You are on page 1of 52

Leghe di Titanio

Produzione di titanio metallico puro.


Il titanio e le sue leghe sono classificati in tre grandi categorie in base alle
fasi predominanti presenti nella microstruttura a temperatura ambiente.
A temperatura ambiente il titanio ha struttura cristallina esagonale a
massimo impacchettamento, chiamata alfa; a circa 882C, la fase alfa si
trasforma in una struttura cubica a corpo centrato, chiamata beta, che
stabile fino al punto di fusione, che varia tra 1650C e 1700C
La temperatura di tale trasformazione allotropica funzione del contenuto di
elementi in lega ed fortemente influenzata dagli elementi interstiziali
ossigeno ed azoto; gli elementi in lega favoriscono o la fase alfa o la fase
beta oppure sono neutrali. Lalluminio, che v in soluzione solida nel titanio
come elemento sostituzionale, stabilizza la fase alfa, innalzando la
temperatura di trasformazione alfa-beta; tra gli altri alfa stabilizzatori ci sono
carbonio, ossigeno ed azoto, che formano soluzioni solide interstiziali nel
titanio.
I beta stabilizzanti, come idrogeno (interstiziale), rame, silicio, palladio,
cromo, niobio, ferro, manganese, molibdeno, tantalio e vanadio, abbassano
la temperatura di trasformazione alfa-beta, rendendo la fase beta stabile
alle basse temperature; stagno e zirconio, infine, sono altamente solubili in
entrambe le fasi e sono sostanzialmente neutrali nelle quantit presenti
nelle leghe attuali, agendo come rinforzanti della fase alfa.
Titanio puro
Titanio puro

Ci sono sei tipi di titanio commercialmente puro (CP) ed ognuno contiene una
diversa quantit di impurezze; il titanio CP Grade 1 il pi puro. In generale,
sono solo tre le tipologie di maggior rilievo; queste contengono dal 99.01% al
99.5% di titanio, pi piccole quantit di ferro, carbonio, idrogeno, azoto ed
ossigeno.
Nonostante le diverse tipologie di titanio CP non abbiano resistenza simile
alle leghe di titanio, esse coprono un intervallo relativamente ampio di
livelli di resistenza e sono utilizzate sia per applicazioni strutturali che non
strutturali. Le qualit a bassa resistenza sono usate generalmente in
applicazioni in cui resistenza a corrosione ed ottima formabilit, piuttosto
che resistenza, siano i requisiti primari; le qualit ad alta resistenza sono
utilizzate spesso per applicazioni simili, ma con requisiti resistenza
maggiore. Tutti i tipi di titanio CP sono prontamente saldabili; essi sono
ottenibili attraverso tutte le possibili lavorazioni al laminatoio, per colata o
per metallurgia delle polveri.
Questo tipo di titanio , quindi, utilizzato per rivestimenti degli aerei,
elementi di rinforzo, pareti refrattarie, pannelli per esplosione di proiettili,
anelli ed elementi di fissaggio nei motori
Le leghe alfa.
Le leghe alfa sono un meno resistenti a corrosione rispetto al titanio non
legato, ma possiedono resistenza maggiore sia di questultimo che di tutte le
altre leghe di titanio; inoltre, resistono allossidazione ad alte temperature
(300C - 540C) e presentano miglior saldabilit rispetto ai vari tipi di titanio CP.
Le leghe alfa-beta.

Le leghe alfa-beta contengono sia elementi alfa stabilizzanti che beta


stabilizzanti; queste leghe possono essere rinforzate con trattamento termico
o con lavorazioni termo-meccaniche.
Le leghe alfa-beta pi comuni presentano composizioni molto diverse tra loro e,
quindi, le loro caratteristiche generali sono piuttosto variabili. Questo range di
composizione comprende leghe fortemente stabilizzate con beta e leghe
profondamente indurite, quali Ti-6Al-2Sn-4Zr-6Mo e Ti-6Al-6V-2Sn, che forniscono
alta resistenza a temperatura ambiente ed a temperature intermedie; ci sono,
inoltre, composizioni pi povere di elementi in lega, come Ti-6Al-4V, che la lega
di titanio maggiormente utilizzata (rappresenta infatti circa il 45% della produzione
globale).
Le leghe beta.

Il titanio pu esistere completamente in fase beta a temperatura ambiente (fase


beta metastabile); laddizione di alcuni elementi in lega, infatti, pu inibire la
trasformazione da beta ad alfa.
Le leghe beta sono abbastanza ricche di beta stabilizzanti (e povere di alfa
stabilizzanti), in modo che possa essere ottenuta con velocit di raffreddamento
appropriate una microstruttura in cui sia presente solo fase beta. Proprio a
causa del loro alto contenuto di elementi in lega, le leghe beta hanno densit
maggiore (4,84 - 5,06 g/cm3) rispetto alle leghe alfa-beta e, quindi, i valori dei
loro rapporti resistenza/densit non possono essere alti come quelli delle leghe
alfa o alfa-beta.
Le leghe beta sono instabili e la precipitazione di fase alfa nella fase beta
metastabile un metodo usato per rinforzarle; sono, quindi, leghe in grado di
acquisire una buona durezza, hanno buona lavorabilit a freddo quando sono
trattate in soluzione e presentano alta resistenza quando sono invecchiate.
Leghe di Nichel
Le leghe di Nichel in commercio attualmente e sotto sviluppo sono di varia
natura; esse spaziano tra le leghe a fase singola e le superleghe ottenute
per indurimento per precipitazione o per dispersione di ossidi.
La leghe a base Nichel sono raggruppate in due categorie: la prima
comprende quelle a base Ni-Fe, dove il Nichel il principale elemento in
soluzione e la seconda quelle a base Ni, dove presente almeno per il 50%.
Le pi complesse sono le superleghe, nelle quali si riscontrano una dozzina
di elementi. Elementi quali selenio e piombo devono essere tenuti entro limiti
ristretti, essenzialmente in tracce.
Le superleghe a base Nichel sono le pi complesse, le pi ampiamente usate
per elementi che lavorano ad alta temperatura. Il loro uso si estende fino a
temperature impensabili per i pi comuni sistemi di leghe e costituiscono per
esempio pi del 50% dei componenti dei motori dei pi avanzati aerei oggi in
commercio.
La maggior parte delle
superleghe a base Nichel
contiene dal 10 al 20% in
peso di Cr, fino al 8% tra Al
e Ti, dal 5 al 10% di cobalto,
e una piccola quantit di
boro, zirconio e carbonio.
Altri elementi che
normalmente sono aggiunti
sono molibdeno, niobio,
tungsteno, tantalio e afnio, i
quali giocano un doppio
ruolo di rafforzatori del
soluto e formatori di carburi.
Cromo e alluminio inoltre
sono necessari per indurre
la passivazione superficiale,
attraverso la formazione di
Cr2O3 e di Al2O3
rispettivamente.
Le fasi pi importanti che possono essere presenti nelle leghe a base Nichel
sono:

Matrice Gamma (g). Si tratta di una matrice a struttura cristallina fcc che pu
contenere unalta percentuale di elementi in soluzione solida come cobalto, ferro,
cromo, molibdeno e tungsteno. Tutte le leghe a base Nichel presentano questa
fase.
Gamma primo (g). Alluminio e titanio sono aggiunti in quantit tale da far
precipitare la fase fcc g (Ni3Al, Ti), che coerente con la matrice gamma
austenitica. Altri elementi come niobio, tantalio e cromo si trovano pure nella g.
Tale fase richiesta in applicazioni per alta temperatura e per la resistenza al
creep.
Gamma seconda (g"). La combinazione di Nichel e niobio, in presenza di ferro,
forma una struttura ccc di Ni3Nb, il quale coerente con la matrice gamma
sebbene induca grandi deformazioni nelle zone di bordofase (mismatch). Tale
fase garantisce ottime propriet resistenziali a basse e a medie temperature ma
instabile sopra gli 815oC.
Carburi. Il carbonio aggiunto in percentuali variabili tra 0.05 e 0.2% in peso
si combina con altri elementi reattivi quali titanio, tantalio e afnio per formare
carburi (MC). Durante il trattamento termico e anche durante lutilizzo dei
componenti realizzati con tali leghe, i carburi suddetti tendono a decomporsi
in M23C6 e/o M6C, che precipitano a bordograno. I carburi sono presenti in
tutte le superleghe, tranne che in quelle a cristalli singoli.
g a Bordograno. Nel caso di materiali altolegati il trattamento termico e
lesposizione allatmosfera durante lutilizzo possono generare un film di g
lungo il bordograno, che si pensa degeneri in qualche modo le propriet.
Boruri. Il boro segrega a bordograno formando particelle di boruri di relativa
bassa densit.
Fasi TCP. Per alcune composizioni, e sotto certe condizioni, si possono
formare fasi a forma di placchette di s e m; esse provocano una bassa
perdita di propriet e duttilit.
Gamma Primo g

Gamma primo il composto intermetallico Ni3Al, stabile solo in un intervallo


ristretto di composizione; esso precipita come particelle sferoidali nelle
leghe semplici del Nichel e con una bassa frazione volumetrica rispetto alla
matrice, mentre nelle leghe ad alto contenuto di Al e Ti si trova sotto forma di
precipitati cuboidali.
Leghe di Rame

You might also like