You are on page 1of 2

Sistemi energetici L

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Orientamento Motori e turbomacchine


Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione - sede di Milano Bovisa
a.a. 2016-17 codice 086469

Obiettivi e contenuti del corso


Questo insegnamento mirato ad approfondire le diverse tematiche progettuali ed operative degli impianti per la produzione
di energia elettrica e termica, con attenzione al contenimento dell'impatto ambientale ad esse correlato.
Il corso intende fornire gli strumenti fondamentali per affrontare i problemi progettuali e gestionali dei processi di
conversione dellenergia, tenendo conto delle leggi di funzionamento dei componenti, delle prestazioni anche in condizioni
non nominali, del controllo delle emissioni inquinanti e degli aspetti economici, fornendo una conoscenza dello stato dell'arte
e dello sviluppo tecnologico di macchine e impianti.

Programma del corso


Criteri generali di ottimizzazione dei sistemi energetici. Cenni sulla situazione energetica mondiale e italiana. Il costo di
produzione dell'elettricit. Importanza dell'ottimizzazione dei processi termodinamici e del rendimento. Analisi di secondo
principio dei sistemi energetici.
Le centrali elettriche con ciclo Rankine a vapor dacqua. Riesame del ciclo termodinamico in relazione allo status
tecnologico. Bilancio termico. Generatori di vapore: tipologie, circolazione, controllo della combustione, perdite e
rendimento, combustibili impiegati. Scambiatori di calore. Smaltimento del calore in ambiente. Fondamenti di regolazione.
Le centrali elettriche con turbine a gas e cicli combinati. Analisi del ciclo e dei suoi componenti. Combustibili e
combustori. Influenza delle condizioni ambientali, regolazione e funzionamento a carico parziale. Cicli combinati: assetto e
ottimizzazione del recupero termico. Caldaie a recupero. Prestazioni. Ripotenziamento di centrali a vapore esistenti in cicli
combinati.
Impatto ambientale delle centrali elettriche e controllo delle emissioni inquinanti. Combustione: richiami e generalit.
Unit di misura della concentrazione di inquinanti in miscele gassose, diluizione, conversioni. Sistemi primari e secondari
per il controllo delle emissioni inquinanti da combustione. Linea completa di trattamento fumi di centrali elettriche.
Emissioni di CO2. Confronto tra le varie tecnologie di produzione di elettricit.
Cicli frigoriferi e pompe di calore. Componenti di impianto, classificazione e problematiche ambientali dei fluidi
refrigeranti. Frigoriferi ad assorbimento, caratteristiche e prestazioni.
La cogenerazione. Motivazione termodinamica. Indici di merito. Tecnologie impiantistiche. Curve di funzionamento ai vari
carichi elettrici e termici. Accoppiamento con cicli frigoriferi: trigenerazione. Generazione distribuita. Analisi di fattibilit.

Testi consigliati
G. Lozza: Turbine a gas e cicli combinati, 2a edizione, ed.Esculapio, Bologna.
AA VV Reference Document on Best Available Techniques (BREF) for Large Combustion Plants
http://eippcb.jrc.es/reference/BREF/lcp_bref_0706.pdf

Altri testi utili per consultazione:


Sistemi energetici e cogenerazione:
G. Negri di Montenegro, M. Bianchi, A. Peretto: Sistemi energetici e macchine a fluido. Vol.1, ed. Pitagora, Bologna.
M. Bianchi, F. Melino, A. Peretto: Sistemi energetici. Vol.2-Complementi, ed. Pitagora, Bologna.
M. Bianchi, A. De Pascale, A. Gambarotta, A. Peretto, Sistemi energetici. Vol.3-Impatto ambientale, ed. Pitagora,
Bologna.
E Macchi, S Campanari, P Silva: La microcogenerazione a gas naturale, POLIPRESS.
Turbine a gas:
HIH Saravanamuttoo, GFC Rogers, H Cohen, PV Straznicky: Gas Turbine Theory, ed. Pearson.
Scambio termico:
FP Incropera DP De Witt, TL Bergman, AS Lavine: Fundamentals of Heat and Mass Transfer, ed. John Wiley & Sons.

I testi verranno integrati con dispense, note e articoli tecnici forniti dal docente.

Organizzazione del corso e modalit di verifica


Il corso prevede, oltre alle lezioni in aula, esercitazioni dove gli allievi approfondiranno alcuni temi di carattere progettuale.
inoltre prevista una visita tecnica presso un impianto di particolare interesse. La verifica della preparazione conseguita
basata su una prova scritta obbligatoria e una prova orale facoltativa.
inoltre possibile partecipare a lavori di gruppo con svolgimento di un progetto finale, che d diritto allo svolgimento di un
esame scritto ridotto.
Modalit di svolgimento delle esercitazioni
Gli studenti sono tenuti a svolgere le esercitazioni con continuit nelle ore di esercitazione e per proprio conto, sottoponendo
al docente le domande e le richieste di chiarimenti necessarie allo svolgimento.
Non sono previsti controlli specifici sulle presenze, n sullo svolgimento degli esercizi. Si sottolinea comunque che i
contenuti delle esercitazioni costituiscono argomento di esame tanto quanto gli argomenti esposti a lezione.

Modalit di esame

Prove scritte
Le prove prevedono 1 o 2 esercizi numerici e 2 domande di teoria.
La valutazione di ciascuna prova d luogo ad un voto in trentesimi. Voti superiori o uguali a 18 possono essere registrati
senza sostenere la prova orale (che quindi facoltativa). Nel caso lesito di una prova sia positivo ma venga ritenuto non
soddisfacente dallo studente, lallievo pu scegliere di rifare la prova scritta. In questo caso la consegna del nuovo elaborato
comporta lannullamento del voto precedente.
Valutazioni comprese tra 15 e 17 non sono sufficienti per il passaggio dellesame, ma consentono comunque di accedere alla
prova orale, in questo caso obbligatorio per il superamento dellesame.

Prova orale
La prova orale obbligatoria per il passaggio dellesame per gli studenti che hanno ottenuto voti tra 15 e 17 nella prova
scritta.
Per chi ottiene voti maggiori o uguali a 18, la prova orale invece facoltativa, nel caso si voglia tentare di incrementare il
punteggio dello scritto. In assenza dellorale, viene registrato il voto secondo la seguente regola: voto registrato = voto dello
scritto, fino ad un massimo di 30 (per ottenere la lode necessario sostenere lorale).

Attivit di gruppo (facoltative)


Per il superamento dellesame inoltre possibile facoltativamente seguire un percorso alternativo basato su attivit di gruppo
(4-6 componenti ciascuno), da sviluppare in autonomia grazie alle conoscenze apprese durante le lezioni, le esercitazioni o
attraverso la ricerca personale. Queste attivit consisteranno in:
Brevi relazioni (1-2 pagine) su problemi originali assegnati periodicamente.
Un progetto originale assegnato a met del corso e da presentare con una relazione conclusiva e con una
presentazione orale alla fine dello stesso.

Lo svolgimento di questa attivit d diritto ai seguenti benefici:


Incremento del voto finale di esame per tutti i componenti del gruppo, attribuiti su base competitiva.
o Relazioni brevi: classifica tra gruppi per ogni problema assegnato e incremento sulla base del numero di
vittorie (+0.2 punti per ogni vittoria)
o Progetto: classifica finale che dar diritto allattribuzione del punteggio: 1gruppo classificato: +3 punti; 2
gruppo classificato: +2 punti; altri gruppi: +1 punto.
Se i progetti finali saranno privi di errori gravi e svolti con sufficiente impegno, gli studenti partecipanti potranno
svolgere una prova scritta ridotta su met dei quesiti numerici del tema desame a scelta dellallievo ed entrambe le
domande di teoria. Per il superamento dellesame necessario che venga raggiunto un punteggio uguale o superiore
a 18 (eventualmente con lausilio dellorale), senza considerare lincremento di voto a cui il progetto d diritto.

You might also like