You are on page 1of 191

Linee guida per la valutazione della

sicurezza di edifici pubblici


con struttura in c.a. o in muratura
Documento redatto da:
Mauro Mezzina
Francesco Porco
Domenico Raffaele
Giuseppina Uva
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

INDICE

1. Introduzione ................................................................................................. 6

2. Oggetto e scopo delle Linee guida ........................................................... 8


2.1 CONTENUTI DELLE LINEE GUIDA .................................................................... 8

3. Costruzioni esistenti riferimenti normativi........................................... 9

4. La procedura di valutazione della sicurezza per gli edifici esistenti.


Aspetti generali .........................................................................................10
4.1 PREMESSA .......................................................................................................10
4.1.1 IL PERCORSO DI CONOSCENZA E LA CALIBRAZIONE DEI LIVELLI DI SICUREZZA... 10
4.1.2 OBIETTIVI DELLE VALUTAZIONI DI SICUREZZA.............................................................. 12
4.2 LE AZIONI..........................................................................................................13
4.3 GLI STATI LIMITE DI VERIFICA.......................................................................13
4.4 VERIFICA PER LE AZIONI CONTROLLATE DALLUOMO..............................14
4.4.1 COMBINAZIONI DI CARICO ............................................................................................... 14
4.5 VERIFICA PER LE AZIONI SISMICHE.............................................................15
4.5.1 COMBINAZIONI DI CARICO ............................................................................................... 15
4.5.2 COEFFICIENTE DI VULNERABILIT SISMICA .................................................................. 16
4.6 PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E LA REDAZIONE
DEI PROGETTI ..............................................................................................................17
4.6.1 LA SCELTA DEL MODELLO................................................................................................ 17
4.6.2 IL PERCORSO DI CONOSCENZA....................................................................................... 17
4.6.2.1 Raccolta della documentazione esistente ................................................... 19
4.6.2.2 Analisi storico-critica........................................................................................ 19
4.6.2.3 Identificazione dellorganismo strutturale ................................................... 20
4.6.2.4 Rilievo ................................................................................................................ 20
4.6.2.5 Rilievo dei dissesti e quadri fessurativi ........................................................ 21
4.6.2.6 Caratterizzazione del terreno di fondazione ................................................ 22
4.6.2.7 Caratterizzazione meccanica dei materiali.................................................. 23
4.6.2.8 Livelli di conoscenza e fattori di confidenza ................................................ 24
4.7 SINOSSI DEL PROTOCOLLO DI INDAGINE E VERIFICA ..............................25
4.8 ELABORATI FINALI RICHIESTI .......................................................................25

5. Edifici con struttura in C.A. ......................................................................27

1
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

5.1 CLASSIFICAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA E QUANTIFICAZIONE


DEL FATTORE DI CONFIDENZA .................................................................................27
5.2 REQUISITI DI SICUREZZA ...............................................................................33
5.3 AZIONI CONTROLLATE DALLUOMO (CARICHI PERMANENTI E AZIONI DI
SERVIZIO) .....................................................................................................................33
5.3.1 RESISTENZE DI CALCOLO ................................................................................................. 33
5.3.2 METODI DI ANALISI, MODELLAZIONE DELLEDIFICIO E VERIFICHE ........................... 35
5.4 AZIONI SISMICHE ............................................................................................35
5.4.1 CRITERI DI VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI ................................................. 35
5.4.1.1 Stato Limite di Collasso .................................................................................. 36
5.4.1.2 Stato Limite di salvaguardia della Vita......................................................... 36
5.4.2 MODELLAZIONE STRUTTURALE ....................................................................................... 36
5.4.3 METODI DI ANALISI E MODALIT DI VERIFICA.............................................................. 38
5.4.3.1 Analisi Statica Lineare .................................................................................... 39
5.4.3.2 Analisi Dinamica Lineare................................................................................ 42
5.4.3.3 Analisi Statica Non-Lineare ............................................................................ 44
5.4.3.4 Analisi Dinamica non-lineare ......................................................................... 47
5.4.3.5 Sintesi dei criteri di analisi e di verifica........................................................ 48
5.4.4 MODELLI DI CAPACIT ...................................................................................................... 49

6. Edifici con struttura in muratura ordinaria............................................56


6.1 CLASSIFICAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA E QUANTIFICAZIONE
DEL FATTORE DI CONFIDENZA .................................................................................56
6.2 VERIFICA PER LE AZIONI CONTROLLATE DALLUOMO..............................62
6.2.1 RESISTENZE DI CALCOLO ................................................................................................. 63
6.2.2 METODI DI ANALISI............................................................................................................ 64
6.2.2.1 Analisi semplificate: modellazione dellarticolazione ................................ 64
6.2.2.2 Analisi Lineare .................................................................................................. 67
6.2.3 ANALISI NON-LINEARE ...................................................................................................... 69
6.2.4 IL CASO DEGLI EDIFICI SEMPLICI................................................................................. 69
6.3 VERIFICA PER LE AZIONI SISMICHE.............................................................70
6.3.1 ANALISI DEL COMPORTAMENTO SISMICO DINSIEME DELLEDIFICIO...................... 70
6.3.1.1 Resistenze di calcolo ....................................................................................... 70
6.3.1.2 Modellazione delledificio ............................................................................... 71
6.3.1.3 Metodi di Analisi............................................................................................... 73
6.3.1.4 Analisi Statica Lineare .................................................................................... 73
6.3.1.5 Analisi Dinamica Lineare................................................................................ 77
6.3.1.6 Analisi Statica non-Lineare............................................................................. 78
6.3.1.7 Analisi Dinamica non-Lineare ........................................................................ 79
6.3.2 ANALISI DEI MECCANISMI LOCALI .................................................................................. 80
6.3.2.1 Resistenze di calcolo ....................................................................................... 82

2
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

6.3.2.2 Modellazione dei meccanismi ....................................................................... 82


6.3.2.3 Analisi Cinematica ........................................................................................... 82
6.3.2.4 Analisi Cinematica ........................................................................................... 83
6.3.2.5 Moltiplicatori di collasso di alcuni tipici meccanismi fuori del piano...... 90
6.3.3 EDIFICI IN AGGREGATO...................................................................................................105
6.3.3.1 Verifica globale semplificata per gli edifici in aggregati edilizi ..............107
6.3.4 EDIFICI MISTI ....................................................................................................................107

7. Appendice A: indagini per la valutazione delle caratteristiche


meccaniche dei materiali in edifici esistenti in c.a........................... 108
7.1 PREMESSA .................................................................................................... 108
7.2 PIANIFICAZIONE DELLE INDAGINI ............................................................. 108
7.3 PROVE DISTRUTTIVE.................................................................................... 110
7.3.1 CAROTAGGIO ....................................................................................................................110
7.4 PROVE NON DISTRUTTIVE........................................................................... 115
7.4.1 PROVE SCLEROMETRICHE..............................................................................................116
7.4.2 PROVE AD ULTRASUONI .................................................................................................120
7.4.3 METODO SONREB ............................................................................................................125
7.4.4 PROVE PACOMETRICHE ..................................................................................................126
7.5 PROVE SULLACCIAIO .................................................................................. 128
7.6 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ..................................................................... 130

8. Appendice B: indagini per la valutazione delle caratteristiche


meccaniche dei materiali in edifici esistenti in muratura portante 131
8.1 PREMESSA .................................................................................................... 131
8.2 PIANIFICAZIONE DELLE INDAGINI ............................................................. 131
8.3 PROVE DISTRUTTIVE.................................................................................... 132
8.4 PROVE DEBOLMENTE DISTRUTTIVE .......................................................... 135
8.4.1 MISURAZIONE DIRETTA DEI PARAMETRI MECCANICI DELLA MURATURA MEDIANTE
MARTINETTI PIATTI ........................................................................................................................135
8.4.1.1 Descrizione della prova .................................................................................137
8.4.1.2 Attrezzatura di prova .....................................................................................143
8.4.1.3 Affidabilit ed interpretazione dei risultati ................................................144
8.5 PROVE NON DISTRUTTIVE........................................................................... 145
8.5.1 TEST SONICI ......................................................................................................................145
8.5.2 GEORADAR........................................................................................................................147
8.5.3 INDAGINI ENDOSCOPICHE..............................................................................................148
8.5.4 INDAGINI TERMOGRAFICHE ...........................................................................................149

3
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

8.6 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ..................................................................... 150

9. Allegato 1 Elaborati richiesti............................................................. 152


9.1 RELAZIONE GENERALE ............................................................................... 152
9.1.1 INDAGINE STORICA ED ACQUISIZIONE ELABORATI DI PROGETTO..........................152
9.1.2 RILIEVO GEOMETRICO-STRUTTURALE ..........................................................................152
9.1.3 RILIEVO QUADRI FESSURATIVI, DISSESTI E DEGRADO .............................................152
9.1.4 SAGGI ESPLORATIVI ........................................................................................................153
9.1.5 PIANO DELLE INDAGINI SULLE STRUTTURE E SUI MATERIALI .................................153
9.1.6 RISULTATI DELLE INDAGINI SULLE STRUTTURE E SUI MATERIALI E RELATIVE
ELABORAZIONI ...............................................................................................................................153
9.1.7 VERIFICHE DI SICUREZZA ...............................................................................................153
9.1.7.1 Modalit di presentazione dei risultati .......................................................154
9.1.7.2 Verifiche di sicurezza per le azioni controllate dalluomo .......................154
9.1.7.3 Verifiche di sicurezza per le azioni sismiche .............................................155
9.1.8 CONCLUSIONI....................................................................................................................155
9.2 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA .................................................. 156
9.2.1 CARATTERIZZAZIONE DEL TERRENO DI FONDAZIONE ..............................................156
9.3 ELABORATI GRAFICI .................................................................................... 156

10. ALLEGATO 2. Scheda di sintesi relativa alle verifiche di sicurezza di


edifici pubblici con struttura in c.a. o in muratura ed Istruzioni per la
compilazione........................................................................................... 159
10.1 LA SCHEDA DI SINTESI................................................................................ 159
10.2 PRIMA PARTE ............................................................................................... 170
10.2.1 DATI GENERALI.................................................................................................................170
10.2.2 RILIEVO FOTOGRAFICO ...................................................................................................170
10.2.3 RILIEVO GRAFICO.............................................................................................................170
10.2.4 CARATTERISTICHE GENERALI........................................................................................171
10.2.5 DATI GEOMETRICI ............................................................................................................171
10.2.6 MORFOLOGIA DELL'UNIT STRUTTURALE ...................................................................173
10.2.7 MORFOLOGIA DEL SITO ..................................................................................................176
10.2.8 MANUTENZIONE ...............................................................................................................177
10.2.9 INTERVENTI SUCCESSIVI ALLA COSTRUZIONE ............................................................178
10.2.10 ELEMENTI NON STRUTTURALI .............................................................................179
10.2.11 ESPOSIZIONE..........................................................................................................179
10.2.12 MURATURA .............................................................................................................180
10.2.12.1 Strutture verticali............................................................................................180
10.2.12.2 Orizzontamenti ...............................................................................................184

4
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

10.2.12.3 Coperture.........................................................................................................185
10.2.12.4 Et dell'edificio ...............................................................................................186
10.2.13 CALCESTRUZZO ARMATO.....................................................................................187
10.2.13.1 Sistema strutturale ........................................................................................187
10.2.13.2 Tamponamenti ...............................................................................................187
10.2.13.3 Et dell'edificio ...............................................................................................187
10.2.13.4 Valutazione dei danni ....................................................................................187
10.3 SECONDA PARTE.......................................................................................... 188
10.3.1 IDENTIFICAZIONE DELLEDIFICIO ..................................................................................188
10.3.2 DATI DI ESPOSIZIONE......................................................................................................188
10.3.3 DATI GEOMORFOLOGICI..................................................................................................188
10.3.4 DESCRIZIONE DEGLI EVENTUALI INTERVENTI STRUTTURALI ESEGUITI ..................188
10.3.5 EVENTI SIGNIFICATIVI SUBITI DALLA STRUTTURA......................................................188
10.3.6 PERIMETRAZIONE SECONDO IL PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO DELLA
REGIONE PUGLIA ...........................................................................................................................189
10.3.7 DESTINAZIONE DUSO .....................................................................................................189
10.3.8 CARICHI DI ESERCIZIO ....................................................................................................189
10.3.9 AZIONE SISMICA ..............................................................................................................189
10.3.10 CATEGORIA DI SUOLO DI FONDAZIONE .............................................................189
10.3.11 RESISTENZA DEI MATERIALI (VALORI MEDI UTILIZZATI NELLANALISI) ......190
10.3.12 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E METODI DI ANALISI ...........................190

5
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

1. Introduzione

La necessit di una valutazione sistematica del livello di sicurezza posseduto


dagli edifici esistenti, sia in presenza delle sole azioni controllate dalluomo
che rispetto alle azioni ambientali (non controllabili dalluomo e soggette ad
ampia variabilit nel tempo ed incertezza nella loro determinazione) dettata
dai ridotti livelli di sicurezza associati a progettazioni e realizzazioni riferite a
normative obsolete. La rilevanza del problema confermata daltra parte
dallelevato livello di danno riscontrato in occasione di recenti eventi sismici,
anche non distruttivi.
Nel caso specifico delle azioni sismiche, la conoscenza del livello di vulne-
rabilit delledificio propedeutica alla valutazione del rischio sismico, defi-
nito come prodotto della pericolosit sismica per la vulnerabilit sismica e per
lesposizione. Rinunciando a tenere conto dellesposizione (per altro trascura-
bile nellambito di analisi relative agli edifici omogenei nei rapporti della de-
stinazione duso quali gli edifici scolastici), una stima accettabile del rischio
sismico pu essere ottenuta dal confronto tra lazione sismica che provoca il
superamento di un certo stato limite (capacit) e lazione sismica prevista dal-
le norme attuali per la verifica dello stesso stato limite (domanda).
La necessit per lEnte titolare dellimmobile di valutarne la vulnerabilit
sismica fu sancita dalla O.P.C.M. 3274 del 20 marzo 2003 che, allart. 2,
comma 3, recita: fatto obbligo di procedere a verifica, da effettuarsi a cu-
ra dei rispettivi proprietari, ai sensi delle norme di cui ai suddetti allegati, sia
degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzio-
nalit durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalit di
protezione civile, sia degli edifici e delle opere infrastrutturali che possono
assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso. Le
verifiche di cui al presente comma dovranno essere effettuate entro cinque
anni dalla data della presente ordinanza e riguardare in via prioritaria edifi-
ci ed opere ubicate nelle zone sismiche 1 e 2, secondo quanto definito
nellallegato 1.
Sempre la O.P.C.M. 3274 aveva chiaramente fissata la tempistica per gli
interventi nellart. 2, comma 4: In relazione a quanto previsto al comma 3,
entro sei mesi dalla data della presente ordinanza il Dipartimento della pro-
tezione civile e le regioni provvedono, rispettivamente per quanto di compe-
tenza statale e regionale, ad elaborare, sulla base delle risorse finanziarie di-
sponibili, il programma temporale delle verifiche, ad individuare le tipologie
degli edifici e delle opere che presentano le caratteristiche di cui al comma 3
ed a fornire ai soggetti competenti le necessarie indicazioni per le relative ve-
rifiche tecniche, che dovranno stabilire il livello di adeguatezza di ciascuno di
essi rispetto a quanto previsto dalle norme. In realt tale tempistica stata
pi volte modificata da successivi documenti, tanto che tuttoggi le suddette

6
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

operazioni di verifica non sono state completate.


Lapprovazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
(D.M.14.01.2008), ha parzialmente modificato questo scenario, in quanto la
materia relativa alle verifiche di sicurezza sugli edifici esistenti ora trattata
al Cap. 8 delle stesse NTC, ed ai relativi paragrafi a commento riportati nella
corrispondente Circolare Ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per
lapplicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M.
14 gennaio 2008.
In particolare lattuale normativa, imponendo precise procedure di verifica,
stabilisce che, nel momento in cui lEnte titolare dellimmobile decide di ef-
fettuarne la verifica di sicurezza, obbligato a tener conto di tutte le possibili
condizioni di carico cui soggetto limmobile durante la sua vita futura, indi-
viduate al Cap. 2 delle suddette NTC.
A tal proposito la Circolare Ministeriale evidenzia che:
evidente che i provvedimenti detti [provvedimenti da adottare af-
finch luso della struttura possa essere conforme ai criteri di sicurez-
za delle NTC] sono necessari e improcrastinabili nel caso in cui non
siano soddisfatte le verifiche relative alle azioni controllate
dalluomo, ossia prevalentemente ai carichi permanenti e alle altre
azioni di servizio; pi complessa la situazione che si determina nel
momento in cui si manifesti linadeguatezza di unopera rispetto alle
azioni ambientali, non controllabili dalluomo e soggette ad ampia
variabilit nel tempo ed incertezza nella loro determinazione. Per le
problematiche connesse, non si pu pensare di imporre
lobbligatoriet dellintervento o del cambiamento di destinazione
duso o, addirittura, la messa fuori servizio dellopera, non appena se
ne riscontri linadeguatezza. Le decisioni da adottare dovranno ne-
cessariamente essere calibrate sulle singole situazioni (in relazione
alla gravit dellinadeguatezza, alle conseguenze, alle disponibilit
economiche e alle implicazioni in termini di pubblica incolumit). Sa-
ranno i proprietari o i gestori delle singole opere, siano essi enti pub-
blici o privati o singoli cittadini, a definire il provvedimento pi ido-
neo, eventualmente individuando uno o pi livelli delle azioni, commi-
surati alla vita nominale restante e alla classe duso, rispetto ai quali
si rende necessario effettuare lintervento di incremento della sicurez-
za entro un tempo prestabilito.
Per i beni tutelati gli interventi di miglioramento sono in linea di
principio in grado di conciliare le esigenze di conservazione con quel-
le di sicurezza, ferma restando la necessit di valutare questultima.
Tuttavia, per la stessa ragione, su tali beni devono essere evitati in-
terventi che insieme li alterino in modo evidente e richiedano
lesecuzione di opere invasive, come pu avvenire nel caso di am-
pliamenti o sopraelevazioni, o lattribuzione di destinazioni duso
particolarmente gravose.

7
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

2. Oggetto e scopo delle Linee guida

Nello scenario brevemente delineato nella premessa si inseriscono le presenti


Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici con struttu-
ra in c.a. o in muratura, destinate ai Tecnici incaricati di svolgere le verifi-
che di sicurezza richieste dallente gestore.
La finalit fornire le indicazioni metodologiche e operative da seguire,
con riferimento alle vigenti normative italiane [2] i cui contenuti sono ripre-
si e armonizzati in funzione degli specifici obiettivi delle attivit integrando-
le con utili indicazioni complementari. Le modalit di verifica sono state in-
fatti concepite nellintento di fornire risultati congruenti con le attuali NTC, in
maniera tale che tutte le operazioni di conoscenza e valutazione possano esse-
re integralmente utilizzate dallente preposto allatto della definizione
delleventuale progetto di adeguamento, miglioramento o riparazione.
Come gi evidenziato, la normativa, dopo avere individuato le situazioni in
cui le verifiche di sicurezza devono obbligatoriamente essere effettuate (NTC
punto 8.3), sottolinea che qualora emerga da dette verifiche una carenza dei
livelli di sicurezza nei confronti dei carichi permanenti e delle altre azioni di
servizio si rendono necessari e improcrastinabili gli interventi atti ad assicura-
re il soddisfacimento di tutte le verifiche richieste dalle vigenti NTC, mentre
una eventuale inadeguatezza rispetto alle azioni sismiche (non controllabili
dall'uomo) richiede una valutazione pi complessa delle azioni che necessa-
rio intraprendere.
Nelle presenti Linee Guida, pertanto, si perseguono due obiettivi specifici:
1. In presenza delle sole azioni controllate dalluomo (carichi permanenti
e azioni di servizio) stabilire se la struttura risulta conforme ai criteri di si-
curezza definiti dalle NTC ovvero se si configura la situazione di inade-
guatezza segnalata dalle norme.
2. In presenza di azioni sismiche individuare per ogni edificio un para-
metro omogeneo di stima della vulnerabilit sismica che, pur non impli-
cando necessariamente un immediato adeguamento sismico, n la messa
fuori servizio delledificio stesso, ne definisca criteri di priorit nella reda-
zione dei piani annuali e triennali.
2.1 CONTENUTI DELLE LINEE GUIDA
I diversi capitoli di questo documento forniscono indicazioni per definire i li-
velli di sicurezza della struttura nei confronti delle azioni controllate
dalluomo e i livelli di vulnerabilit nei confronti dellazione sismica, in rela-
zione alla pericolosit del sito ed alla capacit della struttura, attraverso una
corretta conoscenza e modellazione del manufatto.
Dopo avere chiarito le motivazioni e gli obiettivi delle Linee Guida nel
Capitolo 2, nel Capitolo 3 richiamato il quadro normativo di riferimento na-
zionale e internazionale per quanto riguarda la valutazione della sicurezza del-

8
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

le Costruzioni Esistenti.
Il Capitolo 4 entra nel merito della valutazione della sicurezza degli edifici
esistenti secondo le NTC, affrontando le questioni metodologiche generali e
delineando il protocollo da seguire nelle verifiche oggetto delle presenti linee
guida. Gli aspetti discussi in questo capitolo sono comuni a tutte le tipologie
costruttive, e riguardano in particolar modo i principi generali, i requisiti di
sicurezza e gli obiettivi delle verifiche. Vengono individuate le classi di azioni
da considerare nelle verifiche: azioni controllate dalluomo e azioni non con-
trollate dalluomo (azioni sismiche), specificando i relativi criteri di sicurezza,
stati limite di riferimento e modalit di verifica. Inoltre, particolare attenzione
dedicata alla definizione del percorso di conoscenza, specificando i criteri
generali per le indagini e gli approfondimenti, la definizione dei Livelli di Co-
noscenza dei diversi parametri coinvolti e dei correlativi Fattori di Confiden-
za da utilizzare come ulteriori coefficienti parziali di sicurezza che tengano
conto delle carenze della fase conoscitiva.
Nei Capitoli 5 e 6, rispettivamente per gli edifici con struttura in c.a. e per
quelli in muratura ordinaria, sono illustrate in dettaglio le modalit di quanti-
ficazione dei fattori di confidenza, le diverse possibilit di modellazione del
comportamento strutturale, le diverse modalit di analisi e i relativi criteri di
verifica, nonch le procedure per valutare il Coefficiente di Vulnerabilit Si-
smica in funzione del metodo di analisi adottato.
Lappendice A dedicata alle modalit di indagine e caratterizzazione
meccanica per gli edifici in cemento armato.
Lappendice B dedicata alle modalit di indagine e caratterizzazione
meccanica per gli edifici in muratura.

3. Costruzioni esistenti riferimenti normativi

I riferimenti normativi essenziali per le presenti Linee Guida sono i seguenti:


[1] Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto Ministeriale 14
gennaio 2008, (DM 14/01/08) Norme tecniche per le Costruzioni,
G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30. 2008.
[2] Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Circolare 2 febbraio 2009,
n. 617 approvata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Istruzioni
per lapplicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di
cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008. 2009.
[3] Eurocodice 8. UNI EN 1998-1:2005. Eurocodice 8 - Progettazione delle
strutture per la resistenza sismica - Parte 3: Regole generali, azioni si-
smiche e regole per gli edifici. Marzo 2005.

9
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

[4] Ministero per i Beni e le Attivit Culturali, Circolare del 5 giugno 2007.
Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del pa-
trimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le Costru-
zioni.

4. La procedura di valutazione della sicurezza per gli edifici esi-


stenti. Aspetti generali

Il riferimento normativo principale per le verifiche di sicurezza relativamente


agli edifici esistenti costituito dal Capitolo 8 delle Norme Tecniche per le
Costruzioni [1] e dai relativi paragrafi illustrativi contenuti nella Circolare
Ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per lapplicazione delle
Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008.
[2]. Per quanto non diversamente specificato nel capitolo anzidetto, valgono
anche per le costruzioni esistenti le disposizioni di carattere generale contenu-
te negli altri capitoli delle Norme Tecniche.
I contenuti del Cap.8 delle NTC e della Circolare costituiscono un riferi-
mento generale che pu essere integrato, in casi particolari, da valutazio-
ni specifiche ed anche alternative da parte del progettista, comunque ba-
sati su criteri e metodi di comprovata validit.
4.1 PREMESSA
Il problema della sicurezza delle costruzioni esistenti di fondamentale im-
portanza in Italia, da un lato per lelevata vulnerabilit, soprattutto rispetto al-
le azioni sismiche, dallaltro per il valore storico-architettonico-artistico-
ambientale di gran parte del patrimonio edilizio esistente. A ci si aggiunge la
notevole variet di tipologie e sub-tipologie strutturali, quali, ad esempio
nellambito delle strutture murarie, quelle che scaturiscono dalle diversifica-
zioni delle caratteristiche dellapparecchio murario e degli orizzontamenti, e
dalla presenza di catene, tiranti ed altri dispositivi di collegamento. Ne deriva
una particolare complessit delle problematiche coinvolte ed una difficile
standardizzazione dei metodi di verifica e di progetto e delluso delle numero-
se tecnologie di intervento tradizionali e moderne oggi disponibili.
Per questo, pi che nelle altre parti delle NTC, per quanto riguarda le co-
struzioni esistenti viene adottato un approccio prestazionale, con ladozione di
poche regole di carattere generale ed alcune indicazioni importanti per la cor-
rettezza delle diverse fasi di analisi, progettazione, esecuzione.

4.1.1 IL PERCORSO DI CONOSCENZA E LA CALIBRAZIONE DEI LIVELLI DI


SICUREZZA
La valutazione della sicurezza ed il progetto degli interventi sono normalmen-

10
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

te affetti da un grado di incertezza diverso, non necessariamente maggiore, da


quello degli edifici di nuova progettazione.
Lesistenza di fatto della struttura comporta la possibilit di determinare le
effettive caratteristiche meccaniche dei materiali e delle diverse parti struttura-
li, che possono avere anche notevole variabilit, nellambito della stessa strut-
tura, e non possono essere imposte come dati progettuali da conseguire in fase
costruttiva, come avviene per una costruzione nuova. Daltro canto, una cor-
retta e accurata valutazione riduce le incertezze che, in una costruzione nuova,
sono insite nel passaggio dal dato di progetto alla realizzazione.
Le modalit di verifica delle costruzioni nuove sono basate sulluso di co-
efficienti di sicurezza parziali da applicare alle azioni e alle caratteristiche
meccaniche dei materiali, concepiti e calibrati per tener conto dellintero pro-
cesso che va dalla progettazione, con imposizione di dati progettuali su azioni
e materiali, alla concreta realizzazione, con lobiettivo di realizzare, attraverso
processi di produzione controllati nelle diverse sedi (stabilimenti di produzio-
ne dei materiali base, stabilimenti di prefabbricazione o preconfezionamento,
cantieri), una costruzione fedele, per quanto possibile, al progetto.
Nelle costruzioni esistenti, quindi, cruciale la conoscenza della struttura
(geometria e dettagli costruttivi) e dei materiali che la costituiscono (calce-
struzzo, acciaio, mattoni, malta). Infatti, nella definizione dei modelli struttu-
rali, si dovr tenere conto che:
- la geometria e i dettagli costruttivi sono definiti e la loro conoscenza
dipende solo dalla documentazione disponibile e dal livello di appro-
fondimento delle indagini conoscitive;
- la conoscenza delle propriet meccaniche dei materiali non risente
delle incertezze legate alla produzione e posa in opera ma solo della
omogeneit dei materiali stessi allinterno della costruzione, del livel-
lo di approfondimento delle indagini conoscitive e dellaffidabilit
delle stesse;
- i carichi permanenti sono definiti e la loro conoscenza dipende dal li-
vello di approfondimento delle indagini conoscitive.
Per tutte le considerazioni brevemente esposte, la normativa introduce unaltra
categoria di fattori di sicurezza, i Fattori di Confidenza, strettamente legati
al livello di conoscenza conseguito nelle indagini conoscitive, e che vanno
preliminarmente a ridurre i valori medi di resistenza dei materiali della struttu-
ra esistente, per ricavare i valori da adottare, nel progetto o nella verifica, e da
ulteriormente ridurre, quando previsto, mediante i coefficienti parziali di sicu-
rezza. Anche la scelta dei metodi di analisi e di verifica viene calibrata in fun-
zione della completezza e affidabilit dellinformazione disponibile.
Diventa evidentemente fondamentale seguire un percorso di conoscenza
sistematico e il pi esaustivo possibile, e la normativa, in tal senso, individua
chiaramente i passaggi fondamentali delle procedure per la valutazione della
sicurezza e la redazione dei progetti, individuati nellanalisi storico-critica, nel
rilievo geometrico-strutturale, nella caratterizzazione meccanica dei materiali,

11
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

nella definizione dei livelli di conoscenza e dei conseguenti fattori di confi-


denza, nella definizione delle azioni e nella relativa analisi strutturale.

4.1.2 OBIETTIVI DELLE VALUTAZIONI DI SICUREZZA


Per valutazione della sicurezza si intende un procedimento quantitativo volto
a:
stabilire se una struttura esistente in grado o meno di resistere alle com-
binazioni delle azioni di progetto contenute nelle NTC
oppure
determinare lentit massima delle azioni (secondo le combinazioni di
progetto previste) che la struttura capace di sostenere con i margini di
sicurezza richiesti dalle NTC
La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi su co-
struzioni esistenti devono evidentemente tenere conto dei seguenti aspetti:
- la costruzione riflette lo stato delle conoscenze al tempo della sua rea-
lizzazione;
- possono essere insiti e non palesi difetti di impostazione e di realizza-
zione;
- la costruzione pu essere stata soggetta ad azioni, anche eccezionali, i
cui effetti non siano completamente manifesti;
- le strutture possono presentare degrado e/o modificazioni significative
rispetto alla situazione originaria.
Gli esiti delle verifiche dovranno permettere di stabilire quali provvedimenti
adottare affinch luso della struttura possa essere conforme ai criteri di sicu-
rezza delle NTC.

In sintesi, il tecnico ha il compito di:


A) sotto le azioni controllate dalluomo
- verificare se luso della costruzione possa continuare senza interventi;
- indicare se luso debba essere modificato (declassamento, cambio di de-
stinazione e/o imposizione di limitazioni e/o cautele nelluso);
- indicare se necessario procedere ad aumentare o ripristinare la capacit
portante.
B) sotto le azioni sismiche
- verificare se il livello di sicurezza posseduto della costruzione confor-
me alle richieste delle NTC;
- valutare un parametro di stima della vulnerabilit sismica in grado di mi-
surare in maniera omogenea il grado di sicurezza rispetto alle azioni si-
smiche al fine di definirne criteri di priorit.

12
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

4.2 LE AZIONI
Con riferimento alle possibile azioni da considerare per le costruzioni esisten-
ti, come gi ricordato, la Circolare esplicativa alle NTC [2] chiarisce che i
provvedimenti che scaturiscono alle verifiche di sicurezza sono necessari e
improcrastinabili nel caso in cui non siano soddisfatte le verifiche relative
alle azioni controllate alluomo, ossia prevalentemente ai carichi permanen-
ti e alle altre azioni di servizio.
Pi articolata e complessa la gestione di quei casi in cui sia riscontrata
linadeguatezza dellopera rispetto alle azioni ambientali, non controllabili
dalluomo e soggette ad ampia variabilit nel tempo ed incertezza nella loro
determinazione. Tale situazione pu verificarsi ad esempio nel caso delle va-
lutazioni rispetto alle azioni sismiche. In questi casi, le decisioni da adottare
dovranno essere calibrate sulle singole situazioni in relazione alla gravit
dellinadeguatezza, alle conseguenze, alle disponibilit economiche e alle im-
plicazioni in termini di pubblica incolumit. Saranno i proprietari o i gestori
delle singole opere, siano essi enti pubblici o privati o singoli cittadini, a defi-
nire il provvedimento pi idoneo, eventualmente individuando uno o pi li-
velli delle azioni, commisurati alla vita nominale restante e alla classe duso,
rispetto ai quali si rende necessario effettuare lintervento di incremento della
sicurezza entro un tempo prestabilito.
Queste osservazioni configurano pertanto la necessit di considerare due
distinte classi di azioni:
- Azioni controllate dalluomo (esclusi sisma, neve, vento, variazioni
termiche).
- Azioni non controllate dalluomo: azioni sismiche.
4.3 GLI STATI LIMITE DI VERIFICA
Le nuove NTC introducono una sostanziale novit rispetto agli Stati Limite
nei confronti dei quali valutare le condizioni di sicurezza e progettare gli in-
terventi nel caso delle costruzioni esistenti, consentendo di limitare tali valu-
tazioni ai soli Stati Limite Ultimi e lasciando discrezionale la verifica nei
confronti degli Stati Limite di Esercizio, i cui livelli prestazionali possono es-
sere stabiliti dal Progettista di concerto con il Committente.
Nellambito sismico, poi, lanalisi pu essere limitata a solo uno dei due
stati limite ultimi previsti per le nuove costruzioni (stato limite di salvaguardia
della vita SLV e stato limite di collasso SLC). Lo Stato limite di collasso vie-
ne considerato solo per costruzioni di calcestruzzo armato o di acciaio. Per gli
edifici in muratura, le verifiche vengono invece eseguite per lo Stato limite di
Salvaguardia della Vita.
Accogliendo tale impostazione generale, nelle presenti Linee Guida si in-
dicano i criteri di minimo in relazione ai soli SLU per le verifiche relative alle
azioni controllate dalluomo, ed ai soli SLV per le azioni sismiche, ferma re-
stando la possibilit che, laddove ritenuto necessaria, lanalisi possa essere e-
stesa anche agli SLE.

13
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

4.4 VERIFICA PER LE AZIONI CONTROLLATE DALLUOMO


Qualora le verifiche in presenza delle sole azioni controllate dalluomo
dovessero essere non soddisfatte con il Livello di Conoscenza conseguito
nella fase di indagine, si deve obbligatoriamente procedere alla integra-
zione ed approfondimento delle indagini, in modo da conseguire il livello
di conoscenza superiore, fino a quello massimo possibile (livello di cono-
scenza accurato). Nel caso in cui, anche in questultima circostanza le ve-
rifiche non dovessero essere soddisfatte, in accordo alle disposizioni della
Circolare, tale circostanza deve essere debitamente segnalata nella rela-
zione di calcolo.

4.4.1 COMBINAZIONI DI CARICO


Le azioni controllate dalluomo (cfr. Cap. 2 - NTC) includono:
- carichi permanenti strutturali e non strutturali;
- carichi variabili legati alla destinazione duso dellopera.
Nellambito delle azioni controllate dalluomo le valutazioni di sicurezza sa-
ranno condotte con riferimento ai soli SLU (cfr. 2.2 - NTC), prendendo in
conto la combinazione fondamentale prevista al 2.5.3 - Combinazioni delle
azioni delle NTC, adottando i coefficienti di combinazione della tabella 2.5.1
e i coefficienti parziali per le azioni della tabella 2.6.1 delle suddette NTC:

G1G1 + G2G2 + PP + Q1Qk1 + Q202Qk2 + Q303Qk3 +


dove:
- G1 peso proprio di tutti gli elementi strutturali; peso proprio del terreno,
quando pertinente; forze indotte dal terreno (esclusi gli effetti di carichi
variabili applicati al terreno); forze risultanti dalla pressione dellacqua
(quando si configurino costanti nel tempo);
- G2 peso proprio di tutti gli elementi non strutturali;
- P pretensione e precompressione;
- Qki azioni variabili legate alla destinazione duso (Tabella 3.1.II
3.1.4 delle NTC);
- Gi e Qj coefficienti parziali di sicurezza per le azioni permanenti e va-
riabili, forniti dalla Tabella 2.6.I del par. 2.6.1 delle NTC.
- 0j coefficienti di combinazione, forniti dalla Tabella 2.5.I delle NTC.
Un accurato rilievo geometrico-strutturale e dei materiali potr consenti-
re di adottare coefficienti parziali modificati, assegnando valori di G a-
deguatamente motivati.
Con riferimento ai carichi permanenti non strutturali (G2), essendo com-
piutamente definiti, si possono adottare gli stessi coefficienti parziali validi
per le azioni permanenti G1, secondo quanto previsto nella Tabella 2.6.I delle
NTC.

14
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Per quanto riguarda i valori da adottare per i coefficienti parziali F di sicurez-


za relativi alle azioni, si ricorda che nelle verifiche agli stati limite ultimi si
distinguono:
- lo stato limite di equilibrio come corpo rigido: EQU;
- lo stato limite di resistenza della struttura compresi gli elementi di
fondazione: STR;
- lo stato limite di resistenza del terreno: GEO;
Per le verifiche nei confronti dello stato limite ultimo di equilibrio come corpo
rigido (EQU) si utilizzano per F i valori relativi alle azioni riportati nella co-
lonna EQU delle Tabelle sopra citate. Nelle verifiche nei confronti degli stati
limite ultimi strutturali (STR) e geotecnici (GEO) si possono adottare, in al-
ternativa, due diversi approcci progettuali, secondo quanto specificato al pun-
to 2.6.1 delle NTC.
Le verifiche vanno condotte secondo quanto disposto al capitolo 4 delle
NTC in relazione ai diversi materiali da costruzione. Le resistenze di calcolo
sono quelle individuate, caso per caso, nei successivi capitoli 5 e 6 delle pre-
senti Linee Guida, in funzione delle propriet dei materiali esistenti ottenute
da prove in sito e da eventuali informazioni aggiuntive, utilizzando ulteriori
coefficienti parziali di sicurezza che tengano conto delle carenze della fase
conoscitiva, tramite il fattore di confidenza FC.
4.5 VERIFICA PER LE AZIONI SISMICHE
Nella valutazione della sicurezza sulle costruzioni esistenti soggette ad azioni
sismiche, particolare attenzione sar posta agli aspetti che riguardano la dutti-
lit. Si dovranno quindi assumere le informazioni necessarie a valutare se i
dettagli costruttivi, i materiali utilizzati e i meccanismi resistenti siano in gra-
do di continuare a sostenere cicli di sollecitazioni o deformazioni anche dopo
il superamento delle soglie di plasticizzazione o di frattura.

4.5.1 COMBINAZIONI DI CARICO


Nellambito delle azioni sismiche le valutazioni di sicurezza, secondo quanto
indicato nel par. 4.3, verranno condotte con riferimento ai soli SLV, prenden-
do in conto la combinazione sismica previste al punto 2.5.3 delle NTC:
G1 + G2 + P + E + j
2j Qkj

Gli effetti dellazione sismica saranno valutati tenendo conto delle masse as-
sociate ai seguenti carichi gravitazionali (3.2.4 - NTC):
G1 + G2 +
j
2j Qkj

con:
- E azione sismica;

15
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

- G1 , G2, Qki definiti nel paragrafo 4.4.1;


- j coefficienti di combinazione (Tabella 2.5.I, 2.5.3 - NTC).
La Circolare precisa che ai fini della determinazione dellentit massima delle
azioni sismiche sopportabili dalla struttura, si considereranno i carichi perma-
nenti effettivamente riscontrati, e quelli variabili previsti dalla norma.
La domanda sismica relativa allo SLV andr valutata sulla base delle indi-
cazioni contenute al punto 3.2 delle NTC, considerando (2.4 - NTC):
- la vita nominale dellopera VN;
- la classe duso e il relativo coefficiente duso CU;
- il periodo di riferimento VR= CU VN.
- Per quanto riguarda gli edifici scolastici, per i suddetti parametri si
dovranno assumere i valori:
- VN=50 anni;
- classe duso: III; CU=1.5;
- VR= CU VN = 75 anni.
- cui corrisponde un periodo di ritorno per lazione sismica di progetto
TR=712 anni.

4.5.2 COEFFICIENTE DI VULNERABILIT SISMICA


Per ledificio in esame dovr essere calcolato il Coefficiente di Vulnerabilit
Sismica definito come rapporto tra lazione sismica corrispondente al rag-
giungimento della Capacit della struttura e la Domanda sismica, entrambe
valutate allo SLV. Quali parametri rappresentativi di Domanda e Capacit si-
smica si assumono le accelerazioni di ancoraggio PGA corrispondenti ai ri-
spettivi spettri:

SLV
PGACap
CVS SLV
(4.1)
PGADom
da osservare che la variabilit della forma spettrale al variare
dellaccelerazione di ancoraggio, rende alquanto complessa lesplicitazione
della (4.1) e, pertanto, in prima approssimazione si assume accettabile una va-
lutazione che prescinda da tale variabilit e che consideri la forma spettrale
costante e coincidente con quella adottata per lo SLV relativo al TR assunto
(per le scuole: TR=712 anni).
Sotto queste ipotesi:
- in unAnalisi Lineare il coefficiente di vulnerabilit sismica coincide
con il rapporto fra la capacit dellelemento che per primo raggiunge
il collasso sotto unazione sismica crescente e leffetto prodotto sullo
stesso elemento dallazione di progetto associata a TR.

16
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

- in unAnalisi Non-Lineare, stante la proporzionalit fra valore spettra-


le dello spostamento elastico ed accelerazione di ancoraggio, a parit
delle altre grandezze, il coefficiente di vulnerabilit sismica pu farsi
coincidere (ipotesi di uguale spostamento) con il rapporto fra la capa-
cit in spostamento e la domanda in spostamento relativa allo SLV
(TR).
SLV
Per gli edifici in c.a. PGACap laccelerazione di ancoraggio associata alla
forma spettrale di domanda SLV(TR) che provoca per prima uno dei seguenti
effetti su un elemento della struttura:
- raggiungimento di collasso a taglio;
- raggiungimento di collasso di un nodo;
- raggiungimento della rotazione ultima rispetto alla corda;
- raggiungimento della capacit limite in fondazione.
SLV
Per gli edifici in muratura ordinaria PGACap laccelerazione di ancorag-
gio associata alla forma spettrale di domanda SLV(TR) che provoca per prima
uno dei seguenti effetti su un elemento (pannello murario) della struttura:
- raggiungimento della resistenza ultima nel piano;
- raggiungimento della deformazione ultima nel piano per flessione o
taglio;
- raggiungimento della resistenza ultima fuori del piano;
- raggiungimento della deformazione ultima fuori del piano;
- raggiungimento della capacit limite in fondazione.
4.6 PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA E LA RE-
DAZIONE DEI PROGETTI

4.6.1 LA SCELTA DEL MODELLO


Nelle costruzioni esistenti le situazioni concretamente riscontrabili sono le pi
diverse ed quindi impossibile prevedere regole specifiche per tutti i casi. Di
conseguenza, il modello per la valutazione della sicurezza dovr essere de-
finito e giustificato dal Progettista, caso per caso, in relazione al comporta-
mento strutturale attendibile della costruzione.

4.6.2 IL PERCORSO DI CONOSCENZA


La normativa riconosce il ruolo fondamentale e propedeutico della fase di a-
namnesi nelle verifiche di sicurezza per le costruzioni esistenti, precisando gli
obiettivi, i metodi e il protocollo di indagine a cui il progettista deve fare rife-
rimento.
La fase di conoscenza della costruzione un presupposto fondamentale sia

17
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

ai fini di una attendibile valutazione della sicurezza, sia per garantire la neces-
saria omogeneit nelle valutazioni di vulnerabilit sismica, e pu essere con-
seguita con diversi livelli di approfondimento, in funzione dellaccuratezza
delle operazioni di rilievo, delle ricerche storiche e delle indagini sperimentali
realizzate. In questo senso assume particolare importanza la fase preliminare
dedicata alla ricostruzione del processo di realizzazione, delle successive mo-
dificazioni nonch degli eventi che hanno interessato ledificio, tanto che vie-
ne specificatamente richiesta una analisi storico-critica. altres fondamenta-
le la pianificazione e progettazione del piano di indagini (visive e strumenta-
li), che saranno funzione degli obiettivi preposti ed andranno ad interessare
tutto o in parte ledificio.
Lo studio delle caratteristiche del fabbricato teso alla definizione di un
modello interpretativo che consenta, nelle diverse fasi della sua calibrazione,
sia uninterpretazione qualitativa del funzionamento strutturale sia lanalisi
strutturale per una valutazione quantitativa. Il grado di attendibilit del model-
lo sar strettamente legato al livello di approfondimento ed ai dati disponibili.
Da questo punto di vista vengono introdotti diversi livelli di conoscenza (LC)
ad approfondimento crescente, ai quali saranno legati fattori di confidenza
(FC) che rappresentano degli ulteriori coefficienti di sicurezza da introdurre
nellanalisi.
Anche se metodologicamente il percorso di conoscenza si sviluppa in ma-
niera perfettamente analoga per tutti gli edifici, a prescindere dal sistema
strutturale e costruttivo con cui sono realizzati, va sottolineato che operativa-
mente vi sono delle problematiche peculiari per ciascuna tipologia, le quali
saranno affrontate pi in dettaglio nei capitoli specifici dedicati alle costruzio-
ni in cemento armato e a quelle in muratura portante (tipologie oggetto delle
presenti linee guida).
In particolare, il caso degli edifici in muratura presenta maggiori difficolt
operative per una serie di circostanze frequenti: documentazione progettuale
carente o irreperibile; configurazioni morfologiche e costruttive stratificate e
complesse; limitata possibilit di effettuare valutazioni affidabili e rappresen-
tative dei parametri fisici e meccanici dei materiali in sito a causa della diso-
mogeneit costruttiva, oltre che dalle esigenze di conservazione e tutela.
Si segnala infine che per le costruzioni di valenza storico-artistica un ulte-
riore utile riferimento normativo rappresentato dalle Linee Guida del
M.BB.CC. del 2007 [4].
Il percorso della conoscenza delledificio pu essere ricondotto alle seguenti
attivit:
- Ricostruzione delle fasi e storia progettuale e costruttiva, con indivi-
duazione delle eventuali fasi di trasformazione edilizia;
- Ricostruzione della storia sismica;
- Informazioni sulle norme utilizzate nel progetto originale;
- Rilievo geometrico della costruzione nello stato attuale, comprensivo
degli eventuali fenomeni fessurativi e deformativi;

18
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

- Identificazione dellorganismo strutturale, comprensivo delle strutture


fondali, ottenuto sulla base dei disegni originali di progetto e/o con un
rilievo ex-novo;
- Individuazione degli elementi costituenti lorganismo resistente, dalle
tecniche di realizzazione, ai dettagli costruttivi ed alla connessioni tra
gli elementi;
- Identificazione dei materiali, delle loro propriet meccaniche
delleventuale stato di degrado;
- Conoscenza del sottosuolo e delle strutture di fondazione, con riferi-
mento anche alle eventuali variazioni avvenute nel tempo ed ai relati-
vi dissesti.
I paragrafi seguenti descrivono in maggiore dettaglio le diverse fasi della co-
noscenza da intendere non in modo sequenziale ma integrato.
4.6.2.1 Raccolta della documentazione esistente
Come primo passo saranno raccolti tutti i documenti esistenti - sia ammini-
strativi che tecnici - da cui sia possibile dedurre informazioni sulle caratteri-
stiche della struttura e delle parti non strutturali. Le fonti da considerare per la
acquisizione di tali dati sono:
- progetto architettonico e strutturale (relazione di calcolo delle struttu-
re, relazione geologica, relazione geotecnica e sulle fondazioni, elabo-
rati grafici, computi metrici, disegni contabili o altri documenti di
contabilit);
- eventuali varianti in corso dopera;
- certificati di prova sui materiali;
- relazione e certificato di collaudo;
- foto delle fasi costruttive e dei dettagli strutturali;
- progetti di ristrutturazione/miglioramento/adeguamento sismico e re-
lativi documenti di esecuzione e collaudo;
- progetti di ristrutturazione funzionale e architettonica.
Tutti i documenti reperiti, specificando la fonte, dovranno essere allegati alla
relazione tecnica sullanalisi di vulnerabilit sismica.
4.6.2.2 Analisi storico-critica
A volte, nel caso di costruzioni esistenti, pu essere difficile disporre dei dise-
gni originali di progetto necessari a ricostruirne la storia progettuale e costrut-
tiva. talvolta possibile, in particolare per gli edifici a valenza culturale e sto-
rico-architettonica raccogliere una documentazione sufficientemente completa
sulla storia edificatoria attraverso una ricerca archivistica, per ricostruire ed
interpretare le diverse fasi edilizie.
In ogni caso, soprattutto nel caso di edifici in muratura, sia in assenza sia
in presenza di documentazione parziale, prima di procedere alle indispensabili

19
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

operazioni di rilevo geometrico, opportuno svolgere delle considerazioni


sullo sviluppo storico del quartiere in cui ledificio situato (a meno che si
tratti di edifici isolati), basandosi su testi specialistici, cercando di acquisire
informazioni sugli aspetti urbanistici e storici che ne hanno condizionato e
guidato lo sviluppo, con particolare riferimento agli aspetti di interesse per
ledificio in esame.
La ricostruzione della storia edificatoria delledificio, o della costruzione
pi in generale, consentir anche di verificare quanti e quali terremoti esso
abbia subito in passato. Questo sorta di valutazione sperimentale della vulne-
rabilit sismica delledificio rispetto ai terremoti passati di notevole utilit,
perch consente di valutarne il funzionamento, a patto che la sua configura-
zione strutturale e le caratteristiche dei materiali costruttivi non siano stati, nel
frattempo, modificati in maniera significativa.
Le informazioni raccolte nella fase di analisi storico-critica sono parte in-
tegrante della relazione finale.
4.6.2.3 Identificazione dellorganismo strutturale
Le informazioni raccolte fino a questo punto sono in genere sufficienti a com-
prendere il funzionamento strutturale dellorganismo edilizio, identificando e
classificando i sistemi resistenti per carichi verticali e azioni orizzontali.
4.6.2.4 Rilievo
Ai fini della ricostruzione della geometria delledificio, ci si baser in primo
luogo sui documenti di progetto disponibili e su verifiche a campione della
corrispondenza tra gli elaborati grafici e ledificio realizzato. Nel caso in cui
dalle verifiche dovessero emergere significative incongruenze, si dovr effet-
tuare un rilievo strutturale parziale o completo. Un rilievo strutturale completo
ex-novo sar necessario in assenza di documenti progettuali.
Potr essere necessario effettuare dei saggi, asportando gli intonaci o altri
elementi di finitura per individuare e misurare elementi strutturali inglobati
nelle murature di tamponamento o coperti da rivestimenti. I sondaggi e cam-
pionamenti devono essere effettuati tenendo conto da un lato della necessit di
acquisire dati statisticamente significativi ma preservando allo stesso tempo
lintegrit dellorganismo strutturale. opportuno, a questo proposito, che i
saggi finalizzati allindividuazione del tipo e del quantitativo di armatura o
delle caratteristiche dei paramanti murari; i carotaggi negli elementi strutturali
vengano effettuati nelle zone di minore sollecitazione. In ogni caso, occorre
provvedere al ripristino di tutti gli elementi strutturali interessati da prove di-
struttive e non distruttive.
In alternativa, per la determinazione della geometria strutturale in situ de-
gli elementi non direttamente visibili si pu ricorrere a indagini non distruttive
(termografia, georadar, indagine magnetometrica cfr Appendici A e B), che
consentono di evitare operazioni invasive.

20
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Rilievo geometrico-strutturale
Il rilievo geometrico-strutturale della costruzione nel suo stato attuale do-
vr essere riferito sia alla geometria complessiva dellorganismo che a
quella degli elementi costruttivi, comprendendo i rapporti con le eventuali
strutture in aderenza. Nel rilievo dovranno essere rappresentate le modifi-
cazioni intervenute nel tempo, come desunte dallanalisi storico-critica.
Per la geometria esterna, si richiede che il rilievo sia compiuto in ma-
niera quanto pi completa e dettagliata possibile, ai fini della definizione
del modello strutturale necessario alla valutazione della sicurezza per le a-
zioni prese in esame.
Riconoscimento degli elementi strutturali e caratterizzazione dei dettagli
costruttivi
Il rilievo geometrico deve essere completato con un rilievo dettagliato de-
gli elementi strutturali e dei dettagli costruttivi, con lobiettivo di indivi-
duare e caratterizzare nella maniera pi completa possibile lorganismo re-
sistente della costruzione, tenendo anche presente la qualit e lo stato di
conservazione dei materiali e degli elementi costitutivi.
I dettagli costruttivi di interesse possono essere occultati alla vista (ad
esempio disposizione delle armature nelle strutture in c.a.) e possono ri-
chiedere rilievi a campione, effettuati anche sulla base di saggi a carattere
distruttivo, valutazioni estensive per analogia ovvero applicazione di me-
todologie di indagine diagnostica in sito non distruttive(cfr. Appendici A e
B). Le indagini hanno essenzialmente lo scopo di verificare le informazio-
ni desumibili dai documenti di progetto, con un numero limitato di prove,
o le ipotesi sui dettagli costruttivi, con un numero pi elevato di prove. In
assenza di documentazione, quando siano noti almeno i periodi di costru-
zione e progettazione, le ipotesi sui dettagli costruttivi devono basarsi sul
progetto simulato o almeno sullindividuazione delle regole generali di
progetto.
La rappresentazione dei risultati del rilievo dovr essere effettuata attraverso
piante, prospetti, sezioni, particolari e dettagli costruttivi (seguendo le indica-
zioni fornite nel paragrafo 4.8). In particolare, se il rilievo deriva dalla riela-
borazione di una documentazione preesistente, occorre individuare e segnala-
re gli elementi sui quali effettivamente stata effettuata la verifica di con-
gruenza.
4.6.2.5 Rilievo dei dissesti e quadri fessurativi
Dovr essere effettuato uno specifico rilievo dei dissesti, in atto o stabilizzati,
ponendo particolare attenzione allindividuazione dei quadri fessurativi e dei
meccanismi di danno. Dovranno essere inoltre rilevati il degrado a carico de-
gli elementi strutturali, nonch la presenza di difetti costruttivi e carenze
nellimpianto costruttivo (ad esempio: distacchi del copriferro, corrosione del-
le armature, nidi di ghiaia e lesioni da ritiro nel c.a.; fuori piombo costruttivi,

21
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

degrado delle murature; inefficace ammorsamento tra muri ortogonali; ineffi-


cace collegamento delle strutture di orizzontamento, etc.). Devono anche es-
sere individuati e segnalati eventuali dissesti in fondazione.
I risultati dovranno essere rappresentati attraverso piante, prospetti e se-
zioni opportunamente organizzati in modo da permettere una lettura sintetica
dei dissesti ed eventuali cinematismi presenti nella fabbrica e rendere pi age-
vole linterpretazione degli stessi. Possono essere estremamente utili, in tal
senso, schemi spaziali sintetici su cui evidenziare i cinematismi, dissesti e
quadri di danno analizzati.
4.6.2.6 Caratterizzazione del terreno di fondazione
Deve essere innanzitutto individuato un quadro geologico adeguatamente de-
finito, che comprenda i principali caratteri tettonici e litoligici, nonch
leventuale preesistenza di fenomeni di instabilit del territorio e predisposte.
La caratterizzazione fisico-meccanica dei terreni sar effettuata adottando i
mezzi e le procedure di indagine pi appropriati agli obiettivi delle verifiche
di sicurezza e alle metodologie impiegate nelle analisi.
Ai fini della definizione dellazione sismica di progetto, si rende necessa-
rio valutare leffetto della risposta sismica locale mediante specifiche analisi,
come indicato nel 7.11.3 delle NTC, attraverso indagini mirate
allaccertamento degli elementi che influenzano la propagazione delle onde
sismiche, quali le condizioni stratigrafiche e topografiche. In assenza di tali
analisi, per la definizione dellazione sismica si pu fare riferimento a un ap-
proccio semplificato (3.2.3 - NTC), che si basa sullindividuazione di cate-
gorie di sottosuolo di riferimento (3.2.2 - NTC) e di categorie topografiche.

Il livello di approfondimento delle indagini sar calibrato a seconda delle ne-


cessit e delle finalit delle analisi tenendo conto dei seguenti obiettivi:
- Definizione della costituzione del sottosuolo o stratigrafia, che deve
essere indagata in corrispondenza di un numero di verticali sufficienti
per elaborare profili e sezioni stratigrafiche di riferimento per le anali-
si. Per conseguire tale obiettivo si ricorre a sondaggi con carotaggio
continuo e prelievo di campioni indisturbati rappresentativi dei terreni
attraversati.
- Definizione del regime delle acque sotterranee e delle loro variazioni
stagionali, inclusa leventuale incidenza di interventi antropici (e-
mungimenti, drenaggi) gi in atto o di futura attuazione. Questo obiet-
tivo viene conseguito attraverso linstallazione e il monitoraggio di
piezometri opportunamente ubicati. Per opere che interessino estese
porzioni di territorio, lo studio delle acque sotterranee dovr essere
supportato da studi idrogeologici.
- Caratterizzazione meccanica dei vari depositi costituenti il sottosuolo,
onde definire i parametri necessari per le analisi finalizzate alla quan-
tificazione del rischio sismico cui sono esposte le opere in studio e il

22
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

territorio circostante. Le analisi hanno per oggetto:


- linterazione dinamica terreno-fondazione-struttura, per verificare la
possibilit di danni strutturali o di collasso della fondazione a seguito
di un evento sismico. Per tali verifiche risulta indispensabile la cono-
scenza: (i) della resistenza a taglio in condizioni drenate e non drena-
te, in presenza di sollecitazioni cicliche: (ii) del modulo di deforma-
zione a taglio e del coefficiente di smorzamento, nonch della loro di-
pendenza dallo stato iniziale del deposito e dal livello di deformazio-
ne tangenziale. Tale conoscenza pu essere ottenuta con prove di la-
boratorio su campioni indisturbati, con prove geofisiche in foro o in
superficie (ad esempio determinazioni della velocit delle onde di ta-
glio con tecniche cross hole, down hole, rifrazione in onde SH e
MASW), con unampia gamma di prove in sito;
- la suscettibilit del sottosuolo a fenomeni di liquefazione e di mobilit
ciclica in occasione di un evento sismico. La verifica a liquefazione o
mobilit ciclica viene condotta in genere riferendosi allaccelerazione
orizzontale di picco alla superficie del terreno con piano campagna o-
rizzontale e assenza di costruzioni, e ricorrendo a metodi semplificati
basati sui risultati delle prove SPT o sulla misura della velocit delle
onde di taglio. Nel caso in cui le verifiche mettano in luce rischio di
liquefazione o di eccessivi spostamenti dovuti alla mobilit ciclica, si
potranno prendere in considerazione interventi di prevenzione come
ad esempio addensamento dei terreni a grana grossa o trattamenti co-
lonnari nei terreni a grana fina, spesso abbinati a drenaggi profondi o
abbassamenti permanenti della falda idrica;
- la verifica della stabilit di pendii naturali, fronti di scavo e opere di
sostegno nei riguardi del collasso o di eccessivi spostamenti, che po-
trebbero pregiudicare la stabilit dellopera in esame o comprometter-
ne la fruizione. I parametri geotecnici necessari per le verifiche sono
gli stessi gi menzionati per i problemi di interazione dinamica terre-
no-struttura; nel caso di pendii naturali gi interessati in passato da
scorrimenti franosi, la caratterizzazione meccanica dei terreni dovr
comprendere la determinazione della resistenza residua. Nel caso in
cui le verifiche non soddisfino i requisiti prestazionali e di sicurezza
dellopera, potranno essere attuate misure di consolidamento dei ter-
reni e/o di adeguamento delle opere di sostegno.
4.6.2.7 Caratterizzazione meccanica dei materiali
Per conseguire unadeguata conoscenza delle caratteristiche dei materiali e del
loro degrado, ci si baser su documentazione gi disponibile, su verifiche vi-
sive in situ e su indagini sperimentali. Un aiuto, non esaustivo, ai fini della de-
finizione delle resistenze dei materiali pu ricavarsi dalle norme dellepoca
della costruzione.
Il piano delle indagini fa parte del progetto vero e proprio, e dovr essere

23
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

predisposto nellambito di un quadro generale volto a mostrare le motivazioni


e gli obiettivi delle indagini stesse. Le indagini dovranno essere motivate, per
tipo e quantit, dal loro effettivo uso nelle verifiche; nel caso di beni culturali
e nel recupero di centri storici, dovr esserne considerato limpatto in termini
di conservazione del bene.
I valori delle resistenze meccaniche dei materiali vengono valutati sulla
base delle prove effettuate sulla struttura e prescindono dalle classi discretiz-
zate previste nelle norme per le nuove costruzioni.
Nelle Appendici A e B, rispettivamente per gli edifici in c.a. e in muratura
sono discusse pi in dettaglio le metodologie di indagine in sito e in laborato-
rio per la caratterizzazione fisico-meccanica dei materiali.
4.6.2.8 Livelli di conoscenza e fattori di confidenza
Sulla base degli approfondimenti effettuati nelle fasi conoscitive descritte nei
paragrafi precedenti saranno individuati i Livelli di Conoscenza dei diversi
parametri coinvolti nel modello (geometria, dettagli costruttivi e materiali), e
definiti i correlati Fattori di Confidenza, da utilizzare come ulteriori coef-
ficienti parziali di sicurezza che tengono conto delle carenze nella conoscenza
dei parametri del modello.
Ai fini della scelta del tipo di analisi e dei valori dei fattori di confidenza si
distinguono i tre livelli di conoscenza seguenti:
- LC1: Conoscenza Limitata;
- LC2: Conoscenza Adeguata;
- LC3: Conoscenza Accurata.
Gli aspetti che definiscono i livelli di conoscenza sono:
- caratteristiche geometriche degli elementi strutturali;
- dettagli strutturali;
- propriet meccaniche dei materiali.
Per le costruzioni di valenza storico-artistica potranno essere adottati i fattori
di confidenza contenuti nelle Linee Guida a Direttiva del Presidente del Con-
siglio dei Ministri del 12 ottobre 2007 [4], utilizzandoli come in essa illustra-
to.
Per le valutazioni degli edifici in oggetto, considerando che sono rilevanti
le conseguenze in termini di pubblica incolumit ma che, allo stesso tempo,
occorre tenere in conto le possibili implicazioni economiche e sociali degli
esiti delle verifiche, qualora le verifiche in presenza delle sole azioni control-
late dalluomo dovessero essere non soddisfatte con il Livello di Conoscenza
raggiunto, questultimo deve essere obbligatoriamente portato a quello supe-
riore, fino a raggiungere il livello accurato o fino a che la verifica non risulti
positiva.

24
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

4.7 SINOSSI DEL PROTOCOLLO DI INDAGINE E VERIFICA

Reperimento dati e documentazione esistente

Analisi storico-critica

- Fasi e storia progettuale e costruttiva


- Storia sismica

Rilievo

- Rilievo completo della geometria esterna


- Identificazione del sistema resistente
- Rilievo dei dettagli costruttivi
- Rilievo dei quadri fessurativi e dei dissesti

Caratterizzazione meccanica dei materiali

- Esame dei dati presenti nella documentazione esistente


- Programmazione del piano di indagini in sito
Caratterizzazione del terreno di fondazione

Valutazione delle azioni

- Azioni controllate dalluomo


- Azioni sismiche

Definizione del modello di calcolo e del metodo di analisi

Analisi e verifica per le combinazioni di carico relative al-


le azioni controllate dalluomo

Analisi e verifica delle combinazioni di carico sismiche

Identificazione degli elementi deficitari

4.8 ELABORATI FINALI RICHIESTI


Dovranno essere allegati alla relazione i seguenti documenti:
- Relazione generale;

25
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

- Relazione geologica e geotecnica;


- documentazione di progetto;
- documentazione fotografica;
- elaborati grafici architettonici (piante e sezioni)
- elaborati grafici strutturali (carpenterie, piante, sezioni, dettagli co-
struttivi);
- indagini e prove sui materiali;
- classificazione dei pilastri e tensioni medie;
- valutazione dei coefficienti di vulnerabilit (Relazione generale);
- scheda di sintesi dei dati progettuali e dei risultati delle elaborazioni.
NellAllegato 1Elaborati richiesti sono fornite indicazioni specifiche
sullorganizzazione e contenuti degli elaborati grafici e della relazione genera-
le.
LAllegato 2 Scheda di sintesi contiene il facsimile della scheda sintetica
da allegare agli elaborati finali.

26
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

5. Edifici con struttura in C.A.

5.1 CLASSIFICAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA E QUANTIFICA-


ZIONE DEL FATTORE DI CONFIDENZA
La valutazione della sicurezza e della vulnerabilit sismica degli edifici con
struttura in c.a. richiede lidentificazione preventiva della geometria degli e-
lementi strutturali principali, la conoscenza dei dettagli costruttivi e la valuta-
zione della resistenza dei materiali. Una corretta identificazione della geome-
tria deve comprendere:
- identificazione del sistema resistente alle forze orizzontali in entram-
be le direzioni;
- tessitura dei solai;
- dimensioni geometriche di travi, pilastri e pareti;
- larghezza delle ali di travi a T;
- possibili eccentricit fra travi e pilastri ai nodi.
Lidentificazione della geometria pu essere perseguita essenzialmente a mez-
zo di:
Disegni originali di carpenteria: descrivono la geometria della struttu-
ra, gli elementi strutturali e le loro dimensioni, e permettono di indi-
viduare lorganismo strutturale resistente alle azioni orizzontali e ver-
ticali.
Disegni costruttivi o esecutivi: descrivono la geometria della struttura,
gli elementi strutturali e le loro dimensioni, e permettono di indivi-
duare lorganismo strutturale resistente alle azioni orizzontali e verti-
cali. In aggiunta essi contengono la descrizione della quantit, dispo-
sizione e dettagli costruttivi di tutte le armature, nonch le caratteristi-
che nominali dei materiali usati.
Rilievo visivo: serve a controllare la corrispondenza tra leffettiva ge-
ometria della struttura e i disegni originali di carpenteria disponibili.
Comprende il rilievo a campione della geometria di alcuni elementi.
Nel caso di modifiche non documentate intervenute durante o dopo la
costruzione, sar eseguito un rilievo completo descritto al punto se-
guente.
Rilievo completo: serve a produrre disegni completi di carpenteria nel
caso in cui quelli originali siano mancanti o si sia riscontrata una non
corrispondenza tra questi ultimi e leffettiva geometria della struttura.
I disegni prodotti dovranno descrivere la geometria della struttura, gli
elementi strutturali e le loro dimensioni, e permettere di individuare

27
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

lorganismo strutturale resistente alle azioni orizzontali e verticali con


lo stesso grado di dettaglio proprio di disegni originali.
Per una corretta identificazione dei dettagli costruttivi, i dati raccolti devono
includere:
- quantit di armatura longitudinale in travi, pilastri e pareti;
- quantit e dettagli di armatura trasversale nelle zone critiche e nei no-
di trave-pilastro;
- quantit di armatura longitudinale nei solai che contribuisce al mo-
mento negativo di travi a T;
- lunghezze di appoggio e condizioni di vincolo degli elementi orizzon-
tali;
- spessore del copriferro;
- lunghezza delle zone di sovrapposizione delle barre.
Lidentificazione dei dettagli costruttivi pu essere perseguita essenzialmente
a mezzo di:
Progetto simulato: serve, in mancanza dei disegni costruttivi originali,
a definire la quantit e la disposizione dellarmatura in tutti gli ele-
menti con funzione strutturale o le caratteristiche dei collegamenti.
eseguito sulla base delle norme tecniche in vigore e della pratica co-
struttiva caratteristica allepoca della costruzione.
Verifiche in-situ limitate: servono per verificare la corrispondenza tra
le armature o le caratteristiche dei collegamenti effettivamente presen-
ti e quelle riportate nei disegni costruttivi, oppure ottenute mediante il
progetto simulato.
Verifiche in-situ estese: servono quando non sono disponibili i dise-
gni costruttivi originali come alternativa al progetto simulato seguito
da verifiche limitate, oppure quando i disegni costruttivi originali so-
no incompleti.
Verifiche in-situ esaustive: servono quando non sono disponibili i di-
segni costruttivi originali e si desidera un livello di conoscenza accu-
rata (LC3).
Le verifiche in-situ sono effettuate su unopportuna percentuale degli elementi
strutturali primari per ciascun tipologia di elemento (travi, pilastri, pareti),
come indicato nella Tabella 5.1, privilegiando comunque gli elementi che
svolgono un ruolo pi critico nella struttura, quali generalmente i pilastri.
Per lidentificazione dei materiali, i dati raccolti devono essere finalizzati
alla valutazione di:
- resistenza del calcestruzzo;
- resistenza a snervamento, di rottura e deformazione ultima
dellacciaio.
e pu essere perseguita sulla base delle indicazioni di seguito riportate.

28
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Calcestruzzo: la misura delle caratteristiche meccaniche si ottiene median-


te estrazione di campioni ed esecuzione di prove di compressione fino a rottu-
ra.
Acciaio: la misura delle caratteristiche meccaniche si ottiene mediante e-
strazione di campioni ed esecuzione di prove a trazione fino a rottura con de-
terminazione della resistenza a snervamento e della resistenza e deformazione
ultima, salvo nel caso in cui siano disponibili certificati di prova di entit con-
forme a quanto richiesto per le nuove costruzioni, nella normativa dellepoca.
Sono ammessi metodi di indagine non distruttiva di documentata affidabi-
lit (cfr. Appendice A), che non possono essere impiegati in completa sostitu-
zione di quelli sopra descritti, ma sono consigliati a loro integrazione, purch i
risultati siano tarati su quelli ottenuti con prove distruttive. Nel caso del calce-
struzzo, importante adottare metodi di prova che limitino linfluenza della
carbonatazione degli strati superficiali sui valori di resistenza.
Si distinguono:
- Prove in-situ limitate: servono a completare le informazioni sulle
propriet dei materiali ottenute o dalle normative in vigore allepoca
della costruzione, o dalle caratteristiche nominali riportate sui disegni
costruttivi, o da certificati originali di prova.
- Prove in-situ estese: servono per ottenere informazioni in mancanza
sia dei disegni costruttivi, che dei certificati originali di prova, oppure
quando i valori ottenuti dalle prove limitate risultano inferiori a quelli
riportati nei disegni o certificati originali.
- Prove in-situ esaustive: servono per ottenere informazioni in man-
canza sia dei disegni costruttivi, che dei certificati originali di prova,
oppure quando i valori ottenuti dalle prove limitate risultano inferiori
a quelli riportati nei disegni o certificati originali, e si desidera un li-
vello di conoscenza accurata (LC3).
Le prove opportune nei diversi casi sono indicate nella Tabella 5.1. da os-
servare che le percentuali di elementi da verificare ed il numero di provini da
estrarre e sottoporre a prove di resistenza in essa riportati nella hanno valore
indicativo e vanno adattati ai singoli casi, tenendo conto dei seguenti aspetti:
- Nel controllo del raggiungimento delle percentuali di elementi inda-
gati ai fini del rilievo dei dettagli costruttivi si tiene conto delle even-
tuali situazioni ripetitive, che consentano di estendere ad una pi am-
pia percentuale i controlli effettuati su alcuni elementi strutturali fa-
centi parte di una serie con evidenti caratteristiche di ripetibilit, per
uguale geometria e ruolo nello schema strutturale.
- Le prove sugli acciai sono finalizzate allidentificazione della classe
dellacciaio utilizzata con riferimento alla normativa vigente allepoca
di costruzione. Ai fini del raggiungimento del numero di prove
sullacciaio necessario per il livello di conoscenza opportuno tener
conto dei diametri di pi diffuso impiego negli elementi principali con
esclusione delle staffe.
29
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

- Ai fini delle prove sui materiali consentito sostituire alcune prove


distruttive, non pi del 50%, con un pi ampio numero, almeno il tri-
plo, di prove non distruttive, singole o combinate, tarate su quelle di-
struttive.
- Il numero di provini riportato nella Tabella 5.1 pu esser variato, in
aumento o in diminuzione, in relazione alle caratteristiche di omoge-
neit del materiale. Nel caso del calcestruzzo in opera tali caratteristi-
che sono spesso legate alle modalit costruttive tipiche dellepoca di
costruzione e del tipo di manufatto, di cui occorrer tener conto nel
pianificare lindagine. Sar opportuno, in tal senso, prevedere
leffettuazione di una seconda campagna di prove integrative, nel caso
in cui i risultati della prima risultino fortemente disomogenei.
Tabella 5.1 . Definizione dei livelli di Rilievo e Prove per edifici in c.a.

Ai fini della scelta del tipo di analisi e dei valori dei fattori di confidenza da
applicare alle propriet dei materiali si distinguono i tre livelli di conoscenza
seguenti:
- LC1: Conoscenza Limitata;
- LC2: Conoscenza Adeguata;
- LC3: Conoscenza Accurata.
Gli aspetti che definiscono i livelli di conoscenza sono:
- geometria, ossia le caratteristiche geometriche degli elementi struttu-
rali;
- dettagli strutturali, ossia la quantit e disposizione delle armature, la
consistenza degli elementi non strutturali collaboranti;
- materiali, ossia le propriet meccaniche del calcestruzzo e
dellacciaio.
La relazione tra livelli di conoscenza, metodi di analisi e fattori di confidenza
30
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

illustrata nella Tabella 5.2.


Tabella 5.2. Livelli di conoscenza in funzione dellinformazione disponibile, conseguenti metodi
di analisi ammessi e valori dei fattori di confidenza per edifici in c.a.

Le procedure per ottenere i dati richiesti sulla base dei disegni di progetto e/o
di prove in-situ, per ciascun livello di conoscenza, sono descritte nel seguito.
LC1: Conoscenza limitata
Geometria: la geometria della struttura nota o in base a un rilievo o dai
disegni originali. In questultimo caso va comunque effettuato un rilievo visi-
vo a campione per verificare leffettiva corrispondenza del costruito ai dise-
gni. I dati raccolti sulle dimensioni degli elementi strutturali devono essere tali
da consentire la messa a punto di un modello strutturale idoneo ad unanalisi
lineare.
Dettagli costruttivi: i dettagli non sono disponibili da disegni costruttivi e
sono ricavati sulla base di un progetto simulato eseguito secondo la pratica
dellepoca della costruzione. richiesta una limitata verifica in-situ delle ar-
mature e dei collegamenti presenti negli elementi pi importanti. I dati raccol-
ti saranno tali da consentire verifiche locali di resistenza.
Propriet dei materiali: non sono disponibili informazioni sulle caratteri-
stiche meccaniche dei materiali, n da disegni costruttivi n da certificati di
prova. Si adottano valori usuali della pratica costruttiva dellepoca convalidati
da limitate prove in-situ sugli elementi pi importanti.
La valutazione della sicurezza nel caso di conoscenza limitata viene in ge-
nere eseguita mediante metodi di analisi lineare statici o dinamici.
LC2: Conoscenza adeguata

31
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Geometria: la geometria della struttura nota o in base a un rilievo o dai


disegni originali. In questultimo caso deve essere comunque effettuato un ri-
lievo visivo a campione per verificare leffettiva corrispondenza del costruito
ai disegni. I dati raccolti sulle dimensioni degli elementi strutturali, insieme a
quelli riguardanti i dettagli strutturali, devono essere tali da consentire la mes-
sa a punto di un modello strutturale idoneo ad unanalisi lineare o non lineare.
Dettagli costruttivi: i dettagli sono noti da unestesa verifica in-situ oppure
parzialmente noti dai disegni costruttivi originali incompleti. In questultimo
caso viene effettuata una limitata verifica in situ delle armature e dei collega-
menti presenti negli elementi pi importanti. I dati raccolti devono essere tali
da consentire, nel caso si esegua unanalisi lineare, verifiche locali di resisten-
za, oppure la messa a punto di un modello strutturale non lineare.
Propriet dei materiali: informazioni sulle caratteristiche meccaniche dei
materiali sono disponibili in base ai disegni costruttivi o ai certificati originali
di prova, o da estese verifiche in-situ. Nel primo caso sono anche eseguite li-
mitate prove in-situ. Se i valori ottenuti dalle prove in-situ sono minori di
quelli disponibili dai disegni o dai certificati originali, si proceder ad esegui-
re prove in-situ estese. I dati raccolti devono essere tali da consentire, nel caso
si esegua unanalisi lineare, verifiche locali di resistenza, oppure la messa a
punto di un modello strutturale non lineare.
La valutazione della sicurezza nel caso di conoscenza adeguata pu essere
eseguita mediante metodi di analisi lineare o non lineare, statici o dinamici.
LC3: Conoscenza accurata
Geometria: la geometria della struttura nota o in base a un rilievo o dai
disegni originali. In questultimo caso effettuato un rilievo visivo a campio-
ne per verificare leffettiva corrispondenza del costruito ai disegni. I dati rac-
colti sulle dimensioni degli elementi strutturali, insieme a quelli riguardanti i
dettagli strutturali, devono essere tali da consentire la messa a punto di un
modello strutturale idoneo ad unanalisi lineare o non lineare.
Dettagli costruttivi: i dettagli sono noti o da unesaustiva verifica in-situ
oppure dai disegni costruttivi originali. In questultimo caso effettuata una
limitata verifica in-situ delle armature e dei collegamenti presenti negli ele-
menti pi importanti. I dati raccolti devono essere tali da consentire, nel caso
si esegua unanalisi lineare, verifiche locali di resistenza, oppure la messa a
punto di un modello strutturale non lineare.
Propriet dei materiali: informazioni sulle caratteristiche meccaniche dei
materiali sono disponibili in base ai disegni costruttivi o ai certificati originali,
o da esaustive verifiche in-situ. Nel primo caso verranno anche eseguite estese
prove in-situ. Se i valori ottenuti dalle prove in-situ risultano minori di quelli
disponibili dai disegni o dai certificati originali, verranno eseguite esaustive
prove in-situ. I dati raccolti devono essere tali da consentire, nel caso si ese-
gua unanalisi lineare, verifiche locali di resistenza, oppure la messa a punto
di un modello strutturale non lineare.
La valutazione della sicurezza nel caso di conoscenza accurata potr essere
32
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

eseguita mediante metodi di analisi lineare o non lineare, statici o dinamici.


5.2 REQUISITI DI SICUREZZA
La valutazione della sicurezza degli costruzioni esistenti richiede la verifica
degli stati limite definiti al 3.2.1 delle NTC, con le precisazioni riportate al
8.3 delle NTC e nel seguito.
Come stabilisce il 8.3 delle NTC, la valutazione della sicurezza degli edi-
fici in c.a. dovr essere eseguita con riferimento ai soli SLU, ed in particolare
alla condizione di salvaguardia della vita umana (SLV) o, in alternativa, alla
condizione di collasso (SLC). In particolare, si assume che il soddisfacimento
della verifica allo Stato limite di salvaguardia della vita implichi anche il sod-
disfacimento della verifica dello Stato limite di collasso.
Gli elementi che contribuiscono alla capacit sismica sono definiti prima-
ri. Differentemente dalle nuove costruzioni, alcuni elementi considerati non
strutturali, ma comunque dotati di resistenza non trascurabile (come ad esem-
pio le tamponature robuste), o anche strutturali, ma comunemente non presi in
conto nei modelli (come ad esempio i travetti di solaio nel comportamento a
telaio della struttura), possono essere presi in conto nelle valutazioni di si-
curezza globali della costruzione, a condizione che ne sia adeguatamente veri-
ficata la loro efficacia. Gli elementi non strutturali e gli elementi strutturali
secondari devono sod-disfare i requisiti riportati nel 7.2.3 delle NTC.
5.3 AZIONI CONTROLLATE DALLUOMO (CARICHI PERMANENTI E A-
ZIONI DI SERVIZIO)
Sotto combinazioni di carico che prevedono la presenza dei carichi permanen-
ti e delle sole azioni di servizio (secondo quanto precisato al punto 4.4 delle
presenti Linee Guida), devono essere soddisfatte le verifiche allo SLU con le
modalit specificate ai punti successivi.

5.3.1 RESISTENZE DI CALCOLO


La resistenza di progetto a compressione del calcestruzzo (fcd) va assunta pari
a:
f cm
f cd cc
c FC (5.1)
dove:
cc=0.85 il coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata;
c=1.5 il coefficiente parziale di sicurezza relativo al calcestruzzo;
fcm la resistenza media cilindrica a compressione del calcestruzzo valutata
sulla base delle prove condotte con le modalit illustrate al punto prece-
dente;
FC il fattore di confidenza dedotto dalla Tabella 5.2.

33
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Nel caso di elementi piani (solette, pareti, ) gettati in opera con calcestruzzi
ordinari e con spessori minori di 50 mm, la resistenza di calcolo a compres-
sione va ridotta a 0.80 fcd.

La resistenza di progetto a trazione del calcestruzzo (fctd) va assunta pari a:


f ctm
f cd (5.2)
c FC
dove:
c=1.5 il coefficiente parziale di sicurezza relativo al calcestruzzo;
FC il fattore di confidenza dedotto dalla Tabella 5.2;
fctm= resistenza media a trazione semplice (assiale) del calcestruzzo il cui
valore (in N/mm2) pu essere assunto pari a fctm = 0.30fcm2/3 (per classi
C50/60), ovvero fctm = 2.12 ln [1+fcm/10] (per classi > C50/60).
Nel caso di elementi piani (solette, pareti, ) gettati in opera con calcestruzzi
ordinari e con spessori minori di 50 mm, la resistenza di calcolo a trazione va
ridotta a 0.80 fctd.

La resistenza di progetto dellacciaio (fyd) va assunta pari a:


f ym
f yd (5.3)
s FC
dove:
- s=1.15 il coefficiente parziale di sicurezza relativo allacciaio;
- fym (per armatura ordinaria) la tensione caratteristica di snervamento
dellacciaio, valutata sulla base delle prove condotte con le modalit illu-
strate al punto precedente;
- FC il fattore di confidenza dedotto dalla Tabella 5.2.

La resistenza tangenziale di aderenza di progetto dellacciaio (f bd)va assunta


pari a:
f ctm
f bd 2.25 (5.4)
c FC
dove:
- c=1.5 il coefficiente parziale di sicurezza relativo al calcestruzzo;
- FC il fattore d confidenza dedotto dalla Tabella 5.2;
- fctm= resistenza media a trazione semplice (assiale) del calcestruzzo;
- = 1,0 per barre di diametro 32 mm;
- = (132 - )/100 per barre di diametro superiore.

34
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

5.3.2 METODI DI ANALISI, MODELLAZIONE DELLEDIFICIO E VERIFICHE


Per la risposta strutturale si possono utilizzare:
- Analisi Lineari, assumendo i valori secanti dei moduli di elasticit
- Analisi non-Lineari (considerando le non-linearit meccaniche e/o
geometriche).
Per quanto attiene la modellazione della struttura valgono i principi illustrati
al par. 4.5 - Verifica per le azioni sismiche.
Le Verifiche vanno condotte con le modalit descritte al punto 4.1.2 delle
NTC con riferimento agli SLU.
5.4 AZIONI SISMICHE
Sotto combinazioni di carico che prevedono la presenza di azioni sismiche
(secondo quanto precisato al par. 4.5 - Verifica per le azioni sismiche delle
presenti Linee Guida), devono essere condotte le verifiche allo SLV con le
modalit specificate ai punti successivi. Dovr inoltre essere valutato il Coef-
ficiente di Vulnerabilit Sismica con le modalit indicate per ciascun metodo
di analisi.

5.4.1 CRITERI DI VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI


I criteri di verifica sotto azioni sismiche tengono conto che gli elementi strut-
turali sono distinti in duttili (comportamento prevalentemente flessionale
con crisi attinta per raggiungimento di deformazione limite) e fragili (com-
portamento prevalentemente tagliante con crisi attinta per raggiungimento di
resistenza limite). Ad esempio, nel caso delle aste dei telai in c.a., un elemento
definito duttile se lazione tagliante valutata a partire dalla resistenza fles-
sionale minore della resistenza a taglio. Un elemento invece definito fragi-
le se lazione tagliante valutata a partire dalla resistenza flessionale maggio-
re della resistenza a taglio.
Nel caso di elementi/meccanismi duttili gli effetti da considerare sono
quelli derivanti dallanalisi strutturale, mentre nel caso di elemen-
ti/meccanismi fragili gli effetti derivanti dallanalisi strutturale possono venire
modificati come precisato ai punti successivi.

35
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Figura 5.1. Tipologia di meccanismo: (a) generico elemento in c.a.; (b) risposta di un elemen-
to/meccanismo duttile; (c) risposta di un elemento/meccanismo duttile.

Figura 5.2. Definizione di elemento/meccanismo: (a) duttile; (b) fragile.

5.4.1.1 Stato Limite di Collasso


Le capacit sono definite in termini di deformazioni ultime per gli elemen-
ti/meccanismi duttili e di resistenze ultime per gli elementi/meccanismi fragi-
li. Questo Stato limite non pu essere verificato con limpiego del fattore q.
5.4.1.2 Stato Limite di salvaguardia della Vita
Le capacit sono definite in termini di deformazioni di danno per gli e-
lementi/meccanismi duttili (come riportato in Appendice C8F della Circolare
esplicativa), di deformazioni ultime e di resistenze prudenzialmente ridotte
per gli elementi/meccanismi fragili. Nel caso di verifica con limpiego del fat-
tore q, la resistenza degli elementi si calcola come per le situazioni non sismi-
che (pa. 5.3 delle presenti Linee Guida).

5.4.2 MODELLAZIONE STRUTTURALE


Il modello della struttura deve essere tridimensionale e rappresentare in modo
adeguato le effettive distribuzioni spaziali di massa, rigidezza e resistenza,
con particolare attenzione alle situazioni nelle quali componenti orizzontali
dellazione sismica possono produrre forze dinerzia verticali (cfr. 7.2.1 -

36
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

NTC).
Nella definizione del modello alcuni elementi strutturali, considerati se-
condari, e gli elementi non strutturali autoportanti (tamponature e tramezzi),
possono essere rappresentati unicamente in termini di massa, considerando il
loro contributo alla rigidezza e alla resistenza del sistema strutturale solo qua-
lora essi possiedano rigidezza e resistenza tali da modificare significativamen-
te il comportamento del modello.
Gli orizzontamenti possono essere considerati infinitamente rigidi nel loro
piano, a condizione che siano realizzati in cemento armato, oppure in latero-
cemento con soletta in c.a. di almeno 40 mm di spessore, o in struttura mista
con soletta in cemento armato di almeno 50 mm di spessore collegata da con-
nettori a taglio opportunamente dimensionati agli elementi strutturali in ac-
ciaio o in legno e purch le aperture presenti non ne riducano significativa-
mente la rigidezza.
Per rappresentare la rigidezza degli elementi strutturali si possono adottare
modelli lineari, che trascurano le non linearit di materiale e geometriche, e
modelli non lineari, che le considerano; in ambo i casi si deve tener conto del-
la fessurazione dei materiali fragili. In caso non siano effettuate analisi speci-
fiche, la rigidezza flessionale e a taglio degli elementi pu essere ridotta sino
al 50% della rigidezza dei corrispondenti elementi non fessurati, tenendo de-
bitamente conto dellinfluenza della sollecitazione assiale permanente.
Nel caso di comportamento dissipativo si possono adottare sia modelli li-
neari sia modelli non lineari, considerando le non-linearit meccaniche e/o
geometriche.
Per quanto attiene le non linearit di materiale sono ammesse le modella-
zioni di seguito indicate.
A) Modellazioni a plasticit concentrata che considerano elastico il
comportamento di ogni elemento strutturale, concentrando le deformazioni
anelastiche, laddove presenti, nelle cosiddette cerniere plastiche, localizza-
te, in genere, alle estremit degli elementi. Per poter utilizzare correttamente
tale modellazione necessario:
1. definire un adeguato diagramma Momento-Curvatura in presenza di a-
zione assiale e degrado causato dallazione sismica;
2. prevedere unadeguata lunghezza di cerniera plastica equivalente fina-
lizzata alla valutazione di una rotazione plastica prossima a quella reale.
La scelta di un opportuno legame costitutivo della cerniera plastica consente
di descrivere oltre al comportamento flessionale, altri fenomeni che possono
condizionare la risposta strutturale, quali la deformabilit a taglio, lo scorri-
mento delle armature, la flessibilit del nodo trave-colonna.
B) Modellazioni a plasticit diffusa con elementi a fibre (o equivalen-
ti), che consentono di ottenere lo stato di sforzo/deformazione della sezione
dellelemento generico tramite integrazione della risposta sfor-
zo/deformazione uniassiale. Generalmente tali modellazioni tengono in con-

37
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

to le sole componenti flessionali della deformazione, per cui, per poter con-
siderare fenomeni aggiuntivi (deformabilit a taglio, scorrimenti armature,
deformabilit nodali,...) necessario introdurre ulteriori elementi.
Le non linearit geometriche vanno considerate ogni qual volta la risposta si-
smica produce elevati livelli di spostamento, tali da rendere non pi accettabi-
le lipotesi della teoria dellelasticit lineare secondo la quale possibile con-
fondere la configurazione indeformata con quella finale deformata. Le non li-
nearit geometriche possono essere prese in conto, quando necessario, attra-
verso il fattore definito dalla seguente equazione:
P dr
(5.5)
V h
dove:
- P il carico verticale totale della parte di struttura sovrastante
lorizzontamento in esame;
- dr lo spostamento orizzontale medio dinterpiano, ovvero la differenza
tra lo spostamento orizzontale dellorizzontamento considerato e lo spo-
stamento orizzontale dellorizzontamento immediatamente sottostante;
- V la forza orizzontale totale in corrispondenza dellorizzontamento in
esame;
- h la distanza tra lorizzontamento in esame e quello immediatamente
sottostante.
In particolare le non linearit geometriche possono essere trascurate nel caso
in cui ad ogni orizzontamento risulti 1. Quando invece 0.1< 0.2, gli ef-
fetti delle non linearit geometriche possono essere presi in conto incremen-
tando gli effetti dellazione sismica orizzontale di un fattore pari a 1/(1-).
non pu comunque superare il valore 0.3.

5.4.3 METODI DI ANALISI E MODALIT DI VERIFICA


I metodi di analisi utilizzabili sono:
- Analisi Lineare (Statica o Dinamica)
- Analisi Non-Lineare (Statica o Dinamica)
Ai fini delle verifiche di sicurezza, come precisato al punto 5.4, gli elementi
strutturali vengono distinti in duttili e fragili.
I fattori di confidenza servono a un duplice scopo:
a) per definire le resistenze dei materiali da utilizzare nelle formule di
capacit degli elementi duttili e fragili; in questi casi le resistenze me-
die, ottenute dalle prove in situ e dalle informazioni aggiuntive, sono
divise per i fattori di confidenza;
b) per definire le sollecitazioni trasmesse dagli elementi duttili a quelli

38
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

fragili; a tale scopo, le resistenze medie degli elementi duttili, ottenute


dalle prove in situ e dalle informazioni aggiuntive, sono moltiplicate
per i fattori di confidenza.
Pi in particolare:
- per la verifica di applicabilit dellanalisi lineare: f d f m
- per il calcolo della capacit degli elementi duttili: f d f m / FC
- per il calcolo delle capacit degli elementi fragili: f d f m /( FC m )
- per la determinazione delle sollecitazioni da applicare agli elementi
fragili, si adotta per gli elementi duttili la resistenza f d f m FC
5.4.3.1 Analisi Statica Lineare
Tale analisi applicabile per le costruzioni regolari in altezza il cui periodo
del modo di vibrare principale nella direzione in esame risulti non superiore a
2.5 Tc (ovvero non superiore a TD). Ci assicura che gli effetti taglianti relativi
al 1 modo siano effettivamente dominanti. Nel caso in cui la costruzione non
sia regolare in altezza lanalisi statica lineare ancora applicabile utilizzando
il parametro = 1.
Lanalisi statica lineare pu essere effettuata secondo due differenti moda-
lit:
a) Analisi Statica Lineare con spettro elastico;
b) Analisi Statica Lineare con spettro ridotto del fattore q.
In entrambi i casi i passi fondamentali della procedura sono di seguiti sintetiz-
zati:
1) Determinazione del periodo del modo principale di vibrare secondo X
e secondo Y.
2) Calcolo delle forze statiche equivalenti ed Analisi Statica separata-
mente nelle 3 direzioni:

ziW
Fi Fh (5.6)
z jW j
dove:
- Fh = Sd (T1 ) W /g
- Fi la forza da applicare alla massa i-esima;
- Wi e Wj sono i pesi, rispettivamente, della massa i e della massa j;
- zi e zj sono le quote, rispetto al piano di fondazione delle masse i
e j;
- Sd(T1) lordinata dello spettro di risposta (elastico o ridotto del
fattore q a seconda della modalit prescelta secondo le indicazio-

39
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

ni nel seguito riportate);


- W il peso complessivo della costruzione;
- un coefficiente pari a 0.85 se la costruzione ha almeno tre o-
rizzontamenti e se T1 < 2TC; pari a 1.0 in tutti gli altri casi;
- T1 il periodo del modo di vibrare principale della costruzione
nella direzione considerata.
3) Calcolo delle sollecitazioni indotte dallapplicazione del suddetto si-
stema di forze sui singoli elementi del sistema elastico lineare.
4) Aggiunta degli effetti delleccentricit accidentale mediante
lapplicazione di Momenti Torcenti di piano (secondo quanto indicato
ai 7.2.6 e 7.3.3.2 delle NTC).
5) Combinazione delle risposte nelle 3 direzioni secondo la relazione:

1.00 Ex + 0.30 Ey + 0.30 Ez (5.7)


con rotazione dei coefficienti e individuazione degli effetti pi gravo-
si.
6) Combinazione delle Sollecitazioni Sismiche con quelle statiche:

E G1 G2 2 j Qkj (5.8)
j

7) Valutazione degli effetti indotti dalle azioni sismiche in termini di de-


formazioni (nel caso di analisi statica con spettro elastico).

Analisi statica lineare con spettro elastico


Secondo questa prima procedura lo spettro di risposta da impiegare quello
elastico di cui al 3.2.3 delle NTC, da applicare secondo quanto esposto al
7.3.3.2 delle stesse NTC, con le indicazioni aggiuntive previste dal
C.8.7.2.4. della Circolare esplicativa delle NTC, di seguito riportate:
- indicando con i Di / Ci il rapporto tra il momento flettente Di for-
nito dallanalisi della struttura soggetta alla combinazione di carico
sismica, e il corrispondente momento resistente Ci (valutato con lo
sforzo normale relativo alle condizioni di carico gravitazionali) delli-
esimo elemento primario della struttura, e con max e min rispetti-
vamente i valori massimo e minimo di tutti i i 2 considerando tutti
gli elementi primari della struttura, il rapporto max / min non supera
il valore 2.5;
- la capacit Ci degli elementi/meccanismi fragili maggiore della cor-
rispondente domanda Di, questultima calcolata sulla base della resi-
stenza degli elementi duttili adiacenti, se il i degli elemen-

40
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

ti/meccanismi fragili maggiore di 1, oppure sulla base dei risultati


dellanalisi se il i elementi/meccanismi fragili minore di 1.
La verifica degli elementi duttili viene eseguita confrontando gli effetti in-
dotti dalle azioni sismiche in termini di deformazioni con i rispettivi limiti di
deformazione.
La verifica degli elementi fragili viene eseguita confrontando gli effetti
indotti dalle azioni sismiche in termini di forze con le rispettive resistenze. Le
sollecitazioni di verifica sono ottenute da condizioni di equilibrio, in base alle
sollecitazioni trasmesse dagli elementi/meccanismi duttili. Queste ultime pos-
sono essere prese uguali a:
a) il valore D ottenuto dallanalisi, se la capacit C dellelemento duttile,
valutata usando i valori medi delle propriet dei materiali, soddisfa la
condizione = D/C 1;
b) la capacit dellelemento duttile, valutata usando i valori medi delle
propriet dei materiali moltiplicati per il fattore di confidenza, se ri-
sulta = D/C > 1, con D e C definiti al punto a).
Per il calcolo della capacit di elementi/meccanismi duttili o fragili si impie-
gano le propriet dei materiali esistenti direttamente ottenute da prove in sito e
da eventuali informazioni aggiuntive, divise per i fattori di confidenza.
Per il calcolo della capacit di resistenza degli elementi fragili primari, le
resistenze dei materiali si dividono per i corrispondenti coefficienti parziali e
per i fattori di confidenza.
Per i materiali nuovi o aggiunti si impiegano le propriet nominali.
Analisi statica lineare con fattore q
In questa seconda modalit possibile utilizzare lo spettro di progetto, defini-
to al 3.2.3 delle NTC, che si ottiene dallo spettro elastico riducendone le or-
dinate con luso del fattore di struttura q (il cui valore scelto nel campo fra
1.5 e 3.0 sulla base della regolarit nonch dei tassi di lavoro dei materiali sot-
to le azioni statiche).
Nel caso in cui il sistema strutturale resistente allazione orizzontale sia in-
tegralmente costituito da nuovi elementi strutturali, si possono adottare i valo-
ri dei fattori di struttura validi per le nuove costruzioni.
Nel caso di uso del fattore di struttura, tutti gli elementi strutturali duttili
devono soddisfare la condizione che la sollecitazione indotta dallazione si-
smica ridotta sia inferiore o uguale alla corrispondente resistenza. Tutti gli e-
lementi strutturali fragili devono, invece, soddisfare la condizione che la
sollecitazione indotta dallazione sismica ridotta per q=1.5 sia inferiore o u-
guale alla corrispondente resistenza.
Per il calcolo della resistenza di elementi/meccanismi duttili e fragili, val-
gono le stesse considerazioni svolte per lanalisi statica lineare con spettro e-
lastico.
Valutazione del coefficiente di vulnerabilit sismica (CVS)

41
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Il CVS pu essere valutato quale rapporto fra laccelerazione di ancoraggio


dello spettro di progetto associato al raggiungimento della condizione ultima
nellelemento j (duttile o fragile) che per primo raggiunge lo SLV, e
laccelerazione di ancoraggio dello spettro di progetto associato alle caratteri-
stiche del sito ed alla probabilit di superamento nel periodo di riferimento. I
due spettri si ipotizzano caratterizzati dalla stessa forma spettrale.
Sotto questa ipotesi, in Analisi Lineare tale rapporto equivale al rapporto
fra leffetto ultimo S uj e leffetto di calcolo S dj (ricavata con le relative mo-
dalit indicate in precedenza, a seconda che lanalisi sia condotta con spettro
elastico o con fattore q, e che trattasi di elemento duttile ovvero fragile),
in corrispondenza dellelemento j che per primo raggiunge lo SLV.
Sulla base delle suddette considerazioni il coefficiente di vulnerabilit si-
smica assunto pari al minimo coefficiente di sicurezza associato
allelemento che per primo raggiunge convenzionalmente lo SLV secondo le
modalit di verifiche analizzate:

Suj
CVS j (5.9)
Sd min

5.4.3.2 Analisi Dinamica Lineare


Il metodo si basa sulla possibilit di decomporre la risposta dinamica di una
struttura elastico-lineare (legata a pi modi vibrare) nella risposta dei singoli
modi componenti. Lanalisi prevede il calcolo dei modi di vibrazione (delle
rispettive forme modali) e la loro combinazione utilizzando lo spettro di ri-
sposta in accelerazione. il metodo pi affidabile nel contesto delle analisi
con modelli lineari ed pertanto raccomandato dalle NTC.

42
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Come per lanalisi statica lineare, anche lanalisi dinamica lineare pu es-
sere effettuata secondo due differenti modalit:
a) Analisi Dinamica Lineare con spettro elastico;
b) Analisi Dinamica Lineare con spettro ridotto del fattore q.
In entrambi i casi i passi fondamentali della procedura sono di seguiti sintetiz-
zati:
1) Determinazione dei Modi di Vibrare della costruzione (Analisi Mo-
dale).
La procedura passa attraverso la definizione delle matrici di Massa e
Rigidezza delledificio, il calcolo dei fattori di partecipazione i e del-
le masse di partecipazione modale Mi.
2) Calcolo degli effetti sismici, separatamente nelle 3 direzioni, median-
te Combinazione Quadratica Completa degli effetti relativi ai singoli
modi di vibrare ( 7.3.3.1 delle NTC).
3) Aggiunta degli effetti delleccentricit accidentale mediante
lapplicazione di Momenti Torcenti di piano (secondo quanto indicato
ai 7.2.6 e 7.3.3.2 delle NTC).
4) Combinazione delle risposte nelle 3 direzioni secondo la relazione:
1.00 Ex + 0.30 Ey + 0.30 Ez (5.10)
con rotazione dei coefficienti e individuazione degli effetti pi gravosi.

43
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

5) Combinazione delle Sollecitazioni Sismiche con quelle statiche:

E G1 G2 2 jQkj (5.11)
j

6) Valutazione degli effetti indotti dalle azioni sismiche in termini di de-


formazioni (nel caso di analisi dinamica lineare con spettro elastico).
Le modalit di applicazione e di verifica delle due procedure sono le stesse
gi analizzate per lAnalisi Statica Lineare.
Lanalisi dinamica lineare con spettro elastico prevede che lo spettro di ri-
sposta da impiegare sia quello elastico di cui al 3.2.3 delle NTC. Lanalisi
dinamica lineare con fattore q prevede che si faccia riferimento ad uno spettro
di progetto, definito nel 3.2.3 delle NTC. Per questultimo valgono le preci-
sazioni gi riportate per lanalisi statica lineare con fattore q.
Valutazione del CVS
Con gli stessi criteri analizzati per lAnalisi Statica Lineare, definito S dj
leffetto ricavato in corrispondenza dellelemento j che per primo raggiunge lo
SLV, e definito leffetto ultimo S uj in corrispondenza dello stesso elemento, il
coefficiente di vulnerabilit sismica definito dal rapporto:

Suj
CVS j (5.12)
Sd min

5.4.3.3 Analisi Statica Non-Lineare


Gli edifici esistenti, quando progettati per i soli carichi verticali, risultano
spesso caratterizzati da eccessiva deformabilit sotto carichi trasversali. In
questi casi lutilizzo dellAnalisi Non-Lineare , pertanto, particolarmente
raccomandata per una valutazione pi attendibile del livello di vulnerabilit
sismica.
L'idea di base quella di applicare alla struttura un insieme di forze oriz-
zontali, che simulano l'azione del sisma, in modo tale che il comportamento
statico non-lineare della struttura inviluppi tutte le possibili risposte calcolate
mediante analisi dinamiche non-lineari (Figura 5.3).
L'analisi statica non-lineare pu rappresentare un giusto compromesso fra
le semplificazioni offerte da una analisi statica lineare e le complessit intrin-
seche in unanalisi non lineare time-history.
Questo tipo di analisi, nota con il nome di analisi pushover, consiste,
nella sua forma originale, nellapplicare alla struttura, insieme ai carichi gra-
vitazionali, un sistema di forze statiche orizzontali (correlate alle masse strut-
turali) che, mantenendo invariati i rapporti fra di esse, vengono progressiva-
mente scalate in modo da far crescere in maniera monotona lo spostamento
orizzontale di un punto di controllo, fino al raggiungimento del collasso. Ogni

44
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

punto della curva definisce una deformazione congruente con il vettore di for-
ze applicate. La distribuzione costante per tutto il corso dellanalisi del vettore
rappresentativo della forzante equivale ad ipotizzare che un solo mo-do, co-
stante fino al collasso, controlli la risposta.
Le approssimazioni insite nell'analisi statica non-lineare, nella forma con-
sigliata da NTC, ne indicano la applicazione sotto alcune condizioni. In gene-
rale, essa risulta attendibile quando la struttura ha un comportamento regolare.
Infatti, se il comportamento non regolare, probabile che esistano delle non
trascurabili influenze dei modi superiori di vibrare. Questo porta a consi-
derare come pi opportuna la pushover con tecnica adattativa ovvero basata
sui modi di vibrare ricalcolati ad incrementi di carico regolari.
Inoltre, se non verificata l'ipotesi di solai rigidi nel loro piano molto
difficile condurre un'analisi pushover a causa delle irregolarit insite nell'a-
nalisi.

Figura 5.3. Esempio di un diagramma Taglio-spostamento ottenuto attraverso una analisi di-
namica incrementale.

Tale metodo di analisi si applica con le modalit indicate al 7.3.4.1 delle


NTC, con le limitazioni della Tabella 5.2 che indica lapplicabilit di questa
tipologia di analisi nel caso in cui si possa fare affidamento su un sufficiente
livello di conoscenza delledificio da analizzare.
Le sollecitazioni indotte dallazione sismica sugli elementi/meccanismi sia
duttili che fragili, da utilizzare ai fini delle verifiche, sono quelle derivanti
dallanalisi strutturale in cui si sono usati i valori medi delle propriet dei ma-
teriali.
La verifica degli elementi duttili viene eseguita confrontando gli effetti
indotti dalle azioni sismiche in termini di deformazioni con i rispettivi limiti
di deformazione.
La verifica degli elementi fragili viene eseguita confrontando gli effetti
indotti dalle azioni sismiche in termini di forze con le rispettive resistenze.
Per il calcolo della capacit di elementi/meccanismi duttili o fragili si im-

45
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

piegano le propriet dei materiali esistenti direttamente ottenute da prove in


sito e da eventuali informazioni aggiuntive, divise per i fattori di confidenza.
Per i materiali nuovi o aggiunti si impiegano le propriet nominali.
Per il calcolo della capacit di resistenza degli elementi fragili primari, le
resistenze dei materiali si dividono per i corrispondenti coefficienti parziali e
per i fattori di confidenza.
I Fattori di Confidenza vanno applicati solo alle resistenze e non ai moduli
elastici.
I passi fondamentali della procedura sono di seguiti sintetizzati:
1) Individuazione del modello non-lineare della struttura.
2) Applicazione dei carichi non sismici.
3) Determinazione delle curve di capacit delledificio mediante
lesecuzione separata di analisi pushover sotto diverse distribuzioni di
carico secondo quanto indicato al 7.3.4.1 delle NTC, indipendente-
mente della percentuale di massa partecipante sul primo modo.
4) Per ciascuna analisi pushover, riduzione a sistema 1-GDL e bilinea-
rizzazione della curva di capacit con individuazione del periodo ela-
stico T*.
5) Per ciascuna analisi pushover, passaggio dalla curva di capacit del
sistema 1-GDL allo spettro di capacit.
6) Individuazione della richiesta sismica in termini di spostamento deri-
vante dallo spettro di risposta elastico (spostamento obiettivo d t* per il
sistema 1-GDL equivalente).
7) Riconversione dello spostamento obiettivo d t* relativo al sistema 1-
GDL nello spostamento d t d t* del punto di controllo del sistema
reale N-GDL.
Per la determinazione di d t* ci si pu riferire alla procedura descritta
nellAppendice B dellEC8 [3], ovvero al C.7.3.4.1 della Circolare esplica-
tiva alle NTC.
Nel caso di analisi pushover senza ramo degradante le azioni di progetto
sono valutate in corrispondenza dello spostamento obiettivo d t del punto di
controllo del sistema reale N-GDL relativo allo SLV:
- Nel caso di elementi/meccanismi duttili le azioni di progetto (doman-
da) sono espresse in termini di deformazione e si calcolano in corri-
spondenza di d t (spostamento obiettivo).
- Nel caso di elementi/meccanismi fragili le azioni di progetto (doman-
da) sono espresse in termini di taglio valutato in corrispondenza dello
spostamento obiettivo d t .
Nel caso di analisi pushover con ramo degradante e caratterizzata da uno spo-

46
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

stamento d cu del punto di controllo in corrispondenza del taglio massimo


Vcu , le azioni di progetto sono valutate come segue:
- Nel caso di elementi/meccanismi duttili le azioni di progetto (domanda)
sono espresse in termini di deformazione e si calcolano in corrispondenza
di d t (spostamento obiettivo).
- Nel caso di elementi fragili la domanda in termini di taglio si pu calco-
lare in questo modo:
a) se lo spostamento d t relativo allo SLV minore di d cu , il taglio
negli elementi verr calcolato in corrispondenza di d t .
b) se d t > d cu il taglio negli elementi verr calcolato in corrisponden-
za di d cu .

Valutazione del CVS


Anche in questo caso il CVS pu essere valutato quale rapporto fra
laccelerazione di ancoraggio relativa allo spettro di progetto associato al rag-
giungimento dello spostamento ultimo del sistema 1-GDL equivalente e
laccelerazione di ancoraggio dello spettro di progetto associato alle caratteri-
stiche del sito ed alla probabilit di superamento nel periodo di riferimento. I
due spettri si ipotizzano caratterizzati dalla stessa forma spettrale.
Poich a parit di periodo fondamentale, spettro in accelerazione e spettro
in spostamento sono entrambi funzione lineare di ag, il suddetto rapporto
coincide con quello relativo agli spostamenti corrispondenti al sistema 1-GDL
equivalente. Pertanto si assume:
*
d cap
CVS (5.13)
d t*

*
dove d cap lo spostamento del sistema 1-GDL corrispondente alla massi-
ma capacit della struttura, precedentemente definita per gli elementi fragi-
li e duttili a seconda delle caratteristiche della curva di pushover.

5.4.3.4 Analisi Dinamica non-lineare


Lanalisi non lineare dinamica consiste nel calcolo della risposta sismica della
struttura mediante integrazione delle equazioni del moto, utilizzando un mo-
dello non lineare della struttura e gli accelerogrammi definiti al 3.2.3.6. del-
le NTC (artificiali, simulati o naturali). Gli accelerogrammi generati artifi-
cialmente devono avere uno spettro di risposta elastico coerente con lo spettro
di progetto adottato nella progettazione (accelerogrammi spettrocompatibi-
li).
Linsieme di tre componenti dellaccelerazione. (2 orizzontali fra loro or-
47
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

togonali ed una verticale) costituisce un gruppo di accelerogrammi da appli-


care simultaneamente alla struttura. Se si utilizzano almeno 7 gruppi, gli effet-
ti sulla struttura sono assunti quali i valori medi degli effetti pi sfavorevoli.
Se si utilizzano da 3 a 6 gruppi, gli effetti sulla struttura sono assunti coinci-
denti con i valori pi sfavorevoli degli effetti.

LAnalisi Dinamica non-lineare deve essere confrontata con una Analisi


Modale con spettro di progetto, al fine di controllare le differenze in ter-
mini di sollecitazioni globali alla base delle strutture.

Tale metodo di analisi applicabile secondo quanto indicato al 7.3.4.2 delle


NTC, alle medesime condizioni di cui al punto precedente.
Valutazione del CVS
In questo caso il CVS relativo al generico gruppo k di accelerogrammi as-
sunto pari al rapporto fra lo spostamento massimo Dk raggiunto da un nodo di
controllo sotto il singolo gruppo di accelerogrammi e lo spostamento obiettivo

dedotto dallAnalisi pushover Dt d t* .
Il CVS assunto come il minimo valore relativo ai singoli gruppi di acce-
lerogrammi impiegati come forzanti:

D
CVS k (5.14)
Dt min

5.4.3.5 Sintesi dei criteri di analisi e di verifica


La Tabella 5.3 riassume, per i casi di analisi lineari o non lineari, i valori delle
propriet dei materiali da usare nella valutazione della domanda e della capa-
cit di elementi, nonch i criteri da seguire per le verifiche di sicurezza.

48
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Tabella 5.3. Valori delle propriet dei materiali e criteri di analisi e di verifica della sicurezza.

5.4.4 MODELLI DI CAPACIT


In questo paragrafo si riportano indicazioni in merito ai modelli di capacit
degli elementi meccanismi duttili e fragili da utilizzare nelle verifiche agli
SLV, relative ai diversi modi di analisi.
Elementi/ Meccanismi Duttili (Travi, pilastri e pareti: flessione con e senza
sforzo normale)
I meccanismi duttili sono verificati paragonando la capacit deformativa
dellelemento con quella richiesta in relazione allo stato limite che si sta veri-
ficando. La capacit deformativa definita con riferimento alla rotazione
(rotazione rispetto alla corda) della sezione destremit rispetto alla con-
giungente di questa ultima con la sezione di momento nullo (che individua il
punto di flesso nella deformata dellelemento) posta a distanza pari alla luce
di taglio Lv=M/V (Figura 5.4).
Nel caso in esame in cui viene considerato il solo SLV, deve risultare:
rich, SLV disp , SLV (5.15)

49
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Figura 5.4. Definizione della rotazione di corda e della luce di taglio a) trave b) pilastro/parete.

La rotazione rispetto alla corda derivata per analogia con una mensola
(Figura 5.5). Nella stessa figura riportato il tipico legame costitutivo V- .
La capacit di rotazione rispetto alla corda allo SLV disp , SLV pu essere
ricavata sulla base della risposta dello schema a mensola proposto in Figura
5.5, assumendo:
3
disp , SLV u (5.16)
4

essendo u la capacit di rotazione rispetto alla corda in condizioni di col-


lasso.

Figura 5.5. Risposta dello schema a mensola e definizione di disp, SLV .

La capacit di rotazione rispetto alla corda in condizioni di collasso u pu


essere, a sua volta, valutata mediante sperimentazione diretta, modellazione

50
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

numerica considerando il contributo di calcestruzzo, acciaio ed aderenza, ov-


vero mediante la seguente formula:
f

1.25
0.225 0.35
1 max(0.01; ' )
LV sx yw



u 0.016 (0.3 ) fc
25
fc 100 d

el max(0.01; ) h
(5.17)
dove:
- el = 1.5 per gli elementi primari ed 1.0 per gli elementi secondari (come
definiti al 7.2.3 delle NTC);
- LV la luce di taglio;
- h laltezza della sezione;
- N / Ac f c lo sforzo assiale normalizzato di compressione agente su
tutta la sezione Ac;
- As f y / Ac f c e ' A' s f y / Ac f c sono le percentuali meccaniche
di armatura longitudinale in trazione e compressione rispettivamente
(nelle pareti tutta larmatura longitudinale danima da includere nella
percentuale in trazione);
- fc, fy e fyw sono la resistenza a compressione del calcestruzzo e la resisten-
za a snervamento dellacciaio, longitudinale e trasversale, ottenute come
media delle prove eseguite in sito, eventualmente corrette sulla base di
fonti aggiuntive di informazione, divise per il Fattore di Confidenza ap-
propriato in relazione al Livello di Conoscenza raggiunto;
- sx Asx / bw s h la percentuale di armatura trasversale (con sh = inte-
rasse delle staffe nella zona critica);
- d la percentuale di eventuali armature diagonali in ciascuna direzio-
ne;
- un fattore di efficienza del confinamento dato da:

sh bi
2
sh
1 1 1
6h b (5.18)
2 b0 2 h0 0 0

- (con bo e ho dimensioni della nucleo confinato, bi distanze delle barre


longitudinali trattenute da tiranti o staffe presenti sul perimetro).

Per le Pareti il valore dato dallespressione (5.17) deve essere diviso per 1.6.
Negli elementi non dotati di adeguati dettagli di tipo antisismico, ossia con
percentuali di armatura trasversale e longitudinale diverse dalle indicazioni
riportate per la progettazione, il valore dato dallespressione (5.17) deve esse-
re moltiplicato per 0.85.

51
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Inoltre, il fattore di efficienza del confinamento dato dalla (5.18) defi-


nito nellipotesi che le staffe presenti nellelemento abbiano ancoraggi idonei
ad evitare lapertura delle stesse, ad esempio se presentano una chiusura con
ganci a 135. Quando queste condizioni non sono verificate opportuno as-
sumere =0.
Per gli elementi armati con barre longitudinali nervate continue, senza so-
vrapposizione in corrispondenza della regione plastica, la capacit di rotazio-
ne in condizioni di collasso definita dalla (5.17). Viceversa, se le barre lon-
gitudinali nervate sono caratterizzate, a partire dalla sezione di estremit
dellelemento, da una sovrapposizione di lunghezza lo il valore dato
dallespressione (5.17) deve essere moltiplicato per il fattore:

0.025 min(40, l0 d bL ) (5.19)

dove dbL il diametro (medio) delle barre longitudinali.


Il fattore (5.19) non tiene in conto della riduzione connessa allassenza di a-
deguati dettagli di tipo antisismico; in tal caso la (5.17) va moltiplicata per
0.85.
Per gli elementi armati con barre longitudinali lisce continue, senza so-
vrapposizione in corrispondenza della regione plastica, la capacit di rotazio-
ne in condizioni di collasso definita dalla (5.17). Viceversa, se le barre lon-
gitudinali lisce sono caratterizzate, a partire dalla sezione di estremit
dellelemento, da una sovrapposizione di lunghezza lo il valore dato
dallespressione (5.17) deve essere moltiplicato per il fattore:

0.02 10 min(40, l0 d bL ) (5.20)

La decurtazione valutata con la (5.20) applicabile solo per sovrapposizioni


costituite dalla presenza di ganci ad uncino di estremit; la lunghezza lo de-
finita al netto delle dimensioni degli uncini. In assenza di ganci ad uncino di
estremit il valore dato dalla (5.20) opportuno sia assunto pari a zero. Inol-
tre, il fattore (5.20) non tiene in conto della riduzione connessa allassenza di
adeguati dettagli di tipo antisismico; in tal caso la (5.20) moltiplicata per
0.85.
In alternativa alla (5.17) per la valutazione di u si pu usare la seguente
equazione:

1 0.5 Lpl
u y u y Lpl 1 (5.21)
el L
V
dove y la rotazione rispetto alla corda allo snervamento che pu essere

52
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

valutata con le relazioni:

LV h d f
y y 0.0013 1 1.5 0.13 y b y per travi e pilastri
3 LV fc

(5.22)

LV L d f
y y 0.002 1 0.125 V 0.13 y b y per pareti
3 h fc
dove:
- u la curvatura ultima valutata considerando le deformazioni ultime del
conglomerato (tenuto conto del confinamento) e dellacciaio (da stimare
sulla base dellallungamento uniforme al carico massimo, in mancanza di
informazioni si pu assumere che la deformazione ultima dellacciaio sia
pari al 4%);
- y la curvatura a snervamento valutata considerando lacciaio alla de-
formazione di snervamento sy ;
- LV la luce di taglio;
- Lpl la lunghezza di cerniera plastica (Figura 5.6) valutabile come:

d bL f y
Lpl 0.1 LV 0.17 h 0.24 (5.23)
fc
con h altezza della sezione; dbL diametro (medio) delle barre longitudi-
nali; fc e fy rispettivamente resistenza a compressione del calcestruzzo e
resistenza a snervamento dellacciaio longitudinale (espresse in MPa),
ottenute come media delle prove eseguite in sito e da fonti aggiuntive di
informazione, divise per il Fattore di Confidenza appropriato in relazio-
ne al Livello di Conoscenza raggiunto.

Figura 5.6. Luce di taglio e lunghezza di cerniera plastica

53
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

da osservare che i tre addendi presenti nella formulazione della lunghez-


za di cerniera plastica secondo la (5.23) rappresentano, nellordine, i contribu-
ti deformativi flessionale, tagliante e di aderenza acciaio-calcestruzzo.
Unipotesi semplificata per ottenere la domanda allo SLV in termini di ro-
tazione rispetto alla corda rich, SLV quella che immagina lestremit della lu-
ce di taglio posizionata esattamente sulla congiungente le due estremit della
trave, nella situazione deformata (Figura 5.7).
In questa ipotesi la domanda di rotazione rispetto alla corda risulta:
a) caso della Trave: la Domanda in rotazione coincide con la rotazione
nodale allestremit della trave fornita dallanalisi (Figura 5.7b);
b) caso del Pilastro: la Domanda i rotazione coincide con il Drift di in-
terpiano ricavato dallanalisi (Figura 5.7c).

Figura 5.7. Calcolo semplificato della rotazione rispetto alla corda a) caso generale; b) il caso
della trave; c) il caso del pilastro.

Elementi/ Meccanismi Fragili (Travi, pilastri: taglio)


La resistenza a taglio si valuta come per il caso di nuove costruzioni per situa-
zioni non sismiche, considerando comunque un contributo del conglomerato
al massimo pari a quello relativo agli elementi senza armature trasversali resi-
stenti a taglio.
Le resistenze dei materiali sono ottenute come media delle prove eseguite
in sito e da fonti aggiuntive di informazione, divise per il fattore di confidenza
appropriato in relazione al Livello di Conoscenza raggiunto e per il coeffi-
ciente parziale del materiale.
Elementi/ Meccanismi Fragili (Nodi trave-pilastro)
La verifica di resistenza deve essere eseguita solo per i nodi non interamente
confinati come definiti al 7.4.4.3 delle NTC. Deve essere verificata sia la
resistenza a trazione diagonale che quella a compressione diagonale. Per la
verifica si possono adottare le seguenti espressioni:
- per la resistenza a trazione:

54
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

2 2
N N Vn
nt
2 A

A
0.3 f c f c in Mpa (5.24)
2 Ag g g

- per la resistenza a compressione:


2 2
N N Vn
nc
2 A

A
0.5 f c f c in Mpa (5.25)
2 Ag g g
dove N indica lazione assiale presente nel pilastro superiore, Vn indica
il taglio totale agente sul nodo, considerando sia il taglio derivante
dallazione presente nel pilastro superiore, sia quello dovuto alla solle-
citazione di trazione presente nellarmatura longitudinale superiore del-
la trave, Ag indica la sezione orizzontale del nodo. Le resistenze dei ma-
teriali sono ottenute come media delle prove eseguite in sito e da fonti
aggiuntive di informazione, divise per il fattore di confidenza appro-
priato in relazione al Livello di Conoscenza e per il coefficiente parzia-
le del materiale.

55
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

6. Edifici con struttura in muratura ordinaria

6.1 CLASSIFICAZIONE DEL LIVELLO DI CONOSCENZA E QUANTIFICA-


ZIONE DEL FATTORE DI CONFIDENZA
Particolare attenzione riservata alla valutazione della qualit muraria, con
riferimento agli aspetti legati al rispetto o meno della regola dellarte.
Lesame della qualit muraria e leventuale valutazione sperimentale delle
caratteristiche meccaniche hanno come finalit principale quella di stabilire se
la muratura in esame capace di un comportamento strutturale idoneo a so-
stenere le azioni statiche e dinamiche prevedibili per ledificio in oggetto, te-
nuto conto delle categorie di suolo, opportunamente identificate, secondo
quanto indicato al 3.2.2 delle NTC.
Di particolare importanza risulta la presenza o meno di elementi di colle-
gamento trasversali (es. diatoni), la forma, tipologia e dimensione degli ele-
menti, la tessitura, lorizzontalit delle giaciture, il regolare sfalsamento dei
giunti, la qualit e consistenza della malta.
Di rilievo risulta anche la caratterizzazione di malte (tipo di legante, tipo di
aggregato, rapporto legante/aggregato, livello di carbonatazione), e di pietre
e/o mattoni (caratteristiche fisiche e meccaniche) mediante prove sperimenta-
li. Malte e pietre sono prelevate in situ, avendo cura di prelevare le malte
allinterno (ad almeno 5-6 cm di profondit nello spessore murario).
Si distinguono:
Indagini in-situ limitate: servono a completare le informazioni sulle
propriet dei materiali ottenute dalla letteratura, o dalle regole in vi-
gore allepoca della costruzione, e per individuare la tipologia della
muratura (in Tabella 6.1 sono riportate alcune tipologie pi ricorren-
ti). Sono basate su esami visivi della superficie muraria. Tali esami
visivi sono condotti dopo la rimozione di una zona di intonaco di al-
meno 1m x 1m, al fine di individuare forma e dimensione dei blocchi
di cui costituita, eseguita preferibilmente in corrispondenza degli
angoli, al fine di verificare anche le ammorsature tra le pareti murarie.
da valutare, anche in maniera approssimata, la compattezza della
malta. Importante anche valutare la capacit degli elementi murari
di assumere un comportamento monolitico in presenza delle azioni,
tenendo conto della qualit della connessione interna e trasversale at-
traverso saggi localizzati, che interessino lo spessore murario.
Indagini in-situ estese: le indagini di cui al punto precedente sono ef-
fettuate in maniera estesa e sistematica, con saggi superficiali ed in-
terni per ogni tipo di muratura presente. Prove con martinetto piatto
doppio e prove di caratterizzazione della malta (tipo di legante, tipo di

56
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

aggregato, rapporto legante/aggregato, etc.), e eventualmente di pietre


e/o mattoni (caratteristiche fisiche e meccaniche) consentono di indi-
viduare la tipologia della muratura (si veda la Tabella 6.1 per le tipo-
logie pi ricorrenti). opportuna una prova per ogni tipo di muratura
presente. Metodi di prova non distruttivi (prove soniche, prove scle-
rometriche, penetrometriche per la malta, etc.) possono essere impie-
gati a complemento delle prove richieste. Qualora esista una chiara,
comprovata corrispondenza tipologica per materiali, pezzatura dei
conci, dettagli costruttivi, in sostituzione delle prove sulla costruzione
oggetto di studio possono essere utilizzate prove eseguite su altre co-
struzioni presenti nella stessa zona.
Indagini in-situ esaustive: servono per ottenere informazioni quanti-
tative sulla resistenza del materiale. In aggiunta alle verifiche visive,ai
saggi interni ed alle prove di cui ai punti precedenti, si effettua una ul-
teriore serie di prove sperimentali che, per numero e qualit, siano tali
da consentire di valutare le caratteristiche meccaniche della muratura.
La misura delle caratteristiche meccaniche della muratura si ottiene
mediante esecuzione di prove, in situ o in laboratorio (su elementi non
disturbati prelevati dalle strutture delledificio). Le prove possono in
generale comprendere prove di compressione diagonale su pannelli o
prove combinate di compressione verticale e taglio. Metodi di prova
non distruttivi possono essere impiegati in combinazione, ma non in
completa sostituzione di quelli sopra descritti. Qualora esista una
chiara, comprovata corrispondenza tipologica per materiali, pezzatura
dei conci, dettagli costruttivi, in sostituzione delle prove sulla costru-
zione oggetto di studio possono essere utilizzate prove eseguite su al-
tre costruzioni presenti nella stessa zona. I risultati delle prove sono
esaminati e considerati nellambito di un quadro di riferimento tipo-
logico generale, che tenga conto dei risultati delle prove sperimentali
disponibili in letteratura sino a quel momento per le tipologie murarie
in oggetto e che consenta di valutare, anche in termini statistici, la ef-
fettiva rappresentativit dei valori trovati. I risultati delle prove sono
utilizzati in combinazione con quanto riportato nella Tabella 6.1, se-
condo quanto nel seguito specificato.
da osservare che nel caso delle murature storiche, i valori indicati nella
Tabella 6.1 (relativamente alle prime sei tipologie) sono da riferirsi a condi-
zioni di muratura con malta di scadenti caratteristiche, giunti non particolar-
mente sottili ed in assenza di ricorsi o listature che, con passo costante, rego-
larizzino la tessitura ed in particolare lorizzontalit dei corsi. Inoltre si assu-
me che, per le murature storiche, queste siano a paramenti scollegati, ovvero
manchino sistematici elementi di connessione trasversale (o di ammorsamento
per ingranamento tra i paramenti murari).
I valori indicati per le murature regolari sono relativi a casi in cui la tessi-
tura rispetta la regola dellarte. Nei casi di tessitura scorretta (giunti verticali
non adeguatamente sfalsati, orizzontalit dei filari non rispettata), i valori del-

57
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

la tabella devono essere adeguatamente ridotti.


Tabella 6.1. Valori di riferimento dei parametri meccanici (minimi e massimi) e peso specifico
medio per diverse tipologie di muratura, riferiti alle seguenti condizioni: malta di caratteristi-
che scarse, assenza di ricorsi (listature), paramenti semplicemente accostati o mal collegati,
muratura non consolidata, tessitura (nel caso di elementi regolari) a regola darte; fm = resi-
stenza media a compressione della muratura, 0 = resistenza media a taglio della muratura,
E= valore medio del modulo di elasticit normale, G = valore medio del modulo di elasticit
tangenziale, w = peso specifico medio della muratura.

Nel caso in cui la muratura presenti caratteristiche migliori rispetto ai sud-


detti elementi di valutazione, le caratteristiche meccaniche saranno ottenute, a
partire dai valori di Tabella 6.1, applicando coefficienti migliorativi fino ai
valori indicati nella Tabella 6.2, secondo le seguenti modalit:
- malta di buone caratteristiche: si applica il coefficiente indicato in
Tabella 6.2, diversificato per le varie tipologie, sia ai parametri di resi-
stenza (fm e 0), sia ai moduli elastici (E e G);
- giunti sottili (< 10 mm): si applica il coefficiente, diversificato per le

58
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

varie tipologie, sia ai parametri di resistenza (fm e 0), sia ai moduli ela-
stici (E e G); nel caso della resistenza a taglio lincremento percentuale
da considerarsi met rispetto a quanto considerato per la resistenza a
compressione; nel caso di murature in pietra naturale opportuno veri-
ficare che la lavorazione sia curata sullintero spessore del paramento.
- presenza di ricorsi (o listature): si applica il coefficiente indicato in ta-
bella ai soli parametri di resistenza (fm e 0); tale coefficiente ha signifi-
cato solo per alcune tipologie murarie, in quanto nelle altre non si ri-
scontra tale tecnica costruttiva;
- presenza di elementi di collegamento trasversale tra i paramenti: si ap-
plica il coefficiente indicato in tabella ai soli parametri di resistenza (fm
e 0); tale coefficiente ha significato solo per le murature storiche, in
quanto quelle pi recenti sono realizzate con una specifica e ben defini-
ta tecnica costruttiva ed i valori in Tabella 6.1 rappresentano gi la pos-
sibile variet di comportamento.
Le diverse tipologie di Tabella 6.1 assumono che la muratura sia costituita da
due paramenti accostati, o con un nucleo interno di limitato spessore (inferiore
allo spessore del paramento); fanno eccezione il caso della muratura a conci
sbozzati, per la quale implicita la presenza di un nucleo interno (anche signi-
ficativo ma di discrete caratteristiche), e quello della muratura in mattoni pie-
ni, che spesso presenta un nucleo interno con materiale di reimpiego reso coe-
so. Nel caso in cui il nucleo interno sia ampio rispetto ai paramenti e/o parti-
colarmente scadente, opportuno ridurre opportunamente i parametri di resi-
stenza e deformabilit, attraverso una omogeneizzazione delle caratteristiche
meccaniche nello spessore. In assenza di valutazioni pi accurate possibile
penalizzare i suddetti parametri meccanici attraverso il coefficiente indicato in
Tabella 6.2.
In presenza di murature consolidate, o nel caso in cui si debba valutare la
sicurezza delledificio rinforzato, possibile valutare le caratteristiche mecca-
niche per alcune tecniche di intervento, attraverso i coefficienti indicati in
Tabella 6.2, secondo le seguenti modalit:
- consolidamento con iniezioni di miscele leganti: si applica il coefficien-
te indicato in tabella, diversificato per le varie tipologie, sia ai parametri
di resistenza (fm e 0), sia ai moduli elastici (E e G); nel caso in cui la
muratura originale fosse stata classificata con malta di buone caratteri-
stiche, il suddetto coefficiente va applicato al valore di riferimento per
malta di scadenti caratteristiche, in quanto il risultato ottenibile attra-
verso questa tecnica di consolidamento , in prima approssimazione,
indipendente dalla qualit originaria della malta (in altre parole, nel ca-
so di muratura con malta di buone caratteristiche, lincremento di resi-
stenza e rigidezza ottenibile percentualmente inferiore);
- consolidamento con intonaco armato: per definire parametri meccanici
equivalenti possibile applicare il coefficiente indicato in tabella, di-
versificato per le varie tipologie, sia ai parametri di resistenza (fm e 0),

59
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

sia ai moduli elastici (E e G); per i parametri di partenza della muratura


non consolidata non si applica il coefficiente relativo alla connessione
trasversale, in quanto lintonaco armato, se correttamente eseguito col-
legando con barre trasversali uncinate i nodi delle reti di armatura sulle
due facce, realizza, tra le altre, anche questa funzione. Nei casi in cui le
connessioni trasversali non soddisfino tale condizione, il coefficiente
moltiplicativo dellintonaco armato deve essere diviso per il coefficien-
te relativo alla connessione trasversale riportato in tabella;
- consolidamento con diatoni artificiali: in questo caso si applica il coef-
ficiente indicato per le murature dotate di una buona connessione tra-
sversale.
I valori sopra indicati per le murature consolidate possono essere considerati
come riferimento nel caso in cui non sia comprovata, con opportune indagini
sperimentali, la reale efficacia dellintervento misurando, con un adeguato
numero di prove, i valori da adottarsi nel calcolo.
Tabella 6.2. Coefficienti correttivi dei parametri meccanici (indicati in Tabella 6.1) da applicarsi
in presenza di: malta di caratteristiche buone o ottime; giunti sottili; ricorsi o listature; sistema-
tiche connessioni trasversali; nucleo interno particolarmente scadente e/o ampio; consolida-
mento con iniezioni di malta; consolidamento con intonaco armato.

Con riferimento al livello di conoscenza acquisito, si possono definire i va-


lori medi dei parametri meccanici ed i fattori di confidenza secondo quanto
segue:
- il livello di conoscenza LC3 si intende raggiunto quando siano stati
effettuati il rilievo geometrico, verifiche in situ estese ed esaustive sui
dettagli costruttivi, indagini in situ esaustive sulle propriet dei mate-
riali; il corrispondente fattore di confidenza FC=1;
- il livello di conoscenza LC2 si intende raggiunto quando siano stati
effettuati il rilievo geometrico, verifiche in situ estese ed esaustive sui

60
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

dettagli costruttivi ed indagini in situ estese sulle propriet dei mate-


riali; il corrispondente fattore di confidenza FC=1.2;
- il livello di conoscenza LC1 si intende raggiunto quando siano stati
effettuati il rilievo geometrico, verifiche in situ limitate sui dettagli
costruttivi ed indagini in situ limitate sulle propriet dei materiali; il
corrispondente fattore di confidenza FC=1.35.
Per i diversi livelli di conoscenza, per ogni tipologia muraria, i valori medi dei
parametri meccanici possono essere definiti come segue:
LC1
- Resistenze: si adottano i valori minimi degli intervalli riportati in
Tabella 6.1 per la tipologia muraria in considerazione.
- Moduli elastici: i valori medi degli intervalli riportati nella tabella
suddetta.
LC2
- Resistenze: si assumono le medie degli intervalli riportati in Tabella
6.1 per la tipologia muraria in considerazione.
- Moduli elastici: si assumono le medie degli intervalli riportati nella
tabella suddetta.
LC3 caso a (sono disponibili tre o pi valori sperimentali di resi-
stenza)
- Resistenze: si assumono i valori medi dei risultati delle prove.
- Moduli elastici: si assumono i valori medi dei risultati delle prove o
i valori medi degli intervalli riportati nella Tabella 6.1 per la tipolo-
gia muraria in considerazione.
LC3 caso b (sono disponibili due valori sperimentali di resistenza)
- Resistenze: se il valore medio delle resistenze sperimentali com-
preso nellintervallo riportato nella Tabella 6.1 per la tipologia mu-
raria in considerazione, si assumer il valore medio dellintervallo.
Se invece esso maggiore dellestremo superiore dellintervallo si
assume questultimo come resistenza. Se risulta inferiore al minimo
dellintervallo, si utilizza come valore medio il valore medio speri-
mentale.
- Moduli elastici: vale quanto indicato nel punto LC3 caso a.
LC3 caso c ( disponibile un solo valore sperimentale di resistenza)
- Resistenze: se il valore sperimentale della resistenza compreso
nellintervallo riportato nella Tabella 6.1 per la tipologia muraria in
considerazione, oppure maggiore dellestremo superiore, si assume
il valore medio dellintervallo. Se il valore sperimentale di resisten-
za inferiore al minimo dellintervallo, si utilizza come valore me-
dio il valore sperimentale.
- Moduli elastici: vale quanto indicato al punto LC3 caso a.

61
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

La relazione tra livelli di conoscenza e fattori di confidenza sintetizzata nella


Tabella 6.3.
Tabella 6.3. Livelli di conoscenza in funzione dellinformazione disponibile e conseguenti valori
dei fattori di confidenza per edifici in muratura.

6.2 VERIFICA PER LE AZIONI CONTROLLATE DALLUOMO


Sotto combinazioni di carico che prevedono la presenza dei carichi permanen-
ti e delle sole azioni di servizio (secondo quanto precisato al paragrafo 4.4
delle presenti Linee Guida), devono essere soddisfatte le verifiche allo SLV
con le modalit specificate ai punti successivi.

62
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

6.2.1 RESISTENZE DI CALCOLO


La resistenza di progetto (fd) da impiegare per le verifiche a compressione,
pressoflessione e sotto carichi concentrati va assunta pari a:

fm
fd (6.1)
M FC
La resistenza di progetto fvd da impiegare per le verifiche a taglio in presenza
di tensione normale media n dovuta ai carichi verticali agenti sulla sezione di
verifica va assunta pari a:

0 0.4 n
f vd (6.2)
M FC
Nelle formule precedenti si ha:
fm = resistenza media a compressione della muratura (secondo la Tabella
6.1);
0 = resistenza media a taglio della muratura (secondo la Tabella 6.1);
M = coefficiente parziale di sicurezza per le murature = 3;
FC = fattore di confidenza (secondo la Tabella 6.3).
Per gli edifici esistenti in muratura, considerata la notevole variet delle tipo-
logie e dei meccanismi di rottura del materiale, la resistenza a taglio di calcolo
per azioni nel piano di un pannello in muratura potr essere calcolata con un
criterio di rottura per fessurazione diagonale o con un criterio di scorrimento,
facendo eventualmente ricorso a formulazioni alternative rispetto a quelle a-
dottate per opere nuove, purch di comprovata validit.
Nel caso di muratura irregolare o caratterizzata da blocchi non particolar-
mente resistenti, la resistenza a taglio di calcolo per azioni nel piano di un
pannello in muratura potr essere calcolata con la relazione seguente:

1 .5 0 d 0 f
Vt l t 1 l t cd 1 0 (6.3)
b 1 .5 0 d b f td
dove:
- l la lunghezza del pannello;
- t lo spessore del pannello;
- 0 = P/l t la tensione normale media, riferita allarea totale della sezio-
ne (P forza assiale agente, positiva se di compressione);
- ftd e 0d sono, rispettivamente, i valori di calcolo della resistenza a trazio-
ne per fessurazione diagonale e della corrispondente resistenza a taglio di

63
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

riferimento della muratura (ft = 1.5 0). Nel caso in cui tale parametro sia
desunto da prove di compressione diagonale, la resistenza a trazione per
fessurazione diagonale ft si assume pari al carico diagonale di rottura di-
viso per due volte la sezione media del pannello sperimentato valutata
come t(l+h)/2, con t, l e h rispettivamente spessore, base, altezza del pan-
nello;
- b un coefficiente correttivo legato alla distribuzione degli sforzi sulla
sezione, dipendente dalla snellezza della parete. Si pu assumere b=h/l,
con h altezza del pannello e 1.0 b 1.5.

6.2.2 METODI DI ANALISI


La risposta strutturale calcolata usando:
- analisi semplificate (modellazione dellarticolazione).
- analisi lineari, assumendo i valori secanti dei moduli di elasticit.
- analisi non lineari (considerando le non-linearit meccaniche e/o le
non-linearit geometriche).
Per la valutazione di effetti locali consentito limpiego di modelli di calcolo
relativi a parti isolate della struttura.
Per il calcolo dei carichi trasmessi dai solai alle pareti e per la valutazione
su queste ultime degli effetti delle azioni fuori dal piano, consentito
limpiego di modelli semplificati, basati sullo schema dellarticolazione com-
pleta alle estremit degli elementi strutturali.
6.2.2.1 Analisi semplificate: modellazione dellarticolazione
Modalit di Verifica
Per la verifica a presso-flessione per carichi laterali, nel caso di adozione
dellipotesi di articolazione completa delle estremit della parete, consentito
far riferimento al metodo semplificato di seguito riportato.
La resistenza unitaria di progetto ridotta fd,rid riferita allelemento struttura-
le si assume pari a:
fd,rid = fd (6.4)
in cui il coefficiente di riduzione della resistenza del materiale, riportato
in Tabella 6.4 in funzione della snellezza convenzionale e del coefficiente di
eccentricit m di seguito definiti:

64
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

h0
(6.5)
t

6e
m (6.6)
t
con
t = spessore totale del muro;
e = eccentricit totale.
Per valori non contemplati in tabella ammessa linterpolazione lineare; in
nessun caso sono ammesse estrapolazioni.
Tabella 6.4. Valori del coefficiente con lipotesi della articolazione (a cerniera).

La snellezza convenzionale dipende dalla lunghezza libera dinflessione


della parete (h0) data dalla relazione:
h0 h (6.7)
in cui il fattore tiene conto dellefficacia del vincolo fornito dai muri orto-
gonali e h laltezza interna di piano. Il coefficiente assume il valore 1 per
muro isolato, e i valori indicati nella Tabella 6.5 quando il muro non ha aper-
ture ed irrigidito con efficace vincolo da due muri trasversali di spessore non
inferiore a 200 mm, e di lunghezza l non inferiore a 0.3 h, posti ad interasse a.
Tabella 6.5. Valori del fattore laterale di vincolo in funzione dellirrigidimento esplicato di muri
trasversali, con l (0.3 h) = lunghezza dei muri trasversali; a = interasse muri di irrigidimento.

Se un muro trasversale ha aperture, si ritiene convenzionalmente che la sua


funzione di irrigidimento possa essere espletata quando lo stipite delle apertu-
re disti dalla superficie del muro irrigidito almeno 1/5 dellaltezza del muro

65
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

stesso. In caso contrario si assume = 1. Nella lunghezza l del muro di irrigi-


dimento si intende compresa anche met dello spessore del muro irrigidito.
Le eccentricit dei carichi verticali sullo spessore della muratura sono do-
vute alle eccentricit totali dei carichi verticali, alle tolleranze di esecuzione
ed alle azioni orizzontali. Esse possono essere determinate convenzionalmente
con i criteri che seguono.
a) eccentricit totale dei carichi verticali (es):

e s e s1 e s 2 (6.8)

e s1
N 1d 1
; es 2
N 2d 2
N1 N 2 N1 N 2
dove:
- es1: eccentricit della risultante dei carichi trasmessi dai muri dei piani
superiori rispetto al piano medio del muro da verificare;
- es2: eccentricit delle reazioni di appoggio dei solai soprastanti la sezione
di verifica;
- N1: carico trasmesso dal muro sovrastante supposto centrato rispetto al
muro stesso;
- N2: reazione di appoggio dei solai sovrastanti il muro da verificare;
- d1: eccentricit di N1 rispetto al piano medio del muro da verificare;
- d2: eccentricit di N2 rispetto al piano medio del muro da verificare; tali
eccentricit possono essere positive o negative.
b) eccentricit dovuta a tolleranze di esecuzione (ea):
Considerate le tolleranze morfologiche e dimensionali connesse alle tecnolo-
gie di esecuzione degli edifici in muratura si deve tener conto di una eccentri-
cit accidentale ea che assunta almeno uguale a:
h
ea (6.9)
200
con h altezza interna di piano.
c) eccentricit dovuta alle azioni orizzontali considerate agenti in direzione
normale al piano della muratura (ev):

Mv
ev (6.10)
N
dove Mv ed N sono, rispettivamente, il massimo momento flettente dovuto
alle azioni orizzontali e lo sforzo normale nella relativa sezione di verifica. Il

66
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

muro supposto incernierato al livello dei piani e, in mancanza di aperture,


anche in corrispondenza dei muri trasversali, se questi hanno interasse minore
di 6 metri.
Le eccentricit es, ea e ev vanno convenzionalmente combinate tra di loro se-
condo le due espressioni seguenti:
e1
e1 es ea ; e2 ev (6.11)
2
Il valore di e=e1 adottato per la verifica dei muri nelle loro sezioni di estre-
mit. Il valore di e=e2 adottato per la verifica della sezione ove massimo il
valore di Mv. Leccentricit di calcolo totale e non pu comunque essere as-
sunta inferiore ad ea. In ogni caso deve inoltre risultare:
e1 0.33 t ; e2 0.33 t (6.12)

6.2.2.2 Analisi Lineare


Modellazione della struttura
Sotto carichi permanenti e di servizio il comportamento delle pareti pu essere
analizzato operando due sezioni verticali sia dei maschi murari che degli im-
palcati come rappresentato in Figura 6.1, variando il modello di calcolo in
funzione della tipologia costruttiva del fabbricato.

Figura 6.1. Modello di un edificio murario

Se i solai sono costituiti da travetti lignei o metallici semplicemente ap-


poggiati sulle murature portanti, queste devono essere considerate come men-
sole isolate caricate dalle azioni taglianti degli orizzontamenti.
Se, invece, gli orizzontamenti sono costituiti da solai in c.a. possibile a-
dottare differenti modelli a telaio in grado di simulare la possibilit di rotazio-

67
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

ne relativa tra impalcati e pareti. Semplificazioni del modello possono conse-


guirsi ipotizzando una connessione rigida fra ritti e traversi (verosimile nei
piani bassi degli edifici multipiano), ovvero connessioni a cerniera alle estre-
mit dei solai (verosimili nei casi n cui i solai sono appoggiati alle pareti per
una piccola parte del loro spessore).
La modellazione strutturale della muratura con gli elementi finiti pu esse-
re eseguita in due modi:
- modellazione con elementi monodimensionali;
- modellazione con elementi piani tipo shell.
Nel primo caso i setti murari sono schematizzati con pilastri equivalenti e
le travi di piano con travi in parte con tratti rigidi. La modellazione con ele-
menti piani tipo 3D, a 4 nodi, permette di avere una modellazione pi vicino
al comportamento reale delledificio.
Nel caso di modellazione con elementi monodimensionali le sollecitazioni
globali del setto sono dirette; nel secondo caso le sollecitazioni sono da rica-
vare dai diagrammi tensionali.
Verifica a pressoflessione nel piano
La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si effet-
tua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo resi-
stente calcolato assumendo la muratura non reagente a trazione ed una oppor-
tuna distribuzione non lineare delle compressioni.
Nel caso di una sezione rettangolare tale momento ultimo pu essere cal-
colato come segue:

l 2t 0 0
Mu 1 (6.13)
2 0.85 f d
dove:
- Mu il momento corrispondente al collasso per presso flessione:
- l la lunghezza complessiva della parete (inclusiva della zona tesa);
- t lo spessore della zona compressa della parete;
P
- la tensione normale media riferita allarea totale della sezione,
lt
con P forza assiale agente (positiva se di compressione). Se P di trazio-
ne, Mu = 0;
- fd la resistenza a compressione di calcolo della muratura definita dalla
relazione (6.1).
Verifica a taglio
La resistenza a taglio di ciascun elemento strutturale valutata per mezzo del-
la relazione seguente:

68
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Vt l ' t f vd (6.14)
dove:
l la lunghezza della parte compressa della parete;
t lo spessore della parete;
fvd, definita dalla (6.2), rappresenta la resistenza a taglio in presenza della
tensione media di compressione n = P/ (lt).
In alternativa pu essere utilizzata lespressione (6.3).
Verifica a pressoflessione fuori piano
Il valore del momento di collasso per azioni perpendicolari al piano della pa-
rete calcolato assumendo un diagramma delle compressioni rettangolare, un
valore della resistenza pari a 0.85 fd e trascurando la resistenza a trazione della
muratura.

6.2.3 ANALISI NON-LINEARE


In presenza di sollecitazioni di presso-flessione, la resistenza a trazione pres-
soch nulla delle murature apre la possibilit di parzializzazione della sezione,
affidando alla sola parte compressa lassorbimento delle sollecitazioni appli-
cate, modificando la rigidezza del pannello murario ed inducendo un compor-
tamento non-lineare della struttura di tipo meccanico.
Il comportamento di elementi strutturali compressi fortemente condizio-
nato dalla snellezza dellelemento stesso potendo il collasso per resistenza es-
sere preceduto dalla crisi per instabilit. Pu risultare pertanto necessario met-
tere in conto gli effetti della non-linearit di tipo geometrico tutte le volte
che gli effetti deformativi indotti dalla eccentricit di sforzo normale risultano
dello stesso ordine di grandezza delleccentricit.
Modellazione della struttura
Valgono le stesse considerazioni fatte per lanalisi lineare con la possibilit
aggiuntiva di considerare le non-linearit meccaniche e/o geometriche.
Modalit di Verifica
Valgono gli stessi criteri analizzati per lanalisi lineare.

6.2.4 IL CASO DEGLI EDIFICI SEMPLICI


Per edifici semplici consentito eseguire le verifiche, in via semplificativa,
con il metodo delle tensioni ammissibili, adottando le azioni previste dalle
NTC, con resistenza del materiale di cui al punto 6.2.1, ponendo il coefficien-
te M = 4.2.
Un edificio pu essere considerato semplice se risponde ai seguenti requi-
siti:
a) le pareti strutturali della costruzione sono continue dalle fondazioni
alla sommit;

69
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

b) nessuna altezza interpiano superiore a 3.5 m;


c) il numero di piani non superiore a 3 (entro e fuori terra) per costru-
zioni in muratura ordinaria ed a 4 per costruzioni in muratura armata;
d) la planimetria delledificio inscrivibile in un rettangolo con rapporti
fra lato minore e lato maggiore non inferiore a 1/3;
e) la snellezza della muratura (6.5) non risulta per nessuna parete su-
periore a 12;
f) il carico variabile per i solai non superiore a 3.00 KN/m2.
La verifica si intende soddisfatta se risulta:
N fm
(6.15)
0.65 A FC M
in cui N il carico verticale totale alla base di ciascun piano delledificio cor-
rispondente alla somma dei carichi permanenti e variabili della combinazione
caratteristica (valutati ponendo G=Q=1); A larea totale dei muri portanti
allo stesso piano; fm determinato secondo le indicazioni del paragrafo 6.1, e
il coefficiente di sicurezza parziale M = 4.2.
6.3 VERIFICA PER LE AZIONI SISMICHE
Sotto combinazioni di carico che prevedono la presenza di azioni sismiche
(secondo quanto precisato al punto 4.5 delle presenti Linee Guida), devono
essere condotte le verifiche allo SLV con le modalit specificate ai punti suc-
cessivi. Dovr inoltre essere valutato il Coefficiente di Vulnerabilit Sismica
con le modalit indicate per ciascun metodo di analisi.
Per le costruzioni esistenti in muratura, si distingue fra meccanismi di col-
lasso locali e meccanismi dinsieme, stabilendo che la sicurezza della costru-
zione deve essere valutata nei confronti di entrambi. Per le tipologie in aggre-
gato, particolarmente frequenti nei centri storici, sono definiti i criteri per
lindividuazione delle unit strutturali analizzabili separatamente e per la loro
analisi strutturale, tenuto conto della complessit del comportamento, delle
inevitabili interazioni con unit strutturali adiacenti e delle possibili semplifi-
cazioni apportabili al calcolo.

6.3.1 ANALISI DEL COMPORTAMENTO SISMICO DINSIEME


DELLEDIFICIO

6.3.1.1 Resistenze di calcolo


Le resistenze di progetto da impiegare si ottengono sulla base delle resistenze
medie.

70
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Per le verifiche a flessione e pressoflessione:

fm
fd (6.16)
M FC
Per le verifiche a taglio:
0 0.4 n
f vd (6.17)
M FC
- nel caso di Analisi Lineari si adotter il coefficiente M=2;
- nel caso di Analisi Non-Lineari si adotter invece il coefficiente M=1.
Nel caso di muratura irregolare, per quanto attiene la resistenza a taglio di cal-
colo per azioni nel piano, vale quanto detto in merito alle azioni controllate
dalluomo, con riferimento allespressione (6.3).
6.3.1.2 Modellazione delledificio
necessario modellare tutte le pareti con funzione strutturale utilizzando mo-
delli che considerano sia la deformabilit che la resistenza dei materiali e de-
gli elementi strutturali (elementi resistenti nel piano).
Nel modello per lanalisi del comportamento sismico dinsieme
delledificio, si potr tenere conto della sola capacit resistente dei pannelli
murari nel loro piano. Questa semplificazione potr essere adottata nel caso di
edifici ordinari, nei quali le tipiche distanze tra solaio e solaio e tra parete e
parete permettono di considerare valida lipotesi di disaccoppiamento del
comportamento delle pareti fuori dal piano e nel piano.
Leventuale disallineamento verticale delle aperture nei muri comporta di-
scontinuit ed irregolarit nella trasmissione delle azioni interne. Questo do-
vr essere adeguatamente tenuto in conto nella individuazione del modello
strutturale. In assenza di valutazioni pi accurate, si prenderanno in conside-
razione solamente le porzioni di muro che presentino continuit verticale sin
dalla quota delle fondazioni.
Le rigidezze degli elementi murari saranno calcolate considerando sia il
contributo flessionale sia quello tagliante. Lutilizzo di rigidezze fessurate
da preferirsi; in assenza di valutazioni pi accurate le rigidezze fessurate po-
tranno essere assunte pari alla met di quelle non fessurate.
I solai potranno essere considerati infinitamente rigidi nel loro piano (a
condizione che le aperture presenti non ne riducano significativamente la rigi-
dezza), se realizzati in cemento armato, oppure in latero-cemento con soletta
in c.a. di almeno 40 mm di spessore, o in struttura mista con soletta in cemen-
to armato di almeno 50 mm di spessore collegata da connettori a taglio oppor-
tunamente dimensionati agli elementi strutturali di solaio in acciaio o in legno.
Nel caso di altre soluzioni costruttive lipotesi di infinita rigidezza dovr esse-
re valutata e giustificata dal progettista.
Nellipotesi di infinita rigidezza nel piano dei solai, il modello potr essere

71
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

costituito dai soli elementi murari continui dalle fondazioni alla sommit, col-
legati ai soli fini traslazionali alle quote dei solai.
In alternativa, gli elementi di accoppiamento fra pareti diverse, quali travi
o cordoli in cemento armato e travi in muratura (qualora efficacemente am-
morsate alle pareti), potranno essere considerati nel modello, a condizione che
la valutazione della vulnerabilit venga effettuata anche su tali elementi.

Figura 6.2. Modellazione a mensole di un pannello murario.

Nella modellazione di edifici esistenti possono essere considerate le travi


di accoppiamento in muratura quando siano verificate tutte le seguenti condi-
zioni:
- la trave sia sorretta da un architrave strutturalmente efficace;
- la trave sia efficacemente ammorsata alle pareti che la sostengono
(ovvero sia possibile confidare in una resistenza orizzontale a trazio-
ne, anche se limitata) o si possa instaurare nella trave un meccanismo
resistente a puntone diagonale (ovvero sia possibile la presenza di una
componente orizzontale di compressione, ad esempio per la presenza
di una catena o di un elemento resistente a trazione in prossimit della
trave).

Figura 6.3. Modellazione a telaio di un pannello murario.

Per elementi di accoppiamento in cemento armato, potranno essere consi-


derati efficaci solo se aventi altezza almeno pari allo spessore del solaio. In
presenza di elementi di accoppiamento lanalisi potr essere effettuata utiliz-

72
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

zando modelli a telaio, in cui le parti di intersezione tra elementi verticali e


orizzontali potranno essere considerate infinitamente rigide.
6.3.1.3 Metodi di Analisi
I metodi di analisi utilizzabili sono:
Analisi Lineare (Statica o Dinamica)
Analisi Non-Lineare (Statica o Dinamica)
Le modalit di applicazione dei singoli metodi sono analizzate ai punti che
seguono.
Per lo Stato limite di salvaguardia della vita lazione sismica definita al
3.2 delle NTC, tenuto conto del periodo di riferimento definito al 2.4 delle
NTC.
Per la verifica di edifici con analisi lineare ed impiego del fattore q, il valo-
re da utilizzare per questultimo pari a:
- q = 2,0 u/1 per edifici regolari in elevazione;
- q = 1,5 u/1 negli altri casi;
in cui u e 1 sono definiti al 7.8.1.3 delle NTC. In assenza di pi precise
valutazioni, potr essere assunto un rapporto u/1 pari a 1.5. La definizione
di regolarit per un edificio esistente in muratura quella indicata al 7.2.2
delle NTC, in cui il requisito d) sostituito da: i solai sono ben collegati alle
pareti e dotati di una sufficiente rigidezza e resistenza nel loro piano.
6.3.1.4 Analisi Statica Lineare

Passi della procedura


1) Determinazione del Periodo del Modo principale di vibrare secondo
X e secondo Y
2) Calcolo delle Forze Statiche Equivalenti ed Analisi Statica per cia-
scuna delle 3 direzioni separatamente:

z iW
Fi Fh (6.18)
z jW j

dove:
- Fh = Sd (T1 ) W /g;
- Fi la forza da applicare alla massa i-esima;
- Wi e Wj sono i pesi, rispettivamente, della massa i e della massa j;
- zi e zj sono le quote, rispetto al piano di fondazione, delle masse i e
j;
- Sd(T1) lordinata dello spettro di risposta di progetto definito al
3.2.3.5 delle NTC;

73
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

- W il peso complessivo della costruzione;


- un coefficiente pari a 0.85 se la costruzione ha almeno tre oriz-
zontamenti e se T1 < 2TC, pari a 1.0 in tutti gli altri casi;
- T1 il periodo del modo di vibrare principale della costruzione nel-
la direzione considerata.
3) Calcolo delle sollecitazioni sui singoli elementi
In caso di solai rigidi, la distribuzione del taglio nei diversi pannelli di
uno stesso piano risultante dallanalisi lineare potr essere modificata,
a condizione che lequilibrio globale di piano sia rispettato (il modulo
e la posizione della forza risultante di piano restino invariati) e a con-
dizione che il valore assoluto della variazione del taglio in ciascun
pannello V non sia superiore a:


V max 0.25 V , 0.1 V piano (6.19)

dove:
- V il taglio nel pannello;
- Vpiano il taglio totale al piano nella direzione parallela al pannnel-
lo.
Nel caso di solai deformabili la ridistribuzione potr essere effettuata
solamente tra pannelli complanari collegati da cordoli o incatenamenti
ovvero appartenenti alla stessa parete. In tal caso, nel calcolo dei limiti
per la ridistribuzione Vpiano da intendersi come la somma dei tagli nei
pannelli complanari ovvero appartenenti alla stessa parete.
4) Aggiunta degli effetti delleccentricit accidentale mediante
lapplicazione di momenti torcenti di piano (secondo quanto indicato
ai 7.2.6 e 7.3.3.2 delle NTC)
5) Combinazione delle risposte nelle 3 direzioni secondo la relazione:

1.00 Ex + 0.30 Ey + 0.30 Ez (6.20)


con rotazione dei coefficienti e individuazione degli effetti pi gravo-
si.
6) Combinazione delle sollecitazioni sismiche con quelle statiche:

E G1 G 2 j
2 j Q kj (6.21)

Verifiche delle Pareti


Verifica a pressoflessione nel piano
La verifica a pressoflessione di una sezione di un elemento strutturale si ef-
fettua confrontando il momento agente di calcolo con il momento ultimo

74
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

resistente calcolato assumendo la muratura non reagente a trazione ed una


opportuna distribuzione non lineare delle compressioni. Nel caso di una
sezione rettangolare tale momento ultimo pu essere calcolato come:

l 2t 0 0
Mu 1 (6.22)
2 0.85 f d
dove:
- Mu il momento corrispondente al collasso per pressoflessione;
- l la lunghezza complessiva della parete (inclusiva della zona tesa);
- t lo spessore della zona compressa della parete;
P
- la tensione normale media riferita allarea totale della se-
lt
zione, con P forza assiale agente (positiva se di compressione). Se P
di trazione, Mu = 0;
- fd la resistenza a compressione di calcolo della muratura definita dal-
la relazione (6.1).
Verifica a taglio
La resistenza a taglio di ciascun elemento strutturale valutata per mezzo
della relazione seguente:
Vt l ' t f vd (6.23)
dove:
- l la lunghezza della parte compressa della parete;
- t lo spessore della parete;
- fvd, definita dalla (6.2), rappresenta la resistenza a taglio in presenza
della tensione media di compressione n = P/ (lt).
In alternativa pu essere utilizzata lespressione (6.3).
Verifica a pressoflessione fuori piano
Il valore del momento di collasso per azioni perpendicolari al piano della
parete calcolato assumendo un diagramma delle compressioni rettangola-
re, un valore della resistenza pari a 0.85 fd e trascurando la resistenza a tra-
zione della muratura.
Verifiche delle travi in muratura
La verifica delle travi di accoppiamento in muratura ordinaria, se inserite nel
modello di calcolo, potr essere effettuata, in presenza di azione assiale oriz-
zontale nota, in analogia a quanto previsto per i pannelli murari verticali. Qua-
lora lazione assiale non sia nota dal modello di calcolo (ad es., quando
lanalisi svolta su modelli a telaio con lipotesi di solai infinitamente rigidi
nel piano), ma siano presenti in prossimit della trave in muratura elementi

75
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

orizzontali dotati di resistenza a trazione (catene, cordoli), i valori delle resi-


stenze potranno essere assunti non superiori ai valori di seguito riportati ed
associati ai meccanismi di rottura per taglio o per pressoflessione.
La resistenza a taglio Vt di travi di accoppiamento in muratura ordinaria in
presenza di un cordolo di piano o di un architrave resistente a flessione effica-
cemente ammorsato alle estremit, pu essere calcolata in modo semplificato
come:
Vt h t f vd 0 (6.24)
dove:
- h laltezza della sezione della trave;
- t lo spessore della parete;
- fvd0 la resistenza di calcolo a taglio in assenza di compressione.
Il massimo momento resistente associato al meccanismo di pressoflessione,
sempre in presenza di elementi orizzontali resistenti a trazione in grado di e-
quilibrare una compressione orizzontale nelle travi in muratura, pu essere va-
lutato come:
Hp h Hp
Mu 1 (6.25)
2 0.85 f hd h t
dove:
- h laltezza della sezione della trave;
- t lo spessore della parete;
- Hp il minimo tra la resistenza a trazione dellelemento teso disposto o-
rizzontalmente ed il valore (0.4 fhd h t);
- fhd la resistenza di calcolo a compressione della muratura in direzione
orizzontale (nel piano della parete).
La resistenza a taglio, associata a tale meccanismo, pu essere calcolata come:
2 Mu
Vp (6.26)
l
In cui l la luce libera della trave in muratura.
Il valore della resistenza a taglio per lelemento trave in muratura ordinaria
sar assunto pari al minimo tra Vt e Vp.
Valutazione del coefficiente di vulnerabilit sismica (CVS)
Il CVS pu essere valutato quale rapporto fra laccelerazione di ancoraggio
dello spettro di progetto associato al raggiungimento della sollecitazione ulti-
ma nellelemento j che per primo raggiunge lo SLV, e laccelerazione di an-
coraggio dello spettro di progetto associato alle caratteristiche del sito ed alla
probabilit di superamento nel periodo di riferimento. I due spettri si ipotizza-

76
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

no caratterizzati dalla stessa forma spettrale. Sotto questa ipotesi, in Analisi


Lineare tale rapporto equivale al rapporto fra la sollecitazione ultima S uj e la
sollecitazione di calcolo S dj ricavata dalla (6.21) in corrispondenza
dellelemento j che per primo raggiunge lo SLV.
Sulla base delle suddette considerazioni si assume:
S j
CVS uj (6.27)
S
d min

6.3.1.5 Analisi Dinamica Lineare


Passi della procedura
1) Determinazione dei Modi di Vibrare della costruzione (ANALISI
MODALE).
La procedura passa attraverso la definizione delle matrici di Massa e
Rigidezza delledificio, il calcolo dei fattori di partecipazione i e del-
le masse di partecipazione modale Mi.
2) Calcolo degli effetti sismici, separatamente nelle 3 direzioni, median-
te Combinazione Quadratica Completa degli effetti relativi ai singoli
modi di vibrare.
3) Aggiunta degli effetti delleccentricit accidentale mediante
lapplicazione di Momenti Torcenti di piano (secondo quanto indicato
ai 7.2.6 e 7.3.3.2 delle NTC).
4) Combinazione delle risposte nelle 3 direzioni secondo la relazione:

1.00 Ex + 0.30 Ey + 0.30 Ez (6.28)


con rotazione dei coefficienti e individuazione degli effetti pi gravo-
si.
5) Combinazione delle Sollecitazioni Sismiche con quelle statiche:

E G1 G2 2 j Qkj (6.29)
j

Verifiche
Per tutti i tipi di verifiche relative sia alle pareti che alle travi in muratura val-
gono gli stessi criteri analizzati per lanalisi statica lineare.

Valutazione del CVS


Con gli stessi criteri analizzati per lAnalisi Statica Lineare, definita S dj la
sollecitazione ricavata con le (6.29) in corrispondenza dellelemento j che per

77
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

primo raggiunge lo SLV, e definita la sollecitazione ultima S uj in corrispon-


denza dello stesso elemento, il coefficiente di vulnerabilit sismica definito
dal rapporto :
S uj
CVS j (6.30)
S
d min

6.3.1.6 Analisi Statica non-Lineare


importante osservare che i Fattori di Confidenza vanno applicati solo alle
resistenze e non ai moduli elastici. Infatti, poich con lanalisi statica non
lineare la verifica si esegue in termini di spostamento, la diminuzione dei mo-
duli elastici ne rende pi agevole il soddisfacimento (quindi, paradossalmente,
un Livello di Conoscenza basso favorirebbe invece che penalizzare).
Passi della procedura
1) Individuazione del modello non-lineare della struttura.
2) Applicazione dei carichi non sismici.
3) Determinazione delle curve di capacit delledificio mediante
lesecuzione separata di Analisi pushover sotto diverse distribuzioni
di carico. In particolare, per le costruzioni esistenti possibile utiliz-
zare lanalisi statica non lineare, assegnando come distribuzioni prin-
cipale e secondaria, rispettivamente, la prima distribuzione del Grup-
po 1 e la prima del Gruppo 2, descritte al 7.3.4.1 delle NTC, indi-
pendentemente della percentuale di massa partecipante sul primo mo-
do.
4) Per ciascuna Analisi pushover, riduzione a sistema 1-GDL e bilinea-
rizzazione della curva di capacit con individuazione del periodo ela-
stico T*.
5) Per ciascuna Analisi pushover, passaggio dalla curva di capacit del
sistema 1-GDL allo spettro di capacit.
6) Individuazione della richiesta sismica in termini di spostamento deri-
vante dallo spettro di risposta elastico (spostamento obiettivo d t* per
il sistema 1-GDL equivalente).
Per la determinazione di d t* ci si pu riferire alla procedura descritta
nellAppendice B dellEC8 [3], ovvero al C.7.3.4.1 della Circolare esplicati-
va alle NTC [2].
Verifiche
Le resistenze possono essere calcolate come per lAnalisi Lineare, mentre lo
spostamento ultimo per azioni nel piano di ciascun pannello sar assunto pari
a 0.4% dellaltezza del pannello, nel caso di rottura per taglio, e pari a 0.6%,

78
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

nel caso di rottura per pressoflessione. I predetti limiti sono definiti al netto
degli spostamenti dovuti ad un eventuale moto rigido del pannello (ad esem-
pio conseguente alla rotazione della base), e si incrementano di unaliquota
fino al 100% nel caso di rottura per pressoflessione di pannelli che esibiscono
un comportamento a mensola.
Valutazione del CVS
Anche in questo caso il CVS pu essere valutato quale rapporto fra
laccelerazione di ancoraggio relativa allo spettro di progetto associato al rag-
giungimento dello spostamento ultimo del sistema 1-GDL equivalente e
laccelerazione di ancoraggio dello spettro di progetto associato alle caratteri-
stiche del sito ed alla probabilit di superamento nel periodo di riferimento. I
due spettri si ipotizzano caratterizzati dalla stessa forma spettrale.
Poich a parit di periodo fondamentale, spettro in accelerazione e spettro
in spostamento sono entrambi funzione lineare di ag, il suddetto rapporto
coincide con quello relativo agli spostamenti corrispondenti al sistema 1-GDL
equivalente. Pertanto si assume:
*
d cap
CVS (6.31)
d t*

*
dove d cap lo spostamento del sistema 1-GDL corrispondente alla massi-
ma capacit della struttura.

6.3.1.7 Analisi Dinamica non-Lineare

Passi della procedura


Lanalisi non lineare dinamica consiste nel calcolo della risposta sismica della
struttura mediante integrazione delle equazioni del moto, utilizzando un mo-
dello non lineare della struttura e gli accelerogrammi definiti al 3.2.3.6. del-
le NTC, che possono essere ottenuti utilizzando generatori artificiali a partire
dagli spettri di progetto definiti dalle NTC (accelerogrammi spettrocompati-
bili).
Linsieme di tre componenti dellaccelerazione (2 orizzontali fra loro orto-
gonali, ed una verticale) costituisce un Gruppo di Accelerogrammi da applica-
re simultaneamente alla struttura.
Se si utilizzano almeno 7 gruppi, gli effetti sulla struttura sono assunti qua-
li i valori medi degli effetti pi sfavorevoli. Se si utilizzano da 3-6 gruppi, gli
effetti sulla struttura sono assunti coincidenti con i valori pi sfavorevoli degli
effetti
Lanalisi dinamica non-lineare deve essere confrontata con una Analisi
Modale con spettro di progetto, al fine di controllare le differenze in termini
di sollecitazioni globali alla base delle strutture.

79
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Verifiche
Le resistenze possono essere calcolate come per lAnalisi Lineare, mentre lo
spostamento ultimo per azioni nel piano di ciascun pannello sar assunto pari
a 0.4% dellaltezza del pannello, nel caso di rottura per taglio, e pari a 0.6%,
nel caso di rottura per pressoflessione. I predetti limiti sono definiti al netto
degli spostamenti dovuti ad un eventuale moto rigido del pannello (ad esem-
pio conseguente alla rotazione della base), e si incrementano di unaliquota
fino al 100% nel caso di rottura per pressoflessione di pannelli che esibiscono
un comportamento a mensola.
Valutazione del CVS
In questo caso il CVS relativo al generico gruppo k di accelerogrammi pu
essere valutato quale rapporto fra lo spostamento massimo Dk raggiunto sotto
il singolo gruppo di accelerogrammi da un nodo di controllo e lo spostamento

obiettivo dedotto dallAnalisi pushover Dt d t*
Il CVS assunto come il minimo valore relativo ai singoli gruppi di acce-
lerogrammi assunti quali forzanti della struttura sottoposta ad analisi dinamica
non-lineare:

D
CVS k (6.32)
Dt min

6.3.2 ANALISI DEI MECCANISMI LOCALI


La risposta sismica degli edifici in muratura ordinaria raramente caratteriz-
zata da un comportamento globale, mentre pi frequenti sono i meccanismi
locali, in cui porzioni pi o meno estese delledificio perdono lequilibrio,
scorrendo o ruotando come corpi rigidi.
Per lanalisi sismica dei meccanismi locali si pu far ricorso ai metodi dell
analisi limite dellequilibrio che assume significato se garantita una certa
monoliticit della parete muraria, tale da impedire collassi puntuali per di-
sgregazione della muratura.
I meccanismi locali si verificano nelle pareti murarie prevalentemente per
azioni perpendicolari al loro piano. Lazione sismica ortogonale alla parete
potr essere rappresentata da una forza orizzontale distribuita, proporzionale
al peso della parete, e da forze orizzontali concentrate, proporzionali al peso
trasmesso dagli orizzontamenti che si appoggiano su di essa, se queste non
sono efficacemente trasmesse a muri trasversali disposti parallelamente alla
direzione del sisma.

80
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Laccelerazione sismica con la quale valutare tali forze potr essere calco-
lata in accordo alla seguente espressione:
Se (T1 ) Z 3 N
(6.33)
q H 2 N 1
dove:
- Se(T1) lo spettro elastico definito al 3.2.3.2.1 delle NTC, funzione
della probabilit di superamento dello stato limite scelto e della vita di
riferimento come definiti al 3.2. delle NTC, calcolato per il periodo T1
della struttura nella direzione considerata;
- Z laltezza, rispetto alla fondazione delledificio, del baricentro delle
forze peso le cui masse, per effetto dellazione sismica, generano forze
orizzontali sugli elementi della catena cinematica del meccanismo, in
quanto non efficacemente trasmesse ad altre parti delledificio;
- H laltezza della struttura rispetto alla fondazione;
- N il numero di piani delledificio;
- q il fattore di struttura, uguale a 2.0 per lo Stato Limite di Salvaguar-
dia delle Vita.

Figura 6.4. Modellazione attraverso forze statiche equivalenti delle azioni sismiche agenti fuori
dal piano delle pareti.

Nel caso in cui la verifica riguardi un elemento isolato o una porzione della
costruzione comunque sostanzialmente appoggiata a terra, laccelerazione si-
smica si valuta come:
a g ( PVR ) S
(6.34)
q

81
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

dove:
- ag (PVR) funzione della probabilit di superamento dello stato limite
scelto e della vita di riferimento come definiti al 3.2 delle NTC;
- S definito al 3.2.3.2.1 delle NTC.
6.3.2.1 Resistenze di calcolo
In questi casi il Fattore di Confidenza FC si applica direttamente alla capacit
della struttura, riducendo laccelerazione corrispondente ai diversi stati limite.
Nella determinazione del Livello di Conoscenza non si terr conto delle
indagini in situ relative alle propriet meccaniche della muratura, poich la
resistenza non interviene nellanalisi.
6.3.2.2 Modellazione dei meccanismi
Un possibile modello di riferimento per questo tipo di valutazioni quello
dellanalisi limite dellequilibrio delle strutture murarie, considerate con le se-
guenti caratteristiche:
Resistenza nulla a trazione della muratura;
Assenza di scorrimento tra i blocchi;
Resistenza a compressione infinita della muratura.
Tuttavia, per una simulazione pi realistica del comportamento, opportuno
considerare, in forma approssimata:
a) gli scorrimenti tra i blocchi, considerando la presenza dellattrito;
b) le connessioni, anche di resistenza limitata, tra le pareti murarie;
c) la presenza di catene metalliche;
d) la limitata resistenza a compressione della muratura, considerando le
cerniere adeguatamente arretrate rispetto allo spigolo della sezione;
e) la presenza di pareti a paramenti scollegati.
6.3.2.3 Analisi Cinematica
Applicando il principio dei lavori virtuali ad ogni meccanismo prescelto,
possibile valutare la capacit sismica in termini di resistenza (analisi cinemati-
ca lineare) o di spostamento, attraverso una valutazione in spostamenti finiti
(analisi cinematica non lineare).
Lapproccio cinematico permette inoltre di determinare landamento
dellazione orizzontale che la struttura progressivamente in grado di soppor-
tare allevolversi del meccanismo. Tale curva espressa attraverso un molti-
plicatore , rapporto tra le forze orizzontali applicate ed i corrispondenti pesi
delle masse presenti, rappresentato in funzione dello spostamento dk di un
punto di riferimento del sistema. La curva deve essere determinata fino
allannullamento di ogni capacit di sopportare azioni orizzontali (=0). Tale
curva pu essere trasformata nella curva di capacit di un sistema equivalente

82
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

ad un grado di libert, nella quale pu essere definita la capacit di sposta-


mento ultimo del meccanismo locale, da confrontare con la domanda di spo-
stamento richiesta dallazione sismica.
Passi della procedura
Per ogni possibile meccanismo locale ritenuto significativo per ledificio, il
metodo si articola nei seguenti passi:
1) trasformazione di una parte della costruzione in un sistema labile (ca-
tena cinematica), attraverso lindividuazione di corpi rigidi, definiti da
piani di frattura ipotizzabili per la scarsa resistenza a trazione della
muratura, in grado di ruotare o scorrere tra loro (meccanismo di dan-
no e collasso);
2) valutazione del moltiplicatore orizzontale dei carichi 0 che compor-
ta lattivazione del meccanismo (stato limite di danno);
3) valutazione dellevoluzione del moltiplicatore orizzontale dei carichi
al crescere dello spostamento dk di un punto di controllo della cate-
na cinematica, usualmente scelto in prossimit del baricentro delle
masse, fino allannullamento della forza sismica orizzontale;
4) trasformazione della curva cos ottenuta in curva di capacit, ovvero
in accelerazione a* e spostamento d* spettrali, con valutazione dello
spostamento ultimo per collasso del meccanismo (stato limite ultimo),
definito in seguito;
5) verifiche di sicurezza, attraverso il controllo della compatibilit degli
spostamenti e/o delle resistenze richieste alla struttura.
6.3.2.4 Analisi Cinematica
6.3.2.4.1 Analisi Cinematica Lineare
Per ottenere il moltiplicatore orizzontale 0 dei carichi che porta
allattivazione del meccanismo locale di danno si applicano ai blocchi rigidi
che compongono la catena cinematica le seguenti forze:
i pesi propri dei blocchi, applicati nel loro baricentro;
i carichi verticali portati dagli stessi (pesi propri e sovraccarichi dei
solai e della copertura, altri elementi murari non considerati nel mo-
dello strutturale);
un sistema di forze orizzontali proporzionali ai carichi verticali porta-
ti, se queste non sono efficacemente trasmesse ad altre parti
delledificio;
eventuali forze esterne (ad esempio quelle trasmesse da catene metal-
liche);
eventuali forze interne (ad esempio le azioni legate allingranamento
tra i conci murari).

83
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Assegnata una rotazione virtuale k al generico blocco k, possibile determi-


nare in funzione di questa e della geometria della struttura, gli spostamenti
delle diverse forze applicate nella rispettiva direzione. Il moltiplicatore 0 si
ottiene applicando il Principio dei Lavori Virtuali, in termini di spostamenti,
uguagliando il lavoro totale eseguito dalle forze esterne ed interne applicate al
sistema in corrispondenza dellatto di moto virtuale:

n nm
n o
0 Pi x ,i Pj x , j Pi y , j Fh h L fi (6.35)
i 1 j 1 i 1 h 1

dove:
- n il numero di tutte le forze peso applicate ai diversi blocchi della
catena cinematica;
- m il numero di forze peso non direttamente gravanti sui blocchi le
cui masse, per effetto dellazione sismica, generano forze orizzontali
sugli elementi della catena cinematica, in quanto non efficacemente
trasmesse ad altre parti delledificio;
- o il numero di forze esterne, non associate a masse, applicate ai di-
versi blocchi;
- Pi la generica forza peso applicata (peso proprio del blocco, applica-
to nel suo baricentro, o un altro peso portato);
- Pj la generica forza peso, non direttamente applicata sui blocchi, la
cui massa, per effetto dellazione sismica, genera una forza orizzonta-
le sugli elementi della catena cinematica, in quanto non efficacemente
trasmessa ad altre parti delledificio;
- x,i lo spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione
delli-esimo peso Pi, assumendo come verso positivo quello associato
alla direzione secondo cui agisce lazione sismica che attiva il mecca-
nismo;
- x,j lo spostamento virtuale orizzontale del punto di applicazione del
j-esimo peso Pj, assumendo come verso positivo quello associato alla
direzione secondo cui agisce lazione sismica che attiva il meccani-
smo;
- y,i lo spostamento virtuale verticale del punto di applicazione delli-
esimo peso Pi, assunto positivo se verso lalto;
- Fh la generica forza esterna (in valore assoluto), applicata ad un
blocco;
- h lo spostamento virtuale del punto dove applicata la h-esima for-
za esterna, nella direzione della stessa, di segno positivo se con verso
discorde;
- Lfi il lavoro di eventuali forze interne.
Laccelerazione sismica spettrale a* si ottiene moltiplicando per

84
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

laccelerazione di gravit il moltiplicatore e dividendolo per la frazione di


massa partecipante al cinematismo.
Laccelerazione spettrale di attivazione del meccanismo vale quindi:

nm
0 P i
0 g (6.36)
a *
0 *
i 1
*
M FC e FC
dove:
- g laccelerazione di gravit;
- M* la massa partecipante al cinematismo che pu essere valutata consi-
derando gli spostamenti virtuali dei punti di applicazione dei diversi pesi,
associati al cinematismo, come una forma modale di vibrazione:

2
nm
Pi x ,i
M * i 1
nm
(6.37)
g P
i 1
i
2
x ,i

g M*
- e
*
nm
la frazione di massa partecipante della struttura;
P
i 1
i

- FC il fattore di confidenza. Nel caso in cui per la valutazione del molti-


plicatore non si tenga conto della resistenza a compressione della mu-
ratura, il fattore di confidenza da utilizzare sar comunque quello relativo
al livello di conoscenza LC1.
Verifiche
Nel caso in cui la verifica riguardi un elemento isolato o una porzione della
costruzione comunque sostanzialmente appoggiata a terra, la verifica di sicu-
rezza nei confronti dello SLV soddisfatta se laccelerazione spettrale a 0* che
attiva il meccanismo soddisfa la seguente disuguaglianza:

a g PVR S
a0* (6.38)
q
dove:
- ag(PVR) funzione della probabilit di superamento dello stato limite
scelto e della vita di riferimento come definiti al 3.2 delle NTC;
- S definito al 3.2.3.2.1 delle NTC;

85
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

- q il fattore di struttura, che pu essere assunto uguale a 2.0.


Se invece il meccanismo locale interessa una porzione della costruzione posta
ad una certa quota, si deve tener conto del fatto che laccelerazione assoluta
alla quota della porzione di edificio interessata dal cinematismo in genere
amplificata rispetto a quella al suolo. Una approssimazione accettabile consi-
ste nel verificare, oltre alla (6.38) anche la:
Se (T1 ) ( Z )
a0* (6.39)
q
dove:
- Se(T1) lo spettro elastico definito nel 3.2.3.2.1 delle NTC, funzione
della probabilit di superamento dello stato limite scelto e del periodo di
riferimento VR come definiti al 3.2. delle NTC, calcolato per il periodo
T1 ;
- T1 il primo periodo di vibrazione dellintera struttura nella direzione
considerata;
- (Z) il primo modo di vibrazione nella direzione considerata, norma-
lizzato ad uno in sommit alledificio. In assenza di valutazioni pi accu-
rate si pu assumere (Z) = Z/H, dove H laltezza della struttura ri-
spetto alla fondazione;
- Z laltezza, rispetto alla fondazione delledificio, del baricentro delle li-
nee di vincolo tra i blocchi interessati dal meccanismo ed il resto della
struttura;
- il corrispondente coefficiente di partecipazione modale (in assenza di
valutazioni pi accurate si pu assumere =3N/(2N+1), con N numero di
piani delledificio).
Valutazione del CVS
Alla luce di quanto esposto, nel caso di elemento isolato o di una porzione di
costruzione sostanzialmente appoggiata a terra, il Coefficiente di Vulnerabili-
t Sismica pu essere assunto pari a:
a 0*
CVS (6.40)
ag S / q

Nel caso in cui il meccanismo locale interessi una porzione di costruzione po-
sta a quota Z rispetto alla fondazione delledificio, esso pu essere invece as-
sunto pari a:
a 0*
CVS (6.41)
S e T1 Z

86
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

6.3.2.4.2 Analisi Cinematica Non-Lineare


Al fine di conoscere la capacit di spostamento della struttura fino al collasso
attraverso il meccanismo considerato, il moltiplicatore orizzontale dei cari-
chi pu essere valutato non solo sulla configurazione iniziale, ma anche su
configurazioni variate della catena cinematica, rappresentative
dellevoluzione del meccanismo e descritte dallo spostamento dk di un punto
di controllo del sistema.
Lanalisi deve essere condotta fino al raggiungimento della configurazione
cui corrisponde lannullamento del moltiplicatore , in corrispondenza dello
spostamento dk,0. In corrispondenza di ciascuna configurazione del cinemati-
smo di blocchi rigidi, il valore del moltiplicatore pu essere valutato utiliz-
zando lequazione (6.35), riferendosi alla geometria variata. Lanalisi pu es-
sere svolta per via grafica, individuando la geometria del sistema nelle diver-
se configurazioni fino al collasso, o per via analitico-numerica, considerando
una successione di rotazioni virtuali finite ed aggiornando progressivamente
la geometria del sistema.
Se le diverse azioni (forze peso, azioni esterne o interne) vengono mante-
nute costanti allevolversi del cinematismo, la curva che si ottiene pressoch
lineare (Figura 6.5). In tal caso, in via semplificata, richiesta la sola valuta-
zione dello spostamento d k , 0 per cui si ha lannullamento del moltiplicatore, e
la curva assume la seguente espressione:

dk
0 1 (6.42)
d k ,0
Tale configurazione pu essere ottenuta esprimendo la geometria in una gene-
rica configurazione variata, funzione della rotazione finita k,0, applicando il
Principio dei Lavori Virtuali attraverso la (6.35), avendo posto =0, e rica-
vando da tale equazione, in genere non lineare, lincognita k,0.
Nel caso in cui si tenga in conto la progressiva variazione delle forze e-
sterne con levolversi del cinematismo (ad esempio si consideri
lallungamento di una catena o la variazione del grado di ammorsamento fra
due pareti), la curva potr essere assunta lineare a tratti, valutandola in corri-
spondenza degli spostamenti per cui si verificano eventi significativi (ad e-
sempio: snervamento della catena, rottura della catena, perdita
dellammorsamento ecc.).

87
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Figura 6.5. Curva di capacit (oscillatore equivalente).

Una volta noto landamento del moltiplicatore orizzontale dei carichi in


funzione dello spostamento dk del punto di controllo della struttura, deve es-
sere definita la curva di capacit delloscillatore equivalente, come relazione
tra laccelerazione a* e lo spostamento d*.
La massa partecipante al cinematismo M* pu essere valutata con la (6.37)
laccelerazione spettrale a 0* di attivazione del meccanismo con la (6.36). Lo
spostamento spettrale d* delloscillatore equivalente pu essere ottenuto come
spostamento medio dei diversi punti nei quali sono applicati i pesi Pi , pesato
sugli stessi. In via approssimata, noto lo spostamento del punto di controllo dk,
possibile definire lo spostamento spettrale equivalente con riferimento agli
spostamenti virtuali valutati sulla configurazione iniziale:
nm

P i
2
x ,i
d * dk i 1
nm
(6.43)
x ,k Pi x ,i
i 1

dove:
- n, m, Pi , x,i sono definiti come al punto 6.3.2.4.1;
- x,k lo spostamento virtuale orizzontale del punto k, assunto come rife-
rimento per la determinazione dello spostamento dk.
Nel caso in cui la curva presenti un andamento lineare (6.42), fatto che si veri-
fica quando le diverse azioni vengono mantenute costanti, la curva di capacit
assume la seguente espressione:

d*
a a 1 *
* *
0 (6.44)
d0

88
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

In cui d 0* lo spostamento spettrale equivalente corrispondente allo spo-


stamento dk,0.
Nel caso in cui siano presenti le forze esterne di entit variabile, la curva sar
di norma assunta lineare a tratti.
La resistenza e la capacit di spostamento relative allo Stato Limite di sal-
vaguardia della Vita (SLV) sono valutate sulla curva di capacit, in corrispon-
denza dello spostamento spettrale du* corrispondente al minore fra gli spo-
stamenti cos definiti:

a) il 40% dello spostamento per cui si annulla laccelerazione spettrale


a*, valutata su una curva in cui si considerino solamente le azioni di
cui verificata la presenza fino al collasso;
b) lo spostamento corrispondente a situazioni localmente incompatibili
con la stabilit degli elementi della costruzione (ad esempio, sfila-
mento di travi), nei casi in cui questo sia valutabile.
Verifiche
La verifica di sicurezza dei meccanismi locali nei confronti dello Stato Limite
di salvaguardia della Vita consiste nel confronto tra la capacit di spostamento
ultimo d u* del meccanismo locale e la domanda di spostamento ottenuta dallo
spettro di spostamento in corrispondenza del periodo secante Ts.
Definito lo spostamento d s* 0.4 d u* ed individuata sulla curva di capacit
(cfr. Figura 6.5) laccelerazione corrispondente allo spostamento d s* :

d s*
a s* a 0* 1
d 0*

il periodo secante calcolato come:

d S*
TS 2 (6.45)
a S*
La domanda di spostamento sar cos ottenuta:
- nel caso in cui la verifica riguardi un elemento isolato o una porzione
della costruzione comunque sostanzialmente appoggiata a terra, la ve-
rifica di sicurezza nei confronti dello Stato limite di salvaguardia della
Vita si considera soddisfatta se:

d u* S De (TS ) (6.46)

89
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

dove S De T1 lo spettro di risposta elastico in spostamento, definito


al 3.2.3.2.2 delle NTC.
- se invece il meccanismo locale interessa una porzione della costruzio-
ne posta ad una certa quota, deve essere considerato lo spettro di ri-
sposta in spostamento del moto alla quota della porzione di edificio
interessata dal cinematismo. Una approssimazione accettabile consiste
nel verificare, oltre alla (6.46), anche la:
2
TS

d u* S De (T1 ) ( Z ) T1 (6.47)
2
TS T
1 0.02 S
T1 T1

Valutazione del CVS


Per quanto su esposto, nel caso di elemento isolato o di una porzione di co-
struzione sostanzialmente appoggiata a terra, il Coefficiente di Vulnerabilit
Sismica pu essere assunto pari a:
d u*
CVS (6.48)
S De T1
nel caso in cui il meccanismo locale interessi una porzione di costruzione po-
sta a quota Z rispetto alla fondazione delledificio, pu essere invece assunto
pari a:
d u*
CVS 2
(6.49)
Ts

S e T1 Z T1
2
Ts T
1 0.02 s
T1 T1

6.3.2.5 Moltiplicatori di collasso di alcuni tipici meccanismi fuori del


piano
Si propone una rassegna di modelli per lanalisi dei pi frequenti meccanismi
di collasso fuori piano riscontrabili negli edifici in muratura ordinari, classifi-
cati in:
Meccanismi di ribaltamento semplice;
Meccanismi di flessione verticale;

90
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Meccanismi di flessione orizzontale;


Meccanismi di ribaltamento composto.
Per ciascun meccanismo viene fornito il moltiplicatore orizzontale dei carichi
=0 che comporta lattivazione del meccanismo stesso

Meccanismi di ribaltamento semplice


Ribaltamento semplice di parete monolitica ad 1 piano

Figura 6.6. Schema di calcolo.

s
W FV dV PS d T h FH hV PH h
2 (6.50)
W yG FV hV PS h

91
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Ribaltamento semplice di parete a doppia cortina ad 1 piano

Figura 6.7. Schema di calcolo.

(WA N A ) s A (WB N B ) sB

2 (WA WB ) yG FV hV PSA PSB N A N B h
(6.51)
PSA d A PSB d B FV dV FH hV Th PH h

(WA WB ) yG FV hV PSA PSB N A N B h

92
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Ribaltamento semplice di parete monolitica a pi piani

Figura 6.8. Schema di calcolo.

n
si n n n n

Wi FVi dVi PSi d i Ti hi FHi hVi PH hi


2 i 1
i 1 i 1
n
i 1
n
i 1
n
(6.52)
W y
i 1
i Gi FVi hVi PSi hi
i 1 i 1

Ribaltamento semplice di parete a doppia cortina a pi piani


Nel caso di cinematismo a pi piani ribaltanti le espressioni precedenti posso-
no essere generalizzate considerando gli n piani coinvolti dal meccanismo.
n n

WAi s' Ai WBi s' Bi N An s' An N Bn s' Bn PSAi d Ai PSBi d Bi FVi dVi FHi hVi Ti hi PH hn
i 1
n
i 1

(W
i 1
Ai WBi ) yGi FVi hVi PSAi PSBi hi ( N An N Bn )hn

(6.53)
dove i bracci delle forze sono calcolati rispetto alla corrispondente cerniera.
93
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Meccanismi Di Flessione Verticale

Flessione verticale di parete monolitica ad un piano

Figura 6.9. Schema di calcolo.

h
h2 , con 1

( 1)Nd PS a FV dV FH hV s W N PS FV
2
h
( 1)W 2 FV hV
(6.54)

94
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Flessione verticale di parete monolitica a due piani

Figura 6.10. Schema di calcolo.

E
(6.55)
h
W1 yG1 FV 1hV 1 PS 1hP W2 yG 2 FV 2 hV 2 1
h2

W1
E s1 FV 1dV 1 W2 PS 2 N FV 2 s2
2
h W
1 2 s2 PS 2 a2 Nd FV 2 dV 2 FH 2 hV 2 PS 1a1 FH 1hV 1 T hP
h2 2

95
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Flessione verticale di parete monolitica a tre piani

Figura 6.11. Schema di calcolo.

h1
W1 yG1 FV 1hV 1 PS 1hP1 W2 y G 2 FV 2 hV 2 FV 3 hV 3 PS 2 hP 2
h2 (6.56)

h h h
E W1 xG1 W2 s2 xG 2 1 FV 1dV 1 FV 2 FV 3 s2 FV 2 1 dV 2 FV 3 1 dV 3 PS 1a1
h2 h2 h2
h h h
PS 2 PS 3 s2 a2 1 N s2 d 1 T1hP1 FH 1hV 1 FH 2 hV 2 FH 3hV 3 T2 hP 2 1
h2 h2 h2

96
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Flessione verticale di parete a doppia cortina ad un piano

Figura 6.12. Schema di calcolo.

sA
WA s A N A ( 1) FH hV ( 1)
2 (6.57)
h ( 1)
(WA WB ) FV hV ( 1)
2

in cui rappresenta la quota di forze orizzontali trasmesse dal paramento in-


terno a quello esterno.

97
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Flessione verticale di parete a doppia cortina a due piani

Figura 6.13. Schema di calcolo.

sA 1 h1 h
W1 A s A W2 A N A 1 T hP FH 1hV 1 FH 2hV 2 1
2 2 h2 h2
(6.58)
W1 A W2 A yG 2 h1 PS1hP FV 1hV 1 FV 2hV 2 h1
h2 h2

98
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Meccanismi Di Flessione Orizzontale


Flessione orizzontale di parete monolitica

Figura 6.14. Schema di calcolo.

(6.59)
Flessione orizzontale di parete a doppia cortina

Figura 6.15. Schema di calcolo.

(6.60)

99
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Meccanismi Di Ribaltamento Composto

Ribaltamento composto di cuneo diagonale ad un piano

Figura 6.16. Schema di calcolo.

(6.61)

100
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Ribaltamento composto di cuneo diagonale a due piani

Figura 6.17. Schema di calcolo.

(6.62)

101
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Ribaltamento composto di cuneo a doppia diagonale ad un piano

Figura 6.18. Schema di calcolo.

(6.63)

102
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Ribaltamento composto di cuneo a doppia diagonale coinvolgente pi piani

Figura 6.19. Schema di calcolo.

(6.64)

103
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Meccanismo di Ribaltamento del Cantonale

Figura 6.20. Schema di calcolo.

(6.65)

104
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

6.3.3 EDIFICI IN AGGREGATO


Un aggregato edilizio costituito da un insieme di parti che sono il risultato di
una genesi articolata e non unitaria, dovuta a molteplici fattori (sequenza co-
struttiva, cambio di materiali, mutate esigenze, avvicendarsi dei proprietari,
etc.). Nellanalisi di un edificio facente parte di un aggregato edilizio occorre
tenere conto perci delle possibili interazioni derivanti dalla contiguit struttu-
rale con gli edifici adiacenti, connessi o in aderenza ad esso. A tal fine dovr
essere individuata, in via preliminare, lunit strutturale (US) oggetto di stu-
dio, evidenziando le azioni che su di essa possono derivare dalle unit struttu-
rali contigue. La porzione di aggregato che costituisce lUS dovr comprende-
re cellule tra loro legate in elevazione ed in pianta da un comune processo co-
struttivo, oltre che considerare tutti gli elementi interessati dalla trasmissione a
terra dei carichi verticali delledificio in esame.
Ove necessario, tale analisi preliminare dovr considerare lintero aggrega-
to, al fine di individuare le relative connessioni spaziali fondamentali, con
particolare attenzione al contesto ed ai meccanismi di giustapposizione e di
sovrapposizione. In particolare, il processo di indagine sugli aggregati edilizi
si dovrebbe sviluppare attraverso lindividuazione di diversi strati
dinformazione:
- i rapporti tra i processi di aggregazione ed organizzazione dei tessuti
edilizi e levoluzione del
- sistema viario;
- i principali eventi che hanno influito sugli aspetti morfologici del co-
struito storico (fonti storiche);
- la morfologia delle strade (andamento, larghezza, flessi planimetrici e
disassamenti dei fronti edilizi); la disposizione e la gerarchia dei corti-
li (con accesso diretto o da androne) ed il posizionamento delle scale
esterne; tale studio favorisce la comprensione del processo formativo
e di trasformazione degli isolati, dei lotti, delle parti costruite e delle
porzioni libere in rapporto alle fasi del loro uso;
- lallineamento delle pareti; verifiche di ortogonalit rispetto ai percor-
si viari; individuazione dei prolungamenti, delle rotazioni, delle inter-
sezioni e degli slittamenti degli assi delle pareti (ci aiuta ad identifi-
care le pareti in relazione alla loro contemporaneit di costruzione e
quindi a definire il loro grado di connessione);
- i rapporti spaziali elementari delle singole cellule murarie, nonch i
rapporti di regolarit, ripetizione, modularit, ai diversi piani (ci
consente di distinguere le cellule originare da quelle dovute a processi
di saturazione degli spazi aperti);
- la forma e la posizione delle bucature nei muri di prospetto: assialit,
simmetria, ripetizione (ci consente di determinare le zone di debo-
lezza nel percorso di trasmissione degli sforzi, nonch di rivelare le
modificazioni avvenute nel tempo);
105
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

- i disassamenti e le rastremazioni delle pareti, i muri poggianti in fal-


so sui solai sottostanti, lo sfalsamento di quota tra solai contigui (ci
fornisce indicazioni sia per ricercare possibili fonti di danno in rap-
porto ai carichi verticali e sismici, sia per affinare linterpretazione dei
meccanismi di aggregazione).
Per la individuazione dellUS da considerare si terr conto principalmente del-
la unitariet del comportamento strutturale di tale porzione di aggregato nei
confronti dei carichi, sia statici che dinamici. A tal fine importante rilevare
la tipologia costruttiva ed il permanere degli elementi caratterizzanti, in modo
da indirizzare il progetto degli interventi verso soluzioni congruenti con
loriginaria configurazione strutturale.
Lindividuazione dellUS va comunque eseguita caso per caso, in ragione
della forma del sistema edilizio di riferimento a cui appartiene lUS (composta
da una o pi unit immobiliari), della qualit e consistenza degli interventi
previsti e con il criterio di minimizzare la frammentazione in interventi singo-
li. Il progettista potr quindi definire la dimensione operativa minima, che ta-
lora potr riguardare linsieme delle unit immobiliari costituenti il sistema,
ed in alcuni casi porzioni pi o meno estese del contesto urbano.
LUS dovr comunque avere continuit da cielo a terra per quanto riguarda
il flusso dei carichi verticali e, di norma, sar delimitata o da spazi aperti, o da
giunti strutturali, o da edifici contigui costruiti, ad esempio, con tipologie co-
struttive e strutturali diverse, o con materiali diversi, oppure in epoche diver-
se.
Tra le interazioni strutturali con gli edifici adiacenti si dovranno considera-
re: carichi (sia verticali che orizzontali, in presenza di sisma) provenienti da
solai o da pareti di US adiacenti; spinte di archi e volte appartenenti ad US
contigue; spinte provenienti da archi di contrasto o da tiranti ancorati su altri
edifici. La rappresentazione dellUS attraverso piante, alzati e sezioni permet-
ter di valutare la diffusione delle sollecitazioni e linterazione fra le US con-
tigue.
Oltre a quanto normalmente previsto per gli edifici non disposti in aggre-
gato, dovranno essere valutati gli effetti di:
- spinte non contrastate causate da orizzontamenti sfalsati di quota sulle
pareti in comune con le US adiacenti;
- effetti locali causati da prospetti non allineati, o da differenze di altez-
za o di rigidezza tra US adiacenti;
- azioni di ribaltamento e di traslazione che interessano le pareti nelle
US di testata delle tipologie seriali (schiere).
Dovr essere considerato inoltre il possibile martellamento nei giunti tra US
adiacenti. Lanalisi di una US secondo i metodi utilizzati per edifici isolati,
senza una adeguata modellazione oppure con una modellazione approssimata
dellinterazione con i corpi di fabbrica adiacenti assume un significato con-
venzionale. Di conseguenza, si ammette che lanalisi della capacit sismica
globale dellUS possa essere verificata attraverso metodologie semplificate,
come descritto di seguito.
106
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

6.3.3.1 Verifica globale semplificata per gli edifici in aggregati edilizi


Nel caso di solai sufficientemente rigidi, la verifica convenzionale allo Stato
limite di salvaguardia della vita e allo Stato limite di esercizio di un edificio
(unit strutturale) in aggregato pu essere svolta, anche per edifici con pi di
due piani, mediante lanalisi statica non lineare analizzando e verificando se-
paratamente ciascun interpiano delledificio, e trascurando la variazione della
forza assiale nei maschi murari dovuta alleffetto dellazione sismica. Con
lesclusione di unit strutturali dangolo o di testata, cos come di parti di edi-
ficio non vincolate o non aderenti su alcun lato ad altre unit strutturali (es.
piani superiori di un edificio di maggiore altezza rispetto a tutte le US adia-
centi), lanalisi potr anche essere svolta trascurando gli effetti torsionali, ipo-
tizzando che i solai possano unicamente traslare nella direzione considerata
dellazione sismica.
Qualora i solai delledificio siano flessibili si proceder allanalisi delle
singole pareti o dei sistemi di pareti complanari che costituiscono ledificio,
ciascuna analizzata come struttura indipendente, soggetta ai carichi verticali di
competenza ed allazione del sisma nella direzione parallela alla parete. In
questo caso lanalisi e le verifiche di ogni singola parete seguiranno i criteri
esposti al 7.8.2.2 delle NTC per gli edifici in muratura ordinaria di nuova
costruzione, con le integrazioni riportate al 8.7.1.5.

6.3.4 EDIFICI MISTI


Alcune tipologie di edifici esistenti possono essere classificate come miste.
Situazioni ricorrenti sono:
- edifici i cui muri perimetrali siano in muratura portante e la struttura
verticale interna sia rappresentata da pilastri (per esempio in c.a. o ac-
ciaio);
- edifici in muratura che abbiano subito sopraelevazioni, il cui sistema
strutturale sia, per esempio, in c.a. o acciaio, o edifici in c.a. o acciaio
sopraelevati in muratura;
- edifici che abbiano subito ampliamenti in pianta, il cui il sistema
strutturale (per esempio, in c.a. o acciaio) sia interconnesso con quello
esistente in muratura.
Per queste situazioni necessario prevedere modellazioni che tengano in con-
siderazione le particolarit strutturali identificate e linterazione tra elementi
strutturali di diverso materiale e rigidezza, ricorrendo, ove necessario, a meto-
di analisi non lineare di comprovata validit.

107
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

7. Appendice A: indagini per la valutazione delle caratteristiche


meccaniche dei materiali in edifici esistenti in c.a.

7.1 PREMESSA
La sicurezza degli edifici esistenti strettamente legata allo stato di conserva-
zione dei materiali nel tempo. Con riferimento alle Norme Tecniche per le
Costruzioni (nel seguito NTC [1]), i metodi per le verifiche delle resistenze di
calcolo dei materiali dipendono dal livello di conoscenza conseguito sull'im-
mobile oggetto d' esamina, a tal proposito la normativa individua tre livelli di
conoscenza:
- LC1: Conoscenza Limitata;
- LC2: Conoscenza Adeguata;
- LC3: Conoscenza Accurata.
Il livello di conoscenza acquisito determina il metodo d'analisi ed il valore del
fattore di confidenza FC da applicare alle propriet dei materiali. Il ricorso ai
fattori di confidenza legato al maggior grado d'incertezza delle grandezze
rilevate negli edifici esistenti, in particolare questi si applicano alle resistenze
medie dei materiali definendo i valori di calcolo per la valutazione della capa-
cit degli elementi strutturali.
Dopo aver acquisito le informazioni di base sull'edificio (dati amministra-
tivi, geologici e tecnici; storia progettuale, costruttiva e sismica) ed averne in-
dividuato le caratteristiche generali possibile pianificare l'indagine diagno-
stica. Gli obiettivi dell'indagine devono essere raffrontati con i dati di cui si
in possesso e con il livello di conoscenza che s'intende raggiungere, pertanto
le indicazioni sul numero ed il tipo di indagini da eseguire costituiranno il ri-
ferimento di base per la pianificazione delle indagini stesse.
7.2 PIANIFICAZIONE DELLE INDAGINI
Requisito fondamentale del campionamento deve essere la rappresentativit
dello stato complessivo dell'edificio da indagare, cercando di riflettere al me-
glio le caratteristiche di variabilit della struttura.
Nel definire il piano d'indagine importante stabilire a priori, per ciascun
tipo di prova o saggio, l'ubicazione dei punti da esaminare. Inoltre opportu-
no svolgere indagini mirate sui dettagli costruttivi in corrispondenza degli e-
lementi che hanno maggiore influenza sulla risposta strutturale dell'edificio.
Le propriet dei materiali, calcestruzzo e acciaio, si ricavano dalle misure
dirette di resistenza effettuate su campioni appositamente estratti dalla struttu-
ra mediante prove distruttive con integrazione, se necessario, di prove non di-
struttive, come illustrato nei paragrafi che seguono.
La misura delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo si ottiene me-

108
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

diante estrazione di campioni ed esecuzione di prove di compressione fino a


rottura. Analogamente per l'acciaio la misura delle caratteristiche meccaniche
si ottiene mediante estrazione di campioni ed esecuzione delle prove a trazio-
ne fino a rottura con determinazione della resistenza a snervamento ed a de-
formazione ultima.
Come gi anticipato, per il calcestruzzo possono utilizzarsi, in aggiunta al-
le prove distruttive, metodi di indagine non distruttiva di documentata affida-
bilit [1]. Tali metodologie non possono essere impiegate in completa sostitu-
zione delle prove distruttive, ma sono consigliate a loro integrazione, purch i
risultati siano tarati su quelli ottenuti con metodi distruttivi.
possibile sostituire il numero delle prove distruttive in quantit non su-
periore al 50% con un numero pari ad almeno il triplo di prove non distruttive
singole o combinate, tarate su quelle distruttive [1].
La dimensione e la localizzazione dei punti di prova dipendono dal metodo
prescelto, mentre il numero di prove da effettuare dipende dallaffidabilit de-
siderata nei risultati, in relazione anche alla disponibilit o meno dei certificati
originali di prova sui materiali.
La definizione e la divisione di una struttura in regioni di prova, presuppo-
ne che i prelievi o i risultati di una regione appartengano statisticamente e
qualitativamente ad una medesima popolazione di calcestruzzo. A tal proposi-
to l'utilizzo delle prove non distruttive costituisce un elemento cardine per la
definizione, all'interno degli elementi strutturali di un edificio, delle diverse
classi di omogeneit del calcestruzzo. Infine nella scelta dei punti di prelievo
o di prova si deve tener conto che in ogni struttura, eseguita con getto conti-
nuo, la resistenza del calcestruzzo in opera varia in base alla posizione o giaci-
tura del getto [1].
Le superfici di prova devono essere predisposte in relazione al tipo di con-
trollo ed in base ai dettami della specifica norma UNI oltre che alle disposi-
zioni indicate per ciascun strumento. In generale si raccomanda che le super-
fici di prova siano prive di evidenti difetti che possano invalidare il risultato e
la validit della prova stessa.
utile evidenziare che, in alcuni casi, anche lesecuzione delle prove non
distruttive pu rivelarsi poco agevole, a causa delle condizioni d'accessibilit.
Ad esempio, sia per le prove sclerometriche sia per quelle ultrasoniche
necessario mettere a nudo la superficie di calcestruzzo dellelemento struttura-
le oggetto dindagine, ci richiede la rimozione di eventuali rivestimenti pre-
senti. Analogamente, la modalit d'esecuzione pi appropriata delle prove ul-
trasoniche richiede laccesso a due facce contrapposte dello stesso elemento.
Pertanto, a volte, risulta necessario la creazione di aperture nei tramezzi o
nelle tamponature per consentire il passaggio dell' attrezzatura (sonda, ca-
vi,ecc.) cosa che per alcuni elementi strutturali esterni o in ambienti particola-
ri pu rivelarsi addirittura impossibile.
I metodi pi semplici e che arrecano il minor danno alle superfici delle
strutture, quali lindice di rimbalzo e la velocit di propagazione, richiedono,
per la predizione della resistenza, calibrazioni complesse, mentre lindagine
mediante carotaggio non richiede correlazione per linterpretazione dei dati
109
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

ma risulta pi articolata nell'esecuzione e comporta danneggiamenti localizza-


ti agli elementi strutturali (Tabella 1 [11][12]).
Tabella 7.1 . Caratteristiche di alcuni metodi di prova per la determinazione della resistenza
del calcestruzzo

PROVA COSTO RAPIDIT DANNO RAPPRESENTATIVIT AFFIDABILIT


CAROTAGGIO alto bassa moderato moderata buona
ULTRSUONI basso alta nullo buona moderata
SCLEROMETRO minimo alta nullo superficiale scarsa

7.3 PROVE DISTRUTTIVE

7.3.1 CAROTAGGIO
Il carotaggio (Figure 7.1-7.4) consiste nel prelievo di campioni cilindrici detti
carote, mediante carotatrici a corona diamantata, e nella successiva esecuzione
di prove di compressione a rottura in laboratorio.

Figura 7.1.. Esecuzione di un carotaggio. Figura 7.2. Carotatrice.

Le prescrizioni per l'estrazione, la lavorazione dei campioni ricavati per ot-


tenere i provini e le relative modalit di prova a compressione sono descritte
nella UNI EN 12504-1, "Prelievo sul calcestruzzo nelle strutture - Carote -
Prelievo, esame e prova di compressione". [6]

110
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Figura 7.3. Carote estratte.

Figura 7.4. Esecuzione della prova di compressione sulla carota.

111
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Particolare attenzione va riservata alla scelta dei punti da cui estrarre le ca-
rote. opportuno scegliere le zone meno sollecitate degli elementi strutturali
e far precedere l'estrazione da accurate rilevazioni pacometriche tese ad indi-
viduare la posizione delle barre di armatura (Figure 7.5-7.6), in modo da poter
evitare il rischio di inclusioni all'interno delle carote estratte con il conseguen-
te danneggiamento delle stesse. Le operazioni di prelievo, quindi, devono ef-
fettuarsi in modo da ridurre al minimo il danneggiamento dei campioni estratti
che devono avere diametro costante ed asse rettilineo. A tal proposito risulta
utile l'esecuzione di prove ultrasoniche in corrispondenza del punto da cui si
estrarr la carota e la ripetizione dell'operazione sull'elemento estratto per va-
lutare se il campione si mantenuto integro.

Figura 7.5. Individuazione barre armatura. Figura 7.6. Estrazione della carota.

buona norma eseguire la prova considerando le seguenti avvertenze


[1][2]:
- Il diametro delle carote deve essere maggiore di tre volte il diametro
massimo degli aggregati, i diametri consigliati sono compresi tra
75mm e 150mm;
- Il rapporto h/D (altezza/diametro) dei provini deve essere preferibil-
mente pari a 2, si deve evitare che i provini abbiano snellezza inferio-
re a 1 o maggiore di 2;
- Le carote destinate alla valutazione della resistenza non devono con-
tenere ferri d'armatura;
- Nel programmare l'estrazione dei campioni si deve tener presente che
la resistenza del calcestruzzo dipende dalla posizione del getto o gia-

112
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

citura;
- I campioni estratti devono essere protetti nelle fasi di lavorazione e
deposito rispetto all'essiccazione all'aria. A meno di diversa prescri-
zione, le prove di compressione devono essere eseguite su campioni
umidi;
- necessario controllare accuratamente, prima di sottoporre i campio-
ni alla prova di compressione, la planarit ed ortogonalit delle super-
fici d'appoggio. La lavorazione inadeguata dei provini porta a risultati
erronei, il semplice taglio e la molatura delle superfici di prova pu
non soddisfare i requisiti di parallelismo e planarit richiesti dalle
norme.
La resistenza ricavata dalle prove a compressione sui campioni ottenuti per
carotaggio, deve essere considerata con estrema prudenza. importante preci-
sare che tali valori non sono direttamente confrontabili con quelli forniti da
eventuali cubetti di prova, n tanto meno con il valore caratteristico di resi-
stenza fissato in fase di progettazione.
Per convertire le N resistenze ottenute sulle carote fcar,i nelle corrispondenti
resistenze in situ fcis,i, una delle relazioni disponibili in letteratura risulta quella
riportata in [12]:

fcis,i = (Ch/D Cdia Ca Cd) fcar,i (7.1)

dove:
- Ch/D il coefficiente correttivo per rapporti h/D diversi da 2, pari a
Ch/D=2/(1.5+D/h);
- Cdia il coefficiente correttivo relativo al diametro, da assumere pari a
1.06, 1.00 e 0.98 per D pari rispettivamente a 50, 100 e 150 mm;
- Ca il coefficiente correttivo relativo alla presenza di armature inclu-
se, variabile tra 1.03 per barre di piccolo diametro ( 10) a 1.13 per
barre di diametro elevato ( 20);
- Cd il coefficiente correttivo relativo per tener conto del disturbo ar-
recato alla carota durante la fase di estrazione. Le norme FEMA 274,
(1997) suggeriscono di assumere un valore costante pari a 1.06, men-
tre in letteratura si propone di assumere il valore 1.10 in entrambi i
casi, per operazioni di prelievo condotte con estrema accuratezza. Te-
nendo per conto del fatto che il rimaneggiamento tanto maggiore
quanto minore la qualit del calcestruzzo da carotare, appare pi
convincente assumere Cd =1.20 per fcar<20MPa, e Cd=1.10 per
fcar>20MPa.

113
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

La resistenza da adottare nei calcoli fcd riferita al valore medio delle N re-
sistenze in situ fcis,i [1][2]:

N
f cis ,med f cis ,i / N
(7.2)
1

f cis ,med
f cd cc
c FC (7.3)

dove:
- cc il coefficiente riduttivo per le resistenze di lunga durata;
- fcis, med il valore ricavato dalla 7.2;
- c il coefficiente parziale di sicurezza relativo al calcestruzzo;
- FC il fattore di confidenza.
Le carote possono essere utilizzate anche per valutare il modulo elastico del
calcestruzzo, acquisendo le deformazioni del campione durante le prove di
compressione mediante trasduttori di spostamento.
All'atto dell'estrazione e comunque prima di eseguire la prova di compres-
sione, possibile sottoporre il provino ad un test alla fenoftaleina, per stabi-
lirne la profondit di carbonatazione (Figure 7.7 - 7.8).

Figura 7.7. Test alla fenofatleina, elemento privo di carbonatazione.

114
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Figura 7.8. Test alla fenofatleina, elemento affetto da fenomeni di carbonatazione.

Le informazioni che discendono dal test rivelano una duplice sfaccettatura.


Da un lato, se lo spessore dello strato di carbonatazione risulta di notevole
profondit, le eventuali prove sclerometriche effettuate devono essere valutate
con attenzione in quanto gli indici di rimbalzo ricavati risultano alterati dal
fenomeno stesso. Dall'altro, l'individuazione dello spessore carbonatato forni-
sce utili informazioni in merito al possibile innesco di fenomeni di corrosione
delle barre di armatura.
7.4 PROVE NON DISTRUTTIVE
Le indagini non distruttive consentono di dare una stima delle propriet dei
materiali, in particolare della loro omogeneit, e, se combinate con le risultan-
ze delle prove effettuate su campioni estratti in situ (carotaggi), permettono di
ottenere valori di riferimento sulle resistenze a rottura.
La stima della resistenza meccanica dei materiali in opera comporta l'uti-
lizzo di correlazioni tra il parametro non distruttivo proprio del metodo im-
piegato e la resistenza a compressione del materiale in esame.
importante sottolineare che i grafici di correlazione a corredo degli stru-
mento non risultano nella gran parte dei casi adeguati poich il loro sviluppo
basato su determinati tipi di calcestruzzo e su prefissate condizioni di prova.
I metodi di prova non distruttivi pi noti ed utilizzati sono:
- Metodo sclerometrico;
- Metodo ad ultrasuoni;
- Metodo Sonreb.

115
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

7.4.1 PROVE SCLEROMETRICHE


Lo sclerometro (Figura 7.9), fornisce una misura della durezza superficiale
del calcestruzzo attraverso cui possibile ricavare una stima, della resistenza
del materiale, a mezzo di opportune tarature con i valori di resistenza ottenuti
dai carotaggi.
L'utilizzo di tale strumento regolato dalla norma UNI EN 12504-2 "Pro-
ve sul calcestruzzo nelle strutture - Prove non distruttive - Determinazione
dell'indice sclerometrico".
La norma [2] precisa che lo sclerometro pu essere utilizzato per valutare
l'omogeneit del calcestruzzo in situ, per delimitare zone di calcestruzzo de-
gradato e per stimare le variazioni delle propriet del materiale nel tempo ma
non pu sostituire i metodi distruttivi nella determinazione della resistenza,
tale determinazione pu essere effettuata solo in presenza di una curva speri-
mentale di taratura.
Il metodo si basa sul principio che, il rimbalzo di una massa elastica, di-
pende dalla durezza della superficie contro la quale la massa stessa viene
proiettata. Quindi il rimbalzo tanto maggiore quanto pi duro il calcestruz-
zo. Il parametro non distruttivo del metodo rappresentato dallindice di rim-
balzo Ir.

Figura 7.9. Sclerometro.

L'indice di rimbalzo correlato alla resistenza del calcestruzzo, ma anche


influenzato da numerosi altri fattori, tra cui [2]:
- Le condizioni di umidit del calcestruzzo in superficie, una superficie

116
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

umida conduce ad un indice di rimbalzo pi basso;


- La presenza di uno strato superficiale carbonatato, che aumenta l'indi-
ce di rimbalzo;
- La tessitura superficiale, una superficie ruvida fornisce in generale un
indice di rimbalzo pi basso;
- L'et del calcestruzzo;
- La dimensione ed il tipo si aggregati.
Premendo lasta dello sclerometro contro la superficie da esaminare, si carica
una molla. Quando lasta tutta rientrata nello sclerometro, si sgancia auto-
maticamente una massa che colpisce lasta stessa nellestremit interna e, at-
traverso questa, la superficie del calcestruzzo. Per reazione lasta ritrasmette
alla massa il contraccolpo o rimbalzo. Nella corsa di rimbalzo, la massa tra-
scina un indice che rimane bloccato nel punto massimo di ritorno, indicando
contemporaneamente un valore di riferimento sullapposita scala.
Il risultato legato al punto in cui la battuta effettuata, pertanto si devono
eseguire non meno di 9 battute [7] all'interno di una zona di misura secondo
una griglia preliminarmente definita (Figura 7.10).

Figura 7.10. Griglia predefinita.

Gli elementi di calcestruzzo che si sottopongono a prova, devono avere


uno spessore minimo di almeno 100 mm. I campioni pi sottili devono essere
fissati ad un supporto. Devono essere evitate le zone che presentano nidi di
ghiaia, scalfiture, intonaco, armature, porosit elevata, giunti di casserature,

117
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

ecc..
La preparazione della prova consta di due fasi: la predisposizione della su-
perficie e la taratura dello strumento. La prima fase viene eseguita utilizzando
la pietra abrasiva per rettificare le superfici a tessitura ruvida o tenera o le su-
perfici con resti di malta, fino a renderle lisce (Figura 7.11).
La verifica di taratura dello sclerometro si effettua utilizzando lincudine
di acciaio (Figura 7.12) di riferimento controllando che essa sia conforme ai
limiti raccomandati dal produttore. Lincudine di acciaio caratterizzata da
una durezza minima di 52 HRC, una massa di (161) kg e un diametro di circa
150 mm [7]. La prova si deve effettuare su una superficie avente un'area ap-
prossimativamente pari a (300x300) mm. Le impronte dellurto non devono
essere sovrapposte e devono distare almeno 25 mm dai bordi ed almeno 25
mm tra di loro.
Per ottenere lindice medio di rimbalzo Im si calcola la media aritmetica di
tutte le misure effettuate con tre cifre significative, escludendo le misure Ir per
le quali non si verifica la seguente relazione:

0.8 I m I r i 1.2 I m (7.4)

Figura 7.11. Preparazione della superficie.

118
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Figura 7.12. Incudine di taratura.

Figura 7.13. Esecuzione di una battuta sclerometrica.

La posizione dello strumento deve essere perpendicolare (Figura 7.13) alla


superficie di prova. Se presenta una giacitura diversa, la lettura deve essere

119
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

corretta con apposite tabelle fornite dal costruttore.


La correlazione tra indice di rimbalzo Ir e resistenza a compressione Rc
del tipo rappresentato in figura 7.14 e definito in [11]:

Rc = ANB (7.5)

in cui i coefficienti A e B sono opportunamente calibrati mediante prove di-


struttive su carote.

Figura 7.14. Esempio di curva di correlazione tra Indice Sclerometrico e Resistenza a Com-
pressione.

7.4.2 PROVE AD ULTRASUONI


Gli ultrasuoni sono delle vibrazioni che si propagano nel materiale con fre-
quenze inferiori a quelle nel campo delludibile (circa 20 KHz). A differenza
delle onde elettromagnetiche, come i raggi X, e della luce che trovano nel
vuoto il loro mezzo ideale per propagarsi, gli ultrasuoni si propagano attraver-
so un mezzo, acqua, plastica, calcestruzzo, acciaio, legno, ecc. Presentano i
parametri fisici di un tipico fenomeno ondulatorio (frequenza, lunghezza
donda, velocit, etc.) e subiscono gli stessi fenomeni delle onde luminose (ri-
flessione, rifrazione e diffrazione).
Attraverso questi rilievi ultrasonici si deduce la velocit virtuale di propa-
gazione degli impulsi [8], VL = L/t dove, L lo spessore del materiale attra-
versato e t il tempo impiegato espresso in s.
La velocit di propagazione delle onde in un materiale omogeneo dipende
dalla densit del materiale, dal modulo elastico e dal coefficiente di Poisson.
In prima approssimazione la velocit di propagazione proporzionale alla ra-
dice quadrata del modulo elastico ed inversamente proporzionale alla radice
quadrata della densit. Entro i limiti in cui possibile applicare queste leggi

120
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

ad un materiale eterogeneo come il calcestruzzo, possibile utilizzarle per va-


lutare il modulo elastico del calcestruzzo in esame.
La resistenza a compressione stimata in base alla velocit di trasmissione
degli ultrasuoni, ipotizzando la validit di una relazione di proporzionalit tra
resistenza a compressione e modulo elastico, utilizzando correlazioni speri-
mentali. Da tale prova si possono trarre inoltre le seguenti informazioni:
- Omogeneit del materiale;
- Difetti di getto;
- Rilievo di spessori;
- Variazione delle propriet causate dalla storia dellelemento (manu-
tenzione, degrado,ecc.);
Il sistema strumentale (Figura 7.15) necessario per eseguire la prova (Figura
7.16) ad ultrasuoni composto dalle seguenti unit:
- Sonda emittente;
- Sonda ricevente;
- Dispositivo di amplificazione e trattamento del segnale;
- Un dispositivo che misura il tempo tra emissione e ricezione del se-
gnale.
La sonda emittente o emettitore costituita da un dispositivo che genera brevi
impulsi elettrici e da un trasduttore che trasforma questi impulsi in vibrazioni
meccaniche. Tale trasformazione possibile grazie ad alcuni materiali che
presentano il fenomeno della piezoelettricit, quali ad esempio alcuni cristalli.

Figura 7.15. Sistema ad ultrasuoni.

121
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

La sonda ricevente o ricevitore trasforma le vibrazioni meccaniche ricevu-


te in segnali elettrici. Questa pu essere sia di tipo piezoelettrico che di tipo
elettrodinamico. Il segnale emesso dalla sonda ricevente entra in un opportuno
amplificatore che ha lo scopo di filtrare e trattare il segnale per ridurre la
componente di rumore e di effettuare delle regolazioni allamplificazione af-
finch il segnale appaia sullo schermo delloscilloscopio con ampiezza co-
stante.

Figura 7.16. Esecuzione di una prova ultrasonica diretta.

Lapplicazione del metodo ad ultrasuoni regolato dalla norma UNI EN


12504-4 "Prove su calcestruzzo nelle strutture - Parte 4: Determinazione del-
la velocit di propagazione degli impulsi ultrasonici" [8].
Per effettuare la misura dei tempi di propagazione degli impulsi di vibra-
zione, possiamo posizionare i trasduttori secondo tre diverse modalit:
- Metodo di trasmissione diretta (Figura 7.17);
- Metodo di trasmissione indiretta (Figura 7.18);
- Metodo di trasmissione semidiretta (Figura 7.19).
Il metodo diretto quello pi consigliato, perch lenergia del segnale prodot-
to dalla sonda emittente massima nella direzione ortogonale alla superficie
di accoppiamento, per cui le onde vengono recepite dal ricevitore con la mas-
sima energia, permettendo di ottenere la massima sensibilit delle misure.

122
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Figura 7.17. Trasmissione diretta.

Il metodo indiretto o superficiale consiste nellapplicare i trasduttori su una


stessa faccia dellelemento da saggiare. Tale metodo sfrutta le diramazioni che
si hanno nella parte superficiale del getto. Poich questo tipo di misura pu
produrre risultati poco rappresentativi, potrebbe essere utilizzata per valutare
la profondit delle fessurazioni superficiali.

Figura 7.18. Trasmissione indiretta.

Il metodo semidiretto consiste nellapplicare i trasduttori su due facce a-


diacenti. Presenta sensibilit intermedia tra i due metodi visti prima, tuttavia
con tale metodo diventa difficile individuare la distanza tra le sonde.

Figura 7.19. Trasmissione semidiretta.

123
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

La distanza cui devono essere applicate le sonde varia a seconda della di-
mensione degli inerti. Se gli inerti hanno dimensione compresa tra 20 e 40
mm, la distanza minima di 150 mm, mentre se gli inerti hanno dimensioni
minori, tale distanza pu essere ridotta a 100 mm. La superficie del calce-
struzzo su cui si effettua la prova deve essere pulita, se presenta grosse irrego-
larit buona norma effettuare una levigatura tale da permettere un contatto
uniforme con le sonde. Inoltre per evitare la presenza di aria, si possono inse-
rire tra le due facce a contatto materiali diversi tra cui, la plastilina, sapone li-
quido e grasso.
La taratura dello strumento consiste nella misura del tempo Tt (in ms) im-
piegato dalle onde elastiche a percorrere, secondo la sua altezza, il cilindro o
il prisma metallico di taratura fornito a corredo dello strumento. Il tempo di
percorrenza T0, predeterminato dal fabbricante, costituisce il riferimento di
taratura. Se il valore di Tt differisce per pi di 2 o 3 unit (s) dal valore di T0
lo strumento deve essere ricalibrato seguendo le istruzioni del fabbricante. La
taratura dello strumento deve essere ripetuta varie volte nel corso della giorna-
ta di misure: all'inizio e al termine della giornata, ogni qualvolta cambino le
condizioni ambientali (per temperatura, insolazione, umidit, ecc.) e/o la con-
figurazione dello strumento (cambio di cavi di connessione e/o di trasduttori,
etc.).
La velocit di propagazione V delle onde si calcola attraverso la seguente
relazione [11]:

l
V (7.6)
T (Tt T0 )
dove:
- l la lunghezza della base di misura;
- T il tempo di propagazione tra trasmettitore e ricevitore;
- Tt il tempo impiegato dalle onde elastiche a percorrere, secondo la
sua altezza, il cilindro o il prisma metallico di taratura fornito a corre-
do dello strumento;
- T0 il tempo di percorrenza, predeterminato dal fabbricante, relativo
al cilindro o del prisma di taratura.
La velocit di propagazione V delle onde elastiche e resistenza a compressio-
ne Rc del tipo rappresentato in figura 7.20 e definito in [11]:

Rc = AeBV (7.7)
in cui i coefficienti A, B sono opportunamente calibrati mediante prove di-
struttive su carote.

124
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Figura 7.20. Esempio di curva di correlazione tra Velocit di Propagazione e Resistenza a Com-
pressione.

7.4.3 METODO SONREB


Il metodo Sonreb nato per ridurre gli errori di stima commessi con le meto-
dologie precedentemente descritte. Infatti, la durezza superficiale - stimata
con lo sclerometro - ed il modulo di elasticit del materiale - stimato con il
metodo sonico - sono influenzati in maniera opposta da fattori importanti qua-
li il contenuto di umidit e let del calcestruzzo. In particolare, il contenuto di
umidit influenza negativamente la misura della durezza superficiale ed in-
crementa la velocit di trasmissione delle onde nel mezzo; let del calce-
struzzo, a causa del fenomeno della carbonatazione, determina un incremento
della durezza superficiale, e riduce la velocit ultrasonica.
Il metodo combinato Sonreb, regolamentato dalla norma RILEM NDT 4
[10] si basa, per la valutazione della resistenza del calcestruzzo, su relazioni
che consentono di effettuare una taratura dei risultati utilizzando alcuni valori
di resistenza a rottura ricavati su carote estratte in opera:

Rc = aSbVc (7.8)

in cui S il valore dell'indice di rimbalzo misurato in situ e sulle carote,V


la velocit ultrasonica misurata in situ e sulle carote.

125
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

In letteratura esistono diverse relazioni come la (7.8) tra le altre si riporta-


no le seguenti [12]:

Rc,1 = 9.2710-11 S1.4V2.6


(7.9)

Rc,2 = 8.0610-8 S1.264V1.85


(7.10)

Rc,3 = 1.2010-9 S1.058V2.446


(7.11)

Tuttavia di tali espressioni non si conoscono i limiti di applicabilit, pertanto


qualora si abbiano a disposizione un numero sufficiente di prove distruttive
opportuno effettuare una correlazione tra le resistenze delle carote ed i valori
delle indagini sclerometriche ed ultrasonore.

7.4.4 PROVE PACOMETRICHE


Le prove pacometriche permettono di individuare il quantitativo e la disposi-
zione di armature negli elementi strutturali. Per mezzo di tale strumento pos-
sibile stimare, se sono noti i copriferri, anche i diametri delle barre di armatu-
ra.
Il pacometro (Figura 7.21) un dispositivo magnetico che si basa sul prin-
cipio per cui la presenza dell'acciaio (Figura 7.22) immerso nel calcestruzzo
influenza il campo magnetico generato da un elettromagnete. La sonda di
unattrezzatura tipica costituita da un nucleo magnetico molto permeabile, a
forma di U, sul quale sono montate due bobine, nella prima bobina fatta pas-
sare una corrente alternata nota, la seconda serve per misurare la corrente in-
dotta. La corrente indotta dipende dal valore della riluttanza del circuito ma-
gnetico, che, a sua volta, dipende dalla vicinanza delle barre darmatura: se il
circuito magnetico comprende oltre al nucleo magnetico ed al calcestruzzo,
anche una barra di armatura, la riluttanza diminuisce ed aumenta la corrente
indotta nella bobina cantatrice, che viene misurata mediante un amperometro
a bobina mobile. La riluttanza influenzata sia dal diametro dellarmatura sia
dalla profondit a cui essa si trova al di sotto della superficie e pertanto pos-
sibile correlare il valore della corrente misurata con lo spessore del copriferro
ed il diametro dellarmatura.
I risultati possono essere presentati sia sotto forma di valori puntuali, sia
che sotto forma di immagini bidimensionali, eseguendo una scansione
nellintorno del punto di prova.
Gli strumenti commerciali generalmente forniscono risultati attendibili per
elementi debolmente armati e barre darmatura prossime alla superficie.

126
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Figura 7.21. Pacometro.

Figura 7.22. Esecuzione di una prova col pacometro.

127
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

7.5 PROVE SULLACCIAIO


Le prove sull'acciaio consistono nell'estrazione dalla struttura di alcuni cam-
pioni di armatura da sottoporre a prove di trazione (Figure 7.23 - 7.25). La
scelta degli elementi da cui estrarre i campioni condizionata dalle percentua-
li di armatura, dallo stato di sollecitazione dellelemento dovuto ai carichi ver-
ticali e dal ruolo che esso svolge nel contesto strutturale.

Figura 7.23. Individuazione delle barre darmatura.

Figura 7.24. Estrazione delle barre darmatura.

128
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Figura 7.25. Classificazione dei campioni

In genere un numero limitato di prove pu dare informazioni sufficienti


sulla resistenza, in considerazione della minore variabilit intrinseca delle ca-
ratteristiche fisico-meccaniche dellacciaio rispetto al calcestruzzo. Vanno i-
noltre considerati come riferimento valori tipici di resistenza degli acciai rela-
tivi allepoca di costruzione. Per ciascun campione estratto si dovr fornire
opportuna documentazione fotografica, oltre ai certificati delle prove di tra-
zione eseguite (Figura 7.26). Le prove, cos come per le carote di calcestruz-
zo, dovranno essere eseguite da un laboratorio autorizzato.

Figura 7.26. Esecuzione della prova a trazione su spezzoni di armatura.

129
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

7.6 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI


[1] Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto Ministeriale 14
gennaio 2008, (DM 14/01/08) Norme tecniche per le Costruzioni,
G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30. 2008.
[2] Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Circolare 2 febbraio 2009,
n. 617 approvata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Istruzioni
per lapplicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di
cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008. 2009.
[3] Eurocodice 8. UNI EN 1998-1:2005. Eurocodice 8 - Progettazione delle
strutture per la resistenza sismica - Parte 3: Regole generali, azioni si-
smiche e regole per gli edifici. Marzo 2005.
[4] Ministero per i Beni e le Attivit Culturali, Circolare del 5 giugno 2007.
Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del pa-
trimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le Costru-
zioni.
[5] Provincia di Siracusa. Linee guida per la valutazione della vulnerabilit
sismica degli edifici pubblici con struttura in c.a. o in muratura. Di-
cembre 2007.
[6] UNI EN 12504-1. Prelievo sul calcestruzzo nelle strutture - Carote -
Prelievo, esame e prova di compressione. UNI Aprile 2006.
[7] UNI EN 12504-2. Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Prove non di-
struttive - Determinazione dell'indice sclerometrico. UNI Aprile 2006.
[8] UNI EN 12504-4. Prove su calcestruzzo nelle strutture - Parte 4: De-
terminazione della velocit di propagazione degli impulsi ultrasonici.
UNI Aprile 2006.
[9] UNI EN 206-1. Calcestruzzo specificazione, prestazione produzione e
conformit. UNI Aprile 2006.
[10] RILEM NDT 4. RILEM, 1993.
[11] Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Linee guida per la messa in
opera del calcestruzzo strutturale e per la valutazione delle caratteristi-
che del calcestruzzo indurito mediante prove non distruttive. Febbraio
2008.
[12] Regione Basilicata Dipartimento infrastrutture, opere pubbliche e
mobilit. CRiS - Centro di competenza regionale sul Rischio Sismico.
Linee guida per la valutazione della vulnerabilit sismica degli edifici
strategici e rilevanti. Ottobre 2005.
[13] Regione Toscana Giunta regionale Settore Servizio Sismico Regio-
nale. Istruzioni tecniche, criteri per lo svolgimento di indagini diagno-
stiche finalizzate alla valutazione della qualit dei materiali in edifici
esistenti in cemento armato. Luglio 2004.

130
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

8. Appendice B: indagini per la valutazione delle caratteristiche


meccaniche dei materiali in edifici esistenti in muratura por-
tante

8.1 PREMESSA
Una delle prerogative per la valutazione del grado di sicurezza di un edificio
esistente in muratura insito nella caratterizzazione meccanica dei materiali e
degli elementi strutturali. Tuttavia gli immobili in muratura portante, ancor
pi di quelli in calcestruzzo armato, sono unici ed irripetibili data la peculiari-
t di tali manufatti in termini di materiali e caratteristiche costruttive, pertanto
la questione relativa alla valutazione delle caratteristiche meccaniche e fisiche
diventa tanto singolare quanto complessa per ciascun caso. Nasce quindi
lesigenza di affiancare alle sofisticate tecniche di calcolo, modelli di indagine
sperimentale in situ in modo da identificare i limiti di fessurazione e di resi-
stenza dei materiali, al fine di poter produrre una stima del livello globale di
sicurezza della struttura.
Le Norme tecniche per le costruzioni, D.M. 14 gennaio 2008, nel seguito
NTC [1] pongono particolare attenzione nei confronti della valutazione della
qualit muraria la cui caratterizzazione meccanica ha come fine ultimo quello
di stabilire se la muratura oggetto di indagine in grado di sostenere le azioni
statiche e dinamiche prevedibili per il contesto sismico in cui immerso il
manufatto.
Nella compagine di analisi sperimentali da effettuare rientrano anche la ca-
ratterizzazione delle malte ( identit del legante e dell'aggregato, rapporto le-
gante/aggregato, livello di degrado e relativa patologia) e del pietrame e/o dei
mattoni.
Una volta stabilito il livello di conoscenza acquisito [1]:
- LC1: Conoscenza Limitata;
- LC2: Conoscenza Adeguata;
- LC3: Conoscenza Accurata;
si possono definire i valori medi dei parametri meccanici ed applicare i relati-
vi fattori di confidenza FC, secondo quanto riportato nelle NTC.
8.2 PIANIFICAZIONE DELLE INDAGINI
In merito alle modalit con cui le indagini vengono svolte e al modo in cui es-
se interagiscono con lopera oggetto di studio, le analisi sperimentali per le
strutture murarie vengono distinte nelle seguenti categorie:
- Indagini di Tipo Distruttivo;
- Indagini di Tipo Debolmente Distruttivo.

131
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

- Indagini di Tipo Non Distruttivo.


evidente che tale distinzione basata sul fatto, che le prove del primo grup-
po interessano le strutture murarie in modo pi incisivo, mentre quelle della
seconda e anche terza categoria non producono sul manufatto alcun disturbo o
al limite piccole modificazioni.
L'approccio pi immediato per caratterizzare meccanicamente le murature
per le nuove costruzioni quello di effettuare prove distruttive su prototipi
rappresentativi della muratura da realizzare, mentre per le costruzioni esisten-
ti, le prove dovrebbero essere condotte su campioni prelevati in situ. Questi
campioni, per poter essere sufficientemente rappresentativi del comportamen-
to delle murature, devono avere dimensioni adeguate e a volte molto elevate.
Inoltre non possibile prelevare dalla struttura muraria campioni in numero e
di pezzatura sufficiente e comunque loperazione di prelievo potrebbe risulta-
re molto complessa e onerosa. Pertanto, almeno limitatamente alle indagini
sul patrimonio edilizio esistente, i parametri meccanici possono essere valutati
ricorrendo a metodologie di prova debolmente distruttive ed in particolare uti-
lizzando la tecnica dei martinetti piatti. Infatti tale prova, come meglio speci-
ficato in seguito, non comporta grosse difficolt esecutive, consente di acqui-
sire utili informazioni in breve tempo e richiede luso di una strumentazione
semplice e di facile interpretazione causando un disturbo limitato.
8.3 PROVE DISTRUTTIVE
Adottate sia per la compressione che per il taglio, tali prove sono realizzate in
situ isolando il campione con dei tagli verticali per eliminare il confinamento
laterale ed applicando il carico attraverso una struttura di contrasto. Per
lesecuzione delle prove distruttive secondo tale procedura, possono effica-
cemente utilizzarsi gli stipiti delle aperture come superficie sulle quali appli-
care lattrezzatura di contrasto (Figura 8.1a [8]). Se non si pu fare affidamen-
to al contrasto offerto dalla muratura superiore, l'attrezzatura di prova com-
posta da due piastre metalliche posizionate sopra il pannello, di cui quella su-
periore rigidamente collegata sotto la base mediante barre in acciaio, e da
due o tre martinetti oleodinamici inseriti tra le due piastre (Figura 8.1b [8]).
La disposizione di trasduttori induttivi verticali ed orizzontali sui due lati del
pannello consente di misurare le deformazioni verticali e trasversali dei due
paramenti in funzione del carico.
Unaltra configurazione per la resistenza a taglio quello di prova a com-
pressione diagonale, che riprodotta in situ isolando un pannello su tre lati e
imprimendo lazione lungo le direzioni diagonali.

132
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

90

90

D1 D2 D3
D1 D2 D3

D4
D4

180
180

b
a

Figura 8.1. Schematizzazione della prova di compressione su grande scala in situ.

In alternativa a tali metodologie, si possono utilizzare sistemi diversi in ba-


se al caso. A solo titolo d'esempio si riporta un'applicazione (Figure 8.2 e 8.3),
proposta in [6], utilizzata per la determinazione delle caratteristiche meccani-
che della muratura nel caso di paramenti realizzati con componenti, malta e
aggregato, estremamente "poveri" .
Da quanto esposto e come gi anticipato, risulta evidente che l'esecuzione
di prove distruttive, in situ od in laboratorio a valle del prelievo si campioni
indisturbati, se da un lato fondamentale ai fini delle valutazioni sui materiali,
dall'altro notevolmente complesso ed arreca un disturbo "eccessivo" alle
strutture in opera. Pertanto la prassi consolidata quella di utilizzare prove
debolmente distruttive (martinetti piatti) e non distruttive, di seguito esplicita-
te, pur essendo oramai note alcune limitazioni nell'applicazione delle stesse a
particolari tipi di murature. A conferma di ci si evidenzia come anche le
NTC, per quel che riguarda la caratterizzazione meccanica della muratura in
opera per edifici esistenti, facciano espresso riferimento alle prove con marti-
netti piatti.

133
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Barre inghisate

Martinetto piatto

Figura 8.2. Schematizzazione di una prova di compressione alternativa.

Figura 8.3. Esecuzione di una prova di compressione alternativa.

134
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

8.4 PROVE DEBOLMENTE DISTRUTTIVE

8.4.1 MISURAZIONE DIRETTA DEI PARAMETRI MECCANICI DELLA MU-


RATURA MEDIANTE MARTINETTI PIATTI
Attraverso tale prova effettuata in situ e basata sull'impiego di martinetti piatti
(Figura 8.4), possibile determinare:
- La tensione verticale esistente nella muratura;
- Il modulo elastico;
- La resistenza a compressione.

Formato rettangolare Formato circolare Formato speciale per


troncatrice K 3500

Figura 8.4. Forme dei martinetti piatti pi utilizzati.

La prova si articola fondamentalmente in due fasi, che prevedono l'uso in


primis del martinetto singolo e successivamente di quello doppio.
La prova con martinetto singolo aiuta nella determinazione dello stato di
sollecitazione; quella con martinetto doppio utile per la determinazione della
tensione di rottura e delle caratteristiche di deformabilit.
La fase preparatoria della prova consiste nella:
- rimozione dell'intonaco, se presente, per una superficie di
1,00mq2,00mq;
- esecuzione di un taglio normale alla parete di altezza massima pari a
1,00m2,00m;
evidente che tali alterazioni alla muratura sono di lieve entit e comunque
facilmente ripristinabili al termine della prova. Inoltre la prova completa, si
svolge in tempi rapidi, 7-8 ore (istallazione e prova effettiva) contro le 25-30
ore previste per una prova di tipo distruttivo eseguita su un campione di ana-
loghe dimensioni. Tale sperimentazione non per legata ad una normativa di
riferimento, almeno italiana, che ne regoli la procedura esecutiva nonch l'in-
terpretazione dei risultati. Su scala internazionale tuttavia si pu fare riferi-
mento alle norme europee R.I.L.E.M. rispettivamente:
- nr. LUMD2 TC76 LUM del 1991 per la prova con martinetto piatto
singolo;

135
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

-
nr. LUMD2 TC76 LUM del 1991 per la prova con martinetto piatto
doppio.
ed a quelle americane A.S.T.M.:
- nr. C1196-92 del 1992 (riapprovata nel 1997) per la prova con marti-
netto piatto singolo
- nr. C1197-92 del 1992 (riapprovata nel 1997) per la prova con marti-
netto doppio.
I martinetti piatti utilizzati per le prove sulla muratura sono costituiti da due
lamine di acciaio inossidabile, con le giunzioni saldate lungo i bordi. Gli spes-
sori delle lamine sono di norma comprese tra 0.6 e 1.2 mm. Questi, solitamen-
te, sono provvisti di due valvole, una per ladduzione dellolio in pressione
proveniente dalla centralina idraulica, laltra per lespulsione dellaria rimasta
allinterno durante la messa in carico.
La forma del martinetto dipende dallattrezzatura utilizzata per creare il ta-
glio (Figura 8.5).
A
40
A A
12 12

c B

20
B a b
12

B d e f
12

25,5 B
R R
R

32,5 34,5 62,5

Figura 8.5. Dimensioni dei martinetti piatti pi utilizzati.

Per quanto riguarda le dimensioni e i rapporti tra i lati, con riferimento alla
Figura 8.5 le norme ASTM e RILEM, forniscono le seguenti indicazioni:
- ASTM: per la prova con martinetto piatto singolo la dimensione A
deve essere maggiore o uguale alla lunghezza del blocco tipo costi-
tuente la muratura, e comunque non minore di 8 pollici (203 mm cir-
ca). Per la prova con martinetto piatto doppio A deve essere maggiore
o uguale del doppio della lunghezza del blocco tipo. La profondit del
martinetto, indicata con la lettera B, deve essere maggiore o uguale
della profondit del blocco tipo, e comunque non minore di 3 pollici
(76 mm circa);
- RILEM: per entrambe le prove, larea in pianta del martinetto deve
essere non inferiore allarea del blocco tipo costituente la muratura.

136
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Se il martinetto rettangolare il lato A deve essere almeno il doppio


del lato B. Se il martinetto circolare (tipo d) o semiovale (tipo e, f) il
raggio R deve essere uguale al raggio del disco della sega circolare u-
tilizzata per realizzare il taglio. Le norme europee consigliano inoltre
di utilizzare, nella prova con martinetto doppio, solo martinetti rettan-
golari (tipo a, b, c) e semiovali (tipo e , f) in quanto quelli circolari
(tipo d) non applicano un uniforme stato di pressione sul solido mura-
rio.
8.4.1.1 Descrizione della prova
Come gi anticipato la prova completa si articola in due fasi. Nella prima fase
viene determinato lo stato tensionale m esistente nel manufatto d una quota
Hp, nella seconda fase determinato il modulo di elasticit E nonch stimata
la resistenza a compressione del materiale.
1a fase: prova con martinetto singolo (Figura 8.6)
La prima fase della prova, utilizza un approccio che prevede la liberazione
delle tensioni esistenti in una zona della muratura.
Per prima cosa definito un reticolo di punti di riferimento (Figura 8.7.a),
sulla superficie della muratura e, misurata la loro distanza, praticato un ta-
glio piano perpendicolare alla superficie stessa (Figura 8.8). Questo provoca
localmente lazzeramento delle tensioni sulle superfici del taglio e, conse-
guentemente, la sua parziale chiusura, con una modifica, decremento, delle
distanze mutue tra i punti di riferimento (Figura 8.7.b).
Si inserisce nel taglio un martinetto piatto, di ridotto spessore (3-8 mm)
(Figura 8.9), collegato alla centralina idraulica e gradualmente viene aumenta-
ta la pressione dellolio al suo interno fino a riportarsi ad una configurazione
geometrica uguale a quella esistente (e misurata) allorigine (Figura 8.7.c).
La pressione del martinetto, letta sul manometro, che annulla la conver-
genza provocata dal taglio uguale, salvo fattori di correzione, alla tensione
verticale media preesistente nella muratura alla quota Hp.
P P P

d1 < d0 d=d0
d0

a - prima del taglio b - dopo il taglio c - martinetto in pressione

Figura 8.6. Illustrazione della prova con martinetto singolo.

137
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Hp: altezza del taglio, dal pavimento

martinetto

taglio

h
L

Hp
quota pavimento

Figura 8.7. Schematizzazione della prova con martinetto singolo.

La tensione media nella zona di prova risulta cos legata alla pressione
(p) del martinetto da una relazione del tipo:

Km Ka p (8.1)

dove:
- Km il coefficiente di calibrazione del martinetto (<1);
- Ka il coefficiente dato dal rapporto superficie del taglio/superficie
del martinetto (<1);
- p la pressione interna del martinetto letta sul manometro della cen-
tralina idraulica, per la quale gli strumenti di lettura delle deformazio-
ni registrano valori coincidenti a quelli iniziali.

138
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Taglio nella muratura

Figura 8.8. Vista del taglio effettuato sulla muratura.

Martinetto

Pompa

Figura 8.9. Esecuzione della prova con martinetto singolo.

Coefficiente Km:
Questo coefficiente definisce leffettiva area di spinta del martinetto, cio la
percentuale di pressione esercitata dal martinetto che si riesce a trasferire sulla
muratura in maniera uniforme. funzione della larghezza del bordo di salda-
tura della sua deformabilit e della deformabilit delle lamine. Il coefficiente,
sempre inferiore a uno, pu variare per varie forme del martinetto. Viene for-
nito dalla casa costruttrice ed determinato mediante prove di taratura in la-
boratorio su celle di carico.

139
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Coefficiente Ka:
Questo coefficiente tiene conto del rapporto tra larea del taglio e larea del
martinetto. Con le attuali tecniche di esecuzione del taglio di ottiene una buo-
na corrispondenza tra le due aree, tanto da poter considerare tale coefficiente
prossimo a 1. Mentre il precedente coefficiente correttivo viene fornito dalla
casa costruttrice, questo deve essere valutato dal progettista della prova. Oc-
corre inoltre osservare che tale coefficiente pu anche essere influenzato da
significative irregolarit allinterno della muratura in esame, irregolarit che
tendono a ridurre larea effettivamente caricata dal martinetto.
Pressione di ripristino p:
Questo valore non di facile determinazione. Le norme lo individuano come
il valore della pressione del martinetto per il quale si annullano le deforma-
zioni iniziali. Le norme ASTM considerano valida la prova quando la media,
calcolata su tutte le basi, degli scarti finali inferiore a 0.013 mm e comunque
minore di 1/20 del maggior scarto iniziale.
Per ogni base si deve inoltre verificare che lo scarto finale sia inferiore
0.025 mm e comunque minore di 1/10 del maggior scarto iniziale calcolato
tra tutte le basi.
Si pu affermare che tale valore di norma pi alto del valore del reale
stato tensionale del manufatto. Le cause sono sostanzialmente due:
1) la rigidezza intrinseca del martinetto;
2) la differenza tra l'area del taglio e l'area del martinetto piatto.
2a fase: prova con martinetto doppio (Figura 8.10)
La seconda fase, si propone di isolare un prisma di muratura di dimensioni
sufficientemente grandi, da sottoporre a carico noto, in modo da misurare le
deformazioni del campione in varie direzioni ed, eventualmente, rilevare la
tensione cui corrispondono i primi sintomi di un collasso locale. pertanto
eseguito, parallelamente al primo, un secondo taglio a distanza pari ad 1 o 2
volte la dimensione massima del martinetto. In questo taglio viene poi inserito
un secondo martinetto.
Una volta collegati i due martinetti in parallelo alla medesima pompa (Fi-
gura 8.11), vengono eseguiti alcuni cicli di carico sul campione indisturbato di
muratura. Il campione risulta sottoposto ad uno stato di tensione molto pros-
simo a quello di una prova di compressione monodimensionale, malgrado lo
sconfinamento causato dal parziale collegamento laterale tra il campione e la
muratura circostante.

140
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Mediante comparatori fissi o rimovibili applicati nella zona compresa tra i


due martinetti vengono eseguiti vari cicli di carico con la misura delle defor-
mazioni medie sia in direzione verticale che orizzontale. possibile cos rica-
vare facilmente il modulo elastico verticale legando la tensione imposta con lo
stato deformativo prodotto:
f m
Et (8.2)
m
dove:
- fm lincremento di tensione;
- m il corrispondente incremento di deformazione.

martinetto
base 1

base 3
base 2

Hp: altezza del taglio, dal pavimento

base 4

martinetto

Hp

quota pavimento

Figura 8.10. Illustrazione della prova con martinetto doppio.

Dalla lettura del grafico quindi possibile determinare il valore del modu-
lo di elasticit E. Considerando lanisotropia del materiale e la presenza del
confinamento laterale, per la determinazione del modulo elastico orizzontale e
del coefficiente di Poisson necessario effettuare unanalisi dei risultati che
tenga conto della impedita deformabilit trasversale.
Una variante del metodo consiste nel praticare i due tagli orizzontali e suc-
cessivamente due tagli verticali, in modo da delimitare un prisma quasi total-

141
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

mente isolato dal contorno murario. Il collegamento rimane presente infatti


solo sulla faccia parallela alla superficie esterna. Con questa variante si elimi-
na totalmente leffetto del contenimento laterale conseguendo risultati pi fa-
cilmente interpretabili in quanto pi prossimi a quelli ottenibili in prove mo-
nodimensionali in laboratorio.

Doppio Martinetto

Pompa

Figura 8.11. Esecuzione della prova con martinetto doppio.

evidente che questa modalit di prova danneggia maggiormente il para-


mento murario e pertanto spesso non viene consentita dagli organi di controllo
quando si operi su edifici monumentali. A titolo desempio, in Figura 8.12
riportato un diagramma tensione-deformazione verticale e tensione deforma-
142
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

zione orizzontale. possibile dal grafico identificare sia la tensione di prima


fessurazione che quella ultima.

Figura 8.12. Diagramma Tensione verticale - Deformazione verticale (v) e Tensione verti-
cale - Deformazione orizzontale (h)

8.4.1.2 Attrezzatura di prova


La pressione allolio fornita da una pompa idraulica con motore elettrico o a
scoppio. La centralina idraulica si compone altres di tubazioni flessibili di
adduzione al martinetto, di un manometro e valvole di controllo (Figura 8.13).
La centralina deve essere in grado di fornire alla pompa una pressione di al-
meno 6.90 MPa.

Figura 8.13. Martinetto e centralina idraulica.

143
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Le distanze fra i punti di riferimento nelle varie fasi in cui si articolano le


due prove sono misurate mediante estensimetri meccanici rimovibili o per
mezzo di trasduttori induttivi di spostamento.

Figura 8.14. Basi di misura e deformometro.

Per identificare sul paramento murario i punti di riferimento si utilizzano


delle piastrine metalliche (basi di misura) con una punta o depressione conica
al centro, incollate o fissate con malta di muratura (Figura 8.14). consiglia-
bile disporre le piastrine a met circa di un mattone o di un blocco di pietra in
modo da influenzare il meno possibile i risultati da disturbi locali.
8.4.1.3 Affidabilit ed interpretazione dei risultati
La tecnica di indagine mediante martinetti piatti ha una esperienza quasi tren-
tennale, ma da sempre stata impiegata nel caso di murature in mattoni, con
blocchi squadrati, listata e comunque in generale su muratura di buona fattura.
L'utilizzo della stessa tecnica su murature caotiche in pietrame pone numerosi
problemi.
Diversi lavori disponibili in letteratura, alcuni anche recenti, riportano con-
fronti tra i risultati della prova tradizionale a martinetti piatti, con quelli rica-
vati da prove su scala maggiore appositamente implementate [6]. Gli esiti
hanno messo in luce proprio come per tipologie di murature differenti da quel-
le regolari a mattoni e malta, eseguire prove con martinetti piatti pu condurre
ad errori notevolmente marcati.

144
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

8.5 PROVE NON DISTRUTTIVE

8.5.1 TEST SONICI


Con le prove soniche possibile misurare la velocit di trasmissione delle on-
de elastiche allinterno della parete da un generatore di impulsi (generalmente
un martello strumentato) al ricevitore (Figura 8.15). La velocit di trasmissio-
ne aumenta con la densit del mezzo, adeguando in maniera corrisposta am-
piezza e frequenza. Registrazioni di incrementi di velocit per effetto, ad e-
sempio di un intervento come uniniezione, denotano maggiore compattezza e
forniscono, quindi, unindicazione della buona riuscita dellintervento.

Figura 8.15. Apparecchiatura per rilievi sonici.

A seconda delle posizioni relative tra punto d'impulso e di ricezione si pos-


sono effettuare prove per:
- Trasmissione diretta: sonda e punto d'impulso sono posizionate in
modo simmetrico sulle facce opposte della parete. Risulta il tipo di
trasmissione pi sensibile, ma richiede l'accessibilit alla faccia inter-
na e la conoscenza esatta dello spessore.
- Trasmissione semi diretta: si posizionano i due punti nelle facce op-
poste ma non in corrispondenza simmetrica, oppure in facce ortogo-
nali del paramento. Data l'incertezza della lunghezza della linea di tra-
smissione risulta meno sensibile del metodo precedente.
- Trasmissione indiretta: il punto d'impulso viene scelto sulla stessa
faccia dove si trova la sonda ricevente. Risulta il metodo meno sensi-
bile perch risente soprattutto della composizione dello strato superfi-
ciale, che pu essere diversa dagli strati profondi.
145
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Generalmente, una seduta di prova consiste nella misura delle velocit in una
maglia di rette fra di loro perpendicolari, in modo da ottenere una mappa det-
tagliata delle velocit. In un mezzo omogeneo e isotropo si verificano, per un
impulso, tre tipi di onde:
- Onde longitudinali: si generano per compressione e successiva dilata-
zione nella direzione di trasmissione dell'onda, sono generalmente le
uniche registrate nei test.
- Onde trasversali: hanno direzione ortogonale alle precedenti e veloci-
t di propagazione inferiore.
- Onde superficiali: sono onde a grande ampiezza con velocit di poco
superiore alle onde longitudinali. Hanno ampiezza e frequenza molto
influenzabili dallo stato di fessurazione e vengono facilmente riflesse
dalle pareti dei vuoti. Esiste una tecnica specifica per la loro misura
detta carotaggio sonico.
Mediante le prove soniche pu essere calcolato il modulo elastico sonico Ed
che in genere, per il bassissimo sforzo generato nel test, sovrastima del 10%
circa il normale modulo elastico misurato su provini o carotaggi. Nota la den-
sit del materiale e fissato il modulo di Poisson si pu ricavare dalla rela-
zione:

V 2 (1) (1 2)
E (8.3)
d (1)
I test sonici possono essere molto utili per definire il diverso stato della mura-
tura. Si sono potuti individuare, per esempio, tre diversi livelli delimitati dai
campi di variazione della velocit per murature in mattoni, qui riportate in as-
senza di analoghi risultati sulle murature in pietra:
1) V<1000 m/s: individua murature fortemente danneggiate con presen-
za di grossi vuoti interni.
2) 1000 m/s<V<2000 m/s: rappresenta la maggioranza delle murature in
mattoni esistenti; valori di V inferiori ai 1500 m/s possono indicare
presenza di vuoti e difetti, irregolarit nei corsi o nelle giunzioni.
3) V>2000 m/s: indica murature accuratamente costruite e conservate
con elevata resistenza a compressione, stimabile fra i 5 e 15 MPa.
Le prove soniche vengono effettuate con vibrazioni elastiche di frequenze va-
riabili tra i 16 e i 20000 Hz. Il rilievo delle velocit trasmesse lungo diversi
percorsi possibili allinterno della porzione muraria individuata, consente poi,
impiegando determinati algoritmi per lelaborazione, di effettuare una mappa-
tura delle velocit (tomografia sonica). Accanto a queste, le prove ultrasoni-
che utilizzano, invece, una banda di frequenza che varia da 20 kHz a 1000
MHz. Tali onde non riescono a essere trasmesse da mezzi gassosi, per cui so-
no sfruttate per l'individuazione di microfessure che riescono a riflettere il

146
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

fronte d'onda; per contro, il segnale ultrasonico risulta altamente attenuato per
via della sua lunghezza d'onda troppo piccola in confronto alle dimensioni dei
componenti la muratura. I risultati delle prove soniche si rivelano, pertanto,
pi facilmente leggibili e, per questo, sono generalmente pi utilizzate. Altre
grandezze misurabili oltre alla velocit di propagazione sono: il contenuto di
energia e la sua distribuzione nel dominio delle frequenze, i fenomeni di
smorzamento, etc.

8.5.2 GEORADAR
La tecnica radar consiste nell'irradiare il mezzo di indagine con impulsi di e-
nergia elettromagnetica caratterizzati da una brevissima durata (qualche nano-
secondo) e da unelevata cadenza di emissione (decine di kHz);
lirraggiamento viene effettuato tramite unantenna trascinata a velocit co-
stante lungo la linea di prospezione. Una seconda antenna, funzionante come
ricevitore e solidale con quella trasmittente, rileva gli impulsi riflessi dalle su-
perfici di discontinuit tra materiali a differente costante dielettrica (a titolo di
esempio: laria ha costante dielettrica pari a 1, lacqua a 81, il calcestruzzo ha
costante dielettrica variabile da 4 a 11, il granito da 4 a 7, la sabbia bagnata da
19 a 24 mentre quella asciutta da 3 a 5), che vengono poi trasformati dal si-
stema radar in segnali elettrici. Tali segnali vengono riprodotti sul monitor del
sistema ed eventualmente memorizzati o stampati come pseudoimmagine (se-
zione tempi-distanze) della sezione indagata. Dalla rappresentazione cos ot-
tenuta possibile evidenziare la presenza di superfici riflettenti, per esempio
discontinuit nella stratificazione o cavit, e ricavare lo spessore compreso tra
la superficie di prospezione e quella riflettente, applicando la seguente formu-
la:

vm t
h (8.4)
2
dove h lo spessore, t il tempo di riflessione in secondi e vm la velocit
media delle onde elettromagnetiche nel mezzo investigato. Velocit delle
onde elettromagnetiche e costante dielettrica sono legate dalla seguente
formula:

c2
2 (8.5)
vm
dove c la velocit delle onde elettromagnetiche nel vuoto. La massima
profondit di indagine dipende dalla frequenza delle onde elettromagneti-
che irradiate e dalla resistivit del mezzo indagato.
Usualmente le indagini GPR (Ground Penetrating Radar) vengono effettuate
in modalit eco utilizzando due antenne (trasmittente e ricevente) affiancate.

147
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Il sistema radar consente anche di rilevare segnali utilizzando le due an-


tenne separate

8.5.3 INDAGINI ENDOSCOPICHE


Per visionare una cavit muraria non direttamente ispezionabile utilizzato il
metodo endoscopico o "video ispezione". Questo sistema permette di visiona-
re la struttura muraria dal suo interno, consentendo di rilevare la tessitura dei
conci, la qualit dell'esecuzione degli elementi murari e delle loro connessioni
e di conseguenza di anomalie e difetti.
L'ispezione dell'interno del solido murario attraverso indagini endoscopi-
che consente di effettuare tali valutazioni praticando sulla parete un foro di
pochi millimetri di diametro. Attraverso tali fori possibile ispezionare il ma-
nufatto senza arrecare danni alla struttura. Il sistema consta di una sonda
provvista di telecamera illuminata collegata ad un monitor che trasmette in
tempo reale l'immagine rilevata dall' apparato visivo (Figure 8.16 - 8.17).

Figura 8.16. Apparecchiatura per rilievi endoscopici

148
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Figura 8.17. Sonda

Sono chiari i vantaggi che discendono dall'utilizzo di tale metodo: pos-


sibile ricostruire nei particolari la stratigrafia dei paramenti murari, conoscer-
ne la tecnica costruttiva e valutare qualitativamente lo stato fisico in cui versa
il fabbricato il tutto in tempi rapidi e con un tasso di invasivit per le strutture
ridotto al minimo.

8.5.4 INDAGINI TERMOGRAFICHE


La termografia una tecnica diagnostica non distruttiva e non invasiva che
consiste nel rilevamento, tramite termocamera, delle radiazioni infrarosse e-
messe da un corpo e successiva rappresentazione su video del suo stato termi-
co. Essa si basa sul principio fisico secondo il quale, tutti i corpi aventi tempe-
ratura maggiore allo zero assoluto emettono energia elettromagnetica, avente
distribuzione spettrale dipendente dalla temperatura, dalla struttura del corpo e
dalla sua emissivit. La radiazione termica situata nella banda
dellinfrarosso e perci non visibile allocchio umano.
La tecnica della termografia ad infrarossi prevede l'utilizzo di una teleca-
mera a infrarossi (o termocamera), al fine di visualizzare e misurare l'energia
termica emessa da un oggetto. Ne discende una immagine del manufatto in cui
una bada di colori individua gli elementi costitutivi alle diverse temperature.
Attraverso l'interpretazione del termogramma si riesce a determinare tutta una
serie di problemi o anomalie che si riscontrano nella struttura in esame.
Questa analisi molto importante per la ricerca di omogeneit e caratteri-
stiche delle strutture, per la ricerca della trama muraria, la localizzazione di
archi, architravi, porte e finestre tamponate, ubicate sotto intonaco, dunque
invisibili, oppure successivamente incorporate nella muratura stessa. Ma an-
cora pi importante l'uso che se ne fa per rilevare i fenomeni fessurativi non
visibili ad occhio nudo ed apparentemente omogenei (Figura 8.18).

149
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Figura 8.18. Individuazione della tessitura del paramento murario e localizzazione di un di-
stacco della muratura (colorazione in rosso)

8.6 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

[1] Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto Ministeriale 14


gennaio 2008, (DM 14/01/08) Norme tecniche per le Costruzioni,
G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento Ordinario n. 30. 2008.
[2] Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Circolare 2 febbraio 2009,
n. 617 approvata dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Istruzioni
per lapplicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di
cui al Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008. 2009.
[3] Eurocodice 8. UNI EN 1998-1:2005. Eurocodice 8 - Progettazione delle
strutture per la resistenza sismica - Parte 3: Regole generali, azioni si-
smiche e regole per gli edifici. Marzo 2005.
[4] Ministero per i Beni e le Attivit Culturali, Circolare del 5 giugno 2007.
Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del pa-
trimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le Costru-
zioni.
[5] Provincia di Siracusa. Linee guida per la valutazione della vulnerabilit
sismica degli edifici pubblici con struttura in c.a. o in muratura. Di-
cembre 2007.
[6] Mauro Mezzina, Maurizio Aristodemo, Lorenzo Jurina e Giuseppina
Uva. Rischio sismico e strategie di mitigazione per i centri storici, il ca-
so di Laino Castello. Biblios, Bari luglio 2008.
[7] Siro Casolo, Francesco Porco, Giacinto Porco, Giuseppina Uva. Vulne-
rabilit strutturale e rischio sismico del patrimonio architettonico: in-
dagini, analisi, modelli. Ed. Digilabs ISBN 978-88-7522-021-1, 2008.

150
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

[8] Luciano Galano, Andrea Vignoli. Sulla Caratterizzazione meccanica


delle murature: prove in situ ed in laboratorio, tecniche di prova ed in-
terpretazione dei risultati. Atti del Workshop WONDERmasonry 2006.
Edizioni Polistampa, Firenze dicembre 2006.
[9] Francesco Porco, Giuseppina Uva. Alcune considerazioni sull'applica-
zione della tecnica dei martinetti piatti su murature caotiche. Atti della
XII Conferenza Nazionale sulle Prove non Distruttive, Monitoraggio,
Diagnostica. Milano, 11-13 Ottobre 2007.
[10] Giovanni Menditto, Giacinto Porco, Stefano Bufarini, Vincenzo
DAria. Metodo combinato ultrasuoni-sclerometro (SonReb) conside-
razioni e riflessioni. Atti del 11 Congresso Nazionale AIPnD, 13-15
Ottobre 2005 Milano.
[11] Giacinto Porco. Valutazione dello stato di consistenza degli edifici in
c.a.. AICAP-AIPnD Associazione Italiana Prove non Distruttive, Gior-
nata di Studio sulle Prove non Distruttive per la Sicurezza delle Opere
in c.a. e c.a.p., Roma 22 Novembre 2001.

151
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

9. Allegato 1 Elaborati richiesti

9.1 RELAZIONE GENERALE


Per ciascuna delle unit strutturali indipendenti si deve riportare la descrizione
generale dellopera, con tutti gli eventuali distinti corpi di fabbrica che la
compongono. Verr inoltre descritta la metodologia adottata e indicate le fasi
di indagine realizzate.
La relazione deve contenere tutte le informazioni impiegate nella fase di
valutazione, con la restituzione dei dati raccolti in un database.

9.1.1 INDAGINE STORICA ED ACQUISIZIONE ELABORATI DI PROGETTO


In questa sezione si dovranno:
- elencare tutti i documenti reperiti (i quali devono essere allegati alla
relazione);
- descrivere e datare le fasi salienti della progettazione e costruzione
(epoca di progettazione, di inizio lavori e di completamento dei lavo-
ri);
- identificare le norme impiegate nel progetto originale, incluso il valo-
re delle azioni sismiche di progetto;
- identificare e descrivere le modifiche apportate successivamente, con
particolare attenzione alle implicazioni di carattere strutturale (soprae-
levazioni, ampliamenti, rimaneggiamenti, riorganizzazione interna e
funzionale, etc.);
- riportare le notizie e i dati relativi agli interventi di consolidamento,
miglioramento o adeguamento sismico, riparazione o restauro even-
tualmente realizzati;
- riportare la storia sismica delledificio con riferimento agli eventi su-
biti ed agli eventuali dati ed ai danni rilevati o documentati.

9.1.2 RILIEVO GEOMETRICO-STRUTTURALE


Per ciascuna delle unit strutturali indipendenti si devono:
- precisare i dati generali;
- identificare il sistema strutturale (geometria generale, tipologia della
struttura, materiali costituenti le strutture verticali e orizzontali);
- evidenziare eventuali difformit riscontrate nelle dimensioni degli e-
lementi strutturali rispetto a quelle della documentazione progettuale;

9.1.3 RILIEVO QUADRI FESSURATIVI, DISSESTI E DEGRADO


Per ciascuna delle unit strutturali indipendenti si deve descrivere lo stato ge-

152
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

nerale di conservazione e leventuale quadro fessurativo rilevato, con lausilio


di documentazione fotografica e rappresentazioni grafiche.

9.1.4 SAGGI ESPLORATIVI


Si dovranno descrivere i saggi esplorativi effettuati, precisando le motivazioni
delle scelte effettuate, gli obiettivi prefissati, e riassumendo i risultati ottenuti,
con particolare riferimento al Livello di Conoscenza conseguito.

9.1.5 PIANO DELLE INDAGINI SULLE STRUTTURE E SUI MATERIALI


Si dovr presentare il quadro generale in cui le indagini vanno a inserire, evi-
denziando le motivazioni e gli obiettivi delle indagini stesse con particolare
riferimento al Livello di Conoscenza da conseguire e alle implicazioni che ne
conseguono in termini di verifica. Le indagini dovranno essere motivate, per
tipo e quantit, dal loro effettivo uso nelle verifiche. Nel caso di beni culturali
e nel recupero di centri storici, dovr esserne considerato limpatto in termini
di conservazione del bene.
Si dovranno descrivere le indagini eseguite, con particolare riguardo al
progetto delle indagini, ai risultati delle stesse ed alla loro elaborazione fina-
lizzata alla valutazione delle resistenze dei materiali ed alla individuazio-
ne/verifica dei particolari costruttivi;

9.1.6 RISULTATI DELLE INDAGINI SULLE STRUTTURE E SUI MATERIALI E


RELATIVE ELABORAZIONI
Si dovranno:
- descrivere le indagini eseguite, riassumendo i risultati delle stesse;
- riportare le elaborazioni finalizzate alla valutazione delle resistenze
dei materiali ed alla individuazione/verifica dei particolari costruttivi;

9.1.7 VERIFICHE DI SICUREZZA


Si dovr:
- specificare e giustificare il tipo di analisi strutturale condotta ed il
modello strutturale adottato;
- indicare con precisione lorigine e le caratteristiche dei codici di cal-
colo utilizzati riportando titolo, autore, produttore, eventuale distribu-
tore, versione, estremi della licenza duso o di altra forma di autoriz-
zazione alluso;
- indicare il metodo adottato per la risoluzione del problema strutturale
e le metodologie seguite per la verifica o per il progetto-verifica delle
sezioni;
- indicare chiaramente le combinazioni di carico adottate;
- riportare tutti i dati impiegati per limplementazione del modello di
calcolo e per le verifiche di sicurezza eseguite.

153
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

9.1.7.1 Modalit di presentazione dei risultati


La quantit di informazioni che usualmente accompagna lutilizzo di procedu-
re di calcolo automatico richiede unattenzione particolare alle modalit di
presentazione dei risultati, in modo che questi riassumano, in una sintesi com-
pleta ed efficace, il comportamento della struttura per quel particolare tipo di
analisi sviluppata.
Pertanto, oltre ai tabulati di output del codice, lesito di ogni elaborazione
deve essere sintetizzato in disegni e schemi grafici contenenti, almeno per le
parti pi sollecitate della struttura, le configurazioni deformate, la rappresen-
tazione grafica delle principali caratteristiche di sollecitazione o delle compo-
nenti degli sforzi, i diagrammi di inviluppo associati alle combinazioni dei ca-
richi considerate, gli schemi grafici con la rappresentazione dei carichi appli-
cati e delle corrispondenti reazioni vincolari.
Di tali grandezze, unitamente ai diagrammi ed agli schemi grafici, vanno
chiaramente evidenziati le convenzioni sui segni, i valori numerici e le unit
di misura di questi nei punti o nelle sezioni significative ai fini della valuta-
zione del comportamento complessivo della struttura, i valori numerici neces-
sari ai fini delle verifiche di misura della sicurezza.
Informazioni generali sullelaborazione
A valle dellesposizione dei risultati vanno riportate anche informazioni gene-
rali riguardanti lesame ed i controlli svolti sui risultati ed una valutazione
complessiva dellelaborazione dal punto di vista del corretto comportamento
del modello.
Giudizio motivato di accettabilit dei risultati
Spetta al progettista il compito di sottoporre i risultati delle elaborazioni a
controlli che ne comprovino lattendibilit. Tale valutazione consister nel
confronto con i risultati di semplici calcoli, anche di larga massima, eseguiti
con metodi tradizionali Inoltre, sulla base di considerazioni riguardanti gli sta-
ti tensionali e deformativi determinati, valuter la consistenza delle scelte ope-
rate in sede di schematizzazione e di modellazione della struttura e delle azio-
ni.
Nella relazione devono essere elencati e sinteticamente illustrati i controlli
svolti, quali verifiche di equilibrio tra reazioni vincolari e carichi applicati,
comparazioni tra i risultati delle analisi e quelli di valutazioni semplificate,
etc.
9.1.7.2 Verifiche di sicurezza per le azioni controllate dalluomo
- Dati di riferimento per il calcolo (analisi di carico, propriet dei mate-
riali, ).
- Modello di calcolo impiegato.
- Metodi di analisi impiegati.
- Risultati numerici delle verifiche effettuate negli elementi strutturali.

154
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

- Tabelle riepilogative dei livelli di sicurezza nei diversi elementi strut-


turali.
- Tabella degli elementi non verificati/deficitari.
9.1.7.3 Verifiche di sicurezza per le azioni sismiche
Dovr essere fornito in primo luogo un giudizio qualitativo sulla vulnerabilit
degli edifici e sullo stato generale dellimmobile.

Devono essere chiaramente evidenziati i dati di riferimento per il calcolo:


- coordinate geografiche, vita nominale, classe duso, categoria di sot-
tosuolo, ;
- Spettri elastici di calcolo e fattori di struttura.
- Modello di calcolo impiegato.
- Metodi di analisi impiegati.
Si dovranno descrivere le procedure ed i risultati numerici delle verifiche ef-
fettuate per il calcolo delle capacit dei singoli elementi strutturali e globali
(tagli di piano, spostamenti di piano):
- Risultati numerici delle verifiche effettuate negli elementi strutturali.
- Tabelle riepilogative dei livelli di sicurezza nei diversi elementi strut-
turali.
- Tabella degli elementi non verificati/deficitari.
- Coefficienti di vulnerabilit sismica.

9.1.8 CONCLUSIONI
A conclusione della relazione devono essere chiaramente riassunti gli esiti
delle valutazioni svolte, ed in particolare delle verifiche rispetto alle sole a-
zioni controllate dalluomo, nonch al livello di vulnerabilit sismica riscon-
trato:
- Struttura non verificata per le sole azioni controllate dalluomo con
conseguente possibilit di indicare la necessit di interventi urgenti e
improcrastinabili [2].
- Carenze della fabbrica strutturale.
- Prescrizioni alluso dellEdificio. Esse saranno corredate da eventuali
indicazioni e suggerimenti motivati sulle strategie di intervento, basati
sia sui risultati dei calcoli sia sulla conoscenza acquisita delledificio,
relativa alla caratteristiche distributive, alla tipologia strutturali, al ti-
po ed alle condizioni delle finiture, alle condizioni duso, ecc.

155
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

9.2 RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

9.2.1 CARATTERIZZAZIONE DEL TERRENO DI FONDAZIONE


In questa sezione viene riportato il quadro di riferimento inerente agli aspetti
geologici e geotecnica dellarea su cui sorge ledificio, descrivendo le indagi-
ni eseguite ed i relativi risultati.
Dovranno essere evidenziati i parametri meccanici del terreno di fondazio-
ne e i valori del carico limite per gli elementi di fondazione.
Dovr essere riportata la classificazione del suolo di fondazione ai sensi
delle NTC, specificando i valori utilizzati per i coefficienti di amplificazione
topografica e stratigrafica.
9.3 ELABORATI GRAFICI
1) PLANIMETRIE GENERALI
- Inquadramento territoriale/urbano (scala minima 1:2000)
- Individuazione delledificio oggetto di verifica su opportuna cartogra-
fia (aerofotogrammetrico; catastale, foto aerea)
- Indicazione delle coordinate geografiche
- Inquadramento nel tessuto urbano/isolato (scala 1/200)
La costruzione in esame deve essere deve essere inquadrata con riferimento
agli edifici circostanti ed eventuali strutture in aderenza.
2) RILIEVO ARCHITETTONICO (SCALA MINIMA 1:100)
- Piante di tutti i livelli,
- Prospetti, sezioni
3) RILIEVO GEOMETRICO STRUTTURALE (SCALA 1:50)
- Pianta delle fondazioni
- carpenteria di ciascun impalcato
- carpenteria coperture
- sezioni significative
In tutti i suddetti elaborato grafici devono essere individuati gli elementi strut-
turali: tessiture dei solai dimensioni degli elementi come desunti dalla docu-
mentazione esistente, dalle ispezioni visive dirette o indirette.
Si dovranno opportunamente evidenziare gli elementi le cui dimensioni
sono state dedotte da considerazioni indirette o per analogia.
Si dovranno graficizzare le fasi costruttive e modifiche rilevate rispetto
allimpianto originario (sopra-elevazioni, ampliamenti, rimaneggiamenti,
riorganizzazione interna e funzionale, etc.), secondo quanto desunto nella fase
di conoscenza delledificio (analisi storico-critica).

156
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

4) RILIEVO DEI QUADRI FESSURATIVI (SCALA 1:200-1:50)


In questi elaborati deve essere riportato il rilievo delleventuale quadro fessu-
rativo, dei dissesti e del degrado. La rappresentazione comprender piante,
prospetti e sezioni opportunamente organizzati in modo da permettere una let-
tura chiara ed organica dei fenomeni in atto e rendere pi agevole
linterpretazione degli stessi. Le rappresentazioni grafiche saranno integrate
da riferimenti fotografici referenziati.
Si potr ricorrere a schemi spaziali sintetici su cui evidenziare i cinemati-
smi, dissesti e quadri di danno analizzati, con lausilio di documentazione fo-
tografica e rappresentazioni grafiche.
5) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA GENERALE
- Documentazione fotografica esterna
- Documentazione fotografica interna
In questi elaborati deve essere riportata una esaustiva documentazione foto-
grafica delledificio oggetto di indagine, sia esterna che interna.
I riferimenti delle fotografie devono essere segnalati con coni ottici sulle rela-
tive planimetrie (scala 1:200) riportate nellelaborato insieme alle fotografie.
6) INDAGINI SULLE STRUTTURE E SUI MATERIALI
- Piano di Indagine (scala 1:100)
In questo elaborato vanno riportate le carpenterie dei diversi impalcati
(scala 1:100) con lindividuazione, con opportuna simbologia, degli
elementi strutturali da sottoporre ad indagine e della tipologia di inda-
gine prevista:
- saggio esplorativo
- indagine visiva
- lettura diretta dei diametri
- indagine magnetometrica
- saggi sui solai e sulle travi
- saggi sui pilastri
- saggi sulle murature
- estrazione carote
- prelievo campione (acciaio, malta, )
Nellelaborato devono essere precisate le eventuali prescrizioni da se-
guire nella fase di indagine.
- Documentazione fotografica dei saggi esplorativi.
In questi elaborati deve essere riportata una esaustiva documentazione
fotografica di tutti i saggi esplorativi realizzati.
I riferimenti delle fotografie devono essere segnalati con coni ottici
sulle relative carpenterie o piante (scala 1:200) riportate nellelaborato
insieme alle fotografie.
- Rilievo strutturale degli elementi messi a nudo con i saggi
In questi elaborati viene riportato il rilievo geometrico degli elementi

157
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

strutturali indagati con i saggi esplorativi, riportando con opportune


rappresentazioni (pianta, sezione, prospetto scala minima 1:20) la
geometria e le dimensioni rilevate.
- Rapporto di Prova delle Indagini sulle Strutture

158
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

10. ALLEGATO 2. Scheda di sintesi relativa alle verifiche di sicu-


rezza di edifici pubblici con struttura in c.a. o in muratura ed
Istruzioni per la compilazione

10.1 LA SCHEDA DI SINTESI

159
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

160
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

161
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

162
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

163
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

164
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

165
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

166
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

167
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

168
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

La scheda di sintesi deve essere compilata per ciascuna Unit Strutturale in-
dipendente su cui stata effettuata la valutazione della sicurezza.

La scheda si compone di due parti:


- la prima contiene dati generali e qualitativi che caratterizzano l'unit in
oggetto con particolare riferimento agli elementi di vulnerabilit sismica;
- la seconda si riferisce invece specificatamente alle valutazioni di sicurez-
za effettuate, riassumendone i dati principali ed i risultati pi significativi.

Figura 19. Esempio di individuazione dell'edificio all'interno dell'aggregato strutturale.

Per quanto riguarda la parte I della scheda, essa pu essere compilata anche in
forma elettronica, utilizzando direttamente il file pdf e inserendo le risposte e i
dati, nonch i file da allegare, dai menu a tendina. Se la compilazione viene
invece effettuata in forma cartacea, i dati devono essere inseriti negli spazi
bianchi facendo riferimento ai codici riportati sulla scheda e in queste istru-
zioni. Fotografie, grafici e planimetrie dovranno parimenti essere inseriti negli
appositi spazi.
169
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

La parte II della scheda pu essere compilata esclusivamente in formato carta-


ceo.
10.2 PRIMA PARTE

10.2.1 DATI GENERALI


a) Comune: inserire in questo campo il nome del comune.
b) Indirizzo: inserire in questo campo l'indirizzo dell'edificio, specifi-
cando via, piazza, frazione eccetera.
c) Numero: indicare il numero civico dell'edificio, se presente.
d) Cod. ISTAT prov.: indicare il codice Istat della provincia.
e) Cod. ISTAT com.: indicare il codice Istat del comune.
f) Sez. cens.: indicare la sezione censuaria Istat.
g) Foglio: indicare il numero di foglio catastale.
h) Mappale: indicare il numero di mappale catastale.
i) Particella: indicare il numero di particella catastale.

10.2.2 RILIEVO FOTOGRAFICO


Sono a disposizione quattro riquadri in cui inserire altrettante foto dei diversi
prospetti dell'edificio. All'interno di appositi campi potr essere indicato il ri-
ferimento cardinale del prospetto raffigurato.
Cliccando allinterno dellarea della foto, apparir una finestra di dialogo che
consentir di inserire un file. Al fine di limitare la dimensione del documento
prodotto, si dovranno utilizzare immagini di dimensione ridotta: si consiglia,
pertanto, di utilizzare fotografie si circa 600x600 pixel di dimensione totale.

10.2.3 RILIEVO GRAFICO


1) Localizzazione: inserire una planimetria in scala (1:500-1:2000) dell'i-
solato, o dell'area di pertinenza dell'edificio. L'edificio stesso dovr
essere messo in evidenza mediante apposita In al rilievo cartografico.
In alternativa potr essere utilizzata una fotografia aerea purch ad
una risoluzione sufficiente a distinguere in maniera chiara i singoli e-
difici. Dovr essere presente in oltre una chiara indicazione del Nord
geografico e l'indicazione della scala. Cliccando allinterno dellarea
della foto, apparir una finestra di dialogo che consentir di inserire
un file. Si consiglia di utilizzare unimmagine bitmap a 1 bit (bianco e
nero) di dimensione massima 1800x1200 pixel.
2) Pianta P.T.: inserire una planimetria del piano terra dell'edificio. Al-
l'interno della planimetria dovranno essere messi in evidenza median-
te apposita campitura le sezioni delle strutture portanti dell'edificio: i

170
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

maschi murari nel caso di edifici in muratura o i pilastri nel caso di


edifici in calcestruzzo armato. Includere le quote principali e l'indica-
zione grafica della scala. Cliccando allinterno dellarea della foto,
apparir una finestra di dialogo che consentir di inserire un file. Si
consiglia di utilizzare unimmagine bitmap a 1 bit (bianco e nero) di
dimensione massima 1800x1200 pixel.

10.2.4 CARATTERISTICHE GENERALI


La sezione 3.1 contiene le caratteristiche generali della costruzione ed co-
mune a tutti gli edifici, indipendentemente dalla tipologia strutturale (calce-
struzzo armato o muratura).
Le sezioni 4.1 e 4.2 sono invece differenziate per edifici in calcestruzzo
armato o in muratura e dovranno essere compilate in modo mutuamente esclu-
sivo.
Nel caso di edifici a struttura mista (per es. muratura perimetrale portante e
telaio di spina in calcestruzzo armato) verificare l'esistenza di un'apposita vo-
ce all'interno di quelle previste. Per le voci dove ci non previsto, si deve
fare riferimento al sistema resistente prevalente rispetto alle azioni sismiche.
Qualora la coesistenza di diversi sistemi strutturali sia dovuta ad aggiunte,
sopralzi o ulteriori modifiche intervenute in epoca successiva alla costruzione,
privilegiare il sistema costruttivo originale, indicando le modifiche all'interno
voce 5. Interventi successivi alla costruzione nella sezione 3.1.

10.2.5 DATI GEOMETRICI


a) Area coperta [m]: riportare l'area coperta dell'edificio, escludendo even-
tuali porticati aggettanti dalla struttura principale. (Figura 20).

Figura 20. Presenza di porticati e loggiati ai fini della valutazione dellarea coperta.

b) Lx, Ly [m]: in questi campi vanno riportate le dimensioni massime dell'e-


dificio lungo due assi di sviluppo principali. Nel caso di costruzioni irrego-
lari, in cui non sia possibile determinare con precisione degli assi di sim-
metria, sar sufficiente inscrivere la pianta dell'edificio all'interno di un ret-

171
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

tangolo, indicando come lunghezze massime le misure dei lati dello stesso.
c) Altezza minima, altezza max. (campi numerici) [m]: riportare l'altezza mi-
nima e l'altezza massima dell'edificio valutata in gronda. Nella misura del-
le altezze andranno trascurati tutti gli elementi non strutturali (comignoli,
parapetti, decorazioni, volumi tecnici, portici sporgenti, rientranze o simili
e che comunque abbiano superficie minore od uguale al 10% della superfi-
cie totale del piano pi esteso nell'edificio considerato). (Figura 20, Figura
21)

Figura 21. Conteggio del numero dei piani di un edificio e misurazione dellaltezza minima e
massima.

d) Numero dei piani fuori terra: riportare il numero di piani fuori terra del-
l'edificio. Qualora il numero dei piani non fosse uniforme in tutto l'edifi-
cio:
- nel caso di piano in sopraelevazione, indicare il numero massimo dei
piani nel caso la parte rialzata superi il 30% della superficie coperta
del singolo piano. In caso contrario indicare il numero inferiore di
piani, riportando la presenza di irregolarit in alzato dell'edificio alla
voce 2 della presente sezione (Figura 21);
- nel caso di piano inferiore di edificio costruito contro un pendio con-
teggiare sempre il piano come piano fuori terra, indipendentemente
dalla superficie dello stesso.
Nel caso della presenza di piani seminterrati, questi andranno considerati
piani fuori terra qualora emergano dal terreno mediamente per il 50%
della loro altezza interpiano; in caso contrario andranno riportati alla vo-
ce successiva (Figura 22).
I sottotetti non abitabili non vanno conteggiati come piani dell'edificio.

Figura 22. Conteggio del numero dei piani di un edificio e misurazione dellaltezza minima e
massima.

172
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

e) Numero di piani interrati: riportare il numero di piani interrati. Nel caso di


presenza di piani seminterrati fare riferimento alla voce precedente (Figura
22).
f) Ipogeo: segnalare la presenza di eventuali cavit ipogee al di sotto dell'e-
dificio. La cavit ipogea si distingue dal piano interrato per il fatto di esse-
re separata dal resto dell'edificio da un setto roccioso, anzich da un solaio
o altri orizzontamenti artificiali (Figura 23).

Figura 23. A sinistra: piano interrato. A destra: piano interrato ricavato da un ipogeo naturale.

10.2.6 MORFOLOGIA DELL'UNIT STRUTTURALE


In questa sezione vengono riportate tutte le informazioni riguardanti la morfo-
logie e le irregolarit o asimmetrie in pianta o in alzato, che influenzano il
comportamento sismico di un edificio.
g) Edificio in aggregato: riportare la posizione dell'edificio all'interno dell'i-
solato scegliendo tra:

A1 Di testata A4 Edificio isolato

A2 Intercluso NR Non rilevabile

A3 D'angolo

secondo le indicazioni dello schema in Figura 24.

173
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Figura 24. Valutazione della posizione delledificio.

h) Irregolarit in pianta: mette in conto la forma in pianta attraverso la valu-


tazione dei rapporti tra lato lungo il lato corto e tra eventuali sporgenze e
lato lungo. (Figura 25)

Figura 25. Valutazione della forma in pianta.

174
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

a
Nel caso di edifici rettangolari significativo il rapporto 1 = 100 fra le
l
dimensioni del lato minore e del lato maggiore. Nel caso di piante che si
scostano dalla forma rettangolare, oltre alla forma allungata del corpo
principale necessario tener conto dell'entit di tale scostamento. Ci pu
b
essere fatto mediante il parametro 2 , definito come 2 = 100 , ovvero
l
come il rapporto tra la dimensione di tale scostamento e la dimensione
maggiore in pianta. Nel caso in cui siano presenti sporgenze di lunghezze
differenti si assume come valore quello massimo. Nella determinazione
delle irregolarit planimetriche vanno tralasciate tutte le sporgenze trascu-
rabili rispetto alle dimensioni medie dell'edificio. In base al valore dei pa-
rametri 1 e 2 l'edificio pu essere classificato in quattro categorie di
appartenenza:

Classe A 1 80 2 10
Classe B 60 1 < 80 10 < 2 20
Classe C 40 1 < 60 20 < 2 30

Classe D 1 < 40 2 30

i) Irregolarit in alzato: mette in conto le variazioni e le discontinuit in e-


levazione dell'edificio, come la presenza di torrette o porzioni sopraelevate
dell'edificio qualora esse siano inferiori al 30% della superficie coperta
(vedere punto (d) del precedente paragrafo). Indicare il rapporto tra l'altez-
H max H min
za media ( ) dell'edificio e quello della porzione in sopraele-
2
t
vazione 1 = 100 (Figura 26). Andranno trascurate tutte le sovrastrutture
h
di dimensione trascurabile (vani tecnici, vani ascensore...).

175
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Figura 26. Misurazione delle irregolarit in alzato dell'edificio.

j) Solai sfalsati: indicare la presenza, in uno stesso piano dell'edificio, di o-


rizzontamenti sfalsati di pi del 20% dell'altezza interpiano.
k) Logge o porticati: indicare la presenza di logge o porticati che occupino
una porzione di piano dell'edificio. Qualora invece si tratti di strutture ag-
gettanti o non facenti parte della struttura principale dell'edificio la loro
presenza andr riportata alla voce 6. Elementi non strutturali.
l) Piano debole (solo calcestruzzo armato): nel caso di edifici in calcestruz-
zo armato, indicare la presenza di un piano privo di tamponamenti (piano
a pilotis) o con una rigidezza visibilmente diversa rispetto agli altri piani
della costruzione (pilastri tozzi o snelli).

10.2.7 MORFOLOGIA DEL SITO


Indicare la presenza di irregolarit altimetriche del sito che possano causare
fenomeni di amplificazione sismica, scegliendo tra:
S1 In piano S4 Controcrinale

S2 In pendenza

S3 In cresta NR Non rilevabile

in base alle indicazioni fornite dallo schema in Figura 27.

176
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

Figura 27. Valutazione della morfologia del sito.

10.2.8 MANUTENZIONE
Il livello di manutenzione descritto qualitativamente da tre voci:
Buono: assenza di danni o ammaloramenti legati alla mancanza di
manutenzione ordinaria o straordinaria. Impianti tecnologici perfetta-
mente funzionanti e rispondenti alle vigenti normative. Finiture in
buono stato di conservazione e di aspetto curato.
Cattivo: presenza di ammaloramenti dovuti alla mancanza di ordinaria
manutenzione (distacchi di pitture, presenza di ruggine sulle parti me-
talliche, macchie dovute alla presenza di piccole infiltrazioni...). Im-
pianti tecnologici funzionanti ma in parte non rispondenti alle vigenti
normative o non adeguati (assenza di messa a terra, piccole perdite
dall'impianto idrico...).
Assente: presenza di danni estetici o funzionali non riparati. Impianti
non funzionanti o assenti.
Dovr essere valutato lo stato di manutenzione generale dell'intero immobile e
quello degli elementi a seguito riportati:
a) Generale: indicare lo stato di manutenzione generale dell'immobile, se-
condo le indicazioni riportate al paragrafo precedente.
b) Intonaco: da intendersi in cattivo stato l'intonaco che presenti ampie zo-
ne di distacco o di sollevamento o manchi quasi completamente di coesio-
ne. Omettere la compilazione in caso di muratura faccia a vista.
c) Copertura: in cattivo stato di manutenzione una copertura che consenta
abbondanti infiltrazioni di acqua piovana, che presenti evidenti irregolarit
dovute alla presenza di elementi portanti lesionati. Indicare assente qua-
lora la copertura sia in tutto o in parte crollata per assenza di manutenzio-
ne.

177
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

d) Infissi esterni: sono in cattivo stato gli infissi che non garantiscano una
sufficiente tenuta agli agenti atmosferici (presenza di vetri rotti, deforma-
zioni tali da rendere impossibile la chiusura...) o presentino un evidente
stato di degrado (pittura scrostata o assente, parti in legno marcite, parti in
ferro arrugginite...). Prendere in considerazione, oltre alle finestre, anche
eventuali scuri, persiane o tapparelle.
e) Impianto idrico sanitario: in cattivo stato un impianto non a norma (sia
per quanto riguarda le disposizioni tecniche sia per quelle igienico sanita-
rie) o che presenti piccole perdite dovute a scarsa manutenzione. Un im-
pianto non funzionante a causa di degrado o mancata manutenzione da
considerarsi assente.
f) Impianto elettrico: in cattivo stato un impianto non a norma (assenza di
messa a terra, assenza di interruttore differenziale, presenza di collegamen-
ti o derivazioni non eseguiti a regola d'arte). Un impianto non funzionante
a causa di degrado o mancata manutenzione da considerarsi assente.

10.2.9 INTERVENTI SUCCESSIVI ALLA COSTRUZIONE


In questa sezione vanno annotate tutte le modifiche intervenute sull'edificio in
epoca successiva alla sua costruzione.
a) Sopraelevazione: indicare se l'edificio, o una parte di esso, ha subito delle
sopraelevazioni, specificando il sistema strutturale utilizzato.
b) Ampliamento: indicare se l'edificio ha subito degli ampliamenti che non
abbiano comportato un aumento del numero dei piani, specificando il si-
stema strutturale utilizzato.
c) Miglioramento sismico: indicare se sono stati effettuati degli interventi di
miglioramento sismico, come previsto dalla normativa antecedente al
2003. Specificare, qualora noto, l'anno di intervento.
d) Adeguamento sismico: indicare se sono stati effettuati degli interventi di
adeguamento sismico, come previsto dalla normativa antecedente al 2003.
Specificare, qualora noto, l'anno di intervento.
e) Riparazioni/consolidamenti locali: indicare se sono stati effettuati degli
interventi di riparazione o di consolidamento di una porzione dell'edificio
al fine di riparare dei danni strutturali (iniezioni, intonaco armato, cuci-
scuci...).
f) Modifiche alla muratura portante: indicare, nel caso di edifici in muratu-
ra, se sono state effettuate modifiche alla struttura portante dell'edificio.
Sono da prendere in considerazione tutte le modifiche che influiscono ne-
gativamente sul sistema resistente, come la realizzazione di nuove aperture
o la demolizione di pareti portanti e la loro sostituzione con un sistema
trave-pilastro. Non vanno riportate eventuali modifiche che possono avere
un effetto positivo (tamponamento di nicchie o aperture con una buon
ammorsamento alla muratura circostante...)

178
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

g) Opere interne con spostamento o eliminazione di tramezzi: indicare se so-


no state eseguite opere che hanno portato ad una modifica della distribu-
zione degli spazi interni senza intervenire sulle strutture portanti (sposta-
mento, eliminazione o creazione di tramezzi in forati).

10.2.10 ELEMENTI NON STRUTTURALI


Oltre alla presenza di questi elementi si dovr valutare se gli elementi segnala-
ti siano o meno vulnerabili, intendendosi per vulnerabili quegli elementi che
non siano installati o realizzati a regola d'arte, che presentino elementi di de-
bolezza nei collegamenti dovuti a degrado o che risultino danneggiati.
a) Comignoli: indicare se sono presenti i comignoli in muratura di altezza
superiore a 50 cm e di dimensione superiore ai 20 x 20 cm.
b) Cornicioni: indicare se sono presenti modanature o cornicioni che presen-
tino rischio di distacco. Indicare soltanto elementi in pietra o cementi deco-
rativi applicati alla struttura principale mediante tassellatura, staffe o mal-
ta; non riportare elementi decorativi leggeri (stucchi...) o non realizzati con
elementi applicati alla struttura (come fregi e decorazioni realizzati arre-
trando o modificando il paramento murario).
c) Parapetti: indicare se sono presenti parapetti in pietra o cemento decora-
tivo, statue o altri elementi a rischio di distacco in caso di terremoto. Non
indicare parapetti o ringhiere metalliche o in legno qualora risultino ben
collegati alla struttura.
d) Pensiline o portici in aggetto: indicare la presenza di pensiline o portici in
aderenza alla struttura principale (pensiline metalliche, serre, tettoie...).
e) Controsoffitti: indicare se all'interno dell'edificio sono presenti dei contro-
soffitti non portanti realizzati in tavelloni, canne, cartongesso o materiali
simili.

10.2.11 ESPOSIZIONE
In questa sezione vanno riportati alcuni elementi utili a valutare l'esposizione
sismica dell'edificio, ovvero la quantit e la qualit dei beni esposti al pericolo
sismico e il numero di persone eventualmente coinvolte.
Campi richiesti:
a) Utilizzo prevalente: indicare l'utilizzo dell'edificio, scegliendo tra:
U1 Abitazione U5 Artigianato

U2 Commerciale U6 Uso pubblico

U3 Terziario

U4 Industria NR Non rilevabile

179
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

in caso di diverse tipologie di utilizzo riportare quella prevalente.


b) Numero medio di occupanti: riportare il numero approssimativo di occu-
panti dell'edificio durante il normale utilizzo (nel caso di abitazioni il nu-
mero degli occupanti, per gli uffici il numero degli impiegati...).
c) Percentuale di occupazione: nel caso di edifici utilizzati ed occupati solo
parzialmente riportare l'approssimativa percentuale di occupazione (calco-
lata rispetto alla superficie totale dell'edificio).
d) Bene culturale D. Lgs. 42/2004: indicare se l'edificio classificabile co-
me bene culturale ai sensi dell'articolo 10 del Decreto Legislativo n. 42 del
2004 Codice dei Beni Culturali e del paesaggio.
e) Disabitato/abbandonato: indicare se l'intero edificio risulta disabitato.
Non sono da considerarsi disabitate le seconde case, le case di villeggiatu-
ra, ecc. ma soltanto quelle che non vengono in minima parte sfruttate dai
proprietari e che risultano in stato di incuria dovuta ad abbandono.

10.2.12 MURATURA
La sezione 4.1 deve essere compilata soltanto per gli edifici con struttura por-
tante in muratura. Nel caso di edifici a struttura mista (per es. muratura peri-
metrale portante e telaio di spina in calcestruzzo armato) verificare l'esistenza
di un'apposita voce all'interno di quelle previste e in caso di assenza valutare
quale sia il sistema resistente prevalente.
10.2.12.1 Strutture verticali
a) Tipologia: indicare la tipologia prevalente delle strutture verticali, sce-
gliendo tra le seguenti:

M1.1 Pietrame irregolare muratura realizzata con


pietrame non lavorato, come per esempio ciottoli di
fiume;

180
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

M1.2 Pietra sbozzata o a spacco muratura


realizzata con pietrame lavorato in modo grezzo,
realizzato a spacco senza curare la squadratura dei
blocchi;

M1.3 Pietra squadrata


muratura realizzata con pietra tagliata e squadrata,
lavorata per ottenere superfici piane e regolari;

M2 Murature in tufo muratura realizzata con


blocchi di tufo lavorati e squadrati;

181
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

M3.1 Muratura in laterizi non armata muratura


realizzata con laterizi portanti pieni o semipieni
(foratura inferiore al 45%) non rinforzati da barre
di armatura o pilastrini in calcestruzzo armato;

M3.2 Muratura in laterizi armata muratura realiz-


zata con laterizi portanti pieni o semipieni (foratura
inferiore al 45%) rinforzati da barre di armatura e
gettate o pilastrini in calcestruzzo.

182
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

b) Muratura a sacco: indicare se le murature portanti sono realizzate con la


tecnica della muratura a sacco.
c) Maschi murari: indicare la percentuale dei maschi murari rispetto alla su-
perficie delle murature in facciata. Si intende per maschio murario la por-
zione di muratura portante che presenti una continuit tra le fondazioni e la
copertura dell'edificio, ovvero non sia interrotta dalla presenza di aperture.
Nel calcolo non si dovr tenere conto della presenza di piccole aperture (<
0,3 m). (Figura 28)

Figura 28. Valutazione dei maschi murari.

d) Area struttura verticale: indicare la percentuale dell'area coperta (riportata


al punto 1 della sezione 3.1) occupata dalla muratura portante.
e) Diatoni: indicare la presenza di diatoni o altri elementi che garantiscano il
collegamento tra i diversi strati di muratura, in modo particolare nel caso
di muratura a sacco. Vengono considerati efficaci i diatoni distribuiti in
maniera uniforme su tutta la superficie della muratura e in numero non in-
feriore a 2 per m.
f) Cantonali: indicare la presenza di cantonali in grado di garantire un buon
collegamento tra murature ortogonali. Vengono considerati efficaci se ben
ammorsati alle murature di cui devono garantire il collegamento e se estesi
a tutto lo spessore murario e non soltanto al paramento esterno.
g) Catene: indicare la presenza di catene o tiranti metallici e specificare se
essi siano o meno efficaci nel garantire il comportamento scatolare dell'e-
dificio e la riduzione dei meccanismi di collasso fuori piano. L'inefficacia
delle catene pu dipendere da: insufficiente tensione, disposizione lungo
una sola direzione, insufficiente dimensionamento dei paletti in relazione
al diametro della catena dello spessore delle murature, insufficiente dimen-
sionamento della catena, disposizione non al livello degli orizzontamenti,
numero insufficiente di catene.

183
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

h) Cordoli: indicare la presenza di cordoli in calcestruzzo armato a livello


degli orizzontamenti. I cordoli saranno considerati efficaci se ben armati e
in appoggio su tutti gli strati della muratura o, se realizzati in breccia, este-
si per almeno l'80% della sezione muraria.
10.2.12.2 Orizzontamenti
I parametri utili per valutare l'effetto degli orizzontamenti sul comportamento
sismico dell'edificio sono:
1) il funzionamento a lastra ed elevata rigidezza per deformazioni nel piano;
2) l'efficace collegamento agli elementi verticali resistenti.
Per il requisito 1. sono importanti:
- la presenza di una solettina di calcestruzzo armato;
- la presenza di elementi resistenti a trazione e a compressione (travetti) e di
un sistema di elementi controventanti, anche se solamente reagenti a tra-
zione (barre di acciaio) oppure una griglia di elementi resistenti a trazione
e a compressione (travetti nei due sensi) ben connessi fra loro (chiodati,
saldati, incollati o simili);
- la presenza di connessioni saldate o incollate o chiodate o costituite da
giunti organizzati fra elementi prefabbricati funzionanti singolarmente co-
me lastre (pannelli);

Per il requisito 2. sono importanti:


- la presenza di getti di cemento armato di collegamento;
- la presenza di connessioni chiodate, saldate, incollate e ancorate all'interno
o all'esterno (chiavi) degli elementi resistenti.

Campi richiesti:
a) Tipologia: indicare la tipologia degli orizzontamenti a scelta tra:
- O1 Struttura in legno solai realizzati con struttura portante di travi,
travetti e assito in legno;
- O2 Struttura in laterocemento solaio realizzato in travetti in calce-
struzzo armato prefabbricati o gettati in opera e pignatte di alleggeri-
mento;
- O3 Struttura mista acciaio e muratura solaio realizzato con struttura
portante in travi d'acciaio e orizzontamenti in tavelloni o voltine in
muratura;
- O4 Volte in muratura copertura realizzata mediante volte in muratu-
ra o voltine e travetti in acciaio.
b) Rigidi: indicare se i solai sono dotati di strutture di irrigidimento. Vengo-
no considerati rigidi:

184
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

- i solai in legno realizzati con assito a doppio strato incrociato o con


getto di completamento in calcestruzzo armato;
- i solai in acciaio e lamiera grecata con soletta armata collaborante;
- i solai in laterocemento con travetti prefabbricati o gettati in opera e
soletta di completamento in calcestruzzo armato.
c) Ben collegati: indicare se il collegamento tra i orizzontamenti le strutture
verticali eseguito a regola d'arte. Sono ben collegati:
- i solai collegati a cordoli in c.a.;
- i solai in legno con gettata di completamento in calcestruzzo armato,
risvoltata sulla parete e ben collegata mediante i ferri di armatura;
- i solai con gettata di completamento in calcestruzzo armato collegata
alle pareti mediante ferri disposti a coda di rondine;
- i solai con travi in legno o in acciaio collegate alle pareti mediante ti-
ranti passanti e capochiave.
10.2.12.3 Coperture
I parametri determinanti per valutare l'effetto della copertura sul comporta-
mento sismico dell'edificio sono: l'eventuale azione spingente sulle murature
perimetrali, la massa della copertura, l'efficacia del collegamento con le mura-
ture e l'eventuale differenza di rigidezza tra la copertura e il resto della struttu-
ra.
Campi richiesti:
a) Tipologia: indicare la tipologia degli orizzontamenti a scelta tra:
- C1 Struttura in legno solai realizzati con struttura portante di travi,
travetti e assito in legno;
- C2 Struttura in laterocemento solaio realizzato in travetti in calce-
struzzo armato prefabbricati o gettati in opera e pignatte di alleggeri-
mento;
- C3 struttura in acciaio solaio realizzato con struttura portante in tra-
vi d'acciaio;
- C4 Volte in muratura copertura realizzata mediante volte in muratu-
ra.
b) Inclinazione falda: riportare l'inclinazione della falda in gradi rispetto al-
l'orizzontale.
1) Copertura spingente: facendo riferimento alla Figura 29e alla Figura
30, indicare se la copertura rientra nella categoria delle coperture
spingenti, poco spingenti o non spingenti. Indicare inoltre la presenza
di cordoli in calcestruzzo armato o catene a livello della copertura di-
sposti in modo tale da contenere efficacemente l'effetto spingente del-
le falde.

185
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

Figura 29. Coperture spingenti e non spingenti.

Figura 30. Coperture poco spingenti.

10.2.12.4 Et dell'edificio
Gli edifici vengono suddivisi nelle categorie qui di seguito elencate:

1 Prima del 1919 6 Dal 1972 al 1981

2 Dal 1919 al 1930 7 Dal 1982 al 1987

3 Dal 1931 al 1945 8 Dopo il 1987

4 Dal 1946 al 1961 9 Ignota

5 Dal 1962 al 1971

Indicare inoltre se la data di costruzione certa oppure stimata in base alle in-
formazioni desunte dallanalisi storico-critica (nei casi dubbi tra due classi
contigue scegliere la classe precedente).

186
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

10.2.13 CALCESTRUZZO ARMATO


La sezione 4.2 deve essere compilata soltanto per gli edifici con struttura por-
tante in calcestruzzo armato. Nel caso di edifici a struttura mista (per es. mu-
ratura perimetrale portante e telaio di spina in calcestruzzo armato) verificare
l'esistenza di un'apposita voce all'interno di quelle previste e in caso di assen-
za valutare quale sia il sistema resistente prevalente.
10.2.13.1 Sistema strutturale
a) Tipologia: indicare la tipologia prevalente delle strutture verticali, sce-
gliendo tra le seguenti:
- RC1 Telai in c.a. Strutture prevalentemente costituita da telai trave-
pilastro in c.a. con tamponamenti in forati.
- RC2 Pareti di taglio in c.a. Struttura prevalentemente costituita da
pareti in c.a.
- RC3 Telai di spina e muratura perimetrale portante Struttura mista
costituita da muratura perimetrale portante non armata telaio di spina
centrale o interno in c.a.
- RC4 Telai in c.a. con tamponamento forte Struttura prevalentemen-
te costituita da telai trave-pilastro in c.a. con tamponamento in matto-
ni pieni o semipieni.
- RC5 Telai e pareti in c.a. - Struttura costituita da telai in c.a. e con-
troventi con pareti di taglio in c.a.
10.2.13.2 Tamponamenti
Indicare quale percentuale della superficie delle pareti perimetrali dell'edificio
tamponata.
10.2.13.3 Et dell'edificio
Inserire l'anno di costruzione dell'edificio desunto dalle indagini effettuate.
Nei casi di incertezza, indicare che si tratta di una stima barrando l'apposita
casella.
10.2.13.4 Valutazione dei danni
All'interno di questa sezione va segnalata la presenza di eventuali danni non
riparati alle strutture portanti dell'edificio.

La valutazione qui richiesta puramente qualitativa e non costituisce


in alcun modo una sintesi delle valutazioni di sicurezza, che verranno for-
nite nella seconda parte della scheda di sintesi

Per ogni elemento (strutture verticali, solai, scale, copertura e tampona-


menti) va indicata la presenza di un danno:

187
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

- grave: presenza di lesioni non riparate, tali da compromettere la sicu-


rezza statica dell'elemento;
- lieve: presenza di lesioni non riparate, ma di gravit non tale da com-
promettere la sicurezza statica dell'elemento;
- assente: nessuna evidente presenza di lesioni che compromettano la
sicurezza statica dell'elemento.
10.3 SECONDA PARTE
Le informazioni, in generale, sono definite barrando le caselle corrispondenti;
quelle rappresentate con il simbolo ( ) rappresentano una scelta univoca,
mentre quelle rappresentate con il simbolo ( ) rappresentano una multiscelta.
Dove sono presenti le caselle |__| si deve inserire il dato richiesto scrivendo
in stampatello (nel caso delle lettere partendo da sinistra nel caso dei numeri
da destra).

10.3.1 IDENTIFICAZIONE DELLEDIFICIO


Nella sezione "Denominazione edificio" riportare la denominazione estesa,
senza abbreviazioni, dell'edificio (es. Scuola Elementare E. De Amicis; Liceo
classico O. Flacco, ).
Nelle sezioni "Proprietario" e "Utilizzatore", riportare rispettivamente il
nome del proprietario o del legale rappresentante dell'Ente proprietario dell'e-
dificio e, se diverso dal precedente, il nome dell'utilizzatore.

10.3.2 DATI DI ESPOSIZIONE


Indicare il numero di persone mediamente presenti durante la fruizione ordi-
naria dell'edificio. Tale numero il prodotto del numero di persone media-
mente presenti per la frazione di giorno in cui sono presenti (ad es. se in un
edificio sono presenti mediamente 500 persone per 8 ore al giorno, il valore
da riportare pari a 167, ottenuto come il prodotto di 500 per 8/24).

10.3.3 DATI GEOMORFOLOGICI


Individuare la morfologia del sito e gli eventuali fenomeni franosi del terreno
su cui insiste l'opera o che potrebbero coinvolgerla.

10.3.4 DESCRIZIONE DEGLI EVENTUALI INTERVENTI STRUTTURALI E-


SEGUITI
Indicare la tipologia degli eventuali interventi eseguiti sulla struttura che han-
no modificato in maniera significativa il comportamento strutturale.

10.3.5 EVENTI SIGNIFICATIVI SUBITI DALLA STRUTTURA


Indicare il tipo di evento che ha danneggiato la struttura in maniera evidente,

188
Convenzione Dipartimento Icar, Politecnico di Bari AdB Puglia

la data in cui esso avvenuto, e la tipologia di intervento strutturale even-


tualmente eseguita a seguito dellevento.
I codici che descrivono la tipologia di evento sono: T=Terremoto;
F=Frana; A=Alluvione; I=Incendio o scoppio; C=cedimento fondale. I codici
che descrivono la tipologia di intervento sono i medesimi del punto 10.3.4.

10.3.6 PERIMETRAZIONE SECONDO IL PIANO DI ASSETTO IDROGEO-


LOGICO DELLA REGIONE PUGLIA
Indicare se la struttura inserita in una area soggetta a rischio idrogeologico
perimetrata, secondo il P.A.I. della regione Puglia.

10.3.7 DESTINAZIONE DUSO


Indicare la destinazione duso delledificio originaria del progetto e quella at-
tuale. Il codice duso deve essere scelto tra quelli riportati nella tabella presen-
te nella scheda.

10.3.8 CARICHI DI ESERCIZIO


Indicare il carico di esercizio prevalente nelledificio ai fini delle analisi, in
funzione della destinazione duso corrente.

10.3.9 AZIONE SISMICA


Devono essere indicati tutti i parametri necessari alla valutazione dellazione
sismica.

10.3.10 CATEGORIA DI SUOLO DI FONDAZIONE


Al punto 1 indicare la metodologia utilizzata per lattribuzione della categoria
di suolo di fondazione necessaria per la definizione della azione sismica di
progetto.
Al punto 2 indicare il tipo di indagini effettuate o gi disponibili.
Al punto 3 indicare la presenza di eventuali anomalie nel terreno di fonda-
zione, quali cavit e/o la presenza di terreni di fondazione di natura significa-
tivamente diversa.
Ai punti 4,5,6,7, indicare i parametri del terreno che consentono di attribui-
re la categoria: il valore della velocit media onde di taglio Vs30; la resistenza
penetrometrica media NSPT (in numero di colpi); la resistenza media alla punta
qC (in kPa); la coesione non drenata media cu (in kPa).
Al punto 8 vengono chieste informazioni circa la suscettibilit alla liquefa-
zione, da compilare solo quando sussistono contemporaneamente le condizio-
ni previste dalla Norma in termini di accelerazione al suolo superiore ad una
soglia minima (S ag >0.15) e assenza di significative frazioni di terreno fine.
Devono essere riportate: la profondit (in m) della falda e della fondazione
rispetto al piano di campagna (nel caso di fondazioni a quote diverse fornire
quella relativa allestensione massima); lindicazione della presenza o meno di

189
Linee guida per la valutazione della sicurezza di edifici pubblici in c.a. o in muratura

terreni a grana grossa sotto la quota di falda entro i primi 15 m di profondit;


lo spessore (in m) e la relativa densit dei terreni incoerenti suddivisi in sabbie
fini, medie e grosse.
Al punto 9 indicare la categoria di suolo di fondazione.
Al punto 10 fornire i valori dei parametri che modificano lo spettro di ri-
sposta per tener conto dellinfluenza delle condizioni stratigrafiche locali: il
fattore di amplificazione S ed i periodi TB e TC dello spettro di risposta. Si de-
ve specificare se tali valori sono dedotti dalla Norma oppure desunti dalla
letteratura o da analisi specifiche.
Al punto 11 chiesto il valore del coefficiente di amplificazione topografi-
ca.

10.3.11 RESISTENZA DEI MATERIALI (VALORI MEDI UTILIZZATI


NELLANALISI)
Viene chiesto di indicare la resistenza (in N/mm ) dei materiali strutturali uti-
2

lizzati nelle analisi.


Per il calcestruzzo possibile indicare le caratteristiche di quello usato in
fondazione e di quello usato in elevazione.
Per lacciaio in barre per il c.a indicare i valori medi del materiale preva-
lente nella struttura.
Nel caso delle murature possibile indicare due qualit di materiali, se si-
gnificativamente diversi tra loro. In caso di materiali non ricompresi nei pre-
cedenti casi, ma di rilevanza strutturale (es. fibre), utilizzare la voce Altro.

10.3.12 MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA E METODI DI ANALISI


Indicare il tipo di modello utilizzato.
Indicare i periodi fondamentali della struttura espressi in secondi. Nel caso
di analisi statica lineare e dinamica modale tali periodi sono intesi come quelli
dei modi fondamentali (approssimati, nel caso di analisi statica). Nel caso di
analisi statica non lineare i periodi sono quelli delloscillatore equivalente ad
un grado di libert. Sono anche richieste le masse partecipanti espresse come
percentuale della massa totale delledificio. Nel caso di analisi dinamica mo-
dale fornire i valori corrispondenti ai periodi fondamentali. Nel caso di analisi
statica non lineare fornire le masse efficaci nelle due direzioni.
Infine viene richiesta la rigidezza flessionale ed a taglio degli elementi tra-
ve, pilastro e muratura. In caso dutilizzo della rigidezza fessurata deve essere
indicata anche la riduzione percentuale adottata nellanalisi.

190

You might also like