppe(14,2)ripetonomoltodavicinoquelleaMaria(11,3):lacombinazionedelle
fontiportaadaveredueannunciazioni edentrambi idestinataridovrebberodareal
bambinoilnomediGes.
L'introduzione dell'inchiesta da parte delle autorit religiose giudaiche ha lo
scopo di rafforzare ulteriormente le prove a favore del carattere verginale del
concepimentocoinvolgendoanchelaparteavversa,quellagiudaica.Vengonoconfutate
leaccuseeisospettichecircolavanoaltempoincuil'autoredell'operascrive.Sipu
notarecheirimproveridelsacerdotesomiglianomoltoaquellidiGiuseppe(15,3:cfr.
13,2).EsimilisonolerispostediGiuseppeeMariaalsacerdote(15,3e4).
LasituazionedescrittaquiimplicacheMariaalmomentodelconcepimentogi
sitrovasseacasadiGiuseppe,diversamentecheneiVangelicanonici,echeifattisi
siano svolti a Gerusalemme, non a Nazaret (15,1). La posizione di Maria risulta
oscillantenelcorsodelracconto:mentrequiapparechiaramentecomequelladiuna
giovanecustodita,altrovedefinita"sposa"(cfr.19,1).
Laprovadell'acquaamara(cap.16)eraprevistainNum5,1131neicasidi
sospettainfedeltdiunamoglie;quiperancheGiuseppevivienesottoposto.

LanascitadiGes(capp.1720)
Ilraccontorisultaquasitotalmentenuovorispettoallefonticanoniche,chedel
restodedicanopocospazioall'eventodellanascitaveraepropria.
Anchealcunecircostanzeparticolarivengonomodificate:ilcensimentorisulta
limitatoaBetlemme(17,1)invececheessereestesoatuttol'impero,comeinLuca;e
mancailmotivodell'originedavidicadiGiuseppecheloavevacostrettoarecarvisi,
essendoBetlemme "lacitt diDavide". Tutto l'interesse concentrato suidubbidi
GiuseppeintornoalmodoconcuifarregistrareMaria:talidubbiriportanol'attenzione
sulrapportoanomalo,nonconiugale,traidue.
LascenadiMariaduranteilviaggio(17,2)cipresentaGiuseppeincapacedi
capire e Maria invece dotata di intuizione profetica: le sue parole alludono alla
divisionefuturatracolorochecrederannoesirallegrerannodellasalvezzarecatada
Ges e coloro che non crederanno e osteggeranno Ges, ma saranno anche puniti
(allusione alla distruzione di Gerusalemme?). Un tema che pu riagganciarsi alla
profeziadiSimeone(Lc2,34).
IlpartononavvieneaBetlemme,maametstrada(17,3),forsepersuggerirela
lontananzadaogniaiutoumano.LanascitadiGesinunaspelonca(18,1)untema
presentenellatradizionecristianapiantica(gicompareinGiustino,allametdelII
sec.): nel Vangelo di Luca si parla soltanto di mangiatoia (2,7), e i commentatori
discutonosuqualefossel'ambiente(unastalla?unacasaconunospazioriservatoagli
animali?).
Ladescrizionedellasospensionedituttiimovimenti(18,2)nonriportatada
tuttiitestimonidellatradizionemanoscritta.Risultaunpo'anomala,ancheperilbrusco
passaggio alla prima persona. Ha lo scopo di sottolineare l'intervento divino che
interrompeperunattimoilcorsodellecose.Descrizionisimilihannoprecedentisia
nellaBibbia(cfr.Sap18,14s.),sianellaletteraturaclassica(Euripide,Baccanti)siain
quellaindiana.
Una delle innovazioni pi tipiche, e di grande fortuna, quella delle due
ostetrichechetestimonianolaverginitdiMariaanchedopoilparto(capp.1920).Si
11

insiste,perragioniapologetiche,sulleoriginigiudaichedientrambe(cfr.19,1;20,2);
entrambearrivanoariconoscereinGesilsalvatorediIsraele,ilMessia(19,2;20,4).
La nube sulla spelonca (19,2) richiama le teofanie veterotestamentarie (cfr.
quelladelSinai:Es19,16;latrasfigurazionedeisinottici).Lascenadellagrandeluce
dopolaquale compare ilbambinonascondelosvolgimento delparto,ma nonpu
esserelettainchiavedidocetismo,comeinaltriapocrifi(incuiilbambinostessoche
formatodallaluce),anchegraziealparticolarediluichecercailsenomaterno.
La presentazione di due levatrici si giustifica probabilmente in base alla
necessitdiavereduetestimoniperrenderevalidaunatestimonianza(cfr.Deut19,15).
Lasecondalevatricechevuoletoccareconmanopercredere(19,3)ricordal'apostolo
Tommaso,ancheluiincredulodavantiallarisurrezionediGes(Gv20).
L'imposizione del silenzio richiama circostanze analoghe dei Vangeli in cui
Geschiedevachenonsiparlassedeisuoimiracoli.Maanchefunzionalealseguito
del racconto: l'episodio dei magi richiede che a Gerusalemme non si sapesse nulla
dell'evento.

ImagielapersecuzionediErode(capp.2124)
Il racconto dei magi (capp. 2122) segueabbastanza fedelmente Matteo, ma
vieneomessalaprofeziadiMichea.Nellaversioneetiopicaimagisonotre,ilnumero
chesifissernellatradizione.Inscrittisuccessivisipreciserannoaltriparticolari:la
lorocondizioneregale,iloronomi(cfr.ilVangelodell'infanziaarmeno).
IlgestodiMariadiporreilbambinonellamangiatoiavienetrasformatoinun
espedientepernasconderloesottrarloallastragediErode(22,2).E'questal'unicavolta
incuiinquestaultimasezionedelProtoevangelocompareMaria.

2.Vangelidell'infanziadiGes

2a.Vangeloarabodell'infanzia1434

PresentazionedelVangelo

Iltitoloconcuinotoderivadalfattochestatodapprimaconosciutoinuna
versionearaba(l'editioprincepsdel1697);oggisiritienechenonsiaquellaoriginale,
machedipendadauntestosiriaco.Tuttoraperlaconoscenzadell'operacisifonda
sull'edizionesecentesca.E'allabaseanchedell'ed.Tischendorf(1876).
L'operaconstadi55capitoli.Ilcap.1risultaessereun'introduzionetardiva.Il
raccontoiniziadallanascitadiGesesiconcludeconilritornoaNazaret.Icapp.29
ripercorronoglieventidescrittineiraccontidell'infanziadeiVangelicanonici,integrati
conepisodipresentinelProtoevangelodiGiacomo;abbiamopertanto:nascita,conla
presenza di un'anziana levatrice (23); adorazione dei pastori (4); circoncisione,
compiutanellagrottadallastessalevatrice,epresentazionealtempio(56);imagieil
donodiunafasciadiGesdapartediMaria(78);l'iradiErodeelafugainEgitto(9).
NelrestodelloscrittosihaunosviluppooriginalerispettoaiVangelicanonici,che
riguardaeventiaccadutiduranteilsoggiornoinEgitto(1025) enellafasesuccessiva11

11 I capp. 24 e 25 rappresentano inserzioni molto tarde, di et medievale: manifestano interessi


localistici(cfr."ilsicomorocheoggidsichiamaMatarich").
12

al ritorno in Palestina, in particolare a Betlemme (2649). Per i capp. 3655 si


riconosconodipendenzedalVangelodell'infanziadiTommaso. 12

Glieventinarratiriguardano,inunaprimaparte,soprattuttoMaria(1034)e
nellasecondapartesoprattuttoGes(3552),econsistonoprincipalmenteinmiracoli.
Mariaintervieneperguarigioniedesorcismi,perlopioperatiattraversooggettiche
sonostatiacontattoconGes(fasce,acquadelbagno)oattraversoilcontattocolcorpo
dilui. Gescompieprodigi divariotipo,talora scherzosi:anima figuredianimali
modellatecolfango,mescolaicoloridiuntintore,aiutaGiuseppenelsuomestieredi
falegname,correggendoancheisuoierrori,trasformadeiragazziincapretti,ecc.
L'epocadicomposizionepotrebbeessereilVIVIIsec.,selesomiglianzechesi
riscontranotrailraccontodelcap.20s.elaStoriaLausiaca,cap.17,diPalladio(inizio
delVsec.)indicanounadipendenza(cfr.Erbetta).Mac'chicollocanelIVVsecolola
formapianticadelVangelocheconosciamo(Moraldi).
LoscrittoebbeampiadiffusioneinSiria,Egitto,Persia.

Marianeicapp.1434

Icapp.1434sonoquelliincuimaggiormenteinevidenzalafiguradiMaria.
Ilraccontoincentrato,comesidettosuunaseriedimiracoli,diguarigionee
di esorcismo, secondo un andamento abbastanza ripetitivo, senza un reale sviluppo
dell'azione:sipresentacomeunasuccessionediepisodiabbastanzasimili,anchesedi
diversaampiezza.Puessereinteressanteilfattochespessounmiracolatocostituisce
l'elementodicollegamentoepromozionediunnuovomiracolo.
Emerge la rappresentazione di un mondo femminile tormentato da forme di
ossessionediabolica,damenomazioni,dallemalattie(lebbra,cecit,mutismo),dalle
preoccupazioniperifigli,pureammalatioespostiavaripericolimortali.Unmondonel
qualesipraticanoincantesimi,sortilegi,veneficiemagianera,sinutronoodimortalie
si attuano vendette. Predomina l'elemento romanzesco o folcloristico (spiccato
nell'episodiodelgiovane trasformato inmulo:cap.20s.,einquellodella giovane
ossessaperseguitatadaunasortadavampiro:cap.33s.);gliambientisonobenestantio
decisamentealti,taloraditonofavolistico(cfr.18,1:"Giunseroadunvillaggiodovesi
trovavauncapoillustreconcastelloedimoradestinataagliospiti").
Nonsonoassentiallusionibibliche.Negliesorcismisicolgonoechipiuttosto
precisi degli esorcismi di Ges (per le due indemoniate dei capp. 14 e 34,2 cfr.
l'indemoniatogerasenodiMc5;perlasordomutadelcap.15,2cfr.Mc7,35).C'una
veraepropriacitazionediSal7,16in29,3.Vengonotaloraintrodottipersonaggidella
storiaevangelica,comeidueladronichesarannocrocifissiinsiemeaGes(cap.23:
cfr.Lc23,3943).Secondounoschemachesiripeteancheperaltri(ades.,Giuda:cap.
35),questipersonaggimanifestano,giinunafaseantecedente,glistessiatteggiamenti
attestatinellatradizionecanonica:quiidueladronisonogiunobuonoeunocattivo
(23,1). Nelcasospecifico, Mariasimostraignaradelfuturoenondisponibilead
13

accettare il destino di crocifissione del figlio, che egli le preannuncia con piena

12E'notoanchecomeIfattidell'infanziadelSignore;inunadelleversionil'autorestessosipresenta
comeTommaso.VadistintodalVangelocoptodiTommaso,scopertonel1945.IlVangelodell'infanzia
diTommasocostituitodalraccontodiunaseriedimiracolidiGescompiutitrai5ei12anni.Sembra
esserel'esemplarepianticodiquestogenerediracconti.
13Idueladroniritornanoinmoltiapocrifi:AttidiPilato;DichiarazionediGiuseppediArimatea,ecc.I
nomipropriloroattribuitivariano.
13

consapevolezza (23,2). Altro personaggio del Vangelo introdotto: l'apostolo


Bartolomeo,lacuivitavienesalvatadurantel'infanziaproprioadoperadiMaria(30,2).
SitendeadimostrarechelapotenzapresenteinGeseMariapifortedi
quelladeimaghi(cfr.20,3:ilricorsoamaghieincantatoririsultatovano)edisatana.
AMariavieneattribuitounimportanteruolodimediatrice:aleisirivolgonoi
sofferenti(quasisempredonneomadri)edleicheintervienemisericordiosamente,
spessoafavore difigli dialtre madri. Talora lei che prendel'iniziativa (20,1:si
informavedendotredonnetornarepiangentidauncimitero).Inuncasocollegatacon
unmiracolopunitivocheessaprevede,senzaesserneresponsabile(29,3).Ilprestigiodi
cuigodesottolineatoanchedagliappellatividi"santa","nostrasignora","augusta
signora","santavergine".E'verochel'effettomiracolosoattribuitoaGesstesso(cfr.
22,1),esiinvitaaringraziareDioperimiracoliottenuti(27,3;28,2),tuttaviaanche
Mariahaunasuapartenonirrilevante,accantoalfiglio.Taloralasuasolapresenza
sufficiente: non appena Maria vede una donna posseduta dal demonio e ne prova
compassione,satanasenevaesclamando:"Guaiame,oMaria,percausatuaedituo
figlio!"(14,2).Un'altravoltalesonoriconosciutipoteridivini,insiemeaGiuseppeea
Ges:icompaesanidellalebbrosaguaritadicono:"Nonc'dubbiocheGiuseppe,Maria
e il bambino sono dei, non uomini" (17) ; una ragazza menziona come fonti di
14

guarigione"quelladonna(=Maria)econleiilbambinodinomeGes"(21,1);una
madreledice:"Orasoveramentechelavirt(=lapotenza)diDioabitainte"(30,2).Si
pregainsistentementeMariadiaverpieteMariasisenteprofondamentecommossae
partecipe (cfr. 21,2: piange con i postulanti; 30,2: prova piet per il pianto di una
madre). Maria ormai presentata come oggetto di culto: le sorelle del giovane
trasformatoinmulodopoilmiracoloadoranoMariaelachiamanobeata(21,3). I 15

miracoli, che riguardano spesso persone ricche, vengono molto spesso lautamente
ricompensati (15,1; 18,3; 19,2; 32,3): un suggerimento implicito per gli eventuali
beneficiaridigrazie?

2b.VangelodelloPseudoMatteo1938

PresentazionedelVangelo

L'operaconstadi42capitoli.Iprimi17(dalconcepimentodiMariaallafugain
Egitto)riprendonoicapp.122delProtoevangelodiGiacomo,conalcunemodifichee
omissioni;icapp.1824riguardanoilsoggiornoinEgittoenonchiaroqualisianole
fonti;icapp.2542,sullafasesuccessivaalritornoinPalestina,dipendonoquasitutti
dalVangelodell'infanziadiTommaso.
Iltestointrodottodauntitolo edaunoscambiodiletteretraduevescovi,
16

CromazioedEliodoro,eGerolamo(tuttipersonaggibennoti),chehannoloscopodi

14SipotrebbenotarecheancheaPaoloeBarnabacapitunavolta,secondoilraccontodegliAttidegli
apostoli,diesserescambiatiperErmeseZeus,maessirifiutaronovigorosamentel'assimilazione(At
14,1218);invecequinonc'propriamenteunacorrezione.
15AnchequisipotrebberiscontrareunaanalogiaconLc11,2728,conladifferenzacheinLucaGes
contestalabeatificazionetoutcourtdellamadreespostal'attenzionesucolorochecredonoevivonoin
conformitconlalorofede.
16"IniziaillibrodellanascitadellabeataMariaedell'infanziadelSalvatore,scrittoinebraicodalbeato
Matteo,evangelista,etradottoinlatinodalbeatoGerolamo,presbitero".
14

presentareloscrittocomeunatraduzionelatinadiGerolamodiunoriginaleebraico
attribuitoall'apostoloMatteoerimastosegreto:chiscrivegiocasuquantoGerolamo
nellesueoperedicediunlavoroditraduzionedaluicompiutosull'originaleebraicodel
VangelodiMatteo(cfr. Devir.ill.3), inrealtprobabilmentesull'apocrifo Vangelo
17

degliEbrei,checonosciamosolomoltoframmentariamente.Talepresentazionesuona
ironica, dato che le posizioni espresse dallo PseudoMatteo, in sintonia col
ProtoevangelodiGiacomo,sull'episodiodellalevatriceesuifratellidiGescomefigli
di Giuseppe vedovo, erano state espressamente e vigorosamente condannate da
Gerolamo(Adv.Helv.8;15;19).Mal'intenzionequelladiconferireautoritecredito,
anchesulpianodell'ortodossia,aquestoVangelo:Gerolamonellaletterachegliviene
attribuita,locontrapponeadaltrianaloghiraccontiapocrificondannatipericontenuti
dottrinali.
L'epocadicomposizioneanteriorealIXsec.:potrebbeessereilVIIVIIIsec.,
almenoperiprimi25capp.,secondoErbetta.AltristudiosianticipanoladataalVVI
sec.oalVI.Lagrandediffusionedelloscrittotestimoniatadalcospicuonumerodi
manoscritti(130).L'operastatapubblicataperlaprimavoltanel1832daThilocol
titolo StoriadellanativitdiMariaedell'infanziadelSalvatore,malimitatamenteai
capp.125,perchl'editoregiudicavailresto"inetteamplificazionidifavolegreche".E'
stata riedita in forma completa dal Tischendorf (1876), col titolo di Vangelo dello
PseudoMatteo, in base all'attribuzione contenuta nell'intestazione e nelle lettere
riportateall'inizio.
Haesercitatounprofondoinflussodall'etmedievaleall'etrinascimentalesu
artistiescrittori.E'entratonellaLegendaaureadiJacopodiVarazzedelXIIIsec.

Marianeicapp.1938

PispecificamenteinteressanolafiguradiMariaicapp.1920;23;26;3233;
38.
Questi passi riguardano la fase dell'infanzia di Ges, ma vale la pena di
accennarepreliminarmenteadalcunemodificazioniapportatedall'autoredelVangeloal
ritratto di lei, gi nella fase antecedente (capp. 117), rispetto al Protoevangelo di
Giacomo,dacuidipende.Vengonoeliminatetutteleindicazionisullecauteleadottate
daigenitoriperchMariaevitiognicontaminazione.Subitodopol'accennoallanascita,
cheavvieneregolarmentealnonomesedigravidanza,sipassaallapresentazioneal
tempio,masidescrivelavitadiMariacomequelladiunagiovanevotataallaverginit
all'interno di una sorta di comunit monastica (4,1), regolata dai ritmi della vita
monasticaditipobenedettino(preghiera,canti,meditazionedellaScritturaalternateal
lavorodifilaturanellevarieoredellagiornata:6,2);inoltreessaesprimeunaprecisa
volontdirinunciareallenozze(7,1).AnchedopolaconsegnaaGiuseppe,coabitacon
altre vergini (8,5), le quali sono poi in grado di testimoniare a favore della sua
illibatezzaeastensionedaognipeccato(10,1).PerquantoriguardalanascitadiGes
vieneomessalabelladescrizionedellasospensionedituttelecose,mentrevengono
reintrodottiipastori(13,6);oltreallagrotta,c'unastallaconunamangiatoia(14,1):
grandefortunaavrnellatradizionesuccessivalamenzionediunbueediunasinoin

17ChesiaesistitaunaformaebraicaoaramaicadelVangelodiMatteovienedettoinunaoscuranotizia
diPapiadiGerapoli(iniziodelIIsec.)riportatadaEusebiodiCesarea( Hist.Eccl.III,39,16).Manonci
sono pervenute tracce concrete di questo testo. Probabilmente Gerolamo si sbagliato quando ha
credutodiaveravutotralemaniquestotesto.
15

adorazionedelbambino(ilfattovieneinterpretatocomecompimentodiprofezie:Is1,3
eAb3,2).IlraccontodellapresentazionealtempiodiGes(cap.15)equellodeimagi
(cap. 16) seguono pi fedelmente i resoconti canonici (rispettivamente, di Luca e
Matteo).LafugainEgittoavvieneeffettivamenteedoccasioneallanarrazione di
numerosiprodigi.VieneomessoilmartiriodiZaccaria,padrediGiovanniBattista.
NeivariepisodichesisvolgonoinEgittoeinPalestina(dalcap.18allafine),
MariamoltevoltesemplicementeaccomunataaGiuseppe,senzaunrilievospeciale,
maabbiamopureuncertonumerodisceneincuiinveceleiinprimopiano,vista
come madre. Nel racconto relativo all'Egitto, l'aspetto che pi viene sottolineato,
peraltroconmoltogarboedelicatezza,quellodellafragilitumanaefemminiledi
Maria,acuifariscontrol'affettopremurosodelfiglio.Cos,nellagraziosascenadelle
bestieferocicheseguonoinadorazionediGesilcamminodellaSacraFamigliaedel
loro gregge (ancora un adempimento di profezie: quella, in Is 65,25, della pace
escatologicatraglianimali),siaccennaallospaventodiMariaalprimoincontrocoi
leoni e all'incoraggiamento sorridente del bambino (cap. 19); subito dopo, sono
presentati la stanchezza di lei per il lungo viaggio nel deserto e la sua voglia di
mangiare i frutti di un'alta palma: in contrasto col sarcasmo di Giuseppe, si ha
l'interventomiracolosodelfiglio,prontoasoddisfareidesiderimaterni(cap.20).Si
tendeadistingueremaggiormente,rispettoal Vangeloarabodell'infanzia,lapotenza
cheappartieneaGesdalruolo,benpicircoscritto,diMaria,asuavoltadipendente
da Ges. Si veda come nel cap. 23 l'effetto del crollo di tutti gli idoli del tempio
all'ingressodiMariacolbambinorisulta,anchegrazieallacitazionedellaprofezia(Is
19,1),concentrato suGes,ilSignore;enelcap.24il capodellacitt, giuntoper
verificarelacosa,siavvicinaaMaria,maadorailbambino(cap.24).
Perquantoriguardailperiodopalestinese,nelqualeGes,quasienfantterrible,
dmoltofilodatorcereaigenitori,spessoGiuseppechedeveoccuparsidellasua
educazione,mataloratoccaproprioaMaria,perilsuospecialeascendentesulfiglio,di
intervenire.InuncasoGiuseppestessochelechiededi"farragionare"ilragazzoedi
indurloasmettereconcertigestivendicativicheprovocanofortirisentimenti;e,grazie
alrispettoparticolareversolamadre,Geseffettivamente spintoadannullaregli
effetti dei suoi miracoli punitivi (cap. 26). In un altro caso invece Maria prende
l'iniziativadiinterpellareGes,questavoltaaccusatoingiustamente(cap.32).Inun
altrocasoancora,dopounaserieditentativifallitiditrovareunmaestroadattoalfiglio,
Giuseppesirivolgealeimoltopreoccupato(glivengonoattribuiteaddiritturaleparole
cheGespronuncianell'imminenzadellapassione:Mc14,34)perilfuturodelragazzo
checontinuaainimicarsituttierischialavita,maMariasidimostrapifiduciosadilui
(cap.38).Questotipodiconflittifamigliariderivanoinrealtdaincomprensioneperil
significatoprofondodelcomportamentodiGes,cheanticipasimbolicamenteilsenso
dellasuafuturamissionepubblica.Taliconflittisipotrebberoleggerecomesviluppo
dell'episodiolucanodiGesdodicenneritrovatoneltempio,chegiavevasuscitato
stupore e sconcerto in Maria e Giuseppe, con la differenza che l'apocrifo sfrutta
particolarmente l'elemento taumaturgico e spettacolare. Non manca neanche qui
l'episodiosimpaticodiGesche,sebbeneperrimediareaunamalefatta,compieun
piccolomiracoloafavoredellamadre:avendorottolabroccaconcuidovevaandarea
prenderel'acquaallafontana,glielaportanelmantello(cap.33).Inquestaoccasione
16

vieneripresalaformulalucanachedipingevaMariaintentaameditareincuorsuosugli
eventi(cfr.Lc2,15.51). 18

Possiamo dire che in qualche modo il ruolo di Maria viene ridimensionato


rispetto a quello del Vangelo arabo: soprattutto una madre dolce, non sempre
all'altezzadicapireilpropriofiglio.

3.VangelidellapassioneerisurrezionediGes

VangelodiGamalieleIVI

PresentazionedelVangelo

Iltesto,primanotosoloattraversoframmenti,statoscopertoepubblicatodi
recente(1959),apartiredallarecensioneetiopicadiun'omeliadelvescovomedievale
Heryaqos, che era originariamente in copto. Si conoscono anche versioni arabe e
frammenticopti.Nellachiesaetiopicaloscrittoeraentratonell'usoliturgicodurantela
settimana santa, in quanto il contenuto riguarda appunto la passione, morte e
risurrezionediGes.Laversioneetiopicachiamaloscritto LamentodiMaria,titolo
pertinentesoprattuttoaiprimiseicapitoli.Iltitolodi VangelodiGamaliele stato
coniatodaalcunieditori,inbasealfattochel'autorestessoponeilraccontoinboccaa
Gamaliele,chesipresentacometestimoneoculare(VIII,16;XI,6.8).Sidevetrattaredi
quelGamalieledicuiparlanoanchegliAttidegliapostoli,oltreallaMishn:daAt22,3
risultacheeraunfamosorabbinodicuiPaoloerastatoallievo;membrodelsinedrio,
avevaassuntounaposizionemoderatainoccasionedell'arrestodegliapostoliordinato
dalleautoritgiudaiche(5,3439).Percilatradizionecristianapotipotizzareunasua
conversione occulta al cristianesimo: questa opinione gi presente nelle
Pseudoclementine(Recogn.I,6567),edsottesaaquestoVangelo.
Il testo che conosciamo comprende quindi il Vangelo apocrifo mescolato ai
commenti omiletici del vescovo, non sempre facilmente distinguibili. Le parti
attribuibilialVangelo,secondol'editore,sono:I,3644(conqualchedubbio);4951
(forseinriassunto);5659;II,1321(forseinriassunto);2734;3941;52III,25;40
IV,4; V,2XI,11. Erbetta riproduce il testo completo dell'omelia, mentre Moraldi
riproducesoloipassiattribuibilialVangelo.
Iprimiseicapitoli(passione,morteerisurrezione)hannocomeprotagonista
Mariael'autoremostradidipenderedaiVangelicanonici,soprattuttodaGiovanni,pur
con significativi cambiamenti. Nella parte successiva i protagonisti sono Pilato
(presentatoinunalucemoltofavorevole),leautoritgiudaiche(attaccateduramente),il
buonladrone(lastoriapiromanzesca:ilsuocadavere,gettatoinunpozzo,viene
indicatodaigiudeicomequellodiGestrafugatodaidiscepoli, ma,dopochePilato, 19

18NellaconclusionedelVangelo(42,1)siaccenna,peraltroconfusamente(ilnomedelpadrediMaria
risultaquiCleofaenonGioacchino),aunasorelladiMaria,purechiamataMaria.IlriferimentoaGv
20,25.VariantidelmedesimotestotentanodiricostruirepisistematicamentelaparenteladiMaria,in
mododacollegarealeilevarieMariedicuiparlanoiVangeli:inunadiquestevarianti,lamadreAnna,
rimastavedovaerisposatasialtreduevolte,avrebbegeneratoaltredueMarie(sorellastrediMariamadre
diGes),divenutepoimadridiapostoli.
19 Questa storia sviluppa un dato gi presente nel Vangelo di Matteo: i giudei sospettavano che i
discepoli potesserotrafugare ilcorpodiGespersostenere latesi della risurrezione(Mt 27,64); in
seguitopagaronoleguardieperchdichiarasserocheeffettivamentequestoeraavvenuto(28,1215).Mt
17

ormaicredente,lohafattodeporrenelsepolcrodiGes,risorgeerendetestimonianza).
Inquestapartevengonointrodottimoltielementifolcloricieleggendari;certeaffinit
congliAttidiPilatofannosupporrechel'autoregiliconoscaechequindil'operasia
delVIsec.

Marianeicapp.IVI

GliepisodirelativiaMariasonoiseguenti:Mariacercagliapostoli(I,3644);
rimproveraPietro(I,4951);GiovannileparladiPietro(I,5659);sottolacroce(II,13
21);conlealtredonne(II,2728);lamortediGes(II,3941);colloquiconGiovanni
(III,2425;4041);alsepolcro(III,42;IV,34);conGesrisorto(V,220).
Erbetta nota "la sensibilit, tenera e sincera, dell'autore e quindi dei suoi
compatriotiperla Materdolorosa.Ellaprendeparteattiva,umana,allapassionedi
Ges,mentreagonizza incroce,e,dopolaresurrezione,sostituendo laMaddalena,
riceveperprimal'apparizionedelfiglio".Ineffettiduesonogliaspettichespiccanonel
ritrattodiMaria:

1.lapresenzadurantelapassione,lacrocifissioneeallatomba:untrattochemancanei
Vangeli canonici, a parte l'accenno di Giovanni (Gv 19,2527). Tale presenza
caratterizzata da una profusione di lamenti e lacrime che sono invece assenti nei
Vangelicanonici,dovemaiMariadescrittainpianto;questotrattopatetico,presente
anche,eancorpi,nel VangelodiNicodemo (o AttidiPilato), vieneulteriormente
20

sviluppatodalpredicatoremedievalechecommentailVangelodiGamaliele;

2.l'appropriazionedelruolodelledonnedeiVangeli:
Innanzitutto,sipunotarechequestoavvieneneiconfrontidelgruppodellediscepole
diGesdicuiparlanoisinottici.Mentreisinotticidiconochequestedonnesirecanola
mattina del primo giorno dopo il sabato (= la domenica) alla tomba di Ges,
chiedendosi chi avrebbe potuto rimuovere il masso di ingresso e lo trovano poi,
inaspettatamente, gi rimosso (cfr. Mc 16,14), questa scena nel nostro Vangelo
applicata a Maria (IV,3). Non solo: gi precedentemente (II,27) queste donne,
menzionatepernome(combinandonomididiverselistesinottiche),edefinite"sante
donne",sonodescritte comesemplici compagnediMariachehannolafunzionedi
sostenerlapiangendoanch'esse,"acausadeldiredileipienodisentimento".Perdono
completamente ilruoloautonomo eprestigioso diseguacidiGes,cheloavevano
seguito intuttala suamissione,findalla Galilea (cfr.Mc15,4041).La tradizione

dicediriferirediceriechecircolavano.
20LoscrittodelIVoVsec.Cfr.inparticolareiltestogrecoB,capp.1011:"Silev,comeintontita,e
corsenellastrada,piangendo....LamadrediDiosvenneecaddeaterrariversa,egiacquepiuttostoa
lungo,mentreledonnechel'accompagnavanostavanoattornoalei,piangendo....Poibattendosiilpetto,
gridava,dicendo:Ahim,ahim,dolcissimofiglio....Poidinuovodiedeunacutissimogridoedisse...
Pertantoigiudei,avendovistocheellapiangevaesilamentavaaquelmodo..."(10,2);"Udendoqueste
parole,lamadrediDio,contristata,diedeinungemitoprofondo:Ahim!...Poigriddinuovoagran
voce,traigemitieipianti..."(10,4).Mariaarrivaalamentarsianchedell'annunciodiGabriele:"O
Gabriele,dovesei,perchiopossadiscutereconte?Questol'auguriochetumihairivolto?Perchnon
mihaidettogialloradeimartiriisenzamisuradelmiodolcissimoedilettissimofiglioedellaingiusta
mortedelmiounigenito?..."(10,4)..Paginesimilidevonoaverispiratoil PiantodellaMadonna di
JacoponedaTodi(XIIIsec.).MavengonoriecheggiateancoranelmonologodiFrancaRame(DarioFo
haattintomoltoallatradizioneapocrifanellesuericerche).
18

successiva,cheparladi"piedonne",siconformeralritrattodegliapocrifipichea
quello canonico; e l'iconografia delle rappresentazioni della Passione se ne ispirer
ampiamente.
Nelnostroscritto viene anche introdotto, per contrasto, ungruppodidonne
giudeechederidonoildolorediMariaesisentonovendicatedellasofferenzaprovataal
tempodellastragedeibambinicomminatadaErode(II,28:cfr.Mt2,16):questomotivo
sicollegaallapolemicacontroigiudei,soprattuttocontroleautoritgiudaiche,che
permeatuttoloscritto.
Ancorapiclamorosal'appropriazionedelruologiovanneodiMariaMaddalena
comeprima testimone della risurrezione e inviata da Gesa riferire lanotizia agli
apostoli:sononumerosiiriscontritrailVangelodiGamalieleeilVangelodiGiovanni
(IV,3:cfr.Gv20,1;IV,4:cfr.Gv20,11;V,3:cfr.Gv20,14;IV,4:cfr.Gv20,15;IV,17:
cfr.Gv20,17;VI,56:cfr.Gv20,15;VI,1415:cfr.Gv20,17).E'possibilechequiper
laprimavoltaavvengaquestasostituzione .MariaMaddalenavienesminuita:mentre
21

neiVangelisinotticierasemprealprimopostonelgruppodelledonneseguacidiGes
(cfr.Mc15,40;Mt27,56;Lc8,3),quicomparealsecondoposto(II,27) . 22

Mariasoppiantaormaiognialtrafigurafemminileimportanteesiponesuun
pianosuperioreatutte.L'unicainterlocutriceprivilegiatadiGesemediatricediventa
lei:questofattopresupponeuncultodiMariaormaisviluppato.
Ellaassumefunzionedicontrastorispettoagliapostoli,chesidimostranotutti,
perfino Pietro, ancora pi deboli di lei perch fuggono, mentre lei non rinuncia a
rimanere attaccata al figlio. Solo Giovanni le resta al fianco con costanza ed
attaccamentofilialeintuttiimomenti,inadempimentodelmandatodiGesinGv19,
chequivienepuntualmenterichiamato(II,20).Abbiamotuttaunaseriedidialoghitra
MariaeGiovanni,chefannodacontrappuntoalracconto.L'abbinamentodiMariae
Giovannisottolacrocediventer untrattotipicodellescenedellacrocifissionenei
raffigurazioniartistiche.
Nella riscrittura dell'episodio giovanneo dell'apparizione del Risorto a Maria
Maddalena, spiccano alcuni ampliamenti (talora di tono retorico) e modifiche. Gli
sviluppisonoorientatisoprattuttoadarricchirelaconoscenzadell'identitdiGese
deglieffettidellasuarisurrezione,inparticolareildescensusadinferos(cfr.VI,8ss.;
15ss.),peralcuniriguardanoancheMaria.Gesrimproveraallamadredipiangeree
lamentarsitroppoedicrederechepotrebbetrovareconfortosepotessevedereilfiglio
morto(V,68);malaelogiapureperilsuocoraggio,datochehaosatorecarsialla
tombanelbuiodellanotte,mentrec'grandeagitazioneincitt(VI,2),laconsolaconla
notiziadellasuarisurrezione(VI,9.11).EMariaallafineeffettivamentesiriempiedi
forzaedicoraggioesmettedipiangere(VI,13)eadempiealcomandodiportarela
notiziaagliapostoliealledonne(VI,19).
Iltitoloconcuivienecomunementeindicata"laVergine".Inunpuntoella
stessapuntualizza:"Eglinonhanfratellinsorelle....Eglinonhapadresullaterra"
(II,21).D'altraparte,Gesvienepivoltedefinito"ilbuonDio"(cfr.II,20;V,3),sicch

21Cfr.perancheilLibrodellarisurrezionediGesCristo,dell'apostoloBartolomeo,unoscrittocopto
databilenonprimadelVsecolo,incuiabbiamopureMariamadrediGesnelruolodellaMaddalena
(cfr.Norelli,p.41).
22 LafiguradellaMaddalenaavevaavutounruolodirilievonellaletteraturagnostica;taloraviene
presentataincompetizioneconlostessoPietro.EsisteancheunVangelodiMaria,gnostico,intitolatoa
lei.
19

MariarisultaimplicitamentemadrediDio,conformementealtitolocheleerastato
riconosciutonelConciliodiEfeso(413).

4.TransitioDormizionediMaria

PresentazionedeiTransiti

UnaformapeculiarechestataelaboratarelativamenteaMariaquelladegli
scrittiincentratisullafinedellasuavita:vengonoindicaticoltitolodi"Transiti"(lat.
Transitus),masiparlaanchedi"Dormizione"(Dormitio)diMaria,conallusioneal
fattochenonsitrattatodiunamortenormaleenonc'statacorruzionedellesue
spoglie; gi in qualche modo implicito il concetto di "assunzione". Possediamo
almenounaquarantinadioperediquestotipo,invarielingue.Essepresentanouno
schemadibaseagrandilineecomune,maconnumerosevarianti.Sonotuttoraoggetto
distudi;inparticolaresidiscutesedipendanodaununicoarchetipo(Erbetta)osegi
inoriginecisianostatedueformedistinte(Norelli).
Loschemadibase,ecomunqueilpiantico,ilseguente.Successivamente
all'ascensionediGes,Maria,chedimoraaGerusalemme,ricevedaunmessaggero
celestelanotiziadellasuaprossimadipartitaeMariasiprepara,siafisicamentesia
spiritualmente.Inpredaall'ansia,pregailFigliochiedendoglidivenirepersonalmentea
prenderelasuaanima.Convocaquindiparentieconoscentiperchlestianovicino.
Ricevelavisitadegliapostoli(primaGiovanni,poiglialtri),chegiungonociascunodai
luoghidimissione,trasportatiprodigiosamente.Mariaesprimelesueultimevolont.
L'ultimanotteunavegliadipreghieraemeditazione;almattinogiungeilSignorea
prelevarel'animadiMariaeportarlaincielo.Ilcorpoinvecevieneseppellitodagli
apostoliinunatombanuova.Duranteilcorteofunebresiverificanoattacchideigiudei,
che vorrebbero impadronirsi del corpo di Maria per bruciarlo, ma vengono
prodigiosamentebloccati.AlterzogiornodopolasepolturailcorpodiMariaviene
portato via dalla tomba da Ges e dagli angeli e recato in paradiso, dove viene
ricongiuntoconl'anima.
Traitesticheseguonoquestomodelloc'ilTransitoR,cheleggiamo.
Rispettoaquestoschemalevariantipiconsistentiriguardanol'epocaeilluogo
dellamorte,maanchealtriparticolari.Lamortepuavvenireilsecondoannodopo
l'Ascensioneoppureparecchiannipitardi;talorarisultacheMariaabitaaBetlemme,
invece che a Gerusalemme, o comunque a Betlemme incontra gli apostoli; il
messaggerocheannuncialamortepuessereunangelooppureGesstesso;questi
porta aMariaunapalma oppureunlibro,daconsegnareagli apostoli; talora viene
sviluppatol'elementoprodigioso;alcuneversioniprevedonocheallafineilcorpoin
paradisononsiaimmediatamentericongiuntoconl'anima,marimanga,incorrotto,in
attesadellarisurrezioneultimaegenerale,mac'anchechipensaadunatraslazioneal
cielodianimaecorpoinsieme.Alcunitestisiconcludonoconunviaggionelledimore
deibeatiedeidannatidapartediMariacongliapostoli.
Nonpensabilecheinquestiscrittisiapresentequalcheelementostorico.Del
restoilvescovoEpifaniodiSalamina,vissutoalungovicinoaGerusalemme,asseriva
chiaramenteversoil377(Panarion78,11.24)chelaScritturanondicenullasullafine
diMariaechenessunosacomeavvenne,pursupponendochedovevaessereaccaduto
alloraqualcosadigrandioso.Piuttostolatradizionehaelaboratoilraccontoperscopi
20

edificantiedottrinali.NellafiguradiMariasi cercatodidelineareunmodellodi
credentecapacedisuperarelapauradellamorteconlafiduciainCristo.Inalcunitratti
sisonosuggeritesomiglianzeconildestinodiGesstesso(comparsadiunangelo,
presenzadegliapostoli,ostilitgiudaica).D'altraparteildestinospecialediMaria,fin
daoraviventeincieloepresenteaccantoalFiglio,laadditacomestrumentoefficacedi
mediazioneediintercessioneafavoredeifedeliinterra. 23

Perquellochesipuricavaredaglistudi,risultacheilgeneredeiTransitinon
sortoanteriormentealVsecoloesisviluppatoincorrispondenzaconlanascitadel
culto mariano dopo il Concilio di Efeso (413); certamente ha contribuito
all'elaborazionedellamariologia.IldecretodelloPseudoGelasio,versoil500,censura
un Transito di Santa Maria, che dovrebbe rappresentare il modello originario. Ma
questotipodiscritti,comedelrestogieraavvenutoperiVangelisullanativitdi
Maria,vienepoirecuperatoall'ortodossiadarappresentantidell'istituzioneecclesiastica,
chealorovoltanecompongonodisimili.L'omileticadiventauntramiteefficace.A
partiredallafinedelVIsecoloinorientevieneistituitalafestadelladormizionedi
Maria(15agosto),cheunsecolodoposiestenderancheall'occidente.Dall'VIIIsecolo
ricevetteilnomediAssunzione.ITransitientrarononell'usoliturgico.Vihannopoi
attintoscrittori,teologieartisti.

TransitoR(=Romano)

Iltesto,ingreco,statoscopertonel1955daA.Wengerinunmanoscritto
dell'XI secolo. Il titolo di Transito Romano dipende dal fatto che il manoscritto
appartieneallaBibliotecaVaticana.RisultaessereunodeiTransitipivicinialmodello
originale.
L'intestazione(otitolo)premessoalloscritto dicarattereliturgico;secondo
Erbetta,nelmanoscrittoc'allafinelaformula"Signore,benedici".L'autoreattribuisce
lapropriaoperaall'evangelistaGiovanniche,comerisultadalcontenutostesso(cap.15
ss.),statol'apostolopivicinoaMarianegliultimigiornidellasuavita:dunqueun
testimoneoculare,emoltoautorevole.
Lastrutturadibasedelraccontoquellasopradelineata,consviluppiparticolari
di alcuni elementi: le preghiere, l'incontro con gli apostoli, l'episodio del sommo
sacerdote.
Nello scritto si riscontrano concezioni, simboli ed espressioni collegate con
ambientigiudeocristianiegnosticizzanti:sinotinoinparticolareiltitolodi"grande
angelo"attribuitoaGesCristo, icontenutiarcaicidellepreghiere(cfr.capp.1012;
24 25

2425;29).SitengapercontodelfattochenellasuasostanzailgeneredeiTransiti
estraneoallospiritognostico,inquantomiraadifenderelaconvinzionecheMaria
stataassuntaincieloanima ecorpo:nellamentalitgnostical'elementocorporeo
invecedisprezzatoedesclusodallasalvezza.

23Puesseresignificativonotarecheentratanell'"AveMaria"larichiestadiintercessione"nell'ora
dellanostramorte".
24 Il"grandeangelo"risultadalcontestoessereCristo:Mariastessapiavanti(cap.5)sirenderconto
dellasuaidentit,edeglisirivolgeraleichiamandolamadre(cap.7).E'definitoanche"Signoredella
gloria"(cap.5),"redellagloria"(cap.36).Suocompito(inquanto"angelo")quellodiguidareigiusti
inparadisodopolamorte.Nonmancanoconfusionieambiguit:l'angeloparladellarisurrezionedel
"Salvatorenostro"(cap.5)comesesitrattassediunaltro.
25SullaqualesivedailcommentodiNorelli,p.40.
21

Forte l'intonazione apocalittica dell'insieme, caratterizzato da apparizioni


angeliche(capp.2,33,38,47),rivelazionisegrete(capp.3,15,20,45),lostessoMonte
degli Ulivi come luogo di rivelazione (cap. 4), terremoti (capp. 4, 9), venuta di
26

personaggisullenubi(capp.15,22,26,28,33,47),tuoni(capp.22,33).
SipossonoriscontrarenumerosiriferimentieallusionialleScritturecanoniche,
seppure con reinterpretazioni, anche molto libere. Tra i Vangeli, richiamato
soprattuttoquellodiGiovanni(delrestopresuppostochesialuil'autoredelTransito);
sivedano,ades.:lafiguradiGiovanni,identificatocoldiscepoloamatochedurantela
cenaposavailcaposulpettodiGes(capp.15,27:cfr.Gv13,25);l'affidamentodi
MariaaGiovanni(cap.15:cfr.Gv19,2627);lelampadeaccese,simbolodiattesa
vigile(capp.13,30,31:cfr.Lc12,35;Mt25,1ss.); l'episodiodiPietrosmascherato
27

dallaportiera(cap.40:cfr.Gv18,17),lacacciatadeimercantidaltempio(cap.41:cfr.
Gv2,16).CisonocitazioniesplicitediSalmi:Sal133(132),1nelcap.23("Nonc'
nulladipidolceepibelloperifratellichedimorareinsieme!");Sal114(113),1nel
cap. 37 ("Israele usc dall'Egitto"). Alcuni elementi appaiono del tutto inediti e
singolari: ad es., sarebbe stata Maria a chiedere a Ges di avere qualcuno che la
custodisse dopo la morte di lui; viene perfino ipotizzato che ella fosse presente
all'ultimacenaeavesseparlatoconGes(cap.15).

MarianelTransitoR

L'esistenzadiunadottrinadefinitaediuncultoistituitoperMariasievincono
gi dagli appellativi che la caratterizzano: "la madre di Dio", "tutta santa" (titolo);
"semprevergine"(cap.1),"madredituttiisalvati"(cap.28),"lanostramadre"(cap.
31),"madredelSignore"(cap.33),"tesoroinviolato"(cap.36),"verginemadrediDioe
madrepura","tempiodiDioeportadelcielo"(cap.42),"colombasenzamacchia"(cap.
43). Inoltre si parla di "concezione verginale", "generazione senza corruzione",
"incarnazioneinleidiDio"(cap.1),conterminologiadottrinale.Allaverginitviene
attribuito particolarerilievo:proprioperchvergine,l'apostoloGiovanni,esololui,
condivideconMarialaconoscenzadel"mistero"(cap.15).
NelcorsodelraccontoMariaapparecomeladestinatariaprivilegiatadigrandi
onori,chelacollocanosuunpianosuperiorenonsoloaquellodituttiicomunimortali,
maancheaquellodegliapostoli.
Si pu notare innanzitutto l'importante segno di distinzione e glorificazione
costituitodallapalma chelevienedatadalgrandeangelo,echeMariatieneinmano
28 29

perpoiconsegnarlaagliapostoliaffinchlaportinodavantialsuoferetro.Provienedal
Padrestessoedalparadiso(cap.2); dotatadipoterimisteriosi:sisvelaachicredee
30

26 Questaambientazioneforserichiamaildiscorsoescatologicodeisinotticicheavvienesulmonte
degli Ulivi ed destinato a tre soli discepoli. In tale discorso si preannuncia la venuta del Figlio
dell'uomocongliangelipercompierelaraccoltadeglieletti(cfr.Mc13,2427),eanchenelnostrotesto
c'lapredizionedellavenutadelSignoreconleschierecelestiperinnalzareMaria(cap.7).Inognicaso
ginellatradizioneprofeticaeraluogodirivelazioneescatologica.
27SipunotarechenelProtovangelodiGiacomoMariavienescortataaltempio,all'etditreanni,da
fanciulleebreeconlampadeaccese(7,2).
28InApoc7,9tuttiisalvatiportanounapalmainsegnodivittoria.
29 Inalcunescenedipintedell'annunciazioneMariaportainmanounapalma,forseperinflussodei
Transiti.
30ErbettasichiedesequestapalmaabbiaqualcosaachefareconlapalmadicuiparlailVangelodello
PseudoMatteo(cap.20):unramodellapiantacheristoraMariainEgittovienetrasporatoinparadisoda
22

rimanenascostaachinoncrede; fasussultareilmontedegliUliviepiegareglialberi
31

inadorazione(cap.4),provocaunascossaancheallacasadiMaria(cap.9).Pergli
apostoliportarlaunprivilegiochespettaalprimodiessi:perumiltGiovannirifiuta
diprenderla(cap.21);invecePietrovorrebbechefosseproprioGiovanniaportarla
perchvergine(cap.37);allafine,pernonfartorti,vienedepostasulferetrostesso
(cap.37);provocapoilapunizionedelsommosacerdotecheafferrailferetrodoveessa
sitrova(cap.39),ma,dopoilpentimentodiquest'ultimo,glivienedaPietroaffidata
perchpossaservireperrestituirelavistaaigiudeichecrederanno(cap.44).
SoloaMaria,einformadirivelazionespecialecheavvienesulMontedegli
Ulivi, spetta di conoscere direttamente il nome del grande angelo, solo a lei viene
trasmessaunaspecialepreghieradioriginedivina;essacomunichernomeepreghiera
agliapostoli,mainformadimistero;glialtriuomininonpossonoinvececonoscerli
(capp.34;78).E'leiapossedereunlibro,scrittodalFiglioacinqueanni,incuiera
contenutaunarivelazionesulcosmoesullastoriadellasalvezza,compresigliapostoli
(cap. 20). La convocazione degli apostoli avviene senza che loro stessi siano
consapevolidelmotivo(cap.16:neppureGiovannilosa;cap.22:arrivanotuttiglialtri
chiedendosiperch).ToccaaMariacomunicarloaGiovanniepoiGiovanniaglialtri.
Omaggieccezionali le sonodestinati: lavenuta delFiglioinsieme atutte le
schierecelesti,innidiangeli,innidegliapostoli(capp.78,33,37).Ilsuocorpoviene
ricongiuntoconl'animainparadiso(cap.48).
Ci sono somiglianze tra Maria e Ges nella conclusione della vita: viene
esplicitamentedettocheilsuocorposarportatoinaltoilquartogiorno,coscome
Gesrisortoilterzogiorno(cap.5).Forselapiccoladifferenza(quartoinveceche
terzo)indicachecomunqueMariastaungradinosottoGes.Unindiziodellaposizione
particolarediMariaaccantoaGeseagliapostoliilfattochesialludeadunasua
presenzaall'ultimacena(cap.15).
Purconprivilegituttisuoi,vienesottolineatoillegamematernoesororaledi
Marianeiconfrontidegliapostoli,maanchedituttiicredenti:Giovannilachiama
"sorellamiaMaria,divenutamadredeidodicinomi"(cap.16);"Madreesorellamia"
(cap.21);glialtriapostoli:"Sorellanostra,madredituttiisalvati"(cap.28);"madre
nostra"(cap.31).Pietroaffermache"lalucedellasualampadariempilmondotuttoe
nonsiestinguerfinchilsecolosiaterminato,perchquantidesideranoricevanodalei
coraggioevoiabbiatepurelabenedizionedellaquiete"(cap.31):aMariadunque
affidataunamissioneuniversalediconsolazione.
Mariavienetratteggiatacomemodellodifedeeilsuocomportamentodavanti
allamortedeveserviredaesempiopericredenti.Sipreoccupadisapereseperandare
in paradiso bastino la santit e l'elezione, oppure occorrano sacrifici particolari o
l'invocazione del nome del Signore (cap. 6); purifica il suo corpo (cap. 9); prega
intensamenteepivolte(capp.1012,29,34),eanchesenonesentedatimoriperi
possibiliattacchidellepotenzeultraterreneediquelleterrene(capp.12,17),manifesta
pienafiducianellepromessediGes.Scoppiainsinghiozziall'arrivodiGiovanni,ma
poisicalma(capp.1516)edingradodifrenareilpiantoaltrui(cap.19). Desidera 32

unangelo.
31 Questocarattere di "segnodicontraddizione" richiama ladefinizione del bambinoGes data da
Simeone(Lc2,34).
32Ilvaloreesemplaredellacapacitdifrenareilpiantoinquestecircostanzevienesuggeritoanchedalla
raccomandazionechefaGiovanniaglialtriapostoli:"Nonpiangete...Pudarsichelagentedintorno,
scorgendocipiangere,incertaincuorsuo,dica:Loropurehannopauradellamorte!Facciamocipiuttosto
23

circondarsidiaffettieconfortoumani:vuoleiparentieivicinipresentiepartecipidella
preghieraetrascorreconlorodeltempoparlandodellagrandezzaedellemeravigliedi
Dio(capp.1314), chiedeansiosamenteaGiovannidinonabbandonarla(cap.15),di
33

proteggereilsuocorpo(cap.17).Nellesuedisposizionitestamentariemanifestacarit
(cap.20).Nell'imminenzadellafinesimostraserena:sisiedeinmezzoagliapostolie
ascoltagliinsegnamentidiPietro(capp.3031); ancoraprega,poisistendesulletto
34

(cap.32);accoglieilSignorecolvoltosorridente(cap.34).

Mariaindubbiamenteprotagonistadell'interoracconto,tuttavianonmancaun
certointeresseperirapportiinternialgruppodegliapostoli,chesembranoriflettere
dibattiti relativi alla dignit eal primato di Pietro. Giovanni risulta avere un posto
speciale, accanto a Ges e a Maria (cap. 15); anche Pietro e Andrea lo diranno
"preferitodalSignore"(cap.26).PietrovienemenzionatodaGiovannistessocome
"unomaggioredime"(cap.20).All'appariredelgruppo,sidicechePietroerailprimo,
Paolovienecollocatocomesecondoesiprecisacheera"inseritonelnumerodegli
apostoli.Difattipossedevaalloral'iniziodellafedeinDio"(cap.22);piavantiegli
stessosidichiarerneofitoeappenaall'iniziodellafede,sisentirinferiorepernonaver
conosciutodirettamenteilmaestroenonaverricevutolerivelazionideimisterichegli
altriapostoliavevanoricevutosulMontedegliUlivi(cap.45).Glialtriapostolinon
vengonomenzionatipernome(tranneAndrea:cap.26).Pietroinvitaallapreghiera
esprimendo riconoscenza per la presenza di "Paolo, gioia della nostra anima" e si
instauraundialogotraidueincuisiesprimecompiacimentoperl'incontro.Dopouna
garaacedere l'unoall'altro l'onorediintonare lapreghiera, aPietrocheglialtri
apostoliriconosconolamassimaautorit("tuseistatopostosunoi")ePietroaccetta
(cap. 23). E' poi Pietro che tiene un'istruzione durante la veglia notturna per
incoraggiamentodeglialtriapostolichedicono:"Chipisaggiodite?"(cap.31).Nel
momentodeltrapassoPietrostasedutoalcapezzale,Giovanniaipiedieglialtriintorno
alletto(cap.32).Un'altragarasisvolgeperstabilirechidevetenerelapalmaecantare
davantialferetroeallafinelapalmavienepostadirettamentesulferetromentre
Pietroaintonarel'inno(cap.37).NellaconclusioneCristostessoprometteaPaolo,che
nonharicevutolarivelazionedeimisterisullaterraedesideraaverla,diriceverlanei
cieli(unasortadipreannunciodiun'"apocalissediPaolo").

Unaltrotemachesiinserisceconunosviluppoproprio,forsegiustificatoda
ragioniapologetiche,l'incidentechehaperprotagonistisacerdotigiudei(capp.38
44).Essisonopresentaticomeinvasatidaldemonionellalorovolontdiuccideregli
apostoliebruciareilcorpodiMaria,comevendettapostumacontroGes.Vengono
puniticonlacecit;alsommosacerdote,cheafferrailferetro,lemanisistaccanodalle
braccia. Successivamente persihaundibattitotrailsommosacerdoteePietro:il
primocercadigiustificareilcomportamentosuoedeicompagni,sostenendocheessi
avevanosemprecredutoinGesFigliodiDio,macheeranostatiaccecatidall'amore
perildenaro.Dimostrapentimentoechiedeperdono.EPietroloinvitaabaciareil
corpodiMariaeaproclamarelapropriafedeinleienelFiglio.Ilsacerdotebenedice

coraggioconleparoledelDiletto"(cap.27).
33 NonesclusocheagiscainscenediquestogenereilmodellodellamortediSocratesecondoil
Fedone platonico: tale modello gi aveva esercitato il suo influsso nell'agiogrAfia: cfr. la Vita di
MacrinadiGregoriodiNissa.
34QuestaimmaginediMariarichiamadavicinoquelladell'iniziodegliAttidegliapostoli(1,14).
24

MariaperbentreoreeadducetestidellaScritturainsuofavore.Mariasidimostra
quindicapaceanchedifavorirelaconversionedeigiudei.

You might also like