You are on page 1of 56

Lezione

PONTI E GRANDI STRUTTURE


Prof. Pier Paolo Rossi
Universit degli Studi di Catania

Azionesismica

Spettridirispostaelastica
D.M.14/01/2008

Pericolositsismicadibase
Lapericolositsismicadefinitainterminidiaccelerazioneorizzontale
massimaattesaag incondizionidicampoliberosusitodiriferimento
rigidoconsuperficietopograficaorizzontale(dicategoriaA),nonchdi
ordinatedellospettrodirispostaelasticoinaccelerazioneadessa
corrispondenteSe (T),conriferimentoaprefissateprobabilitdi
eccedenzaPVR,nelperiododiriferimentoVR.
Inalternativaammessolusodiaccelerogrammi,purchcorrettamente
commisuratiallapericolositsismicadelsito.

Valutazionedellapericolositsismica
Glispettridinormativasonodefinitisusitodiriferimentorigido
orizzontaleinfunzioneditreparametrifondamentali

ag

Accelerazioneorizzontalemassimadelterreno

Fo

Valoremassimodelfattorediamplificazionedellospettro
inaccelerazioneorizzontale

Tc*

Periododiiniziodeltrattoavelocitcostantedellospettro
inaccelerazioneorizzontale

Periododiritornodelsisma
Le forme spettrali di normativa sono caratterizzate da prescelte
probabilit di superamento e vite di riferimento.
Occorrepertantofissare:

1. Vitadiriferimentodellacostruzione
2. Probabilitdisuperamentodellaccelerazionealsuolodiprogetto
indettointervalloditempo.

Lavitadiriferimentodellacostruzioneelaprobabilitdisuperamento
dellaccelerazionealsuolosonopisinteticamenteconsideratemedianteilperiodo
diritornoTR dellazionesismica:

VR
TR
ln 1 PVR
6

Reticoloeintervallodiriferimento
Alfinedivalutareag,F0 eTC*definitosulterritorioitalianounreticolodi
riferimentoincuiipunticontiguipresentanodistanzenonsuperioria10km.
Ognipuntodelreticoloindividuatomediantelesuecoordinategeografiche
(longitudineelatitudine).
Nellatabella1delleNormeTecnicheperleCostruzionisonodefinitiivaloridi
ag,F0 eTC* perciascunpuntodelreticoloepernovevaloridelperiododi
ritornoTR (30,50,72,101,140,201,475,975e2475anni).
Lintervallodiriferimentopertantocompresotra30e2475anni.

Pericolositsismicanelsito
Perdeterminarenelsitodicostruzioneivaloridiag,F0 eTC*corrispondential
desideratoperiododiritornodelterremoto
occorredapprimadeterminareilvaloreassuntodaiparametriinoggettoin
ciascunodeinodidelriquadrodelreticoloincuiricadeilsitoinesame.
Inciascunnodoivaloricorrispondentialdesideratoperiododiritornodel
terremotoandrannovalutatiperinterpolazionetraquellirelativiaiperiodidi
ritornoconsideratinellatabella1eimmediatamentesuperioriedinferioria
quellidiinteresseperilprogetto.

p2
TR TR 2
log p log p1 log log
log

p
T
T

R1
R1

incuip ilgenericoparametro(ag,F0 oTC*)davalutare.


8

Pericolositsismicanelsito
Perunpuntodelterritoriononricadenteneinodidelreticolodiriferimento,i
valorideiparametridiinteresseperladefinizionedellazionesismicapossono
esserecalcolaticomemediapesatadeivaloriassuntidataliparametrinei
quattroverticidellamagliaelementaredelreticolodiriferimentocontenenteil
puntoinesame,utilizzandocomepesigliinversidelledistanzetrailpuntoin
questioneediquattrovertici,attraversolaseguenteespressione:
4

pi
i 1 d
p 4 i
1

i 1 d i

Pertutteleisole,conlesclusionedellaSicilia,Ischia,Procida,Capriglispettridi
rispostasonodefinitiinbaseavaloridiag,F0 eTC*uniformisututtoilterritorio
diciascunaisola.
9

Vitanominaledellacostruzione
LavitanominalediunoperastrutturaleVN intesacomeilnumerodianni
nelqualelastruttura,purchsoggettaallamanutenzioneordinaria,deve
potereessereusataperloscopoalqualedestinata.Lavitanominaledei
diversitipidioperedeveessereprecisataneidocumentidiprogetto.
TIPIDI COSTRUZIONE

VitaNominaleVN
(inanni)

Opereprovvisorie Opereprovvisionali Struttureinfase


costruttiva1

10

Opereordinarie,ponti,opereinfrastrutturaliedighedi
dimensionicontenuteodiimportanzanormale

50

Grandiopere,ponti,opereinfrastrutturaliedighedigrandi
dimensioniodiimportanzastrategica

100

1.

Leverifichesismichedistruttureprovvisorieoinfasecostruttivapossonoomettersiquandolerelative
durateprevisteinprogettosianoinferioria2anni
10

Classidusodellacostruzione
Inpresenzadiazionisismiche,conriferimentoalleconseguenzediunainterruzionedi
operativitodiuneventualecollasso,lecostruzionisonosuddiviseinclassiduso:
ClasseI

Costruzioniconpresenzasolooccasionaledipersone,edificiagricoli.

ClasseII

Costruzioniilcuiusoprevedanormaliaffollamenti,senzacontenutipericolosiperlambiente
esenzafunzionipubblicheesocialiessenziali.Industrieconattivitnonpericoloseper
lambiente.Ponti,opereinfrastrutturali,retiviarienonricadentiinClassedusoIIIoinClasse
dusoIV,retiferroviarielacuiinterruzionenonprovochisituazionidiemergenza.Digheilcui
collassononprovochiconseguenzerilevanti.

ClasseIII

Costruzioniilcuiusoprevedaaffollamentisignificativi.Industrieconattivitpericoloseper
lambiente.RetiviarieextraurbanenonricadentiinClassedusoIV.Pontieretiferroviariela
cuiinterruzioneprovochisituazionidiemergenza.Digherilevantiperleconseguenzediun
loroeventualecollasso.

ClasseIV

Costruzioniconfunzionipubblicheostrategicheimportanti,ancheconriferimentoalla
gestionedellaprotezionecivileincasodicalamit.Industrieconattivitparticolarmente
pericoloseperlambiente.RetiviarieditipoAoB,dicuialD.M.5novembre2001,n.6792,
Normefunzionaliegeometricheperlacostruzionedellestrade,editipoCquando
appartenentiaditineraridicollegamentotracapoluoghidiprovincianonaltresservitida
stradeditipoAoB.Pontieretiferroviariediimportanzacriticaperilmantenimentodellevie
dicomunicazione,particolarmentedopouneventosismico.Digheconnesseal
funzionamentodiacquedottieaimpiantidiproduzionedienergiaelettrica.
11

Periododiriferimentoazionesismica
Leazionisismichesuciascunacostruzionevengonovalutateinrelazionead
unperiododiriferimentoVR chesiricava,perciascuntipodicostruzione,
moltiplicandonelavitanominaleVNperilcoefficientedusoCU :
CLASSEDUSO

II

III

IV

CU

0.7

1.0

1.5

2.0

SeVR35annisiponecomunqueVR=35anni

12

Statilimitedesercizio
Definizione

Glistatilimitesonoindividuatiriferendosialleprestazionidellacostruzionenelsuo
complesso,includendoglielementistrutturali,quellinonstrutturaliegliimpianti.
Statolimite

OPERATIVITA

DANNO

Descrizione
aseguitodelterremotolacostruzionenelsuocomplesso,
includendoglielementistrutturali,quellinonstrutturali,le
apparecchiaturerilevantiallasuafunzione,nondevesubire
danniedinterruzionid'usosignificativi;
lacostruzionenelsuocomplesso,includendoglielementi
strutturali,quellinonstrutturali,leapparecchiaturerilevanti
allasuafunzione,subiscedannitalidanonmetterearischiogli
utentiedanoncomprometteresignificativamentelacapacit
diresistenzaedirigidezzaneiconfrontidelleazioniverticalied
orizzontali,mantenendosiimmediatamenteutilizzabilepur
nellinterruzionedusodipartedelleapparecchiature.
13

Statilimiteultimi
Definizione

Statolimite

Descrizione

aseguitodelterremotolacostruzionesubiscerottureecrolli
deicomponentinonstrutturaliedimpiantisticiesignificativi
dannideicomponentistrutturalicuisiassociaunaperdita
SALVAGUARDIADELLA
significativadirigidezzaneiconfrontidelleazioniorizzontali;la
VITA
costruzioneconservainveceunapartedellaresistenzae
rigidezzaperazioniverticalieunmarginedisicurezzanei
confrontidelcollassoperazionisismicheorizzontali;

PREVENZIONEDEL
COLLASSO

aseguitodelterremotolacostruzionesubiscegravirotturee
crollideicomponentinonstrutturaliedimpiantisticiedanni
moltogravideicomponentistrutturali;lacostruzioneconserva
ancoraunmarginedisicurezzaperazioniverticaliedunesiguo
marginedisicurezzaneiconfrontidelcollassoperazioni
orizzontali.
14

Probabilitdisuperamento
LeprobabilitdisuperamentonelperiododiriferimentoPVR ,cuiriferirsi
perindividuarelazionesismicaagenteinciascunodeglistatilimite
considerati,sonoriportatenellasuccessivatabella
STATILIMITE

Statilimitediesercizio
Statilimiteultimi

PVR
SLO

81%

SLD

63%

SLV

10%

SLC

5%

Qualoralaprotezioneneiconfrontideglistatilimitedieserciziosiadiprioritariaimportanza,i
valoridiPVR fornitiintabelladevonoessereridottiinfunzionedelgradodiprotezionechesi
vuoleraggiungere.
15

Esempiodicalcolo
dellaccelerazionealsuolo
D.M.14/01/2008

16

Reticolodiriferimento
ParticolaredellazonadiCatania

1
Catania

17

Datidiriferimento
CittdiCatania

TR (anni)

ag (g)

F0

TC *(s)

30
50
72
101
140
201
475
975
2475

0.063

2.553

0.245

0.077

2.547

0.263

0.089

2.517

0.277

0.103

2.514

0.285

0.119

2.464

0.294

0.140

2.464

0.313

0.207

2.459

0.358

0.284

2.426

0.442

0.443

2.380

0.530

18

Periododiritornoazionesismica
Vitanominaledellacostruzione

= 50anni

Classedusodellacostruzione

Periododiriferimentodellacostruzione
anni

100

PERIODODIRITORNOPERLADEFINIZIONEDELLAZIONE
SISMICA
STATILIMITEDIESERCIZIO
SLE
STATILIMITE
ULTIMI SLU

SLOPVR=81%

TR=60anni

SLDPVR=63%

TR=101anni

SLVPVR=10%

TR=949anni

SLCPVR=5%

TR=1950anni
19

Datidiriferimento
CittdiCatania
1950
60

949

101

949
1950

60 101

1950
949
60

101

SLO
SLD
SLV
SLC

ag (g)

F0

TC *(s)

0.083
0.103
0.281
0.395

2.532
2.514
2.427
2.392

0.270
0.285
0.439
0.506
20

Classificazionedelsottosuolo
Fattasalvalanecessitdellacaratterizzazionegeotecnicadeiterreninelvolume
significativo1,aifinidellaidentificazionedellacategoriadisottosuolo,la
classificazionesieffettuainbaseaivaloridellavelocitequivalenteVs,30 di
propagazionedelleondeditaglio(definitasuccessivamente)entroiprimi30mdi
profondit.
Perlefondazionisuperficiali,taleprofonditriferitaalpianodiimpostadellestesse,
mentreperlefondazionisupaliriferitaallatestadeipali.
Nelcasodioperedisostegnoditerreninaturali,laprofonditriferitaallatesta
dellopera.Permuridisostegnoditerrapieni,laprofonditriferitaalpianodiimposta
dellafondazione.

1.

Pervolumesignificativoditerrenosiintendelapartedisottosuoloinfluenzata,direttamenteo
indirettamentedallacostruzionedelmanufattoecheinfluenzailmanufattostesso
21

Classificazionedelsottosuolo
Lamisuradirettadellavelocitdipropagazionedelleondeditaglio
fortementeraccomandata.
Neicasiincuitaledeterminazionenonsiadisponibile,laclassificazionepuessere
effettuatainbaseaivaloridel:

numeroequivalentedicolpidellaprovapenetrometrica dinamicaNSPT,30 nei


terreniprevalentementeagranagrossa

dellaresistenzanondrenataequivalente
cu,30 neiterreniprevalentementeagranafina.

22

Classificazionedelsottosuolo

Velocitequivalentedelle
ondeditaglio

Resistenza
penetrometrica
dinamicaequivalente

Resistenzanondrenata
equivalente

Vs,30

NSPT,30

VS ,30

VSPT ,30

30
m s
hi

i 1, N VS ,i

cu ,30

SPT ,i

i 1, K

m s

hi

i 1, M

cu,30

i 1, M

hi

i 1, K cu ,i

m s

23

Categoriedisottosuolo

AmmassirocciosiaffiorantioterrenimoltorigidicaratterizzatidavaloridiVs,30 superioria800
m/s,eventualmentecomprendentiinsuperficieunostratodialterazione,conspessore
massimoparia3m.

Roccetenereedepositiditerreniagranagrossamoltoaddensatioterreniagranafinamolto
consistenticonspessorisuperioria30m,caratterizzatidaungradualemiglioramentodelle
proprietmeccanicheconlaprofonditedavaloridiVs,30 compresitra360m/se800m/s
(NSPT,30 >50neiterreniagranagrossaecu,30 >250kPa neiterreniagranafina).

Depositiditerreniagranagrossamediamenteaddensatioterreniagranafinamediamente
consistenticonspessorisuperioria30m,caratterizzatidaungradualemiglioramentodelle
proprietmeccanicheconlaprofonditedavaloridiVs,30 compresitra180m/se360m/s
(15<NSPT,30 <50neiterreniagranagrossae70<cu,30 <250kPa neiterreniagranafina).

Depositiditerreniagranagrossascarsamenteaddensatioditerreniagranafina
scarsamenteconsistenti,conspessorisuperioria30m,caratterizzatidaungraduale
miglioramentodelleproprietmeccanicheconlaprofonditedavaloridiVs,30 inferioria180
m/s
(NSPT,30 <15neiterreniagranagrossaecu,30 <70kPa neiterreniagranafina).

TerrenideisottosuoliditipoCoDperspessorenonsuperiorea20m,postisulsubstratodi
riferimento(conVs >800m/s).

24

Categoriedisottosuolo
PersottosuoliappartenentialleulterioricategorieS1edS2,necessario
predisporrespecificheanalisiperladefinizionedelleazionisismiche,
particolarmenteneicasiincuilapresenzaditerrenisuscettibilidiliquefazionee/o
diargilledelevatasensitivitpossacomportarefenomenidicollassodelterreno.

S1

DepositiditerrenicaratterizzatidavaloridiVs,30 inferioria100m/s(ovvero10<cu,30 <20kPa),che


includonounostratodialmeno8mditerreniagranafinadibassaconsistenza,,oppureche
includonoalmeno3mditorbaodiargillealtamenteorganiche.

S2

Depositiditerrenisuscettibilidiliquefazione,diargillesensitiveoqualsiasialtracategoriadi
sottosuolo
nonclassificabileneitipiprecedenti.

25

Esempio

12m

sabbiemarnose
NSPT=26

6.1m

argillegrigiobrune
NSPT=47

1.9m

marnesabbiose
NSPT=16

6.5m

argillemarnose
NSPT=18

3.5m

ciottoli,argillebrune
NSPT=40

N SPT

30
12 6.1 1.9 6.5 3.5

26 47 16 18 40

NSPT =25.9
Sipuconsiderare
suoloditipoC,perch
15<NSPT <50
26

Condizionitopografiche
Percondizionitopografichecomplessenecessariopredisporrespecifiche
analisidirispostasismicalocale.Perconfigurazionisuperficialisemplicisi
puadottarelaseguenteclassificazione:
T1

Superficiepianeggianteerilieviisolaticoninclinazionemediai15

T2

Pendiiconinclinazionemediai>15

T3

Rilieviconlarghezzaincrestamoltominorecheallabaseeinclinazionemedia15 i
30

T4

Rilieviconlarghezzaincrestamoltominorecheallabaseeinclinazionemediai>30

Lesuespostecategorietopografichesiriferisconoaconfigurazionigeometriche
prevalentementebidimensionali,cresteodorsaliallungate,edevonoessereconsideratenella
definizionedellazionesismicasedialtezzamaggioredi30m.
27

Descrizionedelmotosismico
Aifinidellepresentinormel'azionesismicacaratterizzatada3
componentitraslazionali,dueorizzontalicontrassegnatedaXedYeduna
verticalecontrassegnatadaZ,daconsideraretradiloroindipendenti.Salvo
quantospecificatoperleopereeisistemigeotecnicilacomponente
verticaleverrconsiderataoveespressamentespecificatoepurchilsito
nelqualelacostruzionesorgenonsiainZone3e4.
Lecomponentipossonoesseredescritte,infunzionedeltipodianalisiadottata,
medianteunadelleseguentirappresentazioni:

accelerazionemassimaattesainsuperficie;

accelerazionemassimaerelativospettrodirispostaattesiinsuperficie;

accelerogramma.

28

Spettrodirispostaelastico
Lospettrodirispostaelasticoinaccelerazioneespressodaunaforma
spettrale(spettronormalizzato)riferitaadunosmorzamentoconvenzionaledel
5%,moltiplicataperilvaloredellaaccelerazioneorizzontalemassimaag susito
diriferimentorigidoorizzontale.Sialaformaspettralecheilvalorediag
varianoalvariaredellaprobabilitdisuperamentonelperiododiriferimento
PVR.
Glispettricosdefinitipossonoessereutilizzatiperstruttureconperiodo
fondamentaleminoreougualea4,0s.Perstruttureconperiodifondamentali
superiorilospettrodeveesseredefinitodaappositeanalisiovverolazione
sismicadeveesseredescrittamedianteaccelerogrammi.
AnalogamentesioperainpresenzadisottosuolidicategoriaS1oS2.

29

Spettridirispostadinormativa
Accelerazioniorizzontali

Se
ag

10
0.55
5

3.0

2.0

1.0

0.0

TB

TC

1.0

1.5

TD

2.5

Primotratto
andamentolineare
T
1
T
Se ag S Fo
1
TB Fo TB
Secondotratto
costante
Se ag S Fo

Quartotratto
decrescente(con1/T 2 )
T T
Se ag S Fo C 2 D
T

Terzotratto decrescente
(con1/T)
T
Se ag S Fo C
T
30

Spettridirispostadinormativa
Accelerazioniorizzontali

coefficientechetienecontodellacategoriadisottosuoloedelle
condizionitopografichemediantelarelazioneseguente:
S =SS ST
dove SS ilcoefficientediamplificazionestratigraficae
ST ilcoefficientediamplificazionetopografica;

fattorechealteralospettroelasticopercoefficientidismorzamento
viscosiconvenzionalixdiversidal5%,mediantelarelazioneseguente:
=[10/(5+)]0.5 0,55
dove (espressoinpercentuale)valutatosullabasedimateriali,tipologiastrutturale
eterrenodifondazione;

Fo

fattorechequantificalamplificazionespettralemassima,susitodi
riferimentorigidoorizzontale,edhavaloreminimoparia2,2;
31

Spettridirispostadinormativa
Accelerazioniorizzontali

TC periodocorrispondentealliniziodeltrattoavelocitcostantedello
spettro,determinatomediantelarelazione:

TC CC TC*
TB periodocorrispondentealliniziodeltrattodellospettroad
accelerazionecostante,determinatomediantelarelazione:

TB TC / 3
TD periodocorrispondentealliniziodeltrattoaspostamentocostante
dellospettro,espressoinsecondimediantelarelazione:

TD 4.0

ag
g

1.6
32

Amplificazionestratigrafica

CATEGORIA
SUOLO

SS

CC

1.00

1.00

1.00 1.40 0.40 F0 ag g 1.20

1.10 T

1.00 1.70 0.60 F0 ag g 1.50

1.25 T

0.90 2.40 1.50 F0 ag g 1.80

1.05 TC*

1.00 2.00 1.10 F0 ag g 1.60

1.15 T

* 0.20
C

* 0.33
C
0.50

* 0.40
C

33

Amplificazionetopografica

CATEGORIA
TOPOGRAFICA

Ubicazionedelloperaodellintervento

ST

T1

1.0

T2

Incorrispondenzadellasommitdelpendio

1.2

T3

Incorrispondenzadellacrestadelrilievo

1.2

T4

Incorrispondenzadellacrestadelrilievo

1.4

Lavariazionespazialedelcoefficientediamplificazionetopograficadefinitadaun
decrementolineareconlaltezzadelpendioorilievo,dallasommitocrestafinoallabase
doveST assumevaloreunitario.

34

Spettridirispostadinormativa
Accelerazioniorizzontalialvariaredelsottosuolo

SLV

ag (g)

F0

TC *(s)

0.281

2.427

0.439

35

Spettridirispostadinormativa
Accelerazioniorizzontalialvariaredelperiododiritorno

SottosuolotipoA

SLC
SLO
SLD
SLV
SLC

ag (g)

F0

TC *(s)

0.083
0.103
0.281
0.395

2.532
2.514
2.427
2.392

0.270
0.285
0.439
0.506

SLV

SLO

SLD

36

Spettridirispostadinormativa
Accelerazioniverticali

Se
ag

10
0.55
5

3.0

2.0

1.0

0.0

TB

TC

1.0

1.5

TD

2.5

Primotratto
andamentolineare
T
1
T
Sve a g S Fv
1
TB Fo TB
Secondotratto
costante
Sve ag S Fv

Quartotratto decrescente
(con1/T 2 )
T T
Sve ag S Fv C 2 D
T

Terzotratto decrescente
(con1/T)
T
Sve ag S Fv C
T
37

Spettridirispostadinormativa
Accelerazioniverticali

ag
Fv 1.35 Fo
g

CATEGORIASUOLO

A,B,C,D,E

0.5

SS

TB

TC

TD

1.0

0.05s

0.15s

1.0s

38

Spettridirispostadinormativa
Accelerazioniorizzontalieverticali

SLV

ag (g)

F0

TC *(s)

0.281

2.427

0.439

39

Spettridirispostadinormativa
Accelerazioniverticali

Lacomponente verticaledellazionesismica
deveessereconsideratasoloinpresenzadi:
elementipressochorizzontaliconlucesuperiorea20m
elementiprecompressi(conesclusionedeisolaidiluceinferiorea8m)
elementiamensoladilucesuperiorea4m
struttureditipospingente
pilastriinfalso
edificiconpianisospesi
ponti
costruzioniconisolamento
epurchilsitodicostruzionenonricadainzona3o4.
trattoda:D.M.14/01/2008NormeTecnicheperleCostruzioni

40

Spettridiprogetto
perSLU
D.M.14/01/2008

41

Spettridiprogettodinormativa
Componenteorizzontale

Sd
ag

spettro di risposta
elastico

Leordinatedellospettrodiprogetto
sonoottenutedividendoquelledello
spettrodirispostaelasticaperun
fattoreq

3.0

q =fattoredistruttura

spettro di
progetto

2.0

q = 1.5

1.0

q=3

tienecontodelladuttilit
dellesezionimaanchedel
comportamentoglobale

q=5
0.0

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

T
42

Spettridiprogettodinormativa
Componenteorizzontale

Perperiodimoltobassila
riduzioneminore.
Sd
ag

Allimite,perT=0nonsiha
alcunariduzione

spettro di risposta
elastico

3.0
spettro di
progetto

2.0

q = 1.5

1.0

q=3
q=5

0.0

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

T
43

Spettridiprogettodinormativa
Componenteorizzontale

Perperiodialtiviun
limitealdisottodelquale
nonscendere(0.2ag)

Sd
ag

spettro di risposta
elastico

3.0
spettro di
progetto

2.0

q = 1.5

1.0

q =3
q =5

0.0

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

2.5

T
44

Spettridiprogettodinormativa
Componenteverticale

Per la componente verticale dellazione sismica il valore di q utilizzato,


a meno di adeguate analisi giustificative,

q = 1,5
per qualunque tipologia strutturale e di materiale,

tranne che per i ponti per i quali q = 1.


Il valore basso del fattore di struttura associato alla componente verticale
giustificato dalla modesta quantit di energia dissipata durante le oscillazioni
verticali delle strutture .

tratto da: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni

45

Accelerogrammiartificialiosimulati
Entrambiglistatilimiteultimoedidannopotrannoessereverificati
mediantelusodiaccelerogrammiartificialiosimulationaturali.

1.

Lazionesismicadeveessererappresentatadagruppiditre
accelerogrammidiversiagenticontemporaneamentenelletre
direzioniprincipalidellastruttura.

2.

Laduratadegliaccelerogrammiartificialideveesserestabilitasulla
basedellamagnitudoedeglialtriparametrifisicichedeterminanola
sceltadelvalorediag ediSS.
Inassenzadistudispecificiladuratadellapartepseudostazionaria degli
accelerogrammideveesserealmenoparia10s;lapartepseudostazionaria deve
essereprecedutaeseguitadatrattidiampiezzacrescentedazeroedecrescente
azero,dimodocheladuratacomplessivadellaccelerogrammasianoninferiore
a25s.
46

Accelerogrammiartificiali
3.

Gliaccelerogrammiartificialidevonoavereunospettrodirisposta
elasticocoerenteconlospettrodirispostaadottatonella
progettazione.Lacoerenzaconlospettroelasticodaverificarein
baseallamediadelleordinatespettraliottenuteconidiversi
accelerogrammi,peruncoefficientedismorzamentoviscoso
equivalentedel5%.

47

Accelerogrammiartificiali
L'ordinataspettralemedianondevepresentareunoscartoindifetto
superioreal10%,rispettoallacorrispondentecomponentedellospettro
elastico,inalcunpuntodelmaggioretragliintervalli0,15s 2,0se0,15s
2T,incuiT ilperiodofondamentaledivibrazionedellastrutturain
campoelastico,perleverificheagliSLU,e0,15s 1,5T,perleverifiche
agliSLE.
Nelcasodicostruzioniconisolamentosismico,illimitesuperiore
dellintervallodicoerenzaassuntoparia1,2Tis,essendoTis ilperiodo
equivalentedellastrutturaisolata,valutatoperglispostamentidelsistema
disolamentoprodottidallostatolimiteinesame.
LUSODIACCELEROGRAMMIARTIFICIALINONAMMESSONELLEANALISI
DINAMICHEDIOPEREESISTEMIGEOTECNICI.
48

Accelerogrammi
(EC81994)

2R.

Whenspecificdataarenotavailable,theminimumdurationTsod
thestationrypartoftheaccleerogramsforepiucentralareasshould
becorrelatedtothevaluegI ag /gasindicatedinTable4.3

I ag /g

0.10

0.20

0.30

0.40

Ts

10s

15s

20s

25s

49

Accelerogrammiregistrati
Lusodiaccelerogrammiregistratiammesso,acondizionechelaloro
sceltasiarappresentativadellasismicitdelsitoesiaadeguatamente
giustificatainbaseallecaratteristichesismogenetichedellasorgente,alle
condizionidelsitodiregistrazione,allamagnitudo,alladistanzadalla
sorgenteeallamassimaaccelerazioneorizzontaleattesaalsito.
Gliaccelerogrammiregistratidevonoessereselezionatiescalatiinmodo
daapprossimareglispettridirispostanelcampodiperiodidiinteresseper
ilproblemainesame.

50

Accelerogrammisimulati
Lusodiaccelerogrammigeneratimediantesimulazionedelmeccanismodi
sorgenteedellapropagazioneammessoacondizionechesiano
adeguatamentegiustificateleipotesirelativeallecaratteristiche
sismogenetichedellasorgenteedelmezzodipropagazione.

51

Combinazionedellazionesismica
S

Combinazionesismica
impiegataperglistatilimiteultimiedesercizio

G1 G2 P E j 2j Qkj
NOTA:Glieffettidell'azionesismicasarannovalutatitenendocontodelle
masseassociateaiseguenticarichigravitazionali:

G1 G2 j 2j Qkj
dove:
pertrafficonormaleepasserellepedonali .. 2 0
pertrafficopesanteinpontistradali

.. 2 0.2

pertrafficopesanteinpontiferroviari

.. 2 0.3
tratto da: Eurocodice

52

Variabilitspazialedelmoto
Neipuntidicontattoconilterrenodiopereconsviluppolongitudinale
significativo,ilmotosismicopuaverecaratteristichedifferenti,acausa
delcarattereasincronodelfenomenodipropagazione,delle
disomogeneitediscontinuiteventualmentepresenti,edelladiversa
rispostalocaledelterreno.Deglieffettisopraindicatidovrtenersiconto
quandotalieffettipossonoesseresignificativieinognicasoquandole
condizionidisottosuolosianocosvariabililungolosviluppodelloperada
richiederelusodiaccelerogrammiodispettridirispostadiversi.

53

Variabilitspazialedelmoto
Inassenzadimodellifisicamentepiaccuratieadeguatamente
documentati,uncriteriodiprimaapprossimazionepertenercontodella
variabilitspazialedelmotoconsistenelsovrapporreaglieffettidinamici,
valutatiadesempioconlospettrodirisposta,glieffettipseudostatici
indottidaglispostamentirelativi.
Neldimensionamentodellestruttureinelevazionetalieffettipossono
esseretrascuratiquandoilsistemafondazioneterrenosia
sufficientementerigidodarendereminimiglispostamentirelativi.Negli
edificiciavviene,adesempio,quandosicolleganoinmodoopportunoi
plintidifondazione.

54

Variabilitspazialedelmoto
Nelcasoincuisianecessariovalutareglieffettidellavariabilitspaziale
delmotorichiamatinelparagrafoprecedente,ilvaloredellospostamento
relativotraduepuntiiejcaratterizzatidalleproprietstratigrafichedel
rispettivosottosuoloedilcuimotopossaconsiderarsiindipendente,pu
esserestimatosecondolespressioneseguente:

d ij max 1.25 d gi2 d gj2


dovedgi edgj sonoglispostamentimassimidelsuoloneipuntiiej,
calcolaticonriferimentoallecaratteristichelocalidelsottosuolo.

55

FINE

56

You might also like