You are on page 1of 6

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI

E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO

di Francesco Camia

1)Rappresentare nel piano complesso gli insiemi:

A = {    2,
 3 } , B = {  :  =  + 1 + 2,   }.

Siccome nel piano complesso  e


 costituiscono rispettivamente lascissa e lordinata dellimmagine
del numero complesso z, linsieme A rappresentato dallangolo retto contenente i punti dascissa maggiore
o uguale a 2 e ordinata minore o uguale a 3 (parte tratteggiata nella figura seguente):

Per ottenere gli elementi di B occorre addizionare alle ascisse e alle ordinate degli elementi di A
rispettivamente i numeri 1 e 2; occorre cio traslare secondo il vettore (1;2) ogni punto dellinsieme sopra
disegnato. Risulta quindi B = {    3,
 5 }, in pratica il traslato di A secondo il vettore
(1;2), parte tratteggiata nella figura seguente:

3
2) Rappresentare nel piano complesso gli insiemi:

A = {   || 3, 0   } , B = {   =  ,  }.

|| indica il modulo del numero complesso z, che fornisce la misura della distanza del punto con
affissa z dallorigine; la prima condizione dellinsieme A individua quindi il cerchio con centro lo
origine e raggio 3.  indica largomento
principale di z, cio langolo ( con 0 < 2 ) di
cui si deve ruotare lasse reale per sovrapporlo, in
direzione e verso, al raggio vettore che rappresenta
z; la seconda condizione dellinsieme A individua
quindi langolo di vertice lorigine e con lati il
semiasse reale non negativo e la semiretta uscente
dallorigine e formante con lasse reale un angolo
dampiezza /3. Linsieme A quindi rappresentato
dal settore circolare evidenziato in figura.

Lopposto di un numero complesso z viene


rappresentato da un punto che il simmetrico rispetto
lorigine del punto rappresentante z; ne segue che
linsieme B il simmetrico rispetto lorigine
dellinsieme A. Risulta = {   || 3,
"
!   !} che rappresentato in figura.
3) Rappresentare nel piano complesso i seguenti insiemi:

 = { : | 3| = | + | } , = {  :  = ,   }

Scrivendo z in forma algebrica z=x+iy, risulta: | 3| = $% & + '( 3)& , | + | =


$% & + '( + 1)& .La condizione per individuare i punti di A $% & + '( 3)& = $% & + '( + 1)&
da cui si ottiene y = 1 che lequazione della retta rappresentata in rosso in figura.

Altrimenti si poteva osservare che | 3| e | + | rappresentano le distanze del punto daffissa z
rispettivamente dai punti daffissa 3i e -i, e che quindi i punti dellinsieme A sono tutti e soli
quelli equidistanti dai punti daffissa 3i e -i, cio A lasse del segmento congiungente i due
suddetti punti; tale asse appunto la retta dequazione y=1.

Siccome due numeri complessi coniugati si rappresentano nel piano complesso mediante due punti
simmetrici rispetto allasse reale, linsieme B sar il simmetrico dellinsieme A rispetto allasse
reale, cio la retta dequazione y = -1 (rappresentata in blu in figura).

B
4)Rappresentare nel piano complesso gli insiemi:

 = { : || > 1,5 ,


 =  } , = { :  = 2 ,   } .

La prima condizione dellinsieme A individua linsieme dei punti esterni alla circonferenza con
centro nellorigine e raggio di misura 1,5 , la seconda condizione individua i punti della bisettrice
del II e IV quadrante; linsieme A quindi rappresentato in rosso nella figura che segue:

I punti dellinsieme che rappresenta B hanno ascissa e ordinata doppie rispettivamente di quelle dei
punti che rappresentano linsieme A; B quindi il trasformato di A mediante unomotetia
(diretta) con centro lorigine e rapporto 2; = { : || > 3,
 = } evidenziato in
blu nella figura che segue:
5)Rappresentare nel piano complesso gli insiemi:

 = + : 2 || 3,  !, , = { :  =  ,   } .
&

Ricordando i significati geometrici di || e di  (illustrati nel precedente esercizio 3), si deduce
che A rappresentato dal settore di corona circolare riportato nella figura seguente:

Siccome sugli elementi di A si hanno informazioni a livello di modulo e argomento principale,


conviene scrivere z, i, w in forma esponenziale:  =  -. ,  =  -/& .
2
-0.1 4
Risulta  =  -/&  -. , da cui, ricordando le propriet delle operazioni in C , si ha  =  3 ;
gli elementi di B sono quindi ottenuti da quelli di A mediante una rotazione di /2 con centro
nellorigine.

= + : 2 || 3, !  &
, , rappresentato nella figura seguente.

B
6) Rappresentare nel piano complesso gli insiemi:

 = { : || 1,
 0 } , = 5 :  = 61 + 38,   9 .

A rappresentato dal semicerchio dordinata non negativa con centro lorigine e raggio unitario.

Scrivendo z e 1 + 3 in forma esponenziale, si ha :  =  -. , 1 + 3 = 2 -/ , da cui, in base


2
alle propriet delle operazioni in C , si ha:  = 2 -/  -. = 2 -0.1 : 4 . I punti di B si ottengono
pertanto da quelli di A mediante una roto-omotetia composta da: una rotazione di /3 con centro
lorigine, unomotetia (diretta) con centro lorigine e rapporto 2. Risulta = + : || 2 ,
 "

  ! , , rappresentato nella figura che segue:

Luglio 2010

You might also like