You are on page 1of 61

Il nuovo regime di solvibilit

Solvency II

Pillar II e Processo ORSA

Universit Cattolica del Sacro Cuore


25 Ottobre 2016
Agenda

Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)

Parte I Il contesto di riferimento

Pillar II
Processo ORSA
Adeguatezza della Standard Formula

Parte II Case Study: Un approccio operativo alla Valutazione ORSA

Overview
Le fasi della valutazione
Focus: Risk Appetite Framework

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 2
Pillar II e Processo ORSA Contesto di riferimento

I Parte Il contesto di riferimento


1. Pillar II
Overview

Riferimenti normativi

2. Processo ORSA
Elementi costitutivi

Requisiti della valutazione

Orsa Policy, Orsa Report e Orsa Report

3. Focus: Formula Standard per il calcolo del


Requisito di capitale
4. Adeguatezza della Standard Formula

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 3
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Pillar II Overview (1/2) I tre pilastri di Solvency II

SOLVENCY II

Pillar 1 Solvency
PillarII2 Pillar 3
Overview generale
Patrimonio e Governance e
Informativa
Solvibilit Controllo

Valutazione attivit Corporate Obblighi informativi


Governance nei confronti della
Valutazione passivit
vigilanza
Requisiti di Capitale Controllo Interno
QRT & RSR (Regular
(Solvency Capital Gestione del Rischio:
Supervisory Report)
Requirement): o ORSA
Obblighi informativi
o Formula Standard o RAF
nei confronti del
o Risk Policy
o Modello Interno mercato (public
o Capital
Classificazione degli disclosure)
Management
elementi costitutivi SFCR (Solvency and
Poteri e Procedure di
dei Fondi Propri Financial Stability
Vigilanza
(Tiering) Report)

Quantificare Gestire Comunicare

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 4
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Pillar II Overview (2/2) (Art.49) (Art.41)
Esternalizzazione Requisiti generali
in materia di
Pillar II - obiettivi governance

(Art.48)
Un nuovo framework di Governance e Controllo e nuovi requisiti Funzione
(Art.42-43)
organizzativi informativi e di processo Fit & Proper
attuariale
Una corretto approccio alla gestione ed al controllo dei rischi a cui la Pillar II
compagnia assicurativa esposta, attraverso lintroduzione di un Sistema di (Art.47) (Art.44)
Gestione dei Rischi (RMS) integrato in tutti i processi aziendali, in cui Audit Gestione dei
interno rischi
sono coinvolte tutte le principali Funzioni aziendali, tra cui il CdA.
Approccio Risk Oriented: il governo, la gestione dei rischi e la valutazione (Art.46)
(Art.45)
di adeguatezza patrimoniale (attuale e prospettica) supportano sia la Controllo
ORSA
interno
pianificazione strategica dell'impresa, sia i processi decisionali di business
Pillar II Principali novit per le compagnie
Revisione dellassetto di Corporate Governance, assegnando al CdA la responsabilit ultima sulla
completezza, funzionalit ed efficacia della Risk Governance (assetto organizzativo e di controllo)
Revisione dei sistemi, processi e strumenti di gestione dei rischi (analisi, misurazione, monitoraggio e mitigazione)
Introduzione della Funzione Attuariale, importante funzione di controllo sui processi di riservazione, la quale esprime il
proprio parere sui processi di tariffazione e riassicurazione
Implementazione del processo Own Risk and Solvency Assessment (ORSA): strumento di gestione dei rischi,
componente importante del RMS e della reportistica allAutorit di Vigilanza, il cui obiettivo la verifica delladeguata
patrimonializzazione della compagnia rispetto a tutti i rischi in ottica attuale e prospettica a cui essa soggetta,
non solo quelli catturati dalla Formula Standard, in un orizzonte temporale coerente con il piano di business
Formalizzazione di un ampio set di politiche scritte in relazione alla gestione dei rischi e al sistema dei controlli
interni, approvate dallorgano amministrativo e riviste una volta allanno
Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016
PwC 5
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Pillar II Riferimenti normativi

Pillar II Riferimenti normativi


Le tematiche di Pillar II sono parzialmente declinate nella regolamentazione primaria e secondaria
italiana:
Codice delle Assicurazioni Private Novellato
Lettera al Mercato 28 Luglio 2015 (Funzione Attuariale)
Reg. IVASS n. 20/2008 (Governance e Sistema dei Controlli Interni)
Documento in pubblica consultazione 1/2016 (ORSA) CAP

Pillar II - I prossimi step Strumenti di IVASS


Il recepimento delle linee guida EIOPA e Regolamenti
limplementazione operativa della normativa
europea in ambito Pillar II tuttavia ancora Lettera al
in corso: mercato 28
Luglio 2015
Il Reg. IVASS 20/2008 sar a breve
soggetto di revisione/modifica da Provvedimenti
parte di IVASS, al fine di incorporare tutti
i requisiti in materia di Governance e Reg. IVASS n.20/2008
Controlli Interni previsti da Solvency II Lettere al
mercato
Il documento in consultazione non Doc. Cons. 1/2016
ancora entrato in vigore e pertanto
potrebbe subire modifiche a seguito della
fase di consultazione con il mercato

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 6
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Processo ORSA Elementi costitutivi
Elementi della valutazione ORSA - Art.45 Direttiva Solvency II
Nellambito del proprio sistema di gestione dei rischi ogni impresa di assicurazione e impresa di riassicurazione procede
alla valutazione interna del rischio e della solvibilit
1. La valutazione interna del rischio e della solvibilit (eseguita almeno una volta lanno) riguarda almeno:
a) il fabbisogno di solvibilit globale dellimpresa, tenuto conto del profilo di rischio specifico, dei
limiti di tolleranza del rischio approvati e della strategia operativa dellimpresa
b) losservanza su base continuativa dei requisiti patrimoniali di solvibilit e dei requisiti in
materia di riserve tecniche
c) la misura in cui il profilo di rischio dellimpresa si discosta dalle ipotesi sottostanti al
Requisito Patrimoniale di Solvibilit
2. La valutazione interna del rischio e della solvibilit parte integrante della strategia operativa ed presa
sistematicamente in considerazione nelle decisioni strategiche dellimpresa

Elementi costitutivi del Processo ORSA Art.4 Documento in consultazione IVASS n.1/2016

la politica di valutazione attuale e prospettica dei rischi e della


solvibilit
il mantenimento di evidenze che consentano la ricostruzione
del processo seguito per ciascuna valutazione, assicurando la ORSA ORSA ORSA
tracciabilit dei giudizi e delle informazioni su cui questi si fondano. Policy Record Report
una informativa interna, il cui livello di dettaglio definito
dallimpresa
una relazione ORSA per il supervisore di cui allarticolo 306 degli
Atti delegati

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 7
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Processo ORSA Requisiti della Valutazione (1/2)

Approccio La compagnia valuta tutti i rischi a cui esposta, sia quelli di Pillar I
Overall sia quelli non valutati nel calcolo del Requisito di capitale.
Solvency Le metriche di valutazione e di analisi sono definite, formalizzate e
Needs revisionate dalla compagnia.

Valutazione Valutazione La valutazione dei rischi svolta in ottica attuale e prospettica: la


interna del Attuale e compagnia analizza il suo fabbisogno complessivo di solvibilit, ne
profilo di Prospettica verifica la congruenza con le sue strategie di Business e di Rischio
rischio e
del
fabbisogno Rispetto nel La valutazione funzionale a dimostrare, nellorizzonte di proiezione, il
di continuo dei rispetto dei requisiti di solvibilit della compagnia. Nellambito della
solvibilit requisiti valutazione la compagnia calcola i requisiti di solvibilit attesi
patrimoniali nellorizzonte di proiezione

Validazione
La compagnia analizza lo scostamento del proprio profilo di rischio
della
della Standard Formula in termini di ipotesi, metodologie e
Standard
risultati
Formula

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 8
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Processo ORSA Requisiti della Valutazione (2/2)
Altri spunti dalla direttiva Solvency II Art. 45

Approccio Integrazione con Principio di proporzionalit:


Overall le strategie [] l'impresa adotta processi proporzionati
Solvency aziendali alla natura, alla portata e alla complessit dei
Needs rischi inerenti alla propria attivit, idonei a
Business consentire la corretta individuazione e la valutazione
Strategy dei rischi a cui o potrebbe essere esposta nel breve e
Valutazione Valutazione nel lungo termine. Limpresa giustifica i metodi
Attuale e Risk Strategy utilizzati ai fini di tale valutazione
interna del
profilo di Prospettica LTG Measures:
LORSA deve
rischio e Limpresa che applica l'aggiustamento di congruit
diventare uno
del [], l'aggiustamento per la volatilit [..], o le
Rispetto nel strumento
fabbisogno misure transitorie [], valuta la conformit con i
continuo dei fondamentale
di requisiti di capitale [], sia tenendo che non
requisiti utilizzato dalla
solvibilit tenendo conto degli aggiustamenti e delle
patrimoniali Compagnia
nella definizione misure transitorie di cui sopra
delle strategie di ORSA e Pillar I
Validazione Business e delle
della La valutazione interna del rischio e della solvibilit
politiche di rischio
Standard non finalizzata al calcolo del requisito
della Compagnia
Formula patrimoniale []

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 9
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Processo ORSA ORSA Policy (1/2)
Allegato 2 al Documento in Consultazione IVASS n.1/2016
Fermi gli aspetti preliminari che ogni politica approvata dallorgano amministrativo deve definire
con chiarezza (come previsto dallallegato 1 del regolamento n.20/2008):
gli obiettivi perseguiti dalla politica;
i compiti da svolgere e la persona responsabile di tali compiti;
i processi e le procedure di segnalazione da applicare;
lobbligo delle unit organizzative interessate di comunicare alle funzioni di risk
management, attuariale, compliance e revisione interna, per gli aspetti di rispettiva
competenza, qualsiasi fatto rilevante per gli adempimenti previsti,

la politica di valutazione dei rischi e della solvibilit deve almeno prevedere:


descrizione dei processi e procedure per lo svolgimento dellORSA;
illustrazione della connessione tra il profilo di rischio dellimpresa, i livelli di
tolleranza al rischio approvati e il fabbisogno di solvibilit globale anche in unottica di
medio lungo periodo;
descrizione dei metodi utilizzati, includendo le informazioni su:
la modalit e la frequenza con cui vengono eseguite le analisi quantitative (che includono
prove di stress, analisi di sensibilit, prove di reverse stress test e altre analisi rilevanti);
gli standard di qualit dei dati;
il fondamento delladeguatezza delle valutazioni, tenuto conto del profilo di rischio
dellimpresa e della volatilit del suo fabbisogno complessivo di solvibilit rispetto alla sua
situazione patrimoniale;
la tempistica per lesecuzione dellORSA, tenuto conto degli obblighi informativi verso il
supervisore, e le circostanze che generano la necessit di una nuova ORSA.
Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016
PwC 10
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Processo ORSA ORSA Policy (2/2) Struttura della policy
La politica di gestione del rischio fa parte delle policy introdotte dalle modifiche ed integrazioni al
Regolamento IVASS n.20/2008
Obiettivi del documento, riferimenti normativi,
standard di revisione/approvazione della policy
Policy ORSA e collegamenti con le altre Policy aziendali

Ruoli e responsabilit delle Funzioni aziendali


nella politica di gestione dei rischi,
1 Introduzione attribuzione delle Ownership del processo

2 Risk Governance Frequenza di svogimento del processo di


valutazione ORSA, processi e procedure
applicate
3 Sistema di gestione dei rischi
Mappatura dei rischi considerati, modalit di
valutazione dei rischi (di Pillar I e non di Pillar I),
4 Valutazione attuale e prospettica presidi di Data Quality (collegamento con la
Policy di Data Quality)

5 Stress Test e Analisi di scenario Fasi del processo di Stress testing, compresa la
definizione degli stress e nellanalisi degli esiti

6 ORSA e Capital Allocation Linee guida della compagnia riguardo le


relazioni tra Processo ORSA e politiche di
Capital Allocation
7 Orsa Report
Standard di Reporting previsti per lORSA
Report, processo di analisi e condivisione dei
risultati

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 11
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Processo ORSA ORSA Record (1/2) - Obiettivi

Produzione e conservazione degli elementi documentali relativi al processo di


Valutazione della rischiosit attuale e prospettica della compagnia

Dimostrare Ricostruire
Comunicare Favorire
il processo

anche
internamente i la lintegrazione Rendere il
risultati delle consapevolezza del processo processo
valutazioni, della compagnia ORSA con i trasparente e
acquisendo le rispetto al processi ricostruibile a
evidenze del proprio profilo decisionali e fini di
corretto di rischio e di strategici della validazione e
svolgimento del solvibilit compagnia revisione
processo

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 12
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Processo ORSA ORSA Record (2/2)
Allegato 2 al Documento in Consultazione IVASS n.1/2016
Al fine di giustificare e documentare ciascuna valutazione ORSA, la Compagnia deve tenere evidenza:

delle analisi eseguite sui singoli rischi, inclusa la motivazione della scelta dei rischi analizzati;
dei dati considerati in ciascuna valutazione, incluse le relative fonti;
dei collegamenti tra analisi dei rischi e processi di allocazione del capitale, con evidenza della
considerazioni di eventuali limiti di tolleranza approvati;
dei rischi non coperti da mezzi propri, specificando puntualmente le modalit di copertura utilizzate, in termini
di fabbisogno complessivo di solvibilit;
delle specifiche tecniche utilizzate nella valutazione e le ipotesi considerate, unitamente alle motivazione delle
scelte effettuate;
della flessibilit considerata (in termini di ammontare o range) per la determinazione del fabbisogno complessivo di
solvibilit sia con ottica temporale di un anno sia con riferimento temporale pi lungo ( almeno tre anni);
dei piani di azione rivenienti dalle valutazioni, ivi inclusi elementi di capitale addizionale o ulteriori
management action, nonch i relativi tempi proposti per dette azioni necessarie al miglioramento delle condizioni
finanziarie e di solvibilit dellimpresa;
delle conclusioni emerse dalle valutazioni dei rischi e della solvibilit, incluse quelle relative alle
valutazioni interne sul continuo rispetto dei requisiti di capitale e delle riserve tecniche;
delle differenze tra il profilo di rischio dellimpresa individuato con la valutazione interna del rischio
e della solvibilit e quella rappresentata con la formula standard. Al riguardo dovranno essere chiaramente
identificate le differenze anche in termini di ipotesi utilizzate;
dei fattori interni ed esterni allimpresa considerati per le valutazioni prospettiche dei rischi;
del processo o degli elementi con cui lorgano amministrativo approfondisce e valuta lORSA e i suoi esiti.

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 13
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Processo ORSA ORSA Report (1/2)
ORSA Report Contenuti minimi Allegato 3 al Documento in Consultazione IVASS n.1/2016
1. Evidenza delle modifiche apportate al processo ORSA rispetto allultima informativa fornita
ad IVASS

2. Illustrazione delle valutazioni attuali e prospettiche:


Metodologie impiegate per le valutazioni attuali e prospettiche
Descrizione dei rischi, attuali e prospettici, considerati (Mappatura dei rischi) Illustrazione
Utilizzo e impatto delle misure Long Term Guarantees Dati, Ipotesi,
Orizzonte temporale considerato (minimo 3 anni) ed altre Ipotesi sottostanti le Metodologie e
proiezioni Risultati
Tipologia e qualit dei dati utilizzati nella valutazione
Esiti delle valutazioni
Impatti delle valutazioni sul fabbisogno di capitale

3. Illustrazione dettagliata delle conclusioni tratte dalla valutazione, con indicazioni delle azioni
intraprese o pianificate
Connessione
4. Illustrazione delle connessioni degli esiti delle Valutazioni con: tra ORSA, RAF
Fabbisogno complessivo di solvibilit e con le
Soglie di tolleranza al rischio strategie di
Business e di
Strategie di business
gestione del
Strategie di Gestione del capitale
capitale della
Business Planning Compagnia
Piano di sviluppo prodotti
Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016
PwC 14
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Processo ORSA ORSA Report (2/2)
ORSA Report Contenuti minimi Allegato 3 al Documento in Consultazione IVASS n.1/2016

5. Se limpresa utilizza criteri ed assunzioni diversi da quelli stabiliti dal Codice delle
Assicurazioni, fonisce illustrazione:
delle valutazioni che dimostrano come tali variazioni conducano a misurazioni pi
corrette del proprio profilo di rischio []
della stima quantitativa dellimpatto sul fabbisogno di solvibilit globale
Rispetto nel
6. Illustrazione delle valutazioni svolte dallimpresa per: continuo dei
verificare il rispetto su base continuativa dei requisiti previsti dal Codice in requisiti
materia di riserve tecniche, requisito di capitale, composizione dei fondi propri. patrimoniali
verificare che le ipotesi sottostanti al calcolo del requisito di capitale Validazione
catturino il proprio profilo di rischio in modo adeguato, evidenziandone della standard
eventuali significativi scostamenti Formula

7. Illustrazione delle analisi quantitative (tecniche di stress testing, analisi di scenario) svolte sui
fattori di rischio significativi relativamente:
alle ipotesi di stress considerate nel cambiamento dello scenario macroeconomico; Stress Test
allimpatto che tali variazioni potrebbero avere anche sulladeguatezza prospettica
del portafoglio titoli rispetto agli impegni assunti dallimpresa verso gli assicurati, al
verificarsi delle ipotesi di stress considerate;
Management
alle eventuali iniziative che limpresa potrebbe porre in essere, nei diversi Action legate
scenari, per una sana e prudente gestione dei rischi. agli stress

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 15
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Processo ORSA Adeguatezza della Standard Formula

Approccio
Overall
Solvency
Needs

Valutazione Valutazione
interna del Attuale e
profilo di Prospettica
rischio e
del
fabbisogno Rispetto nel Lapproccio Overall Solvency Needs prevede che anche la compagnie
di continuo dei che adottano la Standard Formula (che risulta essere calibrata su
solvibilit requisiti un profilo di rischio medio del mercato) per il calcolo del requisito di
patrimoniali capitale, debbano verificare che essa sia aderente alleffettivo
profilo di rischio della compagnia in termini di ipotesi sottostanti e
Validazione risultati del calcolo.
della Leccessivo scostamento dei risultati Standard Formula con quelli
Standard ORSA dovrebbe portare le compagnie ad attuare misure
Formula correttive.

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 16
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Focus Formula Standard per il calcolo del Requisito di capitale (1/3) - Overview
LSCR nella Formula Standard calcolato tramite approccio modulare sui singoli rischi. Per ogni sub-modulo lSCR
viene determinato o con uno Scenario Testing Approach o con una Factor Based Formula.
LSCR relativo a Moduli e Sotto-moduli aggregato tramite specifiche Matrici di Correlazione, al fine di ottenere il
BSCR della Compagnia
Il BSCR corretto con gli aggiustamenti per la capacit di assorbimento perdite delle riserve tecniche e le imposte differite

Riferimenti Normativi
Atti delegati

Underwriting Non-Life
Artt. 114 - 135 Moduli
Underwriting Life
Artt. 136 - 143
Underwriting Healt
Artt. 144 - 165
Market Risk -
Artt.164 - 188
Counterparty default Risk
Artt.189 - 202 Sotto-moduli
Operational Risk
Artt.. 203 204
Aggiustamenti al BSCR
artt. 205 - 207

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 17
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Focus Formula Standard per il calcolo del Requisito di capitale (2/3) Calcolo dei BSCR
LSCR nella Formula Standard calcolato tramite approccio modulare sui singoli rischi. Per ogni sub-modulo lSCR
viene determinato o con uno Scenario Testing Approach o con una Factor Based Formula.

Il requisito di capitale per singolo sotto-modulo viene determinato come differenza tra il
Scenario valore del Net Asset Value (NAV) stimato considerando lo scenario Ipotesi Centrale
Approach (SA) (IC) e il NAV stimato considerando lo scenario stressato (99,5-esimo percentile della
distribuzione di probabilit del rischio oggetto di valutazione).

MV Asset = attivi di bilancio


valutati secondo i principi
Solvency II
MV Liabs = passivit di DNAV=SCR
bilancio valutate secondo i
principi Solvency II
NAV = patrimonio netto Ipotesi Centrale Stress IC Stress
Solvency II (IC)

Factor-Based Il requisito di capitale viene determinato in funzione di grandezze atte a rappresentare


Formula (FBA) lesposizione al rischio dellimpresa.

= (1 , 2 , , )
Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016
PwC 18
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Focus Formula Standard per il calcolo del Requisito di capitale (3/3) ORSA e Standard formula

La Formula Standard, ai fini del calcolo del requisito patrimoniale:

Standard Definisce i moduli ed i sottomoduli di rischio nel perimetro


Formula della valutazione

(Requisiti Definisce il livello di probabilit del VaR (99,5%, ovvero in


di primo un caso su 200 la compagnia subisce una perdita maggiore
Pilastro) dellSCR del relativo sotto-modulo)
Definisce i parametri di stress da adottare per il calcolo

La compagnia, nella Valutazione ORSA:


I requisiti necessari per una
valutazione ORSA presuppongono
Valutazione Valuta tutti i rischi a cui esposta (secondo Valutazioni
un alto effort di implementazione
ORSA Qualitative e Quantitative) per le compagnie. Si richiede
lavvicinamento allottica
dellInternal model per il
(Requisiti Pu analizzare il proprio Fabbisogno complessivo di
calcolo del requisito patrimoniale,
di secondo solvibilit per diversi livelli di probabilit, in sinergia con le un modello calibrato sul profilo di
pilastro) proprie politiche di rischio rischio della compagnia

Definisce Ipotesi tarate sul proprio profilo di Rischio

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 19
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Adeguatezza della Standard Formula (1/5) - Overview

Valutazione dei
Mappatura dei Rischi Management Action
rischi mappati

E una degli obiettivi previsti dal processo ORSA. La compagnia valuta se le ipotesi sottostanti il
calcolo del Requisito Patrimoniale secondo la Standard formula sono adeguate e sufficienti a
catturare il profilo di Rischio della compagnia.

A questo fine la Compagnia deve mappare tutti i rischi cui esposta per poi procedere ad una loro
valutazione (qualitativa e, se necessario, quantitativa).

In caso di scostamento significativo

Cosa pu essere
Quali sono le azioni che
richiesto alla
la Compagnia pu
Compagnia dal
intraprendere?
Regolatore?

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 20
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Adeguatezza della Standard Formula (2/5) Rischi non Pillar I

Valutazione dei
Mappatura dei Rischi Management Action
rischi mappati

Ciascuna impresa chiamata ad identificare i rischi cui esposta, in ragione della natura del business operato, del
portafoglio attuale e prospettico, della materialit nelle esposizioni.
In questa attivit bisogna aver riguardo tanto ai rischi gi trattati dalla Standard Formula, quanto a quelli non presenti in
essa. Alcuni di essi sono stati elencati da EIOPA nel documento 14322 del 25 Luglio 2014.

Rischio derivante dal livello o


dalla volatilit dei tassi di
Inflation inflazione che hanno impatto
Risk sul valore delle attivit e delle Rischio che un evento avverso
passivit dellimpresa Contagion si propaghi dalle altre imprese
Risk del mercato
Rischio di perdite connesse a
Reputational cambiamenti dellaffidabilit
Risk dellimpresa in seguito ad Rischio derivante dalla non
eventi avversi. Legal capacit dellimpresa di adattare
environment il proprio profilo di rischio ad
Risk improvvisi o inaspettati
Rischio di perdite connesse
cambiamenti normativi.
alla mancanza di liquidit
Liquidity
dei titoli del portafoglio
Risk dellimpresa.

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 21
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Adeguatezza della Standard Formula (3/5) - Valutazioni qualitative e quantitative

Valutazione dei
Mappatura dei Rischi Management Action
rischi mappati

A seguito della fase di mappatura dei rischi, la Compagnia procede a valutare limpatto dei rischi identificati seguendo
una logica di materialit dei rischi e di proporzionalit delleffort di valutazione.

Rischi coperti da Standard Formula Assessment

Lanalisi qualitativa dovrebbe


Qualitativa
focalizzarsi sulle esposizioni al
(confronto se necessaria Quantitativa
rischio e sulle tecniche di
con SF)
mitigazione del rischio
implementate dallimpresa.
Valutazione
Limpresa deve eseguire analisi
Qualitativa di tipo quantitativo qualora:
lanalisi qualitativa abbia
(valutazione se necessaria
della Quantitativa identificato unesposizione
materialit) significativa a tale rischio
non sia in grado di valutare la
materialit del rischio non
Rischi non coperti da Standard Formula coperto dalla Standard
Formula

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 22
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Adeguatezza della Standard Formula (4/5) Management Actions

Valutazione dei
Mappatura dei Rischi Management Action
rischi mappati

Art. 9 Documento in Consultazione IVASS n.1/2016


Valutazione degli scostamenti dalle ipotesi sottese al calcolo del requisito patrimoniale di solvibilit
1. Limpresa, in coerenza con quanto disposto dallarticolo 30-ter, comma 2 lettera c) del Codice, valuta se il profilo
di rischio si discosta dalle ipotesi sottese al calcolo del requisito patrimoniale di solvibilit e se tali
scostamenti sono significativi. Limpresa pu dapprima effettuare unanalisi qualitativa e, qualora tali
scostamenti si dimostrino significativi, integrare lanalisi con appropriati approfondimenti di natura
quantitativa.
2. Se, in esito allanalisi di cui al comma 1, confermata la sussistenza di scostamenti significativi tra il profilo di
rischio dellimpresa e le ipotesi sottese al calcolo del requisito patrimoniale di solvibilit, limpresa valuta le
modalit con cui affrontare tali scostamenti, che includono:
a) perseguire un allineamento con le ipotesi sottese al calcolo del requisito patrimoniale di solvibilit;
b) ove possibile, richiedere lutilizzo di USP;
c) sviluppare un modello interno, completo o parziale, per il calcolo del requisito patrimoniale di solvibilit;
d) ridurre lesposizione i rischi dellimpresa.
3. Le valutazioni di cui al presente articolo devono essere incluse nella relazione ORSA per il Supervisore

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 23
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Adeguatezza della Standard Formula (5/5) Management Action

Valutazione dei
Mappatura dei Rischi Management Action
rischi mappati

Qualora le valutazioni poste in essere evidenzino linadeguatezza della Standard Formula al profilo dimpresa, la
Compagnia dovrebbe considerare misure correttive atte a rappresentare con maggior dettaglio la propria situazione.

Possibilit di sostituire alcuni Art 47-sexies CAP Novellato: Maggiorazione del capitale
USP parametri per il calcolo dellSCR per il
Non Life Underwriting Risk, con Allesito del processo di controllo prudenziale di cui
parametri specifici dellimpresa. all'articolo 47-quinquies l'IVASS, in circostanze eccezionali,
Modellizzazione parziale di alcune
pu, con provvedimento motivato, imporre una
Partial aree di rischio al fine di cogliere maggiorazione del capitale dell'impresa qualora ricorrano
Internal meglio le peculiarit del business le seguenti condizioni:
Model dimpresa
a) a giudizio dellIVASS, il profilo di rischio dell'impresa
si discosta significativamente dalle ipotesi sottese
Modellizzazione completa di tutte le al Requisito Patrimoniale di Solvibilit calcolato
Internal aree di rischio significative nel con la formula standard secondo quanto disposto dal
Model business dimpresa Titolo II, Capo IV-bis, Sezione II e:
1) l'utilizzo di un modello interno di cui all'articolo 46-
octies inadeguato o risultato inefficace; oppure
Diminuzione delle esposizioni in
Derisking oggetto 2) un modello interno completo o parziale di cui
allarticolo 46-octies in via di predisposizione. []

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 24
Pillar II e Processo ORSA Case Study

Case study - un approccio operativo


alla Valutazione ORSA
1. Overview
2. Le fasi della valutazione ORSA
Business Plan Local Gaap

Conversione degli Stati patrimoniali Local


secondo Solvency II

Il calcolo del fabbisogno di solvibilit (Overall


Solvency Needs Valuation)

Stress test, Scenario Analysis e Reverse Stress


Test

Capital Management Plan

3. Focus: Risk Appetite Framework


Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016
PwC 25
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Overview (1/2)

Limpresa si basa sugli


esiti del processo ORSA
per trarre conclusioni sul
proprio fabbisogno
complessivo di solvibilit
in relazione al suo profilo
di rischio e per pianificare
le proprie strategie di
gestione del capitale, di Il processo ORSA uno
business planning e di strumento circolare
sviluppo dei prodotti. di gestione delle
strategie di business e
di rischio della Limpresa basa le
compagnia. Proiezioni ORSA sulle
Ipotesi di redditivit del
proprio business, sulle
Management Action e le
politiche relative alla
gestione del capitale
(Capital add-on, Capital
release), sul rispetto dei
vincoli sul profilo di
rischio previsti dal Risk
Appetite Framework

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 26
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Overview (2/2)

Stato Patrimoniale
Management Actions
Conto Economico
Aumenti di Capitale
Key Risk Indicator
Scadenze e Rimborsi
(Copertura del Capitale e
Distribuzione Dividendi
delle Riserve)
5. Capital
Management
Plan 1. Business
Plan Local
Management Actions 4. Stress Test, Gaap
Post Stress Scenario
Contingency Plan Analysis e
Reverse Stress 2. Conversione
Test Stati
Patrimoniali
3. Overall Local secondo
Solvency Needs SII
Approccio SF, USP, PIM, IM Valuation (OSN)
Verifica nel continuo del Investments
proprio profilo di rischio Technical Provisions (BE e RM)
Valutazioni Qualitative per i Reinsurance Recoverables
rischi non Quantificabili DTA/DTL
Key Risk Indicator Classificazione Own Funds
(Tiering)

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 27
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Business Plan Local Gaap (1/9)

Obiettivo
Ai fini della proiezione del capitale secondo i principi Solvency II risulta essenziale la redazione di un
Business Plan Local dettagliato, in termini di Conto Tecnico dei singoli Rami/LoB, Conto
Economico e Stato Patrimoniale.
Tale dettaglio risulta essere necessario sia per la conversione in base ai principi Solvency II degli Stati
Patrimoniali Local proiettati, sia per lindividuazione delle grandezze di bilancio specifiche che
influenzano il calcolo dei requisiti di capitale proiettati.

Ipotesi di Nuova
1
Produzione
Ipotesi di Proiezione degli
2 Proiezioni Multiyear
Assets

Ipotesi tecniche di Stato Patrimoniale: Investimenti, Riserve


3
Redazione proiezione Tecniche, Riserve Cedute, Passivit
Business Subordinate
Ipotesi economiche e
Plan Local 4
finanziarie di proiezione Conto economico: Premi di Competenza,
Pagamenti verso gli Assicurati, Spese di
5 Proiezione degli Elementi Gestione
non Tecnici
Evoluzione degli elementi
6
patrimoniali

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 28
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Business Plan Local Gaap (2/9) Ipotesi del Piano Industrale

La proiezione del Piano Industriale Local viene effettuata anche in funzione degli indirizzi
strategici dellImpresa. Vediamo il Case Study di una compagnia Vita e Danni

Possibili ipotesi strategiche da Piano


1
Industrale

I volumi di premi sottoscritti (GWP) comunicati dalle


Mix di composizione del portafoglio e varie aree tecniche e direzioni aziendali riflettono le
Volumi di New Business strategie di posizionamento sul mercato e lorientamento
strategico della capogruppo in termini di business mix, di
sviluppo / rafforzamento / difesa dei canali di vendita, etc

Indirizzi strategici dellimpresa

Incentivazione della vendita di prodotti TCM, Mln A2015 2016 2017 2018
che garantiscono una buona redditivit anche in Gross Written Premium 873.0 879.3 939.0 961.2
presenza di tassi ridotti di titoli governativi Italiani di cui Ramo I - Miste 650.0 650.0 650.0 650.0 Life
Sviluppo della produzione di polizze Unit di cui Ramo I - TCM 23.0 26.3 39.0 51.2
Linked al fine di diversificare il portafoglio di cui Ramo III 200.0 203.0 250.0 260.0

Mln A2015 2016 2017 2018


Sviluppo dei prodotti dei rami diversi dalla Gross Written Premium 292.9 312.9 380.2 464.7 Non
Responsabilit civile Auto al fine di diversificare
il portafoglio Non-Life
di cui RC Auto 250.0 260.0 285.7 300.0 Life
di cui Altri Rami 42.9 52.9 94.5 164.7

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 29
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Business Plan Local Gaap (3/9) Ipotesi del Piano Industrale

La proiezione del Piano Industriale Local viene effettuata anche in funzione degli indirizzi
strategici dellImpresa

Possibili ipotesi strategiche da Piano Asset Allocation Target Gestione Separata A


2
Industrale Asset Class Dec 15 Dec 16 Dec 17 Dec 18 Tolleranza
Bond Gov 68.3% 67.9% 67.6% 67.3% 5.0%
Asset Allocation Strategica prospettica. Corp IG 17.6% 17.5% 17.9% 18.1% 3.0%
Le linee guida della compagnia sulla politica degli Corp HY 9.8% 9.7% 9.9% 10.0% 2.0%
Investimenti della compagnia formalizzata nella Property 3.9% 4.4% 4.0% 4.0% 0.1%
Delibera Quadro sugli investimenti (cfr.Art.8 - Funds 0.5% 0.5% 0.5% 0.5% 0.4%
Regolamento n.24 IVASS) Cash 0.0% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1%

Indirizzi strategici dellimpresa


Asset Allocation Target Gestione Separata B
Asset Class Dec 15 Dec 16 Dec 17 Dec 18 Tolleranza
Life
Bond Gov 67.3% 65.2% 61.1% 57.6% 5.0%
Corp IG 16.8% 16.8% 17.8% 18.2% 3.0%
Strategic Asset Allocation (SAA) specifica per Corp HY 9.4% 9.3% 9.9% 10.1% 2.0%
ogni fondo di Gestione Separata al fine di Property 3.7% 4.2% 3.9% 4.0% 0.1%
minimizzare il consumo di capitale e la volatilit dei Equity 0.7% 0.7% 0.8% 0.8% 0.5%
rendimenti Funds 1.9% 3.7% 6.4% 9.1% 2.0%
Cash 0.1% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1%

Asset Allocation Gestione Non-Life


Cambiamento nellAsset Allocation Strategica Asset Class Dec-15 Dec 16 Dec 17 Dec 18 Tolleranza
con un progressivo passaggio da un portafoglio
prevalentemente costituito da titoli governativi ad un
Bond Gov 73.9% 40.8% 41.1% 42.7% 5.0% Non
portafoglio con una componente di titoli corporate
Corp IG
Corp HY
10.2%
6.8%
27.6%
18.8%
28.1%
18.4%
28.1%
18.7%
3.0%
0.2% Life
Property 9.1% 12.8% 12.4% 10.4% 0.5%
Cash 0.0% 0.1% 0.1% 0.1% 0.1%

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 30
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Business Plan Local Gaap (4/9)

3 Stima ipotesi di proiezione tecniche


Life: Ipotesi Demografiche, Riscatti, Ipotesi di sinistralit Non-life Vettore dei Loss-Ratio
Spese
Non-Life: Sinistralit, Spese, Velocit Non-Life - Vettore dei Loss Ratio 31/12/2015 31/12/2016 31/12/2017 31/12/2018
di Liquidazione, Lag Temporali per i Loss Ratio 70.0% 65.0% 68.0% 70.0%
Pagamenti

Stima ipotesi di proiezione


4 Curve dei tassi dinteresse privi di
economico/finanziarie
rischio
Interest Rate Senza Volatility Con Volatility
Rendimenti e Duration dei nuovi Maturity
Scenario economico attuale e investimenti Adjustement Adjustement
prospettico) 1 -0.248% -0.028%
New Investment Yield Life Non Life 2 -0.249% -0.029%
Equity Govt + 25 bps + 10 bps 3 -0.216% 0.004%
Corp IG + 205 bps + 205 bps 4 -0.151% 0.069%
Currency Corp HY + 496 bps + 496 bps 5 -0.071% 0.149%
6 0.029% 0.249%
Property Equity - -
Funds/Other 4.56% - 7 0.140% 0.360%
Credit Spread 8 0.255% 0.475%
New Investment Durata Life Non Life 9 0.353% 0.573%
Rendimento e Duration dei nuovi titoli Govt 10 5 10 0.464% 0.684%
Corp IG 9 3 15 0.823% 1.043%
Inflazione
Corp HY 6 4 20 0.931% 1.151%
Equity - - 25 1.232% 1.435%
Funds/Other 6 - 30 1.582% 1.761%

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 31
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Business Plan Local Gaap (5/9)

Proiezione dei principali Elementi Extra Ipotesi di evoluzione degli Elementi


5 6
Tecnici utili alle valutazioni Solvency II Patrimoniali
Coerenza con la Politica di Gestione del
Opportuna riclassificazione dei Crediti / Debiti:
Capitale:
Assicurati, Intermediari (> o < 3 Mesi), Riassicuratori; ai fini
della corretta valutazione del SCR per Rischio di Controparte Nuovi apporti di capitale

Applicazione analitica della Fiscalit Local per la Scadenze o rimborsi di prestiti subordinati
determinazione delle DTA/DTL Local Based Distribuzione di dividendi/Capital Release
Necessit di proiettare il Business Plan su un orizzonte Management actions
temporale pi ampio per stimare gli elementi di fiscalit
che potrebbero essere utili nella determinazione della
fruibilit delle Deferred Tax Attive Nette e
dellAdjustment for Deferred Tax nelle valutazioni Solvency II
Individuazione per LoB dei Premi di Competenza
Lordo e Netto Riass per la determinazione delle Misure di
Volume per lSCR Non-Life Premium Risk e per il Rischio
Operativo
Individuazione delle Spese di Gestione dei contratti Unit
per la determinazione del SCR per Rischio Operativo in SII
Stima dei Capitali Assicurati per la determinazione del
SCR per il Non-Life CAT Risk : Approccio per Ratio a diversi
livelli

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 32
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Business Plan Local Gaap (6/9) - Proiezione dello Stato Patrimoniale Life

Visione sintetica dello Stato Patrimoniale


Il punto di partenza dellanalisi lo Stato
proiettato (Life)
Patrimoniale attuale della compagnia
La proiezione del Business Plan Local contiene ipotesi
Principali voci di Attivo: sui dividendi della compagnia (Capital Release),
o Dac sullemissione di eventuali Passivit Subordinate e su
o Altri attivi Intangibili maggiorazioni di Capitale.
o Investimenti di Ramo I
Balance Sheet Local Gaap - LIFE
o Investimenti di Ramo III
In Mln di Euro A2015 2016 2017 2018
o Riserve cedute in riassicurazione
DAC 1 1 1 1
o Crediti
Intangible Assets Other than DAC 2 2 2 3
Investments incl. Cash 4348 4560 4926 5270
Principali voci del passivo: Investments - Index & Unit Linked 287 413 546 668
o Riserve tecniche di Ramo I Reinsurance recoverables 32 23 17 12
o (dettaglio delle riserve aggiuntive) Receivables 113 115 118 121
o Riserve tecniche di Ramo III Any other assets 5 5 4 3
o Debiti Accruals 40 42 44 43
o Passivit subordinate Deferred tax Assets 13 16 13 12
Total Assets 4842 5177 5672 6133
Le voci tecniche (Investimenti, Riserve) Technical Provisions 4301 4558 4918 5257
evolvono secondo le Ipotesi sottostanti la Other Technical Provisions 25 28 30 32
valutazione Technical Provisions - Linked 287 413 546 668
Payables 41 48 54 58
Le voci non tecniche sono di norma proiettate in Deposits from reinsurers 32 24 19 16
maniera proporzionale utilizzando driver Accrued and deferred 0 0 0 0
Subordinated Liabilities 0 0 45 45
caratteristici del Business (es. le riserve tecniche
Total Liabilities 4661 5044 5582 6044
per il Business Life)
Statutory NAV 181 134 89 89
Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016
PwC 33
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Business Plan Local Gaap (7/9) - Proiezione del Conto Economico Life

Visione sintetica del Conto Economico proiettato


(Life)
Principali voci in entrata del conto tecnico:

o Premi emessi
o Plus/Minusvalenze degli Attivi di classe D Profit and Loss - LIFE
(Valutati al valore di mercato) In Mln di Euro A2015 2016 2017 2018
o Redditi da investimento Gross Written Premium 873 879 939 961
Amounts paid - 465 - 570 - 534 - 592
Principali voci in uscita del conto tecnico: Change in Technical Provisions - 501 - 399 - 493 - 461
Plus/Minus on Class D Assets 6 5 5 6
o Prestazioni (sinistri, riscatti) Management expenses - 21 - 20 - 19 - 20
Other technical items - 7 - 7 - 6 - 6
o Variazioni (aumento) delle Technical Provisions
Patrimonial and financial revenues 148 137 147 163
o Spese
Gross Underwriting Result 33 25 38 52
o Altri elementi tecnici
Ceded Underwriting Result 0 - 0 - 0 - 0
Net Life Underwriting Result 33 25 38 51
Prestazioni, redditi degli investimenti a
Life Non Operating Result - 25 - 3 - 5 - 5
copertura delle Riserve Tecniche, premi
Earning Before Taxes 7 22 32 46
incassati, sono ottenuti partendo dalle Taxes - 5 - 7 - 10 - 14
ipotesi di sviluppo sottostanti la proiezione Net Result 2 14 22 32

Gli utili netti possono essere riportati a


nuovo o distribuiti, secondo le politiche di
gestione del capitale della compagnia

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 34
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Business Plan Local Gaap (8/9) - Proiezione dello Stato Patrimoniale Non-Life

Visione sintetica dello Stato patrimoniale


Il punto di partenza dellanalisi lo stato
proiettato (Non-Life)
Patrimoniale attuale della compagnia

Principali voci di Attivo:


o Dac
o Altri attivi Intangibili Balance Sheet Local Gaap - NON LIFE
o Investimenti (incluso il Cash) In Mln di Euro A2015 2016 2017 2018
o Crediti verso gli assicurati DAC 1 1 0 0
o Crediti verso i riassicuratori Intangible assets other than DAC 7 7 7 6
o Altri crediti Reinsurance recoverables 74 54 43 34
Investments, incl. Cash 670 672 693 744
Principali voci del passivo: Receivables 145 133 136 155
o Riserve tecniche Receivables from direct insurance 85 88 96 106
Receivables from reinsurance 22 6 7 8
o (di cui delle riserve aggiuntive danni)
Other receivables 38 40 34 41
o Debiti
Any Other Assets 8 9 8 8
o Passivit subordinate
Accruals and deferrals 5 5 5 6
Deferred tax Assets 57 57 57 57
Le voci tecniche (Investimenti, Riserve e 969 939 951 1010
Total Assets
Riserve cedute) evolvono secondo le Ipotesi Technical Provisions 672 588 592 637
sottostanti la valutazione Other Technical Provisions 2 2 3 3
Payables 57 51 53 56
Le voci non tecniche sono di norma proiettate in Deposits from reinsurers 8 8 8 8
maniera proporzionale utilizzando driver Other Liabilities 18 22 24 26
caratteristici del Business (es. i premi per il Accruals 4 4 4 4
Business Non-Life) Total Liabilities 759 673 681 730
Statutory NAV 210 266 270 280

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 35
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Business Plan Local Gaap (9/9) - Proiezione del Conto Economico Non-Life

Visione sintetica del Conto Economico proiettato


(Non- Life)
Principali voci in entrata del conto tecnico:

o Premi di competenza

Principali voci in uscita del conto tecnico:


Profit and Loss - NON LIFE
o Prestazioni (sinistri) In Mln di Euro A2015 2016 2017 2018
o Spese di acquisizione Gross Written Premiums 293 313 380 465
o Spese Amministrative Gross Earned Premiums 302 308 361 440
Gross Claims Incurred - 229 - 191 - 232 - 288
Levoluzione del conto economico di Gross Acquisition Expenses - 78 - 82 - 90 - 104
Riassicurazione ottenuto partendo dalle Administrative Expenses - 15 - 15 - 14 - 14
Gross Underwriting Result - 19 20 24 34
Ipotesi sui trattati di riassicurazione (flussi
Ceded Underwriting Result 13 - 7 - 9 - 10
di cassa generati dal trattato).
Net Underwriting Result - 6 13 15 24
Non Life Operating Result 3 20 25 35
Gli utili netti possono essere riportati a 1 13 22 33
Earnings before taxes
nuovo o distribuiti, secondo le politiche di Taxes - 9 - 5 - 7 - 10
gestione del capitale della compagnia Net Result - 8 9 15 23

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 36
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Conversione Stati Patrimoniali Local (1/6)

Obiettivo
Lobiettivo della determinazione del Bilancio Solvency II quello di ottenere, a ciascuna data di
proiezione futura, limporto dei Fondi Propri (Eligible) destinato alla copertura dei requisiti di
solvibilit. A tal fine, ciascuna delle voci dello Stato Patrimoniale dovr esser valutata al Fair Value
(in coerenza con le ipotesi finanziarie, tecniche, commerciali e patrimoniali adottate
nella pianificazione Local) conformemente allarticolo 75 della direttiva 2009/138/CE.

Principali Voci dello Stato Tiering Solvency II


Patrimoniale
Valore di Mercato degli Copertura SCR Copertura MCR
Investimenti Il Tier 1 deve essere Il Tier 1 deve essere
Best Estimate delle Technical almeno il 50% del almeno l80% del
Provisions SCR MCR
Conversione
Reinsurance Recoverables La somma di Tier 2 Il Tier 2 deve essere
Business
e Tier 3 deve essere minore o uguale al
Plan Local Deferred Taxes da Valutazione minore o uguale al 20% del MCR
Risk Margin (previo calcolo dei 50% del SCR
Il Tier 3 non pu
requisiti di capitale) Il Tier 3 deve essere essere considerato a
Altre Attivit ed Altre Passivit minore o uguale al copertura del MCR
15% del SCR

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 37
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Conversione Stati Patrimoniali Local (2/6)

Rappresentazione del Bilancio Local Rappresentazione del Bilancio Solvency II

Principio di prudenza applicato per il calcolo delle Valutazioni di attivit e passivit dellimpresa effettuate
Riserve Tecniche al Fair Value
Valutazioni degli asset effettuate applicando il
Risk Margin come elemento di valutazione
principio prudente del costo storico:
prudenziale per le obbligazioni assicurative Non
o Il valore di bilancio degli investimenti classificati
Hedgeable
come Non Durevoli calcolato come il minore
tra il costo di acquisto ammortizzato dellasset e Calcolo delle Imposte Differite che emergono dalle
il suo valore di mercato rettifiche di valore
o Il valore di bilancio degli investimenti classificati Differenti principi di classificazione dei fondi
come Durevoli dato dal costo di acquisto propri a copertura (da Available a Eligible Own Funds)
ammortizzato

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 38
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Conversione Stati Patrimoniali Local (3/6)

Dettaglio delle principali voci attive impattate


1 Deferred Acquisition Costs
dalla conversione del Bilancio Local Gaap in
Le provvigioni dacquisto liquidate anticipatamente al bilancio Solvency II
momento della sottoscrizione di contratti con durata Assets Life
poliennale sono posti pari a 0 (Criterio del Fair Value) In Mln di Euro SII Value Statutory
Intangible - 2
2 Intangible Assets DAC - 1
Attivit Immateriali pari a 0 (Criterio del Fair Value) DTA 90 13
Reinsurance recoverables 33 32
3 Deferred Tax Asset Investments, incl. Cash 4,717 4,348
[] [] []
Attivit Fiscali Differite calcolate come somma tra DTA [] [] []
calcolate con principi Local Gaap e DTA calcolate sulla Tot. Assets 5,340 4,842

base della differenza tra i valori delle attivit ai fini SII ed Assets Non Life
i corrispondenti valori di bilancio Local Gaap In Mln di Euro SII Value Statutory
Intangible - 7
4 Investments DAC - 1
DTA 64 57
Investimenti valutati a fair value
Reinsurance recoverables 71 74
5 Reinsurance Recoverables Investments, incl. Cash 685 670
[] [] []
Technical Provisions cedute in riassicurazione valutate a [] [] []
fair value (stessi principi di calcolo della Best Estimate) Tot. Assets 983 969

e corrette per tener conto del rischio di default della


controparte riassicurativa
Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016
PwC 39
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Conversione Stati Patrimoniali Local (4/6)

Dettaglio delle principali voci attive impattate


1 Technical Provisions dalla conversione del Bilancio Local Gaap in
bilancio Solvency II
Riserve Tecniche valutate come somma tra Best Estimate
e Risk Margin Liabilities Life

2 Other Techinical Provisions: In Mln di Euro SII Value Statutory


TP Life 4,521 4,301
Tutte le Riserve aggiuntive presenti nel Bilancio Local TP health STL - -
TP Index-Unit Linked 279 287
sono valutate pari a 0 in quanto la direttiva non prevede Other TP - 25
la presenza di riserve aggiuntive che tengano conto di DTL 139 -
margini di prudenzialit (vengono gi conteggiati nel [] [] []
[] [] []
calcolo delle Best Estimate)
Tot. Liabilities 5,014 4,661
3 Deferred Tax Liabilities:
Liabilities Non Life
Passivit Fiscali Differite, relative agli importi delle In Mln di Euro SII Value Statutory
imposte sul reddito dovute negli esercizi futuri riferibili Gross Reserves 670 672
TP non-Life 637 631
alle differenze temporanee imponibili. Anche le DTL, TP health 32 39
come le DTA, sono calcolate come somma tra le DTL del Other TP - 2
bilancio a principi Local Gaap e DTL calcolate secondo DTL 9 -
normativa SII, per tener conto dello scarto esistente tra la [] [] []
[] [] []
le due valutazioni derivante dai diversi criteri sottostanti. Tot. Liabilities 769 759

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 40
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Conversione Stati Patrimoniali Local (5/6) Compagnia Life

Bilancio Local Gaap

La conversione riguarda gli stati patrimoniali


attuali e prospettici. Le singole voci attive e passive
di bilancio generano un delta di valutazione tra il
Bilancio Local-Gaap e quello Solvency II

Bilancio Solvency II

LExcess of Assets over Liabilities lelemento


principale (ma non lunico) degli Available Own
Funds. Sono previsti dalla normativa altri elementi di
capitale (es. Passivit subordinate)

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 41
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Conversione Stati Patrimoniali Local (6/6) Compagnia Non-Life

Bilancio Local Gaap

Lapplicazione dei vincoli di Tiering trasforma


gli Available Own Funds in Eligible Own
Funds, adeguati a coprire il Requisito di Capitale
(SCR) o il Requisito di Capitale Minimo (MCR).

Bilancio Solvency II

Lo step di conversione degli stati patrimoniali Local


permette, fissate le politiche di Gestione del
capitale, di ottenere la proiezione dei Fondi
disponibili a copertura dellSCR.
Il passo successivo la valutazione attuale e
prospettica dei requisiti di capitale e del
fabbisogno di solvibilit globale.

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 42
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Overall Solvency Needs (1/4)

Obiettivo
LImpresa valuta tutti i rischi inerenti alla propria attivit, individuando quelli pi
significativi e determinando le corrispondenti esigenze di capitale prospettiche
LImpresa valuta il fabbisogno complessivo di solvibilit in unottica di medio lungo
periodo
Verifica il rispetto nel continuo dei requisiti patrimoniali obbligatori e laderenza
della Standard Formula al proprio Profilo di Rischio

Osservanza nel continuo requisiti Valutazione di adeguatezza della


di capitale e in materia di TP Formula Standard
Nellanalisi sulla capacit di rispettare nel continuo i requisiti Limpresa, in coerenza con quanto
patrimoniali obbligatori, limpresa considera: disposto dallarticolo 30-ter, comma 2
lettera c) del nuovo Codice delle
a)Potenziali future variazioni significative del profilo di
Assicurazioni Private, valuta se il
rischio e conseguenti potenziali effetti nel calcolo dei futuri
profilo di rischio si discosta dalle
requisiti di solvibilit (SCR) e requisiti minimi di capitale (MCR)
ipotesi sottese al calcolo del
b)Quantit e qualit dei fondi propri per lintero periodo di requisito patrimoniale di
pianificazione solvibilit e se tali scostamenti
sono significativi.
c) Composizione dei fondi propri, in pi livelli, e come tale
composizione possa cambiare in relazione alle date di rimborso,
alle restituzioni e alle scadenze durante il periodo cui il piano di
business si riferisce.

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 43
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Overall Solvency Needs (2/4)
Nel Case Study la valutazione Attuale e prospettica dei Rischi
attuata secondo le metriche ed i rischi della Standard
Si osserva che:
Formula.
Lincidenza del Market risk sul BSCR
E una soluzione adottata da molte compagnie nella prima fase del
tende a crescer gradualmente principalmente
Processo ORSA, ma abbiamo gi visto come non risponda pienamente
per la maggior esposizione al rischio spread
ai requisiti normativi della Valutazione
(dovuto in particolare alle ipotesi di
reinvestimento di flussi netti in titoli corporate)
LUWR Life si evolve proporzionalmente
allandamento del business secondo quanto
previsto dal piano strategico

LOperational risk, che dipende dalle ipotesi


sulla nuova produzione (volume premi e riserve
tecniche), aumenta nel tempo in linea con le
ipotesi di crescita dei volumi sottostanti al
piano strategico

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 44
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Overall Solvency Needs (3/4) Si osserva che:
LSCR totale aumenta gradualmente nel
triennio, principalmente a causa dellincremento
dei volumi delle Riserve e Premi che fa
aumentare il SCR UWR Non Life (che
costituisce una quota significativa del BSCR nel
triennio), nonch dellaumento dellSCR Default
dovuto principalmente dallaumento della
componente di liquidit nel portafoglio
Nel Market risk, le componenti di rischio
prevalenti risultano essere:
1. il rischio Spread, che sale dal 20 al 50% circa
nel triennio a causa dellincremento della
quota di esposizioni verso titoli obbligazionari
corporate (in linea con lAsset Allocation
Target)
2. il rischio Property, che passa dal 76% al 40%
circa, a causa delle ipotesi dellAsset Allocation
e dello spostamento della partecipazione
immobiliare nel modulo Equity.

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 45
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Overall Solvency Needs (4/4)

Rischio paese Italia

Rischio liquidit Valutazione Fabbisogno


Solvibilit Globale
Limpresa valuta il fabbisogno
Rischio inflazione complessivo di solvibilit in unottica
di medio o lungo termine, fornendo una
Rischio di concentrazione per quantificazione del fabbisogno stesso e una
descrizione degli ulteriori mezzi necessari
settore merceologico
per far fronte a tutti i rischi significativi,
indipendentemente dal fatto che questi
Rischio di appartenenza al siano quantificabili. Nella valutazione
gruppo bisogna aver riguardo tanto ai rischi
gi trattati dalla Standard Formula,
quanto a quelli non presenti in essa
Rischio legale

Rischio reputazionale

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 46
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Stress Test & Scenario Analysis (1/4)

Obiettivo
LImpresa effettua analisi di stress test sulle ipotesi di valutazione maggiormente
significative e definisce scenari stressati macroeconomici e tecnici su cui testare la solvibilit
dellimpresa
Le analisi di stress test e di Scenario consentono di valutare la sensibilit degli Own Funds e
dell OSN al variare dei principali rischi cui esposta lImpresa

Stress test e Analisi di scenario

Limpresa sottopone i rischi individuati come significativi ad una serie sufficientemente ampia di prove di stress o
analisi di scenari, al fine di fornire una base adeguata per la valutazione del fabbisogno di solvibilit globale.
Le analisi includono la valutazione specifica dei rischi collegati alla composizione del proprio portafoglio attivi, ivi
compresi quelli riconducibili ad investimenti in titoli di stato, derivanti da possibili diversi scenari del quadro
macroeconomico. A tal riguardo, le valutazioni devono fornire evidenza:
i. Delle ipotesi di stress considerate nel cambiamento dello scenario macroeconomico
ii. Dellimpatto che tali variazioni potrebbero avere anche sulladeguatezza prospettica del portafoglio
titoli rispetto agli impegni assunti dallimpresa verso gli assicurati, al verificarsi delle ipotesi di stress
considerate
iii. Delle eventuali iniziative che limpresa potrebbe porre in essere, nei diversi scenari, per una sana e
prudente gestione dei rischi.

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 47
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Stress Test & Scenario Analysis (2/4)

Analisi di sensitivit (credit spread): aumento degli spread di


100bps

Reverse Stress Test: aumento del livello di spread di credito


tali da rendere nullo il NAV tecnico

Scenario di stress (Rischio Credito Italia): aumento degli


spread di 227 bps per il portafoglio obbligazionario
governativo italiano

Scenari di stress legati ad una riduzione della nuova


produzione e/o incrementi di riscatti

EIOPA Insurance Stress test 2016

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 48
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Stress Test & Scenario Analysis (3/4)

Misurazione dellimpatto sulla Solvibilit della compagnia (in termini di Solvency ratio) di uno stress di
100 bps sullo spread di credito di tutti i titoli in portafoglio (Governativi e Corporate)

Il Solvency Target Ratio utilizzato


come riferimento pari al 120%.
Per il business non-life i fondi al di
sopra degli Own Funds Target, nel
caso base, sono staccati istantaneamente
come dividendi (la proiezione gi al
netto della Politica di gestione del
Capitale)
Nello scenario stressato la compagnia
non in grado di staccare dividendi

Il Solvency Ratio per il business


Life rimane costantemente al di
sopra del Solvency Ratio Target
della compagnia anche nello
scenario stressato

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 49
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Stress Test & Scenario Analysis (4/4)
Reverse Stress Test: individuato il livello di aumento degli spread creditizi tale da rendere nullo il
NAV della compagnia relativamente alle voci tecniche (Market Value Asset Best Estimate Liability).
Dallanalisi, relativa al rischio di credito, le due
Sono considerati nel perimetro
compagnie, per azzerare il NAV tecnico, dellanalisi i valori Solvency II
dovrebbero subire uno stress sul livello di spread prospettici (31/12/2016)
relativi esclusivamente agli
pari a: elementi tecnici attivi e
+270 bps per il Business Life passivi (Best Estimate,
Reinsurance Recoverables,
+1300 bps per il Business Non Life Investimenti finanziari).

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 50
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Capital Management Plan

Obiettivo
LImpresa verifica la coerenza del Capital Management Plan con le proiezioni ORSA,
in funzione di quanto definito nel Risk Appetite Framework
In funzione del confronto tra i risultati della valutazione ORSA e del Risk Appetite Framework,
lImpresa individua le eventuali Management Action per la gestione del capitale in ottica
prospettica con conseguente Fine Tuning della valutazione ORSA

Circolarit del processo e Criteri di gestione del capitale


Gestione del Capitale
Limpresa, in coerenza con lintegrazione della Rispettare i vincoli regolamentari ed i
valutazione interna del rischio e della solvibilit nella vincoli gestionali definiti dal Risk Appetite
strategia operativa, valuta le proprie strategie Framework (RAF)
alla luce dei risultati ottenuti a seguito della Garantire un livello di capitale adeguato a
valutazione dei rischi e della solvibilit e delle supportare i piani di sviluppo del gruppo e delle
conoscenze acquisite durante il processo di questa singole compagnie
valutazione, almeno per quanto concerne:
Fronteggiare la potenziale volatilit a cui le
a) La gestione del capitale (rilascio di compagnie potrebbero essere sottoposte in futuro
dividendi, capital add-on, )
Favorire un adeguato ritorno agli azionisti
b) Il business plan (sostenibilit e redditivit) sul capitale di rischio (politica dei dividendi).
c) Lo sviluppo e la progettazione dei
prodotti
Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016
PwC 51
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Focus Risk Appetite Framework - Elementi
Il Risk Appetite Framework costituisce
il trait dunion tra le varie attivit di
Modelli di Valutazione Modelli di Valutazione Business e di Gestione dei Rischi,
Processi Prospettica
mettendo a disposizione del Board un
Best Estimate e Risk Processi
Best Estimate e Risk approccio Risk Oriented,
Margin Valutazione
Prospettica Margin funzionale alla definizione delle
MVBS
del Rischio MVBS decisioni strategiche ed alla verifica
SCR, MCR
(Pillar 2) OSN, SCR, MCR finale della loro attuazione.
Stress Test

Valutazione Sottoscrizione
Attuale del Riassicurazione
Rischio Policy Investimento
(Pillar 1) Aziendali ALM
ed Attivit Liquidit
Risk Capital
Appetite
Framework Management

Risk Monitoraggio
Register Definizione del Profilo Rischi Individuazione
Mappatura di Rischio Target e KRI
Rischi emergenti della Tolerance Soglie di Allerta
Risk Owner Coerenza dei Processi Contingency Plan
descritti con il Profilo Escalation
di Rischio desiderato
(Risk Oriented)

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 52
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Focus Risk Appetite Framework - Definizioni

Risk Appetite e
Risk Appetite Framework Risk Limits Risk Profile
Risk Tolerance

Il RAF il quadro di Il Risk Appetite il Viene richiesta Il Risk Profile il


riferimento che livello di rischio larticolazione degli rischio effettivamente
definisce - in coerenza (complessivo e per obiettivi di rischio in assunto, misurato in un
con il massimo rischio tipologia) che limiti operativi, determinato istante
assumibile, il business limpresa intende definiti, in linea con il temporale.
model e il piano assumere per il principio di
strategico - la perseguimento dei suoi proporzionalit, per
propensione al obiettivi strategici. tipologie di rischio, unit
rischio, le soglie di e/o linee di business,
tolleranza, i limiti di linee di prodotto,
La Risk Tolerance
rischio, le politiche di tipologie di clienti.
la devianza massima
governo dei rischi, i dal Risk Appetite
processi di consentita.
riferimento necessari
per definirli e
attuarli.

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 53
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Focus Risk Appetite Framework - Overview

1 Metrica

1 La metrica di valutazione del profilo di


rischio pu essere definita sulla base di misure
di rischio e/o di rendimento.
5 Metrica di
Limiti Valutazione
Operativi 2 Risk Appetite
KRI In funzione della metrica di rischiosit viene
individuato il Risk Appetite Target che tiene
conto degli obiettivi strategici e dellevoluzione
temporale del profilo di rischio della Compagnia.
3 Risk Tolerance
RAF Risk Viene individuato il livello di Risk Tolerance,
Key Risk
Indicators
Appetite 2 come la devianza massima rispetto al Risk
Target Appetite che la Compagnia disposta a sopportare
e viene declinata per ciascun rischio rilevante.

4 4 Definizione KRI

Risk Tolerance Per ciascun rischio rilevante si individuano i


principali Key Risk Indicator (KRI).

5 Limiti sui KRI


3 Vengono determinati i Limiti Operativi,
oggetto di monitoraggio periodico e le Soglie
di Allerta per ciascun KRI.

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 54
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Focus Risk Appetite Framework - Misure di rischio

Metrica di Rischiosit

In questa impostazione, in una prima fase, occorre


definire la Metrica di Rischiosit adottata. A tal
fine viene individuato un indicatore che rappresenti
opportunamente una Misura di Rischio - ad
esempio il Livello di Copertura del Capitale
(SII Ratio) e su di esso viene costruita una
metrica che rappresenta la percezione del rischio
della Compagnia.

In particolare, vengono definiti degli intervalli di


rischiosit atti a definire un livello di rischio
percepito che va dal grado di Immateriale a quello
di Non copertura, ad esempio:

SR<100% Non copertura


100%SR<110% Rischio Alto
110%SR<130% Rischio Medio
130%SR<140% Rischio Basso
SR140% Rischio Immateriale

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 55
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Focus Risk Appetite Framework - Risk Appetite e Risk Tolerance
Il limite inferiore della Risk Tolerance determina:
Esigenze di ricapitalizzazione
Risk Decreasing/Transferring Management Actions
Risk Appetite e Risk Tolerance
Il limite superiore indica inefficienze di utilizzazione del
In funzione della metrica di rischiosit capitale che possono essere risolte attraverso:
viene individuato il Risk Appetite Distribuzione di dividendi
Release di capitale
Target, ossia il livello di rischio che la
Risk Increasing Management Actions
Compagnia disposta ad accettare in
funzione:
degli obiettivi strategici
del profilo di rischio attuale
dellevoluzione temporale del profilo di
rischio
In questo esempio il Risk Appetite
Target viene definito su un valore del
Solvency Ratio pari al 120%, con una
Risk Tolerance individuata dal seguente
intervallo:
110%SR<130%

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 56
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Capital Management Plan - Risultati (1/2)

Sviluppo Patrimoniale Prospettico

Fondi propri Solvency II prospettici


Visione sintetica del Capital Plan (Life)
Requisito di capitale prospettici

Surplus di Fondi Propri Business Life Capital Plan Life


In milioni di euro A2015 2016 2017 2018
Surplus di Fondi Propri rispetto al Solvency Own Funds (before div) 326 332 349 316
Capital Requirement target (120% del SCR) SCR 91 104 122 135
Excess Capital/(deficit) 235 228 227 181
Excess Capital/(deficit) vs 120% SR 217 207 203 154
Solvency Ratio Life S2 ratio (before div) 358% 319% 286% 234%
Life Net Result 14 22 32
Utile netto desercizio
dividend distribution/(capital injection) 61 22 32
capital optimization transaction/(sub debt issuance) 0 45 0

Movimentazioni di Capitale Own Funds (post div) 326 271 282 284
SCR 91 104 122 135
Rispetto dei vincoli del Risk Appetite (SR Excess capital / (deficit) post dividend distribution 235 167 160 149
Target al 120% Excess capital / (deficit) vs 120% SR post div distribution 217 146 136 122
Life S2 ratio (post div) 358% 261% 231% 210%
Dividendi staccati nellanno

Operazioni di ottimizzazioni del capitale (nel


Case Study si tratta del trasferimento di fondi dalla
Compagnia Vita alla Compagnia Danni)

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 57
Own Risk and Solvency Assessment (ORSA)
Case study Capital Management Plan - Risultati (2/2)

Sviluppo Patrimoniale Prospettico Visione sintetica del Capital Plan (Life)


successivo alle movimentazioni del
Capitale Business Life Capital Plan Life
In milioni di euro A2015 2016 2017 2018
Own Funds (before div) 326 332 349 316
Fondi propri Solvency II prospettici SCR 91 104 122 135
Excess Capital/(deficit) 235 228 227 181
Requisito di capitale prospettici Excess Capital/(deficit) vs 120% SR 217 207 203 154
Life S2 ratio (before div) 358% 319% 286% 234%
Surplus di Fondi Propri Life Net Result 14 22 32

dividend distribution/(capital injection) 61 22 32


Surplus di Fondi Propri rispetto al Solvency
capital optimization transaction/(sub debt issuance) 0 45 0
Capital Requirement target (120% del SCR)
Own Funds (post div) 326 271 282 284
SCR 91 104 122 135
Excess capital / (deficit) post dividend distribution 235 167 160 149
Excess capital / (deficit) vs 120% SR post div distribution 217 146 136 122
Life S2 ratio (post div) 358% 261% 231% 210%

Il Capital Plan, lORSA ed Rispetto dei requisiti di Validazione della


il Risk Appetite solvibilit nel continuo e rispetto Valutazione ORSA
Framework (RAF) dei limiti del RAF
costituiscono un processo Analisi degli Esiti
Analisi del fabbisogno
di valutazione integrato della Valutazione
complessivo di solvibilit
Validazione del piano di gestione Fine Tuning del
del capitale processo

Lezione - Universit Cattolica del Sacro Cuore 25/10/2016


PwC 58
Grazie!
Act
the power
to decide

Flavio Fidani
Partner
Actuarial Services
flavio.fidani@it.pwc.com

www.pwc.com/it

2016 PricewaterhouseCoopers Actuarial Services Srl. All rights reserved. In this document, PwC refers to PricewaterhouseCoopers Actuarial Services Srl
which is a member firm of PricewaterhouseCoopers International Limited, each member firm of which is a separate legal entity. This publication has been
prepared for general guidance on matters of interest only, and does not constitute professional advice. You should not act upon the information contained in this
publication without obtaining specific professional advice. No representation or warranty (express or implied) is given as to the accuracy or completeness of the
information contained in this publication, and, to the extent permitted by law, [insert legal name of the PwC firm], its members, employees and agents do not
accept or assume any liability, responsibility or duty of care for any consequences of you or anyone else acting, or refraining to act, in reliance on the
information contained in this publication or for any decision based on it.
I numeri di PwC Italia
Assurance Advisory Tax & Legal
circa
Actuarial circa
circa
1.670 1400 Services 710
persone 46 persone
persone
persone

23 Uffici
TLS
PricewaterhouseCoopers Pricewaterhouse Pricewaterhouse Associazione professionale
S.p.A. Coopers Coopers di Avvocati e
Advisory S.p.A. Actuarial Services srl Commercialisti

Pi di
4.150
Back Office & Support
Circa 320 persone
persone, di cui
La specializzazione per settore industriale opera attraverso Community
163 mirate, coordinate da leader di industry, al fine di fornire servizi
multidisciplinari in oltre 22 settori di mercato. Questi settori sono stati
Partner
suddivisi in 6 gruppi al fine di rappresentare al meglio le diverse esigenze del
mercato"

Financial
Services (FS) Consumer, Technology,
Industrial Infocomm and
Actuarial Products and Entertainment
PwC in Italia ha a disposizione un Services Services (CIPS) (TICE)
Comparto di professionisti
multidisciplinari dedicati al settore Private Equity Government Middle Market
Assurance
Financial Services, integrato nelle diverse (PE) (MM)
linee di servizio (LOS), che conta di oltre
500 professionisti
PwC Actuarial Services

PwC Actuarial Services una


boutique di consulenza dedicata
alle analisi e valutazioni
quantitative e strategiche per i
settori finanziario ed industriale
Ha particolare rilevanza la stretta
collaborazione con il Network
internazionale PwC al quale la
practice italiana partecipa
attivamente

Al fine di perseguire gli


ambiziosi livelli di crescita che
la Societ ha individuato,
costantemente attiva la
selezione di giovani talenti

Activate the network

You might also like