You are on page 1of 34

Lapprendimento

Principi interspecifici
Differenze solo quantitative, non qualitative

Teorie associazionistiche
Associazioni S-S (tra rappresentazioni mentali di
stimoli); es., cielo scuro-temporale
Associazioni R-E (tra rappresentazioni di
comportamenti e di esiti); es., entrare in casa-stare
allasciutto
Associazioni S-S
Il condizionamento classico (Pavlov,
1927)

SI-RI (cibo-salivazione)
(SC-SI)-RI (campanello-cibo-salivazione)
SC-RC (campanello-salivazione)

Legge della contiguit


Associazioni S-S
Il condizionamento classico (Pavlov, 1927)
Caratteristiche degli stimoli

Rilevanza biologica dello stimolo risposta


(cibo, stimolo sessuale, fonti di paura, ecc.)
Lassociazione tra il nome di una persona e il suo
numero di cellulare non d origine ad un
condizionamento
SC originariamente stimolo neutro che
produce una risposta di orientamento (RO)
No condizionamento senza attenzione
Condizionamento alla paura

(SC-SI)-RC: (suono-scossa elettrica)-blocco azione


reazione di freezing

Implicazioni:
La VD di pi facile misurazione rispetto alla reazione di
salivazione
Sul piano clinico: contro-condizionamento con associazione
di uno SC positivo nel caso di RC aversiva (es., trattamento
delle fobie) o di uno SC negativo nel caso di RC appetitiva
(es., trattamento dellalcolismo)
Apprendimento e dipendenza da
droghe

(SC-SI)-RC: (amici, contesto-droga)-RC preparatorie


allassunzione di droga

NB: Nelle tossicodipendenze, le RC preparatorie


hanno direzione inversa rispetto agli effetti stessi
della droga (es., RC = ipertermia, mentre lalcol
produce ipotermia)
Funzione delle RC di preparazione dellorganismo
allassunzione di droghe
Morte per overdose se viene variato lo SC (es., contesto di
assunzione), mentre la dose di droga resta costante
Apprendimento dellavversione al cibo

Studi di Garcia e Koelling (1966): avversione dei ratti


allacqua assunta in concomitanza con sapore o stimolo
audio-visivo
Nel caso di SI = scossa elettrica preferenziale rifiuto di bere
quando si verificava lo stimolo audio-visivo
Nel caso di SI = mal di stomaco preferenziale rifiuto di bere
quando lacqua aveva quel sapore inusuale

Predisposizione degli esseri umani o animali a preferire


certe associazioni piuttosto che altre
S-S per stimoli biologicamente neutri

Studi prevalentemente effettuati su soggetti umani (es.,


associazioni tra numeri; apprendimento di relazioni
causali, come tra farmaco e reazione allergica)
Precondizionamento sensoriale (Brogden, 1939; Rizley e
Rescorla, 1972) per gli animali
Il condizionamento classico e lassociazione SC-RC servono a
dimostrare che SC stato effettivamente associato a S1
(S1S2/SC)
1a fase: S1 (es., suono) precede S2 (es., luce) nel gruppo
sperimentale; presentazioni non appaiate per il gruppo controllo
2a fase: associazione S2-SI (es., scossa elettrica)
3a fase: presentazione di S1 soltanto gruppo sperimentale
mostrer reazione di paura al solo verificarsi di S1, perch S1
stato associato allapparire di S2
Predizione del non verificarsi di eventi

Inibizione condizionata pavloviana


Lassociazione di SC-RC predice il verificarsi di
un certo evento
Proponendo (SC1+SC2) si pu predire che la RC
non si verifichi pi
Condizionamento possibile per umani e animali
Effetto del contesto (cio dellassociazione di SC-
RC)
Evoluzione del condizionamento

Generalizzazione
Discriminazione (inibizione differenziale): S+
stimolo eccitatore; S- stimolo inibitore
Fasi del condizionamento classico

La presentazione del solo SC ridurr progressivamente la RC


Recupero spontaneo ri-condizionamento o ri-estinzione
Limiti del condizionamento pavloviano

Il modello S-R non spiega le associazioni di


eventi neutri (e il pre-condizionamento
sensoriale degli animali)
Pavlov assumeva che fosse la CONTIGUITA
degli stimoli a produrre il condizionamento
classico
Blocco in avanti e indietro (Forward
and Backward Blocking)

Blocco in avanti: Lassociazione di uno SC2 ad uno SC1


gi precedentemente associato a SI provoca un blocco
nellapprendimento dellassociazione SC2-SI
Negli animali
Nel condizionamento pavloviano con esseri umani
Nel giudizio causale
Blocco indietro: Lassociazione di SC1+SC2 con SI e, di
seguito, quella di solo SC1 con SI provoca una
rivalutazione dellassociazione SC2-SI
Negli esseri umani (rivalutazione retrospettiva)
Negli animali per stimoli neutri, ma non per stimoli
biologicamente rilevanti
Oltre la contiguit 1 di 2

Contingenza (dipendenza): Se SI presentato tante


volte da solo quante in associazione con SC, RC
non si verificher
Oscuramento: Lo SC pi forte compete
nellassociazione con RC con quello pi debole (es.,
due toni associati alla risposta di salivazione)
Blocco in avanti (forward blocking) (Kamin, 1968):
Se SC1-SI-RC e, di seguito, (SC1+SC2)-SI-RC,
SC2-RC non si verificher necessit di SI
inaspettati
Oltre la contiguit 2 di 2

Apprendimento inibitorio (apprendimento che


qualcosa non si verificher): Non spiegabile alla
luce del solo criterio della contiguit effetto di
oscuramento e di competizione tra stimoli?
Effetti di pre-esposizione allo SC e allo SI: es.,
mangiare del pane non viene facilmente ritenuta
essere la causa di un malore; effetti di conoscenze
precedenti
Il modello di Rescorla e Wagner (1972)

SI necessariamente INASPETTATO (non associato


ad altro stimolo) forza della risposta dipendente
dallinaspettatezza (incremento maggiore nelle prime
fasi di apprendimento, quando lo SI fortemente
inatteso)
Estinzione come disapprendimento non c pi SI,
quindi, allinizio c un forte effetto di
disapprendimento (apprendimento che qualcosa non
c), poi il disapprendimento continua
decrementando in misura progressivamente ridotta
(simmetria tra apprendimento e disapprendimento)
Caratteristiche del modello
di Rescorla e Wagner, 1972

Formalizzazione matematica utile per modelli di


scienze cognitive o informatici
Contingenza come esclusivit della relazione
tra SC e SI
Blocco in avanti SI non pi inatteso quando a
S1 viene associato anche S2
Pre-esposizione come addestramento alla
presentazione di stimoli (effetto del contesto
associato a uno SI)
Effetto di pre-esposizione a uno SC???
Aspetti problematici

Effetto della pre-esposizione ad uno SC


Problema del blocco indietro (e rivalutazione
retrospettiva): Se, dopo (SC1+SC2)-SI, S2
non pi oggetto di apprendimento (mentre
oggetto di apprendimento SC1-SI), come
pu la sua relazione con SI essere
rivalutata?
Violazione del principio di contingenza
Fallimento nellapprendimento di associazioni?
Spiegazioni alternative per il
Blackward Blocking

Ipotesi comparativa (Miller e Matzel, 1988): Il blocco


indietro il risultato di un confronto post-
apprendimento della forza con cui ciascun SC si
associa a SI (se SC1 continua ad essere presentato in
associazione con SI, la forza di questa associazione
sar pi forte di SC2-SI)
Ipotesi dellattivazione negativa: La rappresentazione
dello stimolo assente nella seconda fase
dellapprendimento (SC1-SI e non SC2-SI) si attiva
negativamente nelle prove in cui SC2 non
presentato disapprendimento
Associazioni R-E

Necessit di associare un comportamento ad


un esito modificare lambiente
Comportamento e cibo (rinforzo) non sono
contingenti
Comportamento intenzionale
Risposte strumentali o operanti (Skinner, 1953)
Gli esperimenti di Thorndike (1911)

Esperimenti sui gatti affamati che imparano ad aprire


la porta della gabbia per assumere il cibo
Legge delleffetto: Quando una certa risposta
seguita da una conseguenza piacevole, questa
risposta sar sempre pi strettamente connessa alla
situazione ambientale in cui avvenuta, cosicch
lorganismo tender a ripetere la stessa risposta
quando si trova nello stesso contesto.
Associazione S-R
Skinner box (Skinner, 1953)

Camera operante
Rinforzo

Rinforzo: il processo attraverso il quale si produce un aumento


della frequenza di un comportamento:
Positivo: esito positivo che provoca lincremento della probabilit di una
risposta strumentale; es. cibo per far premere la leva al ratto
Negativo: omissione di un esito che provoca lincremento della
probabilit di una risposta strumentale; es. scossa elettrica che cessa se
il ratto preme la leva
Tipi di rinforzo negativo: fuga vs. evitamento
Punizione: esito negativo che provoca la riduzione della probabilit di
una risposta strumentale; es. somministrare la scossa elettrica per
impedire al ratto di premere la leva

NB: Punizione rinforzo perch il primo serve a ridurre/eliminare un


comportamento, mentre il secondo lo incrementa
Rinforzo sociale

Denaro, apprezzamenti sociali, ecc.


Rinforzi condizionali o di secondo ordine (in
quanto associati con rinforzi primari, come
cibo o riduzione del dolore)
Spiegabili sia attraverso il modello del
condizionamento classico sia attraverso il
modello del condizionamento operante
Caratteristiche di R-E
(simili alle caratteristiche di S-S)

Estinzione (quando il rinforzo non ha pi luogo e a R


non segue pi E)
Generalizzazione (es., premere la leva quando si
accende una luce)
Discriminazione
Blocco in avanti e indietro (esperimenti di Shank,
1985 sugli studenti impegnati a giocare al pc un
videogame sui carri armati e le mine)
Schemi di rinforzo

A intervallo
Fisso (es., ogni 15 min.) gli individui attueranno il comportamento
prevalentemente nei minuti finali dellintervallo
Variabile (es., in media, ogni 15 min.)
A rapporto
Fisso (es., ogni 100 comportamenti) gli individui tenderanno a
impegnarsi molto per ottenere il rinforzo e poi faranno pausa
Variabile

I pi efficaci sono gli schemi di rinforzo variabili, spec. a rapporto


(lindividuo sa che il rinforzo dipende da un suo comportamento
ma non sa quanti comportamenti necessario adottare per
ottenere il rinforzo
Comportamento superstizioso

Esperimento di Skinner (1948) sui piccioni che


ricevevano rinforzi indipendentemente dal loro
comportamento e sviluppavano un modello di risposta
come se pensassero che effettivamente un loro
comportamento avesse prodotto lesito
Semplice effetto di condizionamento classico (S-S)?
Difficolt a spiegare questo tipo di comportamenti col modello
pavloviano negli esseri umani illusione di controllo
Impotenza appresa (Seligman, 1975)

Conseguenza dellesposizione ad uno stimolo


negativo imprevedibile e incontrollabile
Effetti sul piano emotivo: tristezza e comportamenti affini
Effetti sul piano motivazionale: pur potendo evitare in
seguito lo stimolo negativo, lindividuo non fa nulla per
evitarlo
Effetti sul piano cognitivo: lindividuo appare incapace di
apprendere che lo stimolo (o stimoli simili) sono controllabili

Effetti sulla psicoterapia della depressione


Illusione di controllo o impotenza
appresa?

Se il rinforzo viene fornito indipendentemente


dal comportamento, quando lindividuo ne
apprende correttamente lincontrollabilit?
Quando, invece, ritiene di poterlo
controllare?
Nel primo caso: impotenza appresa
Nel secondo caso: illusione di controllo
Fattori che possono indurre impotenza
appresa (Alloy e Abramson, 1979)

Stanchezza
Estinzione
Punizione
Depressione
Basso tasso di risposte nei depressi

Evidenze a favore delle associazioni R-
E (non semplicemente S-R)

Esperimento di Tolman e Gleitman (1949): ratti posti in un


labirinto a T con entrambi i bracci contenenti cibo, dopo essere
stati messi in scatole di colore diverso contenenti cibo vs.
scosse elettriche, rimessi nel labirinto non procedevano
daccapo a caso (dal momento che entrambi i bracci erano stati
rinforzati), ma si dirigevano verso la scatola del colore di quella
contenente il cibo

Esperimento di Adams e Dickinson (1981): condizionamento di


ratti a premere una leva per ottenere cibo, quindi induzione
dellavversione al cibo e conseguente disinteresse dei ratti a
premere la leva per ottenere daccapo cibo
Apprendimento per imitazione
(Bandura, 1977)

Non spiegabile tramite le teorie S-R, perch


lindividuo non mette in atto alcuna risposta
mentre apprende
Spiegazioni associazionistiche: associazione
R-E osservata in altri individui, reiterata dal
soggetto per ottenere quel particolare E
Apprendimento spaziale

Tolman (1948): mappa mentale per


apprendimento dei ratti nel labirinto
Apprendimento associativo o altro tipo di
apprendimento?
Individuazione di segnali nei labirinti associati
allesito-traguardo
Esperimenti di Rodrigo e coll. (1997) sui ratti che
imparavano a raggiungere una piattaforma da
una piscina blocco degli stimoli aggiunti
Apprendimento per categorie

Forma di apprendimento associativo (S-S,


associazione tra 2 stimoli, di cui uno la
categoria)
Simulazioni computerizzate di Gluck e Bower
(1988): apprendimento di categorie fondato
sulla formalizzazione di Rescorla e Wagner
(1972)

You might also like