You are on page 1of 39

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

IDROSTATICA

Prof. Gian Battista BISCHETTI


DiSAA - INGEGNERIA AGRARIA
via Celoria 2 -20133 MILANO
tel. 0250316904 - fax. 0250316911
e-mail bischetti@unimi.it
Idrostatica

Lidrostatica riguarda lo studio delle condizioni di equilibrio dei


liquidi in un campo di forze (attive e reazioni vincolari).
Un corpo in equilibrio quando la risultante delle forze e il momento
risultante delle stesse rispetto ad un punto qualunque sono nulli,
cio:

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Idrostatica

Lidrostatica riguarda lo studio delle condizioni di equilibrio dei


liquidi in un campo di forze (attive e reazioni vincolari).
Un corpo in equilibrio quando la risultante delle forze e il momento
risultante delle stesse rispetto ad un punto qualunque sono nulli,
cio:
F 0 M 0

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Idrostatica

Lidrostatica riguarda lo studio delle condizioni di equilibrio dei liquidi in un


campo di forze (attive e reazioni vincolari).
Un corpo in equilibrio quando la risultante delle forze e il momento
risultante delle stesse rispetto ad un punto qualunque sono nulli, cio:

F 0 M 0
In un liquido in quiete la superficie libera si

dispone secondo un piano sensibilmente

(in realt parallelo alla curvatura


orizzontale

terrestre). Infatti se la superficie libera non orizzontale esiste


sempre una componente della forza di gravit, tangenziale alla
superficie delle particelle liquide, che porta queste a scorrere le une
sulle altre.
Prof. Gian Battista Bischetti
Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Principio di Pascal

"Una pressione esercitata in un punto di una massa liquida contenuta


in un recipiente si trasmette in tutte le direzioni con la stessa
intensit e la pressione contro le pareti perpendicolare, in ogni
punto, alle pareti stesse".

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Principio di Pascal

In un liquido in quiete la pressione in un punto della massa liquida si


trasmette in ogni direzione con uguale intensit.

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Principio di Pascal
Leffetto che si ha nellelevatore idraulico una diretta conseguenza del
principio di Pascal.

f A
p F pA f
a a

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Equazione fondamentale dellidrostatica

-le forze di massa dovute alla gravit cio


il peso del volume liquido V:
G = V = (z1 - z2)
-le forze di superficie, dovute alle pressioni
esercitate sulle superfici di base del
cilindretto
F1 = p1 ; F2 = p2
-le forze di superficie sulla superficie
laterale del cilindretto che hanno per
risultante nulla

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Equazione fondamentale dellidrostatica

-le forze di massa dovute alla gravit cio


il peso del volume liquido V:
G = V = (z1 - z2)
-le forze di superficie, dovute alle pressioni
esercitate sulle superfici di base del
cilindretto
F1 = p1 ; F2 = p2
-le forze di superficie sulla superficie
laterale del cilindretto che hanno per
risultante nulla

Per l'equilibrio dovr risultare nulla la risultante delle forze e cio:


G + F1 - F2 = 0
da cui:
(z1 - z2) + p1 - p2 = 0
Prof. Gian Battista Bischetti
Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Equazione fondamentale dellidrostatica

(z1 - z2) + p1 - p2 = 0

(z1 - z2) + p1 - p2 = 0
p1 p2
z1 z 2 0

p p
z 1 z 2 p
1 2 z cost = Z *

p F / L2
z L L
F / L 3
Prof. Gian Battista Bischetti
Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Equazione fondamentale dellidrostatica

p
z cost = Z *


-z prende il nome di quota geometrica, riferita ad un piano di
riferimento
-p/ prende il nome di altezza piezometrica
- la somma dei termini viene chiamata quota piezometrica e
rappresenta la quota della superficie libera della massa liquida
indefinita (Z*) che costituisce un piano isobarico ove la pressione del
liquido e pari a zero, detto piano dei carichi idrostatici.
Prof. Gian Battista Bischetti
Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Pressione assoluta e relativa

Salvo situazioni particolari, nella trattazione dei problemi pratici si


fa riferimento ai valori della pressione relativa (p), intesi come
differenza tra i valori della pressione assoluta (pass) e quelli della
pressione atmosferica (patm). In questo modo si semplificano i calcoli,
senza modificare il risultato finale.

pass h patm p patm


p pass patm

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Equazione fondamentale dellidrostatica

p1 p2
z1 z2
h2

Se si considera il caso in cui z1 coincide con la
superficie libera alla pressione atmosferica, si
ottiene: p2 p *
*
z z2 h2

Dove h2 laffondamento del punto considerato rispetto alla superficie
libera.
Poich alla superficie libera la pressione pari a quella atmosferica, si
pu scrivere:
p2 h2 legge di Stevino; in forma generale ph
Prof. Gian Battista Bischetti
Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Pressione allinterno di un liquido

In un liquido contenuto in un recipiente aperto, sottoposto alla sola


forza di gravita, la pressione in ogni punto interno al liquido e
direttamente proporzionale al peso della colonna sovrastante, e quindi
all'altezza di questa ultima e al peso specifico del liquido (legge di
Stevino).

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Equazione fondamentale dellidrostatica

Una conseguenza della legge di Stevino e che la pressione dipende


solo dalla profondit alla quale essa e misurata e non da dimensione e
forma del recipiente che contiene il liquido vasi comunicanti

h
ph

Prof. Gian Battista Bischetti


DIPARTIMENTO di INGEGNERIA AGRARIA
Principio dei vasi comunicanti

Altra conseguenza della legge di Stevino che in un sistema di vasi


comunicanti il liquido contenuto raggiunge la stessa quota
indipendentemente dalla forma dei recipienti.

Da Merlo, 2005-2006

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Piano dei carichi idrostatici (p.c.i.)

Nel caso dei recipienti aperti, il piano dei carichi idrostatici

piano dei carichi idrostatici Z*


h=p/ (altezza piezometrica)

piezometrica
coincide con la superficie libera del

Quota
z (altezza geometrica)
liquido e quindi la sua posizione ed z=0
il valore della costante, z, sono
facilmente individuabili.

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Piano dei carichi idrostatici (p.c.i.)

Nel caso dei recipienti aperti, il piano dei carichi idrostatici


piano dei carichi idrostatici
coincide con la superficie libera del Z*
h=p/ (altezza piezometrica)

piezometrica
liquido e quindi la sua posizione ed

Quota
il valore della costante, z, sono z (altezza geometrica)
facilmente individuabili. z=0
Nel caso dei recipienti chiusi, con liquido
in pressione, il piano dei carichi idrostatici piano dei carichi idrostatici

e individuabile visivamente collegando al Z*


h=p/ (altezza piezometrica)
recipiente un tubo trasparente in

piezometrica
Quota
comunicazione con latmosfera z (altezza geometrica)
z=0
(piezometro): entro di esso il liquido
sinnalza fino alla quota piezometrica, Z*
Prof. Gian Battista Bischetti
Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Diagramma delle pressioni

Nel caso di p.c.i. coincidente con


superficie libera, per ogni
affondamento h si ha una
pressione p misurata dall'ascissa
corrispondente della retta r.

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Diagramma delle pressioni

Nel caso non vi sia una superficie


libera:
- piano dei carichi idrostatici,
superiori alla massa liquida;

- piano dei carichi idrostatici


interno alla massa liquida.

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Serbatoio in pressione

p.c.i. F

p=h

ATTENZIONE!!!
per ragioni esemplificative, la variazione di volume rappresentata in maniera
esagerata rispetto alla comprimibilit dellacqua

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Serbatoio in depressione

p.c.i. p=-h

p=h

ATTENZIONE!!!
per ragioni esemplificative, la variazione di volume rappresentata in maniera
esagerata rispetto alla comprimibilit dellacqua

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Diagramma delle pressioni
liquidi non miscibili

Nel caso liquidi non miscibili la pendenza del diagramma delle pressioni
proporzionale al peso specifico del liquido.

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Diagramma delle pressioni
pareti inclinate o curve

Nel caso di parete del recipiente inclinata valgono le identiche


considerazioni precedenti.
Solo per comodit di rappresentazione spesso si usa portare le pressioni
normalmente alla traccia della parete ottenendo il diagramma inclinato
della figura. Si intende per che normalmente al punto generico P verr
sempre portato un segmento pari al prodotto di per l'affondamento h di
P sotto la superficie libera.
Prof. Gian Battista Bischetti
Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Misura della pressione manometro
semplice

Un semplice tubo verticale consente di misurare la pressione nel punto in


cui la presa del tubo collegato con la massa liquida.

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Misura della pressione
manometro a mercurio
Un tubo a U contenente mercurio;
rende pi agevole la misura di
pressione

pA = W Ha = pB = M

pA pB M
Ha
W M W

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Misura della pressione manometro
differenziale

pA = W H1 e H1= + H2 + quindi pA = W ( + H2 + )

Inoltre pB = W H2 + M

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Misura della pressione
manometro differenziale

A e B sono sulla stessa isobara, quindi: pA = pB


W ( + H2 + ) = W H2 + M
M W
W = (M - W) . 12,6
W
Prof. Gian Battista Bischetti
Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Misura della pressione
manometri

Molto usati nella pratica sono i manometri


metallici. Nel tipo Bourdon l'apparecchio
connesso al recipiente mediante un tubo che
trasporta il liquido sin dentro un piccolo condotto
ad arco di spirale.
Per azione della pressione, il tubicino tende a
raddrizzarsi e lo spostamento dellestremit pu
essere opportunamente amplificata e misurata
per mezzo di una scala graduata.

Tarando opportunamente
l'apparecchio per confronto con
un manometro a mercurio, si
potr avere, attraverso una scala
graduata, direttamente la misura
della pressione.
Prof. Gian Battista Bischetti
Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Misura della pressione trasduttori

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Spinte

Tra le particelle di un liquido e tra particelle del liquido e particelle


solide del recipiente si esercitano delle forze. La forza complessiva
esercitata dall'intera massa liquida su una determinata superficie
costituisce la spinta.
La spinta ha quindi la dimensione di una forza e si calcola facendo il
prodotto della pressione per la superficie su cui si esercita:
S=p

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Spinte

Tra le particelle di un liquido e tra particelle del liquido e particelle


solide del recipiente si esercitano delle forze. La forza complessiva
esercitata dall'intera massa liquida su una determinata superficie
costituisce la spinta.
La spinta ha quindi la dimensione di una forza e si calcola facendo il
prodotto della pressione per la superficie su cui si esercita:
S=p
Pi correttamente, poich la pressione non generalmente
costante, la spinta lintegrale delle pressioni esercitate su una
superficie:
S pd

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Spinte

Tra le particelle di un liquido e tra particelle del liquido e particelle


solide del recipiente si esercitano delle forze. La forza complessiva
esercitata dall'intera massa liquida su una determinata superficie
costituisce la spinta.
La spinta ha quindi la dimensione di una forza e si calcola facendo il
prodotto della pressione per la superficie su cui si esercita:
S=p
Pi correttamente, poich la pressione non generalmente
costante, la spinta lintegrale delle pressioni esercitate su una
superficie:
S pd

Dimensionalmente [ p ] = [ F L-2 ] e [ ] = [ L2 ]
Per cui:
[ S ] = [ F L-2 L2 ] = [ F ] (N)

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Spinta sul fondo

S = p0 S = h0

La spinta S pari al peso dell'acqua sovrastante la superficie


considerata

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Spinta su pareti piane verticali

S pd 1
S h
2
1 1
S hhb h2 b
2 2 h

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Il centro di spinta

La spinta, essendo una forza e quindi una grandezza vettoriale, deve


essere caratterizzata oltre che dallintensit anche da direzione, verso e
punto di applicazione:
la direzione normale alla superficie su cui viene esercitata la spinta
il verso va dalla massa liquida alla parete
il punto di applicazione (centro di spinta)
il punto in cui possibile rappresentare
leffetto della pressione sullintera parete; 2/3h

coincide con il punto della parete


h
il cui affondamento corrisponde al
baricentro del diagramma delle pressioni. h
Prof. Gian Battista Bischetti
Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Spinta su superfici inclinate

Nella sezione trasversale, la lunghezza della parete su cui agisce la


pressione data da: h
a
cos
e quindi:

1 h
S h b
2 cos

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Spinta su superfici inclinate

La spinta su una parete inclinata pu essere scomposta in una componente


verticale ed una orizzontale. Considerando, per semplicit, un tratto di
parete di lunghezza unitaria:

1 h
S h 1
2 cos

1 h2 1 2
Sv S sen Sv 1 sen h tan
2 cos 2
1 h2 1
So S cos So 1 cos h2
2 cos 2
Prof. Gian Battista Bischetti
Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica
Spinta su superfici
completamente sommerse

1
S h1 h2 ab
2

b

1
h1 h2

h22 h12
/b
h1
hG
2 cos( ) hC
h2
S
1
2

h22 h12 b / cos( )

oppure 1
2

h22 h12 b / sen( b )

Prof. Gian Battista Bischetti


Corso di Idraulica Agraria
Idrostatica

You might also like